ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANOVA 1 SCUOLA PRIMARIA … Quarte.pdf · orali provenienti da varie...

22
ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANOVA 1 SCUOLA PRIMARIA STATALE Classi Quarte Programmazione didattica annuale a.s. 2016-2017

Transcript of ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANOVA 1 SCUOLA PRIMARIA … Quarte.pdf · orali provenienti da varie...

Page 1: ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANOVA 1 SCUOLA PRIMARIA … Quarte.pdf · orali provenienti da varie fonti. Legge e comprende testi di vario tipo sintetizzando o approfondendo con l’uso

ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANOVA 1

SCUOLA PRIMARIA STATALE

Classi Quarte

Programmazione didattica annuale

a.s. 2016-2017

Page 2: ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANOVA 1 SCUOLA PRIMARIA … Quarte.pdf · orali provenienti da varie fonti. Legge e comprende testi di vario tipo sintetizzando o approfondendo con l’uso

Disciplina: ITALIANO

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA

Traguardi di

Sviluppo

Obiettivi di Apprendimento

Conoscenze

Indicatori di Competenze

COMUNICAZIONE

NELLA MADRE

LINGUA

IMPARARE AD

IMPARARE

L’alunno partecipa a

scambi comunicativi con i

compagni, insegnanti

formulando messaggi

chiari e pertinenti.

Ascolta e comprende testi

orali provenienti da varie

fonti.

Legge e comprende testi

di vario tipo sintetizzando

o approfondendo con

l’uso di una terminologia

specifica.

Scrive testi corretti

nell’ortografia, chiari e

coesi, legati alla sua

esperienza conoscitiva;

rielabora testi

parafrasandoli,

completandoli,

trasformandoli.

Capisce e utilizza,

nell’uso orale e scritto, i

vocaboli fondamentali;

capisce e utilizza i più

frequenti termini specifici

legati alle discipline di

studio.

1. Interagire in modo collaborativo in una

conversazione, in un dialogo su argomenti

d’esperienza diretta.

2. Comprendere e seguire in modo adeguato

esposizioni, spiegazioni, istruzioni su argomenti

legati alle diverse discipline.

3. Comprendere consegne e istruzioni per

l’esecuzione di attività scolastiche ed

extrascolastiche.

4. Raccontare esperienze personali o storie

inventate organizzando il racconto in modo

chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico

inserendo gli opportuni elementi descrittivi e

informativi.

5. Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di

lettura espressiva ad alta voce.

6. Individuare e selezionare da testi di diverso tipo

le informazioni essenziali utilizzando opportune

strategie.

7. Ricercare informazioni in testi di diversa natura

applicando tecniche di supporto alla

comprensione (sottolineare, annotare

informazioni, costruire mappe e schemi)

8. Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti,

per regolare comportamenti, per svolgere

un’attività.

9. Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici,

sia fantastici.

10. Leggere semplici testi poetici cogliendone il

senso, le caratteristiche formali più evidenti,

l’intenzione comunicativa dell’autore ed

esprimendo un parere personale.

11. Raccogliere e organizzare le idee e pianificare

Ascolto finalizzato di:

conversazioni, letture ad alta

voce di testi letterari e non,

informazioni dei media,

spiegazioni.

Dialoghi, conversazioni,

racconti di esperienze,

esposizione ordinata di

argomenti studiati e delle

proprie opinioni e necessità.

Il tono e il registro nei diversi

contesti verbali.

Lettura, comprensione,

distinzione e analisi di testi di

diverso genere, letterario e

non.

Lettura ad alta voce e

adattamento del tono ai testi

di diverso genere.

Lettura silenziosa,

comprensione, tecniche di

memorizzazione.

ASCOLTO E PARLATO

- Si inserisce positivamente

negli scambi comunicativi

con i pari e gli adulti e

interagisce con pertinenza,

con linguaggio chiaro e nel

rispetto di semplici regole.

- Comunica esperienze,

emozioni, vissuti propri e

altrui in modo ordinato e

organizzato, utilizzando il

lessico appreso.

LETTURA

- Legge scorrevolmente e

comprende testi di diverso

tipo, individuando e riferendo

le informazioni essenziali

(argomento centrale,

personaggi, luoghi, sequenze

e semplici relazioni logiche).

Page 3: ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANOVA 1 SCUOLA PRIMARIA … Quarte.pdf · orali provenienti da varie fonti. Legge e comprende testi di vario tipo sintetizzando o approfondendo con l’uso

la traccia di un racconto o di un’esperienza.

12. Produrre racconti scritti di esperienze personali

contenenti informazioni relative a persone, a

luoghi, tempi, situazioni.

13. Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti.

14. Esprimere per iscritto esperienze, emozioni,

stati d’animo sotto forma di diario.

15. Rielaborare testi (parafrasare o riassumere un

testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di

nuovi.

16. Scrivere semplici testi regolativi.

17. Realizzare testi collettivi per relazionare su

esperienze scolastiche e argomenti di studio.

18. Produrre testi creativi sulla base di modelli dati

(filastrocche, racconti brevi, poesie….).

19. Produrre testi sostanzialmente corretti dal

punto di vista ortografico, lessicale, rispettando

la punteggiatura.

20. Comprendere e utilizzare in modo appropriato il

lessico di base.

21. Arricchire il patrimonio lessicale e conoscere le

principali relazioni di significato tra le parole.

22. Comprendere e utilizzare parole e termini

specifici legati alle discipline di studio.

23. Utilizzare il dizionario come strumento di

consultazione.

24. Riconoscere in una frase o in un testo le parti

del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne

i principali tratti grammaticali;

riconoscere le congiunzioni di uso più

frequente.

25. Conoscere le fondamentali convenzioni

ortografiche.

26. Riconoscere la struttura del nucleo della frase.

27. Conoscere i principali elementi della

comunicazione: i codici verbali e non verbali.

Scrittura ortograficamente

corretta di testi coerenti e

coesi di diverso genere

Utilizzo di un lessico

appropriato, scegliendo i

termini adatti ai diversi

argomenti.

Ortografia.

Le parti del discorso.

Funzione dei sintagmi

principali.

Il verbo.

SCRITTURA

- Produce, in modo ordinato

e coerente, testi di diverso

tipo.

- Conosce e opera semplici

forme di rielaborazione di un

testo (riassunto, riscrittura,

sintesi).

ACQUISIZIONE ED

ESPANSIONE DEL

LESSICO RICETTIVO E

PRODUTTIVO

- Comprende il significato

delle parole nel loro contesto.

- Amplia il patrimonio

lessicale e lo utilizza

nell’interazione orale.

ELEMENTI DI

GRAMMATICA ESPLICITA

E RIFLESSIONE SUGLI

USI DELLA LINGUA.

- Applica le convenzioni

ortografiche, le regole

grammaticali, sintattiche e di

interpunzione.

