Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni,...

87
Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2012-2013

Transcript of Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni,...

Page 1: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

Istituto Comprensivo

“Leonardo Da Vinci” Cavallino

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

ANNO SCOLASTICO 2012-2013

Page 2: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

INDICE

PARTE PRIMA ...........................................................................................7

IL CONTESTO: BISOGNI E RISORSE.............................................................7

1. IL CONTESTO SCOLASTICO: DATI IDENTIFICATIVI......................................8

2. ELEMENTI CARATTERIZZANTI LA REALTÀ TERRITORIALE LOCALE.............10

3. IDENTITÀ DELLA SCUOLA E PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA................11

4. ISTANZE EDUCATIVE ATTUALI DEL CONTESTO SOCIO-CULTURALE GENERALE...............................................................................................12

5. DIMENSIONE ORIENTATIVA DEL CURRICOLO...........................................13

6. PER UNA NUOVA CITTADINANZA...........................................................14

7. CARATTERIZZAZIONE DELLA SCUOLA.....................................................15

8. SCELTE EDUCATIVE E PROGETTUALI......................................................16

9. AMBIENTI DI APPRENDIMENTO..............................................................17

9.1 NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA ...................................................................179.2 NELLA SCUOLA PRIMARIA .........................................................................179.3 NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO .......................................................18

10. RISORSE............................................................................................19

11. UNA SCUOLA PER TUTTI......................................................................20

PARTE SECONDA ....................................................................................21

PROGETTAZIONE EDUCATIVO - FORMATIVA...............................................21

1. L’ORGANIZZAZIONE DEL CURRICULO.....................................................22

1.1 LA SCUOLA DELL’INFANZIA.........................................................................221.1.1 FINALITÀ........................................................................................................221.1.2 CAMPI D’ESPERIENZA..........................................................................................231.1.3 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE..........................................................23

1.1.3.1 Il sé e l’altro.........................................................................................231.1.3.2 Il corpo in movimento..........................................................................231.1.3.3 Immagini, suoni,colori.........................................................................24

2 di 87

Page 3: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

1.1.3.4 I discorsi e le parole.............................................................................241.1.3.5 La conoscenza del mondo...................................................................25

1.1.4 PROFILO DELL’ALUNNO IN USCITA (SCUOLA DELL’INFANZIA)...............................................261.2 LA SCUOLA DEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE (SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1° GRADO).27

1.2.1 FINALITÀ........................................................................................................271.2.2 DISCIPLINE......................................................................................................271.2.3 PROFILO DELL’ALUNNO IN USCITA (SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1° GRADO)....................28

2. SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN DIMENSIONE VERTICALE.....................29

3. LONG LIFE LEARNING............................................................................30

3.1 … DALLA SCUOLA DELL’INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA.........................................303.2 … DALLA SCUOLA PRIMARIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO.............................313.3 … DALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO...........31

4. PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.............................................................................................33

5. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE................................35

5.1 COMUNICAZIONE NELLA LINGUA MADRE.............................................................355.2 COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE.........................................................355.3 COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA ....................365.4 COMPETENZA DIGITALE ............................................................................375.5 IMPARARE A IMPARARE.............................................................................375.6 COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE ...................................................................385.7 IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ ...................................................38

6. PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA........................40

7. INCLUSIONE SCOLASTICA......................................................................48

7.1 VERSO ALUNNI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI.......................................................487.2 VERSO ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO ..................................487.3 VERSO GLI ALUNNI CON DIFFICOLTÀ ...............................................................48

8. IL G.L.H...............................................................................................50

9. MODALITÀ DI INTERVENTO IN RELAZIONE ALLE “DIVERSITÀ”..................51

PARTE TERZA - ORGANIZZAZIONE............................................................52

1. TEMPI E SPAZI .....................................................................................53

1.1 SCUOLA DELL’INFANZIA............................................................................531.2 SCUOLA PRIMARIA.................................................................................541.3 SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO...............................................................55

3 di 87

Page 4: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

2. ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO E DELLA DIDATTICA..........................56

2.1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE........................................................562.2 PROGRAMMAZIONE/ORGANIZZAZIONE DELLE SEZIONI, DEI TEAM MODULARI, DEI CONSIGLI DI CLASSE

...............................................................................................................562.3 DOCUMENTAZIONE..................................................................................572.4 PARTECIPAZIONE E COINVOLGIMENTO DEI GENITORI................................................57

3. ORGANIZZAZIONE DELLE RISORSE PROFESSIONALI................................58

3.1 COLLABORATORI....................................................................................583.2 FUNZIONI STRUMENTALI AL POF ....................................593.3 REFERENTI E COMMISSIONI DI LAVORO.............................................................643.4 UNITÀ ORGANIZZATIVE..............................................................................65

3.4.1 AREA DIDATTICA................................................................................................653.4.2 AREA AMMINISTRATIVA E DEI SERVIZI.........................................................................66

4. FORMAZIONE ....................................................................................67

4.1 PERSONALE DOCENTE..............................................................................674.2 PERSONALE ATA...................................................................................68

5. PIANO DELLE ATTIVITÀ FUNZIONALI ALL’INSEGNAMENTO.......................69

5.1 ATTIVITÀ COLLEGIALI COMUNI AI TRE ORDINI DI SCUOLE............................................695.2 SCUOLA DELL’INFANZIA.............................................................................695.3 SCUOLA PRIMARIA..................................................................................695.4 SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO...............................................................69

PARTE QUARTA - VALUTAZIONE...............................................................73

1. AREE DI ATTENZIONE E FATTORI DI QUALITÀ..........................................74

2. APPRENDIMENTO.................................................................................74

2.1 FATTORI DI QUALITÀ...............................................................................74

3. STRUMENTI DI VALUTAZIONE.............................................................75

3.1 TEMPI E MODALITÀ.................................................................................753.2 SOGGETTI...........................................................................................75

4. CURRICOLO..........................................................................................76

4.1 FATTORI DI QUALITÀ..........................................................................76

5. ORGANIZZAZIONE................................................................................77

4 di 87

Page 5: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

5.1 FATTORI DI QUALITÀ........................................................................77

6. MODALITÀ DI AUTOVALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ ................................78

6.1 SISTEMA DI AUTOANALISI DI ISTITUTO..............................................................78

7. VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO....................................79

8. STRUMENTI DI VALUTAZIONE E STRATEGIE METODOLOGICHE CURRICOLO IMPLICITO................................................................................................82

9. VALUTAZIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE, STRATEGIE METODOLOGICHE E STRUMENTI CURRICOLO DISCIPLINARE OBBLIGATORIO E OPZIONALE..........83

5 di 87

Page 6: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

INDICE DELLE TABELLE

TABELLA 1.1 (I) – SCUOLA DELL’INFANZIA...................................................8

TABELLA 1.2 (I) – SCUOLA PRIMARIA...........................................................8

TABELLA 1.3 (I) – SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO...................................9

TABELLA 1.4 (I) – RISORSE PROFESSIONALI.................................................9

TABELLA 1.5 (III) – GIORNATA TIPO............................................................53

TABELLA 1.6 (III) – PIANO DI STUDI...........................................................55

TABELLA 3.7 (III) – FUNZIONI STRUMENTALI AL POF...................................59

TABELLA 3.8 (III) – REFERENTI E COMMISSIONI DI LAVORO.........................64

TABELLA 5.9 (III) – ATTIVITÀ COLLEGIALI...................................................69

TABELLA 5.10 (III) - PIANO DELLE ATTIVITÀ FUNZIONALI ALL’INSEGNAMENTO A.SC. 2012/2013......................................................................................70

TABELLA 5.11 (III) - PIANO DELLE ATTIVITÀ FUNZIONALI ALL’INSEGNAMENTO A.SC. 2012/2013......................................................................................71

TABELLA 5.12 (III) - PIANO DELLE ATTIVITÀ FUNZIONALI ALL’INSEGNAMENTO A.SC. 2012/2013......................................................................................72

TABELLA 7.13 (IV) - INDICATORI DI COMPORTAMENTO...............................79

TABELLA 7.14 (IV) - FASCE DI LIVELLO SCUOLA PRIMARIA..........................80

TABELLA 7.15 (IV) - FASCE DI LIVELLO SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO. .80

TABELLA 8.16 (IV) - METODO DI LAVORO...................................................82

TABELLA 9.17 (IV) - VERIFICHE E VALUTAZIONE.........................................83

TABELLA 9.18 (IV)– SCUOLA PRIMARIA......................................................83

TABELLA 9.19 (IV) – SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO.............................84

TABELLA 9.20 (IV) – STRUMENTI................................................................86

6 di 87

Page 7: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

PARTE PRIMA

IL CONTESTO: BISOGNI E RISORSE

7 di 87

Page 8: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

1. IL CONTESTO SCOLASTICO: DATI IDENTIFICATIVI

DENOMINAZIONE: ISTITUTO COMPRENSIVO “L. DA VINCI”

Via Togliatti – 73020 Cavallino (Lecce) tel/fax 0832 613001

E-Mail: [email protected]

L’Istituto Comprensivo di Cavallino è un’istituzione scolastica autonoma costituita dai plessi

indicati nelle tabelle sottostanti.

Tabella 1.1 (I) – Scuola dell’infanzia

VIA ALUNNI SEZIONI DOCENTI COLLABORATORISCOLASTICI

Via Battistitel. 0832/612055 134 5

10 di sezione1 R.C.1 doc. sostegno

2

Via Crocifissotel. 0832/611120

25 12 di sezione1 sostegno1 R.C.

2

Via della Repubblicatel. 0832/611120Castromediano

77 3 6 di sezione1 R.C. 2

Tabella 1.2 (I) – Scuola primaria

VIA ALUNNI CLASSI DOCENTI COLLABORATORISCOLASTICI

Via Don Minzonitel. 0832/611119 177 7

8 posto comune1 specialista inglese1 sostegno1 R.C.

2

Via Crocifissotel. 0832/611120

67 3

4 posto comune1 specialista inglese2 sostegno1 R.C.

1

Via Pascolitel. 0832/345340 205 9

12 posto comune1 sostegno2 R.C.

1

8 di 87

Page 9: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

Tabella 1.3 (I) – Scuola secondaria di 1° Grado

VIA ALUNNI CLASSI DOCENTI COLLABORATORISCOLASTICI

Via Togliattitel. 0832/611036

184 818 di classe3 sostegno1 R.C.

2

Via Einauditel. 0832/345569 166 7

21 di classe1 sostegno2 R.C.

1

L’ufficio di Direzione e gli Uffici di segreteria hanno sede presso la scuola Secondaria di 1°

grado via Togliatti tel./fax 0832 611036.

Tabella 1.4 (I) – Risorse Professionali

SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

18 docenti di sezione

2 docente di R.C.1 docenti sostegno

24 docenti di classe4 docenti di sostegno1 docente specialista di Lingua inglese2 docenti di R.C.

30 docenti di classe4 docenti di sostegno2 docente di R.C.

• Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Antonia DE CARLO

• Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi: dott.ssa Mariagrazia TURTURRO

• 5 Assistenti Amministrativi

• 12 collaboratori scolastici

• 3 lavoratori socialmente utili

9 di 87

Page 10: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

2. ELEMENTI CARATTERIZZANTI LA REALTÀ TERRITORIALE LOCALE

Il territorio del comune di Cavallino confina con i Comuni di Lecce, Lizzanello, San Cesario e San

Donato. La popolazione, per un totale di 12.189 abitanti, è distribuita per il 57/58% in Cavallino

centro e per il 42/43% nella Frazione di Castromediano.

Quanto all’economia in Cavallino prevale il terziario. È molto sviluppato il commercio che ha

come centro principale la zona PIP ubicata sulla SS. Lecce- Maglie, dove esistono anche

numerosissimi opifici artigianali e industriali.

Molta importanza riveste la Frazione di Castromediano che, grazie ad un notevole sviluppo,

consolidato nel corso degli anni, è divenuta un operoso polo commerciale.

Tra le attività artigianali più importanti a Cavallino è d’obbligo citare la lavorazione della pietra

leccese e del ferro battuto, che si avvalgono della bravura di esperti “maestri”, il cui gusto

artistico e l’abilità nel plasmare tali materiali hanno portato le loro opere oltre i confini del

Salento. Altri esempi di artigianato locale sono i lavori dei calzolai, delle sarte, delle ricamatrici

e, non ultimi, dei falegnami.

Il Comune offre spazi verdi pubblici, tra cui la Villa Comunale, e, in fase di realizzazione, un

Parco comunale con annesse strutture ludico-ricreative nella Frazione di Castromediano.

Attualmente il Territorio è dotato di diverse strutture sportive: campo di calcio e calcetto, di

bocce e da tennis. Si segnala la presenza della Biblioteca comunale, la cui dotazione libraria e

multimediale è stata recentemente aggiornata e potenziata. Al fine di accrescere l’interesse nei

ragazzi e favorire l’utilizzo della Biblioteca sono stati concordati percorsi educativi, in orario

curricolare, per il corrente anno scolastico, tra scuola ed Ente Locale. Sono presenti, inoltre,

altre opportunità culturali, quali un Centro Studi a Castromediano, il Teatro comunale “Il

Ducale”, il Museo diffuso (zona archeologica) e l’Antiquarium in via Crocifisso.

Negli ultimi anni, numerose iniziative di gruppi culturali e parrocchiali, associazioni di

volontariato e non, hanno evidenziato una graduale e crescente attenzione verso le

problematiche del nostro tempo.

Sempre più, comunque si sente l’esigenza di coniugare ed integrare gli interventi della Scuola

e dell’extrascuola al fine di prevenire, recuperare, orientare.

Gli interventi della scuola sono finalizzati, perciò, a promuovere una lenta e graduale

convergenza di iniziative e di interventi attraverso la chiarezza delle ragioni che regolano ogni

azione educativa e delle risorse che occorrono per realizzarla.

La scuola continua ad operare in stretta collaborazione con Enti e strutture pubbliche (ASL,

Consultorio familiare, Servizi Riabilitativi), al fine di sollecitare in modo pressante interventi

sistematici e coordinati per tutelare la salute e l’igiene di tutti gli alunni e per favorire

l’integrazione scolastica dei diversamente abili.

Particolare attenzione viene rivolta all’Amministrazione Comunale, cercando di stabilire una

rete di collaborazione e di relazione tese ad ottenere non soltanto un miglioramento dei servizi

essenziali (mensa, trasporto, adeguamento strutture scolastiche e materiali di pulizia), ma

anche un concreto coinvolgimento a specifici Progetti promossi dalla Scuola.

10 di 87

Page 11: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

3. IDENTITÀ DELLA SCUOLA E PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

L’Istituto Comprensivo è nato come istituzione scolastica autonoma del Comune di Cavallino

nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente

la progettazione di un unico curricolo verticale e garantisce un itinerario scolastico dai tre ai

quattordici anni che, pur abbracciando tre tipologie di scuola caratterizzate ciascuna da una

specifica identità educativa e professionale, consente la realizzazione di un percorso formativo

progressivo e continuo.

In tale direzione è orientato il nostro Piano dell'Offerta Formativa che è impostato in base ai

criteri di

FLESSIBILITÀ

INTEGRAZIONE

RESPONSABILITÀ

In tale dimensione, il nostro istituto è impegnato a perseguire i seguenti obiettivi prioritari:

• insegnare a ricomporre i grandi oggetti della conoscenza in una prospettiva

complessa, volta a superare la frammentazione delle discipline e a integrarle in nuovi

quadri d’insieme;

• promuovere i saperi propri di un nuovo umanesimo per comprendere le

implicazioni per la condizione umana dello sviluppo delle scienze e delle tecnologie,

valutare i limiti e le possibilità delle conoscenze e la capacità di vivere e agire in un

mondo in continuo cambiamento;

• diffondere la consapevolezza che i grandi problemi dell’attuale condizione umana

possono essere affrontati e risolti attraverso una stretta collaborazione non solo fra le

nazioni, ma anche fra le discipline e fra le culture.

11 di 87

Page 12: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

4. ISTANZE EDUCATIVE ATTUALI DEL CONTESTO SOCIO-CULTURALE GENERALE

Le sfide educative poste dalla società contemporanea, società complessa, globale, multietnica

e in continua trasformazione, non possono non essere che il primo essenziale punto di

riferimento per la individuazione dei bisogni formativi emergenti.

In una società che propone ed “impone” rapidi e continui cambiamenti nel modo di pensare, di

realizzarsi, di vivere e di lavorare, l’individuo risulta sempre più esposto al pericolo della

mancanza di valori, della perdita dell’identità, dell’omologazione di stili di vita e di mode

culturali.

