Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico...

125

Transcript of Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico...

Page 1: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico
Page 2: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

La stesura del documento di programmazione annuale è stata rielaborata, corretta ed adeguata durante gli incontri per classi parallele di circolo tenutisi nel mese di settembre 2016.Tali incontri collegiali sono stati verbalizzati e raccolti nel registro di classe degli insegnanti coordinatori

Page 3: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

PREMESSAIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico e sistematico gli aspetti epistemologico-disciplinari della materia e i processi di apprendimento degli alunni.Per consentire questa connessione è stato assegnato un ruolo fondamentale alla METACOGNIZIONE affinché, nelle varie situazioni di apprendimento, gli alunni imparino a trasformare le abilità apprese in competenze utilizzabili in contesti diversi.Le aree di intervento metacognitivo sugli alunni riguarderanno:1. la “percezione” della difficoltà (dove ho difficoltà)2. “l’attribuzione” dell’errore (autostima e prevenzione dell’insuccesso)3. la “previsione” personale (rapporto tra prestazione e livello di difficoltà)4. la “pianificazione” (obiettivi raggiungibili e pianificazione gerarchica delle azioni)5. il “monitoraggio” (azioni di controllo e autoregolazione del percorso)6. la “valutazione” (autovalutazione del percorso e progresso rispetto alla situazione precedente)La stesura del progetto è stata organizzata in sezioni sequenziali nelle quali sono stati trattati i seguenti aspetti:a. SVILUPPO METODOLOGICO DELLA FASE PROGETTUALE RELATIVA ALL’INSEGNAMENTO (come progettare)b. METODOLOGIE E APPRENDIMENTI ATTESI (con quali metodi insegnare)c. MOTIVAZIONI per l’identificazione degli obiettivi formativid. ESPLICITAZIONE di ogni obiettivo formativo e sintesi delle conoscenze, abilità utili al suo raggiungimento e relative

competenze disciplinari e trasversalie. NUCLEI FONDANTI E CONTENUTI ESSENZIALI (cosa insegnare)

Page 4: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

f. SINTESI dei percorsi di apprendimento (UDA) finalizzati all’acquisizione delle competenze disciplinari e trasversali e al raggiungimento degli obiettivi formativi identificati

Page 5: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

SVILUPPO METODOLOGICO DELLA FASE PROGETTUALE RELATIVA ALL’INSEGNAMENTO

TRANSFER

TRANSFER

COMPITI DI APPRENDIMENTO COMPITI DI REALTA’

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE DISCIPLINARI

MAPPA CONCETTUALE

Coordinazione, gerarchizzazione delle componenti cognitive dei concetti.

TEORIE IMPLICITE:rilevazione delle strutture cognitive già in possesso degli alunni

MATRICE COGNITIVA:

confronto e adeguamento della mappa concettuale

RETE CONCETTUALE:

definizione progressiva e sistematica del concetto in questione e di quelli ad esso collegati.

FORMALIZZAZIONE Passaggio dalle conoscenze spontanee a quelle formali e loro organizzazione

SIMBOLIZZAZIONE:utilizzo dei codici convenzionali

STRATEGIEIdentificazione di modalità operative efficaci e corrette

VERIFICHEApplicazione corretta delle strategie operative

APPRENDIMENTO FORMATIVO:Generalizzazione degli apprendimenti applicando ciò che si è imparato a situazioni diverse e concrete riconoscendole come familiari.Trasferimento delle competenze ad aspetti della realtà che hanno a che fare con la vita quotidiana e sociale.

INSEGNAMENTO FORMATIVO

COMPETENZE TRASVERSALI

Page 6: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

CHE GENERA CHE SI TRASFORMA

METODOLOGIA E APPRENDIMENTI ATTESI

INSEGNANTE INSEGNANTE/ALUNNO ALUNNO

Adottare metodologie d’insegnamento che

promuovano abitudini mentali atte a sviluppare e

potenziare il pensiero

Adottare strategie metacognitive atte all’acquisizione di

consapevolezze sui processi cognitivi e sul conseguente

potenziamento delle capacità individuali.

Promuovere in un clima cooperativo tutte quelle “situazioni” cognitive che

consentano di cogliere, controllare e trasferire gli

apprendimenti dal contesto scolastico a quello di vita.

COMPRENDERE RIELABORARE MEMORIZZARE PIANIFICARE PROGETTARE PREVEDERE CATEGORIZZARE RAPPRESENTARE GENERALIZZARE GERARCHIZZARE TRASFERIRE

PIANIFICARE PROGETTARE AUTOREGOLARE AUTOVALUTARE

ESPRIMERE UTILIZZARE LINGUAGGI DIVERSI CONFRONTARSI

INTENZIONE APPRENDIMENTO DELLE CAPACITA’

COGNITIVE DI BASE

APPENDIMENTO PERMANENTE

FORMATIVO

Comprendere e interpretare la realtà autoregolando comportamenti cognitivi, strategici, emozionali adattandoli alle diverse situazioni.

Saper scegliere strategie efficaci e personalizzate

Page 7: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

OBIETTIVI FORMATIVIMotivazione e criteri per l’identificazione

Il progetto educativo/didattico è stato costruito e articolato in modo da favorire il graduale raggiungimento di alcuni OBIETTIVI FORMATIVI.

Gli obiettivi formativi identificati sono stati formulati con riferimento al gruppo classe promuovendone comunque la PERSONALIZZAZIONE intesa come:1. promozione del progresso;2. definizione di obiettivi realistici da raggiungere, di padronanza e non solo di prestazione;3. promozione del metodo attraverso la diversificazione di strategie e autoregolazione

L’identificazione di tali obiettivi è stata dettata dall’esigenza di amalgamare il concetto di OBIETTIVO DISCIPLINARE (specifico dell’apprendimento) con quello di OBIETTIVO TRASVERSALE (traguardi significativi per la propria crescita personale).

Page 8: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

ESPERIENZA DEL BAMBINO (corpo mente emozioni )

arte

matemat geograf

ia

musica

scienze

Lingua

storia

motoria

OBIETTIVI DISCIPLINARI

OBIETTIVO FORMATIVO

OBIETTIVOFORMATIVO

OBIETTIVO FORMATIVO OBIETTIVO

FORMATIVO

OBIETTIVOFORMATIVO

OBIETTIVOFORMATIVO

OBIETTIVO FORMATIVOOBIETTIVO FORMATIVOOBIETTIVO FORMATIVO

OBIETTIVOFORMATIVO

OBIETTIVO FORMATIVO OBIETTIVO

FORMATIVO

Page 9: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

OBIETTIVI IDENTIFICATI PER UN APPRENDIMENTO FORMATIVO PERMANENTE

OBIETTIVO DI ORDINE INTELLETTUALE:

Acquisire abitudini mentali alle quali ricorrere per

agevolare la comprensione, la pianificazione, la soluzione di situazioni problematiche e la

revisione di testi.

OBIETTIVO DI ORDINE INTELLETTUALE:

Saper sfruttare il proprio pensiero creativo ricorrendo

alle proprie attitudini induttive e deduttive, progettuali e di

controllo.

OBIETTIVO DI ORDINE METODOLOGICO:

Avere consapevolezza delle proprie capacità (punti di

forza) e dei propri limiti (punti di debolezza) per sapersi

porre obiettivi realizzabili da raggiungere attraverso una progettazione personale del

proprio percorso.(Autovalutazione e autoregolazione)

APPRENDIMENTOFORMATIVO

OBIETTIVO DI ORDINE COMUNICATIVO:

Acquisire l’abilità di esprimere in modo appropriato e coerente, riflessioni,

ragionamenti e argomentazioni.

Interagire con l’altro nel rispetto delle diversità

personali, culturali e sociali.

OBIETTIVO DI ORDINE RELAZIONALE E SOCIALE

Acquisire comportamenti che permettano un’efficace

interazione con altri individui o gruppi in differenti contesti.

Sviluppare il senso di appartenenza ad una comunità in cui essere

soggetti attivi.OBIETTIVO DI ORDINE INTELLETTUALE:

Acquisire abitudini mentali alle quali ricorrere per agevolare la pianificazione, la produzione e la revisione dei testi.

Page 10: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

ABILITA’

Saper raccogliere le idee. Saper selezionare le idee in base ad

uno scopo. Saper stendere le idee in forma

coerente, coesa e stilisticamente adeguata.

Saper revisionare il proprio testo.

COMPETENZA DISCIPLINARE

Essere in grado di scrivere differenti tipi di testo, utilizzando strategie efficaci, comprendendo la ricorsività del processo di scrittura

COMPETENZE TRASVERSALI

Acquisizione di metodi di lavoro efficaci Messa in pratica del pensiero creativo personalizzando e adattando strategie in modo da

renderle efficaci Applicazione del metodo in altri ambiti disciplinari e non

CONOSCENZE:

Sapere che la stesura di un testo scritto è un percorso di ricerca

finalizzato alla comunicazione

OBIETTIVO DI ORDINE INTELLETTUALE:Acquisire abitudini mentali alle quali ricorrere per agevolare la comprensione, la

pianificazione, e la soluzione di situazioni problematiche.

Page 11: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

OBIETTIVO DI ORDINE INTELLETTUALE:Saper sfruttare il proprio pensiero creativo ricorrendo alle proprie attitudini induttive e

deduttive, progettuali e di controllo.

ABILITA’

Saper analizzare gli elementi determinanti in una situazione problematica.

Saper scegliere quelli utili alla definizione del problema

Saper ipotizzare possibili soluzioni Saper scegliere le strategie risolutive

migliori Saper valutare e giustificare le

proprie scelte

COMPETENZA DISCIPLINARE

Essere in grado di risolvere problemi routinari utilizzando strategie efficaci e corrette.

COMPETENZE TRASVERSALI

Acquisizione di metodi di lavoro efficaci Messa in pratica del pensiero creativo personalizzando e adattando strategie in modo da

renderle efficaci Applicazione del metodo in altri ambiti disciplinari e non

CONOSCENZE:

Sapere che il “PROBLEMA” è un

percorso di ricerca, di scoperta e di

stimolazione del pensiero.

Page 12: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

ABILITA’ Saper anticipare il contenuto di un

testo. Saper individuare gli elementi di

contenuto. Saper individuare la struttura

sintattica. Saper operare collegamenti. Saper operare inferenze lessicali e

semantiche. Saper organizzare gerarchicamente

un testo.

COMPETENZA DISCIPLINAREEssere in grado di comprendere testi diversi

COMPETENZE TRASVERSALI Sapersi adattare a nuove situazioni con atteggiamento positivo sia cognitivo che sociale Saper concepire modalità d’azione diversamente strutturate e personalizzate per raggiungere

uno scopo

CONOSCENZE:Essere consapevole che il

testo è regolato da elementi stilistici, di

coerenza e di coesione che richiedono strategie

diverse di comprensione.

OBIETTIVO DI ORDINE INTELLETTUALE:Saper sfruttare il proprio pensiero creativo ricorrendo alle proprie attitudini induttive e

deduttive, progettuali e di controllo.

Page 13: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

ABILITA’ Saper analizzare un numero nella sua

struttura profonda (decimale, posizionale)

Saper eseguire operazioni coi numeri: confronti, relazioni, composizioni, scomposizioni, equivalenze

Saper eseguire calcoli utilizzando efficacemente proprietà e algoritmi

Saper applicare strategie di calcolo efficaci e personali per raggiungere

COMPETENZA DISCIPLINARESa operare coerentemente con i numeri

COMPETENZE TRASVERSALI Sapersi adattare a nuove situazioni con atteggiamento positivo sia cognitivo che sociale Saper concepire modalità d’azione diversamente strutturate e personalizzate per raggiungere

uno scopo

CONOSCENZE:Essere consapevole

dell’esistenza di linguaggi diversi, di modalità e

strategie modificabili in modo efficace, originale e

corretto.

