ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...2019/05/05  · 2) Ciclo di lezioni presso UNIBO su...

48
Mod. rev. 2019-2020 LICEO DOCUMENTO FINALE LICEO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ANNO SCOLASTICO 2019-2020 DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DI CLASSE 5GL ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO-SOCIALE Via delle Rimembranze, 26 – 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 – 464545 – fax 452735 www.istitutomattei.bo.it - [email protected][email protected]

Transcript of ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...2019/05/05  · 2) Ciclo di lezioni presso UNIBO su...

Page 1: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...2019/05/05  · 2) Ciclo di lezioni presso UNIBO su tematiche economiche e sociali, 27 gennaio e 3 febbraio; prof. Pignataro e prof.

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

DOCUMENTO FINALE LICEO

ESAME DI STATO

CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DI CLASSE 5GL

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA

“Enrico Mattei” TECNICO ECONOMICO – LICEO SCIENTIFICO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO-SOCIALE Via delle Rimembranze, 26 – 40068 San Lazzaro di Savena BO

Tel. 051 464510 – 464545 – fax 452735 www.istitutomattei.bo.it - [email protected][email protected]

Page 2: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...2019/05/05  · 2) Ciclo di lezioni presso UNIBO su tematiche economiche e sociali, 27 gennaio e 3 febbraio; prof. Pignataro e prof.

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

INDICE

A. Elenco dei candidati

B. Profilo culturale previsto dall’indirizzo di studio

C. Informazioni generali della classe

1. Docenti del Consiglio di Classe

2. Situazione della classe

3. Organizzazione dell’attività didattica in presenza e a distanza

D. Indicazioni sulla programmazione didattica

E. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

F. Schede informative analitiche relative alle materie dell’ultimo anno di corso

G. PEI e relazione alunni con disabilità (in allegato)

H. PDP (in allegato) e indicazioni per alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA) o

con bisogni educativi speciali (BES) (modello allegato)

Allegati:

allegato n.°1: PEI E RELAZIONE ALUNNI CON DISABILITA’

allegato n.°2: PDP e indicazioni per alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA) o

con bisogni educativi speciali (BES) (modello allegato)

San Lazzaro di Savena, 30 maggio 2020 Il Dirigente Scolastico

Page 3: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...2019/05/05  · 2) Ciclo di lezioni presso UNIBO su tematiche economiche e sociali, 27 gennaio e 3 febbraio; prof. Pignataro e prof.

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

A) Elenco dei candidati

Numero candidati interni 20

Cognome e Nome Interno / Esterno

1 Boschi Virginia I

2 Cappelletti Giada I

3 Cicala Riccardo I

4 De Maria Fabbri Federica I

5 De Simone Matteo I

6 Filippini Giacomo I

7 Fiorentino Matilde I

8 Grassilli Pier Nicola I

9 Mastracci Sara I

10 Monti Giovanni Giulio I

11 Mugavero Alessia I

12 Prendi Mirele I

13 Proia Valentina I

14 Quercioli Rachele I

15 Rossi Marcello I

16 Saggiomo Jessica I

17 Sheikh Elizabeth I

18 Vannini Ilaria I

19 Zagni Giulia I

20 Zucconi Chiara I

B) Profilo culturale previsto dall’indirizzo di studio

Nell’ambito della programmazione regionale dell’offerta formativa, può essere attivata l’opzione

economico-sociale che fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle

scienze giuridiche, economiche e sociali.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni,

dovranno:

• conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze

economiche, giuridiche e sociologiche;

• comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo

dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica

che disciplinano la convivenza sociale;

• individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni

culturali;

• sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i

fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei princìpi teorici;

• utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra

i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;

• saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche

sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale;

• avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Page 4: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...2019/05/05  · 2) Ciclo di lezioni presso UNIBO su tematiche economiche e sociali, 27 gennaio e 3 febbraio; prof. Pignataro e prof.

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

C) Informazioni generali della classe

1. Docenti del Consiglio di Classe:

Docente Materia Membro interno Verzelli Angela italiano Sì

Giampietro Natale Scienze umane Sì

Turco Patrizia Diritto ed economia Sì

Castaldini Irene inglese Sì

Selleri Brunella Matematica Sì

Khayam Haghighi Veronica

Yasmin

filosofia Sì

Mazzoni Giovanni fisica No

Serventi Silvia Storia dell’arte No

Capponi Pierpaola francese No

Varani Antonella storia No

Lucon Alessandra Scienze motorie e sportive no

Binda Daniele religione no

Massi Elena Sostegno area letteraria

Bergonzoni Paolo Sostegno area scientifica

2. Situazione della classe La classe ha un profilo discreto dal punto di vista della correttezza e della

disciplina complessiva anche se nel corso del periodo della DaD sono aumentati gli episodi di scarsa

partecipazione che hanno coinvolto, in misura diversa a seconda delle discipline, 4 o 5 studenti.

La maggior parte degli studenti ha consolidato un buon metodo di studio riuscendo ad ottenere risultati

sufficienti nella maggior parte delle discipline. Restano deboli le aree di matematica e fisica per un numero

notevole di studenti. Sporadiche le difficoltà in altre materie.

L’aspetto più critico della classe è sempre stato quello di una certa passività strutturale per cui gli studenti

tendono ad ascoltare le lezioni senza interagire col docente: questa tendenza si era attenuata nel corso del

quarto anno e quinto anno, con un aumento degli interventi critici e personali. Purtroppo la tipologia di

lezioni portate avanti con la didattica a distanza ( prevalentemente google meet) ha fatto ripiombare la

maggioranza degli studenti in una sorta di passiva presenza poco collaborativa a cui si è cercato di porre

rimedio con attività di piccolo gruppo o inserendo attività di esposizione a gruppi di fronte al resto della

classe.

In considerazione di queste strategie si segnala, in positivo, una maggiore capacità degli studenti a lavorare

tra loro per gruppi al fine di progredire insieme e, per alcuni studenti, un miglioramento della autonomia di

lavoro.

3. Organizzazione dell’attività didattica in presenza e a distanza

Questa istituzione scolastica ha attuato la didattica a distanza seguendo le Prime Indicazioni Operative per la

Didattica a Distanza del 17 marzo 2020, utilizzando principalmente la piattaforma G-Suite e "alternando la

partecipazione in tempo reale in aule virtuali con la fruizione autonoma in differita di contenuti per

l'approfondimento e lo svolgimento di attività di studio."

Metodi di lavoro e strategie didattiche adottate per l'apprendimento anche a distanza

Lezione frontale

Page 5: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...2019/05/05  · 2) Ciclo di lezioni presso UNIBO su tematiche economiche e sociali, 27 gennaio e 3 febbraio; prof. Pignataro e prof.

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

Lezione partecipata

Lezione multimediale

Lezione pratica

Metodo di ricerca e di problem posing e solving

Laboratorio

Discussione guidata

Flipped classroom

Attivazione della piattaforma Classroom per didattica a distanza

google meet, video lezioni per supporto a didattica a distanza; materiali in didattica con schede

semistrutturate e percorsi di studio guidati.

Strumenti di verifica (indicare anche gli strumenti adottati a distanza)

• Interrogazione lunga ( in presenza/ a distanza tramite meet)

• Interrogazione breve ( in presenza o a distanza tramite meet o classroom)

• Tema o problema

• Prove semistrutturate ( classroom / registro di classe/ mail)

• Questionario

• Relazione ed esercitazioni ( inviate via mail o classroom)

• Esercizi

• Risoluzione di problemi o compiti di realtà

• Rubriche di osservazione ( solo per UDA, unità didattiche specifiche per competenze)

• Commenti a testi/ documenti/ grafici/ immagini con collegamenti pluridisciplinari

Criteri di valutazione (cfr. Regolamento Didattico) La valutazione numerica al termine dei periodi didattici

tiene conto della valutazione assegnata alle singole prove, prodotte di volta in volta.

. la valutazione delle singole prove permette di verificare il graduale apprendimento, nell'uso degli

strumenti, delle tecniche ecc., ed è stata espressa esclusivamente da numeri interi o da numeri intermedi,

graduati secondo 0.5 decimi

. se non diversamente indicato nella programmazione individuale o sul registro personale, in riferimento a

singole unità o moduli specifici, le valutazioni riportate sul registro si intendono tutte equivalenti al fine

della valutazione finale.

La valutazione ha tenuto conto delle conoscenze, abilità e competenze, intese come:

Conoscenza: acquisizione di contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi,

tecniche.

Abilità : utilizzazione delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche

Competenze: utilizzazione significativa e responsabile di determinate conoscenze e abilità, in situazioni

organizzate, in cui interagiscono più fatti e/o più soggetti e in cui si debba assumere autonomamente una

decisione.

Nel periodo di attività didattica a distanza altri criteri di cui si è tenuto conto sono stati:

partecipazione alle lezioni o attività programmate con la classe

disponibilità e correttezza nell’esecuzione dei compiti assegnati/ relazioni/ esercitazioni

autonomia di lavoro mostrata nel corso del periodo di emergenza

Page 6: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...2019/05/05  · 2) Ciclo di lezioni presso UNIBO su tematiche economiche e sociali, 27 gennaio e 3 febbraio; prof. Pignataro e prof.

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

• Attività di recupero svolte durante l’anno scolastico in corso

Sono state svolte lezioni di ripasso/ riepilogo temi e nodi importanti in chiusura dei moduli e in

preparazione alle verifiche. Sono stati attivati sportelli in matematica, a richiesta degli studenti, con

modalità classi aperte. E’ stata organizzata una settimana di sospensione della attività didattica ai

primi di febbraio finalizzata al recupero dei contenuti principali non assimilati da un gruppo di

ragazzi. Attività di recupero sono state svolte a distanza attraverso collegamenti on line su google

meet (esempio lezioni a piccoli gruppi).

Attività integrative: a classe intera sono state svolte le seguenti attività

1) incontro presso Teatro Antoniano Crisi del Mediterraneo, migrazioni e integrazione

2) Ciclo di lezioni presso UNIBO su tematiche economiche e sociali, 27 gennaio e 3 febbraio; prof.

Pignataro e prof. Zamagni. La terza lezione prevista per il 24 febbraio non è stata svolta.

3) teatro in lingua francese Oranges amères. La littérature est le visage d’un pays, presso il Teatro

Antoniano di Bologna

4) corso di scherma base durante le ore di scienze motorie e sportive

5)Incontro con il giudice Gherardo Colombo dal titolo " la Costituzione spiegata ai ragazzi”, 28 maggio, a

distanza

Attività facoltative in orario extracurricolare:

• Visita guidata alla mostra Chagall. Sogno e magia il 20 gennaio 2020 a Palazzo Albergati a Bologna.

• Cineforum : si veda quanto riportato alla sezione Cittadinanza e Costituzione

• Osservatorio sul linguaggio sessista: si veda quanto riportato alla sezione Cittadinanza e Costituzione

• Partecipazione al Concorso fotografico a tema “Ordine o disordine?” indetto dalla scuola durante la

fase finale della didattica a distanza, maggio –giugno 2020

D) Indicazioni sulla programmazione didattica Percorsi pluridisciplinari/nodi concettuali comuni:

Individuo e società contemporanea (globalizzazione, movimenti migratori ( con indicatori statistici)

carta dei diritti fondamentali della UE, conflittualità e rapporti tra diverse etnie, riforma del diritto di

cittadinanza Legge n.91/1992 , Ius soli, innovazioni tecnologiche e loro impatto sulla vita degli

individui, new media e comunicazione)

Modelli economici e indicatori di benessere (grafico curva di Lorenz, calice della disuguaglianza,

fasi del ciclo economico, indicatori di reddito, indice di concentrazione Gini, correlazione titolo di

studio, lavoro, reddito, altri indicatori ISU e concezione della povertà, aree di sottosviluppo con

concetto di povertà assoluta e relativa, debito estero, Fondo monetario internazionale, Ocse,

concezione del lavoro nelle sue varie componenti, il welfare state e il terzo settore)

Osservazioni, riflessioni, visioni critiche di una situazione di pandemia da Corona virus (analisi

di grafici sulla propagazione del virus, sui contagi, nella popolazione; la nuova visione del lavoro,

diritti, protocolli di sicurezza; gli strumenti dell’economia, la deroga al vincolo di bilancio, i

finanziamenti europei e altre forme di aiuti alle imprese e ai singoli, restrizioni alla libertà di

circolazione, la tutela della salute; riflessione sul tempo a disposizione, sulla socializzazione con

altre modalità, sulla crescita delle disuguaglianze, sulla modalità di uso delle tecnologie,)

Page 7: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...2019/05/05  · 2) Ciclo di lezioni presso UNIBO su tematiche economiche e sociali, 27 gennaio e 3 febbraio; prof. Pignataro e prof.

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

L’Individuo e lo stato (concezione del potere, modello democratico, il modello autoritario e i

totalitarismi del novecento, La Costituzione Italiana, la Convenzione di Ginevra, la Dichiarazione dei

diritti dell’Uomo 1948)

L’uomo e la condizione difficile del vivere (contributi in particolare delle discipline di letteratura

italiana, inglese, filosofia, scienze umane, a riguardo faranno fede i programmi svolti con indicazione

dei contenuti inerenti queste tematiche)

1. Attività/progetti di Cittadinanza e Costituzione

Sono stati portati avanti 4 percorsi che vengono sotto sinteticamente esposti. Alcuni di questi sono

stati seguiti solo da gruppi di studenti, in modo facoltativo e in orario extracurricolare.

È opportuno quindi che ogni studente sia lasciato libero di presentare il percorso su cui ha meglio

riflettuto

Tema: PARITÀ DI GENERE TRA UOMINI E DONNE

AMBITO: educazione tra pari, didattica per competenze

Focus: azioni di contrasto alla violenza contro le donne

Attività svolte nel percorso:

• Corso Peer educators (2 partecipanti) condotto dalle psicologhe di Casa delle donne per non subire

violenza e promosso dal Comune di San Lazzaro, Assessorato alle Pari opportunità (classe quarta)

• Corso pomeridiano denominato “Osservatorio sul linguaggio sessista” frequentato da tre studentesse

con elaborazione di un prodotto finale pubblicato sul sito dell’Istituto

• Discussione in classe su parità di genere e discriminazioni sessiste nella società italiana

• Percorso CLIL in Storia dell’arte: studio della esperienza di alcune artiste donne del XX secolo

Documenti/ testi/ letture:

Costituzione, articoli: 3,29,30,31,37,38.

Tema: DIRITTI UNIVERSALI DELL’UOMO

AMBITO: Storia e memoria, luoghi e testimonianze.

Focus: La banalità del bene ( le figure di italiani come Perlasca e le scelte a favore di ebrei)

Attività svolte nel percorso:

• Riflessione sulla figura di Perlasca, con visione di spezzoni del filmato

• Studio del periodo storico e del contesto delle leggi razziali e deportazione

Documenti /testi/ letture

Costituzione Italiana, principi fondamentali art. 2 e 3

Altri articoli connessi ai diritti della persona ,libertà di culto, associazione presenti nella nostra

Costituzione: 6,8,10,13-28, 39,40,46,48

Dichiarazione dei diritti Universali dell’uomo 1948

Tema: TRASMISSIONE DELLA MEMORIA E CONSAPEVOLEZZA DEL CITTADINO

AMBITO: arte visiva, cinematografia

Focus: Guerre, rivoluzioni, rivolte, repressioni nella seconda metà del Novecento

Attività svolte nel percorso:

Page 8: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...2019/05/05  · 2) Ciclo di lezioni presso UNIBO su tematiche economiche e sociali, 27 gennaio e 3 febbraio; prof. Pignataro e prof.

