ISTITUTO COMPRENSIVO SENNORI P T O F - icsennori.gov.it · processo educativo della scuola...

40
ISTITUTO COMPRENSIVO SENNORI P T O F PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 LEGGE N. 107 13 luglio 2015 INSIEME PER UN CAMMINO DI FORMAZIONE Panoramica di Sennori Realizzata dagli alunni della Secondaria di I grado

Transcript of ISTITUTO COMPRENSIVO SENNORI P T O F - icsennori.gov.it · processo educativo della scuola...

ISTITUTO COMPRENSIVO SENNORI

P T O F

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2019-2022 LEGGE N. 107 13 luglio 2015

INSIEME

PER UN CAMMINO DI FORMAZIONE

Panoramica di Sennori Realizzata dagli alunni della Secondaria di I grado

Istituto Comprensivo Sennori PTOF 2019/2022

2

Sommario PREMESSA ............................................................................................................................................... 4

ATTO D’INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DEI DOCENTI .................................. 6

Dati identificativi dell’Istituto ................................................................................................................. 12

Struttura dell’Istituto Comprensivo ........................................................................................................ 12

Orari uffici e recapiti.............................................................................................................................. 13

Organigramma di Istituto ...................................................................................................................... 14

ANALISI DEL CONTESTO TERRITORIALE............................................................................................... 14

Presentazione delle Scuole dell’Istituto ................................................................................................... 16

SCUOLA DELL’INFANZIA ........................................................................................................................... 16

SCUOLA PRIMARIA .................................................................................................................................. 16

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ................................................................................................... 17

LE SCELTE ............................................................................................................................................... 18

Finalità ................................................................................................................................................. 18

Linee Educative ..................................................................................................................................... 19

Obiettivi ............................................................................................................................................... 19

Rapporto tra PTOF e PDM .................................................................................................................. 20

Area contesto e risorse.......................................................................................................................... 20

Area esiti .............................................................................................................................................. 20

Area processi pratiche educative e didattiche ......................................................................................... 21

Area processi pratiche gestionali e organizzative .................................................................................... 21

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA ................................................................................................. 21

Programmazione, metodi e strategie ..................................................................................................... 21

La conoscenza ....................................................................................................................................... 21

Modalità di lavoro ............................................................................................................................... 22

Criteri Formazione classi ....................................................................................................................... 23

Criteri di assegnazione dei docenti alle classi ......................................................................................... 23

Criteri di assegnazione dei docenti di sostegno alle classi ....................................................................... 23

Scuola dell’Infanzia .............................................................................................................................. 24

Scuola Primaria .................................................................................................................................... 24

Scuola Secondaria ................................................................................................................................ 24

Iscrizione alunni: criteri e precedenze ................................................................................................... 24

DIVERSITÀ E INCLUSIONE .................................................................................................................... 25

Piano di Inclusione .............................................................................................................................. 26

Alunni con disabilità ............................................................................................................................ 27

Gruppo di lavoro GLI .......................................................................................................................... 27

Il Gruppo di lavoro Handicap Operativo (GLHO) ............................................................................... 27

Assistenza Specialistica .......................................................................................................................... 27

Alunni/e con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) ...................................................................... 27

Integrazione degli Alunni Stranieri ....................................................................................................... 28

PROGETTI PER L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA .......................................................... 28

USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE E VIAGGI D'ISTRUZIONE ........................................................ 29

RAPPORTI SCUOLA TERRITORIO UTENZA .......................................................................................... 29

Istituto Comprensivo Sennori PTOF 2019/2022

3

Rapporti con il territorio: EELL, ASL, associazionismo ........................................................................... 29

Rapporti Scuola – Famiglia ................................................................................................................... 30

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ .................................................................................... 32

ORIENTAMENTO .................................................................................................................................... 34

INNOVAZIONE........................................................................................................................................ 35

Riorganizzazione spaziale .................................................................................................................... 35

Riorganizzazione temporale................................................................................................................. 35

Riorganizzazione dei gruppi di lavoro.................................................................................................. 35

Laboratori e progetti............................................................................................................................ 35

Valutazione ......................................................................................................................................... 36

Tecnologie dell’informazione e della comunicazione ........................................................................... 36

AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO ....................................................................................................... 36

L’autovalutazione: tempi e modalità dell’autovalutazione .................................................................... 36

Azione di monitoraggio ........................................................................................................................ 36

Monitoraggio della qualità del servizio scolastico ................................................................................. 36

CLIMA SERENO E PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI .............................................................................. 37

CODICE DEONTOLOGICO DELLA PROFESSIONE DOCENTE ............................................................... 38

Funzioni e competenze......................................................................................................................... 38

Rapporti con gli allievi ......................................................................................................................... 38

Rapporti con i colleghi ......................................................................................................................... 39

Rapporti con i genitori ......................................................................................................................... 39

Rapporti con l’Istituzione scolastica e il contesto esterno ...................................................................... 40

ALLEGATI ............................................................................................................................................. 40

Protocollo di Valutazione ..................................................................................................................... 40

Istituto Comprensivo Sennori PTOF 2019/2022

4

PREMESSA

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa “è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e

progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e

organizzativa che le singole scuole adottano nell'ambito della loro autonomia”.

Nel presente anno scolastico 2018/19 si è reso necessario l’aggiornamento di dati relativi all’Istituto,

all’organigramma, al piano delle attività, alle risorse professionali e in parte alla struttura del documento in

prospettiva del triennio 2019/2022.

Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei docenti con delibera del ……. sulla base degli indirizzi per le attività

della Scuola definiti dal Dirigente scolastico.

Il Piano è stato approvato con delibera n. …… del….. dal Consiglio d'Istituto.

Esso si propone come lo strumento dell’organizzazione educativo didattica e della gestione della Scuola.

Stabilisce, in base alle norme vigenti, le competenze e gli impegni degli operatori scolastici e definisce in modo

organico e operativo le proposte culturali, le scelte educative e gli obiettivi formativi, elaborati dai competenti

organi della Scuola.

Relativamente agli aspetti pedagogico didattici, i docenti, riuniti in Collegio, elaborano, attuano e verificano il

Piano dell’Offerta Formativa, ne adattano l’articolazione alle differenti esigenze degli utenti, tenendo conto

del contesto socio-economico e culturale di riferimento.

Il Dirigente scolastico assume le decisioni; inoltre, attua le scelte di sua competenza volte a promuovere e a

realizzare il progetto sia sotto il profilo didattico pedagogico, sia sotto quello organizzativo e finanziario. Il

PTOF rappresenta quindi l’identità culturale e programmatica della Scuola; ha valenza triennale perché, a

partire dalla descrizione dell’identità venutasi a consolidare, individua attraverso attente procedure

valutative, la parte programmatica e gli obiettivi di miglioramento definiti nel Rapporto di Autovalutazione

(RAV) e nel Piano di Miglioramento (PDM). Il PTOF della Scuola non è quindi solo la fotografia dell’identità

esistente, ma impegna la struttura organizzativa dell’Istituto e le sue risorse in modo dinamico verso obiettivi

di miglioramento e consolidamento. È pertanto il documento fondamentale dell’identità culturale e

progettuale dell’Istituto Comprensivo di Sennori, elaborato nel rispetto delle reali esigenze dell’utenza e del

territorio, incentrato sul rapporto scuola-studenti-famiglia, con l’intento di formare persone in grado di

pensare ed agire autonomamente e responsabilmente all’interno della società. In esso si concretizza il

processo educativo della scuola attraverso l’organizzazione delle attività e delle scelte culturali, didattiche e

organizzative dell’Istituto nella sua interezza e in ogni singolo plesso, in risposta ai bisogni degli alunni, delle

loro famiglie e del territorio e secondo i principi di continuità curricolare e didattica. La Scuola è il luogo nel

quale bambini e ragazzi maturano il senso dell’appartenenza e la propria identità, è quindi importante riuscire

a creare un contesto in cui gli scopi possano essere condivisi e la cooperazione davvero praticata con la

partecipazione alla vita scolastica di tutti i soggetti.

Istituto Comprensivo Sennori PTOF 2019/2022

5

Accogliere pienamente tutti gli alunni fornendo risposte adeguate a tutte le difficoltà presenti non soltanto a

quelle degli alunni disabili o con BES.

Completano il documento, in allegato, il Piano di Miglioramento, il Rapporto di Autovalutazione, il Protocollo

di valutazione, il Regolamento d’Istituto, il Patto di Corresponsabilità, la Carta dei Servizi Scolastici e altri

documenti.

Il Piano è suscettibile di modifiche, integrazioni e aggiornamento, a seguito degli esiti di rilevazioni condotte

fra gli utenti o gli operatori. Tali integrazioni devono essere sottoposte all’approvazione del Collegio dei

Docenti e del Consiglio d’Istituto. La periodica valutazione degli

esiti formativi, realizzata attraverso strumenti diversificati, permette il controllo e l’aggiornamento del Piano

stesso, il quale potrà essere rivisto annualmente entro il mese di ottobre per tener conto di eventuali

modifiche necessarie.

Istituto Comprensivo Sennori PTOF 2019/2022

6

ATTO D’INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DEI DOCENTI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTO il comma n.14 dell’art. 1 della Legge 13 luglio 2015, n.107 recante: la “Riforma del sistema

nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti” che

attribuisce al dirigente scolastico potere di indirizzo al Collegio dei docenti per le attività della scuola;

VISTO l’art.25 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante “Norme generali sull'ordinamento

del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche” che attribuisce al dirigente scolastico, quale

garante del successo formativo degli alunni, autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di

valorizzazione delle risorse umane, per assicurare la qualità dei processi formativi, per l’esercizio della

libertà di insegnamento, intesa anche come libertà di ricerca e innovazione metodologica e didattica e per

l’attuazione del diritto all’apprendimento da parte degli alunni;

VISTO l’art. 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59;

VISTO il D.P.R. 275/1999 “Regolamento in materia di autonomia delle Istituzioni scolastiche”, ed in particolare

gli artt. 3, come modificato dalla legge n. 107/2015, 4 e 5, comma 1;

VISTE le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione (D.M. 254

del 16 novembre 2012);

VISTO il comma 7 della Legge 13 luglio 2015 n. 107, che descrive gli obiettivi formativi individuati come

prioritari, le cui aree di intervento sono state ricondotte, a titolo esemplificativo, ai campi suggeriti dalla Nota

del MIUR n. 30549 del 21/9/2015;

VISTO il Decreto Ministeriale 22 Agosto 2007, n. 139 - Regolamento recante norme in materia di

adempimento dell’obbligo di istruzione;

TENUTO CONTO delle esigenze e della programmazione delle iniziative educative e culturali presentate

dagli Enti Locali e dai Servizio socio-sanitari del territori;

TENUTO CONTO delle proposte e delle iniziative promosse dalle diverse realtà istituzionali, culturali,

sociali ed economiche operanti nel territorio;

TENUTO CONTO dei percorsi di miglioramento individuati che saranno sviluppati nel Piano di

Miglioramento parte integrante del Piano Triennale dell’Offerta Formativa;

VISTI i risultati delle rilevazioni nazionali degli apprendimenti restituiti in termini di misurazione dei

livelli della scuola e delle classi in rapporto alla media nazionale e regionale e, limitatamente ai dati di

scuola, a parità di indice di background socio-economico e familiare;

TENUTO CONTO delle riflessioni emerse nelle occasioni di confronto sui dati di misurazione forniti

dall’INVALSI; delle esigenze di innovazione delle pratiche di insegnamento verso modelli orientati allo

sviluppo di ambienti di apprendimento attivi, laboratoriali, cooperativi, orientati allo sviluppo di

competenze di base, disciplinari e trasversali; degli esiti progressivamente sempre più positivi ottenuti

nelle classi che stanno sperimentando modalità che pongono al centro dei processi l’alunno attivo,

costruttore, ricercatore in situazioni di problem solving di apprendimento strategico e metacognitivo;

CONSIDERATE le iniziative promosse negli anni per l’innovazione metodologico - didattica e per il

miglioramento della qualità dei processi di insegnamento e di apprendimento (“Curricolo verticale”,

“Progetto Master Teacher”, “I disturbi specifici dell’apprendimento. Recupero nelle aree di letto scrittura

e logico-matematica”) e delle sollecitazioni continue offerte sia in situazioni collegiali formali (team,

consigli di classe e collegio dei docenti nelle sue articolazioni), sia negli incontri informali in ufficio e

Istituto Comprensivo Sennori PTOF 2019/2022

7

presso le sedi di servizio;

ATTESO CHE l’intera comunità professionale docente è coinvolta nei processi di riforma che stanno

interessando la scuola e nella contestualizzazione didattica delle ultime Indicazioni Nazionali per il

curricolo 2012, che orientano verso l’innovazione delle pratiche didattiche attraverso la valorizzazione

di:

• metodologie didattiche attive (operatività concreta e cognitiva), individualizzate (semplificazione,

riduzione, adeguamento dei contenuti per garantire i traguardi essenziali irrinunciabili) e

personalizzate (momenti laboratoriali diversificati che valorizzino stili e modalità affettive e

cognitive individuali);

• modalità di apprendimento per problem solving, ricerca, esplorazione e scoperta;

• situazioni di apprendimento collaborativo (aiuto reciproco, apprendimento cooperativo e fra pari)

e approcci meta cognitivi (modi di apprendere individuali, autovalutazione e miglioramento,

consapevolezza, autonomia di studio);

RITENUTO di dover richiamare i suggerimenti coerenti con quanto sollecitato a livello nazionale, con le

attese delle famiglie degli alunni, con le responsabilità di tutti (dirigente e docenti), nel comune intento di

ricercare e sperimentare modalità e strategie efficaci per la realizzazione del successo formativo di tutti

gli alunni titolari di bisogni educativi comuni e talvolta speciali;

AL FINE di offrire suggerimenti e mediare modelli e garantire l’esercizio dell’autonomia didattica del

Collegio dei docenti e la libertà di insegnamento dei singoli docenti, intesa anche come libertà di ricerca e

innovazione metodologica e didattica e di contribuire alla piena realizzazione di diritti

costituzionalmente riconosciuti (libertà di insegnamento, diritto allo studio-successo formativo);

SENTITA l’Assemblea ATA e il DSGA, relativamente alle scelte di gestione e di amministrazione;

RICHIAMATE le scelte di amministrazione, di gestione ed organizzazione del lavoro declinate nella

direttiva impartita al Dsga e in particolare i principi di: tutela della privacy delle persone e degli altri

soggetti; accoglienza, ascolto attivo e orientamento dell’utenza; chiarezza e precisione

nell’informazione; potenziamento dell’informatizzazione dei servizi, anche al fine di abbreviare I

tempi di lavorazione e ridurre, di conseguenza, i tempi di attesa dell’utenza; funzionale

organizzazione del lavoro di tutte le unità di personale ATA; valorizzazione della professionalità di

tutto il personale; costante monitoraggio dei procedimenti amministrativi.

