ISTITUTO COMPRENSIVO BASSI CASTEL BOLOGNESE … · di oggetti irregolari con cilindri graduati....

4
ISTITUTO COMPRENSIVO BASSICASTEL BOLOGNESE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO UNGARETTI SOLAROLO Classei 1^ B prof. TANGANELLI GIOVANNA SCIENZE DALLE INDICAZIONI MINISTERIALI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ( Indicazioni nazionali): L'alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all'aperto, lo svolgersi, dei più comuni fenomeni, ne immagina le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla terra e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell'uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all'uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico. NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI : INDICAZIONI MINISTERIALI CONTENUTI: SAPERE E SAPER FARE OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA’ LABORATORIALI SCANSIONE TEMPORALE Fisica e Chimica GRANDEZZE FISICHE Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: peso, peso specifico, volume, temperatura, calore, ecc. in varie situazioni di esperienza; -In alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali diverse. -Conosce il metodo sperimentale di Galileo Galilei e sa elencare ed applicare nelle relazioni degli esperimenti le principali tappe del metodo scientifico -Conosce le grandezze fondamentali del S.I. -conosce la differenza tra grandezza fondamentale e derivata. -Conosce le caratteristiche degli strumenti di misura - conosce i concetti di peso, massa, volume e densità. -Sa distinguere le singole grandezze -Sa operare con le equivalenze - sa misurare grandezze con gli strumenti adeguati - sa riassumere i risultati degli esperimenti - elabora relazione di laboratorio -conosce a grandi linee il personaggio storico Galileo Galilei e il metodo sperimentale -Conosce alcuni concetti fisici fondamentali quali: peso, massa, volume, densità, temperatura, calore, ecc. - utilizza alcuni strumenti di misura e alcune tecniche di misurazione Esperienze di laboratorio: lettura della sensibilità e della portata degli strumenti di misura. Misurazione del volume di oggetti irregolari con cilindri graduati. Taratura di un recipiente. Bilancia e dinamometro: esplorazione degli strumenti. Esperienza sulla densità. Visione di filmati di attività condotte in laboratori esterni I° quadrimestre Fisica e Chimica LA MATERIA E I PASSAGGI DI STATO - Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: peso, peso specifico, volume, temperatura, calore, ecc. in varie situazioni di esperienza; -Realizzare esperienze quali ad esempio: riscaldamento dell'acqua, fusione del ghiaccio. -Conoscere il significato di materia - conosce la teoria atomica della materia -Conoscere le proprietà della materia -conoscere le caratteristiche degli stati di aggregazione -Conoscere la differenza tra trasformazione fisica (passaggi di stato) e chimica . Conosce le proprietà della materia Conosce gli stati di aggregazione e i passaggi di stato Visione di filmati anche di attività laboratoriali sugli stati della materia e sui passaggi di stato I° quadrimestre Astronomia e Scienza - Osservare, modellizzare e - conosce la formula chimica e le proprietà dell’acqua - conosce la formula chimica Attività di laboratorio

Transcript of ISTITUTO COMPRENSIVO BASSI CASTEL BOLOGNESE … · di oggetti irregolari con cilindri graduati....

Page 1: ISTITUTO COMPRENSIVO BASSI CASTEL BOLOGNESE … · di oggetti irregolari con cilindri graduati. Taratura di un recipiente. Bilancia e dinamometro: ... Conosce gli stati di aggregazione

ISTITUTO COMPRENSIVO “ BASSI” CASTEL BOLOGNESE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “UNGARETTI ” SOLAROLO

Classei 1^ B

prof. TANGANELLI GIOVANNA

SCIENZE

DALLE INDICAZIONI MINISTERIALI

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ( Indicazioni nazionali): L'alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all'aperto, lo svolgersi, dei più comuni fenomeni, ne immagina le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla terra e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell'uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all'uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

NUCLEO

TEMATICO

OBIETTIVI : INDICAZIONI

MINISTERIALI

CONTENUTI: SAPERE E SAPER FARE

OBIETTIVI MINIMI DI

APPRENDIMENTO

ATTIVITA’

LABORATORIALI

SCANSIONE TEMPORALE

Fisica e Chimica GRANDEZZE FISICHE

Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: peso, peso specifico, volume, temperatura, calore, ecc. in varie situazioni di esperienza; -In alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali diverse.