OBIETTIVO DI ORDINE METODOLOGICO:Avere consapevolezza delle proprie capacità (punti di forza) e dei propri limiti (punti di debolezza) per sapersi porre obiettivi realizzabili da raggiungere attraverso una progettazione personale del proprio percorso.

(Autovalutazione e autoregolazione) ABILITA’ Saper riflettere su se stessi Saper riflettere serenamente sulle

ragioni dell’errore Saper intervenire con strategie

migliorative Saper regolare il proprio percorso Saper valutare il proprio percorso

CONOSCENZE:Conoscere alcune

dinamiche legate alla riflessione metacognitiva mirata a padroneggiare la

dimensione personale/emotiva e

Page 14: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

COMPETENZA DISCIPLINARE Saper monitorare la propria situazione (previsione, progettazione, autoregolazione) Saper autovalutarsi

COMPETENZE TRASVERSALI Saper cooperare con il gruppo adattando i propri comportamenti Saper trarre profitto dalle differenze per raggiungere un obiettivo comune Saper valutare il proprio contributo in relazione a quello degli altri

OBIETTIVI DI ORDINE COMUNICATIVO1)Acquisire l’abilità di esprimere in modo appropriato e coerente, riflessioni e

argomentazioni. 2)Interagire con l’altro nel rispetto delle diversità.

ABILITA’ Saper interagire correttamente in una

conversazione Saper interagire correttamente in una

discussione Saper usare e riconoscere vocaboli diversi Saper raccontare fatti personali in modo

chiaro e conciso Saper relazionare contenuti disciplinari

utilizzando un vocabolario appropriato Saper esporre testi (note, schemi,

mappe…) utilizzando supporti grafici Saper individuare caratteristiche

paralinguistiche di diversi contesti comunicativi

Saper confrontare le regole grammaticali e comunicazionali in L1, L2, LS

Saper interpretare gli elementi paralinguistici della comunicazione

Saper distinguere tra “ascoltare “ e “sentire”

Saper separare in una comunicazione i fatti dalle opinioni

Saper distinguere in una comunicazione le informazioni rilevanti da quelle irrilevanti

Saper monitorare il successo di una

CONOSCENZE:1)Avere consapevolezza che le

interazioni verbali si differenziano per stile, registro

e tipologia testuale.

2) Avere consapevolezza che il linguaggio e le regole

comunicazionali si sono modificate nel tempo e che

differiscono nei diversi contesto geografici, sociali e

comunicativi

Page 15: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

COMPETENZA DISCIPLINARE

Comunicare in modo chiaro e coerente

COMPETENZE TRASVERSALI Fare uso di materiale conoscitivo per esemplificare, generalizzare Separare gli elementi (fatti) evidenziandone relazioni, principi organizzativi Relativizzare le proprie opinioni/modalità Interpretare e riorganizzare informazioni

Page 16: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

OBIETTIVO DI ORDINE COMUNICATIVO:Acquisire l’abilità di esprimere in modo appropriato e coerente, riflessioni, ragionamenti e

argomentazioni. Interagire con l’altro nel rispetto delle diversità personali, culturali e sociali.

ABILITA’ Saper utilizzare un vocabolario

diversificato (lessico specifico disciplinare)

Saper utilizzare le regole, i codici e le convenzioni specifiche della disciplina

Saper interconnettere i vari linguaggi

CONOSCENZE:Conoscere i linguaggi diversi per esprimere i

propri pensieri e comunicarli agli altri

adattandoli alle diverse situazioni

Page 17: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

COMPETENZA DISCIPLINARE Saper utilizzare coerentemente il linguaggio matematico (parole, codici, regole,

convenzioni)

COMPETENZE TRASVERSALI Saper gestire la comunicazione evidenziando ciò che può agevolarla o contrastarla Saper adattare il linguaggio coerentemente all’intenzione comunicativa e/o al destinatario

OBIETTIVO DI ORDINE RELAZIONALE E SOCIALE:Acquisire comportamenti che permettano una efficace interazione con altri individui o

gruppi in differenti contesti.

ABILITA’ Saper accettare il punto di vista degli

altri Saper tollerare comportamenti diversi

dai propri Saper controllare la propria

aggressività Saper comunicare la propria

frustrazione in modo costruttivo Saper accettare responsabilità

CONOSCENZE:Sapere che differenti contesti richiedono

comportamenti adeguati ai “codici” socialmente

accettati.

Page 18: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

COMPETENZE DISCIPLINARE Avere comportamenti adeguati al contesto-scuola Saper comunicare costruttivamente nel contesto- scuola

COMPETENZE TRASVERSALI Individuazione delle proprie emozioni e dei propri sentimenti e valori Riconoscimento delle conseguenze delle proprie azioni in relazione al successo

individuale/collettivo Capacità di reagire a stimoli esterni in modo consapevole e controllato

OBIETTIVO DI ORDINE RELAZIONALE E SOCIALE:Sviluppare il senso di appartenenza ad una comunità di cui essere soggetti attivi

ABILITA’ Saper accettare incarichi utili al “bene”

collettivo Saper prendere decisioni in situazioni

collettive Saper delegare ad altri Saper accettare decisioni in contrasto con

il proprio sentire Saper concettualizzare un valore Saper valutare in relazione al bene

CONOSCENZE:Sapere che le istituzioni regolano la vita sociale

all’interno di una visione democratica e di

cittadinanza attiva.

Page 19: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

COMPETENZA DISCIPLINARE Avere comportamenti attivi nei confronti delle iniziative realizzate nella scuola

COMPETENZE TRASVERSALI Percepire l’influenza degli altri nella costruzione dei propri valori, scelte, convinzioni, idee Esprimere opinioni e affermare le proprie scelte Rispettare gli altri

Page 20: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico
Page 21: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

RETICOLARITÀ DEI SAPERI : LETTURA IN ORIZZONTALE E IN VERTICALE DELLE DISCIPLINE

CRITERI UTILIZZATI PER LA RIELABORAZIONE DEGLI STATUTI EPISTEMOLOGICI

La domanda di fondo da cui siamo partite è stata :

“Che cosa serve di essenziale ai bambini per costruire le fondamenta dei saperi sulle quali innalzare i piani successivi

della conoscenza disciplinare e quindi progredire negli apprendimenti ?”

Al bambino servono percorsi che lo conducano a esplorare i vari piani delle discipline, il ché giustifica la struttura dei

nostri statuti epistemologici.

Infatti essi partono dal piano delle conoscenze, ( n. f. di conoscenza), le quali si esprimono attraverso il linguaggio

( n.f. di linguaggio), che consente di formulare concetti (n.f. di concetto), costruiti attraverso le metodologie

disciplinari ( n. f. metodologici), giungendo ad un uso creativo dei concetti e ad una produzione consapevole ( n. f.

euristico /estetici).

Il gruppo di ricercazione ha quindi tentato di trovare i parallelismi tra le varie discipline, in modo da evidenziarne le

strutture portanti e comuni mantenendo comunque le specificità di ciascuna.

Il criterio di lavoro utilizzato è partito dalla costruzione di uno schema che tenesse conto degli alfabeti,dei codici,dei

concetti fondanti e dei vari livelli di competenza disciplinare.

Page 22: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

ALFABETO CODICE NUCLEI FONDANTI Livelli di competenza disciplinare

Lettera parola Linguistico Concetto di parola, frase, testo

Semantica, sintattica e procedurale

Cifra numero Matematico Concetto di numero, operazione, misura

Semantica, sintattica, procedurale

Passato

Presente tempofuturo

Cronologico/Storico Concetto di tempo,fatto, trasformazione

Semantica, sintattica, procedurale

Luogo spazio Spaziale/geografico Concetto di spazio,orientamento, ambiente

Semantica, sintattica, procedurale

Materia Fenomeno Fenomenologico/

scientifico

Concetto di materia, fenomeno, ciclicità

Semantica, sintattica, procedurale

Linee

Forme immagine

Colore

Iconico Concetto di immagine, composizione

Semantica, sintattica, procedurale

ANALISI IN PARALLELO

DELLE STRUTTURE DELLE

DISCIPLINE

Page 23: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

Suono nota musicale Concetto di suono, ritmo, melodia, armonia

Semantica, sintattica, procedurale

Corpo movimento Psico-motorio Concetto di sé corporeo, movimento, coordinazione

Semantica, sintattica, procedurale

Page 24: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

N.F. METODOLOGICI

1. ASCOLTARE E COMPRENDERE

2. PARLARE

3. LEGGERE E COMPRENDERE

4. SCRIVERE

5. RIFLETTERE SULLA LINGUA

ESEMPIO DI STATUTO EPISTEMOLOGICOLINGUA

N.F. EURISTICO / ESTETICI

SVILUPPARE NUOVE CONOSCENZE E ABILITÀ LINGUISTICHE ATTRAVERSO L’ INVENTARE, IL CREARE, IL PRODURRE

TESTI ORIGINALI, PERSONALI E FORMALMENTE CORRETTI, DI GRANDE

VALENZA COMUNICATIVA

N.F. CONCETTUALI1. CONCETTO DI PAROLA

2. CONCETTO DI FRASE

3. CONCETTO DI TESTO

(Ascoltati, letti, scritti)

N.F. DI CONOSCENZA

1. CONOSCERE PAROLE (ricchezza lessicale)

2. CONOSCERE LE RELAZIONI TRA PAROLE(strutture)

3. CONOSCERE LE FUNZIONI DELLA LINGUA

N.F. LINGUISTICI

1. LINGUAGGIO ORDINARIO (scritto e parlato)

2. LESSICO SPECIFICO (terminologia disciplinare)

3. CODICE SIMBOLICO(codice di trascrizione linguistica)

Page 25: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

ESEMPIO DI STATUTO EPISTEMOLOGICOMATEMATICA

N.F. EURISTICO ESTETICISVILUPPARE NUOVE CONOSCENZE E

ABILITA’ ATTRAVERSO L’INVENTARE,IL CREARE IL PROPORRE SOLUZIONI

ORIGINALI, PERSONALI E FORMALMENTE CORRETTE

N.F. CONCETTUALI

1. CONCETTO DI NUMERO

2. CONCETTO DI OPERAZIONE

3. CONCETTO DI GRANDEZZA

4. CONCETTO DI MISURA

N.F. METODOLOGICI1. PROBLEMATIZZARE LE

ESPERIENZE

2. RAGIONARE PER INDUZIONE O

DEDUZIONE

3. RICERCARE SOLUZIONI

4. FORMALIZZARE PROCEDURE (contare calcolare,misurare)

N.F. DI CONOSCENZA

1. CONOSCERE I NUMERI

2. CONOSCERE LE RELAZIONI FRA I NUMERI

3. CONOSCERE LE FUNZIONI DEI NUMERI (cardinalità ordinalità)

4. CONOSCERE SISTEMI CONVENZIONALI DI MISURAZIONE

N.F. LINGUISTICI

1. LINGUAGGIO ORDINARIO (scritto e parlato)

2. LESSICO SPECIFICO (definizioni)

3. CODICE SIMBOLICO (uso dei segni matematici)

Page 26: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

ESEMPIO DI STATUTO EPISTEMOLOGICOSCIENZE

N. F. EURISTICO/ESTETICITROVARE SOLUZIONI ORIGINALI PER RISOLVERE PROBLEMI LEGATI ALLE PROBLEMATICHE DEL PANETA TERRA

N.F. CONCETTUALI

1. ELEMENTO NATURALE

2. MATERIA

3. RELAZIONE di CAUSA/EFFETTO

CICLICITA’