I mezzi di comunicazione di massa hanno incrementato le opportunità di conoscenza e di

informazione, ma per accedere alle nuove conoscenze occorrono nuovi adattamenti e nuove

competenze: nell’esplosione delle informazioni ciò che conta è la capacità di orientamento, di

autonomia di scelta e di giudizio, di flessibilità e di apertura mentale.

In tale contesto di apprendimento la diffusione delle tecnologie di informazione e di

comunicazione rappresentano una grande opportunità e la frontiera decisiva per la scuola che

oggi vive una rivoluzione epocale.

Il “fare scuola” significa, pertanto, mettere in relazione la complessità di modi radicalmente

nuovi di apprendimento con un’opera quotidiana di guida, attenta al metodo, ai nuovi media e

alla ricerca multidimensionale. Al contempo significa curare e consolidare le competenze e i

saperi di base, che sono irrinunciabili perché sono le fondamenta per l’uso consapevole del

sapere diffuso e perché rendono precocemente effettiva ogni possibilità di apprendimento nel

corso della vita.

12 di 87

Page 13: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

5. DIMENSIONE ORIENTATIVA DEL CURRICOLO

Il nostro Istituto Comprensivo ha scelto come prassi di insegnamento-apprendimento quello

della didattica laboratoriale e orientativa, attraente e vicina ai bisogni dei bambini e dei

ragazzi e alle loro modalità di apprendimento.

Ciò consente un coinvolgimento attivo del discente, portato ad interrogarsi sul suo percorso

di maturazione, a sviluppare le proprie capacità ed attitudini, a riflettere sugli errori, a capire

dove sta andando e cosa vuole raggiungere.

La dimensione orientativa permea, pertanto, l’intero processo educativo, dalla Scuola

dell’Infanzia all’ultimo della Scuola Secondaria di 1° grado, in termini trasversali e

coinvolge e impegna specificatamente tutte le discipline.

In particolare, gli interventi educativi tendono a favorire:

• la maturazione di un metodo (uno stile, una cultura, un insieme di atteggiamenti,

ecc.) centrato sull’approccio dell’auto-orientamento;

• lo sviluppo di competenze orientative, essenziali per lo sviluppo e la

maturazione: stima, fiducia, sicurezza e decisione;

• l’identificazione di interessi, capacità, competenze e attitudini;

• l’assunzione di decisioni in modo responsabile in merito all’istruzione, alla

formazione, all’occupazione e al proprio ruolo nella società.

13 di 87

Page 14: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

6. PER UNA NUOVA CITTADINANZA

La nostra scuola, in linea con le “Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell'Infanzia e

del Primo Ciclo di istruzione”, assume come orizzonte di riferimento verso cui tendere il quadro

delle competenze chiave per l’apprendimento permanente definite dal Parlamento europeo e

dal Consiglio dell’Unione europea (Raccomandazione del 18 dicembre 2006) che sono:

1) comunicazione nella madrelingua;

2) comunicazione nelle lingue straniere;

3) competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;

4) competenza digitale;

5) imparare a imparare;

6) competenze sociali e civiche;

7) spirito di iniziativa e imprenditorialità;

8) consapevolezza ed espressione culturale .

La scuola perseguirà costantemente l’obiettivo di costruire un’alleanza educativa con i genitori

con le famiglie e il territorio, facendo perno sugli strumenti forniti dall’autonomia scolastica che

ha rappresentato un momento decisivo per le istituzioni scolastiche e avviato un processo di

sempre maggiore responsabilizzazione della scuola come comunità educante, che genera una

diffusa convivialità relazionale in grado di promuovere la condivisione di quei valori che fanno

sentire i membri della società come parte di una comunità vera e propria.

La nostra è scuola che affianca, al compito dell’insegnare ad apprendere, quello

dell’insegnare a essere.

14 di 87

Page 15: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

7. CARATTERIZZAZIONE DELLA SCUOLA

Nell’elaborare le proposte curricolari ed extracurricolari, i docenti dei tre ordini della scuola di

base s’impegnano a non deludere le aspettative dell’utenza e i bisogni formativi degli allievi,

cercando di attivare percorsi di insegnamento/apprendimento idonei a caratterizzare la

15 di 87

Page 16: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

8. SCELTE EDUCATIVE E PROGETTUALI

• Favorire un clima sereno e positivo mediante adeguata attenzione agli aspetti

relazionali e comunicativi.

• Promuovere la didattica laboratoriale.

• Assicurare gli strumenti basilari del sapere e la trasversalità delle

competenze attraverso curricoli personalizzati che consentano l’acquisizione delle

conoscenze, competenze e abilità, in vista della promozione dell’eccellenza di

ciascun alunno, compresi i soggetti diversamente abili.

• Ampliare l’offerta formativa con i nuovi saperi di cittadinanza (Lingua

straniera e multimedialità).

• Promuovere l’integrazione dei linguaggi e la diversificazione delle

esperienze di apprendimento, affinché ciascuno possa apprendere mediante

propri ritmi e le proprie capacità e il proprio stile.

Il raggiungimento di tali finalità richiede il comune impegno di:

• migliorare qualitativamente il curricolo e la didattica attraverso integrate

strategie didattiche che mirino a far acquisire a tutti gli standard di apprendimento e

a ciascuno di sviluppare tutte le potenzialità, attraverso personalizzazione

dell’insegnamento-apprendimento;

• articolare in modo flessibile gli orari e l’organizzazione delle classi/sezioni

nonché le risorse professionali esistenti

• culturalizzare il disagio e il disadattamento mediante un ascolto attento al “non

detto “dell’allievo e mediante attività anche semistrutturate e ludico-espressive,

finalizzate al recupero e al potenziamento.

• promuovere specifiche iniziative nell’ottica della continuità e

dell’orientamento;

• collaborare con le famiglie e soggetti esterni.

16 di 87

Page 17: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

9. AMBIENTI DI APPRENDIMENTO

Con l'introduzione delle tecnologie multimediali, il concetto di "ambiente di apprendimento" è

in stretta connessione con l'uso emergente delle tecnologie di informazione e con un'idea

d'apprendimento come un processo attivo e costruttivo. Per questo motivo la nostra scuola

predispone i propri spazi di infrastrutture tecnologiche in cui docenti e allievi possano

interagire con le TIC, in quanto fondamentali nel supportare il processo di apprendimento.

Gli ambienti della nostra scuola sono forniti di:

• Aule per attività ordinarie.

• Aule fornite di LIM

• Aule per attività laboratoriali.

• Aule per altre attività didattiche (per laboratori, per lavori di gruppo in tutti i

plessi).

• Palestra attrezzata (Scuola Secondaria di I Grado –Cavallino; Scuola Primaria e

Secondaria di 1° grado di Castromediano; Scuola Primaria di Via Don Minzoni-

Cavallino).

• Spazi esterni utilizzabili per attività motorie (nei 6 plessi).

• Sala mensa organizzata nei tre plessi di scuola dell’infanzia.

• Laboratorio multimediale nei tre plessi di scuola Primaria e nei due plessi di

scuola secondaria di I grado.

• Biblioteche per alunni nelle scuole primarie e secondaria di 1° grado.

9.1 Nella Scuola dell’Infanzia

In tutti i plessi vi è una biblioteca, una sufficiente dotazione di giochi, costruzioni, materiale

strutturato, un televisore, un videoregistratore (soltanto nei plessi di via Battisti e via

Crocifisso), n. 1 postazione multimediale con stampante.

9.2 Nella Scuola Primaria

In tutti i plessi di Scuola Primaria vi sono: biblioteca, sussidi per le diverse attività, sufficienti

attrezzature per attività motorie e musicali, un televisore, un videoregistratore, un lettore DVD.

Inoltre, il plesso di via Don Minzoni è dotato 11 computer, 1 scanner, 1 stampante nell’aula

multimediale; 1 computer collegato con Internet nella sala docenti; 2 computer nella biblioteca.

Il plesso di via Pascoli-Castromediano ha un’aula multimediale con 13 computer, con

collegamento Internet, 1 scanner e 2 stampanti.

17 di 87

Page 18: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

9.3 Nella Scuola Secondaria di 1° grado

Il Plesso di via Togliatti è dotato di 1 biblioteca, sussidi per le diverse attività, attrezzature

sportive, 1 televisore, 1 videoregistratore, 1 lettore DVD, un laboratorio scientifico, un

laboratorio biologico, un laboratorio musicale, un laboratorio multimediale con 20 computer

con collegamento a Internet, 1 scanner e 1 stampante; 1 computer in sala professori con

scanner e stampante; 1 computer in vicepresidenza con 2 stampanti; 2 lavagne interattive

multimediali con proiettori. Tutti i computer sono collegati con Internet.

Il plesso di via Pascoli-Castromediano ha in dotazione quanto segue:

• 1 biblioteca,

• sussidi per le diverse attività,

• attrezzature sportive,

• 1 televisore,

• 1 videoregistratore,

• 1 videoproiettore,

• un laboratorio scientifico,

• un laboratorio musicale,

• un laboratorio multimediale con 10 computer con collegamento a Internet,

• 1 scanner e 1 stampante,

• 1 computer in biblioteca e 1 postazione mobile,

• 1 lavagna interattiva multimediale con proiettore.

18 di 87

Page 19: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

10. RISORSE

Per le iniziative inserite nel P.O.F. la scuola utilizzerà, oltre alle risorse professionali interne,

anche tutte le altre opportunità culturali e formative offerte dal territorio.

In particolare:

• Enti e strutture pubbliche (Amministrazione Comunale, ASL, Servizi riabilitativi,

Consultorio familiare, altre scuole del territorio).

• Associazioni culturali, sportive, parrocchiali e di volontariato, biblioteche.

• Operatori ed esperti esterni (su convenzioni e contratti di prestazione

temporanea d’opera).

I progetti di ampliamento dell'offerta formativa saranno realizzati utilizzando:

• i finanziamenti assegnati dal MIUR, sulla base di quanto stabilito dal vigente

CCNL;

• i fondi previsti dalla Legge 440/97 per la piena attuazione dell’autonomia

scolastica;

• i fondi dell’art.9 del CCNL “Aree a rischio……”;

• i fondi strutturali PON FSE e FESR “Programmazione comunitaria 2007-13;

• eventuali altri finanziamenti per specifici progetti e contributi delle famiglie per le

attività di ampliamento dell’offerta formativa.

19 di 87

Page 20: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

11. UNA SCUOLA PER TUTTI

Per realizzare una scuola sicura per tutti (per il personale dipendente, alunni e genitori), il

Dirigente scolastico deve avvalersi di :

a) Un documento aggiornato di valutazione dei fattori di rischio;

b) Un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), in possesso di

formazione apposita certificata;

c) Un Piano della Sicurezza con la programmazione degli interventi anche di

informazione e formazione necessari.

Il Responsabile del servizio di Prevenzione e Protezione, con il Dirigente Scolastico e con la

collaborazione dei responsabili dei vari plessi, pongono in essere tutti gli interventi previsti

dalla programmazione del Piano della Sicurezza e precisamente:

• sopralluoghi nei vari plessi scolastici per la valutazione dei rischi e

l’aggiornamento del relativo documento;

• verifica scadenze dei presidi antincendio;

• attuazione del programma di informazione per alunni e personale;

• svolgimento di n° 2 prove di Evacuazione, nell’arco dell’anno;

• attività di informazione a cura del RSPP rivolta a tutto il personale della scuola;

• formazione e informazione degli alunni da parte dei docenti;

• cura della corrispondenza e della documentazione.

A conclusione del programma di informazione delle principali misure di Prevenzione

esplicitamente indicate dalla normativa, si ricorda che tutto ciò non ha alcun valore se non si

interiorizza e non se ne fa criterio di vita quotidiana.

20 di 87

Page 21: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

PARTE SECONDA

PROGETTAZIONE EDUCATIVO - FORMATIVA

21 di 87

Page 22: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

1. L’ORGANIZZAZIONE DEL CURRICULO

La progettazione curricolare per i tre ordini di scuola ha come quadro di riferimento le

finalità, i traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento

posti dalle Nuove Indicazioni.

1.1 La scuola dell’infanzia

La scuola dell’infanzia, statale e paritaria, si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai

tre ai sei anni di età ed è la risposta al loro diritto all’educazione e alla cura, in

coerenza con i principi di pluralismo culturale ed istituzionale presenti nella

Costituzione della Repubblica, nella Convenzione sui diritti dell’infanzia e

dell’adolescenza e nei documenti dell’Unione Europea.

Essa si pone la finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo dell’identità,

dell’autonomia, della competenza e li avvia alla cittadinanza.

Ogni campo di esperienza offre un insieme di oggetti, situazioni, immagini e linguaggi,

riferiti ai sistemi simbolici della nostra cultura, capaci di evocare, stimolare,

accompagnare apprendimenti progressivamente più sicuri.

Nella scuola dell’infanzia i traguardi per lo sviluppo della competenza suggeriscono

all’insegnante orientamenti, attenzioni e responsabilità nel creare piste di lavoro per

organizzare attività ed esperienze volte a promuovere la competenza, che a questa

età va intesa in modo globale e unitario.

1.1.1 Finalità

Conoscenza di sé:

Conoscere se stessi e gli altri

Acquisire autonomia

Ascoltare:

Acquisire le capacità di osservare ed ascoltare

Comprendere:

Comprendere i messaggi verbali e non verbali

Comunicare:

Sapere esprimere liberamente i propri bisogni e le proprie emozioni.

22 di 87

Page 23: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

1.1.2 Campi d’esperienza

1. Il sé e l’altro:

Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme

2. Il corpo in movimento:

Identità, autonomia, salute

3. Immagini, suoni, colori:

Gestualità, arte, musica, multimedialità

4. I discorsi e le parole:

Comunicazione, lingua, cultura

5. La conoscenza del mondo

Ordine, misura, spazio, tempo, natura

1.1.3 Traguardi per lo sviluppo delle competenze

1.1.3.1 Il sé e l’altro

• Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa

argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini.

• Sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e

i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato.

• Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della

famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre.

• Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e

comincia e riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta.

• Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su

ciò che è bene o male, sulla giustizia, e ha raggiunto una prima

consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme.

• Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro e si

muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono

familiari, modulando progressivamente voce e movimento anche in rapporto

con gli altri e con le regole condivise.

• Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le

istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e della

città.

1.1.3.2 Il corpo in movimento

• Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il

potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono

una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola.

• Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di

sviluppo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana

alimentazione.

23 di 87

Page 24: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

• Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li

applica nei giochi individuali e di gruppo, anche con l’uso di piccoli attrezzi

ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali all’interno della scuola e

all’aperto.

• Controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri

nei giochi di movimento, nella danza, nella comunicazione espressiva.

• Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo

fermo e in movimento.

1.1.3.3 Immagini, suoni,colori

• Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie

possibilità che il linguaggio del corpo consente.

• Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il

disegno, la pittura e altre attività manipolative; utilizza materiali e strumenti,

tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità offerte dalle

tecnologie.

• Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali,

visivi, di animazione ...); sviluppa interesse per l’ascolto della musica e per la

fruizione di opere d’arte.

• Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione

musicale utilizzando voce,

• corpo e oggetti.

• Sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici

sequenze sonoro-musicali.

• Esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando anche i simboli di una

notazione informale per codifica re i suoni percepiti e riprodurli.

1.1.3.4 I discorsi e le parole

• Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico,

comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati.

• Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti,

argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti

situazioni comunicative.

• Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove parole,

cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati.

• Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre

spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole.

• Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e

sperimenta la pluralità dei lin-guaggi, si misura con la creatività e la fantasia.

24 di 87

Page 25: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

• Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di

comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie

digitali e i nuovi media.

1.1.3.5 La conoscenza del mondo

• Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi,

ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli

per registrarle; esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata.

• Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della

settimana.

• Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà

succedere in un futuro immediato e prossimo.

• Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro

ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti.

• Si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprirne le funzioni

e i possibili usi.

• Ha familiarità sia con le strategie del contare e dell’operare con i numeri

sia con quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di lunghezze,

pesi, e altre quantità.

• Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini

come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc; segue correttamente un

percorso sulla base di indicazioni verbali.

