ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13...

62
Mod. rev. 2-2015-16 LICEO DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ANNO SCOLASTICO 2015/16 DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE ARTICOLATA 5ADS liceo delle scienze umane ( Programma DS) ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax 452735 [email protected] http://www.istitutomattei.bo.it

Transcript of ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13...

Page 1: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

DOCUMENTO FINALE

ESAMI DI STATO

CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI DI ISTRUZIONE SECONDARIA

SUPERIORE

ANNO SCOLASTICO 2015/16

DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE ARTICOLATA 5ADS liceo delle scienze umane

( Programma DS)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“Enrico Mattei” ISTITUTO TECNICO ECONOMICO – LICEO SCIENTIFICO – LICEO delle SCIENZE UMANE

Via delle Rimembranze, 26 – 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 – 464545 – fax 452735

[email protected] – http://www.istitutomattei.bo.it

Page 2: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

INDICE

A. Elenco dei candidati

B. Profilo culturale previsto dall’indirizzo di studio

C. Informazioni generali della classe

1. Docenti del Consiglio di Classe

2. Situazione della classe

3. Organizzazione dell’attività didattica

D. Indicazioni sulla programmazione didattica

E. Stage formativo

F. Scheda informativa relativa alle simulazioni di prima, seconda e terza prova

1. Griglie di valutazione 1^ prova

2. Griglia di valutazione 2^ prova

3. Griglia di valutazione 3^ prova di (nome materie)

G. Schede informative analitiche relative alle materie dell’ultimo anno di corso

H. PEI e relazione alunni con disabilità

I. PDP e indicazioni per alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA) o

con bisogni educativi speciali (BES)

Allegati:

allegato n.°1: Simulazione di prima prova

allegato n.°2: Simulazione di seconda prova

allegati n.°3: Prima simulazione di terza prova

allegati n.°4: Seconda simulazione di terza prova

San Lazzaro di Savena, 15 maggio 2016 Il Dirigente Scolastico

Page 3: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

A) Elenco dei candidati

5AS

Numero candidati interni 13 Numero candidati

esterni

0

Cognome e Nome Interni

1 ANTONELLINI ARIANNA

2 BENATI CHIARA

3 BOCCHI FRANCESCA

4 CAMPESE GIUSEPPE

5 CAPUANO ALESSIA

6 DI GIACOMO SARA

7 GATTI EMMA

8 MARINI CHIARA

9 MARZOLO BIANCA

10 PAGLIONE LARA

11 SARTI CATERINA

12 TOMA GIULIA

13 VANTI SOFIA

5DS indirizzo economico sociale

Numero candidati interni 13 Numero candidati

esterni

0

Cognome e Nome Interni

1 ANDERLINI SILVIA

2 BUSANELLI ALESSANDRO

3 CARTA ALESSIA

4 GRILLO FRANCESCA

5 MARZOCCHI BEATRICE

6 MELEDDU CHIARA

7 PASQUALI STEFANIA

8 RACALBUTO GIANMARIA

9 ROSOLINI MATTIA

10 SACHS STEFANO

11 SANNA DANIELE

12 SANNA LORENZO

13 ZYLIFI LORENA

Page 4: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

B) Profilo culturale previsto dall’indirizzo di studio

Per il profilo in uscita dei due indirizzi si fa riferimento a quello riportato nel POF

C) Informazioni generali della classe

La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono

l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi di DS l’opzione economico-sociale ( tra loro

2 allievi certificati con programmazione differenziata)

La classe è unitaria in 7 discipline: lingua e letteratura italiana, storia, inglese, storia

dell’arte, scienze motorie, fisica (divisa nel quinto anno) e religione.

I due gruppi hanno differenti storie pregresse: mentre la AS ha goduto di continuità

dell’insegnamento in molte discipline, la DS ha cambiato i docenti d’indirizzo quasi

ogni anno. L’insegnante di lingua e letteratura italiana e storia ha continuità dalla

prima per molti studenti. L’insegnamento dell’inglese invece ha subito continui

avvicendamenti di docenti, anche all’interno di quest’ultimo anno, e le competenze

della classe ne hanno risentito. Anche l’insegnamento del francese nella DS non ha

avuto continuità didattica e tale situazione ha influito negativamente sul livello di

preparazione in uscita.

1) Docenti del consiglio di classe Docente Materia Membro interno

D. ZANI LINGUA E LETTERATURA

ITALIANA

D. ZANI STORIA

S. SERVENTI STORIA DELL’ARTE SI

A. PETROTTA SCIENZE MOTORIE

I. FRANCHINI INGLESE

D. BINDA RELIGIONE

P. MUSA AS LINGUA E LETTERATURA

LATINA

SI

G. CANDELORO AS MATEMATICA

L. D’ORSI AS SCIENZE

S. GARDI AS SCIENZE UMANE SI

M. GADDI AS FILOSOFIA

R. ILIESCU FISICA

G. MAZZONI DS MATEMATICA

V. DI VIETO DS DIRITTO ED ECONOMIA SI

P. CAPPONI DS FRANCESE

L. LAGHI DS SCIENZE UMANE

L. LAGHI DS FILOSOFIA SI

M. MARTINELLI SOSTEGNO SI

R. LENUZZA FISICA

Page 5: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

2. Situazione della classe

Il percorso di tutta la classe è stato positivo, nonostante le notevoli differenziazioni al

suo interno tutti gli allievi sono maturati e hanno acquisito consapevolezze che si

sono evidenziate soprattutto in quest’ultimo anno; le varie esperienze di formazione e

l’interazione costante con i docenti hanno permesso un clima positivo e collaborativo

che è giovato all’apprendimento. Permangono delle fasce di competenze in uscita

piuttosto diverse, ma in generale i docenti rilevano una crescita in tutti gli allievi.

Nella DS esistono fragilità soprattutto nelle lingue straniere e in diritto ed economia.

Organizzazione dell’attività didattica

OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

Abilità Descrittori

Capacità di relazione Essere corretti e collaborativi con docenti, non

docenti e compagni

Essere disponibili al confronto e saper valutare

le proposte di altri

Rispetto delle regole Rispettare l'ambiente di lavoro, le persone e le

opinioni

Rispettare l'orario, le scadenze e gli impegni

sottoscritti

Giustificare puntualmente assenze, ritardi ed

uscite

Capacità di lavorare in gruppo Rispettare le regole che il gruppo si è dato negli

interventi, nell’uso del materiale, nei ruoli e

negli incarichi

Acquisire maggiore responsabilità, privilegiando

i valori di tolleranza, collaborazione e rispetto

dell’altro

Dare il proprio contributo alla risoluzione dei

problemi

Accettare e discutere le idee diverse dalle

proprie

Acquisire una graduale consapevolezza delle

proprie attitudini e abilità ma anche dei propri

limiti

Essere autonomi Conoscere e utilizzare le competenze degli

organi collegiali

Saper pianificare il proprio impegno settimanale

Maturare consapevolezza del proprio corso di

studi e una maggiore motivazione

all’arricchimento delle proprie conoscenze

Conoscere e saper utilizzare gli strumenti e le

strategie di studio

Page 6: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

OBIETTIVI COGNITIVI

Abilità Descrittori

Capacità di ascolto saper cogliere nella struttura di un discorso orale i nuclei centrali

della comunicazione, distinguendoli da aspetti di sostegno e di

esemplificazione

saper schematizzare i punti essenziali della comunicazione

saper tradurre gli schemi in appunti facilitatori dell’apprendimento

Capacità di osservazione saper cogliere i vari elementi che compongono un tutto

saper cogliere le relazioni e i rapporti tra le parti di una realtà

complessa

saper individuare gli elementi proporzionali di un dato oggetto

Capacità di comprensione saper selezionare segmenti, distinguendo informazioni principali da

informazioni secondarie

saper individuare concetti di particolare rilievo e costruire schemi

saper impostare e risolvere problemi

Capacità logiche saper cogliere concetti e instaurare relazioni tra essi

saper essere pertinente alla tematica proposta e consequenziale nelle

affermazioni

saper individuare i passaggi ordinati e logici che conducono alla

risoluzione di un problema

Capacità comunicative saper usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di

costruzione del sapere e nei diversi contesti comunicativi

saper esprimere con consapevolezza le proprie idee nei diversi

codici, in modo chiaro ed efficace

Capacità propositive e

creative

saper risolvere problemi non usuali applicando le proprie

conoscenze in contesti nuovi

saper autonomamente identificare metodi, mezzi e strategie idonei

alla risoluzione di un problema dato

saper proporre soluzioni originali per problemi complessi

METODI Il consiglio di classe, essendo conscio delle difficoltà di coesione tra i due diversi indirizzi e della

complessità di lavoro che la differente gestione disciplinare e l’elevato numero dei docenti

comportano, si è proposto di considerare sempre l’unitarietà della classe , vedendo i due gruppi

come parte di un percorso comune e cercando un’armonia progettuale.

Page 7: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

Il consiglio di classe, in accordo con le indicazioni del POF , si impegna ad utilizza i seguenti

metodi:

Sul piano educativo attivando la motivazione e il senso di responsabilità verso lo studio e verso

le regole della convivenza.

sul piano cognitivo attivando anche modalità di insegnamento diversificate (come lezioni

rovesciate e cooperative learning) che permettano agli studenti di costruire strategie per

affrontare le difficoltà e per conseguire un apprendimento di qualità.

sul piano relazionale a creare un clima di serena collaborazione con la classe e tra i colleghi,

stimolando la partecipazione attiva degli studenti e valorizzandone le competenze.

Strumenti di verifica

La specifica di quali strumenti in relazione ai singoli moduli o alle singole unità è riportata

nella programmazione individuale.

Discipline

Inte

rro

gaz

ion

e

lun

ga

Inte

rro

ga-

zio

ne

bre

ve

Inte

rro-

gaz

io-

ne

pro

gra

m-

mat

a

Inte

rro-

gazi

o-

ne

vol

on-

tari

a

Pr

ov

a

pr

ati

ca

Ris

olu-

zio

ne

di

casi

/

proble

mi

Pr

ov

e

se

mi

-

str

utt

ur

at

e

/strut

turat

e

Q

ue

-

sti

on

ari

Rela

zioni

eser

cizi

rubriche

ITALIANO X X X X X

STORIA

X X X X

MATEMATICA AS X X X X X

SCIENZE X X X X

DIRITTO,ECON.

DS

X X X X X

FRANCESE DS X X X X X

LATINO AS X X X X

Page 8: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

INGLESE X X X X X X X

MATEMATICA DS X X X X X

SC.UMANE DS X X X X X X X

FILOSOFIA DS X X X X X X

SC.UMANEAS X X X X X X

FILOSOFIA AS X X X X X X

FISICA X X X X X

SC.MOTORIE X X

ST. ARTE X X X X

Criteri di valutazione (cfr. POF)

Si assumono i criteri di valutazione riportati nel POF dell’Istituto.

Si specifica che:

. oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese come

potenzialità astratte ma la performance che evidenzia ciò che lo studente “sa”e “sa fare”, in ambito

disciplinare, in relazione ad un determinato obiettivo, compito o attività.

. la valutazione non è un momento episodico, ma parte integrante dell'attività scolastica e finalizzata

a verificare la graduale acquisizione di quelle conoscenze, abilità e competenze che concorrono al

processo formativo di crescita degli allievi, attraverso un congruo numero di prove.

. la valutazione è trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione che

conduca lo studente ad individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio

rendimento.

. la valutazione numerica al termine dei periodi didattici tiene conto della valutazione assegnata alle

singole prove, prodotte di volta in volta.

. la valutazione delle singole prove permette di verificare il graduale apprendimento, nell'uso degli

strumenti, delle tecniche ecc., ed è espressa esclusivamente da numeri interi o da numeri intermedi,

graduati secondo 0.5 decimi

. se non diversamente indicato nella programmazione individuale o sul registro personale, in

riferimento a singole unità o moduli specifici, le valutazioni riportate sul registro si intendono tutte

equivalenti al fine della valutazione finale.

La valutazione tiene conto delle conoscenze, abilità e competenze, intese come:

Page 9: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

Conoscenza: acquisizione di contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure,

metodi, tecniche.

Abilità: utilizzazione delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche

Competenze: utilizzazione significativa e responsabile di determinate conoscenze e abilità, in

situazioni organizzate, in cui interagiscono più fatti e/o più soggetti e in cui si debba assumere

autonomamente una decisione.

Attività di recupero svolte durante l’anno scolastico in corso

Tipologie di recupero svolte durante l’anno:

- In itinere

- Sportelli didattici: Matematica (AS), Inglese (ADS), Diritto ed economia (DS)

Attività integrative Italiano: - Progetto Teatro in classe in collaborazione con l’Arena del sole (sulla scrittura di

recensioni teatrali)

Memoria storica e arte (laboratorio al Museo per la memoria di Ustica e al Mambo)

Storia:-Ripensare la storia contemporanea (l’esodo istriano dalmata nei racconti di due testimoni)

Storia dell’arte: visita alla mostra di Hopper (laboratorio sull’arte contemporanea)

Scienze umane (sia AS che DS): visita alla scuola di Barbiana

Scienze (AS) : Progetto Lauree scientifiche

Francese DS: partecipazione a spettacolo teatrale in lingua

Lingua e cultura latina AS: partecipazione alla conferenza del prof. Dionigi “Seneca e Agostino “La

felicità per i pagani e la felicità per i cristiani”.

Page 10: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

D) Indicazioni sulla programmazione didattica

CLIL in AS filosofia in inglese “Thinking ethically: from human beings to nature” (v. programma

di filosofia)

CLIL in DS filosofia in francese Percorsi tra filosofi in programma:il percorso CLIL

(Content and Language Integrate Learning; EMILE, in francese) è stato svolto dalla docente Laghi nella

DNL Filosofia, con le seguenti modalità: proporre, in lingua francese, i filosofi inseriti nel programma che

avessero prodotto in francese, unitamente ad un percorso che, partendo dal Panopticon di Bentham, per

passare attraverso il pensiero di Foucault, Sartre e Arendt, giungesse a far confrontare i ragazzi con

tematiche di bioetica. Dunque non è stata esclusa a priori la modalità dello switch linguistico tra L1 e L2, ma,

nel caso di autori non francofoni, presentati in Italiano nel manuale, si è ritenuto opportuno effettuare una

presentazione dapprima in L1, riservando il francese alla fase argomentativa. Lo scopo del percorso, oltre a

rispettare lo spirito della metodologia CLIL che vuole far esercitare le abilità linguistiche (attività di lettura,

ascolto, scrittura e comunicazione sono state svolte in ogni lezione CLIL, come si evince dai materiali

allegati, con attenzione alla fonetica anche nella sua notazione e con utilizzo di materiali audio autentici), era

di implementare le capacità argomentative dei ragazzi. Le verifiche del percorso sono state esclusivamente

orali affinché il concentrarsi sui contenuti di Filosofia depotenziasse eventuali difficoltà espressive legate

all’uso di una lingua non nativa e per converso, si scongiurasse la riduzione dei contenuti disciplinari a

schemi resi fissi dalla relativa esiguità del vocabolario specifico. E’ stata presa in considerazione anche la

disomogenea riposta dei ragazzi, che, seppur tutti interessati, non si sentono tutti egualmente franchi nella

prestazione in DNL tramite L2. Sono state approntate dispense per ogni modulo del percorso, ma la più

compiuta realizzazione degli intenti formativi si rispecchia nella parte che tratta Bergson e Proust con la

collaborazione della docente di Francese, affrontata in parallelo nell’attività didattica e supportata da un

continuo confronto/aiuto nella preparazione dei materiali.

