ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere...

122
1 ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 In ottemperanza alle Indicazioni emanate dall’ Ufficio Scolastico Regionale in data 10/08/2017, relative alle priorità di miglioramento desunte dall’analisi dei RAV redatti dai Dirigenti scolastici, l’Istituto comprensivo di Taverna, integra la programmazione annuale di tutte le classi e di tutte le discipline con i seguenti obiettivi regionali: - Ridurre il fenomeno del cheating; - Promuovere l’acquisizione delle competenze di cittadinanza; Rimuovere le ragioni sistemiche della varianza tra classi e conferire organicità alle azioni promosse in tema di prevenzione, accompagnamento, recupero e potenziamento. Nel corso dell’anno saranno sviluppati in maniera curriculare e trasversale i seguenti progetti previsti nel PTOF: 70° anniversario Costituzione italiana: buon compleanno costituzione Teatro; Ambiente: Lettura del territorio. Arte, natura, cultura; Coloriamo il nostro futuro; Gutenberg- Insegnante di potenziamento Verso le prove invalsi- Insegnante di potenziamento Verso una scuola amica/ Unicef Legalità: “Crescere bene per una società migliore” Scuola e chiesa insieme per educare alla pace e alla tutela dell’ambiente Sport di classe; I care-Mi…… interessa Don Milani ( plesso di Taverna); Cinema a scuola ; Regione in movimento ( primaria e infanzia); Salute e alimentazione; Guercino, Mattia Preti ……a scuola. Inoltre per le classi seconde e quinte verrà sviluppato il progetto extra- curriculare: “Con i numeri e le parole ”. Solo per le classe quinte verrà sviluppato il progetto: Improve your English.

Transcript of ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere...

Page 1: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

1

ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

In ottemperanza alle Indicazioni emanate dall’ Ufficio Scolastico Regionale in data 10/08/2017, relative alle priorità di miglioramento desunte dall’analisi dei RAV redatti dai Dirigenti scolastici, l’Istituto comprensivo di Taverna, integra la programmazione annuale di tutte le classi e di tutte le discipline con i seguenti obiettivi regionali:

- Ridurre il fenomeno del cheating; - Promuovere l’acquisizione delle competenze di cittadinanza;

Rimuovere le ragioni sistemiche della varianza tra classi e conferire organicità alle azioni promosse in tema di prevenzione, accompagnamento, recupero e potenziamento.

Nel corso dell’anno saranno sviluppati in maniera curriculare e trasversale i seguenti progetti previsti nel PTOF:

70° anniversario Costituzione italiana: buon compleanno costituzione Teatro; Ambiente: Lettura del territorio. Arte, natura, cultura; Coloriamo il nostro futuro; Gutenberg- Insegnante di potenziamento Verso le prove invalsi- Insegnante di potenziamento Verso una scuola amica/ Unicef Legalità: “Crescere bene per una società migliore” Scuola e chiesa insieme per educare alla pace e alla tutela dell’ambiente Sport di classe; I care-Mi…… interessa Don Milani ( plesso di Taverna); Cinema a scuola ; Regione in movimento ( primaria e infanzia); Salute e alimentazione; Guercino, Mattia Preti ……a scuola. Inoltre per le classi seconde e quinte verrà sviluppato il progetto extra- curriculare: “Con i numeri e le parole ”. Solo per le classe quinte verrà sviluppato il progetto: Improve your English.

Page 2: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

2

SCUOLA PRIMARIA U.D.A. n° 1 Titolo: INSIEME E’ MEGLIO

DESTINATARI DISCIPLINA e/o AREA INTERESSATA TEMPI

ALUNNI CLASSI QUINTE ITALIANO I E II QUADRIMESTRE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFILO DELLE

COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA

∼ Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

∼ Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

∼ Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

∼ Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

∼ Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

∼ Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

∼ Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

∼ È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).dall’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

L'alunno dimostra padronanza della lingua italiana tale da consentire la comprensione di testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni .

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Page 3: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

3

Obiettivi di apprendimento Abilità/Capacità Conoscenze/Contenuti Compiti significativi ASCOLTO E PARLATO Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi. Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta o trasmessa); comprendere lo scopo e l’argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini). Formulare domande in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando Interagire in modo collaborativo domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi. Comprendere il tema precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l’ascolto. Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente. Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi. Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta . LETTURA Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione.

Prestare attenzione in situazioni

comunicative diverse Partecipare alle interazioni comunicative rispettando l'ordine dell'intervento Saper ascoltare e analizzare le principali caratteristiche strutturali del testo narrativo e del testo poetico Identificare l'informazione contenuta in un messaggio orale Esporre in modo chiaro e corretto informazioni diverse Rilevare e classificare i dati sensoriali in un testo descrittivo letto o ascoltato Partecipare attivamente ad una conversazione ed intervenire opportunamente Utilizzare tecniche di lettura Individuare informazioni e relazioni all'interno di un testo Estrapolare le informazioni principali per produrre una sintesi Individuare le sequenze di un testo e

Condivisione delle regole per un corretto ascolto. I E II QUA Ascolto di messaggi che utilizzino registri diversi secondo i destinatari. I E II QUA Ascolto di letture di vario genere. I E II QUA Formulazione di ipotesi in ordine al significato di parole in relazione al contesto. Conversazioni libere e guidate. I E II QUA Rievocazioni di esperienze personali. I E II QUA Discussioni su situazioni significative vissute a scuola o nella extra -scuola. I E II QUA Espressione verbale e non verbale nella comunicazione ai fini della scelta del registro più adeguato per una relazione positiva. Lettura silenziosa, ad alta voce ed espressiva. I E II QUA Fruizione di cronache o di testi argomentativi relativi a problemi di cittadinanza. I E II QUA

Prodotti espressivi individuali e di gruppo ispirati a esperienze scolastiche ed extrascolastiche. Tutoraggio tra pari. Osservazione diretta della natura per cogliere i cambiamenti nelle varie stagioni . La declinazione della cronaca giornalistica. Analizzare testi comunicativi particolari come il testo pubblicitario o il notiziario, rilevarne le caratteristiche lessicali. Uscita didattica con visita alla redazione. Incontro con l’autore: “Progetto Gutenberg”.

Page 4: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

4

Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere. Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere. silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. Impiegare tecniche di lettura Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione. Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere. Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere. Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.). Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà. Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione comunicativa dell’autore ed esprimendo un motivato parere personale. SCRITTURA Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di n’esperienza.

rielaborarle per esporre i contenuti Comprendere ed utilizzare la componente sonora di testi poetici Riconoscere in un testo letto o ascoltato le parti descrittive Identificare l'informazione contenuta in un messaggio orale Esporre in modo chiaro e corretto informazioni diverse

Lettura di testi regolativi, espositivi, informativi. I E II QUA Individuazione delle sequenze nel testo narrativo. I E II QUA La fabula, l’intreccio. I E II QUA L’autore, il narratore. I E II QUA Il racconto realistico, fantastico, di avventura, autobiografico. I E II QUA Il racconto umoristico , il giallo, la fantascienza, il racconto fantasy, il racconto storico-mitologico. I E II QUA Il capoverso, il paragrafo. Descrizione oggettiva-soggettiva. I E II QUA Tecniche descrittive, il punto di vista, l’ordine. I E II QUA Alcune forme di poesia: in rima e in versi liberi. Figure di suono ( allitterazione, assonanza)e di significato ( similitudine e metafora ). I E II QUA

Creazione di testi che raccontino le proprie emozioni e sentimenti. Interviste a familiari sulle tradizioni natalizie. Progetto “Coloriamo il nostro futuro”

Page 5: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

5

Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti, lettere aperte o brevi articoli di cronaca per il giornalino scolastico o per il sito web della scuola, adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni. Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario. Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura. Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di attività (ad esempio: regole di gioco, ricette, ecc.). Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio. Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie). Sperimentare liberamente, anche con l’utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando il lessico, la struttura del testo, l’impaginazione, le soluzioni grafiche alla forma testuale scelta e integrando eventualmente il testo verbale con materiali multimediali. Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso). Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di

Produrre semplici testi per raccontare esperienze personali o altrui Organizzare brevi testi nel rispetto delle convenzioni ortografiche apprese Seguire una struttura data e organizzarla in modo personale e creativo Elaborare testi in maniera creativa per esprimere opinioni e stati d'animo Ampliare il proprio codice linguistico ed usare opportunamente termini specifici Distinguere una descrizione soggettiva da una oggettiva Elaborare in modo creativo testi descrittivi di animali, persone, cose e ambienti Completare e produrre testi di utilità

Produzione di racconti di vario genere letterario. I E II QUA Applicazione delle tecniche narrative: flashback , intreccio. I E II QUA Strategie di scrittura adeguate al testo da produrre: realistico , fantastico , di avventura, autobiografico , umoristico, giallo di fantascienze , fantasy , storico. I E II QUA Descrizione di ambienti , persone, animali. I E II QUA Produzione di descrizioni usando tecniche descrittive particolari : punto di vista ,ordine. I E II QUA Produzione di relazioni e cronache personali. I E II QUA Manipolazioni del testo: cambio del punto di vista, del vissuto espresso. II QUA Inserimento di sequenze, nuovi personaggi , dialoghi e descrizioni. II QUA

Progetto “ I care” Progetto “ Un film per capire” Lavoro di gruppo per la realizzazione di poesie sulle stagioni e sulle tematiche trattate. I dialetti , i linguaggi

Page 6: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

6

significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico). ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l’accezione specifica di una parola in un testo. Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delle parole. Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio. Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte). Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico). Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo. Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso più frequente (come e, ma,

infatti, perché, quando) Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori

pratica nella vita quotidiana Prendere appunti utilizzando simboli e abbreviazioni Usare autonomamente il dizionario per effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi Operare modifiche sulle parole (derivazione, alterazione ,composizione) Riconoscere e utilizzare in modo appropriato i modi e i tempi verbali Discriminare e utilizzare le categorie grammaticali Riconoscere in un testo la frase minima Individuare i rapporti logici tra le parole che la compongono e veicolano il senso Usare aggettivi adeguati a descrivere efficacemente persone - animali - cose Classificare e analizzare parole in base alle categorie grammaticali Conoscere e utilizzare diversi registri linguistici

Continuazione di testi dati. II QUA Produzione di parafrasi. I E II QUA Produzione di sintesi. I E II QUA Storia della lingua italiana: dal latino all’italiano. I QUA Individuazione e analisi dei diversi aspetti di: nome , articolo , aggettivo , pronome , verbo avverbio , preposizione , congiunzione , esclamazione…. I E II QUA Analisi della frase semplice e complessa. I E II QUA Classificazione dei complementi. Il significato delle parole. II QUA Individuazione e uso nei testi dei connettivi adatti. I E II QUA I segni di interpunzione e il loro uso fondamentale. I E II QUA Le sillabe ,i suoni particolari l’uso dell’h, l’accento , le elisioni e il troncamento. I E II QUA

settoriali. Riconoscimento delle parti del discorso.

Page 7: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

7

U.D.A. n° 2 Titolo: PAESAGGIO E CULTURA

DISCIPLINA e/o AREA INTERESSATA TEMPI

ITALIANO I E II QUADRIMESTRE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFILO DELLE

COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA

∼ Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

∼ Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

∼ Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

∼ Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

∼ Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

∼ Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

∼ Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

∼ È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).dall’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

L'alunno dimostra padronanza della lingua italiana tale da consentire la comprensione di testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni .

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Page 8: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

8

Obiettivi di apprendimento Abilità/Capacità Conoscenze/Contenuti Compiti significativi ASCOLTO E PARLATO Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi. Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta o trasmessa); comprendere lo scopo e l’argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini). Formulare domande in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando Interagire in modo collaborativo domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi. Comprendere il tema precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l’ascolto. Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente. Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi. Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta .

LETTURA Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione. Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini

Prestare attenzione in situazioni comunicative diverse

Partecipare alle interazioni comunicative rispettando l'ordine dell'intervento Saper ascoltare e analizzare le principali caratteristiche strutturali del testo narrativo e del testo poetico Identificare l'informazione contenuta in un messaggio orale Esporre in modo chiaro e corretto informazioni diverse Rilevare e classificare i dati sensoriali in un testo descrittivo letto o ascoltato Partecipare attivamente ad una conversazione ed intervenire opportunamente Utilizzare tecniche di lettura Individuare informazioni e relazioni all'interno di un testo Estrapolare le informazioni

Condivisione delle regole per un corretto ascolto. I E II QUA Ascolto di messaggi che utilizzino registri diversi secondo i destinatari. I E II QUA Ascolto di letture di vario genere. I E II QUA Formulazione di ipotesi in ordine al significato di parole in relazione al contesto. I E II QUA Conversazioni libere e guidate. I E II QUA Rievocazioni di esperienze personali. I E II QUA Discussioni su situazioni significative vissute a scuola o nella extra -scuola. I E II QUA Espressione verbale e non verbale nella comunicazione ai fini della scelta del registro più adeguato per una relazione positiva. I E II QUA Lettura silenziosa, ad alta voce ed espressiva. Fruizione di cronache o di testi argomentativi relativi a problemi di cittadinanza. I E II QUA Lettura di testi regolativi, espositivi, informativi. I E II QUA

Prodotti espressivi individuali e di gruppo ispirati a esperienze scolastiche ed extrascolastiche. Tutoraggio tra pari. Progetto “Ambiente” Osservazione diretta della natura per cogliere i cambiamenti nelle varie stagioni . La declinazione della cronaca giornalistica Analizzare testi comunicativi particolari come il testo pubblicitario o il notiziario, rilevarne le caratteristiche lessicali.

Page 9: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

9

e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere. Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere. Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione. Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere. Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere. Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.). Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà. Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione comunicativa dell’autore ed esprimendo un motivato parere personale. SCRITTURA Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di n’esperienza. Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

principali per produrre una sintesi Riconoscere in un testo letto o ascoltato le parti descrittive Individuare le sequenze di un testo e rielaborarle per esporre i contenuti Comprendere ed utilizzare la componente sonora di testi poetici Identificare l'informazione contenuta in un messaggio orale Esporre in modo chiaro e corretto informazioni diverse Produrre semplici testi per raccontare esperienze personali o altrui Organizzare brevi testi nel rispetto delle convenzioni ortografiche apprese Seguire una struttura data e organizzarla in modo personale e creativo Elaborare testi in maniera creativa per esprimere opinioni e stati

Individuazione delle sequenze nel testo narrativo. I E II QUA La fabula, l’intreccio. I E II QUA L’autore, il narratore. I E II QUA Il racconto realistico, fantastico, di avventura, autobiografico. I E II QUA Il racconto umoristico , il giallo, la fantascienza, il racconto fantasy, il racconto storico-mitologico. I E II QUA Il capoverso, il paragrafo. I E II QUA Descrizione oggettiva-soggettiva. I E II QUA Tecniche descrittive, il punto di vista, l’ordine. Alcune forme di poesia: in rima e in versi liberi. I E II QUA Figure di suono ( allitterazione, assonanza)e di significato ( similitudine e metafora ). I E II QUA Produzione di racconti di vario genere letterario. I E II QUA Applicazione delle tecniche narrative: flashback , intreccio. I E II QUA

Uscita didattica con visita alla redazione. Incontro con l’autore: “Progetto Gutenberg”. Creazione di testi che raccontino le proprie emozioni e sentimenti. Interviste a familiari sulle tradizioni natalizie. Progetto “Coloriamo il nostro futuro”. Memorizzazione e recitazione di poesie. Lavoro di gruppo per la realizzazione di poesie sulle stagioni e sulle tematiche trattate. I dialetti , i linguaggi settoriali. Riconoscimento delle

Page 10: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

10

Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti, lettere aperte o brevi articoli di cronaca per il giornalino scolastico o per il sito web della scuola, adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni. Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario. Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura. Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di attività (ad esempio: regole di gioco, ricette, ecc.). Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio. Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie). Sperimentare liberamente, anche con l’utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando il lessico, la struttura del testo, l’impaginazione, le soluzioni grafiche alla forma testuale scelta e integrando eventualmente il testo verbale con materiali multimediali. Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso). Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze , differenze, appartenenza a un campo semantico). ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l’accezione specifica di una parola in un testo. Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il

d'animo Ampliare il proprio codice linguistico ed usare opportunamente termini specifici Distinguere una descrizione soggettiva da una oggettiva Elaborare in modo creativo testi descrittivi di animali, persone, cose e ambienti Completare e produrre testi di utilità pratica nella vita quotidiana Prendere appunti utilizzando simboli e abbreviazioni Usare autonomamente il dizionario per effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi Operare modifiche sulle parole (derivazione, alterazione ,composizione) Riconoscere e utilizzare in modo appropriato i modi e i tempi verbali Discriminare e utilizzare le

Strategie di scrittura adeguate al testo da produrre: realistico , fantastico , di avventura, autobiografico , umoristico, giallo di fantascienze , fantasy , storico. I E II QUA Descrizione di ambienti , persone, animali. I E II QUA Produzione di descrizioni usando tecniche descrittive particolari : punto di vista ,ordine. I E II QUA Produzione di relazioni e cronache personali. I E II QUA Manipolazioni del testo: cambio del punto di vista, del vissuto espresso. II QUA Inserimento di sequenze, nuovi personaggi , dialoghi e descrizioni. I E II QUA Continuazione di testi dati. II QUA Produzione di parafrasi. I E II QUA Produzione di sintesi. I E II QUA Storia della lingua italiana: dal latino all’italiano. I QUA Individuazione e analisi dei diversi aspetti di: nome , articolo , aggettivo ,

parti del discorso. Progetto interdisciplinare “Ambiente”

Page 11: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

11

significato figurato delle parole. Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio. Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte). Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico). Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo. Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso più frequente (come e, ma, infatti, perché, quando) Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori

categorie grammaticali Riconoscere in un testo la frase minima Individuare i rapporti logici tra le parole che la compongono e veicolano il senso Usare aggettivi adeguati a descrivere efficacemente persone - animali - cose Classificare e analizzare parole in base alle categorie grammaticali Conoscere e utilizzare diversi registri linguistici

pronome , verbo avverbio , preposizione , congiunzione , esclamazione…. I E II QUA Analisi della frase semplice e complessa. I E II QUA Classificazione dei complementi. Il significato delle parole. II QUA Individuazione e uso nei testi dei connettivi adatti. I E II QUA I segni di interpunzione e il loro uso fondamentale. I E II QUA Le sillabe ,i suoni particolari l’uso dell’h, l’accento , le elisioni e il troncamento. I E II QUA

Page 12: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

12

U.D.A. n°3 Titolo: DIRITTI, DOVERI O DESIDERI?

DISCIPLINA e/o AREA INTERESSATA

TEMPI

ITALIANO I E II QUADRIMESTRE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFILO DELLE

COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA

∼ Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

∼ Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

∼ Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

∼ Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

∼ Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

∼ Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

∼ Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

∼ È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo)dall’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

L'alunno dimostra padronanza della lingua italiana tale da consentire la comprensione di testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni .

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Page 13: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

13

Obiettivi di apprendimento Abilità/Capacità Conoscenze/Contenuti Compiti significativi

ASCOLTO E PARLATO Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi. Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta o trasmessa); comprendere lo scopo e l’argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini). Formulare domande in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando Interagire in modo collaborativo domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi. Comprendere il tema precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l’ascolto. Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente. Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi. Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta .

LETTURA Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione. Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere. Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali

Prestare attenzione in situazioni comunicative diverse Partecipare alle interazioni comunicative rispettando l'ordine dell'intervento Saper ascoltare e analizzare le principali caratteristiche strutturali del testo narrativo e del testo poetico Identificare 'informazione contenuta in un messaggio orale Esporre in modo chiaro e corretto informazioni diverse Rilevare e classificare i dati sensoriali in un testo descrittivo letto o ascoltato Partecipare attivamente ad una conversazione ed intervenire opportunamente Utilizzare tecniche di lettura Individuare informazioni e relazioni all'interno di un testo Estrapolare le informazioni principali per produrre una

Condivisione delle regole per un corretto ascolto. I E II QUA Ascolto di messaggi che utilizzino registri diversi secondo i destinatari. I E II QUA Ascolto di letture di vario genere. I E II QUA Formulazione di ipotesi in ordine al significato di parole in relazione al contesto. I E II QUA Conversazioni libere e guidate. I EII QUA Rievocazioni di esperienze personali. I E II QUA Discussioni su situazioni significative vissute a scuola o nella extra -scuola. Espressione verbale e non verbale nella comunicazione ai fini della scelta del registro più adeguato per una relazione positiva. I E II QUA Lettura silenziosa, ad alta voce ed espressiva. I E II QUA Fruizione di cronache o di testi argomentativi relativi a problemi di cittadinanza. I E II QUA

Prodotti espressivi individuali e di gruppo ispirati a esperienze scolastiche ed extrascolastiche. Tutoraggio tra pari. Osservazione diretta della natura per cogliere i cambiamenti nelle varie stagioni .

