ISTITUTO COMPRENSIVO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA PIANO · PDF fileISTITUTO COMPRENSIVO Scuola...

download ISTITUTO COMPRENSIVO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA PIANO · PDF fileISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dell’Infanzia - Scuola Primaria Scuola Secondaria di I° Grado Cod. mecc. - C S I C 8

If you can't read please download the document

Transcript of ISTITUTO COMPRENSIVO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA PIANO · PDF fileISTITUTO COMPRENSIVO Scuola...

  • ISTITUTO COMPRENSIVO

    Scuola dellInfanzia - Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado

    Cod. mecc. - C S I C 8 9 2 0 0 9 - C. F. 97022300780

    Via Dante Alighieri - 87062 CARIATI MARINA - Tel. e Fax (0983) 91309

    CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

    PIANO DI LAVORO PER CLASSI PARALLELE

    CLASSE PRIMA

    ANNO SCOLASTICO 2014/2015

    FINALITAEDUCATIVE GENERALI

    Favorire lo sviluppo di un identit sociale, intesa come acquisizione da parte dell alunno di un immagine articolata della realt attraverso l accettazione degli altri, il rispetto dell ambiente e la presa di coscienza della vita comunitaria. Stimolare la progressiva acquisizione di autonomia, intesa come passaggio progressivo dallo stato di dipendenza ad un atteggiamento sempre pi responsabile. Promuovere processi di autostima e orientamento, come consapevolezza di s, delle proprie inclinazioni e capacita al fine di arrivare a scelte autonome e consapevoli. Promuovere il rispetto della persona, in quanto rispetto e accettazione di se e degli altri. Promuovere la crescita e la maturazione globale dell alunno come uomo e come cittadino del mondo. Incoraggiare laccoglienza e la solidariet, come condivisione di responsabilit, consapevolezza delle medesime finalit da raggiungere e conseguente disponibilit ad un aiuto reciproco. Educare alla tolleranza, come accettazione della diversit e rispetto dei diritti di tutti. Valorizzare le inclinazioni naturali di ciascun alunno per favorire un orientamento adeguato alle potenzialit individuali. Favorire la partecipazione e lacquisizione di responsabilit, quale capacit di seguire con attenzione e di proporre spontaneamente e responsabilmente idee personali.

  • COMPETENZE TRASVERSALI

    Comunicare: comprendere messaggi di diverso genere e complessit trasmessi utilizzando linguaggi diversi , conoscere alcuni verbi operatori della tecnologia (trasformare, separare, unire, elevare); rappresentare concetti utilizzando linguaggi diversi.

    Progettare: realizzare progetti individuali o di gruppo, utili alla generalizzazione di semplici procedure che possono essere usate in situazioni analoghe.

    Risolvere problemi: essere progressivamente consapevoli di situazioni problematiche e provare a ipotizzare possibili soluzioni.

    Individuare collegamenti e relazioni: classificare gli elementi della realt circostante

    Agire in modo autonomo e responsabile: individuare e attuare strategie per risolvere semplici situazioni problematiche di contesto reale o scolastico.

    CURRICOLO DI ITALIANO

    CRITERI-GUIDA PER LA STESURA DEL CURRICOLO DI ITALIANO

    Per la crescita della persona e per lesercizio pieno della cittadinanza, lo sviluppo di competenze linguistiche riveste un ruolo importante, una condizione indispensabile per laccesso critico a tutti gli ambiti culturali e per il raggiungimento del successo scolastico. Il possesso sicuro della lingua italiana essenziale per esprimersi, per comprendere e avere relazioni con gli altri, per far crescere la consapevolezza di s e della realt, per interagire adeguatamente in una pluralit di situazioni comunicative e per esercitare pienamente la cittadinanza Il percorso didattico si fonda sulle quattro abilit linguistiche di base: la ricezione orale (ascoltare e capire) la produzione orale (il parlare),la ricezione scritta (il leggere), la produzione scritta (lo scrivere)ed finalizzato al raggiungimento delle seguenti finalit: 1. sviluppo della comunicazione orale e scritta come strumento trasversale per la socializzazione, limpostazione e la soluzione di problemi, per la realizzazione di progetti; 2. sviluppo delle abilit linguistiche di base: la ricezione orale (ascoltare, capendo), la produzione orale (il parlare), la ricezione scritta (il leggere), la produzione scritta (lo scrivere); 3. riflessione sulla lingua come mezzo per favorire il passaggio dal pensiero concreto al pensiero formale; Le attivit proposte coinvolgeranno attivamente gli alunni, al fine di promuovere condizioni didattiche che favoriscano la motivazione e l impegno nonch un clima positivo per il potenziamento delle capacit di apprendimento. Si offriranno costanti stimoli atti a promuovere il piacere della lettura spontanea e della scrittura. Attraverso la riflessione sui testi letti in classe analizzati per riconoscere le caratteristiche delle varie tipologie testuali, si stimoler la produzione personale. Si proporranno, inoltre, esercizi e giochi per suscitare la curiosit sui significati, su rapporti tra le parole, sulla loro origine e formazione

  • Docenti: De Rosis Anna, Grillo Teresa, Limido Brunella, Russo Carmela Elena, Scorpiniti Assunta, , Taliano Grasso Caterina, Trento Rosa

    Obiettivi formativi

    Saper organizzare graficamente la pagina. Acquisire adeguate abilit di scrittura. Comprendere il contenuto di ci che si ascolta, intervenendo in modo ordinato e pertinente in una

    conversazione. Riferire la propria esperienza o il contenuto di testi ascoltati seguendo lordine logico-temporale. Utilizzare la lingua come strumento del pensiero per ragionare e per esprimere la propria esperienza

    affettiva, emozionale. Leggere e comprendere semplici e brevi testi, utilizzando le tecniche di lettura e rispettando la

    punteggiatura. Produrre brevi testi con laiuto di facilitatori, usando i vari caratteri e rispettando le convenzioni di

    scrittura. Formulare e scrivere brevi testi per comunicare esperienze personali ed emozioni, per inventare

    storie. Scrivere correttamente, rispettando le principali convenzioni ortografiche e ampliando gradatamente

    il lessico.