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

A classe intera è stato visto il film Red Land, sulla complessa questione delle foibe e dei massacri in terra

Istriana;

ciclo di cineforum svolti in orario pomeridiano, facoltativo, con scheda informativa sul film

e sul contesto storico. ( partecipanti 12 studenti)

Film visti: Z, l’orgia del potere ( C. Costa-Gravas, 1978); Prima della pioggia (M. Mancevski, 1994); Urla

del silenzio ( R. Joffè, 1984); garage Olimpo (M. Bechis, 1987).

Tema: INTELLETTUALI E CITTADINANZA ATTIVA

AMBITO: visite a luoghi di memoria, testimonianze. ( svolto in modalità a distanza, senza visite al luogo)

Focus: il ruolo della scuola come strumento di uguaglianza e mobilità sociale

Attività svolte :

• scheda sintetica su Don Milani collegata al programma di italiano,

• Analisi e comprensione di una video intervista al sociologo francese Pierre Bourdieu sul ruolo della

scuola e sui meccanismi sociali di uguaglianza e mobilità ( attività svolta in lingua francese)

• Lezione presso Unibo del prof. Pignataro, “Opportunità, merito, redistribuzione” 27 gennaio 2020

• Articoli della Costituzione: 3, 33,34.

2. l’insegnamento con metodo CLIL è stato portato avanti nella materia di Storia dell’arte con un

percorso dal titolo Women artists of the XXth century

(Tamara de Lempicka, Natalia Goncharova, Meret Oppenheim, Georgia O’ Keeffe, Frida Kahlo, Amrita

Sher-Gil, Marina Abramovic, Vanessa Beecroft, Cindy Sherman, Zaha Hadid)

Modalità Didattica a distanza. Il modulo CLIL su Women artists of the XXth century è stato svolto durante il

periodo di didattica a distanza. Il cooperative learning ha necessariamente subito delle modifiche, per cui le

previste attività di gruppo sono state sostituite da consegne assegnate su classroom da eseguire

autonomamente dopo aver visto video e testi di cui sono stati forniti i link, tratti principalmente dal sito

khanacademy.org. Gli studenti hanno poi preparato in piccoli gruppi di due o tre, che si sono coordinati a

distanza, delle presentazioni seguite da domande o esercizi da proporre ai compagni al termine della

esposizione. È stato predisposto un calendario di incontri con google meet in cui gli studenti hanno

presentato il lavoro svolto ai compagni.

E) Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento svolti nel

triennio TERZO ANNO: DUE PROGETTI (a.s 2017/18) e il corso sulla Sicurezza

IDEE E STARTUP ( tutor Varani) periodo 23/01/2018 - 11/05/2018

Contenuto: come sviluppare un'idea con la creazione di una start-up innovativa, strategie di collaborazione

per progettare, modalità di superamento di eventuali fallimenti , strategie pubblicitarie, analisi della nascita

ed evoluzione di alcune multinazionali famose. Il corso nelle aule scolastiche è stato tenuto dai referenti

esterni della Chibe s.r.l. ore 16

STAGE LINGUISTICO CAP D'AIL ( Tutor Capponi) periodo 30/04/2018 - 04/05/2018

Contenuto: Stage linguistico e visita alle strutture produttive del territorio ( Fragonard) ; sono state svolte

lezioni in lingua, visite didattiche, interviste ad operatori del settore, con l’obiettivo finale di produrre un

giornale di bordo in lingua. Ore 76

Corso sicurezza: conoscere le norme relative alla sicurezza in ambienti di lavoro. Il corso è stato svolto on

line per un totale di ore 8

Page 9: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...2019/05/05  · 2) Ciclo di lezioni presso UNIBO su tematiche economiche e sociali, 27 gennaio e 3 febbraio; prof. Pignataro e prof.

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

QUARTO ANNO: WELFARE E TERZO SETTORE - INVIATI SPECIALI (tutor Giampietro)

periodo: dicembre 2018-maggio 2019 Ente: Comune Bologna

Contenuti: incontri di formazione iniziali; servizi di aiuto didattico extrascolastico per bambini delle scuole

medie con difficoltà nello svolgimento autonomo dei compiti; attività di Peer Education finalizzate ad

affiancare colleghi più giovani della scuola secondaria di primo grado per favorire la creazione di relazioni

ed il confronto esperienziale tra generazioni; promozione dello sviluppo di progettualità e di opportunità di

crescita delle nuove generazioni; partecipazione ad attività teatrali e attività motorie di squadra in palestra;

stesura di un report relativo all'esperienza fatta; creazione di un video;realizzazione di interviste.

Tale esperienza ha consentito di sviluppare il protagonismo dei ragazzi come risorsa per la comunità.

Totale ore 80.

QUINTO ANNO: tre progetti ( due gestiti con esperti esterni, uno nelle ore curricolari di italiano)

PROWORKING E ORIENTAMENTO AL LAVORO (tutor Turco)

periodo: gennaio-febbraio 2020 Ente: Comune San Lazzaro - Mediateca

Contenuti: il progetto è strutturato per fornire agli studenti in uscita dal percorso scolastico le competenze e

gli strumenti necessari per affrontare in modo consapevole e organizzato l'ingresso nel mondo del lavoro.

Prevede lo sviluppo di competenze professionali e trasversali, la scelta e redazione di un curriculum, la

preparazione ad un colloquio di lavoro. Come compito di realtà ogni studente ha predisposto un portfolio

con le esperienze fatte. Ore 6

Percorso Cittadini del mondo ( orientamento ai progetti di studio/ lavoro in contesto Europeo) con finalità

di promuovere iniziative per far conoscere i percorsi di Cittadinanza europea e il ruolo e funzionamento

delle Istituzioni pubbliche per il corretto sviluppo di una cittadinanza attiva. Il percorso è stato portato avanti

da esperti della Mediateca di San Lazzaro in orario curricolare. Ore 6

Percorso: Comunicare in pubblico

Compiti di realtà: elaborare strategie per migliorare la comunicazione in pubblico, secondo la finalità

prevista.

Il percorso portato avanti nella disciplina di italiano si è basato sulla analisi di discorsi pubblici famosi e di

successo, noti come keynote speech, per poi consentire ad ogni studente di elaborare un proprio discorso su

argomento a scelta, da proporre in contesto pubblico, nel nostro caso la classe.

La relazione poteva essere esposta con supporto di ppt o immagini fotografiche, o solo a voce, cercando di

stimolare la partecipazione e l’interesse del pubblico.

Competenze implicate: agire in modo autonomo e responsabile; progettare; risolvere problemi; interpretare

una situazione e scegliere la corretta modalità comunicativa in base alla situazione che si presenta;

competenze digitali.

Il lavoro è stato portato avanti in orario curricolare per un totale di ore 15.

Competenze acquisite nei percorsi:

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

DESCRITTORI

IMPARARE A

IMPARARE

● Valutare gli esiti delle proprie azioni e dei propri processi di apprendimento, anche

con riferimento a tempi e obiettivi da raggiungere.

● Utilizzare fonti e strumenti diversi per organizzare il proprio apprendimento.

PROGETTARE

● Individuare priorità, valutare vincoli e possibilità, stabilire strategie di azione.

● Elaborare e realizzare progetti, verificandone i risultati.

● Comprendere messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi

Page 10: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...2019/05/05  · 2) Ciclo di lezioni presso UNIBO su tematiche economiche e sociali, 27 gennaio e 3 febbraio; prof. Pignataro e prof.

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

COMUNICARE utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico).

● Esprimere efficacemente messaggi relativi a eventi, fenomeni, principi, concetti,

norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando

linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico) e diverse

competenze disciplinari mediante differenti supporti.

COLLABORARE E

PARTECIPARE

● Essere disponibili al confronto con tutti i componenti di un gruppo, comprendendo

i diversi punti di vista e gestendo le eventuali situazioni di conflittualità.

● Cooperare e partecipare in modo attivo in vista degli obiettivi del gruppo,

condividendo informazioni, azioni e possibili soluzioni flessibili a problemi

comuni.

AGIRE IN MODO

AUTONOMO E

RESPONSABILE

● Connettere le conoscenze acquisite con regole e valori propri di uno specifico

contesto al fine di assumere decisioni e comportamenti efficaci e responsabili.

● Individuare azioni personali adeguate per risolvere problemi, dimostrando

autonomia organizzativa e senso di responsabilità.

ACQUISIRE E

INTERPRETARE

L’INFORMAZIONE

● Formarsi opinioni ponderate, selezionando in modo critico le informazioni

acquisite.

● Utilizzare criticamente le informazioni acquisite per orientare le proprie azioni in

modo consequenziale e logico.

INDIVIDUARE

COLLEGAMENTI E

RELAZIONI

● Collegare gli elementi e i fenomeni osservati, cogliendone connessioni logiche,

analogie e differenze.

● Costruire ipotesi valide sulla base delle informazioni acquisite e delle relazioni

individuate tra esse, elaborandole criticamente.

RISOLVERE

PROBLEMI

● Proporre soluzioni realistiche e adeguate ai diversi tipi di problema, utilizzando

metodi e strumenti efficaci attinti da diversi ambiti disciplinari.

SPIRITO D’INIZIATIVA

E

IMPRENDITORIALITA’

● Immaginare e prevedere soluzioni innovative per affrontare problemi, anche

attraverso la sintesi e l’applicazione delle conoscenze acquisite.

COMPETENZE

DIGITALI

● Essere consapevoli delle diverse opportunità derivanti dall’utilizzo corretto degli

strumenti informatici e dei rischi di un loro uso improprio.

● Utilizzare gli strumenti informatici nelle attività di studio e di lavoro in modo

responsabile ed efficace.

F) Scheda informativa relativa alle simulazioni. Simulazioni di prima prova svolte (indicare tipologia della simulazione – nazionale o prova comune

d’Istituto- e date)

Sono state svolte prove scritte secondo le tipologie previste ( A, B, C) nel corso del primo periodo e fino al

mese di febbraio; successivamente alla comunicazione dell’impossibilità di svolgere la prova scritta in sede

d’esame sono state sospese le simulazioni previste, dando maggiore rilievo allo studio della letteratura e al

commento a testi, necessario in sede di colloquio.

• Simulazioni di seconda prova svolte (indicare tipologia della simulazione – nazionale o prova

comune d’Istituto- e date)

Non sono state svolte simulazioni scritte in quanto la simulazione era prevista per il 29 aprile, data in cui era

già stato reso noto che non vi sarebbe stata alcuna prova d’esame scritta.

Page 11: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...2019/05/05  · 2) Ciclo di lezioni presso UNIBO su tematiche economiche e sociali, 27 gennaio e 3 febbraio; prof. Pignataro e prof.

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

F) Schede informative analitiche relative alle materie dell’ultimo

anno di corso

CLASSE 5GL

MATERIA SCIENZE UMANE

Libro di testo adottato Sissa, Corradini, “Capire la realtà sociale”, Zanichelli.

Altri testi utilizzati

Ore settimanali 3

1. IL PROGRAMMA (indicare i contenuti svolti in presenza e a distanza)

MODULO 1. LA POLITICA

1. Il concetto di potere; la storia e le caratteristiche dello stato moderno; stato democratico e stato

totalitario. Le diverse forme di partecipazione politica, il comportamento elettorale; il concetto di

opinione pubblica.

MODULO 2. LA GLOBALIZZAZIONE ECONOMICA E POLITICA

1. Questioni generali: teorie a confronto su modernità e globalizzazione dal concetto di post-modernità

a quello di seconda modernità o modernità liquida; teorie sulla globalizzazione; caratteri della

globalizzazione; conseguenze della globalizzazione sulle nostre vite: individualizzazione della

società, globali e locali, vite di corsa.

2. La globalizzazione economica: le istituzioni economiche internazionali; le imprese multinazionali; la

trasformazione del lavoro; crisi economiche nel mondo globale; le disuguaglianze: povertà, debito e

fame.

3. La globalizzazione politica: gli stati nazionali dalle origini alla sua crisi; le istituzioni politiche

internazionali; politica globale e spazio giuridico globale.

4. L’opposizione alla globalizzazione: le teorie antiglobaliste, la teoria della decrescita, i movimenti

sociali.

Letture di brani dei seguenti autori:

A.Giddens, “La globalizzazione è occidentalizzazione?”, “La globalizzazione promuove il bene

comune?”,brani estratti da “Il mondo che cambia. Come la globalizzazione ridisegna la nostra vita”, Il

Mulino, 2000.

U.Beck, “Una società di individui”, brano tratto da “I rischi della libertà. L’individuo nell’epoca della

globalizzazione”, Il Mulino, 2000.

Z. Bauman, “Globali e locali”,brano tratto da “Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone.,

Laterza, 2000.

V.Shiva, “Da dove viene la povertà?”, brano tratto da “Internazionale” del 2 Giugno 2005.

Gallino, “Il costo umano della flessibilità”, brano tratto da “Il costo umano della flessibilità”,

Laterza, 2001.

Stiglitz, “Per una globalizzazione dal volto umano”, brano tratto da “La globalizzazione e i suoi

oppositori”, Einaudi, 2002.

Rapporto Oxfam 2020 sulle disuguaglianze.

MODULO 3. LA GLOBALIZZAZIONE CULTURALE

Page 12: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...2019/05/05  · 2) Ciclo di lezioni presso UNIBO su tematiche economiche e sociali, 27 gennaio e 3 febbraio; prof. Pignataro e prof.

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

Cultura e identità nel mondo: le teorie sulla globalizzazione culturale; i flussi migratori: cause e

stereotipi; le politiche di inclusione; i modelli di cittadinanza.

Letture di brani dei seguenti autori:

E. Colombo, “Le politiche europee verso gli immigrati”, brano tratto da“Le società multiculturali”,

Carocci, Roma 2002.

MODULO 4. WELFARE STATE E TERZO SETTORE

Il Welfare state: la nascita, lo sviluppo e la crisi; modelli di welfare e regimi di welfare; nuove

prospettive; caratteristiche del terzo settore.

Letture di brani dei seguenti autori:

G. Esping-Andersen, “Il regime liberale”, “Il regime socialdemocratico”, “Il regime conservatore”, brani

tratti da “I fondamenti sociali delle economie postindustriali”, Il Mulino, 2000.

2. METODI DI INSEGNAMENTO ADOTTATI (fare riferimento anche alla didattica a distanza)

Lezione frontale e dialogata. Lezione multimediale. Discussioni. Lettura, analisi e commento delle

fonti dirette. Costruzione di mappe concettuali. Lezione a distanza.

3. STRUMENTI USATI (fare riferimento anche alla didattica a distanza)

Testo in adozione. Fotocopie. Contenuti multimediali.

4. TEMPI DI INSEGNAMENTO (fare riferimento anche alla didattica a distanza)

Nel trimestre sono stati svolti i moduli n°1,2. Nel pentamestre sono stati svolti i moduli n°2,3,4 con

una media di 2 ore a settimana per la didattica a distanza.

5. CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE CONCORDATE NEL DIPARTIMENTO

DISCIPLINARE

CONOSCENZE SOCIOLOGIA:

1. L’analisi della società contemporanea: la post- modernità, la società post-industriale, il fenomeno

della globalizzazione economica, politica e culturale.