25 di 87

Page 26: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

1.1.4 Profilo dell’alunno in uscita (Scuola dell’Infanzia)

26 di 87

Page 27: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

1.2 La scuola del primo ciclo d’istruzione (Scuola Primaria e Secondaria di 1° Grado)

Il primo ciclo d’istruzione comprende la scuola primaria e la scuola secondaria di primo

grado. Ricopre un arco di tempo fondamentale per l’apprendimento e lo sviluppo

dell’identità degli alunni, nel quale si pongono le basi e si acquisiscono gradualmente

le competenze indispensabili per continuare ad apprendere a scuola e lungo l’intero

arco della vita. Il compito specifico del primo ciclo è quello di promuovere

l’alfabetizzazione di base attraverso l’acquisizione dei linguaggi e dei codici che

costituiscono la struttura della nostra cultura, in un orizzonte allargato alle altre

culture con cui conviviamo e all’uso consapevole dei nuovi media. Si tratta di una

alfabetizzazione culturale e sociale che include quella strumentale, da sempre

sintetizzata nel “leggere, scrivere e far di conto”, e la potenzia attraverso i linguaggi e

i saperi delle varie discipline.

1.2.1 Finalità

Conoscenza di sé:

Conoscersi reciprocamente e identificare se stessi attraverso le proprie emozioni

Organizzare i propri spazi

Ascoltare:

Sapersi concentrare e catturare le informazioni;

Comprendere:

Comprendere i messaggi verbali e non verbali;

Memorizzare:

Utilizzare le risorse della memoria;

Comunicare:

Comunicare esperienze, messaggi chiari, corretti e funzionali allo scopo

Orientare:

Organizzarsi per sapersi orientare nelle scelte personali e scolastiche.

1.2.2 Discipline

Italiano, Inglese, Storia, Geografia, Matematica, Scienze, Musica, Arte e Immagine,

Educazione Fisica, Tecnologia.

27 di 87

Page 28: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

1.2.3 Profilo dell’alunno in uscita (Scuola primaria e secondaria di 1° grado)

28 di 87

Page 29: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

2. SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN DIMENSIONE VERTICALE

Un’esperienza di apprendimento affinché si trasformi in competenza deve essere

sostenuta da una didattica che accompagni e stimoli lo studente, anche a livello

metacognitivo, nel processo di apprendimento e di formazione continua.

Si tratta, pertanto, di permeare i curricoli di una prospettiva trasversale orientativa,

funzionale alle azioni di orientamento, finalizzata a mettere in grado i nostri bambini e

ragazzi di autorientarsi, a far maturare in essi la capacità di elaborare progetti di vita e

di lavoro, di scegliere e di decidere autonomamente coerentemente con l’analisi dei

propri interessi e attitudini.

29 di 87

Page 30: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

3. LONG LIFE LEARNING

Dimensione orientativa e continuità nel processo educativo dalla Scuola

dell’Infanzia alla Scuola Secondaria

L’impegno a garantire agli alunni il diritto ad un percorso formativo organico e

completo, pur nella differenziazione dei tre ordini di scuola, è assunto come valore di

riferimento e principio ispiratore delle scelte educative, curricolari, extracurricolari ed

organizzative del nostro Istituto.

Detto impegno si concretizza in una serie di iniziative che si possono così riassumere:

• avvio della costruzione di un curricolo “verticale” unitario, con graduale

approfondimento dei criteri di differenziazione progressiva del curricolo

stesso;

• elaborazione, in comune, tra docenti dei tre ordini di scuola di strumenti

di verifica e valutazione delle competenze degli alunni;

• somministrazione delle prove elaborate ed esame congiunto dei risultati

delle stesse, anche ai fini della formazione delle classi;

• programmazione di attività finalizzate a preparare l’accoglienza del

primo giorno di scuola, nei diversi segmenti scolastici: sistemazione degli

ambienti scolastici, preparazione di giochi ed attività varie, ecc…

• realizzazione di visite delle scolaresche presso le scuole del successivo

grado per conoscenza degli edifici, dei docenti, della organizzazione delle

attività ecc…

3.1 … dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria

Per facilitare il passaggio dei bambini dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Primaria si

propongono:

• Visite dei bambini dell’ultimo anno di scuola dell’Infanzia alla scuola

primaria, per conoscerne gli ambienti, i futuri docenti, i futuri compagni e le

loro attività;

• Organizzazione di attività comuni tra le classi del primo anno di scuola

primaria e i bambini dell’ultimo anno di scuola dell’Infanzia (attività di

laboratorio, sviluppo di unità formative a due livelli, …) anche in relazione al

curricolo di Cittadinanza e Costituzione;

• Condivisione dei momenti di festa e occasioni ludiche;

• Scambi di idee e confronti tra i docenti all’interno dei gruppi di lavoro del

Collegio su tematiche trasversali;

• Incontri tra docenti per:

30 di 87

Page 31: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

o La programmazione coordinata di obiettivi, percorsi e strumenti

di osservazione, verifica e valutazione;

o Il coordinamento dei curricoli degli anni – ponte;

o La comunicazione di informazioni utili sui bambini, sulla loro

evoluzione e sui livelli di maturazione raggiunti, nonché sui

percorsi didattici effettuati;

o Il confronto in base a tutti i dati in possesso per conoscere e

rispettare l’unicità” di ciascun bambino;

o La ricerca di possibili connessioni tra i rispettivi impianti

metodologici e didattici: tra i campi di esperienza della scuola

dell’infanzia e le aree disciplinari della scuola primaria.

3.2 … dalla scuola primaria alla scuola secondaria di 1° grado

Per facilitare il passaggio dei ragazzi dalla scuola primaria alla scuola secondaria di

1°grado si propongono:

• visite degli alunni delle classi quinte alla scuola secondaria, per

conoscerne gli ambienti, i futuri docenti, i futuri compagni e le loro attività;

• iniziative in comune (classi quinte di scuola primaria e classi prime di

scuola secondaria) ;

• organizzazione di attività comuni tra le classi quinte della Scuola

primaria e le classi prime della Scuola Secondaria di 1° grado; attività di

laboratorio; sviluppo di attività formative a due livelli, anche in relazione al

curricolo di Cittadinanza e Costituzione.

• confronto delle prove di verifica finale nella scuola primaria e di ingresso

nella scuola secondaria (per l'area linguistica, l'area matematico-scientifica e

l'area antropologica);

• incontri tra i docenti per:

• il coordinamento dei curricoli degli anni-ponte;

• la comunicazione di informazioni utili sui ragazzi, sulla loro evoluzione e

sui livelli di maturazione raggiunti nonché sui percorsi didattici effettuati;

• la connessione tra i rispettivi impianti metodologici e didattici;

• il confronto delle progettazioni didattiche degli anni-ponte.

3.3 … dalla scuola secondaria di 1° grado alla scuola secondaria di 2° grado

“SCELTE CONSAPEVOLI… PER IL FUTURO SCOLASTICO”.

L’ultimo anno della scuola secondaria di 1° grado rappresenta un momento

fondamentale nel processo di crescita e di costruzione dei propri progetti di vita, in

quanto le ragazze e i ragazzi sono chiamati a scegliere quale indirizzo di studi

31 di 87

Page 32: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

intraprendere dopo il superamento dell’Esame di Stato conclusivo del Primo Ciclo

(Licenza Media ).

Per tale ragione, nello specifico, nel terzo anno vengono programmate, a livello

trasversale, le seguenti attività:

• Guidare verso il riconoscimento delle proprie risorse e potenzialità.

• Analisi di testi di vario tipo per riflettere sui propri comportamenti,

attitudini, capacità, scelte ed elaborare un proprio progetto di vita;

• Somministrazione di questionari di autovalutazione di interessi,

aspirazioni, valori;

• Tabulazione e socializzazione delle scelte operate dai ragazzi in

relazione al parere espresso dal Consiglio orientativo.

• Conoscere le opportunità lavorative, i ruoli sociali, il diritto al lavoro.

• Analisi di testi sulle problematiche del mondo del lavoro (occupazione –

disoccupazione – pari opportunità – nuove professioni) e sul rapporto tra

lavoro e tecnologia;

• Incontri tra i ragazzi e mondo del lavoro (aziende locali, enti, studi

professionali…) per promuovere un orientamento nelle future scelte

professionali.

• Conoscere le opportunità di istruzione e formazione del territorio.

• Analisi di opuscoli informativi sull’organizzazione del sistema formativo

italiano, alla luce della riforma della Scuola Secondaria di 2° grado, e

sull’offerta formativa del territorio, in relazione agli indirizzi di studio dopo la

Scuola Secondaria di 1° grado;

• Organizzazione della SETTIMANA DELL’ORIENTAMENTO, con incontri con

docenti-orientatori degli Istituti di istruzione Secondaria di 2° grado;

• Incontri di formazione-informazione per i genitori;

• Attività di MINI-FREQUENZA E STAGE in Istituti di Istruzione Secondaria

di 2° grado;

• Sportello informativo, sostegno e guida in fase di iscrizione alla scuola

secondaria scelta.

32 di 87

Page 33: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

4. PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

(Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione)

• Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti

sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in

famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e

con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed

esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni.

• Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza

gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per

riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e

religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

• Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie

scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli

altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali

opinioni e sensibilità.

• Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme

ad altri.

• Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di

comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le

proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse

situazioni.

• Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi

a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione

essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua

europea.

• Riesce ad utilizzare una lingua europea nell’uso delle tecnologie

dell’informazione e della comunicazione.

• Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli

consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità

delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un

33 di 87

Page 34: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base

di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che

riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.

• Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e

ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni

artistiche.

• Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie

della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per

distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di

approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti

diversi nel mondo.

• Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso

tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed

impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

• Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di

vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha

attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme

in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali,

esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che

frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche,

volontariato, ecc.

• Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie

responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a

chi lo chiede.

• In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in

campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad

analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

34 di 87

Page 35: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

5. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE(In riferimento alle otto competenze chiave “Raccomandazione del Parlamento Europeo

e del Consiglio del 18 dicembre 2006 (2006/962/CE”)

5.1 Comunicazione nella lingua madre

Scuola Primaria

• Partecipa a scambi comunicativi, stabilendo con l’interlocutore un

rapporto interattivo e usando un registro il più possibile adeguato alla

situazione.

• Sa relazionare oralmente sulle proprie esperienze e su argomenti di

studio usando un lessico accurato.

• Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne

individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di

lettura adeguate agli scopi.

• Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza

e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi

parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

Scuola Secondaria di primo grado

• Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative,

attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri;

• Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla

situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali

adeguate.

• Legge e comprende testi di vario tipo, fornendo una propria

interpretazione.

• Scrive correttamente testi di tipo diverso adeguati a situazione,

argomento, scopo, destinatario.

5.2 Comunicazione nelle lingue straniere

Scuola Primaria

• Utilizza oralmente e per iscritto la lingua inglese in situazioni

comunicative reali.

Scuola Secondaria di primo grado

• Comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua

standard.

35 di 87

Page 36: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

• Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze

personali, espone argomenti di studio.

• Legge e comprende semplici testi di vario tipo.

• Racconta per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni e opinioni.

• Individua elementi culturali e li mette in relazione con la lingua madre.

5.3 Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia

Scuola Primaria

• Utilizza con consapevolezza le quattro operazioni ed applica le relative

proprietà

• Individua il procedimento e la risoluzione di problemi

• Riconosce, descrive, denomina e classifica figure in base a

caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce

modelli concreti di vario tipo.

• Progetta ed effettua indagini statistiche

• Osserva e descrive ambienti naturali ed esseri viventi

• Riconosce la funzione degli organi sensoriali nell’uomo

• Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto

dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo

svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi

personali, propone e realizza semplici esperimenti.

• Riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni

di tipo artificiale.

• È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di

consumo di energia, e del relativo impatto ambientale.

• Scuola Secondaria di primo grado

• Esegue con sicurezza calcoli nei diversi insiemi numerici,ne padroneggia

le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero.

• Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro

rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi.

• Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di

variabilità e prendere decisioni.

• Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni

e la loro coerenza.

• Produce argomentazioni, utilizza ed interpreta il linguaggio matematico

cogliendone il rapporto col linguaggio naturale.

36 di 87

Page 37: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

• Esplora e sperimenta fenomeni, ipotizza e verifica possibili cause

ricercando soluzioni ai problemi attraverso le conoscenze acquisite.

• Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti, è

consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti.

• Comprende la complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione

nel tempo.

• E’ consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere

finito delle risorse e adotta modi di vita ecologicamente responsabili.

• Ha curiosità ed interesse verso i principali problemi legati all’uso della

scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

• Riconosce nell’ambiente circostante i principali sistemi tecnologici e le

relazioni che essi stabiliscono con i viventi e gli elementi naturali.

• Conosce i principali processi di trasformazione di risorse e produzione di

beni.

• Conosce, utilizza e descrive oggetti, strumenti e macchine di uso

comune.

• Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di

comunicazione e ne fa uso efficace e responsabile.

• Progetta e realizza rappresentazioni grafiche e infografiche utilizzando

elementi del disegno tecnico e/o altri linguaggi multimediali e di

programmazione.

5.4 Competenza digitale

Scuola Primaria

• Utilizza le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali in situazioni di

studio .

Scuola Secondaria di primo grado

• Utilizza con dimestichezza e spirito critico le nuove tecnologie in

situazioni di apprendimento.

• Utilizza il computer per reperire, valutare, conservare, produrre,

presentare e scambiare informazioni

5.5 Imparare a imparare

Scuola Primaria

• Ha acquisito un metodo di studio per organizzare autonomamente le

conoscenze

• Apprende in modo collaborativo condividendo i saperi acquisiti

37 di 87

Page 38: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

Scuola Secondaria di primo grado

• Organizza il proprio apprendimento mediante una gestione efficace del

tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che in gruppo.

• Utilizza conoscenze e abilità acquisite in contesti diversi.

5.6 Competenze sociali e civiche

Scuola Primaria

• Rispetta regole e norme comuni e /o condivise.

• Interviene in modo pertinente e adeguato in ogni situazione.

• È consapevole dei propri impegni.

• Partecipa alle attività di gioco-sport assumendo comportamenti

relazionali corretti.

Scuola Secondaria di primo grado

• Possiede il senso della socialità nel gruppo mantenendo sempre aperta

la disponibilità al dialogo e alla collaborazione.

• Partecipa in modo efficace e costruttivo alla vita sociale rispettando la

diversità e riconoscendola come risorsa.

5.7 Il senso di iniziativa e l’imprenditorialità

Scuola Primaria

• Organizza il proprio lavoro in modo autonomo

Scuola Secondaria di primo grado

• Pianifica e gestisce progetti per raggiungere i propri obiettivi.

Consapevolezza ed espressione culturale

Scuola Primaria

• Classifica e apprezza il patrimonio artistico- culturale del territorio di

appartenenza

• Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per

produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi,

rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le

immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-

espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

• Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e

strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri;

38 di 87

Page 39: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

• Scuola Secondaria di primo grado

• Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e

ambientale del proprio territorio ed è sensibili ai problemi della sua

tutela e conservazione

• Padroneggia gli elementi principali dei linguaggi visivo e musicale.

• Realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e

progettazione personale.

• Integra con altri saperi le proprie esperienze artistiche servendosi anche

di appropriati codici e sistemi di codifica.

39 di 87

Page 40: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

6. PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA(Risorse professionali interne ed esterne)

Obiettivo comune a tutte le attività di ampliamento dell’offerta formativa è la

maturazione da parte di tutti gli alunni di quelle competenze indispensabili alla piena

realizzazione dell’uomo e del cittadino e, mirano quindi, a potenziare le conoscenze, a

sviluppare le competenze disciplinari e trasversali, a maturare una consapevolezza del

ruolo che ogni persona ha nella società, attraverso un’azione costante di educazione

alla legalità e alla cittadinanza attiva.

Tali progetti sono calibrati sulle diverse fasce di età e si articolano in percorsi che si

diversificano per contenuti e modalità di insegnamento-apprendimento.

Tutte le progettualità partono da un’attenta analisi dei bisogni e rispondono a criteri

didattici ed educativi che poggiano sull’individualizzazione dei percorsi e degli

obiettivi, sulla didattica laboratoriale, sull’interdisciplinarietà, tenendo sempre

presente il profilo in uscita che l’alunno dovrà raggiungere al termine del ciclo della

scuola secondaria di primo grado, in termini di competenze disciplinari, trasversali e

comportamentali.

L’istituto, inoltre, forte della convinzione dell’importanza di un rapporto costante,

concreto e produttivo con il territorio, organizza, sia in orario curricolare che

extracurricolare, attività supportate da enti del privato sociale ed esperti esterni.

Analisi dei bisogni degli studenti

Da un'attenta analisi dei bisogni degli studenti, la scuola si impegna ad ampliare le

occasioni di apprendimento per dare opportunità diverse ai ragazzi realizzando, così,

insegnamenti concretamente individualizzati.