Con la finalità di sviluppare competenze trasversali in L2 previste dal CLIL, la classe ha partecipato al

progetto “Yes”, in collaborazione con l’Università di Bologna, cioè una conferenza in lingua inglese ed una

in lingua francese su tematiche riguardanti l’Unione Europea.

E) Stage formativo effettuato in quarta

Finalità: effettuare un confronto tra le conoscenze acquisite in ambito scolastico e l’esperienza

diretta; fornire un contributo orientativo per la scelta della facoltà universitaria; essere in grado di

inserirsi nelle istituzioni scelte; acquisire conoscenze legate alle problematiche attuali; utilizzare le

conoscenze acquisite per leggere la realtà sociale; riflettere in modo critico e personale sui problemi

osservati; osservare la propria soggettività nelle relazioni prodotte all’interno dei diversi ambienti

indagati.

Obiettivi: riconoscere la complessità della realtà sociale ed essere consapevoli del legame tra i

diversi fenomeni sociali. Conoscere ambiti d’intervento, finalità, compiti, metodi del Welfare e del

Privato Sociale. Conoscere le implicazioni sociali e ambientali dei processi economici e riflettere

sull’etica del mercato. Sperimentare metodi di ricerca sociale.

Azioni svolte In connessione ai contenuti disciplinari della programmazione di Scienze Umane condivisi con il

Consiglio di Classe, lo stage formativo nella classe quarta è avvenuto nei servizi pubblici e nelle

associazioni di volontariato che operano nel settore del Welfare, del Terzo settore e nell’ambito

della scuola dell’Infanzia e Primaria ed è stato coordinato dalle prof. sse Gardi e Laghi.

Lo stage è durato 6 giorni, nel marzo del 2015, dal lunedì al venerdì in situazione e il sabato a

scuola per la fase di rielaborazione.

La preparazione allo stage prevedeva una fase teorica, dedicata allo studio della società

contemporanea, sviluppata attraverso la trattazione di alcune tematiche considerate particolarmente

Page 11: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

significative per l'indirizzo. L'idea guida è stata quella di restituire un quadro il più articolato

possibile della società contemporanea, evitando di frantumare e separare aspetti, che sono

profondamente connessi l'uno all'altro.

La trattazione integrata di questi argomenti ha favorito negli studenti la maturazione di una visione

complessa e meno scontata dei fenomeni sociali.

Nella fase in situazione, cioè lo stage vero e proprio, le strutture complessivamente coinvolte nel

progetto, che era rivolto a due classi quarte, sono state le seguenti:

Avvocato di strada, Amnesty International, Associazione "Gli Amici di Luca", coop. Sociale Arca di

Noè, Fraternità Cristiana Opera Padre Marella, Ausl di San Lazzaro, Cooperativa sociale “La

Rupe”, Associazione Ex Aequo bottega del mondo soc. coop. sociale. tre Istituti Comprensivi

Gli studenti sono stati seguiti da un tutor che alla fine dell’esperienza ha valutato, come per la classe

terza, le loro competenze in termini di abilità di osservazione, capacità operative e organizzative,

impegno, partecipazione, affidabilità, spirito d’iniziativa e aspetti relazionali. Durante questa fase

gli studenti hanno utilizzato il metodo osservativo, producendo un report quotidiano dell'esperienza,

tramite un diario di bordo.

Al ritorno a scuola è seguita la fase rielaborativa dello stage, nella quale gli studenti hanno

prodotto un dossier completo, cartaceo e/o informatico, anche attraverso video e powerpoint, della

loro esperienza, contenente tutto il percorso svolto: una sintesi del momento teorico, i documenti

raccolti, il diario di bordo, le osservazioni strutturate e la rielaborazione finale. Questo lavoro è stato

oggetto di valutazione e di una presentazione a cura degli studenti a genitori, altri alunni e

rappresentanti degli enti coinvolti nell’Aula magna dell’Istituto

Page 12: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

F) Scheda informativa relativa alle simulazioni

Simulazione di prima prova

In data 02/05

Vedi allegati

Simulazione di seconda prova In data 22/03

AS: Scienze umane

DS: Diritto ed economia

In data 03/05 seconda simulazione di seconda prova in DS di diritto ed economia tipologia A

Vedi allegati

Simulazioni di terza prova

Durante l’anno scolastico, sono state effettuate le seguenti simulazioni di terza prova, il cui testo

viene allegato a titolo esemplificativo:

Data di

svolgimento

Tipologia di verifica Discipline coinvolte

nella prova

Numero di

quesiti

Tempo assegnato

6/04 Tipologia B

(quesiti a risposta

singola)

AS: scienze, inglese,

storia arte, latino

DS: scienze umane,

francese,

matematica, inglese

12

10

4 ore

3 e mezza

11/05 “ AS: scienze, inglese,

filosofia, storia

DS scienze umane,

francese, filosofia,

storia dell’arte

12

12

4 ore

4 ore

Page 13: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

1. GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA

Premessa alle griglie di valutazione per elaborati della prima prova d’esame

Nel corso dell’ultimo biennio gli insegnanti di lettere dell’IIS Mattei hanno ritenuto importante

concentrare l’attenzione del Dipartimento sulla didattica dello scritto, con particolare riguardo alla

tipologia B, articolo e saggio breve. Per approfondire la tematica, si sono organizzati incontri tra i

docenti, con scambi di materiali al fine di individuare una uniformità di criteri di valutazione che

potesse valorizzare ciò che gli studenti imparano realmente nel corso degli studi.

Premesso che nessuno nasce giornalista o saggista e che la scrittura scolastica è pur sempre una

simulazione, abbiamo cercato di avviare gli studenti alla composizione di testi che tenessero conto

delle seguenti caratteristiche.

ARTICOLO:

legame con l’attualità;

riferimento ai documenti, anche all’interno del proprio discorso;

particolare cura dell’attacco e della chiusura dell’articolo;

stile paratattico, linguaggio immediato, anche colloquiale se necessario al contesto

comunicativo;

punteggiatura anche non convenzionale purché funzionale al messaggio;

breve esposizione del proprio punto di vista eventualmente anche con uso della prima

persona.

SAGGIO:

eventuale presenza di una parte introduttiva con enunciazione dell’argomento da trattare nel

testo e anticipazione della struttura;

eventuale presenza di paragrafi esplicitata con uso di titoletti o domande-guida;

citazioni di documenti collegate al proprio discorso (anche attraverso note);

registro linguistico formale, lessico preciso e organizzazione chiara del discorso

espositivo/argomentativo;

inserimento di riflessioni personali/conoscenze tratte dai propri studi, anche se non

particolarmente originali, purché ben inserite.

In rapporto a questa metodologia di lavoro sono stati scelti gli indicatori delle griglie di valutazione

qui proposte e, in base agli stessi presupposti, si è concordata una distribuzione dei punteggi

finalizzata a valorizzare:

nell’articolo la brillantezza dello stile comunicativo;

nel saggio l’uso corretto della parte documentaristica e la presenza di una buona struttura

complessiva del testo.

Page 14: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

Tipologia A ANALISI DEL TESTO

INDICATORI E RELATIVI LIVELLI Punteggio Punteggio

assegnato

1)COMPRENSIONE DEL TESTO (con analisi della tematica e di

elementi contenutistici)

1-2 = comprensione inadeguata del testo con molti errori

2,5= comprensione sostanzialmente corretta

3-3,5 = comprensione corretta che focalizza i punti salienti

4 = comprensione corretta e puntuale

corrispondente al

livello di

sufficienza 2,5

punteggio massimo:

p.4

2)ANALISI E INTERPRETAZIONE DEL TESTO (riconoscimento

e analisi delle strutture formali e retoriche in rapporto al significato del

testo)

0,5-1,5 = analisi errata e/o incompleta

2 = riconoscimento delle strutture formali, ma assenza di analisi e di

interpretazione

2,5 = descrizione e analisi corretta delle strutture

3 = descrizione, analisi e puntuale interpretazione delle strutture

corrispondente al

livello di sufficienza:

p.2

punteggio massimo:

p.3

3) CONTESTUALIZZAZIONE E APPROFONDIMENTO pertinenza e ricchezza di riferimenti (contestualizzazione, confronto),

rielaborazione critica (originalità e taglio personale)

0,5-1,5 = contestualizzazione minima / confronto inadeguato

2 = riferimenti culturali parziali e assenza di rielaborazione critica

2.5 = riferimenti culturali essenziali, cenni di rielaborazione critica

3-3,5 = adeguati riferimenti culturali e coerente rielaborazione critica

4 = ampiezza di riferimenti e loro rielaborazione critica personale e

originale.

corrispondente al

livello di sufficienza:

p.2,5

punteggio massimo:

p.4

4)COMPETENZA ESPOSITIVA E COERENZA (correttezza

ortografica e morfo-sintattica, proprietà lessicale, registro linguistico;

coerenza testuale: uso dei connettori, percorso logico del discorso).

0,5 – 1,5 =esposizione decisamente scorretta e inadeguata, frequenti

incoerenze

2-2.5= forma linguistica non sempre adeguata e con alcuni errori;

qualche incertezza nei passaggi logici e nel ragionamento proposto

3= esposizione nel complesso corretta (pur con qualche errore),

generalmente adeguati il registro linguistico e le scelte lessicali;

convincente il percorso logico proposto

3,5 = esposizione coerente e generalmente scorrevole, scelte lessicali

consapevoli, correttezza ortografica

4 = esposizione coerente e articolata, scelte lessicali efficaci, correttezza

ortografica, uso consapevole delle strutture retoriche

corrispondente al

livello di sufficienza:

p.3

punteggio massimo:

p.4

TOTALE PUNTEGGIO

Suff. p.10/15

Page 15: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

Tipologia B ARTICOLO DI GIORNALE

INDICATORI E RELATIVI LIVELLI Punteggio Punteggio

assegnato

1)USO DEI DOCUMENTI

0,5-1 = mancato utilizzo o uso non pertinente, comprensione scorretta dei

documenti

1,5 =scarsa rielaborazione; comprensione superficiale o parzialmente

errata dei documenti

2 = comprensione corretta anche se non approfondita e uso pertinente dei

documenti

2,5 = interpretazione corretta, uso significativo dei materiali forniti

3 = rielaborazione funzionale, efficace e coerente della documentazione

corrispondente al

livello di

sufficienza: p.2

punteggio

massimo: p.3

2)CONOSCENZE/IDEE PERSONALI, ORIGINALITA' NEI

CONTENUTI

0,5-1= assenza di conoscenze, idee molto limitate e/o poco pertinenti

1.5-2 = conoscenze/idee generiche e/o proposte in modo schematico

2,5 = conoscenze/idee accettabili ma non particolarmente originali

3-3,5= conoscenze/idee significative, proposte in modo pertinente

4 = rilevante apporto di conoscenze/idee personali, integrate con i

documenti in maniera efficace, approfondimento del tema proposto

corrispondente al

livello di

sufficienza: p.2,5

punteggio

massimo: p.4

3) COMPETENZA TESTUALE (trattazione personale

dell’argomentoscelto, uso delle tecniche del linguaggio giornalistico,

conformità alla collocazione editoriale, aggancio con l’attualità, titolo,

estensione)EORIGINALITA' NELLA STRUTTURA

0,5-1 – assente/irrilevante il taglio personale, mancato rispetto dei

parametri comunicativi

1. 5 – 2 = scarsa rilevanza del taglio personale, parziale rispetto dei

parametri comunicativi

2.5 = sostanziale rispetto dei vincoli comunicativi e del tema proposto

3-3,5 = taglio personale nello sviluppo delle idee, rispetto dei parametri

comunicativi e del tema proposto

4 = trattazione vivace, incisiva e originale, pieno rispetto dei vincoli

comunicativi e del tema proposto

corrispondente al

livello di

sufficienza: p.2,5

punteggio

massimo: p.4

4)COMPETENZA ESPOSITIVA E COERENZA (correttezza

ortografica e morfo-sintattica, proprietà lessicale, registro linguistico;

coerenza testuale: organizzazione dei paragrafi, uso dei connettori,

percorso logico del discorso).

0,5 – 1,5 =esposizione decisamente scorretta e inadeguata, frequenti

incoerenze

2-2.5= forma linguistica non sempre adeguata e con alcuni errori;

qualche incertezza nei passaggi logici e nel ragionamento proposto

3= esposizione nel complesso corretta (pur con qualche errore),

generalmente adeguati il registro linguistico e le scelte lessicali;

sostanzialmente coerente il percorso logico proposto

3,5 = esposizione coerente e generalmente scorrevole, scelte lessicali

consapevoli, correttezza ortograficaconvincente il percorso logico

proposto

4 = espressione chiara, efficace, coerente; uso consapevole delle strutture

retoriche; ortografia corretta

corrispondente al

livello di

sufficienza: p.3

punteggio massimo:

p.4

TOTALE PUNTEGGIO

Suff. p.10/15

Page 16: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

SAGGIO BREVE

INDICATORI E RELATIVI LIVELLI Punteggio Punteggio

assegnato

1)USO DEI DOCUMENTI

0,5-1 = mancato utilizzo o uso non pertinente, comprensione scorretta

dei documenti

1,5 - 2 = scarsa rielaborazione; comprensione superficiale o

parzialmente errata

2.5 = comprensione corretta anche se non approfondita e uso pertinente

dei documenti

3-3,5 = interpretazione corretta, uso significativo dei materiali forniti

4 = rielaborazione funzionale, efficace e coerente della documentazione

corrispondente al

livello di

sufficienza: p.2,5

punteggio massimo:

p.4

2)CONOSCENZE/IDEE PERSONALI in relazione

all’argomentoscelto

0,5-1= assenza di conoscenze, idee molto limitate e/o poco pertinenti

1.5 = conoscenze/idee limitate e/o proposte in modo schematico

2 = conoscenze/idee accettabili ma non particolarmente significative

2,5= conoscenze/idee significative, proposte in modo pertinente

3 = rilevante apporto di conoscenze/idee personali, integrate con i

documenti in maniera efficace, approfondimento del tema proposto

corrispondente al

livello di

sufficienza: p.2

punteggio massimo:

p.3

3) COMPETENZA TESTUALE (capacità argomentativa, rispetto

della tipologia, coerenza con il tema proposto, titolo, modalità delle

citazioni)

0,5-1 – assente/irrilevante la struttura argomentativa o il punto di vista

personale; mancato rispetto della tipologia

1. 5 – 2 = scarsa rilevanza del punto di vista, argomentazione non

sempre lineare e superficiale, parziale rispetto della tipologia e del tema

2.5 = punto di vista semplice ma proposto con accettabile chiarezza,

sostanziale rispetto della tipologia e del tema proposto

3-3,5 =punto di vista chiaro e ben argomentato 4 = argomentazione chiara e articolata, taglio personale

corrispondente al

livello di

sufficienza: p.2,5

punteggio massimo:

p.4

4)COMPETENZA ESPOSITIVA E COERENZA (correttezza

ortografica e morfo-sintattica, proprietà lessicale, registro linguistico;

coerenzatestuale: organizzazione dei paragrafi, uso dei connettori,

percorso logico del discorso).