-Conosce il metodo sperimentale di Galileo Galilei e sa elencare ed applicare nelle relazioni degli esperimenti le principali tappe del metodo scientifico -Conosce le grandezze fondamentali del S.I. -conosce la differenza tra grandezza fondamentale e derivata. -Conosce le caratteristiche degli strumenti di misura - conosce i concetti di peso, massa, volume e densità. -Sa distinguere le singole grandezze -Sa operare con le equivalenze - sa misurare grandezze con gli strumenti adeguati - sa riassumere i risultati degli esperimenti - elabora relazione di laboratorio

-conosce a grandi linee il personaggio storico Galileo Galilei e il metodo sperimentale -Conosce alcuni concetti fisici fondamentali quali: peso, massa, volume, densità, temperatura, calore, ecc. - utilizza alcuni strumenti di misura e alcune tecniche di misurazione

Esperienze di laboratorio: lettura della sensibilità e della portata degli strumenti di misura. Misurazione del volume di oggetti irregolari con cilindri graduati. Taratura di un recipiente. Bilancia e dinamometro: esplorazione degli strumenti. Esperienza sulla densità. Visione di filmati di attività condotte in laboratori esterni

I° quadrimestre

Fisica e Chimica

LA MATERIA E I PASSAGGI DI STATO

- Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: peso, peso specifico, volume, temperatura, calore, ecc. in varie situazioni di esperienza; -Realizzare esperienze quali ad esempio: riscaldamento dell'acqua, fusione del ghiaccio.

-Conoscere il significato di materia - conosce la teoria atomica della materia -Conoscere le proprietà della materia -conoscere le caratteristiche degli stati di aggregazione -Conoscere la differenza tra trasformazione fisica (passaggi di stato) e chimica .

Conosce le proprietà della materia Conosce gli stati di aggregazione e i passaggi di stato

Visione di filmati anche di attività laboratoriali sugli stati della materia e sui passaggi di stato

I° quadrimestre

Astronomia e Scienza - Osservare, modellizzare e - conosce la formula chimica e le proprietà dell’acqua - conosce la formula chimica Attività di laboratorio

Page 2: ISTITUTO COMPRENSIVO BASSI CASTEL BOLOGNESE … · di oggetti irregolari con cilindri graduati. Taratura di un recipiente. Bilancia e dinamometro: ... Conosce gli stati di aggregazione

della Terra Fisica e chimica

ACQUA

interpretare i più frequenti fenomeni atmosferici attraverso l’osservazione della natura utilizzando anche simulazioni al computer. - Ricostruire e spiegare, anche con simulazioni, il ciclo dell’acqua - iniziare a riconoscere i fattori di rischio idrogeologico

- Conosce le trasformazioni fisiche dell’acqua legate all’ambiente - riconosce le proprietà dell’acqua attraverso esperienze concrete - conosce il significato di idrosfera - sa descrivere semplici esperimenti sull’ acqua - conosce il ciclo dell’acqua e le sue implicazioni sull’ambiente - sa usare strumenti e vetreria da laboratorio - conosce i principali fenomeni atmosferici e le loro cause - conosce alcuni strumenti della meteorologia e li sa leggere

dell’acqua - conosce le proprietà dell’acqua - conosce il ciclo dell’acqua

sulle proprietà dell’acqua (tensione superficiale, capillarità, principio dei vasi comunicanti, soluzioni acquose, formazione delle nubi ecc.). Laboratori Hera sull’acqua

I° quadrimestre

Astronomia e Scienza della Terra Fisica e chimica

ARIA

- Osservare, modellizzare e interpretare i più frequenti fenomeni atmosferici attraverso l’osservazione della natura utilizzando anche simulazioni al computer. - iniziare a riconoscere i fattori di rischio ambientale collegati all’atmosfera

