Istituto comprensivo N. 21 Bologna Programmazione · PDF fileRealizzazione e rielaborazione...

4
Istituto comprensivo N. 21 Bologna Programmazione annuale della classe III B A.S. 2015/2016 Materia: Flauto Docente: Claudio Guido Longo Premessa Nel contesto scolastico lo studio del flauto traverso va inteso come approfondimento della disciplina Musica, in quanto consente di porre maggiore attenzione a tutti quegli aspetti specifici disciplinari (motorio, cognitivo, espressivo) peculiari della pratica strumentale. Ciascun allievo del corso seguirà un percorso individuale e graduale che avrà come obiettivo disciplinare saper suonare in modo corretto il flauto e, attraverso tale pratica, saper eseguire brani musicali di vari periodi storici, senza alcuna preclusione di stili o generi, allo scopo di saper fare, saper ascoltare musica e comprenderne il linguaggio specifico. Analisi dei bisogni formativi Situazione di partenza La classe di flauto della III B è composta da 6 alunni: Amigoni Lavinia, Camprini Filippo, Evangelisti Monica, Ferretti Eleonora, Solomon Tezare Elizabeth, Venturi Carlotta. Il livello della classe si presenta abbastanza omogenea, gli alunni hanno conseguito una buona preparazione di base e acquisito buone abilità relative alla pratica del flauto. Obiettivi generali del percorso formativo Sapersi relazionare con compagni ed insegnanti Acquisire e sviluppare adeguate capacità di ascolto ed attenzione Saper intervenire in modo pertinente e costruttivo Rispettare se stessi, gli altri e l'ambiente condividendo regole comuni Acquisire un proficuo metodo di lavoro sia in classe sia in casa

Transcript of Istituto comprensivo N. 21 Bologna Programmazione · PDF fileRealizzazione e rielaborazione...

Page 1: Istituto comprensivo N. 21 Bologna Programmazione · PDF fileRealizzazione e rielaborazione del materiale sonoro con il flauto • Saper eseguire esercizi e brani ... 58 esercizi;

Istituto comprensivo N. 21 Bologna

Programmazione annuale della classe III B

A.S. 2015/2016

Materia: Flauto

Docente: Claudio Guido Longo

Premessa

Nel contesto scolastico lo studio del flauto traverso va inteso come approfondimento delladisciplina Musica, in quanto consente di porre maggiore attenzione a tutti quegli aspetti specificidisciplinari (motorio, cognitivo, espressivo) peculiari della pratica strumentale.Ciascun allievo del corso seguirà un percorso individuale e graduale che avrà come obiettivodisciplinare saper suonare in modo corretto il flauto e, attraverso tale pratica, saper eseguire branimusicali di vari periodi storici, senza alcuna preclusione di stili o generi, allo scopo di saper fare,saper ascoltare musica e comprenderne il linguaggio specifico.

Analisi dei bisogni formativi

Situazione di partenza

La classe di flauto della III B è composta da 6 alunni: Amigoni Lavinia, Camprini Filippo,Evangelisti Monica, Ferretti Eleonora, Solomon Tezare Elizabeth, Venturi Carlotta. Il livello dellaclasse si presenta abbastanza omogenea, gli alunni hanno conseguito una buona preparazione dibase e acquisito buone abilità relative alla pratica del flauto.

Obiettivi generali del percorso formativo

Sapersi relazionare con compagni ed insegnanti Acquisire e sviluppare adeguate capacità di ascolto ed attenzione Saper intervenire in modo pertinente e costruttivo Rispettare se stessi, gli altri e l'ambiente condividendo regole comuni Acquisire un proficuo metodo di lavoro sia in classe sia in casa

Page 2: Istituto comprensivo N. 21 Bologna Programmazione · PDF fileRealizzazione e rielaborazione del materiale sonoro con il flauto • Saper eseguire esercizi e brani ... 58 esercizi;

Obiettivi specifici di apprendimento

Uso e controllo del flauto nella pratica individuale

• Acquisizione di lettura allo strumento, intesa come capacità di correlazione segno, gesto, suono• Acquisizione e sviluppo della tecnica di respirazione attraverso il controllo dei processiinspiratorio ed espiratorio• Acquisizione del controllo della postura e della posizione delle mani• Acquisizione ed emissione dei suoni nelle prime tre ottave• Acquisizione dello staccato e del legato

Acquisizione di lettura con lo strumento

• Lettura scorrevole della notazione musicale• Acquisizione di abilità in ordine alla lettura ritmica: principali figurazioni ritmiche in tempisemplici e composti• Acquisizione della funzione dei segni dinamici, agogici, espressivi, e loro realizzazione• Lettura a prima vista

Realizzazione e rielaborazione del materiale sonoro con il flauto

• Saper eseguire esercizi e brani solistici appartenenti a diversi generi, epoche, stili, di difficoltàtecnica adeguata al percorso compiuto

Musica d'insieme: utilizzo del flauto nella pratica collettiva

• Acquisizione del controllo dell'intonazione, dell'agogica, e della dinamica• Adeguamento alle esigenze musicali del gruppo• Adeguamento alla gestualità del direttore• Saper eseguire i brani di musica d'insieme

Contenuti

I contenuti tecnici peculiari dello strumento verranno trasmessi attraverso i seguenti metodi e studiper flauto traverso: J.E.Skornicka-A.C.Petersen, Intermediate Method; Giuseppe Gariboldi, 58esercizi; Bántai Vilmos-Kovács Gábor, selected studies for flute, vol.I; L.Hugues, La scuola delflauto, Op.51, primo grado.Gli elementi figurali della scrittura musicale saranno presentati, prima isolati dal contesto musicaleed individuale come problema da risolvere e superare, successivamente, gli stessi elementi figuraliverranno inseriti nel contesto musicale.