4. FENOMENO NATURALE

5. MISURA

N.F. METODOLOGICI

1. OSSERVARE/DESCRIVERE

2. STABILIRE RELAZIONI

3. PORRE DOMANDE

4. FORMULARE IPOTESI

5. VERIFICARE ATTRAVERSO

6. ESPERIMENTI MISURABILI

7. GIUNGERE A CONCLUSIONI

8. FORMULARE/ENUNCIARE TEORIEN.F. DI CONOSCENZA

1. GLI ELEMENTI DELLA NATURA

(realtà circostante)

2. LA MATERIA (organica /

inorganica)

3. I FENOMENI NATURALI

4. LE RELAZIONI E I CICLI

5. I SISTEMI CONVENZIONALI DI

MISURAZIONE

N.F. LINGUISTICI

1. LINGUAGGIO ORDINARIO

(scritto e parlato)

2. LESSICO SPECIFICO

(terminologia e definizioni)

3. CODICE SIMBOLICO: uso dei

simboli matematici per

calcolare e misurare

Page 27: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

ESEMPIO DI STATUTO EPISTEMOLOGICOGEOGRAFIA

N.F. CONCETTUALI

1. CONCETTO DI SPAZIO

2. CONCETTO DI ELEMENTO NATURALE E DI ELEMENTO

ANTROPICO

3. CONCETTO DI AMBIENTE

4. CONCETTI TOPOLOGICI E DI ORIENTAMENTO (LOCALIZZAZIONE)

5. CONCETTO DI SPAZIO RAPPRESENTATO

N.F METODOLOGICI

1. OSSERVARE E DESCRIVERE LO SPAZIO (VICINO O LONTANO )

2. INDIVIDUARE RELAZIONI ESISTENTI FRA GLI ELEMENTI DELLO SPAZIO

3. STABILIRE RELAZIONI QUANTITATIVE E/O QUALITATIVE

4. LEGGERE INTERPRETARE E DEDURRE INFORMAZIONI DALLA CARTOGRAFIA

N.F DI CONOSCENZA

1. CONOSCERE LE RELAZIONI SPAZIALI ( topologia )

2. CONOSCERE GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELL’ORIENTAMENTO.

3. CONOSCERE LE RELAZIONI FRA ELEMENTI NATURALI E ANTROPICI (ambienti)

4. CONOSCERE ELEMENTI DI GEOGRAFIA POLITICA ( rapporto uomo- uomo)

5. CONOSCERE LE REGOLE DI RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO

N.F LINGUISTICI

1. LINGUAGGIO ORDINARIO

2. LESSICO SPECIFICO

(TERMINOLOGIA DEFINIZIONI )

3. CODICE SIMBOLICO

(CARTOGRAFIA,CARTOGRAMMI,

GRAFICI ECC.)

N. F. EURISTICO/ESTETICIESPLORARE, RAPPRESENTARE,

ORGANIZZARE LO SPAZIO VISSUTO, ATTRAVERSO SOLUZIONI ORIGINALI, IN MODO CHE RISPONDANO AI BISOGNI DELL’UOMO NEL RISPETTO DELL’AMBIENTE

Page 28: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

ESEMPIO DI STATUTO EPISTEMOLOGICOSTORIA

N.F. CONCETTUALI1. CONCETTO DI TRASFORMAZIONE

STORICA

2. CONCETTO DI SUCCESSIONE LINEARE (CRONOLOGIA)

3. CONCETTO DI FONTE STORICA

4. CONCETTO DI FATTO O EVENTO STORICO

5. CONCETTO DI RICOSTRUZIONE DI FATTI O EVENTI

6. CONCETTO DI INTERAZIONE UOMO/NATURA E UOMO/UOMO

N. F. EURISTICO/ESTETICIINTERPRETARE ED ARGOMENTARE IN

MODO PERSONALE FATTI O EVENTI

N.F. METODOLOGICI

1. LEGGERE FONTI

2. RICOSTRUIRE EVENTI E TRASFORMZIONI STORICHE

3. INDIVIDUARE GLI ELEMENTI CHE DETERMINANO UN QUADRO DI CIVILTA’

4. NARRARE E DESCRIVERE EVENTI E TRASFORMAZIONI

N.F. DI CONOSCENZA

1. CONOSCERE LE RELAZIONI TEMPORALI, SPAZIALI, CAUSALI.

2. CONOSCERE LE SCANSIONI TEMPORALI

3. CONOSCERE FONTI STORICHE

4. CONOSCERE METODI DI RICOSTRUZIONE STORICA

5. CONOSCERE CLI ELEMENTI CHE DETERMINANO IL RAPPORTO UOMO- AMBIENTE, UOMO- UOMO

6. CONOSCERE FATTI STORICI.

.

N.F. LINGUISTICI

1. LINGUAGGIO ORDINARIO (scritto o parlato)

2. LESSICO SPECIFICO (terminologia disciplinare )

3. CODICE SIMBOLICO ( linea del tempo , narrazione, descrizione)

Page 29: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

ESEMPIO DI STATUTO EPISTEMOLOGICOSCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

N. F. EURISTICO/ESTETICO

ADEGUARE E FINALIZZARE IL COMPORTAMENTO MOTORIO A

SITUAZIONI E CONTESTI

N.F. CONCETTUALI

1. CONCETTO DI SE’ CORPOREO

2. CONCETTO DI MOVIMENTO

3. CONCETTO DI

COORDINAZIONE

4. CONCETTO DI RELAZIONE SPAZIO/TEMPO

N.F. METODOLOGICI1. PERCEPIRE ATTRAVERSO I

SENSI

2. ORGANIZZARE AZIONI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO

3. COORDINARE (coordinazione segmentaria/dinamica)

N.F. DI CONOSCENZA

1. CONOSCERE LO SCHEMA CORPOREO

2. CONOSCERE LA STRUTTURA MOTORIA DEL CORPO

3. CONOSCRE LE FUNZIONI SENSO-PERCETTIVE

4. CONOSCERE LA COMUNICAZIONE PROSSEMICA (mimica-gestuale)

N.F. LINGUISTICI

1. LINGUAGGIO ORDINARIO

2. LESSICIO SPECIFICO (terminologia disciplinare)

3. CODICE SIMBOLICO(gesti, movimenti, espressioni)

Page 30: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

ESEMPIO DI STATUTO EPISTEMOLOGICOMUSICA

N. F. EURISTICO/ESTETICI

INVENTARE/CREARE MUSICA

N.F. CONCETTUALI

1. CONCETTO DI SUONO

2. CONCETTO DI RITMO

3. CONCETTO DI MELODIA

4. CONCETTO DI ARMONIA

N.F. METODOLOGICI

1. ASCOLTARE

2. CANTARE

3. DANZARE

4. SUONARE STRUMENTI MUSICALI

N.F. DI CONOSCENZA

1. CONOSCERE I PARAMETRI DEL SUONO

2. CONOSCERE STRUTTURE RITMICHE

STRUTTURE MELODICHE STRUTTURE ARMONICHE

3. CONOSCERE LE FUNZIONI DELLA MUSICA

N.F. LINGUISTICI

1. LINGUAGGIO ORDINARIO

2. LINGUAGGIO SPECIFICO(terminologia disciplinare)

3. LINGUAGGIO SIMBOLICO(Codice di trascrizione musicale)

Page 31: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

ESEMPIO DI STATUTO EPISTEMOLOGICOARTE IMMAGINE

N. F. EURISTICO/ESTETICIINVENTARE /CREARE MESSAGGI

VISIVI

N.F. CONCETTUALI

1. CONCETTO DI IMMAGINE

2. CONCETTO DI

COMPOSIZIONE VISIVA

3. CONCETTO DI COMUNICAZIONE VISIVA

N.F. METODOLOGICI

1. DISEGNARE

2. DIPINGERE

3. MODELLARE

4. COSTRUIRE INSTALLAZIONI

N.F. DI CONOSCENZA

1. CONOSCERE LINEE

2. CONOSCERE FORME

3. CONOSCERE COLORI

4. CONOSCERE LE REGOLE DI RAPPRESENTAZIONE DEI VARI LINGUAGGI VISIVI

N.F. LINGUISTICI

4. LINGUAGGIO ORDINARIO

5. LINGUAGGIO SPECIFICO(terminologia disciplinare)

6. LINGUAGGIO SIMBOLICO (codici di rappresentazione

iconica)

Page 32: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

NUCLEI FONDANTICONTENUTI ESSENZIALIUNITA’ D’APPRENDIMENTO:DESCRIZIONE DEI PERCORSISVILUPPO DEI PERCORSI

Page 33: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

CONTESTUALIZZAZIONE ED ESSENZIALIZZAZIONE DEI SAPERI

LESSICO

PARLARE SINTASSI

PERTINENZA

PAROLE

ASCOLTARE E STRUTTURECOMPRENDERE

MESSAGGI (significato e senso)

Consegne Spiegazioni Conversazioni Narrazioni Relazioni Discussioni

FRUIZIONE Argomentazioni Letture Descrizioni Informazioni Messaggi mass-mediali

Spiegazioni Conversazioni Narrazioni Relazioni Discussioni Argomentazioni PRODUZIONE Letture Descrizioni Informazioni Messaggi mass-mediali

Page 34: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

STRUMENTALITA’(ortografia)

SIGNIFICANTE(stili e registri)

PRODUZIONESCRIVERE PRODUZIONE SIGNIFICATO

(tipologie testuali)

SIGNIFICANTE E SIGNIFICATO

(generi letterari)

Lettere Esperienze vissute I messaggi informativi Racconti fantastici Racconti realistici Descrizioni Argomentazioni Poesie

STRUMENTALITA’(decodifica del codice)

SIGNIFICANTE(sintassi, tipologie testuali, generi

letterari)LEGGERE COMPRENSIONE

SIGNIFICATO (messaggio profondo)

SCOPI (Uso personale e sociale della lettura)

Correttezza, velocità, intonazione

Anticipazione nella lettura Lettura per piacere, per

studiare, per informarsi, per conoscere (Testi di studio,

Difficoltà ortografiche La punteggiatura Nomi, articoli, aggettivi

qualificativi, verbi, congiunzioni, preposizioni, avverbi

Struttura di semplici frasi Struttura di semplici periodi

Page 35: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

PROSODIA

ORTOGRAFIA

RIFLETTERE METALINGUISTICAMENTE MORFOLOGIA

SINTASSI

Page 36: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

PERCORSO D’APPRENDIMENTO

LINGUA ITALIANA

(Ascoltare e comprendere)

ATTENZIONE

PERCEZIONE

EDISCRIMINAZIONE

PROBLEMATIZZAZIONE:RELAZIONI

MEMORIZZAZIONE

PIANIFICAZIONE:COMUNICAZIONE

METACOGNIZIONE

Page 37: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

SVILUPPO DEL PERCORSO D’APPRENDIMENTO

PERCORSO D’APPRENDIMENTO

LINGUA ITALIANA(Ascoltare e

comprendere)

ATTENZIONEOSA: ACQUISIRE UN COMPORTAMENTO DI ASCOLTO

Stare in silenzio Guardare chi parla Non interrompere Aspettare il proprio turno

PERCEZIONE, DISCRIMINAZIONE

OSA: ASCOLTARE COMUNICAZIONI DI DIVERSO TIPO Riconoscere intonazioni diverse

della voce Cogliere uguaglianze e

differenze Cogliere similitudini Eseguire indicazioni verbali

PROBLEMATIZZAZIONE:RELAZIONI

OSA: RICONOSCERE E RENDERE FAMILIARI LE STRUTTURE PROFONDE LEGATE AL CONCETTO DI PAROLA, FRASE E TESTO

Decodificare il sistema linguistico (parole, frasi e testi)

Riconoscere la struttura profonda di parole, frasi, testi

Stabilire criteri univoci e oggettivi per raggruppare in classi di appartenenza

Associazioni per appartenenza (categorizzare)

METACOGNIZIONE

OSA: RIFLETTERE SULLE STRATEGIE ADOTTATE E SULLE DIFFICOLTA’ INCONTRATE Saper riconoscere lo scopo del

messaggio Saper individuare la difficoltà Saper motivare la difficoltà Saper riflettere sull’utilità delle

proprie strategie per modificarle opportunamente

Verificare l’esito positivo del lavoro grazie alla modificabilità delle strategie.