EMANA

il seguente atto di indirizzo per l’elaborazione del Piano dell’Offerta Formativa Triennale

LINEE GUIDA PER L’ELABORAZIONE COLLEGIALE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

TRIENNALE

Pianificazione collegiale dell’Offerta Formativa Triennale

A. Pianificare un’Offerta Formativa Triennale (POFT) coerentemente con i traguardi di apprendimento e

di competenze attesi e fissati dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012, con le esigenze del

contesto territoriale, con le istanze particolari dell’utenza della scuola.

B. Finalizzare le scelte educative, curricolari, extracurricolari e organizzative al contrasto della

Istituto Comprensivo Sennori PTOF 2019/2022

8

dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione, al potenziamento dell’inclusione scolastica e del

diritto al successo formativo di tutti gli alunni; alla cura educativa e didattica speciale per gli alunni che

manifestano difficoltà negli apprendimenti legate a cause diverse (deficit, disturbi, svantaggio);

all’alfabetizzazione e al perfezionamento dell’italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori

per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana; alla individualizzazione e alla personalizzazione delle

esperienze per il recupero delle difficoltà, per il potenziamento delle eccellenze, per la valorizzazione del

merito.

C. Orientare i percorsi formativi offerti nel POFT al potenziamento delle competenze linguistiche,

matematico-logiche, scientifiche e digitali, allo sviluppo di competenze di cittadinanza attiva e

democratica e di comportamenti responsabili; al potenziamento delle competenze nei linguaggi non

verbali (musica, arte, educazione fisica, tecnologia);

D. Prevedere percorsi e azioni per valorizzare la scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e

in grado di sviluppare l’interazione con le famiglie e con la comunità locale.

E. Prevedere un sistema di indicatori di qualità e di standard efficaci per rendere osservabili e valutabili i

processi e le azioni previste nel POFT.

Pianificazione educativa e didattica e innovazione delle pratiche di classe

F. Preparare sempre prima la lezione e i materiali didattici necessari per le esercitazioni degli alunni e

arrivare in classe organizzati. In questa fase è indispensabile decidere i diversi momenti della lezione, i

materiali necessari, l’organizzazione dell’aula o degli altri spazi utilizzati, la sistemazione dei materiali e

delle attrezzature, le metodologie didattiche da utilizzare nelle diverse fasi, le strategie di

semplificazione, riduzione, adeguamento dei contenuti di apprendimento in presenza di alunni in

difficoltà, gli strumenti compensativi, le misure dispensative e l’adeguamento della valutazione in

presenza di situazioni di bisogno educativo speciale rilevate (disabilità, disturbi di apprendimento, gravi

difficoltà), gli esercizi per una verifica immediata e gli esercizi diversificati per il recupero e per la

ritenzione degli apprendimenti.

G. Nella gestione della classe privilegiare modelli didattici e di apprendimento che coinvolgano direttamente

e attivamente gli alunni in situazioni in cui ciascuno possa avere la possibilità di soddisfare bisogni

educativi comuni ad ogni alunno (di essere accettato e valorizzato, di autostima, di dimostrare la propria

competenza, di auto realizzarsi, di appartenere al gruppo e di socializzare …). A questo proposito si

richiamano le principali azioni indicate dalla ricerca e ricordate in occasioni diverse: richiamo dei

prerequisiti, presentazione di stimoli per l’apprendimento attivo degli alunni, apprendimento

collaborativo, problem solving e ricerca, discussione guidata, gioco di ruolo, riflessione metacognitiva su

processi e strategie, tutoring , realizzazione progetto, transfer di conoscenze e abilità e compiti di realtà.

H. Privilegiare modalità e criteri di valutazione formativa e orientativa, evitando il ricorso al voto

numerico nella fase di apprendimento di un nuovo compito e privilegiando il giudizio orientativo che

confermi aspetti positivi della prova e, contestualmente, indichi aspetti da rivedere con esercizi assegnati

mirati. Tale modalità valutativa è da privilegiare per incoraggiare i nostri bambini e i nostri ragazzi a

proseguire con sicurezza e con la sensazione di essere capaci, di avere la possibilità di migliorare, di

avere altre opportunità.

In presenza di risultati di apprendimento appena sufficienti e mediocri diffusi, ossia non circoscritti a un

numero molto esiguo di alunni in difficoltà (da seguire comunque con intervento individualizzato e al di

là della presenza o meno di certificazioni, diagnosi o individuazioni di BES) è bene riflettere sulle scelte

didattiche operate che non hanno prodotto i risultati attesi e cambiare strategie e modalità di gestione

della classe e della relazione educativa. A tale proposito si sottolinea che la qualità di un intervento

Istituto Comprensivo Sennori PTOF 2019/2022

9

didattico è riconducibile al suo valore aggiunto, ossia progresso nell’apprendimento e nella

partecipazione dell’alunno che si riesce a ottenere con l’intervento educativo e didattico, nonostante e al

netto delle variabili assegnate che lo caratterizzano (“la famiglia non lo segue, non sta attento, non si

impegna a casa, dà fastidio, è demotivato …. ecc.”).

I. Curare l’allestimento di ambienti di apprendimento ricchi di stimoli e di situazioni dinamiche che

coinvolgano direttamente e attivamente l’operatività dei bambini e dei ragazzi, che facilitino

l’apprendimento collaborativo, la ricerca, la progettazione e la costruzione della conoscenza, la scoperta e

il piacere di apprendere insieme.

Gli ambienti fisici e la loro organizzazione (setting d’aula, materiali, esposizioni di lavori prodotti dagli

alunni, mappe concettuali, presentazioni, cartelloni, raccolte, angoli attrezzati….) sono significativi della

vita della classe e dei processi attivi che in essa si realizzano.

J. In presenza di comportamenti inadeguati e di disturbo, posto che l’Ufficio attiva regolarmente le

procedure disciplinari previste nel regolamento e che le stesse hanno comunque fini educativi, è

necessario che i docenti che rilevano tali comportamenti con una certa frequenza riflettano sulle modalità

di gestione delle relazioni di classe, per rivederle e sperimentare nuovi approcci, anche con il supporto e i

suggerimenti dei colleghi che hanno sperimentato strategie educative efficaci per arginare le

problematiche segnalate. Ciò in considerazione del fatto che non sempre il ricorso all’autorità sortisce gli

effetti sperati che, al contrario, molto spesso, si ottengono con l’autorevolezza (robustezza di metodi e

strategie), con l’entusiasmo professionale, con la passione per i bambini e per i ragazzi e con il desiderio

vivo di rimuovere a ogni costo quegli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo delle potenzialità

individuali. A questo proposito si rammenta a tutti la necessità di concordare linee educative, regole di

comportamento e modalità organizzative della classe unitarie e applicate sistematicamente con coerenza

e costanza.

K. Dopo la lezione riflettere sulle situazioni emerse e osservate, registrare le criticità su cui ritornare,

rilevare punti di forza da utilizzare e su cui far leva, cogliere le opportunità offerte dagli stessi alunni per

rivedere modalità e scelte, risorse metodologiche, umane, strumentali, esistenti e nuove, necessarie per

migliorare i processi e i risultati.

L. Privilegiare mediatori aggiuntivi al codice verbale per supportare le azioni di insegnamento

(presentazione dell’obiettivo, richiamo e accertamento dei prerequisiti di conoscenza e abilità necessari

per il nuovo apprendimento, presentazione del compito di apprendimento, esercitazioni di verifica,

valutazione formativa) e le attività di apprendimento (ricerca, produzione di mappe, schemi, progetti,

documenti e prodotti multimediali, presentazioni ….) . In questa direzione vanno sicuramente privilegiate

le nuove tecnologie, in particolare la LIM di cui le aule sono dotate.

CONTENUTI DEL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

Il Piano Triennale dell’Offerta formativa deve contenere:

• il fabbisogno dei posti comuni e di sostegno dell’organico dell’autonomia, sulla base del monte

orario degli insegnamenti e del numero degli alunni con disabilità. L’efficace programmazione

della quota di autonomia del curricolo e lo sviluppo di spazio di flessibilità sono da

considerarsi criteri qualitativi rilevanti nella definizione del fabbisogno di organico.

• Il fabbisogno dei posti per il potenziamento dell’offerta formativa – il Collegio individuerà

obiettivi prioritari tra quelli indicati dal comma 7, definendo i campi di potenziamento (come

Istituto Comprensivo Sennori PTOF 2019/2022

10

da CM n. 0030549 del 21/09/2015), in relazione alle azioni di miglioramento da porre in atto

a seguito dell’individuazione delle criticità come emerse nel RAV e delle priorità e traguardi

individuati e dei progetti attivati o da attivare.

• Il fabbisogno relativo ai posti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario. A tal

proposito, sentito il DSGA, si forniscono i seguenti indirizzi: considerata la struttura

dell’istituto scolastico, articolato in un’unica sede, si ritiene necessario garantire le attività

previste dai profili professionali di riferimento nei piani di lavoro, secondo principi di qualità

e di efficienza.

• Il fabbisogno di infrastrutture e di attrezzature materiali. A tal proposito, in relazione alle

priorità del RAV/alle segnalazioni dei consigli di classe/del Collegio dei docenti/ecc., si ritiene

prioritario completare l’infrastrutturazione tecnologica dell’Istituto (copertura wi-fi

dell’intero edificio), rinnovare e incrementare la dotazione di materiale didattico necessario

per costruire ambienti di apprendimento motivanti. Il bisogno di infrastrutture ritenute

prioritarie dovrà comunque essere coerente con gli obiettivi che il Collegio vorrà individuare

nella redazione del Piano triennale.

Il Piano dell’offerta formativa triennale, per gli aspetti di progettazione didattica e formativa, deve

contenere inoltre:

• il Piano di miglioramento dell’istituzione scolastica, piano che costituisce uno dei punti di

riferimento centrali per la progettazione dell’attività della nostra istituzione scolastica (art. 3

c.3 Dpr 275/99 come modificato dal c. 14 legge 107/2015).

• Le modalità di attuazione dei principi di pari opportunità, promuovendo ad ogni livello il

rispetto della persona e delle differenze senza alcuna discriminazione (art. 1 c. 16 legge

107/2015 e CM. n. 1972 del 15/09/2015).

• Le azioni volte allo sviluppo di competenze digitali e alla costruzione di ambienti di

apprendimento inclusivi (c.56 legge 107/2015) che, in attesa che sia definito il Piano

triennale sulla scuola digitale, si ritengono comunque rilevanti per la progettazione delle

azioni formative.

• Le attività inerenti i percorsi di orientamento, comprese le attività funzionali

all'insegnamento non aggiuntive e riguardanti l'intero corpo docente (Dl 104/2013 art. 8 –

legge di conversione 8 novembre 2013, n. 128) e quelle previste in eventuali specifici progetti

orientati a definire percorsi di orientamento per la comprensione di sé e delle proprie

inclinazioni, finalizzati alla scelta del percorso scolastico successivo, anche attraverso la

conoscenza del territorio e delle sue realtà produttive e professionali). Le attività e i progetti di

orientamento scolastico saranno sviluppati con modalità idonee a sostenere anche le

eventuali difficoltà e problematiche proprie degli studenti di origine straniera (art. 1 c. 32

Legge 107/2015). Tali problematiche dovranno essere adeguatamente affrontate.

• Iniziative di formazione rivolte agli studenti, per promuovere la conoscenza delle tecniche di

primo soccorso.

• Eventuali attività extrascolastiche e in collaborazione con il territorio, attività che dovranno

essere caratterizzate da coerenza e continuità con l’azione formativa svolta durante l’attività

curricolare.

Istituto Comprensivo Sennori PTOF 2019/2022

11

FORMAZIONE DEL PERSONALE

Il Collegio dovrà definire aree per la formazione professionale che siano coerenti con i bisogni emersi

e che rispondano ad esigenze di miglioramento dei risultati dell’Istituzione scolastica in termini di

esiti di apprendimento e di sviluppo delle competenze di cittadinanza. Dovrà essere individuata la

ricaduta attesa delle iniziative di formazione nell'attività ordinaria della scuola. Potranno essere

previste attività di condivisione di buone pratiche e gruppi di lavoro per la produzione di

materiali/strumenti, utili per la comunità professionale.

Strategia formativa privilegiata sarà da ritenere la ricerca/azione.

Per quanto riguarda la formazione del personale tecnico ed ausiliario si ritiene fondamentale tenere

conto di quanto emerso nell’assemblea del personale ATA.

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

Le azioni di monitoraggio sulla realizzazione delle attività previste nel Piano dell’Offerta formativa

sono ritenute essenziali per adeguare la progettazione e per introdurre eventuali interventi

correttivi.

La valutazione degli alunni, che deve essere trasparente e tempestiva (D.lgs. 122/09, art. 1), ha

valore sia formativo che amministrativo ed è uno strumento essenziale di articolazione delle azioni

didattiche e di supporto all’orientamento personale dell’allievo.

Indirizzi orientativi per l’attività di progettazione della valutazione degli alunni:

• definizione di criteri comuni di valutazione per ambiti/discipline;

• costruzione di prove comuni per classi parallele e definizione di criteri comuni di correzione;

• progettazione di interventi didattici specifici in esito alla valutazione degli studenti così da

costruire una forte relazione tra le attività di programmazione e quelle di valutazione degli

studenti. I risultati della valutazione degli studenti saranno utilizzati in modo sistematico per

ri-orientare la programmazione e progettare interventi didattici mirati.

Il presente Atto di indirizzo, contenente i principi generali e gli indirizzi necessari per la stesura del

Piano Triennale dell’Offerta Formativa, potrà essere oggetto di revisione, modifica o integrazione.