    1^ UDA 1BIMESTRE ( OTTOBRE, NOVEMBRE)

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

    NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA

    PREGRAFISMO

    LORGANIZZAZIONE GRAFICA DELLA PAGINA

    ABILITA DI SCRITTURA

    Eseguire tratti rettilinei orizzontali, verticali ed obliqui.

    Eseguire tratti curvilinei. Eseguire riproduzioni di figure.

    Affinare la manualit in funzione della produzione del segno grafico. Riprodurre autonomamente parole nei diversi caratteri.

    ASCOLTARE E PARLARE

    REGOLE, ISTRUZIONI, CONSEGNE

    Comprendere ed esporre gli elementi essenziali dei testi ascoltati seguendo un ordine temporale. Riconoscere e rispettare le regole convenzionali

  • 2^ UDA 2 BIMESTRE ( DICEMBRE,GENNAIO)

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

    NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA

    ASCOLTARE E PARLARE

    NARRAZIONI DI ESPERIENZE VISSUTE, DI RACCONTI FANTASTICI E REALI.

    POESIE FILASTROCCHE,, DRAMMATIZZAZIONI

    Comprendere ed esporre gli elementi essenziali dei testi ascoltati seguendo un ordine temporale. Riconoscere e rispettare le regole convenzionali della conversazione.

    Organizzare le idee per

    della conversazione.

    Comprendere il significato di messaggi quali istruzioni, spiegazioni, comandi. Memorizzazione di filastrocche

    LEGGERE

    DAL GRAFEMA AL FONEMA

    TECNICHE DI LETTURA

    Utilizzare semplici tecniche di lettura.

    Abbinare correttamente suono a segno grafico.

    Far corrispondere il suono corretto ad un insieme di segni grafici.

    SCRIVERE

    I DIVERSI CARATTERI E LORGANIZZAZIONE GRAFICA DELLE PAGINE.

    Riprodurre e scrivere parole e frasi nei diversi caratteri, utilizzando correttamente lo spazio grafico e rispettando le convenzioni. Riprodurre lettere, parole, e frasi in stampato e in corsivo, partendo da un modello.

    RIFLETTERE SULLA LINGUA E ARRICCHIRE IL LESSICO

    CONVENZIONI DI SCRITTURA:

    CORRISPONDENZA DI MONEMA E GRAFEMA

    Organizzare da un punto di vista grafico la comunicazione scritta utilizzando diversi caratteri. Comprendere e usare parole nuove.

  • raccontare esperienze personali utilizzando il lessico appreso.

    Memorizzazione di filastrocche e poesie.

    LEGGERE

    TECNICHE DI LETTURA

    Rispettare intonazione e accentazione delle parole, sia nella lettura che nella conversazione. Leggere , comprendere e memorizzare brevi testi di uso quotidiano , semplici poesie e filastrocche.

    SCRIVERE

    PAROLE

    SILLABE SEMPLICI E COMPLESSE

    Riprodurre e scrivere parole e frasi nei diversi caratteri, rispettando le convenzioni.

    Scrivere sotto dettatura lettere, sillabe, parole conosciute e non.

    RIFLETTERE SULLA LINGUA E ARRICCHIRE IL LESSICO

    CONVENZIONI DI SCRITTURA:

    LA SEGMENTAZIONE DEL LINGUAGGIO PARLATO (LETTERE, SILLABE, PAROLE).

    I PRINCIPALI SEGNI DI

    PUNTEGGIATURA

    Organizzare da un punto di vista grafico la comunicazione scritta utilizzando diversi caratteri.

    Scoprire le principali convenzioni

    ortografiche( digrammi, accento, apostrofo, raddoppiamento). Individuare e usare i principali segni di punteggiatura.

    ( punto, virgola, punto interrogativo)

    3^ UDA 3 BIMESTRE ( FEBBRAIO- MARZO)

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

    NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA

    ASCOLTARE E PARLARE

    NARRAZIONI DI ESPERIENZE VISSUTE, DI RACCONTI FANTASTICI E REALI.

    POESIE FILASTROCCHE .

    CONCORDANZA ( GENERE,

    Partecipare in modo adeguato alle conversazioni; saper formulare domande, fornire risposte, esprimere le proprie idee, fare richieste e indicare alternative. Ascoltare storie lette

  • NUMERO )TRATTI PROSODICI ( PAUSA,DURATA, INTONAZIONE)

    dallinsegnante e comprenderne il significato. Stabilire scambi comunicativi allinterno della classe. Narrare brevi esperienze personali e racconti fantastici seguendo un ordine temporale.

    LEGGERE

    TECNICHE DI LETTURA

    Leggere , comprendere e memorizzare brevi testi di uso quotidiano , semplici poesie e filastrocche tratte dalla letteratura per linfanzia. Leggere corrett