MEMORIZZAZIONEOSA: SVILUPPARE STRATEGIE PER RICORDARE (MEMORIA A BREVE E A LUNGO TERMINE)

Memorizzare e ripetere con corretta dizione poesie, filastrocche e scioglilingua

Costruire catene di parole chiave desunte da un contesto di azioni

Associare parole a gesti significativi o immagini esplicative

PIANIFICAZIONE:COMUNICAZIONE

OSA: AVERE CHIAREZZA DEGLI SCOPI COMUNICATIVI Saper costruire e portare a termine

un progetto pianificando azioni e tempi di esecuzione

Intervenire spontaneamente o su richiesta nelle diverse situazioni comunicative

Chiedere spiegazioni per parole o espressioni nuove di cui non si conosce il significato

Accrescere il patrimonio lessicale per una comunicazione sempre più efficace

Personalizzare strategie

Page 38: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

SVILUPPO DEL PERCORSO D’APPRENDIMENTO

LINGUA ITALIANA(Parlare)

ATTENZIONE

PERCEZIONE E DISCRIMINAZIONE

PROBLEMATIZZAZIONE:

RELAZIONI

MEMORIZZAZIONE

PIANIFICAZIONE

METACOGNIZIONE

PERCEZIONE E DISCRIMINAZIONE

OSA: TRASFORMARE LE PERCEZIONI SENSORIALI IN STRUTTURE LINGUISTICHE

Pronunciare correttamente i fonemi

Padroneggiare un lessico di base

Esprimere bisogni, emozioni,

PROBLEMATIZZAZIONE:RELAZIONI

OSA: COSTRUIRE E POTENZIARE STRUTTURE SEMANTICHE E SINTATTICHE

Decodificare il sistema linguistico (parole, frasi e testi)

Riconoscere la struttura profonda di parole, frasi, testi

Campi semantici e rapporti di iponimia e iperonimia

Utilizzare l’ambiguità potenziale della lingua per farne un uso metaforico

MEMORIZZAZIONEOSA: SVILUPPARE STRATEGIE PER RICORDARE (MEMORIA A BREVE E A LUNGO TERMINE)

Memorizzare e ripetere con corretta dizione poesie, filastrocche e scioglilingua

Costruire catene di parole chiave desunte da un contesto di azioni

Associare parole a gesti significativi o immagini esplicative

Riferire e spiegare sulla base di

PIANIFICAZIONE:COMUNICAZIONE

Page 39: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

PERCORSO D’APPRENDIMENTO

LINGUA ITALIANA(Parlare)

PIANIFICAZIONEOSA: AVERE CHIAREZZA DEGLI SCOPI COMUNICATIVI Saper costruire e portare a

termine un discorso pianificando contenuti e tempi a disposizione

Intervenire spontaneamente o su richiesta nelle diverse situazioni comunicative

Chiedere spiegazioni per parole o espressioni nuove di cui non si conosce il significato

Accrescere il patrimonio lessicale per una comunicazione sempre più efficace

Personalizzare strategie

METACOGNIZIONEOSA: RIFLETTERE SULLE STRATEGIE LINGUISTICHE ADOTTATE E SULLE DIFFICOLTA’ INCONTRATE

Saper riconoscere lo scopo del messaggio

Saper individuare la difficoltà

Saper motivare la difficoltà Saper riflettere sull’utilità

delle proprie strategie per modificarle opportunamente

PIANIFICAZIONE:COMUNICAZIONE

OSA: INTERVENIRE CON PERTINENZA NELLE DIVERSE SITUAZIONI COMUNICATIVE

Raccontare le proprie esperienze in situazioni spontanee e/o guidate

Riferire il contenuto di testi letti o ascoltati cogliendone il senso e rispettando le sequenze logiche

Esprimere pareri personali Lessico disciplinare Contesto Turni di parola PRAGMATICA Interazioni Intonazione Pause PROSODIA Metrica

Page 40: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

SVILUPPO DEL PERCORSO D’APPRENDIMENTO

LINGUA ITALIANA(Leggere e

comprendere)

STRUMENTALITA’

PROBLEMATIZZAZIONE

RAPPRESENTAZIONE

PIANIFICAZIONE:

CATEGORIZZAZIONE

METACOGNIZIONE

STRUMENTALITA’(Significante)

OSA: DECODIFICARE IL CODICE ALFABETICO

Decifrare parole-frasi-testi Decodificare mappe logiche Leggere correttamente a

voce alta

PROBLEMATIZZAZIONE

OSA: INSERIRE LE INFORMAZIONI IN UNA RETE INDIVIDUALE

Individuazione nel contenuto del testo letto di elementi legati a riferimenti esperienziali

Integrazione delle informazioni con le proprie mappe di conoscenza

Arricchimento del patrimonio lessicale

PIANIFICAZIONE

OSA: TRASFORMARE UN TESTO IN IMMAGINI MENTALI ATTIVANDO L’ENCICLOPEDIA PERSONALE

Traduzione del testo in immagini mentali

Visualizzazione mentale delle immagini (caratteristiche e contenuto)

Individuazione delle corrispondenze tra testo e immagine mentale

PIANIFICAZIONE:COMPRENSIONE

INTERPRETAZIONE

Page 41: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

PERCORSO D’APPRENDIMENTO

LINGUA ITALIANA(Leggere e

comprendere)PIANIFICAZIONE:

CATEGORIZZAZIONE(Significato)

OSA: ORDINARE E ORGANIZZARE LE INFORMAZIONI STABILENDO RELAZIONI DI SIGNIFICATO Produzione di inferenze Esplicitazione del messaggio

globale del testo Anticipazione dei contenuti non

esplicitamente espressi. Individuazione delle

informazioni esplicite e non in testi narrativi

Individuazione di elementi di analisi testuale e componenti contenutistiche: gerarchiche (principali, secondarie), di appartenenza (luoghi, tempi, personaggi), temporali

PIANIFICAZIONE:COMPRENSIONE

INTERPRETAZIONE(Senso)

OSA: DARE SIGNIFICATO A CIO’ CHE SI LEGGE STABILENDO RELAZIONI DI SENSO

Riconoscere lo scopo del messaggio

Individuare il punto di vista Individuare il messaggio

profondo (che cosa il testo ci vuole dire)

Leggere per esplorare mondi Leggere per viaggiare dentro se

stessi Leggere per piacere Leggere per studiare

METACOGNIZIONEOSA: RIFLETTERE SULLE STRATEGIE LINGUISTICHE ADOTTATE E SULLE DIFFICOLTA’ INCONTRATE

Saper riconoscere lo scopo del messaggio

Saper individuare la difficoltà

Saper motivare la difficoltà Saper riflettere sull’utilità

delle proprie strategie per modificarle opportunamente

LINGUA ITALIANA

(SCRIVERE)

COMPRENSIONE

PROBLEMATIZZAZIONE

RAPPRESENTAZIONE

Page 42: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

SVILUPPO DEL PERCORSO D’APPRENDIMENTOCOMPRENSIONE

OSA: RICONOSCERE E ACCOGLIERE ATTRAVERSO LA PROPRIA ENCICLOPEDIA SEMANTICA E SINTATTICA L’ARGOMENTO DI CUI SI PARLA.

Saper trasformare parole, frasi in immagini mentali

Arricchire il patrimonio lessicale

PIANIFICAZIONE:CATEGORIZZAZIONE

PIANIFICAZIONE:GERARCHIZZAZIONE

METACOGNIZIONE

PROBLEMATIZZAZIONEdefinizione del compito

OSA: IMPOSTARE IL PROBLEMA DI SCRITTURA A CUI SI DEVE DARE SOLUZIONE

Riconoscere la richiesta: testo personale,

riordino sequenze, riassunto Individuare le operazioni mentali

da attivare: analisi (testo in prosa di vario tipo),sintesi (riassunto),, metafora (poesia)

RAPPRESENTAZIONEIdeazione:

OSA: CERCARE E METTERE A FUOCO I CONTENUTI DA SVILUPPARE

Costruire catena associative di immagini mentali o parole legate al contenuto

Costruire una rete di relazioni tra le immagini mentali e/o le parole

Costruire mappe di pensiero

MEMORIA DI LAVORO

Page 43: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

PERCORSO D’APPRENDIMENTO

LINGUA ITALIANA(SCRIVERE)

MEMORIA DI LAVOROOSA: SAPER UTILIZZARE LE TIPOLOGIE TESTUALI ADATTE ALLO SCOPO E SAPER UTILIZZARE IL REGISTRO ADATTO AL DESTINATARIO dare coerenza attraverso la

successione dei concetti Saper usare un lessico

appropriato e ricco Saper arricchire i nuclei

concettuali pertinenti attraverso catene di concetti correlati

Saper costruire legami semantici e grammaticali per dare coesione

PIANIFICAZIONE: GERARCHIZZAZIONE

(strutturazione)OSA: SAPER STABILIRE RELAZIONI IN BASE AL TIPO DI TESTO DA SVILUPPARE

Saper stabilire relazioni di appartenenza

Saper stabilire relazioni d’ordine:di importanza, di significatività, causale,temporale, spaziale

PIANIFICAZIONE:CATEGORIZZAZIONE

OSA SAPER TRASFORMARE LE IMMAGINI MENTALI IN LINGUAGGIO VERBALE

Trasformare le immagini mentali in concetti e quindi in parole

Selezionare i concetti pertinenti all’argomento di cui si parla

PROBLEMATIZZAZIONE

(Ortografia)

CATEGORIZZAZIONE

(Morfologia)

CLASSIFICAZIONE

PIANIFICAZIONE

(Sintassi del periodo)

PIANIFICAZIONE(Sintassi dellaproposizione)

METACOGNIZIONEmetalinguistica

OSA: SAPER REVISIONARE IL TESTO SCRITTO Mettersi dal punto di vista del

lettore

Page 44: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

SVILUPPO DEL PERCORSO D’APPRENDIMENTO

LINGUA ITALIANA

(Riconoscere le strutture della lingua)

METALINGUAGGIO

PROBLEMATIZZAZIONE(Ortografia)

OSA: RICONOSCERE E SAPER APPLICARE REGOLE ORTOGRAFICHE

Fonemi o grafemi non biunivoci Fonemi trascritti con grafemi

multisegnici Omofoni non omografi Accento Apostrofo Punteggiatura

CATEGORIZZAZIONE (Morfologia)

OSA: UTILIZZARE E ANALIZZARE GLI ASPETTI MORFOLOGICI DELLE PAROLE

Saper cogliere i cambiamenti di una parola rispetto al :

genere, numeroalterazione…

Saper costruire concordanze

CLASSIFICAZIONEOSA: RICONOSCERE E COSTRUIRE LE CLASSI DI APPARTENENZA DELLE PAROLE (prese una a una)