0,5 – 1,5 = esposizione decisamente scorretta e inadeguata, frequenti

incoerenze

2-2.5= forma linguistica non sempre adeguata e con alcuni errori;

qualche incertezza nei passaggi logici e nel ragionamento proposto

3= esposizione nel complesso corretta (pur con qualche errore),

generalmente adeguati il registro linguistico e le scelte lessicali;

sostanzialmente coerente il percorso logico proposto

3,5 = esposizione coerente e generalmente scorrevole, scelte lessicali

consapevoli, correttezza ortografica; convincente il percorso logico

proposto

4 = espressione chiara, efficace, coerente; uso consapevole delle

strutture retoriche; ortografia corretta

corrispondente al

livello di

sufficienza: p.3

punteggio massimo:

p.4

TOTALE PUNTEGGIO

Suff. p.10/15

Page 17: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

Tipologia C TEMA STORICO

INDICATORI E RELATIVI LIVELLI Punteggio Punteggio

assegnato

1)PERTINENZA, SELEZIONE E COMPLETEZZA DELLE

INFORMAZIONI

0-0,5 = trattazione non pertinente ( fuori tema) o con informazioni

scorrette/incongruenti

1 – 2.5 = trattazione con molte imprecisioni, non sempre pertinente e con

conoscenze superficiali

3= trattazione pertinente, con conoscenze essenziali ma corrette e ben

selezionate

3 – 4.5 = trattazione esauriente, con conoscenze discrete, buona

tematizzazione

5 = trattazione ampia e pertinente, con ottima selezione delle

informazioni, riferimenti alla critica storiografica

corrispondente al

livello di

sufficienza: p.3

punteggio

massimo: p.5

2) CAPACITA' CRITICA

0= testo puramente espositivo

0.5–3.5= esposizione schematica dei fatti/fenomeni, insufficiente

tematizzazione

4 = rielaborazione essenziale delle conoscenze, accettabile

latematizzazione e il collegamento fra le idee/informazioni

4.5-5.5 = rielaborazione delle conoscenze e trattazione secondo un punto

di vista personale

6 = rielaborazione critica delle conoscenze con evidenza del punto di

vista personale

corrispondente al

livello di

sufficienza: p.4

punteggio

massimo: p.6

3) COMPETENZA ESPOSITIVA E COERENZA (correttezza

ortografica e morfo-sintattica, proprietà lessicale, registro linguistico;

coerenza testuale: uso dei connettori, percorso logico del discorso).

0 – 1,5 = esposizione decisamente scorretta e inadeguata, frequenti

incoerenze

2-2.5= forma linguistica non sempre adeguata e con alcuni errori;

qualche incertezza nei passaggi logici e nel ragionamento proposto

3= esposizione nel complesso corretta (pur con qualche errore),

generalmente adeguati il registro linguistico e le scelte lessicali;

convincente il percorso logico proposto

3,5 = esposizione coerente e generalmente scorrevole, scelte lessicali

consapevoli, correttezza ortografica

4 = esposizione coerente e articolata, scelte lessicali efficaci, correttezza

ortografica

corrispondente al

livello di

sufficienza: p.3

punteggio

massimo: p.4

TOTALE PUNTEGGIO

Suff. p.10/15

Page 18: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

Tipologia D TEMA DI ORDINE GENERALE

INDICATORI E RELATIVI LIVELLI Punteggio Punteggio

assegnato

1)PERTINENZA E AMPIEZZA DEL CONTENUTO (aspetti

considerati del tema proposto e loro rilevanza)

0-0,5 = trattazione non pertinente ( fuori tema)

1 – 2,5 = trattazione con molte imprecisioni, non sempre pertinente

3= trattazione pertinente, con conoscenze essenziali ma corrette,

corredate da alcune considerazioni personali congruenti

3.5-4.5= trattazione puntuale, con l’apporto di conoscenze e riflessioni

personali

5 = trattazione ampia con costante ricorso a conoscenze e riflessioni

personali

corrispondente al

livello di sufficienza:

p.3

punteggio massimo:

p.5

2) CAPACITÀ DI APPROFONDIMENTO CRITICO (capacità di

problematizzare e argomentare) E ORIGINALITÀ

0-1 – assente/irrilevante il punto di vista personale

1. 5 – 3.5 = scarsa rilevanza del punto di vista personale, testo

generalmente superficiale e scarsamente problematico l’approccio al

tema proposto

4 = definito il punto di vista, esposto in maniera semplice ma

convincente, accettabile la capacità di affrontare in modo problematico

il tema proposto

4.5-5.5= trattazione efficace, ben argomentato il punto di vista, taglio

non banale nello sviluppo delle idee

6= espressione di scelte personali e giudizi criticamente motivati,

originalità del punto di vista e nei collegamenti fra le idee

corrispondente al

livello di sufficienza:

p.4

punteggio massimo:

p.6

3)COMPETENZA ESPOSITIVA E COERENZA (correttezza

ortografica e morfo-sintattica, proprietà lessicale, registro linguistico;

coerenza testuale: uso dei connettori, percorso logico del discorso).

0 – 1,5 = esposizione decisamente scorretta e inadeguata, frequenti

incoerenze

2-2.5= forma linguistica non sempre adeguata e con alcuni errori;

qualche incertezza nei passaggi logici e nel ragionamento proposto

3= esposizione nel complesso corretta (pur con qualche errore),

generalmente adeguati il registro linguistico e le scelte lessicali;

convincente il percorso logico proposto

3,5 = esposizione coerente e generalmente scorrevole, scelte lessicali

consapevoli, correttezza ortografica

4 = esposizione coerente e articolata, scelte lessicali efficaci,

correttezza ortografica, uso consapevole delle strutture retoriche

corrispondente al

livello di sufficienza:

p.3

punteggio massimo:

p.4

TOTALE PUNTEGGIO

Suff. p.10/15

Page 19: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA DIRITTO ED ECONOMIA

TIP. B (prima simulazione)

INDICATORI DESCRITTORI PUN

T.

MAX

PUNTI

ATTRIBUITI

PER CIASCUN

QUESITO

COMPETENZE ESPRESSIVE – FORMA

(max 3 punti)

n°1, 2, 3,

4

chiarezza espositiva e utilizzo del linguaggio

disciplinare

assai carente (GI)

scarsa (I)

1

Sufficientemente

corretta (S - D) 2

Esposizione scorrevole

impiego competente del

linguaggio disciplinare

(B-O)

3

CONOSCENZE E ULTERIORI ABILITA'

(max 12 punti: 6 + 6)

COMPRENSIONE DEI QUESITI

ED ESAUSTIVITA' DELLA

TRATTAZIONE

Nulla o scarsa (GI)

1

Parziale

2-3

Essenziale 4

Piuttosto completa

(D - B)

5

Esaustiva – ricca (O) 6

UTILIZZO DELLE INFORMAZIONI

(utilizzo più o meno adeguato e completo

delle informazioni presenti nei documenti e/o

capacità di integrarle mediante

conoscenze/competenze dello studente) e

ORGANIZZAZIONE DEL DISCORSO

(coerenza tra le diverse affermazioni,

strutturazione della risposta)

Utilizzo e

organizzazione

gravemente scorretti

(G-I)

1

Utilizzo e

organizzazione

parzialmente

corretti(QS)

2-3

Utilizzo e

organizzazione appena

sufficienti (S)

4

Utilizzo e

organizzazione

adeguati (D-B)

5

Presenza di

rielaborazioni e/o

integrazioni

personali(O)

6

OGNI QUESITO UN VOTO PARZIALE - VOTO COMPLESSIVO = SOMMA DEI VOTI PARZIALI/

Page 20: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

TIP. A (seconda simulazione)

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

iraiirpiesrd rtnrmirefird, approfondimento

e capacità di utilizzo dei documenti

NESSUNA CONOSCENZA PERTINENTE

ACCERTABILE 1

CONOSCENZE FRAMMENTARIE E LACUNOSE 2

RIFERIMENTI DISCIPLINARI LIMITATI E NON

SEMPRE CORRETTI E PERTINENTI RISPETTO ALLE

CONSEGNE;

3

TRATTAZIONE ESSENZIALE, CONTENENTE

RIFERIMENTI DISCIPLINARI MINIMI

SOSTANZIALMENTE CORRETTI

e pertinenti rispetto alle consegne;

limitato o scarso utilizzo dei documenti

4

trattazione abbastanza completa e coerente con

riferimenti significativi ai documenti;

svolgimento adeguato di almeno uno dei questi a

risposta breve proposti

5

TRATTAZIONE COMPLETA E COERENTE CON

RIFERIMENTI SIGNIFICATIVI AI DOCUMENTI;

SVOLGIMENTO ADEGUATO DI DUE QUESTI A

RISPOSTA BREVE TRA QUELLI PROPOSTI

6

TRATTAZIONE APPROFONDITA E COERENTE CHE

INTEGRA PIENAMENTE GLI INPUT OFFERTI DAI

DOCUMENTI; SVOLGIMENTO ADEGUATO DI DUE

DEI QUESITI A RISPOSTA BREVE PROPOSTI

7

LESSICO SPECIFICO E CORRETTEZZA

FORMALE

GRAVI CARENZE LESSICALI IN GENERALE E/O

PROVA CON GRAVI ERRORI LINGUISTICI 1

LESSICO SPECIFICO LIMITATO E/O PROVA CON

ALCUNI ERRORI LINGUISTICI 2

LESSICO SPECIFICO APPROPRIATO SENZA ERRORI

LINGUISTICI DI RILIEVO 3

LESSICO USATO CON PADRONANZA E

COMPETENZA LINGUISTICA 4

ORGANIZZAZIONE E RIELABORAZIONE DISCORSO DISORGANIZZATO, INCOERENZE, SENZA

ARGOMENTAZIONI 1

DISCORSO FRAMMENTATO E INCOMPLETO,

SCARSAMENTE COESO E COERENTE 2

DISCORSO SUFFICIENTEMENTE CHIARO;

RIELABORAZIONE PERSONALE SEMPLICE 3

DISCORSO COERENZE E LOGICAMENTE

STRUTTURATO, CON RIELABORAZIONE

PERSONALE ARTICOLATA

4

VALUTAZIONE FINALE ..…/15

Page 21: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

3.GRIGLIE DI VALUTAZIONE TERZA PROVA Materia: SCIENZE UMANE

CANDIDATO_________________________________________________CLASSE________

Indicatore Punteggio massimo Livelli di valore Punteggio attribuito

a ciascuna domanda

1 2 3

Conoscenza degli

argomenti proposti dalla

traccia.

8

Gravemente insuff.

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

0-3

3,5-5

5,5

6-6,5

7-7,5

8

0-3

3,5-5

5,5

6-6,5

7-7,5

8

0-3

3,5-5

5,5

6-6,5

7-7,5

8

Rispetto della consegna,

selezione delle

informazioni,

organizzazione logica

del discorso.

4

Gravemente insuff.

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

0-1

1,5-2

2,5

3

3,5

4

0-1

1,5-2

2,5

3

3,5

4

0-1

1,5-2

2,5

3

3,5

4

Competenze linguistiche

e utilizzo del lessico

disciplinare.

3

Gravemente insuff.

Insufficiente

Sufficiente

Discreto/Buono

Ottimo

0-0,5

1-1,5

2

2,5

3

0-0,5

1-1,5

2

2,5

3

0-0,5

1-1,5

2

2,5

3

Voto complessivo

attribuito alla prova.

15 (suff.=10/15) __/15

Page 22: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

MATERIA : STORIA DELL’ARTE

indicatori descrittori

Punteggio

descrittori

Punti

ottenuti

Conoscenza

specifica

degli

argomenti

proposti

Non conosce gli argomenti.

Conosce gli argomenti in modo frammentario e

approssimativo.

Conosce i contenuti essenziali degli argomenti.

Conosce gran parte dei contenuti in modo adeguato e

pertinente.

Conosce i contenuti in modo pertinente ed esaustivo.

1

2

3

4-5

6

Competenze

linguistiche

ed espressive

Usa le strutture morfosintattiche in modo improprio e

dimostra estrema povertà lessicale. Non sa individuare i

concetti chiave, si esprime in modo stentato e improprio.

Usa un linguaggio limitato e ripetitivo con improprietà

formali. Non sempre riesce a cogliere le tematiche proposte e

si esprime in modo non sempre coerente e appropriato.

Usa un linguaggio essenziale pur con qualche errore

morfosintattico. Si esprime in modo semplice ma corretto, sa

applicare in modo essenziale le conoscenze.

Usa un linguaggio specifico e corretto nella morfosintassi.

Individua e collega adeguatamente i nuclei portanti, si

esprime in modo adeguato e corretto.

Dimostra piena padronanza dei registri linguistici, usa un

linguaggio specifico e articolato. Affronta gli argomenti

proposti operando adeguati collegamenti.

1

2

3

4-5

6

Capacità di

approfondi-

mento e

di

elaborazione

autonoma

Non è autonomo nella rielaborazione, opera scelte non

sempre adeguate.

È in grado di operare semplici valutazioni personali, opera

scelte adeguate.

Rielabora in modo personale dimostrando di sapersi orientare.

È in grado di effettuare collegamenti all’interno della

disciplina.

1

2

3

Page 23: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

MATERIA: INGLESE

Candidato: _____________________________ Classe: ________

INDICATORI DESCRITTORI GIUDIZIO VOTI

Conoscenza degli

argomenti

(contenuti e

aderenza alla

traccia)

Completa, corretta e dettagliata

e corretta

Corretta anche se non del tutto completa

Sufficiente, essenziale

Incompleta, frammentaria

Scarsa

Gravemente lacunosa

Ottimo

Più che buono

Buono

Più che sufficiente

Sufficiente

Insufficiente

Scarso

Gravemente

insufficiente

7

6.5

6

5.5

5

4

3

1-2

Competenze

morfo-sintattiche

e

lessicali (efficacia

comunicativa,

correttezza

formale

e lessicale)

Corrette, sicure, adeguate con ricchezza

lessicale

Chiare, corrette, adeguate

Accettabili, anche se non sempre sicure

Approssimative, confuse

Molto limitate e/o gravemente scorrette tali da

impedire la comprensione

Ottimo

Buono

Più che sufficiente

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente

insufficiente

4

3.5

3

2.5

1.5

1

Capacità

espositiva

e argomentativa

(rielaborazione,

organizzazione

logica del

contenuto,

originalità, sintesi)

Sicura, corretta, giustificata

Abbastanza coerente e giustificata

Scorrevole anche se non sempre giustificata

Non sempre coerente, poco giustificata,

scarsamente rielaborata

Incongruente e/o non giustificata, del tutto priva

di rielaborazione

Ottimo

Buono

Più che sufficiente

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente

insufficiente

4

3.5

3

2.5

1.5

1

Punteggio attribuito alla prova: ……../15

Page 24: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

Materia: FRANCESE e FILOSOFIA

INDICATORI PUNTEGGIO

MASSIMO

ATTRIBUIBILE

ALL’INDICATORE

LIVELLI DI

VALUAZIONE E

PUNTEGGIO

CORRISPONDENTE

VOTO ATTRIBUITO

ALL’INDICATORE

Competenze

linguistiche specifiche

4

Grav. Insuff. 0.5 / 1

Insufficiente 1.5 / 2

Sufficiente 2.5

Discreto 3

Buono 3.5

Ottimo 4

Conoscenze specifiche

degli argomenti

proposti dalla traccia

7

Grav. Insuff. 0.5 / 3

Insuff. 3.5 / 4.5

Sufficiente 5

Discreto 5.5

Buono 6 / 6.5

Ottimo 7

Rispetto della

consegna,

organizzazione logica

e progressione del

discorso

4

Grav. Insuff. 0.5 / 1

Insufficiente 1.5 / 2

Sufficiente 2.5

Discreto 3

Buono 3.5

Ottimo 4

totale

Page 25: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

Materia: MATEMATICA

CANDIDATO_________________________________________________CLASSE________

INDICATORI

PUNTEGGIO

MASSIMO ATTRIBUIBILE

ALL’INDICATORE

LIVELLI

PUNTEGGIO

CORRISPON- DENTE

punteggio

attribuibile

all’indicatore

DOMANDA

1

punteggio

attribuibile

all’indicatore

DOMANDA

2

punteggio

attribuibile

all’indicatore

DOMANDA

3

CONOSCENZA (delle definizioni e

dellecaratteristiche del

problema)

6

nulla

confusa (grav.

insuff.)

parziale o incerta

(insuff.)

accettabile

(suff.)

adeguata

(discreto/buono)

mirata

(buono/ottimo)

0

0,5 – 2

3

4

5

6

CORRETTO

UTILIZZO DEI

PROCEDIMENTI

RISOLUTIVI;

COSTRUZIONE/

ANALISI DI

MODELLI GRAFICI

6

nulla

confusa (grav.

insuff.)

parziale o incerta

(insuff.)

accettabile

(suff.)

adeguata

(discreto/buono)

mirata

(buono/ottimo)

0

0,5 – 2

3

4

5

6

CORRETTEZZA

FORMALE

(uso corretto di simboli

e

notazioni)

3

nulla

parziale o incerta

(insuff.)

accettabile

(suff.)

adeguata

0

0,5 – 1

2

3

TOTALE

VOTO COMPLESSIVO ATTRIBUIBILE ALLA PROVA_________/15

Page 26: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

G) Schede informative analitiche relative alle materie

dell’ultimo anno di corso 5DS

MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Libro di testo adottato Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria L’attualità della letteratura

Altri testi utilizzati Narrativa e poesie

Altri sussidi didattici utilizzati Film, articoli, web

Teatro

1. IL PROGRAMMA

Ogni autore è stato affrontato partendo dall’analisi dei testi, quindi dalla comprensione delle

tematiche e delle tecniche retorico-stilistiche.

