ISTITUTO COMPRENSIVO “GARIBALDI – BUCCARELLI” VIBO … · ieri e di oggi. Conoscere le misure...

21
ISTITUTO COMPRENSIVO “GARIBALDI – BUCCARELLI” VIBO VALENTIA SCUOLA PRIMARIA Plessi: Domenico Savio Vibo Valentia –Madre Teresa di Calcutta Triparni PROGETTAZIONE ANNUALE Anno Scolastico 2017/2018 Competenza-chiave per l’apprendimento permanente: Consapevolezza ed espressione culturale Imparare ad imparare Spirito di iniziativa e imprenditorialità Competenze sociali e civiche Disciplina: STORIA PREMESSA Per chiarire meglio il coinvolgimento delle discipline nel processo didattico ed educativo, sulla base delle Indicazioni nazionali elaborate ai sensi dell’art. 1, c. 4 del D.P.R. 89/2009 e successiva C.M. 31/2012, in ottemperanza a quanto previsto nel D.P.R. 122/2009, facendo seguito all’applicazione della Direttiva 27/12/2012 “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione” e successiva C.M. n. 8 del 06/03/2013, sono di seguito riportati i documenti relativi a: 1. Profilo delle competenze a. Competenze sociali e trasversali b. Competenze disciplinari 2. Obiettivi generali 3. Traguardi per lo sviluppo delle competenze 4. Obiettivi di apprendimento e obiettivi minimi di apprendimento 5. Obiettivi formativi e contenuti 6. Metodologie 7. Mezzi e strumenti 8. Verifiche 9. Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali 10. Criteri di valutazione 11. Recupero e potenziamento

Transcript of ISTITUTO COMPRENSIVO “GARIBALDI – BUCCARELLI” VIBO … · ieri e di oggi. Conoscere le misure...

Page 1: ISTITUTO COMPRENSIVO “GARIBALDI – BUCCARELLI” VIBO … · ieri e di oggi. Conoscere le misure temporali convenzionali: decennio, secolo, millennio. Collocare le civiltà analizzate

ISTITUTO COMPRENSIVO “GARIBALDI – BUCCARELLI” VIBO VALENTIA

SCUOLA PRIMARIA

Plessi: Domenico Savio Vibo Valentia –Madre Teresa di Calcutta Triparni

PROGETTAZIONE ANNUALE Anno Scolastico 2017/2018

Competenza-chiave per l’apprendimento permanente:

Consapevolezza ed espressione culturale

Imparare ad imparare Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Competenze sociali e civiche

Disciplina: STORIA

PREMESSA Per chiarire meglio il coinvolgimento delle discipline nel processo didattico ed

educativo, sulla base delle Indicazioni nazionali elaborate ai sensi dell’art. 1, c. 4

del D.P.R. 89/2009 e successiva C.M. 31/2012, in ottemperanza a quanto previsto nel D.P.R. 122/2009, facendo seguito all’applicazione della Direttiva 27/12/2012 “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e

organizzazione territoriale per l’inclusione” e successiva C.M. n. 8 del 06/03/2013, sono di seguito riportati i documenti relativi a:

1. Profilo delle competenze a. Competenze sociali e trasversali

b. Competenze disciplinari 2. Obiettivi generali 3. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

4. Obiettivi di apprendimento e obiettivi minimi di apprendimento 5. Obiettivi formativi e contenuti

6. Metodologie 7. Mezzi e strumenti

8. Verifiche 9. Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali 10. Criteri di valutazione

11. Recupero e potenziamento

Page 2: ISTITUTO COMPRENSIVO “GARIBALDI – BUCCARELLI” VIBO … · ieri e di oggi. Conoscere le misure temporali convenzionali: decennio, secolo, millennio. Collocare le civiltà analizzate

1.Profilo delle competenze

Dalle “Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione 2012". D.M. n. 254 del 16 novembre 2012.

a. Competenze sociali e trasversali Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a

scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella

comunità:

È in grado di affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età.

Sa riflettere ed esprimere la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti.

Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e

religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società. Orienta le proprie scelte in modo consapevole.

Rispetta le regole condivise. Collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le

proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad

altri. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso

tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed

impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita.

Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse

forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non

agonistiche, volontariato, ecc. Dimostra originalità e spirito di iniziativa.

Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.

È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

b. Competenze disciplinari

Si orienta nel tempo osservando e descrivendo fatti e fenomeni.

Page 3: ISTITUTO COMPRENSIVO “GARIBALDI – BUCCARELLI” VIBO … · ieri e di oggi. Conoscere le misure temporali convenzionali: decennio, secolo, millennio. Collocare le civiltà analizzate

2.Obiettivi generali

Conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

Conoscere gli aspetti fondamentali della preistoria, della protostoria e

della storia antica.

Ricavare informazioni da fonti di diversa natura.

Conoscere i quadri storici delle civiltà studiate.

Consultare testi di genere diverso e organizzare le informazioni.

3.Traguardi di sviluppo della competenza al termine

della scuola primaria

L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti

nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e

individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.

Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse

digitali. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno

caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la

contemporaneità.

4.Obiettivi di apprendimento e Obiettivi minimi di

apprendimento relativi agli alunni con Bisogni

Educativi Speciali

CLASSE PRIMA Nuclei tematici ABILITA’ CONOSCENZE Obiettivi minimi di

apprendimento

L’ uso delle fonti. Riconoscere

elementi

significativi del

passato del suo ambiente di vita.