Page 14: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

14

parlare o scrivere. Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione. Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere. Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere. Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.). Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà. Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione comunicativa dell’autore ed esprimendo un motivato parere personale. SCRITTURA

Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di n’esperienza. Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti, lettere aperte o brevi articoli di cronaca per il giornalino scolastico o per il sito web della scuola, adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni. Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario. Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura.

sintesi Riconoscere in un testo letto o ascoltato le parti descrittive Individuare le sequenze di un testo e rielaborarle per esporre i contenuti Comprendere ed utilizzare la componente sonora di testi poetici Identificare l'informazione contenuta in un messaggio orale Esporre in modo chiaro e corretto informazioni diverse Produrre semplici testi per raccontare esperienze personali o altrui Organizzare brevi testi nel rispetto delle convenzioni ortografiche apprese Seguire una struttura data e organizzarla in modo personale e creativo Elaborare testi in maniera

Lettura di testi regolativi, espositivi, informativi. I E II QUA Individuazione delle sequenze nel testo narrativo. I E II QUA La fabula, l’intreccio. I E II QUA L’autore, il narratore. I E II QUA Il racconto realistico, fantastico, di avventura, autobiografico. I E II QUA Il racconto umoristico , il giallo, la fantascienza, il racconto fantasy, il racconto storico-mitologico. I E II QUA Il capoverso, il paragrafo. I E II QUA Descrizione oggettiva-soggettiva. Tecniche descrittive, il punto di vista, l’ordine. I E II QUA Alcune forme di poesia: in rima e in versi liberi. I E II QUA Figure di suono ( allitterazione, assonanza)e di significato ( similitudine e metafora ). I E II QUA Produzione di racconti di vario genere letterario. I E II QUA Applicazione delle tecniche

La declinazione della cronaca giornalistica. Analizzare testi comunicativi particolari come il testo pubblicitario o il notiziario, rilevarne le caratteristiche lessicali. Uscita didattica con visita alla redazione. Incontro con l’autore: “Progetto Gutenberg”. Creazione di testi che raccontino le proprie emozioni e sentimenti. Interviste a familiari sulle tradizioni natalizie. Progetto

Page 15: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

15

Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di attività (ad esempio: regole di gioco, ricette, ecc.). Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio. Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie). Sperimentare liberamente, anche con l’utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando il lessico, la struttura del testo, l’impaginazione, le soluzioni grafiche alla forma testuale scelta e integrando eventualmente il testo verbale con materiali multimediali. Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso). Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico). ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l’accezione specifica di una parola in un testo. Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delle parole. Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio. Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte). Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico). Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo.

creativa per esprimere opinioni e stati d'animo Ampliare il proprio codice linguistico ed usare opportunamente termini specifici Distinguere una descrizione soggettiva da una oggettiva Elaborare in modo creativo testi descrittivi di animali, persone, cose e ambienti Completare e produrre testi di utilità pratica nella vita quotidiana Prendere appunti utilizzando simboli e abbreviazioni Usare autonomamente il dizionario per effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi Operare modifiche sulle parole (derivazione, alterazione , composizione) Riconoscere e utilizzare in modo appropriato i modi e i tempi verbali

narrative: flashback , intreccio. I E II QUA Strategie di scrittura adeguate al testo da produrre: realistico , fantastico , di avventura, autobiografico , umoristico, giallo di fantascienze , fantasy , storico. I E II QUA Descrizione di ambienti , persone, animali. I E II QUA Produzione di descrizioni usando tecniche descrittive particolari : punto di vista ,ordine. I E II QUA Produzione di relazioni e cronache personali. I E II QUA Manipolazioni del testo: cambio del punto di vista, del vissuto espresso. II QUA Inserimento di sequenze, nuovi personaggi , dialoghi e descrizioni. I E II QUA Continuazione di testi dati. II QUA Produzione di parafrasi . I E II QUA Produzione di sintesi. I E II QUA

“Coloriamo il nostro futuro” Lavoro di gruppo per la realizzazione di poesie sulle stagioni e sulle tematiche trattate. I dialetti , i linguaggi settoriali. Riconoscimento delle parti del discorso. Progetto “Verso una scuola Amica”

Page 16: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

16

Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso più frequente (come e, ma, infatti, perché,

quando) Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori

Discriminare e utilizzare le categorie grammaticali Riconoscere in un testo la frase minima Individuare i rapporti logici tra le parole che la compongono e veicolano il senso Usare aggettivi adeguati a descrivere efficacemente persone - animali - cose Classificare e analizzare parole in base alle categorie grammaticali Conoscere e utilizzare diversi registri linguistici

Storia della lingua italiana: dal latino all’italiano. I QUA Individuazione e analisi dei diversi aspetti di: nome , articolo , aggettivo , pronome , verbo avverbio , preposizione , congiunzione , esclamazione…. I E II QUA Analisi della frase semplice e complessa. I E II QUA Classificazione dei complementi. II QUA Il significato delle parole. Individuazione e uso nei testi dei connettivi adatti. I E II QUA I segni di interpunzione e il loro uso fondamentale. I E II QUA Le sillabe ,i suoni particolari l’uso dell’h, l’accento , le elisioni e il troncamento. I E II QUA

Page 17: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

17

U.D.A. n°4 Titolo: TALENTI IN GIOCO

DISCIPLINA e/o AREA INTERESSATA

TEMPI

ITALIANO I E II QUADRIMESTRE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFILO DELLE

COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA

∼ Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

∼ Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

∼ Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

∼ Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

∼ Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

∼ Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

∼ Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

∼ È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo)dall’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

L'alunno dimostra padronanza della lingua italiana tale da consentire la comprensione di testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni .

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Page 18: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

18

Obiettivi di apprendimento Abilità/Capacità Conoscenze/Contenuti Compiti significativi ASCOLTO E PARLATO Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi. Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta o trasmessa); comprendere lo scopo e l’argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini). Formulare domande in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando Interagire in modo collaborativo domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi. Comprendere il tema precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l’ascolto. Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente. Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi. Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta .

LETTURA Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione.

Prestare attenzione in situazioni comunicative diverse Partecipare alle interazioni comunicative rispettando l'ordine dell'intervento Saper ascoltare e analizzare le principali caratteristiche strutturali del testo narrativo e del testo poetico Identificare 'informazione contenuta in un messaggio orale Esporre in modo chiaro e corretto informazioni diverse Rilevare e classificare i dati sensoriali in un testo descrittivo letto o ascoltato Partecipare attivamente ad una conversazione ed intervenire opportunamente Utilizzare tecniche di lettura Individuare informazioni e relazioni all'interno di un testo Estrapolare le informazioni principali per produrre una sintesi Riconoscere in un testo letto o

Condivisione delle regole per un corretto ascolto. I E II QUA Ascolto di messaggi che utilizzino registri diversi secondo i destinatari. I E II QUA Ascolto di letture di vario genere. I E II QUA Formulazione di ipotesi in ordine al significato di parole in relazione al contesto. I E II QUA Conversazioni libere e guidate. I E II QUA Rievocazioni di esperienze personali. I E II QUA Discussioni su situazioni significative vissute a scuola o nella extra -scuola. Espressione verbale e non verbale nella comunicazione ai fini della scelta del registro più adeguato per una relazione positiva. I E II QUA Lettura silenziosa, ad alta voce ed espressiva. I E II QUA Fruizione di cronache o di testi argomentativi relativi a problemi di cittadinanza. I E II QUA Lettura di testi regolativi, espositivi, informativi. I E II QUA Individuazione delle sequenze nel testo narrativo. I E II QUA

Prodotti espressivi individuali e di gruppo ispirati a esperienze scolastiche ed extrascolastiche. Tutoraggio tra pari. Osservazione diretta della natura per cogliere i cambiamenti nelle varie stagioni . La declinazione della cronaca giornalistica. Analizzare testi comunicativi particolari come il testo pubblicitario o il notiziario, rilevarne le caratteristiche lessicali. Uscita didattica con visita alla redazione.

Page 19: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

19

Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere. Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere. Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione. Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere. Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere. Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.). Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà. Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione comunicativa dell’autore ed esprimendo un motivato parere personale. SCRITTURA

Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di n’esperienza. Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute

ascoltato le parti descrittive Individuare le sequenze di un testo e rielaborarle per esporre i contenuti Comprendere ed utilizzare la componente sonora di testi poetici Identificare l'informazione contenuta in un messaggio orale Esporre in modo chiaro e corretto informazioni diverse Produrre semplici testi per raccontare esperienze personali o altrui Organizzare brevi testi nel rispetto delle convenzioni ortografiche apprese Seguire una struttura data e organizzarla in modo personale e creativo Elaborare testi in maniera creativa per esprimere opinioni e stati d'animo Ampliare il proprio codice linguistico ed usare opportunamente

La fabula, l’intreccio. I E II QUA L’autore, il narratore. I E II QUA Il racconto realistico, fantastico, di avventura, autobiografico. I E II QUA Il racconto umoristico , il giallo, la fantascienza, il racconto fantasy, il racconto storico-mitologico. I E II QUA Il capoverso, il paragrafo. I E II QUA Descrizione oggettiva-soggettiva. Tecniche descrittive, il punto di vista, l’ordine. I E II QUA Alcune forme di poesia: in rima e in versi liberi. I E II QUA Figure di suono ( allitterazione, assonanza)e di significato ( similitudine e metafora ). I E II QUA Produzione di racconti di vario genere letterario. I E II QUA Applicazione delle tecniche narrative: flashback , intreccio. I E II QUA Strategie di scrittura adeguate al testo da produrre: realistico , fantastico , di avventura, autobiografico , umoristico, giallo di fantascienze , fantasy , storico. I E II QUA

Incontro con l’autore: “Progetto Gutenberg”. Creazione di testi che raccontino le proprie emozioni e sentimenti. Interviste a familiari sulle tradizioni natalizie. Progetto “Coloriamo il nostro futuro” Lavoro di gruppo per la realizzazione di poesie sulle stagioni e sulle tematiche trattate.

Page 20: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

20

da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti, lettere aperte o brevi articoli di cronaca per il giornalino scolastico o per il sito web della scuola, adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni. Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario. Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura. Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di attività (ad esempio: regole di gioco, ricette, ecc.). Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio. Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie). Sperimentare liberamente, anche con l’utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando il lessico, la struttura del testo, l’impaginazione, le soluzioni grafiche alla forma testuale scelta e integrando eventualmente il testo verbale con materiali multimediali. Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso). Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico). ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e

termini specifici Distinguere una descrizione soggettiva da una oggettiva Elaborare in modo creativo testi descrittivi di animali, persone, cose e ambienti Completare e produrre testi di utilità pratica nella vita quotidiana Prendere appunti utilizzando simboli e abbreviazioni Usare autonomamente il dizionario per effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi Operare modifiche sulle parole (derivazione, alterazione , composizione) Riconoscere e utilizzare in modo appropriato i modi e i tempi verbali Discriminare e utilizzare le categorie grammaticali Riconoscere in un testo la frase minima

Descrizione di ambienti , persone, animali. I E II QUA Produzione di descrizioni usando tecniche descrittive particolari : punto di vista ,ordine. I E II QUA Produzione di relazioni e cronache personali. I E II QUA Manipolazioni del testo: cambio del punto di vista, del vissuto espresso. II QUA Inserimento di sequenze, nuovi personaggi , dialoghi e descrizioni. I E II QUA Continuazione di testi dati. II QUA Produzione di parafrasi. I E II QUA Produzione di sintesi. I E II QUA Storia della lingua italiana: dal latino all’italiano. I QUA Individuazione e analisi dei diversi aspetti di: nome , articolo , aggettivo , pronome , verbo avverbio , preposizione , congiunzione , esclamazione…. I E II QUA

I dialetti , i linguaggi settoriali. Riconoscimento delle parti del discorso. Laboratori

Page 21: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

21

individuare l’accezione specifica di una parola in un testo. Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delle parole. Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio. Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte). Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico). Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo. Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso più frequente (come e, ma, infatti, perché, quando) Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.

Individuare i rapporti logici tra le parole che la compongono e veicolano il senso Usare aggettivi adeguati a descrivere efficacemente persone - animali - cose Classificare e analizzare parole in base alle categorie grammaticali Conoscere e utilizzare diversi registri linguistici

Analisi della frase semplice e complessa. I E II QUA Classificazione dei complementi. II QUA Il significato delle parole. I E II QUA Individuazione e uso nei testi dei connettivi adatti. I E II QUA I segni di interpunzione e il loro uso fondamentale. I E II QUA Le sillabe ,i suoni particolari l’uso dell’h, l’accento , le elisioni e il troncamento. I E II QUA

Progetto Potenziamento delle abilità linguistiche “Verso le Invalsi” . Avvio alle prove attraverso test e schede appositamente strutturati.

Page 22: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

22

SCUOLA PRIMARIA U.D.A. n° 1 Titolo: INSIEME E’ MEGLIO

DESTINATARI DISCIPLINA e/o AREA INTERESSATA

TEMPI

Alunni CLASSE QUINTA STORIA I E II QUADRIMESTRE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA

∼ L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. ∼ Riconosce e esplora in modo sempre più approfondito le tracce storiche presenti

nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale. ∼ Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e

individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. ∼ Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. ∼ Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le

concettualizzazioni pertinenti. ∼ Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. ∼ Usa carte geo -storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici. ∼ Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse

digitali. ∼ Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno

caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

∼ Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

L'alunno usa le conoscenze

e le abilità per orientarsi nel presente,

comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. Produce informazioni

storiche con fonti di vario genere, anche digitali, e le organizza in testi.

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Page 23: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

23

Obiettivi di apprendimento Abilità/Capacità Conoscenze/Contenuti Compiti significativi USO DELLE FONTI Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico. Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate. Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze. Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate. STRUMENTI CONCETTUALI Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà. Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente. Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali. Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.

Collocare gli eventi sulla linea del tempo. Individuare la relazione tra territorio e attività umane Collocare sulla linea del tempo le civiltà: greca persiana e macedone. Collocare nello spazio le suddette civiltà e individuare le caratteristiche dell' ambiente fisico Collocare nello spazio e nel tempo le prime civiltà della penisola italica. Conoscere alcuni elementi peculiari delle più antiche civiltà italiche e operare confronti tra esse. Collocare nello spazio e nel tempo la civiltà etrusca, individuando correlazioni con le altre civiltà del Mar Mediterraneo Conoscere alcuni elementi peculiari della civiltà etrusca. . Collocare nello spazio e nel tempo la nascita di Roma, individuandone gli elementi che ne caratterizzano lo sviluppo. Conoscere le caratteristiche peculiari della civiltà romana: l'organizzazione sociale e la sua evoluzione, la religione, la cultura, gli usi e i costumi Conoscere l'evoluzione del percorso politico di Roma (dalla repubblica

Cronologia delle civiltà studiate. I QUA Mettere in relazione le caratteristiche ambientali con lo sviluppo della civiltà greca. I QUA Aspetti culturali, artistici, religiosi, sportivi e scientifici della civiltà greca. I QUA La minaccia persiana. I QUA Lo sviluppo della potenza macedone. I QUA Alessandro Magno e il suo impero. I QUA I popoli italici da Nord a Sud. I QUA La civiltà degli Etruschi. I QUA Gli aspetti della vita politica, sociale, religiosa degli Etruschi. I QUA Le attività economiche praticate dagli Etruschi. I QUA Individuare le fasi salienti dello sviluppo della potenza romana. II QUA Delineare la prima forma di organizzazione politica della civiltà romana: la monarchia. II QUA Delineare la gestione del potere a Roma durante il periodo repubblicano. II QUA La struttura sociale della civiltà romana. Le vicende relative alla conquista romana di nuovi territori. IIQUA Le vicende e i personaggi che portarono al dominio di Roma su Cartagine. II QUA Analizzare i conflitti sociali e le vicende

Realizzazione di linee del tempo. Reperimento di notizie e documenti da fonti diverse Confronto di diverse civiltà secondo differenze e analogie Progetto “Verso una Scuola Amica”

Page 24: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

24

Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

all'impero). Conoscere gli eventi più significativi del periodo repubblicano Conoscere gli eventi più significativi dal periodo imperiale alla decadenza. Individuare le caratteristiche relative alla vita quotidiana, alle attività economiche all' organizzazione sociale, politica e religiosa delle suddette civiltà. Individuare i principali effetti prodotti dalla civiltà romana nel mondo e principalmente in Europa. Saper stabilire nessi e relazioni di causa- effetto. Saper utilizzare i termini specifici del linguaggio disciplinare. Esporre utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.

che portarono alla crisi della repubblica L’ascesa politica e le riforme promosse da Giulio Cesare. II QUA Gli aspetti salienti del periodo imperiale La struttura familiare ,l’istruzione, l’urbanistica e le pratiche religiose dei Romani. II QUA Le origini del Cristianesimo. II QUA I fattori che determinarono la crisi dell’impero romano. II QUA La diffusione del Cristianesimo. II QUA Il linguaggio storico. II QUA

Page 25: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

25

DISCIPLINA e/o AREA INTERESSATA

TEMPI

STORIA I E II QUADRIMESTRE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA

∼ L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. ∼ Riconosce e esplora in modo sempre più approfondito le tracce storiche presenti

nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale. ∼ Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e

individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. ∼ Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. ∼ Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le

concettualizzazioni pertinenti. ∼ Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. ∼ Usa carte geo -storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici. ∼ Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse

digitali. ∼ Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno

caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

∼ Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

L'alunno usa le conoscenze

e le abilità per orientarsi nel presente,

comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. Produce informazioni

storiche con fonti di vario genere, anche digitali, e le organizza in testi.

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

U.D.A. n° 2 Titolo: PAESAGGIO E CULTURA

Page 26: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

26

Obiettivi di apprendimento Abilità/Capacità Conoscenze/Contenuti Compiti significativi USO DELLE FONTI Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico. Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate. Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze. Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate. STRUMENTI CONCETTUALI Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà. Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente. Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali. Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.

Collocare gli eventi sulla linea del tempo. Individuare la relazione tra territorio e attività umane Collocare sulla linea del tempo le civiltà: greca persiana e macedone. Collocare nello spazio le suddette civiltà e individuare le caratteristiche dell' ambiente fisico Collocare nello spazio e nel tempo le prime civiltà della penisola italica. Conoscere alcuni elementi peculiari delle più antiche civiltà italiche e operare confronti tra esse. Collocare nello spazio e nel tempo la civiltà etrusca, individuando correlazioni con le altre civiltà del Mar Mediterraneo Conoscere alcuni elementi peculiari della civiltà etrusca. . Collocare nello spazio e nel tempo la nascita di Roma, individuandone gli elementi che ne caratterizzano lo sviluppo. Conoscere le caratteristiche peculiari della civiltà romana: l'organizzazione sociale e la sua evoluzione, la religione, la cultura, gli usi e i costumi Conoscere l'evoluzione del percorso politico di Roma (dalla repubblica

Cronologia delle civiltà studiate. I QUA Mettere in relazione le caratteristiche ambientali con lo sviluppo della civiltà greca. I QUA Aspetti culturali, artistici, religiosi, sportivi e scientifici della civiltà greca. I QUA La minaccia persiana. I QUA Lo sviluppo della potenza macedone. I QUA Alessandro Magno e il suo impero. I QUA I popoli italici da Nord a Sud. I QUA La civiltà degli Etruschi. I QUA Gli aspetti della vita politica, sociale, religiosa degli Etruschi. I QUA Le attività economiche praticate dagli Etruschi. I QUA Individuare le fasi salienti dello sviluppo della potenza romana. II QUA Delineare la prima forma di organizzazione politica della civiltà romana: la monarchia. II QUA Delineare la gestione del potere a Roma durante il periodo repubblicano. II QUA La struttura sociale della civiltà romana. Le vicende relative alla conquista romana di nuovi territori. IIQUA Le vicende e i personaggi che portarono al dominio di Roma su Cartagine. II QUA Analizzare i conflitti sociali e le vicende

Realizzazione di linee del tempo. Reperimento di notizie e documenti da fonti diverse Confronto di diverse civiltà secondo differenze e analogie Progetto “Ambiente”

Page 27: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

27

Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

all'impero). Conoscere gli eventi più significativi del periodo repubblicano Conoscere gli eventi più significativi dal periodo imperiale alla decadenza. Individuare le caratteristiche relative alla vita quotidiana, alle attività economiche all' organizzazione sociale, politica e religiosa delle suddette civiltà. Individuare i principali effetti prodotti dalla civiltà romana nel mondo e principalmente in Europa. Saper stabilire nessi e relazioni di causa- effetto. Saper utilizzare i termini specifici del linguaggio disciplinare. Esporre utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.

che portarono alla crisi della repubblica L’ascesa politica e le riforme promosse da Giulio Cesare. II QUA Gli aspetti salienti del periodo imperiale La struttura familiare ,l’istruzione, l’urbanistica e le pratiche religiose dei Romani. II QUA Le origini del Cristianesimo. II QUA I fattori che determinarono la crisi dell’impero romano. II QUA La diffusione del Cristianesimo. II QUA Il linguaggio storico. II QUA

Page 28: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

28

U.D.A. n° 3 Titolo: DIRITTI , DOVERI O DESIDERI?