Modulo 1

Leopardi, le opere

- Da Canti: Infinito, La sera del dì di festa, Ultimo canto di Saffo, A Silvia, La quiete dopo la

tempesta, Alla luna, Canto del pastore errante, A se stesso

- Da Operette morali: Dialogo della Natura e di un islandese, Dialogo di Tasso col suo genio

familiare

Modulo 2

Il verismo e l’opera di G. Verga

- da Vita dei campi : Rosso Malpelo, La lupa, , Libertà,

- da Novelle rusticane: La roba, Malaria, Gli orfani

- Da I Malavoglia:

La famiglia Toscano (1°capitolo), L’addio alla casa del nespolo (ultimo capitolo)

Modulo 3

Il decadentismo francese(Baudelaire, Verlaine, Rimbaud) e l’opera di D’Annunzio

C. Baudelaire,

da “I fiori del male”: L’albatros, Spleen

G.D’Annunzio

- Da Il piacere: L’attesa di Elena e Andrea Sperelli

- Da Alcyone: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, Meriggio, Le stirpi canore

- Da Notturno: Il passato

- Da Il compagno dagli occhi senza ciglia: L’incontro con Dario

Modulo 4

Pascoli, le opere ( Myricae e Canti di Castelvecchio)

- Da Myricae: Novembre, Lavandare, L’assiuolo,Temporale, X agosto

- Da Canti di Castelvecchio: La mia sera, Il gelsomino notturno, Patria

- Da Primi poemetti: Italy

- Il fanciullino

Page 27: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

Modulo 5

Le avanguardie

Futurismo:

- di T. Marinetti: Manifesto del futurismo

- di A. Palazzeschi: E lasciatemi divertire, La fontana malata

- di V.Majakovskji: La nostra marcia

Dadaismo e surrealismo

Crepuscolarismo

- di M.Moretti A Cesena

Ermetismo

- di G. Ungaretti opera integrale Il porto sepolto

- di E. Montale: da Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho

incontrato, Forse un mattino andando in un’aria di vetro

Modulo 6

I. Svevo Da La coscienza di Zeno: Il fumo, La morte del padre, Psico-analisi, Un’apocalisse cosmica

L. Pirandello

Da Novelle per un anno: Ciaula scopre la luna, Il treno ha fischiato

Da Il fu Mattia Pascal: La costruzione della nuova identità e la sua crisi

Da Maschere nude: Il gioco delle parti, Sei personaggi in cerca di autore

Da L’umorismo: Un’arte che scompone il reale

Modulo 7

Il neorealismo

Introduzione alle opere di Fenoglio, Pavese, Calvino, Vittorini, Levi

Da I ventitré giorni della città di Alba di Fenoglio: Il padrone paga male

Da Il sentiero dei nidi di ragno di Calvino: Fiaba e realtà

Romanzi contemporanei

Nel trimestre ogni allievo ha scelto un’opera tra le seguenti: Niente di nuovo sul fronte occidentale

di Remarque, Uomini e no di Vittorini, Addio alle armi di Hemingway.

Nel pentamestre tutti hanno letto Cecità di J.Saramago

Film:

Il giovane favoloso di Martone

Roma citta aperta di Rossellini

Produzione scritta: Saggi, Articoli, Temi di carattere generale, Temi storici

Analisi di testi, guidata con domande puntuali di comprensione e discussione delle tesi individuate

Riassunti, Commenti di testi letterari e storici

Recensione teatrale (Il prezzo di H.Miller, compagnia di U.Orsini al teatro Arena del sole, lavoro

di laboratorio con i critici di Altra Velocità pubblicato sul sito del teatro)

2.METODI D’INSEGNAMENTO

Lezione frontale

Lezione dialogata

Page 28: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

Lezione rovesciata

Lezione o ripasso tra pari

Lettura e analisi di testi

Ricerche e relazioni individuali o di gruppo

Esercitazioni in classe

Metodo induttivo e deduttivo

Scoperta guidata

Lavori di gruppo

Brainstorming

Visite guidate, teatro

3. STRUMENTI USATI

Libro in adozione

Materiali saggistici e argomentativi diversi su fotocopia

Film legati al percorso letterario

Teatro

Libri di narrativa e poesia

4. TEMPI D’INSEGNAMENTO

Nel trimestre i primi 3 moduli; nel pentamestre gli altri 3 a seguire. La produzione scritta è stata

continua nelle diverse tipologie. La visione di film o di spettacoli teatrali si è susseguita per tutto

l’anno

5. STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI SAPERE E SAPER

FARE CONCORDATI NELLE RIUNIONI DI COORDINAMENTO DISCIPLINARE

- saper leggere testi letterari, argomentativi, culturali e saperli interpretare autonomamente

- saper scrivere testi argomentativi, articoli, saggi brevi con sufficiente competenza linguistica

e ideativa

- saper esporre argomenti selezionati

6. STRUMENTI DI VERIFICA

Analisi di testi guidate e puntuali (applicando strumenti retorico-stilistici)

Analisi di film

Commenti letterari

Saggi

Articoli

Domande aperte

(una verifica sommativa alla fine di ogni modulo, una verifica intermedia)

Interrogazione finale nel secondo periodo

Restituzione di opere lette alla classe (lezione rovesciata)

Page 29: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

MATERIA: STORIA Libro di testo adottato La torre e il pedone, SEI

Altri testi utilizzati Libri di narrativa. articoli

Altri sussidi didattici utilizzati Immagini artistiche, film, documentari, web

1. IL PROGRAMMA

Modulo 1

La fine dell’Ottocento: età del progresso, la nouvelle epoque, Italia giolittiana

- Progressi tecnico-scientifici tra 800 e 900

- Cambiamenti sociali e culturali, avvento della società di massa

- Situazione dell’Italia sotto i governi Giolittiani: politica interna ed estera, dinamiche sociali

(approfondimento: ideologia ed educazione in Italia, lettura e analisi di “Cuore” di E .De

Amicis; e di un sussidiario dell’epoca “Lo scolaretto mantovano”)

Modulo 2

La prima guerra mondiale

- Premesse economiche, politiche, ideologiche

- Avvio, principali svolgimenti, fronti

- Intervento italiano

- Conclusioni ed esiti dei trattati

- Situazione del dopoguerra

(approfondimenti monografici sulla Grande guerra: economia, società, tecnologia bellica, traumi,

fronte interno e fronte esterno, situazione femminile)

Modulo 3

La rivoluzione russa e lo stalinismo

- Premesse politiche, economiche, sociali

- Principali svolgimenti

- Le posizioni di Lenin (tesi di aprile)

- Guerra civile ed esiti

- Costruzione del sistema sovietico

- Stalin: il totalitarismo comunista

(approfondimenti sull’arte al tempo della rivoluzione)

Modulo 4

Il fascismo

- Situazione italiana del dopoguerra, premesse economiche, politiche, ideologiche al fascismo

- La presa del potere

- La dittatura mussoliniana. Politica interna, estera, economia, cultura

(approfondimenti monografici sulla vita al tempo del fascismo)

Il nazismo

- La repubblica di Weimar

- l’avvento dell’ideologia nazista, Hitler e il totalitarismo nazista

- economia, politica interna ed estera

(filmografia di regime: Olympia e Il trionfo della volontà di L. Riefensthal)

Page 30: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

Modulo 5

La seconda guerra mondiale

- guerra civile di Spagna

- premesse politiche, economiche, culturali alla guerra, la Shoah

- inizio, principali svolgimenti, tecnologie militari

- fronti e principali svolte

- il ’43 in Italia

- la Resistenza

- esiti

La classe ha partecipato al Progetto “ Ripensare la storia contemporanea” sull’esodo istriano-

dalmata e sulle foibe con l’intervista a un testimone.

Modulo 6

Il secondo dopoguerra, nuovi equilibri, inizio della guerra fredda

- Mutamenti politici in Italia dal 46, la Costituente, la Costituzione della Repubblica

- Equilibri europei e mondiali

La classe ha partecipato al laboratorio su Arte e memoria storica presso il Museo per la memoria di

Ustica e il Mambo

2. STRUMENTI USATI

Testo in adozione

Libri con materiale fotografico

Riviste, articoli, giornali d’epoca

Documentari in rete e La sporca guerra di Mussolini

Film : Olympia e Il trionfo della volontà di L.Riefensthal

La caduta di Hirschbiegel

3. TEMPI DI INSEGNAMENTO

I primi due moduli nel trimestre, gli altri tre nel pentamestre

4. STRUMENTI DI VERIFICA

Verifiche scritte alla fine di ogni modulo (domande aperte, tabelle, analisi di testi, linee del

tempo, temi storici)

Lezioni rovesciate

Page 31: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

MATERIA STORIA DELL’ARTE

Libro di testo adottato CRICCO-DI TEODORO, Itinerario nell’arte,

Versioneverde, vol. II, Da Giotto all’etàbarocca, Bologna,

Zanichelli, 2011; vol. III, Dall’età dei lumi ai nostrigiorni,

Bologna, Zanichelli, 2012

Altri sussidi didattici utilizzati Presentazioni in powerpointe schemi sul registro elettronico

Ore settimanali Due ore

1. IL PROGRAMMA

Modulo 1:

Il Rinascimento maturo: Leonardo da Vinci: la tecnica dello sfumato e le opere principali;

Michelangelo Buonarroti scultore, pittore e architetto; Raffaello Sanzio: dagli esordi alle Stanze

Vaticane; la Scuola veneta: il tonalismo di Giorgione da Castefranco e Tiziano Vecellio.

Modulo 2 :

Il tardo Cinquecento e il Seicento: il Manierismo (Giulio Romano e Parmigianino), il Naturalismo

(Caravaggio), il Classicismo (i Carracci e gli Emiliani), il Barocco (Gian Lorenzo Bernini e

Francesco Borromini), il Classicismo tardo barocco (la Reggia di Caserta, la Palazzina di Stupinigi)

e il Vedutismo.

Modulo 3 :

Il Neoclassicismo: Jacques Louis David, Antonio Canova e l’architettura neoclassica. Jean-

Auguste-Dominique Ingres e Francisco Goya. Il Romanticismo inglese (John Constable e Joseph

William Turner), francese (ThéodoreGéricault e Eugène Delacroix) e tedesco (Caspar David

Friedrich). Il Realismo: CamilleCorot e Gustave Courbet. I Macchiaioli e Giovanni Fattori.

Modulo 4:

La fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento: Impressionismo (Edouard Manet, Claude Monet,

Pierre-Auguste Renoir e Edgar Degas), Postimpressionismo (Georges Seurat, Paul Cézanne,

Vincent van Gogh e Paul Gauguin) e Art Nouveau (Gustav Klimt e la Secessione viennese).

Modulo 5 :

Le principali Avanguardie storiche: Espressionismo (Henri Matisse e i Fauves, EdvardMunch, Ernst

Ludwig Kirchner e Die Brücke), Cubismo (Pablo Picasso), Futurismo (Umberto Boccioni),

Surrealismo (Salvador Dalì).

2.METODI DI INSEGNAMENTO

Lezione frontale e dialogata

Lettura, analisi e commento delle opere d’arte

Lezioni interattive in aula multimediale.

Flippedclassroom con preparazione di powerpoint da parte degli studenti.

Presentazioni powerpoint a cura del docente.

Page 32: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

3.STRUMENTI USATI

Manuale in adozione

LIM e Dvd

4.TEMPI DI INSEGNAMENTO

Modulo 1: settembre-ottobre

Modulo 2: ottobre-novembre

Modulo 3: dicembre-gennaio

Modulo 4: febbraio-marzo

Modulo 5: aprile-maggio

5.OBIETTIVI MINIMI CONCORDATI NEL GRUPPO DISCIPLINARE:

(IN TERMINI DI SAPERE E SAPER FARE)

Capacità di cogliere il significato dell’opera d’arte nelle sue valenze culturali e storiche

complessive.

Saper utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.

Conoscere i movimenti artistici, le personalità e le opere significative di architettura, pittura e

scultura del periodo considerato.

Saper utilizzare gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento.

Conoscere le risorse del territorio e i beni culturali di interesse turistico a livello locale, nazionale ed

internazionale.

6.STRUMENTI DI VERIFICA

Verifiche orali brevi e lunghe

Verifiche scritte con domande aperte

Lavori di gruppo esposti oralmente

Page 33: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

MATERIA FILOSOFIA

Libro di testo adottato D. Massaro, La comunicazione filosofica, Torino, Paravia,

2010, tomo 3A e 3B

Altri testi utilizzati J. M. Trombino, Filosofia testi e percorsi. Vol. 3:

Ricerca contemporanea, 1998, Poseidonia.

Altri sussidi didattici utilizzati Appunti, fotocopie tratte da altri testi (manuali, antologie),

schemi e mappe, DVD “Caffè filosofico”.

Ore settimanali 2

CLIL-EMILE “Da Bentham ad Hannah Arendt e Michel Foucault:

riflessioni su controllo e potere” e parti sottolineate del

programma.

I testi ed il percorso CLIL sono disponibili in copia.

Modulo 1. A. Schopenhauer.

1.1: le radici culturali del Sistema

1.2: il “velo di Maya”

1.3: la scoperta della via d’accesso alla cosa in se’

1.4: caratteri e manifestazioni della volontà di vivere

1.5: pessimismo

1.6: le vie della liberazione dal dolore

Testo: F. De Sanctis, Dialogo tra A. e D., «Rivista contemporanea», a. VI, 1858, vol. XV,

pp. 369-408 (alcuni passi)

Modulo 2. S. Kierkegaard.