Racconti di

esperienze

personali

mediante

l’utilizzo di fonti.

Raccontare

semplici

esperienze di vita

personali con

riferimento alle

fonti.

Organizzazione Usare la linea del La successione, Riordinare

Page 4: ISTITUTO COMPRENSIVO “GARIBALDI – BUCCARELLI” VIBO … · ieri e di oggi. Conoscere le misure temporali convenzionali: decennio, secolo, millennio. Collocare le civiltà analizzate

delle informazioni. tempo per

organizzare

informazioni,

conoscenze, periodi

e individuare

successioni,

contemporaneità,

durate,

periodizzazioni.

azioni, eventi

accaduti, storie

ascoltate.

immagini in

successioni

temporali.

Strumenti concettuali

Usare gli indicatori

temporali per

ordinare in

successione i fatti

del vissuto

personale.

La successione

lineare e l’ordine

cronologico (

prima, adesso,

dopo; ieri, oggi,

domani).

Usare i connettivi

temporali.

Produzione scritta

e orale Organizzare le

informazioni e le

conoscenze.

Racconti di

esperienze personali ,

uso degli

indicatori temporali.

Verbalizzare

sufficientemente esperienze

vissute.

CLASSE SECONDA Nuclei tematici ABILITA’ CONOSCENZE Obiettivi minimi di

apprendimento

Uso delle fonti Rilevare i

cambiamenti nella

propria persona e

nell’ambiente

circostante.

Riconoscere e

classificare le fonti

che testimoniano

eventi del passato.

Utilizzare

documenti, oggetti

testimonianze e

immagini per

ricavare

informazioni sul

passato.

Le

trasformazioni

nel tempo.

Le testimonianze

e le fonti.

I differenti tipi di

fonti.

La storia

personale.

Riordinare minimo

quattro immagini in

sequenza, utilizzando

gli indicatori temporali

dati (Es. prima, dopo,

poi, infine).

Stabilire relazioni

temporali fra i giorni

della settimana,

utilizzando gli

indicatori: ieri – oggi –

domani.

Distinguere i momenti

in cui è suddivisa la

giornata: mattina,

mezzogiorno,

pomeriggio, sera,

notte.

Individuare relazioni

di contemporaneità

utilizzando gli

indicatori: mentre,

intanto che, nello

stesso momento

(riferiti al tempo

presente – luoghi

diversi).

Riordinare i giorni

della settimana

partendo da un giorno

dato.

Conoscere l’ordine e la

ciclicità dei mesi

Page 5: ISTITUTO COMPRENSIVO “GARIBALDI – BUCCARELLI” VIBO … · ieri e di oggi. Conoscere le misure temporali convenzionali: decennio, secolo, millennio. Collocare le civiltà analizzate

dell’anno e delle

stagioni.

Classificare secondo la

durata tre azioni

vissute (tempo

brevissimo, poco

tempo, tanto tempo).

Organizzazione delle

informazioni

Consolidare i

concetti di

successione, durata ,

contemporaneità.

Collocare sulla linea

del tempo fatti ed

eventi.

Riconoscere i cicli

temporali più

comuni.

Conoscere e usare

strumenti

convenzionali per la

misurazione del

tempo.

La successione

Passato, presente,

futuro.

La

contemporaneità.

La misurazione

del tempo.

L’orologio.

Individuare

relazioni di

contemporanei

tà utilizzando

gli indicatori:

mentre, intanto

che, nello

stesso

momento

(riferiti al

tempo presente

– luoghi

diversi).

Riordinare i giorni

della settimana

partendo da un giorno

dato.

Conoscere l’ordine e la

ciclicità dei mesi

dell’anno e delle

stagioni.

Classificare

secondo la

durata tre

azioni

vissute

(tempo

brevissimo,

poco tempo,

tanto tempo).

Individuare i

cambiamenti

nell’ambito

della vita

personale/di

classe

(attraverso

analisi di

situazioni

vissute,

fotografie,

immagini,

esperimenti)

Risalire alle cause

probabili del

cambiamento

avvenuto/considerato

Strumenti

concettuali e conoscenze

Raccontare

esperienze vissute ,

utilizzando

correttamente gli

indicatori

temporali.

La storia

dell’orologio.

Rappresentare

graficamente il

proprio vissuto

inserendo le attività

nei diversi momenti

della giornata.

Page 6: ISTITUTO COMPRENSIVO “GARIBALDI – BUCCARELLI” VIBO … · ieri e di oggi. Conoscere le misure temporali convenzionali: decennio, secolo, millennio. Collocare le civiltà analizzate

Riconoscere

analogie e

differenze esistenti

tra alcuni aspetti

del presente e

quelli del passato.

Produzione scritta e orale

Organizzare le informazioni e

le conoscenze.

Racconti di esperienze

personali ,

uso degli indicatori

temporali.

Verbalizzare sufficientemente

esperienze

vissute.

CLASSE TERZA Nuclei tematici

ABILITA’ CONOSCENZE Obiettivi minimi di apprendimento

Uso delle fonti

Comprendere il metodo

della ricerca storica,

analizzare il documento

per identificare una

vicenda come fatto storico

e le procedure per

ricostruirla.

Cogliere tracce e reperti

storici nel territorio; saper

leggere le fonti (orali,

scritte, iconografiche,

materiali, ecc.) per trarre

informazioni e ricostruire

la storia a grandi linee.

