Istituto Comprensivo Statale “G. Caiati – V. RoGadeo” Bitonto · Ma la scuola, riprendendo la...

59
POF 2015/2016 1 Istituto Comprensivo Statale “G. Caiati – V. RoGadeo” Bitonto Anno Scolastico 2015 - 2016

Transcript of Istituto Comprensivo Statale “G. Caiati – V. RoGadeo” Bitonto · Ma la scuola, riprendendo la...

POF 2015/2016

1

Istituto Comprensivo Statale

“G. Caiati – V. RoGadeo”

Bitonto

Anno Scolastico 2015 - 2016

POF 2015/2016

2

INDICE

INTRODUZIONE 4

PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) 6

SCHEDA ANAGRAFICA DOCUMENTO D’IDENTITA’ 7

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAIATI – ROGADEO” 8

ORGANIGRAMMA 9

ORGANICO DOCENTI SCUOLA DELL'INFANZIA 10

ORGANICO DOCENTI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA 11

CONSIGLI E COMMISSIONI 12

COORDINATORI DI CLASSE - INCARICHI E FUNZIONI 13

PERSONALE ATA - RSU - RSA 15

LA POLITICA DELLA QUALITÀ 16

PERCORSO EDUCATIVO 17

LE FINALITÀ 17

GLI OBIETTIVI COMPLESSIVI 19

OBIETTIVI GENERALI 20

L’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO 21

GLI AMBITI DECISIONALI 23

L’ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 25

ORGANIZZAZIONE ORARIO SCOLASTICO 26

RISORSE STRUTTURALI 28

Scuola dell' INFANZIA 28

Scuola PRIMARIA 30

Scuola SECONDARIA di I GRADO 31

PROGETTUALITA' 34

LE SCELTE CURRICOLARI 37

SCUOLA DELL’INFANZIA 37

SCUOLA PRIMARIA 38

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 39

PROFILO DELLE COMPETENZE PRIMARIA 40

PROFILO DELLE COMPETENZE SECONDARIA 42

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE A CONCLUSIONE DEI TRE GRADI DI SCUOLA 44

UNA SINTESI 54

POF 2015/2016

3

LA VALUTAZIONE 55

Criteri di Valutazione del Profitto 56

Criteri di Valutazione del Comportamento 58

POF 2015/2016

4

INTRODUZIONE

Saluto della Dirigente Scolastica

Introduco il Piano dell’Offerta Formativa (P.O.F.) per salutare gli alunni, le famiglie, gli enti locali, gli

operatori culturali del territorio e per presentare loro l’iter formativo relativo all’anno scolastico

2015-2016.

In vista delle iscrizioni al prossimo anno scolastico le scuole programmano l’offerta formativa nelle

linee essenziali, prevedendo itinerari formativi ed esperienze educative, tempi scuola e aspetti

organizzativi generali.

Nell’offerta formativa scolastica, come raccomandato dallo stesso Regolamento dell’autonomia

(D.P.R.275/99), trovano integrazione e sintesi unitaria bisogni formativi specifici degli alunni,

attese del territorio e istanze della comunità nazionale e sovranazionale.

In questi ultimi anni il peso dell’istanza nazionale e sovranazionale è diventato progressivamente

più consistente e stringente dietro la spinta funzionalista del nuovo paradigma economico,

chiaramente espresso dalla prospettiva della “società conoscitiva” e del “capitale umano”, che ha

legato sempre più educazione e sviluppo del potenziale cognitivo in termini di competenze

spendibili, a impresa e sviluppo del potenziale economico e tecnologico in termini di competitività.

Alla scuola si chiede di dotare gli studenti degli strumenti necessari per inserirsi nella vita sociale e

produttiva del Paese, di garantire ad ognuno il sicuro possesso di competenze specifiche e

trasversali considerate indispensabili per la cittadinanza attiva e, proprio come ad una impresa, si

chiede di migliorare la qualità dei suoi “prodotti”, ossia delle performances di apprendimento dei

suoi studenti, misurate anche nell’ambito di indagini nazionali ed internazionali standardizzate.

Ma la scuola, riprendendo la lezione di John Dewey non prepara solo i giovani alla vita futura,

poiché essa stessa è vita, è luogo di incontro con la cultura e con l’altro da sé, è ambiente

sussidiario di relazioni e di esperienze significative che educano e formano a vivere, a fare e ad

apprendere insieme, secondo una prospettiva antropocentrica peculiare da tutelare, che si

alimenta di approcci, metodi e strumenti appartenenti ad ambiti pedagogico-didattici, piuttosto

che economico- funzionalisti.

Così, nel linguaggio scolastico, termini come efficienza, efficacia, economicità, produttività,

servizio, utenza, sistemi di qualità, controllo, misurazione di prestazione, standard, contribuiscono

al nuovo lessico della scuola mutuato dal mondo economico e convivono con parole come

relazione educativa, interazione didattica, decondizionamento, individualizzazione,

POF 2015/2016

5

personalizzazione, motivazione, interesse, curiosità, sviluppo cognitivo- affettivo e sociale,

apprendimento significativo, apprendimento cooperativo, valutazione formativa, da sempre

appartenenti al repertorio pedagogico, valori fondanti che caratterizzano la specificità dei soggetti,

dei processi e dei prodotti della scuola.

L’orientamento funzionalista e l’approccio antropocentrico coesistono, anche in questa fase di

programmazione dell’offerta formativa e di riflessione sulle priorità.

L’orientamento funzionalista può essere rintracciato nel momento in cui la scuola, muovendo dal

Profilo di competenza in uscita, definito a livello nazionale, indaga fattori di qualità e stabilisce

standard di miglioramento, fissa traguardi da raggiungere in termini di obiettivi di prestazione

misurabili e, in sede di valutazione sommativa, ne misura il grado di raggiungimento attraverso

indicatori numerici.

La prospettiva antropocentrica emerge quando la scuola si prende cura dei suoi alunni come

soggetti in fase di sviluppo, portatori di saperi personali frammentari a cui dare significato e

organizzazione, ma anche di svantaggi socio-culturali da ridurre e colmare; quando si attrezza per

dare risposte adeguate a bisogni educativi differenti e speciali; quando è attenta a riconoscere,

sostenere e valorizzare le potenzialità individuali, attraverso la progettazione di itinerari educativi e

di apprendimento rispettosi dei ritmi, dei tempi, delle attitudini, degli stili cognitivi e di

apprendimento individuali; quando cura l’allestimento di ambienti di apprendimento ricchi di

stimoli e motivanti, nei quali ciascuno possa sperimentare il piacere di stare con gli altri, il valore

del diverso da sé, la ricchezza dell’ apprendere insieme con gli altri, la bellezza di scoprire cose

nuove e di dare un significato nuovo a quelle già note.

Interpretando la comune consapevolezza degli operatori scolastici di rendere un servizio alla

collettività, rivolgo l’augurio di un proficuo e sereno anno scolastico.

La Dirigente Scolastica

Prof.ssa Mariapia Matilde Giannoccari

POF 2015/2016

6

PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.)

Il Piano dell’Offerta Formativa è il documento fondamentale costitutivo dell’identità progettuale

del nostro Istituto ed esplicita il progetto formativo che le nostre scuole adottano nell’ambito

dell’Autonomia.

Il nostro Istituto ha elaborato un documento essenziale, il cui obiettivo è quello di illustrare la

visione educativa che caratterizza sia l’intera istituzione, che ciascuna delle scuole che la

compongono.

Lo scopo del POF è di stabilire un rapporto diretto ed immediato con il territorio rendendo

pubblici:

l’identità delle scuole dell’Istituto

il progetto educativo e didattico

gli elementi dell’organizzazione scolastica

gli interventi e i percorsi formativi promossi dai progetti dell’autonomia

La condivisione di scelte educative, formative, culturali e la cooperazione fra Dirigente, docenti,

operatori e genitori sono essenziali per garantire a tutti gli alunni:

il diritto all’apprendimento

lo sviluppo delle potenzialità

la valorizzazione delle diversità

la maturazione personale.

POF 2015/2016

7

SCHEDA ANAGRAFICA

Denominazione I. C. “ Caiati – Rogadeo”

Ordine di Scuola Infanzia – Primaria – Secondaria I Grado

Sito Web http://www.comprensivocaiati-rogadeo.gov.it/

Dirigente Scolastico Prof.ssa Mariapia Matilde Giannoccari

Codice Meccanografico BAIC84900L

Indirizzo Postale Via T. Traetta, 99

Telefono 0803740919

Fax 0803740919

e-mail [email protected]

DOCUMENTO D’IDENTITA’

A.S. 2015 - 2016

D.S. Prof.ssa Mariapia Matilde GIANNOCCARI

POF 2015/2016

8

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAIATI – ROGADEO”

L’Istituto Comprensivo “G. Caiati –V. Rogadeo” nasce a Bitonto nell’anno scolastico 2012/13, a

seguito del Piano di dimensionamento della rete scolastica, proposto dall’Amministrazione

comunale e approvato dalla Regione Puglia.

Situato nella zona sud – ovest della città, con sede centrale in Via Traetta, 99, nasce dalla fusione

della ex scuola secondaria di primo grado “V. Rogadeo” con l’ex terzo circolo didattico “G. Caiati”.

Le biografie di questi illustri concittadini ci ricordano, tra l’altro, che il primo fu “sindaco e

senatore”, mentre il secondo è ricordato come “educatore pedagogista”.

Strana ma stimolante coincidenza, ove si consideri che l’Istituto Comprensivo, nato per dare

risposte in termini di efficienza ed efficacia del servizio scolastico, è stato concepito a seguito di un

atto legislativo che riconosceva alle scuole personalità giuridica e autonomia organizzativa,

successivamente irrobustito da insopprimibili esigenze pedagogiche, intese queste ultime come

sviluppo unitario dell’alunno garantito da una fattiva e reale continuità educativa.

A tale proposito, giova qui ricordare il contributo che la legislazione “pedagogica” rende disponibili

per una corretta e convinta professionalità spesa all’interno dell’Istituto comprensivo, da intendere

non più come somma di tre segmenti (infanzia – primaria – secondaria di primo grado), ma come

percorso formativo organico e completo.