DISCIPLINA e/o AREA INTERESSATA

TEMPI

STORIA I E II QUADRIMESTRE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA

∼ L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. ∼ Riconosce e esplora in modo sempre più approfondito le tracce storiche presenti

nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale. ∼ Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e

individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. ∼ Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. ∼ Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le

concettualizzazioni pertinenti. ∼ Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. ∼ Usa carte geo -storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici. ∼ Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse

digitali. ∼ Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno

caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

∼ Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

L'alunno usa le conoscenze

e le abilità per orientarsi nel presente,

comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. Produce informazioni

storiche con fonti di vario genere, anche digitali, e le organizza in testi.

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Page 29: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

29

Obiettivi di apprendimento Abilità/Capacità Conoscenze/Contenuti Compiti significativi USO DELLE FONTI Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico. Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate. Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze. Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate. STRUMENTI CONCETTUALI Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà. Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente. Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali. Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.

Collocare gli eventi sulla linea del tempo. Individuare la relazione tra territorio e attività umane Collocare sulla linea del tempo le civiltà: greca persiana e macedone. Collocare nello spazio le suddette civiltà e individuare le caratteristiche dell' ambiente fisico Collocare nello spazio e nel tempo le prime civiltà della penisola italica. Conoscere alcuni elementi peculiari delle più antiche civiltà italiche e operare confronti tra esse. Collocare nello spazio e nel tempo la civiltà etrusca, individuando correlazioni con le altre civiltà del Mar Mediterraneo Conoscere alcuni elementi peculiari della civiltà etrusca. . Collocare nello spazio e nel tempo la nascita di Roma, individuandone gli elementi che ne caratterizzano lo sviluppo. Conoscere le caratteristiche peculiari della civiltà romana: l'organizzazione sociale e la sua evoluzione, la religione, la cultura, gli usi e i costumi Conoscere l'evoluzione del percorso politico di Roma (dalla repubblica

Cronologia delle civiltà studiate. I QUA Mettere in relazione le caratteristiche ambientali con lo sviluppo della civiltà greca. I QUA Aspetti culturali, artistici, religiosi, sportivi e scientifici della civiltà greca. I QUA La minaccia persiana. I QUA Lo sviluppo della potenza macedone. I QUA Alessandro Magno e il suo impero. I QUA I popoli italici da Nord a Sud. I QUA La civiltà degli Etruschi. I QUA Gli aspetti della vita politica, sociale, religiosa degli Etruschi. I QUA Le attività economiche praticate dagli Etruschi. I QUA Individuare le fasi salienti dello sviluppo della potenza romana. II QUA Delineare la prima forma di organizzazione politica della civiltà romana: la monarchia. II QUA Delineare la gestione del potere a Roma durante il periodo repubblicano. II QUA La struttura sociale della civiltà romana. Le vicende relative alla conquista romana di nuovi territori. IIQUA Le vicende e i personaggi che portarono al dominio di Roma su Cartagine. II QUA Analizzare i conflitti sociali e le vicende

Realizzazione di linee del tempo. Reperimento di notizie e documenti da fonti diverse. Visita didattica al campo di “Tarsia” per il giorno della “Memoria” Confronto di diverse civiltà secondo differenze e analogie Progetto “Coloriamo il nostro futuro”

Page 30: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

30

Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

all'impero). Conoscere gli eventi più significativi del periodo repubblicano Conoscere gli eventi più significativi dal periodo imperiale alla decadenza. Individuare le caratteristiche relative alla vita quotidiana, alle attività economiche all' organizzazione sociale, politica e religiosa delle suddette civiltà. Individuare i principali effetti prodotti dalla civiltà romana nel mondo e principalmente in Europa. Saper stabilire nessi e relazioni di causa- effetto. Saper utilizzare i termini specifici del linguaggio disciplinare. Esporre utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.

che portarono alla crisi della repubblica L’ascesa politica e le riforme promosse da Giulio Cesare. II QUA Gli aspetti salienti del periodo imperiale La struttura familiare ,l’istruzione, l’urbanistica e le pratiche religiose dei Romani. II QUA Le origini del Cristianesimo. II QUA I fattori che determinarono la crisi dell’impero romano. II QUA La diffusione del Cristianesimo. II QUA Il linguaggio storico. II QUA

Page 31: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

31

U.D.A. n° 4 Titolo: TALENTI IN GIOCO

DISCIPLINA e/o AREA INTERESSATA

TEMPI

STORIA I E II QUADRIMESTRE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA

∼ L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. ∼ Riconosce e esplora in modo sempre più approfondito le tracce storiche presenti

nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale. ∼ Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e

individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. ∼ Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. ∼ Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le

concettualizzazioni pertinenti. ∼ Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. ∼ Usa carte geo -storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici. ∼ Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse

digitali. ∼ Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno

caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

∼ Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

L'alunno usa le conoscenze

e le abilità per orientarsi nel presente,

comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. Produce informazioni

storiche con fonti di vario genere, anche digitali, e le organizza in testi.

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Page 32: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

32

Obiettivi di apprendimento Abilità/Capacità Conoscenze/Contenuti Compiti significativi USO DELLE FONTI Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico. Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate. Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze. Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate. STRUMENTI CONCETTUALI Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà. Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente. Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali. Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.

Collocare gli eventi sulla linea del tempo. Individuare la relazione tra territorio e attività umane Collocare sulla linea del tempo le civiltà: greca persiana e macedone. Collocare nello spazio le suddette civiltà e individuare le caratteristiche dell' ambiente fisico Collocare nello spazio e nel tempo le prime civiltà della penisola italica. Conoscere alcuni elementi peculiari delle più antiche civiltà italiche e operare confronti tra esse. Collocare nello spazio e nel tempo la civiltà etrusca, individuando correlazioni con le altre civiltà del Mar Mediterraneo Conoscere alcuni elementi peculiari della civiltà etrusca. . Collocare nello spazio e nel tempo la nascita di Roma, individuandone gli elementi che ne caratterizzano lo sviluppo. Conoscere le caratteristiche peculiari della civiltà romana: l'organizzazione sociale e la sua evoluzione, la religione, la cultura, gli usi e i costumi Conoscere l'evoluzione del percorso politico di Roma (dalla repubblica

Cronologia delle civiltà studiate. I QUA Mettere in relazione le caratteristiche ambientali con lo sviluppo della civiltà greca. I QUA Aspetti culturali, artistici, religiosi, sportivi e scientifici della civiltà greca. I QUA La minaccia persiana. I QUA Lo sviluppo della potenza macedone. I QUA Alessandro Magno e il suo impero. I QUA I popoli italici da Nord a Sud. I QUA La civiltà degli Etruschi. I QUA Gli aspetti della vita politica, sociale, religiosa degli Etruschi. I QUA Le attività economiche praticate dagli Etruschi. I QUA Individuare le fasi salienti dello sviluppo della potenza romana. II QUA Delineare la prima forma di organizzazione politica della civiltà romana: la monarchia. II QUA Delineare la gestione del potere a Roma durante il periodo repubblicano. II QUA La struttura sociale della civiltà romana. Le vicende relative alla conquista romana di nuovi territori. IIQUA Le vicende e i personaggi che portarono al dominio di Roma su Cartagine. II QUA Analizzare i conflitti sociali e le vicende

Realizzazione di linee del tempo. Reperimento di notizie e documenti da fonti diverse Confronto di diverse civiltà secondo differenze e analogie Laboratori

Page 33: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

33

Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

all'impero). Conoscere gli eventi più significativi del periodo repubblicano Conoscere gli eventi più significativi dal periodo imperiale alla decadenza. Individuare le caratteristiche relative alla vita quotidiana, alle attività economiche all' organizzazione sociale, politica e religiosa delle suddette civiltà. Individuare i principali effetti prodotti dalla civiltà romana nel mondo e principalmente in Europa. Saper stabilire nessi e relazioni di causa- effetto. Saper utilizzare i termini specifici del linguaggio disciplinare. Esporre utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.

che portarono alla crisi della repubblica L’ascesa politica e le riforme promosse da Giulio Cesare. II QUA Gli aspetti salienti del periodo imperiale La struttura familiare ,l’istruzione, l’urbanistica e le pratiche religiose dei Romani. II QUA Le origini del Cristianesimo. II QUA I fattori che determinarono la crisi dell’impero romano. II QUA La diffusione del Cristianesimo. II QUA Il linguaggio storico. II QUA

Page 34: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

34

SCUOLA PRIMARIA U.D.A. n° 1 Titolo: INSIEME E’ MEGLIO

DESTINATARI DISCIPLINA e/o AREA INTERESSATA

TEMPI

Alunni Classe QUINTA GEOGRAFIA ANNUALE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA

∼ L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

∼ Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.

∼ Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico -letterarie).

∼ Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.)

∼ Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti.

∼ Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale.

∼ Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

Si orienta nello spazio e

sulle carte geografiche facendo ricorso a punti di riferimento fissi.

Riconosce nei paesaggi italiani, europei e mondiali elementi fisici significativi.

Valuta gli effetti delle azioni prodotte dall'uomo sull' ambiente.

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Page 35: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

35

Obiettivi di apprendimento

Abilità/Capacità

Conoscenze/Contenuti

Compiti significativi

ORIENTAMENTO Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al Sole. Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, ecc.). LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’ Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici. Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo. Localizza le regioni fisiche principali e i grandi caratteri dei diversi continenti e degli oceani. PAESAGGIO Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare. REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano. Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita

Utilizzare strumenti per l'orientamento; orientarsi e muoversi nello spazio Leggere, interpretare e realizzare carte tematiche e grafici Confrontare dati e carte. Esporre utilizzando il linguaggio specifico della disciplina Collocare l'Italia nel contesto europeo e mondiale. Conoscere l'ordinamento dello Stato italiano. Individuare le diverse regioni, ricercare informazioni e operare confronti Distinguere i vari paesaggi ed operare confronti. Individuare i segni dell' evoluzione storica di un territorio Proporre soluzioni idonee per tutelare il patrimonio naturale e culturale presente nel territorio

L’orientamento e il linguaggio cartografico Lo Stato italiano nel contesto europeo e mondiale. Conoscere le origini e le funzioni dell’Unione Europea L’Italia politica: la suddivisione territoriale e le autonomie locali. Le Regioni a statuto speciale. Le diverse regioni italiane: elementi fisici e antropici. Paesaggi a confronto L’evoluzione storica di un territorio Il patrimonio naturale e artistico come risorsa da tutelare e valorizzare

Realizzazione di prodotti espressivi individuali e di gruppo: ricostruzione dell’Italia politica Approfondimento degli aspetti storico/folkloristici della nostra regione Progettazione di un itinerario di viaggio in Italia Progetto interdisciplinare “Verso una scuola Amica”

Page 36: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

36

U.DA. n° 2 Titolo: PAESAGGIO E CULTURA

DISCIPLINA e/o AREA INTERESSATA

TEMPI

GEOGRAFIA ANNUALE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFILO DELLE

COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA

∼ L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

∼ Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.

∼ Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico -letterarie).

∼ Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.)

∼ Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti.

∼ Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale.

∼ Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

Si orienta nello spazio e sulle

carte geografiche facendo ricorso a punti di riferimento fissi.

Riconosce nei paesaggi italiani, europei e mondiali elementi fisici significativi.

Valuta gli effetti delle azioni prodotte dall'uomo sull' ambiente.

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Page 37: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

37

Obiettivi di apprendimento

Abilità/Capacità

Conoscenze/Contenuti

Compiti significativi

ORIENTAMENTO Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al Sole. Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, ecc.). LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’ Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici. Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo. Localizza le regioni fisiche principali e i grandi caratteri dei diversi continenti e degli oceani. PAESAGGIO Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare. REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano. Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita

Utilizzare strumenti per l'orientamento; orientarsi e muoversi nello spazio Leggere, interpretare e realizzare carte tematiche e grafici Confrontare dati e carte. Esporre utilizzando il linguaggio specifico della disciplina Collocare l'Italia nel contesto europeo e mondiale. Conoscere l'ordinamento dello Stato italiano. Individuare le diverse regioni, ricercare informazioni e operare confronti Distinguere i vari paesaggi ed operare confronti. Individuare i segni dell'evoluzione storica di un territorio Proporre soluzioni idonee per tutelare il patrimonio naturale e culturale presente nel territorio

L’orientamento e il linguaggio cartografico Lo Stato italiano nel contesto europeo e mondiale. Conoscere le origini e le funzioni dell’Unione Europea L’Italia politica: la suddivisione territoriale e le autonomie locali. Le Regioni a statuto speciale. Le diverse regioni italiane: elementi fisici e antropici. Paesaggi a confronto L’evoluzione storica di un territorio Il patrimonio naturale e artistico come risorsa da tutelare e valorizzare

Realizzazione di prodotti espressivi individuali e di gruppo: ricostruzione dell’Italia politica Approfondimento degli aspetti storico/folkloristici della nostra regione Progettazione di un itinerario di viaggio in Italia Progetto “Ambiente”.

Page 38: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

38

U.D.A. n° 3 Titolo: DIRITTI , DOVERI O DESIDERI?

DISCIPLINA e/o AREA INTERESSATA

TEMPI

GEOGRAFIA ANNUALE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFILO DELLE

COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA

∼ L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

∼ Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.

∼ Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico -letterarie).

∼ Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.)

∼ Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti.

∼ Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale.

∼ Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

Si orienta nello spazio e sulle

carte geografiche facendo ricorso a punti di riferimento fissi.

Riconosce nei paesaggi italiani, europei e mondiali elementi fisici significativi.

Valuta gli effetti delle azioni prodotte dall'uomo sull' ambiente.

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Page 39: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

39

Obiettivi di apprendimento Abilità/Capacità Conoscenze/Contenuti Compiti significativi ORIENTAMENTO Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al Sole. Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, ecc.). LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’ Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici. Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo. Localizza le regioni fisiche principali e i grandi caratteri dei diversi continenti e degli oceani. PAESAGGIO Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare. REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano. Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita

Utilizzare strumenti per l'orientamento; orientarsi e muoversi nello spazio Leggere, interpretare e realizzare carte tematiche e grafici Confrontare dati e carte. Esporre utilizzando il linguaggio specifico della disciplina Collocare l'Italia nel contesto europeo e mondiale. Conoscere l'ordinamento dello Stato italiano. Individuare le diverse regioni, ricercare informazioni e operare confronti Distinguere i vari paesaggi ed operare confronti. Individuare i segni dell'evoluzione storica di un territorio Proporre soluzioni idonee per tutelare il patrimonio naturale e culturale presente nel territorio

L’orientamento e il linguaggio cartografico Lo Stato italiano nel contesto europeo e mondiale. Conoscere le origini e le funzioni dell’Unione Europea L’Italia politica: la suddivisione territoriale e le autonomie locali. Le Regioni a statuto speciale. Le diverse regioni italiane: elementi fisici e antropici. Paesaggi a confronto L’evoluzione storica di un territorio Il patrimonio naturale e artistico come risorsa da tutelare e valorizzare

Realizzazione di prodotti espressivi individuali e di gruppo: ricostruzione dell’Italia politica Approfondimento degli aspetti storico/folkloristici della nostra regione Progettazione di un itinerario di viaggio in Italia

Page 40: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

40

U.D.A. n° 4 Titolo: TALENTI IN GIOCO

DISCIPLINA e/o AREA INTERESSATA

TEMPI

GEOGRAFIA ANNUALE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA

∼ L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

∼ Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.

∼ Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico -letterarie).

∼ Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.)

∼ Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti.

∼ Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale.

∼ Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

Si orienta nello spazio e

sulle carte geografiche facendo ricorso a punti di riferimento fissi.

Riconosce nei paesaggi italiani, europei e mondiali elementi fisici significativi.

Valuta gli effetti delle azioni prodotte dall'uomo sull' ambiente.

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Page 41: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

41

Obiettivi di apprendimento

Abilità/Capacità Conoscenze/Contenuti

Compiti significativi

ORIENTAMENTO Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al Sole. Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, ecc.). LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’ Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici. Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo. Localizza le regioni fisiche principali e i grandi caratteri dei diversi continenti e degli oceani. PAESAGGIO Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare. REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano. Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita

Utilizzare strumenti per l'orientamento; orientarsi e muoversi nello spazio Leggere, interpretare e realizzare carte tematiche e grafici .Confrontare dati e carte. Esporre utilizzando il linguaggio specifico della disciplina Collocare l'Italia nel contesto europeo e mondiale. Conoscere l'ordinamento dello Stato italiano. Individuare le diverse regioni, ricercare informazioni e operare confronti Distinguere i vari paesaggi ed operare confronti. Individuare i segni dell'evoluzione storica di un territorio Proporre soluzioni idonee per tutelare il patrimonio naturale e culturale presente nel territorio

L’orientamento e il linguaggio cartografico Lo Stato italiano nel contesto europeo e mondiale. Conoscere le origini e le funzioni dell’Unione Europea L’Italia politica: la suddivisione territoriale e le autonomie locali. Le Regioni a statuto speciale. Le diverse regioni italiane: elementi fisici e antropici. Paesaggi a confronto L’evoluzione storica di un territorio Il patrimonio naturale e artistico come risorsa da tutelare e valorizzare

Realizzazione di prodotti espressivi individuali e di gruppo: ricostruzione dell’Italia politica Approfondimento degli aspetti storico/folkloristici della nostra regione Progettazione di un itinerario di viaggio in Italia

Page 42: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

42

SCUOLA PRIMARIA U.D.A. n° 1 Titolo: INSIEME E’ MEGLIO

DESTINATARI DISCIPLINA e/o AREA INTERESSATA

TEMPI

Alunni CLASSE QUINTA ARTE E IMMAGINE I E II QUADRIMESTRE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA

∼ L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). ∼ È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.) ∼ Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria. ∼ Conosce i principali beni artistico -culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

L'alunno dimostra originalità, si impegna in campi espressivi ed artistici in base alle proprie potenzialità ed al proprio talento.

