ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCADE Via Vivaldi, 24- 31056 ... · -produzione scritta ... (utilizzo ed...

28
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCADE Via Vivaldi, 24- 31056 RONCADE tel 0422/707046 – fax 0422/841563 C.M. TVIC875005- Distretto Scolastico Treviso Sud 018 – C.F. 80025950264 [email protected] [email protected] anno scolastico 2013-2014 PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO LINGUISTICO 1 1.COMPETENZE e OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ITALIANO: OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE 1^ ITALIANO: OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE 1^ ABILITA’ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI MODALITA’/ STRUMENTI Ascoltare 1)Conosce ed applica tecniche e strategie dell’ascolto,prestan do attenzione in varie situazioni comunicative 2)Individua varie tipologie testuali,distinguend o gli elementi fondamentali,lo scopo e l’intenzione di una comunicazione esplicita 1)-elementi costitutivi, scopo e utilità dell’ascolto (attenzione, concentrazione, scopo di chi parla, argomento, informazioni, principali collegamenti espliciti tra informazioni) 2)-strategie dell’ascolto applicate alle tipologie testuali analizzate -formulazione richieste e consegne -lezione frontale -discussioni di gruppo (regole ascolto e interventi pertinenti) -letture da parte dell’insegnante -uso di audiocassette -visione di filmati Parlare 1)Conversa e racconta del proprio vissuto esprimendosi in 1)-elementi costitutivi della comunicazione orale, gli scopi; il parlato dialogico - conversazioni/discussioni , interventi personali su vissuto personale, vita 1

Transcript of ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCADE Via Vivaldi, 24- 31056 ... · -produzione scritta ... (utilizzo ed...

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCADEVia Vivaldi, 24- 31056 RONCADE tel 0422/707046 – fax 0422/841563

C.M. TVIC875005- Distretto Scolastico Treviso Sud 018 – C.F. [email protected] [email protected]

anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO LINGUISTICO 1

1.COMPETENZE e OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ITALIANO: OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE 1^

ITALIANO: OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOCLASSE 1^

ABILITA’ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI MODALITA’/ STRUMENTI

Ascoltare 1)Conosce ed applica tecniche e strategie dell’ascolto,prestando attenzione in varie situazioni comunicative2)Individua varie tipologie testuali,distinguendo gli elementi fondamentali,lo scopo e l’intenzione di una comunicazione esplicita

1)-elementi costitutivi,scopo e utilità dell’ascolto(attenzione, concentrazione, scopodi chi parla, argomento, informazioni, principalicollegamenti espliciti tra informazioni) 2)-strategie dell’ascolto applicate alle tipologie testuali analizzate

-formulazione richieste e consegne-lezione frontale-discussioni di gruppo (regole ascolto e interventi pertinenti)-letture da parte dell’insegnante-uso di audiocassette-visione di filmati

Parlare 1)Conversa e racconta del propriovissuto esprimendosi in

1)-elementi costitutivi della comunicazione orale, gli scopi; il parlato dialogico

-conversazioni/discussioni, interventi personali su vissuto personale, vita

1

modo chiaro,corretto e logico2)Riferisce su argomenti di studio in modo chiaro,organico ed esauriente operando semplici collegamenti

(parlare per raccontare un’esperienza personale, per esprimere emozioni, per conversare, per intervenire)2)il saper parlare secondo uno scopo (esporre contenuti in relazione alle tipologietestuali studiate, partecipare a discussioni con interventi pertinenti)

scolastica, argomenti di studio-interrogazioni-analisi modalità del discorso affrontato

Leggere 1)Legge in modo corretto ed espressivo2)Comprende testi di varie tipologie, ricavando informazioni sugli elementi fondamentali, lo scopo e l’intenzione comunicativa

1)-lettura ad alta voce: pause, tono e ritmo della voce-strategie di lettura e comprensione (lettura orientativa, selettiva, analitica, lettura silenziosa) 2)-nozione di testo, sua struttura, tipologiediverse:*il testo narrativo nella tipologia favola, fiaba, racconto fantastico, racconto d’avventura, mito, epica *il testo descrittivo, il testo regolativo, il testo espositivo (nei manuali d’uso)*letture antologiche:“accoglienza”, affetti familiari, rapporti con gli altri, intercultura, natura/animali, poesie

-lettura ad alta voce in classe-lavoro su tipologie testuali (struttura e comprensione)-studio dei contenuti

*attività di gruppi di livello per eventuale recupero/consolidamento/approfondimento

*uso di testi facilitati legati all’antologia come guida per alunniin difficoltà

Scrivere 1)Produce testi corretti dal punto di vista ortografico e

1)- correttezza ortografica- correttezza

-conversazioni/discussioni, interventi personali su

2

morfosintattico2)Produce testi coerenti,organizzati e aderenti alla traccia3)Produce testi di tipo diverso ( descrizione, narrazione, regolamento, espressione personale, riassunto) sulla basedi una traccia data, usando un lessico adeguato

grammaticale e sintattica2)-competenza ideativa e testuale:*il tema scolastico*cronaca/relazione-strategie di scrittura ricavate dalle tipologietestuali(testi guidati, completamento testi)3)-produzione di testi di diverse tipologie: testo espressivo-personale, narrazione,descrizione, testo regolativo-la competenza lessicale

tematiche affrontate poi per iscritto-analisi delle tracce proposte e scaletta idee/ schemi-guida-produzione scritta-analisi dell’elaborato scritto dal punto di vista morfosintattico e ideativo

Riflettere sulla lingua

1)Conosce gli elementi della frase semplice2)Conosce le regole ortografiche,le relazioni tra significati e avvia l’arricchimento lessicale3)Conosce gli elementi della comunicazione