POF 2015/2016

9

ORGANIGRAMMA

Dirigente Scolastico Prof.ssa Mariapia Matilde GIANNOCCARI

Direttore S.G.A. : Dott.ssa Carmela ACQUAFREDDA

1°collaboratore ins. Camilla BARONE

2°collaboratore ins. Maria Rosaria PALMIERI

Funzioni Strumentali

Area 1 - Gestione del Piano dell’Offerta Formativa: ins. Anna CALIA

Gruppo di lavoro: prof.ssa Addolorata MASCIALE; ins. Rosanna DE PALMA

Area 2 - Sostegno al lavoro degli studenti:

ins. Vincenza LANDI

Gruppo di lavoro: prof.ssa Addolorata MINENNA; ins. Carmela DE ROSSI

Area 3 – Inclusione:

prof.ssa Grazia Anna LISO

Gruppo di lavoro: prof.ssa Marianna STELLACCI; ins. Ersilia LOVERO

Fiduciari dei plessi scolastici

Sc. Sec. I grado ” V. Rogadeo” Via E. Berlinguer: prof.ssa Concetta VULPIO

Sc. Infanzia Via F. Spinelli: ins. Rosaria PASTORESSA

Sc. Infanzia Via R. Abbaticchio: ins. Rosaria FUSARI

POF 2015/2016

10

ORGANICO DOCENTI:

DOCENTI SCUOLA DELL ‘ INNFANZIA

1 ALTAMURA ROSANGELA

2 CATALDI ANGELA (REL. A t. d.)

3 DAGOSTINO GRAZIA

4 DE PALMA ROSANNA

5 ELIA ANNA

6 FUSARI ROSARIA

7 LADISI ANNA TERESA (rel. A t. d. )

8 LAPIETRA MARIA

9 LEUCI TERESA

10 LOTITO LUISA

11 LOVASCIO GRAZIA

12 LUCARANO RAFFAELLA

13 MASTROVITI ANGELA

14 NOVIELLO ARCANGELINA

15 PALMIERI MARIA ROSARIA

16 PASTORESSA ROSARIA

17 PAZIENZA ANNA

18 PIPERIS ROSA

19 SANTOPIETRO ASSUNTA

20 SARACINO MARIA ROSARIA

21 SAULLE FRANCESCA

22 SCHIAVONE GIOVANNA

23 SINISI CHIARA

POF 2015/2016

11

DOCENTI SCUOLA PRIMARIA

1 ACHILLE ANNA MARIA

2 ADRIANI GRAZIA

3 BARONE CAMILLA SERAFINA

4 BONASIA GRAZIA

5 CALIA ANNA

6 CARBONE CARMELA

7 CATALDO DOMENICO

8 CATUCCI VENERANDA

9 DE PALMA ANGELA

10 de RENZIO ANGELA

11 DEROSSI CARMELINA

12 DEVANNA MARIA CONCETTA

13 DI BARI ROSANNA

14 GERVASI GABRIELLA

15 GIACHETTI MARIA CONCETTA

16 LANDI VINCENZA

17 LECCESE CARMELA

18 MAGGIO SANTA

19 MATTIA ANGELA TERESA

20 MAZZIOTTI RAFFAELLA

21 MELE RITA

22 MIGLIO VIRGINIA

23 MITOLO MARIA GIUSEPPA

24 MOREA ROSA

25 MURGOLO FRANCESCA ANNA

26 NAGLIERI DAMIANINA ANTONIA

27 NAGLIERI FILOMENA

28 PALERMO ANTONIA

29 PASCULLI ANNA MARIA

30 PASTORESSA VINCENZA

31 PERRINI FRANCESCA

32 ROBLES SERAFINA

33 SALIERNO ISABELLA

34 TETRO GRAZIA

35 TOSCANO ANNA

DOCENTI SCUOLA SECONDARIA I GRADO

1 CALO' GIUSEPPE

2 CANNITO GIUSEPPE

3 DESANTIS ANNA

4 DI MODUGNO ANTONIETTA

5 GENCHI FRANCESCA CALLIOPE

6 GENTILE FRANCESCA PAOLA

POF 2015/2016

12

7 GERVASIO RICCARDO

8 GUASTAMACCHIA NUNZIA

9 LAUTA LUIGI SEBASTIANO

10 LISO GRAZIA ANNA

11 MASCIALE ADDOLORATA

12 MINENNA ADDOLORATA

13 MUSCHITIELLO MARIA GIOVANNA

14 MUSCHITIELLO MARIA ROSARIA

15 NATILLA MARGHERITA

16 PRIMAVERA ANTONIETTA

17 SPACCAVENTO EUGENIA

18 STASI ROSARIA

19 STELLACCI MARIANNA

20 TATULLI SILVANA

21 TEMPESTA ANTONIA

22 TERLIZZI LUCIA

23 VULPIO CONCETTA

Docenti a t.d.

1 BARTOLI M. CRISTINA

2 MEZZINA VINCENZA

Consigli e Commissioni

Consiglio di Presidenza:

Dirigente Scolastico Prof.ssa Mariapia Matilde Giannoccari

Collaboratori: inss. Barone Camilla Serafina; Palmieri Maria.

Consiglio d’ Istituto:

Presidente:

Dirigente Scolastico: Prof.ssa Mariapia Matilde Giannoccari

Componente genitori:

Componente ATA:

Giunta Esecutiva:

Dirigente Scolastico: Prof.ssa Mariapia Matilde Giannoccari

Dirigente Amministrativo:

Componente genitori:

Componente ATA:

Commissione Elettorale:

Presidente: Signora Ciocia Marilena

Genitore: Renesto Alessandra

Docenti: De Palma Angela; De Palma Rosanna

Segretaria Commissione Elettorale: Morea Luisa

POF 2015/2016

13

Coordinatori di classe:

Scuola Primaria:

1^A ins. Mazziotti Raffaella

1^B ins. Giachetti Concetta

1^C ins. Adriani Grazia

1^D ins. Tetro Grazia

1^E ins. Bonasia Grazia

2^A ins. Devanna M. Concetta

2^ B ins. Miglio Virginia

2^ C ins. Barone Camilla

2^ D ins. Mele Rita

3^A ins. Landi Vincenza

3^B ins. Naglieri Damianina

3^C ins.Maggio Santa

3^D ins. Pastoressa Vincenza

3^E ins. Pasculli Anna Maria

4^A ins. De Rossi Carmelina

4^B ins.Robles Serafina

4^C ins. De Palma Angela

4^D ins. Murgolo Francesca Anna

5^A ins. Toscano Anna

5^B ins. Di Bari Rosanna

5^C ins. Salierno Isabella

Scuola Secondaria di 1° grado:

1^A prof.ssa Vulpio Concetta

1^B prof.ssa Tempesta Antonia

2^A prof.ssa Masciale Addolorata

2^B prof.ssa Primavera Antonia

2^C prof.ssa Guastamacchia Nunzia

3^A prof.ssa De Santis Anna

3^ B prof.ssa Natilla Margherita

3^C prof.ssa Minenna Addolorata

Incarichi e Funzioni:

Sub-consegnatari laboratori:

Prof. Calò Giuseppe –Ins. Giachetti Concetta laboratorio di informatica

Prof. Masciale Addolorata – Ins.Robles Serafina laboratorio scientifico

Prof. Terlizzi Lucia – Ins.Palermo Antonia laboratorio linguistico

Prof. Lauta Luigi – Ins.Cataldo Domenico laboratorio musicale

Prof.ssa Spaccavento Eugenia laboratorio artistico

Presidenti di Interclasse:

classe 1^ ins. Bonasia Grazia

classe 2^ ins. Devanna Concetta

classe 3^ ins. Landi Vincenza

classe 4^ ins. Derossi carmelina

classe 5^ ins. Toscano Anna

POF 2015/2016

14

Referenti salute / attività motoria

Insegnanti: Naglieri Filomena; Tetro Grazia .

Organo di Garanzia:

prof.ssa Minenna Addolorata;

prof.ssa Tempesta Antonia (supplente)

Gruppo GLHI ( Gruppo di lavoro handicap istituzionale)

Docenti di sostegno: ins. Lotito Luisa (S.I.)

ins. Calia Anna (S.P.)

prof.ssa Stellacci Marianna (S.S.1°g)

Docenti curriculari: ins. Fusari Rosaria (S.I.)

ins. Toscano Anna (S.P.)

prof.ssa Vulpio Concetta (S.S.1°g)

Gruppo GLI ( Gruppo di lavoro Inclusione)

Inss. Barone Camilla, Calia Anna, De Palma Rosanna, Landi Vincenza, Lovero Ersilia, Palmieri

Maria Rosaria, Liso Grazia Anna, Stellacci Marianna.

Costituzione GAV d’ Istituto

Coordinatrice D.S. Prof.ssa Mariapia Matilde Giannoccari.

ins. Barone Camilla - primo collaboratore

ins. Palmieri Maria Rosaria - secondo collaboratore

ins. . Calia Anna - Funzione strumentale Area 1.

Dsga Dott.ssa Acquafredda Carmela

Commissione viaggi:

D.S. Mariapia Matilde Giannoccari, ,inss. Barone C, Palmieri M.R. e Landi V. Dsga dott.ssa

Carmela Acquafredda

Comitato di Valutazione:

prof. Calò Giuseppe

ins. Saulle Francesca

POF 2015/2016

15

Personale ATA:

Direttore Servizi Amministrativi:

Dott.ssa ACQUAFREDDA CARMELA

Assistenti Amministrativi:

1. BASTIANI Car. Rita

2. CAMPANELLA

Lucia

3. GAROFALO

LUCIA

4. GIORDANO

GRAZIA

5. GRASSO

RAFFAELLA

6. MOREA LUISA

Collaboratori Scolastici:

1. ACQUAFREDDA M.

2. BONASIA Angela

3. DE DAMIANO C.

4. LA FORTEZZA A.

5. LOVERO Marta

6. MAGGIO

EMANUELE

7. MUSCHITIELLO A.

8. SIFANNO F.

9. TERLIZZI L.

10. TURTURRO P.

RSU

Prof. Lauta Luigi; prof. Calò Giuseppe; ins. Palmieri Maria

RSA

Sig.ra Giordano Grazia; Sig.ra Grasso Raffaella

POF 2015/2016

16

LA POLITICA DELLA QUALITÀ

L’Istituto ha il dovere di fornire agli utenti servizi amministrativi improntati alla trasparenza, alla

informatizzazione ed alla celerità dell’erogazione. Sebbene la funzione principale dell’Istituto

rimanga quella dell’Istruzione e della Formazione dei cittadini di domani, tuttavia anche l’efficienza

amministrativa contribuisce alla creazione di una istituzione al passo con i tempi, in grado di

soddisfare le varie e nuove esigenze del contesto territoriale, attraverso, anche, una

comunicazione “dematerializzata ”, per il tramite del sito web dell’Istituto Comprensivo Statale

“Caiati - Rogadeo”, con un facile accesso per tutti.

Per ottimizzare la funzione didattico - educativa è indispensabile la continua formazione dei

docenti con un crescente ricorso ai supporti multimediali e laboratoriali senza mai prescindere,

tuttavia, dalla “persona” , dall’alunno, la cui centralità è stata ribadita dalle Nuove Indicazioni

Nazionali. Tale delicata “missione” non deve prescindere dalla valorizzazione dell’eccellenza , né

tantomeno dal recupero delle difficoltà e delle situazioni problematiche.

La “Qualità” è nell’innalzamento costante dell’efficacia e dell’efficienza del servizio scuola.

