Istituto Comprensivo E. Armaforte Altofonte Sara Polizzi ex IIIA Castellese Laura IIIA Castellese...

download Istituto Comprensivo E. Armaforte Altofonte Sara Polizzi ex IIIA Castellese Laura IIIA Castellese Sonia ex IIIA Polizzi Francesca ex IIIA Rausa Giorgio.

If you can't read please download the document

Transcript of Istituto Comprensivo E. Armaforte Altofonte Sara Polizzi ex IIIA Castellese Laura IIIA Castellese...

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Istituto Comprensivo E. Armaforte Altofonte Sara Polizzi ex IIIA Castellese Laura IIIA Castellese Sonia ex IIIA Polizzi Francesca ex IIIA Rausa Giorgio IIIA Santamarina Rosi IIIA Lena Sara IIID ex IIID Schillaci Maria Rita ex IIID Alaimo Marco IID Rinicella Ania IIA Ignoffo Chiara IIA Marfia Maria Rosa II D Settembre 2005 A cura di : PROF NINA RAINERI
  • Slide 3
  • Le donne durante il periodo fascista Index 1.Dalle parole sulle donne, al concetto delle donne. FRASIDalle parole sulle donne, al concetto delle donne. FRASI 2.Dalle parole ai fatti.LEGGI E DECRETIDalle parole ai fatti.LEGGI E DECRETI 3.Dalle parole alle immagini! BISDalle parole alle immagini! BIS 4.Bandiera FuturistaBandiera Futurista 5.La donna, secondo ValentinaLa donna, secondo Valentina 6.Donna moderna???? 1; 2; 3; 4; 5Donna moderna????12345 7.Donne e resistenzaDonne e resistenza
  • Slide 4
  • Propaganda Fascista sul Ruolo delle Donne. Fate figli,il numero potenza! Lo scopo della vita di ogni donna il figlioLa sua maternit psichica e fisica non ha che questo unico scopo! La donna deve obbedire,badare alla casa,mettere al mondo figli e portare le corna. Le donne devono mettere cibo in tavola e fabbricare carne da cannoni. La rivoluzione fascista superiore a quella francese perch la rivoluzione fascista maschia e quella francese femmina!
  • Slide 5
  • Dal MANIFESTO FUTURISTA di Marinetti,Le Figaro1909MANIFESTO FUTURISTA Noi vogliamo glorificare la guerra,sola igiene del mondo,il militarismo,il patriottismo,il gesto distruttore dei libertari,le belle idee per cui si muore e il disprezzo della donna.Noi vogliamo glorificare la guerra,sola igiene del mondo,il militarismo,il patriottismo,il gesto distruttore dei libertari,le belle idee per cui si muore e il disprezzo della donna. Noi vogliamo distruggere i musei,le biblioteche,le accademie di ogni specie e combattere contro il moralismo,il femminismo e contro ogni vilt opportunistica o utilitaria.Noi vogliamo distruggere i musei,le biblioteche,le accademie di ogni specie e combattere contro il moralismo,il femminismo e contro ogni vilt opportunistica o utilitaria. Donne,eppur futuriste:assonanti sonorit o dissonanti sussurri?Donne,eppur futuriste:assonanti sonorit o dissonanti sussurri?
  • Slide 6
  • MANIFESTO DELLA DONNA FUTURISTA MANIFESTO DELLA DONNA FUTURISTA Risposta a Marinetti realizzato da Valentine de Saint-Point 1912 E assurdo dividere lumanit in donne e uomini; essa composta soltanto di femminilit e di mascolinit (...). Un individuo esclusivamente virile non altro che un bruto; un individuo esclusivamente femminile non altro che una femmina (...). Ci che manca di pi alle donne come agli uomini la virilit (). Donne, per troppo tempo sviate fra le morali e i pregiudizi, ritornate al vostro istinto sublime: alla violenza e alla crudelt".
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Leggi e decreti sulle donne 1. Nel dicembre del 1925 il fascismo mise mano alla prima riforma sulla questione femminile con la creazione dell'Omni (Opera Nazionale per la Maternit ed Infanzia) per la tutela della madre e del bambino. 2. Dal 1926, con la soppressione di tutti i partiti politici, il regime riconobbe solo due movimenti femminili: quello fascista, che venne incoraggiato e quello cattolico, che fu tollerato. 3. Fra le misure introdotte dal fascismo,con evidenti intenti punitivi, ricordiamo la tassa sul celibato (D. L. 2132 del 19/12/1926), che da molte donne fu considerata come l'unico provvedimento normativo, a sfavore dell uomo. 4. Un Decreto Legge del 05/09/1938, infine imponendo una riduzione al 5% del personale femminile, impiegato nella Pubblica Amministrazione, rappresent il culmine della discriminazione sessuale. 5. Il diritto di famiglia, disciplinato dal 1865 dal Codice Pisanelli, improntato sulla supremazia maschile, precludeva alle donne ogni decisione, di natura giuridica o commerciale (atti legali e notarili, stipule, contratti, firme di assegni e accensione di prestiti), senza l'autorizzazione del marito o del padre.