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Page 43: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

43

Obiettivi di apprendimento Abilità/Capacità Conoscenze/Contenuti Compiti significativi ESPRIMERSI E COMUNICARE Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere

sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita; Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali. Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d’arte OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio. Riconoscere in un testo iconico -visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo. Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati. COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della

Rielaborare e modificare creativamente disegni e immagini Utilizzare e manipolare materiali diversi per produzioni artistiche Utilizzare colori di vario tipo Conoscere e applicare le regole della prospettiva chiaro/scuro Acquisire il concetto di punto inteso come segno lasciato su una superficie Acquisire il concetto di linea intesa come prodotto di un punto in movimento Comprendere la funzione espressiva delle forme Produrre immagini Identificare in un'immagine gli elementi del linguaggio iconico Leggere immagini cogliendone gli elementi costitutivi del linguaggio visivo (colore) Identificare in un testo visivo, costituito anche da immagini in

La comunicazione iconica: elementi basilari. I QUA Realizzazione di biglietti augurali e di lavoretti con materiali di recupero. I QUA Il Natale: usi, costumi, tradizioni in Italia e nel mondo attraverso la lettura di opere d’arte. I QUA I vari tipi di colore .I QUA Il colore nelle rappresentazioni grafico-pittoriche: pastelli, acquerelli, tempere. I QUA La tecnica del chiaro- scuro. II QUA Luci e ombre nelle opere dei grandi pittori. II QUA Tecniche e funzioni espressive del punto, della linea, della forma nelle opere d’arte. I QUA Il puntinismo e l’astrattismo. I QUA Lettura di opere d’arte. II QUA

Produzione di prodotti espressivi individuali e di gruppo. Osservazioni di immagini che riproducono opere d’arte Analisi dei colori, realizzazione di pitture e cartelloni esplicativi Laboratori Progetto interdisciplinare “Verso una scuola Amica”

Page 44: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

44

forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione. Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture. Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici.

movimento, gli elementi del relativo linguaggio Rielaborare, ricombinare, modificare creativamente disegni e immagini Analizzare e apprezzare i beni del patrimonio artistico e culturale del proprio territorio

Elementi di base della comunicazione iconica (rapporti tra immagini, gesti, proporzioni, colori simbolici, ecc ….) Scene di vita: ambiente e personaggi del passato e del presente. II QUA La figura umana: espressione, posizione, gesti, movimenti. II QUA I principali monumenti del nostro patrimonio artistico. II QUA Lettura di opere d’arte. II QUA

Page 45: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

45

U.D.A. n° 2 Titolo: PAESAGGIO E CULTURA

DISCIPLINA e/o AREA INTERESSATA

TEMPI

ARTE E IMMAGINE I E II QUADRIMESTRE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA

∼ L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

∼ È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.)

∼ Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria.

∼ Conosce i principali beni artistico -culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia

L'alunno dimostra originalità, si impegna in campi espressivi ed artistici in base alle proprie potenzialità ed al proprio talento.

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Page 46: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

46

Obiettivi di apprendimento Abilità/Capacità Conoscenze/Contenuti

Compiti significativi

ESPRIMERSI E COMUNICARE Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere

sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita; Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali. Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d’arte OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio. Riconoscere in un testo iconico -visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo. Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.

Rielaborare e modificare creativamente disegni e immagini Utilizzare e manipolare materiali diversi per produzioni artistiche Utilizzare colori di vario tipo Conoscere e applicare le regole della prospettiva chiaro/scuro Acquisire il concetto di punto inteso come segno lasciato su una superficie Acquisire il concetto di linea intesa come prodotto di un punto in movimento Comprendere la funzione espressiva delle forme Produrre immagini Identificare in un'immagine gli elementi del linguaggio iconico Leggere immagini cogliendone gli elementi costitutivi del linguaggio

. La comunicazione iconica: elementi basilari. I QUA Realizzazione di biglietti augurali e di lavoretti con materiali di recupero. I QUA Il Natale: usi, costumi, tradizioni in Italia e nel mondo attraverso la lettura di opere d’arte. I QUA I vari tipi di colore .I QUA Il colore nelle rappresentazioni grafico-pittoriche: pastelli, acquerelli, tempere. I QUA La tecnica del chiaro- scuro. II QUA Luci e ombre nelle opere dei grandi pittori. II QUA Tecniche e funzioni espressive del punto, della linea, della forma nelle opere d’arte. I QUA Il puntinismo e l’astrattismo. I QUA Lettura di opere d’arte. II QUA

Produzione di prodotti espressivi individuali e di gruppo. Osservazioni di immagini che riproducono opere d’arte Analisi dei colori, realizzazione di pitture e cartelloni esplicativi Laboratori Progetto interdisciplinare “Ambiente”

Page 47: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

47

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione. Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture. Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici.

visivo (colore) Identificare in un testo visivo, costituito anche da immagini in movimento, gli elementi del relativo linguaggio Rielaborare, ricombinare, modificare creativamente disegni e immagini Analizzare e apprezzare i beni del

patrimonio artistico e culturale del proprio territorio

Elementi di base della comunicazione iconica ( rapporti tra immagini, gesti, proporzioni, colori simbolici, ecc ….) Scene di vita: ambiente e personaggi del passato e del presente. II QUA La figura umana: espressione, posizione, gesti, movimenti. II QUA I principali monumenti del nostro patrimonio artistico. II QUA Lettura di opere d’arte. II QUA

Page 48: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

48

U.D.A. n° 3 Titolo: DIRITTI , DOVERI O DESIDERI?

DISCIPLINA e/o AREA INTERESSATA

TEMPI

ARTE E IMMAGINE I E II QUADRIMESTRE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA

∼ L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al

linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

∼ È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.)

∼ Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria.

∼ Conosce i principali beni artistico -culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia

L'alunno dimostra originalità, si impegna in campi espressivi ed artistici in base alle proprie potenzialità ed al proprio talento.

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Page 49: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

49

Obiettivi di apprendimento Abilità/Capacità Conoscenze/Contenuti Compiti significativi ESPRIMERSI E COMUNICARE Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere

sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita; Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali. Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d’arte OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio. Riconoscere in un testo iconico -visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo. Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.

Rielaborare e modificare creativamente disegni e immagini Utilizzare e manipolare materiali diversi per produzioni artistiche Utilizzare colori di vario tipo Conoscere e applicare le regole della prospettiva chiaro/scuro Acquisire il concetto di punto inteso come segno lasciato su una superficie Acquisire il concetto di linea intesa come prodotto di un punto in movimento Comprendere la funzione espressiva delle forme Produrre immagini Identificare in un'immagine gli

La comunicazione iconica: elementi basilari. I QUA Realizzazione di biglietti augurali e di lavoretti con materiali di recupero. I QUA Il Natale: usi, costumi, tradizioni in Italia e nel mondo attraverso la lettura di opere d’arte. I QUA I vari tipi di colore .I QUA Il colore nelle rappresentazioni grafico-pittoriche: pastelli, acquerelli, tempere. I QUA La tecnica del chiaro- scuro. II QUA Luci e ombre nelle opere dei grandi pittori. II QUA Tecniche e funzioni espressive del punto, della linea, della forma nelle opere d’arte. I QUA Il puntinismo e l’astrattismo. I QUA Lettura di opere d’arte. II QUA

Produzione di prodotti espressivi individuali e di gruppo. Osservazioni di immagini riproducenti opere d’arte Analisi dei colori, realizzazione di pitture e cartelloni esplicativi Laboratori Progetto interdisciplinare “Coloriamo il nostro futuro”

Page 50: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

50

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione. Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture. Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici.

elementi del linguaggio iconico Leggere immagini cogliendone gli elementi costitutivi del linguaggio visivo (colore) Identificare in un testo visivo, costituito anche da immagini in movimento, gli elementi del relativo linguaggio Rielaborare, ricombinare, modificare creativamente disegni e immagini Analizzare e apprezzare i beni del patrimonio artistico e culturale del proprio territorio

Elementi di base della comunicazione iconica ( rapporti tra immagini, gesti, proporzioni, colori simbolici, ecc ….) Scene di vita: ambiente e personaggi del passato e del presente. II QUA La figura umana: espressione, posizione, gesti, movimenti. II QUA I principali monumenti del nostro patrimonio artistico. II QUA Lettura di opere d’arte. II QUA

Page 51: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

51

U.D.A. n° 4 Titolo: TALENTI IN GIOCO

DISCIPLINA e/o AREA INTERESSATA

TEMPI

ARTE E IMMAGINE I E II QUADRIMESTRE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA

∼ L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità

relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

∼ È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.)

∼ Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria.

∼ Conosce i principali beni artistico -culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia

L'alunno dimostra originalità, si impegna in campi espressivi ed artistici in base alle proprie potenzialità ed al proprio talento.

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Page 52: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

52

Obiettivi di apprendimento Abilità/Capacità Conoscenze/Contenuti Compiti significativi ESPRIMERSI E COMUNICARE Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita; Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali. Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d’arte OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio. Riconoscere in un testo iconico -visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo. Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati. COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del

Rielaborare e modificare creativamente disegni e immagini Utilizzare e manipolare materiali diversi per produzioni artistiche Utilizzare colori di vario tipo Conoscere e applicare le regole della prospettiva chiaro/scuro Acquisire il concetto di punto inteso come segno lasciato su una superficie Acquisire il concetto di linea intesa come prodotto di un punto in movimento Comprendere la funzione espressiva delle forme Produrre immagini Identificare in un'immagine gli elementi del linguaggio iconico

La comunicazione iconica: elementi basilari. I QUA Realizzazione di biglietti augurali e di lavoretti con materiali di recupero. I QUA Il Natale: usi, costumi, tradizioni in Italia e nel mondo attraverso la lettura di opere d’arte. I QUA I vari tipi di colore .I QUA Il colore nelle rappresentazioni grafico-pittoriche: pastelli, acquerelli, tempere. I QUA La tecnica del chiaro- scuro. II QUA Luci e ombre nelle opere dei grandi pittori. II QUA Tecniche e funzioni espressive del punto, della linea, della forma nelle opere d’arte. I QUA Il puntinismo e l’astrattismo. I QUA Lettura di opere d’arte. II QUA

Produzione di prodotti espressivi individuali e di gruppo. Osservazioni di immagini riproducenti opere d’arte Analisi dei colori, realizzazione di pitture e cartelloni esplicativi Laboratori

Page 53: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

53

linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione. Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture. Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici.

Leggere immagini cogliendone gli elementi costitutivi del linguaggio visivo (colore) Identificare in un testo visivo, costituito anche da immagini in movimento, gli elementi del relativo linguaggio Rielaborare, ricombinare, modificare creativamente disegni e immagini Analizzare e apprezzare i beni del patrimonio artistico e culturale del proprio territorio

Elementi di base della comunicazione iconica ( rapporti tra immagini, gesti, proporzioni, colori simbolici, ecc ….) Scene di vita: ambiente e personaggi del passato e del presente. II QUA La figura umana: espressione, posizione, gesti, movimenti. II QUA I principali monumenti del nostro patrimonio artistico. II QUA Lettura di opere d’arte. II QUA

Page 54: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

54

SCUOLA PRIMARIA U.D.A. n° 1 Titolo: INSIEME E’ MEGLIO

DESTINATARI DISCIPLINA e/o AREA INTERESSATA TEMPI

Alunni CLASSE QUINTA MUSICA I E II QUADRIMESTRE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA

∼ L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di

vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. ∼ Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e

strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.

∼ Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica.

∼ Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi.

∼ Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.

∼ Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica.

∼ Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

In relazione alle proprie potenzialità e al talento, l'alunno si impegna nel campo espressivo musicale

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Page 55: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

55

Obiettivi di apprendimento Abilità/Capacità Conoscenze/Contenuti Compiti significativi

Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione. Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione. Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi. Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza. Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali. Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema, televisione, computer).

Imitare l'effetto timbrico di elementi Naturali Eseguire semplici spunti sonori seguendo una notazione informale Organizzare e leggere semplici linee ritmiche con le principali figure musicali. Eseguire in coro brani vocali di tradizione natalizia Eseguire un semplice accompagnamento ritmico leggendo il pentagramma Valutare la funzione della musica presso i popoli delle civiltà studiate Saper intonare semplici canti per sviluppare la capacità di estensione della voce. Ascoltare e riprodurre suoni. Esprimere il senso percepito di brani ascoltati attraverso il linguaggio verbale e grafico. Leggere semplici melodie in notazione convenzionale. Saper classificare e denominare i principali strumenti. Eseguire in gruppo semplici brani ritmici

Suoni e rumori ambientali. I QUA Il timbro, l’intensità e la durata dei suoni. I QUA La notazione musicale ritmica. I QUA Le principali figure musicali. I QUA Esecuzione di brani vocali a più voci di repertorio natalizio. I QUA Esecuzione con il flauto dolce di brani natalizi. I QUA La funzione sociale della musica al tempo degli Etruschi. I QUA Il legame tra musica e mitologia presso i Greci. I QUA La funzione sociale della musica al tempo degli antichi Romani. II QUA Conoscere gli strumenti musicali utilizzati nell’antica Roma. II QUA Scoprire la relazione fra musica e teatro presso i Romani. II QUA Intonazione di canti per l’estensione vocale. II QUA Esecuzione di brani vocali. II QUA Classificazione degli strumenti musicali. II QUA

Giochi di esplorazione sonora e timbrica, libera e guidata, di oggetti comuni e di materiali di varia natura. Esercizi di canto per sviluppare la capacità di estensione della voce. Esecuzione di saggio natalizio Realizzazione di cartelloni per la classificazione dei principali strumenti. Esecuzione di saggio musicale finale. Progetto interdisciplinare “Verso una scuola Amica”

Page 56: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

56

U.D.A. n° 2 Titolo: PAESAGGIO E CULTURA

DISCIPLINA e/o AREA INTERESSATA

TEMPI

MUSICA I E II QUADRIMESTRE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA

∼ L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

∼ Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.

∼ Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica.

∼ Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi.

∼ Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.

∼ Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica.

∼ Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

In relazione alle proprie potenzialità e al talento, l'alunno si impegna nel campo espressivo musicale

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Page 57: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

57

Obiettivi di apprendimento Abilità/Capacità Conoscenze/Contenuti Compiti significativi

Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione. Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione. Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi. Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza. Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali. Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema, televisione, computer)

Imitare l'effetto timbrico di elementi Naturali Eseguire semplici spunti sonori seguendo una notazione informale Organizzare e leggere semplici linee ritmiche con le principali figure musicali. Eseguire in coro brani vocali di tradizione natalizia Eseguire un semplice accompagnamento ritmico leggendo il pentagramma Valutare la funzione della musica presso i popoli delle civiltà studiate Saper intonare semplici canti per sviluppare la capacità di estensione della voce. Ascoltare e riprodurre suoni. Esprimere il senso percepito di brani ascoltati attraverso il linguaggio verbale e grafico Leggere semplici melodie in notazione convenzionale. Saper classificare e denominare i principali strumenti. Eseguire in gruppo semplici brani ritmici

. Suoni e rumori ambientali. I QUA Il timbro, l’intensità e la durata dei suoni. I QUA La notazione musicale ritmica. I QUA Le principali figure musicali. I QUA Esecuzione di brani vocali a più voci di repertorio natalizio. I QUA Esecuzione con il flauto dolce di brani natalizi. I QUA La funzione sociale della musica al tempo degli Etruschi. I QUA Il legame tra musica e mitologia presso i Greci. I QUA La funzione sociale della musica al tempo degli antichi Romani. II QUA Conoscere gli strumenti musicali utilizzati nell’antica Roma. II QUA Scoprire la relazione fra musica e teatro presso i Romani. II QUA Intonazione di canti per l’estensione vocale. II QUA Esecuzione di brani vocali. II QUA Classificazione degli strumenti musicali. II QUA

Giochi di esplorazione sonora e timbrica, libera e guidata, di oggetti comuni e di materiali di varia natura. Esercizi di canto per sviluppare la capacità di estensione della voce. Esecuzione di saggio natalizio Progetto interdisciplinare “Ambiente” Realizzazione di cartelloni per la classificazione dei principali strumenti. Esecuzione di saggio musicale finale

Page 58: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

58

U.D.A. n° 3 Titolo: DIRITTI , DOVERI O DESIDERI?

DISCIPLINA e/o AREA INTERESSATA

TEMPI

MUSICA I E II QUADRIMESTRE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA

∼ . L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

∼ Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.

∼ Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica.

∼ Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi.

∼ Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.

∼ Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica.

∼ Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

In relazione alle proprie potenzialità e al talento, l'alunno si impegna nel campo espressivo musicale

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Page 59: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

59

Obiettivi di apprendimento Abilità/Capacità Conoscenze/Contenuti Compiti significativi Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione. Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione. Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi. Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza. Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali. Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema, televisione, computer).

Imitare l'effetto timbrico di elementi Naturali Eseguire semplici spunti sonori seguendo una notazione informale Organizzare e leggere semplici linee ritmiche con le principali figure musicali. Eseguire in coro brani vocali di tradizione natalizia Eseguire un semplice accompagnamento ritmico leggendo il pentagramma Valutare la funzione della musica presso i popoli delle civiltà studiate Saper intonare semplici canti per sviluppare la capacità di estensione della voce. Ascoltare e riprodurre suoni. Esprimere il senso percepito di brani ascoltati attraverso il linguaggio verbale e grafico Leggere semplici melodie in notazione convenzionale. Saper classificare e denominare i principali strumenti. Eseguire in gruppo semplici brani ritmici

Suoni e rumori ambientali. I QUA Il timbro, l’intensità e la durata dei suoni. I QUA La notazione musicale ritmica. I QUA Le principali figure musicali. I QUA Esecuzione di brani vocali a più voci di repertorio natalizio. I QUA Esecuzione con il flauto dolce di brani natalizi. I QUA La funzione sociale della musica al tempo degli Etruschi. I QUA Il legame tra musica e mitologia presso i Greci. I QUA La funzione sociale della musica al tempo degli antichi Romani. II QUA Conoscere gli strumenti musicali utilizzati nell’antica Roma. II QUA Scoprire la relazione fra musica e teatro presso i Romani. II QUA Intonazione di canti per l’estensione vocale. II QUA Esecuzione di brani vocali. II QUA Classificazione degli strumenti musicali. II QUA

Giochi di esplorazione sonora e timbrica, libera e guidata, di oggetti comuni e di materiali di varia natura. Esercizi di canto per sviluppare la capacità di estensione della voce. Esecuzione di saggio natalizio Progetto interdisciplinare “Coloriamo il nostro futuro” Realizzazione di cartelloni per la classificazione dei principali strumenti. Esecuzione di saggio musicale finale.

Page 60: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

60

U.D.A. n° 4 Titolo: TALENTI IN GIOCO

DISCIPLINA e/o AREA INTERESSATA

TEMPI

MUSICA I E II QUADRIMESTRE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA

∼ . L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

∼ Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.

∼ Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica.

∼ Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi.

∼ Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.

∼ Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica.

∼ Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

In relazione alle proprie potenzialità e al talento, l'alunno si impegna nel campo espressivo musicale

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Page 61: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

61

Obiettivi di apprendimento Abilità/Capacità Conoscenze/Contenuti Compiti significativi Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione. Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione. Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi. Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza. Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali. Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema, televisione, computer).

Imitare l'effetto timbrico di elementi Naturali Eseguire semplici spunti sonori seguendo una notazione informale Organizzare e leggere semplici linee ritmiche con le principali figure musicali. Eseguire in coro brani vocali di tradizione natalizia Eseguire un semplice accompagnamento ritmico leggendo il pentagramma Valutare la funzione della musica presso i popoli delle civiltà studiate Saper intonare semplici canti per sviluppare la capacità di estensione della voce. Ascoltare e riprodurre suoni. Esprimere il senso percepito di brani ascoltati attraverso il linguaggio verbale e grafico Leggere semplici melodie in notazione convenzionale. Saper classificare e denominare i principali strumenti. Eseguire in gruppo semplici brani ritmi.

Suoni e rumori ambientali. I QUA Il timbro, l’intensità e la durata dei suoni. I QUA La notazione musicale ritmica. I QUA Le principali figure musicali. I QUA Esecuzione di brani vocali a più voci di repertorio natalizio. I QUA Esecuzione con il flauto dolce di brani natalizi. I QUA La funzione sociale della musica al tempo degli Etruschi. I QUA ll legame tra musica e mitologia presso i Greci. I QUA La funzione sociale della musica al tempo degli antichi Romani. II QUA Conoscere gli strumenti musicali utilizzati nell’antica Roma. II QUA Scoprire la relazione fra musica e teatro presso i Romani. II QUA Intonazione di canti per l’estensione vocale. II QUA Esecuzione di brani vocali. II QUA Classificazione degli strumenti musicali. II QUA

Giochi di esplorazione sonora e timbrica, libera e guidata, di oggetti comuni e di materiali di varia natura. Laboratorio Esercizi di canto per sviluppare la capacità di estensione della voce. Esecuzione di saggio natalizio Realizzazione di cartelloni per la classificazione dei principali strumenti. Esecuzione di saggio musicale finale.