1)-rinforzo e approfondimento delleparti del discorso: nome, articolo, aggettivo, verbo, pronome, avverbio, preposizione,congiunzione, esclamazione 2)-rinforzo e recupero delle regole ortografiche e della punteggiatura-struttura e significato delle parole, giochi con le parole,uso del lessico nella costruzione della frase3)-elementi della comunicazione:struttura,funzioni e scopi

-lezione frontale-esercizi collettivi-esercizi individuali-esercitazione comunicazione

3

ITALIANO:OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOCLASSE 2^

ABILITA’ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI MODALITA’/ STRUMENTI

Ascoltare 1)Sviluppa tecniche e strategie dell’ascolto,prestando attenzione in varie situazioni comunicative (anche prendendo appunti)2)Individua varie tipologie testuali,distinguendo glielementi fondamentali e secondari,lo scopo e l’intenzione di una comunicazione esplicitaed implicita

1)-testi ascoltati-lezioni-discussioni-analisi abilità d’ascolto2)-testi ascoltati e comprensione di:*argomento*informazioni principali/secondarie*informazioni esplicite/implicite*tipo di testo *scopo-appunti su una scaletta-base

-brani ascoltati o letti dall’insegnante-lezioni frontali-interventi pertinenti in situazione

Parlare 1)Conversa e racconta del proprio vissuto esprimendosi in modo chiaro,corretto e logico,confrontandosi con le altrui esperienze2)Riferisce su argomenti di studio in modo chiaro,organico ed esauriente operandoadeguati collegamenti

1)-racconto di vissuto ed esperienze scolastiche2)-argomenti di studio

-conversazioni ed interventi insituazione-esposizione di argomenti di studio-discussioni su temi e problemi emersi-preparazione di un intervento, di un’interrogazione, di un’esposizione su traccia scritta

Leggere 1)Legge in modo corretto ed espressivo anche testi letterari2)Comprende testi di varie tipologie,anche letterari,ricavando informazioni sugli elementi fondamentali e secondari di una comunicazione implicitaed esplicita3)Riformula e

1)-lettura espressiva di testi proposti (rispetto punteggiatura)2)comprensione ditesti letti: *tipologia testuale* informazioni principali e secondarie*informazioni esplicite/implicite

-lettura ad alta voce in classe-lavoro su tipologie testuali (struttura e comprensione)-studio dei contenuti

*attività di gruppi di livello per eventuale recupero/consolidamento/approfondimento

*uso di testi facilitati legati all’antologia come

4

riorganizza le informazioni selezionateda testi e filmati

* ordine logico/cronologico/spaziale*scopo*lessico*elementi grafici di un testo*Tipologie testuali:-testo narrativo -testo poetico -testo espositivo (contenuti storico-geografici) -diario-lettera-cronaca-relazione, verbale

Tematiche antologia

-racconto di fantasia-racconto horror-racconto comico e umoristico-temi del convivere (amicizia, relazione con gli altri, sport, alimentazione, ambiente)3)-esposizione argomenti trattati

guida per alunni in difficoltà

Scrivere 1)Produce testi corretti dal punto di vista ortografico e morfosintattico2)Produce testi coerenti,organizzati e aderenti alla traccia3)Produce testi di tipo diverso (narrazione, riflessione, esposizione,poesia, sintesi lineare) sulla base di una traccia

1)-competenza tecnica (correttezza ortografica ) -competenza sintattica (organizzazione frase semplice )2)-competenza ideativa e testuale(organizzazione logica

-conversazioni/discussioni, interventi personali su tematiche affrontate poi per iscritto-analisi delle tracce proposte e scaletta idee/ schemi-guida-produzione scritta-analisi dell’elaborato scritto dal punto di vista morfosintattico e ideativo

5

data, usando un lessico specifico

contenuti,produzione di varie tipologie testuali,analisi traccia, idee chiave)-produzione scrittasecondo tipologie testuali3)-competenza semantica (utilizzo ed ampliamento del lessico appropriato ) e produzione di tipologie testuali diverse (testi espressivi-personali, diario, lettera, cronaca, relazione)

Riflettere sulla lingua

1)Conosce la struttura della frase semplice2)Arricchisce il lessico3)Conosce gli elementi della comunicazione

1)struttura ed elementi della frase semplice2)lessico relativo agli argomenti trattati3)analisi elementi e tipologie di comunicazione

-esercizi di analisi grammaticale -esercizi di analisi logica -ricerca significato termini non noti da contesto o vocabolario-lezione interattiva

ITALIANO:OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOCLASSE 3^

ABILITA’ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI MODALITA’/STRUMENTI

6

Ascoltare 1)Consolida tecniche e strategie d'ascolto, prestando attenzione in variesituazioni comunicative2)Individua varie tipologie testuali, distinguendo gli elementi fondamentali e secondari, scopo el'intenzione di unacomunicazione complessa esplicita ed implicita3)Prende appunti e rielabora le informazioni raccolte

1)-conversazione, consegne, spiegazioni, lettura-esercizi di ascoltodi testi attraverso la lettura dell'insegnante o dei compagni o di audiocassette2)testi di varie tipologie3)appunti da argomenti trattati

-motivazione all’ascolto e alle attività offrendo informazioni sul tipo di testo e sulloscopo degli esercizi.

