ISTITUTO COMPRENSIVO S. DI GIACOMO - E. DE NICOLA … · PTOF PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA EX...

48
1 MINISTERO dell’ISTRUZIONE dell’UNIVERSITA’ e della RICERCA USR CAMPANIA – Ambito Territoriale XI NAPOLI - 38° Distretto Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO - E. DE NICOLAVia Case Lauritano, 1 tel/fax 081.879.11.73 tel 081.874.07.17 www.icdigiacomo-denicola.gov.it e-mail: [email protected] P.E.C.[email protected] C.F. 82009300631 80051 AGEROLA (NA) C.M.NAIC8EE005 UNA SCUOLA GRANDE COME IL MONDO di Gianni Rodari PTOF PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 TRIENNIO 2016/2019 Aggiornamento A.S.2016-2017

Transcript of ISTITUTO COMPRENSIVO S. DI GIACOMO - E. DE NICOLA … · PTOF PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA EX...

1

MINISTERO dell’ISTRUZIONE dell’UNIVERSITA’ e della RICERCA USR CAMPANIA – Ambito Territoriale XI NAPOLI - 38° Distretto Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO - E. DE NICOLA” Via Case Lauritano, 1 tel/fax 081.879.11.73 tel 081.874.07.17

www.icdigiacomo-denicola.gov.it e-mail: [email protected] [email protected]

C.F. 82009300631 80051 AGEROLA (NA) C.M.NAIC8EE005

UNA SCUOLA GRANDE COME IL MONDO di Gianni Rodari

PTOF PIANO TRIENNALE OFFERTA

FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015

TRIENNIO 2016/2019

Aggiornamento A.S.2016-2017

2

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” Via Case Lauritano, 1 /fax081.879.11.73 081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

Indice

Premessa ...........................................................................................................................3 Analisi del contesto socioculturale............................................................................................4 Lettura del Territorio

Contesto Socio-Ambientale Le Proposte della Scuola al Territorio.........................................................................................5

Finalità generali della scuola....................................................................................................6

VISION dell’Istituto

MISSION e connotazione dell’Istituto........................................................................................7

Progettazione organizzativa e governance d’Istituto ……………………………………………………………..9

Sezione 1/Priorità traguardi e obiettivi ……………………………………………………………………………….12

Sezione 2/Risultati prove INVALSI..……………………………………………………………………………………….14

Sezione n.2/ Piano di Miglioramento ……………………………………………………………………………………17

Sezione 3/Organizzazione tempo scuola ..…………………………………………………………………………….19

Sezione n.4/Progettazione curriculare, ed extracurriculare…………….…………………………………….24

Macroaree di progetto e progetti specifici in riferimento alle priorità strategiche ..……………..28

Sezione 5/#Piano Nazionale Scuola Digitale(ART.1, commi56-59Legge107/2015)………………….38

Sezione 6/Il Personale della scuola/ IL FABBISOGNO DI ORGANICO ……………………………..........39

Sezione n.7/PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO (ART.1, COMMA124 LEGGE

107/2015) …………………………………………………………………………………………………………………………...43

Sezione 8/Il fabbisogno di infrastrutture e materiali (art1comma 6L.107/2015)………………......45

Sezione 9/Definizione delle risorse occorrenti…………………………………………………………………….…48

3

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO- E. DE NICOLA” Via Case Lauritano, 1 /fax081.879.11.73 081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

PREMESSA

Il PTOF (Piano triennale dell'offerta formativa) dell’IC “Di Giacomo-De Nicola”, segue i parametri

dettati dal CCNL scuola, art.26, c.3; DPR275/199, art.3; L.107/2015, art.1, c.14 ed assume

connotazione di documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale

dell’istituto. Esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che la

scuola adotta nell'ambito della propria autonomia. Il presente piano triennale, ai sensi di quanto

previsto dalla legge 13 luglio 2015, n.107, è stato elaborato dal Collegio dei docenti sulla base degli

indirizzi per le attività della scuola ed elle scelte digestione e di amministrazione definiti dal

Dirigente Scolastico con proprio atto di indirizzo. Prot.n. 3166/C21del 22/09/2015.

L’Atto d’indirizzo del DS http://www.icdigiacomo-denicola.gov.it/documenti/ptof, costituisce parte

integrante del Piano Triennale dell’Offerta Formativa.

Pur avendo durata triennale, il piano si presenta come uno strumento flessibile e, pertanto,

modificabile annualmente, alfine di apportare cambiamenti ed arricchimenti. E’ coerente con gli

obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studi, determinati a livello nazionale e

riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale, tenendo conto

della programmazione territoriale dell'offerta formativa.

Per l’elaborazione del PTOF si è dato priorità alla necessità di:

▪ rispondere ai bisogni della realtà socio-culturale in cui la scuola si trova ad operare;

▪ considerare le esigenze dell’utenza;

▪ porre attenzione alle sollecitazioni e alle istanze emergenti nell’Istituto e nel suo contesto;

▪ ottimizzare le risorse disponibili;

▪ interagire con gli Enti territoriali e con le altre istituzioni scolastiche;

▪ garantire trasparenza e flessibilità;

▪ valorizzare la professionalità del Dirigente e dei Docenti.

4

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” Via Case Lauritano, 1 /fax081.879.11.73 081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

Analisi del contesto socio-culturale

Lettura del Territorio

Agerola è un paese in provincia di Napoli che si estende per circa 20 Kmquadrati su territorio

montano suddiviso in sei frazioni Pianillo, Santa Maria, Campora, San Lazzaro, Ponte e Bomerano.

Situato alle pendici della piccola catena dei Monti Lattari si presenta come una bellissima finestra

sulla Costiera Amalfitana. Sul territorio è presente una rete di strutture pubbliche e private,

associazioni di volontariato laiche e religiose, una sezione della Protezione Civile e alcune

associazioni culturali e sportive. Esistono un presidio sanitario, vari ambulatori medici, due

farmacie e due parafarmacie; è attivo sul territorio il servizio telefonico della Misericordia per il

pronto intervento del 118 locale e per il trasporto dei disabili presso i centri di riabilitazione dei

paesi più vicini.

Di recente è stato istituito un Museo etno-antropologico e virtuale presso la “Casa della Corte” e

una struttura per la realizzazione di convegni. Sono stati inaugurati il Palazzetto dello sport

“Alfonso Criscuolo” che ancora non è fruibile e l’"Osservatorio astronomico” che invece è già

funzionante. E’ stata installata una rete locale WI-FI a disposizione dei cittadini.

Contesto Socio-Ambientale

Agerola è un paese di origini contadine, dove è particolarmente sviluppato il settore artigianale

(caseifici, panifici, maglifici, falegnamerie …) e nel quale si colloca un crescente gruppo di

professionisti. Nell’ultimo decennio si sta ampliando il settore terziario, legato al turismo grazie alla

riscoperta ed alla riqualificazione dei sentieri di cui il territorio è ricco. Ultimamente la popolazione

si è arricchita di ucraini, bulgari, rumeni, russi, indiani e africani che si sono ben integrati con il

tessuto sociale agerolese. Il livello dell’istruzione è generalmente medio-basso. Da alcuni anni si sta

verificando una riduzione del numero degli alunni, dovuto, in parte all’emigrazione di intere

famiglie, che si trasferiscono altrove per motivi di lavoro e in parte al calo demografico che sta

investendo la società odierna.

5

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” Via Case Lauritano, 1 /fax081.879.11.73 081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

Le Proposte della Scuola al Territorio

L’istituzione scolastica della comunità di Agerola, nell’elaborazione della sua Offerta formativa, alla

luce delle mutate esigenze socio-economiche della società contemporanea, prospetta per l’utenza

(alunni, famiglie e intero territorio), la necessità di una formazione e di una educazione al lifelong-

learning, cioè educazione al desiderio di un apprendimento continuo nel corso della vita, per

essere al passo con l’evoluzione sociale, culturale, scientifico-tecnologica e multimediale. Per la

formazione del futuro cittadino europeo assumono particolare importanza l’apprendimento delle

lingue straniere comunitarie, del metodo scientifico, dell’uso degli strumenti didattici innovativi

(LIM, Tablet e personal computer) e gli obiettivi educativi fondanti la scuola, quali educare al

rispetto di sé e degli altri, al rispetto della natura e dell’ambiente in cui si vive, al rispetto delle

norme concordate per una serena convivenza civile. Tali obiettivi dovranno essere condivisi anche

dai genitori. Per questo motivo è auspicabile la promozione di attività di sensibilizzazione e di

formazione degli adulti sulle problematiche della genitorialità competente, come è stato fatto

nell’ultimo sessennio nella Scuola primaria della nostra istituzione scolastica, grazie alle risorse

economiche derivanti dai Fondi Strutturali Europei.

La proposta formativa viene progettata e realizzata nella prospettiva dell’unitarietà, nella

salvaguardia delle differenze specifiche di ciascun ordine di scuola, nel rispetto della libertà di

insegnamento ed alle prerogative di autonomia degli Organi Collegiali e dei soggetti istituzionali

riconosciuti dalle norme.

I progetti o/e le attività, così come deliberate dagli Organi Collegiali e affidate alle figure di sistema,

vengono attuate ovunque secondo le medesime modalità operative. La scuola si impegna inoltre

ad adottare strumenti di monitoraggio e verifica attraverso i quali assumere elementi di riscontro

della validità dei percorsi in atto.

L’inclusione è il punto d’inizio della nostra azione formativa; nel riconoscimento dell’originalità e

dell’unicità di ciascun alunno, i percorsi di formazione, devono offrire occasioni ed attendere

risposte secondo ciò che i diversi stili di apprendimento e le “diverse intelligenze” richiedono. Il fine

è quello di riuscire ad avere cura di tutti all’interno dell’Istituzione, tenendo sempre in debito conto

l’unicità, l’originalità e la peculiarità dei molteplici bisogni educativi di ciascun alunno.

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

6

FINALITA’GENERALI DELLA SCUOLA (ai sensi dell’art.1 - comma 1 della Legge107/2015)

▪ Affermare il ruolo centrale della scuola nelle società della conoscenza;

▪ Innalzare i livelli di istruzione e delle competenze degli studenti;

▪ Contrastare le disuguaglianze socio-culturali e territoriali;

▪ Prevenire e recuperare l’abbandono e la dispersione scolastica;

▪ Realizzare una scuola aperta;

▪ Garantire il diritto allo studio e le pari opportunità del successo formativo.

VISION DELL’ISTITUTO Con riferimento alla legislazione vigente, il Progetto del Piano Triennale Offerta Formativa si

pone le seguenti finalità:

progettare inclusione e benessere garantendo una scuola attenta e sensibile a tutte le situazioni di disagio o di disabilità degli alunni, attraverso una didattica di recupero/supporto;

favorire lo sviluppo della capacità di gestione autonoma e responsabile di sé, del proprio spazio fisico, di attenzione e concentrazione;

acquisire e/o consolidare regole e modelli comportamentali corretti e permanenti;

facilitare buone situazioni di apprendimento per raggiungere adeguati prerequisiti per

apprendere;

sviluppare una verticalità per aree e azioni didattiche di continuità, per realizzare un Istituto Comprensivo con una forte identità comune;

raggiungere un maggior successo scolastico con armonizzazione dei risultati tra Primaria e

Secondaria di Primo grado;

garantire una scuola che collabori con la famiglia, coinvolgendo i genitori nella condivisione

delle responsabilità.

