EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. PTOF PTOF 5.pdf · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. ......

30
REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA Istituto Comprensivo “Leonardo Sciascia” Via Francesco De Gobbis, 13 - 90146 - Palermo Tel. 091/244310 Fax 091/6791363 c.m. PAIC870004 E-mail: [email protected] [email protected] Allegato n.5 al PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. Documento di valutazione d’istituto PTOF

Transcript of EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. PTOF PTOF 5.pdf · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. ......

Page 1: EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. PTOF PTOF 5.pdf · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. ... 6/7 1 Utilizza un linguaggio essenziale, privo di termini specifici e non sempre

REPUBBLICA ITALIANA – REGIONE SICILIANA

Istituto Comprensivo “Leonardo Sciascia”

Via Francesco De Gobbis, 13 - 90146 - Palermo

Tel. 091/244310 Fax 091/6791363 c.m. PAIC870004

E-mail: [email protected] [email protected]

Allegato n.5 al PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.

Documento di valutazione d’istituto

PTOF

Page 2: EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. PTOF PTOF 5.pdf · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. ... 6/7 1 Utilizza un linguaggio essenziale, privo di termini specifici e non sempre

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE

CLASSI PRIME – SECONDE SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE CHIAVE

INDICATORI

LIVELLO

DESCRITTORI DI LIVELLO

VO

TO

Comunicazione nella madre

lingua Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni

ITALIANO:

Comprensione di testi di vario tipo e comunicazione di semplici messaggi in vari codici.

4 Comprende messaggi di vario tipo utilizzando codici diversi.

Comunica vissuti personali e non utilizzando un linguaggio specifico e pertinente. 9/10

3 Decodifica messaggi e comunica vissuti personali e non in modo adeguato.

8

2 Decodifica semplici messaggi e comunica con linguaggio essenziale vissuti personali e non.

6/7

1 Incontra difficoltà a decodificare messaggi di vario tipo. Comunica vissuti personali e non, guidato dall’insegnante.

5

Utilizzo della lingua nella forma orale e scritta

4 Utilizza un linguaggio specifico e efficace adeguandolo al contesto e allo scopo. 9/10

3 Utilizza termini specifici adeguati al contesto e allo scopo. 8

2 Utilizza un linguaggio semplice e non sempre pertinente al contesto comunicativo. 6/7

1

Utilizza un linguaggio essenziale, privo di termini specifici e non sempre contestualizzato.

5

Comunicazione in lingue straniere

È in grado di affrontare in lingua inglese una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana

INGLESE

Comprensione e comunicazione nella lingua straniera

4

Comprende il significato globale di un semplice messaggio orale o scritto. Comunica brevi messaggi utilizzando un lessico adeguato.

9/10

3

Coglie le informazioni principali di un messaggio orale o di un semplice testo scritto. Comunica nella forma sia orale che scritta in modo abbastanza comprensibile seppure con qualche errore formale.

8

2

Comprende parzialmente messaggi orali e scritti. Comunica con in modo stentato sia in forma orale che scritta.

6/7

1 Ha molte difficoltà nella comprensione di messaggi sia orali che scritti. 5

Page 3: EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. PTOF PTOF 5.pdf · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. ... 6/7 1 Utilizza un linguaggio essenziale, privo di termini specifici e non sempre

COMPETENZE CHIAVE

INDICATORI

LIVELLO

DESCRITTORI DI LIVELLO

VO

TO

MATEMATICA

Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali

Utilizzo del pensiero matematico per la risoluzione di problematiche concrete

4

Individua autonomamente gli aspetti importanti di un problema in diverse situazioni (semplici, complesse, note e non). Formula diverse ipotesi per la risoluzione utilizzando la più appropriata). Formalizza lo svolgimento spiegando in forma scritta il procedimento seguito.

9/10

3

Individua gli aspetti importanti di un problema in diverse situazioni (semplici, complesse e note). Formula un’ipotesi per la risoluzione di un problema. Formalizza lo svolgimento spiegando in forma scritta il procedimento seguito.

8

2 Individua gli elementi importanti di un problema in situazioni semplici e note. Formalizza lo svolgimento spiegando il procedimento seguito.

6/7

1

Necessita della guida e della supervisione del docente per l’individuazione degli elementi importanti di un problema anche in situazioni semplici e per la formalizzazione del procedimento seguito.

5

Sicurezza nel calcolo, padronanza nelle diverse rappresentazioni , stima della grandezza di un numero e correttezza nelle operazioni

4 Opera con i numeri naturali, e applica le principali proprietà delle operazioni in

semplici contesti. 9/10

3 Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. 8

2

Conta in senso progressivo e regressivo anche saltando numeri. Conosce il valore

posizionale delle cifre ed opera nel calcolo tenendone conto quasi sempre

correttamente. Esegue mentalmente e per iscritto le operazioni.

6/7

1

Numera in senso progressivo e regressivo e utilizza i principali quantificatori in

modo non sempre corretto. Esegue semplici addizioni e sottrazioni in modo non

autonomo.

5

Riconoscimento e denominazione delle forme del piano e dello spazio, e loro rappresentazioni

4

Riconosce in modo pertinente e autonomo figure geometriche piane e solide

identificandole in contesti reali; le rappresenta in modo adeguato nel piano e nello

spazio.

9/10

3 Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si

trovano in natura o che sono state create dall’uomo. 8

2 Esegue percorsi anche su istruzione di altri. Denomina correttamente figure

geometriche piane e le rappresenta graficamente e nello spazio. 6/7

1

Padroneggia le più comuni relazioni topologiche: vicino/lontano; alto basso;

destra/sinistra; sopra/sotto. Esegue percorsi sul terreno e sul foglio. Conosce le

principali figure geometriche piane.

5

SCIENZE E TECNOLOGIA

Osserva e riconosce regolarità o differenze nell’ambito naturale; utilizza e opera classificazioni. Utilizza semplici strumenti e procedure di laboratorio per interpretare fenomeni naturali o verificare le ipotesi di partenza

4

L’alunno esplora e sperimenta lo svolgersi dei più comuni fenomeni, formula ipotesi e ne verifica le cause; ipotizza soluzioni ai problemi in contesti noti. Utilizza un approccio metodologico di tipo scientifico. Sa organizzare i dati in semplici tabelle e opera classificazioni.

9/10

3

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, identifica relazioni spazio/temporali. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

8

2

Possiede conoscenze scientifiche tali da poter essere applicate soltanto in poche situazioni a lui familiari. Osserva fenomeni sotto lo stimolo dell’adulto; pone domande e formula ipotesi direttamente legate all’esperienza. Opera raggruppamenti secondo criteri e istruzioni date

6/7

1 Possiede incomplete conoscenze scientifiche, legate a semplici fenomeni direttamente legati alla personale esperienza di vita

5

Page 4: EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. PTOF PTOF 5.pdf · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. ... 6/7 1 Utilizza un linguaggio essenziale, privo di termini specifici e non sempre

COMPETENZE CHIAVE

INDICATORI

LIVELLO

DESCRITTORI DI LIVELLO

VOTO

Consapevolezza ed espressione

culturali -Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. -Riconosce le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco -In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti motori, artistici e musicali

che gli sono più congeniali.

ARTE E IMMAGINE-

Capacità di individuare i riferimenti culturali

4 Riconosce pienamente il valore dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione.

9/10

3 -Riconosce in modo adeguato il valore dei beni artistici e ambientali.

8

2 -Riconosce il valore dei beni artistici e ambientali, avvalendosi del confronto con il gruppo.

6/7

1 -Osserva e descrive ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche se opportunamente guidato dall’insegnante.

5

MUSICA

4 Esegue collettivamente e individualmente brani vocali curando intonazione, espressività, interpretazione.

9/10

3 Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri. Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti. Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali. Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.

8

2 Riproduce eventi sonori e semplici brani musicali, anche in gruppo, con strumenti non convenzionali e convenzionali; canta in coro mantenendo una soddisfacente sintonia con gli altri.

6/7

1 Produce eventi sonori utilizzando strumenti non convenzionali; canta in coro. Si muove seguendo ritmi, li sa riprodurre

5

RELIGIONE

4 Stabilisce collegamenti tra le tradizioni religiose e culturali in una prospettiva interculturale.

9/10

3 Stabilisce semplici collegamenti tra le tradizioni religiose e culturali in una prospettiva interculturale.

8

2 Stabilisce alcuni semplici collegamenti tra le tradizioni religiose, culturali ed interculturale supportato dal gruppo e dall’insegnante.

6/7

1 Non sempre collega le tradizioni religiose alle varie forme di culto. 5

EDUCAZIONE FISICA

4 Comprende pienamente gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo

9/10

3 Comprende gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo.

8

2

Comprende gli aspetti comunicativi, relazionali dell’espressività corporea e l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale avvalendosi del confronto con il gruppo e con l’insegnante

6/7

Page 5: EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. PTOF PTOF 5.pdf · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. ... 6/7 1 Utilizza un linguaggio essenziale, privo di termini specifici e non sempre

1 Non sempre comprendere gli aspetti comunicativi e relazionali dell’espressività corporea e l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale

5

GEOGRAFIA

Orientamento

nello spazio fisico

e rappresentato

Utilizzo di

strumenti e punti

di riferimento

fissi.

4 Si orienta nello spazio e sulle carte utilizzando riferimenti topologici, punti

cardinali, strumenti per l’orientamento.

Utilizza con pertinenza il linguaggio geografico nell’uso delle carte e per

descrivere oggetti e paesaggi geografici..

9/10

3 L'alunno si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici e

punti cardinali.

Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e

satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie).