Nomi Aggettivi Articoli Verbi Congiunzioni Preposizioni Avverbi

Page 45: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

LINGUA ITALIANA(Riflettere

metalinguisticamente)

PIANIFICAZIONE(Sintassi del periodo)

OSA: INDIVIDUAZIONE DELLA FUNZIONE LOGICA DELLE FRASI NEL PERIODO Costruire sequenze di frasi che

abbiano un significato Concetto di frase principale o

dipendente

PIANIFICAZIONE(Sintassi della proposizione)

OSA: INDIVIDUAZIONE DELLA FUNZIONE LOGICA DELLE PAROLE NEL TESTO Costruire sequenze di parole

che abbiano un significato Individuare la funzione logica

delle parole nella frase Concetti di: soggetto,

predicato, espansione

METALINGUAGGIOOSA: USARE LA LINGUA PER RIFLETTERE SULLA LINGUA

Riflettere sul significato delle parole

Discriminare significante e significato di una parola, di una frase, di un testo

Utilizzare la struttura della lingua in modo consapevole

Saper analizzare le strutture della lingua attraverso il lessico specifico

Page 46: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

NUCLEI FONDANTICONTENUTI ESSENZIALIUNITA’ D’APPRENDIMENTO:DESCRIZIONE DEI PERCORSISVILUPPO DEI PERCORSI

Page 47: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

CONTESTUALIZZAZIONE ED ESSENZIALIZZAZIONE DEI SAPERI

STRUMENTI: FONTI MATERIALI,ORALI, SCRITTE,

VISIVE/ICONOGRAFICHE

RICOSTRUZIONE FATTI ED EVENTI

TRASFORMAZIONI

SUCCESSIONE, CONTEMPORANEITA’ DURATA, CICLICITA’(relazioni)

CRONOLOGIA (Orientamento)

MUTAMENTI, PERMANENZE

PERIODIZZAZIONI

Elementi convenzionali per l’orientamento temporale.

L’ordine cronologico: ciclico o lineare

La linea del tempo Le scansioni temporali La misurazione del tempo

Le fonti disponibili Il lavoro dello storico, la ricerca Tematizzazione,

problematizzazione, interpretazione di fonti, ipotesi interpretative, ricostruzione, narrazione.

Il tempo nella vita personale: passato, presente, futuro

La vita socioculturale, politica ed economica dell’uomo nel tempo:

1. La civiltà greca

Page 48: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

PERCORSO D’APPRENDIMENTO

SVILUPPO DEL PERCORSO D’APPRENDIMENTO

STORIA

PROBLEMATIZZARE

ORIENTARSI

CATEGORIZZARE

RICOSTRUIRE

METACOGNIZIONE

PROBLEMATIZZAREOSA: : RICONOSCERE TRASFORMAZIONI e STABILIRE RELAZIONI CAUSALI

Confrontare fatti Chiedersi il perché delle cose Fare ipotesi personali Indagare sulle trasformazioni della realtà

antropica e ambientale, personale o collettiva

Scoprire nessi causali::tra i fatti, tra i fatti e il tempo,tra i fatti e lo spazio, tra lo spazio e il tempo

Comprendere che il tempo produce trasformazioni nelle persone, negli ambienti, nelle cose

Conoscere caratteristiche di segmenti di storie o di storia del singolo, dell’umanità

Conoscere testimonianze del PASSATO, presenti sul territorio

ORIENTARSIOSA: STABILIRE RELAZIONI D’ORDINE TEMPORALE

Collocare sulla linea del tempo fatti ed eventi personali o della classe

Organizzare il proprio tempo vissuto ordinandolo secondo rapporti di contemporaneità o successione

Acquisire i concetti di periodo, successione,contemporaneità durata,passato, presente futuro

CATEGORIZZARE0SA: ACQUISIRE I CONCETTI DI FATTO, EVENTO, FONTE STORICA

Rilevare PERMANENZE e TRASFORMAZIONI

Organizzare dati e informazioni nel tempo e nello spazio.

Comprendere la relazione storica tra uomo e ambiente

Distinguere tra FATTO ed EVENTO Coglierne le relative conseguenze sul

piano personale o sociale

INTERPRETARE

Page 49: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

syoriSTORIA

RICOSTRUIREOSA: UTILIZZARE FONTI PER LA RICOSTRUZIONE DI FATTI ED EVENTI

Ricavare informazioni dalle proprie esperienze e dalle osservazioni dirette

Ricostruire il proprio recente passato sulla base di ricordi personali e testimonianze degli adulti e dell’ambiente

Ricavare informazioni dirette e inferenziali da FONTI di diversa tipologia

Selezionare, classificare, organizzare informazioni in base a un tema dato

Individuare periodizzazioni Operare su esperienze vissute,

storicizzandole. Operarare su quadri di civiltà,

attraverso mappe dello spazio:

METACOGNIZIONEOSA: PADRONEGGIARE COGNITIVAMENTE E VERBALMENTE LA CATEGORIA “TEMPO”

Elaborare immagini mentali in sequenza ordinata

Verbalizzare processi mentali di memorizzazione di fatti o eventi

Stabilire corrispondenze tra spazio e tempo

Stabilire corrispondenze tra il tempo vissuto e la sua rappresentazione grafica: ordinamenti lineari, ordinamenti ciclici

Utilizzare un lessico specifico: indicatori temporali, indicatori spaziali, data, calendario

Comunicare oralmente o per iscritto le

INTERPRETARE OSA: INTERPRETARE FATTI O EVENTI IN MODO PERSONALE

Acquisire atteggiamento critico e conoscitivo

Esprimere opinioni in merito agli argomenti trattati

Cogliere la differenza tra durata soggettiva od oggettiva di un evento

Distinguere fatti da eventi Costruire, leggere e interpretare mappe

concettuali Stabilire relazioni temporali, causali,

culturali tra fatti o eventi Individuare il criterio antropologico di

scansione degli elementi fondamentali per l’analisi storica:1) tempo, 2) spazio, 3) bisogni primari, 4) bisogni secondari, 5) bisogni cognitivi

Page 50: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

PERCORSO D’APPRENDIMENTO

SVILUPPO DEL PERCORSO D’APPRENDIMENTO

EDUCAZIONE ALLA

CITTADINANZA

CONOSCEREOSA: CONOSCERE REGOLE

Conoscere le organizzazioni sociali che appartengono al proprio contesto di vita

Conoscere le regole di convivenza in famiglia, a scuola, per la strada, nei luoghi pubblici,naturali o antropici

Conoscere la funzione e l’organizzazione di luoghi frequentati

CONOSCERE

CATEGORIZZARE

PROBLEMATIZZARE

PIANIFICAZIONE

COMUNICARE

METACOGNIZIONECATEGORIZZARE

OSA: INDIVIDUARE RELAZIONI

Riflettere sulla necessità di regole di convivenza, in famiglia nella scuola, per la strada, .........

Individuare e descrivere ruoli all’interno di gruppi

Individuare e descrivere compiti e responsabilità legati ai ruoli

Individuare comportamenti corretti in situazioni nuove

Individuare relazioni tre i comportamenti umani e l’ecosistema degli ambienti naturali o antropici

PROBLEMATIZZAREOSA: AGIRE IN MODO AUTONOMO E CONSAPEVOLE

Impegnarsi nel rispettare le regole Inserirsi in un contesto in modo

attivo Riconoscere le proprie

responsabilità Riconoscere i bisogni degli altri,i

limiti, le regole,far valere i propri diritti e bisogni

Individuare le opportunità comuni Indagare sulle conseguenze dei

comportamenti, a breve e a lungo termine

Page 51: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

COMUNICAREOSA: COLLABORARE E PARTECIPARE

Assumere e portare a termine impegni

Condividere compiti e responsabilità con i compagni

Stabilire rapporti con gli altri basati sull’autonomia personale e

sul riconoscimento delle diversità

PIANIFICAREOSA: RISOLVERE PROBLEMI E PROGETTARE

Porsi domande sui comportamenti umani, da quelli dell’esperienza personale a quelli dell’uomo in generale

Sviluppare sensibilità e attenzione ai problemi dell’ambiente Terra

Formulare ipotesi di soluzioe Fare progetti per il futuro,

personale o collettivo

METACOGNIZIONEOSA: IMPARARE AD IMPARARE

Riconoscere l’importanza di valori condivisi

Riconoscere il valore della formazione personale, cognitiva e relazionale

Riconoscere in se stessi la capacità di migliorare sul piano cognitivo e sociale

Riconoscere e accettare i propri limiti Accettare quelli degli altri Darsi mete da raggiungere

Page 52: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

NUCLEI FONDANTICONTENUTI ESSENZIALIUNITA’ D’APPRENDIMENTO:DESCRIZIONE DEI PERCORSISVILUPPO DEI PERCORSI

Page 53: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

CONTESTUALIZZAZIONE ED ESSENZIALIZZAZIONE DEI SAPERI

CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI

DELLINGUAGGIO VISIVO

FRUIZIONE(Lettura di messaggi visivi)

INTERPRETAZIONE

TECNICHE

PRODUZIONE

USO ESPRESSIVO , COGNITIVO,COMUNICATIVO

Tecniche Materiali Elementi formali Elementi contenutistici Valore espressivo e/ comunicativo Opere d’arte

Tecniche Materiali Elementi formali Elementi contenutistici Valore espressivo e/comunicativo Opere d’arte

Page 54: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

PERCORSO D’APPRENDIMENTO

SVILUPPO DEL PERCORSO DI APPRENDIMENTO

FRUIREMESSAGGI VISIVI

PERCEPIRE(guardare)

LEGGERE

CONOSCERE

COMPRENDERE

INTERPRETAREPERCEPIRE

OSA: PASSARE DAL VEDEREAL GUARDARE (osservare )

Esplorare, manipolare sperimentare sensorialmente immagini:toccarle ,ascoltarle......

Sperimentare tecniche e materiali di vario tipo

Trasformare l’immagine reale in immagine mentale

LEGGEREOSA: OSSERVARE E RIFLETTERE, TRASFORMANDO IMMAGINI IN LIG. VERBALE

Descrivere verbalmente una immagine: che cosa vedi? (l’immagine che descrive)

Raccontare verbalmente una immagine: che cosa succede(l’immagine che racconta)

Osservare opere d’arte Guardare film Guardare spot televisivi

CONOSCEREOSA:IDENTIFICARE GLI ELEMENTI SPECIFICI PER LA DECODIFICA DELL PRODOTTO VISIVO

Conoscere la grammatica del linguaggio visivo (tecniche, materiali, linee, colori , forme, figuratività, spazialità,piani , composizione, prospettiva, medium....)

Conoscere il contesto storico e socio culturale dell’immagine

Conoscere le intenzioni dell’emittente

Conoscere opere d’arte: titolo, autore, connotazioni principali degli aspetti formali e del valore

Page 55: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

PERCORSO D’APPRENDIMENTO

FRUIRE MESSAGGI VISIVI

COMPRENDEREOSA: RIELABORARE E RIFLETTERE SULLA RELAZIONE TRA ASPETTI FORMALI E CONTENUTI DEL MESSAGGIO

Riconoscere immagini figurative, astratte, decorative, geometriche........

Discriminare immagini d’arte, illustrative, pubblicitarie, mass- mediali

Identificare i vari linguaggi presenti in un prodotto multimediale

Comprendere lo scopo del prodotto visivo

INTERPRETAREOSA: ANALIZZARE CRITICAMENTEUN PRODOTTO VISUALE

Descrivere sensazioni, emozioni, pensieri, suscitati dalla osservazione

Esprimere un parere personale su ciò che si vede e motivarlo verbalmente

PRODURRE MESSAGGI VISIVI

PERCEPIRE

RIELABORARE

Page 56: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

SVILUPPO DEL PERCORSO D’APPRENDIMENTOPERCEPIRE

OSA: TRASFORMARE LE PERCEZIONI SENSORIALI IN IMMAGINI MENTALI

Sperimentare tecniche e materiali di vario tipo

Approcciare le immagini sensorialmente: toccarle ,ascoltarle......