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

7

MISSION e connotazione dell’Istituto

La nostra scuola orienta la propria Mission a:

Modalità di attuazione

Favorire l'integrazione di tutti gli alunni in un proficuo processo educativo–formativo.

Creazione percorsi alternativi in virtù della

flessibilità organizzativa

Promuovere un efficace rapporto di comunicazione e collaborazione scuola- famiglia-territorio, valorizzando ogni sinergia.

Accordo con enti pubblici e privati, associazioni e famiglie degli alunni

Favorire l’inserimento e l’integrazione degli alunni stranieri.

Protocollo di accoglienza alunni stranieri

Attivare azioni per supportare gli alunni in difficoltà di apprendimento nelle competenze base di italiano e matematica.

Classi aperte per la scuola secondaria di primo grado, compresenze per la scuola primaria e realizzazione di progetti curricolari ed extracurricolari.

Educare alla legalità e alla “cittadinanza attiva”, intesa come impegno.

Progetto “Legalità e solidarietà” per gli: a.s. 2016/17 2017/18 2018/19

Accompagnare gradualmente il passaggio degli alunni dalla Scuola dell’Infanzia alla scuola Primaria, fino alla Secondaria di primo grado ed oltre.

Progetto continuità per gli: a.s. 2016/17 2017/18 2018/19

Favorire tutte le iniziative atte a promuovere il conseguimento del successo formativo e l’inclusione.

PAI

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

8

Il raggiungimento della Mission avviene attraverso importanti processi di progettualità, sviluppo

e scambio tra tutte le aree (educativo-didattica, amministrativa, ausiliaria, tecnica, familiare,

territoriale), che, a vario titolo, operano nella scuola.

Formare persone e cittadini con una propria identità, autonomi e responsabili, aperti anche alle sfide delle continue trasformazioni del mondo culturale, economico, sociale, consapevoli del passato per costruire il futuro.

Innovazione didattica: trasmissione di conoscenze e strumenti per leggere e conferire senso alla realtà, che preveda lo sviluppo di competenze comunicative, di analisi, di sintesi, di problem-solving, di lavoro di gruppo, e l’acquisizione di un metodo di apprendimento e di studio, con l’utilizzo anche di tecnologie multimediali.

Affiancare, nell’attività didattica, all’approccio frontale quello esperienziale, innovativo e laboratoriale.

Incentivare la ricerca-azione per una didattica che migliori le proposte dell’Istituto.

Utilizzo metodologie innovative.

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

9

PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA E GOVERNANCE D’ISTITUTO LE RISORSE PROFESSIONALI

CONSIGLIO DI ISTITUTO a.s. 2016/17:

COMPONENTE NOMINATIVO

Dirigente Scolastico Guarino Giancarlo

Genitori Acampora Domenica, Acampora Teresa, Acunto Lidia, Bevilacqua Marco Rosario, Esposito Luisa, Giacalone Ilaria, Naclerio Domenico, Naclerio Mafalda

Docenti Criscuolo Carmela, Del Sorbo Raffaela, Esposito Catello, Fusco Nicolina, Landolfi Giuseppina, Saporito Amalia, Staiano Marilena, Vacatello Donatella

Personale ATA Acampora Concetta, Milo Irene

ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA

Dirigente Scolastico Guarino Giancarlo

Primo Collaboratore Del Sorbo Raffaela

Secondo Collaboratore Imperati Raffaella

Coordinatrice Scuola Infanzia Coppola Silvana

Responsabili di Plesso Acampora Maria Incoronata, Brancati Emma, Criscuolo

Clementina, Criscuolo Maria, Milo Maria Assunta.

Funzione Strumentale Area 1 Cuomo Raffaella, Iovieno Emilia, Staiano Marilena

Funzione Strumentale Area 2 Acampora Maria Incoronata, Amato Lucia, Vacatello Donatella

Funzione Strumentale Area 3 Criscuolo Carmela, Landolfi Giuseppina, Limauro Paolina

Funzione Strumentale Area 4 Avitabile Angela, Naclerio Carmela

Comitato di Valutazione Criscuolo Clementina, Cuomo Raffaella, Staiano Marilena

Commissione NIV Acampora Maria Incoronata, Florio Gennaro, Iovieno Emilia,

Staiano Marilena

Referente INVALSI Staiano Marilena

Referente Orientamento Mascolo Giuseppe

Referenti H Gentile Laura, Vacatello Donatella

Referenti B.E.S Criscuolo Maria, Vacatello Donatella

G.L. I Criscuolo Maria, Gentile Laura, Gentile Maria, Vacatello Donatella

Animatrice Digitale Gentile Maria

Team Innovativo Avitabile Alfonso, Imperati Raffaella, Naclerio Carmela

Ass.ti Amm. Milo Irene, Naclerio Luigi, Rosa Paola

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

10

RESPONSABILI PRIMO SOCCORSO ED ANTINCENDIO

PLESSO DOCENTI

Primo Soccorso BOMERANO

PIANILLO

CAMPORA

SANLAZZARO

E. DENICOLA

Florio C. Saturno M.

Fusco A. Imperati R. Naclerio G. Pisacane C.

Iannettone L. Ruocco A.

Del Sorbo R. Avitabile A. Florio M.

Antincendio BOMERANO

PIANILLO CAMPORA SANLAZZARO E. DENICOLA

Florio C. Saturno M.

Fusco A. Imperati R.

Naclerio G. Pisacane C.

Iannettone L. Ruocco A.

Sorrentino A. Mascolo G. Fontanella G.

RSPP Arch. Attianese Teresa

RLS Ass.te amm.vo Milo Irene

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

11

Risorse umane a.s. 2016/17

SCUOLA DELL’INFANZIA

Plesso Pianillo

“S. Di Giacomo”

Plesso Campora

“M. B. Alberti”

Plesso S. Lazzaro

“D. Alighieri”

Plesso Bomerano

“M. L. King”

Bambini: 39

Sezioni: 2

Bambini: 22

Sezioni: 1

Bambini: 53

Sezioni: 3

Bambini: 7 4

Sezioni: 4

Numero docenti scuola dell’infanzia n. 23 Numero docenti sostegno scuola dell’infanzia n. 3

SCUOLA SECONDARIA DI 1^ GRADO

Plesso S. Maria “ E. De Nicola”

Allievi: 246 Classi: 12 Docenti: 28 Docenti strumento: 5 Docenti di sostegno: 5

SCUOLA PRIMARIA

Plesso Pianillo

“S. Di Giacomo”

Plesso Campora

“M. B. Alberti”

Plesso S. Lazzaro

“D. Alighieri”

Plesso Bomerano

“M. L. King”

Allievi: 93

Classi: 5

Allievi: 30 1 classe 1^

1 Pluriclasse 3^ 4 ^ e 5^

Allievi: 9 9

Classi: 6

Allievi: 140

Classi: 10

Numero docenti scuola primaria n. 32 Numero docenti sostegno scuola primaria n.8

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

12

Sezione1-PRIORITA’,TRAGUARDI E OBIETTIVI

Il nostro PTOF muove da un’attenta analisi delle risultanze dell’autovalutazione d’istituto, così

come contenuta nel Rapporto di Autovalutazione (RAV) pubblicato sul sito istituzionale della

scuola, reperibile all’indirizzo: http://www.icdigiacomo-denicola.gov.it /sites/default/files /

SNV_PubblicazioneRav-NAIC8EE005.pdf con particolare attenzione alla sezione 5 “Individuazione

delle priorità”da cui si evince:

ESITI DEGLI STUDENTI

DESCRIZIONE DELLA

PRIORITA'

DESCRIZIONE DEL

TRAGUARDO

Risultati nelle prove standardizzate nazionali

Miglioramento delle competenze chiave di Italiano e Matematica. Ridurre in tre anni al 10% livelli di grave criticità nelle competenze chiave di Italiano e Matematica e nelle prove INVALSI.

Motivare la scelta delle priorità sulla base dei risultati dell'autovalutazione Le difficoltà di comprensione del testo inficiano anche le prestazioni in matematica dove si evidenziano le maggiori carenze di logica, di calcolo e di decodifica di un testo.

Obiettivi di processo

AREADIPROCESSO DESCRIZIONEDELL'OBIETTIVODI PROCESSO

Curricolo, progettazione e valutazione

Programmazione condivisa bimestrale per dipartimenti disciplinari (scuola secondaria) e per ambiti disciplinari su classi parallele (scuola primaria). Prove di verifica in ingresso, intermedie e finali stabilite a inizio anno scolastico. Organizzazione oraria flessibile per consentire il recupero disciplinare su classi aperte. Adozione di metodologie e strategie alternative alla lezione frontale per il recupero.

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

13

Inclusione e differenziazione

Progettazione calibrata sui bisogni formativi degli alunni. Programmazione condivisa bimestrale per consigli di classe. Prove di verifica in ingresso, intermedie e finali stabilite a inizio anno scolastico sul percorso personalizzato. Organizzazione oraria flessibile per consentire l'inclusione e la differenziazione. Adozione di metodologie e strategie alternative alla lezione frontale

Indicare in che modo gli obiettivi di processo possono contribuire al raggiungimento delle priorità

L'organizzazione flessibile, l'adozione di strategie e metodologie alternative, l'adozione di percorsi personalizzati possono contribuire all'inclusione e alla differenziazione e di conseguenza a un miglioramento dei risultati scolastici e delle prove INVALSI.

Il RAV è stato redatto dalla commissione NIV composta dai docenti: Acampora Maria Incoronata, Florio Gennaro, Iovieno Emilia, Staiano Marilena.

Come si apprende dal RAV, gli obiettivi strategici e operativi da considerare riguardano, in

generale, la qualità e l'efficacia dei processi di insegnamento- apprendimento; il benessere di

ciascun alunno nell'ambiente di apprendimento; la facilitazione e il recupero per gli alunni in

difficoltà; l'individualizzazione e la personalizzazione, la valorizzazione delle eccellenze. La Scuola

predisporrà una mappatura dei processi, un monitoraggio più attento e funzionale e l'uso di

strumenti e strategie mirate e buone prassi. Si intende incrementare la progettualità curriculare ed

extra utilizzando risorse e competenze specifiche, favorendo la pratica laboratoriale e utilizzando

la tecnologia a supporto della didattica.

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

14

Sezione. 2- Risultati Prove Invalsi L’analisi compiuta nella sezione 2. 2 del RAV (risultati di apprendimento nelle prove

standardizzate nazionali di Italiano e Matematica) ha messo in luce i seguenti punti:

Punti di Forza Punti di Debolezza Situazione della scuola Il livello registrato nelle prove

INVALSI è abbastanza affidabile. Alla fine del percorso secondario i risultati nelle prove standardizzate sono in linea con quelli nazionali.