Parlare 1)Conversa e racconta del proprio vissuto esprimendosi in modo chiaro, corretto e logico, tenendo in considerazione punti di vista diversi2)Riferisce su argomenti di studio in modo chiaro, organico ed esauriente operando adeguati collegamenti ed esprimendo motivati giudizi personali

1)discussioni, interventi personali e rielaborazione, esposizione (a carattere narrativo, descrittivo, informativo) dei contenuti proposti-valutazioni personali di argomenti affrontati2)argomenti di studio

-dialoghi, discussioni e attività di produzione orale con uso di griglie, schemi, scalette

Leggere 1)Legge in modo 1)lettura in classe -libri di testo

7

corretto ed espressivo anche testi letterari, riuscendo a cogliere i principali mutamenti della lingua nel tempo2)Comprende testicomplessi, individuando l'intenzione comunicativa e le tecniche narrativedell'autore3)Riformula e riorganizza in modo sintetico e personale le informazioni selezionate tra da testi e filmati

2)-analisi di tipologie testuali:*testo narrativo*testo poetico*testo espositivo*lettera*relazione*testo argomentativo*il quotidiano-letture antologia relative alle seguenti tematiche: amicizia, adolescenza, orientamento, solidarietà, conflitti di ieri e di oggi, rispetto dell’ambiente, intercultura, coscienza sociale e democrazia

-quaderno personale di lavoro-schemi-guida di analisi e/o sintesi-documenti (fonti) inclusi nei libri di testo e non-documentazione da altri testi-testi di narrativa-il quotidiano-uscite didattiche-film e documentari

Scrivere 1)Produce testi corretti dal punto di vista ortografico e morfosintattico2)Produce testi coerenti, organizzati e aderenti alla traccia, anche conmotivati giudizi personali.3)Produce testi di tipo diverso (narrazione, riflessione personale e critico-costruttiva,esposizione, poesia, sintesi non lineare, argomentazione,

1)-competenza tecnica (correttezza ortografica ) -competenza sintattica (organizzazione frase semplice )2)-competenza ideativa e testuale (organizzazione logica contenuti,produzione di varie tipologie testuali,analisi traccia, idee chiave)-produzione scritta secondo tipologie testuali

-elaborazione dei diversi tipi di testi rispettando in particolare le fasi:*raccolta ed organizzazione delle informazioni*elaborazione delle idee in un testo che rispetti le convenzioni linguistiche e del genere testuale*rilettura e revisione per correggere errori formali ed eventuale riscrittura

8

commento) sulla base di una traccia data, usando un lessico vario e specifico

3)-competenza semantica (utilizzo ed ampliamento del lessico appropriato ) e produzione di tipologie testuali diverse:-temi sulla base diuna traccia data, relativa alle tipologie testuali analizzate -sintesi-parafrasi di un testo poetico-commento di testi narrativi e poetici proposti.

Riflettere sulla lingua

1)Conosce la struttura della frase complessa2)Arricchisce il proprio lessico, adattandolo alle diverse situazioni comunicative3)Stabilisce relazioni tra formetestuali, scopi e registri

1)-ripasso della morfosintassi-analisi logica della frase. -analisi del periodo: prop. principale, coordinata e subordinata2)lessico relativo agli argomenti trattati3)-tipologie testuali varie nellaloro struttura comunicativa

-riflessione su: *aspetto lessicale della lingua*varietà nel tempoe nello spazio*registri e funzioni

9

STORIA:OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOCLASSE 1^

ABILITA' OBIETTIVI DIAPPRENDIMENTO

CONTENUTI MODALITA’/STRUMENTI

Uso dei documenti

1)Legge e utilizza fonti, carte e grafici2)Comprende gli aspetti essenziali della metodologia della ricerca storica

1)-fonti storiche -ricerca di informazioni da fonte storica-uso di carte storico-geografiche (e grafici)2)-scopo dello studio-storia e della figura-storico-fondamenti della ricerca storica: classificazione delle fonti eloro uso, tipologie di ricerca storica (paleontologia, archeologia, documenti scritti)

-lezione interattiva (problematizzazione degli argomenti presentati)-lavoro di gruppo (apprendimento cooperativo) su fonti, materiali e scritte, e cartestorico-geografiche: riconoscimento, analisi informazioni-visione di filmati con tematiche storiche-uscite didattiche legate a tematiche storiche

Organizzazione delle informazioni

1)Colloca nello spazio e nel tempo le conoscenze acquisite (anche in relazione alla storia locale), costruendo semplici rappresentazioni spazio-temporali per organizzare le informazioni studiate

1)-organizzatori temporali e periodizzazione: linea del tempo, misurazione del tempo (secoli, millenni) 2)-rapporti causa-effetto

-raccolta informazioni secondo indicatori dati-attività di gruppo per organizzazione dati (linea del tempo, schemi, tabelle)-uso di carte storico-geografiche e tematiche

10

2)Stabilisce le relazioni essenziali tra fatti storici (temporali, economiche, sociali,politiche)

relativamente agli eventi affrontati-aspetti relativi al contesto fisico, sociale, economico, tecnologico, culturale e religioso degli eventi esaminati-costruzione di“quadri di civiltà” in base ad indicatori temporali, geografici, sociali, economici, culturali e religiosi

Produzione 1)Rielabora ed espone argomenti di studio oralmente o per iscritto2)Comprende ed usa la terminologia specifica

1)-esposizione contenuti studiati:*accenni alla storia antica*l’Alto Medioevo: (Bizantini, Longobardi, Monachesimo, Maometto, Sacro Romano Impero, Feudalesimo)*il Basso Medioevo (Crociate, Etàcomunale, Chiesa)

-lezione frontale-studio individuale-schematizzazione degli eventi studiati: collocazione cronologica espaziale degli eventi, individuazione informazioni secondo indicatori economici-sociali-politici-culturali, individuazione delle relazioni

-visione filmati con tematiche storiche

*uso di testi facilitati come guida per alunni in difficoltà (ridotti e semplificati nei contenuti)

11

*il tramonto del Medioevo2)-termini specifici disciplinari

Conoscenzee Cittadinanza

1)Conosce aspetti estrutture dei momenti storici studiati e comprende il valoredelle norme che regolano la vita civile

-la regola e laconvivenza civile-analisi del Regolamentod’Istituto-l’organizzazione del Comune (confronto con ConsiglioComunale deiragazzi Progetto “Democrazia in erba”)