Produrre immagini pescando nella propria enciclopedia figurativa e nel proprio immaginario

INTERPRETARE

COMUNICARE

RIELABORAREOSA: Copia di immagini Copia dal vero Completamento di immagini Allargamento di immagini Ingrandimento o riduzione di una immagine Arricchimento di immagini Scomposizione di immagini Ricomposizione di immagini realistiche o fantastiche Produrre ritmi di linee, colori, forme...

Page 57: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

PRODURRE MESSAGGI VISIVI

INTERPRETARE

OSA:RAPPRESENTARE VISIVAMENTE ALTRI LINGUAGGI

Illustrare un testo narrativo Illustrare un testo descrittivo Illustrare una musica ascoltata Illustrare una esperienza vissuta

COMUNICAREINVENTARE

OSA: ESPRIMERSI E COMUNICARE ATTRAVERSO IMMAGINI( sentimenti, emozioni, esperienze, pensieri.... Raccontare attraverso prodotti visivi Descrivere attraverso prodotti visivi Argomentare attraverso prodotti visivi Produrre messaggi multimediali

Page 58: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

NUCLEI FONDANTICONTENUTI ESSENZIALIUNITA’ D’APPRENDIMENTO:DESCRIZIONE DEI PERCORSISVILUPPO DEI PERCORSI

Page 59: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

CONTESTUALIZZAZIONE ED ESSENZIALIZZAZIONE DEI SAPERI

Musiche del repertorio classico o contemporaneo

Canzoni: ascolto ed esecuzione DanzeBalletti: visione ed esecuzioneBrani ritmici: lettura, scrittura ed

esecuzione

Fenomeni sonori o musicali Uso della voce per cantare Senso ritmico Riconoscimento di strutture ritmiche, Il timbro degli strumenti Analisi di brani

PARAMETRI DEL SUONOASCOLTARE RITMOCANTARE MELODIADANZARE ARMONIASUONARE STRUMENTI MUSICALI FUNZIONI DELLA MUSICA TIPOLOGIE MUSICALI STORIA DELLA

CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI DEL

LINGUAGGIO SONOROFRUIZIONE(Lettura di messaggi sonori)

INTERPRETAZIONE

ABILITA’

PRODUZIONE

USO ESPRESSIVO , COGNITIVO,COMUNICATIVO

Page 60: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

PERCORSO D’APPRENDIMENTO

SVILUPPO DEL PERCORSO D’APPRENDIMENTO

FRUIRE MESSAGGI SONORI E MUSICALI

PERCEPIRE

CONOSCERE

COMPRENDERE

INTERPRETARE

Page 61: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

FRUIRE FENOMENI SONORI E MUSICALI

PERCEPIREOSA: PERCEPIRE FENOMENI SONORI E MUSICALI

Discriminare la presenza o l'assenza di suono Definire il suono, individuandone alcune qualità timbriche e la

fonte che lo produce Conoscere i parametri del suono: timbro, intensità, durata,

altezza, ritmo, profilo melodico Riconoscere alcune caratteristiche di suoni e sequenze sonore:

intensità, durata, altezza Individuare dal suono i principali strumenti musicali Riconoscere i contrasti di velocità, di intensità più evidenti di

un brano musicale Riconoscere i rapporti di durata tra i suoni Riconoscere l’intonazione dei suoni (acuto/grave) Riconoscere l'assenza o la presenza della pulsazione

CONOSCEREOSA: CONOSCERE E DENOMINARE FENOMENI SONORI E MUSICALI

Individuare il profilo melodico di una melodia e riconoscerne la ripetizione in semplici brani

Riconoscere semplici strutture formali: strofa- ritornello Conoscere la denominazione di brani ascoltati e analizzati Riconoscere stili musicali diversi

COMPRENDEREOSA:COMPRENDERE FENOMENI SONORI E MUSICALI

Individuare alcune funzioni della musica nelle proprie esperienze quotidiane

Descrivere le principali caratteristiche che rendono la musica adeguata ai

INTERPRETAREOSA: INTERPRETARE FENOMENI SONORI E MUSICALI

Interpretare brani musicali utilizzando il linguaggio motorio, grafico, verbale

Scegliere, fra alcune proposte, i brani musicali appropriati come sottofondo e accompagnamento di storie raccontate e/o drammatizzate

Page 62: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

PERCORSO D’APPRENDIMENTO

SVILUPPO DEL PERCORSO D’APPRENDIMENTO

PRODURRE FENOMENI SONORI E

MUSICALI

ESEGUIRE

RIELABORARE

INVENTARE

ESPRIMERSI

E COMUNICARE

ESEGUIRE RIELABORAREOSA: ESPRIMERSI E COMUNICARE CON IL CANTO, CON IL CORPO E CON SEMPLICI STRUMENTI MUSICALI ATTRAVERSO L’ESECUZIONE Acquisire consapevolezza delle potenzialità della voce Imitare attraverso la voce i rumori dell’ambiente Accompagnare con il canto giochi motori Eseguire canti di gruppo mantenendo la pulsazione regolare con buona intonazione all'interno di una ottava Applicare variazioni di intensità e/o di velocità ad un canto Intonare correttamente con la voce suoni acuti o gravi all'interno di una ottava (altezza) Eseguire canti corali sotto la direzione dell’insegnante interpretando correttamente i gesti direttoriali: preparazione, attacco, pause,

conclusione Eseguire canti seguendo una base musicale Usare la voce in modo espressivo Rendere sonori oggetti che non suonano Possedere elementari tecniche di produzione del suono su strumenti a percussione: battere, strofinare, agitare…. Con le mani o uno strumento a percussione scandire il tempo e/o il ritmo di filastrocche, canti, brani musicali Con parti del corpo o strumenti a percussione eseguire semplici strutture ritmiche Accompagnare un canto eseguendo ostinati ritmici su strumenti a percussione Leggere semplici testi ritmici con la voce, con movimenti del corpo o con uno strumento a percussione Trascrivere semplici ritmi con simboli grafico-pittorici codificati collettivamente Riconoscere, anche attraverso la danza, la successione dei temi che compongono un brano musicale Eseguire danze singolarmente, a coppie, in gruppo Seguire con la voce o con il movimento le variazioni dinamiche, melodiche di canti, melodie, brani musicali, strutture ritmiche

Page 63: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

PRODURRE MESSAGGI VISIVI

INVENTAREOSA: ESPRIMERSI E COMUNICARECON IL CANTO, CON IL CORPO E CON SEMPLICI STRUMENTI MUSICALI ATTRAVERSO L’INVENZIONE improvvisare risposte a proposte ritmiche o melodiche improvvisare semplici ostinati ritmici o melodici inventare semplici partiture ritmiche inventare strumenti per imitare i rumori dell'ambiente utilizzare suoni e musiche collegandoli ad altre forme espressive: cinema, teatro, danza

Page 64: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

NUCLEI FONDANTICONTENUTI ESSENZIALIUNITA’ D’APPRENDIMENTO:DESCRIZIONE DEI PERCORSISVILUPPO DEI PERCORSI

Page 65: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

CONTESTUALIZZAZIONE ED ESSENZIALIZZAZIONE DEI SAPERI

PERCORSO D’APPRENDIMENTO

NUMERI INTERI

ARITMETICA NUMERI RAZIONALI

ALGORITMI

Struttura dei numeri interi entro il milione

Numeri decimali Operazioni: proprietà

Operazioni: procedure di calcolo/strategie

FIGURE PIANEGEOMETRIA (MISURA) CONVENZIONI

COMPRENSIONE TESTUALE

PROBLEMI PIANIFICAZIONE

SOLUZIONE

Classificazioni delle figure piane Proprietà delle figure piane Le misure di lunghezza, peso,

capacità Confronti, relazioni

Concetto di operazione Analisi del testo: informazioni,

domanda Categorizzazione: schema

profondo Organizzazione gerarchica delle

azioni solutorie

Esplorazione interpretazione

TECNOLOGIA realizzazione progettuale

Utilizzazione

Differenza fra forma,materiale,funzione di oggetti della realtà

Elaborazione e realizzazione di semplici progetti

Utilizzo consapevole delle nuove tecnologie di informazione

Page 66: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

SVILUPPO DEL PERCORSO D’APPRENDIMENTO

ARITMETICA(NUMERI E

ALGORITMI)

PROBLEMATIZZAZIONE

RAPPRESENTAZIONE

CATEGORIZZAZIONE

PIANIFICAZIONE

ESTRATEGIE

MEMORIA DI LAVORO E UPDATING

METACOGNIZIONEPROBLEMATIZZAZIONE

OSA: MATEMATIZZARE ASPETTI DELLA REALTA’ QUOTIDIANA Riconoscere ritmi Riordinare elementi

secondo criteri Riconoscere e/o costruire

serie Ordinare serie Riconoscere e stabilire

relazioni (spazio, tempo, causa, effetto, entità)

Classificare

RAPPRESENTAZIONEOSA: TRASFORMARE LE IMMAGINI MENTALI IN RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE COERENTI Costruire e leggere insiemi Costruire e leggere schemi

logici Costruire e leggere mappe Costruire e leggere

diagrammi di flusso Costruire e leggere algoritmi Personalizzare le

CATEGORIZZAREOSA: RICONOSCERE E RENDERE FAMILIARI LE STRUTTURE PROFONDE LEGATE AL CONCETTO DI NUMERO E OPERAZIONE

Codificare il sistema di numerazione (codici simbolici)

Utilizzare il sistema di numerazione (valore assoluto e posizionale)

Riconoscere la struttura profonda delle operazioni

Page 67: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

PERCORSO D’APPRENDIMENTO

NUMERI E ALGORITMI

PIANIFICAZIONEOSA: ESEGUIRE OPERAZIONI ATTRAVERSO LA COSTRUZIONE DI SEQUENZE DI AZIONI COERENTI E EFFICACI Comporre e scomporre

numeri Stabilire relazioni d’ordine Costruire sequenze

numeriche Conoscere e applicare

procedure di calcolo (sequenza algoritmica)

Conoscere e applicare le

MEMORIZZAZIONEOSA: SVILUPPARE STRATEGIE PER RICORDARE (MEMORIA A BREVE E A LUNGO TERMINE) Costruire catene di parole

chiave desunte da un contesto di azioni da svolgere (algoritmi, proprietà)

Associare parole a gesti significativi o immagini esplicative

Associazioni per appartenenza (categorizzare)

Personalizzare strategie

METACOGNIZIONEOSA: RIFLETTERE SULLE STRATEGIE ESECUTIVE ADOTTATE E SULLE DIFFICOLTA’ INCONTRATE Saper riconoscere lo scopo del

compito Saper individuare la difficoltà Saper motivare la difficoltà Saper riflettere sull’utilità delle

proprie strategie per modificarle opportunamente

Verificare l’esito positivo del lavoro grazie alla modificabilità delle strategie.