Non c'è omogeneità tra le classi e anche all'interno di esse si notano discrepanze. La scuola non adotta strategie idonee ad attenuare la disparità tra alunni meno dotati e più dotati. I risultati nelle prove INVALSI sono significativamente negativi sia in italiano che in matematica per il segmento primario.

L’analisi fatta sui dati di seconda primaria evidenzia

uno standard

significativamente negativo

rispetto alla comparazione con

scuole con contesto socio-

economico e culturale simile.

Una differenza di -5,6% nella

prova di italiano e soprattutto

di -7,1% nella prova di

matematica, con dati molto

negativi perla percentuale di

alunni collocati al livello 1,

quello più basso (italiano 30,9

%; matematica 38,6%) ci

obbligherà ad una attenta

riflessione, così come bisogna

considerare il divario esistente

tra i vari plessi in alcuni casi di

dimensioni macroscopiche

(+6,8; -21,2). In quinta

primaria la situazione è

leggermente migliore, pur

persistendo un dato negativo

sia in italiano che in

matematica (-3,6; -1,7). Anche

in questo segmento purtroppo

si nota un divario tra i plessi sul

quale va posta attenzione. Del

tutto diversa la condizione al

termine del segmento

superiore dove i risultati sono

più o meno in linea con quelli

nazionali e assolutamente

aderenti agli stessi di scuole

con contesto socio-economico-

culturale simile.

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

15

Obiettivi formativi prioritari Legge 107

Visto il D.P.R.275/1999 “Regolamento recante norme in materia di curricoli nell'autonomia delle

istituzioni scolastiche” ed, in particolare, l’art. 3 come modificato dalla Legge 13 luglio 2015 n.107;

Vista la Legge 13 luglio 2015 n.107, recante “Riforma del sistema nazionale di istruzione e

formazione e delega per il riordino delle disposizioni normative vigenti”;

Visto il Piano della performance 2014-16 del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca,

adottato con D.M.20/02/2014, prot. n. 133(confermato con D.M. 28/04/2014, prot. n. 279), in

particolare il cap. 5 punto 1, “Obiettivi strategici–istruzione scolastica”;

Visto l’Atto di indirizzo concernente l’individuazione delle priorità politiche del Ministero

dell’Istruzione, Università e Ricerca per l’anno 2016;

Visto il Rapporto di Autovalutazione dell’Istituto e il Piano di Miglioramento;

Visto l’Atto di indirizzo per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione del

09/10/2015 prot. n. 5479/ A02 adottato dal Dirigente scolastico ai sensi del quarto comma dell’art.

3,del D.P.R.8 marzo1999, n. 275,come modificato dal comma 14 dell’art. 1 della L. n. 107/2015

citata;

Viste le Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo

d’istruzione (2012);

Preso atto degli obiettivi formativi elencati nel comma7 dell’art. 1 della Legge 107/2015 e

valutatene, nell’Atto di Indirizzo, le priorità della nostra scuola.

LE PRIORITA’ STRATEGICHE DELL’I.C. “DI GIACOMO-DE NICOLA”

(realizzabili nei limiti delle risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili)

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa si articola di volta in volta, tenendo conto delle proposte

degli anni precedenti, considerando i punti forti e di debolezza rilevati in sede di rendicontazione al

termine dell’anno scolastico, nonché del patrimonio di esperienze e professionalità dei docenti che,

negli anni, hanno contribuito a costruire l’immagine della nostra scuola.

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

16

Visti i punti di criticità emersi dal RAV e gli obiettivi di miglioramento pianificati, le priorità

strategiche da perseguire sono le seguenti:

• INNOVARE nella tradizione: adeguare la proposta formativa ai cambiamenti evolutivi, sociali e

culturali mantenendo l’alunno al centro dell’attenzione; prevedere metodologie innovative in

ambito didattico, con l’utilizzo della strumentazione tecnologica che supportino nuovi modi di

insegnare, apprendere e valutare.

• PROMUOVERE l’arricchimento dell’offerta formativa progettando percorsi finalizzati allo sviluppo

delle competenze chiave, prevedendo attività di potenziamento degli apprendimenti e di

ampliamento dell’offerta formativa, sia in orario scolastico che extra-scolastico;

• VALORIZZARE le capacità individuali dei ragazzi favorendo l’originalità e l’autostima attraverso il

dialogo e la comunicazione con le famiglie e il territorio;

• CURARE la qualità della relazione promuovendo lo sviluppo della comunicazione al fine di creare

una forte identità d’Istituto;

• FAVORIRE la continuità fra i diversi ordini di scuola e sviluppare la capacità di orientamento con

percorsi progettuali che vedano coinvolti gli alunni dei diversi ordini di scuola;

• MOTIVARE i docenti ad una maggiore partecipazione all’organizzazione scolastica, rendendoli più

partecipi e responsabili, senza trascurare l’esigenza di elaborare uno strumento per raccogliere le

loro esigenze formative.

L’Istituto Comprensivo Di Giacomo-De Nicola lavorando in questa direzione realizzerà attività che

uniscono e creano un senso di appartenenza che sta alla base di una “comunità che apprende”, dove

i metodi di ognuno vengono condivisi e diventano patrimonio comune.

Le parole d’ordine sono inclusione, comunicazione, innovazione, benessere: tutto in funzione dello

sviluppo dell’intelligenza cognitiva, emozionale, sociale dei cittadini di domani.

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

17

Sezione n.2

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Atto prodromico all’elaborazione del PTOF è il PDM (Piano di miglioramento), di cui all’art.6,

comma1, del DPR 28 marzo 2013 n.80, in cui si mettono in evidenzia i risultati attesi considerati

come pista di lavoro da seguire per le iniziative progettuali dell’Istituto, in connessione con il

RAV definito nell’a.s. 2014/2015

I RISULTATI ATTESI Obiettivo Risultati attesi Indicatori di

monitoraggio Modalità di rilevazione

Attivare percorsi di Formazione per migliorare le

a.s. 2016/17: Iscrizione scuola e docenti ad Avanguardie educative

Iscrizione scuola ad Avanguardie educative

Controllo atti di Adesione scuola e docenti ad Avanguardie

competenze tecnologiche e metodologiche del personale

a.s. 2017/18:Utilizzo di metodologie innovative in 1 sezione su 4 a.s. 2018/19: Utilizzo di metodologia innovativa in2sezioni su4

Adesione docenti alla Formazione e Utilizzo delle metodologie in 2 classi su 4 (a.s. 2017/18)

Avanguardie Educative Questionari ingresso- uscita

Questionari di gradimento triangolari

Adozione di Metodologie e strategie alternative alla lezione frontale alunni DSA e BES

a.s. 2016/17: Attivazione Corsi di formazione sui BES

a.s. 2016/17: Numero di partecipanti ai corsi di formazione a.s. 2017/18: Utilizzo delle metodologie in 2 classi su 4 a.s. 2018/19: Utilizzo delle metodologie in tutte le classi

Numero corsi attivati, numero di partecipanti ai corsi di formazione

Questionari ingresso e uscita

Questionari di gradimento triangolari

Programmazione bimestrale per dipartimenti disciplinari e per classi parallele

a.s. 2017/18: Realizzazione Curricolo di istituto verticale (primaria-materna) a.s.2017/18:Realizzazione Curricolo di Istituto verticale (primaria-sec1°) a.s.2018/19:Realizzazione Curricolo di Istituto verticale

a.s.2016/17:Curricolo disciplinare annuale a.s.2017/18: Competenze in ingresso e uscita annuali a.s.2018/19: Curricolo di Istituto verticale

Controllo da parte del Ds degli atti

Pubblicazione sul sito della scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

18

Incrementare la dotazione tecnologica per trasformare le aule in ambienti di apprendimento che consentano percorsi attivi ed inclusivi

a.s. 2016/17:Proposte progettuali FESR a.s. 2017/18: Realizzazione di 1 progetto FESR a.s. 2018/19: Realizzazione di 1 progetto FESR

a.s. 2016/17:Proposta progettuale FESR a.s. 2017/18: 1 progetto FESR (finanziato) a.s. 2018/19: 1 progetto FESR (finanziato)

Controllo da parte del Ds e FS atti di proposte progettuali PON

Controllo da parte del DS e FS di chiusura FESR

Prove di verifica ingresso-intermedie- finali relative a percorsi individualizzati

a.s. 2015/16: rubrica di valutazione percorsi ind. (classi...) a.s. 2016/17: prove ingresso e finali percorsi ind. (classi ...) a.s. 2017/18: prove ingresso e finali percorsi ind.(classi ...)

a.s. 2016/17: Elaborazione rubrica di valutazione percorsi ind. (classi...) a.s. 2017/18: Elaborazione prove ingresso e finali percorsi ind. (classi ...) a.s. 2018/19: Elaborazione prove ingresso e finali percorsi ind.(classi …)

Controllo da parte del DS: OdG e prodotto finale delle riunioni Gruppo di Lavoro

Pubblicazione (secondo i tempi stabiliti) sul sito della scuola

Progettazione calibrata sui bisogni formativi degli alunni

a.s. 2016/17: Elaborazione FORMAT Piani di Studio personalizzati

Numero di insufficienze riportate dagli alunni

Griglie di valutazione

Esiti degli scrutini

Organizzazione oraria Flessibile finalizzata al recupero

Attivazione modalità oraria flessibile (per classi aperte-gruppi di livello- pause didattiche) a.s. 2016/17: 1 classe su 4 primaria a.s. 2017/18: 2 classi su 4 primaria

a.s. 2018/19: 3 classi su 4

n° classi o gruppi coinvolti a.s. 2016/17:1 classe su 4 primaria a.s. 2017/18: 2 classi su 4 primaria a.s. 2018/19: 3 classi su 4

Documenti agli atti- Orario -PTOF- Verbali delle riunioni Registro personale del docente Agenda della programmazione

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

19

Sezione n.3 - ORGANIZZAZIONE TEMPO SCUOLA Scuola dell’infanzia La scuola dell’infanzia osserva un orario settimanale di 40 ore, distribuite in 5 giorni settimanali

(escluso il sabato), dalle 08.30 alle 16.00, compreso il periodo mensa.

Orario di accoglienza (Bambini di 3anni)

L’INSERIMENTO (per i nuovi iscritti) alla scuola dell’infanzia è un momento importante da vivere

con serenità e da rispettare.

Per questo le insegnanti predispongono un calendario che facilitata il percorso, favorendo un

ingresso graduale di ciascun bambino nella nuova realtà scolastica, nel rispetto dei tempi e dei

ritmi. Le insegnanti pertanto, ritengono opportuno che solo per i primi 10 giorni (fino al 25

Settembre 2016) i genitori possono rimanere in sezione per breve tempo (30 minuti) con i propri

figli.