-lezione interattiva/discussioni di gruppo-esposizione orale (anche con uso di scalette e schemi-guida)-compilazione schede predisposte-individuazione termini specifici disciplinari attraverso argomenti trattatie loro uso

STORIA:OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOCLASSE 2^

ABILITA' OBIETTIVI DIAPPRENDIMENT

O

CONTENUTI MODALITA’/STRUMENTI

Uso dei documenti

1)Usa fonti di diverso tipo per ricavare conoscenze su temi definiti2)Comprende gli aspetti della metodologia dellaricerca storica

1)-aspetti della realtà di un’epoca, personaggi storici,anche con lettura di testi letterari, epici, biografici, infunzione di ricostruzione storiografica. (vedi Italiano)-filmati con

-informazioniricavate da fontimateriali,iconografiche escritte: i-visione ecomprensione difilmati contematichestoriche.-uscite didattichelegate alle

12

tematiche storiche2)metodologia di ricerca storica nei suoi aspetti principali

tematiche storiche

Organizzazionedelle

informazioni

1)Seleziona e organizza le informazioni con schemi e tabelle, costruendo rappresentazioni spazio-temporali per organizzare leconoscenze 2)Stabilisce le relazioni tra fatti storici (temporali,economiche, sociali, politiche) culturali

1)-contesto fisico,sociale, economico, tecnologico, culturale e religioso delle epoche e degli eventi esaminati.-schemi, tabelle, grafici, mappe concettuali.-carte storiche geografiche e tematiche.-linea del tempo.2)individuazione di relazioni tra gli aspetti esaminati

-raccolta di informazioni seguendo degli indicatori dati.-organizzazione di dati utilizzando gli strumenti di volta involta più adatti (schemi,tabelle,mappe,linea del tempo, carte storico-geografiche/tematiche)-individuazione di cause e conseguenze di un fatto storico-individuazione dei collegamenti più evidenti tra fatti

Produzione 1)Rielabora ed espone argomentidi studio oralmente o per iscritto2)Comprende ed usa la terminologia specifica

1)-esposizione orale/scritta dei contenuti studiati:*dalla svolta del Trecento alla scoperta dell’America: aspetti e mutamenti.*Il Rinascimento.*Riforma e Controriforma*Dal ‘600 al mondo moderno*Rivoluzione Industriale *Illuminismo *Rivoluzione Americana

-inquadramento cronologico e spaziale di ogni evento.-analisi di un’epoca seguendo degli indicatori (economia, società, politica, cultura, ……), individuandone le relazioni-esposizione orale/scritta, seguendo schemi, scalette, indicatori dati

13

*Rivoluzione Francese e Napoleone*Restaurazione*Risorgimento2)-lessico specifico.-Scalette, schemi per l’esposizione.

-individuazione deitermini specifici della disciplina e loro utilizzo

Conoscenze e Cittadinanza

1)Conosce aspettie strutture dei momenti storici studiati e comprende il valore delle norme che regolano la vita civile

-Elementi storici della realtà locale e regionale (cenni).-concetti di Stato, Monarchia e Repubblica-Costituzione italiana: i principi fondamentali e sua struttura-Unione Europea: nascita e sua struttura

-testo CostituzioneItaliana-informazioni da testi espositivi su UE (vedi anche Geografia)-confronto con aspetti della realtàdi oggi ogniqualvolta se ne presenti l’opportunità.

STORIA:OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOCLASSE 3^

ABILITA' OBIETTIVI DIAPPRENDIMENTO

CONTENUTI MODALITA’/STRUMENTI

Uso dei documenti

1)Usa fonti di diverso tipo per ricavare conoscenze su temi definiti2)Applica le procedure di lavoro della metodologia storica su contenuti proposti3) Formula problemi sulla base delle informazioni raccolte

1)-fonti storiche divario tipo-filmati con tematiche storiche2)-testi letterari, epici, biografici, infunzione di ricostruzione storiografica: aspetti della realtà di un'epoca, personaggi storici.

-analisi dei testi, individuazione di informazioni -analisi di fonti materiali, iconografiche e non; formulazione di ipotesi sul loro significato e

14

3)-discussioni sugli aspetti storici studiati

uso…-filmati con tematiche storiche.-uscite didattiche

Organizzazione delle informazioni

1)Seleziona e organizzale informazioni con schemi e tabelle, costruendo rappresentazioni spazio-temporali per organizzare le conoscenze 2)Stabilisce le relazioni tra fatti storici (temporali, economiche, sociali, politiche)

1)-contesto fisico, sociale, economico, e religioso delle epoche e degli eventi esaminati-schemi, tabelle, grafici, mappe concettuali-carte storico- geografiche e tematiche.-linea del tempo2)-relazioni tra fatti storici analizzati

-raccolta di informazioni secondo indicatori datie loro schematizzazione(tabelle, mappe, linea del tempo)-carte storico-geografiche, tematiche-individuazione di cause-conseguenze di un evento storico-individuazione dei collegamenti più evidenti tra i fatti

Produzione 1)Rielabora ed espone argomenti di studio, oralmente e per iscritto, utilizzando anche conoscenze da fonti di informazione diverse2)Comprende ed usa laterminologia specifica

1)*dallo Statuto Albertino all’Unitàd’Italia*l’Età della grande industria*l’Italia umbertina*la Bella èpoque*mutamenti nei mondi extraeuropei*l’Italia giolittiana*la Grande Guerra*il fascismo

1)-inquadramento spazio-temporale di eventi storici-analisi di un’epoca storica secondo indicatori dati-fonti, schemi-esposizione orale/scritta dei contenuti studiati

15

*lo stalinismo*il nazismo*la Seconda guerra mondiale*la Repubblica italiana*il neocolonialismo*dalla guerra fredda al crollo del comunismo*il Sessantotto*il mondo attuale2)-lessico specifico.