GEOMETRIA E MISURA(FIGURE, CONVENZIONI,

EQUIVALENZE)

DESCRIZIONE

COSTRUZIONE

CLASSIFICAZIONE

Page 68: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

SVILUPPO DEL PERCORSO D’APPRENDIMENTO

DESCRIZIONEOSA: SAPER DESCRIVERE IN MODO OGGETTIVO ESPERIENZE SPAZIALI Descrivere esperienze

sensoriali visive dal proprio punto di vista (soggettivo)

Descrivere esperienze sensoriali visive da punti di vista diversi (intersoggettivo)

Descrivere la realtà spaziale in forma univoca e

TRASFORMAZIONE

CONVENZIONE

PROBLEMATIZZAZIONE

EPIANIFICAZIONE

COSTRUZIONEOSA: FAVORIRE LA CAPACITA’ DI PROGETTARE ATTRAVERSO LA PIANIFICAZIONE DI AZIONI CONCRETE

Manipolare oggetti Riprodurre graficamente

oggetti Riprodurre graficamente

forme con il supporto di semplici strumenti

CLASSIFICAZIONEOSA: RICONOSCERE LE PROPRIETA’ OGGETTIVE DEGLI OGGETTI/FORME

Cogliere uguaglianze e differenze

Cogliere similitudini Stabilire relazioni Stabilire criteri univoci e

oggettivi per raggruppare in classi di appartenenza

Page 69: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

PERCORSO D’APPRENDIMENTO

GEOMETRIA MISURA(FIGURE, CONVENZIONI,

EQUIVALENZE)

PROBLEMATIZZAZIONEPIANIFICAZIONE

OSA: SAPER RISOLVERE COMPITI DI REALTA’ Saper risolvere problemi

della vita quotidiana utilizzando il linguaggio matematico

Saper costruire e portare a termine un progetto pianificando azioni e tempi di esecuzione

CONVENZIONEOSA: COMPRENDERE LA NECESSITA’ DI SOSTITUIRE MISURE ARBITRARIE CON MISURE CONVENZIONALI

Individuare le proprietà misurabili degli oggetti

Conoscere strumenti convenzionali per la misurazione

Saper misurare perimetri

TRASFORMAZIONEOSA: SAPER COGLIERE I CAMBIAMENTI DI UNA FIGURA RISPETTO ALLA SUA POSIZIONE IN RELAZIONE AD ALTRI ELEMENTI DI RIFERIMENTO

Individuare elementi simmetrici nella realtà

Realizzazione di figure simmetriche

Piano cartesiano

PROBLEMI

COMPRENSIONE DEL

TESTO

RAPPRESENTAZION

E(IMMAGINE MENTALE)

CATEGORIZZAZION

E(PROTOTIPI)

METACOGNIZIONE

MEMORIA DI LAVORO E UPDATING

PANIFICAZIONE

Page 70: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

SVILUPPO DEL PERCORSO D’APPRENDIMENTOCOMPRENSIONE DEL TESTO

OSA: DECODIFICARE IN TERMINI MATEMATICI E LINGUISTICI IL TESTO DI UN PROBLEMA Il ruolo della domanda Dati superflui, rilevanti e

mancanti Parole chiave Riduzione del testo in

semplici proposizioni

RAPPRESENTAZIONE

OSA: ELABORARE IMMAGINI MENTALI Traduzione del testo in

immagini rilevanti Associazione del testo

all’immagine relativa Visualizzazione mentale

delle immagini (caratteristiche e contenuto)

CATEGORIZZAZIONEOSA: INDIVIDUARE LA CATEGORIA PROTOTIPICA DEL PROBLEMA Concetto delle 4 operazioni Scelta degli elementi del

problema coerenti al concetto di operazione

Riconoscimento della struttura profonda del problema(schema), come familiare

Applicazione degli algoritmi

Page 71: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

PERCORSO D’APPRENDIMENTO

PROBLEMI

METACOGNIZIONEOSA: FAVORIRE LA CONSAPEVOLEZZA DELLE PROPRIE RISORSE COGNITIVE Prevedere il proprio livello di

prestazione o di difficoltà nel compito assegnato

Pianificare le proprie azioni cognitive per il raggiungimento dell’obiettivo

Monitorare l’esecuzione per autoregolare l’efficacia delle strategie assunte

Riflettere sull’esito della

MEMORIA DI LAVORO E UPDATING

OSA: SAPER MANTENERE TEMPORANEAMENTE LE INFORMAZIONI UTILI E SAPER SOSTITUIRE VELOCEMENTE LE INFORMAZIONI PRESENRI CON QUELLE IN INGRESSO Riordinare sequenze di parole,

immagini, numeri… Selezionare, in sequenze

stabilite, solo gli elementi richiesti dalla consegna

PIANIFICAZIONEOSA: COSTRUIRE PASSAGGI IN SEQUENZA

Suddivisione del testo in tappe

Ordinamento coerente delle tappe (successione temporale)

Corrispondenza fra tappa e operazione

TECNOLOGIA

ELABORAZIONE

PREVISIONE

Page 72: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

ALFABETIZZAZIONE

(linguaggio informatico)

METACOGNIZIONE

Page 73: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

SVILUPPO DEL PERCORSO D’APPRENDIMENTO

ELABORARE INFORMAZIONI

OSA: LEGGERE, INTERPRETARE E RAPPRESENTARE LA REALTA’ UTILIZZANDO LINGUAGGI NON VERBALI Saper cogliere dati matematici

in situazioni problematiche non routinarie

Utilizzare grafici per sintetizzare informazioni

Leggere grafici e ricostruirne il contesto informativo

Sintetizzare procedure in

COMPIERE PREVISIONI

OSA: ATTIVARE COMPORTAMENTI AUTODIRETTIVI (PROBLEM SOLVING) Comprendere il rapporto

causa-effetto Formulare ipotesi pertinenti al

contenuto proposto Verificare la correttezza delle

ipotesi Adottare strategie efficaci per

risolvere situazioni problematiche

ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA DI BASE

OSA: CONOSCERE ALCUNI ASPETTI DEL LINGUAGGIO INFORMATICO RELATIVO ALL’USO DEL COMPUTER Conoscere gli elementi

principali del pc (tastiera, mouse …)

Conoscere la funzione degli elementi principali del pc

Utilizzare alcuni programmi

METACOGNIZIONE

OSA: RIFLETTERE SU ALCUNE FINALITA’ DELLA COMUNICAZIONE INFORMATICA Necessità di reperire

informazioni più velocemente Necessità di ampliare la rete

comunicativa Necessità di organizzare le

informazioni in base alla proprie esigenze

Riflessione su punti deboli e punti forti della comunicazione informatica

TECNOLOGIA INFORMATICA

(PROBBILITA’, STATISTICA,

INFORMATICA)

Page 74: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

NUCLEI FONDANTICONTENUTI ESSENZIALIUNITA’ D’APPRENDIMENTO:DESCRIZIONE DEI PERCORSISVILUPPO DEI PERCORSI

Page 75: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

SCELTA METODOLOGICA

Il percorso di scienze e geografia è stato unificato nello sviluppo dei suoi contenuti per rispondere coerentemente all’impianto metodologico che fa da supporto a tutta la programmazione e che verte essenzialmente su tre principi fondamentali: l’interconnessione dei contenuti (PENSIERO MODULARE) la trasversalità degli obiettivi formativi (APPRENDIMENTO FORMATIVO) l’acquisizione di un metodo di studio efficace e personalizzato

(COMPETENZA METODOLOGICA)Le unità d’apprendimento sono state articolate in unità didattiche, intese come percorsi di conoscenza, e saranno affrontate sottolineando continuamente non solo l’interconnessione dei contenuti ma la necessità di utilizzare la specificità di più discipline per ottenere una visione d’insieme più completa.

Page 76: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico
Page 77: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

CONTESTUALIZAZIONE ED ESSENZIALIZZAZIONE DEI SAPERI

LOCALIZZAZIONE ELEMENTINATURALI

DISTRIBUZIONE

Orientamento nello spazio reale e vicino

Orientamento nello spazio lontano e rappresentato

Distribuzione di elementi geografici sulla superficie

ANTROPOLOGIA

ELEMENTI UMANI

URBANISTICA

FISIONOMIA DEL TERRITORIO

AMBIENTI ORGANIZZAZIONE UMANA

PAESAGGI GEOGRAFICI

Localizzazione e distribuzione degli insediamenti umani nello spazio geografico ( paese citta’…)

Influenza dell’ambiente sull’uomo e viceversa

Ricerca di elementi naturali dominanti

Ricerca di elementi antropici dominanti

Confronto e interconnessioni tra elementi naturali ed elementi antropici dominanti

Page 78: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

CONTESTUALIZZAZIONE ED ESSENZIALIZZAZIONE DEI SAPERI

NUCLEI FONDANTI CONTENUTI ESSENZIALI

PERCORSO D’APPRENDIMENTO

CICLI NATURALI I fenomeni atmosferici (il ciclo

dell’acqua) Il ciclo vitale

ORGANISMI

FENOMENI FISICI E CHIMICI

Classificazione dei viventi (organismi animali, organismi vegetali)

Educazione al rispetto dell’ambiente

Studio del corpo umano

Educazione alla salute ed al

Osservazione degli oggetti e individuazione delle loro parti costituenti e dei materiali

Caratteristiche generali dei materiali.

Comportamenti di alcuni materiali rispetto a sollecitazioni

Cambiamenti di stato Le fonti di energia

Page 79: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

GEOGRAFIASCIENZE

RAPPRESENTAZIONE

(topologia, cartografia, simbologia)

CLASSIFICAZIONE

(ciclicità)

DISCRIMINAZIONE

(biologia e morfologia del

territorio)

CONTESTUALIZZAZION

E(bisogni primari

dell’uomo)

GENERALIZZAZION

E(interazioni uomo

ambiente)

ASTRAZIONE(traduzione

simbolica della realtà)

Page 80: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

SVILUPPO DEL PERCORSO D’APPRENDIMENTO

UOMO-AMBIENTE

BIOLOGIA

OSA: CONOSCERE GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DEI VIVENTI

Organismi animali Organismi vegetali Interazioni con l’ambiente

CICLI NATURALI

OSA: COMPRENDERE LA CICLICITA’ DI FENOMENI

Ciclo delle stagioni Ciclo dell’acqua Ciclo vitale

POSIZIONE GEOGRAFICA

OSA: SAPERSI ORIENTARE.SAPER UTILIZZARE CARTE GEOGRAFICHE Orientamento nello spazio

reale e vicino Orientamento nello spazio

lontano e rappresentato Semplici rappresentazione

grafiche dello spazio esperito Lettura e interpretazione di

grafici

MORFOLOGIA DEL TERRITORIO

OSA: CONOSCERE ELEMENTI DI MORFOLOGIA GEOGRAFICA Elementi naturali dominanti Definizione di ambienti Definizione di paesaggi

geografici

LE RISORSE DEL TERRITORIO

OSA: CONOSCERE I BISOGNI PRIMARI DELL’UOMO

Le risorse del territorio

INTERARAZIONE UOMO-AMBIENTE

OSA: COMPRENDERE ALCUNE RELAZIONI TRA UOMO E AMBIENTE

Aspetti urbanistici

Aspetti ecologici

Page 81: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

E DELL’ANALISI DEL TESTO DA STUDIARE-

LO SVILUPPO DELLA PROGRAMMAZIONE

ANNUALE PROSEGUE IN FORMA

PERSONALIZZATA PER ADEGUARE I CONTENUTI

ALLE REALI ESIGENZE DELLE CLASSI.

PERTANTO, DA QUESTO PUNTO IN POI, LA

STESURA DEL DOCUMENTO POTREBBE AVERE

VARIANTI E DIVERSIFICAZIONI RISPETTO AGLI

ALTRI PLESSI DEL CIRCOLO.