I bambini iscritti per la prima volta alla scuola dell’infanzia effettuano un inserimento che tiene

conto delle loro esigenze individuali e familiari per tanto l’orario delle prime sette settimane è il

seguente :

Senza refezione 1^ settimana 2^ settimana 3^ settimana 4^settimana 8.30- 12.30 5 al 9 ottobre

8.30- 10.30

8.30- 10.30

8.30- 11.30 8.30 – 12.30

Dal 15 al 16 settembre Dal 19 al 23 settembre Dal 26 al 30 settembre

Dal 3 al 7 ottobre Con refezione

5^ settimana

8.30- 13.30

Dal 10 al 14 ottobre

6 ^ settimana 7^ settimana 8^ settimana

8.30-13.30

8.30- 13.30 8.30- 16.00

Dal 17 al 21 ottobre Dal 24 al 2 8 ottobre Dal 31 ottobre in poi

Per I bambini di anni 4 e di anni 5: senza refezione 8.30-13.30 e con refezione 8.30-16.00

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

20

Scuola primaria

Nella scuola primaria sono costituite 5 classi che osservano il seguente orario settimanale:

1^, 2^, 3^, 4^ e 5^ classe di 27 ore curricolari;

L’orario delle attività didattiche è distribuito su 6 giorni settimanali dalle 08.30 alle 13.30 nei

giorni di lunedì, martedì, mercoledì; dalle8.30 alle 12.30 nei giorni giovedì, venerdì e sabato.

Disciplina Classe

1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Italiano 8 7 7 7 7

Arte e immagine 1 1 1 1 1

Matematica 6 6 6 6 6

Scienze 1 1 1 1 1

Tecnologia 1 1 1 1 1

Musica 1 1 1 1 1

Religione 2 2 2 2 2

Lingua straniera 1 2 3 3 3

Ed. fisica 1 1 1 1 1

Storia e Geografia 5 5 4 4 4

Totale 27

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

21

Scuola secondaria di I grado Nella scuola secondaria sono costituite 14 classi di cui 4 di strumento musicale. Secondo quanto

recitato dalle normative vigenti e dall’Atto d’indirizzo emanato dal MIUR, per gli alunni della Scuola

Secondaria di 1° grado è previsto un tempo scuola obbligatorio, che si articola su 30 ore settimanali;

oppure un tempo scuola facoltativo che si articola su 36-40 ore settimanali.

Le nostre classi osservano l’orario previsto dalla legge 53/2003 e dal D.L.23/01/04, aggiornati dalle

Circolari Ministeriali n.100 dell’11/12/2008 e n.4 del 15/01/2009 di 30 ore distribuito su sei

giorni settimanali dalle ore 08.00 alle ore 13.00.

Insegnamenti per tutte le Classi Ore Settimanali

Italiano 6

Storia 2

Geografia 1

Matematica 4

Scienze 2

Tecnologia 2

Inglese 3

2^ Lingua Comunitaria 2

Arte e Immagine 2

Musica 2

Scienze Motorie e Sportive 2

Religione 1

Approfondimento Disciplinare 1

Totale 30

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

22

CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE

Con il corso ad INDIRIZZO MUSICALE la scuola secondaria di primo grado offre agli alunni

l’opportunità di studiare nel corso del triennio: LA CHITARRA, IL FLAUTO, IL CLARINETTO E IL

PIANOFORTE.

Suonare uno strumento musicale è un’attività che sviluppa facoltà espressive, razionali, educa

all’ascolto, alla concentrazione; inoltre è un’ottima occasione per socializzare. Nel corso ad indirizzo

musicale gli alunni imparano a suonare gli strumenti frequentando lezioni individuali e collettive.

Nella pratica della musica d’insieme i ragazzi hanno modo di sperimentare una dinamica relazionale

di solidarietà, l’assunzione di responsabilità per l’altro e l’importanza del contributo di ciascuno;

spesso le parti suonate dal singolo non hanno solo un valore solistico, ma rivelano la loro qualità

musicale nella realizzazione collettiva. Imparare a suonare uno strumento nella scuola secondaria di

primo grado può essere il percorso ideale per accedere inseguito ai licei musicali o al Conservatorio

di musica. Ma anche se non è necessariamente finalizzata ad una professione, la musica è un

linguaggio affascinante che dialoga con tutte le arti e le discipline scolastiche.

Il corso si prefigge di avviare l’allievo alla pratica strumentale e di sviluppare la socializzazione

tramite la musica d’insieme in piccoli gruppi e con l’orchestra.

L’utilizzo di strumenti facenti parte delle 4 famiglie (tastiere–fiati–corde), per mette in fatti di

organizzare un’orchestra timbricamente omogenea e, grazie all’ausilio del PC e delle tastiere

elettroniche, vengono aggiunti gli strumenti mancanti al fine di creare le sonorità originali dei brani

che i ragazzi eseguono.

Organizzazione: Le lezioni sono pomeridiane e si articolano nel seguente modo:

In coppia per lo studio dello strumento;

Per classe per la teoria musicale (solfeggio) e la musica di insieme.

Con gli stessi intenti l’I.C. “De Nicola – Di Giacomo” si propone già a partire dal corrente anno

scolastico 2016/17 l’organizzazione di un percorso di Canto Corale, per tutte le classi di scuola

primaria e per un gruppo di alunni di scuola secondaria di primo grado. Il percorso si inserisce

nell’ambito generale delle attività di arricchimento del curricolo, considerando l’apprendimento

pratico della musica come metodologia di conoscenza privilegiata del linguaggio musicale, degli

strumenti, dei repertori, nonché del patrimonio di tradizioni musicali appartenenti al nostro Paese,

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

23

ma anche ad altre culture. Il coro è espressione di un “gruppo” che apprende “aiutandosi”, che

“cresce insieme”, che vede nell’apprendimento cooperativo la forma più elevata di conoscenza e

di condivisione emozionale. Nel canto corale esistono regole sociali di ascolto, confronto, rispetto,

che vanno conosciute, condivise ed osservate.

Nel complesso si tratta di esperienze di educazione musicale ed di educazione allo “star bene

insieme”, instaurando un clima sereno, valorizzando l’area dell’affettività, creando legami di

interazione ed “empatia” per apprendere con serenità e motivazione.

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

24

SEZ 4 -PROGETTAZIONE CURRICOLARE ED EXTRACURRICOLARE Il Curricolo d’Istituto La costruzione del curricolo verticale di istituto è un processo articolato di ricerca ed innovazione

educativa, che pone particolare attenzione alla continuità e all’unitarietà dello stesso percorso

educativo che va dai 3 ai 14 anni.

Il nostro Curricolo d’Istituto, elaborato da tutti i docenti riuniti per Ambiti disciplinari (scuola

Infanzia e Primaria) e Dipartimenti (Scuola Secondaria di primo grado), è centrato sulle

competenze, intese come capacità di utilizzare opportunamente le conoscenze e le abilità

disciplinari in contesti diversi e di mobilitare tutte le proprie risorse per affrontare in maniera

efficace le varie situazioni che la realtà quotidianamente propone. E’ possibile visionarlo sul sito

http://www.icdigiacomo-denicola.gov.it/documenti/qualita.

Scuola

dell’Infanzia:

Campi di

Esperienza

I discorsi

e

le parole

La conoscenza

del mondo

Il sé e l’altro

Il corpo e il

movimento

Immagini

suoni, colori

Scuola

Primaria:

Ambito

disciplinare

Ambito

linguistico

Ambito

scientifico-

logico-

matematico

Ambito socio-

antropologico

Ambito

motorio

Ambito

espressivo

Scuola

Secondaria

di primo

grado:

Discipline

Italiano

Inglese

Francese

Tedesco

Spagnolo

Matematica

Scienze

Tecnologia

Storia

Geografia

Cittadinanza

e Costituzione

Religione

Scienze motorie

Arte

Musica

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

25

Didattica attiva in dimensione laboratoriale per innalzamento del successo

formativo (ART.1 commi58 - 60 Legge 107/2015)

I principi e le scelte didattico educative dell’Istituto si realizzano, oltre che nel perseguimento di

buone pratiche condivise, in progetti specifici di Istituto che le comprendono e che si

caratterizzano per una metodologia laboratoriale di cooperative - learning, peer-education, di

ricerca-azione, problem-solving, peer to peer, digital-story- telling, roleplay, classi flessibili.

La proposta di una didattica attiva, cardine su cui poggiano concetti di innovazione e

sperimentazione, per lo sviluppo delle competenze di cittadinanza e a garanzia dell’unitarietà del

sapere, ha lo scopo di promuovere modelli di apprendimento che enfatizzano una “dimensione

attiva dell’apprendimento” stesso, definiti propri della conoscenza condivisa e partecipata

(collaboratività), integrata sempre da nuove informazioni (costruttività) ed esperita attraverso il

fare (esperenzialità), in cui entrano in gioco tentativi di perseguimento di obiettivi, di

individuazione di strategie e soluzioni (problem-based).

Le iniziative progettuali sono strutturate sia a piccolo che grande gruppo di alunni anche di classi

diverse, secondo metodologie più operative e significative per gli alunni e possono prevedere

interventi di operatori esterni che integrano l’intervento degli insegnanti.

Gli insegnanti (di team, di plesso, di più classi diverse, facenti parte di un Consiglio di

classe/Intersezione/Interclasse) elaborano e aderiscono ai Progetti di Istituto adattandoli alla

propria specifica situazione. A completamento delle attività progettuali che verranno proposte

nell’arco del triennio saranno inserite:

- ESPERIENZE DI INNOVAZIONE E SPERIMENTAZIONE (Autonomia organizzativa e

Didattica/Sviluppo Tecnologie Didattiche: laboratorio multimediale, LIM).

- AMBIENTI DIAPPRENDIMENTOSUPPORTATI DALLE TECNOLOGIE DIGITALI

L’evoluzione della società contemporanea nell’ambito della tecnologia ha naturalmente

trasportato l’uso di strumenti multimediali all’interno delle aule scolastiche.

Una scuola che abbia fra i suoi obiettivi principali, la formazione di cittadini del mondo, come

richiesto dalle Indicazioni Nazionali del 2012, non può prescindere dall’uso di strumenti digitali

all’interno della didattica. Compito delle istituzioni scolastiche infatti, è quello di fornire, da un lato

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

26

ambienti d’apprendimento multimediali e interattivi che incentivino la motivazione, dall’altro

educare all’uso consapevole di determinati strumenti tecnologici. Insegnare con il supporto di

lavagne multimediali, di software specifici che aiutino gli alunni ad esser costruttori delle loro

conoscenze è un modo per promuovere apprendimenti permanenti e rivolti a tutti gli alunni, in

special modo coloro che hanno delle difficoltà. In quest’ottica, attenzione e motivazione sono

stimolate di continuo, l’apprendimento, costruito con l’intero gruppo classe favorisce

atteggiamenti collaborativi e propositivi. Le menti degli alunni sono maggiormente stimolate

attivando canali comunicativi differenti e sviluppando competenze digitali spendibili in contesti

differenti. Seguendo questa visione, e in accordo con quanto proposto dalle Indicazioni Nazionali e

dalle esigenze della nostra società, il nostro Istituto pone fra i primi posti l’attenzione

all’incremento di strumenti che favoriscano ambienti di apprendimento digitali

promuovendo una didattica innovativa e al passo coi tempi.