2.1: l’esistenza come possibilità e fede

2.2: il rifiuto dell’hegelismo e la verità del “singolo”

2.3: gli stadi dell’esistenza: la vita estetica, la vita etica, la vita religiosa

2.4: l’angoscia

2.5: disperazione e fede

2.6: l’attimo e la storia, l’eterno nel tempo

Modulo 3. K. Marx.

3.0: cenni a destra e sinistra hegeliana: il concetto di alienazione in Feuerbach

3.1: caratteristiche generali del marxismo

3.2: l’alienazione

3.3: la concezione materialistica della storia, struttura e sovrastruttura

3.4: Il Manifesto: borghesia, proletariato e lotta di classe

3.5: Il Capitale: merce, lavoro e plusvalore

3.6: la rivoluzione e la dittatura del proletariato

Modulo 4. A. Comte.

4.0: Positivismo Sociale

4.1: La loi des trois états

4.2: la Sociologia

4.3: il positivismo utilitaristico inglese

Page 34: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

Modulo 4a. Da Bentham ad Hannah Arendt e Michel Foucault: riflessioni su controllo e

potere. J. Bentham, Panopticon

Testo: Videosorveglianza a scuola? (Da Panopticon ovvero la casa d’ispezione.)

Approfondimento: etica deontologica ed etica utilitaristica

Modulo 5. E. Bergson.

5.0: Spiritualime

5.1: temps et durée

5.2: élan vital

5.3 : le rire.

Modulo 6. F. Nietzsche

6.1: Le caratteristiche del pensiero e della scrittura

6.2: le fasi della filosofia

6.3: il periodo giovanile (tragedia e filosofia, storia e vita).

6.4: il periodo “illuministico” (il metodo storico-genealogico, la filosofia del mattino, la morte di

Dio)

6.5: il periodo di Zarathustra (la filosofia del meriggio, il superuomo, l’eterno ritorno)

6.6: L’ultimo Nietzsche (la volontà di potenza, il nichilismo).

Testo: prefazione di “Così parlò Zarathustra”.(alcuni passi)

Modulo 7. S. Freud

8.0: dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi

8.1: inconscio e personalità: Io, Es e Super Io.

8.2: sogni, atti mancati, sintomi nevrotici e motti di spirito

8.3: teoria della sessualità e complesso edipico

Modulo 8. E. Husserl

8.0: la fenomenologia

8.1. le Ricerche Logiche e l’antipsicologismo fenomenologico

8.2: la riduzione fenomenologica

8.3: l’intenzionalità

8.4: il soggetto e l’intersoggettività

8.5: l’intuizione eidetica

8.6: l’etica come a priori non formale

Modulo 9. M. Heidegger

9.0: l’esistenzialismo

9.1: dal neokantismo all’ontologia

9.2: l’essere nel mondo

9.3: esistenza autentica e inautentica

9.4: Essere e Tempo

9.5: cenni al secondo Heidegger

Page 35: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

Modulo 9a. H. Arendt. Da Bentham ad Hannah Arendt e Michel Foucault: riflessioni su controllo e potere.

9a.1: cenni a “La banalità del male”

9a.2: cenni a “Le origini del totalitarismo”

9a.3: cenni a “Vita activa”

Modulo 9b. M. Foucault. Da Bentham ad Hannah Arendt e Michel Foucault: riflessioni su controllo e potere.

9b.1: la microfisica del potere, cenni a “Sorvegliare e punire”

9b.2: studi sulla follia; la cultura come istituzione

9b.3: biopolitica e bioetica.

Modulo 10. J.P. Sartre

10.1: esistenza e libertà

10.2: dalla “nausea” all’impegno

10.3: la critica della ragione dialettica

2. METODI DI INSEGNAMENTO

Lezione frontale, lezione partecipata e rovesciata, lettura e commento in classe di testi, brevi

dibattiti orali finalizzati allo sviluppo di capacità argomentative su temi connessi agli autori

proposti, costruzione di mappe concettuali.

3. STRUMENTI USATI

Testo in adozione, appunti, dispense, fotocopie e schede tratte da altri manuali e opere filosofiche,

indicazioni siti web e materiali relativi, ascolto di materiali autentici.

4. TEMPI DI INSEGNAMENTO

Trimestre: modulo 1,2, 3, 4, 4a.

Pentamestre: modulo 5, 6, 7, 8, 9, 9a, 9b, 10.

5. OBIETTIVI MINIMI CONCORDATI NEL GRUPPO DISCIPLINARE

Saper fornire un quadro di insieme degli autori e dei movimenti di pensiero e saper riassumere

in forma orale e scritta, le tesi fondamentali di un autore o di una corrente

Esser in grado di costruire ed esporre semplici ragionamenti con sufficiente linearità, rigore

logico e coerenza, anche in L2.

Riconoscere e utilizzare in modo sufficientemente adeguato il lessico specifico della disciplina

in relazione ai temi ed agli autori affrontati.

Saper collocare, in senso generale, una concezione, un sistema o un movimento di pensiero

all'interno del contesto storico in cui è venuto alla luce.

Operare confronti fra autori o movimenti di pensiero cogliendone differenze ed affinità.

Comprendere il nucleo di un’argomentazione, esercitando capacità valutative e critiche.

Riconoscere e saper presentare le problematiche significative legate al dibattito filosofico

moderno – contemporaneo.

6. STRUMENTI DI VERIFICA

Verifiche orali, quesiti scritti a risposta singola, trattazione sintetica di argomento, analisi di testo.

Page 36: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Libro di testo adottato Spiazzi, Tavella, Layton “Performer. Culture and Literature vol.1

e vol. 2” Zanichelli (libro di testo cartaceo e digitale)

Altri testi utilizzati /

Altri sussidi didattici utilizzati Aula LIM, dizionario cartaceo e digitale, fotocopie, materiale

vario caricato sul registro elettronico per recupero e

approfondimento.

Ore settimanali 3

1. IL PROGRAMMA

The Romantic Spirit

Literature: Jane Austen and the theme of love

Approfondimento del tema “Love and marriage” nella seguente opera:

-Pride and Prejudice: text analysis "Darcy proposes to Elizabeth" (Chapter XXXIV)

Coming of Age

History and culture The first half of Queen Victoria’s reign Life in the Victorian town

The Victorian compromise

Victorian education

Literature: The Victorian Novel Caratteristiche dei romanzi vittoriani attraverso la letteratura di alcuni testi scelti tra i seguenti

autori:

Charles Dickens

-Oliver Twist: text analysis "Oliver wants some more" (Chapter II)

-Hard Times: text analysis "The definition of a horse" (Chapter II)

Charlotte Brontë

-Jane Eyre: text analysis "Punishment" (Chapter VII)

Confronto tra i due autori sul tema della Victorian Education.

A Two-Faced Reality

History and culture The British Empire The mission of the coloniser (cenni)

Literature Victorian Hypocrisy and the double in literature Analisi di alcuni testi e opere appartenenti alla letteratura del periodo:

R. L. Stevenson:

-The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: text analysis "The story of the door" (Chapter I)

Aestheticism in England

Oscar Wilde and the theme of beauty

Page 37: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

-The Picture of Dorian Gray: text analysis "I would give my soul" (Chapter II)

The Drums of War

History

World War I

Literature: Modern Poetry: tradition and experimentation Analisi e confronto di alcune poesie scelte tra le opere di seguenti autori:

The war poets

Rupert Brooke -1914 and Other Poems: text analysis “The soldier”

Wilfred Owen -The Poems of Wilfred Owen: text analysis “Dulce et Decorum est”

Thomas Stearns Eliot and the alienation of modern man

-The Waste Land: text analysis "The Burial of the Dead" (Section I) and "The Fire Sermon"

(Section III)

The Great Watershed

Literature: Modernism

The modern novel

The Modernist Spirit and the Modern Novel, the stream of consciousness and the interior

monologue:

-Lettura del monologo di Molly Bloom tratto da Ulysses di Joyce come esempio di 'stream of

consciousness' e di 'interior monologue'

James Joyce and the technique of 'epiphany'

-Dubliners: text analysis "Eveline"

-Dubliners: text analysis “Gabriel’s Epiphany” (from ‘The dead’)

2. METODI DI INSEGNAMENTO

La metodologia dell'insegnamento della lingua inglese, pur esprimendosi attraverso una serie di

scelte soggettive da parte dell’insegnante (dettate in parte dal materiale presente nel libro di testo

adottato), mira a porre l'alunno di fronte ai vari testi analizzandoli e collocandoli nel contesto

storico- letterario di cui essi sono espressione sempre vitale, senza dimenticare l'analisi linguistico-

espressiva che è il fulcro dell'insegnamento della letteratura in qualsiasi lingua.

Lo studio della letteratura è infatti inteso nella sua duplice funzione di approfondimento linguistico

e di esperienza culturale e di crescita, è stato affrontato sia diacronicamente (contestualizzando gli

autori nel periodo di appartenenza), sia secondo un approccio testuale, cercando di fornire gli

strumenti per la comprensione e l’analisi del testo nella sua specificità, anche incentivando gli

studenti a creare collegamenti tra autori appartenenti ad epoche storiche diverse.

Le lezioni sono state svolte per la maggior parte in lingua e sono state sia di tipo frontale sia

interattive per sollecitare la partecipazione degli studenti. La relazione educativa ha trovato migliore

espressione nelle metodologie cooperative e partecipative, in cui il ruolo del docente si configura

come facilitatore e il gruppo-classe diviene soggetto di co-costruzione di conoscenze, abilità e

Page 38: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

identità individuale e di gruppo. Si è cercato di creare le condizioni per un apprendimento attivo,

costruttivo e collaborativo.

Nella progettazione dei percorsi didattici, il docente ha tenuto conto dell’interazione e delle

interconnessioni tra le discipline dell’asse dei linguaggi e delle competenze chiave declinate sui

quattro assi culturali quali ad esempio imparare a imparare, progettare, comunicare, collaborare e

partecipare, agire in modo autonomo e responsabile, risolvere problemi, individuare collegamenti e

relazioni, acquisire e interpretare l’informazione. Si è cercato di sollecitare gli studenti ad una

partecipazione più attiva e ad un metodo di studio e di ricerca progressivamente più autonomo. In

merito allo sviluppo della competenza "imparare ad imparare", la didattica metacognitiva ha dato

l’opportunità allo studente di assumere consapevolezza delle sue strategie di apprendimento e di

adeguarle e/o potenziarle rispetto ai compiti che affrontava e alle attività che si trovava a svolgere

per avanzare nel suo percorso formativo.

Per quanto concerne più direttamente il dialogo con gli studenti, si è cercato di agire in modo

autorevole ma anche aperto al dialogo per realizzare i seguenti obiettivi:

- responsabilizzare gli studenti ad una partecipazione attiva verso le proposte didattiche presentate ;

- rendere noti gli obiettivi e le finalità delle unità/moduli via via presentati;

- garantire la trasparenza nei criteri di valutazione;

- comunicare e motivare i voti assegnati;

- fornire consegne chiare e precise per le diverse attività; favorire l’autovalutazione;

- utilizzare la correzione dei compiti scritti e delle interrogazioni orali come momenti formativi;

3. STRUMENTI USATI

Libro di testo cartaceo e digitale, aula LIM, presentazioni Power Point, Internet, dizionario cartaceo

e digitale, fotocopie, materiale vario caricato sul registro elettronico per recupero e

approfondimento.

4. TEMPI DI INSEGNAMENTO

3 ore settimanali, di cui alcune svolte in aula LIM (per utilizzare il libro digitale ed Internet) per

alcune spiegazioni.

5. OBIETTIVI MINIMI CONCORDATI NEL GRUPPO DISCIPLINARE:

- padroneggiare le strutture morfo-sintattiche fondamentali;

- sapere interagire con l’insegnante e i compagni, su argomenti linguistici di vario

genere, in modo semplice ma abbastanza corretto, utilizzando un linguaggio e un registro

adatti al contesto;

- riconoscere i vari tipi di testo e la loro organizzazione con particolare attenzione ai

linguaggi settoriali;

- comprendere una conversazione o un testo di carattere generale e specifico che

utilizza un linguaggio letterario, analizzarlo e collocarlo in un contesto specifico,

- saper riassumere testi di carattere specifico o generico

- saper produrre testi, orali e scritti, di vario genere, semplici, comprensibili ed

accettabili come lessico, sintassi e registro;

- sapere produrre brevi commenti a testi o letture di carattere letterario e/o di indirizzo

- conoscere aspetti socio-culturali, letterari ed economici dei paesi di cui si studia la

lingua (e saperli confrontare con quelli del proprio paese di origine)

- sapere operare, nelle linee generali, collegamenti tra testi e autori, nell’ambito dello

stesso periodo storico;

Page 39: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

- sapere contestualizzare in modo anche schematico testi e autori nel periodo storico di

appartenenza;

- sapere operare, in modo semplice, possibili collegamenti con altre discipline

6. STRUMENTI DI VERIFICA

TIPO DI

VERIFICA SCANSIONE

TEMPORALE CRITERI DI VALUTAZIONE

PROVE SCRITTE Almeno due nel

trimestre, almeno 3

nel pentamenstre e 2

simulazioni di terza

prova (pentamestre)

CORRETTEZZA GRAMMATICALE E ORTOGRAFICA;

APPROPRIATEZZA LESSICALE E VARIETÀ LESSICALE; RICCHEZZA

DEL CONTENUTO; CAPACITÀ RIELABORATIVA

PROVE ORALI 1 per periodo CORRETTEZZA GRAMMATICALE E LESSICALE, PERTINENZA DELLA

RISPOSTA (COERENZA E ORGANICITA’); CAPACITÀ INTERATTIVA

(ABILITA’ COMUNICATIVA), FLUIDITÀ ESPOSITIVA

Nello specifico, nelle prove scritte con domande aperte di letteratura, sono stati tenuti in considerazione i

seguenti indicatori:

1. Conoscenza dell’argomento: pertinenza, proprietà e ricchezza delle informazioni, rielaborazione critica 2. Capacità logico- argomentativa: chiarezza, linearità, organicità del pensiero. 3. Padronanza della lingua: rispetto dell’ortografia, della punteggiatura, delle regole morfo- sintattiche,

proprietà lessicale.

La correzione delle verifiche e l’analisi degli errori ha costituito parte essenziale delle stesse perché ha

permesso di individuare le successive attività di recupero.

Per la correzione delle simulazioni di terza prova è stata utilizzata la griglia allegata al presente documento.