Page 4: ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANOVA 1 SCUOLA PRIMARIA … Quarte.pdf · orali provenienti da varie fonti. Legge e comprende testi di vario tipo sintetizzando o approfondendo con l’uso

METODOLOGIA Si terrà realisticamente conto dei livelli di partenza dei singoli alunni, attuando costantemente modifiche programmatiche in relazione a

ciascuno. Sarà curata la discussione abituando gli alunni a chiedere la parola, attendere il proprio turno, tener conto nel loro intervento di

ciò che hanno detto gli altri.

La lettura verrà proposta in situazioni e modalità differenti: oltre a leggere collettivamente testi finalizzati alle proposte di lavoro curriculari,

sarà stimolata la lettura di piacere, individuale, silenziosa. L’abilità di scrittura si avvarrà della riflessione sui testi letti in classe, sui quali

sarà attivato un processo di analisi per permettere agli alunni di riconoscere le caratteristiche delle diverse strutture e tipologie testuali,

che saranno poi riutilizzate nella rielaborazione personale.

Per quanto riguarda la riflessione linguistica saranno create le occasioni di analisi e scoperta a partire dall’uso concreto della lingua orale

e scritta.

Disciplina: STORIA

PREMESSA La storia, come campo scientifico di studio, è la disciplina nella quale si imparano a conoscere e interpretare fatti, eventi e processi del

passato. Nel nostro Paese la storia è facilmente rintracciabile nella sedimentazione di civiltà e società, leggibile nelle città, nei tanti segni

conservati nel paesaggio, nelle migliaia di siti archeologici, nelle collezioni d’arte, negli archivi, nelle manifestazioni tradizionali.

Lo studio della storia contribuisce a formare la coscienza storica dei cittadini utile a vivere il presente e costruire consapevolmente il

futuro. Per questa ragione la scuola è chiamata ad esplorare, arricchire, approfondire e consolidare la conoscenza e il senso della storia.

La Costituzione stessa, all’articolo 9, impegna la scuola, nel compito di tutelare questo patrimonio.

La storia generale nella scuola primaria è deputata a far scoprire agli alunni il mondo storico mediante la costruzione di un sistema di

conoscenze riguardanti quadri di civiltà o quadri storico sociali senza tralasciare i fatti storici fondamentali. Una più sistematica

strutturazione cronologica delle conoscenze storiche sarà distribuita lungo tutto l’arco del primo ciclo d’istruzione. La scuola deve anche

far comprendere che le conoscenze prodotte dagli storici, sono sottoposte a revisione continua a seconda del mutare dei rapporti tra

presente e passato e della continua reinterpretazione delle fonti.

Tuttavia è importante sottolineare l’importanza dell’apprendimento della storia centrato su temi che riguardano l’insieme dei problemi

della vita umana sul pianeta: l’uso delle diverse fonti di energia, la difesa dagli elementi naturali avversi e la trasformazione progressiva

dell’ambiente naturale, la conservazione dei beni e del cibo, la divisione del lavoro e la differenziazione sociale, le migrazioni e la

conquista dei territori, il conflitto interno e quello esterno alle comunità, i codici e i mezzi della comunicazione, la nascita e lo sviluppo

delle credenze e della ritualità, il sorgere e l’evoluzione del sentimento religioso e delle norme, la costruzione delle diverse forme di

governo.

Occorre, dunque, aggiornare gli argomenti di studio, adeguandoli alle nuove prospettive, facendo sì che la storia nelle sue varie

dimensioni – mondiale, europea, italiana e locale – si presenti come un intreccio significativo di persone, culture, economie, religioni,

Page 5: ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANOVA 1 SCUOLA PRIMARIA … Quarte.pdf · orali provenienti da varie fonti. Legge e comprende testi di vario tipo sintetizzando o approfondendo con l’uso

avvenimenti che hanno costituito processi di grande rilevanza per la comprensione del mondo attuale: dal preistorico alle prime società

del protostorico.

METODOLOGIA

I libri, le attività laboratoriali - in classe e fuori della classe - e l’utilizzazione dei molti media ampliano, strutturano e consolidano

l’apprendimento. Lo studio della storia, a scuola e nel territorio circostante, soprattutto attraverso molte esperienze esplorative sul

passato, rappresenta un lavoro indispensabile per avvicinare gli alunni alla capacità di ricostruire e concepire progressivamente il “fatto

storico” per indagarne i diversi aspetti, le molteplici prospettive, le cause e le ragioni.

Il metodo della ricerca storica per ricostruire i fatti, l’uso di schemi logici per stabilire le relazioni tra essi, ma anche le interconnessioni

con il territorio e le problematiche, permette di affrontati i primi “saperi della storia”: la conoscenza cronologica, la misura del tempo, le

periodizzazioni, la nascita delle prime organizzazioni umane e delle civiltà. La scuola dunque promuove un insegnamento che sviluppa

strumenti critici evitando che la storia venga usata strumentalmente in modo improprio. Ricerca storica e ragionamento critico rafforzano

altresì la possibilità di confronto e di dialogo intorno alla complessità del passato e del presente fra le diverse componenti di una società

multiculturale e multietnica.

La storia si apre all’utilizzo di metodi, conoscenze, visioni, concettualizzazioni di altre discipline. In particolare è importante curare le aree

di sovrapposizione tra la storia e la geografia in considerazione dell’intima connessione che c’è tra i popoli e le regioni in cui vivono.

Per l’educazione linguistica sono importanti i processi di produzione e di organizzazione delle informazioni primarie e inferenziali, le

capacità che si acquisiscono studiando con metodo i testi allo scopo di apprendere il lessico specifico e imparare a concettualizzare

esponendo in forma orale e scritta.

L’insegnamento e l’apprendimento della storia contribuiscono all’educazione al patrimonio culturale e alla cittadinanza attiva.

È importante far scoprire agli alunni il nesso tra le tracce e le conoscenze del passato, far usare con metodo le fonti archeologiche,

museali, iconiche, archivistiche, a far apprezzare il loro valore di beni culturali. Questo deve avvenire soprattutto attraverso attività

laboratoriali, visite guidate sul territorio, nei siti archeologici, musei, simulazioni, analisi, catalogazioni, archiviazioni anche in

collaborazione con le Istituzioni e le Associazioni presenti sul territorio.