8

2 Utilizza correttamente gli organizzatori topologici per orientarsi nello spazio

circostante, anche rispetto alla posizione relativa; sa orientarsi negli spazi della

scuola e in quelli prossimi del quartiere utilizzando punti di riferimento. Sa

descrivere tragitti brevi (casa-scuola; casa-chiesa …) individuando punti di

riferimento; sa rappresentare i tragitti più semplici graficamente.

Sa rappresentare con punto di vista dall’alto oggetti e spazi; sa disegnare la

pianta dell’aula e ambienti noti della scuola e della casa con rapporti scalari fissi

dati (i quadretti del foglio). Sa leggere piante degli spazi vissuti utilizzando punti

di riferimento fissi.

6/7

1 Utilizza correttamente gli organizzatori topologici vicino/lontano; sopra/sotto;

destra/sinistra, avanti/dietro, rispetto alla posizione assoluta.

Esegue percorsi nello spazio fisico seguendo istruzioni date dall’adulto e sul

foglio; localizza oggetti nello spazio.

Si orienta negli spazi della scuola e sa rappresentare graficamente, senza tener

conto di rapporti di proporzionalità e scalari la classe, la scuola, il cortile, gli

spazi della propria casa.

Con domande stimolo dell’adulto: sa nominare alcuni punti di riferimento

posti nel tragitto casa-scuola.

Sa descrivere verbalmente alcuni percorsi all’interno della scuola: es. il

percorso dall’aula alla palestra, alla mensa ….

5

STORIA

Collocazione de

gli eventi storici

all’interno degli

organizzatori

spazio-temporali e

Individuazione di

relazioni causali e

temporali nei fatti

storici.

4 Utilizza correttamente e in modo autonomo le linee del tempo rispetto alle

civiltà, ai fatti ed eventi studiati.

Colloca e contestualizza nel tempo e nello spazio storico i principali eventi

personali e familiari.

9/10

3 Usa in modo adeguato la linea del tempo per organizzare informazioni,

conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate,

periodizzazioni.

8

2 Utilizza quasi sempre correttamente gli organizzatori temporali di successione,

contemporaneità, durata, rispetto alla propria esperienza concreta. Conosce e

colloca quasi sempre in modo pertinente nel tempo gli avvenimenti della propria

storia personale e familiare.

6/7

1 Utilizza in modo non sempre pertinente gli organizzatori temporali: prima,

dopo, ora. Si orienta nel tempo della giornata, ordinando in corretta successione

le principali azioni. Si orienta nel tempo della settimana con il supporto di

strumenti (es. l’orario scolastico) e collocando correttamente le principali azioni

di routine.

Ordina non sempre correttamente i giorni della settimana, i mesi, le stagioni.

Colloca in modo disordinato in una linea del tempo i principali avvenimenti

della propria storia personale. Non sempre distingue avvenimenti in successione

e avvenimenti contemporanei.

5

Page 6: EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. PTOF PTOF 5.pdf · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. ... 6/7 1 Utilizza un linguaggio essenziale, privo di termini specifici e non sempre

COMPETENZE CHIAVE

INDICATORI

LIVELLO

DESCRITTORI DI LIVELLO

VO

TO

COMPETENZE TRASVERSALI

Competenza digitale

Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi.

Conoscenza e utilizzo di strumenti digitali

4

Utilizza in modo adeguato le tecnologie della comunicazione e le usa per reperire informazioni utili.

9/10

3

Riconosce la funzione delle tecnologie della comunicazione e le utilizza seguendo le indicazioni date.

8

2

Riconosce la funzione delle tecnologie della comunicazione e le usa con la guida degli insegnanti.

6/7

1

Non sempre riconosce la funzione delle tecnologie della comunicazione e le usa solo se guidato dagli insegnanti.

5

Imparare a imparare

Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

Capacità di trasferire le conoscenze acquisite

4 È capace autonomamente di trasferire saperi e saper fare in situazioni e contesti nuovi.

9/10

3 Sa trasferire saperi e saper fare in modo adeguato adattandoli a nuovi contesti. 8 2 Trasferisce saperi e saper fare solo in contesti noti. 6/7

1

Non riesce a trasferire e a rielaborare i saperi acquisite in contesti diversi se non è guidato.

5

Ricerca di informazioni

4 Ricerca, organizza e rielabora efficacemente le informazioni in modo funzionale 9/10

3 Ricerca, organizza le informazioni e le rielabora in modo adeguato. 8

2

Sa ricercare e raccogliere le informazioni di base usando un metodo non sempre adeguato.

6/7

1 Ricerca le informazioni solo se guidato dagli insegnanti. 5

Competenze

sociali e civiche Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato,

Comunicazione e socializzazione di

esperienze

4

L’alunno ha un’ottima comunicazione con i pari e sa socializzare esperienze e

saperi.

9/10

3 L’alunno ha una buona comunicazione con i pari e socializza esperienze. 8

2 L’alunno comunica in modo essenziale con i pari e socializza solo alcune esperienze.

6/7

1 L’alunno mostra difficoltà a comunicare e ad ascoltare i pari.

5

Relazione con i pari e docenti

4

-L’alunno interagisce con i coetanei e con gli adulti in modo pienamente corretto.

-Rispetta consapevolmente le regole stabilite collettivamente.

-Sa accettare punti di vista differenti.

9/10

3

-L’alunno si relaziona con i coetanei e con gli adulti mantenendo un comportamento corretto. -Rispetta le regole stabilite collettivamente.

8

Page 7: EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. PTOF PTOF 5.pdf · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. ... 6/7 1 Utilizza un linguaggio essenziale, privo di termini specifici e non sempre

da solo o insieme agli altri

-Sa accettare punti di vista differenti.

2

L’alunno si relaziona con i coetanei e con gli adulti mantenendo un comportamento abbastanza corretto. Rispetta abbastanza le regole stabilite collettivamente. Quasi sempre sa accettare punti di vista differenti.

6/7

1

L’alunno si relaziona con i coetanei e con gli adulti mantenendo un comportamento non sempre corretto. Mostra difficoltà a rispettare le regole stabilite collettivamente. Raramente accetta punti di vista differenti.

5

Disponibilità e collaborazione a portare a termine gli incarichi

4

È disponibile a collaborare costruttivamente con i pari e ad assumere volentieri incarichi che porta a termine.

9/10

3 È disponibile a collaborare con i pari e ad assumere incarichi che porta a termine. 8

2

Collabora con i pari portando a termini gli incarichi con il supporto degli insegnanti e del gruppo.

6/7

1

Non sempre è disponibile a collaborare con i pari. Porta a termine i compiti solo se opportunamente guidato.

5

Autonomia

4 Svolge il compito in autonomia anche in situazioni problematiche nuove. 9/10

3

Svolge il compito autonomamente in situazioni problematiche note.

8

2

Svolge il compito in maniera non sempre autonoma necessitando qualche volta della guida degli insegnanti.

6/7

1

Svolge il compito in maniera non autonoma. Procede solo se supportato costantemente dagli insegnanti.

5

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a

chi lo chiede.

Svolgimento del lavoro

4

Gestisce autonomamente le fasi del lavoro e adotta le strategie adeguate per

svolgerlo.

9/10

3 Gestisce abbastanza bene le fasi del lavoro, richiede aiuto quando è necessario. 8

2

Nello svolgimento del lavoro mette in atto strategie minime e talvolta chiede aiuto.

6/7

1

Nello svolgimento del lavoro ha bisogno della guida degli insegnanti per la soluzione dei problemi.

5

Creatività

4 Formula idee e offre contributi personali al lavoro. Realizza produzioni abbastanza originali.

9/10

3

Propone idee e offre contributi funzionali al lavoro mettendo in atto procedure note nella realizzazione di prodotti.

8

2 Mette in atto idee e procedure formulate dal gruppo di lavoro con qualche difficoltà.

6/7

1 Ha difficoltà a mettere in atto idee e procedure formulate dal gruppo di lavoro.

5

Page 8: EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. PTOF PTOF 5.pdf · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. ... 6/7 1 Utilizza un linguaggio essenziale, privo di termini specifici e non sempre

TABELLA DI CORRISPONDENZA LIVELLI/VOTI

LIVELLI VOTI 4 A Avanzato 9/10 3 B Intermedio 8 2 C Base 6/7 1 D Iniziale 5

La padronanza La rubrica qui di seguito descrive gli indicatori dei diversi gradi di padronanza ed è valida per ogni tipologia di competenza.

A- Avanzato B-Intermedio C-Base D-Iniziale

L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.

L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese.

L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

Page 9: EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. PTOF PTOF 5.pdf · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. ... 6/7 1 Utilizza un linguaggio essenziale, privo di termini specifici e non sempre

GRIGLIA DI VALUTAZ IONE DELL’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE CLASSI TERZE, QUARTE E QUINTE

SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE CHIAVE

INDICATORI

LIVELLO

DESCRITTORI DI LIVELLO ATTRIBUITO

VO

TO

Comunicazione nella madre

lingua

Ha una padronanza della lingua

italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le

proprie esperienze e di

adottare un registro

linguistico appropriato alle

diverse situazioni

ITALIANO

Comprensione e comunicazione di enunciati e testi

4 Comprende globalmente enunciati e testi di vario tipo ed esprime concetti,

sentimenti, fatti ed opinioni coerentemente 9/10

3 Coglie le informazioni principali di un enunciato o di un testo di vario genere ed esprime in modo adeguato concetti, sentimenti, fatti ed opinioni.