2)-individuazione dei termini specifici della disciplina e loro utilizzo

Conoscenze e Cittadinanza

1)Conosce aspetti e strutture dei momenti storici studiati e comprende il valore delle norme che regolano la vita civile

1)-Costituzione italiana: analisi di articoli -organismi UnioneEuropea-organismi internazionali-educazione alla convivenza: i legami di interazione, reciprocità, condivisione, solidarietà.

-discussioni sugli aspetti della vita sociale e civile legati allo studio di argomenti storico-geografici studiati: individuazione delle tappe più importanticompiute dall’uomo verso la democrazia-confronto con aspetti della realtà dioggi

Come deliberato dal Collegio Docenti in data 11 settembre 2012, le tematiche relative alla Cittadinanza e Costituzione (ed. civica) verranno affrontate nell’Approfondimento Letterario. Inoltre si prenderà in analisi il Regolamento d’Istituto e brani tratti dal testo di antologia in adozione nelle classi.

16

GEOGRAFIA:OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE 1^

ABILITA' OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI MODALITA’/STRUMENTI

Concetti geografici e conoscenze

1)Comprende ed usa i concetti-cardine della struttura della Geografia (localizzazione, paesaggio/ambiente, territorio, sistema antropofisico) e i piu’ significativi temi geografici, antropici, economici e ambientali

1)-definizione di geografia e suo scopo-elementi geografici:morfologia, ambiente/paesaggio, aspetti socio-economici e culturali-caratteristiche fisico-antropiche dell’Italia e dell’Europa: territorio, paesaggi, popolazione, economia

-lezione frontale e interattiva (spiegazione e richiesta di interventi)-raccolta informazioni secondo indicatori dati e attività di gruppo per organizzazione dati (schemi, tabelle, grafici)-studio individuale-uso di carte geografiche e grafici-uso di filmati con tematiche geografiche

*semplificazione e riduzione dei contenutinel testo come guida per alunni in difficoltà

Ragionamentospaziale (relazioni)

1)Individua aspetti caratterizzanti l’interazione uomo-ambiente nelle realtà territoriali studiate

1)-sistema territoriale e sistema antropofisico: elementi morfologici e antropici di un paesaggio -relazione tra aspetti territorialie adattamento/intervento dell’uomo negli ambienti analizzati(l’ecosistema)

-lezione interattiva (problematizzazione degli argomenti presentati)-riflessioni sulle relazioni uomo-ambiente e sull’intervento dell’uomo nel territorio

Metodi, tecniche, strumenti

1)Osserva un territorioin modo sistematico e ordinato orientandosi

1)-il territorio nei suoi elementi morfologici:mare,

-uso di carte geografiche,grafici e tabelle-lessico da testi espositivi

17

della Geografia

nella realta’ e nello spazio simbolico della carta geografica

2)Conosce carte geografiche, grafici e tabelle (uso di reticolo geografico, scale, simbologia)

montagna, collina, pianura, acque-orientamento sucarte geografichedi diverso tipo 2-carte fisiche, politiche, stradali, tematiche, legenda-reticolo geografico, coordinate geografiche)-grafici (ideogrammi, istogrammi, diagrammi a barre)-orientamento sucarte stradali -lettura della pianta del Comune, della città di Treviso -il Sile -concetto di ecologia e interventi sostenibili nell’ambiente

geografici-esposizione (anche con aiuto di scalette-guida)-itinerario uscita didattica attraverso l’uso di carte stradali e piante-lezione interattiva-lettura analitica (in gruppo e individuale) di carte geografiche e tematiche-uso di filmati con tematiche geografiche-uso di immagini/carte attuali e storiche, analisi differenze e raccolta dei risultati

Linguaggio della geografia

1)Comprende e usa il lessico specifico

1)-termini specifici disciplinari

-individuazione termini specifici disciplinari attraverso argomenti trattatie loro uso

18

GEOGRAFIA:OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOCLASSE 2^

ABILITA' OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI MODALITA’/STRUMENTI

Concetti geografici e conoscenze

1)Analizza, comprendeed usa i concetti-cardine della struttura della Geografia e piu’ significativi temi geografici, antropici, economici e ambientali(ambito europeo)

1)-Europa fisica: territori e ambienti europei-Europa politica-caratteri distintivi di alcuni Paesi europei (territorio, economia, popolazione, lingua e religione)-Unione Europea

-lezione frontale e interattiva -raccolta informazioni secondo indicatori e organizzazione dati (schemi, tabelle, grafici)-studio individuale-uso di carte geografiche e grafici-uso di filmati con tematiche geografiche

*semplificazione e riduzione dei contenutinel testo come guida per alunni in difficoltà

Ragionamentospaziale (relazioni)

1)Analizza il panoramaeuropeo Individuando analogie e differenze tra realtà e tempi diversi

1)-rapporto territorio/risorse/ uomo-ambiente/economia:problematiche ambientali e umane (anche in tempi diversi)

-confronto degli elementi rilevati e loro organizzazione in tabelle, grafici, mappe che ne evidenzino le relazioni-Riflessioni sulle dinamiche uomo-ambiente, sui problemi ambientali

Metodi, tecniche, strumenti della Geografia

1)Osserva un territorio in modo ordinato e sistematico orientandosi nella realta’ e nello spazio simbolico della carta geografica 2)Conosce carte geografiche, grafici e tabelle (uso di reticolo geografico, scale, simbologia)

1)-carte geografiche-analisi itinerario viaggio d’istruzione2)-carte geografiche e tematiche-grafici di vario tipo, dati statistici, immagini, filmati

--lettura di carte, grafici, dati statistici -uso di schemi e scalette nell’osservazione e descrizione di territori, ambienti, Stati…-uso di carte geografiche, tematiche e storiche per ricostruire le tappe dell’Unione

19

Linguaggio della geografia

1)Comprende e usa il lessico specifico

1)-lessico specifico ricavato dal materiale di studio

-individuazione dei termini specifici e loro utilizzo.-esercizio di esposizione, anche con l’aiuto di scalette-guida.