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA

Traguardi di

Sviluppo Obiettivi di Apprendimento Conoscenze Indicatori di Competenze

COMPETENZE

SOCIALI E CIVICHE

L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e esplora in modo via via più

Uso delle fonti - Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Conoscenza, comprensione

e uso in contesti significativi

di:

- indicatori temporali;

- Comprende la necessità di reperire fonti, trarne informazioni per ricostruire il passato del proprio territorio e non - Coglie le trasformazioni subite nel tempo da persone, animali, cose, ambiente. - Sa riconoscere in un testo storico gli

Page 6: ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANOVA 1 SCUOLA PRIMARIA … Quarte.pdf · orali provenienti da varie fonti. Legge e comprende testi di vario tipo sintetizzando o approfondendo con l’uso

CONSAPEVOLEZZA

ED

ESPRESSIONE

CULTURALE

IMPARARE AD

IMPARARE

approfondito le tracce storiche presenti nel territorio. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Usa carte geo-storiche. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico al protostorico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico al

- Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato. Organizzazione delle informazioni - Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. - Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. - Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale …). Strumenti concettuali - Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto o la lettura di testi dell’antichità, di storie, racconti, biografie di grandi del passato. - Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali. - Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo. Produzione scritta e orale - Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali. - Riferire in modo semplice e

- rapporti di causalità tra fatti che accadono in situazioni diverse; - concetto di tempo come: successione, contemporaneità, ciclicità, durata e misura; - concetto di fonte storica; - diverse tipologie di fonti; - concetto di periodizzazione; - testimonianze di eventi, momenti, figure significative presenti sul territorio e caratterizzanti la storia locale; - conquiste operate dall’uomo; - concetti fondamentali della storia; - concetto di cambiamento come effetto del tempo su di sé, sugli altri, sugli oggetti, sulla realtà circostante. -Concetto di relazione storia-territorio -concetto di popolo, governo, economia, classi sociali -concetto di civiltà -conoscenza delle prime civiltà del passato - Analisi dei fatti attraverso il metodo storiografico.

elementi essenziali: protagonisti, datazione, luogo, fatto, causa. - Sa ordinare in successione temporale. - Coglie la contemporaneità fra due o più fatti nel presente, nel passato, nel futuro, nello stesso luogo, in luoghi diversi. - Riconosce e ricostruisce gli avvenimenti ciclici. - Sa ordinare fatti su una linea del tempo secondo una datazione o una periodizzazione. - Sa usare una linea del tempo per ordinare fatti in senso sincronico e diacronico. - Da una causa sa dedurre un effetto e da un effetto ipotizza una causa. - Sa raccontare una storia vissuta, secondo un ordine cronologico, in modo chiaro e completo. - Sa rintracciare le testimonianze del passato presenti nel territorio. - Individua gli indicatori per ricostruire quadri di civiltà. - Analizza i quadri di civiltà per cogliere l’interazione uomo-ambiente, l’organizzazione sociale, politica, economica, culturale e religiosa. - Confronta quadri di civiltà per scoprire permanenze e mutamenti; somiglianze e differenze -Conosce le principali forme di organizzazione sociale

-Utilizza il linguaggio della disciplina.

- Utilizza risorse digitali per approfondire o facilitare le conoscenze storiche - Utilizza cartine storiche, legge grafici. - Rispetta le regole condivise dalla comunità. - Sa organizzare il proprio lavoro e materiale. - Riconosce la motivazione che sottende ad un gruppo sociale e le regole che

Page 7: ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANOVA 1 SCUOLA PRIMARIA … Quarte.pdf · orali provenienti da varie fonti. Legge e comprende testi di vario tipo sintetizzando o approfondendo con l’uso

protostorico, alle prime civiltà, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

coerente le conoscenze acquisite.

- Avvio alla costruzione di un metodo di studio. - Comprensione della necessità di un linguaggio specifico.

rispetta. - Riconosce la necessità di regole in un gruppo sociale. - Sa relazionarsi con l’altro. - Rispetta l’ambiente vissuto.

Disciplina: GEOGRAFIA PREMESSA

La geografia studia i rapporti delle società umane tra loro e con il pianeta che le ospita. È disciplina interdisciplinare per eccellenza

poiché consente di mettere in relazione temi antropologici, storici, scientifici e ambientali.

La geografia consente il confronto a partire dalla conoscenza dei differenti luoghi di nascita o di origine famigliare, ma riguarda anche i

processi di trasformazione progressiva dell’ambiente ad opera dell’uomo o per cause naturali di diverso tipo.

La geografia è attenta al presente, che studia nelle varie articolazioni spaziali e nei suoi aspetti demografici, socio-culturali e politico-

economici con apertura alle competenze relative alla cittadinanza attiva, come la consapevolezza di far parte di una comunità territoriale

organizzata.

Altra irrinunciabile opportunità formativa offerta dalla geografia è quella di abituare a osservare la realtà da punti di vista diversi, che

consentono di considerare e rispettare visioni plurime, in un approccio interculturale dal vicino al lontano.

La conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale ereditato dal passato, con i suoi “segni” leggibili sul territorio, si affianca allo

studio del paesaggio, contenitore di tutte le memorie materiali e immateriali, anche nella loro proiezione futura. Tali percorsi consentono

sintesi con la storia e le scienze sociali, con cui la geografia condivide pure la progettazione di azioni di salvaguardia e di recupero del

patrimonio naturale, affinché le generazioni future possano giovarsi di un ambiente sano.

La presenza della geografia nel curricolo contribuisce a fornire gli strumenti per formare persone autonome e critiche, che siano in grado

di assumere decisioni responsabili nella gestione del territorio e nella tutela dell’ambiente, con un consapevole sguardo al futuro.

METODOLOGIA

Il primo incontro con la disciplina avviene attraverso un approccio attivo all’ambiente circostante, attraverso un’esplorazione diretta; in

questa fase la geografia opera insieme alle scienze motorie, per consolidare il rapporto del corpo con lo spazio, ma anche con la

matematica per l’individuazione delle forme, per l’identificazione di concetti topologici e la misurazione e rappresentazione dello spazio,

sconfinando ovviamente nelle scienze come geografia astronomica.

Costruendo le proprie geografie, anche attraverso le testimonianze di adulti come referenti culturali, gli allievi possono avvicinarsi alla

dimensione sistematica della disciplina. Alla geografia, infatti, spetta il delicato compito di costruire il senso dello spazio, accanto a quello

del tempo, con il quale va costantemente correlato. Gli allievi devono attrezzarsi di coordinate spaziali per orientarsi nel territorio,

Page 8: ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANOVA 1 SCUOLA PRIMARIA … Quarte.pdf · orali provenienti da varie fonti. Legge e comprende testi di vario tipo sintetizzando o approfondendo con l’uso

abituandosi ad analizzare ogni elemento nel suo contesto spaziale e in modo multiscalare, da quello locale fino ai contesti mondiali. La

metodologia anche qui dunque è quella della ricerca: osservazione, problematizzazione, rilevamento dei dati, analisi comparative e

correlative di essi, ipotesi di risoluzione, verifica, acquisizione di conoscenze. Il raffronto della propria realtà (spazio vissuto) con quella

globale, e viceversa, è agevolato dalla continua comparazione di rappresentazioni spaziali, lette e interpretate a scale diverse,

servendosi anche di carte geografiche, di fotografie e immagini da satellite, del globo terrestre, di materiali prodotti dalle nuove tecnologie

legate ai Sistemi Informativi Geografici (GIS). Ancora una volta l’esperienza vissuta e l’osservazione diretta è la chiave di volta anche

attraverso visite guidate e laboratori con esperti del settore attraverso il supporto delle Istituzioni preposte e di Associazioni di riferimento.