PROGETTI PER IL RECUPERO

PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO

PROGETTI DI EDUCAZIONE ALLA

CITTADINANZA

PROGETTI PER IL MIGLIORAMENTO DEGLI

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO

Per l’anno scolastico 2012/13, in particolare, sono state programmate:

Attività in orario curricolare

All’interno del proprio orario curricolare i docenti implementano i percorsi mirati al

recupero e/o al potenziamento/ampliamento dei contenuti. Tali attività, anche in

collaborazione con le istituzioni e gli enti del territorio, sono coordinati dal docente

della disciplina maggiormente coinvolta.

40 di 87

Page 41: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

Attività in orario extracurricolare

L’istituto inserisce nel suo progetto educativo attività extracurricolari da svolgere in

orario pomeridiano, mirate a soddisfare i bisogni degli studenti in modo da agevolare e

arricchire il percorso di crescita culturale di ciascun alunno.

Progetti comuni a tutti gli ordini di scuola

Progetto lettura: mira a motivare alla lettura e a rafforzare le competenze

comunicative ed è promosso in collaborazione con la Biblioteca Comunale.

Progetti di solidarietà: iniziative di raccolta fondi, in collaborazione con la Caritas,

l’Ospedale Pediatrico, la Lilt, l’Emporio equo-solidale, il Centro antiviolenza “Renata

Fonte”.

Progetti specifici per i singoli ordini di scuola

SCUOLA DELL'INFANZIA

Progetto di letto-scrittura

È destinato agli alunni dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia.

Mira a fornire le competenze necessarie per l’accesso alla scuola primaria.

Progetto “Natale“

Destinato a tutti i bambini della scuola dell’infanzia.

Ha come finalità la presa della consapevolezza del valore della solidarietà e

fratellanza.

SCUOLA PRIMARIA

Attività in orario curricolare

Progetto “Archeologia del territorio”

È rivolto agli alunni di classe 5°.

Il progetto, finanziato dal comune di Cavallino, mira all'approfondimento di aspetti di

storia locale. Prevede lezioni in classe, visite guidate ai musei, laboratori, esposizione

dei manufatti prodotti dagli alunni.

Progetto “Art-icoliamo senza barriere”

Il percorso è destinato agli alunni di classe 4°.

Si articola in n. 2 moduli di arte, cultura ed attualità.

Progetto “Scriviamo un libro”

È rivolto agli alunni di tutte le classi quinte.

Promosso dall’editrice Carmen Mancarella, ha come finalità lo sviluppo della scrittura

creativa e il potenziamento delle competenze comunicative.

41 di 87

Page 42: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

Progetti di educazione alla salute

Destinato a tutte le classi della scuola primaria.

Percorsi realizzati in collaborazione con la Regione, con il Miur e con enti e strutture del

territorio e che hanno come finalità far acquisire ai ragazzi la consapevolezza del

valore della loro salute.

Progetto “Cip per Ciop”

Destinato agli alunni delle classi prime, seconde e terze della scuola primaria.

Realizzato in collaborazione con la ASL, ha come finalità l’educazione ad una sana

alimentazione.

Progetto “La frutta a scuola”

Destinato a tutte le classi della scuola primaria.

Percorso di educazione alimentare.

Progetto “La mangiastrocca” Rivolto alle classi terze della scuola primaria di via Don Minzoni.

Percorso di educazione alimentare in collaborazione con la Conad.

Progetto “Sbam”

Destinato alla classe terza della scuola primaria di Castromediano.

Programma triennale per la promozione della corretta alimentazione e dell’educazione

motoria, promosso dalla Regione e realizzato in collaborazione con la Facoltà di

Scienze Motorie, le Aziende Sanitarie Locali e il Circuito delle Masserie Didattiche.

Progetti di educazione alla legalità

Destinati a tutti gli alunni della scuola primaria.

Realizzati in collaborazione con le istituzioni, propongono percorsi o attività attuate

tramite brevi incontri che conducano, in modo costante e progressivo, alla

maturazione del valore della legalità (sostenibilità, incontri con le forze dell’ordine,

riciclaggio…).

Eventuali Progetti o Concorsi Destinati a tutti gli alunni della scuola primaria.

Progetti e concorsi che si presentino nel corso dell'anno e ai quali i docenti decidano di

partecipare.

Attività in orario extracurricolare

Corsi di sostegno scolastico

Rivolto agli alunni della Scuola Primaria, realizzato d’intesa con la Parrocchia Maria SS.

Assunta – Cavallino.

I corsi sono riservati ad alunni con disagio socio-familiare.

42 di 87

Page 43: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

I bambini saranno seguiti da docenti specializzati che li aiuteranno nello svolgimento

dei compiti, secondo modalità concordate con gli insegnanti, al fine di favorire

l'acquisizione di un valido metodo di studio e il miglioramento del rendimento

scolastico.

Progetti di recupero disciplinare

Rivolti a tutti gli alunni della scuola primaria.

Finanziati con il fondo di istituto sono realizzati da docenti interni della scuola. Mirano

al recupero delle competenze minime, relativamente all’italiano e alla matematica.

Progetto di potenziamento per la lingua inglese

Rivolto agli alunni di quarta e quinta della scuola primaria.

Prevede un contributo economico delle famiglie interessate; è realizzato da docenti

esterni madrelingua e coordinato da un docente interno alla scuola. Prevede la

certificazione esterna Trinity.

Progetto “Gareggiando si impara”

È rivolto agli alunni dell’ultimo anno della scuola primaria.

Prevede la partecipazione gratuita o con un contributo da parte delle famiglie a gare di

matematica.

“Io, il gioco e lo sport”

Destinatari:

- Minivolley per gli alunni delle classi prime e seconde della scuola primaria.

- Basket per gli alunni delle classi terze, quarte e quinte delle scuola primaria

Percorso di educazione motoria realizzato con esperti esterni con il contributo delle

famiglie interessate.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Attività in orario curricolare

Progetti di educazione alla salute

Rivolti a tutti gli alunni della scuola Secondaria di Primo Grado.

Realizzati in collaborazione con la Regione, con il Miur e con enti e strutture del

territorio e che hanno come finalità far acquisire ai ragazzi la consapevolezza del

valore della loro salute.

“Gambling”

Destinato agli alunni dell’ultimo anno della scuola secondaria.

43 di 87

Page 44: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

Piano speciale per la prevenzione delle dipendenze dal gioco, promosso dalla Regione

ed attuato in collaborazione con i Distretti Sanitari e con il Dipartimento delle

dipendenze patologiche.

“Unplugged”

Destinato agli alunni dell’ultimo anno della scuola secondaria.

Promosso dalla Regione e realizzato in collaborazione con l’Unità Operativa del

Dipartimento di Prevenzione.

Realizzato nell’ambito del Programma nazionale “Guadagnare salute in adolescenza”,

ha come scopo la prevenzione dei danni da dipendenza di alcool, fumo e sostanze

stupefacenti.

Progetti di educazione alla legalità

Destinati a tutti gli alunni della scuola secondaria.

Realizzati in collaborazione con le istituzioni locali, propongono percorsi o attività

attuate tramite brevi incontri che conducano, in modo costante e progressivo, alla

maturazione del valore della legalità (sostenibilità, incontri con le forze dell’ordine,

riciclaggio…).

Eventuali Progetti o Concorsi Destinati a tutti gli alunni della scuola secondaria.

Progetti e concorsi che si presentino nel corso dell'anno e ai quali i docenti decidano di

partecipare.

Attività in orario extracurricolare

Progetti di recupero disciplinare

Rivolti a tutti gli alunni della scuola secondaria.

Finanziati con il fondo di istituto sono realizzati da docenti interni della scuola. Mirano

al recupero delle competenze minime relativamente all’italiano e alla matematica.

Progetto di potenziamento per la lingua inglese

Rivolto agli alunni della scuola secondaria. Prevede un contributo economico delle

famiglie interessate; è realizzato da docenti esterni di madrelingua e coordinato da un

docente interno alla scuola. Prevede la certificazione esterna Trinity.

Progetto “European Scientific – Research Game”

Destinato agli alunni di classe prima.

Realizzato in collaborazione con l’Università del Salento (DiSTeBA) all’interno del

Programma Europeo Comenius che ha come finalità l’innalzamento delle competenze

scientifiche, tecnologiche e della comunicazione in lingua inglese.

Progetto “Gareggiando si impara”

44 di 87

Page 45: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

Destinato a tutti gli alunni della scuola secondaria.

Prevede la partecipazione gratuita o con un contributo da parte delle famiglie a gare di

Matematica e di Scienze (Ecologicacup).

Progetto Latino

Destinato agli alunni dell’ultimo anno della scuola secondaria.

Percorso propedeutico all’apprendimento del latino, realizzato con i fondi di istituto da

docenti interni.

Progetto “Formazione interattiva”

PON- FESR “Qualità degli ambienti scolastici” – Avviso prot. n. AOODGAI/7848 del

20/06/2011. Approvato nel Pof 2011-12, finanziato nell’a.s. 2012-13.

Attrezzature acquistate

• n. 1 videoproiettore a tecnologia LCD per l’auditorium

• n 1 stampante laser

• n. 2 computer fissi per il personale docente della scuola secondaria plesso di Castromediano e di Via Togliatti

• n. 15 computer portatili per l’informatizzazione delle classi (computer in aula)

Progetti presentati ed in attesa di specifico finanziamento

Progetto “Meglio una testa ben fatta che una testa piena”

Realizzato nell’ambito degli “Interventi sulle aree a rischio, concernenti la lotta contro

l'emarginazione scolastica”.

Il Progetto è articolato in sei moduli:

• Percorsi 1 – 2 - 3. Rivolti agli alunni delle tre classi della scuola secondaria,

hanno come asse portante l'educazione alla sostenibilità e mirano al rinforzo

delle competenze in matematica, scienze, lingua italiana e lingua inglese:

1 -“Ma a che serve la matematica”, la matematica come strumento per

indagare, rappresentare, descrivere, comparare e quantificare la realtà;

2 -”Sostenibil-mente”, l’educazione ambientale ed alla sostenibilità come

approccio concreto e sperimentale delle tematiche relative alla legalità;

3 -“A caccia di parole e di storie”, comprensione, analisi e produzione di testi

sulle tematiche e problematiche ambientali in lingua italiana ed inglese;

• Percorso 4 - “La matematica non è un mostro”, teso al recupero delle

competenze nell’area logico- operativa, tramite la metodologia della

matematica ricreativa, e rivolto agli alunni di seconda e terza della scuola

secondaria;

• Percorsi 5 - 6 in ambito linguistico-storico:

5 -“Che storia ragazzi!”

45 di 87

Page 46: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

6 -“Su via, racconta…” uno sguardo attento alla cultura ed alla storia del

proprio territorio.

Percorsi 7 – 8. Rivolti agli alunni delle classi quinte della scuola primaria,

mirano allo sviluppo delle competenze linguistiche relative alla comprensione

del testo, alla produzione orale e scritta sempre più corretta dal punto di vista

grammaticale e più appropriata dal punto di vista lessicale:

7 - “La grammatica è una canzone dolce”

8 - “Prima o poi … investigatori speciali” per lo sviluppo delle tecniche di

produzione.

Giochi sportivi

Destinati a tutti alunni della scuola secondaria.

In collaborazione con il Coni.

Progetti per il miglioramento degli ambienti di apprendimento – Progetti PON

“Ambienti per l’apprendimento” 2007 – 2013

Progetto “Nuovi Spazi per la Formazione”

Piano Integrato di Interventi PON FESR "Ambienti per l'apprendimento"

POR FESR Regioni Ob. Convergenza Procedura straordinaria "Piano di Azione

Coesione"- Attuazione dell'Agenda digitale .

Il progetto è in attesa di finanziamento e nasce dalla necessità di garantire l’utilizzo di

strumentazioni tecnologiche in laboratori polifunzionali e nei laboratori informatici per

assicurare un uso corretto delle stesse come motivazione e strumento di

apprendimento.

Obiettivi generali:

• innalzare la qualità del sistema scolastico, come scuola che colloca nel mondo

• familiarizzare con le nuove tecnologie informatiche ed utilizzarle nella pratica

scolastica

• promuovere l’attività di ricerca- azione

• suscitare l’interesse nell’attività di apprendimento

Obiettivi di apprendimento collegati:

• acquisire la capacità di organizzare ed elaborare dati

• acquisire la capacità di problem-posing, problem- solving

• sviluppare abilità decisionali attraverso scelte consapevoli e condivise

• assumere un’efficace didattica plurivalente

Attrezzature richieste

• n.10 LIM di ultima generazione, complete di videoproiettore e notebook e 19

notebook di ultima generazione per allestire i seguenti laboratori

46 di 87

Page 47: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

• Sc. Primaria di via Carducci – 1 LIM per il laboratorio di informatica e 1 LIM per il

laboratorio polifunzionale. 9 notebook di ultima generazione per

l’informatizzazione delle aule (computer in classe)

• Sc. Primarie di via Don Minzioni 1 LIM per il laboratorio informatico. 7 notebook

di ultima generazione per l’informatizzazione delle aule (computer in classe).

• Sc. Primaria di via Crocifisso – 1 LIM per il laboratorio di informatica. 3 notebook

di ultima generazione per l’informatizzazione delle aule (computer in classe).

• Sc. Secondaria di 1° grado di Castromediano - n. 10 PC alunno (con monitor) ,

n.1 PC docente (con monitor) completo di software gestionale, n.1 LIM di ultima

generazione, completa di proiettore e notebook per il laboratorio informatico -1

LIM per il laboratorio polifunzionale.

• Sc. Secondaria di 1° grado di via Togliatti - 4 LIM da collocare nel laboratorio

informatico, in quello scientifico, in quello polifunzionale e nella biblioteca.

47 di 87

Page 48: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

7. INCLUSIONE SCOLASTICA

La nostra scuola sviluppa la propria azione educativa in coerenza con i principi

dell’inclusione delle persone e dell’integrazione delle culture, considerando

l’accoglienza della diversità un valore irrinunciabile . L’integrazione impegna docenti,

alunni e genitori in un percorso di accettazione della diversità e rappresenta un

importante momento di crescita personale e umana per ogni elemento della comunità

scolastica.

7.1 Verso alunni provenienti da altri paesi

La scuola offre le stesse opportunità senza forme di discriminazione, promuovendone

la piena integrazione e al tempo stesso avvicina e sensibilizza i ragazzi ad una visione

del mondo che non sia etnocentrica.

Promuove l’acquisizione della lingua italiana e agevola la famiglia nell’acquisizione di

informazioni .

7.2 Verso alunni con Disturbi Specifici dell'Apprendimento

La scuola si impegna a garantire il successo formativo di alunni che presentano

Disturbi Specifici di Apprendimento, predisponendo interventi nel rispetto delle norme

vigenti. La legge170/2010 ha infatti riconosciuto come tali la dislessia, la disgrafia, la

disortografia e la discalculia (DSA), quando si manifestano in presenza di capacità

cognitive adeguate e in assenza di patologie. È una legge di portata rivoluzionaria, in

quanto garantisce il diritto allo studio e un futuro lavorativo ad alunni che altrimenti

vedrebbero impedito l'accesso ad alcune carriere lavorative che richiedono specifici

titoli di studio.

Gli insegnanti, mediante le attività di formazione sui DSA, si impegnano a migliorare i

processi di insegnamento-apprendimento per attuare una didattica individualizzata e

personalizzata, individuando le strategie, gli strumenti compensativi e le misure

dispensative rispondenti ai bisogni del singolo, esplicitate e formalizzate nel Piano

Didattico Personalizzato.

7.3 Verso gli alunni con difficoltà

La diffusa percezione della scuola come luogo per progettare un futuro all’insegna

della civiltà, dell’etica e della ricerca, orienta il nostro istituto all’adozione di una

strategia globale di valorizzazione delle diversità che dà rilievo e spessore all’impegno

di promuovere in tutti l’emozione di conoscere.

Il progetto formativo di ogni alunno viene, pertanto, ad appartenere a tutta la scuola,

poiché a tutta la scuola appartiene la volontà di coniugare i valori sottesi ai processi

48 di 87

Page 49: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

della individualizzazione con quelli sottesi dalla integrazione/inclusione, dalla

differenza di genere e dalla valorizzazione delle diversità, nella prospettiva di garantire

a tutti pari opportunità.

L’integrazione degli alunni disabili impegna docenti, alunni e genitori nel percorso di

collaborazione educativa e rappresenta un importante momento di crescita personale

e umana per ogni componente della comunità scolastica.