Tipologia delle fonti: foto,

scritti, testimonianze,

reperti, narrazioni

storiche, miti e leggende.

Tracce e fonti storiche

,dell’ambiente di vita e del

proprio passato.

Distinguere i vari tipi

di fonte: orale, scritta,

iconografica, materiale.

Organizzazione delle

informazioni

Rappresentare

graficamente e

verbalmente le attività, i

fatti vissuti e narrati.

Successione

cronologica, eventi e

momenti della

protostoria e della

preistoria : la

formazione

dell’Universo, della

Terra e l’evoluzione

dell’uomo.

Costruzione della linea del

tempo riferita alla

preistoria.

Riordinare 4/5 eventi

del vissuto scolastico

collocandoli in

successione sulla

linea del tempo (anno

solare).

Utilizzare gli

indicatori della

contemporaneità per

collocare nel tempo

fatti del vissuto

riferiti a un tempo

passato (stesso tempo

– luoghi diversi).

Collocare sulla linea

del tempo alcune

tappe fondamentali

dell’evoluzione della

storia sulla Terra (big

bang- prime forme di

vita- comparsa

Page 7: ISTITUTO COMPRENSIVO “GARIBALDI – BUCCARELLI” VIBO … · ieri e di oggi. Conoscere le misure temporali convenzionali: decennio, secolo, millennio. Collocare le civiltà analizzate

dell’uomo).

Collocare sulla linea

del tempo le tappe

fondamentali della

storia dell’uomo

nella preistoria.

Strumenti concettuali e

conoscenze

Seguire e comprendere

vicende storiche attraverso

l’ascolto o la lettura di testi

dell’antichità, di storie,

racconti di leggende e miti.

Organizzare le

conoscenze acquisite in

semplici schemi temporali.

Tracce e fonti della

Preistoria: i fossili.

Evoluzione della vita sulla

terra; comparsa ed

evoluzione della specie

umana.

Il Paleolitico, la scoperta

dell’agricoltura e

dell’allevamento

La vita nel Neolitico.

Le prime città e la

scrittura.

Individuare la causa e

la conseguenza di un

fatto relativo al vissuto.

Produzione

scritta e

orale

Elaborare in forma orale o

scritta gli argomenti

affrontati.

Esposizione orale e

produzione scritta sugli

argomenti trattati.

Leggere un’immagine

riferita alla preistoria e

ne ricava semplici

informazioni.

Rispondere a semplici

domande relative agli

argomenti trattati,

anche con l’ausilio di

immagini.

CLASSE QUARTA Nuclei tematici

ABILITA’

CONOSCENZE

Obiettivi minimi di

apprendimento

USO DELLE FONTI Riconoscere le tracce

del passato presenti sul

territorio.

Leggere le fonti

storiche allo scopo di

ricavare informazioni

su specifici aspetti di

una civiltà.

Dare un ordine

temporale e spaziale

alle informazioni

ricavate dalla lettura

delle fonti

Rappresentare in un

quadro storico-sociale,

le informazioni che

scaturiscono dalle

tracce del passato

Tracce del passato.

La storia e lo

storico.

Chi aiuta lo storico.

Le fonti della storia.

Immagini di tracce

Conservare il

passato: musei di

ieri e di oggi.

Conoscere le

misure temporali

convenzionali:

decennio, secolo,

millennio.

Collocare le

civiltà analizzate

sulla linea del

tempo.

Individuare

avvenimenti

contemporanei

sulla linea del

tempo

(riguardanti le

civiltà studiate).

Collocare sulla

linea del tempo

fatti ed eventi

significativi

Page 8: ISTITUTO COMPRENSIVO “GARIBALDI – BUCCARELLI” VIBO … · ieri e di oggi. Conoscere le misure temporali convenzionali: decennio, secolo, millennio. Collocare le civiltà analizzate

presenti sul territorio

vissuto.

riferiti ad una

civiltà.

Riordinare

quattro eventi in

successione.

“Conoscere,

ricostruire,

comprendere e

mettere in

relazione eventi e

trasformazioni

storiche”.

Dato un evento

riferito alle civiltà

analizzate,

individuare la

causa e

riconoscere la

conseguenza.

Ricavare

informazioni da

fonti di vario tipo.

Confrontare due

civiltà studiate ed

individua

somiglianze e

differenze

rispetto ad alcune

categorie

(religione,

società,

economia, usi e

costumi).

“Rappresentare

in modi diversi

fatti ed eventi”.

Organizzazione delle informazioni

Leggere una carta geo-

storica relativa alle

civiltà studiate.

Utilizzare la linea del

tempo per collocare

temporalmente le

diverse civiltà,

individuarne la nascita

e la Conosce le misure

temporali

convenzionali:

decennio, secolo,

millennio.

Colloca le civiltà

analizzate sulla linea

del tempo durata,

operare confronti.

Confrontare i quadri

storici delle civiltà

studiate.

Il tempo e la storia.

Riordina i fatti nel

tempo.

Individuare

avvenimenti

contemporanei

sulla linea del

tempo

(riguardanti le

civiltà studiate).

Collocare sulla

linea del tempo

fatti ed eventi

significativi

riferiti ad una

civiltà.

Riordina quattro

eventi in

successione.

Dato un evento

riferito alle civiltà

analizzate, ne

individua la causa

e riconosce la

conseguenza.