Il Dirigente Scolastico

Prof. Carlo Orrù Firma autografa sostituita da indicazione a mezzo

stampa, ai sensi dell’art. 3, comma 2 del D.Lgs del 12/02/1993 n. 39

Il presente atto di indirizzo è illustrato al Collegio dei docenti. Copia dello stesso è consegnata ai coordinatori dei consigli di classe

impegnati nella

Istituto Comprensivo Sennori PTOF 2019/2022

12

Dati identificativi dell’Istituto

Sede Via Cottoni, Località Montigeddu

C.A.P. 07036 Sennori (SS)

Codice meccanografico SSIC80700Q

Telefono sede centrale 079/3049285/286/287

Casella di Posta elettronica [email protected]

Casella di posta elettronica

certificata [email protected]

Sito web www.icsennori.gov.it

Codice Univoco di Fatturazione UFW048

Codice fiscale 92071230905

Struttura dell’Istituto Comprensivo

SCUOLA INFANZIA

Località Montigeddu

SSAA80702N

SCUOLA INFANZIA

Località Su Monte

SSAA80701L

SCUOLA PRIMARIA

Via Marconi

SSEE80701T

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

Via Cottoni

Località Montigeddu

SSMM80701R

SCUOLA INFANZIA

Località Santa Vittoria

SSAA80703P

Istituto Comprensivo Sennori PTOF 2019/2022

13

Orari uffici e recapiti

La Presidenza e la Segreteria dell’Istituto si trovano presso la Scuola Secondaria di primo grado, via Cottoni

località Montigeddu, C.A.P. 07036 Sennori.

ORARIO RICEVIMENTO AL PUBBLICO

Dirigente Scolastico: Prof. Carlo Orrù Lunedì e martedì previo appuntamento

Segreteria Dal lunedì al sabato: dalle ore 11:30 alle ore 13:30

Segreteria Ufficio DSGA 0793049284

Ufficio Alunni 0793049285

Ufficio Contabilità 0793049287

Ufficio Personale 0793049286

L’Istituto Comprensivo di Sennori consta di 5 plessi:

• tre plessi di Scuola dell’Infanzia, ubicati nelle diverse aree del Comune di Sennori: due nei quartieri

periferici di Su Monte e di Santa Vittoria, uno nella zona di Montigeddu;

• un plesso della Scuola Primaria situato in Via Marconi, in un antico edificio nel centro storico del

paese;

• un plesso di Scuola Secondaria di Primo Grado, nel quartiere di Montigeddu, dove sono ubicati gli uffici

di presidenza e di segreteria.

Il contesto socio-economico e culturale è caratterizzato da un’utenza proveniente da vari settori: commerciale,

artigianale, professionale impiegatizio e della piccola e media imprenditoria.

Alla luce dei dati disponibili emerge che gli alunni dell’Istituto provengano da famiglie con indice socio-

culturale medio o medio basso.

Istituto Comprensivo Sennori PTOF 2019/2022

14

Organigramma di Istituto

Dirigente Scolastico

Collegio

Docenti

Consiglio

Di IstitutoCollaboratori

Del Dirigente

Direttore

Dei Servizi Amministrativi

Assistenti

Amministrativi

Staff Dirigenziale

Responsabili Di Plesso

RLS

RSPP

Responsabili

Della Sicurezza

Collaboratori

Scolastici

Giunta

Esecutiva

Consiglio Di Intersezione

Consiglio Di Interclasse

Consiglio Di Classe

NIV

Funzioni

Strumentali

Referenti

Commissioni

Coordinatori

Di Classe

Gruppi Di Lavoro

(GLHO; GLH)

Docenti

Operatori

Psico-Socio-Pedagogici

R.S.U

Assemblea

Sindacale

Are

a D

irett

iva

Are

a G

est

ion

ale

Are

a d

i ero

gazio

ne

del

serv

izio

Comitato di Valutazione

ANALISI DEL CONTESTO TERRITORIALE

Sennori è una piccola cittadina del nord ovest della Sardegna, in provincia di Sassari, con una popolazione di

circa 7.300 abitanti, situata in una posizione di notevole valore paesaggistico in quanto si affaccia sul Golfo

dell’Asinara. Appartiene al ricco territorio della Romangia, composto dai due centri abitati di Sennori e di

Sorso, situati a 8 Km da Sassari. I dintorni sono caratterizzati da coltivazioni di ulivo, splendide vigne,

lussureggianti frutteti, e, in prossimità della costa, meravigliose distese di macchia mediterranea. Numerosi

sono i siti archeologici di origine prenuragica e nuragica e le architetture religiose: Domus de Janas all’interno

del paese, la tomba dei giganti di Oridda, il nuraghe “Badde Margherita”, tipico nuraghe monotorre, e il

complesso nuragico “Su Nuraghe”. La realtà monumentaria del territorio di Sennori appare fortemente legata

alla storia dell'acqua e dell'agricoltura. Non è casuale che rilevanti testimonianze archeologiche ed interi areali

vengano a legarsi distintamente all'elemento idrico, esprimendo attorno ad esso significative densità

monumentali ed antropiche. Ad esempio i siti di "Funtana de Su Anzu" e "Sutis Funtana di Sa Conza" (nei cui

pressi è individuabile una domus de janas pluricellulare), "Badde Pattu" e la "fontana Geridu". Nel centro

storico di Sennori e nella vicina periferia si trovano vari edifici di culto cattolico romano: il principale, la cui

facciata ed il campanile sono visibili da vari angoli del paese, è dedicata a san Basilio Magno. L'edificio è di

origine trecentesca. Le chiese minori sono Santa Croce, risalente al Quattrocento, la settecentesca Santa Lucia,

la moderna chiesa dedicata alla Madonna del Rosario e la chiesa campestre di San Giovanni Battista, dove si

svolge una festa molto sentita dalla comunità sennorese. La sua afferenza al centro urbano ne fa una

qualificata presenza per l’abitato, per i residenti ed i flussi di visite.

Sennori mantiene vivi usi e costumi della tradizione: la popolazione parla il sardo nella variante logudorese e

il costume tradizionale è uno dei più belli e apprezzati di tutta l’Isola. Nel centro abitato sono presenti

laboratori artigianali di sartoria e di ricamo; sono attive diverse imprese artigianali e attività commerciali a

Istituto Comprensivo Sennori PTOF 2019/2022

15

conduzione prevalentemente familiare che riguardano la produzione di olio d’oliva, vino e oggetti

dell’artigianato sardo come i cestini. La presenza di alcune strutture ricettive, agriturismo e B & B, attesta

l’attenzione di una nuova imprenditoria verso il settore turistico.

In questi ultimi anni, sono in aumento le attività di aggregazione sociale promosse e incentivate dalla Scuola,

dal Comune, dalla Pro Loco e dagli Enti territoriali.

Sennori dispone di un campo di calcio, di una palestra comunale e di un centro di aggregazione culturale

dotato di una fornita biblioteca, videoteca con internet point. Dal 2014 il centro abitato è stato dotato di una

rete wi-fi. Da alcuni anni è attiva la Scuola Civica di musica che accoglie anche ragazzi provenienti dai paesi

limitrofi.

Si evidenziano alcuni fenomeni di disagio sociale che la Scuola cerca di arginare con progetti specifici.

Nella città è presente un nucleo di lavoratori extracomunitari, soprattutto di origine marocchina, ma anche

cinese, i cui figli frequentano i vari ordini della Scuola, in genere ben inseriti nella società.

Istituto Comprensivo Sennori PTOF 2019/2022

16

Presentazione delle Scuole dell’Istituto

Le cinque sedi dell’Istituto sono tutte ubicate all’interno del paese: la sede principale in via Cottoni,

Montigeddu, ospita la Scuola Secondaria di Primo Grado e gli uffici di presidenza e di segreteria; la Scuola

Primaria comprende il plesso di Via Marconi, la Scuola dell’Infanzia è costituita da tre plessi: Su Monte, Santa

Vittoria e Montigeddu.

SCUOLA DELL’INFANZIA

Le Scuole dell’Infanzia di “Su Monte”, “Santa Vittoria” e “Montigeddu” possiedono adeguati spazi interni ed

esterni, ampia illuminazione assicurata da grandi vetrate e un giardino circostante. All’interno si trovano la

sala di accoglienza, le aule-sezione, il salone-mensa, la sala-giochi e i servizi igienici.

Ingresso Sala accoglienza- Montigeddu

Sala accoglienza- Santa Vittoria

Mensa

Aula-Sezione

Giardino Su Monte

Istituto Comprensivo Sennori PTOF 2019/2022

17

SCUOLA PRIMARIA

La Scuola Primaria, situata in via Marconi, è un vecchio caseggiato di due piani con aule e servizi in entrambi i

livelli, un attrezzato laboratorio di chimica, un laboratorio d’informatica e aule con lavagne multimediali

interattive (LIM); nel sottopiano sono situati, il laboratorio di scienze la biblioteca e la palestra.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

La Scuola Secondaria di Primo Grado situata in via S. Cottoni, località Montigeddu è disposta su un piano che

accoglie diversi ambienti: nove aule per la didattica tutte dotate di LIM, l’aula adibita per il sostegno, la

palestra, la sala professori e la presidenza. Nel sottopiano si trovano l’aula di musica e la biblioteca. I locali nei

quali la scuola si è trasferita dallo scorso anno a seguito della chiusura della sede principale, sono ancora

sprovvisti di molte strutture indispensabili per l’attività didattica. Mancano ancora laboratori informatici,

scientifici e per le attività artistiche. Nonostante ciò l’attività didattica procede ad un buon livello facendo

fronte con impegno e dedizione alle carenze sopra accennate che si trovano in fase di realizzazione con la

fattiva collaborazione del Dirigente Scolastico, del corpo docente e dell’Ente comunale.

Aula informatica Via Marconi

Biblioteca Scuola Primaria Via Marconi

Istituto Comprensivo Sennori PTOF 2019/2022

18

LE SCELTE

Finalità

L’azione educativa del nostro Istituto prevede la costruzione di identità autonome, libere e consapevoli e mira

alla formazione dell’alunno nella sua globalità e perciò rivolta al rafforzamento della propria identità, maturità

affettiva, capacità logica, creatività, padronanza del linguaggio attraverso relazioni interpersonali che facciano

maturare nell’alunno il senso di appartenenza, accoglienza, rispetto e solidarietà.

Il rapporto tra scuola e famiglia è esercizio di corresponsabilità educativa: la scuola riconosce la famiglia come

il luogo primario dell’esperienza del bambino. La famiglia e la scuola perseguono, ciascuno all’interno dei

rispettivi ambiti di responsabilità, l’obiettivo comune dell’educazione.

La persona si forma anche attraverso la relazione con le altre persone. La scuola dedica particolare cura alla

formazione della classe come gruppo, alla promozione dei legami cooperativi fra i suoi componenti, alla

gestione degli inevitabili conflitti indotti dalla socializzazione.

La scuola si propone come luogo accogliente, cura le condizioni che favoriscono i legami tra i soggetti,

indispensabili per lo sviluppo della personalità individuale.

I percorsi didattici mirano a promuovere un sapere organico e critico basato sulla conoscenza, sulla capacità

di interpretazione e sul corretto utilizzo dei molteplici linguaggi della comunicazione, potenziando così

l’autonomia e il senso di responsabilità.

Durante il percorso scolastico verrà garantita la pari opportunità di crescita culturale e la piena inclusione a

misura dei bisogni, delle potenzialità, dei ritmi di apprendimento degli alunni, con la gestione partecipata

degli Organi Collegiali, in modo da promuovere la corresponsabilità nei processi educativi di tutta la comunità

scolastica.

La scuola si fa carico dei bisogni di maggior sostegno educativo e didattico rappresentato dalle alunne e gli

alunni portatori di svantaggio socioculturale e/o diversabilità e si impegna a colmare o a ridurre le differenze

che ne limitano l’integrazione sociale e lo sviluppo personale.

Si eviteranno fenomeni di discriminazione, operando scelte condivise nella formazione delle classi; si

potenzierà il supporto psico-pedagogico anche con l’aiuto di un esperto di riferimento per arginare qualsiasi

forma di disagio e di dispersione e per creare quanto più possibile un clima di benessere.

Uguaglianza e diversità: i principi fondanti dell'azione educativa sono il riconoscimento della differenza e

l'uguaglianza delle opportunità. All’interno della scuola nessuna discriminazione può essere compiuta per

motivi riguardanti condizioni socioeconomiche, psicofisiche, di lingua, di sesso, d’etnia, di religione, d’opinioni

politiche. Si intende sottolineare la necessità che l'azione educativa della scuola non si realizzi in un'offerta

unica e indistinta, indifferente alla diversità di cui ciascuno è portatore, ma si articoli in modo da tener conto

delle situazioni di partenza di ciascuno.

Imparzialità e regolarità: gli utenti hanno diritto ad essere trattati in modo obiettivo e imparziale. La scuola

s’impegna a garantire la vigilanza, la continuità dei servizi e delle attività educative nel rispetto dei principi e

delle norme sanciti dalla legge ed in applicazione delle disposizioni contrattuali del comparto scuola.

Libertà d’insegnamento ed aggiornamento del personale: la programmazione individuale e collegiale è

espressione della libertà d’insegnamento dei docenti sancita dalla Costituzione. La scuola è un luogo di vita e

di apprendimento per docenti e studenti, nel quale i docenti devono poter sperimentare il gusto per

l'insegnamento e il piacere che viene dal far conoscere, far discutere, far costruire, sapere.

Per questo la scuola organizza con specifiche modalità l’aggiornamento del personale scolastico che può

aderire alle proposte dell’Amministrazione, delle Istituzioni e degli Enti culturali ed anche promuovere, con

responsabile autonomia, la propria formazione in servizio. L’aggiornamento e la formazione costituiscono un

impegno per tutto il personale scolastico ed un compito per l’Amministrazione, che attua interventi organici e

Istituto Comprensivo Sennori PTOF 2019/2022

19

regolari secondo un piano di aggiornamento e formazione annuale o poliennale, avvalendosi di risorse interne

ed esterne.

Accoglienza ed inclusione: sono previsti protocolli di accoglienza per la comune fase d’ingresso nella scuola.

L’ inclusione è lo sfondo ed il fondamento sul quale sviluppare una didattica attenta ai bisogni di ciascuno nel

realizzare gli obiettivi comuni, le linee guida per un concreto impegno programmatico per l’inclusione, basato

su una attenta lettura del grado di inclusività della scuola e su obiettivi di miglioramento, da perseguire nel

senso della trasversalità delle prassi di inclusione negli ambiti dell’insegnamento curricolare, della gestione

delle classi, dell’organizzazione dei tempi e degli spazi scolastici, delle relazioni tra docenti, alunni e genitori.