GEOGRAFIA: OBIETTIVI DI APPREDIMENTO

CLASSE 3 a

ABILITA' OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI MODALITA’/STRUMENTI

Concetti geografici e conoscenze

1)Analizza, comprende ed usa i concetti e i temi geografici, antropici, economici e ambientali (ambito extra-europeo)

1)*Sistema solare*pianeta Terra:-acque-terre emerse-climi e ambienti climatici-distribuzione della popolazione -flussi migratori-religioni -economia-globalizzazione*Caratteri distintivi deicontinenti (territorio, società, economia) -Asia-Africa-America-Oceania-Terre polari

-lettura di cartegeografiche e tematiche, immagini e grafici-lezione frontale e interattiva -raccolta informazioni secondo indicatori dati eorganizzazione in schemi, tabelle, grafici-studio individuale-filmati con tematiche geografiche

*semplificazione e riduzione dei contenuti nel testo come guida per alunni in difficoltà

20

Ragionamentospaziale (relazioni)

1)Analizza il panorama extra-europeo Individuando analogie edifferenze tra realtà e tempi diversi

1)-rapporto territorio/ risorse/economia/ popolazione-relazione ambiente e uomo-ambiente-problematiche ambientali-confronto tra territori (anche in tempi diversi)

-riflessioni sulle dinamiche uomo- ambiente, sulle problematiche ambientali emerse-individuazionedelle relazioni tra elementi rilevati

Metodi, tecniche, strumenti della Geografia

1)Osserva un territorio in modo ordinato e sistematico orientandosi nella realta’ e nello spazio simbolico della carta geografica 2)Conosce carte geografiche, grafici e tabelle (uso di reticolo geografico, scale, simbologia)

1)-carte geografiche e tematiche- itinerario viaggio d'istruzione2)-reticolo geografico, scala di riduzione, simbologia-grafici di vario tipo, dati statistici, immagini -lettura di carte stradali, orari dei mezzi pubblici, calcolodistanze stradali

1)-lettura di carte, grafici, dati statistici e loro uso per organizzare dati ricavati dall’ osservazione diterritori-organizzazioneitinerario di viaggio d'istruzione

Linguaggio della geografia

1)Comprende e usa il lessico specifico

1)-lessico specifico -esposizione orale dei contenuti studiati-individuazione dei termini specifici e loro utilizzo.

N.B. Per i contenuti specificati nei titoli relativi alle tipologie testuali affrontati, si rimanda a successiva elencazione nonché al registro personale dell’insegnante. I testi suddetti infatti, pur stabiliti nel complesso in fase di definizione delle conoscenze da promuovere, vengono definiti nello specifico in base alla realizzazione dell’attività.

21

2. UNITA’ DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARILe unità di apprendimento interdisciplinari sono presentate e comprese nelle attivitàcomplementari (vedi punto 3).

3. ATTIVITA’ COMPLEMENTARI Progetti d’istituto:-classe prima

- “Democrazia in erba”- Progetto accoglienza: - Prove Invalsi ,- Rete giovani (prof.ssa Castro)- Incontro con l'autrice M. Battistella

-classe seconda- Progetto Teatro (prof.sse Favarel, Emmanuele, Gasparini, Geria) ad adesione volontaria- Incontro con l'autrice C. De Martin

-classa terza- Educazione all’ affettività (prof.ssa Bianchini)- Orientamento (prof. Pianesi)- Incontro con G. Artale (Giornata della Memoria)

Per tutte le classi:- Progetto Biblioteca: prof,ssa Bianchini- “Rete Giovani”:spazio ascolto (prof.ssa Castro) con la cooperativa “Thauma” per

Monastier e cooperativa “Sestante” per Roncade- Autovalutazione istituto

4. RECUPERO-POTENZIAMENTODurante l’anno scolastico saranno svolte attività di recupero con diversa modalità:

nel tempo prolungato durante le ore di compresenza (italiano –matematica) pomeridiane durante le ore curriculari

Gli interventi di recupero saranno rivolti a perfezionare e correggere il metodo e le tecniche distudio. Si presterà particolare attenzione al recupero delle attività di base nelle abilità delloscrivere e parlare, utilizzando strumenti e metodi per agevolare l’apprendimento, in particolarmodo si utilizzeranno:

esercitazioni guidate feedback delle verifiche e degli esercizi assegnati a casa interventi il più possibile individualizzati schede di recupero

Per il potenziamento, verranno somministrate schede specifiche o compiti di approfondimentoagli alunni che hanno dimostrato ottime capacità di apprendimento e disponibilità allo studio .

22

5. ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO CLASSI TERZEVerranno osservati i criteri adottati negli anni precedenti. Eventuali modifiche verrannodeliberate negli incontri successivi.

6.MEDIAZIONE DIDATTICA lezione frontale lezione guidata lezione partecipata lezione dialogata lavori di gruppo analisi di tematiche d’attualità e\o inerenti al vissuto dell’alunno metodo induttivo metodo deduttivo correzione puntuale dei compiti per casa feedback delle verifiche

7.STRUMENTI E RISORSE libri di testo libri della biblioteca d’istituto audiovisivi DVD

8 . VERIFICA Tipologie:

• Prove oggettive, questionari, risposte a scelta multipla, vero/falso, completamento• Prove soggettive: interventi personali, elaborazione scritta, esposizione orale

Tempi: prove iniziali, in itinere, finali.

Tutte le classi saranno sottoposte all’inizio dell’anno scolastico alle prove d’ ingresso concordate dai docenti per la valutazione di conoscenze e abilità di base.