- Conosce i principali gas che formano l’aria, la loro formula chimica, le interazioni tra essi e tra essi e l’ambiente - riconosce le proprietà dell’aria (elasticità, peso, presenza di ossigeno) attraverso esperienze concrete - sa descrivere semplici esperimenti sull’aria e sulla pressione atmosferica - conosce i diversi strati dell’atmosfera e le loro principali caratteristiche - sa usare strumenti e vetreria da laboratorio - conosce i principali fenomeni atmosferici e le loro cause - conosce alcuni strumenti della meteorologia e li sa leggere

- sa di quali gas è composta l’aria - sa che l’aria è elastica - sa perché l’aria è essenziale per la vita - sa leggere un barometro e un termometro di massima e minima - conosce alcuni effetti della pressione atmosferica

Esperimenti sulle proprietà dell’aria Esperimenti sugli effetti della pressione atmosferica Esperimenti sulla presenza dell’ossigeno nell’aria

I° quadrimestre

Fisica e Chimica

CALORE E

TEMPERATURA

Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: peso, peso specifico, volume, temperatura, calore, ecc. in varie situazioni di esperienza; -Realizzare esperienze quali ad esempio: riscaldamento dell'acqua, fusione del ghiaccio.

- conosce il significato dei termini calore e temperatura e le diverse unità di misura - sa riconoscere la differenza tra calore e temperatura in termini del comportamento delle particelle che formano la materia - sa descrivere semplici esperimenti sul calore - sa usare strumenti (termometro) e la vetreria di laboratorio. - conosce il fenomeno della dilatazione termica - sap in che condizioni e in che modo avviene la trasmissione del calore nei tre stati: solido, liquido e aeriforme - conosce il significato di conduttori e isolanti

- Conosce i concetti fisici fondamentali quali: temperatura e calore e la loro differenza -Osserva piccole esperienze quali ad esempio: riscaldamento dell'acqua, fusione del ghiaccio. -conosce i meccanismi di trasmissione del calore nei tre stati fisici della materia - sa leggere un termometro ambientale

Misurare la temperatura di oggetti con il termometro Misurare la temperatura nei passaggi di stato dell’acqua La meteorologia: collegamento tra il meteo ed i passaggi di stato. Visione di filmati anche di attività condotte in laboratori

I° e II° quadrimestre

Biologia LA CELLULA

Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare. Realizzare esperienze quali ad esempio: dissezione di una

- conosce la cellula e le sue parti e le loro funzioni (in particolar modo membrana cellulare e nucleo) - conosce i principali organuli cellulari e la loro funzione (in particolar modo mitocondri con respirazione cellulare e cloroplasti con fotosintesi) - conosce i principali tipi di cellula: procariote, eucariote

-Conosce le principali caratteristiche della cellula e i principali organuli cellulari con la loro funzione. -Descrive la fotosintesi clorofilliana.

Visione di filmati e di preparati al microscopio.

II° quadrimestre

Page 3: ISTITUTO COMPRENSIVO BASSI CASTEL BOLOGNESE … · di oggetti irregolari con cilindri graduati. Taratura di un recipiente. Bilancia e dinamometro: ... Conosce gli stati di aggregazione

pianta, modellizzazione di una cellula e osservazioni di cellule al microscopio.

(animale e vegetale). - sa effettuare semplici osservazioni al microscopio - sa collegare in un’immagine le parti della cellula e/o i principali organuli cellulari alle rispettive funzioni - sa cogliere la differenza fra cellula animale e vegetale - sa descrivere e cogliere analogie e differenze tra fotosintesi e respirazione - sa usare gli strumenti di osservazione (lente, microscopio, occhio nudo) - sa riconoscere un preparato di cellule animali da un preparato di cellule vegetali

-Descrive la respirazione cellulare. -sa mettere a confronto i due processi: fotosintesi e respirazione

Biologia

CLASSIFICAZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI

- Riconoscere le somiglianze e le differenze nel funzionamento delle diverse specie di viventi. - Comprendere il senso delle grandi classificazioni, riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel tempo le trasformazioni dell’ambiente fisico, la successione e l’evoluzione delle specie. -Realizzare esperienze quali ad esempio: in coltivazioni e allevamenti (germinatoio e bachi).