Linee Educative

Il nostro Istituto risponde ai bisogni formativi sulla base delle seguenti linee educative:

• Porre la centralità della persona nell’ottica dello sviluppo integrale della personalità.

• Promuovere la legalità come comportamento quotidiano.

• Favorire la comunicazione, intesa nel suo significato etimologico di “mettere in comune”, per

realizzare la collegialità, la condivisione delle scelte, la circolarità dell’apprendimento e una sinergia di

azioni tra scuola, famiglia e territorio.

• Assicurare la continuità del processo formativo, per favorire il passaggio tra i diversi ordini di scuola.

• Garantire l’orientamento, al fine di agevolare la scelta del percorso formativo successivo alla scuola

Secondaria di I grado.

All’interno delle finalità formative e culturali si pone particolare attenzione al contesto sociale, ambientale e

familiare. Fondamenti prioritari sono:

• L’interazione formativa con la famiglia nel rispetto delle scelte educative della stessa.

• La valorizzazione delle risorse culturali, ambientali e strumentali offerte dal territorio e dalle strutture

in esso operanti.

• La promozione di incontri tra esperienze diverse nell’ottica di collaborazione tra scuole dell’Istituto e

tra queste e le strutture del territorio.

Obiettivi

Pur nel rispetto delle differenze individuali, dei diversi processi dell’età evolutiva e delle diverse forme di

interesse, di capacità, di partecipazione e di apprendimento, si perseguiranno i seguenti obiettivi:

• Favorire e rafforzare lo spirito di fiducia e di amicizia.

• Essere disponibili a collaborare per un fine comune.

• Offrire diverse modalità relazionali.

• Favorire momenti di relazione formativa tra adulti bambini/e ragazzi/e.

• Aumentare le motivazioni degli alunni.

• Far emergere e valorizzare le potenzialità di ciascuno.

• Migliorare l’autostima.

• Incrementare e favorire il pieno rispetto delle regole sociali e scolastiche (puntualità, educazione,

assumere atteggiamenti e comportamenti consoni alla vita della scuola).

• Valorizzare le risorse interne.

• Utilizzare le risorse del territorio.

• Favorire il corretto utilizzo delle nuove tecnologie.

Gli obiettivi si sviluppano sulla base dei bisogni emergenti: bisogno di conoscenza, bisogno di fare esperienza,

bisogno di essere valorizzati, bisogno di responsabilità e di autonomia progettuale. Essi investono

simultaneamente livelli educativi diversi (cognitivo, motivazionale, affettivo, relazionale). La relazione tra

obiettivi ed esperienze di apprendimento è concepita come una rete articolata di rapporti che mira, nel

Istituto Comprensivo Sennori PTOF 2019/2022

20

PDM

PTOF

RAV

percorso dalla Scuola dell’Infanzia a quella Secondaria di Primo Grado, alla formazione di una personalità

completa: coscienza della propria identità, maturità affettiva, capacità logica, padronanza del linguaggio.

Rapporto tra PTOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa) e PDM (Piano di Miglioramento)

Il RAV costantemente monitorato e aggiornato, ha consentito, anche attraverso i descrittori messi a

disposizione dall’INVALSI e dall’ISTAT, di accertare:

Area contesto e risorse

L'Istituto comprensivo è inserito in un territorio caratterizzato da un'utenza di livello socio-economico e

culturale medio-basso, con famiglie, molto spesso monoreddito, che hanno risentito della recente crisi

economica; il risultato è un tasso di disoccupazione piuttosto elevato.

L'incidenza di alunni con cittadinanza non italiana è piuttosto bassa rispetto alla media nazionale (-2%), il che

può essere considerato un deterrente per i processi di interculturalità.

Si evidenzia la presenza di specifici profili professionali che permettono di ampliare l'offerta formativa in

relazione ai bisogni particolari dell'utenza; elevato numero di insegnanti di ruolo, che garantiscono maggiore

stabilità e continuità di dialogo nel passaggio da un ordine di scuola all'altro; presenza di pochi insegnanti

pendolari quindi maggiore regolarità delle presenze.

Area esiti

• Esiti positivi dalla quasi totalità di studenti, in particolare si riscontra il 100 % di alunni ammessi alle

classi successive nella Scuola Primaria e il 95% alla Scuola Secondaria.

• Qualche criticità emerge nella rilevazione degli esiti nella Prova Nazionale 2017/2018:

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO MATEMATICA INGLESE

Classi Seconde

La media dell’istituto è

nettamente superiore alle

tre macroaree di riferimento

Sardegna, Sud e Isole e Italia,

rispettivamente di 2,8, 5,4 e

3,3 di punti percentuali.

La media dell’istituto è al di

sotto delle tre macroareee di

riferimento Sardegna, Sud e

Isole e Italia, rispettivamente

di 0,6, 1,5 e 3,8 di punti

percentuali.

Classi Quinte

La media dell’istituto è al di

sotto delle tre macroareee di

riferimento Sardegna, Sud e

Isole e Italia,

rispettivamente di 3,7, 2,4 e

6,4 punti percentuali.

La media dell’istituto è al di

sotto delle tre macroareee di

riferimento Sardegna, Sud e

Isole e Italia, rispettivamente

di 4,2, 5,7 e 10,6 di punti

percentuali.

La media dell’istituto è

significativamente al di sotto

delle tre macroareee di

riferimento Sardegna, Sud e

Isole e Italia; inglese listening:

rispettivamente di 12, 14,2, e

18,8 di punti percentuali;

inglese reading: 6,5, 5,2, 9,1.

SCUOLA SECONDARIA ITALIANO MATEMATICA INGLESE

Classi Terze

Risultati inferiori alla media

delle tre macroaree di

riferimento.

Risultati inferiori alla media

delle tre macroaree di

riferimento.

Risultati inferiori alla media

delle tre macroaree di

riferimento.

Istituto Comprensivo Sennori PTOF 2019/2022

21

Area processi pratiche educative e didattiche

• buone le iniziative per l’inclusione e la differenziazione (corsi di recupero, laboratori pomeridiani per

alunni con DSA, screening DSA a partire dalla 2^ primaria).

• la scuola promuove l'utilizzo di modalità didattiche innovative, ma si evidenzia la necessità di

riqualificare gli spazi laboratoriali, spesso carenti in attrezzature e dotazioni tecnologiche;

• a parte alcuni episodi sporadici da parte di ragazzi sofferenti di un disagio psicologico e sociale, la

scuola non presenta gravi episodi problematici.

Area processi pratiche gestionali e organizzative

• positiva l’organizzazione dell’Istituto, curato il passaggio delle informazioni alle famiglie anche

attraverso il sito.

Il Piano di Miglioramento, interesserà due aree, area esiti e area processi.

Di seguito si riportano i punti fondamentali del suddetto Piano.

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

Programmazione, metodi e strategie

La conoscenza L’acquisizione dei contenuti relativi alle diverse aree disciplinari prevede l’interazione fra istruzione,

formazione, educazione e territorio. Si cerca di dare all’istruzione il carattere di un’esperienza

pluridimensionale in grado di valorizzare negli allievi l’autonomia, le strategie metacognitive, l’apprendere in

contesto. L’attenzione verso i processi di costruzione delle strutture cognitive è fondamentale per la nostra

Scuola. Consentire dunque il passaggio coerente da aree disciplinari a forme di convergenza multidisciplinari

e di sintesi interdisciplinare.

Dall’educazione linguistica (con particolare attenzione alle lingue straniere) a quella logico matematica,

dall’educazione scientifica e tecnologica alle conoscenze storico, sociali e artistiche, sono presenti tutte le

dimensioni del sapere, del saper fare e del saper essere. Sono presenti anche contenuti sempre più

irrinunciabili di tipo trasversale come quelli dell’educazione alla salute, dell’educazione all’effettività e alla

AREA PRIORITA’

OBIETTIVI A

LUNGO

TERMINE

AZIONI RISORSE UMANE

AREA ESITI:

Risultati nelle

prove

standardizzate.

Migliorare i

risultati nelle

prove

standardizzate.

Abbassare di un 1

punto % il gap

formativo nelle

prove INVALSI

rispetto alla media

regionale.

Somministrare prove

comuni per classi parallele

sul modello INVALSI con

cadenza bimestrale.

Valutare oggettivamente

utilizzando griglie comuni e

condivise.

Tutti gli insegnanti di

italiano e matematica

AREA OBIETTIVI

DI PROCESSO:

Curricolo,

progettazione e

valutazione

Elaborare il

curricolo verticale

articolato per

competenze.

Progettare percorsi

formativi in

continuità verticale

fra i tre gradi di

scuola.

Incrementare i momenti di

analisi relativi alla revisione

della programmazione

comune per aree

disciplinari.

Coinvolgere i docenti in un

progetto di formazione sulla

progettazione didattica per

competenze.

Esperto o ente esterno

che realizzi il corso di

aggiornamento.

Insegnanti

dell’Istituto,

incentivati quando

vengono superate le

ore di funzione

docente.

Istituto Comprensivo Sennori PTOF 2019/2022

22

sessualità, della conoscenza del territorio, dell’educazione ambientale, della stimolazione alla creatività con

musica, teatro e cinema approfonditi nelle attività di laboratorio e nei progetti d’Istituto.

La scuola si impegna a:

• favorire una “didattica personalizzata” adeguata alla realtà educativa e conoscitiva di ogni alunno;

• creare le condizioni ideali più adatte a recuperare svantaggi e disuguaglianze culturali;

• valorizzare le conoscenze, le abilità e il “saper fare” di ciascun alunno;

• potenziare il metodo laboratoriale e cooperativo come metodologia fondamentale e diffusa nell’attività

scolastica;

• realizzare la continuità tenendo conto delle varie fasi di crescita dell'alunno.

• La progettazione didattica ed organizzativa dell’Istituto, coerentemente con le finalità dichiarate e le

strategie individuate si realizza attraverso:

• le programmazioni didattiche per classi parallele e i dipartimenti nel rispetto delle Indicazioni

Nazionali;

• progetti di arricchimento del curricolo, compatibili con le risorse finanziarie della scuola;

• progetti per l'inclusione, il recupero e il potenziamento.

Modalità di lavoro

I metodi non possono essere scelti prescindendo da quelli che sono i risultati in termini di apprendimento.

Non si tratta, dunque, di valutare l’originalità o la validità di un particolare metodo, quanto piuttosto di

definire quali tipi di approcci siano privilegiati per il raggiungimento di determinati obiettivi. Per cui ciascun

metodo sarà più o meno adeguato a seconda delle differenti situazioni. Non si opta per un metodo particolare,

si scelgono ed organizzano diversi metodi e strumenti, proprio perché diversi sono gli obiettivi da raggiungere

e perché non tutti gli alunni apprendono nel migliore dei modi attraverso gli stessi metodi. Anche i mezzi e i

sussidi didattici vengono scelti in considerazione ai compiti dell’apprendimento: obiettivi, strutture cognitive,

analisi delle funzioni didattiche assolte dal materiale prescelto.

Le attività didattiche quindi possono essere svolte con modalità di lavoro differenti allo scopo di rendere

più efficace l'intervento formativo. Esse sono di seguito schematizzate.

Lezioni interattive: con uso di supporti digitali (testi digitali, esercizi online, siti didattici).

Lezione collettiva frontale:

Si ricorre all'uso della lezione collettiva nel momento in cui si affrontano concetti e contenuti uguali per tutti o si

utilizzano audiovisivi o altri strumenti fruibili contemporaneamente dal gruppo classe.

Cooperative learning:

Attività di piccolo gruppo:

È essenziale per la sua funzione formativa sia sul piano dell'apprendimento che sul piano relazionale. Si basa sulla

condivisione e sulla disponibilità.

Peer education: con il coinvolgimento di alunni non carenti che volontariamente si offrono di svolgere azione di

tutoraggio sia in orario curriculare che extracurriculare.

Interventi individualizzati:

È una strategia di supporto che prevede una riflessione sulle difficoltà di apprendimento di taluni alunni e sulle

condizioni che le determinano. Richiede l'adeguamento delle proposte didattiche alle reali potenzialità.

Iniziative di plesso:

Nel corso dell’anno scolastico vengono organizzate giornate a tema in occasione di ricorrenze e festività: “La

Giornata della Memoria”, “Il Giorno del Ricordo”, “Giornate dedicate a lettura e scrittura creativa in biblioteca”.

Istituto Comprensivo Sennori PTOF 2019/2022

23

Criteri Formazione classi

• Per la formazione delle classi sono stati deliberati, nell’ordine, i seguenti criteri:

• Scelta tempo scuola delle famiglie;

• Divisione degli alunni per fasce di livello sulla base di:

• colloqui con i docenti della scuola di provenienza;

• analisi delle schede di valutazione;

• eventuali colloqui con i genitori degli alunni;

• distribuzione omogenea degli alunni nei gruppi classe.

• Gli alunni non ammessi alla classe successiva in linea generale sono riscritti nella stessa sezione. Si

potrà derogare da questo principio nei seguenti casi:

• Equa distribuzione dei ripetenti e del numero degli alunni tra le classi;

• gravi casi di incompatibilità;

• richiesta del cambio di sezione da parte della famiglia solo con motivazioni valide che verranno

valutate dal Dirigente.

• Per gli alunni diversamente abili si prevede, in relazione al tipo di handicap, l’inserimento dell’alunno

nella classe meno numerosa, con meno problematiche relazionali, in cui sia prevista la presenza di

altri compagni che siano di positivo riferimento per una inclusione completa dell’alunno disabile.

Criteri di assegnazione dei docenti alle classi

Nell’assegnare i docenti alle classi il Dirigente terrà conto di tutto quanto consente di formare una equipe

didattica equilibrata per affrontare il lavoro educativo scolastico in modo proficuo.

I criteri di assegnazione dei docenti alle classi in relazione all’organico assegnato sono nell’ordine i seguenti:

• assegnazione dei docenti ai plessi tenendo conto dell’equa distribuzione delle risorse del personale a

disposizione dell’Istituto;

• sistemazione prioritaria nelle classi delle ore di inglese suddivise tra specialisti e specializzati (solo

per la scuola primaria);

• particolari situazioni personali e/o familiari (L.104/92) esposte verbalmente al Dirigente;

• la continuità, in caso di richiesta volontaria di assegnazione ad altro plesso o classe, formulata dal

singolo docente, non sarà considerata elemento ostativo.