8

2

Comprende alcuni degli elementi principali di un enunciato o di un semplice testo e comunica concetti, sentimenti, fatti ed opinioni se sollecitato dal gruppo o dal docente

6/7

1

Incontra molte difficoltà nella comprensione di un enunciato o di un testo e nella espressione di concetti, sentimenti, fatti ed opinioni che comunica solo se guidato dal docente.

5

Utilizzo della lingua nella forma orale e scritta

4 Ha un linguaggio forbito e usa correttamente e in modo molto efficace i termini

specifici rispetto al contesto, allo scopo e ai destinatari. 9/10

3 Ha buona padronanza della lingua ed usa termini specifici adeguandoli abbastanza correttamente al contesto, allo scopo e ai destinatari.

8

2 Utilizza un linguaggio semplice e non sempre pertinente al contesto comunicativo. 6/7

1

Utilizza un linguaggio essenziale, privo di termini specifici e non sempre contestualizzato.

5

Comunicazione In lingue straniere

È in grado di affrontare in lingua inglese una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana

INGLESE

Comprensione e comunicazione nella lingua straniera

4

Comprende globalmente il contenuto di un messaggio orale o di un semplice testo scritto. Comunica brevi enunciati con un lessico adeguato anche se formalmente non sempre corretto.

9/10

3

Coglie le informazioni principali di un messaggio orale o di un semplice testo scritto. Comunica nella forma sia orale che scritta in modo abbastanza comprensibile seppure con lievi errori.

8

2

Comprende solo parzialmente alcune parti di un messaggio orale o scritto. Comunica nella forma sia orale che scritta in modo comprensibile ma con diversi errori.

6/7

1 Comprende con molte difficoltà semplici messaggi sia orali che scritti.

5

Page 10: EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. PTOF PTOF 5.pdf · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. ... 6/7 1 Utilizza un linguaggio essenziale, privo di termini specifici e non sempre

COMPETENZE CHIAVE

INDICATORI

LIVELLO

DESCRITTORI DI LIVELLO ATTRIBUITO

VO

TO

Competenza matematica e competenze

di base in scienze e

tecnologia Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali

MATEMATICA

Individuazione ed applicazione del pensiero matematico per la risoluzione di problemi di varia natura

4

Individua autonomamente gli aspetti importanti di un problema in diverse situazioni (semplici, complesse, note e non). Formula diverse ipotesi per la risoluzione utilizzando la più appropriata; ne formalizza lo svolgimento spiegando in forma scritta il procedimento seguito.

9/10

3

Individua gli aspetti importanti di un problema in diverse situazioni (semplici, complesse e note). Formula un’ipotesi per la risoluzione di un problema; ne formalizza lo svolgimento spiegando in forma scritta il procedimento seguito.

8

2 Individua alcuni elementi importanti di un problema in situazioni semplici e note. Ne formalizza lo svolgimento spiegando in modo semplice il procedimento seguito.

6/7

1

Necessita della guida e della supervisione del docente per l’individuazione degli elementi importanti di un problema, anche in situazioni semplici, e per la formalizzazione del procedimento seguito.

5

Sicurezza e correttezza nel calcolo scritto e mentale, padronanza delle diverse rappresentazioni. Lettura e scrittura, rappresentazione, orientamento e operazioni con i numeri naturali, decimali e frazionari

4

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo, ne padroneggia le diverse

rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni in

modo pertinente, articolato e approfondito..

9/10

3 Opera in modo adeguato con i numeri; utilizza le proprietà delle operazioni, con

algoritmi anche approssimati in semplici contesti 8

2 Si muove con qualche incertezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. 6/7

1

Conta in modo non sempre adeguato in senso progressivo e regressivo anche saltando

numeri. Conosce il valore posizionale delle cifre ed opera nel calcolo tenendone

conto non sempre correttamente. Esegue per iscritto in modo non autonomo le quattro

operazioni .

5

Riconoscimento, denominazione e operazioni con le forme del piano e dello spazio: le figure geometriche.

4 Conosce, comprende e utilizza i contenuti in modo preciso, corretto e in completa autonomia.

9/10

3 Conosce, comprende e utilizza i contenuti in modo

sostanzialmente corretto. 8

2 Conosce, comprende e utilizza i contenuti in modo

essenziale ma con qualche incertezza. 6/7

1 Conosce, comprende e utilizza i contenuti in modo non adeguato e frammentario. 5 SCIENZE E TECNOLOGIA

Padronanza e utilizzo di strumenti di indagine scientifica per la spiegazione della realtà

4 Utilizza in modo autonomo un insieme di conoscenze scientifiche per spiegare la realtà circostante. Utilizza termini specifici inerenti al contesto.

9/10

3 Utilizza alcune conoscenze scientifiche per spiegare la realtà circostante. Utilizza termini specifici in semplici contesti per comunicare quanto compreso

8

2 Utilizza alcune conoscenze scientifiche per spiegare la realtà circostante con il supporto del docente e comunica quanto compreso con un linguaggio semplice.

6/7

1

Incontra difficoltà nell’utilizzo delle conoscenze scientifiche anche se supportato dal docente e/o dal gruppo. Possiede un’esigua conoscenza dei termini specifici.

5

Page 11: EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. PTOF PTOF 5.pdf · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. ... 6/7 1 Utilizza un linguaggio essenziale, privo di termini specifici e non sempre

COMPETENZE CHIAVE

INDICATORI

LIVELLO

DESCRITTORI DI LIVELLO ATTRIBUITO

VO

TO

Consapevolezza ed espressione

culturali -Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. -Riconosce le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco -In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti motori, artistici e musicali che gli sono più congeniali.

STORIA

Collocazione di eventi storici in organizzatori spazio-temporali, individuazione di relazioni causali e temporali nei fatti storici e acquisizione di concetti fondamentali anche tramite l’uso di fonti

4 Colloca gli eventi, individua le relazioni temporali e ha acquisito i concetti fondamentali in modo articolato, pertinente e approfondito

9/10

3 Colloca gli eventi, individua le relazioni temporali e ha acquisito i concetti fondamentali in modo corretto, pertinente e adeguato

8

2 Colloca gli eventi, individua le relazioni temporali e ha acquisito i concetti fondamentali in modo adeguato ma non sempre pertinente.

6/7

1 Colloca gli eventi, individua le relazioni temporali e ha acquisito i concetti fondamentali in modo essenziale e non sempre corretto.

5

GEOGRAFIA

Orientamento nello spazio fisico e rappresentato con strumenti vari. Osservazione, lettura e analisi dei sistemi territoriali vicini e lontani.

4 Si orienta nel territorio e lo analizza in modo eccellente e in completa autonomia. 9/10

3 Si orienta nel territorio e lo analizza in modo preciso e adeguato.. 8

2 Si orienta nel territorio e lo analizza in modo corretto.. 6/7

1 Si orienta nel territorio e lo analizza in modo essenziale e con qualche incertezza. 5

ARTE E IMMAGINE

Capacità di individuare i riferimenti culturali

4 -Riconosce pienamente il valore dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione.

9/10

3 -Riconosce in modo adeguato il valore dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione.

8

2 -Riconosce il valore dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione avvalendosi del confronto con il gruppo e con l’insegnante .

6/7

1 -Mostra difficoltà nel riconoscere il valore dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione.

5

RELIGIONE

4 Stabilisce collegamenti tra le tradizioni religiose, culturali in una prospettiva interculturale.

9/10

3 Stabilisce semplici collegamenti tra le tradizioni religiose, culturali in una prospettiva interculturale

8

2 Stabilisce alcuni collegamenti tra le tradizioni religiose, culturali in una prospettiva interculturale supportato dal gruppo e dall’insegnante.

6/7

Page 12: EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. PTOF PTOF 5.pdf · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. ... 6/7 1 Utilizza un linguaggio essenziale, privo di termini specifici e non sempre

1 Non sa stabilire autonomamente collegamenti tra le tradizioni religiose, culturali 5

EDUCAZIONE FISICA

4 Comprende pienamente gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo.

9/10

3 Comprende gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo.

8

2 Comprende gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo avvalendosi del confronto con il gruppo e con l’insegnante.

6/7

1 -Mostra difficoltà nel comprendere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo.

5

MUSICA

4 Esegue collettivamente e individualmente brani vocali curando intonazione, espressività, interpretazione

9/10

3 Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri. Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti. Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali. Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti

8

2 Riproduce eventi sonori e semplici brani musicali, anche in gruppo, con strumenti non convenzionali e convenzionali; canta in coro mantenendo una soddisfacente sintonia con gli altri.

6/7

1 Produce eventi sonori utilizzando strumenti non convenzionali; canta in coro. Si muove seguendo ritmi, li sa riprodurre

5

COMPETENZE TRASVERSALI

Competenza digitale

Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi.

Utilizzo di strumenti digitali per reperire informazioni utili al lavoro

4 Utilizza autonomamente ed in modo creativo motori di ricerca e strumenti digitali per reperire informazioni utili alla realizzazione del lavoro.

9/10

3 Ricava informazioni pertinenti da motori di ricerca e strumenti digitali indicati dal gruppo o dai docenti.

8

2 Ricava semplici informazioni da strumenti digitali con il supporto del gruppo e dei docenti.

6/7

1

Utilizza solamente le informazioni ricavate dagli altri e solo se guidato.

5

Imparare a imparare

Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove

Capacità di trasferire le conoscenze acquisite

4 Ha un’eccellente capacità di trasferire saperi e saper fare in situazioni nuove, li adatta e li rielabora in un nuovo contesto e ne individua i collegamenti.

9/10

3 Sa trasferire saperi e saper fare con pertinenza in situazioni nuove, li adatta e li rielabora nel nuovo contesto individuando i collegamenti.