Per ogni alunno in situazione di handicap, la scuola in collaborazione con la famiglia e

gli specialisti del servizio territoriale, predispone un piano educativo che tiene conto

dei bisogni degli alunni in relazione alle reali capacità e, in linea generale, mira a:

• potenziare l’integrazione/inclusione di allievi con disagio fisico, scolastico

e sociale;

• valorizzare le potenzialità, le attitudini e le propensioni di ciascuno;

• migliorare il livello di formazione umana e civica;

• favorire l’affiatamento e la consapevolezza della solidarietà del gruppo-

classe;

• favorire il piacere del sapere fare;

• sviluppare le competenze essenziali per sapersi orientare nella

complessità dei messaggi e dei linguaggi.

Gli insegnanti di sostegno collaborano per la realizzazione delle iniziative di

integrazione che prevedono l’accoglienza, l’orientamento e la continuità.

L’Istituto partecipa ai Progetti di ricerca e sperimentazione finalizzati

all’implementazione delle innovative prassi proposte dal modello ICF (International

Classification of Function) dell’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) in rete con

L’Istituto Tecnico “G.Deledda” di Lecce, il Centro Territoriale di Supporto, il Centro

Servizi Handicap, la ASL di Lecce, L’Università del Salento, l’ Associazione Persone

Down di Nardò (Le), l’Associazione ONLUS “Amici di Nico” di Martano (Le), gli Istituti

Comprensivi di Minervino di Lecce, Carmiano e San Cesario, l’Istituto Alberghiero di

Santa Cesarea Terme.

In particolare partecipa ai Progetti in Rete: “ICF (Insieme Collaboriamo Fattivamente)”,

finalizzato alla ricerca, realizzazione e sperimentazione di nuovi modelli per la Diagnosi

Funzionale, il Profilo Dinamico Funzionale e il Piano Educativo Individualizzato;

“I BES E LA CULTURA DELL’ICF A SCUOLA”: finalizzato all’uso sperimentale del

Software Erickson per la gestione dei Bisogni Educativi Speciali in classe e alla stesura

di check-list per l’osservazione del contesto scolastico allo scopo di discernere barriere

e facilitatori dell’apprendimento. Per tali Progetti si prevede una specifica attività di

Formazione dedicata all’intero collegio dei docenti.

Inoltre i docenti dell’Istituto sono coinvolti nelle attività di Formazione su metodologie

e didattica per gli alunni con DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento), sul

Globalismo Affettivo, sull’uso delle Nuove tecnologie per la didattica, sia nei Corsi Base

che Avanzati.

49 di 87

Page 50: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

8. IL G.L.H.

Presso l’Istituto comprensivo di Cavallino è presente il gruppo di studio e di lavoro per

l’handicap con i compiti relativi al coordinamento delle linee generali e comuni di

attuazione dell’integrazione/inclusione degli alunni diversamente abili, con D.S.A. ed in

situazioni di disagio e alla verifica dei risultati dei processi di apprendimento.

E’ costituito da:

Dirigente Scolastica

F.S. per l’Area 3-4 Sc. Primaria

F.S. per l’Area 3-4 Sc. Secondaria di 1° grado

n° 2 docenti con specifica formazione sui D.S.A.

n° 1 docente di sostegno della Scuola dell’Infanzia;

n° 1 docente di sostegno della Scuola Primaria con specifica formazione I.C.F.

n° 1 docenti di sostegno della Scuola Secondaria di 1° grado

50 di 87

Page 51: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

9. MODALITÀ DI INTERVENTO IN RELAZIONE ALLE “DIVERSITÀ”

Le modalità di intervento in relazione alle “diversità”, per le scuole dell’Istituto

Comprensivo, sono decise collegialmente e i criteri vengono esplicitati nella

programmazione educativa:

• per gli alunni con disabilità, i docenti di sostegno, in collaborazione con

gli insegnanti di sezione/classe, d’intesa con le famiglie, definiscono

interventi specifici individualizzati;

• per le diversità etnico – religiose sono utilizzati codici morali-sociali;

• per tutti i bambini che hanno difficoltà relazionali sono previsti progetti

di inserimento individualizzati.

Il Piano Educativo Individualizzato delle attività didattiche deve avere un ruolo

educativo e deve essere elaborato e condiviso responsabilmente da tutti i docenti della

sezione/classe. Tenendo conto della programmazione e privilegiando l’aspetto affettivo

– relazionale, al fine di promuovere nel soggetto l’autostima e favorire la

consapevolezza del proprio processo di crescita in tutti gli aspetti della personalità, il

PEI deve avere non solo linee educative generali ma, anche, prassi e modalità di

attuazione.

All’interno delle varie classi saranno previsti progetti di recupero degli apprendimenti,

di sostegno affettivo – motivazionale, di consolidamento e di estensione dei saperi.

La scuola si impegna, inoltre, a mettere in atto, nel processo formativo degli alunni

stranieri, interventi che garantiscano:

accoglienza adeguata, da realizzare attraverso contatti con la famiglia e con gli enti

presenti sul territorio, conoscenza della storia scolastica e linguistica, collaborazione

con mediatori culturali, al fine di favorire l’inserimento nel contesto scolastico e

territoriale in cui il soggetto vive; accertamento di livelli di conoscenza della lingua

italiana utili ad elaborare interventi di insegnamento-apprendimento sia della lingua

italiana sia della L2; integrazione interculturale che favorisce, attraverso la conoscenza

dei rispettivi costumi e tradizioni, l’arricchimento e lo scambio culturale.

I docenti in sezione/classe con alunni/e stranieri/e possono presentare progetti di

recupero da realizzare durante le ore di contemporaneità; il progetto deve specificare

obiettivi, contenuti, strumenti, verifica, valutazione, metodologie e strategie operative.

51 di 87

Page 52: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

PARTE TERZA - ORGANIZZAZIONE

52 di 87

Page 53: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

1. TEMPI E SPAZI

1.1 Scuola dell’Infanzia

La Scuola dell’Infanzia funziona, durante il servizio mensa, con un orario settimanale

di 45 ore così distribuite:

da lunedì a venerdì ore 08,00 – 16,00

sabato ore 08,00 – 13,00

Nei periodi in cui non viene erogato il servizio mensa l’orario è il seguente:

da lunedì a venerdì ore 08,00 – 13,30

sabato ore 08,00 – 13,00

L'Amministrazione Comunale assicura, dai primi giorni di ottobre, il servizio trasporto

e la mensa scolastica. L’orario delle insegnanti (25 ore settimanali) è formulato in

modo tale da prevedere un’ora di compresenza nella fascia centrale della giornata ed

essa viene utilizzata per svolgere attività con piccoli gruppi (all’interno della stessa

sezione) o d’intersezione (sezioni aperte), tenendo conto dell’età dei bambini e delle

relative esigenze e capacità.

Il sabato le insegnanti usufruiscono, alternativamente, di giorno libero. Nella Tabella

che segue viene rappresentata la GIORNATA TIPO.

Tabella 1.5 (III) – Giornata Tipo

ORE INSEGNANTI SPAZIO BAMBINI ATTIVITÀ

8.009,00

1 docente per sezione + eventuale docente sostegno

saloneatrio tutti

Accoglienza comunicazione ai genitori attività di canti e gioco

9.3010,15 1 sezione gruppo sezione

Attività di routine (calendario, incarichi, appello…)

10.15

12.001

sezione grupposezione Attività curricolari

12.3013.00 1 servizi tutti

Attività connesse con il pranzo

13.0013.45 1 refettorio tutti Pranzo

13.4515.00

1 docente per sezione

Salone/ atrio tutti Giochi liberi e strutturati

15.0015.30 1

sezione e/o spazi comuni

gruppo sezione Riordino materiali di gioco

15.3016.00 1 sezione gruppo sezione Uscita

53 di 87

Page 54: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

1.2 Scuola Primaria

Le 19 classi di scuola primaria sono formate secondo i criteri previsti dal Regolamento

d'Istituto, in base ai quali si cerca di assicurare, nei limiti del possibile, situazioni di

equilibrio e omogeneità tra le diverse classi e di eterogeneità all’interno della stessa

classe.

I docenti sono assegnati alle classi/sezioni tenendo conto, in primo luogo, del principio

della continuità didattica.

Per ciascuna delle classi prime e seconde è stato previsto, nei limiti del possibile, il

docente prevalente, ai sensi della normativa vigente; dalle classi terze alle classi

quinte, per continuità, si conserva l’organizzazione modulare.

L’orario annuale delle lezioni, comprensivo della quota riservata alla Regione,

all’Istituzione scolastica e alla Religione cattolica sarà di 891 per le classi 1^ - 2^ e

3^ ; l’orario annuale sarà, invece, di 990 ore.

Le attività educative e didattiche obbligatorie saranno organizzate sia per attività

frontali, sia per Laboratori in cui saranno alternati, a seconda delle esigenze di

apprendimento individuali, gruppi classe e di interclasse di livello, di compito o

elettivi.

L’orario delle lezioni per tutti e tre i plessi è il seguente:

• 27 ore settimanali nelle classi 1^ - 2^ - 3^ - 4^ ore 8,30 – 13,00 dal lunedì al

sabato;

• 30 ore settimanali nelle classi 5^ ore 8,30 - 13,30 dal lunedì al sabato.

Per i soli alunni delle classi prime, l’inizio delle lezioni del giorno 13/09/2012 è fissato

per le ore 9,00 per consentire agli stessi una accoglienza il più possibile serena.

I docenti effettueranno le 22 ore d’insegnamento settimanali ripartite in 5 giorni con

possibilità di usufruire di una giornata libera.

La programmazione didattica viene organizzata per bimestri e i docenti di ogni

modulo o di classe si riuniscono settimanalmente per 2 ore di programmazione

nell’arco del mese, fatta salva la possibilità di adattamenti determinati da specifiche

necessità.

Per favorire una consapevole partecipazione degli alunni ad ogni attività didattica e

per sollecitarne la motivazione mediante adeguate metodologie e forme di

insegnamento/apprendimento i docenti, nel predisporre gli orari, cercano di garantire:

• equa distribuzione delle discipline e dei carichi di lavoro giornaliero;

• equilibrata ripartizione delle attività obbligatorie e facoltative nell’ambito

dell’orario quotidiano;

54 di 87

Page 55: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

• la personalizzazione dei piani di studio; il che implica un’offerta aperta alle

scelte delle famiglie e orientate dai docenti stessi, in coerenza con quelle che

sono le caratteristiche, potenzialità e le necessità degli alunni.

1.3 Scuola Secondaria di 1° grado

La scuola secondaria di 1° grado è formata da:

8 classi a Cavallino, tutte bilingue (2° lingua comunitaria Spagnolo o Francese)

7 classi a Castromediano, tutte bilingue (2° lingua comunitaria Spagnolo o Francese)

Le classi 1e sono state formate secondo criteri stabiliti dal Collegio dei Docenti e i

criteri previsti dal Regolamento d’Istituto, rispettando situazioni di equilibrio e di

omogeneità.

Tutte le classi sono a tempo normale di 30 ore settimanali.

L’orario annuale delle lezioni, comprensivo della quota riservata alle Regioni, alle

Istituzioni scolastiche e all’insegnamento della Religione Cattolica, è di 990 ore per

tutte le classi.

I docenti della scuola sec. di 1° grado, sia di via Togliatti sia di via Pascoli,

osserveranno il seguente orario dal 13/09/2012 al 08/06/2013: 8,15-13,15 dal

lunedì al sabato.

P iano di studi

Tabella 1.6 (III) – Piano di studi

DISCIPLINE N. ORE SETTIMANALI

RELIGIONE* 1

ITALIANO 5

APPROFONDIMENTO MATERIE LETTERARIE 1

STORIA, GEOGRAFIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE 4

LINGUA INGLESE 3

LINGUA FRANCESE O LINGUA SPAGNOLA 2

MATEMATICA 4

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI 2

TECNOLOGIA 2

ARTE E IMMAGINE 2

MUSICA 2

EDUCAZIONE FISICA 2* Ora alternativa alla religione cattolica nella Scuola Primaria e Secondaria di 1°grado: gli alunni

che non si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica, per libera scelta delle

famiglie, posticiperanno l'entrata oppure anticiperanno l'uscita da scuola, in alternativa

saranno inseriti nella rispettiva classe parallela.

55 di 87

Page 56: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

2. ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO E DELLA DIDATTICA

L’insieme delle scelte curricolari delle Scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di 1°

grado, esplicitate nella terza parte del presente P.O.F., per essere realizzate

necessitano di specifici strumenti/ documenti mediante i quali vengono definiti in

modo più dettagliato i percorsi operativi.

2.1 Programmazione didattica disciplinare

• Viene definita dai docenti dei rispettivi ordini di scuola, riuniti per dipartimenti

disciplinari, all’inizio di ogni anno scolastico.

• Contiene gli obiettivi di apprendimento, le conoscenze e i traguardi per lo

sviluppo delle competenze in ogni area disciplinare e disciplina, metodi,

verifiche, criteri di valutazione condivisi dai Consigli di Classe.

2.2 Programmazione/organizzazione delle sezioni, dei team modulari, dei Consigli di classe

• È elaborata dai docenti di ogni sezione di Scuola dell’Infanzia, dai docenti di

ogni modulo organizzativo della Scuola Primaria , dai docenti di ogni Consiglio

di classe della Scuola Secondaria di 1° grado.

• Contiene l’analisi della situazione iniziale di ogni classe, gli obiettivi formativi e

trasversali e i contenuti che i docenti svilupperanno concordemente, le linee

generali dell’organizzazione della classe, i criteri per l’assegnazione dei

compiti, i progetti e le iniziative extracurricolari a cui si aderisce, le visite

guidate e i viaggi d’istruzione, ecc.

• I docenti dei tre ordini di scuola verificano la programmazione didattica per

bimestri e si riuniscono:

• Scuola dell’infanzia: mensilmente (per fasce d’età)

• Scuola Primaria:

• settimanalmente (ogni team modulare – classi 3^/4^/5^) (classi parallele -

classi 1^/2^)

• bimestralmente (interclasse)

• Scuola Secondaria di 1° grado: ogni mese (Consigli di classe).

Le programmazioni annuali e le verifiche periodiche sono depositate presso l’Ufficio di

Direzione e vengono esplicitate da ogni docente sul Registro dell’Insegnante, da ogni

56 di 87

Page 57: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

team di modulo e dai Consigli delle classi prime/seconde sull’ “Agenda della

programmazione” e da ogni Consiglio di classe su apposito Registro.

2.3 Documentazione

Per ogni progetto specifico sarà adeguatamente curata la programmazione che ne

espliciterà le finalità, gli obiettivi, i contenuti e i tempi di attuazione.

Particolare attenzione sarà riservata ai momenti di documentazione dei percorsi via

via effettuati, con il duplice scopo di favorire la “memoria storica” delle attività

dell’Istituto e di agevolare la fruizione dei materiali da parte di quei docenti che

vorranno intraprendere e/o proseguire analoghi percorsi.

2.4 Partecipazione e coinvolgimento dei genitori

Una fattiva collaborazione tra scuola e famiglia viene considerata dal Collegio Docenti

condizione essenziale per il raggiungimento da parte degli alunni di precisi obiettivi

comportamentali e cognitivi. Tale rapporto di collaborazione e di informazione

continuo e costante con le famiglie degli alunni è favorito attraverso i seguenti

momenti di incontri:

• Consigli di intersezione/interclasse/classe con i rappresentanti dei genitori

• Incontri scuola - famiglia per l'esame di comportamento e profitto dei singoli

alunni

• Incontri scuola - famiglia per la comunicazione della valutazione

quadrimestrale

• Assemblee di classe durante le quali possono essere discussi aspetti

organizzativi della classe

• Colloqui individuali richiesti dai docenti o dalle famiglie

• Momenti di attività particolarmente socializzanti e coinvolgenti

• Iniziative di solidarietà, per ricorrenze o festività, festa di fine anno

• Incontri di aggiornamento - formazione su problematiche educative.

57 di 87

Page 58: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

3. ORGANIZZAZIONE DELLE RISORSE PROFESSIONALI

3.1 Collaboratori

L’Istituto Comprensivo ha la sede principale nella Scuola Secondaria di 1° grado in

Via Togliatti – tel/fax 0832/613001.

Nell’Istituto operano:

• il Dirigente Scolastico

• n° 2 Collaboratori designati dal Dirigente tra i docenti (n° 1 nella scuola

secondaria di 1° grado con funzioni vicarie, n° 1 nella scuola primaria).

• n° 6 Responsabili di Plesso (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di

1°grado).

I collaboratori e i responsabili di plesso coadiuvano il Dirigente nel coordinamento dei

rapporti con il personale docente e ausiliario di ogni plesso/scuola, intraprendono

iniziative di primo intervento utili alla sicurezza e alla vigilanza sugli alunni,

segnalano ogni tipo di disservizio e curano la tenuta di materiali e sussidi didattici.