Page 62: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

62

SCUOLA PRIMARIA U.D.A. n° 1 Titolo : INSIEME E’ MEGLIO

DESTINATARI DISCIPLINA e/o AREA INTERESSATA

TEMPI

Alunni Classe QUINTA MATEMATICA I - II QUADRIMESTRE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFILO DELLE

COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA

∼ L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.

∼ Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.

∼ Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

∼ Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...).

∼ Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici

∼ Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza. ∼ Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. ∼ Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il

controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.

∼ Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.

∼ Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione, ...).

∼ Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

• L'alunno utilizza le conoscenze matematiche, scientifiche e tecnologiche per analizzare dati e fatti della realtà verificandone l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri.

• Utilizza le TIC per ricercare e analizzare dati/informazioni ma anche per interagire con soggetti.

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Page 63: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

63

Obiettivi di apprendimento Abilità/Capacità Conoscenze/Contenuti Compiti significativi

� Numeri

� Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali. � Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando

l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni.

� Eseguire la divisione con resto fra numeri naturali; individuare multipli e divisori di un numero.

� Stimare il risultato di una operazione. � Operare con le frazioni e riconoscere frazioni equivalenti. � Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per

descrivere situazioni quotidiane. � Interpretare i numeri interi negativi in contesti concreti. � Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzare

scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica.

� Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.

� Spazio e figure

� Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altri.

� Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti, riga e compasso, squadre, software di geometria).

� Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti. � Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e nel

piano come supporto a una prima capacità di visualizzazione.

� Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse. � Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e

strumenti. � Utilizzare e distinguere fra loro i concetti di

perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità, parallelismo.

� Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando, ad esempio, la carta a quadretti).

Numeri

���� Scomporre, ricomporre, confrontare e convertire i numeri in base al valore posizionale delle cifre.

���� Usare con sicurezza le tecniche di calcolo con i numeri naturali e decimali

���� Avviare procedure e strategie di calcolo mentale, utilizzando le proprietà operazioni

���� Eseguire le quattro operazioni anche con numeri decimali, con consapevolezza del concetto e padronanza degli algoritmi.

���� Effettuare consapevolmente calcoli approssimati.

���� Leggere e scrivere numeri naturali consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre

���� Rappresentare i numeri sulla retta numerica.

���� Confrontare, ordinare e calcolare le frazioni

���� Confrontare e ordinare i numeri decimali e operare con essi

���� Partendo dall'analisi del testo di un problema, individuare le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo, organizzare un percorso di soluzione e realizzarlo.

Spazio e figure

���� Usare in contesti concreti il

Il valore posizionale delle cifre nei numeri interi e decimali. I QUA Le quattro operazioni con i numeri interi e decimali. I - II QUA

Terminologia, proprietà e algoritmi delle operazioni; funzione dello zero e dell’uno, l’approssimazione del risultato. I QUA Le potenze. I QUA Criteri di divisibilità, numeri primi, multipli. I QUA I numeri relativi. I QUA Le frazioni: confronto, ordine e calcolo delle frazioni. II QUA Relazione tra numeri decimali e frazioni. II QUA Relazione tra frazioni e percentuali e loro calcolo. II QUA Le tappe risolutive di un problema; procedure corrette e tecniche di risoluzione. Risolvere problemi con le espressioni, le percentuali, sconto, aumento e

Effettuare operazioni concrete che si svolgono nel quotidiano Simulare situazioni di esperienza diretta: quanta stoffa devo comprare per coprire il tavolo? Quanto costa? Se devo dividere la spesa con altre persone, quanto paga ogni persona? Simulazione di un mercato. I bambini useranno la bilancia per pesare la frutta. Pagheranno e calcoleranno il resto. Si rappresenterà il cerchio e le sue caratteristiche utilizzando il cartone e lo spago Utilizzare gli arredi scolastici per classificare le figure geometriche

Page 64: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

64

� Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti.

� Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione o utilizzando le più comuni formule.

� Riconoscere rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali, identificare punti di vista diversi di uno stesso oggetto (dall’alto, di fronte, ecc.)

� Relazioni, dati e previsioni

� Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

� Usare le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica, se adeguata alla tipologia dei dati a disposizione.

� Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura.

� Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi/capacità, intervalli temporali, masse, pesi per effettuare misure e stime.

� Passare da un’unità di misura a un’altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario.

� In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad argomentare qual è il più probabile, dando una prima quantificazione nei casi più semplici, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili.

� Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o di figure.

concetto di angolo ���� Esplorare modelli di figure

geometriche. ���� Costruire e disegnare le

principali figure geometriche disperate.

���� Costruire e disegnare le principali figure geometriche.

���� Determinare in casi semplici perimetri, aree e volumi delle figure geometriche conosciute.

���� Riconoscere figure ribaltate, ruotate o traslate di figure assegnate

Relazioni, dati e previsioni

���� Familiarizzare con il sistema metrico decimale in contesti significativi, attuare semplici conversioni fra un'unità di misura e l'altra

���� Effettuare misure di altre grandezze ed esprimerle secondo unità di misura convenzionali

���� Consolidare la capacità di raccolta dei dati.

interesse. I - II QUA L’angolo. I QUA I poligoni: elementi , classificazione e numeri fissi Il perimetro e l’area di : quadrato, rettangolo, triangolo, rombo, trapezio,parallelogramma e poligoni regolari. I-II QUA La circonferenza e il cerchio. II QUA I solidi: classificazione, superfici e volume. II QUA Ruotare, ribaltare e traslare figure geometriche. I QUA Le misure convenzionali del sistema metrico decimale. I QUA Le misure agrarie. II QUA Il volume. II QUA Relazioni, rappresentazioni e dati statistici. I - II QUA Probabilità. I QUA Grafici. I - II QUA Moda, media e mediana. I QUA

Osservare l’ambiente classe ed effettuare misurazioni pratiche (calcolare perimetro e area della classe, dei banchi, della porta ecc) Effettuare indagini in classe e rappresentare i dati con le frazioni. Progetto “Verso una scuola Amica” Progetto “ I care” Progetto “ Un film per capire”

Page 65: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

65

U.d.A. n° 2 Titolo: PAESAGGIO E CULTURA

DISCIPLINA e/o AREA INTERESSATA

TEMPI

MATEMATICA ANNUALE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFILO DELLE

COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA

∼ L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.

∼ Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.

∼ Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

∼ Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...).

∼ Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici

∼ Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza. ∼ Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. ∼ Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il

controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.

∼ Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.

∼ Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione, ...).

∼ Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

• L'alunno utilizza le conoscenze matematiche, scientifiche e tecnologiche per analizzare dati e fatti della realtà verificandone l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri.

• Utilizza le TIC per ricercare e analizzare dati/informazioni ma anche per interagire con soggetti.

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Page 66: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

66

Obiettivi di apprendimento Abilità/Capacità Conoscenze/Contenuti Compiti significativi � Numeri

� Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali. � Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando

l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni.

� Eseguire la divisione con resto fra numeri naturali; individuare multipli e divisori di un numero.

� Stimare il risultato di una operazione. � Operare con le frazioni e riconoscere frazioni

equivalenti. � Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per

descrivere situazioni quotidiane. � Interpretare i numeri interi negativi in contesti concreti. � Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzare

scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica.

� Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.

� Spazio e figure

� Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altri.

� Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti, riga e compasso, squadre, software di geometria).

� Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti. � Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e

nel piano come supporto a una prima capacità di visualizzazione.

� Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse. � Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e

strumenti. � Utilizzare e distinguere fra loro i concetti di

perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità, parallelismo.

� Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando, ad esempio, la carta a quadretti).

Numeri

���� Scomporre, ricomporre, confrontare e convertire i numeri in base al valore posizionale delle cifre.

���� Usare con sicurezza le tecniche di calcolo con i numeri naturali e decimali

���� Avviare procedure e strategie di calcolo mentale, utilizzando le proprietà operazioni

���� Eseguire le quattro operazioni anche con numeri decimali, con consapevolezza del concetto e padronanza degli algoritmi.

���� Effettuare consapevolmente calcoli approssimati.

���� Leggere e scrivere numeri naturali consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre

���� Rappresentare i numeri sulla retta numerica.

���� Confrontare, ordinare e calcolare le frazioni

���� Confrontare e ordinare i numeri decimali e operare con essi

���� Partendo dall'analisi del testo di un problema, individuare le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo, organizzare un percorso di soluzione e realizzarlo.

Spazio e figure

Il valore posizionale delle cifre nei numeri interi e decimali. I QUA Le quattro operazioni con i numeri interi e decimali. I E II QUA Terminologia, proprietà e algoritmi delle operazioni; funzione dello zero e dell’uno, l’approssimazione del risultato. I QUA Le potenze. I QUA Criteri di divisibilità, numeri primi, multipli. I QUA I numeri relativi. I QUA Le frazioni: confronto, ordine e calcolo delle frazioni. II QUA Relazione tra numeri decimali e frazioni. II QUA Relazione tra frazioni e percentuali e loro calcolo. II QUA Le tappe risolutive di un problema; procedure corrette e tecniche di risoluzione. Risolvere problemi con le espressioni, le percentuali, sconto, aumento e interesse. I E II QUA L’angolo. I QUA I poligoni: elementi ,

Effettuare operazioni concrete che si svolgono nel quotidiano Simulare situazioni di esperienza diretta: quanta stoffa devo comprare per coprire il tavolo? Quanto costa? Se devo dividere la spesa con altre persone, quanto paga ogni persona? Simulazione di un mercato. I bambini useranno la bilancia per pesare la frutta. Pagheranno e calcoleranno il resto. Si rappresenterà il cerchio e le sue caratteristiche utilizzando il cartone e lo spago Utilizzare gli arredi scolastici per

Page 67: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

67

� Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti.

� Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione o utilizzando le più comuni formule.

� Riconoscere rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali, identificare punti di vista diversi di uno stesso oggetto (dall’alto, di fronte, ecc.)

� Relazioni, dati e previsioni

� Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

� Usare le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica, se adeguata alla tipologia dei dati a disposizione.

� Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura.

� Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi/capacità, intervalli temporali, masse, pesi per effettuare misure e stime.

� Passare da un’unità di misura a un’altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario.

� In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad argomentare qual è il più probabile, dando una prima quantificazione nei casi più semplici, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili.

� Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o di figure.

���� Usare in contesti concreti il concetto di angolo

���� Esplorare modelli di figure geometriche.

���� Costruire e disegnare le principali figure geometriche disperate.

���� Costruire e disegnare le principali figure geometriche.

���� Determinare in casi semplici perimetri, aree e volumi delle figure geometriche conosciute.

���� Riconoscere figure ribaltate, ruotate o traslate di figure assegnate

Relazioni, dati e previsioni

���� Familiarizzare con il sistema metrico decimale in contesti significativi, attuare semplici conversioni fra un'unità di misura e l'altra

���� Effettuare misure di altre grandezze ed esprimerle secondo unità di misura convenzionali

���� Consolidare la capacità di raccolta dei dati.

classificazione e numeri fissi Il perimetro e l’area di : quadrato, rettangolo, triangolo, rombo, trapezio, parallelogramma e poligoni regolari. I E II QUA La circonferenza e il cerchio. II QUA I solidi: classificazione, superfici e volume. II QUA Ruotare, ribaltare e traslare figure geometriche. I QUA Le misure convenzionali del sistema metrico decimale. I QUA Le misure agrarie. II QUA Il volume. II QUA Relazioni, rappresentazioni e dati statistici. Probabilità. I QUA Grafici. I E II QUA Moda, media e mediana. I QUA

classificare le figure geometriche Osservare l’ambiente classe ed effettuare misurazioni pratiche (calcolare perimetro e area della classe, dei banchi, della porta ecc) Effettuare indagini in classe e rappresentare i dati con le frazioni. Progetto interdisciplinare “Ambiente”

Page 68: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

68

U.d.A. n° 3 Titolo: DIRITTI , DOVERI O DESIDERI?

DISCIPLINA e/o AREA INTERESSATA

TEMPI

MATEMATICA ANNUALE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFILO DELLE

COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA

∼ L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.

∼ Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.

∼ Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

∼ Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...).

∼ Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici

∼ Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza. ∼ Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. ∼ Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il

controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.

∼ Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.

∼ Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione, ...).

∼ Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

• L'alunno utilizza le conoscenze matematiche, scientifiche e tecnologiche per analizzare dati e fatti della realtà verificandone l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri.

• Utilizza le TIC per ricercare e analizzare dati/informazioni ma anche per interagire con soggetti.

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Page 69: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

69

Obiettivi di apprendimento Abilità/Capacità Conoscenze/Contenuti Compiti significativi � Numeri

� Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali. � Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando

l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni.

� Eseguire la divisione con resto fra numeri naturali; individuare multipli e divisori di un numero.

� Stimare il risultato di una operazione. � Operare con le frazioni e riconoscere frazioni equivalenti. � Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per

descrivere situazioni quotidiane. � Interpretare i numeri interi negativi in contesti concreti. � Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzare

scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica.

� Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.

� Spazio e figure

� Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altri.

� Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti, riga e compasso, squadre, software di geometria).

� Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti. � Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e nel

piano come supporto a una prima capacità di visualizzazione.

� Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse. � Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e

strumenti. � Utilizzare e distinguere fra loro i concetti di

perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità, parallelismo.

� Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando, ad esempio, la carta a quadretti).

� Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più

Numeri

���� Scomporre, ricomporre, confrontare e convertire i numeri in base al valore posizionale delle cifre.

���� Usare con sicurezza le tecniche di calcolo con i numeri naturali e decimali

���� Avviare procedure e strategie di calcolo mentale, utilizzando le proprietà operazioni

���� Eseguire le quattro operazioni anche con numeri decimali, con consapevolezza del concetto e padronanza degli algoritmi.

���� Effettuare consapevolmente calcoli approssimati.

���� Leggere e scrivere numeri naturali consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre

���� Rappresentare i numeri sulla retta numerica.

���� Confrontare, ordinare e calcolare le frazioni

���� Confrontare e ordinare i numeri decimali e operare con essi

���� Partendo dall'analisi del testo di un problema, individuare le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo, organizzare un percorso di soluzione e realizzarlo.

Spazio e figure

���� Usare in contesti concreti il concetto di angolo

Il valore posizionale delle cifre nei numeri interi e decimali. I QUA Le quattro operazioni con i numeri interi e decimali. I E II QUA

Terminologia, proprietà e algoritmi delle operazioni; funzione dello zero e dell’uno, l’approssimazione del risultato. I QUA Le potenze. I QUA Criteri di divisibilità, numeri primi, multipli. I QUA I numeri relativi. I QUA Le frazioni: confronto, ordine e calcolo delle frazioni. II QUA Relazione tra numeri decimali e frazioni. II QUA Relazione tra frazioni e percentuali e loro calcolo. II QUA Le tappe risolutive di un problema; procedure corrette e tecniche di risoluzione. Risolvere problemi con le espressioni, le percentuali, sconto, aumento e interesse. I - II QUA L’angolo. I QUA

Effettuare operazioni concrete che si svolgono nel quotidiano Simulare situazioni di esperienza diretta: quanta stoffa devo comprare per coprire il tavolo? Quanto costa? Se devo dividere la spesa con altre persone, quanto paga ogni persona? Simulazione di un mercato. I bambini useranno la bilancia per pesare la frutta. Pagheranno e calcoleranno il resto. Si rappresenterà il cerchio e le sue caratteristiche

Page 70: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

70

comuni formule o altri procedimenti. � Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre

figure per scomposizione o utilizzando le più comuni formule.

� Riconoscere rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali, identificare punti di vista diversi di uno stesso oggetto (dall’alto, di fronte, ecc.)

� Relazioni, dati e previsioni

� Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

� Usare le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica, se adeguata alla tipologia dei dati a disposizione.

� Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura.

� Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi/capacità, intervalli temporali, masse, pesi per effettuare misure e stime.

� Passare da un’unità di misura a un’altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario.

� In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad argomentare qual è il più probabile, dando una prima quantificazione nei casi più semplici, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili.

� Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o di figure.

���� Esplorare modelli di figure geometriche.

���� Costruire e disegnare le principali figure geometriche disperate.

���� Costruire e disegnare le principali figure geometriche.

���� Determinare in casi semplici perimetri, aree e volumi delle figure geometriche conosciute.

���� Riconoscere figure ribaltate, ruotate o traslate di figure assegnate

Relazioni, dati e previsioni

���� Familiarizzare con il sistema metrico decimale in contesti significativi, attuare semplici conversioni fra un'unità di misura e l'altra

���� Effettuare misure di altre grandezze ed esprimerle secondo unità di misura convenzionali

���� Consolidare la capacità di raccolta dei dati.

I poligoni: elementi , classificazione e numeri fissi Il perimetro e l’area di : quadrato, rettangolo, triangolo, rombo, trapezio, parallelogramma e poligoni regolari. La circonferenza e il cerchio. I solidi: classificazione, superfici e volume. Ruotare, ribaltare e traslare figure geometriche. Le misure convenzionali del sistema metrico decimale. Le misure agrarie. Il volume Relazioni, rappresentazioni e dati statistici. Probabilità. Grafici. Moda, media e mediana

utilizzando il cartone e lo spago Utilizzare gli arredi scolastici per classificare le figure geometriche Osservare l’ambiente classe ed effettuare misurazioni pratiche (calcolare perimetro e area della classe, dei banchi, della porta ecc) Effettuare indagini in classe e rappresentare i dati con le frazioni. Progetto interdisciplinare “Coloriamo il nostro futuro”

Page 71: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

71

U.d.A. n° 4 Titolo: TALENTI IN GIOCO

DISCIPLINA e/o AREA INTERESSATA

TEMPI

MATEMATICA ANNUALE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFILO DELLE

COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA

∼ L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.

∼ Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.

∼ Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

∼ Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...).

∼ Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici

∼ Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza. ∼ Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. ∼ Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il

controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.

∼ Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.

∼ Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione, ...).

∼ Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

• L'alunno utilizza le conoscenze matematiche, scientifiche e tecnologiche per analizzare dati e fatti della realtà verificandone l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri.

• Utilizza le TIC per ricercare e analizzare dati/informazioni ma anche per interagire con soggetti.

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Page 72: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

72

Obiettivi di apprendimento Abilità/Capacità Conoscenze/Contenuti Compiti significativi � Numeri

� Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali. � Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando

l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni.

� Eseguire la divisione con resto fra numeri naturali; individuare multipli e divisori di un numero.

� Stimare il risultato di una operazione. � Operare con le frazioni e riconoscere frazioni equivalenti. � Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per

descrivere situazioni quotidiane. � Interpretare i numeri interi negativi in contesti concreti. � Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzare

scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica.

� Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.

� Spazio e figure

� Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altri.

� Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti, riga e compasso, squadre, software di geometria).

� Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti. � Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e nel

piano come supporto a una prima capacità di visualizzazione.

� Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse. � Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e

strumenti. � Utilizzare e distinguere fra loro i concetti di

perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità, parallelismo.

� Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando, ad esempio, la carta a quadretti).

� Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più

Numeri

���� Scomporre, ricomporre, confrontare e convertire i numeri in base al valore posizionale delle cifre.

���� Usare con sicurezza le tecniche di calcolo con i numeri naturali e decimali

���� Avviare procedure e strategie di calcolo mentale, utilizzando le proprietà operazioni

���� Eseguire le quattro operazioni anche con numeri decimali, con consapevolezza del concetto e padronanza degli algoritmi.

���� Effettuare consapevolmente calcoli approssimati.

���� Leggere e scrivere numeri naturali consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre

���� Rappresentare i numeri sulla retta numerica.

���� Confrontare, ordinare e calcolare le frazioni

���� Confrontare e ordinare i numeri decimali e operare con essi

���� Partendo dall'analisi del testo di un problema, individuare le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo, organizzare un percorso di soluzione e realizzarlo.

Spazio e figure

���� Usare in contesti concreti il

Il valore posizionale delle cifre nei numeri interi e decimali. Le quattro operazioni con i numeri interi e decimali

Terminologia, proprietà e algoritmi delle operazioni; funzione dello zero e dell’uno, l’approssimazione del risultato. Le potenze Criteri di divisibilità, numeri primi, multipli I numeri relativi Le frazioni: confronto, ordine e calcolo delle frazioni. Relazione tra numeri decimali e frazioni. Relazione tra frazioni e percentuali e loro calcolo. Le tappe risolutive di un problema; procedure corrette e tecniche di risoluzione. Risolvere problemi con

Effettuare operazioni concrete che si svolgono nel quotidiano Simulare situazioni di esperienza diretta: quanta stoffa devo comprare per coprire il tavolo? Quanto costa? Se devo dividere la spesa con altre persone, quanto paga ogni persona? Simulazione di un mercato. I bambini useranno la bilancia per pesare la frutta. Pagheranno e calcoleranno il resto.