8

2 Trasferisce saperi e saper fare essenziali in situazioni nuove non sempre con pertinenza.

6/7

1 Usa saperi e saper fare in un solo contesto non rielaborandoli. 5

Ricerca e gestione delle informazioni

4

Ricerca e organizza efficacemente le informazioni utilizzando con consapevolezza

i metodi. Le sa rielaborare e interpretare in una chiave di lettura al momento

opportuno.

9/10

3 Ricerca ed organizza le informazioni con discreta attenzione al metodo, le rielabora in modo pertinente seguendo una chiave di lettura.

8

2 Sa ricercare, raccogliere ed organizzare le informazioni di base usando un metodo non sempre adeguato.

6/7

Page 13: EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. PTOF PTOF 5.pdf · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. ... 6/7 1 Utilizza un linguaggio essenziale, privo di termini specifici e non sempre

informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

1

Ricerca le informazioni in modo discontinuo e con un metodo inadeguato.

5

Consapevolezza riflessiva e critica

4 Riflette sul lavoro svolto cogliendo, con spirito critico, il processo personale messo in atto.

9/10

3 Riflette sul lavoro svolto cogliendo adeguatamente e con spirito critico il processo personale messo in atto.

8

2 Coglie gli aspetti essenziali di ciò che ha imparato e del proprio lavoro; non sempre mostra senso critico.

6/7

1

Presenta un atteggiamento passivo rispetto al lavoro da svolgere, non mostra spirito critico ed esprime solo preferenze emotive.

5

Competenze

sociali e civiche Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri

Comunicazione e socializzazione di

esperienze e conoscenze

4

L’alunno ha un’ottima comunicazione con i pari, sa socializzare esperienze e

saperi. Ascolta ed interagisce positivamente arricchendo e riorganizzando le

proprie idee in modo efficace.

9/10

3

L’alunno ha una buona comunicazione con i pari e socializza esperienze e saperi. Ascolta ed interagisce mostrando adeguate capacità di arricchire e riorganizzare le proprie idee.

8

2 L’alunno comunica in modo essenziale con i pari, socializza solo alcune esperienze e saperi, ascolta in modo discontinuo.

6/7

1 L’alunno mostra difficoltà a comunicare e ad ascoltare i pari, non sempre è disponibile a socializzare le esperienze.

5

Relazione con i pari e docenti

4

-L’alunno interagisce con i coetanei e con gli adulti in modo aperto e costruttivo.

-Rispetta le regole stabilite collettivamente.

-Sa accettare punti di vista differenti.

9/10

3

-L’alunno si relaziona con i coetanei e con gli adulti mantenendo un comportamento pienamente corretto. -Rispetta generalmente le regole stabilite collettivamente. -Sa accettare generalmente punti di vista differenti.

8

2

Interagisce in modo generalmente corretto con i pari e con gli adulti. Rispetta le regole stabilite collettivamente in modo saltuario. Non sempre sa accettare punti di vista differenti.

6/7

1

L’alunno interagisce con i coetanei e con gli adulti in modo dipendente e/o oppositivo. Mostra difficoltà a rispettare le regole stabilite collettivamente. Raramente accetta punti di vista differenti.

5

Cooperazione e disponibilità ad assumersi incarichi e a portarli a termine

4 È’ disponibile alla cooperazione con i pari, assume volentieri incarichi di responsabilità che porta a termine.

9/10

3 È’ abbastanza disponibile con i pari, assume incarichi di responsabilità che porta generalmente a termine.

8

2 Accetta di cooperare con i pari portando a termini gli incarichi con il supporto dei docenti e del gruppo.

6/7

1 Coopera con i pari solo in compiti limitati che porta a termine se opportunamente guidato.

5

Autonomia

4 Svolge il compito in autonomia anche in situazioni problematiche nuove. Supporta gli altri in diverse situazioni.

9/10

3 Svolge il compito autonomamente supportando anche gli altri. 8

2 Svolge il compito in maniera non sempre autonoma necessitando spesso della guida del docente.

6/7

1 Svolge il compito in maniera non autonoma. Procede solo se supportato costantemente dal docente.

5

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in

Pianificazione del lavoro

4 Pianifica autonomamente le fasi del lavoro, adotta la strategia migliore da seguire

per svolgerlo. 9/10

3 Pianifica e gestisce abbastanza bene le fasi del lavoro, sa richiedere aiuto quando è necessario.

8

2 Nello svolgimento del lavoro mette in atto strategie minime. 6/7

1

Nella pianificazione e nello svolgimento del lavoro ha bisogno di aiuto per la soluzione dei suoi problemi.

5

Page 14: EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. PTOF PTOF 5.pdf · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. ... 6/7 1 Utilizza un linguaggio essenziale, privo di termini specifici e non sempre

grado di realizzare semplici progetti. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a

chi lo chiede.

Creatività

4 Formula idee nuove ed originali traducendole in azione. Realizza produzioni originali.

9/10

3 Formula idee e offre contributi personali al processo di lavoro. Realizza produzioni abbastanza originali.

8

2 Propone idee e contributi consueti al lavoro, mettendo in atto procedure note nella realizzazione di prodotti.

6/7

1

Mette in atto idee e procedure formulate dal gruppo di lavoro. 5

TABELLA DI CORRISPONDENZA LIVELLI/VOTI

LIVELLI VOTI 4 A Avanzato 9/10 3 B Intermedio 8 2 C Base 6/7 1 D Iniziale 5

La padronanza La rubrica qui di seguito descrive gli indicatori dei diversi gradi di padronanza ed è valida per ogni tipologia di competenza.

B- Avanzato B-Intermedio C-Base D-Iniziale

L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.

L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese.

L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

Page 15: EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. PTOF PTOF 5.pdf · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. ... 6/7 1 Utilizza un linguaggio essenziale, privo di termini specifici e non sempre

SCUOLA SECONDARIA I GRADO

CLASSI TERZE

COMPETENZE

CHIAVE DI RIFERIMENTO

INDICATORI DESCRITTORI DI LIVELLO ATTRIBUITO

LIV

ELLO

ITALIANO

Co

mu

nic

azio

ne

nel

la m

adre

lin

gua

H

a u

na

pad

ron

anza

del

la li

ngu

a it

alia

na

tale

da

con

sen

tirg

li d

i co

mp

ren

der

e e

pro

du

rre

enu

nci

ati e

tes

ti d

i un

a ce

rta

com

ple

ssit

à, d

i esp

rim

ere

le p

rop

rie

idee

, di a

do

ttar

e u

n r

egis

tro

lin

guis

tico

ap

pro

pri

ato

alle

div

erse

si

tuaz

ion

i. S

Oci

ale

Comprensione e comunicazione di enunciati e testi.

A Comprende integralmente enunciati e testi di vario tipo. Esprime concetti, sentimenti, fatti ed

opinioni con sicurezza, coerenza e precisione.

B Comprende le informazioni principali e in parte anche quelle secondarie di enunciati e testi di vario tipo. Esprime in modo coerente concetti, sentimenti, fatti ed opinioni.

C Comprende le informazioni principali di enunciati e testi semplici di vario tipo. Esprime concetti, sentimenti, fatti ed opinioni, anche con l’aiuto di domande stimolo.

D Con guida, comprende le informazioni principali di enunciati e testi semplici. Comunica in modo comprensibile concetti, sentimenti, fatti ed opinioni.

Utilizzo della lingua nella forma orale e scritta.

A

Utilizza il lessico in modo appropriato e possiede un bagaglio lessicale specifico e tecnico che usa

in base ai campi di discorso.

Scrive correttamente testi di vario tipo adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.

Produce testi multimediali accostando opportunamente linguaggi diversi.

B

Utilizza un lessico abbastanza ricco e termini specifici appresi nei campi di studio. Scrive testi complessivamente corretti, chiari e coerenti legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre. Produce semplici testi multimediali accostando linguaggi diversi.

C

Utilizza un lessico semplice ma corretto e i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Scrive testi generalmente corretti relativi alla quotidianità e all’esperienza. Produce semplici rielaborazioni, anche in formato digitale, con l’ausilio del docente e la collaborazione dei compagni.

D

Utilizza in modo corretto il lessico relativo alla quotidianità e alcuni tra i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Scrive testi semplici relativi a esperienze dirette e concrete. Con l’ausilio del docente e la collaborazione dei compagni, produce semplici rielaborazioni, anche in formato digitale.

INGLESE - FRANCESE

Co

mu

nic

azio

ne

nel

le li

ngu

e

stra

nie

re

H

a u

na

pad

ron

anza

del

la

lingu

a it

alia

na

tale

d

a co

nse

nti

rgli

di

com

pre

nd

ere

e p

rod

urr

e en

un

ciat

i e

test

i d

i u

na

cert

a co

mp

less

ità,

d

i es

pri

mer

e le

p

rop

rie

idee

, d

i ad

ott

are

un

re

gist

ro

lingu

isti

co

app

rop

riat

o a

lle d

iver

se

situ

azio

ni.

S Oci

ale

Comprensione e comunicazione nella lingua straniera.

A

Comprende integralmente o globalmente il contenuto di un messaggio orale e/o di un semplice testo scritto. Comunica brevi enunciati con un lessico adeguato, nonostante qualche lieve improprietà.

B

Comprende le informazioni più significative di un messaggio orale e/o di un semplice testo scritto. Comunica nella forma sia orale che scritta in modo abbastanza comprensibile seppure con lievi errori.

Page 16: EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. PTOF PTOF 5.pdf · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. ... 6/7 1 Utilizza un linguaggio essenziale, privo di termini specifici e non sempre

C Comprende solo alcune parti di un messaggio orale e/o di un semplice e breve testo scritto. Comunica nella forma sia orale che scritta in modo comprensibile ma con errori.