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA

Traguardi di Sviluppo Obiettivi di

Apprendimento

Conoscenze Indicatori di Competenze

CONSAPEVOLEZZA

ED

ESPRESSIONE CULTURALE

IMPARARE AD IMPARARE

L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie). Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.). Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di

Orientamento - Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali). Linguaggio della geo-graficita’ - Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell’aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante. - Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino. Paesaggio - Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta. - Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita della

Conoscenza,

discriminazione e utilizzo in

contesti significativi di:

- indicatori spaziali; - punti di riferimento; - comportamenti adeguati alla tutela degli spazi vissuti e dell’ambiente; - concetto di territorio, paesaggio, ambiente; - elementi che caratterizzano I paesaggi del proprio territorio e le loro trasformazioni nel tempo; - elementi fisici e antropici di un paesaggio cogliendo i rapporti di connessione e interdipendenza; - rapporto tra realtà geografica e sua rappresentazione: posizione relativa e assoluta; - rapporto tra realtà geografica

- Possiede ed utilizza in modo adeguato gli indicatori spaziali. - Si orienta in uno spazio vissuto secondo punti di riferimento corporei, astronomici e segnali. - Utilizza, comprende e legge adeguatamente simboli convenzionali e non. - Realizza rappresentazioni utilizzando legende. - Legge piante, mappe, semplici carte geografiche. - Realizza semplici carte di spazi noti secondo una misura arbitraria e non. - Comprende che da sempre l’uomo costruisce e modifica per rispondere ai suoi bisogni. - Riconosce gli elementi fisici e antropici di un territorio e l’interdipendenza connessa. - Rileva problematiche di organizzazione dello spazio, propone e progetta soluzioni. - Coglie le connessioni tra territorio, sviluppo potenziale, insediamento umano e storia locale. - Esprime le proprie riflessioni su quanto osserva. - In un paesaggio analizzato rileva i cambiamenti apportati dall’uomo, dal

Page 9: ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANOVA 1 SCUOLA PRIMARIA … Quarte.pdf · orali provenienti da varie fonti. Legge e comprende testi di vario tipo sintetizzando o approfondendo con l’uso

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

montagna, mare, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani. Coglie le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale. Si rende conto che lo

spazio geografico è un

sistema territoriale,

costituito da elementi fisici

e antropici legati da

rapporti di connessione e/o

di interdipendenza.

propria regione e dell’Italia. -individua i caratteri che connotano i paesaggi con particolare attenzione a quelli italiani -Riconosce e denomina i principali oggetti geografici: fiumi, laghi, monti, pianure, città, colline, mari italiani. Regione e sistema territoriale - Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane. - Riconoscere, nel proprio

ambiente di vita, le funzioni dei

vari spazi e le loro connessioni,

gli interventi positivi e negativi

dell’uomo e progettare soluzioni,

esercitando la cittadinanza

attiva.

e sua rappresentazione: carta geografica, legenda, scala; - vari tipi di paesaggi e le più evidenti trasformazioni apportate dall’uomo nel territorio; - bisogni dell’uomo e le diverse

forme di utilizzo dell’ambiente

-i principali ambienti italiani

- Comprensione della

necessità di un linguaggio

specifico.

tempo e dai fenomeni naturali. -Distingue gli elementi caratteristici del territorio italiano e lo descrive usando un linguaggio specifico -Conosce gli elementi caratteristici di un ambiente: formazione e composizione del territorio, orografia, flora, fauna, risorse, insediamento dell’uomo, clima, attività economiche, interdipendenze, problematiche ambientali -Comprende la relazione tra clima, flora, fauna e l’importanza di tutelarli --Confronta carte tematiche e fisiche per spiegare alcune scelte da parte dell’uomo: gli insediamenti, le risorse, le attività lavorative -Coglie le connessioni tra territorio-storia-sviluppo economico -Adotta atteggiamenti rispettosi dell’ambiente - Partecipa ad osservazioni, escursioni, visite guidate con spirito curioso ed esplorativo nel rispetto di regole ed ambiente.

Disciplina: ARTE E IMMAGINE

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA Traguardi di Sviluppo Obiettivi di Apprendimento Conoscenze

Indicatori di Competenze

CONSAPEVOLEZZA

ED

ESPRESSIONE

CULTURALE

Produce elaborati grafici,

pittorici, personali, realistici e

fantastici.

Rielabora in modo creativo le

Elaborare creativamente produzioni personali e

autentiche per esprimere sensazioni ed

emozioni; rappresentare la realtà percepita.

Sperimentare strumenti e tecniche diverse per

Tecniche grafiche.

Tecniche pittoriche.

ESPRIMERSI E

COMUNICARE

- Rappresenta la realtà e le

esperienze attraverso l’uso

di diversi linguaggi

espressivi.

Page 10: ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANOVA 1 SCUOLA PRIMARIA … Quarte.pdf · orali provenienti da varie fonti. Legge e comprende testi di vario tipo sintetizzando o approfondendo con l’uso

IMPARARE AD

IMPARARE

immagini con molteplici

tecniche, materiali e

strumenti.

Osserva, esplora, descrive e

legge immagini e messaggi

multimediali.

Individua i principali aspetti

formali dell’opera d’arte.

Conosce i principali beni

artistico – culturali presenti

nel proprio territorio e

manifesta sensibilità e

rispetto per la loro

salvaguardia.

realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e

multimediali.

Introdurre nelle proprie produzioni creative

elementi stilistici scoperti osservando immagini

e opere d’arte.

Guardare per osservare con consapevolezza

un immagine, utilizzando le regole della

percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

Riconoscere gli elementi fondamentali del

linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume,

spazio) individuando il loro significato

espressivo.

Individuare in un’opera d’arte gli elementi

essenziali, per comprenderne il messaggio e la

funzione.

Cogliere la valenza artistica dei beni culturali

presenti nel proprio territorio.

Analisi di un'opera

d'arte.

Modellare i materiali.

OSSERVARE E

LEGGERE LE IMMAGINI

- Riconosce in un’immagine

gli elementi grammaticali e

tecnici del linguaggio

visuale.

COMPRENDERE E

APPREZZARE LE OPERE

D’ARTE

- Legge e comprende opere

d’arte.

METODOLOGIA

Le attività proposte riguardano sia l’analisi e la fruizione di immagini con diverse connotazioni e funzioni, sia la produzione per mezzo di

tecniche diverse. Si effettueranno analisi delle sequenze di immagini per cogliere la struttura interna e il rapporto tra immagini e parola,

rifacendosi, per quanto riguarda i contenuti, a personaggi reali o immaginari e all’ambiente nelle sue forme varie.