Page 9: ISTITUTO COMPRENSIVO “GARIBALDI – BUCCARELLI” VIBO … · ieri e di oggi. Conoscere le misure temporali convenzionali: decennio, secolo, millennio. Collocare le civiltà analizzate

Ricava

informazioni da

fonti di vario tipo.

Confronta due

civiltà studiate ed

individua

somiglianze e

differenze

rispetto ad alcune

categorie

(religione,

società,

economia, usi e

costumi).

“Rappresentare

in modi diversi

fatti ed eventi”.

Strumenti

concettuali

Conoscere gli elementi

distintivi delle antiche

civiltà dei fiumi e del

mare: l’organizzazione

politico-sociale,

l’economia, la

religione e la cultura.

Le civiltà dei fiumi:

I Sumeri

-I Babilonesi

-Gli Ittiti

-Gli Assiri

-Gli Egizi

La civiltà dell’Indo

La civiltà della Cina

Le civiltà del

Mediterraneo:

attività,

organizzazione,

religione, vita

quotidiana, cultura.

-I Fenici.

-Gli Ebrei.

-I Cretesi.

-I Micenei detti

anche Achei.

Riferire gli

aspetti più

significativi delle

civiltà studiate

utilizzando:

domande guida,

parola chiave,

semplici schemi

dati.

Verbalizzare uno

schema dato.

Produzione scritta e orale

Trasporre in testi scritti

le mappe, gli schemi,

le tabelle, le carte geo-

storiche, le linee del

tempo e i grafici

temporali.

Esporre i fatti studiati

usando linee del

tempo, schemi, grafici

e tabelle.

Descrivere gli ambienti

nei quali si sono

sviluppate le civiltà.

Esporre con coerenza

usando il linguaggio

specifico della

disciplina.

Tabella sul quadro di

civiltà.

Elaborazione orale e

per iscritto dei quadri

storici delle civiltà

studiate.

Riferire gli aspetti

più significativi

delle civiltà

studiate

utilizzando:

domande guida,

parola chiave,

semplici schemi

dati.

Verbalizzare uno

schema dato.

Page 10: ISTITUTO COMPRENSIVO “GARIBALDI – BUCCARELLI” VIBO … · ieri e di oggi. Conoscere le misure temporali convenzionali: decennio, secolo, millennio. Collocare le civiltà analizzate

CLASSE QUINTA Nuclei tematici ABILITA’ CONOSCENZE Obiettivi minimi

di apprendimento Uso delle fonti Usare fonti diverse

per produrre

informazioni e

ricostruire fenomeni

a carattere storico.

Relazione delle

informazioni

storiche con le fonti

che ne hanno

permesso la

produzione.

Produrre

sufficienti

informazioni

mediante l’

utilizzo di fonti

diverse.

Organizzazione delle

informazioni

Usare linee

cronologiche e

grafici temporali per

collocare nel tempo

civiltà e fatti storici;

Ricavare

informazioni da un

testo storico e le

organizza

tematicamente,

temporalmente e

spazialmente;

Organizzazione di

tutte le conoscenze

apprese in un

grafico spazio

temporale, in modo

da costruire una

visione d’ insieme

del periodo

studiato.

Organizzare le

informazioni in

uno schema e sa

riferire

sufficientemente

quanto appreso.

Strumenti concettuali Mettere in relazione

gli elementi

caratterizzanti delle

società e li organizza

in schemi di sintesi;

Collocare le civiltà

studiate all’interno

di un contesto

temporale e spaziale

e individua

successioni,

contemporaneità,

mutamenti e periodi,

durate;

Organizzazione

delle informazioni e

delle conoscenze

tematizzando e

usando le

concettualizzazioni

pertinenti.

Conoscere

sufficientemente

la localizzazione

e l’ estensione

delle culture

studiate.

Produzione scritta e orale Confrontare civiltà

diverse e individua

analogie e

differenze;

Mettere in relazione

aspetti delle civiltà

studiate con le tracce

che ciascuna di esse

ha lasciato

Iniziare ad

elaborare un

personale metodo

di studio, usando

schemi, mappe,

grafici, tabelle allo

scopo di rielaborare

i testi storici.

Organizzare le

informazioni in

uno schema e sa

riferire

sufficientemente

quanto appreso.

Page 11: ISTITUTO COMPRENSIVO “GARIBALDI – BUCCARELLI” VIBO … · ieri e di oggi. Conoscere le misure temporali convenzionali: decennio, secolo, millennio. Collocare le civiltà analizzate

5.Obiettivi formativi e contenuti

CLASSE PRIMA

Unità di apprendimento Abilità Conoscenze 1. Riconoscere relazioni di

successione in fenomeni ed

esperienze vissute e narrate.

Discriminare il tempo

presente e passato.

Utilizzare correttamente gli

indicatori temporali .

prima/poi/adesso/dopo/ora/in

fine.

Rappresentare le sequenze

narrative di semplici storie.

La linea del tempo.

L’ordine temporale.

La successione temporale.

2. Comprendere la successione

di eventi.

Collocare nel tempo fatti ed

esperienze e riconoscere

relazioni di successione.

Rilevare il rapporto di

contemporaneità tra azioni e

situazioni.

Comprendere il concetto di

durata in esperienze e

situazioni varie: tempi brevi,

tempi lunghi.

Cogliere la contemporaneità

tra azioni che avvengono

nello stesso luogo e in luoghi

diversi.

L’ordine temporale.

La linea del tempo.

Successione di azioni e situazioni.

Indicatori temporali.

3. Organizzare le proprie

attività in successione

temporale.