D

Comprende, con guida, solo alcune parti di un messaggio orale e/o di un testo scritto semplice e breve. Utilizza semplici frasi standard che ha imparato a memoria per comunicare bisogni e fatti relativi alla quotidianità.

Padronanza nell’utilizzo degli strumenti e delle tecnologie informatiche.

A

È in grado di creare e condividere documenti usando autonomamente e con consapevolezza i software per la videoscrittura (trattamento testi, inserimento immagini, tabelle, grafici) e per le presentazioni multimediali, browser e motori di ricerca.

B Usa autonomamente software per la videoscrittura (trattamento testi, inserimento immagini, tabelle, grafici) e per le presentazioni multimediali, browser e motori di ricerca.

C Usa in modo essenziale software per la videoscrittura (trattamento testi, inserimento immagini, tabelle, grafici) e per le presentazioni multimediali, browser e motori di ricerca.

D Con guida, usa software per la videoscrittura (solo trattamento testi) e per le presentazioni multimediali, browser e motori di ricerca.

MATEMATICA - SCIENZE - TECNOLOGIA

Co

mp

ete

nza

mat

em

atic

a e

com

pet

en

ze d

i bas

e in

sci

enze

e t

ecn

olo

gia

U

tiliz

za le

su

e co

no

scen

ze m

atem

atic

he

e sc

ien

tifi

co-t

ecn

olo

gich

e p

er a

nal

izza

re d

ati e

fat

ti d

ella

rea

ltà

e p

er v

erif

icar

e

l’att

end

ibili

tà d

i an

alis

i qu

anti

tati

ve p

rop

ost

e d

a al

tri.

Uti

lizza

il p

ensi

ero lo

gico

- sci

enti

fico

per

aff

ron

tare

pro

ble

mi e

si

tuaz

ion

i su

lla b

ase

di e

lem

enti

cer

ti. H

a co

nsa

pev

ole

zza

dei

lim

iti d

elle

aff

erm

azio

ni c

he

rigu

ard

ano

qu

esti

on

i co

mp

less

e.

Individuazione ed applicazione del pensiero matematico per la risoluzione di problemi di varia natura.

A

Riconosce i dati essenziali, individua le fasi del percorso risolutivo anche in situazioni di una certa complessità e diverse da quelli affrontate. Formula ipotesi per la risoluzione di un problema attraverso una sequenza ordinata di procedimenti logici ed efficaci.

B

Riconosce i dati essenziali, individua le fasi del percorso risolutivo anche in situazioni diverse da quelle affrontate. Formula ipotesi per la risoluzione di un problema attraverso una sequenza ordinata di procedimenti logici ed adeguati.

C

Riconosce i dati essenziali, individua le fasi del percorso risolutivo relativamente a semplici situazioni simili a quelle affrontate. Formula ipotesi per la risoluzione di un problema attraverso una sequenza ordinata di semplici procedimenti logici.

D

Necessita della guida di un docente per riconoscere i dati essenziali e individuare le fasi del percorso risolutivo, anche in semplici situazioni simili a quelle affrontate. Con guida, formula ipotesi per la risoluzione di un problema semplice utilizzando una sequenza essenziale di procedimenti logici.

Padronanza e utilizzo di strumenti di indagine scientifica e tecnologica per la spiegazione della realtà.

A

Individua in modo preciso e ordinato i collegamenti e le relazioni tra i fenomeni, i fattori ambientali, gli eventi e i concetti appresi, formulando correttamente delle ipotesi per spiegare la realtà circostante. Utilizza termini specifici in contesti anche complessi e comunica quanto appreso con un linguaggio appropriato.

B

Individua in modo ordinato i collegamenti e le relazioni tra i fenomeni, gli eventi e i concetti appresi, formulando correttamente delle ipotesi per spiegare la realtà circostante. Utilizza qualche termine specifico in contesti anche complessi e comunica quanto appreso con un linguaggio appropriato.

C

Individua collegamenti e le relazioni tra i fenomeni, i fattori ambientali, gli eventi e i concetti appresi, formulando correttamente delle ipotesi per spiegare la realtà circostante in situazioni basilari.

Page 17: EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. PTOF PTOF 5.pdf · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. ... 6/7 1 Utilizza un linguaggio essenziale, privo di termini specifici e non sempre

Utilizza termini specifici solo in contesti semplici e comunica quanto appreso con un linguaggio essenziale ma corretto.

D

In modo guidato, individua collegamenti e le relazioni tra i fenomeni, i fattori ambientali, gli eventi e i concetti appresi, formulando semplici ipotesi per spiegare la realtà circostante. Utilizza con l’aiuto del docente qualche termine specifico e comunica quanto appreso con un linguaggio comprensibile.

Individuazione e utilizzo di linguaggi, concetti e strumenti tecnologici per la realizzazione del lavoro.

A Individua e utilizza in modo autonomo e funzionale gli strumenti, i concetti e i linguaggi tecnologici necessari allo svolgimento del lavoro.

B Utilizza in modo autonomo gli strumenti, i concetti e i linguaggi tecnologici necessari allo svolgimento del lavoro.

C Utilizza gli strumenti, i concetti e i linguaggi tecnologici necessari allo svolgimento del lavoro con il supporto del gruppo e del docente.

D Applica alcuni strumenti, i concetti e i linguaggi tecnologici necessari allo svolgimento del lavoro con la guida del docente o di un tutor.

AFFERENTE A TUTTE LE DISCIPLINE

Co

mp

ete

nza

dig

ita

le

Uti

lizza

co

n c

ons

apev

ole

zza

le t

ecn

olo

gie

del

la c

om

un

icaz

ion

e p

er r

icer

care

le

info

rmaz

ion

i in

mo

do

cri

tico

. Usa

con

res

po

nsab

ilità

le t

ecn

olo

gie

per

inte

ragi

re

con

alt

re p

erso

ne.

Utilizzo di strumenti digitali per reperire informazioni utili al lavoro.

A Utilizza autonomamente ed in modo creativo le risorse web e gli strumenti digitali per reperire informazioni utili alla realizzazione di prodotti multimediali anche complessi.

B Utilizza autonomamente le risorse web e gli strumenti digitali per reperire informazioni utili alla realizzazione del lavoro.

C Ricava semplici informazioni dal web con il supporto del gruppo e dei docenti.

D Utilizza, opportunamente guidato, le risorse web e gli strumenti digitali per reperire informazioni utili alla realizzazione del lavoro.

Utilizzo di strumenti digitali per realizzare il prodotto e per comunicare gli esiti.

A Utilizza in modo autonomo e creativo gli strumenti informatici ed anche software specifici per realizzare e condividere prodotti multimediali.

B Utilizza autonomamente gli strumenti informatici ed anche software specifici per realizzare e condividere semplici prodotti digitali.

C Con e senza guida, utilizza gli strumenti informatici ed anche software per realizzare semplici prodotti digitali.

D Utilizza gli strumenti informatici e software digitali solo se supportato dal docente o dal gruppo.

AFFERENTE A TUTTE LE DISCIPLINE

Imp

arar

e a

imp

arar

e

Po

ssie

de

un

p

atri

mo

nio

o

rgan

ico

di

con

osc

enze

e

no

zio

ni d

i b

ase

ed è

allo

stes

so

tem

po

ca

pac

e d

i ri

cerc

are

e d

i o

rgan

izza

re

nu

ove

in

form

a-

zio

ni.

Si

imp

egn

a in

n

uo

vi

app

ren

dim

enti

in m

od

o

auto

no

mo

.

Applicazione di strategie di studio.

A

Applica strategie di studio, rielabora i testi, ricavando informazioni, utili allo scopo, da fonti diverse, selezionandole in modo consapevole e organizzandole in mappe concettuali, scalette e riassunti; collega le informazioni già possedute con le nuove. Rileva problemi, individua possibili ipotesi risolutive e le sperimenta valutandone l’esito.

Page 18: EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. PTOF PTOF 5.pdf · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. ... 6/7 1 Utilizza un linguaggio essenziale, privo di termini specifici e non sempre

Ricerca e organizzazione delle informazioni.

B

Applica strategie di studio, sa utilizzare i vari strumenti di consultazione, ricavando le informazioni utili allo scopo, che organizza in semplici schemi, scalette e riassunti, operando collegamenti. Rileva problemi di esperienza, suggerendo ipotesi di soluzione.

C

Con o senza l’aiuto dell’insegnante o di un compagno preposto come tutor, applica strategie di studio, seleziona e collega semplici informazioni ricavate da fonti diverse per gli scopi richiesti. Utilizza semplici strategie di organizzazione e memorizzazione; sa formulare sintesi scritte di semplici testi. Formula ipotesi risolutive su semplici problemi di esperienza.

D

Pianifica sequenze di lavoro con l’aiuto dell’insegnante. Con domande stimolo e con il supporto di un tutor (compagno o docente), ricava informazioni dalla lettura di semplici testi e formula ipotesi risolutive su semplici problemi di esperienza.

Consapevolezza riflessiva e critica. Autovalutazione del processo di apprendimento.

A È in grado di descrivere le proprie modalità e strategie di apprendimento valutandone i risultati con consapevolezza.

B È in grado di descrivere le proprie modalità e strategie di apprendimento valutandone i risultati.

C Con domande stimolo, è in grado di descrivere in modo essenziale le proprie modalità e strategie di apprendimento.

D Con guida, è in grado di descrivere in modo essenziale alcune fasi del lavoro svolto.