Durante le verifiche agli studenti è stato concesso di utilizzare il dizionario bilingue

Page 40: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA

Libro di testo adottato Maria Rita Cattani, Una finestra sul mondo, Pearson

Altri testi utilizzati testo della nostra Costituzione

Altri sussidi didattici utilizzati diversi materiali didattici prodotti dal docente o tratti da altro

testo

Ore settimanali tre

1. PROGRAMMA

stato moderno e sua evoluzione storica stato-comunità e stato-apparato - lo stato come persona

giuridica - individuazione degli elementi costitutivi dello Stato; formazione ed evoluzione dello

stato moderno attraverso lo studio delle forme di stato e alcuni contributi della filosofia politica:

dallo stato assoluto allo stato di diritto (principio di legalità e funzione di garanzia delle moderne

costituzioni, flessibilità delle prime carte costituzionali) - dallo stato di diritto liberale a quello

liberal-democratico (allargamento della base sociale dello stato e suoi riflessi sulla rappresentanza

politica - ampliamento del "catalogo" dei diritti costituzionali - dallo stato minimo allo stato

sociale); lo Stato totalitario: concetti generali; l'ascesa del fascismo in Italia e l'affermazione del

regime fascista; natura ed evoluzione dei partiti politici (dai partiti parlamentari d'élite ai partiti

politici di massa - il partito unico fascista); riferimenti minimi al patto sociale in Hobbes e al

contratto sociale secondo Locke e Rousseau; primi riferimenti minimi alla questione della crisi della

sovranità nazionale nell'epoca contemporanea.

ordinamento costituzionale della Repubblica Italiana:

sui principi fondamentali: principio democratico ex art. 1 Cost - democrazia rappresentativa e

competitiva (libere elezioni e pluralismo dei partiti politici di massa) - principali istituti di

democrazia diretta con particolare riferimento al referendum, abrogativo ex art. 75 Cost. e

costituzionale ex art. 138 Cost. - il principio di uguaglianza formale e sostanziale ex art. 3 Cost. - il

lavoro come fondamento della Repubblica democratica, diritto sociale e dovere civico ex art. 1 e 4

Cost.;

sui diritti costituzionali : la libertà di iniziativa economica ex art. 41 Cost. e i diritti dei lavoratori

subordinati - il licenziamento del lavoratore a tempo indeterminato dopo la riforma introdotta con il

Jobs Act - le riserve costituzionali a tutela della libertà: riserva di legge e riserva di giurisdizione -

la libertà personale ex art. 13 Cost. e le sue estensioni (riferimenti minimi a libertà di domicilio e

libertà di corrispondenza) - la libertà di circolazione e soggiorno ex art. 16 Cost. - la libertà di

riunione e di associazione ex art. 17 e 18 Cost. - la libertà di manifestazione del pensiero ex art. 21

Cost. - le garanzie giurisdizionali: diritti e principi in tema di giustizia (diritto d'azione in giudizio,

principio della responsabilità penale personale e dell'irretroattività della legge penale, diritto alla

difesa, principio della presunzione di innocenza fino a sentenza definitiva) - il voto come diritto e

dovere civico, le caratteristiche del voto ex art. 48 Cost.;

sull'ordinamento della Repubblica: il Parlamento come organo di rappresentanza politica di natura

elettiva, elezioni e sistemi elettorali: maggioritario vs proporzionale, i maggioritari corretti con

riferimento alla legge elettorale del 2005 e all'Italicum - il funzionamento interno delle Camere:

principali organi interni e quorum costitutivo e deliberativo con distinzione tra le diverse soglie di

maggioranza (semplice, assoluta, qualificata) - i procedimenti legislativi ordinari e aggravato, con

riferimenti alle fonti di produzione: cos'è una fonte di produzione del diritto - le leggi ordinarie e le

leggi costituzionali come fonti del diritto: definizione e collocazione nella scala gerarchica delle

fonti in rapporto alla Costituzione - gli atti parlamentari della mozione di fiducia e sfiducia - la

Page 41: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

maggioranza e l'opposizione parlamentare - sul Governo: struttura (organi necessari), procedimento

di formazione, quadro generale sulle diverse funzioni con analisi del potere normativo: gli atti

normativi aventi forza di legge e i regolamenti, l'istituto della questione di fiducia - le crisi di

governo parlamentari ed extraparlamentari - la forma di governo parlamentare e il ruolo di garanzia

costituzionale del Presidente della Repubblica (cenni alle attribuzioni del Presidente) - forme di

governo parlamentari a prevalenza del Governo o del Parlamento: riferimenti essenziali ai

collegamenti di fatto tra sistemi elettorali previsti dalla legislazione ordinaria e la forma di governo

costituzionalmente prevista.

governo dell'economia e politica di bilancio il ruolo dello Stato nel sistema economico: il

sistema economico misto tra i due poli estremi del sistema capitalista liberista delle origini e le

economiche pianificate - i bisogni pubblici e i servizi pubblici, generali e speciali - la spesa

pubblica, con alcune classificazioni interne alla stessa più rilevanti sul piano economico: spese

correnti vs spese in conto capitale, spese di produzione vs trasferimenti - dovere tributario e la

capacità contributiva - differenza tra imposte dirette e indirette - l'Irpef: definizione, caratteristiche

di imposta personale e progressiva per riconoscerne la funzione di retribuzione del reddito in uno

stato sociale - il bilancio dello Stato e il suo saldo: il concetto di deficit - differenza e "interferenze"

tra deficit e debito pubblico - le funzioni del bilancio dal punto di vista politico-giuridico e della

politica economica - cos'è la politica di bilancio: riferimenti essenziali all'equazione del reddito

nazionale con i concetti di domanda aggregata, reddito di equilibrio, equilibrio di sottoccupazione -

la politica di bilancio espansiva secondo la teoria keynesiana e nella visione delle scuole

neoliberiste (in particolare le critiche del neoliberismo all'eccessivo debito pubblico - la teoria

dell'austerità espansiva) - la politica di bilancio nell'Eurozona: la gestione delle finanze pubbliche e

la manovra italiana della legge di bilancio dopo Maastricht: i vincoli europei alle finanze pubbliche,

la crisi dei debiti sovrani del 2011, il coordinamento sovranazionale nella manovra di bilancio (dal

DEF alle leggi di stabilità e di bilancio), il Fiscal compact e l'introduzione del pareggio di bilancio

nella Costituzione italiana;

rapporti economici internazionali e interni all'Unione europea definizione di bilancia

commerciale - il valore esterno della moneta: che cos'è il rapporto di cambio tra due valute -

concetto generale di "cambi fissi" e riferimenti essenziali al sistema di cambi fissi di Bretton Woods

e all'istituzione del FMI a Bretton Woods (la funzione originaria del Fondo e il ruolo attuale nell'era

della globalizzazione economica) - i cambi flessibili e la formazione del cambio sul mercato delle

valute - il diverso ruolo delle banche centrali in caso di cambi fissi o flessibili - cenni al

protezionismo commerciale - gli aspetti economici dell'integrazione europea: come funziona un

mercato in condizioni di concorrenza perfetta, la progressiva edificazione del mercato unico

attraverso i passaggi "area del libero scambio, unione doganale e unione monetaria" - la politica

monetaria della BCE: in cosa consiste la politica monetaria - gli strumenti della politica monetaria;

libera circolazione e "protezione" dello Spazio Schengen: riferimenti essenziali alla normativa

comunitaria in tema di libera circolazione dei cittadini comunitari, ingresso e libera circolazione dei

cittadini di Stati terzi rispetto allo spazio Schengen, individuazione dello Stato competente secondo

il regolamento di Dublino.

2. METODOLOGIE DIDATTICHE

prevalenza della lezione frontale, supportata dall'ampio materiale didattico prodotto e somministrato

- lettura e analisi guidata del testo costituzionale

Page 42: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

3. OBIETTIVI MINIMI

(ABILITA' FONDAMENTALI DA SVILUPPARE AD UN LIVELLO ALMENO

SUFFICIENTE)

rintracciare nell'ordinamento giuridico nazionale e in quello comunitario le direttrici per un

esercizio più consapevole della cittadinanza - riconoscere elementi e collegamenti istituzionali che

conferiscono un assetto democratico all'ordinamento della Repubblica - individuare struttura e

dinamica della nostra forma di governo;

riconoscere i diversi livelli istituzionali, nazionali e sovranazionali, di determinazione delle

politiche pubbliche con particolare riferimento a quelle economiche - riuscire ad analizzare almeno

in termini essenziali impatto e ruolo dello Stato nel sistema economico - disporre di strumenti

interpretativi per orientarsi rispetto all'analisi delle relazioni economiche internazionali.

3. STRUMENTI DI VERIFICA

verifiche scritte a domande aperte - verificate scritte strutturate secondo le due tipologie previste per

l'esame di Stato (in occasione delle simulazioni) - interrogazioni brevi o più approfondite.

Page 43: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

MATERIA SCIENZE UMANE

Libro di testo adottato Volontè, Lunghi, Magatti, Mora, Sociologia, Torino,

Einaudi, 2011

Altri testi utilizzati Corradini-Sissa, Capire la realtà sociale, Bologna,

Zanichelli, 2012.

Altri sussidi didattici utilizzati Appunti, dispense (in qualche caso materiali tratti dal sito

LES nazionale), fotocopie tratte da altri testi (manuali,

saggistica), video, webinar.

Ore settimanali 3

IL TESTO IN ADOZIONE È STATO UTILIZZATO PARZIALMENTE ED INTEGRATO CON APPUNTI E FOTOCOPIE, SOPRATTUTTO

PER QUANTO RIGUARDA LE LETTURE, DI CUI È DISPONIBILE COPIA.

Modulo 1. Metodologia della ricerca: esempi di indagine sociologica sul campo.

1.1. Lo sradicamento degli immigrati e l’identità.

1.1.1. Scuola di Chicago: W.Thomas, F.Znaniecky, Il contadino polacco in Europa e in America.

1.1.2. Studio di caso sulle migrazioni. Utilizzo delle storie di vita e delle interviste non direttive

(dato qualitativo), nonché delle fonti scritte in metodologia della ricerca, con contestualizzazione

del dato statistico quantitativo.

Approfondimento: Webinar “Studio di caso sul tema delle migrazioni”, Rete LES E-R.

1.2. Devianza, emarginazione, marginalità, stratificazione sociale, istituzioni sociali.

1.2.1.Il funzionalismo: T.Parsons, il modello AGIL; R.K. Merton, “profezia che si autoadempie”.

1.2.2. Le teorie del conflitto: C.W.Mills, colletti bianchi; Scuola di Francoforte.

1.2.3. Rielaborazione di alcune tematiche dello stage di IV (assistenza legale ai senza dimora,

approccio alla diversabilità, al coma, all’esclusione sociale per censo e status) tramite focus group.

Approfondimento: povertà come fenomeno multifattoriale.

1.3: istituzioni totali e controllo sociale.

1.3.1. Sociologie comprendenti: approccio drammaturgico, Goffman. Teoria dell’etichettamento.

1.3.2. M. Foucault, il carcere come “tecnologia disciplinare”.

1.3.3. Dai manicomi alle REMS.

Approfondimento: microcredito e social business applicato a ex-detenuti, persone in carico

presso centri di salute mentale, immigrati, NEET.

Modulo 2: Il welfare e la protezione sociale: diritti civili, politici e sociali.

2.1: La nascita e le origini del Welfare. 2.1.1: Contesto storico-sociale.

2.1.2: I problemi della società industriale, le assicurazioni sociali e gli interventi di Bismarck.

2.1.3: La nascita dello stato sociale: il rapporto Beveridge.

2.2: Modelli di welfare.

2.2.1: La tipologia di Titmuss.

2.2.2: La classificazione di Esping-Andersen: capitalismo del benessere

2.2.3: Caratteristiche dei diversi regimi: liberale, socialdemocratico e conservatore. Accenni al

Page 44: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

modello occupazionale e universalistico.

2.2.4: La tipologia di Ferrera; la situazione italiana.

2.3: Gli ambiti del Welfare: previdenza sociale, assistenza sociale e sanità.

2.4: La crisi del welfare: crisi economica e demografica, organizzativa e di legittimità.

2.4.1: Dal Welfare fordista al Welfare attivo. (Welfare comunitario, capitale sociale,capacitazione

delle persone più fragili)

2.4.2: Capabilities e functions (A. Sen).

2.5: Il terzo settore e il social business.

2.5.1: Il Terzo settore e il welfare mix.

2.5.2: Il principio di sussidiarietà.

2.5.3: Gli attori e i vantaggi del Terzo settore.

2.5.4: I limiti del Terzo settore.

2.6: Le nuove sfide del Welfare.

Modulo 3: Il passaggio dalla società moderna alla post-modernità.

3.1: Processo di razionalizzazione e ragione strumentale.

3.1.1. Weber: il concetto di razionalizzazione e disincanto

Testo: Weber, Razionalizzazione e disincantamento del mondo, pp.284-286.

3.1.2: razionalizzazione del lavoro (fordismo e taylorismo)

3.1.2.1. La somma di attività complementari.

3.1.2.2.La semplificazione.

3.1.2.3. La standardizzazione.

3.1.3: problemi connessi con la razionalizzazione del lavoro.

3.1.3.1. La critica marxiana.

3.1.3.2. L’automazione.

3.1.4. La secolarizzazione e la desecolarizzazione

3.1.4.1. dal sacro alla religione.

3.1.4.2. il processo di secolarizzazione.

3.1.4.3. la riemersione del sacro nel mondo contemporaneo.

3.1.5: la Scuola di Francoforte e la critica all’idea di un continuo progresso del pensiero

razionalizzante.

3.1.5.1. T.Adorno, M. Horkheimer, La dialettica dell’Illuminismo.

3.1.5.2: La razionalizzazione come dominio della ragione strumentale in Horkheimer.

3.2: Il processo di individuazione nella società occidentale fra democrazia e totalitarismo.

3.2.1. autodeterminazione, autonomia morale e responsabilità.

3.2.1.1. massificazione e omologazione. Marcuse, L’uomo ad una dimensione

3.2.1.2. L’individualizzazione: E. Fromm

Testo: E. Fromm, Fuga dalla libertà. Il difficile cammino dell’individuazione.

3.2.2: Dahrendorf:, democrazia e totalitarismo.

Testo: Darendorf, Democrazia e totalitarismo.

3.3: L’etica della comunicazione e del dialogo

3.3.1: Habermas e l’agire comunicativo.

3.3.2. Le ragioni dell’universalismo e del comunitarismo. (Touraine).

Page 45: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

3.4: crisi dell’idea di progresso.

3.4.1. Il concetto di società del rischio: U. Beck .

3.4.2. Il concetto di società liquida: Z. Bauman.

Testo: da Homo consumens, Il consumismo contemporaneo, uno sciame?

3.5: la società di massa e comunicazione di massa.

3.5.1. Le caratteristiche della comunicazione mediale.

3.5.1.1. I principali mezzi di comunicazione di massa.

3.5.1.2. L’evoluzione dei mezzi di comunicazione di massa: Internet e i new media.

3.5.1.3. Il digital divide.

3.5.2. Le teorie classiche sulla comunicazione di massa.

3.5.2.1. Teoria ipodermica o del proiettile magico.

3.5.2.2. I persuasori occulti.

3.5.3. M. Mc Luhan: il villaggio globale, il medium è il messaggio.

3.5.4: Apocalittici e integrati.

3.5.4.1. Adorno e Horkeimer: il concetto di industria culturale.

Testo: T.W.Adorno, M. Horkheimer, L’industria culturale.

3.5.4.2. La cultura di massa va compresa.

3.5.5: Gli effetti dei media

3.5.5.1. Omologazione dei comportamenti.

3.5.5.2. Il fenomeno dell’agenda setting.

3.5.5.3. Un apparato cognitivo modificato: Homo videns.

3.5.6. Dalla scuola d’élite alla scuola di massa.

3.5.6.1. Don Milani (viaggio d’istruzione a Barbiana).

3.5.6.2. Martha Nussbaum, (cenni a “Non per profitto”).

Modulo 4. Caratteri generali della globalizzazione.

4.1. Definizioni e origine del termine; globalizzazione e glocalizzazione (R. Robertson, Z.

Bauman)

4.2. Le diverse dimensioni della globalizzazione: economica, culturale, politica.

4.2.1. La globalizzazione economica: le istituzioni economiche internazionali,

i principi cardine del neoliberismo, le multinazionali,

la flessibilizzazione del lavoro (Toyotismo).