Riconoscere eventi ciclici

nei ritmi della natura.

Operare le prime

periodizzazioni mediante il

riconoscimento delle parti

del giorno e ricostruire la

propria giornata.

Saper riordinare le parti di

una storia rispettando

l’ordine logico e cronologico

e cogliere i rapporti di

causalità tra fatti e

situazioni.

Il concetto di

periodizzazione.

L’ordine temporale.

La linea del tempo.

4. Riconoscere la successione

dei giorni della settimana e

comprendere il significato

di: ieri, oggi, domani.

Comprendere la corretta

successione dei mesi e il

succedersi delle stagioni.

Riflettere sulle esperienze

della propria vita per

evidenziarne i cambiamenti.

Comprendere le azioni che

provocano dei cambiamenti.

Il concetto di

periodizzazione.

L’ordine temporale.

La linea del tempo.

Concetto di durata.

Page 12: ISTITUTO COMPRENSIVO “GARIBALDI – BUCCARELLI” VIBO … · ieri e di oggi. Conoscere le misure temporali convenzionali: decennio, secolo, millennio. Collocare le civiltà analizzate

Riconoscere i mutamenti

connessi al passare del

tempo e distinguere le

trasformazioni naturali e

quelle provocate dall’uomo.

CLASSE SECONDA

Unità di apprendimento Abilità Conoscenze

1. Applicare in modo appropriato

gli indicatori temporali.

Saper ordinare eventi in

successione cronologica

disponendoli sulla linea del

tempo.

Cogliere le situazioni di

contemporaneità.

Indicatori temporali: prima,

adesso, dopo.

La successione dei fatti e la

contemporaneità.

La linea del tempo.

Esprimere il proprio punto di

vista in modo semplice e

chiaro.

2. Utilizzare l’orologio nella sue

funzioni.

Utilizzare l’orologio nella sue

funzioni.

3. Individuare relazioni di causa

ed effetto tra due situazioni

semplici e formulare le prime

ipotesi sugli effetti di una

causa.

Rapporti di casualità tra fatti e

situazioni.

4. Saper riconoscere mutamenti e

trasformazioni di persone,

oggetti ed ambienti, connessi

al trascorrere del tempo.

Avvio alla lettura, distinzione e

confronto di alcuni tipi di fonte

storica.

Osservazione e confronto di

oggetti, persone di oggi rispetto

al passato.

CLASSE TERZA

Unità di

apprendimento

Abilità Conoscenze

1.

Uso delle fonti Organizzare le informazioni.

Comprendere la successione

degli eventi.

Conoscere la funzione della

datazione e della

periodizzazione.

Conoscere la datazione

convenzionale: a.C d.C

Riconoscere la durata

temporale di un evento.

Orientarsi sulla linea del

tempo.

Narrare avvenimenti della

propria storia .

Comprendere il lavoro dello

L’ordine cronologico.

Le unità di misura del tempo.

L’ordine temporale.

La linea del tempo.

Classificazione di fonti di diverso

tipo.

Page 13: ISTITUTO COMPRENSIVO “GARIBALDI – BUCCARELLI” VIBO … · ieri e di oggi. Conoscere le misure temporali convenzionali: decennio, secolo, millennio. Collocare le civiltà analizzate

storico e delle discipline che lo

supportano.

Conoscere gli strumenti dello

storico.

Riconoscere il tipo di fonte che

usa ogni studioso.

Riconoscere le caratteristiche

di un sito archeologico.

Distinguere vari tipi di fonte

storica: i fossili.

STRUMENTI

CONCETTUALI

Conoscere l’origine dell’Universo

attraverso miti e teorie scientifiche.

Comprendere l’origine dei primi

organismi dotati di vita.

Conoscere l’evoluzione della vita.

Comprendere l’origine e la

scomparsa dei dinosauri.

Narrare avvenimenti della propria

storia.

PRODUZIONE SCRITTA E

ORALE Rappresentare conoscenze e

concetti appresi mediante grafismi,

racconti orali testi scritti e disegni.

Distinzione dei documenti.

Lettura di immagini.

Il mito. La leggenda e la scienza.

Confronto tra mito e scienza.

L’ordine temporale.

La linea del tempo.

Organizzazione dei contenuti con

successione temporale.

2. ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI Comprendere la

successione degli eventi.

Individuare le ere

geologiche.

Orientarsi sulla linea del

tempo: ricostruire la

preistoria.

Collocare l’evoluzione

dell’uomo del Paleolitico

sulla linea del tempo.

Collocare le conquiste e le

scoperte dell’uomo sulla

linea del tempo.

Conoscere e collocare nel

tempo l’era glaciale.

USO DELLE FONTI Possedere informazioni

sulla comparsa dell’uomo.

Leggere testi storici e

immagini per ricavarne

informazioni.

Comprendere il valore e la

funzione dei disegni

rupestri e dei graffiti.

STRUMENTI CONCETTUALI

Il concetto di

periodizzazione.

L’ordine temporale.

La linea del tempo.

Classificazione di fonti di

diverso tipo.

Distinzione dei documenti.

Lettura di immagini.

Comprensione dei testi.

Page 14: ISTITUTO COMPRENSIVO “GARIBALDI – BUCCARELLI” VIBO … · ieri e di oggi. Conoscere le misure temporali convenzionali: decennio, secolo, millennio. Collocare le civiltà analizzate

Scoprire la comparsa

dell’Uomo: l’

australopiteco.