In conclusione, si tratta di un obiettivo ambizioso, che mira all’attuazione di elevati standard

qualitativi ed economici delle funzioni e dei servizi richiesti ad una istituzione scolastica, tramite la

valorizzazione dei risultati e della performance organizzativa e individuale.

POF 2015/2016

17

PERCORSO EDUCATIVO

LE FINALITÀ La finalità del primo ciclo d’istruzione, che comprende la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la

scuola secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo della persona, perseguendo

una doppia linea formativa: verticale e orizzontale. La linea verticale esprime l’esigenza di

impostare una formazione che possa poi continuare lungo l’intero arco della vita; quella

orizzontale indica la necessità di un’attenta collaborazione fra la scuola e gli attori extra-scolastici

con funzioni a vario titolo educative: la famiglia in primo luogo. La scuola perseguirà

costantemente l’obiettivo di costruire un’alleanza educativa con i genitori.

Per realizzarla,la scuola concorre con altre istituzioni alla rimozione di ogni ostacolo alla frequenza;

cura l’accesso facilitato, per gli alunni con disabilità, previene l’evasione dell’obbligo scolastico

e contrasta la dispersione; persegue con ogni mezzo il miglioramento della qualità del sistema

d’istruzione.

In questa prospettiva la scuola accompagna gli alunni nell’elaborare il senso della propria

esperienza, promuove la pratica consapevole della cittadinanza attiva e l’acquisizione delle

conoscenze e delle abilità fondamentali per sviluppare le competenze culturali di base.

Fin dai primi anni del percorso formativo, la scuola svolge un fondamentale ruolo educativo e di

orientamento fornendo all’alunno le occasioni per capire se stesso, per acquisire consapevolezza

delle sue potenzialità e risorse, per progettare la realizzazione di esperienze significative e

verificare gli esiti conseguiti in relazione alle attese.

La scuola favorisce lo sviluppo delle capacità necessarie per imparare a leggere le proprie emozioni

e a gestirle, per porsi obiettivi non immediati e perseguirli.

Promuove inoltre quel primario senso di responsabilità che si traduce nel fare bene il proprio

lavoro e nel portarlo a termine, nell’avere cura di sé, degli oggetti, degli ambienti che si

frequentano, sia naturali sia sociali.

Sollecita gli alunni a un’attenta riflessione sui comportamenti ed al rispetto reciproco, li orienta a

sperimentare situazioni di vita e di studio onde promuovere atteggiamenti positivi e sinergici con

tutti.

Propone situazioni e contesti in cui gli alunni sono indotti a riflettere per capire il mondo e se

stessi, acquisendo consapevolezza del proprio corpo come bene da rispettare e tutelare.

Di fronte alla complessa realtà sociale, la scuola ha bisogno di stabilire con i genitori rapporti

costruiti all’interno di un progetto educativo condiviso e continuo.

POF 2015/2016

18

Il compito specifico del primo ciclo è quello di promuovere l’alfabetizzazione di base attraverso

l’acquisizione dei linguaggi e dei codici che costituiscono la struttura della nostra cultura, in un

orizzonte allargato alle altre culture con cui conviviamo.

Le competenze sviluppate nell’ambito delle singole discipline concorrono a loro volta alla

promozione di competenze più ampie e trasversali, che rappresentano una condizione essenziale

per la piena realizzazione personale, per la partecipazione attiva alla vita sociale, e sono orientate

ai valori della convivenza civile e del bene comune.

Le competenze per l’esercizio della cittadinanza attiva sono promosse continuamente nell’ambito

di tutte le attività di apprendimento, utilizzando e finalizzando opportunamente i contributi che

ciascuna disciplina può offrire.

E’ compito peculiare di questo ciclo scolastico porre le basi per l’esercizio della cittadinanza attiva,

potenziando e ampliando gli apprendimenti promossi nella scuola dell’infanzia.

L’educazione alla cittadinanza viene sollecitata attraverso esperienze significative che consentano

di apprendere il concreto prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente e che favoriscano

forme di cooperazione e di solidarietà.

Obiettivi irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanza sono la costruzione del senso di legalità e lo

sviluppo di un’etica della responsabilità.

La scuola del primo ciclo include, inoltre, nel proprio curricolo la conoscenza della Costituzione

della Repubblica italiana. Gli allievi imparano così a riconoscere e a rispettare i valori sanciti e

tutelati nella Costituzione, come i diritti inviolabili di ogni essere umano, il riconoscimento della

pari dignità sociale, il dovere di contribuire in modo concreto alla qualità della vita della società, la

libertà di religione, le varie forme di libertà. E’ compito ineludibile del primo ciclo garantire un

adeguato livello di uso e di controllo della lingua italiana, valorizzando al contempo gli idiomi nativi

e le lingue comunitarie.

Così intesa la scuola diventa luogo privilegiato di confronto libero e pluralistico. In quanto

comunità educante, la scuola genera una diffusa convivialità relazionale, intessuta di linguaggi

affettivi ed emotivi, e è anche in grado di promuovere la condivisione di quei valori che fanno

sentire i membri della società parte di una comunità vera e propria. La scuola affianca al compito

“dell’insegnare ad apprendere” quello “dell’insegnare ad essere”.

POF 2015/2016

19

GLI OBIETTIVI COMPLESSIVI

Fare della scuola un “ ambiente di vita e di apprendimeto”

Promuovere lo star bene a scuola del bambino/ragazzo

Valorizzare le attitudini individuali e la creatività potenziale di ogni alunno

Assicurare ad ogni alunno possibilità di acquisire gli strumenti culturali fondamentali

Favorire la conquista dell’autonomia critica di ogni alunno

Educare alla convivenza democratica, alla valorizzazione e al rispetto delle differenze intesi

come patrimoni culturali e spunti di arricchimento formativo e alla formazione dell’uomo e

del cittadino nello spirito dei principi costituzionali e dei diritti della persona

Garantire l’unitarietà del processo formativo dell’alunno

Realizzare il coordinamento educativo e didattico di tutti gli insegnanti dell’Istituto

Comprensivo attraverso la ricerca e il confronto di obiettivi, metodologie, valutazioni e

strategie per l’unitarietà dell’insegnamento

Promuovere la continuità del processo educativo, nel team/consiglio di classe, attraverso

l’unitarietà dell’insegnamento e, tra le scuole, con forme di raccordo tra scuola dell’infanzia

– primaria – secondaria si primo grado

Realizzare attività didattiche in forma di laboratorio, per favorire l’operatività e al tempo

stesso il dialogo e la riflessione su quello che si fa

Favorire l’esplorazione e la scoperta al fine di promuovere il gusto per la ricerca di nuove

conoscenze

Valorizzare le risorse del contesto ambientale da cui provengono gli alunni e le potenzialità

individuali di ciascuno.

Il traguardo può ritenersi raggiunto se le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere) e le

abilità operative (il fare) sono diventate competenze personali di ciascuno.

Un ragazzo è riconosciuto “competente” quando utilizza tutte le conoscenze e abilità apprese per:

espimere un personale modo di essere e proporlo agli altri;

interagire con l’ambiente naturale e sociale che lo circonda, influenzandolo positivamente;

risolvere i problemi che di volta in volta incontra;

comprendere per il loro valore, la complessità dei sistemi simbolici e culturali;

riflettere su se stesso e gestire il proprio processo di crescita, quando occorre;

maturare il senso del bello;

conferire senso alla vita.

POF 2015/2016

20

OBIETTIVI GENERALI

1. Didattica innovativa fondata su competenze informatiche.

2. Formazione continua del personale.

3. Riduzione della dispersione scolastica.

4. Valorizzazione dell’eccellenza.

5. Esercizio della cultura della comunicazione e dell’autovalutazione.

6. Ottimizzazione della gestione amministrativa.

Tali obiettivi saranno pertinenti rispetto ai bisogni della collettività, alla missione

istituzionale, alle priorità e alle strategie dell’amministrazione; inoltre saranno specifici e misurabili

in termini completi e chiari, tali da determinare un significativo miglioramento della qualità dei

servizi erogati e degli interventi.

Il piano “qualità” avanza positivamente rispetto al passato per:

nuova strumentazione laboratoriale innovativa (LIM, strumenti digitali, musicali);

ampliamento e fruizione della biblioteca;

nuovi strumenti per la didattica innovativa;

la formazione del corpo docente;

l’autovalutazione d’istituto, tramite verifiche per classi parallele, periodiche e sistematiche;

simulazioni di prove Invalsi; verifiche del curricolo verticale;

le diverse proposte progettuali per valorizzare le eccellenze e per ridurre la dispersione

scolastica.

POF 2015/2016

21

L’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Un contesto idoneo a promuovere apprendimenti significativi e a garantire il successo formativo

per tutti gli alunni deve rispettare alcuni principi metodologici che contraddistinguono un’efficace

azione formativa.

Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni, per ancorarvi nuovi contenuti. Nel processo

di apprendimento l’alunno porta la ricchezza di esperienze e conoscenze, mette in gioco

aspettative ed emozioni, si presenta con una dotazione di informazioni, abilità, modalità di

apprendere che l’azione didattica può opportunamente richiamare, esplorare, problematizzare. In

questo modo l’allievo riesce a dare senso a quello che va imparando.

Attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità, per fare in modo che non diventino

disuguaglianze. Le classi sono oggi caratterizzate da molteplici divesità, legate alle differenze nei

modi e nei livelli di apprendimento, alle specifiche inclinazioni e ai personali interessi, a particolari

stati emotivi ed affettivi. La scuola deve progettare e realizzare percorsi didattici specifici per

rispondere ai diversi bisogni. Particolare attenzione va rivolta agli alunni con cittadinanza non

italiana che, per acquistare una reale integrazione sociale, devono acquisire una sufficiente

padronanza della lingua italiana. L’integrazione degli alunni con disabilità, inoltre richiede una

effetiva progettualità, utilizzando le forme di flessibilità previste dall’autonomia e le le opportunità

offerte dalle tecnologie.

Favorire l’esperienza e la scoperta, per promuovere il gusto della ricerca di nuove conoscenze. In

questa prospettiva, la problematizzazione svolge una funzione insonstituibile: sollecita gli alunni a

individuare problemi, a sollevare domande, a trovare appropriate piste d’indagine, a cercare

soluzioni originali attraverso un pensiero divergente e creativo.

Incoraggiare l’apprendimento collaborativo. Imparare non è solo un processo individuale. La

dimensione comuntaria dell’apprendimento svolge un ruolo significativo. In tal senso, molte sono

le forme di interazione e collaborazione che possono essere introdotte (dall’aiuto reciproco,

all’apprendimento collaborativo, all’apprendimento tra pari) sia all’interno della classe, sia

attraverso la formazione di gruppi di lavoro con alunni di classi e di età diverse.

Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere, al fine di “imparare ad

apprendere”. Occorre che l’alunno sia attivamente impegnato nella costruzione del suo sapere, sia

sollecitato a riflettere su quantoimpara, sia incoraggiato a esplicare i suoi modi di comprendere e a

comunicare ad altri i traguardi raggiunti. Ogni alunno va posto nelle condizioni di capire il compito

assegnato, riconoscere le difficoltà e stimare le proprie abilità, imparando così a riflettere sul

proprio comportamento, valutare gli esiti delle proprie azioni e trarne considerazioni per

migliorare.

Realizzare attività didattiche in forma di laboratorio, per favorire l’operatività, il dialogo e la

POF 2015/2016

22

riflessione su quello che si fa. Il laboratorio è una modalità di lavoro che incoraggia la

sperimentazione e la progettualità, coinvolge gli alunni nel pensare-realizzare-valutare attività

vissute in modo condiviso e partecipato con altri, e che può essere attivata sia all’interno sia

all’esterno della scuola, valorizzando il territorio come risorsa per l’apprendimento.

POF 2015/2016

23

GLI AMBITI DECISIONALI

Nella Scuola Autonoma, per una partecipazione produttiva di tutti gli attori interessati,

operano gli Organi Collegiali previsti dalla normativa vigente:

● Consiglio di Intersezione

● Consiglio di Interclasse

● Consiglio di Classe

● Collegio dei Docenti Unitario e per ordine scolastico

● Consiglio di Istituto

Il Consiglio di Intersezione nella Scuola dell’Infanzia, il Consiglio di Interclasse nella Scuola Primaria

e il Consiglio di Classe nella Scuola Secondaria di primo grado sono rispettivamente composti dai

docenti delle sezioni dello stesso plesso nella Scuola dell’Infanzia, dai docenti dei gruppi di classi

parallele o dello stesso ciclo o dello stesso plesso nella Scuola Primaria e dai docenti di ogni singola

classe nella Scuola Secondaria di primo grado.

Fanno parte del consiglio di intersezione, di interclasse e di classe anche i docenti di sostegno che

ai sensi dell'art. 315, co. 5 del D.Lgs. 16 aprile 1994, n. 297, sono contitolari delle classi interessate.

Nella Scuola dell’Infanzia e Primaria viene eletto annualmente un rappresentante dei genitori degli

alunni iscritti per ciascuna sezione o classe, nella Scuola Secondaria vengono eletti quattro

rappresentanti dei genitori degli alunni iscritti alla classe. Presiede le sedute dei Consigli il Dirigente

Scolastico che può delegare uno dei docenti membro del Consiglio stesso e che nomina un docente

con funzioni di Segretario del Consiglio.

I Consigli hanno il compito di formulare al Collegio Docenti proposte in ordine all’azione educativa

e didattica e ad iniziative di sperimentazione. Inoltre agevolano ed estendono i rapporti tra

docenti, genitori e alunni. Infine esercitano le competenze di programmazione, valutazione e

sperimentazione e adottano provvedimenti disciplinari a carico degli alunni.

Il Collegio dei Docenti è composto dal personale docente di ruolo e non di ruolo ed è presieduto

dal Dirigente Scolastico che nomina un docente con funzioni di Segretario.

Ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico dell’Istituto e stabilisce la

suddivisione dell’anno scolastico in trimestri o quadrimestri; cura la programmazione dell’azione

educativa per adeguare l’insegnamento alle specifiche esigenze ambientali e per favorire il

coordinamento interdisciplinare; formula proposte per la formazione e composizione delle classi,

per la stesura dell’orario delle lezioni e per lo svolgimento delle altre attività scolastiche, secondo i

criteri indicati dal Consiglio di Istituto; valuta periodicamente l’andamento complessivo dell’azione

didattica per verificarne l’efficacia in rapporto agli orientamenti e agli obiettivi programmati;

provvede all’adozione dei libri di testo ed alla scelta dei sussidi didattici; adotta e promuove

iniziative di sperimentazione; elegge i componenti del Comitato per la Valutazione del Servizio e

POF 2015/2016

24

nomina le funzioni strumentali al POF e i componenti dell’Organo di Garanzia.

Il Consiglio d’Istituto è costituito da diciannove componenti, di cui otto rappresentanti del

personale docente, due del personale ATA, otto dei genitori degli alunni e dal Dirigente Scolastico.

Il Consiglio elegge la Giunta Esecutiva di cui fanno parte il Dirigente Scolastico, che la presiede, il

Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi (DSGA) che svolge anche funzioni di Segretario, due

rappresentanti dei genitori, uno dei docenti e uno del personale ATA. Il Consiglio d’Istituto e la

Giunta Esecutiva durano in carica tre anni scolastici.

Il Consiglio d’Istituto elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di

autofinanziamento; delibera il programma annuale e dispone il funzionamento amministrativo e

didattico dell’Istituto; fatte salve le competenze del Collegio Docenti e dei Consigli di Intersezione,

Interclasse e Classe, ha potere deliberante per la programmazione delle attività della Scuola e

nell’adozione del Regolamento d’Istituto per l’uso delle attrezzature e dei materiali, per la vigilanza

degli alunni durante l’ingresso e la permanenza nella scuola, nonché durante l’uscita dalla

medesima.

Delibera l’adattamento del calendario scolastico secondo specifiche esigenze territoriali, i criteri

generali per la programmazione educativa e attuazione delle attività para-, inter- ed extra-

scolastiche e per la formazione delle classi; delibera, sentito il Collegio dei Docenti gli aspetti

didattici, le iniziative dirette all’educazione alla salute ed alla prevenzione delle tossicodipendenze.

POF 2015/2016

25

L’ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

Il curricolo d’Istituto è espressione della libertà d’insegnamento e dell’autonomia scolastica e, al

tempo stesso, esplicita le scelte della comunità scolastica e l’identità dell’ Istituto. La costruzione

del curricolo è il processo attraverso il quale si sviluppano e organizzano la ricerca e l innovazione

educativa.

Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’ offerta formativa con riferimento al

profilo dello studente al termine del primo ciclo d’istruzione, ai traguardi per lo sviluppo delle

competenze, agli obiettivi di apprendimento specifici per ogni disciplina.

A partire dal curricolo di Istituto, i docenti individuano le esperienze di apprendimento più efficaci,

le scelte didattiche più significative, le strategie più idonee, con attenzione all’ integrazione fra le

discipline e alla loro possibile aggregazione in aree.

Fin dalla scuola dell’ infanzia, nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo grado l’

attività didattica è orientata alla qualità dell’ apprendimento di ciascun alunno. I docenti

promuovono attività significative nelle quali gli strumenti e i metodi caratteristici delle discipline si

confrontano tra loro, evitando trattazioni di argomenti distanti dall’ esperienza e frammentati in

nozioni da memorizzare.

Ogni persona, a scuola come nella vita, impara attingendo liberamente dalla sua esperienza, dalle

conoscenze o dalle discipline, elaborandole con un’ attività continua ed autonoma.

L’itinerario scolastico dai tre ai quattordici anni, pur abbracciando tre tipologie di scuola,

caratterizzate ciascuna da una specifica identità educativa e professionale, è progressivo e continuo

e l’Istituto comprensivo consente la progettazione di un unico curricolo verticale e facilita il

raccordo con il secondo ciclo del sistema d’ istruzione e formazione.

Al termine della scuola dell’ infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo

grado, vengono fissati i traguardi per lo sviluppo delle competenze relativi ai campi di esperienza

ed alle discipline. Essi rappresentano dei riferimenti ineludibili per gli insegnanti, indicano piste

culturali e didattiche da percorrere e aiutano a finalizzare l’azione educativa allo sviluppo integrale

dell’ allievo.

Nella scuola del primo ciclo i traguardi costituiscono criteri per la valutazione delle competenze

attese e sono prescrittivi. Le scuole hanno la libertà e la responsabilità di organizzarsi e di scegliere

l’itinerario più opportuno per consentire agli studenti il miglior conseguimento dei risultati.

Gli obiettivi di apprendimento individuano campi del sapere, conoscenze e abilità ritenuti

indispensabili al fine di raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle competenze. Essi sono utilizzati

dai docenti nella loro attività di progettazione didattica, con attenzione alle condizioni di contesto,

didattiche e organizzative mirando ad un insegnamento ricco ed efficace.

Gli obiettivi sono organizzati in nuclei tematici e definiti in relazione a periodi didattici lunghi:

l’intero triennio della scuola dell’ infanzia, l’intero quinquennio della scuola primaria, l’intero

triennio della scuola secondaria di primo grado.

POF 2015/2016

26

SEDI ALUNNI CLASSI INSEGNANTI COLLABORATORI

TITOLARI

SCUOLA DELL’ INFANZIA

“via Spinelli”

78 3

6 + IRC 2

“via Abbaticchio” 33 2 3 + IRC 1

“via Traetta” 76 3 6 + IRC 1

“Borgo San Francesco” 49 3 3 + IRC 1

“via Vecchia Cappuccini” 36 2 2 + IRC 1

SCUOLA PRIMARIA

“Caiati”

379 17

34 + IRC 4

“via Abbaticchio” 57 4 8 + IRC 1

SCUOLA SECONDARIA I Grado

“V. Rogadeo”

164 8

19+ IRC 3

“via Abbaticchio” 13 1

ORGANIZZAZIONE ORARIO SCOLASTICO

Attività didattica nei giorni dal LUNEDI’ al VENERDI’

SCUOLA INFANZIA

PLESSI ORARIO

Via Vecchia Cappuccini 8.15 – 13.15

Borgo S. Francesco 8.15 – 13.15

Plesso Caiati 8.15 – 16.15

Via Spinellii 8.15 – 16.15

Via Abbaticchio 8.00 – 16.00

POF 2015/2016

27

SCUOLA PRIMARIA

1^ ora 2^ ora 3^ ora 4^ ora 5^ ora 5^ ora

8.00 –9.00 9.00 –10.00 10.00 –11.00 11.00-12.00 12.00 -1300 13.00 –13.30

SCUOLA SECONDARIA I GRADO

1^ ora 2^ ora 3^ ora 4^ ora 5^ ora 5^ ora

8.00 –9.00 9.00 –10.00 10.00 –11.00 11.00-12.00 12.00 -1300 13.00 –14.00

POF 2015/2016

28

RISORSE STRUTTURALI

Scuola dell’INFANZIA

Plesso “via Spinelli”

Plesso “via Abbaticchio”

Plesso “via Traetta”

POF 2015/2016

29

Plesso “Borgo S. Francesco”

Plesso “via Vecchia Cappuccini”

Le scuole sono dotate di:

aule per le attività curricolari;

saloni per attività ricreative e motorie;

sale mensa;

cucine (per la distribuzione dei pasti);

infermerie;

aule docenti;

giardini-atrio;

ripostigli;

servizi igienici.