Testo: Gallino, Gli oneri del lavoro privo di luogo, pp. 283-284.

Il concetto di sviluppo sostenibile.

Testo: Serge Latouche, La crescita e il PIL come feticci. Per una decrescita felice.

Testo: Stefano Zamagni: La piramide e la clessidra.

Il problema delle disuguaglianze e dei diritti umani,

Testo: J.E. Stigliz, Per una globalizzazione dal volto umano.

PIL e ISU a confronto,

il commercio equo e solidale, banca etica, microcredito.

Testo: M. Yunus, Il microcredito.

Il paradosso della felicità di Easterlin.

4.2.2. La globalizzazione politica: la crisi dello stato nazionale,

gli organismi internazionali,

spazio transnazionale,

crisi della democrazia?

4.2.3. La globalizzazione culturale: le teorie dell’occidentalizzazione e della mcdonaldizzazione,

la cultura di massa globale, la società cosmopolita (U. Beck),

Page 46: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

multiculturalismo, multicomunitarismo, interculturalismo,

integrazione, flussi migratori, migranti di seconda generazione,

identità, cittadinanza, ibridazione (melting pot), il culture jamming.

4.3. L’antiglobalismo, i movimenti sociali globali.

4.3.1. Antiglobalismo comunista.

4.3.2. Antiglobalismo ambientalista.

4.3.3. Antiglobalismo nazionalista.

4.4. La percezione del rischio e l’approccio olistico all’ecologia.

4.4.1. I cambiamenti climatici e ambientali e le loro conseguenze.

Testo: Amartya Sen, Democrazia e prevenzione delle carestie.

Cenni: conferenza sul clima di Parigi.

4.4.2. Il suolo, la biodiversità.

Documentario: L’economia della felicità.

4.4.2. La lotta allo spreco alimentare: il chilometro zero, l’agricoltura supportata dalla comunità.

Cenni: La carta di Bologna, verso expo 2015, carta di Milano.

Il caso: Arvaia.

2. METODI DI INSEGNAMENTO

Lezione frontale, dialogata, rovesciata, lezione multimediale, lettura, analisi e commento delle fonti

dirette, costruzione di mappe concettuali e power point, lavori di gruppo tramite cooperative

learning, relazioni individuali o di gruppo su approfondimenti o testi, esercitazioni scritte.

3. STRUMENTI USATI

Testo in adozione e fotocopie e schede tratte da altri testi, appunti, dispense, letture di autori

moderni-contemporanei, indicazioni siti web (in particolare www.liceoeconomicosiciale.it) e

materiali relativi, presentazione powerpoint, DVD didattici.

4. TEMPI DI INSEGNAMENTO

Trimestre: moduli 1, 2 e parte del 3. Pentamestre: moduli 3, e 4.

5. OBIETTIVI MINIMI CONCORDATI NEL GRUPPO DISCIPLINARE

1. Comprendere le dinamiche e la complessità della realtà sociale contemporanea, con

particolare attenzione al mondo del lavoro, ai servizi alla persona, alla gestione della

multiculturalità e alle trasformazioni socio-politiche ed economiche indotte dal fenomeno

della globalizzazione.

2. Conoscere le procedure della ricerca sociale e della ricerca multidisciplinare in area socio-

economica.

3. Saper esporre e rielaborare in forma orale e scritta i contenuti trattati, sapendo costruire testi

descrittivi, argomentativi, relazioni, trattazioni sintetiche, brevi trattazioni scientifiche,

mappe concettuali, utilizzando anche i linguaggi multimediali.

4. Essere in grado di compiere analisi, confronti ed elaborazioni, anche critiche, di testi e

documenti.

5. Padroneggiare il lessico specifico delle diverse discipline nell'ambito delle scienze umane.

Page 47: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

6. Saper effettuare collegamenti tra le diverse scienze umane e con altre discipline, in

particolare diritto ed economia, in relazione alla descrizione e alla contestualizzazione delle

principali tematiche trattate.

6. STRUMENTI DI VERIFICA

Verifiche orali, relazioni orali su letture, quesiti scritti a risposta singola, trattazione sintetica di

argomento, trattazione di temi o problemi, studio di caso.

.

Page 48: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

MATERIA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA:

FRANCESE

Libro di testo adottato BERTINI-ACCORNERO-GIACHINO-BONGIOVANNI,

LIRE; vol. I Du Moyen Age aux années romantiques, vol. II

de l’âge du Réalisme à nos jours ; Einaudi Scuola 2012

Altri testi utilizzati G. VIETRI, Fiches de grammaire, Edisco

A. BARTHES, E. LANGLIN, Itinéraires culturels, Torino,

Loescher Editore, 2013

Altri sussidi didattici utilizzati FOTOCOPIE DA ALTRI MANUALI

Ore settimanali Tre ore

2. IL PROGRAMMA

Modulo 1:

Les idées romantiques:

- Les mots-clés : héros romantique, Nature, romantique, Mal du siècle, le vague des passions ;

- Le mot-clé : Romantisme (p. 288 primo volume)

- Madame de Staël : la théoricienne du Romantisme (p. 293 primo volume) ; la littérature italienne ;

De l’Allemagne ;Corinne ou l’Italie (p.293-294 primo volume)

- Chateaubriand : Réné(p. 300 primo volume), Un secret instinct me tourmentait(p. 301,lignes 1-19)

Analyse textuelle :

- G. de Nerval, ElDesdichado, (p. 38 secondo volume) :

la triade négative, le contraste lumière/obscurité, les repères mythologiques, le

Moyen Age

Approfondissements:

- AlbrechtDurer, Melancholia

- Le genre autobiographique p. 300 ;

- Deux frères de René (p. 305 non le letture),

- Le préromantisme de Rousseau

Modulo 2 :

Victor Hugo

Analyse des textes :

- Demain dès l’aube (Les Contemplations, 1856)

L’idéologie

- Hugo romancier : Notre-Dame de Paris et Les Misérables :

Notre-Dame de Paris p.329 ; l’Incipit et Deux squelettes p.330 (lignes 39-55) (primo volume) :

la symétrie tres para una ; animalisation de Quasimodo et valeur religieuse du geste d’Esméralda ;

sublime et grotesque : Quasimodo

- Les Misérables, pp. 32-33 (secondo volume) les valeurs du roman

- Hugo poète : La fonction du poète ; présentation des recueils : Les Orientales, Les

Châtiments Contemplations, La Légende des siècles, la fonction du poète ;

Analyse textuelle : Demain, dès l’aube (p.30) ;

- Hugo dramaturge : Préface à Cromwell, Préface à Hernani.

Le théoricien du théâtre :

Préface à Cromwell (p.324) primo volume

Page 49: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

Hernani et la Bataille d’Hernani (p. 325) primo volume

La question des unités. Le mélange des genres. Les bienséances.

- L’engagement social de Victor Hugo : Discours contre la pauvreté à l’Assemblée nationale

législative (fotocopia)

Approfondissement

- Vision du film Les Misérables de Billie August, 1999

- Les clochards

- SDF

Modulo 3 :

Balzac

L’idéologie :

- la peinture de la société, l’importance du milieu

- le réalisme visionnaire ;

- La Comédie humaine la structure p.358 Avant-propos

- Le Père Goriot p. 359 La Maison Vauquer (fotocopia)

- La description. Une écriture composite p. 359. Les incipit de ses romans (fotocopia)

- Un écrivain révolutionnaire. p.352

- Une philosophie de l’énergie. La peau de chagrin p.359 réalisme visionnaire

Analyse des textes :

- La maison Vauquer

Approfondimenti :

- Tracy Chevalier, Strane creature, lettura di alcuni passaggi (teoria del fissismo)

- La théorie des fossiles de Cuvier

Modulo 4: Réalisme

Les idées : Réalisme, le mot-clé p.20

Gustave Flaubert

- Le roman: Madame Bovary pp.74-75

- le rêve et la réalité

- La mort d’Emma Bovary (fotocopia) comparaison entre la mort de l’héroïne romantique et la mort

d’Emma Bovary

- Le Bovarysme.

- La cristallisation d’Emma sur ses amants

- Les techniques du roman moderne pp.73-75

Approfondissements :

- La thèse d’Auerbach (Mimésis)

- Test à propos deMadame Bovary : http://www.quizz.biz/quizz-435949.html

Modulo 5:

Charles Baudelaire

L’idéologie

Page 50: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

- Spleen et Idéal;

- A propos du titre Les Fleurs du Mal ;

- La structure des Fleurs du Mal;

- Fonction du poèteApprofondimenti :

- Flaubert et Baudelaire : Spleen et Madame Bovary

- Baudelaire : les troisinspiratrices

- Spleen : origine du mot

Analyse des textes poétiques :

- Correspondances ;

- L’Albatros ;

- Elévation

- Spleen

Approfondissements:

- Flaubert et Baudelaire : Spleen et Madame Bovary

- Analyser un texte poétique:

Arthur RIMBAUD, Ma Bohème (p.137) ;

Paul VERLAINE, Le ciel est, par-dessus le toit

Modulo 6: Naturalisme

Les idées :Naturalisme : origine du mot

- Naturalisme et Verismo : Zola et Verga:

Emile Zola

- Les Rougon-Macquart p 105

- L’épique de la réalité p. 106

- L’Assommoir, La Goutte d’Or p.107

- Germinal p. 114

- Le roman expérimental : la comparaison écrivain-savant

Analyse textuelle:

- La machine à souler

(lignes1-15) p. 108

Approfondissement :

- Le peuple :

comme personnage,

les lieux du peuple

l’énergie du peuple

(fotocopia)

Modulo 7 : Le roman psychologique

- Le post-décadentisme et la naissance du roman psychologique ;

Page 51: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

Marcel Proust

L’idéologie

- Proust et Bergson (fotocopia)

- L’organisation de la Recherche pp.216-217-218

- Comment récupérer à travers la mémoire : mémoire volontaire et mémoire sensorielle

Analyse textuelle

- Tout est sorti de ma tasse de thé pp. 219-220 (lignes 1-49 et 59-65)

Modulo 8 : Les avant-gardes . Les révolutions

- Les contextes culturels : Belle Epoque, Années folles

- Le Mouvement Dada

- La Révolution surréaliste : liberté (rêve et société)

- l’Université lieu de contestation par excellence (p.98),

- vidéo anniversaire Extrait mai ’68 https://www.youtube.com/watch?v=Dtw4Du_D9B4

- Tour du monde des Indignés (pp.101-102),

- Le mouvement No-Tav (p.102)

Modulo 9:Travailler sur la langue

- Organiser l’écrit : la construction de la phrase, les connecteurs linguistiques, nominalisation,

verbalisation ;

- Exercices d’écriture/traduction/résumé

- Traduction simultanée du français à l’italien :

Incipit de Notre-Dame de Paris

Les nouveaux pauvres : les clochards et les S.D.F.

Le discours indirect libre de Flaubert

Diderot et les idées noires (Spleen)

Verga et Zola

Surréalisme : définition

- Traduzione degli stessi brani dall’italiano al francese

- Traduzione /riassunto: il racconto, i personaggi i temi del romanzo psicologico

- Transcription de l’écoute : vidéo anniversaire Extrait mai ’68

https://www.youtube.com/watch?v=Dtw4Du_D9B4

2.METODI DI INSEGNAMENTO

Lezione frontale e dialogata

Lettura, analisi e commento delle fonti dirette

Discussione su argomenti attinenti alle tematiche trattate.

3.STRUMENTI USATI

Manuale in adozione:

Fotocopie da altri testi

LIM

Dvd

Page 52: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

4.TEMPI DI INSEGNAMENTO

Modulo 1: settembre

Modulo 2: ottobre-novembre

Modulo 3: novembre-dicembre

Modulo 4: gennaio-febbraio

Modulo 5: febbraio

Modulo 6: marzo

Modulo 7: aprile

Modulo 8: maggio

Modulo 9: trasversale

5.OBIETTIVI MINIMI CONCORDATI NEL GRUPPO DISCIPLINARE:

(IN TERMINI DI SAPERE E SAPER FARE)

Compétencelinguistique

- saper usare con sufficiente padronanza le strutture morfo-sinattiche di base della L2 e

produrre testi scritti con uso corretto dell’ortografia;

- saper produrre e comprendere un lessico pertinente al contesto comunicativo, anche in

presenza di microlingua,

- saper parlare in modo corretto e produrre un’esposizione semplice e scorrevole;

- saper usare il dizionario.

Compétencetextuelle

- saper riconoscere la typologie d’un texte, (descrittivo, narrativo, argomentativo, espositivo)

comprenderlo globalmente, identificandone le sequenze della narrazione,

- saper riconoscere gli elementi caratterizzanti di un testo poetico/narrativo/teatrale in

riferimento all’autore ed al periodo

- saper riconoscere le strutture della narrazione

- saper correlare il testo al contesto storico letterario ed individuarne gli elementi

caratterizzanti in tal senso

In riferimento alla produzione scritta ed orale:

- uso corretto delle strutture morfosintattiche e degli strumenti del discorso

-competenza lessicale.

6.STRUMENTI DI VERIFICA

Verifiche orali brevi e lunghe

Verifiche scritte: tipologia B

Page 53: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

MATERIA FISICA

Libro di testo adottato Stefania Mandolini “LE PAROLE DELLA FISICA” VOLUME 3

Altri testi utilizzati Zanichelli Editore

Altri sussidi didattici utilizzati FOTOCOPIE DA ALTRI MANUALI, MAPPE

Ore settimanali 2

1. IL PROGRAMMA

L’ OTTICA GEOMETRICA

La propagazione della luce. La riflessione della luce. Gli specchi piani e curvi. La rifrazione della luce. La

riflessione totale. Le lenti. LE CARICHE ELETRICHE La carica elettrica. Fenomeni elettrici. La legge di Coulomb. Principio di sovrapposizione. IL CAMPO ELETTRICO. L’ELETTROSTATICA Il vettore campo elettrico e le linee di forza. Campo elettrico generato da cariche puntiformi. L’energia

potenziale elettrica. Il potenziale elettrico. Conduttori in equilibrio elettrostatico. La capacità elettrica. I

condensatori serie e parallelo.

LA CORRENTE ELETTRICA E I CIRCUITI ELETTRICI La conduzione elettrica nei solidi. La conduzione elettrica nei liquidi: l’elettrolisi. La conduzione elettrica

nei gas e nel vuoto. La resistenza elettrica e la legge di Ohm. Resistori in serie e in parallelo. La potenza

elettrica.

IL CAMPO MAGNETICO E L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Campo magnetico di un filo percorso da corrente. La forza di Lorentz. Il moto di una particella carica in un

campo magnetico uniforme. Campo magnetico di un solenoide. Flusso del campo magnetico attraverso una

superficie. L’induzione elettromagnetica, la legge di Lenz. L’autoinduzione e l’induttanza.

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE Le equazioni di Maxwell. Le onde elettromagnetiche. Lo spettro

elettromagnetico.

LA MATERIA Gli elettroni. Il nucleo. La radioattività. Fissione e fusione nucleare. Le particelle

elementari.