Metodologie innovative per nuovi ambienti di apprendimento Avanguardie educative

Per la scuola primaria e secondaria di primo grado La Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi promuove il Piano Scuola

Digitale (ART.1, commi 56-59 Legge107/2015) per modificare gli ambienti di apprendimento attraverso

l'integrazione delle tecnologie nella didattica.

Gli ambienti in cui la scuola e di nostri studenti sono immersi sono ricchi di stimoli culturali

molteplici ma anche contraddittori. Per questo occorre trasformare gli ambienti di apprendimento, i

linguaggi della scuola, gli strumenti di lavoro ed i contenuti. L'innovazione digitale rappresenta per

la scuola l'opportunità di superare il concetto tradizionale di classe, per creare uno spazio di

apprendimento aperto sul mondo nel quale costruire il senso di cittadinanza e realizzare “una

crescita intelligente, sostenibile e inclusiva”, le tre priorità di Europa 2020. I programmi del MIUR di

prima generazione, attraverso i quali il mondo della scuola si è avvicinato all’uso delle tecnologie

dell’informazione e della comunicazione evolvono oggi in una dimensione nella quale la tecnologia

si integra nella didattica di classe.

Non più la classe in laboratorio ma il laboratorio in classe: una strategia, tante azioni.

Il “Debate” in classe è un percorso sperimentale finalizzato all’attuazione delle azioni previste dal

Piano Nazionale Scuola Digitale.

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

27

Nello specifico “Debate” è una metodologia che permette di acquisire competenze trasversali («lifeskill»), che smonta alcuni paradigmi tradizionali e favorisce il cooperative-learning e la peer-education non solo tra studenti, ma anche tra docenti e tra docenti e studenti.

“LA CLASSE FLESSIBILE” (a partire dall’a.s. 2016/17) Per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado

“La classe flessibile” trasforma l’aula in un laboratorio attivo di ricerca. La progettazione e

l’attuazione di una classe flessibile implicano la correlazione di alcuni elementi fondamentali:

l’organizzazione dello spazio fisico, l’uso delle nuove tecnologie della comunicazione, l’applicazione

di metodologie innovative basate sul dialogo e sulla collaborazione tra insegnanti e studenti.

Nella scuola primaria è stata adottata un’organizzazione flessibile sfruttando le risorse del

potenziamento. Questo tipo di organizzazione ha permesso di ricavare ore di compresenza per tutte

le classi. La compresenza è una risorsa preziosa ed essenziale per assicurare a tutti gli alunni il

massimo sviluppo delle loro capacità, per garantire la qualità e l’unitarietà dell’insegnamento, per

svolgere esperienze formative in cui i bambini siano protagonisti attivi e in cui vengano rispettati

tempi e stili individuali di apprendimento.

Nella scuola secondaria ed in alcuni periodi dell’anno scolastico anche nella scuola primaria sono

previste le Classi Aperte , attraverso le quali si vuole sperimentare una scuola diversa: da una parte

gli studenti avranno l’opportunità di conoscersi nei corsi destinati a fasce trasversali e recuperare

intensivamente le lacune maturate durante il primo periodo, dall’altra avranno l’occasione di

mettersi in gioco in attività di potenziamento e laboratorio in contesti umani e didattici differenti.

“CORSO DI SEZIONE SPERIMENTALE” DI SCUOLA DELL’INFANZIA (a partire dall’a.s. 2016/17)

Per la scuola dell’Infanzia sarà attivato a partire dall’a.s. 2016/17 un corso sperimentale con

l’inserimento della lingua inglese a partire dai bambini di due anni e mezzo attraverso l’adozione di

metodologie didattiche innovative.

“CORSO SPERIMENTALE” DI SCUOLA PRIMARIA (a partire dall’a.s. 2016/17)

Per la scuola primaria sarà attivato a partire dall’a.s. 2016/17 un corso sperimentale con

l’inserimento di metodologie didattiche, che sfruttano le nuove tecnologie digitali per una classe

prima del plesso Pianillo, come da delibera del collegio dei docenti e del consiglio di Istituto.

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

28

MACRO AREE DI PROGETTO E PROGETTI SPECIFICI IN RIFERIMENTO ALLE PRIORITÀ STRATEGICHE

Il nostro Istituto riconosce come priorità alcune tematiche comuni a tutti e tre gli ordini di scuola,

privilegiando l’area che interessa gli aspetti emozionali e relazionali della persona.

Di seguito sono riportati i progetti che saranno attivati a partire dall’a.s. 2016/17 e realizzati nella loro

completezza entro l’a.s. 2018/19, con la specifica finalità di per seguire gli obiettivi di miglioramento

fissati in relazione alle priorità strategiche individuate in sede di autovalutazione. Tali progetti, si

configurano per lo più come progetti di Istituto e ampliano nella maggior parte dei casi attività già

attuate negli ultimi anni scolastici.

PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICULARI (comuni a tutti e tre gli ordini di scuola)

CONTINUITA’ ED ACCOGLIENZA

Area di miglioramento scelta

- Risultati a distanza - Il rapporto di collaborazione tra i singoli ordini di scuola

Motivazione della scelta da parte dell’Istituto - Sostenere l’alunno nel passaggio da un ordine di scuola all’altro; - Guidare l’alunno a maturare la consapevolezza delle scelte, sostenendone il successo formativo.

Risorse umane

- Docenti di classe, Funzioni Strumentali, docenti delle scuole secondarie di secondo grado ed esperti esterni.

Destinatari del Progetto

- I bambini di cinque anni della scuola dell’Infanzia. Gli alunni delle classi prime e quinte della scuola primaria e classi terze della scuola secondaria di primo grado.

Finalità generali

- maturare la capacità di prendere decisioni per scegliere in modo autonomo il proprio futuro, soprattutto nel passaggio alla secondo ciclo;

- ridurre il più possibile il disagio emotivo dei bambini della primaria nell’affrontare i compiti evolutivi richiesti dal passaggio ad un nuovo ordine di studi;

- prevenire le cause dell’insuccesso scolastico.

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

29

Attività e modalità di attuazione del Progetto

Scuola Infanzia

- progettazione di attività di raccordo con la scuola primaria, atte a favorire il passaggio tra i due ordini di scuola nello stesso Istituto Comprensivo;

- realizzazione di colloqui con i docenti delle classi e con i genitori per la raccolta di informazioni utili alla formazione delle classi e alla presa in carico del singolo alunno.

Scuola primaria

- progettazione di attività di raccordo con la scuola secondaria di I grado, atte a favorire il passaggio tra i due ordini di scuola nello stesso Istituto Comprensivo;

- realizzazione di colloqui con i docenti delle classi V e con i genitori per la raccolta di informazioni utili alla formazione delle classi e alla presa incarico del singolo alunno

Scuola secondaria di primo grado

- il progetto prevede nella sua attuazione due momenti correlati fra loro: uno di tipo informativo generale, l’altro di carattere formativo, che si concludono entro il mese di dicembre, in concomitanza con la consegna del consiglio orientativo alle famiglie.

Strumenti

- Schede predisposte (test, questionari) per un lavoro di indagine sui propri interessi, potenzialità, capacità, attitudini, desideri;

- Strumenti previsti dalle metodologie consolidate nel lavoro curricolare della classe; - Supporti audiovisivi; - Sezioni sull’orientamento presenti in antologie adottate e nei testi di Cittadinanza e Costituzione; - Materiale informativo fornito dai vari Istituti di Scuola Secondaria di Secondo Grado.

Risultati attesi a medio e a lungo termine

- imparare ad autovalutarsi in modo critico, in relazione alla propria età e al livello di maturazione raggiunto; - acquisire una piena conoscenza di se stessi in termini di competenze, attitudini, interessi, potenzialità; - acquisire informazioni sul sistema scolastico, conoscere i vari percorsi formativi e professionali; - conoscere gli aspetti più importanti del mondo del lavoro, le professioni e i mestieri; - conoscere l'offerta formativa del proprio territorio.

Metodi di valutazione finali

- Monitoraggio degli esiti degli alunni al termine del primo anno della scuola primaria e secondaria di I grado; - Monitoraggio degli esiti degli alunni al termine del primo anno della scuola secondaria di II grado, anche in

relazione al consiglio orientativo fornito - Monitoraggio degli esiti degli alunni al termine del secondo anno della scuola secondaria di II grado, anche

in relazione al consiglio orientativo fornito.

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

30

SUCCESSO FORMATIVO ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Area di miglioramento scelta

Recupero delle competenze di base di Italiano e Matematica Motivazione della scelta da parte dell’Istituto

- Necessità di sostenere gli alunni con Bisogni Educativi Speciali nel raggiungimento degli obiettivi educativo-didattici. Risorse umane

- Docenti di classe, Funzioni Strumentali, esperti esterni. Risorse materiali

- Aule, Strumenti digitali e tecnologie didattiche. Destinatari del Progetto

- Classi seconde scuola primaria per le attività di screening DSA;

- Bambini 3,4,5 anni;

- Tutte le classi scuola primaria per il supporto agli alunni BES;

- Tutte le classi scuola secondaria di I grado. Finalità generali

- Individuare precocemente gli alunni con potenziali disturbi specifici dell’apprendimento;

- Individuare precocemente gli alunni con altri bisogni educativi speciali;

- Progettare percorsi di intervento mirati;

- Utilizzo di strumenti condivisi per la rilevazione degli alunni con difficoltà scolastiche nella scuola primaria e secondaria di I grado;

- Stesura di protocolli di intervento;

- Alfabetizzazione alunni neo arrivati in Italia. Risultati attesi a medio e a lungo termine

- Miglioramento del processo di integrazione nel gruppo classe degli alunni in difficoltà, al fine di prevenire il rischio di insuccesso scolastico e il manifestarsi di condizioni di disagio.

- Sviluppo di un linguaggio comune, attraverso la costruzione di strumenti condivisi di osservazione e intervento, scientificamente fondati. Metodi di valutazione finali

- Osservazione degli esiti degli alunni presi in carico, in relazione agli interventi mirati messi in atto.

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

31

L EGALITA’ E SOLIDARIETA’

Area di miglioramento scelta

- Competenze chiave e di cittadinanza Motivazione della scelta da parte dell’Istituto

- Acquisizione di una coscienza e sensibilizzazione rispetto alle regole e alla convivenza civile.

Risorse umane - Docenti di classe, animatore digitale, esperti esterni.

Risorse materiali - Aule; - strumenti digitali, tecnologie didattiche;

- centro polifunzionale.

Destinatari del Progetto – Scuola infanzia

- alunni 3, 4, 5anni:Educazione stradale, alla salute, rispetto dell’ambiente, alimentare;

– Scuola primaria - tutte le classi: Educazione stradale, alla salute, rispetto dell’ambiente, alimentare; - classi quinte: Uso Sicuro del Web–percorso “#primadicliccarepensa”già intrapreso nell’a.s. 2015/16;

– Scuola secondaria di I grado

- Classi prime, seconde e terze: Uso Sicuro del Web – percorso “#primadicliccarepensa” già intrapreso nell’a.s. 2015/16.