AFFERENTE A TUTTE LE DISCIPLINE

Co

mp

ete

nze

so

cial

i e c

ivic

he

H

a cu

ra e

ris

pet

to d

i sé

e d

egli

altr

i co

me

pre

sup

pos

to d

i un

o s

tile

d

i vit

a sa

no

e c

orr

etto

. È c

on

sap

evo

le d

ella

nec

essi

tà d

el r

isp

etto

di

un

a co

nvi

ven

za c

ivile

, pac

ific

a e

solid

ale.

Si i

mp

egn

a p

er p

ort

are

a co

mp

imen

to il

lavo

ro in

izia

to, d

a so

lo o

insi

eme

ad a

ltri

.

Assunzione di comportamenti rispettosi di sé, degli altri, dell’ambiente.

A

È in grado di spiegare compiutamente le conseguenze generali dell’utilizzo non responsabile

delle risorse ambientali.

Accetta con equilibrio i propri insuccessi individuandone le possibili cause e i possibili rimedi;

argomenta con correttezza le proprie ragioni e tiene conto di quelle degli altri.

B

È in grado di spiegare correttamente le conseguenze generali dell’utilizzo non responsabile delle risorse ambientali. Accetta responsabilmente le conseguenze delle proprie azioni e dei propri insuccessi; riconosce le proprie ragioni e tiene conto di quelle degli altri.

C

È in grado di spiegare in modo essenziale le conseguenze generali dell’utilizzo non responsabile delle risorse ambientali. In modo guidato, accetta le conseguenze delle proprie azioni e dei propri insuccessi, individuando le proprie ragioni e quelle degli altri.

D

È in grado di spiegare alcune conseguenze generali dell’utilizzo non responsabile delle risorse ambientali. In modo guidato, accetta le conseguenze delle proprie azioni e dei propri insuccessi, individuando talvolta anche le ragioni degli altri.

Page 19: EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. PTOF PTOF 5.pdf · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. ... 6/7 1 Utilizza un linguaggio essenziale, privo di termini specifici e non sempre

AFFERENTE A TUTTE LE DISCIPLINE

Spir

ito

di i

niz

iati

va e

di i

mp

ren

dit

ori

alit

à

Ha

spir

ito

di i

niz

iati

va e

d è

cap

ace

di p

rod

urr

e id

ee e

pro

gett

i cre

ati v

i. Si

ass

um

e le

pro

pri

e re

spo

nsa

bili

tà, c

hie

de

aiu

to q

uan

do

si t

rova

in d

iffi

colt

à e

sa f

orn

ire

aiu

to a

ch

i lo

ch

ied

e. E

dis

po

sto

ad

an

aliz

za-

re s

e st

esso

e a

mis

ura

rsi c

on

le n

ovi

tà e

gli

imp

revi

sti.

Impegno individuale e di gruppo

A Si impegna con serietà e responsabilità nel lavoro e nella vita scolastica, con apporti significativi.

B Si impegna in modo assiduo e responsabile nel lavoro e nella vita scolastica.

C Si impegna in modo generalmente costante nel lavoro e nella vita scolastica.

D Si impegna in modo non sempre costante.

Cooperazione e disponibilità ad assumersi incarichi e a portarli a termine.

A È disponibile alla cooperazione con i pari ed assume volentieri incarichi di responsabilità che porta a termine.

B È abbastanza disponibile con i pari ed assume incarichi di responsabilità che porta a termine.

C Accetta di cooperare con i pari portando a termine gli incarichi con il supporto dei docenti e del gruppo.

D Coopera con i pari solo in compiti limitati che porta a termine, se opportunamente guidato.

Autonomia

A Svolge il compito in piena autonomia, scegliendo strumenti e tecniche anche in situazioni problematiche nuove. Supporta gli altri in qualsiasi situazione.

B Svolge il compito autonomamente, scegliendo strumenti e tecniche in situazioni note. Supporta gli altri.

C Svolge compiti semplici e sceglie gli strumenti e le tecniche in modo generalmente autonomo.

D Svolge compiti semplici e sceglie gli strumenti e le tecniche con il supporto costante di un tutor.

Gestione delle difficoltà

A Identifica con chiarezza il problema e le possibili soluzioni proponendole ai compagni con

massima apertura e flessibilità.

B Identifica abbastanza chiaramente il problema e le possibili soluzioni proponendole ai compagni con apertura e flessibilità.

C Identifica gli aspetti essenziali del problema. Persegue la soluzione più facile, proponendola agli altri.

D Con guida, identifica gli aspetti essenziali di un problema semplice e persegue la soluzione più facile.

Pianificazione del lavoro e rispetto dei tempi

A Pianifica autonomamente le fasi del lavoro, adotta la strategia migliore da seguire per svolgerlo ed usa efficacemente il tempo.

B Pianifica e gestisce abbastanza bene le fasi del lavoro; sa richiedere aiuto quando è necessario ed usa bene il tempo.

C Pianifica e gestisce le fasi di un lavoro semplice; sa richiedere aiuto quando è necessario ed usa il tempo in modo non sempre efficace.

Page 20: EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. PTOF PTOF 5.pdf · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. ... 6/7 1 Utilizza un linguaggio essenziale, privo di termini specifici e non sempre

D Guidato, pianifica e gestisce le fasi di un lavoro semplice ed usa il tempo in modo non sempre efficace.

Creatività

A Formula con scorrevolezza idee nuove ed originali traducendole in azione; elabora modalità nuove di lavoro, realizzando produzioni originali.

B Formula idee e offre contributi personali al processo di lavoro, realizzando produzioni abbastanza originali.

C Propone idee e contributi consueti al lavoro, mettendo in atto procedure note nella realizzazione di prodotti.

D Mette in atto alcune idee e procedure formulate dal gruppo di lavoro.

Autovalutazione e consapevolezza riflessiva e critica.

A Mostra una costante attenzione valutativa nei confronti del proprio lavoro e una propensione a un miglioramento continuativo.

B Dà una valutazione corretta e consapevole del proprio lavoro e propone interventi correttivi

pertinenti.

C Dà una valutazione essenziale del proprio lavoro e propone interventi correttivi necessari.

D Guidato, dà una valutazione approssimativa del proprio lavoro e talvolta propone intervento correttivo necessario.

Page 21: EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. PTOF PTOF 5.pdf · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. ... 6/7 1 Utilizza un linguaggio essenziale, privo di termini specifici e non sempre

STORIA – GEOGRAFIA - ARTE E IMMAGINE - I.R.C.- SCIENZE MOTORIA

Co

nsa

pev

ole

zza

ed e

spre

ssio

ne

cult

ura

li

Ric

on

osc

e ed

ap

pre

zza

le d

iver

se id

enti

tà, l

e tr

adiz

ion

i cu

ltu

rali

e r

elig

iose

, in

un

’ott

ica

di d

ialo

go e

di r

isp

etto

rec

ipro

co.

Si o

rien

ta n

ello

sp

azio

e n

el t

emp

o e

inte

rpre

ta i

sist

emi s

imb

olic

i e c

ult

ura

li d

ella

so

ciet

à.

In r

elaz

ion

e al

le p

rop

rie

po

ten

zial

ità

e al

pro

pri

o t

alen

to s

i esp

rim

e e

dim

ost

ra in

tere

sse

per

gli

amb

iti m

oto

ri, a

rtis

tici

e m

usi

cali.

Capacità di individuare i riferimenti culturali all’interno degli organizzatori spazio-temporali.

A Usa autonomamente le conoscenze e le abilità per orientarsi nel tempo e nello spazio; comprende pienamente opinioni e culture diverse, nonché l’importanza del patrimonio artistico e culturale. Riconosce autonomamente gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, individuando le connessioni con le strutture storico – sociali, culturali, demografiche, economiche. Comprende pienamente gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea, nonché l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo.

B Usa correttamente conoscenze e abilità per orientarsi nel tempo e nello spazio; riconosce opinioni e culture diverse, apprezzando l’importanza del patrimonio artistico e culturale. Riconosce correttamente gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, individuando le connessioni fondamentali con le strutture storico – sociali, culturali, demografiche, economiche. Comprende i fondamentali aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea, nonché l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo.

C Usa le conoscenze essenziali e alcune abilità per orientarsi nel tempo e nello spazio; comprende in modo essenziale opinioni e culture diverse, nonché l’importanza del patrimonio artistico e culturale. Riconosce i fondamentali aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, individuando semplici connessioni con le strutture storico – sociali, culturali, demografiche, economiche, avvalendosi del confronto con il gruppo e il docente. Comprende i fondamentali aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea, nonché l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo.

D Con guida, usa alcune conoscenze e abilità per orientarsi nel tempo e nello spazio, individuando fatti e fenomeni essenziali; con il supporto del docente e del gruppo, riconosce sia le opinioni e le culture diverse, sia l’importanza del patrimonio artistico e culturale. Con guida, riconosce alcuni aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, individuando qualche connessione con le strutture storico – sociali, culturali, demografiche ed economiche. Con guida, comprende alcuni aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo.

Utilizza voce, strumenti, nuove tecnologie, riferimenti ed elementi culturali per produrre creazioni originali.

A

Partecipa in modo costruttivo, con apporti personali, alla realizzazione di esperienze artistiche Realizza elaborati personali e creativi, scegliendo, in modo autonomo, funzionale ed originale, strumenti, materiali, tecniche e fonti differenti, integrando diversi codici espressivi.

B

Partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze artistiche. Realizza elaborati personali e/o creativi scegliendo, in modo autonomo e corretto, strumenti, tecniche, fonti e materiali differenti, integrando codici espressivi noti.