Lettura di testi del dibattito sociologico contemporaneo.

2. I flussi migratori e il multiculturalismo.

3. Il Welfare state: la nascita, lo sviluppo e la crisi. Modelli occidentali di Welfare. Il Terzo settore.

CONOSCENZE METODOLOGIA DELLA RICERCA:

1. Analisi di ricerche sociologiche in merito a problematiche quali il lavoro, la povertà, la

disuguaglianza, l’immigrazione, il consumo e in relazione al welfare e al Terzo settore.

2. Ripasso dei metodi qualitativi e qualitativi della ricerca sociale in funzione dell’analisi di caso.

ABILITA’ E COMPETENZE:

1. Comprendere le dinamiche e la complessità della realtà sociale contemporanea, con particolare

attenzione al mondo del lavoro, ai servizi alla persona, alla gestione della multiculturalità e alle

trasformazioni socio-politiche ed economiche indotte dal fenomeno della globalizzazione.

2. Effettuare collegamenti tra le diverse scienze

Page 13: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...2019/05/05  · 2) Ciclo di lezioni presso UNIBO su tematiche economiche e sociali, 27 gennaio e 3 febbraio; prof. Pignataro e prof.

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

umane e con altre discipline, in particolare diritto- economia e statistica, in relazione alla descrizione

e alla contestualizzazione delle principali tematiche trattate.

3. Comprendere e interpretare testi specialistici,

estrapolandone i concetti-chiave e costruendo collegamenti disciplinari e interdisciplinari pertinenti

4. Esporre e rielaborare in forma orale e scritta i contenuti trattati, sapendo costruire trattazioni

sintetiche, brevi trattazioni scientifiche, mappe concettuali, utilizzando anche i linguaggi

multimediali e padroneggiando il lessico specifico.

5. Effettuare l’analisi di caso: dalla lettura di dati e

rapporti documentari, saper elaborare ipotesi interpretative e di possibili soluzioni a partire dalle

conoscenze scientifiche possedute

6. STRUMENTI DI VERIFICA (fare riferimento anche alla didattica a distanza)

Verifiche scritte e orali sia in presenza che a distanza.

MATERIA: Lingua e letteratura straniera: inglese Libri di testo

adottati

Spicci, Shaw, Amazing Minds, vol 2, Pearson

Altri testi utilizzati BASILE, BRUSATI,GRALTON, COMPLETE INVALSI, HELBLING FOTOCOPIE DA ALTRI

MANUALI

Ore settimanali Tre ore

IL PROGRAMMA. Si precisa che I testi qui presentati sono in connessione con il nodo interdisciplinare

denominato L’uomo e la difficile condizione del vivere; il modulo numero 4 può essere anche connesso con

i percorsi di Cittadinanza e Costituzione, a cui è affine per le tematiche affrontate.

IN PRESENZA :

Modulo 1:

Modulo INVALSI

Nel corso dell’anno scolastico gli studenti hanno eseguito esercizi di reading e listening comprehension

finalizzati all’esecuzione della prova INVALSI e al raggiungimento del livello di competenza atteso

nell’ascolto e nella lettura.

MODULO N. 1 Late Victorian novelists

Aestheticism and the cult of beauty, pag 34

Oscar Wilde: the brilliant artist and the dandy, life and literary production, from pag 106 to 112

The Picture of Dorian Gray and the theme of the double: plot, style and narrative technique

“The Preface”: Wilde’s reflections on art, the role of the artist in the modern world and the function of the

critic, pag 108-109

“It is the face of my soul”, from chapter 13, photocopy: comprehension and analysis

“Dorian Gray kills Dorian Gray”, from chapter 20: comprehension and analysis, pag 110-112

MODULO N. 2 THE AGE OF ANXIETY (1901-1949)

Britain at the turn of the century, the Suffragettes, the Irish question and World War I, from pag 161-168

(cenni)

The War Poets: the experience of war, Siegfried Sassoon and Wilfred Owen, pag 183

• Siegfried Sassoon: Suicide in the Trenches, comprehension and analysis, pag 197-199

Page 14: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...2019/05/05  · 2) Ciclo di lezioni presso UNIBO su tematiche economiche e sociali, 27 gennaio e 3 febbraio; prof. Pignataro e prof.

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

• Wilfred Owen: Dulce et Decorum Est, photocopy: comprehension and analysis

The break with the 19th century and the outburst of Modernism in literature and in the arts

Comment on The Persistence of Memory by Salvador Dalì, pag 179

The influence of Einstein’s theory of relativity, Freud’s psychoanalysis, Bergson’s theory on subjective and

objective time and James’ new concept of human consciousness; the sense of anxiety, fragmentation and

loss caused by the experience of World War I, pag 178-179,229-230

• Thomas Stearns Eliot, a Modernist poet, life and literary production, pag 205 The Waste Land, the general meaning of the poem, the structure, the role of myth and the objective

correlative, pag 205-206.

From section I, “The Burial of the Dead”lines 1-64, comprehension and analysis, pag 207-209

From section III, “The Fire Sermon” lines 43-81, comprehension and analysis (photocopy)

From section V, “What the Thunder Said” lines 10-50, comprehension and analysis, pag 210-212

The stream of consciousness and the interior monologue, thoughts flowing into words,pag 228, 231

Types of interior monologue, examples from James Joyce: “The funeral” and “Molly’s monologue” (in

Italian) from Ulysses.

• James Joyce: a modernist writer, life and works; a complex relationship with Ireland, pag 234 Dubliners: the structure of the collection; the city of Dublin; a pervasive theme: physical and spiritual

paralysis; a way to escape: epiphany; narrative technique, pag 235-236

Eveline, from Dubliners, comprehension and analysis (photocopy)

• Virginia Woolf: a modernist novelist who gave voice to the complex inner world of feelings and

memories, pag 242 Mrs Dalloway: the plot, the setting, the connection between Septimus and Clarissa, an experimental

approach to writing, the contrast between subjective and objective time, pag 242-243

“Mrs Dalloway said she would buy the flowers herself”, comprehension and analysis, pag 244-245.

The popularity of the dystopian novel after World War II.

• George Orwell and political dystopia, pag 181 George Orwell’s life, the artist’s development, social themes and Orwell’s anti-totalitarianism, pag 257

Nineteen Eighty-Four: the story, a dystopian novel, power and domination, the character of Winston Smith,

Big Brother, the instruments of power: “newspeak and doublethink”, pag 258-259

“Big Brother is watching you”, from part I, chapter 1, comprehension and analysis (photocopy)

“Newspeak”, from part I, chapter 5, comprehension and analysis, from photocopy

“The object of power is power”, comprehension and analysis, pag 260-263

CROSS-CULTURAL PERSPECTIVES, making connections across different cultures and times: privacy

and the social media, pag 264-265

MODULO N. 4 MODULO TRASVERSALE: CULTURAL ISSUES

Per la GIORNATA DELLA MEMORIA

• La fuga degli Ebrei dalla Germania Nazista Auden’s Refugee Blues, (photocopy) comprehension and analysis

WOMEN AND CULTURE

Page 15: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...2019/05/05  · 2) Ciclo di lezioni presso UNIBO su tematiche economiche e sociali, 27 gennaio e 3 febbraio; prof. Pignataro e prof.

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

• the Suffragettes campaigning for the vote in the first half of the 20th century, pag 23

• Woolf’s A Room of One’s Own, reflections on women’s exclusion from the world of literature and

the arts: Shakespeare’s sister, Amazing Minds, vol 1, pag 180-181

2. METODI DI INSEGNAMENTO

Lezione frontale e dialogata, videolezione; condivisione di materiali nella sezione “didattica” del registro di

classe; attivazione di classroom.

Lettura, analisi e commento delle fonti dirette

Discussione su argomenti attinenti alle tematiche trattate.

3. STRUMENTI USATI

Libro di testo cartaceo e digitale, materiale multimediale, fotocopie da altri testi, DVD, power point.

4. TEMPI DI INSEGNAMENTO

Modulo 1 e parte modulo 2: trimestre

Modulo 2 pentamestre

Modulo INVALSI : fino a febbraio compreso

Modulo trasversale: trimestre

5. OBIETTIVI MINIMI CONCORDATI NEL GRUPPO DISCIPLINARE:

(IN TERMINI DI SAPERE E SAPER FARE)

Padroneggiare le strutture morfo-sintattiche fondamentali;

- sapere interagire con l’insegnante e i compagni, su argomenti linguistici di vario genere, in

modo semplice ma abbastanza corretto, utilizzando un linguaggio e un registro adatti al contesto;

- riconoscere i vari tipi di testo e la loro organizzazione con particolare attenzione ai linguaggi

settoriali;

- comprendere una conversazione o un testo di carattere generale e specifico che utilizza un

linguaggio letterario, analizzarlo e collocarlo in un contesto specifico,

- saper riassume testi di carattere specifico o generico

- saper produrre testi, orali e scritti, di vario genere, semplici, comprensibili ed accettabili come

lessico, sintassi e registro;

- sapere produrre brevi commenti a testi o letture di carattere letterario e/o di indirizzo

- conoscere aspetti socio-culturali, letterari ed economici dei paesi di cui si studia la lingua (e

saperli confrontare con quelli del proprio paese di origine)

- sapere operare, nelle linee generali, collegamenti tra testi e autori, nell’ambito dello stesso

periodo storico;

- sapere contestualizzare in modo anche schematico testi e autori nel periodo storico di

appartenenza;

- sapere operare, in modo semplice, possibili collegamenti con altre discipline

Page 16: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...2019/05/05  · 2) Ciclo di lezioni presso UNIBO su tematiche economiche e sociali, 27 gennaio e 3 febbraio; prof. Pignataro e prof.

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

6. STRUMENTI DI VERIFICA

Verifiche orali brevi e lunghe

Quesiti a risposta singola

MATERIA: Lingua e letteratura straniera: francese

Libri di testo adottati BERTINI-ACCORNERO-GIACHINO-BONGIOVANNI,

LIRE. Du Moyen Age au XXIème siècle ; Einaudi Scuola 2015 ;

P. REVELLINO, G. SCHINARDI, E. TELLIER, Filière ES.Clitt, 2016

G. VIETRI, Fiches de grammaire, Edisco.

Altri testi utilizzati FOTOCOPIE DA ALTRI MANUALI

Ore settimanali Tre ore

IL PROGRAMMA

Les idées romantiques :

Le Mal du siècle (p.155), le Moi, la Nature, la fuite du temps

Analyse textuelle :

• G. de Nerval, El Desdichado, (fotocopia):

La triade négative, le contraste lumière/obscurité, les repères mythologiques, le

Moyen Age

Les idéologies

• Mme de Staël : la théoricienne du Romantisme (p.161) :

• F. René de Chateaubriand : le vague des passions ;

• René (p.167) : Un secret instinct me tourmentait (p. 168 : lignes 1-18)

Approfondimenti :

• Albrecht Durer, Melancholia ;

• Fred Vargas, Io sono il Tenebroso ;

• Traduzione simultanea: Novalis cos’è La fleur bleue;

Modulo 2 :

Victor Hugo Analyse des textes :

• Demain dès l’aube (p. 197) ;

• Deux squelettes (p. 193, lignes 37-55) ;

• Discours sur la misère (fotocopia) ;

L’idéologie

• Hugo romancier : Notre-Dame de Paris, les Misérables , p. 192 ;

• Hugo poète : sa production et son évolution, fonction du poète (fotocopie) ;

• Hugo dramaturge : Préface à Cromwell, Préface à Hernani (fotocopie) ;

• La question des unités. Le mélange des genres. Les bienséances (fotocopie);

Approfondimenti -

• Traduzione simultanea : incipit de Notre-Dame de Paris (Il y a…..la fête des Fous)

• Tres para una

• Visione del film Les Misérables

Modulo 3 :

Balzac

Page 17: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...2019/05/05  · 2) Ciclo di lezioni presso UNIBO su tematiche economiche e sociali, 27 gennaio e 3 febbraio; prof. Pignataro e prof.

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

Analyse des textes :

• Les incipit de ses romans : pour découvrir sa méthode descriptive (fotocopia) e p.213

• La maison Vauquer (fotocopia);

• Préface de La Comédie humaine (fotocopia) ;

• J’ai vécu pour être humilié (Le père Goriot) p.219 lignes 1-12

L’idéologie :

• La peinture de la société, l’importance du milieu

• Des Etudes sociales à La Comédie humaine ; la structure de la Comédie humaine pp.217-18

• Le réalisme visionnaire, une philosophie de l’énergie : La peau de chagrin, p.214 ;

Approfondimenti :

• Traduzione Italo Calvino: la giungla di Balzac

• Simultanea. Balzac et Scott

• L’évolutionnisme ; naissance de l’anthropologie, l’anthropologie, la science de l’homme

• Visione dello spettacolo teatrale di Mater Lingua in lingua francese Oranges amères. La

littérature est le visage d’un pays. Presso il Teatro Antoniano di Bologna ;

• Le structuralisme : Ferdinand de Saussure : synchronie et diachronie ; signifiant et signifié ; le jeu

des échecs et la structure de la langue

• Lecture de l’image : E. Delacroix, La liberté guidant le peuple

Modulo 4 : Réalisme Les idées :

• Le réalisme (p.236)

G. Flaubert

• Analyse des textes :

• Vers un pays nouveau p.261

• La mort d'Emma Bovary (fotocopia)

L’idéologie

• Réaliste ou romantique ? p.258

• « Un livre sur rien » p.258

• Les techniques du roman moderne p.258

• Madame Bovary, le bovarysme

Approfondimenti:

• Visione del film Madame Bovary di Claude Chabrol

• L’incipit de Madame Bovary: https://www.youtube.com/watch?v=9VLWSusv4pc

• La thèse de Auerbach (Mimésis)

• Simultanea : symbologie de la couleur bleue dans Madame Bovary

• Dacia Maraini parla del rapporto tra Emma Bovary e Flaubert:

https://www.youtube.com/watch?v=wfCLjuSqrco

• Lecture de l’image: Th. Géricault, Le radeau de la Méduse

Modulo 5 : Charles Baudelaire

Les idées :

• La structure des Fleurs du Mal (p.242)

• Spleen et Idéal

• Les Paradis artificiels (p.243)

• Trois inspiratrices (p.241)

Page 18: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...2019/05/05  · 2) Ciclo di lezioni presso UNIBO su tematiche economiche e sociali, 27 gennaio e 3 febbraio; prof. Pignataro e prof.

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

Analyse des textes poétiques:

Charles Baudelaire

• Correspondances ;

• L’Albatros ;

• Elévation

• Spleen

Paul Verlaine:

• Le ciel est, par-dessus le toit….