POF 2015/2016

30

Scuola primaria “CAIATI”

La scuola è dotata di:

19 aule per attività curricolare di cui 2 dotate di LIM;

aula multimediale;

aula di scienze;

aula musicale;

aula docenti;

aula sostegno;

palestra per attività motorie;

salone;

ufficio della Dirigente;

ufficio della DSGA;

uffici di segretria;

archivio;

magazzino;

giardino.

POF 2015/2016

31

Scuola Secondaria di primo grado

Plesso “V. ROGADEO”

Plesso “via Abbaticchio”

La scuola è dotata di:

aule dotate di LIM;

1 laboratorio linguistico - multimediale con 14 PC collegati in rete, 2 stampanti, 1 scanner,

LIM e videoproiettore;

1 laboratorio informatico con 21 PC collegati in rete LAN e WAN;

1 laboratorio scientifico con microscopi ottici dotati di videocamera, banconi da lavoro,

cappa chimica, reagenti chimici e materiale per esperimenti di fisica e biologia.

POF 2015/2016

32

1 laboratorio musicale dotato di pianoforte digitale e 18 tastiere digitali;

1 laboratorio artistico dotato di compressore e forno per la cottura della ceramica;

1 palestra con spogliatoio maschile e femminile e servizi igienici;

1 biblioteca;

1 sala riunioni e sala professori;

archivio;

infermeria ( non operativa)

portineria;

giardino con anfiteatro;

servizi igienici ad ogni piano.

LABORATORIO DI

INFORMATICA

LABORATORIO

LINGUISTICO

MULTIMEDIALE

POF 2015/2016

33

LABORATORIO SCIENTIFICO

“M.G. AMENDOLAGINE”

PALESTRA

POF 2015/2016

34

PROGETTUALITA’

Progetti del curricolo in verticale:

“Accoglienza”;

“Continuità”;

“Giornata della memoria”;

Esplorazione del territorio a carattere culturale-storico-naturalistico;

Adesione e promozione di iniziative a carattere culturale- artistico-teatrale territoriale;

Partnerariato con la Fondazione Opera S.S. Medici nell’ambito del progetto COMENIUS;

Link School di Malta (Progetto L2);

Area a Rischio;

Diritti a Scuola;

Attività sportive extracurriculari: Centro sportivo scolastico in collaborazione con

l’Accademia tennis “Angiulli” di Bari;

BES;

School Cup.

SCUOLA DELL’INFANZIA:

Progetto Natale:“Armonie Natalizie” Teatro di Pulcinella

Progetto “Lingua Due” (per alunni cinquenni)

Progetto “Bimbo in fabula”

Laboratorio: “Laboriamo… con Pinocchio”

Progetto di fine anno: Divertiamoci con Pinocchio

Progetto Sport Interregionale: “Una Regione in Movimento”

POF 2015/2016

35

SCUOLA PRIMARIA:

Festa dei nonni e della famiglia

Bimboil

La giornata dei “Diritti dei bambini”

La settimana del Natale e della solidarietà

“Natale con la Fanfara”

“Non rischiamo”

“ Progetto Alimentazione”

Progetto “Frutta nelle Scuole”

Progetto Nazionale Miur Coni ”Sport di classe”

Progetto “ Lettura Animata” con manifestazione teatrale finale.

Progetto Alimentazione EMPAB

Progetto Bullismo e Cyber Bullismo

SCUOLA SECONDARIA

Giochi logico-matematici: giochi d’autunno (Università Bocconi Milano)

“ Orientamento”

Progetto Regionale U.S.R. Puglia “ Gio. Mo.Vi. Gioco e Movimento in Festa”

Giornata della “Memoria”

Laboratorio di Falegnameria

Ed. alla Salute “ Igiene Personale”

POF 2015/2016

36

Ed. all’ Affettività e alla Sessualità ( Classi III ) Consultorio Familiare

Progetto Scienze e Matematica “ Il Circo delle Scienze”

Teatro in Classe “ La Guerra dei Grandi”

Hic Sunt Leones ( Murales)

Cittadinanza attiva

Teatro in Inglese

Progetti in collaborazione con l’Associazione Culturale MONDODOMANI

PON FESR:

FESR Realizzazione Ampliamento rete Lan e Wan

FESR Realizzazione Ambiente Digitale LIM

POF 2015/2016

37

LE SCELTE CURRICOLARI

SCUOLA DELL’INFANZIA

Il valore formativo dei “Campi di esperienza”

I CAMPI DI ESPERIENZA e i loro TRAGUARDI DI SVILUPPO rappresentano gli ambiti del fare e

dell’agire del bambino e sono i settori specifici della sua competenza nei quali:

conferisce significato alle sue attività

sviluppa il suo apprendimento

persegue i suoi traguardi formativi

IL SE’ E L’ALTRO Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme

Promuovere lo sviluppo affettivo, emotivo, sociale e la conoscenza dei valori della propria cultura.

IL CORPO IN MOVIMENTO Identità, autonomia, salute

Promuovere l’igiene e l’autonomia personale. Promuovere la presa di coscienza e la padronanza del proprio corpo, del suo valore espressivo e delle sue potenzialità sensoriali.

IMMAGINI, SUONI COLORI Gestualità, arte, musica, multimedialità

Utilizzare i linguaggi corporei, sonori, iconici e visuali, in funzione espressiva; promuovere una fruizione critica dei messaggi multimediali

I DISCORSI E LE PAROLE Comunicazione, lingua, cultura

Promuovere la padronanza d’uso della lingua italiana. Acquisire la fiducia nelle proprie capacità di comunicazione ed espressione verbale. Promuovere la capacità di raccontare, inventare, ascoltare, comprendere e riflettere sulla lingua e accostarsi ai codici della lingua scritta.

LA CONOSCENZA DEL MONDO Ordine, misura, spazio, tempo, natura

Promuovere i processi cognitivi di natura matematica attraverso l’acquisizione delle capacità di raggruppamento, ordinamento, quantificazione, misurazione di fatti e fenomeni della realtà. Promuovere lo sviluppo delle capacità di esplorazione, scoperta e prima sistemazione delle conoscenze del mondo della realtà naturale ed artificiale.

POF 2015/2016

38

SCUOLA PRIMARIA

Dal “mondo dell’esperienza” al “mondo delle idee”: la maturazione personale attraverso il

confronto.

LINGUA ITALIANA Esprimere le proprie idee, comprendere e comunicare per mettersi in relazione con gli altri.

INGLESE Ampliare le proprie possibilità comunicative ed espressive attraverso una primaria conoscenza della lingua straniera.

STORIA Comprendere le trasformazioni nella vita dell’uomo, avvenute nel tempo e nello spazio (dalle origini allo sviluppo del cristianesimo).

GEOGRAFIA Sapersi orientare nello spazio e raffrontare lo spazio vissuto con quello globale.

MATEMATICA

Possedere la realtà in termini di:

Quantità (aritmetica)

Forme (geometria)

Dimensioni (misura)

Ragionamento (logica, informatica, statistica, probabilità)

SCIENZE Operare in modo concreto per fare esperienze, affrontare e padroneggiare i concetti necessari ad una oggettiva decodificazione del mondo che ci circonda.

TECNOLOGIA Conoscere e utilizzare le tecnologie informatiche per apprendere e comunicare utilizzando il computer e internet come ambienti di ricerca e di studio.

MUSICA Percepire, interpretare e comprendere la realtà dei suoni e dei rumori e di utilizzare i diversi linguaggi sonori.

ARTE ED IMMAGINE Potenziare la capacità espressiva e la creatività comunicativa.

EDUCAZIONE FISICA

Riconoscere il valore del corpo inteso come espressione della personalità e come condizione relazionale, comunicativa, espressiva, operativa. Educare al dialogo e al rispetto delle differenze, alla cooperazione, alla responsabilità personale a partire dalla morale cristiana.

RELIGIONE

POF 2015/2016

39

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IL VALORE FORMATIVO E ORIENTATIVO DELE DISCIPLINE

ITALIANO

Acquisire la capacità di usare il linguaggio per interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative in tutte le varietà delle sue funzioni e forme, nonché di interpretare criticamente e creativamente in un'intera gamma di contesti culturali e sociali.

STORIA

Maturare competenze personali, interpersonali e interculturali sociali e civiche per partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa.

GEOGRAFIA Conoscere, interpretare e valutare la dinamica delle azioni dell'uomo sul territorio. Confrontare i diversi contesti ambientali e socio-culturali

MATEMATICA

Sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere i problemi anche in situazioni quotidiane. Usare modelli matematici di pensiero (logico) e di presentazione (formule, schemi, grafici …).

SCIENZE

Usare l’insieme delle conoscenze e metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda, sapendo identificare le problematiche e traendo le conclusioni.

LINGUA STRANIERA: L1 (INGLESE) ; L2 (FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO)

Acquisire le capacità espressive e comunicative anche mediante l'allargamento degli orizzonti culturali, sociali e umani.

TECNOLOGIA

Conoscere i principali processi di trasformazione di risorse e riconoscere le diverse forme di energia coinvolte; utilizzare le tecnologie informatiche per apprendere e comunicare autonomamente con il computer e internet come ambiente di ricerca e di studio.

ARTE E IMMAGINE

Maturare le capacità di comunicare mediante le immagini della raffigurazione, favorendo la lettura e la fruizione delle opere d'arte, e l'apprezzamento dell'ambiente nei suoi aspetti estetici.

MUSICA Acquisire la conoscenza e la pratica della musica, intesa come forma di linguaggio ed espressione.

EDUCAZIONE FISICA Promuovere l'equilibrata maturazione psicofisica, intellettuale e morale sollecitando attività che favoriscano un armonioso sviluppo corporeo.

RELIGIONE Promuovere aspetti affermativi, intellettuali, etici e sociali.

POF 2015/2016

40

Profilo delle competenze Scuola Primaria Competenze Chiave Discipline Coinvolte Livello

Utilizza la lingua italiana per comprendere enunciati,

raccontare le proprie esperienze e adottare un registro

linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Comunicazione nella

madrelingua o lingua di

istruzione.

Tutte le discipline, con

particolare riferimento a:

ITALIANO.

È in grado di esprimersi a livello elementare in lingua

inglese e di affrontare una comunicazione essenziale

in semplici situazioni di vita quotidiana.

Comunicazione nelle

lingue straniere.

Tutte le discipline, con

particolare riferimento a:

INGLESE.

Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-

tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a

problemi reali.

Competenza

matematica e

competenze di base in

scienza e tecnologia.

Tutte le discipline, con

particolare riferimento a:

MATEMATICA e

SCIENZE.

Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per

ricercare dati e informazioni e per interagire con

soggetti diversi.

Competenze digitali. Tutte le discipline, con

particolare riferimento a:

TECNOLOGIA.

Si orienta nello spazio e nel tempo; osserva, descrive

e attribuisce significato ad ambienti, fatti, fenomeni e

produzioni artistiche.