Page 11: ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANOVA 1 SCUOLA PRIMARIA … Quarte.pdf · orali provenienti da varie fonti. Legge e comprende testi di vario tipo sintetizzando o approfondendo con l’uso

Disciplina: MATEMATICA COMPETENZA

CHIAVE EUROPEA

Traguardi di Sviluppo Obiettivi di Apprendimento Conoscenze Indicatori di Competenze

COMPETENZA DI

BASE IN

MATEMATICA

SPIRITO

D’INIZIATIVA E

IMPRENDITORIALI-

IMPARARE AD

IMPARARE

L’alunno si muove con

sicurezza nel calcolo scritto e

mentale con i numeri naturali

e decimali.

Descrive, denomina e

classifica figure in base a

caratteristiche geometriche,

ne determina misure,

progetta e costruisce modelli

concreti di vario tipo.

Utilizza strumenti per il

disegno geometrico (riga,

metro e goniometro).

Ricerca dati per ricavare

informazioni e costruisce

rappresentazioni (tabelle e

grafici).

Ricava informazioni anche

da dati rappresentati in

tabelle e grafici.

Riconosce e quantifica, in

casi semplici, situazioni di

incertezza.

Legge e comprende testi che

Numeri

1. Leggere, scrivere ed operare con

numeri naturali e decimali,

consolidando la consapevolezza del

valore posizionale delle cifre.

2. Confrontare ed ordinare i numeri in

senso progressivo e regressivo.

3. Applicare le proprietà delle

operazioni per eseguire

velocemente i calcoli.

4. Stimare il risultato di un’ operazione.

5. Analizzare la frazione come parte e

come operatore.

6. Riconoscere scritture diverse dallo

stesso numero (frazione decimale,

numero decimale)

7. Conoscere sistemi di notazione dei

numeri che sono o sono stati in uso

in luoghi, tempi e culture diverse

dalla nostra.

Spazio e figure

1. Descrivere e classificare figure

geometriche, individuando gli

elementi significativi.

2. Confrontare e misurare angoli

utilizzando proprietà e strumenti.

3. Costruire e disegnare con strumenti

opportuni le principali figure

geometriche.

4. Utilizzare il piano cartesiano per

localizzare punti.

I numeri naturali e decimali in base

dieci.

Il valore posizionale delle cifre.

Le quattro operazioni.

Le frazioni

Le caratteristiche delle rette e degli

angoli.

Le principali figure geometriche nel

piano e nello spazio.

La simmetria.

Il concetto di perimetro.

- Legge, scrive e confronta

numeri naturali e decimali:

- Esegue con sicurezza

calcoli scritti e mentali con

i numeri naturali e

decimali;

- Stima il risultato delle

operazioni;

- Utilizza le frazioni;

- Descrive, denomina e

classifica le principali

figure geometriche e usa

gli strumenti necessari per

produrle;

- Determina il perimetro

delle figure;

Page 12: ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANOVA 1 SCUOLA PRIMARIA … Quarte.pdf · orali provenienti da varie fonti. Legge e comprende testi di vario tipo sintetizzando o approfondendo con l’uso

coinvolgono aspetti logici e

matematici.

Riesce a risolvere facili

problemi in tutti gli ambiti di

contenuto.

Descrive il procedimento

seguito e riconosce strategie

di soluzione diverse dalla

propria.

Riconosce e utilizza

rappresentazioni diverse di

oggetti matematici (numeri

decimali, frazioni).

5. Individuare simmetrie in oggetti e

figure.

Relazioni, dati e previsioni

1. Rappresentare relazioni e dati e, in

situazioni significative, utilizzare le

rappresentazioni per ricavare

informazioni.

2. Rappresentare problemi con tabelle

e grafici che ne esprimono la

struttura.

3. Utilizzare le principali unità di

misura.

4. Passare da un’ unità di misura ad

un’ altra, limitatamente alle unità di

misura più comune, anche nel

contesto del sistema monetario.

5. Riflettere sul procedimento risolutivo

eseguito e confrontarlo con altre

possibili soluzioni.

6. Valutare e quantificare in semplici

contesti la probabilità del verificarsi

di un evento.

La terminologia relativa a numeri,

figure, relazioni.

I nessi logici.

La misura come rapporto tra una

grandezza misurabile e un

campione.

La convenzionalità della misura.

Gli elementi più semplici delle

indagini statistiche.

Certezza, probabilità,impossibilità

di un evento.

-Utilizza le principali unità

di misura;

- In situazioni concrete, di

una coppia di eventi

intuisce e argomenta qual

è il più probabile

METODOLOGIA

Il cammino della conoscenza matematica partirà dalla realtà, troverà un momento di riflessione e attività critica in classe, per poi

ritornare, come abilità conseguita, nella vita quotidiana.

La problematizzazione sarà il punto di partenza per motivare l’introduzione di nuovi concetti, passando poi attraverso la

rappresentazione, per giungere all’astrazione e alla simbolizzazione.

Si cercherà di lavorare in un ambiente di apprendimento ricco di stimoli e materiali diversi, strutturati e non, per favorire l’iniziativa del

bambino e la ricerca personale di strategie.

Si alterneranno momenti di consolidamento delle conoscenze, attraverso gli esercizi, a momenti di risoluzione di problemi in cui la scelta

della strategia risolutiva esige anche fantasia ed inventiva.

Le attività saranno proposte in un clima aperto e ludico, di socializzazione di esperienze e scoperte e nel rispetto del ritmo di

apprendimento di ciascun alunno.

Page 13: ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANOVA 1 SCUOLA PRIMARIA … Quarte.pdf · orali provenienti da varie fonti. Legge e comprende testi di vario tipo sintetizzando o approfondendo con l’uso

Disciplina: SCIENZE COMPETENZA

CHIAVE EUROPEA

Traguardi di Sviluppo Obiettivi di Apprendimento Conoscenze Indicatori di Competenze

COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE

SPIRITO D’INIZIATIVA

E

IMPRENDITORIALITÀ

IMPARARE AD IMPARARE

L’alunno sviluppa atteggiamenti

di curiosità e modi di guardare il

mondo che lo stimolano a

cercare spiegazioni di quello che

vede succedere.

Esplora i fenomeni con un

approccio scientifico: con l’aiuto

dell’insegnante, dei compagni, in

modo autonomo, osserva e

descrive lo svolgersi dei fatti,

formula domande, anche sulla

base di ipotesi personali,

propone e realizza semplici

esperimenti.

Individua nei fenomeni

somiglianze e differenze, fa

misurazioni, registra dati

significativi, identifica relazioni

spazio/temporali.

Individua aspetti quantitativi e

qualitativi nei fenomeni, produce

rappresentazioni grafiche e

schemi di livello adeguato.

Riconosce le principali

caratteristiche e i modi di vivere

di organismi animali e vegetali.

Ha atteggiamenti di cura verso

l’ambiente scolastico che

condivide con gli altri; rispetta e

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

1. Conoscere alcune caratteristiche della materia.

2. Sperimentare i cambiamenti di stato della materia

in natura.