Page 73: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

73

comuni formule o altri procedimenti. � Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre

figure per scomposizione o utilizzando le più comuni formule.

� Riconoscere rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali, identificare punti di vista diversi di uno stesso oggetto (dall’alto, di fronte, ecc.)

� Relazioni, dati e previsioni

� Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

� Usare le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica, se adeguata alla tipologia dei dati a disposizione.

� Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura.

� Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi/capacità, intervalli temporali, masse, pesi per effettuare misure e stime.

� Passare da un’unità di misura a un’altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario.

� In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad argomentare qual è il più probabile, dando una prima quantificazione nei casi più semplici, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili.

� Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o di figure.

concetto di angolo ���� Esplorare modelli di figure

geometriche. ���� Costruire e disegnare le

principali figure geometriche disperate.

���� Costruire e disegnare le principali figure geometriche.

���� Determinare in casi semplici perimetri, aree e volumi delle figure geometriche conosciute.

���� Riconoscere figure ribaltate, ruotate o traslate di figure assegnate

Relazioni, dati e previsioni

���� Familiarizzare con il sistema metrico decimale in contesti significativi, attuare semplici conversioni fra un'unità di misura e l'altra

���� Effettuare misure di altre grandezze ed esprimerle secondo unità di misura convenzionali

���� Consolidare la capacità di raccolta dei dati.

le espressioni, le percentuali, sconto, aumento e interesse. L’angolo I poligoni: elementi , classificazione e numeri fissi Il perimetro e l’area di : quadrato, rettangolo, triangolo, rombo, trapezio, parallelogramma e poligoni regolari. La circonferenza e il cerchio. I solidi: classificazione, superfici e volume. Ruotare, ribaltare e traslare figure geometriche. Le misure convenzionali del sistema metrico decimale. Le misure agrarie. Il volume Relazioni, rappresentazioni e dati statistici. Probabilità. Grafici. Moda, media e mediana.

Si rappresenterà il cerchio e le sue caratteristiche utilizzando il cartone e lo spago Utilizzare gli arredi scolastici per classificare le figure geometriche Osservare l’ambiente classe ed effettuare misurazioni pratiche (calcolare perimetro e area della classe, dei banchi, della porta ecc) Effettuare indagini in classe e rappresentare i dati con le frazioni. Laboratorio Progetto Potenziamento delle abilità logico-matematiche. “Verso le Invalsi” . Avvio alle prove attraverso test e schede appositamente strutturati.

Progetto Potenziamento delle abilità logico-matematiche “Verso le Invalsi” . Avvio alle prove attraverso test e schede appositamente strutturati.

Page 74: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

74

SCUOLA PRIMARIA U.D.A. n° 1 Titolo: INSIEME E’ MEGLIO

DESTINATARI DISCIPLINA e/o AREA INTERESSATA

TEMPI

Alunni Classe QUINTA SCIENZE ANNUALE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA

∼ L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

∼ Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.

∼ Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali.

∼ Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.

∼ Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

∼ Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute.

∼ Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.

∼ Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

∼ Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

• Utilizza le conoscenze matematiche e scientifiche - tecnologiche per analizzare dati e fatti della realtà.

• Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi.

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Page 75: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

75

Obiettivi di apprendimento Abilità/Capacità Conoscenze/Contenuti Compiti significativi

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

� Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, peso specifico, forza, movimento, pressione, temperatura, calore, ecc.

� Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di energia.

� Osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruire semplici strumenti di misura: recipienti per misure di volumi/capacità, bilance a molla, ecc.) imparando a servirsi di unità convenzionali.

� Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il peso, l’elasticità, la trasparenza, la densità, ecc.; realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua (acqua e zucchero, acqua e inchiostro, ecc).

� Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, costruendo semplici modelli interpretativi e provando ad esprimere in forma grafica le relazioni tra variabili individuate (temperatura in funzione del tempo, ecc.).

Osservare e sperimentare sul campo

� Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino; individuare gli elementi che lo caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo.

� Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci; osservare le caratteristiche dell’acqua e il suo ruolo nell’ambiente.

� Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti, rielaborandoli anche attraverso giochi col corpo.

L’uomo i viventi e l’ambiente

� Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborare primi modelli intuitivi di struttura cellulare.

� Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio. Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e la sessualità.

� Riconoscere, attraverso l’esperienza di coltivazioni, allevamenti, ecc. che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita.

� Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni personali.

� Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.

Esplorare e descrivere oggetti e

materiali

���� Cogliere le differenze fra le varie forme di energie

���� Capire il concetto di corrente elettrica.

���� Descrivere la natura della luce ���� costruire semplici strumenti di

misura: Osservare e sperimentare sul

campo

���� Riconoscere le caratteristiche del Sistema Solare.

���� Riconoscere i movimenti del pianeta Terra

L’uomo i viventi e l’ambiente

���� Conoscere la cellula. ���� Conoscere i principali tessuti dell' organismo umano

���� Conoscere le cellule nervose ���� Riconoscere la funzione di

vista, udito, gusto, olfatto, tatto.

���� Riconoscere la struttura fondamentale e le funzioni specifiche dell'apparato riproduttivo

���� Riconoscere le varie tappe dello sviluppo embrionale e fetale

���� Conoscere i principali apparati dell'organismo umano: l'apparato Scheletrico, i muscoli, l'apparato digerente, apparato respiratorio, apparato circolatorio, apparato escretore.

2 quadrimestre Le forme di energie L’energia elettrica Il risparmio energetico La luce Le proprietà della luce Il sistema solare Il Sole e le Stelle I movimenti del pianeta Terra L’origine dell’Universo 1° quadrimestre La cellula I tessuti Il sistema nervoso: sistema centrale e periferico. Le funzioni degli organi di senso. Il sistema riproduttore L’apparato locomotore L’apparato digerente L’apparato respiratorio L’apparato circolatorio L’apparato escretore

Esperimenti per comprendere come si produce l’energia, l’elettricità e la propagazione della luce Costruzione di un Megacartellone rappresentante il Sistema Solare. Gli alunni nel laboratorio scientifico della scuola manipoleranno le varie parti del corpo umano riconoscendone le strutture nel dettaglio. Video “ Esplorando il corpo umano”: la cellula , il sistema nervoso , i cinque sensi. Utilizzo del disegno per prendere confidenza con gli organi e gli apparati Progetto “Verso una scuola Amica”

Page 76: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

76

U.d.A. n° 2 Titolo: PAESAGGIO E CULTURA

DISCIPLINA e/o AREA

INTERESSATA TEMPI

SCIENZE ANNUALE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFILO DELLE

COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA

∼ L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

∼ Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.

∼ Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali.

∼ Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.

∼ Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

∼ Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute.

∼ Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.

∼ Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

∼ Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

• Utilizza le conoscenze matematiche e scientifiche - tecnologiche per analizzare dati e fatti della realtà.

• Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi.

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Page 77: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

77

Obiettivi di apprendimento Abilità/Capacità Conoscenze/Contenuti Compiti significativi

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

� Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, peso specifico, forza, movimento, pressione, temperatura, calore, ecc.

� Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di energia.

� Osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruire semplici strumenti di misura: recipienti per misure di volumi/capacità, bilance a molla, ecc.) imparando a servirsi di unità convenzionali.

� Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il peso, l’elasticità, la trasparenza, la densità, ecc.; realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua (acqua e zucchero, acqua e inchiostro, ecc).

� Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, costruendo semplici modelli interpretativi e provando ad esprimere in forma grafica le relazioni tra variabili individuate (temperatura in funzione del tempo, ecc.).

Osservare e sperimentare sul campo

� Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino; individuare gli elementi che lo caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo.

� Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci; osservare le caratteristiche dell’acqua e il suo ruolo nell’ambiente.

� Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti, rielaborandoli anche attraverso giochi col corpo.

L’uomo i viventi e l’ambiente

� Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborare primi modelli intuitivi di struttura cellulare.

� Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio. Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e la sessualità.

� Riconoscere, attraverso l’esperienza di coltivazioni, allevamenti, ecc. che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita.

� Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni personali.

� Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.

Esplorare e descrivere oggetti e

materiali

���� Cogliere le differenze fra le varie forme di energie

���� Capire il concetto di corrente elettrica.

���� Descrivere la natura della luce ���� costruire semplici strumenti di

misura: Osservare e sperimentare sul

campo

���� Riconoscere le caratteristiche del Sistema Solare.

���� Riconoscere i movimenti del pianeta Terra

L’uomo i viventi e l’ambiente

���� Conoscere la cellula. ���� Conoscere i principali tessuti dell' organismo umano.

���� Conoscere le cellule nervose ���� Riconoscere la funzione di

vista, udito, gusto,olfatto, tatto. ���� Riconoscere la struttura fondamentale e le funzioni specifiche dell'apparato riproduttivo

���� Riconoscere le varie tappe dello sviluppo embrionale e fetale

���� Conoscere i principali apparati dell'organismo umano: l'apparato Scheletrico, i muscoli, l'apparato digerente, apparato respiratorio, apparato circolatorio, apparato escretore.

2 quadrimestre Le forme di energie L’energia elettrica Il risparmio energetico La luce Le proprietà della luce Il sistema solare Il Sole e le Stelle I movimenti del pianeta Terra L’origine dell’Universo 1 quadrimestre La cellula I tessuti Il sistema nervoso: sistema centrale e periferico. Le funzioni degli organi di senso. Il sistema riproduttore L’apparato locomotore L’apparato digerente L’apparato respiratorio L’apparato circolatorio L’apparato escretore

Esperimenti per comprendere come si produce l’energia, l’elettricità e la propagazione della luce Costruzione di un Megacartellone rappresentante il Sistema Solare. Gli alunni nel laboratorio scientifico della scuola manipoleranno le varie parti del corpo umano riconoscendone le strutture nel dettaglio. Video “ Esplorando il corpo umano”: la cellula , il sistema nervoso , i cinque sensi. Utilizzo del disegno per prendere confidenza con gli organi e gli apparati. Progetto Ambiente

Page 78: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

78

U.d.A. n° 3 Titolo: DIRITTI , DOVERI O DESIDERI?

DISCIPLINA e/o AREA INTERESSATA

TEMPI

SCIENZE ANNUALE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFILO DELLE

COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA

∼ L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

∼ Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.

∼ Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali.

∼ Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.

∼ Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

∼ Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute.

∼ Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.

∼ Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

∼ Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

• Utilizza le conoscenze matematiche e scientifiche - tecnologiche per analizzare dati e fatti della realtà.

• Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi.

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Page 79: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

79

Obiettivi di apprendimento Abilità/Capacità Conoscenze/Contenuti Compiti significativi Esplorare e descrivere oggetti e materiali

� Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, peso specifico, forza, movimento, pressione, temperatura, calore, ecc.

� Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di energia.

� Osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruire semplici strumenti di misura: recipienti per misure di volumi/capacità, bilance a molla, ecc.) imparando a servirsi di unità convenzionali.

� Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il peso, l’elasticità, la trasparenza, la densità, ecc.; realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua (acqua e zucchero, acqua e inchiostro, ecc).

� Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, costruendo semplici modelli interpretativi e provando ad esprimere in forma grafica le relazioni tra variabili individuate (temperatura in funzione del tempo, ecc.).

Osservare e sperimentare sul campo

� Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino; individuare gli elementi che lo caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo.

� Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci; osservare le caratteristiche dell’acqua e il suo ruolo nell’ambiente.

� Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti, rielaborandoli anche attraverso giochi col corpo.

L’uomo i viventi e l’ambiente

� Descrivere e interpretare il funzionamento del

Esplorare e descrivere oggetti e

materiali

���� Cogliere le differenze fra le varie forme di energie

���� Capire il concetto di corrente elettrica.

���� Descrivere la natura della luce ���� costruire semplici strumenti di

misura: Osservare e sperimentare sul

campo

���� Riconoscere le caratteristiche del Sistema Solare.

���� Riconoscere i movimenti del pianeta Terra

L’uomo i viventi e l’ambiente

���� Conoscere la cellula. ���� Conoscere i principali tessuti dell' organismo umano.

���� Conoscere le cellule nervose ���� Riconoscere la funzione di vista,

udito, gusto,olfatto, tatto. ���� Riconoscere la struttura fondamentale e le funzioni specifiche dell'apparato riproduttivo

���� Riconoscere le varie tappe dello sviluppo embrionale e fetale

���� Conoscere i principali apparati

2 quadrimestre Le forme di energie L’energia elettrica Il risparmio energetico La luce Le proprietà della luce Il sistema solare Il Sole e le Stelle I movimenti del pianeta Terra L’origine dell’Universo 1 quadrimestre La cellula I tessuti Il sistema nervoso: sistema centrale e periferico. Le funzioni degli organi di senso. Il sistema riproduttore L’apparato locomotore L’apparato digerente L’apparato respiratorio L’apparato circolatorio

Esperimenti per comprendere come si produce l’energia, l’elettricità e la propagazione della luce Costruzione di un Megacartellone rappresentante il Sistema Solare. Gli alunni nel laboratorio scientifico della scuola manipoleranno le varie parti del corpo umano riconoscendone le strutture nel dettaglio. Video “ Esplorando il corpo umano”: la cellula , il sistema nervoso , i cinque sensi. Utilizzo del disegno per

Page 80: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

80

corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborare primi modelli intuitivi di struttura cellulare.

� Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio. Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e la sessualità.

� Riconoscere, attraverso l’esperienza di coltivazioni, allevamenti, ecc. che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita.

� Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni personali.

� Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.

dell'organismo umano: l'apparato Scheletrico, i muscoli, l'apparato digerente, apparato respiratorio, apparato circolatorio, apparato escretore.

L’apparato escretore prendere confidenza con gli organi e gli apparati. Progetto “Coloriamo il nostro futuro”

Page 81: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

81

U.d.A. n° 4 Titolo: TALENTI IN GIOCO

DISCIPLINA e/o AREA INTERESSATA

TEMPI

SCIENZE ANNUALE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA

∼ L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

∼ Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.

∼ Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali.

∼ Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.

∼ Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

∼ Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute.

∼ Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.

∼ Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

∼ Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

• Utilizza le conoscenze matematiche e scientifiche - tecnologiche per analizzare dati e fatti della realtà.

• Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi.

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Page 82: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

82

Obiettivi di apprendimento Abilità/Capacità Conoscenze/Contenuti Compiti significativi Esplorare e descrivere oggetti e materiali

� Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, peso specifico, forza, movimento, pressione, temperatura, calore, ecc.

� Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di energia.

� Osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruire semplici strumenti di misura: recipienti per misure di volumi/capacità, bilance a molla, ecc.) imparando a servirsi di unità convenzionali.

� Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il peso, l’elasticità, la trasparenza, la densità, ecc.; realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua (acqua e zucchero, acqua e inchiostro, ecc).

� Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, costruendo semplici modelli interpretativi e provando ad esprimere in forma grafica le relazioni tra variabili individuate (temperatura in funzione del tempo, ecc.).

Osservare e sperimentare sul campo

� Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino; individuare gli elementi che lo caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo.

� Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci; osservare le caratteristiche dell’acqua e il suo ruolo nell’ambiente.

� Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti, rielaborandoli anche attraverso giochi col corpo.

L’uomo i viventi e l’ambiente

� Descrivere e interpretare il funzionamento del

Esplorare e descrivere oggetti e

materiali

���� Cogliere le differenze fra le varie forme di energie

���� Capire il concetto di corrente elettrica.

���� Descrivere la natura della luce ���� costruire semplici strumenti di

misura: Osservare e sperimentare sul

campo

���� Riconoscere le caratteristiche del Sistema Solare.

���� Riconoscere i movimenti del pianeta Terra

L’uomo i viventi e l’ambiente

���� Conoscere la cellula. ���� Conoscere i principali tessuti dell' organismo umano.

���� Conoscere le cellule nervose ���� Riconoscere la funzione di vista,

udito, gusto,olfatto, tatto. ���� Riconoscere la struttura fondamentale e le funzioni specifiche dell'apparato riproduttivo

���� Riconoscere le varie tappe dello sviluppo embrionale e fetale

���� Conoscere i principali apparati dell'organismo umano: l'apparato

2 quadrimestre Le forme di energie L’energia elettrica Il risparmio energetico La luce Le proprietà della luce Il sistema solare Il Sole e le Stelle I movimenti del pianeta Terra L’origine dell’Universo 1° quadrimestre La cellula I tessuti Il sistema nervoso: sistema centrale e periferico. Le funzioni degli organi di senso. Il sistema riproduttore L’apparato locomotore L’apparato digerente L’apparato respiratorio L’apparato circolatorio

Esperimenti per comprendere come si produce l’energia, l’elettricità e la propagazione della luce Costruzione di un Megacartellone rappresentante il Sistema Solare. Gli alunni nel laboratorio scientifico della scuola manipoleranno le varie parti del corpo umano riconoscendone le strutture nel dettaglio. Video “ Esplorando il corpo umano”: la cellula , il sistema nervoso , i cinque sensi. Utilizzo del disegno per prendere confidenza con

Page 83: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

83

corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborare primi modelli intuitivi di struttura cellulare.

� Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio. Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e la sessualità.

� Riconoscere, attraverso l’esperienza di coltivazioni, allevamenti, ecc. che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita.

� Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni personali.

� Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.

Scheletrico, i muscoli, l'apparato digerente, apparato respiratorio, apparato circolatorio, apparato escretore.

L’apparato escretore gli organi e gli apparati Laboratorio

Page 84: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

84

SCUOLA PRIMARIA U.D.A. n° 1 Titolo: INSIEME E’ MEGLIO

DESTINATARI DISCIPLINA e/o AREA INTERESSATA

TEMPI

Alunni CLASSE QUINTA TECNOLOGIA ANNUALE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA

∼ L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.

∼ È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale.

∼ Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.

∼ Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale.

∼ Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni.

∼ Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.

∼ Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale

Le sue conoscenze tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri.

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Page 85: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

85

Obiettivi di apprendimento Abilità/Capacità Conoscenze/Contenuti Compiti significativi VEDERE E OSSERVARE Eseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione. Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio. Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti. Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni. Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione informatica. Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi. PREVEDERE E IMMAGINARE Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente scolastico. Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla propria classe. Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne possibili miglioramenti. Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari. Organizzare una gita o una visita ad un museo usando internet per reperire notizie e informazioni. INTERVENIRE E TRASFORMARE Smontare semplici oggetti e meccanismi, apparecchiature obsolete o altri dispositivi comuni. Utilizzare semplici procedure per la selezione, la preparazione e la presentazione degli alimenti. Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico. Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni. Cercare, selezionare, scaricare e installare sul computer un comune programma di utilità.

Utilizzare alcuni materiali per produrre semplici esperimenti. Costruire un semplice strumento seguendo un modello. Costruire un oggetto seguendo una lista di istruzioni Denominare gli strumenti e i materiali necessari alla sua realizzazione. Riconoscere le misure arbitrarie e convenzionali Conoscere le procedure e le tecniche relative alla presentazione degli alimenti. Comprendere che la conservazione degli alimenti li rende disponibili anche in stagioni diverse da quelle di raccolta.

La propagazione ottica della luce Modelli e rappresentazioni grafiche del proprio operato Il diagramma e l’algoritmo per costruire ….. Oggetti e figure tridimensionali Peso e misura di oggetti di uso quotidiano Metodi e procedure per conservare i cibi. L’importanza della conservazione La piramide alimentare L’alimentazione equilibrata

Costruzione di semplici oggetti: il gioco ottico, strumenti e figure tridimensionali attraverso attività individuali e di gruppo. Prodotti espressivi sulle attività svolte Pratica delle misurazioni attraverso esperienze individuali e di gruppo Registrazione su tabelle e con unità campioni. Rappresentazioni grafiche Prodotti espressivi, grafici, tabelle, ricerche di immagini. Progetto interdisciplinare “Verso una Scuola Amica”

Page 86: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

86

U.D.A. n° 2 Titolo: PAESAGGIO E CULTURA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA

∼ L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.