Finalità generali - Promuovere comportamenti e atteggiamenti coerenti con le leggi italiane; - Rafforzare la consapevolezza del proprio ruolo sociale e civico.

ESPRIMERSI E COMUNICARE - IO … CON GLI AL TRI

Area di miglioramento scelta

- Recupero delle competenze di base di Italiano e di Matematica.

Motivazione della scelta da parte dell’Istituto - La scuola riconosce grande valenza espressiva e aggregativa all’arte, alla musica e al teatro. La promozione di attività artistiche mira a garantire una solida cultura e a ridurre le situazioni di insuccesso scolastico, poiché valorizzano i diversi stili di apprendimento.

Risorse umane

- Docenti di classe, esperti esterni , animatore digitale.

Risorse materiali

- Palestra, Aula audiovisivi e musica, Cortile esterno, Centro polifunzionale.

Destinatari del Progetto

- classi aderenti di scuola Infanzia, primaria e secondaria di primo grado.

Finalità generali

- Utilizzare linguaggi alternativi per sviluppare competenze in lingua madre; - “Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

32

attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.” (Dal Curricolo di comportamento) “La musica, componente fondamentale e universale dell’esperienza umana, offre uno spazio simbolico e relazionale propizio all’attivazione di processi di cooperazione e socializzazione, all’acquisizione di strumenti di conoscenza, alla valorizzazione della creatività e della partecipazione, allo sviluppo del senso di appartenenza a una comunità, nonché all’interazione fra culture diverse”. (Dalle Indicazioni nazionali)

Attività e modalità di attuazione del Progetto

- Attività di coro, orchestra o danza o teatro.

Risultati attesi a medio e a lungo termine

- Relazionarsi in modo positivo con i compagni e con gli adulti; - Vivere serenamente attività di gruppo;

- Conoscere, accettare, valorizzare le persone nella loro diversità;

- Riconoscere usi, costumi, tradizioni di altri popoli e confrontarli con i propri, per comprenderne la specificità e viverli come opportunità di arricchimento culturale.

Metodi di valutazione finali - Osservazione dell’alunno in relazione all’impegno dimostrato e alle competenze sociali acquisite.

I grandi temi sovraesposti saranno trattati nel corso dell’anno scolastico prevedendo, dove

possibile, l’ausilio di esperti, come indicato.

Il nostro istituto, per l’a.s. 2016/17, ha aderito al progetto “CRESCERE FELIX” promosso dall’ASL

Napoli 3 Sud in collaborazione con l’USR Campania. Il progetto è rivolto alle classi terze della scuola

primaria in un percorso di formazione che coinvolgerà alunni, genitori e docenti guidandoli,

gradualmente, all’acquisizione di corretti stili di vita nel campo dell’educazione alimentare e

nell’attività motoria per prevenire il sovrappeso e l’obesità nelle nuove generazioni.

Ha anche aderito al progetto “Sport di Classe”, promosso e realizzato dal Ministero dell’Istruzione,

Università e Ricerca e dal Coni, come risposta concreta e coordinata all’esigenza di diffondere

l’educazione fisica e sportiva fin dalla scuola primaria per favorire i processi educativi e formativi

delle giovani generazioni. Nello specifico, l’ intervento ha l’obiettivo di:

•coinvolgere tutte le classi della scuola primaria, dalla 1^ alla 5^ per l’intero anno scolastico

•promuovere i valori educativi dello sport

•motivare le giovani generazioni all’attività motoria e fisica.

Inoltre, grazie al programma “Scuola Viva”, promosso dall’Assessorato all’Istruzione della Regione

Campania e dall’Ufficio Scolastico Regionale, sempre a partire da quest’anno scolastico 2016/17,

la nostra istituzione ha ampliato notevolmente la propria offerta formativa, aprendosi al territorio

con attività pomeridiane selezionate, di natura didattica, culturale e sociale a vantaggio dell’intera

comunità.

I tre sentieri pianificati sono i seguenti:

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

33

- SENTIERO DELLE EMOZIONI: Gli alunni della Scuola Primaria e Scuola Secondaria, con la

mediazione di figure specializzate, saranno guidati in un percorso teso a conoscere i sentimenti che

proviamo nelle varie situazioni della vita, per prendere contatto con la loro interiorità e saperli

gestire con atteggiamento di serenità. Attraverso il gioco e la creatività (costruzione di marionette),

gli alunni approfondiranno prima la propria interiorità, per poi inventare (laboratorio di circle time) e

allestire uno spettacolo teatrale a tema. Parallelamente, come forma di supporto alla genitorialità,

dal mese di Gennaio al mese di Maggio, sarà attivo sul territorio uno sportello di counselling.

- SENTIERO DELLA PARTECIPAZIONE: I ragazzi della scuola Secondaria (uniti ad un gruppo di giovani

disabili del territorio), mediati dalla figura di un architetto, implementeranno un’area parco-giochi di

Agerola. In un percorso molto tecnico, i ragazzi dovranno cimentarsi in tutte le fasi propedeutiche

alla progettazione di un arredo urbano; durante il percorso, si darà spazio anche a momenti creativi,

finalizzati a consentire agli alunni – soprattutto ai ragazzi H - di visualizzare, sotto altra forma, quanto

progettato. A termine delle attività con gli alunni, saranno attivate le azioni formative per giovani

disoccupati del territorio (un percorso professionalizzante legato al mondo del web), nonché un

corso di Italiano per stranieri (studenti, genitori, immigrati).

- SENTIERO DELLA LEGALITA’: Ragazzi di Scuola Primaria e Secondaria lavoreranno, in parallelo, in

attività laboratoriali, finalizzate ad approfondire la conoscenza della Costituzione e delle diverse

forme di violazione delle norme giuridiche; nonché a scoprire/riscoprire il proprio territorio (uscite e

percorsi di trekking sui Sentieri, in primis sul Sentiero degli Dei), per rendere ciascuno parte attiva

della salvaguardia dei propri “luoghi di appartenenza”. Infine, attraverso l’arte, luoghi del proprio

vivere quotidiano e della propria comunità saranno adottati: colorare il paese significa abbellirlo e

valorizzarlo. Il modulo si concluderà con una vivace e colorata manifestazione; inondare il territorio

con i colori della tavolozza, vuol dire che la scuola è bella ed è per tutti come detta la Costituzione.

Per la scuola primaria nel corrente anno scolastico è stata progettata una misura PON FSE Asse 1-

Ob. Specifico 10.1-Azione 10.1.1A in via di valutazione da parte dell’autorità di gestione. Sono stati

programmati 7 moduli da 30 ore cadauno a beneficio degli alunni dei 4 plessi.

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

34

AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

DENOMINAZIONE DETTAGLIO COMPETENZA

TABLET IN

CLASSE

Scuola Infanzia Primaria e Secondaria di primo grado

Si tratta di un'iniziativa attiva in fase

sperimentale per il plesso di Pianillo perle

classi terza e quarta scuola primaria dall’a.s.

2015/16.

Si prevede di estendere l’iniziativa ai bambini

di 5anni scuola Infanzia, alle classi terze e

quarte primaria, alle classi prime scuola

secondaria di primo grado dell’intero Istituto.

E’ proposta dal servizio “Snappet” che

prevede l'utilizzo di tablet android con

accesso ad una piattaforma di contenuti

vasti e pluridisciplinari che permettono il

consolidamento degli apprendimenti

tramite esercizi mirati. L'insegnante è in

grado di monitorare il percorso di

ogni studente e di tarare gli esercizi sulle

singole necessità.

Obiettivi:

Coniugare efficacemente contesto digitale e

contenuti tradizionali, nel rispetto dei ritmi

individuali di ciascun alunno ed in particolare

di quelli con bisogni educativi specifici.

COMUNICARENELLA MADRELINGUA

COMPETENZA IN MATEMATICA, IN CAMPO SCIENTIFICO E IN CAMPO TECNOLOGICO

COMPETENZA DIGITALE

COMUNICARE NELLE LINGUE STRANIERE

Thank you

– alunni anni DUE E

MEZZO, TRE, QUATTRO CINQUE scuola Infanzia

Inserimento della lingua inglese a partire dai

bambini di due anni e mezzo. E’ un’iniziativa

rivolta al plesso di Campora a partire

dall’a.s.2016/17 che sarà poi estesa, negli anni

successivi, agli altri plessi dell’I.C.

COMUNICARE NELLE LINGUE STRANIERE

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

35

Obiettivi -Familiarizzazione con la lingua straniera in modo spontaneo e ludico

-Sviluppo delle competenze relazionali, aiutando il bambino ad imparare a comunicare con gli altri, in una lingua diversa dalla propria, nel pieno rispetto delle regole di convivenza civile.

-Guidare i bambini a familiarizzare con

una seconda lingua “in situazioni

naturali, di dialogo, di vita quotidiana,

diventando progressivamente consapevoli di suoni, tonalità, significati diversi” (ind.naz.2012), nell’ottica della formazione dei futuri cittadini del mondo.

Classi e bambini in movimento

L’iniziativa progettuale intende rafforzare

l’esperienza motoria negli alunni delle classi

Quarta e Quinta della scuola primaria

dedicando a questa attività

un’ora settimanale in orario curriculare o

extracurriculare secondo le esigenze dei

singoli plessi e delle classi.

Cfr. scheda di progetto

1)Conosce il proprio corpo nel suo complesso e nei suoi distinti segmenti.

-Sviluppa le capacità motorie

coordinative. -Sa seguire un ritmo dato. -Si muove nello spazio utilizzando schemi motorie posturali corretti.

- Sa seguire un percorso dato

- Coordina i movimenti con quelli dei compagni.

- Rispetta le regole. - Coopera all’interno di un gruppo interagendo con gli altri.

- Collabora per il buon esito di un

gioco organizzato e/o libero.

2) Sa controllare e gestire la propria fisicità.

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

36

Giochi linguistico

-

Matematici curriculare

- Stimolare gli studenti più motivati ad affrontare competizioni e ad aderire a iniziative culturali. - Presentare le materie di studio in modo divertente ed accattivante

- Incentivare i livelli di eccellenze.

- potenziamento della matematica

Individuazione e preparazione di studenti che parteciperanno ai Giochi d'Autunno del Kaugourou della matematica, (giochi matematici organizzati dal centro PRISTEM dell'università Bocconi di Milano) e ai giochi del Mediterraneo (organizzati dall’ A.I.P.M. Accademia Italiana per la Promozione della Matematica)

Potenziamento

della lingua

Inglese

- Stimolare gli studenti più motivati ad affrontare competizioni e ad aderire a iniziative culturali.

- Incentivare i livelli di eccellenze.

Individuazione e preparazione di studenti che si certificheranno presso Cambridge English attraverso il Key English Test (KET).

I sentieri

raccontano …

- Leggere una cartina; - Illustrare agli studenti alcuni sentieri naturalistici per indurli a conoscere, capire ed amare il nostro prezioso e fragile territorio, il cui equilibrio dipende anche dalla consapevolezza e dal senso di responsabilità delle giovani generazioni.

Acquisizione di notizie su luoghi, aspetti naturalistici, rilevanze o emergenze ambientali, vicende storiche del nostro territorio.