  • Slide 10
  • La riforma della scuola La riforma della scuola fascista si basava su due precisi obiettivi: inculcare nei giovani l'ideologia dello stato fascista e selezionare e promuovere solo l'elite, in modo da far accedere all'istruzione secondaria e all'Universit, un numero ristretto di studenti, provenienti dalle famiglie pi agiate. Questa riforma era "dichiaratamente anti-femminile". Per essere pregiata, rispettata, esaltata, la donna doveva accettare e non tentare di negare i limiti della sua diversit". La riforma della scuola produsse una vera e propria defeminilizzazione del corpo insegnante. L'insegnamento di molte materie fu precluso alle donne : esse non poterono accedere ai concorsi pubblici per insegnare nei licei lettere, latino, greco, storia e filosofia o per insegnare italiano negli istituti tecnici.
  • Slide 11
  • Le idee Una rivoluzione estetica di massa: Il futurismo precede ampiamente il fascismo, che nella sua fase "rivoluzionaria", "diciannovista", ne utilizza idee ed energie. Il futurismo il primo movimento del secolo ad aspirare a un seguito di massa.
  • Slide 12
  • Per raggiungere il proprio scopo il futurismo si d consapevolmente i mezzi adeguati per raggiungere ogni area culturale, sociale e politica. Eil primo movimento artistico che fa un uso deliberato e massiccio di tutte le tecniche di propaganda pubblicitaria che gi si erano affermate nel commercio. Invece di snobbare il grosso pubblico, gli artisti lo vanno a cercare, lo attirano, lo scandalizzano, provocano le sue reazioni emotive. Insomma un uso spregiudicato di tutte le tecniche di comunicazione di massa disponibili allepoca. Strumento tipico di questo atteggiamento propagandistico la formula del MANIFESTO che i futuristi utilizzano in maniera massiccia, facendone addirittura un nuovo genere letterario, di propaganda culturale, nel quale eccellono. MANIFESTO Il risultato di tutto ci fu che nel giro di pochi anni non c'era pi nessuno in Italia e in Europa che non avesse mai sentito parlare di Futurismo. LA PUBLICIT.......
  • Slide 13
  • DONNE, EPPUR FUTURISTE: ASSONANTI SONORITA' O DISSONANTI SUSSURRI? Il futurismo ha l'ambizione di rivoluzionare tutto l'atteggiamento nei confronti della vita. Si dichiara guerra al passato, alla tradizione, e quindi anche alla morale ufficiale. Si vuole osare l'impossibile, senza fermarsi di fronte a nessun ostacolo. Si apprezza tutto ci che distrugge. Tuttavia, i futuristi ostentano un atteggiamento maschilista senza avvedersi di quanto esso sia tradizionale nella sostanza. un maschilismo che deriva direttamente dalla cultura patriarcale, interpretata per in una chiave anti- romantica e aggressiva, che elimina ogni cavalleria verso il gentil sesso.
  • Slide 14
  • In questo senso pi che altro i futuristi inauguravano, all'interno dell'antichissimo maschilismo, un nuovo stile maschile, caratterizzato da modi pi bruschi e disinvolti, di cui successivamente si appropri il fascismo per costruire la propria immagine dell'uomo dinamico contrapposta al "gentiluomo" borghese: "Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo, l'insonnia febbrile, il passo di corsa, il salto mortale, lo schiaffo e il pugno" "Noi vogliamo - proseguiva il primo "Manifesto" - glorificare la guerra, il militarismo, il patriottismo, il gesto distruttore dei libertari, le belle idee per cui si muore e il disprezzo della donna.glorificare la guerra, il militarismo, il patriottismo, il gesto distruttore dei libertari, le belle idee per cui si muore e il disprezzo della donna. La donna qui rappresenta evidentemente la pusillanimit, l'incapacit di rischiare e di morire per un'idea (la difesa della vita a tutti i costi). L'opportunismo e l'utilitarismo sono sentiti come qualit intrinsecamente femminili; "Noi vogliamo... combattere contro il moralismo, il femminismo e contro ogni vilt opportunistica e utilitaria." (ibidem).