Approfondimenti :

• La thèse de l’intertextualité. confronto tra Elévation e L’infinito di Leopardi

Modulo 6 : Naturalisme. Emile Zola

Les idées :

• Définition de naturalisme p. 273

• La science littéraire. Le roman expérimental p. 279

• Les Rougon-Macquart p. 279

• L’Assommoir p. 281

Analyse des textes :

• La machine à souler p. 282

Approf Approfondimenti

- Vidéo : La vie au quotidien au XIX siècle. Les moyens de transport. Les mines. La maison bourgeoise

https://www.youtube.com/watch?v=DSLfwbtsAJU

• Simultanea :

Préface à Germinie Lacerteux

Modulo 7 trasversale : Tematica trasversale Des pédagogues qui ont fait l’histoire:

Bourdieu et Don Lorenzo Milani

• Bourdieu et Passeron, la culture légitime

/w www.youtube.com/watch?v=Z8KIGWTYLqM&t=300s

• Don Lorenzo Milani

• Comparaison : Rabelais, Montaigne, Rousseau

GLI ARGOMENTI SEGUENTI SONO STATI SVOLTI NEL PERIODO DI

DIDATTICA A DISTANZA

Approfondimento : L’Affaire Dreyfus https://www.youtube.com/watch?v=DCMuFsexm0k

L’Assommoir https://www.youtube.com/watch?v=2c7iBqOUcUc

L’uomo e la condizione difficile del vivere:

• Corona Virus. Le point sur la situation : http aulalingue.scuola.zanichelli.it/materie/speciale-coronavirus/

Modulo 8 : On arrive au roman psychologique. Marcel Proust

Page 19: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...2019/05/05  · 2) Ciclo di lezioni presso UNIBO su tematiche economiche e sociali, 27 gennaio e 3 febbraio; prof. Pignataro e prof.

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

Les idées :

• Le post-Décadentisme. On arrive au roman psychologique Classroom

• Les mots-clés de la Recherche p.340 Classroom

Analyse des textes :

• Tout est sorti de ma tasse de thé p. 341 Gmeet

Approfondimenti :

• mémoire volontaire et mémoire sensorielle Gmeet

Modulo 9 : Les avant-gardes

• La Belle Epoque Gmeet scheda

• Le mouvement Dada Gmeet scheda

• Les Surréalistes : les idées, les formes d’art https://www.youtube.com/watch?v=MIjMY-7gF9E

Gmeet • Le Surréalisme. Voulez-vous un dessin ? video del Centre Pompidou

https://www.youtube.com/watch?v=KAgvZCcJM1k

2. METODI DI INSEGNAMENTO DIDATTICA IN PRESENZA

Lezione frontale e dialogata

Lettura, analisi e commento delle fonti dirette

Discussione su argomenti attinenti alle tematiche trattate.

3. STRUMENTI USATI DIDATTICA IN PRESENZA

Manuale in adozione: .

Fotocopie da altri testi

Dvd

4. TEMPI DI INSEGNAMENTO PREMESSA: RISPETTO A QUANTO PREVENTIVATO, IL PROGRAMMA HA DOVUTO SUBIRE UN

RIDIMENIONAMENTO Modulo 1A: settembre

Modulo 1B: ottobre-novembre

Modulo 2: novembre-dicembre

Modulo 3: gennaio-febbraio

Modulo 4: febbraio

Modulo 5: marzo

Modulo 6: aprile- maggio

Modulo 7: modulo trasversale

Modulo 8: febbraio-marzo

Modulo 9: aprile-maggio

Page 20: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...2019/05/05  · 2) Ciclo di lezioni presso UNIBO su tematiche economiche e sociali, 27 gennaio e 3 febbraio; prof. Pignataro e prof.

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

5. OBIETTIVI MINIMI CONCORDATI NEL GRUPPO DISCIPLINARE:

(IN TERMINI DI SAPERE E SAPER FARE)

Compétence linguistique

• saper usare con sufficiente padronanza le strutture morfo-sinattiche di base della L2 e produrre testi

scritti con uso corretto dell’ortografia;

• saper produrre e comprendere un lessico pertinente al contesto comunicativo, anche in presenza di

microlingua,

• saper parlare in modo corretto e produrre un’esposizione semplice e scorrevole; - saper usare

il dizionario.

Compétence textuelle

• saper riconoscere la typologie d’un texte, (descrittivo, narrativo, argomentativo, espositivo)

comprenderlo globalmente, identificandone le sequenze della narrazione,

• saper riconoscere gli elementi caratterizzanti di un testo poetico/narrativo/teatrale in riferimento

all’autore ed al periodo

• saper riconoscere le strutture della narrazione

• saper correlare il testo al contesto storico letterario ed individuarne gli elementi caratterizzanti in tal

senso

In riferimento alla produzione scritta ed orale:

• uso corretto delle strutture morfosintattiche e degli strumenti del discorso - competenza

lessicale.

6. STRUMENTI DI VERIFICA

Verifiche orali brevi e lunghe

Quesiti a risposta singola

METODI DI INSEGNAMENTO ADOTTATI , STRUMENTI USATI, STRUMENTI DI VERIFICA

PER LA DIDATTICA A DISTANZA

Interazione

(attività

in sincronia )

Tempi A casa Valutazione Numero

adeguato di

valutazione

sommative:

Gmeet;

Lezione

“frontale”; Link

(video lezioni

piattaforme);

Esercizi on line.

Frequenza: 1/2h

settimanali di

gmeet (l’ora del

mattino o al

pomeriggio).

Consegne; Link (video

lezionipiattaforme);

Esercizi on line; Google

Moduli.

Prove orali: gmeet

al 100%.

Prove scritte:

Classroom.

Valutazione

ponderata o a

discrezione del

docente

Compiti a casa: al

30%

1 orale e 1

scritto

Page 21: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...2019/05/05  · 2) Ciclo di lezioni presso UNIBO su tematiche economiche e sociali, 27 gennaio e 3 febbraio; prof. Pignataro e prof.

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

MATERIA Storia dell’arte

Libro di testo

adottato

G. Cricco, F.P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, Edizione verde, Quarta edizione, vol. 3,

Dall’età dei Lumi ai giorni nostri, Bologna, Zanichelli, 2018

Ore settimanali 2

1. IL PROGRAMMA

Moduli svolti in presenza:

Modulo 1

Neoclassicismo e Romanticismo

Neoclassicismo

Antonio Canova: Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche, Paolina Borghese, Monumento a Maria Cristina

d’Austria

Jacques-Louis David: Il giuramento degli Orazi, Marat assassinato, Napoleone al Gran S. Bernardo

Jean-Auguste Dominique Ingres: Napoleone imperatore, Il sogno di Ossian, La grande odalisca

Etienne-Louis Boullée: Progetto per la Biblioteca reale e per il Cenotafio di Newton

Giuseppe Piermarini: Teatro alla Scala di Milano

Preromanticismo

Johann Heinirich Füssli: L’incubo

Francisco Goya: Maja nuda e vestita, Il sonno della ragione genera mostri, Le fucilazioni del 3 maggio 1808

Romanticismo

Caspar David Friedrich: Il viandante sul mare di nebbia, Abbazia nel querceto

John Constable: La cattedrale di Salisbury

William Tuner: Ombra e tenebre. La sera del diluvio, Incendio alla Camera dei Lords e dei Comuni

Camille Corot: La cattedrale di Chartres

Théodore Géricault: La zattera della Medusa

Eugène Delacroix: La libertà che guida il popolo

Francesco Hayez: Il bacio

Modulo 2

Realismo, Impressionismo e Postimpressionismo

La fotografia: l’invenzione e l’influsso sui pittori

Il Giapponismo: la moda per le stampe UKIYO-E

La teoria dei colori: il contrasto simultaneo dei colori e la ricomposizione retinica

Realismo

Gustave Courbet: L’atelier del pittore

Architettura del ferro

Crystal Palace

Tour Eiffel

Impressionismo

Edouard Manet: Colazione sull’erba

Claude Monet: La cattedrale di Rouen (serie), Impressione al levar del sole

Pierre-Auguste Renoir: Ballo al Moulin de la Galette

Edgar Degas: La lezione di danza

Postimpressionismo

Paul Cézanne: La montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves

Page 22: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...2019/05/05  · 2) Ciclo di lezioni presso UNIBO su tematiche economiche e sociali, 27 gennaio e 3 febbraio; prof. Pignataro e prof.

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

Georges Seurat: Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte

Paul Gauguin: Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

Vincent van Gogh: Notte stellata

Modulo 3

Art Nouveau, Espressionismo e Cubismo

Art Nouveau

Gustav Klimt: Giuditta I, Il bacio, Ritratto di Adele Bloch-Bauer, Ritratto di Friederike Maria Beer

Joseph Maria Olbrich: Padiglione della Secessione viennese

Antoni Gaudì: Sagrada Familia, Casa Milà

Espressionismo

Henri Matisse: Donna con cappello, La stanza rossa, La danza

Edvard Munch: La bambina malata, Sera nel corso Karl Johan, L’urlo

Ernst Ludwig Kirchner: Marcella, Cinque donne in strada

Cubismo

Pablo Picasso: Poveri in riva al mare, Famiglia di saltimbanchi, Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di

Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata, Guernica

Moduli svolti a distanza:

Modulo 4

CLIL: Women artists of the XXth century

Tamara de Lempicka, Natalia Goncharova, Meret Oppenheim, Georgia O’ Keeffe, Frida Kahlo, Amrita

Sher-Gil, Marina Abramovic, Vanessa Beecroft, Cindy Sherman, Zaha Hadid.

Modulo 5

Futurismo, Astrattismo, Surrealismo e Movimento Moderno

Futurismo

Umberto Boccioni: La città che sale, Stati d’animo, Forme uniche della continuità nello spazio

Giacomo Balla: Lampada ad arco, Dinamismo di un cane al guinzaglio.

Astrattismo

Astrattismo lirico e geometrico, Der Blaue Reiter, Neoplasticismo

Vasilij Kandinskij: Coppia a cavallo, Primo acquerello astratto, Composizione VI, Alcuni cerchi

Piet Mondrian: serie degli alberi, Composizione in rosso, blu e giallo, Broadway Boogie-Woogie

Surrealismo

Le tecniche automatiche e la “crisi dell’oggetto”

Max Ernst: La vestizione della sposa

René Magritte: Il tradimento delle immagini, La condizione umana, Le passeggiate di Euclide, La bella

prigioniera

Salvador Dalì: La persistenza della memoria, Venere di Milo con cassetti

Joan Mirò: Il carnevale di Arlecchino

Movimento Moderno

Le premesse: la Scuola di Chicago, il Deutscher Werkbund (Peter Behrens) e il Bauhaus (Walter Gropius)

Il Razionalismo architettonico di Le Corbusier: Villa Savoye, Cappella di Ronchamp

L’architettura organica di Frank Lloyd Wright: Casa sulla cascata, Guggenheim Museum di New York.

2. METODI DI INSEGNAMENTO ADOTTATI

I metodi adottati nella didattica in presenza sono stati lezioni frontali, lezioni partecipate, flipped classroom,

analisi di opere d’arte. Parte del lavoro cooperativo previsto in classe per il modulo CLIL è stato trasformato

in lavoro autonomo da presentare su classroom. Nella didattica a distanza sono state utilizzate audiolezioni

Page 23: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...2019/05/05  · 2) Ciclo di lezioni presso UNIBO su tematiche economiche e sociali, 27 gennaio e 3 febbraio; prof. Pignataro e prof.

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

da ascoltare guardando le presentazioni presenti in didattica. Durante le videolezioni si sono privilegiate le

esposizioni degli studenti.

3. STRUMENTI USATI

Gli strumenti utilizzati sono stati il libro di testo, presentazioni power point, visione di film e brevi video.

Nella didattica a distanza ci si è serviti di google classroom, google meet, audiolezioni.

4. TEMPI DI INSEGNAMENTO

I tempi previsti sono stati sostanzialmente rispettati per i primi tre moduli, mentre si sono allungati per gli

ultimi due:

Modulo 1: settembre-ottobre

Modulo 2: novembre-dicembre

Modulo 3: gennaio-febbraio

Modulo 4: marzo-aprile

Modulo 5: aprile-maggio

5. CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE CONCORDATE NEL DIPARTIMENTO

DISCIPLINARE

Al termine del percorso lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere d’arte e la

situazione storica in cui sono state prodotte, dei molteplici legami con la letteratura, il pensiero filosofico e

scientifico, la politica, la religione. Attraverso la lettura delle opere pittoriche, scultoree, architettoniche, ha

inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed è capace di

coglierne ed apprezzarne i valori estetici. In generale lo studente è in grado di individuare le caratteristiche

storico-artistiche del patrimonio figurativo europeo, italiano e del territorio.

6. STRUMENTI DI VERIFICA (fare riferimento anche alla didattica a distanza)

Il principale strumento di verifica è stata l’esposizione orale, affiancata dalla valutazione della

partecipazione in classe. Nel secondo modulo, effettuato secondo la metodologia della flipped classroom, è

stato dato un voto per l’esposizione orale e uno relativo ad una verifica scritta su tutti gli argomenti

presentati. Nel modulo CLIL la valutazione è stata sommativa e ha tenuto conto della esposizione orale,

della qualità della presentazione, della partecipazione alle esposizioni dei compagni e della correttezza e

puntualità degli esercizi svolti. Nel terzo e nel quinto modulo, per mancanza di tempo, le interrogazioni sono

state sostituite da verifiche scritte.

MATERIA STORIA

Libro di testo adottato A. Brancati, T. Pagliarani, Comunicare storia, La Nuova Italia

Altri testi utilizzati Letture tratte da fonti storiografiche.

La banalità del bene, di Enrico Deaglio

Altri sussidi didattici

utilizzati

Mappe concettuali, schemi cronologici, mappe, audiovisivi, powerpoint,

ipertesti, videolezioni.

Ore settimanali Due

1. IL PROGRAMMA

Modulo 1. La seconda rivoluzione industriale e l’età dell’Imperialismo (in presenza)

La seconda rivoluzione industriale:

• l’età del petrolio, dell’acciaio e della chimica; • il fenomeno della concentrazione industriale, trust e cartelli; • relazioni fra seconda rivoluzione industriale e politica degli stati;

Page 24: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...2019/05/05  · 2) Ciclo di lezioni presso UNIBO su tematiche economiche e sociali, 27 gennaio e 3 febbraio; prof. Pignataro e prof.

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

• il protezionismo; • sviluppo demografico, urbanizzazione e processi migratori; • la formazione del movimento operaio; • la Chiesa e la questione sociale.

Ragioni e caratteri dell’imperialismo:

• le diverse forme dell’imperialismo e il dibattito storiografico sulle cause; • le conseguenze dell’imperialismo; • colonialismo e nuovo assetto geopolitico del mondo; razzismo e nazionalismo.

Trasformazione della Germania, del Giappone e degli Stati Uniti (cenni):

• Bismark e l’unificazione tedesca; • la profonda trasformazione del Giappone; • il dirompente sviluppo americano.

Dalla Sinistra storica alla crisi di fine secolo in Italia:

• i governi della Sinistra storica; • lo Stato forte di Crispi; • la disfatta di Adua e il colonialismo italiano; • la crisi di fine secolo e lo stato autoritario.

Modulo 2. Tra Ottocento e Novecento: l’epoca delle masse e della velocità (in presenza)

Le masse entrano nella storia (cenni) e i caratteri generali della Belle Époque:

• una nuova fiducia nel progresso: i progressi della scienza e le innovazioni tecnologiche; • le trasformazioni nella vita quotidiana; • la velocizzazione delle comunicazioni; • l’incremento demografico del XX secolo e le conquiste della medicina; • la nascita delle nuove metropoli tipiche dell'età industriale; • razzismo, nazionalismo, antisemitismo, sionismo.

L’Italia nell’età giolittiana:

• il “trasformismo” giolittiano; • Giolitti di fronte al movimento operaio e alla questione sociale, • l’attività legislativa in campo sociale e la riforma della scuola; • la politica economica e lo sviluppo industriale italiano; • la grande migrazione (1900-1915) e le conseguenze sociali ed economiche; • l’apertura al partito socialista e al mondo cattolico; • il suffragio universale maschile e il Patto Gentiloni; • la guerra italo-turca, l’occupazione della Libia e le conseguenze del conflitto.