∼ È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale.

∼ Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.

∼ Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale.

∼ Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni.

∼ Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.

∼ Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale

Le sue conoscenze tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri.

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

DISCIPLINA e/o AREA INTERESSATA

TEMPI

TECNOLOGIA ANNUALE

Page 87: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

87

Obiettivi di apprendimento Abilità/Capacità Conoscenze/Contenuti Compiti significativi

VEDERE E OSSERVARE . Eseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione. Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio. Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti. Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni. Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione informatica. Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi. PREVEDERE E IMMAGINARE Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente scolastico. Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla propria classe. Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne possibili miglioramenti. Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari. Organizzare una gita o una visita ad un museo usando internet per reperire notizie e informazioni. INTERVENIRE E TRASFORMARE Smontare semplici oggetti e meccanismi, apparecchiature obsolete o altri dispositivi comuni. Utilizzare semplici procedure per la selezione, la preparazione e la presentazione degli alimenti. Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico. Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni. Cercare, selezionare, scaricare e installare sul computer un comune programma di utilità.

Utilizzare alcuni materiali per produrre semplici esperimenti. Costruire un semplice strumento seguendo un modello. Costruire un oggetto seguendo una lista di istruzioni Denominare gli strumenti e i materiali necessari alla sua realizzazione. Riconoscere le misure arbitrarie e convenzionali Conoscere le procedure e le tecniche relative alla presentazione degli alimenti. Comprendere che la conservazione degli alimenti li rende disponibili anche in stagioni diverse da quelle di raccolta.

La propagazione ottica della luce Modelli e rappresentazioni grafiche del proprio operato Il diagramma e l’algoritmo per costruire … Oggetti e figure tridimensionali Peso e misura di oggetti di uso quotidiano Metodi e procedure per conservare i cibi. L’importanza della conservazione La piramide alimentare L’alimentazione equilibrata

Costruzione di semplici oggetti: il gioco ottico, strumenti e figure tridimensionali attraverso attività individuali e di gruppo. Prodotti espressivi sulle attività svolte Pratica delle misurazioni attraverso esperienze individuali e di gruppo Registrazione su tabelle e con unità campioni. Rappresentazioni grafiche Prodotti espressivi, grafici, tabelle, ricerche di immagini. Progetto interdisciplinare “Ambiente”

Page 88: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

88

U.D.A. n° 3 Titolo: DIRITTI , DOVERI O DESIDERI?

DISCIPLINA e/o AREA INTERESSATA

TEMPI

TECNOLOGIA ANNUALE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA

∼ L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.

∼ È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale.

∼ Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.

∼ Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale.

∼ Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni.

∼ Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.

∼ Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale

Le sue conoscenze tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri.

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Page 89: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

89

Obiettivi di apprendimento Abilità/Capacità Conoscenze/Contenuti

Compiti significativi

VEDERE E OSSERVARE Eseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione. Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio. Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti. Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni. Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione informatica. Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi. PREVEDERE E IMMAGINARE Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente scolastico. Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla propria classe. Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne possibili miglioramenti. Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari. Organizzare una gita o una visita ad un museo usando internet per reperire notizie e informazioni. INTERVENIRE E TRASFORMARE Smontare semplici oggetti e meccanismi, apparecchiature obsolete o altri dispositivi comuni. Utilizzare semplici procedure per la selezione, la preparazione e la presentazione degli alimenti. Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico. Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni. Cercare, selezionare, scaricare e installare sul computer un comune programma di utilità.

Utilizzare alcuni materiali per produrre semplici esperimenti. Costruire un semplice strumento seguendo un modello. Costruire un oggetto seguendo una lista di istruzioni Denominare gli strumenti e i materiali necessari alla sua realizzazione. Riconoscere le misure arbitrarie e convenzionali Conoscere le procedure e le tecniche relative alla presentazione degli alimenti. Comprendere che la conservazione degli alimenti li rende disponibili anche in stagioni diverse da quelle di raccolta.

La propagazione ottica della luce Modelli e rappresentazioni grafiche del proprio operato Il diagramma e l’algoritmo per costruire ... Oggetti e figure tridimensionali Peso e misura di oggetti di uso quotidiano Metodi e procedure per conservare i cibi. L’importanza della conservazione La piramide alimentare L’alimentazione equilibrata

Costruzione di semplici oggetti: il gioco ottico, strumenti e figure tridimensionali attraverso attività individuali e di gruppo. Prodotti espressivi sulle attività svolte Pratica delle misurazioni attraverso esperienze individuali e di gruppo Registrazione su tabelle e con unità campioni. Rappresentazioni grafiche Prodotti espressivi, grafici, tabelle, ricerche di immagini. Progetto interdisciplinare “Coloriamo il nostro futuro”

Page 90: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

90

U.D.A. n° 4 Titolo: TALENTI IN GIOCO

DISCIPLINA e/o AREA INTERESSATA

TEMPI

TECNOLOGIA ANNUALE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA

∼ L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.

∼ È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale.

∼ Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.

∼ Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale.

∼ Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni.

∼ Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.

∼ Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale

Le sue conoscenze tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri.

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Obiettivi di apprendimento Abilità/Capacità Conoscenze/Contenuti Compiti significativi VEDERE E OSSERVARE . Eseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione.

Utilizzare alcuni materiali per produrre semplici esperimenti.

La propagazione ottica della luce

Costruzione di semplici oggetti: il gioco ottico, strumenti

Page 91: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

91

Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio. Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti. Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni. Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione informatica. Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi. PREVEDERE E IMMAGINARE Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente scolastico. Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla propria classe. Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne possibili miglioramenti. Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari. Organizzare una gita o una visita ad un museo usando internet per reperire notizie e informazioni. INTERVENIRE E TRASFORMARE Smontare semplici oggetti e meccanismi, apparecchiature obsolete o altri dispositivi comuni. Utilizzare semplici procedure per la selezione, la preparazione e la presentazione degli alimenti. Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico. Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni. Cercare, selezionare, scaricare e installare sul computer un comune programma di utilità.

Costruire un semplice strumento seguendo un modello. Costruire un oggetto seguendo una lista di istruzioni Denominare gli strumenti e i materiali necessari alla sua realizzazione. Riconoscere le misure arbitrarie e convenzionali Conoscere le procedure e le tecniche relative alla presentazione degli alimenti. Comprendere che la conservazione degli alimenti li rende disponibili anche in stagioni diverse da quelle di raccolta.

Modelli e rappresentazioni grafiche del proprio operato Il diagramma e l’algoritmo per costruire ….. Oggetti e figure tridimensionali Peso e misura di oggetti di uso quotidiano Metodi e procedure per conservare i cibi. L’importanza della conservazione La piramide alimentare L’alimentazione equilibrata

e figure tridimensionali attraverso attività individuali e di gruppo. Prodotti espressivi sulle attività svolte Pratica delle misurazioni attraverso esperienze individuali e di gruppo Registrazione su tabelle e con unità campioni. Rappresentazioni grafiche Prodotti espressivi, grafici, tabelle, ricerche di immagini. Progetto interdisciplinare “Ambiente”

Page 92: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

92

SCUOLA PRIMARIA U.D.A. n° 1 Titolo: INSIEME E’ MEGLIO

DESTINATARI DISCIPLINA e/o AREA INTERESSATA

TEMPI

Alunni CLASSE QUINTA EDUCAZIONE FISICA ANNUALE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA

∼ L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

∼ Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico -musicali e coreutiche.

∼ Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco-sport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.

∼ Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.

∼ Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico.

∼ Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza.

∼ Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

L'alunno, in relazione alle proprie potenzialità, riflette sui cambiamenti del proprio corpo, esplora lo spazio e conquista abilità motorie per interagire e comunicare. L'alunno rispetta le regole concordate e condivise nel gioco organizzato e nello sport.

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Page 93: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

93

Obiettivi di apprendimento Abilità/Capacità Conoscenze/Contenuti Compiti significativi

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc).

Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo -espressiva

Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali. Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco-sport. Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole. Partecipare attivamente alle varie forme di gioco , organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri. Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità. Salute e benessere, prevenzione e sicurezza Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Riconoscere il rapporto tra alimentazione, ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita. Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico

.

Coordinare alcuni schemi posturali. Padroneggiare alcune tecniche di equilibrio. Organizzare il proprio movimento nello spazio. Giocare e collaborare nel gruppo rispettando le regole. Sperimentare il piacere di condurre uno stile di vita attivo e sportivo.

Schemi motori e posturali Coordinazione del proprio corpo Coordinazione e mimica Giochi di ieri e di oggi Le regole del gioco Principi fondamentali di educazione alla salute. Prevenzione degli infortuni e sicurezza nei vari ambienti di vita.

Esercizi individuali e di gruppo Giochi di equilibrio Giochi espressivi di movimento e gesti Imitativi con o senza suoni. Gare e giochi di squadra Attività di movimento per migliorare la propria efficienza fisica. Progetto “Verso una scuola Amica”

Page 94: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

94

U.D.A. n° 2 Titolo: PAESAGGIO E CULTURA

DISCIPLINA e/o AREA INTERESSATA

TEMPI

EDUCAZIONE FISICA ANNUALE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA

∼ L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

∼ Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico -musicali e coreutiche.

∼ Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco-sport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.

∼ Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.

∼ Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico.

∼ Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza.

∼ Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

L'alunno, in relazione alle proprie potenzialità, riflette sui cambiamenti del proprio corpo, esplora lo spazio e conquista abilità motorie per interagire e comunicare. L'alunno rispetta le regole concordate e condivise nel gioco organizzato e nello sport.

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Page 95: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

95

Obiettivi di apprendimento Abilità/capacità

Conoscenze/Contenuti Compiti significativi

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc). Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo -espressiva

Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali. Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco-sport. Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole. Partecipare attivamente alle varie forme di gioco , organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri. Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità. Salute e benessere, prevenzione e sicurezza Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Riconoscere il rapporto tra alimentazione, ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita. Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico

Coordinare alcuni schemi posturali. Padroneggiare alcune tecniche di equilibrio. Organizzare il proprio movimento nello spazio. Giocare e collaborare nel gruppo rispettando le regole. Sperimentare il piacere di condurre uno stile di vita attivo e sportivo.

Schemi motori e posturali Coordinazione del proprio corpo Coordinazione e mimica Giochi di ieri e di oggi Le regole del gioco Principi fondamentali di educazione alla salute. Prevenzione degli infortuni e sicurezza nei vari ambienti di vita.

Esercizi individuali e di gruppo Giochi di equilibrio Giochi espressivi di movimento e gesti Imitativi con o senza suoni. Gare e giochi di squadra Attività di movimento per migliorare la propria efficienza fisica Progetto”Ambiente”

Page 96: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

96

U.D.A. n° 3 Titolo: DIRITTI , DOVERI O DESIDERI?

DISCIPLINA e/o AREA INTERESSATA

TEMPI

EDUCAZIONE FISICA ANNUALE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFILO DELLE

COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA

∼ L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

∼ Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico -musicali e coreutiche.

∼ Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco-sport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.

∼ Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.

∼ Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico.

∼ Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza.

∼ Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

L'alunno, in relazione alle proprie potenzialità, riflette sui cambiamenti del proprio corpo, esplora lo spazio e conquista abilità motorie per interagire e comunicare. L'alunno rispetta le regole concordate e condivise nel gioco organizzato e nello sport.

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Page 97: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

97

Obiettivi di apprendimento Abilità/Capacità Conoscenze/Contenuti Compiti significativi Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc). Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo -espressiva Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali. Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco-sport. Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole. Partecipare attivamente alle varie forme di gioco , organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri. Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità. Salute e benessere, prevenzione e sicurezza Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Riconoscere il rapporto tra alimentazione, ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita. Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico

Coordinare alcuni schemi posturali. Padroneggiare alcune tecniche di equilibrio. Organizzare il proprio movimento nello spazio. Giocare e collaborare nel gruppo rispettando le regole. Sperimentare il piacere di condurre uno stile di vita attivo e sportivo.

Schemi motori e posturali Coordinazione del proprio corpo Coordinazione e mimica Giochi di ieri e di oggi Le regole del gioco Principi fondamentali di educazione alla salute. Prevenzione degli infortuni e sicurezza nei vari ambienti di vita

Esercizi individuali e di gruppo Giochi di equilibrio Giochi espressivi di movimento e gesti Imitativi con o senza suoni. Gare e giochi di squadra Attività di movimento per migliorare la propria efficienza fisica Progetto interdisciplinare “Coloriamo il nostro futuro”

Page 98: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

98

U.D.A. n° 4 Titolo: TALENTI IN GIOCO

DISCIPLINA e/o AREA INTERESSATA

TEMPI

EDUCAZIONE FISICA ANNUALE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA

∼ L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

∼ Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico -musicali e coreutiche.

∼ Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco-sport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.

∼ Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.

∼ Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico.

∼ Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza.

∼ Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle

L'alunno, in relazione alle proprie potenzialità, riflette sui cambiamenti del proprio corpo, esplora lo spazio e conquista abilità motorie per interagire e comunicare. L'alunno rispetta le regole concordate e condivise nel gioco organizzato e nello sport.

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Page 99: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

99

Obiettivi di apprendimento

Abilità/Capacità

Conoscenze/Contenuti

Compiti significativi

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc). Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo -espressiva

Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali. Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco-sport. Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole. Partecipare attivamente alle varie forme di gioco , organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri. Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità. Salute e benessere, prevenzione e sicurezza Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Riconoscere il rapporto tra alimentazione, ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita. Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.

Coordinare alcuni schemi posturali. Padroneggiare alcune tecniche di equilibrio. Organizzare il proprio movimento nello spazio. Giocare e collaborare nel gruppo rispettando le regole. Sperimentare il piacere di condurre uno stile di vita attivo e sportivo.

Schemi motori e posturali Coordinazione del proprio corpo Coordinazione e mimica Giochi di ieri e di oggi Le regole del gioco Principi fondamentali di educazione alla salute. Prevenzione degli infortuni e sicurezza nei vari ambienti di vita

Esercizi individuali e di gruppo Giochi di equilibrio Giochi espressivi di movimento e gesti Imitativi con o senza suoni. Gare e giochi di squadra Attività di movimento per migliorare la propria efficienza fisica Progetto “Sport di classe” Progetto: “Da una regione in movimento ai campionati studenteschi”

Page 100: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

100

SCUOLA PRIMARIA U.d.A. n° 1 Titolo: INSIEME E’ MEGLIO

DESTINATARI DISCIPLINA e/o AREA INTERESSATA

TEMPI

Alunni Classe Quinta INGLESE ANNUALE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA

∼ L’alunno comprende brevi messaggi orali e

scritti relativi ad ambiti familiari. ∼ Descrive oralmente e per iscritto, in modo

semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

∼ Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

∼ Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.

∼ Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

L'alunno nell'incontro con

persone di diversa nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua Inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana.

Allo stesso modo riesce ad utilizzare una lingua europea nell'uso delle tecnologie della informazione e della comunicazione

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Page 101: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

101

Obiettivi di apprendimento Abilità/Capacità Conoscenze/Contenuti Compiti significativi ASCOLTO (comprensione orale) Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti. Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale. PARLATO (produzione ed interazione orale) Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo. Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti.. LETTURA (comprensione scritta) Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari SCRITTURA(produzione scritta) Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie RIFLESSIONE SULLA LINGUA E APPRENDIMENTO Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato. Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato. Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative. Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve

Conoscere ed usare le principali forme di saluto. Utilizzare espressioni adatte alla situazione ed all'interlocutore. Conoscere azioni che esprimono abilità. Porre domande ( i mestieri)

Utilizzare il lessico relativo ai nomi dei negozi Chiedere e fornire indicazioni per raggiungere un luogo Chiedere e parlare del tempo atmosferico. Dare informazioni personali Conoscere le origini e le tradizioni delle festività anglosassoni Confrontare le tradizioni del Natale in Gran Bretagna e nel mondo Chiedere il costo di merci. Fornire il prezzo in Inglese. Produrre messaggi scritti. Scrivere una cronaca. Produrre la descrizione personale e quella

1° quadrimestre Le forme di saluto e cortesia La frase per comunicare: chiedere il nome; fare lo spelling; i numeri. Porre domande sui mestieri. Parlare delle abilità proprie ed altrui. Le azioni espresse dal verbo Chiedere e dire l’ora. Elencare i negozi ed identificarli secondo la merce venduta. Descrivere la propria città. Localizzare i negozi. Il lessico per descrivere gli indumenti. Chiedere ciò che si indossa Le condizioni atmosferiche Le stagioni, i mesi, i giorni della settimana La data e luogo di nascita Halloween, significato e simboli. Usi e tradizioni nei paesi anglofoni Happy Christmas …. Decorazioni, simboli, biglietti augurali e canti. 2 quadrimestre IL sistema monetario inglese. Fornire il prezzo. Fornire informazioni su azioni in corso. Formulare domande; frase affermativa, interrogativa e

Attività di circle time Attività meta fonologiche globali ed analitiche, brevi storie, rime, filastrocche, canzoncine. Uso del dizionario Spelling Esercizi di ripasso e revisione della lingua appresa per ciascuna delle quattro abilità ( Reading, Listening , Speaking , Writing ). Progetto “Verso una scuola Amica”

Page 102: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

102

imparare. degli altri. Conoscere e confrontare tradizioni legate alla Pasqua Utilizzare la forma affermativa, interrogativa e negativa Usare correttamente il verbo presente Conoscere mezzi di uso collettivo Conoscere le varie attività lavorative

negativa Il lessico per identificare i prodotti alimentari e relativi contenitori Easter, simboli e tradizioni. 1 quadrimestre Le cinque “W” per informare Simple present Verbo “to be” 2° quadrimestre Uso di “to be” al passato Uso del presente “continuos” Verbi “to have”. ”To wear” Uso degli aggettivi dimostrativi Uso di “can”

Page 103: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

103

U.d.A. n° 2 Titolo: PAESAGGIO E CULTURA

DISCIPLINA e/o AREA INTERESSATA

TEMPI

INGLESE ANNUALE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA

∼ L’alunno comprende brevi messaggi orali e

scritti relativi ad ambiti familiari. ∼ Descrive oralmente e per iscritto, in modo

semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

∼ Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

∼ Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.

∼ Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

L'alunno nell'incontro con

persone di diversa nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua Inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana.

Allo stesso modo riesce ad utilizzare una lingua europea nell'uso delle tecnologie della informazione e della comunicazione

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Page 104: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

104

Obiettivi di apprendimento Abilità/Capacità Conoscenze/Contenuti Compiti significativi ASCOLTO (comprensione orale) Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti. Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale. PARLATO (produzione ed interazione orale) Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo. Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti.. LETTURA (comprensione scritta) Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari SCRITTURA(produzione scritta) Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie RIFLESSIONE SULLA LINGUA E APPRENDIMENTO Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato. Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato. Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative. Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve

Conoscere ed usare le principali forme di saluto. Utilizzare espressioni adatte alla situazione ed all'interlocutore. Conoscere azioni che esprimono abilità. Porre domande ( i mestieri)

Utilizzare il lessico relativo ai nomi dei negozi Chiedere e fornire indicazioni per raggiungere un luogo Chiedere e parlare del tempo atmosferico. Dare informazioni personali Conoscere le origini e le tradizioni delle festività anglosassoni Confrontare le tradizioni del Natale in Gran Bretagna e nel mondo Chiedere il costo di merci. Fornire il prezzo in Inglese. Produrre messaggi scritti. Scrivere una cronaca. Produrre la descrizione personale e quella

1° quadrimestre Le forme di saluto e cortesia La frase per comunicare: chiedere il nome; fare lo spelling; i numeri. Porre domande sui mestieri. Parlare delle abilità proprie ed altrui. Le azioni espresse dal verbo Chiedere e dire l’ora. Elencare i negozi ed identificarli secondo la merce venduta. Descrivere la propria città. Localizzare i negozi. Il lessico per descrivere gli indumenti. Chiedere ciò che si indossa Le condizioni atmosferiche Le stagioni, i mesi, i giorni della settimana La data e luogo di nascita Halloween, significato e simboli. Usi e tradizioni nei paesi anglofoni Happy Christmas …. Decorazioni, simboli, biglietti augurali e canti. 2 quadrimestre IL sistema monetario inglese. Fornire il prezzo. Fornire informazioni su azioni in corso. Formulare domande; frase affermativa, interrogativa e

Attività di circle time Attività meta fonologiche globali ed analitiche, brevi storie, rime, filastrocche, canzoncine. Uso del dizionario Spelling Esercizi di ripasso e revisione della lingua appresa per ciascuna delle quattro abilità ( Reading, Listening , Speaking , Writing ). Progetto “Ambiente”

Page 105: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

105

imparare. degli altri. Conoscere e confrontare tradizioni legate alla Pasqua Utilizzare la forma affermativa, interrogativa e negativa Usare correttamente il verbo presente Conoscere mezzi di uso collettivo Conoscere le varie attività lavorative

negativa Il lessico per identificare i prodotti alimentari e relativi contenitori Easter, simboli e tradizioni. 1 quadrimestre Le cinque “W” per informare Simple present Verbo “to be” 2° quadrimestre Uso di “to be” al passato Uso del presente “continuos” Verbi “to have”. ”To wear” Uso degli aggettivi dimostrativi Uso di “can”

Page 106: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

106

U.d.A. n° 3 Titolo: DIRITTI , DOVERI O DESIDERI?