Conoscere l’evoluzione

della specie “ HOMO” nel

PALEOLITICO.

Comprendere l’origine e la

scomparsa dei dinosauri.

Conoscere le caratteristiche

dell’uomo nelle diverse fasi

dell’evoluzione.

Confrontare i progressi e le

fasi di evoluzione.

Riconoscere che

l’evoluzione è strettamente

legata alle necessità.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

Rappresentare conoscenze e

concetti appresi mediante

grafismi, racconti orali

,testi scritti e disegni.

Organizzazione dei

contenuti con successione

temporale.

Lessico specifico.

3.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Comprendere la

successione degli eventi.

Orientarsi sulla linea del

tempo: ricostruisce la

preistoria.

Collocare le conquiste e le

scoperte dell’uomo sulla

linea del tempo.

Conoscere e colloca nel

tempo il Neolitico.

Discrimina re differenze fra

Paleolitico e Neolitico.

USO DELLE FONTI Possedere informazioni

sull’origine del Neolitico e

delle trasformazioni sociali

del periodo.

Leggere testi storici e

immagini per ricavarne

informazioni.

Comprendere il valore e la

funzione dei reperti e delle

tracce per ricostruire la

storia.

STRUMENTI CONCETTUALI

Il concetto di

periodizzazione.

L’ordine temporale.

La linea del tempo.

Classificazione di fonti di

diverso tipo.

Distinzione dei documenti.

Lettura di immagini.

Comprensione dei testi.

Le scoperte degli uomini.

Page 15: ISTITUTO COMPRENSIVO “GARIBALDI – BUCCARELLI” VIBO … · ieri e di oggi. Conoscere le misure temporali convenzionali: decennio, secolo, millennio. Collocare le civiltà analizzate

Conoscere le origini de l

periodo Neolitico.

Comprendere che le

conquiste sono una risposta

alle necessità per la

sopravvivenza.

Conoscere la nascita

dell’agricoltura.

Conoscere le esperienze

umane del Neolitico.

Confrontare progressi e

scoperte.

Conoscere le prime forme

di organizzazione sociale,

le attività e il modus

vivendi degli uomini del

Neolitico.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE Rappresentare

conoscenze e concetti

appresi mediante

grafismi, racconti orali testi scritti e disegni.

Organizzazione dei

contenuti con successione

temporale.

Lessico specifico.

4. ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI Comprendere la

successione degli eventi.

Individuare le necessità

degli uomini e le nuove

attività.

Collocare le conquiste e

le scoperte dell’uomo

sulla linea del tempo :

l’era dei metalli.

USO DELLE FONTI

Possedere informazioni

sulla comparsa dei

metalli e del loro

utilizzo.

Leggere testi storici e

immagini per ricavarne

informazioni.

Comprendere le

informazioni che si

possono ricavare da un

museo .

STRUMENTI CONCETTUALI Conoscere la scoperta

dei metalli e dei benefici

ricavati.

Comprendere l’uso

differenziato dei

materiali per diversi

Il concetto di

periodizzazione.

L’ordine temporale.

La linea del tempo.

Classificazione di fonti di

diverso tipo.

Distinzione dei

documenti.

Lettura di immagini.

Comprensione dei testi.

Scoperta dei metalli.

Page 16: ISTITUTO COMPRENSIVO “GARIBALDI – BUCCARELLI” VIBO … · ieri e di oggi. Conoscere le misure temporali convenzionali: decennio, secolo, millennio. Collocare le civiltà analizzate

manufatti.

Comprendere le diverse

forme di scambio

commerciale.

Individuare le

motivazioni all’ uso di

tecniche di “scrittura”.

Comprendere come la

scrittura segni il

discrimine tra Preistoria

e Storia.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

Rappresenta conoscenze e

concetti appresi mediante

grafismi, racconti orali

testi scritti e disegni.

Organizzazione dei contenuti

con successione temporale.

Lessico specifico.

CLASSE QUARTA

Unità di apprendimento Abilità Conoscenze

1. Ricavare da fonti di tipo

diverso conoscenze relative al

passato.

Collocare nello spazio gli

eventi, individuando i possibili

nessi con le caratteristiche

dell’ambiente.

Utilizzare la linea del tempo

per collocare fatti ed eventi del

passato.

Distinguere il periodo della

preistoria da quello della storia.

Individuare gli elementi che

caratterizzano e accomunano la

formazione e lo sviluppo delle

civiltà dei fiumi.

Stabilire quali elementi

differenziano la civiltà dei

fiumi.

Elaborare in forma di racconto

orale o scritto gli argomenti

studiati (Sumeri e Babilonesi).

Rappresentare conoscenze e

concetti mediante schemi e

tabelle.

Utilizzare il linguaggio

specifico.

Osservazione e

confronto di testi mitologici,

documenti, immagini e reperti.

La scrittura: importanza, i vari

alfabeti.

Osservazione e utilizzo di

carte geografiche/ storiche.

Le civiltà dei fiumi e delle

pianure: Popoli Mesopotamici:

Sumeri, Babilonesi, Ittiti ,

Assiri Egizi, Ebrei, il Popolo

della Valle dell’Indo, i primi

abitatori della Cina.

L’importanza dell’acqua.

Sviluppo agricolo.

Ingegneria idraulica.

Organizzazione sociale.

Espressione artistico/religioso/

governo.

Costruzione di una linea del

tempo per collocare gli eventi

relativi allo sviluppo delle

civiltà studiate.