Modulo 3. La Prima Guerra mondiale (in presenza)

Fasi e problemi

• Alleanze e attriti nell'Europa di inizio secolo; la questione balcanica, il nazionalismo, l’irredentismo,

la corsa agli armamenti, l’imperialismo, l’attrito tra Francia e Germania, il contrasti fra Germania e

Inghilterra per il dominio sul mare, le rivendicazioni nazionali dei Serbi, i blocchi e le alleanze; il

casus belli. • La questione balcanica. • Dalla guerra lampo alla guerra di posizione: l’invasione del Belgio e l’ingresso in guerra

dell’Inghilterra; il sistema delle trincee. • Il genocidio degli Armeni.

Page 25: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...2019/05/05  · 2) Ciclo di lezioni presso UNIBO su tematiche economiche e sociali, 27 gennaio e 3 febbraio; prof. Pignataro e prof.

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

• L'intervento italiano: il dibattito fra interventisti e neutralisti. Il Patto di Londra. • L'economia di guerra. • La guerra di massa e le nuove armi: sommergibili, carri armati, aerei, gas. • Principali eventi sul fronte Italiano. • Il logoramento del “fronte interno” • La svolta del 1917: il ritiro della Russia e la disfatta di Caporetto. Il coinvolgimento degli Stati

Uniti. • I quattordici punti di Wilson. • I trattati di pace e il nuovo assetto geopolitico dell'Europa.

Il Medioriente durante e dopo il conflitto

• La strategia inglese per combattere l’impero turco: la promessa agli arabi di far nascere un grande

stato arabo indipendente. • L’inganno di francesi e inglesi: gli accordi per la spartizione del Medioriente a guerra finita. • Il sistema dei mandati e l’origine dell’attuale assetto geopolitico del Mediorinete e il malcontento

arabo. • Le due diverse vie imboccate dagli stati arabi: l’occidentalizzazione (con particolare riferimento alla

Turchia) e l’integralismo religioso. • Le origini del problema palestinese.

La Rivoluzione russa

• La Russia all’inizio del Novecento e le ideologie: socialdemocratici, populisti, cadetti. • La rivoluzione di febbraio; il governo provvisorio e i soviet. • Lenin e le tesi di aprile. • La supremazia dei bolscevichi e rivoluzione d'ottobre. • La costituzione dell'URSS.

Modulo 4. I totalitarismi (in presenza)

Il primo dopoguerra

• I problemi del dopoguerra: riconversione, crisi finanziarie, inflazione, disoccupazione, collocazione

dei reduci e degli invalidi. • Il biennio rosso. • Dittature, democrazie e nazionalismi. • Caratteri generali dei totalitarismi.

L’Urss di Stalin

• L’affermazione di Stalin. • La collettivizzazione agraria e la liquidazione dei kulaki. • Dal comunismo di guerra, alla NEP, ai piani quinquennali: l’industrializzazione forzata. • La mobilitazione ideologica e la dittatura fondata sul terrore; i gulag. • Il culto del capo e l’eliminazione delle opposizioni.

Il fascismo

• La crisi del dopoguerra. • La vittoria mutilata. • Il biennio rosso in Italia. I nuovi partiti politici: il Partito Popolare, i Fasci di combattimento, il Partito

Comunista, la scissione del Partito Socialista. • Il programma di San Sepolcro e le idee-forza del fascismo. Le ragioni del successo fascista. • La marcia su Roma e l’ascesa di Mussolini.

Page 26: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...2019/05/05  · 2) Ciclo di lezioni presso UNIBO su tematiche economiche e sociali, 27 gennaio e 3 febbraio; prof. Pignataro e prof.

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

• Il delitto Matteotti e il discorso del 3 gennaio 1925: dalla fase legalitaria alla dittatura. Le “leggi

fascistissime”. • La legge Acerbo e i plebisciti. • Propaganda e culto della personalità. • Il controllo totale della società, dalla scuola, al lavoro al tempo libero. • Il sistema corporativo. • La politica economica del fascismo: autarchia, “stato imprenditore”, le “battaglie” del fascismo. • L’avvicinamento del fascismo alla Chiesa: i Patti lateranensi. • La conquista dell’Etiopia. • Le leggi razziali. • Un totalitarismo imperfetto.

Il nazismo

• Le clausole del trattato di Versailles e le condizioni della Gemania nel primo dopoguerra • La Repubblica di Weimar e i tentativi di colpo di stato. • Hitler e l’ideologia nazista. • Dalla crisi economica alla stabilità. • Le conseguenze della crisi del 29. • Il successo Nazista nel ’30 e nel ’32 e la nomina di Hitler a Cancelliere. • L’incendio del Riechstag e l’accentramento del potere nelle mani di Hitler. SA, SS, Gestapo. • L’eliminazione dell’opposizione interna: la “notte dei lunghi coltelli”. • La fine della Repubblica di Weimar e la nascita del terzo Reich. • Il culto della persona di Hitler e l’azione della propaganda. • Razza e ineguaglianza, principi base dell’ideologia nazista; la teoria della superiorità della razza ariana. • L’antisemitismo e le leggi di Norimberga. L’avversione nei confronti del “bolscevismo giudaico”. La

“notte dei cristalli”. • Il pangermanesimo e la teoria dello “spazio vitale”.

Modulo 5. La seconda guerra mondiale, la Shoah e il dopoguerra (a distanza)

Verso la guerra

• La vigilia della guerra mondiale: l’annessione dell’Austria, l’attacco alla Cecoslovacchia. • Il Patto d’acciaio, il Patto Molotov-Ribbentrop e l’invasione della Polonia.

Il secondo conflitto mondiale

• L’inizio del conflitto; il piano della «guerra lampo». • L’avanzata tedesca sul fronte settentrionale e occidentale. • L’Italia dalla non belligeranza all’intervento in guerra. • L’occupazione della Francia e la divisione dello Stato. • Il Patto Tripartito e il conflitto «mondiale». • Il dominio nazista in Europa. • La svolta del 1942-43. • La soluzione finale e le precedenti soluzioni del “problema ebraico”. • La vittoria degli Alleati. • Dalla guerra totale ai progetti di pace. • La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia. La Resistenza. • I trattati di pace: il nuovo assetto del mondo.

L’Italia del dopoguerra

• Dalla monarchia alla repubblica. • I primi governi dell’Italia liberata. • La “fine della Resistenza” e la pacificazione nazionale. • Il trattato di pace.

Page 27: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...2019/05/05  · 2) Ciclo di lezioni presso UNIBO su tematiche economiche e sociali, 27 gennaio e 3 febbraio; prof. Pignataro e prof.

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

• Le prime elezioni politiche e l’egemonia democristiana. • Il boom economico degli anni Sessanta (cenni).

Nell’ambito del percorso Cittadinanza e Costituzione, gli studenti hanno analizzato il saggio La banalità del

bene, di Enrico Deaglio, incentrato sulla personalità e le azioni di Giorgio Perlasca, compiute durante la

seconda guerra mondiale in difesa degli ebrei di Budapest. Gli studenti hanno prodotto un PPT, valorizzando

la scelta individuale di Perlasca rispetto ai grandi drammi della storia.

2. METODI DI INSEGNAMENTO ADOTTATI

Nello svolgimento del programma si è utilizzata la lezione frontale/partecipata, integrata con la modalità dibattito-

discussione, in particolare per argomenti tratti dalla storia più recente. Dal mese di febbraio in poi è stato necessario

ricorrere alle videolezioni ed è stata utilizzata la piattaforma Classroom di Google per proporre domande che

prevedevano una breve risposta scritta. Data la disponibilità e l’interesse dimostrato da gran parte della classe, si è cercato di rapportare sempre gli argomenti

affrontati al presente guidando alla riflessione sulle radici storiche dell’epoca attuale. Grande attenzione è stata posta ai meccanismi di causa-effetto e allo studio delle concomitanze, per offrire un quadro

delle interazioni dei fattori economici, geografici, sociali e culturali, la cui comprensione è indispensabile per una

corretta lettura delle dinamiche presenti nelle società umane. Si è evitata l'impostazione cronologico-manualistica a favore di un lavoro incentrato su moduli tematici che

richiamano i grandi temi della storia (con particolare riguardo alle istituzioni) costruiti con unità collegate logicamente

le une alle altre e dotate di coerenza interna. Attraverso l'insegnamento della storia, si è cercato di offrire alla classe una chiave interpretativa utile a comprendere

gli strumenti che l’uomo ha individuato per vivere in società e le dinamiche che hanno portato alla conquista del

potere nelle sue diverse forme. In tal modo gli studenti avranno la possibilità di analizzare anche le vicende del

presente con maggiore consapevolezza.

3. STRUMENTI USATI

È stato utilizzato prevalentemente il manuale in adozione, supportato da fotocopie, mappe concettuali proposte

dall’insegnante o elaborate dagli studenti e audiovisivi. Molto utile si è rivelato l’uso di powerpoint per tutti i moduli;

sono stati utilizzanti anche mappe e ipertesti. Dal mese di febbraio videolezioni e utilizzo della piattaforma Google

Classroom.

4. TEMPI DI INSEGNAMENTO

• Trimestre: moduli 1,2, 3 (prima parte). • Pentamestre: moduli 3 (seconda parte) 4, 5.

I blocchi tematici sono stati svolti secondo questi tempi: tre nel trimestre, con verifiche scritte e tre nel pentamestre, con verifiche scritte e orali.

5. CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE CONCORDATE NEL DIPARTIMENTO

DISCIPLINARE

COMPETENZE DISCIPLINARI secondo biennio e quinto anno

• Esporre in forma chiara e corretta i principali fatti e problemi relativi agli argomenti trattati, usando termini e

concetti propri del linguaggio storiografico. • Definire termini e concetti storiografici. • Interpretare e valutare in casi semplici le fonti utilizzate, distinguendo l’opinione dal fatto. • Individuare e ricostruire le connessioni sincroniche e gli sviluppi diacronici di un fatto/fenomeno storico

studiato. • Distinguere i molteplici aspetti di un fenomeno e la sua incidenza sui diversi soggetti storici.

Page 28: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...2019/05/05  · 2) Ciclo di lezioni presso UNIBO su tematiche economiche e sociali, 27 gennaio e 3 febbraio; prof. Pignataro e prof.

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

• Utilizzare e produrre semplici strumenti di supporto alla trattazione dei fenomeni storici (tabelle, grafici,

mappe concettuali, ipertesti, powepoint). • Costruire cronologie parallele per confrontare fenomeni o eventi di aree geografiche diverse. • Decodificare i prodotti culturali ( film, mostre di ogni tipo, monumenti, città, paesaggi..ecc,) e saperli leggere

attraverso il filtro della storia

OBIETTIVI MINIMI CONCORDATI NEL GRUPPO DISCIPLINARE:

Conoscenze

• Conoscere eventi fondamentali e le ragioni che ne determinano il ruolo storico significativo.

• Conoscere il lessico specifico della disciplina.

• Conoscere le ideologie dell’età contemporanea.

Competenze

• Inserire nel contesto storico i principali eventi oggetto di studio. • Ricavare informazioni da semplici documenti e articoli di giornale per approfondire le conoscenze. • Operare semplici collegamenti fra avvenimenti, fenomeni, problemi.

Capacità

• Sintetizzare e organizzare le informazioni in modo coerente rispetto a un tema proposto. • Esprimersi in modo chiaro utilizzando il lessico specifico. • Stabilire semplici relazioni tra passato e presente.

6. STRUMENTI DI VERIFICA • Interrogazioni orali individuali brevi e lunghe (dal mese di febbraio i poi le interrogazioni sono state

effettuate a piccoli gruppi utilizzando Google Meet). • Compiti scritti con domande a risposta aperta. • Compiti scritti di tipologia mista: domande strutturate e domande aperte.

Per i criteri di valutazione si rimanda al POF.

MATERIA MATEMATICA

Libro di testo adottato Bergamini Barozzi Trifone “Matematica. Azzurro ” vol 5 2^ed. con Tutor Edizioni Zanichelli

Altri testi utilizzati

Ore settimanali 3

1. IL PROGRAMMA

Ripasso: FUNZIONI

Le funzioni e la loro classificazione.

Dominio di una funzione (razionale intera o fratta, irrazionale, esponenziale, logaritmica).

Funzioni pari e funzioni dispari. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive, invertibili.

Funzioni monotone, intervalli di monotonia di una funzione.

Funzioni composte.

LIMITI

Intervalli; intorni di un punto. Punti isolati e punti di accumulazione.

Limite finito per x che tende ad un valore finito. Limite destro e limite sinistro di una funzione in un

punto.

Page 29: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...2019/05/05  · 2) Ciclo di lezioni presso UNIBO su tematiche economiche e sociali, 27 gennaio e 3 febbraio; prof. Pignataro e prof.

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

Limite infinito per x che tende ad un valore finito. Limite finito per x che tende all'infinito. Limite

infinito per x che tende all'infinito.

Teorema dell'unicità del limite.* Teorema della permanenza del segno.*

Teorema del confronto. *

Algebra dei limiti e principali forme indeterminate.

Tecniche per eliminare alcune forme di indeterminazione (∞/∞; 0/0; ∞-∞).

CONTINUITA’

Funzioni continue in un punto. Continuità delle funzioni elementari.

Continuità delle funzioni in un intervallo.

Teorema di Weierstrass.* Teorema dell'esistenza degli zeri. *

Punti di discontinuità di una funzione e loro classificazione.

Asintoti orizzontali, verticali ed obliqui.

DERIVATE

Definizione di rapporto incrementale e sua interpretazione geometrica.

Definizione di derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico.

Equazione della retta tangente ad una funzione in un punto.

Funzione derivata. Continuità e derivabilità.

Derivate di funzioni elementari.

Regole di derivazione: derivata della potenza di una funzione, derivata di una somma di funzioni, del

prodotto e del quoziente di due funzioni; derivata di una funzione composta. Derivate di ordine

superiore.

Teorema di Lagrange.* Teorema di Rolle.*

Teorema di De L'Hospital *ed esempi di applicazione del teorema nel calcolo dei limiti nelle forme

indeterminate.

STUDIO DI FUNZIONE

Le funzioni crescenti e decrescenti e le loro derivate.

Massimi e minimi assoluti e relativi.

Individuazione dei punti stazionari di una funzione con il metodo delle derivate prime.

Punti di non derivabilità: punti angolosi, cuspidi, punti di flesso a tangente verticale. Concavità di una

curva; studio della concavità con il segno della derivata seconda.

Costruzione del grafico di una funzione (razionale o irrazionale) di cui siano determinati dominio,

intersezioni con gli assi, simmetrie, intervalli di positività, limiti agli estremi del dominio, eventuali

asintoti, punti di massimo e minimo relativo e assoluto, punti di flesso. (Nello studio di funzioni gli

eventuali flessi non vengono classificati)

Analisi del grafico di una funzione.

CALCOLO INTEGRALE

Concetto di funzione primitiva e integrale indefinito.

Integrali indefiniti immediati. Proprietà di linearità degli integrali.

Concetto di integrale definito.

Semplici casi di calcolo di aree di figure a contorno mistilineo. Esempi di volume dei solidi di rotazione.

approfondimenti:

Modelli di crescita delle popolazioni: modello esponenziale e curva logistica.

Successioni: Definizione di successione numerica. Successioni monotone. Limite di una successione.