Imparare ad imparare.

Consapevolezza ed

espressione culturale.

Tutte le discipline, con

particolare riferimento a:

STORIA e GEOGRAFIA

Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di

base ed è in grado di ricercare ed organizzare nuove

informazioni utilizzando gli strumenti di conoscenza

per comprendere se stesso e gli altri.

Imparare ad imparare.

TUTTE LE DISCIPLINE

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio

talento, si esprime negli ambiti motori, artistici e

musicali che gli sono congeniali dimostrando

originalità e spirito di iniziativa.

Consapevolezza ed

espressione culturale.

Tutte le discipline, con

particolare riferimento a:

EDUCAZIONE FISICA

MUSICA,

ARTE E IMMAGINE

Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei

propri limiti. Rispetta le regole condivise, collabora

con gli altri per la costruzione del bene comune

assumendosi le proprie responsabilità.

Imparare ad imparare.

Competenze sociali e

civiche.

TUTTE LE DISCIPLINE

Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente e

mostra consapevolezza del proprio io in rapporto al

territorio.

Competenze sociali e

civiche.

TUTTE LE DISCIPLINE

L’alunno/a ha inoltre mostrato significative competenze nello svolgimento di attività scolastiche e/o extrascolastiche,

relativamente a:

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………..

POF 2015/2016

41

LIVELLO GIUDIZIO VOTO

A -Avanzata

L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle

conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile

decisioni consapevoli.

9 - 10

B - Intermedia

L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli,

mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

8

C - Base

L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze

e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese.

7

D - Iniziale

L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

6

POF 2015/2016

42

Profilo delle competenze Scuola Secondaria I grado

Competenze

chiave

Discipline coinvolte

Comprende la lingua orale e scritta, organizza i contenuti per comunicare. Esprime le proprie idee e produce testi in relazione ai diversi scopi comunicativi.

Comunicazione nelle madrelingua o lingua di istruzione.

Tutte le discipline con particolare riferimento a ……………..

Utilizza le lingue straniere per i principali scopi comunicativi e operativi. Confronta modelli di civiltà e culture diverse.

Comunicazione nelle lingue straniere.

Tutte le discipline con particolare riferimento a

……………………..

Analizza dati e fatti della realtà e verifica l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte. Affronta problemi e situazioni sulla base di elementi certi. Ha consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni che non si prestano a spiegazioni univoche.

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

Tutte le discipline con particolare \

riferimento a

.........................

Usa le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni e per interagire con soggetti diversi nel mondo.

Competenze digitali.

Tutte le discipline con particolare riferimento a

............................

Si orienta nello spazio e nel tempo. Osserva ed interpreta ambienti, fatti e fenomeni; opera confronti fra epoche e aree geografiche.

Imparare ad imparare. Consapevolezza ed espressione culturale.

Tutte le discipline con particolare riferimento a

.. ......................

Possiede conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare nuove informazioni in modo autonomo.

-

Imparare ad

imparare.

Tutte le discipline con particolare riferimento a

............................

Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stessi e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società.

Consapevolezza ed espressione culturale.

Tutte le discipline con particolare riferimento a

........................

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime in ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali.

Competenze espressive

Tutte le discipline con particolare riferimento a

.............. .,..............

Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. Sa misurarsi con le novità e gli imprevisti.

Spirito di iniziativa e imprenditorialità. Competenze sociali e civiche.

Tutte le discipline con particolare riferimento a ................................

POF 2015/2016

43

E' consapevole di sé, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune, esprimendo le proprie personali opinioni e

rapportandosi con il territorio.

Competenze sociali e civiche.

Tutte le discipline con particolare riferimento a ..............................

LIVELLI RELATIVI ALL’ ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE DI CIASCUN ASSE

Giudizio Voto

Livello 1

Avvanzato

L'alunno svolge compiti e problemi complessi anche in

situazioni non note, mostrando padronanza nell'uso delle conoscenze e delle abilità, propone e sostiene le proprie opinioni

assumendo autonomamente decisioni.

9 -

10

Livello 2

Intermedio

L'alunno svolge compiti e problemi complessi anche in situazioni

note , compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le

conoscenze e le abilità acquisite.

8

Livello 3

Base

L'alunno svolge compiti semplici anche in situazioni nuove,

mostrando di possedere conoscenze e abilità essenziali e di saper

applicare regole e procedimenti noti.

7

Livello 4

Iniziale

L'alunno guidato svolge compiti semplici in situazioni note 6

POF 2015/2016

44

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE A

CONCLUSIONE DEI TRE GRADI DI SCUOLA - ITALIANO

SCUOLA DELL’INFANZIA (CAMPO DI ESPERIENZA:

DISCORSI E PAROLE – IL SÈ E L’ALTRO)

SCUOLA PRIMARIA (ITALIANO)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

(ITALIANO)

ASC

OLTO

PAR

LATO

Dialoga con gli adulti e con i compagni, scambiando con loro domande informazioni e opinioni Ascolta e comprende la narrazione di storie poesie e filastrocche Utilizza la voce per imitare, riprodurre, inventare suoni e rumori anche in modo coordinato con il gruppo Si rende conto che esistono punti di vista diversi e sa accettarli Ripone fiducia negli adulti e ne riconosce l’autorità

Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazioni, discussioni, scambi epistolari…) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti.

Riconosce e analizza elementi linguistico-comunicativi che caratterizzano tipologie testuali diverse. Individua e analizza elementi linguistico-comunicativo specifici di testi informativi/espositivi/argomentativi. Effettua osservazioni valutative personali.

LETTUR

A

Comprende testi di tipo diverso, individua il

senso globale e/o le informazioni principali,

utilizza strategie di lettura funzionali agli

scopi.

Legge testi letterari di vario genere

appartenenti alla letteratura per l’infanzia, sia

a voce alta, con tono di voce espressivo, sia

con la lettura silenziosa e autonoma,

riuscendo a formulare su di essi semplici

pareri personali.

Sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio estrapolando dai testi scritti informazioni su un dato argomento utili per l’esposizione orale, la memorizzazione e la produzione.

Legge in modo espressivo testi di varia natura applicando tecniche di supporto alla comprensione per costruirne un’interpretazione

SCR

ITTU

RA

Sperimenta le prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, anche utilizzando le tecnologie

Produce testi. (di invenzione, per lo studio, per comunicare) legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre, rielabora testi manipolandoli, parafrasandoli, completandoli, trasformandoli (parafrasi e riscrittura). Cura gli aspetti ortografici, morfosintattici e lessicali.

Produce testi (orali/scritti) relativi a tipologie testuali conosciute (descrittivo, narrativo, informativo, regolativo, argomentativo) adeguatamente funzionali alle richieste contenutistiche e linguistiche: pertinenza argomentativa, sviluppo tematico completo e motivato, correttezza linguistica, proprietà lessicale. Effettua osservazioni valutative personali.

AC

QU

ISIZIO

NE ED

ESPAN

SION

E

DEL

LESSICO

..

Acquisisce la padronanza d’uso della lingua italiana; arricchisce il proprio lessico e sviluppa fiducia nelle proprie capacità di espressione e comunicazione

Amplia il patrimonio lessicale attraverso lo studio, le esperienze, le attività di interazione orale e di lettura.

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all'organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali.

ELEMEN

TI DI

GR

AM

MATIC

A

……

..

Svolge attività esplicite di riflessione linguistica

su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge,

mostra di cogliere le operazioni che si fanno

quando si comunica e le diverse scelte

determinate dalla varietà di situazioni in cui la

lingua si usa.

Riconosce, analizza, riflette sugli elementi morfologici e sintattici (frase semplice e complessa). Adatta opportunamente i registri informali e formali in base agli interlocutori realizzando scelte lessicali adeguate.

POF 2015/2016

45

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE A

CONCLUSIONE DEI TRE GRADI DI SCUOLA – STORIA

SCUOLA DELL’INFANZIA (CAMPO DI ESPERIENZA:

CONOSCENZA DEL MONDO IL SÉ E L’ALTRO)

SCUOLA PRIMARIA (STORIA)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

(STORIA)

USO

DELLE FO

NTI

Sviluppa il senso di appartenenza alla comunità in cui vive e ala famiglia, conoscendo le tradizioni ad esse collegate. Riferisce eventi del proprio vissuto dimostrando consapevolezza della loro collocazione temporale

Riconosce elementi del passato del suo ambiente di vita, esplora le tracce storiche presenti sul territorio.

Conosce, descrive e analizza i fatti storici mediante uso di indicatori di riferimento e di strumenti finalizzati (documenti, carte, immagini,…) e lessico specifico.

OR

GA

NIZZA

ZION

E

DELLE IN

FOR

MA

ZION

I

Organizza informazioni e conoscenze; individua sulla linea del tempo successioni e contemporaneità, durate e periodizzazioni.

Riconosce rapporti di causa-effetto tra eventi mutamenti, permanenze. Costruisce, interpreta e colloca schemi e mappe.

STRU

MEN

TI

CO

NC

ETTU

ALI

Scopre relazioni fra gruppi umani e contenuti spaziali; organizza le conoscenze tematizzando e usando semplici categorie: alimentazione, difesa, cultura.

Sa operare confronti per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. Vive e convive: assimila i valori costituzionali e partecipa alla vita sociale.

PR

OD

UZIO

NE

SCR

ITTA

ED O

RA

LE

Produce semplici testi storici, comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale; usa strumenti informatici.

Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell'umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati. Sa rielaborare con un personale metodo di studio,usando il linguaggio specifico della disciplina.

POF 2015/2016

46

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE A

CONCLUSIONE DEI TRE GRADI DI SCUOLA - GEOGRAFIA

SCUOLA DELL’INFANZIA (CAMPO DI ESPERIENZA:

CONOSCENZA DEL MONDO)

SCUOLA PRIMARIA (GEOGRAFIA)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

(GEOGRAFIA)

OR

IENTA

MEN

TO

Individua posizioni di oggetti e persone nello spazio.

Si orienta nello spazio e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

Sa orientarsi nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi.

LING

UA

GG

IO D

ELLA

GEO

-GEO

GR

AFIC

ITA’

Utilizza il linguaggio della geo -graficità per interpretare carte geografiche e realizzare schizzi cartografici e carte tematiche.

Utilizzare opportunamente carte geografiche, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici, per comunicare efficacemente informazioni spaziali.

PAESA

GG

IO

Conosce e localizza i principali elementi fisici (monti, fiumi, laghi) e antropici (città, porti e aereoporti) dell’Italia.

Riconoscere nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi, storici, artistici, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare.

REG

ION

E E SISTEMA

TERR

ITOR

IALE

Comprende che lo spazio geografico è un sistema territoriale costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azione dell'uomo sui sistemi territoriali.