• la valorizzazione di particolari e specifiche competenze didattiche e professionali acquisite dai docenti

in relazione agli obiettivi stabiliti dal PTOF;

• garanzia della continuità didattica di un insegnante per gli alunni in situazione di disagio o difficoltà

certificate;

• criteri di funzionalità alle classi;

• anzianità di servizio.

• Inoltre si avrà attenzione che tutte le classi abbiano un numero equilibrato di docenti di ruolo, per

evitare che ci siano classi con solo docenti a tempo determinato.

Criteri di assegnazione dei docenti di sostegno alle classi

Per l’assegnazione alle classi degli insegnanti specializzati, considerato l’elevato numero degli alunni disabili

presenti nell’Istituto, si è tenuto conto dei seguenti criteri:

• Continuità educativa;

• Numero delle cattedre dei docenti di sostegno;

• Numero degli alunni disabili presenti nella classe;

• Presenza dell’assistente di base o dell’educatore nella classe.

Istituto Comprensivo Sennori PTOF 2019/2022

24

Scuola dell’Infanzia

• Nella Scuola dell’Infanzia le sezioni iniziali sono formate in modo che in ognuna di esse siano presenti

bambini con diverse capacità sul piano cognitivo e relazionale, con diverse motivazioni nei confronti

dell’attività scolastica (principio dell’eterogeneità).

• Le sezioni possono essere formate per fasce d’età omogenee o miste.

• La distribuzione dei bambini e delle bambine avviene in modo equo tra le sezioni.

• I fratelli saranno assegnati alle sezioni sentito il parere dei genitori.

• Per gli alunni con disabilità si prevede l’inserimento dell’alunno nella sezione meno numerosa.

Criteri di inserimento alunni anticipatari

• I bambini anticipatari potranno essere accolti solo se hanno raggiunto un’adeguata autonomia

personale (controllo degli sfinteri e autonomia nel nutrirsi).

• I bambini anticipatari verranno inseriti nelle sezioni in base alla disponibilità di posti o nelle altre

sezioni dei tre plessi meno numerose e senza particolari problematiche.

• Per bambini/e con specifiche e documentate esigenze o situazioni il Dirigente Scolastico ne valuterà

l’inserimento.

• L’inserimento avverrà in modo graduale.

• I bambini frequenteranno sino alle ore 12:15 fino al compimento dei tre anni.

Scuola Primaria

Le classi sono costituite dagli alunni aventi diritto all’iscrizione.

Il Tempo scuola è di 27 ore settimanali distribuite su sei giorni: dal lunedì al sabato dalle ore 8:30 alle 13:00.

L’avvio di un corso con tempo scuola diverso da quello vigente è subordinato alla preventiva autorizzazione

del USR.

In caso di formazione di classi parallele o di sdoppiamento di classi durante il quinquennio, si opera con

l’obiettivo di costruire classi equilibrate dal punto di vista degli apprendimenti e delle relazioni instauratesi

con gli alunni.

Scuola Secondaria

Per quanto concerne la Scuola Secondaria di I grado, per una equilibrata formazione delle classi prime, la

scuola adotta le seguenti strategie:

• un’attività di collaborazione con i docenti degli anni ponte e un intenso scambio di informazioni per

garantire la continuità e l’accoglienza;

• un’apposita commissione procede alla formazione delle nuove classi combinando gruppi di 4-5 alunni

proposti dai docenti delle classi terminali della scuola primaria;

• il tempo scuola vigente è tempo normale, 30 ore settimanali dal lunedì al sabato: dalle 8:30 alle 13:30.

• l’avvio di un corso con tempo scuola diverso da quello vigente è subordinato alla preventiva

autorizzazione del USR;

• la commissione della scuola in ingresso elabora i dati raccolti e formula, tenendo conto dei

suggerimenti dei docenti suddetti, una composizione equilibrata di gruppi eterogenei in rapporto a:

provenienza, sesso, fasce di livello, socializzazione, presenza alunni H, alunni stranieri e ripetenti.

Iscrizione alunni: criteri e precedenze

In caso d’impossibilità ad accogliere tutte le richieste di nuova iscrizione alla scuola, verranno assegnati

prioritariamente al plesso con classi meno numerose, successivamente, nel caso in cui tutte le sezioni o le

classi avessero superato il limite massimo di alunni, verrà stilata una lista d’attesa relativa a tutte le scuole

nelle quali si verifica la situazione di esubero, utilizzando i seguenti criteri di priorità:

Istituto Comprensivo Sennori PTOF 2019/2022

25

• bambini diversamente abili, in carico ai servizi sociali o con situazione familiare particolarmente

disagiata, purché documentata o comunicata dal servizio sociale;

• bambini residenti nella zona di competenza della scuola, secondo lo stradario (vicinanza alla scuola);

• bambini con fratelli o sorelle frequentanti nella stessa scuola o in scuole situate nella stessa zona di

competenza, di cui al punto precedente;

• bambini residenti in altre frazioni del Comune;

• bambini nel cui nucleo anagrafico è presente un solo adulto convivente;

• bambini i cui genitori lavorano entrambi;

• luogo di lavoro di un genitore nello stradario della scuola richiesta/vicinanza al luogo di lavoro dei

genitori;

• residenza di un parente che abbia il compito dell’assistenza, nelle vicinanze della scuola;

• presenza in famiglia di altri figli che frequentano una scuola di ordine diverso, in altro plesso

nell’Istituto;

A ogni priorità verrà attribuito un punteggio decrescente da nove a uno.

Gli alunni anticipatari (Scuola Infanzia) sono inseriti sempre in coda alla eventuale lista di attesa.

Gli alunni iscritti l’anno precedente (Scuola Infanzia), ma dimessi per oltre 30 giorni di assenza per

ingiustificato motivo, perdono il diritto alla precedenza e vengono equiparati a quelli di nuova iscrizione.

Dopo il 31 gennaio non si effettueranno, di norma, ulteriori inserimenti.

L’attivazione di un tempo scuola diverso da quello in essere è vincolata all’approvazione dell’USR.

Le iscrizioni all’indirizzo musicale, se autorizzati dal Ministero, sono soggette al superamento di una prova

orientativo attitudinale, somministrata da docenti di musica e strumento musicale.

Per l’inserimento degli alunni ad iscrizioni già chiuse o durante il corso dell’anno si segue la seguente

procedura: per gli alunni che nel corso dell’anno iniziano a frequentare la nostra scuola viene assegnato alle

classi dal Dirigente Scolastico, in relazione alle realtà delle classi già esistenti, alla scolarità dell’alunno e

soprattutto alle sue esigenze compatibili con l’offerta e le regole presenti nella scuola. In particolare, per gli

alunni stranieri con una scolarità non facilmente correlabile con quella italiana, possono essere attivati corsi

intensivi di prima alfabetizzazione.

L’iscrizione alla classe corrispondente all’età anagrafica è un elemento di riferimento normativo.

DIVERSITÀ E INCLUSIONE

La Scuola di Sennori per la realizzazione del processo inclusivo pone al centro l’alunno con la sua personalità,

la possibilità di apprendere a ritmi a lui congeniali all’interno di una strutturazione degli spazi più aperta e

flessibile e dedicando particolare attenzione allo sviluppo di materiali didattici che permettano a ciascuno di

progredire secondo i propri tempi perché chiunque a partire dalle proprie abilità e disabilità possa costruire

la propria identità. Nell’apprendimento e nella prassi didattica diventa fondamentale fondere i processi

inclusivi sulle potenzialità dell’alunno, sull’ambiente e sulla classe. Compito della scuola è quello di aiutare

ogni alunno a sentirsi parte integrante del gruppo classe che frequenta. La scuola pertanto attiva tutte le

risorse umane e materiali per offrire ogni possibile opportunità formativa perché l’integrazione prevede un

coinvolgimento di tutti.

Le attività relative al sostegno didattico degli alunni con disabilità con certificazione seguono le indicazioni

proposte e presentate nelle Progettazioni Educative Individualizzate (P.E.I).

Compito dell’insegnante di sostegno è quello di collaborare con i colleghi di classe nella proposta di una

progettazione didattica integrata e inclusiva e nell’individuazione, dove se ne riscontri la necessità, di percorsi

differenziati, di strategie operative personalizzate, volte a stimolare potenzialità o a consolidare abilità già in

via d’acquisizione.

La progettazione e la successiva valutazione di percorsi formativi avvengono nei vari Consigli di classe.

Le problematiche psicopedagogiche e relazionali, legate alla presenza nel nostro Istituto di alunni

diversamente abili e in situazione di disagio, inducono a coinvolgere, talvolta, figure professionali

specializzate (psicologa, pedagogista, assistente sociale, servizi territoriali). L’intervento si concretizza

Istituto Comprensivo Sennori PTOF 2019/2022

26

attraverso azioni di consulenza e formazione, che vanno dalla rilevazione del disagio agli incontri con i

docenti, genitori e alunni, a fasi di approfondimento teorico relative alle questioni sull’handicap e sul disagio

scolastico. L’obiettivo primario che ci si propone è quello di supportare gli insegnanti nella

progettazione/gestione educativa, didattica e relazionale, così da promuovere un’attività formativa e

scolastica adeguata e sostenere l’armonico sviluppo di ogni alunno.

“Ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare bisogni educativi speciali: o per

motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le

scuole offrano adeguata e personalizzata risposta”. (CM n.8 del 6/3/13)

Il contesto scolastico in cui ci si trova ad operare richiede la costruzione di un ambiente educativo di

apprendimento che consideri basilare la diversità, l’integrazione delle competenze e delle risorse, il rispetto

dell’identità, la valorizzazione dei percorsi personali, in particolare degli alunni/e con Bisogni Educativi

Speciali (alunni con disabilità e alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento, ma anche alunni stranieri o in

situazione di disagio anche temporaneo), per garantire a ciascuno il diritto all’inclusione, al successo

formativo e assicurare a tutti il diritto allo studio. In tale prospettiva, è necessario che la scuola “ri-conosca” le

reali capacità cognitive del singolo alunno, i suoi punti di forza, le sue potenzialità e su di essi progetti

cammini di lavoro: il Piano Educativo Individualizzato, “Progetto di vita” per gli alunni con disabilità e il Piano

Didattico Personalizzato per gli alunni con DSA.

L’integrazione degli alunni con disabilità o con DSA può essere realizzata solo in una scuola che “ri-conosca”

effettivamente i Bisogni Educativi Speciali.

Il Piano Annuale per l’Inclusività (PAI) redatto dal nostro Istituto si basa su questi principi e analizza tutte le

risorse disponibili per metterle al servizio del progetto di Inclusività degli alunni BES.

Piano di Inclusione

Il nostro Istituto si impegna a:

• sviluppare l’azione educativa in coerenza con i principi dell’inclusione delle persone e

dell’integrazione delle culture, considerando l’accoglienza della diversità un valore irrinunciabile;

• garantire il pieno diritto all’istruzione e formazione agli alunni con BES attraverso l’integrazione e

l’inclusione;

• sostenere gli alunni nella fase di adattamento al nuovo ambiente;

• promuovere iniziative di comunicazione e di collaborazione tra scuola ed Enti territoriali.

Nella Direttiva Ministeriale del 27.12.2012,“Strumenti d’intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e

organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”, sono contenute alcune indicazioni e strategie volte a

consentire a tutti gli alunni, qualsiasi siano le loro difficoltà, il pieno accesso all’apprendimento.

L’attenzione viene quindi estesa ai Bisogni Educativi Speciali nella loro totalità, andando oltre la certificazione

di disabilità, per abbracciare il campo dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, lo svantaggio sociale e

culturale, le difficoltà linguistiche per gli alunni stranieri:

• Alunni diversamente abili;

• Alunni con DSA

• Alunni stranieri

• Alunni con disturbi evolutivi specifici: disturbi del linguaggio, ADHD (deficit di attenzione e

iperattività), FIL (funzionamento intellettivo limite: QI 70-85), ritardo maturativo, Sindrome di

Asperger, …

• Alunni con svantaggio socioculturale, familiare, affettivo, etc.., ossia non certificabili o diagnosticabili a

livello sanitario.

La Direttiva sancisce il diritto per tutti gli alunni che presentano queste tipologie di difficoltà/svantaggio di

avere accesso a una didattica individualizzata e personalizzata.

Le strategie, le indicazioni operative, l’impostazione delle attività di lavoro, i criteri di valutazione degli

apprendimenti e i criteri minimi attesi trovano definizione all’interno del PDP “Piano Didattico

Personalizzato” dell’alunno.

Istituto Comprensivo Sennori PTOF 2019/2022

27

La nuova normativa sui BES prevede quindi la personalizzazione anche senza certificazione.

L’eventuale documentazione clinica ha un ruolo informativo, non certificativo.

L’intervento è attivato dalla scuola in collaborazione con Famiglia e Servizi.

Tutte le attività programmate e le risorse dell’Istituto disponibili per la piena attuazione dell’inclusione degli

alunni BES sono esplicitate all’interno del Piano Annuale per l’Inclusività.

Alunni con disabilità

Nell’ambito della programmazione annuale, il Consiglio di Classe, sulla base della situazione individuale di cui

l’alunno è portatore ed in funzione dei singoli obiettivi, predispone un piano di lavoro specifico che preveda

una serie di contenuti e di metodologie individualizzati.

Il PEI viene elaborato dall’intero Consiglio di Classe non coincide con il solo progetto didattico, ma consiste in

un vero e proprio progetto di vita in cui vengono definiti gli interventi finalizzati alla piena realizzazione del

diritto all’integrazione scolastica (art. 5 DPR 22/4/1994).

Il PEI è prodotto nell'apposito modello che contiene:

• finalità ed obiettivi didattici, educativi e sanitari;

• itinerari di lavoro;

• metodologie, tecniche e verifiche;

• modalità di coinvolgimento in attività extrascolastiche.

Gruppo di lavoro GLI

Il GLI, Gruppo di Lavoro per l’Inclusione, svolge le seguenti funzioni:

• rilevazione dei Bisogni Educativi Speciali (BES) presenti nella scuola;

• svantaggio sociale e culturale;

• disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici;

• difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a

culture diverse;

• raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi posti in essere anche in funzione di

azioni di apprendimento organizzativo in rete tra scuole e/o in rapporto con azioni strategiche

dell’Amministrazione;

• elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni con BES, da

redigere al termine di ogni anno scolastico.

Il Gruppo di lavoro Handicap Operativo (GLHO)

Il GLHO per ogni alunno diversamente abile consente l'identificazione della sua situazione al momento

dell'ingresso nell'Istituto e con il contributo delle varie competenze e conoscenze ne segue il suo percorso

educativo didattico.