Successioni convergenti, divergenti, indeterminate.

* N NOTA: dei teoremi sono stati studiati gli enunciati e l’interpretazione grafica, ma non la

dimostrazione.

Page 30: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...2019/05/05  · 2) Ciclo di lezioni presso UNIBO su tematiche economiche e sociali, 27 gennaio e 3 febbraio; prof. Pignataro e prof.

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

2. METODI DI INSEGNAMENTO ADOTTATI

Nella prima parte dell’anno scolastico (in presenza) si è utilizzato prevalentemente il metodo della

scoperta guidata (con attività laboratoriali) alternata a lezioni frontali per la sistematizzazione dei

concetti. Nella fase di didattica a distanza si è fatto ricorso alla modalità flipped classroom, indirizzando

gli studenti all’uso del libro di testo e di videolezioni su siti di didattica della matematica, seguite da

lezioni a distanza in cui discutere e approfondire temi e procedimenti.

Nella trattazione è sempre stato dedicato largo spazio alla interpretazione geometrica e alla

rappresentazione grafica delle proprietà. Il calcolo degli integrali indefiniti è stato limitato ai casi

risolvibili per integrazione immediata, preferendo dare risalto alle possibili applicazioni nel calcolo di

aree e di volumi, piuttosto che agli aspetti tecnico-calcolatori.

3. STRUMENTI USATI

Libro di testo, disegnatore di grafici on line “Desmos”, videolezioni sul canale “Less than 3math” su

youtube, videolezioni tratte da “collezioni” Zanichelli, appunti e schemi del docente, esercizi svolti e

condivisi su piattaforma Google Suite.

4. TEMPI DI INSEGNAMENTO

Lo svolgimento del programma è stato regolare e in linea con la programmazione prevista fino a fine

febbraio; i moduli trattati in presenza sono stati funzioni, limiti, continuità, derivate.

Il passaggio alla didattica a distanza, con contemporanea riduzione da tre a due delle ore di lezione svolte

con la guida dell’insegnante, ha portato a ripensare in parte le attività e alla conseguente rimodulazione e

riduzione del programma.

Moduli trattati in DaD da marzo a maggio: studio di funzione e calcolo integrale.

5. CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE CONCORDATE NEL DIPARTIMENTO

DISCIPLINARE

Il dipartimento disciplinare ha ritenuto prioritarie le seguenti competenze specifiche: Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica,

conoscere e saper applicare i principali strumenti dell’analisi infinitesimale per descrivere e

prevedere l’andamento di una funzione,

riconoscere proprietà algebriche di una funzione a partire dall’osservazione del suo grafico

usare il linguaggio delle funzioni per descrivere modelli di fenomeni sociali ed economici,

analizzare dati e interpretarli, sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi.

6. STRUMENTI DI VERIFICA (fare riferimento anche alla didattica a distanza)

Sono state utilizzate varie forme di verifica in presenza: quesiti e problemi a risposta aperta domande a risposte brevi interrogazioni brevi /lunghe

mentre in fase di DaD si sono utilizzate: verifiche formative scritte in asincrono, verifiche formative scritte in sincrono, verifiche orali a distanza (per piccoli gruppi e programmate), sintesi personali sugli argomenti oggetto di approfondimento.

MATERIA Filosofia

Libro di testo adottato La meraviglia delle idee 3

Altri testi utilizzati

Page 31: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...2019/05/05  · 2) Ciclo di lezioni presso UNIBO su tematiche economiche e sociali, 27 gennaio e 3 febbraio; prof. Pignataro e prof.

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

Ore settimanali 2h

1. IL PROGRAMMA (indicare i contenuti svolti in presenza e a distanza)

La prima parte del programma è stata svolta in presenza fino al 22 febbraio incluso.

Kant, critica della ragion pratica, Critica del giudizio, Per la pace perpetua.

Fitche, la vita e le opere, l ’io e le fasi dell’io

Hegel: la vita e le opere; le tesi di fondo del sistema; i momenti dell’Assoluto e le partizioni della filosofia;

la dialettica.La Fenomenologia dello spirito: la Coscienza; l’Autocoscienza; cenni alla Ragione.

Shopenahuer :vita e contesto storico-culturale; il mondo come rappresentazione: le forme a priori di spazio,

tempo e causalità; il mondo come volontà: il ruolo del corpo, la volontà di vivere come principio

dell’universo; la concezione della vita umana; le vie della liberazione dal dolore.

Kieerkegaard: vita, opere e contesto culturale; l’importanza del singolo e delle sue scelte di fronte alla

drammaticità dell’esistenza; lo sfondo religioso del suo pensiero; le tre possibilità esistenziali dell’uomo: la

vita estetica; la vita etica e quella religiosa; possibilità e angoscia; fede e disperazione.

Feuerbach: la concezione dell’uomo; critica della religione

Contesto socio-culturale;Destra e Sinistra hegeliana.

Marx :vita e opere; rapporto con la filosofia hegeliana; l’analisi della religione; critica alla società

moderna;critica al capitalismo e analisi del concetto di alienazione;la concezione materialistica della storia:

struttura e sovrastruttura, la dialettica della storia; analisi del sistema capitalistico con le sue tendenze e

contraddizioni; la rivoluzione proletaria e l’avvento di una società comunista.

Gramsci, il pensiero. la fondazione del partito comunista, il concetto di intellettuale.

Comte e Bergson: Caratteri generali del positivismo e dell’antipositivismo.Comte: la legge dei tre stadi e la

classificazione delle scienze; la funzione della sociologia.

Bergson: i limiti della scienza; il concetto di tempo per la scienza e per l’uomo.

Nietzsche:Il periodo giovanile: la tragedia e il rapporto tra apollineo e dionisiaco; la concezione della

storia.Il periodo illuministico: il metodo storico-genealogico e la filosofia del mattino; la morte di Dio;La

filosofia del meriggio: l’avvento del superuomo e l’eterno ritorno;Il tramonto: la critica della morale e la

trasvalutazione dei valori; la volontà di potenza; il nichilismo.

Freud:La psicoanalisi e la sua influenza sul pensiero filosofico

In presenza è stato svolto il programma fino a Feuerbach.

La seconda parte del programma del pentamestre è stata svolta a distanza attraverso l’utilizzo di video

lezioni e piattaforma classroom (dove i ragazzi svolgevano i compiti relativi alle letture degli autori spiegati

durante la lezione).Il programma da Marx a Freud è stato svolto a distanza.Inoltre si sottolinea come, a causa

dell’emergenza sanitaria, ci sarà la necessità di continuare a svolgere il programma fino al 30 maggio p.v.

2 .METODI DI INSEGNAMENTO ADOTTATI (fare riferimento anche alla didattica a distanza)

Page 32: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...2019/05/05  · 2) Ciclo di lezioni presso UNIBO su tematiche economiche e sociali, 27 gennaio e 3 febbraio; prof. Pignataro e prof.

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

Nel trimestre e nel pentamestre si sono svolte lezioni frontali e si è stimolato il dibattito sugli argomenti

trattati in classe.

Dagli inizi di marzo è stata attivata una classe su classroom dove sono stati assegnati compiti agli alunni

relativi ai filosofi che studiando con cadenza bisettimanale.

3-STRUMENTI USATI (fare riferimento anche alla didattica a distanza)

Nella prima parte dell’anno sono state svolte le 2 ore settimanali

Nel periodo di didattica a distanza e’ stata svolta 1 h ora settimanale di videolezione su Google Meet.

Sono stati utilizzati come supporti alla lezione:

presentazioni in ppt, dibattiti in classe sui grandi nodi filosofici, letture e commento di passi importanti

dai testi di riferimento di ogni autore.

4- TEMPI DI INSEGNAMENTO (fare riferimento anche alla didattica a distanza)

Nel trimestre (e fino al 23 febbraio ) sono state svolte le due ore curricolari in presenza.

Dal 23 febbraio è stata svolta la didattica a distanza con assegnazione di compiti relativi agli argomenti

svolti e 1h settimanale di incontri su Google Meet per la spiegazione degli argomenti.

5- CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE CONCORDATE NEL DIPARTIMENTO

DISCIPLINARE

Saper ideare, pianificare e realizzare un percorso di ricerca disciplinare e multidisciplinare.

Saper comprendere le categorie specifiche della tradizione filosofica e la loro evoluzione storico-

filosofica.

Saper comprendere e utilizzare correttamente la terminologia specifica della disciplina in modo

ragionato, critico e autonomo.

Saper destrutturare per unità tematiche (analisi) e ristrutturare secondo un ordinamento gerarchico

(sintesi) l’argomentazione dei singoli pensatori.

Saper affrontare contesti problematici e individuare possibili soluzioni.

Saper riconoscere criticamente le teorie filosofiche studiate.

Saper ricondurre correnti filosofiche, culturali, politiche e problemi contemporanei alle loro radici

storico-filosofiche, individuando i nessi tra passato e presente.

6- STRUMENTI DI VERIFICA (fare riferimento anche alla didattica a distanza)

Nel trimestre sono state svolte prove orale e prove scritte. Nel pentamestre gli alunni hanno svolto una

prova scritta in presenza inoltre durante il periodo delle vacanze natalizie hanno svolto una trattazione

scritta e che è stata oggetto di valutazione.

Nel mese di aprile è stata svolta una prova orale a distanza attraverso appuntamenti programmati con gli

alunni. Il lavoro svolto sulla piattaforma verrà valutato insieme all’impegno e alla partecipazione di questi

ultimi mesi svolti a distanza.

Infine si svolgerà una prova scritta alla fine del pentamestre sugli ultimi contenuti.

Page 33: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...2019/05/05  · 2) Ciclo di lezioni presso UNIBO su tematiche economiche e sociali, 27 gennaio e 3 febbraio; prof. Pignataro e prof.

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

Religione

Libro di testo adottato SABBIA E LE STELLE ED. MISTA

Altri sussidi didattici utilizzati Fotocopie, film, audiovisivi.

Ore settimanali 1

1. IL PROGRAMMA

a) I giovani si confrontano sul tema “Dio e l’uomo”

- Confronto in classe

b) Distinguere i termini handicap e deficit: etica della persona

- Diversità e valore della persona umana - Handicap e deficit - Concetto di diversità senza

dimenticare il valore della persona umana c) Fede, politica, economia

- i termini - le scelte nel quotidiano d) La

giornata della memoria

- Riflessioni e letture in classe

Alcuni temi sono stati affrontati attraverso lezioni asincrone o sincrone a partire dal mese di marzo fino alla fine

della scuola:

• La figura di Don Lorenzo Milani e la costituzione

• Il tema della chiesa: istituzioni e carisma attraverso intervista a papa Francesco

• I giovani si confrontano sul tema Dio e l’uomo, tema appena accennato durante l’anno nelle lezioni in

presenza

2. METODI DI INSEGNAMENTO

- Lezione frontale, confronto d’esperienze, approfondimento con strumenti vari. 3.

STRUMENTI USATi

- Letture e commento da altri testi, fotocopie, visione film, lavoro di gruppo. 4. TEMPI DI

INSEGNAMENTO

- Da quattro a sei ore per modulo

OBIETTIVI MINIMI CONCORDATI NEL GRUPPO DISCIPLINARE:

CONOSCENZE

- - conoscere in modo sufficientemente sistematico i contenuti essenziali del

messaggio cristiano. - - conoscere gli elementi essenziali delle principali religioni approfondite

nel

quinquennio.

COMPETENZE

- Comprendere e rispettare le diverse posizioni che le persone assumono in materia

etica e religiosa ed il valore fondamentale della dignità della persona umana.

Page 34: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...2019/05/05  · 2) Ciclo di lezioni presso UNIBO su tematiche economiche e sociali, 27 gennaio e 3 febbraio; prof. Pignataro e prof.

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

CAPACITA’

- Saper identificare gli elementi che minacciano l’equilibrio e l’identità della

persona. - Saper riconoscere, dove esiste, il ruolo del cristianesimo nella crescita civile della

società italiana ed europea. - Saper riconoscere ogni forma di intolleranza e saper sviluppare un

senso di condivisione e solidarietà nei confronti degli esseri viventi.

6. CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA

- Il confronto aperto su problemi legati al modulo e la capacità di affrontare in

modo sufficientemente autonomo un tema proposto dall’insegnante. I criteri di verifica sono

stati individuati nella coerenza e capacità critica nell’affrontare un tema, nell’interesse e nella

partecipazione attiva al dialogo educativo.

MATERIA Scienze Motorie e Sportive

Libro di testo adottato “Attivamente insieme” di C. Bughetti, M. Lambertini

Altri testi utilizzati

Ore settimanali 2

1. IL PROGRAMMA (indicare i contenuti svolti in presenza e a distanza)

• CONTENUTI SVOLTI IN PRESENZA

MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITÀ COORDINATIVE E CONDIZIONALI

Corsa di resistenza; percorsi misti; giochi sportivi con piccoli e grandi attrezzi; tonificazione a carico

naturale e con attrezzi; andature preatletiche e scatti; esercitazioni con piccoli e grandi attrezzi; stretching;

andature ed esercizi a corpo libero; esercizi con diminuzione della base di appoggio

GINNASTICA ARTISTICA

Traslocazione alla trave

SCHERMA

Introduzione alla disciplina,

il saluto, la posizione di guardia, passo avanti e dietro, affondo, stoccata, prova di assalto

PALLAVOLO

Ripasso fondamentali e gioco

• CONTENUTI SVOLTI A DISTANZA

ATTIVITA’ PRATICA

Presentazione di una serie di esercizi mirati allo sviluppo della coordinazione, mobilità articolare,

tonificazione e allungamento muscolare.

GIOCOLERIA: cascata con tre palline o fazzoletti

STORIA DELLO SPORT

Lo sport attraverso i secoli, le Olimpiadi e il rapporto tra politica e sport

PRIMO SOCCORSO

Distorsioni, lussazioni, fratture; stiramento, strappo, crampo, contrattura; ferite, abrasioni, contusioni;

ustioni; emorragia; colpo di freddo e congelamento; colpo di calore, svenimento, trauma cranico

Page 35: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...2019/05/05  · 2) Ciclo di lezioni presso UNIBO su tematiche economiche e sociali, 27 gennaio e 3 febbraio; prof. Pignataro e prof.

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

SALUTE E BENESSERE

Alcool e tabagismo: uso e abuso

IL DOPING NELLO SPORT

Conoscenza delle principali classi di sostanze proibite e loro modalità di azione sull’organismo

2. METODI DI INSEGNAMENTO ADOTTATI (fare riferimento anche alla didattica a

distanza)

Le lezioni sono state prevalentemente frontali, ma sono stati anche proposti lavori a coppie o di gruppo. Gli

argomenti sono stati presentati in modo globale; analitico dove il gesto motorio richiedeva una maggior

attenzione di esecuzione.

Durante la didattica a distanza sono state effettuate videolezioni.

3. STRUMENTI USATI (fare riferimento anche alla didattica a distanza)

Palestra Palayuri

Mattei Rock

Palestra Rodriguez

Campi del Parco della Resistenza e del Parco dei Cedri

Manuale: “Attivamente insieme” di C. Bughetti, M. Lambertini

Materiale preparato dalla docente

Google Meet

4. TEMPI DI INSEGNAMENTO (fare riferimento anche alla didattica a distanza)

Miglioramento delle capacità coordinative e condizionali: durante tutto il corso dell’anno scolastico, in

modo particolare allenamento alla resistenza mese di ottobre e novembre

Ginnastica artistica: sei lezioni

Scherma: tre lezioni

Pallavolo: quando la turnazione delle palestre permetteva l’uso del campo

Contenuti svolti a distanza: dal 6 marzo 2020.

5. CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE CONCORDATE NEL DIPARTIMENTO

DISCIPLINARE

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’

1.

LE CAPACITA’ CONDIZIONALI

Saper organizzare attività motorie in

funzione delle proprie potenzialità, propri

limiti e bisogni

Conoscere le potenzialità

di movimento del proprio

corpo e le sue funzioni

fisiologiche; conoscere l’importanza del

condizionamento

propedeutico alle attività

Elaborare risposte motorie

efficaci e personali in situazioni

anche complesse; assumere

posture corrette in presenza di

carichi; organizzare percorsi

motori e sportivi

Page 36: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...2019/05/05  · 2) Ciclo di lezioni presso UNIBO su tematiche economiche e sociali, 27 gennaio e 3 febbraio; prof. Pignataro e prof.

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

2. MOVIMENTO: PERCEZIONE SENSORIALE,

SPAZIO-TEMPO E

CAPACITA’ COORDINATIVE

Rispondere in maniera adeguata alle

varie afferenze (propriocettive ed

esterocettive) anche in contesti

complessi (terreni e acquatici) per

migliorare l’efficacia dell’azione

motoria

Controllare e regolare i

movimenti riferiti a se stessi ed all'ambiente per

risolvere un compito motorio

utilizzando le informazioni sensoriali

Essere consapevoli

di una risposta motoria efficace

ed economica; gestire in modo autonomo la fase

di avviamento in funzione

dell’attività scelta; saper ideare e realizzare semplici

sequenze di esercizi a corpo

libero e/o con piccoli attrezzi

eventualmente su base musicale

3.

GIOCO, GIOCO-SPORT

E SPORT

Conoscere gli elementi fondamentali

della Storia dello sport; conoscere ed utilizzare le strategie di

gioco, dare il proprio contributo personale.

Conoscere la struttura e le

regole degli sport affrontati

e il loro aspetto educativo e

sociale

Trasferire tecniche, strategie e

regole adattandole alle capacità,

esigenze, spazi e tempi

4.

SICUREZZA E SALUTE

Acquisire atteggiamenti corretti in

difesa della salute al fine di prevenire infortuni,

di favorire un sano stile di vita, di creare una corretta coscienza

sportiva

Conoscere le norme in caso

di infortunio; conoscere i

principi per un corretto

stile di vita alimentare, utilizzare responsabilmente

mezzi e strumenti idonei a

praticare l'attività (anche in ambiente naturale).

Essere in grado di collaborare in

caso di infortunio; assumere comportamenti

funzionali ad un sano stile di

vita; divenire consapevoli nella

gestione della propria e altrui

salute

6. STRUMENTI DI VERIFICA (fare riferimento anche alla didattica a distanza)

L’accertamento delle conoscenze/competenze è stato effettuato mediante prove pratiche (anche durante la

didattica a distanza) e interrogazioni orali (nel periodo della didattica a distanza).

Gli studenti esonerati sono stati valutati nel primo trimestre con prove scritte su argomenti concordati con il

docente e inerenti gli argomenti affrontati praticamente dalla classe; nel pentamestre hanno potuto sostenere

le stesse prove dei compagni.

Nella valutazione finale si è tenuto conto, oltre al raggiungimento degli obiettivi, anche della progressione

dell’apprendimento, della partecipazione, dell’impegno, del rispetto delle regole e delle strutture rilevati

attraverso l’osservazione effettuata durante le lezioni.

MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Page 37: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...2019/05/05  · 2) Ciclo di lezioni presso UNIBO su tematiche economiche e sociali, 27 gennaio e 3 febbraio; prof. Pignataro e prof.

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

Libro di testo adottato Carnero, Iannacone, I colori della letteratura, vol 2 e vol 3

Altri testi utilizzati

saggi critici, articoli di cultura / economia/ sociologia tratti da riviste

e/o quotidiani

Altri sussidi didattici

utilizzati

Schemi grafici e mappe concettuali, audiovisivi.

Ore settimanali 4 ore settimanali

Programma svolto. I testi letti e le problematiche affrontate nel corso dello sviluppo del presente

programma risultano inerenti, in modo particolare, al nodo tematico interdisciplinare denominato L’uomo e

la condizione difficile del vivere.

1) Leopardi. Il poeta nel contesto del Romanticismo italiano ed europeo.

Il contesto biografico; i temi della sua riflessione ( il bello poetico, il piacere, la giovinezza, la natura, il

ricordo) attraverso la lettura dei testi; il classicismo romantico; la riflessione filosofica sull’arido vero

attraverso le Operette Morali

Testi lirici:

Infinito vol 2.

Passero solitario vol 2

A Silvia vol 2

Il sabato del villaggio vol 2

Testi in prosa da Operette Morali:

Dialogo della Natura e di un Islandese

Dialogo del venditore di almanacchi

Epistolario: lettera a Fanny ; lettera al padre ( ultima lettera di Leopardi prima della morte)

Pensieri: VI ( la morte non è male) XXXI ( vizi e mali universali degli uomini)

LXVIII ( la noia è il più sublime dei sentimenti)

2) Il Verismo e l’opera di Giovanni Verga

I riflessi delle teorie scientifiche e filosofiche ( Darwinismo e positivismo) sul processo letterario e la

risposta nei narratori. Lo sviluppo del genere del romanzo in diversi contesti europei (cenni a Flaubert,

Zola,Tolstoj).

G. Verga: il contesto biografico, gli elementi di poetica del verismo ( impersonalità e regresso del narratore)

il nuovo linguaggio. Le opere principali : le Novelle e Il ciclo dei vinti. Testi:

Novelle

- La roba ( trama)

- Rosso Malpelo

da I Malavoglia:

La famiglia de I Malavoglia ( in fotocopia)

Il naufragio della Provvidenza

L’abbandono di ‘Ntoni

Il commiato definitivo di ‘Ntoni

da Mastro don Gesualdo:

La morte di Gesualdo

Testi analizzati nella prova scritta tipologia A: la morte di Bastianazzo; il saluto tra Gesualdo e Diodata. 3) La visione del mondo decadente e l’esperienza dei letterati italiani: Pascoli, Pirandello , Svevo

La crisi culturale tra fine Ottocento e primo Novecento; le differenze di visione rispetto al Positivismo.

L'affermazione di nuove teorie scientifiche e filosofiche agli inizi del Novecento: la teoria della relatività, il

Page 38: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...2019/05/05  · 2) Ciclo di lezioni presso UNIBO su tematiche economiche e sociali, 27 gennaio e 3 febbraio; prof. Pignataro e prof.

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

concetto di tempo come "durata" di H. Bergson, la scoperta dell'inconscio di S. Freud. Il senso di angoscia e di

smarrimento dell'uomo moderno.

NOTA BENE:Il modulo, avviato in febbraio, è stato portato a completamento durante il periodo di chiusura delle

scuole attraverso modalità di didattica a distanza. E da qui in poi tutto il percorso di letteratura è stato condotto tramite

attività su classroom/ materiali in didattica/ incontri con google meet.

Pascoli: Il legame col Simbolismo francese; la poetica del «fanciullino» e il suo mondo simbolico.

Il tema del «nido». Pascoli e la crisi dell’uomo contemporaneo. Lo stile e le tecniche espressive.

Testi:

elementi di poetica da Il fanciullino: l’eterno fanciullo che è in noi

poesie da Myricae

- Lavandare

- Il lampo

- Il tuono

- L’assiuolo

- Novembre

- X agosto

Canti di Castelvecchio:

- Il gelsomino notturno

La mia sera

Scheda sintetica su G. D’Annunzio come personaggio. ( lettura in autonomia) Il romanzo del Novecento e la crisi della narrativa naturalista e verista.

In particolare si sono affrontati i seguenti nodi: l'interesse per il mondo interiore, la trascrizione dei moti e

dei flussi della coscienza, la scomparsa di un’univoca visione della realtà, l’anti-eroe/ inetto, l'uso della

prima persona, il monologo interiore in confronto col flusso di coscienza di Joyce.

Luigi Pirandello

Il legame con la soggettività e il relativismo, la poetica dell’Umorismo, avvertimento e sentimento del

contrario; le principali tematiche viste attraverso i testi letti: il contrasto tra forma e vita, le tante facce della

verità; la follia, la maschera, il rischio di incomunicabilità.

La rivoluzione del teatro: scheda sintetica sulla trilogia del “teatro nel teatro”

Conoscenza sintetica di novelle, commedie, romanzi: Il gioco delle parti, La patente, Il Fu Mattia Pascal,

Uno nessuno centomila, Sei personaggi in cerca d’autore

Letture

Da L’umorismo Il segreto di una bizzarra vecchietta

Da Il fu Mattia Pascal:

- Maledetto fu Copernico

- Lo strappo nel cielo di Carta

- Il ritorno del fu Mattia Pascal

Scheda sintetica riepilogativa su Pirandello e Svevo.

Italo Svevo

Il legame con la psicanalisi; la struttura del romanzo La Coscienza di Zeno.

Page 39: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...2019/05/05  · 2) Ciclo di lezioni presso UNIBO su tematiche economiche e sociali, 27 gennaio e 3 febbraio; prof. Pignataro e prof.

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

La figura dell’inetto; il ruolo della psicanalisi come strumento conoscitivo; l’ironia di Zeno; la tecnica

narrativa e il tempo misto.

Testi: da La Coscienza di Zeno da leggere in autonomia:

Prefazione e preambolo.

Il vizio del fumo e le ultime sigarette

La morte del padre ( episodio dello schiaffo)

La vita attuale è inquinata alla radici ( capitolo finale)

4) Un percorso tra le esperienze poetiche del Novecento italiano

Affronteremo lo studio di alcuni degli autori più importanti di tutto il panorama letterario del Novecento

(Ungaretti, Saba e Montale) affiancando però anche testi di altri poeti, meno conosciuti oggi ma pur sempre

importanti e necessari a disegnare il profilo variegato e composito della poesia nel corso di un secolo.

Questa scelta di ampliare i testi da leggere e contestualizzare va nella direzione richiesta dalle ultime notizie

sulla prova d’esame che prevede la discussione, in sede di colloquio, di un testo/brano letterario per ogni

studente : è infatti opportuno che il testo che si discuterà sia diverso per ogni studente, al fine di valorizzare

le singole capacità e non appesantire il lavoro di ascolto della commissione.

Il presente lavoro ha quindi due obiettivi:

1) Conoscere e collocare nel loro contesto l’esperienza poetica dei tre grandi nomi del novecento

(Ungaretti, Saba e Montale) confrontando testi e stili sulla base di un discreto numero di

composizioni poetiche

2) Cogliere stimoli da testi di altri poeti del novecento, seppure in maniera più spontanea ed empatica

(minore spazio alla contestualizzazione e minor numero di poesia analizzate)

Umberto Saba

Il contesto personale e familiare; la poesia “onesta” e la ricerca della verità profonda; i temi della

quotidianità e la componente autobiografica delle liriche; il verso classico e la metrica tradizionale come

caratteristica della sua poesia.

Testi scelti

Amai* non presente nel testo

La capra

Città vecchia

Mio padre è stato per me l’assassino

Giuseppe Ungaretti

La formazione biografica e l’esperienza della guerra. Il rapporto col contesto storico e l’adesione al

fascismo; La ricerca dell’essenzialità del verso e la distruzione della metrica classica; l’analogia e la parola

“scavata nell’abisso”.

Testi scelti

Commiato* non presente nel testo

Veglia

S. Martino del Carso

Mattina

Soldati

La madre

Non gridate più

Eugenio Montale

L’esperienza biografica di intellettuale, saggista, poeta, giornalista, senatore a vita. La poetica del

«correlativo oggettivo». Elementi ricorrenti nelle sue liriche: l’aridità del paesaggio,il male di vivere, il

varco, il muro, la donna salvifica, il ricordo, il ruolo della poesia, la storia e l’uomo.

Testi scelti

Non chiederci la parola

Page 40: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...2019/05/05  · 2) Ciclo di lezioni presso UNIBO su tematiche economiche e sociali, 27 gennaio e 3 febbraio; prof. Pignataro e prof.

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato

Non recidere forbice quel volto

Ho sceso dandoti il braccio

G. Gozzano

Testi

L’immagine di me voglio che sia ( Colloqui parte III)*

Sei quasi brutta ( da La signorina Felicita)*

V. Cardarelli.

Testi

I gabbiani

Passato*

Alda Merini

testi

La mia poesia è alacre come il fuoco

Ho bisogno di silenzio*

I poeti lavorano di notte*

UDA. Comunicazione efficace: strutturare un discorso breve su argomento a scelta, secondo la

tipologia del key note speech. Il percorso è stato svolto nel primo mese di scuola, in presenza.

Monte ore impiegato: 15. Attività connessa ai PTCO

Nucleo tematico Conoscenze

Abilità/competenze

Strutturare un

discorso di 3/5

minuti secondo

la tipologia del

Keynote speech

Analisi di discorsi di epoca contemporanea

caratterizzati da un filo conduttore e di forte

impatto:

M.L.King “ I have a dream”; Obama” the speech

that made Obama president”; The Tesla power di

E. Musk; discorso di Eco a Torino; lectio

magistralis di Padoan al Convegno Acli.

Individuazione delle strutture

ricorrenti, dei modi di dire, del

tipo di impatto.

Costruzione di un proprio

discorso su argomento scelto,

secondo la tipologia studiata .

Tipo di verifica: griglia di

osservazione del lavoro e

rispondenza del discorso alle

caratteristiche richieste

Relazione individuale/ di gruppo

dello studente sul percorso svolto

con giudizio critico

METODI DI INSEGNAMENTO

Page 41: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...2019/05/05  · 2) Ciclo di lezioni presso UNIBO su tematiche economiche e sociali, 27 gennaio e 3 febbraio; prof. Pignataro e prof.

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

Lo studio della letteratura è stato finalizzato a offrire un quadro ampio dei movimenti culturali che si sono

affermati dall’ Ottocento al Novecento e degli autori più significativi nell’ambito della letteratura italiana. Si

è data rilevanza ai testi, sia come analisi stilistica limitatamente agli elementi di maggior rilievo sia come

individuazione del contesto in cui sono stati elaborati dal poeta; lo studio del testo letterario è stato

accompagnato dalla lettura e dall’analisi di testi legati alla attualità per offrire agli studenti la possibilità di

consolidare le loro competenza nella lettura e nella comprensione di articoli e saggi.

STRUMENTI USATI

• Libro di testo

• Schemi cronologici

• Fonti audiovisive

• Quaderno di lavoro

• Lettura di Articoli da quotidiani cartacei e on line e riviste, o altre attività finalizzate a promuovere

discussioni e confronti ( il personaggio di Greta Tunberg e le tematiche ambientali; Adulti, no grazie,

impariamo da soli; l’Islam non ci chieda di limitare le libertà; l’uomo non è il re della foresta; letture

connesse alla riflessione sulla pandemia e contributi video; riflessione sulla installazione simbolica

presso atrio Mattei 25 novembre 2020, Giornata contro la violenza alle donne)

• Testi corredati di domande di analisi ( su classroom o su Didattica)

• Analisi di testi sulla base di schede guidate ( classroom; didattica, Google meet)

OBIETTIVI MINIMI CONCORDATI NEL GRUPPO DISCIPLINARE:

(IN TERMINI DI SAPERE E SAPER FARE)

Conoscere:

• gli elementi fondamentali di poetiche e movimenti letterari del programma;

• il contesto storico – culturale in cui è inserita la produzione letteraria;

• gli strumenti principali per l’interpretazione del testo narrativo e del testo poetico (elementi di

stilistica, retorica e metrica, narratologia);

• le principali caratteristiche linguistiche dei testi trattati;

• le caratteristiche delle tipologie di testi d’uso studiate.