2. Individuare gli elementi che

caratterizzano e accomunano

la formazione e lo sviluppo

delle civiltà dei fiumi.

Altre civiltà dei fiumi e delle

pianure: Ittiti, Assiri, Egizi.

L’importanza dell’acqua.

Sviluppo agricolo.

Page 17: ISTITUTO COMPRENSIVO “GARIBALDI – BUCCARELLI” VIBO … · ieri e di oggi. Conoscere le misure temporali convenzionali: decennio, secolo, millennio. Collocare le civiltà analizzate

Stabilire quali elementi

differenziano la civiltà dei

fiumi.

Elaborare in forma di racconto

orale o scritto gli argomenti

studiati (Ittiti, Assiri, Egizi).

Rappresentare conoscenze e

concetti mediante schemi e

tabelle.

Utilizzare il linguaggio

specifico.

Ingegneria idraulica.

Organizzazione sociale.

Espressione artistico/religioso/

governo.

Costruzione di una linea del

tempo per collocare gli eventi

relativi allo sviluppo delle

civiltà studiate.

3.

Individuare gli elementi che

caratterizzano e accomunano

la formazione e lo sviluppo

delle civiltà dei fiumi.

Stabilire quali elementi

differenziano la civiltà dei

fiumi.

Elaborare in forma di

racconto orale o scritto gli

argomenti studiati (il Popolo

della Valle dell’Indo, i primi

abitatori della Cina).

Rappresentare conoscenze e

concetti mediante schemi e

tabelle.

Utilizzare il linguaggio

specifico.

La civiltà dell’Indo .

La civiltà della Cina.

Osservazione e confronto di

testi mitologici, documenti,

immagini e reperti.

4. Individuare gli elementi che

caratterizzano e accomunano

la formazione e lo sviluppo

delle civiltà dei mari.

Stabilire quali elementi

differenziano la civiltà dei

mari.

Elaborare in forma di

racconto orale o scritto gli

argomenti studiati (Fenici,

Ebrei, Cretesi, Achei detti

anche Micenei).

Rappresentare conoscenze e

concetti mediante schemi e

tabelle.

Utilizzare il linguaggio

specifico.

Individuare gli elementi

Le civiltà dei mari: Fenici,

Ebrei, Cretesi, Achei detti

anche Micenei.

L’importanza del mare: 1. via

di comunicazione,

2.commercio,

3.espansione territoriale.

Organizzazione sociale,

governo, espressione artistico/

religiosa.

Civiltà del nord-America

Civiltà del sud-America

Civiltà dell’Africa

Civiltà dell’Oceania.

Costruzione di una linea del

tempo per collocare gli eventi

relativi allo sviluppo delle

civiltà studiate.

Osservazione e utilizzo di

carte geografiche/ storiche.

Page 18: ISTITUTO COMPRENSIVO “GARIBALDI – BUCCARELLI” VIBO … · ieri e di oggi. Conoscere le misure temporali convenzionali: decennio, secolo, millennio. Collocare le civiltà analizzate

caratterizzanti di alcune

civiltà presenti in altri

continenti.

CLASSE QUINTA

Unità di apprendimento Abilità Conoscenze 1. Leggere le carte geografiche

e conoscere la loro funzione.

Confrontare le conoscenze

relative alle carte

geostoriche.

Usare carte geostoriche per

ricavare informazioni su

alcune civiltà.

Ricavare informazione dalla

lettura di testi,fonti scritte e

immagini di fonti.

Costruire e utilizzare linee

del tempo.

Leggere carte geostoriche.

Costruire un quadro di

sintesi delle civiltà studiate.

Esporre oralmente

esperienze acquisite.

Conoscere e utilizzare

grafici (la mappa spazio-

temporale)

Conoscere:

la Carta geostorica delle

civiltà del Mar Mediterraneo

nel II e I millennio a.C.

la civiltà dei Greci

la civiltà persiana

la civiltà macedone

la mappa spazio-temporale

delle civiltà studiate

2. Ricavare informazioni da

letture di testi,fonti scritte o

immagini di fonti.

Individuare gli aspetti della

storia locale rappresentativi

della storia generale.

Organizzare le informazioni

nella struttura del quadro di

sintesi di una civiltà.

Confrontare alcuni aspetti

relativi alle civiltà

affrontate.

Costruire e analizzare linee

del tempo.

Conoscere i popoli italici e le

aree di insediamento.

Conoscere la civiltà dei

Veneti,Villanoviani e Siculi

nel I millennio a.C. circa.

Conoscere la civiltà degli

Etruschi.

I siti archeologici etruschi.

3. Costruire una mappa

cognitiva per rappresentare

le proprie conoscenze.

Ricavare informazioni dalla

lettura di leggende, fonti

scritte e immagini di fonti

Costruire grafici temporali

su cui collocare i principali

fenomeni dello sviluppo

della civiltà romana

Utilizzare carte geostoriche.

Usare linee del tempo e

carte geostoriche per

collocare nel tempo e nello

spazio una civiltà.

Usare testi e carte

geostoriche per trarre

informazioni sulla

Conoscere:

le tracce della civiltà romana

nel Mediterraneo

il periodo monarchico e la

cronologia dei re

le conquiste territoriali di

Roma

differenze e permanenze tra

la civiltà della Roma

monarchica e la civiltà alla

fine della repubblica

Page 19: ISTITUTO COMPRENSIVO “GARIBALDI – BUCCARELLI” VIBO … · ieri e di oggi. Conoscere le misure temporali convenzionali: decennio, secolo, millennio. Collocare le civiltà analizzate

espansione territoriale di

Roma.