58 di 87

Page 59: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

3.2 Funzioni strumentali al POF

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. DA VINCI” via P. Togliatti,1 –73020 -Cavallino(Le) tel/fax 0832 611036

Anno scolastico 2012/13

Tabella 3.7 (III) – Funzioni strumentali al POF

DOCENTE

AREE DI RIFERIMENTO/

ORDINE DI SCUOLA

COMPITI

RIZZO ADDOLORATA 1-2

SCUOLA INFANZIA

- Modifica/ aggiornamento dei format esistenti e predisposizione di nuovi (relazioni, progetti, verbali, tabelle di rilevazione dati, ecc.) entro il mese di settembre;- coordinamento delle attività didattiche curricolari e dei progetti di ampliamento dell’offerta formativa;- monitoraggio (raccolta, tabulazione, rappresentazione grafica dei dati e restituzione dei risultati), per fascia d’età e plesso, dei progetti curricolari e di ampliamento dell’O.F.;- coordinamento delle iniziative di solidarietà dei tre plessi;- coordinamento dei consigli di interplesso con verbalizzazione delle decisioni assunte;- partecipazione agli incontri del gruppo per la continuità;- revisione del POF per l’a.s. 2012-2013 in relazione all’organizzazione e al curricolo della Sc. dell’Infanzia;- raccolta materiali didattici e dati per l’aggiornamento costante del Sito dell’Istituto da fornire al responsabile dello stesso;- partecipazione agli incontri formativi per la gestione del sito;- monitoraggio periodico delle frequenze degli alunni di tutta la sc. dell’Infanzia e tempestiva rendicontazione alla scrivente;- partecipazione agli incontri periodici con le altre funzioni strumentali e la scrivente per una puntuale rendicontazione del lavoro svolto e per la programmazione di quello successivo;- sostegno ai docenti finalizzato alla compilazione dei documenti scolastici;Entro il 15 giugno 2013, presentazione di una relazione finale sul lavoro svolto e sugli obiettivi raggiunti.

59 di 87

Page 60: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

DOCENTE

AREE DI RIFERIMENTO/

ORDINE DI SCUOLA

COMPITI

URSO SARA 1 – 2

SCUOLA PRIMARIA

- Modifica/ aggiornamento dei format esistenti e predisposizione di nuovi (relazioni, progetti, verbali, tabelle di rilevazione dati, ecc.) entro il mese di settembre;- coordinamento progetti di educazione alla salute per tutta la Sc. Primaria;- predisposizione prove quadrimestrali di italiano e matematica sulla base delle proposte dei docenti in sede di programmazione;- monitoraggio, con l’altra Funzione strumentale, delle prove di ingresso e quadrimestrali di italiano e matematica per tutta la Sc. Primaria (raccolta dati, tabulazione, rappresentazione grafica e restituzione tempestiva dei risultati alla scrivente e ai docenti di disciplina per la pianificazione di adeguati interventi correttivi);- coordinamento delle attività di progettazione curricolare sulla base delle nuove Indicazioni Nazionali, nonché dei progetti speciali finanziati o cofinaziati dal MIUR ( PON, Diritti a Scuola, ecc.);- referente INVALSI per la Scuola Primaria e partecipazione a specifici seminari sulla valutazione;- partecipazione agli incontri del gruppo per la continuità;- revisione del POF per l’a.s. 2012-2013 in relazione al sistema di valutazione per la Sc. Primaria;- raccolta materiali didattici e dati per l’aggiornamento costante del Sito dell’Istituto da fornire in formato elettronico al responsabile dello stesso;- partecipazione agli incontri formativi per la gestione del sito;- partecipazione agli incontri periodici con le altre funzioni strumentali e la scrivente per una puntuale rendicontazione del lavoro svolto e per la programmazione di quello successivo;- sostegno ai docenti finalizzato alla compilazione dei documenti scolastici;Entro il 15 giugno 2013, presentazione di una relazione finale sul lavoro svolto e sugli obiettivi raggiunti.

60 di 87

Page 61: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

DOCENTE

AREE DI RIFERIMENTO/

ORDINE DI SCUOLA

COMPITI

GRECO SILVIA

3- 4

SCUOLA PRIMARIA

- Monitoraggio, con l’altra Funzione strumentale, delle prove di ingresso, quadrimestrali italiano e matematica per la Sc. Primaria (raccolta dati, tabulazione, rappresentazione grafica e restituzione tempestiva dei risultati ai docenti di disciplina per la pianificazione di adeguati interventi correttivi);- coordinamento delle attività di ampliamento dell’O.F (Olimpiadi di italiano, attività motoria, potenziamento lingua inglese, corsi di recupero, ecc.) con coinvolgimento di esperti interni ed esterni con particolare attenzione ai processi di apprendimento;- coordinamento del GLH dell’Istituto e verifica della corretta attuazione delle iniziative programmate per l’integrazione dei soggetti diversamente abili, con D.S.A. o in situazione di disagio; partecipazione a specifici corsi di formazione;- monitoraggio periodico (con cadenza al massimo quindicinale) delle frequenze degli alunni di tutta la sc. Primaria e tempestiva rendicontazione alla scrivente;- revisione del POF per l’a.s. 2012-2013;- raccolta materiali didattici e dati per l’aggiornamento costante del Sito dell’Istituto da fornire in formato elettronico al responsabile dello stesso;- partecipazione agli incontri formativi per la gestione del sito;- coordinamento delle iniziative di solidarietà dei tre plessi;- partecipazione agli incontri periodici con le altre funzioni strumentali e la scrivente per una puntuale rendicontazione del lavoro svolto e per la programmazione di quello successivo;Entro il 15 giugno 2013, presentazione di una relazione finale sul lavoro svolto e sugli obiettivi raggiunti.

61 di 87

Page 62: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

DOCENTE

AREE DI RIFERIMENTO/

ORDINE DI SCUOLA

COMPITI

DE MASI M. PALMA

2

SCUOLASECONDARIA 1°

GRADO

- Modifica/ aggiornamento dei format esistenti e predisposizione di nuovi (relazioni, progetti, verbali, tabelle di rilevazione dati, ecc.) entro il mese di settembre;- revisione del POF per l’a.s. 2012-2013; - accoglienza dei nuovi docenti e sostegno nella compilazione dei documenti scolastici, nell’utilizzo delle nuove tecnologie e del registro elettronico; controllo periodico dello stesso;- collaborazione nella creazione del sito dell’I.C.: aggiornamento costante dello stesso sulla base dei materiali didattici e dei dati forniti dalle altre Funzioni Strumentali;- Aggiornamento costante di “Scuola in chiaro”; partecipazione a specifici corsi di formazione;- coordinamento delle iniziative di solidarietà dei due plessi;- partecipazione agli incontri periodici con le altre funzioni strumentali e la scrivente per una puntuale rendicontazione del lavoro svolto e per la programmazione di quello successivo;Entro il 15 giugno 2013, presentazione di una relazione finale sul lavoro svolto e sugli obiettivi raggiunti.

ANDRIANI M. CARLA

COLELLA M. STELLA

3-4

SCUOLASECONDARIA 1°

GRADO

- Coordinamento e gestione delle attività di continuità ed orientamento (attività di raccordo con Enti e Associazioni del territorio);- Coordinamento delle attività e delle iniziative realizzate in collegamento con il Territorio e con gli Esperti esterni ai fini della piena integrazione dei due ambienti formativi scolastici e territoriali; coordinamento delle attività di progettazione curricolare sulla base delle nuove Indicazioni Nazionali, nonché dei progetti di ampliamento dell’O.F. e speciali finanziati o cofinanziati dal MIUR ( PON, Diritti a Scuola, ecc.);- monitoraggio frequenza alunni della Scuola Secondaria;- revisione del POF per l’a.s. 2012-2013- raccolta materiali didattici e dati per l’aggiornamento costante del Sito dell’Istituto in collaborazione con il responsabile dello stesso;- partecipazione agli incontri formativi per la gestione del sito;- partecipazione agli incontri del GLH e a specifici corsi di formazione;- partecipazione agli incontri periodici con le altre funzioni strumentali e la scrivente per una puntuale rendicontazione del lavoro svolto e per la programmazione di quello successivo;Entro il 15 giugno 2013, presentazione di una relazione finale sul lavoro svolto e sugli obiettivi raggiunti.

62 di 87

Page 63: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

DOCENTE

AREE DI RIFERIMENTO/

ORDINE DI SCUOLA

COMPITI

GIANNONE ROSANNA

1SCUOLA

SECONDARIA 1° GRADO

-Predisposizione del Piano di Valutazione dell’Istituto per il progetto qualità; - monitoraggio degli esiti delle prove d’ingresso, quadrimestrali di italiano e matematica per tutta la Sc. Secondaria (raccolta dati, tabulazione, rappresentazione grafica e restituzione tempestiva dei risultati alla scrivente e ai docenti della disciplina per la pianificazione di adeguati interventi correttivi);- revisione del POF per l’a.s. 2012-2013 in relazione al nuovo sistema di valutazione;- raccolta materiali didattici e dati , in formato elettronico in relazione al nuovo sistema di valutazione, per l’aggiornamento costante del Sito dell’Istituto da fornire al responsabile dello stesso;- referente INVALSI per tutta la Scuola Secondaria e partecipazione a specifici seminari sulla valutazione;- coordinamento in collaborazione con la segreteria delle azioni di formazione rivolte ai docenti;- partecipazione agli incontri del gruppo per la continuità;- partecipazione agli incontri periodici con le altre funzioni strumentali e la scrivente per una puntuale rendicontazione del lavoro svolto e per la programmazione di quello successivo;Entro il 15 giugno 2013, presentazione di una relazione finale sul lavoro svolto e sugli obiettivi raggiunti.

63 di 87

Page 64: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

3.3 Referenti e commissioni di lavoro

Tabella 3.8 (III) – Referenti e commissioni di lavoro

FINALITÀ: realizzare un adeguato coordinamento di tutti gli aspetti curricolari, attraverso una funzionale organizzazione delle risorse professionali, con incarichi e compiti specifici.

N. Referenti eComponenti Commissioni Progetti e/o attività

1 Referente educazione alla salute (F. S. Area 1-2)

1 Orientamento (F.S. area 3)

10 Gruppo Continuità 10 docenti di cui: n.7 docenti classi/sezioni terminali dei diversi ordini di scuola + n. 3 docenti con incarico di F.S.

2 INVALSI (n° 2 FF.SS. area 1)

1 Educazione stradale ( finalizzata al conseguimento del patentino)

1 Progetto lettura

7 Commissione POF (7 docenti con incarico di F.S.)

7 Gruppo H (n° 3 docenti di sostegno + 2 docenti FF.SS. + 2 docenti con specifica formazione sui D.S.A.)

5 Responsabili biblioteche (3 doc. Sc. Prim. + 2 doc. sc. sec. 1°gr.)

5 Responsabili laboratori multimediali (3 doc. Sc. Prim. + 2 doc. sc. sec. 1°gr.)

1Responsabile laboratorio scientifico

3 Responsabili servizio mensa

*IL COLLEGIO DOCENTI in quanto organo di “governo didattico”, individua le linee per i gruppi e/o figure strumentali al Piano dell’Offerta Formativa, delibera le scelte condivise, valuta i risultati. Il Dirigente Scolastico formalizza gli incarichi, definisce compiti, tempi e modalità d’azione dei gruppi stessi.

64 di 87

Page 65: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

3.4 Unità organizzative

3.4.1 Area didattica

Con l’obiettivo di favorire:

• ESSENZIALITÀ DEL CURRICOLO

• GESTIONE INTEGRATA delle attività didattiche

• EFFICACIA DEGLI INTERVENTI organizzativi e didattici

• VALUTAZIONE DEI RISULTATI

I docenti sono così organizzati:

65 di 87

Page 66: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

3.4.2 Area amministrativa e dei servizi

Nell’Istituto operano altresì:

• 1 direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA)

• 5 assistenti amministrativi

• 12 collaboratori scolastici

• 3 lavoratori socialmente utili

• 2 assistenti ad personam per gli alunni diversamente abili

Il personale di segreteria osserva il seguente orario:

• tutti i giorni dalle ore 7,45 alle ore 13,45

La segreteria è aperta al pubblico tutti i giorni dalle ore 8,30 alle 9,00 e dalle 11,30 alle ore

13,00; il martedì e il giovedì pomeriggio dalle ore 16,00 alle ore 17,30.

L’Ufficio di Direzione è aperto al pubblico tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 11,30

alle ore 12,30; il pomeriggio solo per appuntamento.

I suddetti orari avranno carattere ordinativo e non perentorio e, in caso di motivate ed

inderogabili esigenze, tutto il personale assicura la necessaria collaborazione e disponibilità.

Ad ogni unità di personale sono affidati compiti e mansioni specifiche che ne valorizzano le

competenze acquisite con l’esperienza, cercando anche di favorire la collaborazione e la

gestione integrata di alcune attività affinché tutti siano in grado di affrontare eventuali

“rotazioni” nei diversi settori dell’attività amministrativa.

Il personale ausiliario, ferme restando le trentasei ore settimanali (per il personale di ruolo)

organizzerà il proprio orario secondo le esigenze di ogni singolo plesso.

L’orario di servizio prestato per assicurare il buon funzionamento della scuola, anche durante

le attività pomeridiane e le riunioni degli organi collegiali, sarà recuperato, di norma, durante i

periodi di sospensione dell’attività didattica.

66 di 87

Page 67: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

4. FORMAZIONE

4.1 Personale Docente

Il continuo rinnovarsi dell’organizzazione scolastica richiede costante ampliamento e

approfondimento culturale (di) in tutti gli operatori scolastici che sono chiamati ad agire (con)

una professionalità più ricca ed articolata in cui siano presenti in modo sinergico e coerente

conoscenze, competenze, atteggiamenti.

Tali considerazioni mettono in evidenza il bisogno di formazione in servizio.

Sulla base dell’analisi dei bisogni rilevati dai docenti incaricati di Funzione Strumentale al POF,

dell’autodiagnosi effettuata da tutte le componenti della scuola (come previsto dal PON

2007/2013) e dalla Dirigente Scolastica, per il personale docente nell’anno in corso si

individuano le seguenti esigenze formative che richiedono l’organizzazione di adeguate

iniziative:

1. Approfondimento delle modalità di attuazione e di verifica di un “Curricolo

Verticale” con l’eventuale contributo degli esperti esterni;

2. Nuovo approccio metodologico all’insegnamento della Matematica per i

docenti della Scuola dell’Infanzia e Primaria con esperto, socio del Rotary club

Lecce sud;

3. Formazione sulla valutazione nei processi di apprendimento:” Piano nazionale

di informazione e formazione sull’indagine OCSE-PISA e altre ricerche

nazionali e internazionali”, nell’ambito della programmazione Fondi Strutturali

2007/2013- PON “Competenze per lo Sviluppo” Fondo Sociale Europeo.

4. Corsi previsti in attuazione del “Piano di formazione per lo Sviluppo delle

competenze linguistico – comunicative e metodologico – didattiche dei

docenti della Scuola Primaria privi dei requisiti per l’insegnamento della

lingua inglese (DPR 81/09 art. 10, comma 5)”.

5. Formazione specifica sull’utilizzo delle LIM, attraverso la partecipazione a

percorsi intensivi presso le sedi istituzionali che li attiveranno.

6. Incontri con Esperti sulle problematiche adolescenziali emergenti

coinvolgendo i genitori;

7. Formazione sulle misure di sicurezza nei posti di lavoro, come previsto dal

D.Lgs 81/2008, attraverso la partecipazione di un adeguato numero di docenti

a corsi specifici per figure sensibili addette al Sevizio di Prevenzione e

Protezione ( ASPP), ma anche attraverso uno o più incontri informativi/

formativi di tutto il Personale con l’RSPP dell’ Istituto.

8. Corsi di formazione promossi dagli uffici scolastici territoriali su specifiche

tematiche disciplinari e non.

9. Partecipazione a seminari sui D.S.A.

10. Attività di Informazione/Formazione sul trattamento dei dati personali (D. Lgs

196/2003);

11. Partecipazione alle diverse iniziative di Formazione ministeriali e non.

67 di 87

Page 68: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

4.2 Personale Ata

Per permettere l’acquisizione di adeguate e pari competenze amministrative, si darà la

possibilità al DSGA e/o alle unità di segreteria di partecipare a corsi esterni specifici.

Tutto il personale ATA parteciperà ad un incontro di Informazione/Formazione di carattere

generale sul trattamento dei dati personali (D.Lgs 196/2003).