Criteri di valutazione delle verifiche:

Livello Valutazione Obiettivi di apprendimento raggiunti in modoAlto –Eccellenza 10 Completo e sicuro

alto 8-9 Completomedio 7 Abbastanza completo

basilare 6 Essenzialebasso 5 Parziale

molto basso 4 e <4 Limitato-molto limitato

23

9. CRITERI DI VALUTAZIONE(TABELLA B _ GRADI_ COMUNICARE NELLA MADRELINGUA; adottata dal dipartimento)

GRADO – VOTO - DESCRITTORE

COMPETENZASPECIFICA

BASILARE6

ADEGUATO7

AVANZATO 8 - 9

ECCELLENTE10

Padroneggiare gli strumenti espressivi edargomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Presta attenzione solo a messaggi semplici e per tempi brevi;comunica oralmente in modosemplice esprimendo il suo punto di vista in forma poco articolata

Comprende messaggi e coglie il significato principale ; si esprime in modo chiaro e coerente nelle situazioni più comuni; sostiene il suo puntodi vista in forma chiara ed essenziale

Coglie i significati dei messaggi orali articolati;produce discorsi coerenti e opera sintesi;argomenta con riferimenti pertinenti

Coglie il significato di messaggi complessi;elabora testi, operando riflessioni personali;è in grado di elaborare tesi argomentate con adeguati riferimenti culturali

Leggere, comprendereed interpretare testiscritti di vario tipo

Individua le caratteristiche più evidenti di testi brevi e semplici nella loro essenzialità;coglie il significato dei testiproposti;legge ad alta voce in modo scorrevole testi semplici usando anche tecniche di letture

Riconosce le caratteristiche essenziali dei testi; comprende il significato fondamentale di diversi testi anche letterari;legge testi in maniera espressiva usando tecniche di lettura adeguate

Identifica il tipo e la funzione di diversi testi comprendendoneil significato e lo scopo;riconosce tipi diversi di testi individuandone tutti gli elementi, anche letterari;legge testi con buona tecnica espressiva usando strategia di lettura personali

Utilizza in modo autonomo diversi tipi di testi attraverso strategie di lettura diversificate;riconosce, analizza e confronta testi di tipo diverso, anche letterari; legge in modo espressivo e coinvolgente

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Ricerca e seleziona informazioni essenziali di un testo;organizza le informazioni in modo chiaro ;compone testi semplici ma adeguati allo scopo

Ricerca e seleziona le informazioni fondamentali, organizzandole in relazione ai diversi scopi comunicativi;compone testi chiari,corretti e coesi rispondenti allo scopo comunicativo

Ricerca, seleziona e organizza informazioni complete e funzionaliai diversi scopi comunicativi;compone testi chiari, corretti, pertinenti e significativi

Utilizza diverse strategiedi ricerca;organizza le informazioni in modo articolato, completo e personale;compone testi corretti, coerenti,significativi e distintivi

Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento

Comprende semplici contesti comunicativi;applica con sufficiente correttezza le

Comprende in generale i contesti comunicativi;applica con discreta correttezza le strutture della

Comprende in modo autonomo i vari contesti comunicativi;applica con correttezza le

Comprende in modo autonomo ed efficace i vari contesti comunicativi;applica con padronanza le strutture della lingua;

24

strutture di base della lingua; usa un lessico essenziale

lingua; usa un lessico adeguato

strutture della lingua; usa un lessico vario

usa un lessico ricco e originale

Competenze di geografia

Livello Descrittore

4<4

Possiede competenze frammentarie che organizza con difficoltà a partire daschemi dati. Individua gli elementi più significativi dell’ambiente. Usa conapprossimazione gli strumenti propri della disciplina; comprende con difficoltà illessico specifico ma non lo utilizza.

5

Conosce parzialmente gli argomenti trattati ed organizza le conoscenze solo apartire da schemi dati. Individua gli elementi più evidenti dell’ambiente. Usa glistrumenti propri della disciplina in modo impreciso; ; comprende ed utilizza condifficoltà il lessico specifico.

6

Possiede conoscenze essenziali che organizza avvalendosi di schemi diriferimento. Individua gli elementi principali dell’ambiente. Usa gli strumenti propridella disciplina in modo sufficientemente preciso; conosce ed utilizza il lessicospecifico di base.

7Possiede conoscenze più che sicure che organizza con adeguata autonomia.Coglie le caratteristiche principali dell’rapporto uomo ambiente. Usaadeguatamente gli strumenti propri ed il lessico specifico della disciplina.

8Possiede conoscenze precise e sicure che sa organizzare autonomamente. Coglieil rapporto causa-effetto tra sviluppo e modificazione dell’ambiente. Usa conprecisione gli strumenti propri ed il lessico specifico della disciplina.

9

Possiede conoscenze organiche e sicure che sa correlare autonomamente. Coglieed analizza autonomamente le conseguenze sull’ambiente dello sviluppo socio-economico. Usa con sicurezza e precisione gli strumenti propri ed il lessicospecifico della disciplina.

10

Possiede conoscenze ampie ed organiche che sa correlare con sicurezza. Coglieed analizza con considerazioni personali le conseguenze sull’ambiente dellosviluppo socio-economico. Usa con competenza gli strumenti propri ed il lessicospecifico della disciplina.

Competenze di storia

Livello Descrittore

4<4

Conosce in modo frammentario gli argomenti storici. Collega con difficoltà fatti efenomeni e li colloca parzialmente nel contesto spazio-temporale. Usa gli strumenticon approssimazione e comprende con difficoltà il lessico specifico ma non loutilizza.

5 Conosce parzialmente gli argomenti storici e gli organizza nel contesto spaziotemporale solo se guidato o su schemi dati. Usa gli strumenti con approssimazione e

25

comprende e usa con difficoltà il lessico.