  • Slide 15
  • Alcune donne reagirono vivacemente e Valentine de Saint- Point pubblic nel 1912 il "Manifesto della Donna futurista che preconizzava la completa emancipazione della donna.Valentine de Saint- Point "Manifesto della Donna futuristaemancipazione
  • Slide 16
  • Valentine de Saint PointValentine de Saint Point, (Lyon, 1875 - Le Caire, 1953) arrire petite-nice de Lamartine fut une femme dexception. Potesse, plasticienne, journaliste, thoricienne, chorgraphe, elle a produit une oeuvre polymorphe et originale, reconnue par la critique avant la Grande Guerre. Elle ctoya lavant-garde parisienne la plus active, sentoura de figures brillantes, Rodin, Rachilde, dAnnunzio, avant de rallier le futurisme. Aux cts de Marinetti, elle devint la premire femme futuriste, et rdigea deux manifestes, Le Manifeste de la Femme Futuriste (1912) et le Manifeste de la Luxure (1913) afin de proposer une image de la femme moderne, une surfemme, rompant avec celle, sentimentale et frle, du symbolisme. Elle prna une totale mancipation rotique de la femme et opposa, en prcurseur, aux aspects sociaux du fminisme officiel, ltude de la psychologie et des comportements. Aprs la seconde guerre mondiale, elle steignit, oublie et anonyme, prs du dsert qui avait tant fascin celui qui fut son guide spirituel, Lamartine.
  • Slide 17
  • Non esistono infatti barriere di biologismo sessuale nell'universo di Valentine de Saint-Point, che col suo Manifesto irrompe nel costruito e autoreferenziale monopolio maschile del movimento, accomunando l'intera umanit nel dichiarato "disprezzo" per la sua inappellabile "mediocrit". La poetessa francese paventa la costituzione dell'essere androgino, sintesi dell'opportuna e selettiva commistione di individuate virt "eroico-guerriere" maschili e femminili, quale forma organizzata d'arricchimento e salvaguardia della "specie" antropologica. Enfatizza l'avvento di una "superfemmina", emulo spirito dell'ardito combattente, mordace figura materna nella difesa filiale della razza o amante luciferina votata alla lussuria come volitiva esaltazione del desiderio sessuale liberato dagli orpelli sentimentali dell'amore. Valentina, come dimostrano i suoi scritti, non era priva di pregiudizi antifemminili e come donna era ancora pi ostile che lo stesso Marinetti verso ogni forma di romanticismo e sentimentalismo, tanto da vedere nella guerra il massimo trionfo della sensualit, un'esplosione liberatrice di energia.
  • Slide 18
  • Al primo manifesto della donna futurista, segu nel 1913 il "Manifesto futurista della Lussuria",che rivendicava il valore positivo del piacere e della sensualit, per le donne come per gli uomini, come fonte di liberazione spirituale e comunione con l'universo, contestava le ipocrisie della morale tradizionale, che separa lo spirito dal corpo ed incapace di distinguere il piacere dal vizio e di vedere la profondit e la bellezza del sesso,sostenendo infine la necessit di fare dell'eros un'opera d'arte, frutto d'istinto e insieme di consapevolezza. "Manifesto futurista della Lussuria",
  • Slide 19
  • Con Benedetta Marinetti si sviluppa la concezione della funzione materna intesa quale principio generativo assoluto, irrefrenabile pulsione creativo/creatrice e recupero dell'eroica fierezza "romano-patriziale" femminile. Pi tardi ci verr sistematizzato in veste teorica da Maria Goretti nel testo La donna futurista e nel Manifesto della poesia aeroica femminile nel futurismo del '41. Si ritrover l'unitariet dell'ossimoro dualista e di conseguenza verr rigettata limpostazione di Saint-Point sul confronto tra naturalismo materno e carnalit istintuale della donna-amante, irrisolto contrasto materia-spirito. La soluzione proposta rimodeller la tensione dell'immagine femminile a soggettivit consapevole della gestione domestica, attivamente impegnata nel sostegno morale di un maschile altrove "chiamato" (soprattutto nell'organizzazione delle imprese colonialiste).La soluzione proposta rimodeller la tensione dell'immagine femminile a soggettivit consapevole della gestione domestica, attivamente impegnata nel sostegno morale di un maschile altrove "chiamato" (soprattutto nell'organizzazione delle imprese colonialiste).