C

Partecipa con interesse alla realizzazione di esperienze artistiche per esplorare le proprie potenzialità. Realizza semplici elaborati personali scegliendo, con il supporto del docente e del gruppo, strumenti, tecniche, fonti e materiali differenti.

D

Partecipa alla realizzazione delle esperienze artistiche che gli sono più congeniali con il supporto del docente e del gruppo. Realizza, con il supporto del docente e del gruppo, semplici elaborati.

L’alunno/a ha inoltre mostrato significative competenze nello svolgimento di attività scolastiche e/o extrascolastiche, relativamente a:

Page 22: EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. PTOF PTOF 5.pdf · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. ... 6/7 1 Utilizza un linguaggio essenziale, privo di termini specifici e non sempre

TABELLA DI CORRISPONDENZA LIVELLI/VOTI

LIVELLI VOTI

4 Avanzato A 9/10

3 Intermedio B 8 2 Base C 6/7

1 Iniziale D 5

La padronanza La rubrica qui di seguito descrive gli indicatori dei diversi gradi di padronanza ed è valida per ogni tipologia di competenza.

A – Avanzato B - Intermedio C - Base D – Iniziale

L’alunno /a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.

L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese.

L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

Corso di strumento musicale a. s. 2017/2018

Criteri di valutazione delle classi prime

TRE: l’alunno non ha acquisito una corretta impostazione; non sa leggere una semplice sequenza melodico-ritmica; non sa riconoscere gli elementi fondamentali della sintassi musicale. L’impegno, la partecipazione e l’interesse sono stati del tutto assenti. QUATTRO: l’alunno non ha acquisito una corretta impostazione; non sa leggere una semplice sequenza melodico - ritmica; non sa riconoscere gli elementi fondamentali della sintassi musicale. L’impegno, la partecipazione e l’interesse sono stati limitati solo alla frequenza. CINQUE: l’alunno, anche se guidato, ha acquisito un’accettabile impostazione tecnica ma presenta ancora lacune di base; se guidato, riesce a leggere una semplice sequenza melodico – ritmica; ha una modesta conoscenza degli elementi fondamentali della sintassi musicale; l’impegno e la frequenza risultano discontinui. SEI: l’alunno, guidato, ha acquisito gli elementi base dell’impostazione; è in grado di leggere una sequenza melodico – ritmica; sa inserirsi, guidato, nel contesto di musica d’insieme e sa leggere e decodificare il brano da eseguire, orientandosi con qualche difficoltà; l’impegno e la frequenza risultano accettabili. SETTE: l’alunno ha acquisito gli elementi base dell’impostazione; è in grado di leggere una sequenza melodico – ritmica ; sa inserirsi nel contesto di musica d’insieme e sa leggere e decodificare il brano da eseguire, orientandosi in maniera adeguata; l’impegno e la frequenza risultano costanti. OTTO: l’alunno ha acquisito pienamente gli elementi base dell’impostazione; è in grado di leggere una sequenza melodico – ritmica di media difficoltà; sa inserirsi nel contesto di musica d’insieme e sa leggere e decodificare il brano da eseguire, orientandosi con disinvoltura durante l’esecuzione; l’impegno e la frequenza risultano assidui.

Page 23: EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. PTOF PTOF 5.pdf · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. ... 6/7 1 Utilizza un linguaggio essenziale, privo di termini specifici e non sempre

NOVE: l’alunno ha acquisito pienamente gli elementi base dell’impostazione; è in grado di leggere una sequenza melodico – ritmica di notevole difficoltà; sa inserirsi nel contesto di musica d’insieme e sa leggere e decodificare il brano da eseguire, orientandosi con disinvoltura durante l’esecuzione; l’impegno e la frequenza risultano eccellenti. DIECI: l’alunno ha acquisito in maniera esemplare l’impostazione di base; è in grado di leggere una sequenza melodico – ritmica di notevole difficoltà; sa inserirsi nel contesto di musica d’insieme e sa leggere e decodificare il brano da eseguire, orientandosi con disinvoltura durante l’esecuzione, rappresentando un punto di riferimento per la propria sezione strumentale; l’impegno e la frequenza risultano lodevoli.

Corso di strumento musicale a. s. 2017/2018

Criteri di valutazione delle classi seconde

TRE: l’alunno non ha consolidato la corretta impostazione; non sa ancora leggere correttamente una semplice sequenza melodico-ritmica; non sa riconoscere gli elementi fondamentali della sintassi musicale. L’impegno, la partecipazione e l’interesse sono stati del tutto assenti. QUATTRO: l’alunno non ha consolidato una corretta impostazione; legge con difficoltà semplici sequenze melodico - ritmiche; riconosce gli elementi fondamentali della sintassi musicale; non sa ancora eseguire brani d’insieme e orientarsi nel contesto del gruppo. L’impegno, la partecipazione e l’interesse sono stati limitati solo alla frequenza. CINQUE: l’alunno deve consolidare la corretta impostazione; legge con qualche difficoltà semplici sequenze melodico – ritmiche di livello appropriato ma esegue con qualche difficoltà brani nell’ambito individuale e collettivo. L’impegno, la partecipazione e l’interesse sono stati discontinui. SEI: l’alunno ha consolidato l’impostazione tecnica di base; legge in maniera accettabile sequenze melodico – ritmiche di livello appropriato ed esegue sufficientemente brani musicali nell’ambito individuale e collettivo. L’impegno, la partecipazione e l’interesse sono stati accettabili. SETTE: l’alunno ha consolidato l’impostazione tecnica di base; legge correttamente sequenze melodico – ritmiche di livello appropriato ed esegue discretamente brani musicali nell’ambito individuale e collettivo. L’impegno, la partecipazione e l’interesse sono stati regolari. OTTO: l’alunno ha sviluppato pienamente l’impostazione tecnica; legge con sicurezza sequenze melodico – ritmiche di media difficoltà ed esegue con disinvoltura brani musicali nell’ambito individuale e collettivo. L’impegno, la partecipazione e l’interesse sono stati costanti. NOVE: l’alunno ha ampliato l’impostazione tecnica; legge con sicurezza sequenze melodico – ritmiche di notevole difficoltà ed esegue con disinvoltura brani musicali nell’ambito individuale e collettivo. L’impegno, la partecipazione e l’interesse sono stati assidui. DIECI: l’alunno ha ampliato l’impostazione tecnica; legge con sicurezza sequenze melodico – ritmiche di notevole difficoltà ed esegue ed interpreta con disinvoltura brani musicali nell’ambito individuale e collettivo, rispettandone lo stile. L’impegno, la partecipazione e l’interesse sono stati lodevoli.

Corso di strumento musicale a. s. 2017/2018

Page 24: EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. PTOF PTOF 5.pdf · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. ... 6/7 1 Utilizza un linguaggio essenziale, privo di termini specifici e non sempre

Criteri di valutazione delle classi terze

TRE: l’alunno presenta ancora notevoli lacune nell’impostazione tecnica; legge con molte difficoltà una semplice sequenza melodico - ritmica; non ha acquisito la conoscenza degli elementi della sintassi musicale. Non è stato in grado di inserirsi in un contesto di musica d’insieme. L’impegno, la partecipazione e l’interesse sono stati nell’arco del triennio del tutto assenti. QUATTRO: l’alunno presenta ancora notevoli lacune nell’impostazione tecnica; legge con molte difficoltà una semplice sequenza melodico - ritmica; non ha acquisito la conoscenza degli elementi della sintassi musicale. Non è stato in grado di inserirsi in un contesto di musica d’insieme. L’impegno, la partecipazione e l’interesse sono stati nell’arco del triennio discontinui. CINQUE: l’alunno ha acquisito una modesta impostazione tecnica; legge con qualche difficoltà una semplice sequenza melodico - ritmica; ha acquisito in modo parziale la conoscenza degli elementi della sintassi musicale. Si è inserito guidato, nel contesto di musica d’insieme. L’impegno, la partecipazione e l’interesse sono stati nell’arco del triennio discontinui. SEI: l’alunno ha acquisito una sufficiente impostazione tecnica; sa eseguire delle semplici sequenze melodico – ritmiche rispettandone l’aspetto sia tecnico che dinamico; ha acquisito la conoscenza degli elementi della sintassi musicale. Si è inserito nel contesto di musica d’insieme. L’impegno, la partecipazione e l’interesse sono stati nell’arco del triennio regolari. SETTE: l’alunno ha acquisito una corretta impostazione tecnica; sa eseguire sequenze melodico – ritmiche di media difficoltà, rispettandone l’aspetto sia tecnico che dinamico; ha acquisito la conoscenza degli elementi della sintassi musicale. Si è inserito adeguatamente nel contesto di musica d’insieme. L’impegno, la partecipazione e l’interesse sono stati nell’arco del triennio costanti. OTTO: l’alunno ha acquisito una notevole impostazione tecnica; sa eseguire sequenze melodico – ritmiche di media difficoltà, rispettandone l’aspetto sia tecnico che dinamico; ha acquisito la conoscenza degli elementi della sintassi musicale. Si è inserito pienamente nel contesto di musica d’insieme. L’impegno, la partecipazione e l’interesse sono stati nell’arco del triennio assidui. NOVE: l’alunno ha acquisito pienamente la conoscenza della tecnica strumentale; sa eseguire sequenze melodico – ritmiche di notevole difficoltà, rispettandone l’aspetto sia tecnico che dinamico e sa rielaborare autonomamente il materiale sonoro proposto, rispettandone l’aspetto stilistico. Si è inserito lodevolmente nel contesto di musica d’insieme. L’impegno, la partecipazione e l’interesse sono stati nell’arco del triennio eccellenti. DIECI: l’alunno ha acquisito pienamente la conoscenza della tecnica strumentale; sa eseguire sequenze melodico – ritmiche di varia difficoltà, rispettandone l’aspetto sia tecnico che dinamico e sa rielaborare autonomamente il materiale sonoro proposto, rispettandone l’aspetto stilistico ed espressivo. Si è inserito con vivo interesse nel contesto di musica d’insieme. L’impegno, la partecipazione e l’interesse sono stati nell’arco del triennio lodevoli.