Conoscere il significato di specie, classificazione. Conoscere a grandi linee la figura di Linneo La classificazione dei viventi : nozioni generali Saper identificare le caratteristiche distintive di ciascun regno. - sa descrivere semplici esperimenti: osservazione di fossili reali e/o immagini .

-Riconoscere le principali somiglianze e differenze tra le specie degli esseri viventi. -Conoscere il significato di classificazione degli esseri viventi.

Visione di filmati e/o di campioni

II° quadrimestre

Biologia

IL MONDO DEI VIVENTI

Riconoscere le somiglianze e le differenze del funzionamento delle diverse specie di viventi. Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare

- conosce le caratteristiche distintive degli organismi più semplici: batteri, protisti, alghe e funghi - conosce la struttura e la funzione di ogni parte della pianta - conosce le caratteristiche distintive dei principali gruppi di invertebrati e vertebrati - sa individuare la classe di appartenenza di un animale - sa classificare in base ad analogie e differenze

Conosce in modo generico le principali caratteristiche anatomiche e fisiologiche delle specie vegetali e animali Realizza esperienze quali ad esempio: coltivazioni e allevamenti

Visione di filmati e preparati macroscopici e microscopici Utilizzo del germinatoio in classe e, come lavoro a lungo termine, anche a casa

II° quadrimestre

Biologia ECOLOGIA

- Assumere comportamenti ecologicamente sostenibili. Rispettare e preservare la biodiversità nei sistemi ambientali..

- conosce alcune nozioni generali di ecologia e rispetto ambientale - conosce le principali interazioni tra ambiente e esseri viventi - coglie l’importanza della biodiversità in un ambiente naturale - assume comportamenti ecologicamente sostenibili e tesi a rispettare e preservare la biodiversità

Assume comportamenti ecologicamente sostenibili. Capisce l’importanza della biodiversità e la rispetta

-Vivo l’ambiente -Raccolta differenziata in classe. - Sensibilizzazione alla raccolta differenziata anche nell’ ambiente familiare - laboratori Hera

Intero anno scolastico

Criteri di valutazione Il processo di insegnamento/apprendimento verrà monitorato attraverso correzione dei compiti, domande da posto, verifiche orali e scritte, verrà valutata: -acquisizione di nuove conoscenze, abilità e competenze, -acquisizione ed uso dei linguaggi specifici, -comportamento degli alunni durante le attività didattiche (attenzione, interesse, atteggiamento più o meno propositivo, logicità e pertinenza delle domande, delle osservazioni e delle ipotesi. Nella valutazione finale e complessiva dell’alunno si terrà conto della situazione di partenza delle capacità e dei progressi compiuti sia a livello educativo che didattico

Page 4: ISTITUTO COMPRENSIVO BASSI CASTEL BOLOGNESE … · di oggetti irregolari con cilindri graduati. Taratura di un recipiente. Bilancia e dinamometro: ... Conosce gli stati di aggregazione

Metodologie e strategie Lezioni frontali e laboratoriali attraverso attività manuali e l’utilizzo di strumenti multimediali 1 . 1 In matematica, come nelle altre discipline scientifiche, è elemento fondamentale il laboratorio, inteso sia come luogo fisico sia come momento in cui l’alunno è attivo, formula le proprie ipotesi e ne controlla le conseguenze, progetta e sperimenta, discute e argomenta le proprie scelte, impara a raccogliere dati, negozia e costruisce significati, porta a conclusioni temporanee e a nuove aperture la costruzione delle conoscenze personali e collettive. Strumenti: libri di testo, schemi, appunti, mappe concettuali, foglio elettronico, programma di geometria dinamica Geogebra, modelli concreti, apparecchiature da laboratorio Modalità di verifica e valutazione: Verifiche scritte (formative e sommative) ed orali (formative) in itinere

Solarolo, 31 ottobre 2016

prof. TANGANELLI GIOVANNA