Saper:

• parafrasare un testo letterario e riferirne i contenuti essenziali con esposizione sufficientemente

chiara e corretta;

• analizzare attraverso esercizi guidati un testo letterario e d’uso;

• collocare un testo letterario nel quadro storico-culturale di riferimento e metterlo in relazione con

altre opere dell’autore;

• riconoscere i principali elementi di retorica e stilistica caratterizzanti i singoli autori

• produrre testi argomentativi documentati, in forma di tema, saggio o articolo;

• esprimersi in forma orale e scritta in modo sufficientemente corretto ( ortografia, sintassi..).

STRUMENTI DI VERIFICA

• Successione di domande orali che prevedono brevi risposte per accertamento immediato delle

conoscenze di base ( in presenza / a distanza tramite classroom)

• Lavori a gruppi per l’individuazione delle caratteristiche di autori / analisi di brani ( in presenza / a

distanza)

• produzione di testi espositivo-argomentativi in riferimento alla situazione attuale ( riflessione “noi e

il virus”) o in riferimento ad attività svolte nel corso dell’anno ( relazione sulle lezioni di economia

svolte presso Unibo) con consegna tramite mail.

• analisi di testi letterari in preparazione al colloquio ( stesura scritta, ed esposizione su google meet)

Page 42: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...2019/05/05  · 2) Ciclo di lezioni presso UNIBO su tematiche economiche e sociali, 27 gennaio e 3 febbraio; prof. Pignataro e prof.

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

• commento a testi poetici o altri tipi di brani con messa in evidenza delle possibili connessioni

interdisciplinari e confronto con gli autori. ( in presenza e a distanza tramite google meet).

MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA

Libro di testo adottato NEL MONDO CHE CAMBIA (Cattani, Zaccarini) Pearson

Altri testi utilizzati Testo della nostra Costituzione.

Altri sussidi didattici utilizzati: dispense ( in qualche caso

materiali tratti dal sito LES nazionale ), video, articoli, film,

web.

Ore settimanali TRE

1. IL PROGRAMMA (indicare i contenuti svolti in presenza e a distanza)

ECONOMIA

PROGRAMMA SVOLTO IN PRESENZA

MODULO 1: L'ECONOMIA PUBBLICA

Unità 1

Il ruolo dello Stato nell'economia

L'economia mista - Le funzioni economiche dello Stato - Le spese pubbliche - Le entrate pubbliche e il

sistema tributario italiano - La pressione tributaria e i suoi effetti

MODULO 2: L'INTERVENTO DELLO STATO IN ECONOMIA

Unità 1

La politica economica

Le funzioni della politica economica - La politica fiscale - La politica monetaria - Il ciclo economico

Unità 2

La politica di bilancio

Le origini del bilancio pubblico - I caratteri del bilancio pubblico - I principi del bilancio pubblico - Il

bilancio preventivo - La manovra economica - La politica di bilancio e il debito pubblico - La politica di

bilancio e la governance europea

Unità 3

Lo Stato sociale

I caratteri dello Stato sociale - La previdenza sociale - Il terzo settore

MODULO 3: I RAPPORTI ECONOMICI INTERNAZIONALI

Unità 1

Gli scambi con l’estero

I rapporti economici internazionali - Le teorie sul commercio internazionale - Libero scambio e

protezionismo - Il ruolo delle banche nel commercio internazionale - La Bilancia dei pagamenti - L'Unione

europea e il commercio internazionale

Page 43: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...2019/05/05  · 2) Ciclo di lezioni presso UNIBO su tematiche economiche e sociali, 27 gennaio e 3 febbraio; prof. Pignataro e prof.

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

Unità 2

Le nuove dimensioni dei rapporti internazionali

La globalizzazione - I vantaggi e gli svantaggi della globalizzazione - Il ruolo delle multinazionali -

L'internazionalizzazione delle imprese Unità 3

Lo sviluppo economico e la crescita sostenibile

Lo sviluppo economico - Lo sviluppo e la distribuzione del reddito - Il sottosviluppo - Le cause del

sottosviluppo e i possibili rimedi - Lo sviluppo sostenibile - Le migrazioni e le conseguenze economiche

MODULO 4: IL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE

Unità 1

I rapporti monetari tra gli Stati

Le operazioni di cambio - I regimi di cambio - Il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale Unità 2

Il sistema monetario europeo

Dal MEC al mercato unico - La politica monetaria europea - La crisi dell'area euro - La nuova politica

monetaria europea

DIRITTO

MODULO 1: LO STATO E LA SUA EVOLUZIONE

Unità 1

Lo Stato e i suoi elementi costitutivi

Lo Stato e le sue origini - Le caratteristiche dello Stato moderno - Il territorio - Il popolo e la cittadinanza -

La condizione giuridica degli stranieri - La sovranità

PROGRAMMA SVOLTO A DISTANZA

Unità 3

Dallo Stato liberale allo Stato moderno

Lo Stato liberale e la sua crisi - Cenni sullo Stato socialista e totalitario - Lo Stato democratico

Unità 4

Le forme di governo

Stato e Governo nell'età contemporanea - La monarchia - La repubblica

MODULO 2: LA COSTITUZIONE E I DIRITTI DEI CITTADINI

Unità 1

La Costituzione italiana: i principi fondamentali

Cenni sulle origini storiche della Costituzione - La struttura e i caratteri della Costituzione - Il fondamento

democratico e la tutela dei diritti - Il principio di uguaglianza - Il lavoro come diritto e dovere - I principi del

decentramento e dell'autonomia - La libertà religiosa e i Patti Lateranensi - La tutela della cultura e della

ricerca - Il diritto internazionale

Page 44: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...2019/05/05  · 2) Ciclo di lezioni presso UNIBO su tematiche economiche e sociali, 27 gennaio e 3 febbraio; prof. Pignataro e prof.

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

Unità 2

Lo Stato italiano e i diritti dei cittadini

La libertà personale - La libertà di domicilio, di comunicazione e di circolazione - I diritti di riunione e di

associazione - La libertà di manifestazione del pensiero - Le garanzie giurisdizionali - I rapporti etico-sociali

e i rapporti economici

Unità 3

Rappresentanza e diritti politici

Democrazia e rappresentanza - Il diritto di voto e il corpo elettorale - I sistemi elettorali e la legge elettorale

italiana - Gli strumenti di democrazia diretta - Gli interventi di cittadinanza attiva

MODULO 3: L'ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA

Unità 1

La funzione legislativa: il Parlamento

La composizione del Parlamento - L'organizzazione delle Camere - Il funzionamento delle Camere - La

posizione giuridica dei parlamentari - L'iter legislativo - La funzione ispettiva e quella di controllo

Unità 2

La funzione esecutiva: il Governo

La composizione del Governo - La formazione del Governo e le crisi politiche - Le funzioni del Governo -

L'attività normativa del Governo

Unità 3

Gli organi di controllo costituzionale

Il Presidente della Repubblica e la sua elezione - I poteri del capo dello Stato - Gli atti presidenziali e la

responsabilità - Il ruolo e il funzionamento della Corte costituzionale - Il giudizio sulla legittimità delle leggi

- Le altre funzioni della Corte costituzionale

MODULO 4: IL DIRITTO INTERNAZIONALE Unità 2

L’Unione europea e il processo di integrazione

Cenni sulle origini storiche - Le prime tappe della Comunità europea - Dal Trattato di Maastricht a oggi - Il

Consiglio dell'UE, la Commissione europea e il Parlamento europeo - Il Consiglio europeo, gli altri organi

dell'Unione europea e le fonti del diritto comunitario - La politica agricola, la politica ambientale e la

politica di sicurezza comune - I diritti dei cittadini europei

2. METODI DI INSEGNAMENTO ADOTTATI (fare riferimento anche alla didattica a

distanza)

Lezione frontale e dialogata

Lettura, analisi e commento delle fonti dirette

Discussione su argomenti attinenti alle tematiche trattate

Page 45: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...2019/05/05  · 2) Ciclo di lezioni presso UNIBO su tematiche economiche e sociali, 27 gennaio e 3 febbraio; prof. Pignataro e prof.

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

Approfondimento con strumenti vari

Lezione on line

3. STRUMENTI USATI (fare riferimento anche alla didattica a distanza)

Libro di testo adottato

Fonti giuridiche ed economiche

Materiale fornito dal docente ( schemi, articoli tratti dalla stampa )

Sussidi audiovisivi e multimediali

Internet

Registro elettronico (per calendario e materiale in didattica)

Meet ( per lezioni on line, interrogazioni, interazione in verifiche scritte)

4. TEMPI DI INSEGNAMENTO (fare riferimento anche alla didattica a distanza)

Modulo 1, 2 e Unità 1 del Modulo 3 di Economia: trimestre

Unità 2 e 3 del Modulo 3 e Modulo 4 di Economia; Moduli 1,2 3 e 4 di Diritto: pentamestre

Si specifica che il programma relativo alle Unità 3 e 4 del Modulo 1 e ai Moduli 2, 3 e 4 di Diritto è stato

svolto con la DAD

5. CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE CONCORDATE NEL DIPARTIMENTO

DISCIPLINARE

Rintracciare nell'ordinamento giuridico nazionale e in quello comunitario le direttrici per un esercizio più

consapevole della cittadinanza

Riconoscere elementi e collegamenti istituzionali che conferiscono un assetto democratico all'ordinamento

della Repubblica

Individuare struttura e dinamica della nostra forma di Governo

Riconoscere i diversi livelli istituzionali, nazionali e sovranazionali, di determinazione delle politiche

pubbliche con particolare riferimento a quelle economiche

Riuscire ad analizzare almeno in termini essenziali impatto e ruolo dello Stato nel sistema economico

Disporre di strumenti interpretativi per orientarsi rispetto all'analisi delle relazioni economiche internazionali

6. STRUMENTI DI VERIFICA (fare riferimento anche alla didattica a distanza)

Verifiche orali brevi e lunghe; verifiche scritte semi-strutturate e sotto forma di test a risposta aperta,

verifiche scritte strutturate

Nel corso del pentamestre è stata già svolta una prova scritta in presenza nel mese di febbraio; per quanto

riguarda il periodo della didattica a distanza sono state effettuate esclusivamente verifiche sommative orali

su Gmeet.

FISICA Libri di testo: Romeni, “La fisica intorno a noi”, Zanichelli

Page 46: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...2019/05/05  · 2) Ciclo di lezioni presso UNIBO su tematiche economiche e sociali, 27 gennaio e 3 febbraio; prof. Pignataro e prof.

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SEQUENZA DI LAVORO:

MODULI PERIODO ORE DI LEZIONE

1. Cariche elettriche e forza elettrica (cap.13) 1° PERIODO 10

2. Il campo elettrico e il potenziale elettrico (cap.14)

1° PERIODO 10

3. La corrente elettrica (cap.15) 2° PERIODO 10

4. Il campo magnetico (cap.16) 2° PERIODO 10

5. La relatività ristretta (cap.18) 2° PERIODO 10

MODULO N.1: Cariche elettriche e forza elettrica

CONTENUTI DELL’UNITA’ FORMATIVA

- Fenomeni elettrostatici

- La carica elettrica

- Isolanti e conduttori - La legge di Coulomb

METODOLOGIA

E STRUMENTI DIDATTICI

- Lezione dialogata

- Esercizi formativi

VALUTAZIONE

- Verifica scritta e/o verifica orale

DURATA N. ORE

10

MODULO N.2: Il campo elettrico e il potenziale elettrico

CONTENUTI DELL’UNITA’ FORMATIVA

- Il campo elettrico - Il teorema di Gauss - L'energia potenziale elettrica - Il potenziale elettrico - Il condensatore piano

METODOLOGIA

E STRUMENTI

- Lezione dialogata

- Esercizi formativi

Page 47: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...2019/05/05  · 2) Ciclo di lezioni presso UNIBO su tematiche economiche e sociali, 27 gennaio e 3 febbraio; prof. Pignataro e prof.

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

DIDATTICI

VALUTAZIONE

- Verifica scritta e/o verifica orale

DURATA N. ORE

10

MODULO N.3: La corrente elettrica

CONTENUTI DELL’UNITA’ FORMATIVA

- La corrente elettrica - Generatori di tensione - Le leggi di Ohm - Circuiti elettrici con resistori e condensatori

METODOLOGIA

E STRUMENTI DIDATTICI

- Lezione dialogata - Esercizi formativi

VALUTAZIONE

- Verifica scritta e/o verifica orale

DURATA N. ORE

10

MODULO N.4: Il campo magnetico

CONTENUTI DELL’UNITA’ FORMATIVA

- Linee di forza di un campo magnetico - Il vettore campo magnetico - Campi magnetici generati da correnti

METODOLOGIA

E STRUMENTI DIDATTICI

- Lezione dialogata - Esercizi formativi

VALUTAZIONE

- Verifica scritta e/o verifica orale

DURATA N. ORE

10

MODULO N.5: La relatività ristretta

Page 48: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...2019/05/05  · 2) Ciclo di lezioni presso UNIBO su tematiche economiche e sociali, 27 gennaio e 3 febbraio; prof. Pignataro e prof.

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

CONTENUTI DELL’UNITA’ FORMATIVA

- Sistemi di riferimento inerziali - I postulati di Einstein - Dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze - Composizione delle velocità - L'energia relativistica

METODOLOGIA

E STRUMENTI DIDATTICI

- Lezione dialogata - Esercizi formativi

VALUTAZIONE

- Verifica scritta e/o verifica orale

DURATA N. ORE

10

Integrazione relativa alla Didattica a distanza

Da lunedì 9 marzo è stata attivata una modalità di didattica a distanza basata sui seguenti strumenti:

- Google Meet: strumento di videoconferenza utilizzato per connettersi con gli studenti e interagire con

loro via audio e video;

- Open Board: lavagna virtuale che viene resa accessibile agli studenti tramite condivisione dello

schermo; consente di spiegare e svolgere esercizi in tempo reale, utilizzando un ambiente

grafico che ripropone le caratteristiche tipiche delle lavagne virtuali;

- Tavoletta grafica XP-Pen: consente di scrivere in modalità grafica totalmente libera, come se si

scrivesse su un foglio o sulla lavagna; utilizzata in abbinamento a Open

Board;

- Power Point: applicativo di MS Office utilizzato per realizzare presentazioni strutturate, con parti di

testo, parti grafiche e formule realizzate quest'ultime con editor specifico (Equation

Editor).

Le sessioni di lezione realizzate con Open Board vengono salvate su file PDF. Ciascun file viene successiva-

mente caricato nella sezione Didattica del Registro Elettronico. Compiti di studio ed esercizi vengono

indicati nella sezione Agenda del Registro Elettronico.

Numero di verifiche scritte programmate nel Pentamestre: 3.

Dato il numero esiguo di ore settimanali (2) e tenuto conto dell'impegno complessivo richiesto dalla nuova

modalità didattica, non si prevedono verifiche orali.