Page 25: EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. PTOF PTOF 5.pdf · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. ... 6/7 1 Utilizza un linguaggio essenziale, privo di termini specifici e non sempre

ALUNNI

Co

mu

nic

azio

ne

n

ella

m

adre

lingu

a

Co

mu

nic

azio

ne

In

lin

gue

stra

nie

re

Co

mp

ete

nza

mat

em

a ti

ca e

co

mp

e te

nze

d

i bas

e in

scie

nze

e

tecn

olo

gia

C

om

pet

en

za d

igit

ale

Im

par

are

a im

par

are

Co

mp

ete

n

ze s

oci

ali e

civi

che

Sp

irit

o d

i in

izia

tiva

e

imp

ren

di

tori

alit

à

Co

nsa

pev

o

Lezz

a ed

esp

ress

ion

e cu

ltu

rali

Co

mp

eten

ze n

ello

svo

lgim

en

to d

i att

ivit

à sc

ola

stic

he

extr

asco

la

stic

he

Compren- sione di testi di vario tipo e comunica zione di semplici messaggi in vari codici.

Utiliz zo della lingua nella forma orale e scritta

Compren sione e comunicazione nella lingua straniera

Utilizzo del pensiero matemati- co per la risoluzio- ne di problema- tiche concrete

Utilizzo di strumenti di indagine scientifico-tecnologiche per la spiegazione della realtà

Conoscen-za e utilizzo di strumenti digitali

Capacità di trasferire le conoscen ze acquisite

Ricerca di informa-zioni

Comunica-zione e socializzazione di esperienze

Relazione con i pari e docenti

Disponi-bilità e collabora zione a portare a termine gli incarichi

Auto nomia

Svolgi mento del lavoro

Creativi tà

Capa cità di individua re i riferimenti cultu rali

TABELLA DI CORRISPONDENZA LIVELLI/VOTI

Page 26: EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. PTOF PTOF 5.pdf · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. ... 6/7 1 Utilizza un linguaggio essenziale, privo di termini specifici e non sempre

LIVELLI VOTI 4 A Avanzato 9/10 3 B Intermedio 8 2 C Base 6/7 1 D Iniziale 5

C- Avanzato B-Intermedio C-Base D-Iniziale

L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.

L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese.

L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

Page 27: EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. PTOF PTOF 5.pdf · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. ... 6/7 1 Utilizza un linguaggio essenziale, privo di termini specifici e non sempre

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO CORRISPONDENZA TRA INDICATORI E DETTAGLIO DELLE COMPETENZE CHIAVE

EUROPEE

La tabella seguente mostra la corrispondenza tra i criteri di valutazione individuati e il dettaglio delle competenze chiave europee che concorrono alla costruzione della competenza comportamentale: - Competenze sociali e civiche

- Spirito di iniziativa e imprenditorialità (o intraprendenza).

CRITERI/DESCRITTORI SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO

GRADO

CONVIVENZA CIVILE (Rispetto delle persone, degli ambienti e delle strutture)

Assumere comportamenti corretti per la sicurezza, la salute propria e altrui e per il rispetto delle persone, delle cose, dei luoghi e dell’ambiente. Individuare e distinguere chi è fonte di autorità e di responsabilità, i principali ruoli nei diversi contesti.

Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile.

RISPETTO DELLE REGOLE (Rispetto delle regole convenute e del Regolamento d’Istituto)

Seguire le regole di un comportamento civile e democratico.

Comprendere il significato delle regole per la convivenza sociale e rispettarle.

PARTECIPAZIONE E INTERESSE (Partecipazione attiva alla vita di classe e alle attività scolastiche)

Giocare e lavorare in modo costruttivo, collaborativo, partecipativo e creativo con gli altri bambini.

A partire dall’ambito scolastico, assumere responsabilmente atteggiamenti, ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria.

RESPONSABILITÀ (Assunzione dei propri doveri scolastici ed extrascolastici)

Assumersi responsabilità. Assumere e portare a termine compiti e iniziative.

Riconoscersi e agire come persona in grado di intervenire sulla realtà apportando un proprio originale e positivo contributo. Assumere e portare a termine compiti e iniziative.

RELAZIONALITÀ (Relazioni positive: collaborazione/disponibilità)

Riflettere, confrontarsi, ascoltare, discutere con gli adulti e con i pari, tenendo conto del proprio e dell’altrui punto di vista. Esprimere in modo consapevole le proprie esigenze e i propri sentimenti.

Esprimere e manifestare riflessioni sui valori della convivenza, della democrazia e della cittadinanza. Rispetto delle diversità, confronto responsabile e dialogo.

Page 28: EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. PTOF PTOF 5.pdf · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. ... 6/7 1 Utilizza un linguaggio essenziale, privo di termini specifici e non sempre

(Allegato A)

I.C. L. Sciascia A.S. 2017/18 classe_____ sez___

Griglia per il rilevamento del voto di condotta Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado

ALUNNO

Rispetto dell'ambiente, delle persone e degli oggetti

Partecipazione e interesse alle attività curricolari

Rispetto dei doveri scolastici ed extrascolastici

Relazioni positive (collaborazione/ disponibilità)

Frequenza alle attività scolastiche

1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Page 29: EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. PTOF PTOF 5.pdf · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. ... 6/7 1 Utilizza un linguaggio essenziale, privo di termini specifici e non sempre
Page 30: EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. PTOF PTOF 5.pdf · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. ... 6/7 1 Utilizza un linguaggio essenziale, privo di termini specifici e non sempre

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

VOTO GUDIZIO SINTETICO DESCRITTORI VOTO 10 (punti 4)

OTTIMO

Comportamento pienamente rispettoso delle persone e ordine e cura della propria postazione e degli ambienti e materiali della Scuola (CONVIVENZA CIVILE). Pieno e consapevole rispetto delle regole convenute e del Regolamento d’Istituto (RISPETTO DELLE REGOLE). Partecipazione attiva e propositiva alla vita di classe e alle attività scolastiche (PARTECIPAZIONE). Assunzione consapevole e piena dei propri doveri scolastici; attenzione e puntualità nello svolgimento di quelli extrascolastici (RESPONSABILITA’). Atteggiamento attento, leale e collaborativo nei confronti di adulti e pari (RELAZIONALITA’)

VOTO 9 (da punti 3,3 a punti 3,9)

DISTINTO

Comportamento rispettoso delle persone e ordine e cura della propria postazione e in generale degli ambienti e materiali della Scuola (CONVIVENZA CIVILE). Rispetto delle regole convenute e del Regolamento d’Istituto (RISPETTO DELLE REGOLE). Partecipazione attiva alla vita di classe e alle attività scolastiche (PARTECIPAZIONE). Assunzione dei propri doveri scolastici; puntualità nello svolgimento di quelli extrascolastici (RESPONSABILITA’). Atteggiamento attento e leale nei confronti di adulti e pari (RELAZIONALITA’)

VOTO 8 (da punti 2,7 a punti 3,4)

BUONO

Comportamento generalmente rispettoso delle persone, degli ambienti e materiali della Scuola (CONVIVENZA CIVILE). Rispetto della maggior parte delle regole convenute e del Regolamento d’Istituto (RISPETTO DELLE REGOLE). Partecipazione costante alla vita di classe e alle attività scolastiche (PARTECIPAZIONE). Generale assunzione dei propri doveri scolastici; assolvimento di quelli extrascolastici seppure non sempre in modo puntuale(RESPONSABILITA’). Atteggiamento corretto nei confronti di adulti e pari (RELAZIONALITA’)

VOTO 6/7 (da punti 1,6 a punti 2,6)

SUFFICIENTE

Comportamento non sempre rispettoso verso le persone, gli ambienti e i materiali della Scuola (CONVIVENZA CIVILE). Rispetto parziale delle regole convenute e del Regolamento d’Istituto con richiami e/o note scritte (RISPETTO DELLE REGOLE). Partecipazione discontinua alla vita della classe e alle attività scolastiche (PARTECIPAZIONE). Parziale assunzione dei propri doveri scolastici; discontinuità e/o settorialità nello svolgimento di quelli extrascolastici (RESPONSABILITA’). Atteggiamento quasi sempre corretto nei confronti di adulti e pari (RELAZIONALITA’)

VOTO 5 (da punti 1,00 a punti 1,5)

NON SUFFICIENTE

Comportamento non rispettoso delle persone; danneggiamento degli ambienti e/o dei materiali della Scuola (CONVIVENZA CIVILE). Continue e reiterate mancanze del rispetto delle regole convenute e del Regolamento d’Istituto con presenza di provvedimenti disciplinari (RISPETTO DELLE REGOLE). Mancata partecipazione alla vita della classe e alle attività scolastiche (PARTECIPAZIONE). Mancata assunzione dei propri doveri scolastici ed extrascolastici (mancato svolgimento delle consegne nella maggior parte delle discipline ). (RESPONSABILITA’). Atteggiamento scorretto nei confronti di adulti e/o pari (RELAZIONALITA’)

Per il calcolo del voto inserire per ogni indicatore un punteggio da 1 a 4(1 livello più basso, 4 livello più alto), sommare il punteggio e dividere per 5.