6

Possiede conoscenze essenziali degli eventi storici e li sa collocare a grandi lineenel contesto spazio-temporale. Coglie, avvalendosi di schemi di riferimento, iprincipali rapporti causali dei fatti studiati. Comprende adeguatamente il lessicospecifico e i documenti.

7

Possiede conoscenze sicure degli eventi storici e sa collocare con chiarezza fatti edeventi nel contesto spazio temporale collegandoli con rapporti di causa effetto. Usa ecomprende con adeguata precisione lessico specifico e documenti. Conosce leprincipali forme di organizzazione sociale, civile politica della società.

8

Possiede conoscenze sicure ed organiche degli eventi storici e sa collocare conchiarezza fatti ed eventi nel contesto spazio-temporale collegandoli con rapporto dicausa-effetto. Usa e comprende con adeguata precisione lessico specifico edocumenti. Conosce le principali forme di organizzazione sociale, civile politica dellasocietà.

9

Possiede conoscenze precise, sicure ed organiche degli eventi storici trattati che sacollocare e collegare con chiarezza ed in modo autonomo, nel contesto spaziotemporale. Sa rielaborare in modo coerente secondo nessi di causa –effetto,analogie –differenze i fatti studiati. Usa con sicurezza e precisione lessico specifico,documenti storici e fonti. Conosce e confronta le principali forme di organizzazionesociale, civile politica della società.

10

Possiede conoscenze precise, approfondite ed organiche degli eventi storici trattati.Individua permanenze e cambiamenti di un periodo o di un evento storico, necomprende rapporti causali e collocazione spazio-temporale. Sa utilizzare fonti ereperti come strumenti propri della disciplina. Coglie con coerenti considerazionipersonali la continuità degli eventi Conosce e confronta le forme di organizzazionesociale, civile politica della società.

APPROFONDIMENTO LETTERARIOCITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE PRIMAObiettivo formativo:

• comprendere il significato delle regole per la convivenza nella società e della necessità dirispettarle.

Finalità: • sviluppare il senso dell'identità personale• essere consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, saperli controllare ed

esprimerli in modo adeguato• prendersi cura di sé, degli altri, dell'ambiente e favorire forme di collaborazione e di

solidarietà• riflettere sulle proprie azioni come riconoscimento dei propri diritti e dei propri doveri

Obiettivi di apprendimento:• mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo, fiducia di sé

26

• conoscere la funzione della regola nei diversi ambienti di vita quotidiana• conoscere i simboli dell'identità nazionale• conoscere i concetti di diritto/dovere• accettare, rispettare, aiutare gli altri e i diversi da sé• avere cura dell'ambiente di vita quotidiana• raggiungere la consapevolezza dei diritti/doveri propri e degli altri• acquisire il concetto di cittadinanza in rapporto alla nazione, all'Europa, al mondo

Contenuti/attività• il sé e gli altri• la famiglia come luogo di esperienza sociale• conversazioni• la famiglia come luogo di esperienza sociale, il rapporto genitori-figli• le regole di classe: incarichi e compiti per lavorare insieme con un obiettivo comune• i diritti e i doveri nei vari ambienti di vita quotidiana (scuola, famiglia, spazi pubblici).

Conversazioni e lavori di gruppo• la nascita della Costituzione: approfondimento di alcuni articoli della Costituzione• realizzazione di mappe concettuali

CLASSE SECONDAObiettivo formativo:

• partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e scolasticaFinalità:

• risolvere i conflitti e saper gestire le tensioni• acquisire consapevolezza della pari dignità sociale di ciascun individuo

Obiettivi di apprendimento:• conoscere il concetto di Costituzione• conoscere le principali istituzioni dello Stato• conoscere i principali organismi dell'Unione Europea e capirne la funzione• acquisire il concetto di senso civico• riconoscere i diritti e i doveri irrinunciabili• manifestare il proprio punto di vista e le esigenze personali in forma corretta e adeguata

Contenuti ed attività• realizzazione di mappe concettuali• lezioni frontali: Costituzione, istituzioni dello Stato, degli organismi europei• lettura e commento di alcuni articoli della Costituzione e della Dichiarazione Universale

dei Diritti• realizzazione di cartellonistica• discussione e lavori di gruppo: il fenomeno del bullismo e il rispetto degli altri• conversazioni guidate• ricerche utilizzando internet• visione di film sul fenomeno del bullismo• analisi dei vari argomenti trattati; riflessioni e produzione di testi

27

CLASSE TERZAObiettivo formativo

• comprende i fondamenti delle istituzioni della vita sociale, civile e politica• partecipare in modo costruttivo ed efficace alla vita scolastica

Obiettivi di apprendimento• consolidare le conoscenze sugli organismi fondamentali dell'Unione Europea• consolidare le conoscenze sulla Costituzione italiana• comprendere la storia e le finalità dell'ONU• usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di

convivenza civile• collaborare e partecipare alla vita di gruppo, rispettando i punti di vista degli altri,

gestendo la conflittualità e riconoscendo i diritti fondamentali degli altri• affrontare situazioni problematiche ponendo soluzioni adeguate

Contenuti/attività• lezioni frontali sulle diverse forme di governo nel tempo• il concetto di democrazia• discussioni sui conflitti, sulle reazioni a partire da quelle interpersonali e di gruppo• testi di approfondimento, giornali, notizie della televisione• gli organismi internazionali: ONU, FAO• lavoro cooperativo su argomenti d'attualità• conversazioni, scambi di opinione, confronti tra punti di vista diversi• il dialogo tra culture diverse• riflessioni su globalizzazione, flussi migratori, problemi di identità• realizzazione di mappe concettuali

Per il Dipartimento Gasparini Valentina Geria Brunilde

Roncade, 26 novembre 2013

28