3. Distinguere il calore della temperatura e

descrivere i modi diversi di propagazione del

calore.

4. Conoscere, descrivere e sperimentare le

caratteristiche dell’acqua.

5. Conoscere, descrivere e sperimentare le

caratteristiche dell’ aria.

Osservare e sperimentare sul campo

1. Osservare un ambiente familiare per descrivere e

individuare gli elementi che lo caratterizzano.

2. Conoscere il suolo, le sue caratteristiche e le

relazioni con i viventi.

L’uomo, i viventi e l’ambiente

1. Individuare la diversità dei viventi e dei loro

comportamenti.

2. Riconoscere le strutture fondamentali degli

animali.

3. Analizzare il mondo vegetale attraverso la

variabilità di forme e comportamenti.

Il metodo scientifico

sperimentale

La materia

Gli esseri viventi

La catena alimentare

L’ecosistema:

equilibrio biologico

- Interagisce con

l’ambiente circostante e

lo esplora cogliendone

relazioni, somiglianze e

differenze

- Riconosce materiali in

base alle proprietà

- Individua e provoca

trasformazioni di

materiali

- Classifica gli esseri

viventi in base ad alcune

caratteristiche

- Opera misurazioni

dirette o indirette

- Ricostruisce le fasi di

un esperimento o di un

evento

- Mette in relazione

strutture e funzioni

- Attiva comportamenti

adeguati al rispetto

dell’ambiente

- Osserva, documenta,

descrive un fenomeno

Page 14: ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANOVA 1 SCUOLA PRIMARIA … Quarte.pdf · orali provenienti da varie fonti. Legge e comprende testi di vario tipo sintetizzando o approfondendo con l’uso

apprezza il valore dell’ambiente

sociale e naturale.

Espone in forma chiara ciò che

ha sperimentato, utilizzando un

linguaggio appropriato.

Trova da varie fonti (libri,

internet, discorsi degli adulti,

ecc.) informazioni e spiegazioni

sui problemi che lo interessano.

4. Elaborare i primi elementi di classificazione

animale e vegetale sulla base di osservazioni

personali.

5. Cogliere la diversità tra ecosistemi.

6. Conoscere le trasformazioni ambientali, con

particolare attenzione alle conseguenze

dell’azione modificatrice dell’ uomo.

- Riflette sulle

esperienze e verbalizza

con termini e strutture

linguistiche appropriate,

anche attraverso l’uso di

schemi

METODOLOGIA

Nella progettazione del percorso di scienze non si perderà mai di vista il valore dell’ esperienza nella costruzione del sapere scientifico: Si

proporranno quindi itinerari didattici di tipo operativo, che saranno attivati partendo dalle conoscenze degli alunni, dai problemi quotidiani,

dall’ ambiente circostante e che, contemporaneamente, consentiranno la costruzione e l’ interiorizzazione dei concetti. Sarà privilegiato

un approccio concreto, ponendo gli alunni di fronte ad oggetti, materiali e ambienti. Dal contatto diretto con la realtà emergeranno i

problemi ai quali si tenterà di dare una risposta, formulando ipotesi, osservando quanto avviene in natura, progettando e realizzando

esperienze, svolgendo indagini. Gli alunni saranno guidati ad esprimere idee, a fare proposte, a cercare materiali, a provare per trarre

conclusioni, a costruire semplici mappe concettuali sui diversi temi.

Si curerà anche l’ aspetto linguistico per far utilizzare un linguaggio sempre più specifico.

Disciplina: TECNOLOGIA

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA Traguardi di Sviluppo Obiettivi di Apprendimento Conoscenze

Indicatori di Competenze

COMPETENZE DI BASE IN

TECNOLOGIA

L’alunno riconosce e identifica

nell’ambiente che lo circonda

elementi e fenomeni di tipo artificiale.

È a conoscenza di alcuni processi di

trasformazione di risorse e di

consumo di energia, e del relativo

Vedere e osservare

1. Leggere e ricavare informazioni utili

da guide d’ uso. 2. Effettuare prove ed esperienze sulle

proprietà dei materiali più comuni.

Esplorazione e osservazione della realtà.

- L’alunno riconosce e identifica nell’ ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.

- Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso

Page 15: ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANOVA 1 SCUOLA PRIMARIA … Quarte.pdf · orali provenienti da varie fonti. Legge e comprende testi di vario tipo sintetizzando o approfondendo con l’uso

SPIRITO

D’INIZIATIVA E

IMPRENDITORIALITÀ

IMPARARE AD

IMPARARE

COMPETENZE

SOCIALI E CIVICHE

impatto ambientale.

Conosce e utilizza semplici oggetti e

strumenti di uso quotidiano ed è in

grado di descriverne la funzione

principale e la struttura e di spiegarne

il funzionamento.

Sa ricavare informazioni utili su

proprietà e caratteristiche di beni o

servizi leggendo etichette, volantini o

altra documentazione tecnica e

commerciale.

Si orienta tra i diversi mezzi di

comunicazione ed è in grado di farne

un uso adeguato a seconda delle

diverse situazioni.

3. Rappresentare i dati di un osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi

Prevedere e immaginare

1. Effettuare stime approssimative su

misure di oggetti dell’ ambiente scolastico.

2. Organizzare una gita o una visita ad

un museo usando internet per reperire informazioni e notizie

Intervenire e trasformare

1. Eseguire interventi di decorazione,

riparazione e manutenzione del proprio corredo scolastico.

2. Cercare, selezionare ed utilizzare sul

computer un comune programma di utilità.

Rappresentazione di fenomeni e oggetti attraverso disegni e tabelle. Materiali di uso comune: caratteristiche e proprietà. Modalità di manipolazione dei materiali più comuni. Modalità d’ uso in sicurezza degli strumenti più comuni. Softtware grafico: word

quotidiano.

- Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione.

- Si orienta tra diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato.

METODOLOGIA Il contributo che l’insegnamento tecnologico può dare alla formazione del bambino passa attraverso la costruzione di percorsi didattici

basati sull’operatività intesa come processo di azioni concrete ed operazioni mentali. Le manipolazioni, l’osservazione, l’ascolto, il

costruire favoriranno una prima intuizione dei concetti.

L’attività didattica utilizzerà come punto di partenza, per lo svolgimento dei percorsi di apprendimento, la spontaneità dei bambini e la loro

naturale curiosità per il mondo tecnologico. Partendo sempre da concrete situazioni di esperienza, si guiderà il bambino a comprendere

come le prestazioni umane sono potenziate dagli strumenti tecnologici.

Per quel che riguarda la tecnologia come studio e gestione dell’informazione e della comunicazione, l’azione didattica, portata avanti

sempre con attività divertenti e motivanti, riguarderà l’uso del PC per utilizzare alcuni semplici programmi di disegno e di videoscrittura.