POF 2015/2016

47

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE A

CONCLUSIONE DEI TRE GRADI DI SCUOLA – MATEMATICA

SCUOLA DELL’INFANZIA (CAMPO DI ESPERIENZA:

CONOSCENZA DEL MONDO)

SCUOLA PRIMARIA (MATEMATICA)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

(MATEMATICA)

NU

MER

I

Raggruppa e ordina secondo criteri diversi, confronta e valuta quantità, registrandole con semplici simboli.

Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere ad una calcolatrice. Riconosce ed utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni …)

Sa muoversi con sicurezza nel calcolo,tra numeri reali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

SPAZIO

E FIGU

RE

Riconosce e riproduce le figure geometriche di base.

Percepisce, rappresenta forme, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo, utilizzando strumenti per il disegno geometrico. Descrive e classifica figure in base a

caratteristiche geometriche.

Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi.

RELA

ZION

I E FUN

ZION

I

Risolve semplici problemi di tipo concreto legati all’esperienza.

Utilizza rappresentazioni di dati e li utilizza in situazioni significative per ricavare informazioni. Affronta problemi con strategie diverse e li risolve spiegando a parole il procedimento eseguito. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Riconosce e quantifica, in casi semplici situazioni di incertezza.

Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni) per esprimere proprietà e relazioni.

DATI E P

REV

ISION

I

Analizza,interpreta rappresentazioni di dati e prende decisioni sulle situazioni di incertezza, si orienta con valutazioni di probabilità.

POF 2015/2016

48

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE A

CONCLUSIONE DEI TRE GRADI DI SCUOLA – SCIENZE

SCUOLA DELL’INFANZIA (CAMPO DI ESPERIENZA:

CONOSCENZA DEL MONDO)

SCUOLA PRIMARIA (SCIENZE)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

(SCIENZE)

ESPO

LRA

RE E

DESC

RIV

ERE

OG

GET

TI E

MATER

IALI

Osserva i fenomeni naturali; colloca le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana; sa cogliere i mutamenti della natura legati alla stagionalità

Indaga la realtà classificandone aspetti e caratteristiche, prende coscienza che essa è il risultato di interazioni continue e complesse. Si rapporta con semplici fenomeni

fisico-chimici e biologici.

OSSER

VA

RE E SP

ERIM

ENTA

RE SU

L

CA

MP

O

Sviluppa la capacità di osservazione, esplorazione, manipolazione attraverso l’impiego di tutti i sensi. Formula ipotesi riferite a semplici e comuni eventi osservati. Rispetta tutti gli esseri viventi ed è curioso verso tutto ciò he lo circonda.

Sviluppa atteggiamenti di curiosità e cerca spiegazioni dei fenomeni naturali che regolarmente si succedono: osserva, descrive fatti, fa ipotesi, propone e realizza semplici esperimenti. Utilizza semplici strumenti di misura imparando a servirsi di unità convenzionali.

L’UO

MO

: I VIV

ENTI E

L’AM

BIEN

TE

E’ consapevole della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, riconosce e descrive il suo funzionamento. Riconosce in altri organismi viventi bisogni analoghi ai propri. Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico e di rispetto verso l’ambiente sociale e naturale.

FISICA

E

CH

IMIC

A

Padroneggia concetti di trasformazioni fisiche e chimiche e realizza esperienze.

ASTR

ON

OM

I

A E SC

IENZE

DELLA

TERR

A

Osserva, modellizza e interpreta i più evidenti fenomeni celesti.

BIO

LOG

IA

Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livello macroscopico e microscopico, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Ha una visione della complessità dei viventi. E’ consapevole del ruolo della comunità umana sulla terra e del carattere finito delle risorse.

POF 2015/2016

49

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE A

CONCLUSIONE DEI TRE GRADI DI SCUOLA - LINGUA

SCUOLA DELL’INFANZIA (CAMPO DI ESPERIENZA:

DISCORSI E PAROLE)

SCUOLA PRIMARIA (LINGUA INGLESE)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

(LINGUA INGLESE – SPAGNOLO – FRANCESE – TEDESCO)

ASC

OLTO

(Co

mp

rensio

ne o

rale)

Comprende istruzioni,

espressioni e frasi di uso

quotidiano se pronunciate

chiaramente e lentamente

(esempio: consegne brevi e

semplici) .

Comprende i punti essenziali di un discorso inerente argomenti familiari.

PAR

LATO

(Pro

du

zion

e ed in

terazio

ne

orale)

Si esprime in modo

comprensibile utilizzando

espressioni e frasi adatte alla

situazione e all’interlocutore.

Scambia semplici informazioni

afferenti alla sfera personale

(gusti, amici, attività scolastica,

giochi, vacanze…).

Descrive se stesso, luoghi, persone… Esprime preferenze. Motiva un'opinione personale. Interagisce con uno o più interlocutori. Esprime le proprie idee in modo chiaro e comprensibile.

LETTUR

A

(Co

mp

rensio

ne

scritta)

Comprende testi brevi e semplici accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo nomi familiari, parole e frasi basilari.

Legge e comprende informazioni concrete in semplici testi di contenuto familiare e di tipo concreto. Legge e comprende testi per ricavare informazioni specifiche.

SCR

ITTU

RA

(Pro

du

zion

e

scritta)

Scrive, in forma comprensibile, messaggi sintetici, con il lessico conosciuto, seguendo un modello dato con l’ausilio di immagini o un elenco di parole.

Racconta esperienze, esponendo opinioni personali con frasi semplici. Scrive testi brevi ( e- mail, inviti, cartolina, lettere personali) utilizzando lessico e strutture appropriate.

RILESSIO

NE SU

LLA LIN

GU

A

E SULL’A

PP

REN

DIM

ENTO

Conosce i principali ambiti lessicali ed utilizza opportunamente le funzioni linguistiche essenziali. individua le più importanti tradizioni, festività e caratteristiche culturali dei Paesi di lingua inglese.

Approfondisce ed arricchisce gli ambiti lessicali, i campi semantici e le funzioni affrontati nei gradi di scuola precedenti. Approfondisce gli aspetti della cultura e della civiltà dei paesi di lingua straniera.

POF 2015/2016

50

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE A

CONCLUSIONE DEI TRE GRADI DI SCUOLA-TECNOLOGIA

SCUOLA DELL’INFANZIA (CAMPO DI ESPERIENZA:

CONOSCENZA DEL MONDO)

SCUOLA PRIMARIA (TECNOLOGIA)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

(TECNOLOGIA)

VED

ERE, O

SSERV

AR

E E

SPER

IMEN

TAR

E

Prova interesse per la tecnologia e ne scopre le funzioni e i possibili usi.

Riconosce ed identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni artificiali. Conosce alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia.

Leggere interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative. Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti o processi . Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità.

PR

EVED

ERE IM

MA

GIN

AR

E E

PR

OG

ETTAR

E

Utilizza le più comuni tecnologie, individuando soluzioni potenzialmente utili ad un contesto applicativo.

Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche. Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità. Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando materiali di uso comune.

INTER

VEN

IRE, TR

ASFO

RM

AR

E,

PR

OD

UR

RE

Rileva le trasformazioni di utensili e di processi produttivi e li inquadra nelle tappe più significative della storia dell’umanità. Usa le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per sviluppare il proprio lavoro in più discipline e potenziare le capacità comunicative.

Smontare e rimontare semplici oggetti, apparecchiature elettroniche o altri dispositivi comuni. Rilevare e disegnare la propria abitazione o altri luoghi anche avvalendosi di software specifici. Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da esigenze e bisogni concreti.

POF 2015/2016

51

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE A

CONCLUSIONE DEI TRE GRADI DI SCUOLA - ARTE E IMMAGINE

SCUOLA DELL’INFANZIA (CAMPO DI ESPERIENZA:

IMMAGINI E COLORI)

SCUOLA PRIMARIA (ARTE E IMMAGINE)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

(ARTE E IMMAGINE)

ESPR

IMER

SI E CO

MU

NIC

AR

E

Si esprime attraverso il disegno, la pittura e altre attività espressive, riuscendo a utilizzare e a variare diverse tecniche artistiche. Realizza autonomamente lavoretti creativi e riesce a portarli a termine. È creativo e mette a frutto la propria fantasia.

Comunicare emozioni e stati d’animo utilizzando varie forme del linguaggio espressivo (corporea, grafico-pittorico, plastico e verbale). Iniziare un uso consapevole del segno grafico, di colore, linea e spazio.

Conosce la struttura del linguaggio visivo. Usa correttamente il colore e le sue sensazioni cromatiche

OSSER

VA

RE E LEG

GER

E

LE IMM

AG

INI

Codifica parole legate a immagini corrispondenti.

Osservare immagini statiche e in movimento, descrivendo verbalmente e graficamente le emozioni e le impressioni prodotte da suoni, luci e colori.

Sa osservare e rappresentare lo spazio, la luce e il volume. Esprime motivati giudizi personali.

CO

MP

REN

DER

E E

AP

PR

EZZAR

E LE OP

ERE

D’A

RTE

Commenta e apprezza opere d’arte, riconosce i colori e li impiega in maniera opportuna.

Conoscere la scala cromatica dei colori. Riconoscere nel proprio ambiente i principali monumenti e beni artistico-culturali.

Comprende la funzione dell’arte nel tempo e il valore estetico. Legge e storicizza le opere più significative.

POF 2015/2016

52

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE A

CONCLUSIONE DEI TRE GRADI DI SCUOLA - MUSICA

SCUOLA DELL’INFANZIA (CAMPO DI ESPERIENZA:

SUONI)

SCUOLA PRIMARIA (MUSICA)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

(MUSICA)

Prova piacere nell’ ascolto della musica e sa produrre semplici sequenze sonoro musicali utilizzando voce corpo e oggetti

Esplora ed elabora eventi sonori in riferimento alla loro fonte.

Padroneggia la conoscenza le tecniche del linguaggio musicale e le tecniche musicale, comprende la complessità e il valore di un’opera ed esprime un personale e motivato giudizio estetico.

Esplora diverse possibilità espressive della voce di oggetti e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri. Esegue da solo e in gruppo semplici brani vocali o strumentali, utilizzando semplici strumenti didattici e auto-costruiti.

Riesce a raccordare la propria esperienza alle tradizioni storiche e alle diversità culturali contemporanee.

POF 2015/2016

53

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE A

CONCLUSIONE DEI TRE GRADI DI SCUOLA - EDUCAZIONE FISICA

SCUOLA DELL’INFANZIA (CAMPO DI ESPERIENZA: CORPO E MOVIMENTO)

SCUOLA PRIMARIA (EDUCAZIONE FISICA)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

(EDUCAZIONE FISICA)

IL CO

RP

O E LA

SUA

R

ELAZIO

NE C

ON

LO

SPAZIO

ED IL TEM

PO

Sa muoversi con destrezza nello spazio circostante e nel gioco.

Acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori.