L’UNIVERSO (cenni)

2. METODI DI INSEGNAMENTO

- Lezione frontale; - Esercizi alla lavagna; - Discussione guidata. - In laboratorio:analisi dei casi 3. STRUMENTI USATI

Libro di testo. Fotocopie da altri manuali. Mappe

4. TEMPI DI INSEGNAMENTO

- L’OTTICA GEOMETRICA ( trimestre)

- LE CARICHE ELLETRICHE (trimestre)

- IL CAMPO ELETTRICO. L’ELETTROSTATICA(trimestre)

- LA CORRENTE ELETTRICA E I CIRCUITI ELETTRICI(trimestre- pentamestre)

- IL CAMPO MAGNETICO E L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA(pentamestre)

Page 54: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

- LE ONDE ELETTROMAGNETICHE (pentamestre)

- LA MATERIA(pentamestre)

- L’UNIVERSO (pentamestre)

5. OBIETTIVI MINIMI CONCORDATI NEL GRUPPO DISCIPLINARE:

- Possedere un linguaggio di tipo scientifico (LEGGERE - COMUNICARE);

- analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi, le relazioni, e

riuscendo a collegare premesse e conseguenze (ANALIZZARE - INTERPRETARE);

- eseguire in modo corretto misure con chiara consapevolezza delle operazioni effettuate e degli strumenti

utilizzati (MISURARE - LEGGERE - PROGETTARE);

- esaminare dati e ricavare informazioni significative da tabelle, grafici ed altra documentazione

(TRADURRE - STRUTTURARE);

- inquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie o differenze, proprietà

varianti ed invarianti (ANALIZZARE - STRUTTURARE - GENERALIZZARE);

- trarre deduzioni teoriche e confrontarle con i risultati sperimentali, riuscendo ad individuare collegamenti

ed analogie tra i diversi fenomeni (ANALIZZARE - GENERALIZZARE - ASTRARRE);

- far comprendere i procedimenti caratteristici dell'indagine scientifica, il continuo rapporto fra costruzione

teorica e attività sperimentale, la potenzialità e i limiti delle conoscenze scientifiche;

- potenziare le capacità di analisi, di schematizzazione, di far modelli interpretativi, di sintesi e di

rielaborazione personale con eventuali approfondimenti;

- consolidare la capacità di applicare i contenuti acquisiti nello svolgimento di esercizi e problemi, visti non

come pura applicazione delle formule, ma come analisi del particolare fenomeno studiato;

- consolidare l'acquisizione e l'uso di una terminologia precisa ed appropriata.

- potenziare le capacità di astrazione, di formalizzazione, di collegare gli argomenti e cogliere i nessi fra le

varie discipline;

- attraverso un approccio storico e filosofico, far comprendere che la scienza è una attività radicata nella

società in cui si sviluppa e che i mutamenti delle idee scientifiche, delle teorie e dei metodi e degli scopi, si

collocano all'interno di quello più vasto della società nel suo complesso

6. STRUMENTI DI VERIFICA - Soluzione di problemi - Quesiti a risposta aperta - Trattazione sintetica di argomenti - Analisi di modelli grafici - Relazione di laboratorio

Page 55: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

MATERIA MATEMATICA

Libro di testo adottato Autori: Bergamini, Trifone, Barozzi

Titolo: Matematica.azzurro

Editore: Zanichelli

N° ore settimanali di insegnamento 3

1. IL PROGRAMMA

MODULO 1 – Richiami sulle funzioni reali e topologia

Sequenza delle

unità didattiche

Conoscenze Competenze

Disequazioni

Intervalli e intorni

- Concetto di funzione; funzioni reali

di variabile reale

- Dominio naturale, zeri e segno di

una funzione reale

- Funzioni iniettive, suriettive,

biiettive

- Funzioni crescenti, decrescenti,

monotòne

- Funzioni periodiche, pari e dispari

- Funzione inversa e composizione di

funzioni

- Intervalli

- Intorno; intorno circolare; intorni di

± ∞

- Punti di accumulazione; punti isolati

- Derivato di un insieme (insieme dei

punti di accumulazione di un dato

insieme)

- saper individuare le caratteristiche

e l’andamento del grafico di una

funzione

- saper riconoscere ed esprimere

l’intorno circolare di un punto

- saper individuare il derivato di

semplici insiemi

MODULO 2 e 3 – Limiti di funzioni reali

Sequenza delle

unità didattiche

Conoscenze Competenze

Limiti. Definizione

unificata di limite

Operazioni con i

limiti

Forme indeterminate

- conoscere e comprende-

re il concetto di limite

- limiti notevoli

- saper calcolare limiti senza forme indeter-

minate

- saper applicare le opportune tecniche riso-

lutive per eliminare le forme indeterminate

MODULO 4 – Funzioni continue

Sequenza delle unità

didattiche

Conoscenze Competenze

Funzioni continue

- definizione di funzione conti-

nua in un punto e in un inter-

vallo

- comprendere la continuità delle

funzioni elementari e composte

- saper verificare la continuità di una

funzione in un punto mediante la

definizione

- individuare funzioni continue e non

Page 56: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

Teoremi sulle funzio-

ni continue

- Teorema di Bolzano-Weierstrass

- Teorema degli zeri di una fun-

zione

MODULO 5 – Derivata di una funzione reale

Sequenza delle unità didattiche Conoscenze Competenze

Derivata di una funzione reale

Derivate di funzioni elementari,

somma, differenza, prodotto e

quoziente di funzioni, derivata di

funzione composta.

----------------------------------------

Continuità e derivabilità

Teoremi fondamentali sulle fun-

zioni derivabili

- conoscere la definizione di

derivata.

- interpretare geometricamente

il concetto di derivata di una

funzione reale in un punto.

---------------------------------------

- comprendere la relazione tra

continuità e derivabilità.

- Teorema di l’Hopital

- saper calcolare la derivata

di una funzione in un punto

utilizzando la definizione.

- calcolare la derivata di una

funzione, utilizzando

formule e regole di

derivazione.

-----------------------------------

- saper risolvere forme inde-

terminate nel calcolo dei li-

miti applicando il Teorema

di l’Hopital

MODULO 6 – Studio di funzione

Sequenza delle unità

didattiche

Conoscenze Competenze

Funzioni crescenti e

decrescenti.

Massimi e minimi re-

lativi di una funzione.

Concavità di una fun-

zione.

Studio di funzioni

algebriche razionali

(intere o fratte).

- definizione di funzione

crescente e decrescente

su un sottoinsieme reale.

- definizione di massimo e

minimo relativo

- definizione di concavità

e convessità di una fun-

zione su un sottoinsie-

me reale

- individuare gli intervalli in cui una funzione è

crescente o decrescente, nonché i punti di

massimo e minimo relativi, attraverso lo studio

del segno della derivata prima.

- individuare gli intervalli in cui una funzione

è concava o convessa, nonché i punti di flesso,

attraverso lo studio del segno della derivata

seconda.

- disegnare il grafico di una funzione.

Page 57: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

2. METODI DI INSEGNAMENTO:

Lezione frontale, con esercitazioni individuali e collettive.

3. STRUMENTI USATI

Libro di testo.

4. TEMPI DI INSEGNAMENTO

1° trimestre : moduli 1, 2, 3;

2° pentamestre: moduli 4, 5.

5 . OBIETTIVI MINIMI CONCORDATI NEL GRUPPO DISCIPLINARE

Conoscere il concetto di funzione e le nozioni relative: dominio, codominio, funzione

iniettiva, suriettiva, biiettiva, funzione pari/dispari.

Saper tracciare il grafico di alcune funzioni elementari: rette, parabola, funzione esponen-

ziale e funzione logaritmica.

Saper definire, identificare e riconoscere dal grafico intervalli chiusi, aperti, illimitati

(superiormente o inferiormente), intorno di un punto (completo, destro e sinistro), punto di

accumulazione.

Saper calcolare un limite di una funzione.

Saper eseguire operazioni con i limiti (finiti e infiniti), riconoscere le forme indeterminate.

Saper calcolare il limite di funzioni (algebriche razionali, intere o fratte), applicando le

opportune tecniche risolutive per eliminare l’indeterminatezza.

Determinare graficamente e analiticamente (mediante la definizione) la continuità di una

funzione in un punto.

Saper determinare gli asintoti orizzontali e verticali di una funzione (algebrica, razionale,

fratta).

Conoscere la definizione di derivata e il suo significato geometrico.

Saper calcolare l’equazione della retta tangente ad una curva in un punto.

Saper calcolare le derivate di funzioni utilizzando le formule e le regole di derivazione.

Saper calcolare i punti di massimo e minimo di una funzione (algebrica, razionale, intera o

fratta).

Saper disegnare il grafico di una funzione determinandone: dominio, positività, asintoti

(verticali e orizzontali), punti di massimo e minimo.

Saper ricavare dal grafico di una funzione: dominio, gli zeri, simmetrie, positività, asintoti

(verticali e orizzontali), intervalli di monotonia, punti di massimo e minimo.

N.B.: Nessuna dimostrazione è stata richiesta. Per quanto riguarda le funzioni trascendenti non sono

state trattate le funzioni trigonometriche. Esponenziale e logaritmo solo in base e.

Nella trattazione del concetto di continuità non si è fatto alcun riferimento alla classificazione

dei punti di discontinuità.

6. STRUMENTI DI VERIFICA

problemi a risposta aperta

prove semistrutturate

prove a risposta multipla

interrogazioni

Page 58: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

MATERIA SCIENZE MOTORIE

Libro di testo adottato Attivamente insieme

Altri testi utilizzati

Altri sussidi didattici utilizzati Fotocopie

Ore settimanali 2

IL PROGRAMMA

Attività pratiche:

Potenziamento muscolare generale: pettorali, arti superiori ed inferiori, addome, dorso, glutei.

Mobilizzazione articolare e allungamento muscolare

Capacità aerobica (corsa lenta )

Atletica leggera :

1)Preatletici quali: skip, calciata, andature, andature con ostacolini, balzi, etc.

2) lancio del disco: regolamento e tecnica del lancio, prove di lancio.

3) salto in alto: regolamento, prove di salto in pedana.

Calcio: i fondamentali , esercizi propedeutici al gioco, corsa con la palla, spinta arresto, slalom,

passaggi in corsa, tiro.

Pallamano: i fondamentali di gioco, il passaggio , tiro, ricezione.

Pallacanestro: esercizi per l'abilità con la palla, propedeutici al palleggio, corsa in palleggio, slalom

tra i coni , cambio mano, cambio di direzione, cambio di senso, il tiro, il passaggio da fermi ed in

corsa.

Volteggio alla cavallina: framezzo e divaricata.

.

Ultimate fisbee: regolamento di gioco, esercitazione sul passaggio, ricezione e lancio.

Programma teorico :

Le capacita motorie: condizionali (forza, velocità, resistenza) e coordinative.

Apparato scheletrico : le tipologia di ossa, la colonna vertebrale e le sue curve fisiologiche,

i paramorfismi e i dimorfismi, la postura corretta.

METODI DI INSEGNAMENTO

Durante l'anno ho utilizzato il metodo della dimostrazione visiva e dell'apprendimento motorio in

modo progressivo partendo dal gesto globale e aumentando nel tempo la difficoltà del gesto

atletico.

Il criterio didattico utilizzato è stato quindi quello della progressione dell'esperienza motoria

partendo da un punto iniziale poco complesso e man mano aumentarne le difficoltà in modo da far

acquistare all'allievo la fiducia nelle proprie possibilità attraverso la conoscenza di sè.

3. STRUMENTI USATI Libro di testo, fotocopie

.

4. TEMPI DI INSEGNAMENTO

2 ore settimanali con prevalenza di lezioni pratiche.

Page 59: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

5. OBIETTIVI MINIMI CONCORDATI NEL GRUPPO DISCIPLINARE:

Garantire presenza ed impegno attivo al lavoro scolastico, applicandosi in modo costante

Rispettare regole e consegne

Assumere comportamenti collaborativi all’interno del gruppo, rispettando le differenze

Acquisire autonomia (migliorare il senso di responsabilità e la capacità decisionale a livello

individuale e collettivo)

Utilizzare correttamente il linguaggio specifico

Ricercare il miglioramento personale rispetto al proprio livello

Acquisire capacità di sintesi e di autovalutazione.

6. STRUMENTI DI VERIFICA Verifica pratica e teorica

Page 60: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

MATERIA RELIGIONE C.

Libro di testo adottato Solinas, Tutti i colori della vita, SEI

Altri testi utilizzati

Altri sussidi didattici utilizzati Fotocopie, film, audiovisivi.

Ore settimanali 1

1. IL PROGRAMMA

a) La proposta cristiana del sacramento del matrimonio

- Il matrimonio e i suoi ministri

- La finalità del matrimonio cristiano

b) Distinguere i termini handicap e deficit: etica della persona

- Diversità e valore della persona umana

- Handicap e deficit

- Concetto di diversità senza dimenticare il valore della persona umana

c) Fede, politica, economia

- i termini

- le scelte nel quotidiano

d) La giornata della memoria

- Riflessioni e letture in classe

e) La scuola di Barbiana e la figura di don Lorenzo Milani

- Scheda sulla vita

- Alcune pagine dell’opera Esperienze Pastorali e Lettera ad una professoressa

- Visione del film Don Milani

- Visita alla scuola di Barbiana ed incontro con un ex alunno di don Milani

2. METODI DI INSEGNAMENTO

Lezione frontale, confronto d’esperienze, approfondimento con strumenti vari.

3. STRUMENTI USATI

Letture e commento da altri testi, fotocopie, visione film, lavoro di gruppo.

4. TEMPI DI INSEGNAMENTO

Da quattro a sei ore per modulo

5. OBIETTIVI MINIMI CONCORDATI NEL GRUPPO DISCIPLINARE:

CONOSCENZE

- conoscere in modo sufficientemente sistematico i contenuti essenziali del messaggio

cristiano.

- conoscere gli elementi essenziali delle principali religioni approfondite nel

quinquennio.

COMPETENZE

1. Comprendere e rispettare le diverse posizioni che le persone assumono in materia

etica e religiosa ed il valore fondamentale della dignità della persona umana.

CAPACITA’

2. Saper identificare gli elementi che minacciano l’equilibrio e l’identità della persona.

3. Saper riconoscere, dove esiste, il ruolo del cristianesimo nella crescita civile della

Page 61: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

società italiana ed europea.

4. Saper riconoscere ogni forma di intolleranza e saper sviluppare un senso di

condivisione e solidarietà nei confronti degli esseri viventi.

6. CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA

Il confronto aperto su problemi legati al modulo e la capacità di affrontare in modo

sufficientemente autonomo un tema proposto dall’insegnante. I criteri di verifica sono stati

individuati nella coerenza e capacità critica nell’affrontare un tema, nell’interesse e nella

partecipazione attiva al dialogo educativo.

Page 62: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Mattei” · La 5ADS è una classe articolata: i 13 allievi di AS (tra cui uno con dsa) seguono l’indirizzo di scienze umane , i 13 allievi

Mod. rev. 2-2015-16 LICEO

H) PEI e relazione alunni con disabilità

Docente Materia Firma

D. ZANI LINGUA E LETTERATURA

ITALIANA

D. ZANI STORIA

S. SERVENTI STORIA DELL’ARTE

B. PETROTTA SCIENZE MOTORIE

K. FRANCHINI INGLESE

D. BINDA RELIGIONE

P. MUSA AS LINGUA E LETTERATURA

LATINA

G. CANDELORO AS MATEMATICA

L. D’ORSI AS SCIENZE

S. GARDI AS SCIENZE UMANE

M. GADDI AS FILOSOFIA

R. ILIESCU FISICA

G. MAZZONI DS MATEMATICA

V. DI VIETO DS DIRITTO ED ECONOMIA

P. CAPPONI DS FRANCESE

L. LAGHI DS SCIENZE UMANE

L. LAGHI DS FILOSOFIA

M. MARTINELLI SOSTEGNO

R. LENUZZA FISICA