Page 16: ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANOVA 1 SCUOLA PRIMARIA … Quarte.pdf · orali provenienti da varie fonti. Legge e comprende testi di vario tipo sintetizzando o approfondendo con l’uso

Disciplina: EDUCAZIONE FISICA

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA Traguardi di Sviluppo Obiettivi di Apprendimento Conoscenze

Indicatori di Competenze

CONSAPEVOLEZZA ED

ESPRESSIONE

CULTURALE

SPIRITO D’INIZIATIVA E

IMPRENDITORIALITÀ

IMPARARE AD

IMPARARE

L’alunno acquisisce consapevolezza

di sé attraverso la percezione del

proprio corpo e la padronanza degli

schemi motori e posturali nel continuo

adattamento alle variabili spaziali e

temporali contingenti.

Utilizza il linguaggio corporeo e

motorio per comunicare ed esprimere

i propri stati d’animo, anche

attraverso la drammatizzazione e le

esperienze ritmico - musicali e

coreutiche.

Sperimenta una pluralità di

esperienze che permettono di

maturare competenze di gioco sport

anche come orientamento alla futura

pratica sportiva.

Sperimenta, in forma semplificata e

progressivamente sempre più

complessa, diverse gestualità

tecniche.

Agisce rispettando i criteri base di

sicurezza per sé e per gli altri, sia nel

movimento che nell’uso degli attrezzi

e trasferisce tale competenza

nell’ambiente scolastico ed

extrascolastico.

Riconosce alcuni essenziali principi

Il corpo e la sua relazione con lo

spazio e il tempo

1. Coordinare e utilizzare diversi

schemi motori combinatori tra loro inizialmente in forma successiva e poi simultanea (correre/saltare, afferrare/lanciare, ecc.)

2. Riconoscere valutare traiettorie,

distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie.

Il linguaggio del corpo come

modalità comunicativo –

espressiva

1. Elaborare ed eseguire semplici

sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair

play

1. Conoscere e applicare

correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco – sport

2. Partecipare attivamente alle varie

Gli schemi motori e

posturali.

Le molteplici condizioni

di equilibrio del corpo.

Lo svolgimento di diversi

tipi di gioco: intuitivo, d’

immaginazione,

popolare, gara .

Gli attrezzi e gli spazi di

gioco nella loro

funzionalità

Alcune modalità

espressive che utilizzano

il linguaggio del corpo.

- Ha consapevolezza di sé

attraverso la percezione

del proprio corpo e

padroneggia gli schemi

motori posturali nel

continuo adattamento alle

variabili spaziali e

temporali.

- Sperimenta una pluralità

di esperienze che

permettono di maturare

competenze di gioco –

sport anche come

orientamento alla futura

pratica sportiva.

- Agisce rispettando criteri

di base della sicurezza per

sé e per gli altri, sia nel

movimento sia nell’ uso

Page 17: ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANOVA 1 SCUOLA PRIMARIA … Quarte.pdf · orali provenienti da varie fonti. Legge e comprende testi di vario tipo sintetizzando o approfondendo con l’uso

relativi al proprio benessere psico-

fisico legati alla cura del proprio

corpo, a un corretto regime

alimentare e alla prevenzione dell’uso

di sostanze che inducono

dipendenza.

Comprende, all’interno delle varie

occasioni di gioco e di sport, il valore

delle regole e l’importanza di

rispettarle.

forme di gioco, organizzate, anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

3. Rispettare le regole nella

competizione sportiva; saper accettare la sconfitta e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.

Salute, benessere, prevenzione e

sicurezza

1. Assumere comportamenti

adeguati per la prevenzione degli infortuni.

degli attrezzi e trasferisce

tale competenza nell’

ambiente scolastico ed

extrascolastico.

- Comprende, all’ interno

delle varie occasioni di

gioco – sport, il valore delle

regole e l’ importanza di

rispettarle.

METODOLOGIA L’attività motoria e sportiva dovrà essere adeguata alle caratteristiche bio-psicologiche degli alunni e influire positivamente su tutte le

dimensioni della personalità. Sarà organizzata in forma ludica, gratificante e coinvolgente.

Le attività si svolgeranno in modo graduale considerando i principi e della polivalenza e della multilateralità. Tutte le attività saranno

eseguite individualmente, a coppie e a gruppi, utilizzando le attrezzature e gli spazi di cui la scuola dispone.

Si cercherà di creare in tutte le lezioni un clima affettivo indispensabile affinché possano essere raggiunti obiettivi psico-sociali quali la

solidarietà, la collaborazione e lo spirito di gruppo.

Disciplina: MUSICA

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA Traguardi di Sviluppo Obiettivi di Apprendimento Conoscenze

Indicatori di

Competenze

CONSAPEVOLEZZA

ED

ESPRESSIONE

CULTURALE

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

1. Utilizzare la voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e

improvvisazione.

Parametri del suono: altezza, intensità, timbro, durata.

- Utilizza la propria voce,

gli strumenti musicali e

le nuove tecnologie a

disposizione

Page 18: ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANOVA 1 SCUOLA PRIMARIA … Quarte.pdf · orali provenienti da varie fonti. Legge e comprende testi di vario tipo sintetizzando o approfondendo con l’uso

IMPARARE AD IMPARARE

imparando ad ascoltare se stesso e gli altri.

Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica.

Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi.

Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.

Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica. Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

2. Eseguire individualmente e

collettivamente brani vocali curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

3. Valutare brani musicali di vario genere

e collegarli ai sentimenti. 4. Rappresentare i suoni e la musica con

sistemi simbolici convenzionali e non. 5. Riconoscere il ritmo quale elemento

costitutivo del linguaggio musicale. 6. Muoversi in maniera espressiva da

soli e in gruppo interpretando una musica

Lo strumentario didattico. I giochi vocalici e le sonorità del corpo. Brani musicali di generi differenti propri del vissuto del bambino. Il ritmo. La voce e il canto.

- Riconosce all’ascolto

le varie tipologie

musicali

- Conosce il

pentagramma e la

notazione musicale

convenzionale

- Distingue, definisce e

classifica la timbrica dei

principali strumenti

musicali

METODOLOGIA

Muovendo dai quotidiani eventi della vita, si metterà l’alunno nella condizione di compiere alcune fondamentali esperienze ne l mondo del

suono e della musica; le proposte saranno operative, favorendo un'acquisizione di tipo concreto prima che teorico, predisposte per

coinvolgere emotivamente gli alunni. Attraverso l’attività ludica, si condurrà il bambino alla scoperta delle potenzialità sonore del proprio

corpo e della propria voce e all'ascolto delle sonorità dell'ambiente circostante, all'invenzione di segni per la registrazione grafica delle

caratteristiche di un evento sonoro. Si elaboreranno esperienze di traduzione tra diversi linguaggi: dal sonoro al motorio - gestuale, al

grafico - iconico, al verbale. Mediante le attività di esplorazione, fruizione, produzione, si avvierà un itinerario di alfabetizzazione

musicale, toccando in particolare i temi del ritmo. Si cercherà di sviluppare nei bambini la capacità di partecipare all’esperienza sonora

sia nella dimensione ricettiva dell’ascoltare e del capire, sia in quella espressiva e creativa del “fare musica”.