Utilizza e trasferisce le abilità coordinative acquisite per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport. Applica schemi e azioni di movimento per risolvere in forma originale e creativa un determinato problema motorio.

IL LING

UA

GG

IO D

EL CO

RP

O C

OM

E MO

DA

LITA’

CO

MU

NIC

ATIVO

-ESPR

ESSIVA

Ha sviluppato la capacità visuo-motoria, la motricità fine e la lateralità. Conosce le diverse parti del corpo e rappresenta in modo competo la figura umana È consapevole delle potenzialità sensoriali, conoscitive, relazionali, ritmiche ed espressive del proprio corpo e sa esercitarle. Inventa storie e si esprime attraverso diverse forme di rappresentazione e drammatizzazione.

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche.

Rappresenta idee, stati d’animo attraverso l’espressione corporea. Decodifica i gesti arbitrali in relazione all’applicazione del regolamento di gioco.

IL GIO

CO

, LO SP

OR

T, LE

REG

OLE E IL FA

IR P

LAY

Controlla la propria forza corporea e si coordina con i compagni.

Sperimenta esperienze che permettono di maturare competenze di gioco-sport.

Partecipa in forma propositiva alla scelta di strategie e tecniche di gioco, mettendo in atto comportamenti collaborativi. Conosce e applica il regolamento tecnico dei giochi sportivi, svolgendo anche il ruolo di arbitro. Sa gestire situazioni competitive con autocontrollo e rispetto per l’altro.

SALU

TE E BEN

ESSERE, P

REV

ENZIO

NE

E SICU

REZZA

Ha cura del proprio corpo, pratica in modo corretto l’igiene personale e conosce le regole da seguire per una sana alimentazione. Osserva le regole di comportamento e sa assumersi responsabilità.

Riconosce principi essenziali relativi al proprio benessere psico-fisico e ad un corretto regime alimentare. Comprende il valore delle regole e

l’importanza di rispettarle.

Assume consapevolezza della propria efficienza fisica sapendo applicare i principi metodologici utili a mantenere un buono stato di salute. Acquisisce consapevolezza delle funzioni fisiologiche e dei cambiamenti conseguenti all’attività motoria, in relazione ai cambiamenti fisici e psicologici tipici della preadolescenza.

POF 2015/2016

54

UNA SINTESI

Dopo aver frequentato la Scuola dell’Infanzia e il Primo Ciclo di istruzione, grazie anche alle

sollecitazioni educative offerte dalla famiglia e dall’ambiente sociale, i ragazzi sono nella condizione

di:

IMPARARE AD IMPARARE – Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo

ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e formazione anche in funzione

dei tempi disponibili delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

PROGETTARE - Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di

studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e

realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo

strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

COMUNICARE – Comprendere messaggi di genere diverso e di complessità diversa,

trasmessi utlizzando vari linguaggi mediante supporti cartacei, informatici e multimediali.

COLLABORARE E PARTECIPARE - Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,

valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo

all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento

dei diritti fondamentali degli altri.

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE – Sapersi inserire in modo attivo e

consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni

riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le

responsabilità.

RISOLVERE PROBLEMI – Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando

ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati,

proponendo soluzioni, utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle

diverse discipline.

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI - Individuare e rappresentare, elaborando

argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi,

anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo,

cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, cause ed effetti e la

loro natura probabilistica.

ACQUISIRE ED INTERPRETARE LE INFORMAZIONI – Acquisire e interpretare criticamente

l’informazione ricevuta nei diversi ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativi,

valutandone l’attendibilità e l’utlità, distinguendo fatti e opinioni.

POF 2015/2016

55

LA VALUTAZIONE

Agli insegnanti competono le responsabilità della valutazione e la cura della

documentazione, nonché la scelta dei relativi strumenti, nel quadro dei criteri deliberati

dagli organi collegiali. Le verifiche intermedie e le valutazioni periodiche e finali devono

essere coerenti con gli obiettivi e traguardi previsti dalle Indicazioni e declinati nel curricolo.

La valutazione precede, accompagna e segue i periodi curricolari. Attiva le azioni da

intraprendere, regola quelle avviate, promuove il bilancio critico su quelle condotte a

termine. Assume una funzione formativa, di accompagnamento dei processi di

apprendimento e di stimolo al continuo miglioramento.

Occorre assicurare agli studenti e alle famiglie un’informazione tempestiva e trasparente sui

criteri e sui risultati delle valutazioni effettuate nei diversi momenti del percorso scolastico,

promuovendone con costanza la partecipazione e la corresponsabilità educativa.

Alle singole istituzioni scolastiche spetta, la responsabilità dell’autovalutazione, che ha la

funzione di introdurre modalità riflessive sull’intera organizzazione dell’offerta educativa e

didattica della scuola, per svilupparne l’efficacia.

La scuola finalizza il curricolo alla maturazione delle competenze previste nel profilo dello

studente al termine del primo ciclo, fondamentali per la crescita personale e per la

partecipazione sociale, e che saranno oggetto di certificazione.

Le certificazioni nel primo ciclo descrivono e attestano la padronanza delle competenze

progressivamente acquisite, sostenendo e orientando gli studenti verso la scuola del

secondo ciclo.

POF 2015/2016

56

Criteri di Valutazione del Profitto Nel rispetto del principio della libertà di insegnamento, il Collegio dei Docenti definisce

modalità e criteri di valutazione, che fanno parte integrante del POF, approvando e utilizzando la seguente griglia con gli indicatori comuni:

VOTO CONOSCENZE ABILITÁ COMPETENZE

4 - 5

Insufficiente

Conoscenza

superficiale,

frammentaria e

parziale dei

contenuti

Limitate e scarse capacità di

utilizzare linguaggi e strumenti

specifici per rielaborare conoscenze

Difficoltà nell’acquisizione

delle competenze richieste,

con parziale capacità di

applicare le frammentarie

conoscenze, e solo con

opportuna guida

6

Sufficiente

Sufficiente

conoscenza dei

contenuti essenziali

Sufficiente capacità di

rielaborazione delle conoscenze

minime con un utilizzo altrettanto

sufficiente dei linguaggi e degli

strumenti specifici

Sufficiente acquisizione delle

competenze minime

richieste, con sufficiente

capacità di applicare le

conoscenze essenziali a

semplici situazioni

7

Soddisfacente

Sostanziale e

soddisfacente

conoscenza dei

contenuti

fondamentali

Soddisfacente capacità di

rielaborazione delle conoscenze

acquisite, correlata alla capacità di

operare collegamenti tra le stesse,

seppure in maniera guidata, con un

uso abbastanza adeguato ma non

sempre appropriato dei linguaggi e

degli strumenti specifici

Sostanziale acquisizione

delle competenze

fondamentali richieste, con

capacità abbastanza

adeguata di applicare le

conoscenze a problematiche

e situazioni

8

Più che

soddisfacente

Completa e più che

soddisfacente

conoscenza dei

contenuti

Più che soddisfacente capacità di

rielaborazione delle conoscenze in

un’ottica interdisciplinare, con un

uso corretto dei linguaggi e degli

strumenti specifici

Acquisizione completa delle

competenze richieste, con

capacità più che

soddisfacente di applicare le

conoscenze a problematiche

e situazioni nuove

9

Ottimo

Conoscenza

completa, puntuale

e approfondita dei

contenuti

Autonoma e sicura capacità di

rielaborazione organica e critica

delle conoscenze in un’ottica

interdisciplinare, con un uso

altrettanto corretto e sicuro dei

linguaggi e degli strumenti specifici

Ottima acquisizione delle

competenze richieste, con

sicura capacità di applicare le

conoscenze a problematiche

e situazioni complesse

10

Eccellente

Piena padronanza

dei contenuti con

una conoscenza

completa, precisa,

molto approfondita

Eccellente capacità di

rielaborazione personale,

autonoma, organica e critica delle

conoscenze in un’ottica

efficacemente interdisciplinare,

Piena e consapevole

acquisizione delle

competenze previste, con

eccellente capacità di

applicare le conoscenze a

POF 2015/2016

57

e personale degli

argomenti

con un uso sempre corretto dei

linguaggi specifici e una sicura

padronanza degli strumenti

problematiche e situazioni

sempre più complesse

POF 2015/2016

58

Criteri di Valutazione del Comportamento Introdotta come elemento che “concorre alla valutazione complessiva dello studente” e riferita

a ciascun anno scolastico, la valutazione del comportamento si esprime “con voto numerico espresso collegialmente in decimi, illustrato con specifica nota e riportato anche in lettere nel documento di valutazione”.

“La valutazione del comportamento con voto inferiore a sei decimi, decisa dal Consiglio di Classe, determina la non ammissione al successivo anno di corso o all’esame conclusivo del ciclo”. Pertanto “deve essere motivata e verbalizzata in sede di scrutinio intermedio e finale”.

Il Collegio dei Docenti approva e utilizza la seguente griglia per valutare il comportamento: VOTO Descrittori – Indicatori

10

Lo studente dimostra

Un comportamento partecipe e costruttivo all’interno della classe, non limitato ad una sola correttezza formale

Un comportamento irreprensibile, responsabile e rispettoso delle norme che regolano la vita dell’istituto

Piena consapevolezza del proprio dovere, rispetto delle consegne e continuità nell’impegno

9

Lo studente dimostra

Un comportamento sempre corretto, responsabile e rispettoso delle norme che regolano la vita dell’istituto

Piena consapevolezza del proprio dovere e continuità nell’impegno

8

Lo studente dimostra

Un comportamento rispettoso delle regole dell’istituto e corretto verso i compagni, gli insegnanti e le altre figure operanti nella scuola, con qualche distrazione che comporta richiami durante le lezioni

Un impegno costante e consapevolezza del proprio dovere

7

Lo studente dimostra

Un comportamento abbastanza rispettoso delle regole dell’istituto e abbastanza corretto verso i compagni, gli insegnanti e le altre figure operanti nella scuola, ma con distrazioni che comportano frequenti richiami durante le lezioni, ripetuti ritardi non sempre motivati e comportamenti annotati sul registro e riferiti ai genitori

Costanza alterna nell’impegno e non sempre adeguata consapevolezza del proprio dovere

6

Lo studente dimostra

Un comportamento poco rispettoso delle regole dell’istituto e poco corretto verso i compagni, gli insegnanti e le altre figure operanti nella scuola (comportamenti annotati sul registro e riferiti ai genitori ed al consiglio di classe)

Incostanza nell’impegno e inadeguatezza nello svolgere il proprio dovere

5

Lo studente dimostra

Un comportamento irrispettoso con rifiuto sistematico delle regole dell’istituto, atteggiamenti e azioni che manifestano grave o totale mancanza di rispetto verso i compagni, gli insegnanti e le altre figure operanti nella scuola (comportamenti annotati sul registro e riferiti alla famiglia e al consiglio di classe)

Assenza di impegno e di consapevolezza del proprio dovere

POF 2015/2016

59