Assistenza Specialistica

Nel caso in cui la situazione dell’alunno/a lo richieda, oltre agli insegnanti curriculari e di sostegno, è prevista

la figura dell’educatore che collabora con i docenti di classe per guidare l’alunno al conseguimento degli

obiettivi formativi.

Alunni/e con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Al fine di favorire la crescita e gli apprendimenti di tutti gli alunni, l’Istituto pone particolare attenzione agli

alunni con problemi specifici di apprendimento (DSA). Gli insegnanti di classe e il docente referente, insieme

alla famiglia e agli specialisti, elaborano un Piano Didattico Personalizzato (PDP) per l’attuazione della

programmazione didattica e l’eventuale uso delle misure compensative e dispensative previste dalla legge 8

ottobre 2010, n. 170. I disturbi evolutivi specifici dell’apprendimento (DSA) si riferiscono ai disturbi delle

abilità scolastiche così come di seguito elencati:

Istituto Comprensivo Sennori PTOF 2019/2022

28

• la dislessia, difficoltà ad automatizzare la corrispondenza fra i segni grafici e i suoni, che comporta una

lettura faticosa, lenta e scorretta;

• la disortografia, difficoltà nell’aspetto costruttivo della scrittura che si manifesta con frequenti errori

ortografici;

• la disgrafia, difficoltà esecutiva della scrittura che porta ad una grafia poco chiara e difficilmente

comprensibile;

• la discalculia, difficoltà nei calcoli e ad operare con i numeri.

I DSA sono disturbi di origine neurobiologica la cui principale caratteristica per definizione è la “specificità”:

essi interessano uno specifico dominio di abilità in modo significativo ma circoscritto, lasciando intatto il

funzionamento intellettivo generale.

Nei confronti degli allievi che presentano difficoltà di apprendimento riconducibili ad un disturbo specifico

(dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia) la scuola si impegna a predisporre i seguenti interventi:

• progettazione di percorsi didattici personalizzati che prevedono l’uso, anche in sede di valutazione, di

strumenti compensativi e di misure dispensative anche al fine di rafforzare l’autostima ed evitare

frustrazioni (nota MIUR 4099/A 4 del 05/10/’04, nota MIUR 26/A del 5 gennaio 2005);

• interventi didattici metodologici per favorire l’apprendimento di allievi che presentano stili di ritmi

peculiari (secondo la CM n. 4674 del 10 maggio 2007 che specifica: “prolungamento del tempo delle

prove, priorità alla valutazione dei contenuti, importanza dell’oralità”);

• osservazione preventiva per individuare le difficoltà nella letto-scrittura nel primo biennio della

scuola primaria;

• incontri per il passaggio delle informazioni tra i diversi ordini di scuola;

• incontri con le famiglie;

• incontri con gli specialisti dei Servizi Sanitari.

Integrazione degli Alunni Stranieri

Anche nella nostra realtà scolastica si rileva la presenza di alunni extracomunitari. L’Istituto vuole porsi come

punto di riferimento, anche per questi alunni, al fine di agevolarne l’inserimento nella comunità scolastica e

nel tessuto sociale di Sennori. La scuola garantisce, nello spirito della Costituzione, il rispetto della cultura e

della religione degli alunni stranieri, nella convinzione che la convivenza di culture diverse, sia non solo

possibile ma addirittura fonte di arricchimento e stimolo per allargare gli orizzonti mentali degli allievi.

Il nostro Istituto predispone le seguenti iniziative di accoglienza:

• facilitare l’ingresso a scuola degli alunni stranieri avvalendosi dell’aiuto di mediatori linguistico

culturali;

• promuovere rapporti positivi ed efficaci tra scuola, famiglie straniere e territorio;

• realizzare momenti di studio, elaborazione e verifica di modelli organizzativo didattici ed educativi.

PROGETTI PER L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

L’Istituto promuove l’attivazione di Progetti che rappresentano un arricchimento e ampliamento dell’Offerta

Formativa.

I progetti sono coerenti con le finalità del P.T.O.F., si inseriscono pienamente nella programmazione didattico

educativa delle classi e, in alcuni casi, nascono dal coinvolgimento delle Istituzioni del territorio realizzando

una continuità tra scuola e territorio.

I Progetti d’Istituto coinvolgono gli alunni dei diversi ordini di scuola conservando una linearità con le scelte

operate negli anni precedenti.

I Progetti di Settore (ordine di scuola) approfondiscono alcune attività disciplinari dei vari ordini di scuola.

I progetti, elencati nella sezione variabile del PTOF, vengono scelti prioritariamente sulla base del Piano di

Miglioramento e, compatibilmente con le disponibilità finanziarie dell’Istituto e delle proposte pervenute.

Istituto Comprensivo Sennori PTOF 2019/2022

29

USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE E VIAGGI D'ISTRUZIONE

Le uscite didattiche, le visite guidate e i viaggi di istruzione sono parte integrante del curricolo scolastico,

rivestono un ruolo importante nella formazione dei giovani e costituiscono un valido strumento nell’azione

educativa e didattica nell’ottica di una maggiore integrazione tra scuola e ambiente extrascolastico, sono

previste dalla normativa vigente, a completamento delle attività istituzionali e connesse con i programmi

d’insegnamento.

Si configurano come esperienze di apprendimento e di crescita della personalità; rientrano tra le attività

integrative della scuola e consentiranno un contatto più immediato con l’ambiente, un’educazione ecologica

ed una considerazione più profonda dei valori della vita nei suoi aspetti culturali, naturali e storici.

Avranno lo scopo di promuovere negli alunni una migliore conoscenza del territorio circostante e dell’intera

Sardegna, nei suoi aspetti paesaggistici, monumentali, culturali ed economici.

Serviranno ad approfondire la socializzazione, oltre che tematiche relative all’insegnamento della storia

(località di interesse storico-artistico e i musei), ai problemi ambientali (parchi e riserve naturali), d’interesse

tecnico-scientifico e realtà produttive (complessi aziendali e laboratori artigiani) nell’ambito

dell’orientamento:

• sul piano educativo consentono un positivo sviluppo delle dinamiche socio-affettive del gruppo classe

e sollecitano la curiosità di conoscere;

• sul piano didattico favoriscono l’apprendimento delle conoscenze, l’attività di ricerca e conoscenza

dell’ambiente;

• rappresentano vere e proprie esperienze di apprendimento, mirate ad arricchire le attività didattiche

e a creare autentici momenti di crescita e di maturità personali.

• Queste esperienze hanno un’effettiva valenza formativa in quanto fanno parte della normale attività

scolastica.

• I criteri per la realizzazione di visite guidate e viaggi d’istruzione sono normati secondo il regolamento

d’Istituto allegato al presente documento.

RAPPORTI SCUOLA TERRITORIO UTENZA

I rapporti dell’Istituzione scolastica con il Territorio sono improntati alla massima collaborazione per

promuovere:

• un impiego efficace e integrato delle risorse umane, delle risorse finanziarie, delle strutture

scolastiche;

• la formazione di cittadini consapevoli e in grado di dare coesione sociale e culturale al territorio.

L’Istituto Comprensivo nel suo rapporto con l’Utenza opera per lo sviluppo delle potenzialità dei propri

alunni, attraverso l’arricchimento dell’Offerta Formativa; salvaguarda, con la didattica individualizzata, le

fasce più deboli e minoritarie; favorisce l’accoglienza dei genitori e degli alunni, con particolare riguardo alle

classi iniziali.

Rapporti con il territorio: EELL, ASL, associazionismo

Il processo di innovazione della scuola, introdotto dall’autonomia e dall’applicazione delle riforme della scuola

che si sono succedute, segna il passaggio da un sistema policentrico e quindi frammentato, ad una rete

sistemica in cui gli attori, che concorrono in diversa misura alla realizzazione del processo educativo, operano

in un’ottica sinergica e lasciano spazio ai margini di flessibilità ed adattabilità, mettendo in campo dinamiche

di interazione delle responsabilità di tutte le componenti del processo educativo e formativo: la scuola, la

famiglia, gli enti locali, l’ASL, l’associazionismo, le chiese. In questo scenario l’integrazione costituisce una

messa in comune di più esperienze, ruoli, compiti e diventa uno strumento di connessione tra strategie

generali e singolo intervento.

Istituto Comprensivo Sennori PTOF 2019/2022

30

La creazione di una rete sistemica consente la realizzazione di interventi di connessione di risorse e strategie,

tese a produrre una concatenazione di relazioni significative, al fine di creare processi di crescita che

consentano il miglioramento del benessere delle persone e della collettività.

I soggetti protagonisti della rete sono:

• l’Istituzione scolastica, rappresentata dal Dirigente Scolastico, dal Presidente del Consiglio di Istituto,

dal docente Funzione strumentale o referente che si occupa nello specifico del coordinamento tra i

vari attori, dai responsabili di plesso;

• l’Ente Locale, rappresentato dal Sindaco, dagli assessori coinvolti, dai funzionari responsabili;

• l’ASL rappresentata dai suoi referenti;

• l’Associazionismo (associazioni sportive, sociali, culturali, ricreative, AVIS, AIDO, Pro loco…);

• la Biblioteca.

• Il lavoro sinergico ha il compito di:

• condividere bisogni ed informazioni provenienti dalla comunità locale relativamente alla dimensione

educativa, socio – educativa e culturale;

• migliorare la collaborazione tra i soggetti partecipanti;

• individuare le linee progettuali e le relative modalità operative per la promozione del benessere della

comunità;

• organizzare, realizzare, monitorare, valutare e comunicare attività e progetti secondo un’ottica di

integrazione, collaborazione, partecipazione, fatta salva l’autonomia progettuale e il ruolo di ciascuno

dei soggetti aderenti;

• consentire la messa a fuoco di difficoltà e bisogni degli enti e delle realtà aderenti al gruppo, in modo

da poter elaborare soluzioni adeguate.

• Gli ambiti di intervento nascono dall’analisi dei bisogni. Di seguito vengono riportate alcune proposte

indicative:

• realizzazione di serate pubbliche su temi di interesse educativo;

• realizzazione di iniziative aggregative o manifestazioni artistiche, culturali.

Rapporti Scuola – Famiglia

Scuola e Famiglia hanno una finalità comune da perseguire: la promozione della personalità del ragazzo nelle

sue varie funzioni ed attitudini. Infatti, la collaborazione tra scuola e famiglia è un mezzo insostituibile per la

formazione globale dell’alunno; le due Istituzioni stimolano l’alunno/a ad acquisire quella coscienza di sé e

quella autonomia necessarie per un valido inserimento nel contesto sociale. La scuola promuove relazioni

improntate al confronto, al dialogo e alla collaborazione, salvaguardando e valorizzando l’autonomia e la

specificità dei rispettivi ruoli. Tra la scuola e la famiglia si auspica una collaborazione per condividere:

• l’assoluta necessità di regole e limiti;

• la basilare importanza di educare alla responsabilità;

• il valore formativo dell’istruzione;

• la scelta dell’uso ottimale del tempo scuola;

• l’acquisizione di un metodo studio nella prospettiva dell’apprendimento continuo;

• la necessità di instaurare un dialogo per creare sinergie atte a contrastare l’insuccesso scolastico;

• l’attenzione e la valorizzazione della persona in tutte le sue dimensioni nel rispetto dell’identità e delle

differenze di ognuno.

Il Collegio dei Docenti è concorde nello stabilire che il coinvolgimento della famiglia, nella programmazione e

verifica dei processi educativi e didattici della scuola, deve avvenire attraverso il dialogo per favorire

un’azione continua.

Il Collegio indica i seguenti criteri per il coinvolgimento della famiglia nella scuola:

incontri attraverso i rappresentanti dei genitori;

incontri per la valutazione periodica;

incontri individuali o collegiali determinati dalla presenza di particolari esigenze o problematiche;

Istituto Comprensivo Sennori PTOF 2019/2022

31

incontri finali per un giudizio complessivo a conclusione dell’anno scolastico.

La Scuola Secondaria di I Grado mette in atto con i genitori il D.P.R. n.235/2007 “Patto educativo di

corresponsabilità”. Esso pone in evidenza il ruolo strategico che può essere svolto dalle famiglie e dalla

scuola, ciascuno secondo i rispettivi ruoli e responsabilità. L’obiettivo è quello di impegnare le famiglie a

condividere con la scuola le basi dell’azione educativa.

A tal fine:

• sono incoraggiate tutte le occasioni di apertura e di dialogo;

• sono facilitati gli orari e le forme degli incontri attraverso:

• colloqui individuali quadrimestrali in orario pomeridiano;

• due incontri collegiali (uno al termine del primo e uno al termine del secondo quadrimestre) durante i

quali sono consegnati i documenti di valutazione (febbraio/giugno);

• per la scuola dell’Infanzia è previsto almeno un incontro annuale.

Gli incontri insegnanti-genitori non possono aver luogo durante le ore di lezione.

I docenti ricevono previo appuntamento nei giorni sotto indicati, tuttavia sono disponibili agli incontri ogni

qualvolta se ne ravvisi la necessità.

• Docenti della scuola dell’Infanzia: martedì pomeriggio previo appuntamento.

• Docenti della scuola Primaria: martedì pomeriggio previo appuntamento.

• Docenti scuola Secondaria di I grado: previo appuntamento, secondo orario consultabile sul sito web

della scuola e in bacheca sede centrale.

Il ricevimento è sospeso nei 10 giorni scolastici precedenti e successivi gli scrutini intermedi e finali.

Istituto Comprensivo Sennori PTOF 2019/2022

32

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

Il Patto Educativo di corresponsabilità è un contratto sociale tra la scuola, le famiglie e gli studenti, in cui si

definiscono principi, regole e comportamenti che ciascuno dei partecipanti alla vita scolastica si impegna a

rispettare per consentire a tutti di operare al meglio per la formazione dei ragazzi.

Istruire e formare i giovani diventa ogni giorno più difficile: valori, conoscenze, regole sono infatti sempre

più veicolate da agenzie esterne alla scuola e alla famiglia (Internet, mass media, gruppi di adolescenti…) che

spesso favoriscono l’acquisizione di disvalori, di comportamenti e di atteggiamenti a-sociali.

Questo Patto è uno strumento che permette alla Scuola e alla famiglia di unire le forze, di definire i rispettivi

impegni, di permettere la risoluzione dei conflitti senza delegittimarsi reciprocamente, cosa che sarebbe

veramente negativa per dei soggetti in crescita che hanno bisogno, invece, di regole e punti di riferimento

sicuri.