Page 19: ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANOVA 1 SCUOLA PRIMARIA … Quarte.pdf · orali provenienti da varie fonti. Legge e comprende testi di vario tipo sintetizzando o approfondendo con l’uso

Disciplina: INGLESE

Competenza

chiave europea

Traguardi di Sviluppo

Obiettivi di Apprendimento

Conoscenze

Indicatori di

Competenze

COMUNICAZIONE

NELLE LINGUE

STRANIERE

IMPARARE AD

IMPARARE

-L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari

-descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati

-interagisce nel gioco

-comunica in modo comprensibile, anche se con espressioni e frasi

-eseguire semplici istruzioni date

-riconoscere parole e frasi della L2

--associare parole ad immagini

-comprendere espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente

-cogliere l’argomento principale in un breve dialogo su tematiche note

-riconoscere parole note collegandole a immagini e oggetti

-comprendere il significato globale di semplici testi (cartoline, lettere personali, storie, descrizioni) accompagnati da supporti visivi, cogliendo nomi familiari, parole chiave e frasi basilari

-riprodurre parole, frasi e ritmi in L2

-riprodurre filastrocche , canti e rime

-interagire, usando espressioni memorizzate, in brevi scambi dialogici, con l’insegnante e i

-semplici istruzioni correlate alla

vita di classe

-ambiti lessicali relativi alla sfera

personale, familiare e scolastica

-funzioni e formule per:

ringraziare, salutare, presentare

se stessi e gli altri, chiedere e

dare informazioni, individuare

luoghi, oggetti, persone e

descriverli in modo semplice e

generale.

-riflessione linguistica su alcune

parti del discorso

-civiltà: lessico relativo alle festività e ad aspetti culturali della L2

ASCOLTO

Comprensione orale

LETTURA

Comprensione scritta

PARLATO

Produzione orale

Page 20: ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANOVA 1 SCUOLA PRIMARIA … Quarte.pdf · orali provenienti da varie fonti. Legge e comprende testi di vario tipo sintetizzando o approfondendo con l’uso

memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine

-svolge i compiti secondo le indicazioni in lingua, chiedendo eventuali spiegazioni

-individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera

compagni in situazioni simulate e in contesti ludici

-riordinare brevi frasi del repertorio orale

-completare frasi con vocaboli noti

-classificare parole note

-scrivere parole relative al lessico presentato

-scrivere parole e frasi semplici

relative a un’ immagine

-descrivere immagini seguendo un

modello dato

-scrivere un breve e semplice

messaggio seguendo un modello dato

SCRITTURA

Produzione scritta

METODOLOGIA L’approccio metodologico avrà come caratteristica principale l’aspetto ludico – operativo. I bambini saranno coinvolti nel ricercare

soluzioni da sperimentare, in percorsi in cui la lingua è il mezzo per raggiungere la conoscenza.

I bambini utilizzeranno principalmente le abilità imitativo/riproduttive. Le situazioni di gioco (drammatizzazioni, giochi di ruolo …) e l’uso di

materiali adeguati (flash card) costituiranno valide occasioni per praticare la lingua e le prime forme di dialogo. Filastrocche, canzoni e

chant serviranno per la memorizzazione di lessico e strutture. Le attività di scrittura, andranno adeguatamente graduate e finalizzate ad

uno scopo.

Page 21: ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANOVA 1 SCUOLA PRIMARIA … Quarte.pdf · orali provenienti da varie fonti. Legge e comprende testi di vario tipo sintetizzando o approfondendo con l’uso

VERIFICHE E VALUTAZIONE Si verificano e si valutano:

le conoscenze e le abilità (valutazione degli apprendimenti)

gli obiettivi formativi relativi alle competenze (certificazione delle competenze)

partecipazione e impegno, socialità e collaborazione, applicazione, progresso rispetto alla situazione di partenza, nell’ambito

educativo e didattico (valutazione del comportamento)

Tempi di verifica e valutazione

Le prove di verifica sono programmate in itinere, di norma al termine di ciascuna unità di lavoro, in stretta connessione col percorso

svolto. Prevedono una graduazione delle difficoltà proposte, coerenti con gli obiettivi perseguiti, commisurata ai livelli di difficoltà

affrontati.

La valutazione iniziale ha funzione diagnostica e prognostica (i test d’ingresso sono destinati alla verifica e al possesso dei requisiti,

all’inizio dell’attività didattica).

La valutazione in itinere ha funzione regolativa e formativa (le prove formative per unità di apprendimento, o gruppi di unità di

apprendimento, sono prove in cui la funzione di “feedback” prevale su quella valutativa, pur non escludendola).

La valutazione finale (I e II quadrimestre), ha funzione sommativa (le prove sommative sono articolate in base ad una ripartizione

bimestrale e in funzione dello svolgimento progressivo del curricolo).

Strumenti di verifica e valutazione

Le prove di verifica sono impostate in relazione ai prerequisiti richiesti, a ciascun obiettivo di apprendimento e al relativo percorso della

classe. Le principali tipologie dei quesiti sono:

quesiti a risposta chiusa: vero/falso, risposta multipla, a completamento (prove oggettive)

quesiti a risposta aperta: esercizi, questionari, rappresentazioni grafiche (prove soggettive);

temi e problemi (prove soggettive)

prove pratiche (prove soggettive)

Oltre agli strumenti di verifica tradizionali, vengono utilizzate altre forme di valutazione:

osservazioni sistematiche (relative all’individuazione dei bisogni formativi degli alunni)

osservazioni occasionali (riferite a situazioni rilevanti)

raccolte di documenti (fascicolo dell’alunno)

produzione di elaborati (disegni, ricerche, cartelloni, realizzazioni multimediali)

Alle prove di verifica oggettiva (strutturata) verrà attribuito un punteggio che consentirà di distribuire i risultati secondo una scala di

valutazione:

Page 22: ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANOVA 1 SCUOLA PRIMARIA … Quarte.pdf · orali provenienti da varie fonti. Legge e comprende testi di vario tipo sintetizzando o approfondendo con l’uso

Fascia

medio bassa

Fascia

media

Fascia

medio alta

Fascia

alta

Fascia

altissima

5 6 7 8 9 10

0% – 49% 50% – 69% 70% - 79% 80% – 89% 90%

94%

95%

100%

Raggiungimento

mancato/parziale

degli obiettivi

Raggiungimento minimo

degli obiettivi

Complessivo

raggiungimento degli

obiettivi

Pieno raggiungimento

degli obiettivi

Pieno e completo

raggiungimento

degli obiettivi