Frontiere

di

Amalfi

Se in epoca medievale un abitante di Agerola, Lettere, Gragnano, Pimonte, Casola si fosse trovato in un paese straniero avrebbe dichiarato la propria origine definendosi abitante del Ducato d’Amalfi. La coscienza di aver fatto parte per alcuni secoli di uno stato autonomo e di una Repubblica Marinara si è quasi completamente perduta nei paesi del versante settentrionale della catena montuosa dei Monti Lattari quando, dopo il medio evo, si ruppe il rapporto con Amalfi e l’area prese a gravitare verso Castellammare di Stabia. Obiettivi:

Operare un recupero della memoria di questo glorioso passato è un’operazione di valorizzazione dell’identità di un’area che si può realizzare solo partendo dalle Scuole, dove si formano le nuove generazione di cittadini

Il Progetto ha come scopo il coinvolgimento degli alunni delle Scuole Medie in un’attività di conoscenza e divulgazione delle radici storiche del proprio paese e delle realtà monumentali esistenti. Si avvarrà dell'apporto di esperti che aiuteranno i docenti a

preparare un gruppo di ragazzi sulle vicende storiche e architettoniche. Il Progetto nel 2015-2016 Il tentativo di quest’anno è quello di recuperare memoria di una serie di attività, tradizioni e prodotti tipici del territorio amalfitano riferibili al periodo medievale. Questi saranno poi “raccontati” in una grande manifestazione finale che deve essere vista come il momento conclusivo ed i confronto del lavoro di ricerca realizzato dagli studenti nel corso dell’anno.

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

37

Dal rapporto del RAV è emerso che i risultati delle prove INVALSI sono al di sotto della media nazionale.

Pertanto si intendono attivare percorsi mirati a migliorare i risultati scolastici in italiano e matematica.

Progetti di recupero come da Piano di Miglioramento

RISULTATI ATTESI: Primo Anno: miglioramento di 1 punto percentuale dei risultati delle prove INVALSI; Secondo Anno: miglioramento di 1,5punto percentuale dei risultati delle prove INVALSI; Terzo Anno: miglioramento di 2punti percentuale dei risultati delle prove INVALSI.

DENOMINAZIONE DETTAGLIO COMPETENZA SITUAZIONE SU CUI

INTERVENIRE

RECUPERO ITALIANO

Scuola Primaria e Secondaria di primo grado

Obiettivi: - Acquisire una maggiore

padronanza linguistico-

espressiva e comunicativa della

lingua italiana mediante azioni di

recupero, rinforzo e

consolidamento degli

apprendimenti di base della

lingua italiana.

- Stimolare la fiducia nelle proprie possibilità, migliorando il metodo di studio e rafforzando l’autonomia operativa.

- Ascolta, legge e comprende testi di

vario tipo. - Produce testi corretti Ortograficamente.

- Migliorare i

risultati scolastici. migliorar e la comprensione dei testi ascoltati e/o letti. - Ridurre il numero di errori ortografici e sintattici.

RECUPERO DI MATEMATICA Scuola Primaria e Secondaria di primo grado

Obiettivi - Acquisire una maggiore

padronanza di calcolo scritto

e mentale.

- Risolvere situazioni

problematiche.

- Stimolare le capacità logiche. - Stimolare la fiducia nelle proprie possibilità, migliorando il metodo di studio e rafforzando l’autonomia operativa.

- Si muove con

sicurezza nel

calcolo mentale e

scritto.

- Legge, comprende e

risolve situazioni

problematiche.

- Migliorare i

risultati

scolastici. - Migliorare la comprensione dei testi e situazioni problematiche.

- Ridurre il

numero di errori

nel calcolo scritto

e mentale.

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

38

Sezione 5 # PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (ART.1, commi 56-59 Legge 107/2015)

Team Innovazione

L’I.C. “Di Giacomo - De Nicola” ha elaborato un piano triennale per lo sviluppo delle competenze

digitali secondo quanto previsto dal Piano Nazionale per la scuola digitale.

Le competenze digitali entrano nei programmi scolastici Ministeriali con l’insegnamento di una nuova

disciplina scolastica curriculare: quella delle “competenze digitali”.

Si ripensa alla classe in chiave digitalmente aumentata con l’integrazione dei manuali cartacei con

“contenuti digitali per l’apprendimento”.

Per tanto la funzione dell’animatore digitale e del team sarà quella di coinvolgere il maggior numero

di docenti nell’utilizzo di nuove tecniche attraverso:

- Formazione interna: stimolare la formazione del personale scolastico, organizzando laboratori e

coinvolgendo tutti nelle attività di formazione.

- Coinvolgimento della comunità scolastica: coinvolgere gli studenti nell’organizzazione di

workshop e altre attività previste dal PNSD, anche attraverso momenti condivisi dalle famiglie.

- Creazione di soluzioni innovative: cioè individuare soluzioni per innovare la didattica, da diffondere

negli ambienti della scuola (come per esempio l’uso di particolari strumenti in dotazione all’istituto),

oppure informare su metodologie e pratiche innovative diffuse in altre scuole, costituire un

laboratorio di coding per gli studenti. Per aumentare le competenze dei docenti dell’Istituto saranno

promossi corsi di formazione in presenza e/o online per lo sviluppo delle competenze digitali (MIUR,

enti riconosciuti).

ANIMATORE DIGITALE Maria Gentile

DOCENTI Avitabile Alfonso, Imperati Raffaella, Naclerio Carmela

ASSISTENTE tecnico AMMINISTRATIVO Naclerio Luigi

ASSISTENTI AMMINISTRATIVI Rosa Paola, Milo Irene

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

39

Per favorire lo sviluppo della didattica digitale la scuola cercherà di dotarsi di nuove strumentazioni

digitali per la realizzazione di ambienti didattici coerenti con il Piano Nazionale, avvalendosi anche di

cofinanziatori che potranno essere gli enti pubblici locali, le Università, le associazioni, le fondazioni,

gli enti di formazione professionale, le imprese private.

II Piano nazionale per la scuola digitale persegue, infatti, obiettivi di realizzazione di attività volte allo

sviluppo delle competenze digitali anche attraverso la collaborazione con le università, le

associazioni, gli organismi del terzo settore e le imprese, nonché il potenziamento degli strumenti

didattici necessari a migliorare la formazione e i processi di innovazione delle istituzioni scolastiche.

http://www.icdigiacomo-denicola.gov.it/piano-nazionale-scuola-digitale

Sezione 6

IL PERSONALE DELLA SCUOLA / IL FABBISOGNO DI ORGANICO

Il fabbisogno di posti dell'organico dell'autonomia, comuni e di sostegno, per il triennio di

riferimento, è definito in relazione all'offerta formativa che si intende realizzare, fatto salvo

l’adeguamento al termine di ogni anno scolastico, nel rispetto del monte orario degli insegnamenti,

tenuto conto della quota di autonomia dei curricoli e degli spazi di flessibilità, nonché in

riferimento a iniziative di potenziamento dell'offerta formativa e delle attività progettuali, per il

raggiungimento degli obiettivi formativi individuati come prioritari.

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

40

A. POSTI COMUNI E DI SOSTEGNO (COMMA 5) SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA

Annualità Fabbisogno per il triennio Motivazione: indicare il piano delle

sezioni previste e le loro caratteristiche

(tempo pieno e normale, pluriclassi....)

Posto comune Posto di sostegno

Scuola

dell'infanzia

a.s.2016-17:n. 20 1 Religione

3 10 sezioni tempo pieno

a.s.2017-18:n. 20 1 Religione

Verifica

fabbisogno

10 sezioni tempo pieno

a.s.2018-19:n. 20 1 Religione

Verifica fabbisogno 10 sezioni tempo pieno

Scuola

primaria

a.s.2016-17:n. 26 +

2 potenziamento 2 lingua inglese 2 Religione

8 22 classi tempo normale 1 pluriclasse

a.s.2017-18: n. 26 +

2 potenziamento 2 lingua inglese 2 Religione

Verifica fabbisogno

22 classi tempo normale 1 pluriclasse

a.s.2018-19: n. 26 +

2 potenziamento 2 lingua inglese 2 Religione

Verifica fabbisogno 22 classi tempo normale 1 pluriclasse

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

41

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Classe di

concorso/

a.s.2016-17 a.s.2017-18 a.s.2018-19 Motivazione: indicare il piano delle

classi previste e le loro

caratteristiche

Italiano A043

6 + 12 ore 6 + 12ore 6 + 12ore 12 classi 3 prime tempo normale 4 seconde tempo normale 5 terze a tempo normale Scienze

matematiche chimiche fìsiche e naturali A059

4 4 4 Come sopra

Inglese A345

2 2 2 Come sopra

Lingua Francese A245

1 1 1 Come sopra

Educazione Fisica A030

1 + 6ore 1 + 6ore 1 + 6ore Come sopra

Arte A028

1 + 6ore 1 + 6ore 1 + 6ore Come sopra

Musica A032

1 + 6ore + 1 potenziamento

1 + 6ore + 1 potenziamento

1 + 6ore + 1 potenziamento

Come sopra

Tecnica

A033 1+6ore 1+6ore 1+6ore Come sopra

Sostegno ADOO

3 3 3 Come sopra

POSTI PER IL POTENZIAMENTO (COMMA 5)

L'organico potenziato verrà richiesto per le finalità previste dalla legge n. 107/2015

nell'ambito delle seguenti aree:

• prevenzione e contrasto della dispersione e potenziamento dell'inclusione scolastica;

• sviluppo delle competenze di cittadinanza attiva democratica;

• potenziamento delle metodologie e attività di laboratorio;

• valorizzazione delle competenze linguistiche;

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

42

• sviluppo delle competenze digitali degli studenti con particolare riguardo al pensiero

computazionale.

Tipologia (es. posto comune primaria, classe di concorso scuola secondaria, sostegno...)* in ordine di priorità

n. posto/cattedra a.s. 2017/18 a.s. 2018/19 a.s. 2019/20

Motivazione (conferimento alle priorità strategiche e alla

progettazione)

Docente Secondaria cl. di concorso

A043 (Italiano)

1 cattedra (18

ore)

Intervento di recupero di italiano, in cui sono state

evidenziate criticità negli esiti per carenza della competenza

linguistica, in particolare nella comprensione testuale e nella

competenza espositiva

Docente Secondaria c l . di concorso

A059 (Matematica)

1 cattedra (18

ore)

Intervento di recupero di matematica, in cui sono state evidenziate criticità negli esiti per carenza della competenza logico-matematica, con particolare attenzione allo sviluppo del pensiero divergente, del pensiero computazionale e del calcolo mentale

Docente scuola primaria posto comune 4 cattedre (88 ore)

Interventi di recupero di italiano, matematica, di inclusione e

di supporto al numero di alunni in difficoltà (stranieri e BES

in genere)

Docente di sostegno –

Scuola primaria

1 cattedra (22

ore)

Potenziare le attività di sostegno, di inclusione e di

supporto al numero di alunni in difficoltà (diversabili e

BES in genere)

Docente Secondaria cl. di concorso

A032 (Musica)

1 cattedra (18

ore)

Potenziare la pratica e la cultura musicale, del canto e dello

studio dello strumento musicale nelle classi terze, quarte e

quinte della scuola primaria, anche in continuità con la classe a

orientamento musicale della SSIG

Docente Secondaria cl . di concorso

A345 (Inglese)

1 cattedra (18

ore)

Potenziare la competenza linguistico-comunicativa in

inglese nelle classi di scuola media

Docente Secondaria cl. di concorso

A030 (Educazione fisica)

1 cattedra (18

ore)

Potenziare le discipline motorie e sviluppo di comportamenti

ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento

all’alimentazione, all’educazione fisica e allo sport nella scuola

primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

43

POSTI PER IL PERSONALE AMMINISTRATIVO, TECNICO E AUSILIARIO (COMMA 14)

Tipologia n. Motivazione Assistente amministrativo 2 assistenti amm.vi oltre alla

dotazione in O.D.