Strategie didattiche e metodologiche

La lezione individuale di flauto, di carattere frontale e dialogico, avrà per ciascun alunno ed alunnacadenza settimanale. L'impianto metodologico si baserà su criteri di flessibilità operativa: per ogniallievo/a sarà individuato un percorso strettamente personale, mirato alle specifiche esigenzeindividuali.Particolare attenzione verrà posta su tutti gli aspetti didattici che consentiranno all'alunno/a diaffrontare autonomamente lo studio dello strumento a casa. Durante la lezione, l'allievo/a suoneràsingolarmente, con l'insegnante ed i compagni.

Page 3: Istituto comprensivo N. 21 Bologna Programmazione · PDF fileRealizzazione e rielaborazione del materiale sonoro con il flauto • Saper eseguire esercizi e brani ... 58 esercizi;

Materiali e strumenti

All'uso dello strumento specifico si affianca l'utilizzo di alcuni materiali di supporto quali: leggio,metronomo, studi, e raccolte di repertorio per la musica d'insieme; inoltre selezione di branimusicali della musica d'arte tratti dalla letteratura musicale colta. È necessario che l'allievodisponga a casa di tali materiali utili a favorire lo studio giornaliero.

Verifiche e valutazioni La natura stessa dell'attività strumentale (suonare il flauto) consente all'alunno ed all'alunna diessere seguiti e guidati dall'insegnante durante il personale processo di apprendimento ad ognisingola lezione individuale, di musica d'insieme e d'orchestra. Nell'atto stesso del suonare,l'allievo/a si sottopone, di fatto, ad una verifica delle abilità conseguite. Il docente verifica, sempread ogni lezione, l'apprendimento dell'alunno e dell'alunna (le conoscenze e le competenze acquisite)e controlla l'adeguatezza del percorso e del metodo didattico.Considerati la complessità della disciplina ed i tempi di apprendimento strettamente individuali, ildocente valuterà il processo di apprendimento di ciascun alunno ed alunna con cadenza mensile.La valutazione sarà effettuata in base alle verifiche pratiche svolte durante le lezioni in classe;mirerà a controllare le capacità di lettura ed esecuzione della notazione, la conoscenza dellaterminologia specifica oltre che l' acquisizione di tutti gli altri obiettivi didattici. L'allievo ed allievaverranno valutati anche in base al contesto socio-economico a cui appartiene, all'impegno profuso,alle sue capacità psico-fisiche e alle sue possibilità tecnico-musicali.La valutazione sarà riferita, caso per caso, alla realtà specifica dei singoli alunni: l'alunna e l'alunnonon saranno valutati in relazione agli altri alunni, bensì a se stessi, cioè al cammino di crescita chesaranno riusciti a percorrere singolarmente, con riferimento alla programmazione ed insegnamentiindividualizzati, ed alla sua personale situazione di partenza.L'osservazione e valutazione sistematica, durante tutte le lezioni di strumento, e di musicad'insieme.Il processo di valutazione sarà comunque ispirato ai criteri generali della valutazione formativapropria della scuola media.

CRITERI DI VALUTAZIONE• Volontà ed interesse dimostrato;• Attenzione e partecipazione alle lezioni;• Capacità di rielaborare gli insegnamenti;• Velocità di apprendimento;• Progressi fatti rispetto al livello di partenza.

VOTOcorrispondenze

10

• ottimo l’interesse e la volontà dimostrata;• ottima l’attenzione e la partecipazione alle lezioni;• ottima la capacità di rielaborare gli insegnamenti;

Page 4: Istituto comprensivo N. 21 Bologna Programmazione · PDF fileRealizzazione e rielaborazione del materiale sonoro con il flauto • Saper eseguire esercizi e brani ... 58 esercizi;

• ottima velocità di apprendimento;• ottimi i progressi fatti rispetto al livello di partenza.

9

• molto buono l’interesse e la volontà dimostrata;• molto buona l’attenzione e la partecipazione alle lezioni;• molto buona la capacità di rielaborare gli insegnamenti;• proficua velocità di apprendimento;• molto buoni i progressi fatti rispetto al livello di partenza.

7/8

• buono l’interesse e la volontà dimostrata;• buona l’attenzione e la partecipazione alle lezioni;• buona la capacità di rielaborare gli insegnamenti;• discreta velocità di apprendimento;• buoni i progressi fatti rispetto al livello di partenza.

6

• sufficiente l’interesse e la volontà dimostrata;• sufficiente l’attenzione e la partecipazione alle lezioni;

• sufficiente la capacità di rielaborare gli insegnamenti;• lenta velocità di apprendimento;• minimi i progressi fatti rispetto al livello di partenza.

5

• discontinuo l’interesse e la volontà dimostrata;• discontinua l’attenzione e la partecipazione alle lezioni;• capacità di rielaborare gli insegnamenti solo per brevi momenti;• lenta velocità di apprendimento;• scarsi i progressi fatti rispetto al livello di partenza.

4

• assenza di interesse e di volontà;• non partecipa alle lezioni;• non rielabora gli insegnamenti;• non ha fatto progressi rispetto al livello di partenza.

Bologna, 28-10-2015 Prof. Claudio Guido Longo