Usare strategie per

consultare testi.

4. Ricavare informazioni dalla

lettura di testi,fonti scritte e

immagini di fonti

Leggere ed utilizzare carte

geostoriche dell’Impero

romano

Acquisire consapevolezza

dell’esistenza

contemporanea di altre

civiltà nel mondo

Confrontare diversi periodi

della civiltà romana

Realizzare un quadro di

sintesi del periodo imperiale

Elaborare sintesi degli

argomenti studiati

Conoscere:

aspetti della civiltà romana

durante l’impero

le origini e la diffusione del

Cristianesimo

le civiltà dei popoli

considerati “barbari” dai

Romani

la fine dell’Impero romano

d’Occidente

la civiltà bizantina

6.Metodologie

Problem solving

Costruzione di mappe

Peer to peer

Cooperative learning Brainstorming

Lavoro di gruppo

Compilazione di schede

7.Mezzi e strumenti didattici

Libro di testo, DVD, CD-Rom, Tablet, LIM.

8.Verifiche

Verifiche iniziali,per valutare i prerequisiti.

Verifiche in itinere sia orali (domande, richieste di precisazioni, chiarimenti) che scritte.

Verifica finale, al termine di ogni unità, al fine di valutare i livelli delle conoscenze e delle abilità

acquisite.

9.Strumenti di intervento per alunni con Bisogni

Educativi Speciali

Page 20: ISTITUTO COMPRENSIVO “GARIBALDI – BUCCARELLI” VIBO … · ieri e di oggi. Conoscere le misure temporali convenzionali: decennio, secolo, millennio. Collocare le civiltà analizzate

Per garantire il successo scolastico a tutti gli alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione, verranno attivati percorsi di didattica individualizzata e personalizzata e si

perseguiranno le seguenti finalità:

tutelare il diritto all’istruzione in maniera adeguata alle potenzialità di ciascuno;

favorire il successo scolastico e monitorare l'efficacia degli interventi;

ridurre i disagi formativi ed emozionali e contribuire al superamento delle difficoltà di

apprendimento;

In modo commisurato alle necessità individuali, verrà garantito l’utilizzo di strumenti

compensativi, cioè tutti quegli strumenti che consentiranno di evitare l’insuccesso scolastico a

causa delle difficoltà dovute al disturbo e l’applicazione di misure dispensative, ovvero quegli

adattamenti delle prestazioni che permetteranno all’alunno una positiva partecipazione alla vita

scolastica.

Le strategie utilizzate saranno:

Contenuti con schemi semplificati; Tempi più lunghi per l’esecuzione delle prove;

Coinvolgimento al lavoro di gruppo;

Impulso allo spirito critico e alla creatività;

10.Criteri di valutazione

Cinque

Parziale raggiungimento degli obiettivi disciplinari. Parziale

acquisizione di abilità e conoscenze. Scarsa autonomia. Non si

registrano progressi apprezzabili.

Sei

Raggiungimento degli obiettivi disciplinari strumentali. Acquisizione essenziale e/o non sempre stabile delle conoscenze e

delle abilità di base fondamentali. Sufficiente autonomia

nell'applicare procedure e metodologie disciplinari. Si manifestano dei progressi ma gli apprendimenti sono ancora

fragili e parziali.

Sette

Discreto raggiungimento degli obiettivi disciplinari. Acquisizione

stabile delle conoscenze e delle abilità di base fondamentali.

Discreta autonomia nell'applicare procedure e metodologie disciplinari.

Otto

Buon raggiungimento di tutti gli obiettivi disciplinari. Sicura acquisizione delle conoscenze e delle abilità di base. Piena

autonomia nell'applicare procedure e metodologie disciplinari.

Nove

Ottimo raggiungimento degli obiettivi disciplinari. Sicuro possesso delle abilità e delle conoscenze disciplinari. Capacità di

spiegare il contenuto degli apprendimenti. Padronanza delle

fondamentali procedure e delle metodologie disciplinari. Capacità di servirsi degli apprendimenti in contesti diversi.

Dieci

Eccellente raggiungimento di tutti gli obiettivi disciplinari. Sicuro e articolato possesso delle abilità e delle conoscenze disciplinari.

Padronanza di tutte le procedure e metodologie disciplinari.

Capacità di porre in relazione competenze e conoscenze maturate in contesti diversi. Capacità di esprimere valutazioni ed

elaborazioni sintetiche personali

Page 21: ISTITUTO COMPRENSIVO “GARIBALDI – BUCCARELLI” VIBO … · ieri e di oggi. Conoscere le misure temporali convenzionali: decennio, secolo, millennio. Collocare le civiltà analizzate

11.Recupero e potenziamento

Strategie per il potenziamento/arricchimento delle conoscenze e delle competenze

Approfondimento, rielaborazione dei contenuti

Ricerche individuali e/o di gruppo

Impulso allo spirito critico e alla creatività

Strategie per il consolidamento delle conoscenze e delle competenze Attività guidata a crescente livello di difficoltà

Esercitazioni per rafforzare le conoscenze

Inserimento in gruppi motivati di lavoro

Strategie per il recupero delle conoscenze e delle competenze

Adattamento dei contenuti disciplinari (schemi semplificati e mappe concettuali)

Allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari

Coinvolgimento in lavori di gruppo.