In merito alla Sicurezza (T.U. n. 81/2008) si permetterà alle figure sensibili di frequentare i

corsi per la prevenzione incendi e primo soccorso organizzati con risorse finanziarie esterne o

con quelle interne, consorziandoci, eventualmente, con altre Istituzioni Scolastiche.

68 di 87

Page 69: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

5. PIANO DELLE ATTIVITÀ FUNZIONALI ALL’INSEGNAMENTO

5.1 Attività collegiali comuni ai tre ordini di scuole

Tabella 5.9 (III) – Attività collegiali

Collegio docenti n° 8 incontri tot. h. 15Incontri scuola famiglia n° 4 incontri tot. h. 10

Attività di programmazione collegiale n° 4 incontri tot. h. 12

5.2 Scuola dell’infanzia

• Consigli di intersezione

Consigli d’intersezione a struttura completa: n° 3 incontri, tot. h. 6

• Intersezione tecnica

(docenti di sezione per progr.): n° 4 incontri, tot. h. 8

• Intersezione tecnica

(docenti di plesso): n° 3 incontri, tot. h. 6

5.3 Scuola primaria

• Attività consigli d’interclasse:

1. Consiglio d’ interclasse a struttura completa: n° 4 incontri, tot. h.8 (compresa

assemblea per elezioni)

2. Interclasse tecnica: n° 4 incontri, tot. h. 7

3. Interclasse tecnica (docenti per dipartimenti): tot. h. 5

• Scrutini

• Impegni individuali

5.4 Scuola secondaria di 1° Grado

• Attività per dipartimenti: (totale 4 ore)

• Attività consigli di classe n° 4 consigli di classe: (totale 4 ore per classe)

• Scrutini

• Impegni individuali

69 di 87

Page 70: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativaISTITUTO COMPRENSIVO “L. DA VINCI” CAVALLINO

SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA 1° GRADO

PROT.N.3674/A19 CAVALLINO, 08 .09.2012SCUOLA PRIMARIA

Tabella 5.10 (III) - Piano delle attività funzionali all’insegnamento A.SC. 2012/2013

TIPO DIATTIVITÀ SETT. OTT. NOV. DIC. GENN. FEBBR. MAR. APR. MAG. GIU.

COLLEGIODOCENTIUNITARIO

3 / 11h. 5 19

16,15- 18,1514

16,15 -18,1518

16,15 -18,1522

16,15 -18,1527

17.00/19.00

Collegio di sezione

517,30 -19,00

1217,15-18,15

1016,00 -17,30

INCONTRICOLL. di SEZIONE

5 /6 /109,00 – 12,00

INCONTRISCU. FAM.

COLL.

2915,15 -16,15Assembleadi classe

16,15-18,15Elezioni

616,00-19,00valutaz. 1° bimestre

1516.00- 19.00valutaz. 1° quadrim.

1816.00 -19.00

26Consegna Doc.

Valut.9,30 - 11,30

INTERCL.STRUTT.COMPL.(con i

genitori)

1617.00- 19.00

(Insediamento)

2317.30 -19,00

2117.30 -19,00

1717.30 -19,00

INTERCL.TECNICA

(solo doc.)

1816,00 - 18,00

2316.00 - 17.30

1-4Consigli di

classeScrutini

orario da stabilire

2116.00- 17.30

17

16.00 -17.30

10-11Consigli di classe

Scrutiniorario da stabilire

PROGRAMM.Team di modulomartedì

18- 25

16.00/ 18.00

2-9-16-23-30

16.00//18,00

6-13- 20-27

16.00//18,00

4-11-18

16.00//18,00

8-15-22-29

16.00//18,00

5-19-26

16.00//18,00

5-12-19-26

16.00//18,00

9-16-23-30

16.00//18,00

7-14-21-28

16.00/18,00

4

16.00/18,00

N:B.: le date e gli orari fissati potranno subire modifiche nel corso dell’a.sc. (soprattutto per quanto riguarda il Collegio docenti) per sopraggiunte esigenze organizzative. LA PRESENTE VALE COME CONVOCAZIONE LA DIRIGENTE SCOLASTICA

PROF.SSA MARIA ANTONIA DE CARLO

70 di 87

Page 71: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativaISTITUTO COMPRENSIVO “L. DA VINCI” CAVALLINO

SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA 1° GRADO

PROT.N.3674/A19 CAVALLINO, 08 .09.2012SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Tabella 5.11 (III) - Piano delle attività funzionali all’insegnamento A.SC. 2012/2013

TIPO DIATTIVITÀ

SETT. OTT. NOV. DIC. GENN. FEBBR. MAR. APR. MAG. GIU.

COLLEGIODOCENTIUNITARIO

3 / 11h. 5

1916,15- 18,15

1416,15 -18,15

1816,15 -18,15

2216,15 -18,15

2717.00/19.00

Collegio di sezione

515,30- 17,00

915,30-17,30

INCONTRICOLL. di SEZIONE

5 /6 /10

9,00 – 12,00

INCONTRICOLLEG. E PER DIPARTIMENTO

5 /6 /10

9,00 – 12,00

13

15,30-17,30

1016,00/18,00

716,00-18,00

CONSIGLI DICLASSE A

STRUTTURA INTEGRALE O

CON SOLO DOCENTI

8 c.so C15,30/19,3010 c.so D15,30/18,3011 c.so E15,30/18,3012 c.so F 15,30/19,3015 c.so B + 3^G15,30/18,30

solo docenti

15 c.so C 15,30/18,3016 c.so D15,30/18,3019 c.so E15,30/18,3021 c.so F e 3^G 15,30/19,3022 c.so B15,30/17,30

insediamento genitori

1 c.so C15,30/19,304 c.so D15,30/18,305 c.so E15,30/18,306 c.so F e 3^G 15,30/19,307 c.so B15,30/17,30

solo docenti

7 c.so D15,30/18,308 c.so E + G 15,30/19,3012 c.so C 15,30/18,3013 c.so F 15,30/18,3014 c.s0 B15,30/17,30

docenti e genitori

6 c.so C15,30/18,308 c.so D15,30/18,3013 c.so E15,30/18,3014 c.so F e 3^G 15,30/19,3015 c.so B15,30/17,30

docenti e genitori

10 c.so D9,00/12,0010 c.so E16,00/19,0011 c.so C +B 8,30/13,3011 c.so F +3^G16,00/18,00

solo docenti

IncontriScuola

Famiglia

2616,30 -17,30Assembleadi classe

17,30-19,30Elezioni

1416,00 – 19,00

1816,00 – 19,00DocumentoVal. quadr.

1516,00 – 19,00

2517,00-19,00cons. schede

N:B.: le date e gli orari fissati potranno subire modifiche nel corso dell’a.sc. (soprattutto per quanto riguarda il Collegio docenti) per sopraggiunte esigenze organizzative. La presente vale come convocazione

LA DIRIGENTE SCOLASTICAProf.ssa Maria Antonia DE CARLO

71 di 87

Page 72: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativaISTITUTO COMPRENSIVO “L. DA VINCI” CAVALLINO

SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA 1° GRADO

PROT.N.3674/A19 CAVALLINO, 08 .09.2012SCUOLA DELL’INFANZIA

Tabella 5.12 (III) - Piano delle attività funzionali all’insegnamento A.SC. 2012/2013

TIPO DIATTIVITÀ

SETT. OTT. NOV. DIC. GENN. FEBBR. MAR. APR. MAG. GIU.

COLLEGIODOCENTIUNITARIO

3 / 11h. 5

1916,15- 18,15

1416,15 -18,15

1816,15 -18,15

2216,15 -18,15

2717.00/19.00

Collegio di sezione

316,00 -17,30

1216,15/17,1

5INCONTRI

COLL.PROG.VER.

5 /6 /10 9,00 – 12,00

INCONTRISC. FAM.

COLL.

2616,30 -17,30

Assembleadi sezione

17,30-19,30

Elezioni

1316,30/18,3

0

19 16,30/18,3

0

1816,30/18,3

0

INTERSEZ.STRUTT.COMPL.

916,30/18,30 insediament

o

2516,30/18,3

0

1616,30/18,3

0

INTERSEZ. (solo doc.)PROG-SEZ.

2216,30/18,3

0

1116,00 /17,30

1516,15/18,15

1516,15/17,3

0

1116,00/17,3

0

1616,15/18,1

5INTERSEZ.

(solo doc.)PROG-PLES

1117,30/ 19,00

1516,15/18,1

5

1517,30/ 19,00

1117,30/ 19,00

N:B.: le date e gli orari fissati potranno subire modifiche nel corso dell’a.sc. (soprattutto per quanto riguarda il Collegio docenti) per

sopraggiunte esigenze organizzative. La presente vale come convocazione

LA DIRIGENTE SCOLASTICA Prof.ssa Maria Antonia DE CARO

72 di 87

Page 73: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

PARTE QUARTA - VALUTAZIONE

73 di 87

Page 74: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

1. AREE DI ATTENZIONE E FATTORI DI QUALITÀ

La necessità di individuare i fattori di qualità più incisivi in una organizzazione

sistemica qual è quella scolastica è dettata dalla consapevolezza che un’azione di

monitoraggio non si può attivare sulle infinite variabili che ruotano intorno ad essa.

L’attenzione sarà pertanto orientata a selezionare alcuni “nodi problematici”

significativi e prioritari rimasti irrisolti o verso i quali si percepisce il desiderio di

cambiamento in funzione dell’incremento qualitativo del sistema stesso.

Per l’anno scolastico in corso, il monitoraggio e la valutazione si effettueranno sui

fattori relativi ai processi ed ai risultati dell’apprendimento, al curricolo ed

all’organizzazione.

Sono pertanto stati individuati i sottoelencati FATTORI DI QUALITÀ, la cui presenza

sarà “accertata” mediante specifici INDICATORI e STRUMENTI.

2. APPRENDIMENTO

Le funzioni della valutazione sono:

1. Diagnostica, per accertare la preparazione, le attitudini e gli interessi degli

studenti, ma anche per rilevare i motivi del mancato raggiungimento da

parte degli alunni degli obiettivi specifici delle singole discipline;

2. Formativa, per controllare i progressi degli studenti durante il processo di

insegnamento apprendimento, che includa eventuali modifiche della

programmazione scolastica da parte dei docenti (autovalutazione) e

acquisizione della consapevolezza della riuscita da parte degli studenti

(funzione orientativa della valutazione);

3. Sommativa, per formulare il giudizio complessivo sui singoli alunni,

espresso in forme diverse e che possa avere funzione orientativa nel

proseguimento degli studi.

Il processo di valutazione, in altre parole, dovrà essere inteso come momento

intrinseco allo svolgersi del processo educativo; supporto / controllo e guida delle

operazioni di verifica; conquista continua a cui concorrono insegnanti, genitori e

alunni.

I criteri selezionati sono i seguenti:

• Organizzazione delle attività di apprendimento

• Caratteristiche dell’apprendimento

2.1 Fattori di qualità

• Coesione dei team modulari

• Interesse e motivazione

• Clima positivo

• Competenze (conoscitive, cognitive, metacognitive)

74 di 87

Page 75: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

3. STRUMENTI DI VALUTAZIONE

In base agli aspetti da sottoporre ad attenta analisi si farà ricorso a diversi strumenti

di valutazione:

• strumenti di OSSERVAZIONE (protocolli, griglie, registrazioni, batterie di

prove comuni)

• strumenti di ANALISI dei DOCUMENTI (progetti, archivio didattico,

mostre, verbali, registri, documenti amministrativi, ecc.)

• strumenti di RILEVAZIONE INDIRETTA (questionari, test per docenti –

alunni - genitori)

Gli strumenti del primo e secondo tipo risulteranno funzionali alla valutazione della

qualità “agita”, mentre quelli del terzo tipo alla valutazione della qualità “percepita”.

3.1 Tempi e modalità

• Indagine iniziale

• Monitoraggio in itinere per le diverse attività

• Indagine finale

• Raccolta delle informazioni e tabulazione dei dati

• Interpretazione dei dati ed elaborazione di un rapporto di valutazione

• Presentazione del rapporto ufficiale di valutazione agli OO.CC.

3.2 Soggetti

• Docenti di classe

• Docenti e/o esperti esterni coinvolti nei diversi progetti

• Genitori

• Alunni

75 di 87

Page 76: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

4. CURRICOLO

Le Indicazioni per il Curricolo per la Scuola dell’Infanzia e per il primo ciclo d’Istruzione

costituiscono per tutti i docenti un quadro di riferimento, per le finalità, i traguardi per

lo sviluppo delle competenze e gli obiettivi in esse esplicitati, da tenere sempre

presente nell’attività di progettazione.

I criteri orientati ad elevare i livelli di redditività educativa dello specifico istituto

scolastico sono i seguenti:

• Pianificazione del curricolo di scuola

• Processi d’insegnamento

• Valutazione scolastica

4.1 Fattori di qualità

• Collegialità e condivisione

• Sistematicità

• Trasversalità ed integrazione

• Flessibilità

• Continuità

76 di 87

Page 77: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

5. ORGANIZZAZIONE

I criteri selezionati sono i seguenti:

• Gestione del Personale

• Servizi erogati

• Servizi ricevuti

• Rapporti scuola-famiglia

5.1 Fattori di qualità

• Responsabilità

• Flessibilità

• Partecipazione

• Integrazione delle risorse

• Funzionalità di tempi, spazi, strumenti

77 di 87

Page 78: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

6. MODALITÀ DI AUTOVALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ

6.1 Sistema di autoanalisi di istituto

L’art. 21 della Legge 59/97 prevede l’obbligo di adottare procedure e strumenti di

verifica e valutazione del raggiungimento degli obiettivi. Anche il regolamento in

materia di autonomia delle Istituzioni scolastiche sancisce la necessità che le scuole

adottino criteri per la valutazione periodica dei risultati conseguiti.

Alla luce di quanto detto, si ritiene necessario adottare un sistema di controllo

autonomo interno, supportato dal Servizio Nazionale di Valutazione, che miri a:

1. acquisire informazioni per progettare miglioramenti;

2. evidenziare aspetti di qualità e punti problematici;

3. riflettere sull’organizzazione formativa per renderla sempre più adeguata ed

efficace;

4. intervenire tempestivamente sulle situazioni critiche;

5. valorizzare le risorse umane per migliorare i risultati di apprendimento degli

alunni.

La valutazione dell’efficacia di servizio, però, non può limitarsi solo all’esame dei

risultati scolastici degli allievi, ma richiede anche la valutazione degli obiettivi che

guidano la politica formativa dell’Istituto e che sono espressi nel POF.

L’autovalutazione di Istituto rappresenta, pertanto, un fondamentale strumento di

riferimento per orientare e migliorare l’Offerta Formativa.

In base agli aspetti da analizzare si farà ricorso a diversi strumenti di valutazione:

• strumenti di osservazione (griglie, registrazioni, batterie di prove comuni).

• strumenti di analisi dei documenti (progetti, archivio didattico, mostre, verbali,

registri, documenti amministrativi, ecc.).

• strumenti di rilevazione indiretta (questionari, test per docenti, alunni, genitori).

• gli strumenti di valutazione verranno proposti con:

• indagine iniziale;

• monitoraggio in itinere per le diverse attività;

• indagine finale;

• raccolta delle informazioni e tabulazione dei dati ed elaborazione di un

rapporto di valutazione;

• presentazione del rapporto ufficiale di valutazione agli OOCC.

I soggetti interessati alla valutazione sono:

• docenti di classe

• docenti e/o esperti esterni coinvolti nei diversi progetti

• personale ATA

• genitori e alunni

78 di 87

Page 79: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

7. VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO

GRIGLIA PER LA DETERMINAZIONE DEL VOTO DEL COMPORTAMENTOCriteri valutativi delle competenze educative trasversali

Osservazione e analisi degli aspetti comportamentali degli allievi finalizzate alla gestione della classe, seguendo strategie comuni.