Supporto alle attività progettuali

extracurricolari, PON FESR, PNSD…

Assistente Tecnico n. 5 in quanto profilo professionale

non in dotazione in O.D.

Tutti i 5 plessi scolastici sono dotati di

apparecchiature informatiche, LIM, tablet ecc. che

necessitano oltre che di continua manutenzione

dovuta a interruzioni collegamenti dati, guasti

ecc. ma anche di quotidiane attività di

configurazione software,

accensione/spegnimento, tutto a sostegno

dell’attività didattica dei docenti.

Sezione n.7

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO (ART.1, COMMA 124 LEGGE 107/2015)

Il personale della scuola è l’essenza dell’organizzazione e il suo completo coinvolgimento favorisce il

fatto che le sue capacità siano usate per il beneficio dell’organizzazione. Il contributo del personale

deve essere massimizzato attraverso il suo sviluppo e il coinvolgimento, attraverso la creazione di

un ambiente di valori condivisi e una cultura di fiducia, apertura, responsabilizzazione e

riconoscimento. La formazione continua mette al centro il personale della scuola, che fa innovazione

mediante lo scambio fra pari ed è riconosciuta quale momento apicale attraverso cui si promuove la

qualità e lo sviluppo professionale. La forte esigenza di formazione, sia su competenze didattico –

pedagogiche sia su quelle digitali e gestionali – amministrative, prevede la predisposizione di

interventi specifici, accuratamente programmati dalla scuola, la quale si impegna a scegliere i

contenuti e le modalità più coerenti. I momenti formativi sono intesi come tasselli di un unico

processo gestito nell'ottica della continuità della formazione permanente, come chiaramente

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

44

indicato nei documenti nazionali (Legge 107/2015) ed europei (Strategia di Lisbona 2010 ed Europa

2020). Le tre competenze chiave, individuate a livello europeo, che il personale della scuola deve

possedere per garantire standard di qualità elevati, sono condivise dal nostro Istituto e supportano

la prospettiva di creare un efficace profilo professionale:

● saper lavorare con gli altri e per gli altri nella prospettiva di una collaborazione

professionale permanente, dell’attenzione all’individuo per una società equa e inclusiva;

● saper lavorare con l’informazione, le tecnologie e la pluralità delle conoscenze;

● saper lavorare con e nella società a livello locale, regionale, nazionale, europeo e

Mondiale.

Argomento Destinatari Priorità correlata D.lgs. 81/2008. temi della sicurezza, prevenzione, primo soccorso manovre salvavita

figure sensibili impegnate ai vari livelli / TUTTO IL PERSONALE E ALUNNI

Come D.lgs. 81/2008

PNSD digitalizzazione e innovazione metodologica

Animatore Digitale Come da PNSD- Azione #28

Formazione didattica innovativa Tutti i docenti Come da PNSD - Azioni #11-13

Utilizzo delle LIM/tablet… Il coding (PROMUOVERE l’arricchimento dell’offerta formativa progettando percorsi finalizzati allo sviluppo delle competenze chiave)

Tutti i docenti Come da RAV

Come da PNSD - Azione#28

Didattica inclusiva Tutti i docenti Come da direttiva del 7 dicembre 2012

POR SCUOLA VIVA “Programmazione per competenze per il miglioramento dei risultati INVALSI”.

Tutti i docenti Come da RAV

Formazione sulla dematerializzazione, Segreteria digitale e Protocollo Digitale in osservanza degli adempimenti di legge in materia di CAD

Personale amm.vo Come da PNSD - Azione #25

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

45

Trasparenza, anticorruzione e legalità (DSGA e AA)

Personale amm.vo Legge 190/2012 e D.Lgs. 33/2013

Attuazione nuovo Codice degli Appalti per contratti pubblici e procedure di gara per l’affido di lavori, servizi e forniture

Personale amm.vo D.Lgs. 50/2016

Grazie al finanziamento POR “Scuola Viva”, promosso dall’Assessorato all’Istruzione della Regione

Campania e dall’Ufficio Scolastico Regionale, sempre a partire da quest’anno scolastico 2016/17, la

nostra istituzione ha programmato un corso di formazione per il personale docente ,

“Programmazione per competenze per il miglioramento dei risultati INVALSI”. Inoltre nel mese di

novembre il Dirigente Scolastico ha firmato un accordo, con le altre istituzioni scolastiche

dell’ambito di appartenenza, per la formazione del personale docente come indicato dal MIUR.

Sezione 8 IL FABBISOGNO DI INFRASTRUTTURE E MATERIALI (ART 1 COMMA 6 L.107/2015) Lo sviluppo degli ambienti di apprendimento digitali per la promozione di una didattica innovativa,

al passo con i tempi, fa sì che l’Istituto si ponga come obiettivo prioritario triennale la realizzazione

delle seguenti infrastrutture:

Aule ‘aumentate’ dalla tecnologia:

Aule tradizionali arricchite con dotazioni per la fruizione collettiva e individuale del web e di

contenuti, per l’interazione di aggregazioni diverse in gruppi di apprendimento, in collegamento

wire to wireless, per una integrazione quotidiana del digitale nella didattica.

Laboratori Mobili:

Dispositivi e strumenti mobili (per varie discipline, esperienze laboratoriali, scientifiche,

umanistiche, linguistiche, digitali e non) in carrelli e box mobili, che possono trasformare un'aula

"normale" in uno spazio multimediale ed i interazione; l'aula si trasforma così in uno spazio in grado

di proporre una varietà di configurazioni: dai modelli più tradizionali al lavoro in gruppi.

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

46

Azioni previste

Sede /plessi Infrastruttura / attrezzatura

Motivazione Fonte di finanziamento

Tutti i plessi Rete LAN / WLAN (cablaggio dei plessi, arredi correlati alle nuove tecnologie, ecc… )

Dotare gli ambienti scolastici di dispositivi e tecnologie per proporre modelli didattici innovativi legati all’uso delle TIC e dei nuovi linguaggi digitali. Ampliare la propria rete wireless per: -utilizzare il registro elettronico; -offrire agli studenti ambienti di apprendimento digitalizzati.

PON FESR “Competenzee ambienti per l’apprendimento” 2014-2020– Ampliamento rete LAN/WLAN

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

47

Tutti i plessi Potenziamento degli strumenti didattici e laboratoriali, in coerenza con il Piano Nazionale della scuola digitale.

-Avere una scuola completa di attrezzature, LIM e computer in classe, favorendo l'interazione di tutti gli alunni da classi del primo ciclo sino alla secondaria di primo grado. -Riorganizzazione del tempo-scuola: tramite la possibilità di gestire in maniera più efficace ed efficiente la comunicazione sia all’interno della scuola che verso le famiglie. Snellendo le procedure burocratiche i docenti avranno modo di migliorare quantitativamente e qualitativamente la loro presenza in aula con gli alunni, a scuola con gli altri docenti e con le famiglie.

PONFESR “Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020–

Realizzazione AMBIENTI DIGITALI

Uffici Segreteria Digitalizzazione amministrativa della scuola e identità digitale.

Tutte le priorità strategiche per il buon funzionamento della scuola digitale

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. DI GIACOMO-E. DE NICOLA” ViaCaseLauritano, 1 /fax081.879.11.73081.874.07.17-C.F.82009300631

www.icdigiacomo-denicola.gov.ite-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

(80051) AGEROLA (NA)C.M.NAIC8EE005

48

Sezione 9

DEFINIZIONE DELLE RISORSE OCCORRENTI

Le risorse finanziarie della Scuola provengono essenzialmente dal MIUR, attraverso la Direzione

Risorse Finanziarie (Fondo d’istituto), dal Fondo Sociale Europeo (FSE – PON - POR) e dal Fondo

Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e dall’Ente Locale.

La programmazione di tutta l’attività finanziaria a sostegno e supporto del servizio scolastico, in

termini di riscossione delle entrate e di esecuzione delle spese nei limiti degli stanziamenti, viene

predisposta annualmente dal Dirigente Scolastico, coadiuvato dal Direttore dei Servizi Generali e

Amministrativi, nel rispetto delle indicazioni e delle scadenze previste dalla normativa, e

sottoposta alle delibere del Consiglio d’Istituto e al parere del Collegio dei Revisori dei Conti.

L’autonomia didattica e organizzativa individua nell’Offerta Formativa il documento fondamentale

costitutivo dell’identità culturale che l’istituzione scolastica intende proporre al proprio bacino di

utenza, tenendo conto del contesto culturale, sociale ed economico e della realtà territoriale.

Per quanto attiene ai progetti presentati dai singoli docenti e alle attività funzionali al POF, approvati

annualmente dal Collegio dei docenti e adottati dal Consiglio di Istituto, il DS, attraverso la

contrattazione decentrata, predispone il Contratto d’Istituto, discusso e condiviso con la RSU e

portato a conoscenza delle parti interessate mediante comunicazione diretta (lettera di incarico) e

affissione all’Albo.

I fondi FSE/FESR del Programma Operativo Nazionale (PON) costituiscono un’importante fonte di

risorse aggiuntive, utilizzate per supportare attività della scuola che, nel rispetto delle Disposizioni ed

Istruzioni emanate a livello centrale e coerentemente con il Piano

dell’Offerta Formativa Triennale, contribuiscono al conseguimento di obiettivi di miglioramento

scaturiti dall’analisi delle criticità emerse dall’autodiagnosi.

Le responsabilità relative alle attività descritte sono le seguenti: •Il DS è responsabile della programmazione di tutta l’attività finanziaria a sostegno e supporto del servizio scolastico, in termini di riscossione delle entrate e di esecuzione delle spese nei limiti degli stanziamenti nel rispetto delle indicazioni e delle scadenze previste dalla normativa, e sottoposta al Consiglio d’Istituto e al Collegio dei Revisori dei Conti •Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi coadiuva il DS nella programmazione di cui sopra; •Il Collegio dei docenti è responsabile dell’approvazione dei progetti e delle attività funzionali al PTOF; •I Responsabili dei progetti sono responsabili dell’attuazione degli stessi; •Il personale ATA amministrativo è responsabile dell’archiviazione dei materiali e ne assicura l’accessibilità e la conservazione.