  • Slide 20
  • Il clich della donna moderna nasce in Italia con gli anni del regime fascista. Prima di allora la condizione femminile non era mai stata parte integrante delle politiche di governo e le donne erano state relegate ai margini delle istituzioni. Costrette a rinunciare alla battaglia per il suffragio femminile, dopo il 1925, le femministe di un tempo volsero il loro impegno al volontariato sociale o all'attivismo culturale, dando vita ad una nuova subcultura femminile di dimensioni nazionali. Questo fenomeno venne definito "sano femminismo" da contrapporre al "vano femminismo"."sano femminismo"
  • Slide 21
  • Fino alla marcia su Roma del 28 ottobre 1922 le aderenti al movimento non furono pi di qualche centinaio. Tra le fasciste della prima ora ricordiamo alcune vecchie compagne di lotta del Mussolini socialista, come Margherita Sarfatti, Regina Terruzzi e Giselda Brebbia. Altre provenivano dai ranghi dannunziani delle "fiumane", come Elisa Majer Rizzioli, la fondatrice dei Fasci femminili; Angiola Moretti, segretaria dell'organizzazione dal 1927 al 1930, e Rachele Ferrari Del Latte. La spavalda fiorentina Fanny Dini.vecchie compagne di lotta del Mussolini socialista,
  • Slide 22
  • Queste donne avevano in comune il disgusto per la presunta mancanza di valori della societ liberale, il rifiuto del socialismo riformista, il desiderio di uno Stato forte ed ordinato. Le linee guida per l'attivit dei gruppi femminili, rese pubbliche il 14 gennaio 1922, sottolineavano il ruolo subalterno riservato alle donne nella rivoluzione fascista. Dovevano partecipare alle riunioni ed ai raduni, guadagnare consenso al movimento attraverso attivit caritative, occuparsi di propaganda, assistere i malati ed i feriti, fare da madrine ai nuovi fasci di combattimento. Ma era loro esplicitamente interdetta ogni autonoma iniziativa politica.Dovevano partecipare alle riunioni ed ai raduni, guadagnare consenso al movimento attraverso attivit caritative, occuparsi di propaganda, assistere i malati ed i feriti, fare da madrine ai nuovi fasci di combattimento. Ma era loro esplicitamente interdetta ogni autonoma iniziativa politica. Dopo il 1925 le donne organizzate non furono mai pi considerate un interlocutore della politica fascista. La dittatura riconobbe solo due "movimenti"delle donne: le organizzazioni femminili fasciste ed i gruppi cattolici, le prime sostenute, le seconde tollerate.
  • Slide 23
  • La componente femminile della Giovent del Littorio era toccata dalla cultura cosmopolita di massa proveniente dall'America attraverso film, canzonette, moda, romanzi. Quelle poche donne attive all'interno del movimento fascista, costituivano tuttavia motivo di imbarazzo, problema da tenere sotto controllo, affinch non costituissero un modello di devianza dalla normalit della donna regina del focolare. Furono accettate solamente le organizzazioni femminili di matrice cattolica, poich con il Concordato del '29 la Chiesa aveva dato il suo sostegno e rafforzamento a un "modello di famiglia unita e fondata su un sistema di potere asimmetrico fra i sessi e le generazioni", modello che presupponeva una donna rassegnata, con spirito di sacrificio e umilt, e che dur molto pi a lungo dello stesso regime.
  • Slide 24
  • DONNE E RESISTENZA. Cenni (si approfondir nella.s. 2005/2006) Il ruolo della donna nella resistenza non mai stato studiato con sufficiente seriet: la donna della resistenza sempre stata considerata come conseguenza dell'uomo della resistenza, quando invece molte donne fecero questa scelta radicale da sole, senza essere in qualche modo influenzate dalla scelta dei mariti o dei figli. "C', nei confronti delle donne che hanno partecipato alla Resistenza, un misto di curiosit e di sospetto E' comprensibile che una donna abbia offerto assistenza a un prigioniero, a un disperso, a uno sbandato, tanto pi se costui un fidanzato, un padre, un fratello L'ammirazione e la comprensione diminuiscono, quando l'attivit della donna sia stata pi impegnativa e determinata da un a scelta individuale, non giustificata da affetti e solidariet familiari. Per ogni passaggio trasgressivo, la solidariet diminuisce, fino a giungere all'aperto sospetto e al dileggio."C', nei confronti delle donne che hanno partecipato alla Resistenza, un misto di curiosit e di sospetto