Il rispetto di tale Patto costituisce la condizione indispensabile per costruire un rapporto di fiducia

reciproca, per potenziare le finalità dell’Offerta Formativa e per guidare gli studenti al successo scolastico.

I DOCENTI SI IMPEGNANO A:

Realizzare un clima scolastico positivo fondato sul dialogo e sul rispetto;

Rispettare gli alunni, le famiglie e il personale della scuola;

Favorire la capacità di iniziativa, di decisione e di assunzione di responsabilità;

Rispettare, nella dinamica insegnamento/apprendimento, le modalità, i tempi, e i ritmi propri di ciascuna persona

intesa nella sua irripetibilità, singolarità e unicità;

Rispettare la vita culturale e religiosa degli studenti all’interno di un ambiente educativo di apprendimento sereno

e partecipativo;

Promuovere la formazione di una maturità orientativa in grado di porre lo studente nelle condizioni di operare

scelte autonome e responsabili;

Incoraggiare gli studenti ad apprezzare e valorizzare le differenze;

Favorire un rapporto costruttivo tra scuola e famiglia attraverso un atteggiamento di dialogo e di collaborazione

educative al fine di promuovere il pieno sviluppo del soggetto educando;

Essere puntuali alle lezioni, precisi nelle consegne di programmazioni, verbali e negli adempimenti previsti dalla

scuola;

Essere attenti alla vigilanza degli studenti in classe e nell’intervallo e a non abbandonare mai la classe senza averne

dato avviso ai collaboratori del Dirigente, ai responsabili di plesso o a un Collaboratore scolastico che ne assicuri la

provvisoria sostituzione;

Informare studenti e genitori del proprio intervento educativo e del livello di apprendimento degli studenti;

Informare gli alunni degli obiettivi educativi e didattici, dei tempi e delle modalità di attuazione;

Comunicare le valutazioni delle prove scritte, orali e pratiche;

Esplicitare i criteri per la valutazione delle verifiche orali, scritte e pratiche;

Effettuare almeno il numero minimo di verifiche (almeno 2 per quadrimestre);

Correggere e consegnare i compiti entro 15 giorni e, comunque, prima della prova successiva;

Pianificare il proprio lavoro, in modo da prevedere anche attività di recupero e sostegno il più possibile

personalizzate.

LE STUDENTESSE E GLI STUDENTI SI IMPEGNANO A:

Essere puntuali alle lezioni e frequentarle con regolarità;

Lasciare l’aula solo se autorizzati dal docente;

Chiedere di uscire dall’aula solo in caso di necessità ed uno per volta;

Intervenire durante le lezioni in modo ordinato e pertinente;

Conoscere l’Offerta Formativa presentata dagli insegnanti;

Rispettare i compagni, il personale della scuola;

Rispettare le diversità personali e culturali, la sensibilità altrui;

Rispettare gli spazi, gli arredi ed i laboratori della scuola;

Segnalare eventuali casi di bullismo di cui si è a conoscenza;

Partecipare al lavoro scolastico individuale e/o di gruppo;

Svolgere regolarmente il lavoro assegnato a scuola e a casa;

Favorire la comunicazione scuola/famiglia;

Istituto Comprensivo Sennori PTOF 2019/2022

33

Sottoporsi regolarmente alle verifiche previste dai docenti;

Deporre il cellulare all’inizio delle lezioni nell’apposita cassetta, fino alla fine delle attività didattiche.

Usare un linguaggio e un abbigliamento (pantaloni troppo corti o strappati, vestiti troppo trasparenti, top e

canottiere troppo scollate) consoni all’ambiente educativo in cui si vive e si opera.

I GENITORI SI IMPEGNANO A:

Conoscere l’Offerta formativa della scuola;

Collaborare al progetto formativo partecipando, con proposte e osservazioni migliorative, a riunioni, assemblee,

consigli e colloqui;

Controllare sul libretto le giustificazioni di assenze e ritardi del proprio figlio, contattando anche la scuola per

accertamenti;

Rivolgersi ai docenti, ai responsabili di plesso, ai coordinatori di classe e al Dirigente Scolastico in presenza di

problemi didattici o personali (rispettando la gerarchia scolastica);

Dare informazioni utili a migliorare la conoscenza degli studenti da parte della scuola;

Sostenere e controllare i propri figli nel rispetto degli impegni scolastici;

Essere disponibili ad assicurare la frequenza ai corsi di recupero e di potenziamento;

Informare la scuola di eventuali problematiche che possono avere ripercussioni nell’andamento scolastico dello

studente;

Vigilare sulla costante frequenza;

Giustificare tempestivamente le assenze il giorno del rientro;

Vigilare sulla puntualità di ingresso a scuola;

Limitare, per quanto possibile, le richieste di uscite anticipate;

Invitare il/la proprio/a figlio/a a non fare uso di cellulari in classe o di altri dispositivi elettronici o audiovisivi. La

violazione di tale disposizione comporterà il sequestro del dispositivo fino a ritiro da parte della famiglia;

Intervenire tempestivamente e collaborare con l’ufficio di presidenza e con il Consiglio di classe nei casi di scarso

profitto e/o indisciplina;

Tenersi costantemente informati sull’andamento didattico e disciplinare dei propri figli nei giorni e nelle ore di

ricevimento dei docenti;

Firmare le valutazioni relative alle prove scritte, orali e pratiche.

IL PERSONALE NON DOCENTE SI IMPEGNA A:

Essere puntuale e a svolgere con precisione il lavoro assegnato;

Conoscere l’Offerta Formativa della scuola e a collaborare a realizzarla, per quanto di competenza;

Garantire il necessario supporto alle attività didattiche, con puntualità e diligenza;

Segnalare al Dirigente Scolastico e ai docenti eventuali problemi rilevati;

Favorire un clima di collaborazione e rispetto tra tutte le componenti presenti e operanti nella scuola (studenti,

genitori, docenti).

IL DIRIGENTE SCOLASTICO SI IMPEGNA A:

Garantire e favorire l’attuazione dell’Offerta Formativa, ponendo studenti, genitori, docenti e personale non

docente nella condizione di esprimere al meglio il loro ruolo;

Garantire a ogni componente scolastica la possibilità di esprimere e valorizzare le proprie potenzialità;

Garantire e favorire il dialogo, la collaborazione e il rispetto tra le diverse componenti della comunità scolastica;

Cogliere le esigenze formative degli studenti e della comunità in cui la scuola opera, per ricercare risposte

adeguate.

Vigilare sulla divulgazione di immagini, filmati o registrazioni vocali.

Istituto Comprensivo Sennori PTOF 2019/2022

34

INIZIATIVE PER GARANTIRE LA CONTINUITÀ DEI PROCESSI

La legge di riforma della scuola ribadisce che la continuità del processo educativo è condizione essenziale per

assicurare agli alunni il positivo conseguimento delle finalità dell'istruzione obbligatoria. La stessa struttura

del Profilo educativo culturale e professionale allegato al Decreto n. 59 mette in evidenza il principio della

continuità educativa; il profilo, riferendosi infatti allo studente che esce dal I ciclo di istruzione, non può

essere artificiosamente “spezzato” in due profili separati (6/11 anni + 11/14 anni); quindi esso conferma

definitivamente l’ipotesi che la scuola di base debba avere un impianto unitario superando il salto culturale ed

epistemologico che ancora oggi caratterizza il passaggio fra la “scuola primaria” e la “scuola secondaria di I

grado”. Si ritiene comunque che l’ottica della continuità debba riguardare tutto il percorso formativo

dell’alunno dai 3 ai 14 anni. Pertanto l’Istituto ha predisposto, già da qualche anno, un progetto di continuità

tra la prima classe della scuola primaria e l’ultima sezione della scuola dell’Infanzia e un progetto di continuità

tra l’ultimo anno della scuola primaria e il primo anno della scuola secondaria di primo grado. Nel concreto

questi sono gli strumenti che, nel corso degli anni, abbiamo ideato e messo a punto per realizzare la

continuità:

1. la formazione delle classi iniziali: gli insegnanti dei diversi ordini di scuola si incontrano per la

formazione di classi il più possibile equilibrate. Le insegnanti della scuola dell'infanzia contribuiscono

alle operazioni di formazione delle prime classi, mettendo a disposizione la loro conoscenza dei

bambini e i dati raccolti mediante apposite griglie di osservazione; i docenti della scuola primaria

offrono la loro “consulenza” per la formazione delle prime nella scuola secondaria di primo grado. Gli

incontri tra gli insegnanti forniscono informazioni utili a delineare un profilo completo dello studente

e del contesto socio-culturale di provenienza.

2. incontri periodici fra gli insegnanti: alla fine del primo quadrimestre dell’anno scolastico successivo

alla formazione delle classi, i docenti dei due ordini di scuola si incontrano per la restituzione dei dati

relativi ai singoli alunni. Si analizzano i percorsi scolastici di ciascuno, rilevando varianti o costanza nel

rendimento rispetto al ciclo precedente. Gli incontri costituiscono anche occasione di confronto su

metodologie didattiche e indicatori di valutazione utilizzati dagli insegnanti.

3. momenti di accoglienza: per garantire la continuità educativa agli studenti, nel passaggio da un ordine

di scuola all'altro, vengono programmati alcuni incontri per la conoscenza degli spazi e degli

insegnanti della nuova realtà scolastica, proponendo agli alunni anche attività educative di tipo

laboratoriale e non.

ORIENTAMENTO

Il nostro Istituto Comprensivo promuove attività di orientamento che si sviluppano attraverso l’acquisizione

di saperi di base, delle abilità cognitive, logiche e metodologiche, ma anche delle abilità trasversali

comunicative e competenze chiave di cittadinanza.

Queste azioni di accompagnamento, aiutano i ragazzi ad utilizzare quanto appreso a scuola per costruire

progressivamente la propria esperienza di vita e per operare le scelte necessarie. Per garantire funzionalità e

sistematicità ai processi orientativi, un docente referente ha il compito di:

1. Organizzare le attività interne di orientamento e relazionarsi con il gruppo di docenti del Consiglio di

classe;

2. Coordinare attività di orientamento mirate alle caratteristiche degli studenti;

3. Interfacciarsi con gli altri attori della rete di orientamento del territorio.

La famiglia è corresponsabile nelle azioni di orientamento promosse dalla scuola. I percorsi di orientamento

per gli studenti, vengono organizzati dall'Istituto per migliorare la conoscenza dell’offerta formativa del

territorio, sono rivolti in particolare alle classi terze della secondaria di primo grado. Al termine di tale

percorso, i docenti della classe consegnano il “Consiglio Orientativo”. I ragazzi sono invitati a frequentare le

giornate aperte e iniziative organizzate dai vari istituti secondari di secondo grado.

Istituto Comprensivo Sennori PTOF 2019/2022

35

INNOVAZIONE

Si evidenzia per il nostro Istituto Comprensivo la necessità di trasformare il modello trasmissivo della scuola;

creare nuovi spazi per l’apprendimento (sia fisici che relazionali); rendere più flessibile il tempo scuola;

promuovere un’innovazione sostenibile. A tal fine si auspica un progressivo incremento delle ore di lezione

non frontali. La riorganizzazione spaziale in particolare va perseguita in ogni ordine e grado scolastico come

un obiettivo di breve termine da sperimentare già dal corrente anno scolastico. La differenziazione funzionale

degli spazi scolastici costituirà la base di partenza per l’implementazione di ogni altra “avanguardia

educativa”.

Riorganizzazione spaziale

• Rivedere la disposizione degli arredi all’interno delle aule; vivere ogni tipo di disposizione dei banchi

(frontale, in circle time, a piccoli gruppi o isole, a coppie affiancate o frontali…) come una scelta non

definitiva, ma da adattare di volta in volta al tipo di lezione impostata;

• creare spazi alternativi all’aula: atelier e laboratori didattici, sia con strumentazioni analogiche che

digitali; prevedere la possibilità che siano gli studenti e non gli insegnanti a muoversi da uno spazio

(aula/atelier/laboratorio) all’altro.

Riorganizzazione temporale

• Definire l’orario base dei docenti e, al contempo, prevedere e attuare la flessibilità oraria;

• sperimentare un’organizzazione oraria tra stesse discipline per favorire la realizzazione classi aperte;

• prevedere la possibilità di sfruttare le competenze di docenti che si rendono disponibili su ordini

diversi di scuola (ricorso all’archivio delle competenze del personale).

Riorganizzazione dei gruppi di lavoro

• lavorare per sezioni/classe aperte e organizzare gruppi di allievi per interesse, livello, necessità

contingenti (in tutti gli ordini scolastici);

• sperimentare diverse possibilità di formazione dei gruppi (gruppo sezione/classe, gruppi di età

omogenea/eterogenea, piccoli gruppi, coppie per favorire il peer tutoring…);

• considerare, in un’ottica verticale, la possibilità di progettazioni condivise con esperti interni

all’Istituto (docenti della secondaria insieme a docenti dell’infanzia e della primaria);

• promuovere gemellaggi formativi interni ed esterni all’Istituto;

• prevedere attività di formazione comune con esperti interni;

• tessere rapporti e collaborazioni con altri partner e agenzie educative;

• favorire la circolazione delle idee e la collaborazione tra colleghi curando gli aspetti relazionali;

• impostare la concertazione scuola-famiglie a partire dalla redazione del Patto Educativo di

Corresponsabilità.

Laboratori e progetti

• Organizzare e condurre laboratori o progetti specifici privilegiando la collaborazione di docenti

curricolari;

• sperimentare modalità di insegnamento/apprendimento collaborativo e/o cooperativo (cooperative

learning);

• creare spazi laboratoriali con particolare riferimento all’italiano e alla matematica

Istituto Comprensivo Sennori PTOF 2019/2022

36

Valutazione

• Costruire, sulla base del curricolo verticale di Istituto, profili di competenza degli allievi in periodi

cruciali del percorso scolastico (3-14 anni) che orientino l’elaborazione di griglie di valutazione

comuni ai tre ordini scolastici;

• dare maggiore importanza alla valutazione formativa rispetto a quella sommativa in modo che allievi e

genitori imparino a vivere il voto numerico come un indicatore di percorso e non come un giudizio di

valore;

• valorizzare le intelligenze multiple e i diversi stili di apprendimento degli allievi;

• rendersi conto, come docente, di quale sia lo stile di insegnamento che ci caratterizza, per integrare, al

modo prevalente di far lezione che contraddistingue ognuno di noi, altre modalità educative e

didattiche (non solo lezioni frontali e di tipo direttivo).