AREA EDUCATIVO-COMPORTAMENTALEI docenti di classe valutano il comportamento in base alle osservazioni espresse da ciascun docente, relativamente ai seguenti indicatori:

Tabella 7.13 (IV) - Indicatori di comportamento

RESPONSABILITÀ PERSONALEGIUDIZIO

(Scuola Primaria)

VOTO(Scuola

Secondaria di 1°

Grado)

FREQUENZA

a) frequentare le lezioni con regolaritàb) rispettare l’orario d’ingresso e di uscita

OTTIMO

DISTINTO

BUONO

SUFFICIENTE

NON SUFFICIENTE

10

9

8

7

6

5

RISPETTO DELLE REGOLE

a) assumere scelte e comportamenti coerenti con le regole democraticamente stabiliteb) avere cura delle proprie cose e di quelle altrui riconoscendone il loro valore c) utilizzare in modo corretto i sussidi della scuola d) mantenere pulito l'ambiente scolastico e) utilizzare in modo corretto gli spazi comuni

PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE

a) essere disponibile ad assumere incarichi e portarli a termine b) essere attento, ascoltare e intervenire durante la lezione

IMPEGNO NELLO STUDIO

a) portare a termine le attività a scuola e a casab) portare e usare il materiale necessario allo svolgimento delle lezioni

RISPETTO DEGLI ALTRI

SOLIDARIETÀ ECOLLABORAZIONE

a) aiutare e accettare l'aiuto dei compagni per superare le difficoltàb) ascoltare e rispettare il parere dei compagni all'interno del gruppoc) dare il proprio contributo e accettare quello dei compagni per realizzare un progetto comune

79 di 87

Page 80: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

GRIGLIA PER LA DETERMINAZIONE DEL VOTO DELL'AREA COGNITIVA Criteri valutativi delle competenze cognitive

Utili per il riconoscimento del livello di appartenenza di ciascun alunno relativamente all’area cognitiva.

AREA COGNITIVAI docenti di classe valutano il livello cognitivo, relativamente alle seguenti fasce di livello:

Tabella 7.14 (IV) - Fasce di livello SCUOLA PRIMARIA

FASCE DI LIVELLO

VOTI

DESCRIZIONE

POTENZIAMENTO

10Ascolta, legge e comprende con esattezza ed efficacia testi di ogni genere relativi a qualunque disciplina e comunica in modo preciso e pertinente.Dimostra capacità nel rilevare e rielaborare autonomamente i dati e le informazioni presentati in ogni ambito disciplinare e sa organizzarsi nel lavoro in maniera produttiva , nei tempi e nei modi previsti, secondo le indicazioni date. Utilizza con precisione strumenti e tecniche propri di ciascuna disciplina dimostrando anche una notevole competenza lessicale.

9Ascolta, legge e comprende con esattezza testi di ogni genere relativi a qualunque disciplina e comunica in modo pertinente.Dimostra capacità nel rilevare e rielaborare autonomamente i dati e le informazioni presentati in ogni ambito disciplinare e sa organizzarsi nel lavoro in maniera produttiva , nei tempi e nei modi previsti, secondo le indicazioni date. Utilizza strumenti e tecniche propri di ciascuna disciplina dimostrando anche una buona competenza lessicale.

8Ascolta, legge e comprende testi di ogni genere relativi a qualunque disciplina e comunica in modo soddisfacente.Dimostra capacità nel rilevare e rielaborare i dati e le informazioni presentati in ogni ambito disciplinare e sa organizzarsi nel lavoro. Utilizza strumenti e tecniche propri di ciascuna disciplina dimostrando anche una buona competenza lessicale.

CONSOLIDAMENTO

7Ascolta, legge e comprende adeguatamente testi di ogni genere relativi a qualunque disciplina e comunica in modo esauriente.Dimostra capacità nel rilevare e rielaborare i dati e le informazioni presentati in ogni ambito disciplinare e sa organizzarsi nel lavoro. Utilizza strumenti e tecniche propri di ciascuna disciplina dimostrando anche competenza lessicale.

6Ascolta, legge e comprende con qualche incertezza testi di ogni genere relativi a qualunque disciplina e comunica in modo essenziale.Dimostra capacità nel rilevare e rielaborare, se pur in modo impreciso, i dati e le informazioni presentati in ogni ambito disciplinare e sa organizzarsi nel lavoro con qualche difficoltà. Utilizza, anche se non sempre in maniera adeguata, strumenti e tecniche propri di ciascuna disciplina dimostrando una certa competenza lessicale.

RECUPERO

5Ascolta, legge e comprende con difficoltà testi di ogni genere relativi a qualunque disciplina e comunica in maniera stentata.Non sempre riesce a mantenere tempi di concentrazione adeguati al compito o alle attività richieste, e fatica nella comprensione di concetti e procedure. Necessita dell’aiuto dell’insegnante per riuscire ad organizzarsi nel lavoro e per utilizzare adeguatamente strumenti e tecniche della disciplina. Ha una parziale competenza lessicale in ogni ambito disciplinare.

4Ascolta, legge e comprende con molta difficoltà testi di ogni genere relativi a qualunque disciplina e comunica in modo disordinato e scorretto. Spesso non riesce a mantenere tempi di concentrazione adeguati al compito o alle attività, e incontra molte difficoltà nella comprensione di concetti e di procedure. Necessita dell’aiuto dell’insegnante per riuscire ad organizzarsi nel lavoro e per utilizzare adeguatamente strumenti e tecniche della disciplina. La competenza lessicale è carente in ogni ambito disciplinare.

80 di 87

Page 81: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

Tabella 7.15 (IV) - Fasce di livello SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

FASCE DI

LIVELLO

VOTI DESCRIZIONE

POTENZIAMENT

O

10Ascolta, comprende e comunica con esattezza ed efficacia, utilizzando correttamente diversi codici linguistico-espressivi. Elabora, applica e trasferisce in situazioni nuove le proprie conoscenze in modo completo, autonomo e preciso, utilizzando linguaggi specifici, strumenti e tecniche proprie di ogni disciplina.

9Ascolta, comprende e comunica con efficacia, utilizzando correttamente diversi codici linguistico-espressivi. Elabora, applica e trasferisce in situazioni nuove le proprie conoscenze in modo autonomo e preciso, utilizzando linguaggi specifici, strumenti e tecniche proprie di ogni disciplina.

8Ascolta, comprende e comunica in modo esauriente , utilizzando in modo appropriato diversi codici linguistico-espressivi. Elabora e applica le proprie conoscenze in modo corretto, utilizzando linguaggi specifici, strumenti e tecniche proprie di ogni disciplina.

CONSOLIDAMENT

O

7Ascolta, comprende e comunica in modo adeguato, utilizzando diversi codici linguistico-espressivi. Elabora , applica le proprie conoscenze e utilizza in modo appropriato linguaggi specifici, strumenti e tecniche proprie di ogni disciplina.

6Ascolta, comprende e comunica con qualche incertezza, utilizzando semplici codici linguistico-espressivi. Elabora e applica le proprie conoscenze in modo essenziale, utilizzando linguaggi specifici, strumenti e tecniche proprie di ogni disciplina in modo non del tutto appropriato

RECUPERO

5Ascolta, comprende e comunica con difficoltà , utilizzando in modo inadeguato codici linguistico-espressivi. Applica le proprie conoscenze in modo parziale, con linguaggi specifici, strumenti e tecniche improprie

4Ascolta, comprende e comunica in modo disordinato e scorretto. Le conoscenze sono carenti, i linguaggi specifici, gli strumenti e le tecniche improprie

* <4Ascolta, comprende e comunica in modo confuso e inefficace. Le conoscenze fondamentali risultano assenti. Anche guidato,commette gravi errori nell’applicazione delle tecniche e dei procedimenti più elementari. Si esprime con molta difficoltà utilizzando simboli e termini specifici in modo molto approssimativo.

*Si utilizza solo nella valutazione in itinere

81 di 87

Page 82: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

8. STRUMENTI DI VALUTAZIONE E STRATEGIE METODOLOGICHE CURRICOLO IMPLICITO

Tabella 8.16 (IV) - Metodo di lavoro

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

pianificare il proprio lavoroacquisire sistematicità e precisione nel proprio lavoro

ESECUZIONE DEI COMPITI

individuare le strategie adatte con cui operareutilizzare le abilità acquisite per rendere produttivo il proprio lavoro

STRUMENTI DI VALUTAZIONE STRATEGIE METODOLOGICHE Evoluzione del comportamento e dell’impegno scolastico mediante :

• griglia relativa allo svolgimento dei compiti per ogni disciplina

• griglia relativa alle assenze e ai ritardi e alle uscite anticipate.

• grafici di sintesi quadrimestrali• comunicazione alle famiglie del

profitto e delle carenze di ogni alunno in modo da favorire una collaborazione più proficua e consapevole per la crescita dei ragazzi.

• Creare un rapporto sereno e di dialogo con la classe;

• Cogliere l’interesse del ragazzo per stimolarlo e motivarlo;

• Valorizzare le diverse potenzialità ridimensionando atteggiamenti di superiorità o di eccessiva esuberanza;

• Non colpevolizzare chi sbaglia, ma far riflettere sull’errore;

• Invitare al rispetto delle regole;

• Gratificare e incoraggiare i vari tentativi di partecipazione;

• Valorizzare anche i piccoli progressi di ognuno;

• Sollecitare prestazioni, per determinare comportamenti significativi;

• Interagire continuamente con l’alunno.

82 di 87

Page 83: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

9. VALUTAZIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE, STRATEGIE METODOLOGICHE E STRUMENTI CURRICOLO DISCIPLINARE OBBLIGATORIO E OPZIONALE

Tabella 9.17 (IV) - Verifiche E Valutazione

Test d’ingresso Accertamento, per ogni singolo alunno, di conoscenze, abilità e competenze quali prerequisiti indispensabili per l’insegnamento/apprendimento delle singole materie e per individuare i bisogni formativi.

In itinere Accertamento, alla fine di ogni percorso didattico, del processo di apprendimento degli alunni e della validità della programmazione definitiva; individuazione di eventuali condizioni di difficoltà o di eccellenza in relazione alle quali programmare attività di recupero, consolidamento e potenziamento.

Sommative Accertamento dei risultati ottenuti dopo i vari itinerari didattici: confronto della situazione iniziale e finale, tenendo conto dei fattori nuovi eventualmente emersi, dei modi e dei ritmi di apprendimento, della formazione generale raggiunta dall'allievo.

Tabella 9.18 (IV)– Scuola primaria

VALUTAZIONE INIZIALE, QUADRIMESTRALE E FINALEEvoluzione degli apprendimenti e delle abilità acquisite attraverso:

• griglie di rilevazione iniziale, quadrimestrale e finale con relativi criteri di valutazione

• prove oggettive di ingresso, di I quadrimestre e finali condivise e visionate da tutti gli insegnanti di classe parallela relative alle competenze degli alunni, complete di criteri di valutazione, tabulazione dei risultati ottenuti e dei livelli raggiunti. Ciascuna prova è strutturata con complessivi 10 item.

• Prove bimestrali in itinere (senza formalizzazione né tabulazione) condivise con gli insegnanti di classi parallele.

• La valutazione delle verifiche iniziali, primo quadrimestre e finale è determinata con voti in decimi.

• Osservazioni sistematiche sul registro dell’insegnante

• Griglia di rilevazione degli alunni da sottoporre a recupero, consolidamento o potenziamento

• Schede di valutazione quadrimestrali

• Eventuali corsi di recupero attuabili in orario pomeridiano

• Eventuali attività di potenziamento e recupero legate progetto dispersione

83 di 87

Page 84: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

Tabella 9.19 (IV) – Scuola secondaria di 1° Grado

VALUTAZIONE INIZIALE VALUTAZIONE IN ITINERE VALUTAZIONE FINALE

OBIETTIVIConoscenzeComprensione ElaborazioneLessico

TIPOProve StrutturateQuestionari a scelta multiplaQuestionario V.F.Esercizi di completamentoCorrispondenzeProve non strutturateProduzione scrittaProva pratica

ITEMNumero di item congruo

CRITERILa valutazione iniziale deve indicare le fasce di livello

Italiano- Matematica- Lingua straniera- Almeno 2 valutazioni per quadrimestre mediante prove strutturate e non strutturate - 2 prove scritte per quadrimestre

Scienze- Storia- Geografia- Religione- 3 valutazioni per quadrimestre mediante prove strutturate e/o non strutturate

Tecnologia-Arte e Immagine-Musica-Educazione fisica- 3 valutazioni per quadrimestre di cui:1 prova pratica2 prove strutturate e /o non strutturate

TIPOProve StrutturateQuestionari a scelta multiplaQuestionario V.F.Esercizi di completamentoCorrispondenzeProve non strutturateProduzioni scritteProve praticheInterrogazioni Osservazioni sistematiche

OBIETTIVIStandard finali

TIPO Questionari a scelta multipla

ITEMUn numero congruo di item complessivi distribuiti tra gli standard da misurare

LA VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE È DETERMINATA IN DECIMI, SOLO PER LE VERIFICHE IN ITINERE SONO AMMESSI I MEZZI VOTI (L’ ACCRESCIMENTO DELLO 0,5 VIENE ATTRIBUITO DA 0,4 A 0,7).

84 di 87

Page 85: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

LINEE METODOLOGICO-VALUTATIVE

La valutazione delle prove di verifica viene definita in funzione dei seguenti momenti

tra loro interagenti nello svolgimento delle unità didattiche e di lavoro

Nel giudicare l’alunno si terrà conto:

• dell’acquisizione di metodi ed abilità;

• dell’impegno dimostrato;

• del livello di socialità raggiunto;

• delle sue condizioni di partenza;

• delle difficoltà di natura personale o sociale in cui si può trovare.

La valutazione acquisterà anche carattere orientativo, affinché l’alunno sia informato

sulla sua reale situazione ed il Consiglio di Classe sia in grado di autovalutare i propri

successi o i propri insuccessi per incrementare i primi e porre rimedio ai secondi.

La valutazione, inoltre, dovrà fornire all’alunno un quadro obiettivo delle sue attitudini

e delle sue capacità attuali e potenziali per guidarlo nelle sue scelte immediate e

future.

I docenti concordano di utilizzare, per la valutazione del processo di maturazione dello

studente, i seguenti strumenti:

• registro personale del docente

• griglia di valutazione relativa all’area cognitiva e relazionale ;

• documento di valutazione nazionale per la rilevazione delle competenze

disciplinari

Per stimolare negli allievi la consapevolezza del proprio sviluppo cognitivo si

adotteranno le seguenti strategie:

• comunicare i risultati delle prove, gli obiettivi e i criteri di valutazione per

la correzione e l’attribuzione del punteggio.

• utilizzare l’errore come momento di riflessione / rinforzo /

apprendimento.

• guidare gli alunni ad analizzare costantemente le proprie difficoltà di

apprendimento, ad individuarne le cause e a condividere le strategie

didattiche proposte dal docente.

• sollecitare e guidare gli alunni ad auto/valutare la propria prestazione.

85 di 87

Page 86: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

StrumentiTabella 9.20 (IV) – Strumenti

- Libri di testo- Quotidiani e riviste specialistiche- Schede predisposte dall’insegnante- Computer- Uscite sul territorio- Internet- Lim- Qualsiasi materiale di facile

reperibilità portato dagli alunni

- Sussidi audio visivi1. Proiezione di film2. proiezione di documentari3. ascolto di brani musicali4. sistemi hi-fi

- Utilizzo di software multimediali- Utilizzo di software didattici

Questo Piano dell’Offerta Formativa è stato approvato dal Collegio dei Docenti del 15/11/2012 e adottato dal Consiglio d’Istituto in data 16/11/2012.

86 di 87

Page 87: Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino · nell’a.s. 1997/1998. Da 15 anni, quindi, il nuovo modello istituzionale e organizzativo consente la progettazione di un

I stituto C omprensivo C avallino P iano dell’ O fferta F ormativa

ALLEGATO A

PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA”

In esito all’Avviso pubblico n.7/2012 (approvato con A.D. n. 1804 del 20/11/2012 e

pubblicato sul BURP n. 168 del 22/11/12 nell’ambito del P.O. Puglia FSE 2007-2013-

Asse III –“ INCLUSIONE SOCIALE”), con delibera n.13 del 27/11/2012 il Collegio dei

docenti dell’Istituto Comprensivo di Cavallino ha inserito nel POF per l’a.s. 2012.13 le

attività del progetto “Diritti a scuola”, saranno realizzate con il concorso finanziario del

F.S.E.

Esse prevedono interventi a favore di alunni frequentanti la scuola primaria e la scuola

secondaria di 1° grado che, in seguito alle rilevazioni effettuate in ingresso, abbiano

evidenziato scarsa motivazione all’apprendimento, studio ed impegno discontinuo,

lacune di base in Italiano e Matematica.

Destinatari sono gruppi di alunni delle classi:

- terze, quarte e quinte della scuola primaria di Cavallino e Castromediano per le

attività di Italiano (progetto tipo A);

- prime e terze di Cavallino e seconde e terze di Castromediano di scuola secondaria

per le attività di Italiano (progetto tipo A);

- seconde e terze di Cavallino e Castromediano di scuola secondaria per le attività di

Matematica (progetto Tipo B).

Le azioni si svolgono in orario antimeridiano con l’ausilio di docenti aggiunti che

implementano il processo di insegnamento-apprendimento dei docenti curriculari di

classe.

87 di 87