DISCIPLINA e/o AREA INTERESSATA

TEMPI

INGLESE ANNUALE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA

∼ L’alunno comprende brevi messaggi orali e

scritti relativi ad ambiti familiari. ∼ Descrive oralmente e per iscritto, in modo

semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

∼ Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

∼ Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.

∼ Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

L'alunno nell'incontro con

persone di diversa nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua Inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana.

Allo stesso modo riesce ad utilizzare una lingua europea nell'uso delle tecnologie della informazione e della comunicazione

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Page 107: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

107

Obiettivi di apprendimento Abilità/Capacità Conoscenze/Contenuti Compiti significativi ASCOLTO (comprensione orale) Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti. Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale. PARLATO (produzione ed interazione orale) Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo. Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti.. LETTURA (comprensione scritta) Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari SCRITTURA(produzione scritta) Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie RIFLESSIONE SULLA LINGUA E APPRENDIMENTO Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato. Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato. Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative. Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve

Conoscere ed usare le principali forme di saluto. Utilizzare espressioni adatte alla situazione ed all'interlocutore. Conoscere azioni che esprimono abilità. Porre domande ( i mestieri)

Utilizzare il lessico relativo ai nomi dei negozi Chiedere e fornire indicazioni per raggiungere un luogo Chiedere e parlare del tempo atmosferico. Dare informazioni personali Conoscere le origini e le tradizioni delle festività anglosassoni Confrontare le tradizioni del Natale in Gran Bretagna e nel mondo Chiedere il costo di merci. Fornire il prezzo in Inglese. Produrre messaggi scritti. Scrivere una cronaca. Produrre la descrizione personale e quella

1° quadrimestre Le forme di saluto e cortesia La frase per comunicare: chiedere il nome; fare lo spelling; i numeri. Porre domande sui mestieri. Parlare delle abilità proprie ed altrui. Le azioni espresse dal verbo Chiedere e dire l’ora. Elencare i negozi ed identificarli secondo la merce venduta. Descrivere la propria città. Localizzare i negozi. Il lessico per descrivere gli indumenti. Chiedere ciò che si indossa Le condizioni atmosferiche Le stagioni, i mesi, i giorni della settimana La data e luogo di nascita Halloween, significato e simboli. Usi e tradizioni nei paesi anglofoni Happy Christmas …. Decorazioni, simboli, biglietti augurali e canti. 2° quadrimestre Il sistema monetario inglese. Fornire il prezzo. Fornire informazioni su azioni in corso. Formulare domande; frase

Attività di circle time Attività meta fonologiche globali ed analitiche, brevi storie, rime, filastrocche, canzoncine. Uso del dizionario Spelling Esercizi di ripasso e revisione della lingua appresa per ciascuna delle quattro abilità ( Reading, Listening , Speaking , Writing ). Progetto “Coloriamo il nostro futuro”

Page 108: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

108

imparare. degli altri. Conoscere e confrontare tradizioni legate alla Pasqua Utilizzare la forma affermativa, interrogativa e negativa Usare correttamente il verbo presente Conoscere mezzi di uso collettivo Conoscere le varie attività lavorative

affermativa, interrogativa e negativa Il lessico per identificare i prodotti alimentari e relativi contenitori Easter, simboli e tradizioni. 1 quadrimestre Le cinque “W” per informare Simple present Verbo “to be” 2° quadrimestre Uso di “to be” al passato Uso del presente “continuos” Verbi “to have”. ”To wear” Uso degli aggettivi dimostrativi Uso di “can”

Page 109: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

109

U.d.A. n° 4 Titolo: TALENTI IN GIOCO

DISCIPLINA e/o AREA INTERESSATA

TEMPI

INGLESE ANNUALE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA

∼ L’alunno comprende brevi messaggi orali e

scritti relativi ad ambiti familiari. ∼ Descrive oralmente e per iscritto, in modo

semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

∼ Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

∼ Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.

∼ Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

L'alunno nell'incontro con

persone di diversa nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua Inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana.

Allo stesso modo riesce ad utilizzare una lingua europea nell'uso delle tecnologie della informazione e della comunicazione

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Page 110: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

110

Obiettivi di apprendimento Abilità/Capacità Conoscenze/Contenuti Compiti significativi ASCOLTO (comprensione orale) Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti. Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale. PARLATO (produzione ed interazione orale) Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo. Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti.. LETTURA (comprensione scritta) Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari SCRITTURA(produzione scritta) Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie RIFLESSIONE SULLA LINGUA E APPRENDIMENTO Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato. Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato. Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative. Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve

Conoscere ed usare le principali forme di saluto. Utilizzare espressioni adatte alla situazione ed all'interlocutore. Conoscere azioni che esprimono abilità. Porre domande ( i mestieri)

Utilizzare il lessico relativo ai nomi dei negozi Chiedere e fornire indicazioni per raggiungere un luogo Chiedere e parlare del tempo atmosferico. Dare informazioni personali Conoscere le origini e le tradizioni delle festività anglosassoni Confrontare le tradizioni del Natale in Gran Bretagna e nel mondo Chiedere il costo di merci. Fornire il prezzo in Inglese. Produrre messaggi scritti. Scrivere una cronaca. Produrre la descrizione personale e quella

1° quadrimestre Le forme di saluto e cortesia La frase per comunicare: chiedere il nome; fare lo spelling; i numeri. Porre domande sui mestieri. Parlare delle abilità proprie ed altrui. Le azioni espresse dal verbo Chiedere e dire l’ora. Elencare i negozi ed identificarli secondo la merce venduta. Descrivere la propria città. Localizzare i negozi. Il lessico per descrivere gli indumenti. Chiedere ciò che si indossa Le condizioni atmosferiche Le stagioni, i mesi, i giorni della settimana La data e luogo di nascita Halloween, significato e simboli. Usi e tradizioni nei paesi anglofoni Happy Christmas …. Decorazioni, simboli, biglietti augurali e canti. 2° quadrimestre Il sistema monetario inglese. Fornire il prezzo. Fornire informazioni su azioni in corso. Formulare domande; frase

Attività di circle time Attività meta fonologiche globali ed analitiche, brevi storie, rime, filastrocche, canzoncine. Uso del dizionario Spelling Esercizi di ripasso e revisione della lingua appresa per ciascuna delle quattro abilità ( Reading, Listening , Speaking , Writing ). Progetto “Verso una scuola Amica”

Page 111: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

111

imparare. degli altri. Conoscere e confrontare tradizioni legate alla Pasqua Utilizzare la forma affermativa, interrogativa e negativa Usare correttamente il verbo presente Conoscere mezzi di uso collettivo Conoscere le varie attività lavorative

affermativa, interrogativa e negativa Il lessico per identificare i prodotti alimentari e relativi contenitori Easter, simboli e tradizioni. 1 quadrimestre Le cinque “W” per informare Simple present Verbo “to be” 2 quadrimestre Uso di “to be” al passato Uso del presente “continuous” Verbi “to have”. ”To wear” Uso degli aggettivi dimostrativi Uso di “can”

Page 112: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

112

U.D.A. n° 1 Titolo: INSIEME E’ MEGLIO

DISCIPLINA e/o AREA INTERESSATA

TEMPI

RELIGIONE I QUADRIMESTRE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA

∼ L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.

∼ Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza.

∼ Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

• L'alunno conosce le tappe dello sviluppo del Cristianesimo e sa riconoscere avvenimenti, persone, ruoli e strutture della Chiesa Cattolica.

• L'alunno prende coscienza sul fenomeno delle persecuzioni e dei pregiudizi che a tutto oggi segnano l'esistenza umana.

L'alunno sa decodificare i messaggi veicolati; diventare capaci di dare senso a immagini e segni religiosi: simboli, riti, sacramenti.

• L'alunno riconosce alcuni linguaggi simbolici e figurativi tipici della vita dei cristiani (feste, preghiere, canti, spazi, arte), per esprimere con creatività il proprio vissuto religioso.

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Page 113: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

113

Obiettivi di apprendimento Abilità/Capacità Conoscenze/Contenuti Compiti significativi Dio e l’Uomo

� Descrivere i contenuti principali del credo cattolico.

� Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela all’uomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni.

� Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della Chiesa, come segni della salvezza di Gesù e azione dello Spirito Santo.

� Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del cammino ecumenico.

� Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso.

La Bibbia e le altre fonti

� Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il genere letterario e individuandone il messaggio principale.

� Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel contesto storico, sociale, politico e religioso del tempo, a partire dai Vangeli.

� Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni.

� Decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana.

� Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di santi e in Maria, la madre di Gesù.

Il Linguaggio Religioso

Dio e l’Uomo

���� Individuare i contenuti portanti della missione apostolica, riconoscendone l'origine nel mandato di Gesù ai dodici.

La Bibbia e le altre fonti ���� Attraverso le fonti storiche,

l’alunno individua le tappe essenziali circa l’origine storica della domenica.

���� L'alunno coglie attraverso la

lettura di "Atti degli Apostoli" la vita della Chiesa delle origini.

Linguaggio Religioso ���� Riconosce la Chiesa come

La Pentecoste. La Chiesa delle origini. Le persecuzioni. I simboli cristiani. I cristiani e i romani. Pietro e Paolo. L’editto di Costantino. Il monachesimo. S. Benedetto. S. Francesco. La domenica. Atti degli Apostoli. S. Benedetto. Il monastero.

Produzioni grafiche individuali e | o

collettive. Leggere e commentare brani biblici di riferimento

Page 114: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

114

� Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa.

� Riconoscere il valore del silenzio come “luogo” di incontro con se stessi, con l’altro, con Dio.

� Individuare significative espressioni d’arte cristiana (a partire da quelle presenti nel territorio), per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli.

� Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all’uomo.

I Valori Etici e Religiosi

� Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane.

� Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, in vista di un personale progetto di vita

famiglia di Dio che ha memoria di Gesù e del suo messaggio.

���� L’alunno coglie il significato e il valore del silenzio attraverso l’esempio offerto da S. Benedetto.

I Valori Etici e Religiosi ���� L’alunno riflette sulle scelte

di vita di alcune figure presentate e da quelle è invitato a sviluppare una considerazione intorno al proprio progetto di vita.

Stefano. S. Pietro . S. Paolo. I martiri ieri. I martiri oggi. S. Benedetto. S. Francesco.

Progetto interdisciplinare “Verso una scuola Amica”

Page 115: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

115

U.d.A. n° 2 Titolo: PAESAGGIO E CULTURA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA

∼ L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.

∼ Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza.

∼ Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

• L'alunno scopre nel Vangelo la persona e l'insegnamento di Gesù, da cui apprende che Dio è Padre di ogni persona e che la Chiesa è la comunità di uomini e donne unita nel suo nome, per iniziare a maturare un positivo senso di sé e sperimentare relazioni serene con gli altri, anche appartenenti a differenti tradizioni culturali e religiose.

• L'alunno sa decodificare i messaggi veicolati; diventare capaci di dare senso a immagini e segni religiosi: simboli, riti, sacramenti.

• L'alunno riconosce i segni presenti anche se spesso nascosti della solidarietà e del servizio che rivelano il desiderio di pace .

• L'alunno riconosce alcuni linguaggi simbolici e figurativi tipici della vita dei cristiani (feste, preghiere, canti, spazi, arte), per esprimere con creatività il proprio vissuto religioso.

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

DISCIPLINA e/o AREA INTERESSATA

TEMPI

RELIGIONE I QUADRIMESTRE

Page 116: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

116

Obiettivi di apprendimento Abilità/Capacità Conoscenze/Contenuti Compiti significativi Dio e l’Uomo

� Descrivere i contenuti principali del credo cattolico.

� Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela all’uomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni.

� Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della Chiesa, come segni della salvezza di Gesù e azione dello Spirito Santo.

� Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del cammino ecumenico.

� Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso.

La Bibbia e le altre fonti

� Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il genere letterario e individuandone il messaggio principale.

� Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel contesto storico, sociale, politico e religioso del tempo, a partire dai Vangeli.

� Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni.

� Decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana.

� Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di santi e in Maria, la madre di Gesù.

Il Linguaggio Religioso

Dio e l’Uomo

���� Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele e Messia.

���� L'alunno è sollecitato a

sviluppare un’identità accogliente, capace di confrontarsi e porsi in dialogo.

La Bibbia e le altre fonti ���� L’alunno è stimolato ad

apprezzare dal punto di vista artistico e culturale alcune opere d’arte relative al Natale.

���� Attraverso le fonti storiche l’alunno individua le tappe essenziali circa l’origine del Natale.

I Vangeli della nascita. Le tradizioni natalizie nel mondo. Opere pittoriche relative alla Natività. Origine della festa del Natale. Aspetti commerciali/ consumistici e religiosi del

Produzioni grafiche individuali e | o

collettive. Leggere e commentare brani biblici di riferimento

Page 117: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

117

� Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa.

� Riconoscere il valore del silenzio come “luogo” di incontro con se stessi, con l’altro, con Dio.

� Individuare significative espressioni d’arte cristiana (a partire da quelle presenti nel territorio), per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli.

� Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all’uomo.

I Valori Etici e Religiosi

� Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane.

� Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, in vista di un personale progetto di vita

Linguaggio Religioso

���� Sa cogliere i segni cristiani del Natale.

I Valori Etici e Religiosi L'alunno riflette sul proprio progetto di vita.

Natale. Il progetto di vita prospettato da Gesù attraverso la sua nascita.

Progetto interdisciplinare “Ambiente”

Page 118: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

118

U.D.A. n° 3 Titolo: DIRITTI , DOVERI O DESIDERI?

DISCIPLINA e/o AREA INTERESSATA

TEMPI

RELIGIONE II QUADRIMESTRE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA

∼ L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.

∼ Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza.

∼ Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

• L'alunno sa decodificare i messaggi veicolati; diventare capaci di dare senso a immagini e segni religiosi: simboli, riti, sacramenti.

• L'alunno riconosce e confronta avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa con quelle delle altre confessioni cristiane.

• L'alunno riconosce i segni presenti anche se spesso nascosti della solidarietà e del servizio che rivelano il desiderio di pace .

• L'alunno riconosce alcuni linguaggi simbolici e figurativi tipici della vita dei cristiani (feste, preghiere, canti, spazi, arte), per esprimere con creatività il proprio vissuto religioso.

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Page 119: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

119

Obiettivi di apprendimento Abilità/Capacità Conoscenze/Contenuti Compiti significativi Dio e l’Uomo

� Descrivere i contenuti principali del credo cattolico.

� Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela all’uomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni.

� Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della Chiesa, come segni della salvezza di Gesù e azione dello Spirito Santo.

� Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del cammino ecumenico.

� Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso.

La Bibbia e le altre fonti

� Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il genere letterario e individuandone il messaggio principale.

� Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel contesto storico, sociale, politico e religioso del tempo, a partire dai Vangeli.

� Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni.

� Decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana.

� Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di santi e in Maria, la madre di Gesù.

Il Linguaggio Religioso

� Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa.

� Riconoscere il valore del silenzio come “luogo” di incontro con se stessi, con l’altro, con Dio.

� Individuare significative espressioni d’arte

Dio e l’Uomo

���� Conosce il significato della parola “simbolo” e la collega alla professione di fede cristiana.

���� Pone in relazione i testi del Simbolo apostolico con l’odierno credo Niceno- Costantinopolitano e ne rileva le differenze.

���� L’alunno rileva le origini dei sacramenti ; ne comprende struttura, significato e rito.

���� E’ consapevole del cammino intrapreso dalle tre confessioni cristiane delle quali conosce personaggi e storia.

La Bibbia e le altre fonti

���� Saper leggere e mettere a confronto i brani evangelici relativi alla resurrezione.

���� Sa decifrare il significato di ogni tempo liturgico.

Linguaggio Religioso ���� Riconoscere i linguaggi

espressivi della fede attraverso un’attenta lettura dell’immagine.

Il Credo. I sette sacramenti La Resurrezione di Gesù. L’Anno liturgico. La Pasqua nell’arte.

Produzioni grafiche individuali e | o collettive.

Leggere e commentare brani biblici di riferimento Progetto “Coloriamo il nostro futuro”

Page 120: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

120

cristiana (a partire da quelle presenti nel territorio), per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli.

� Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all’uomo.

I Valori Etici e Religiosi

� Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane.

� Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, in vista di un personale progetto di vita

Page 121: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

121

U.D.A. n° 4 Titolo: TALENTI IN GIOCO

DISCIPLINA e/o AREA INTERESSATA

TEMPI

RELIGIONE II QUADRIMESTRE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA

∼ L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.

∼ Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza.

∼ Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

• L'alunno scopre nel Vangelo la persona e l'insegnamento di Gesù, da cui apprende che Dio è Padre di ogni persona e che la Chiesa è la comunità di uomini e donne unita nel suo nome, per iniziare a maturare un positivo senso di sé e sperimentare relazioni serene con gli altri, anche appartenenti a differenti tradizioni culturali e religiose.

• L'alunno riconosce la presenza delle religioni nell'ambiente in cui si vive.

• L'alunno riconosce i segni presenti anche se spesso nascosti della solidarietà e del servizio che rivelano il desiderio di pace .

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Page 122: ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA ANNO SCOLASTICO … · regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. ... Il racconto realistico, fantastico, di

122

Obiettivi di apprendimento Abilità/Capacità Conoscenze/Contenuti Compiti significativi Dio e l’Uomo

� Descrivere i contenuti principali del credo cattolico. � Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela all’uomo il volto

del Padre e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni. � Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della Chiesa, come segni

della salvezza di Gesù e azione dello Spirito Santo. � Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica

sin dalle origini e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del cammino ecumenico.

� Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso.

La Bibbia e le altre fonti

� Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il genere letterario e individuandone il messaggio principale.

� Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel contesto storico, sociale, politico e religioso del tempo, a partire dai Vangeli.

� Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni. � Decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana. � Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di santi e in

Maria, la madre di Gesù. Il Linguaggio Religioso

� Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa.

� Riconoscere il valore del silenzio come “luogo” di incontro con se stessi, con l’altro, con Dio.

� Individuare significative espressioni d’arte cristiana (a partire da quelle presenti nel territorio), per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli.

� Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all’uomo.

I Valori Etici e Religiosi

� Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane.

� Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, in vista di un personale progetto di vita

Dio e l’Uomo

���� Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio che ha memoria di Gesù e del suo messaggio.

���� Cogliere i fondamenti principali delle grandi religioni: Ebraismo, Islamismo, Induismo e Buddismo.

���� Maturare atteggiamenti di rispetto e apprezzamento per le altre religioni, in vista di una convivenza pacifica fondata sul dialogo.

La Bibbia e le altre fonti ���� L’alunno attraverso

Maria, la Madre di Gesù, attinge elementi sul cristianesimo e valuta l’autenticità del messaggio evangelico.

I Valori Etici e Religiosi

���� L’alunno apprende i diversi ruoli e le scelte delle singole persone e il valore della propria scelta di vita e di quelle altrui.

Vocazioni e ministeri nella Chiesa. Ebraismo. Islamismo. Induismo. Buddismo. Il dialogo intereligioso. Le feste Mariane. I santuari Mariani. Madre Teresa Di Calcutta. Giovanni Paolo II.

c Produzioni grafiche individuali e | o collettive.

Leggere e commentare brani biblici di riferimento Progetto Pastorale.