Tecnologie dell’informazione e della comunicazione

Promuovere non solo e non tanto l’educazione con i media (utilizzo strumentale), quanto un’educazione ai

media, relativa allo sviluppo di competenze necessarie ad un loro uso consapevole.

AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO

L’autovalutazione: tempi e modalità dell’autovalutazione

La valutazione della qualità del servizio scolastico viene effettuata, in tempi definiti, sia attraverso una attività

di monitoraggio durante l’anno scolastico sia attraverso una valutazione finale dei risultati. A tal fine sono

stati individuati indicatori di qualità e strumenti di osservazione e valutazione.

Vengono valutate le risorse della scuola (umane, materiali e finanziarie), i bisogni degli alunni, i bisogni del

personale docente ed ATA e le esigenze del territorio attraverso opportune azioni di monitoraggio.

Azione di monitoraggio

L’azione di monitoraggio delle attività previste dal Piano dell’Offerta Formativa e delle attività

opzionali/facoltative è finalizzata a stimolare la fase di attuazione e a individuare eventuali difficoltà allo

scopo di eliminarle.

Tale azione di monitoraggio viene effettuata sistematicamente dal docente responsabile della Funzione

Strumentale “Autovalutazione del POF”, il quale provvederà in particolare a:

• verificare-enunciare difficoltà e problemi di ordine organizzativo, didattico e finanziario incontrati;

• effettuare la raccolta e tabulazione dei dati;

• la scheda di verifica dei risultati dichiarati/conseguiti (da compilarsi a cura del docente);

• raccogliere informazioni per migliorare l’azione organizzativa.

Su queste basi il docente F. S. predisporrà una relazione di sintesi, con allegate le valutazioni del prodotto e le

schede riepilogative di valutazione dei progetti e delle attività.

Monitoraggio della qualità del servizio scolastico L’Autovalutazione della qualità del servizio scolastico viene effettuata sia attraverso un’attività di

monitoraggio durante il corso dell’anno sia attraverso una valutazione finale dei risultati.

L’Istituto Comprensivo di Sennori sta lavorando per creare sempre più un linguaggio comune nei rapporti

interni alla scuola e nella comunicazione fra scuola, territorio e istituzioni, che permetta di indicare obiettivi e

strategie di miglioramento per organizzare in modo efficace ed efficiente le risorse disponibili e per elevare la

qualità e soddisfare le attese di docenti, alunni e famiglie. Lavorare sulla qualità significa ottenere

informazioni precise e attendibili sull’efficacia delle attività poste in atto per raggiungere gli obiettivi

educativi, sull’impiego delle risorse interne, sulle aree di soddisfazione e insoddisfazione della propria utenza,

attraverso un sistema di analisi volto a monitorare costantemente le attività realizzate per la progettazione e

la realizzazione di interventi. E’ necessario comunque aggiornare periodicamente il sistema della valutazione

Istituto Comprensivo Sennori PTOF 2019/2022

37

individuando strategie adeguate al contesto e utilizzando strumenti di verifica facilmente comprensibili da

alunni e genitori.

CLIMA SERENO E PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI

Con riferimento a quanto previsto dall’art. 31 della Costituzione (dove si precisa il dovere da parte degli adulti

di rispettare la personalità dell’adolescente e di agevolare il suo sviluppo psichico) e dal D.P.R. n. 249/1998

concernente lo Statuto delle Studentesse e degli Studenti, con le modifiche e integrazioni apportate dal D.P.R.

del 21 novembre 2007 n. 235, questa Scuola intende impostare la relazione tra alunno e docente in termini

liberi e democratici in relazione ai principi fondamentali della più moderna pedagogia, e altresì nella

convinzione che è compito della Scuola formare gli individui, incentivare lo sviluppo dell’Io, favorire lo

sviluppo del senso critico e della ricerca, abituare alla socializzazione. Pertanto, riconoscendo la priorità del

processo di apprendimento su quello d’insegnamento, l’insegnante/educatore intende essere rispetto al

programma non depositario / trasmettitore ma esperto e animatore, rispetto alla relazione non spettatore

neutrale o controllore repressivo, ma catalizzatore ed agente di maturazione espressiva.

In quest’ottica il docente:

• eviterà di essere categorico elargitore di sapere in forma autonoma

• cercherà il dialogo aperto e democratico con gli allievi e i colleghi

• cercherà la massima coerenza all’interno della classe, con i colleghi e le famiglie

• non sarà né eccessivamente severo né eccessivamente permissivo

• tenderà a realizzare, nel rispetto dei ruoli, un positivo rapporto docente-alunno:

• evitando mortificazioni e frustrazioni

• dando spazi di libertà e di autoaffermazione

• dimostrando attenzione e disponibilità all’ascolto.

In generale il clima scolastico sarà caratterizzato da:

• comunicazione aperta e accettazione:

• fiducia nella possibilità degli alunni di svilupparsi in maniera guidata;

• chiarezza di regole.

I provvedimenti disciplinari sono regolati dal Regolamento d’Istituto.

Si ritiene opportuno, anche in linea con l’impostazione dell’Istituto, precisare che:

• i provvedimenti disciplinari saranno presi solo se assolutamente necessari;

• sarà data sempre la possibilità all’alunno di giustificare il suo operato;

• saranno sempre accertati i fatti e le responsabilità;

• il provvedimento andrà sempre, nell’atto formale, motivato;

• le famiglie saranno tempestivamente informate e si cercherà la loro collaborazione;

• il ricorso al provvedimento sarà sempre in funzione educativa;

• pur restando in un’ottica di equità, si terrà conto delle circostanze e dell’opportunità.

Istituto Comprensivo Sennori PTOF 2019/2022

38

CODICE DEONTOLOGICO DELLA PROFESSIONE DOCENTE

Il Codice Deontologico ha lo scopo di precisare l’etica professionale e perciò l’insieme delle norme di condotta

pubblica o/e privata a cui il docente deve attenersi nell’esercizio della propria professione. Esso nasce

nell’ottica di un percorso sulla qualità all’interno dell’Istituto, al fine di qualificare professionalmente l’agire di

ogni docente.

Funzioni e competenze

Il primo dovere di ogni docente è quello di approfondire ed adeguare il proprio bagaglio di conoscenze e

competenze definite in teoriche (cultura generale di base, specifico disciplinare, didattica generale e

disciplinare, teorie della conoscenza e dei processi comunicativo-relazionali, tecnologie della comunicazione),

operative (progettazione e pratica didattica, attività di valutazione, uso degli strumenti di verifica, uso delle

tecnologie didattiche, organizzazione dei gruppi) e sociali (relazione e comunicazione), con riferimento agli

standard professionali e con la sottolineatura che è quindi l'insieme di queste conoscenze e competenze che

deve essere arricchito, aggiornato ed adeguato.

Il docente

• ispira la propria condotta ai principi di probità, dignità, decoro e riservatezza;

• realizza il processo di insegnamento/apprendimento volto a promuovere lo sviluppo umano, culturale

e civile degli alunni sulla base delle finalità e degli obiettivi previsti dal POF;

• utilizza, attraverso una didattica orientante, saperi disciplinari e/o interdisciplinari per far acquisire

allo studente la conoscenza di sé e del proprio mondo, il tutto finalizzato all’acquisizione di valori, non

solo scolastici, ma di vita reale;

• si attiva nel rispetto degli obiettivi del sistema nazionale di istruzione e degli standard di livello

nazionale ed europeo;

• finalizza l’autonomia didattica al perseguimento degli obiettivi generali, nel rispetto della libertà di

insegnamento, della libertà di scelta educativa delle famiglie e del diritto di apprendere;

• riconosce, attraverso meccanismi di auto analisi organizzativa, la struttura e i processi insiti nelle

proprie azioni, individua punti di forza e di debolezza per rendere più efficaci gli interventi;

• è disponibile ad iniziative di aggiornamento culturale e professionale;

• partecipa a pieno titolo alle attività collegiali, concorre alle deliberazioni ed è tenuto all’osservanza

scrupolosa delle stesse.

Rapporti con gli allievi

Nel richiamare i diritti fondamentali degli allievi sanciti dalla "Convenzione Internazionale sui Diritti

dell'Infanzia" e i valori della Costituzione, questo punto afferma innanzitutto che nella scuola i valori vanno

'praticati'. È un richiamo importante per una scuola chiamata ad impartire più educazioni (alla pace, alle pari

opportunità, alla legalità, alla salute ecc.). È nel concreto dell'azione educativa, nel modo di stare nella scuola,

nella valutazione, nell'organizzazione del lavoro del gruppo-classe, che devono emergere i valori della cultura,

della giustizia, della tolleranza, del rispetto delle differenze. Ma anche il valore del merito, che deve essere

sostenuto e accompagnato da altri due valori, da vivere come complementari e non contrapposti, la solidarietà

e l'emulazione positiva. Questi due valori spesso presentati come contraddittori e antagonisti devono, invece,

alimentarsi reciprocamente: le azioni positive dei compagni, i loro successi, possono, devono spingere ad una

emulazione costruttiva.

Il docente

• rispetta i diritti dell’allievo, sanciti dalla “Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia” e dalla

Costituzione italiana;

• riconosce e valorizza i progressi di ciascun alunno, tenendo conto dei livelli di partenza, promuovendo

la crescita culturale e personale;

Istituto Comprensivo Sennori PTOF 2019/2022

39

• favorisce e stimola la capacità di operare scelte consapevoli rendendo l’alunno motivato, attivo e

responsabile;

• valorizza le doti personali ed educa al rispetto, alla solidarietà e alla piena accettazione dell’altro;

• educa alla sicurezza, tenendo conto dell’integrità fisica e psichica di ognuno;

• evita ogni forma di discriminazione per razza, sesso, credo politico e religioso provenienza familiare,

condizioni sociali e culturali, orientamento sessuale, disabilità;

• valuta ciascun allievo con obiettività e trasparenza e si astiene dal dare giudizi di valore in maniera

definitiva;

• esplicita agli alunni i criteri di valutazione applicati nelle prove scritte di tipo oggettivo;

• si attiene ai criteri e agli strumenti adottati collegialmente in sede di valutazione certificativa;

• collabora, nel rispetto degli specifici ruoli, con altri professionisti (psicologi, medici…) coinvolti

nell’azione educativa.

Rapporti con i colleghi

Si rivolge al dovere ed all'impegno di ciascun docente di contribuire a costruire relazioni, improntate al

rispetto e basate su un forte spirito di collaborazione, capaci di superare i ritualismi della collegialità formale,

alimentando lo scambio delle esperienze e delle idee, stimolando l'elaborazione e la produzione culturale, così

da costruire una vera e propria comunità scientifica e professionale dei docenti.

Il docente

• contribuisce a creare un clima sereno e accogliente e agevola l’inserimento dei nuovi insegnanti;

• tiene conto con obiettività delle opinioni e competenze dei colleghi, ne rispetta il lavoro e instaura

relazioni leali e corrette;

• individua strategie utili all’apprendimento e collabora attivamente nell’attuazione della progettazione

del curricolo del Consiglio di Classe;

• condivide con i colleghi materiali didattici, buone pratiche ed esperienze significative.

Rapporti con i genitori

È dovere fondamentale dei docenti adoperarsi per costruire, attraverso una varietà di comunicazioni formali

ed informali, un clima collaborativo e di fiducia con le famiglie. È questa una componente estremamente

importante per la buona riuscita dell'azione educativa. Il docente deve rendere espliciti gli obiettivi

dell'insegnamento, essere attento ai problemi posti dai genitori e favorire in tutti i modi un confronto aperto.

Il docente

• collabora con i genitori nell’azione educativa e si impegna a sviluppare un dialogo costruttivo nel

rispetto delle funzioni reciproche;

• si astiene da ogni forma di discriminazione nei confronti della loro nazionalità, appartenenza etnica,

sessuale, livello sociale e culturale, religione, opinione politica, infermità o altro;

• mantiene la massima riservatezza sui dati ed eventuali informazioni di cui venga in qualche modo in

possesso;

• espone chiaramente ai genitori gli obiettivi educativi e culturali in linea con il Patto di

Corresponsabilità, rende conto dei risultati e considera attentamente i problemi che gli vengono

presentati;

• informa regolarmente le famiglie degli alunni sull’andamento didattico ed educativo tramite diario

personale, comunicazione telefonica e colloquio.

Istituto Comprensivo Sennori PTOF 2019/2022

40

Rapporti con l’Istituzione scolastica e il contesto esterno

È dunque dovere di ciascun insegnante adoperarsi per creare un ambiente impegnato, accogliente e

culturalmente stimolante. Rispetto al contesto esterno ci si riferisce a un'indicazione di impegno verso la

conoscenza e la partecipazione a tutto ciò che, al di fuori della scuola, può consentire un migliore sviluppo

dell'attività formativa. Si tratta in primo luogo di un collegamento non occasionale con gli altri specialisti che

operano sul territorio, in particolare nel settore dell'assistenza socio-sanitaria, ed ancora di stabilire

collegamenti con le strutture culturali, ricreative e sportive, e per ultimo, ma non per importanza, di conoscere

e trovare gli opportuni contatti con le strutture produttive, e più in generale con il mondo del lavoro, al fine di

una migliore preparazione professionale e di un più coerente orientamento degli allievi.

Il docente

• contribuisce a creare nella propria scuola un clima collaborativo, impegnato ed accogliente;

• concorre a costruire una buona immagine della scuola e a farla apprezzare dalla collettività

rendendosi disponibile ad interagire correttamente con l’utenza e le istituzioni sul territorio;

• partecipa all’elaborazione delle regole della propria istituzione e si adopera a rispettarle e a farle

rispettare;

• riconosce, rispetta e sostiene il ruolo, la linea di indirizzo (vision) del DS e dei suoi collaboratori;

• si impegna ad evitare ogni possibile conflitto d’interesse;

• accresce la consapevolezza del senso di appartenenza al proprio istituto, evitando di diffondere in

maniera cosciente o casuale, notizie che potrebbero danneggiare l’immagine dello stesso;

• ha il diritto/dovere di informarsi costantemente sulle attività d’Istituto (delibere, progetti, ecc).

ALLEGATI

Protocollo di Valutazione

Approvato dal Collegio dei docenti e dal Consiglio di Istituto in data