Page 82: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico
Page 83: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

CONSOLIDAMENTO/POTENZIAMENTO/RECUPEROMETODO DI STUDIOPERCORSO SULLE EMOZIONI

Page 84: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

IN QUESTA SEZIONE SI DESCRIVE LO

SVOLGIMENTO DEI LABORATORI

SINTETIZZANDONE SOLO I PERCORSI DIDATTICI.

Page 85: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico
Page 86: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

RIFERIMENTI ALLE NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO

Le Nuove Indicazioni, ribadiscono la centralità del bambino e ne sottolineano il pieno ed integrale sviluppo. “Lo studente è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali e religiosi.”

Page 87: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

Per la Scuola Primaria nello specifico, nel dichiarare che … “La finalità del primo ciclo è la promozione del pieno sviluppo della persona”, si sottolinea che … “ La scuola favorisce lo sviluppo delle capacità necessarie per imparare a leggere le proprie emozioni e a gestirle…” “Segue con attenzione le diverse condizioni di sviluppo e di elaborazione dell’identità di genere, che nella preadolescenza ha la sua stagione cruciale” “ Crea contesti che conducono i bambini a diventare consapevoli che il proprio corpo è un bene da rispettare e tutelare “ Considerato poi che … “compito specifico del primo ciclo è quello di promuovere l’alfabetizzazione di base..” “Ai bambini e alle bambine che la frequentano va offerta l’opportunità di sviluppare le dimensioni cognitive, emotive, affettive, sociali, corporee, etiche e religiose e di acquisire i saperi irrinunciabili.”

TRA GLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (SCIENZE) TROVIAMO:PER LA FINE DELLA CLASSE TERZA

“Percepire la presenza e il funzionamento degli organi interni e della loro

organizzazione nei principali apparati”

Page 88: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

PER LA FINE DELLA CLASSE QUINTA

“Proseguire lo studio del funzionamento degli organismi e comparare la

riproduzione dell’uomo con quella degli animali e delle piante”

“Rispettare il proprio corpo in quanto entità irripetibile”( educazione alla

salute)

Page 89: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

DIMENSIONE LUDICA

La sessualità è anche gioco, comunicazione, scambio, coinvolgimento. Comunicare attraverso il corpo, ascoltare i desideri degli altri e saper trasmettere i propri è una tensione che ci accompagna per tutta l’esistenza attraverso il perfezionamento delle percezioni sensoriali ed emotive.

Il comportamento affettivo-relazionale-sessuale si manifesta ed investe ogni

sfera umana.Si possono individuare cinque

dimensioni fondamentali .

DIMENSIONE BIOLOGICA

Lo sviluppo della persona è caratterizzato da mutamenti sia biologici che psicologici. La conoscenza del corpo e delle sue funzioni è quindi fondamentale per la comprensione di sé.

DIMENSIONE RELAZIONALE AFFETTIVA

Uno dei bisogni fondamentali di ogni individuo è quello di sviluppare relazioni affettive. La sessualità è anche relazione, fin dai primi giorni di vita e sin dalle prime fasi dello sviluppo sessuale. La sessualità umana si presenta sempre come una esperienza entro cui poter esprimere sentimenti, emozioni e affetti.

DIMENSIONE RIPRODUTTIVA

La dimensione riproduttiva è importante in quanto è testimoniata dalla presenza degli esseri viventi. Attraverso essa l’uomo partecipa allo scorrere della vita e in tal modo la vita esprime la propria continuità nel tempo

DIMENSIONE CULTURALE

Questa dimensione si riferisce all’identità sessuale e all’assunzione dei ruoli maschili e femminili. Tutti gli individui, oltre ad una classificazione biologica naturale, ricevono, attraverso la famiglia, e le spinte sociali, un’acquisizione d’identità di genere che comporta l’assunzione di atteggiamenti e modalità.

Il comportamentoaffettivo-relazionale-sessuale si manifesta ed investe ogni sfera

umana.Si possono individuare cinque

dimensioni fondamentali

Page 90: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

OBIETTIVI EDUCATIVI

Favorire negli alunni il rispetto degli altri nella loro dimensione emotiva,

affettiva, relazionale e sessuale

Favorire negli alunni una maggior

consapevolezza della propria dimensione emotiva , affettiva,

relazionale e sessuale.

Acquisire conoscenze scientifiche di

anatomia e fisiologia, riferite alla riproduzione

umana.

Accostare gli alunni ad una maggior conoscenza di se stessi e degli altri,

nelle diverse componenti della personalità.

Page 91: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

ATTIVITA’- mirate a favorire la consapevolezza delle proprie emozioni - mirate ad accettare le diverse emozioni - atte a favorire l’ascolto - mirate a cogliere la differenza dei comportamenti - volte ad evidenziare e favorire l’accettazione dei diversi punti di vista - mirate ad accettare le differenze culturali, sociali, sessuali, religiose e di pensiero. - di tipo interattivo, per far emergere la consapevolezza del proprio modo di vivere le diverse situazioni - mirate a gestire e risolvere conflitti e contrasti - mirate al problem-solving - mirate a riflettere su di sé come soggetto autonomo e irripetibile - atte a suscitare riflessioni sulla diversità come ricchezza - mirate ad accettare le proprie diversità - mirate a rispettare le diversità degli altri - mirate a sollecitare una riflessione sulla propria età: bisogni,scoperte, curiosità, domande… - volte a favorire la valutazione critica e consapevole del “saper fare” e del “saper dire” (produzioni della persona) - mirate a favorire l’accettazione consapevole del “saper essere” (persona”) - tese all’acquisizione, da parte degli alunni, di conoscenze di base relative al proprio corpo e alla sessualità - mirate all’integrazione delle conoscenze scientifiche con l’espressione delle emozioni e dell’affettività.

Page 92: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

LINGUA ITALIANA:

Lettura della storia

“Sei folletti nel mio cuore” .

Analisi della

storia:personaggi,ambienti,

significati.

ARTE E IMMAGINE:

Illustrazione della storia in sequenze.

Caratterizzazione dei personaggi. Illustrazione degli ambienti.

EDUCAZIONE MUSICALE: Ascolto di brani musicali. Scelta di brani adatti a

rappresentare le emozioni espresse nella storia.

Ricerca di semplici sonorizzazioni da effettuare con strumenti e voce.

Esecuzione di canti .

EDUCAZIONE MOTORIA:

Utilizzo espressivo del corpo. Individuazione di gesti ed espressioni

atte a sottolineare situazioni e stati d’animo.

Creazione di semplici coreografie sulla base dei brani musicali scelti.

LABORATORIOSULLE

EMOZIONI

Page 93: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

IDEA PRINCIPALE

Page 94: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

PAROLE CHIAVE

CONCETTI CHIAVE

MAPPA DEI CONCETTI

SEMPLIFICAZIONE DEL TESTO

EVENTUALI APPROFONDIMENTI

RIELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

FASI SALIENTI DEL PERCORSO DI RIFLESSIONE SUL

“COME IMPARO A STUDIARE”

Page 95: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

Le attività metacognitive previste per quest’anno scolastico fanno parte di un percorso iniziato in classe seconda che ha come obiettivi

Il libro del “Come imparo”:riflessioni sui comportamenti relazionali;riflessioni sui comportamenti cognitivi;riflessione sulle difficoltà;approccio all’autovalutazione.

Il libro del “Come studio”:consapevolezza del proprio stille di apprendimentoacquisizione del metodo di studio personalizzato.

Page 96: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

ATTIVITA’ PER L’ANNO SCOLASTICO IN CORSO

COME MI ORGANIZZO PER STUDIARE: luogo,tempi

IL MIO METODO DI STUDIO :strategie personalizzate per la rielaborazione dei contenuti

CONOSCERE E COMPRENDERE: osservare, manipolare, scoprire, provare, sperimentare, capire,

riflettere, approfondire, leggere, imparare dagli altri

MEMORIZZARE: ricordare, ripetere, riprovare, rifare, rileggere, esercitarsi

COLLEGARE LE CONOSCENZE: approfondire i concetti, scoprire i legami e i collegamenti fra le

conoscenze, crearne di nuove, costruire “mappe di concetti”

SAPER SPIEGARE: ripetere, raccontare, relazionare, parlare, scrivere, comunicare, riferire, discutere e

analizzare con gli altri

SAPER FARE: mettere in pratica, provare, riprovare, eseguire, esercitarsi, costruire, usare, osare, imparare

la tecnica, operare, realizzare

LE ATTIVITÀ SI SVOLGERANNO DURANTE LE ORE ASSEGNATE ALLE DISCIPLINE DI STUDIO

Page 97: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico
Page 98: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

BISOGNI FORMATIVI E OBIETTIVI

Attività mirate allo sviluppo, all’ approfondimento o al recupero di contenuti curricolari di lingua italiana e di matematica, per gruppi di livello.

Alcuni alunni non padroneggiano ancora le abilità strumentali di base ( letto-scrittura ). Altri possiedono un patrimonio lessicale povero che non favorisce la capacità di stabilire relazioni di base come il classificare , il categorizzare,....Altri, pur possedendo buone capacità logiche e discreta padronanza linguistica, faticano a progredire sul piano dei processi di astrazione, generalizzazione, rappresentazione mentaleQuasi tutti non attivano funzioni cognitive che stabiliscano interconnessioni tra educazione linguistica e logica matematica, per costruire un apprendimento stabile e foriero di ulteriori processi

Page 99: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

La possibilità di lavorare in 2 gruppi di livello di 11/12 alunni ciascuno permette alle insegnanti di classe di personalizzare le proposte, favorendo il potenziamento di processi cognitivi o il recupero di situazioni di svantaggio.

ATTIVITA’ TRASVERSALI DA STIMOLARE

discriminare, confrontare mettere in relazione,orientarsi nello spazio,identificareutilizzare categorie mentaliclassificarecodificareseriare,

analizzare

sintetizzaredimostrare attenzione, dedurreindurreinferirefare ipotesiricordare

ATTIVITA’ SPECIFICHE DISACIPLINARI

Page 100: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

LINGUA: Dettati, produzione di frasi, letture e comprensioni , giochi linguistici, schede operative

MATEMATICA:calcolo: rinforzo delle tecniche per l’acquisizione del concetto di operazione giochi di velocità per l’acquisizione del calcolo orale e scritto problemi: strategie risolutive

L’attività si svolge durante la compresenza del martedì dalle 10.30 alle 12.30.

Page 101: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico
Page 102: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

OBIETTIVO DI ORDINE RELAZIONALE E SOCIALE Acquisire comportamenti che

permettano un’efficace interazione con altri individui o gruppi in differenti contesti.

Sviluppare il senso di appartenenza ad una comunità in cui essere

soggetti attivi.

OBIETTIVO DI ORDINE COMUNICATIVO:

Acquisire l’abilità di esprimere in modo appropriato e coerente, riflessioni,

ragionamenti e argomentazioni.

Interagire con l’altro nel rispetto delle diversità

personali, culturali e sociali.

OBIETTIVI FORMATIVI

Page 103: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

NATURA E FINALITA’ DELL’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

1. CONCORRERE ALL’EDUCAZIONE INTEGRALE DEGLI ALUNNI CONTRIBUENDO ALLA VALORIZZAZIONE ED ALLA CRESCITA DELLA PERSONA NELLA SUA DIMENSIONE RELIGIOSA

2. PORRE L’ATTENZIONE SULLA DIMENSIONE RELIGIOSA QUALE TRATTO COSTITUTIVO DELLO STUDIO DEGLI UOMINI E DELLE SOCIETA’ UMANE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO

3. PORRE L’ATTENZIONE SULLA REALTA’ STORICA E CULTURALE DEL NOSTRO PAESE , NELLA QUALE L’ALUNNO E’ INSERITO ,E CHE DECLINA L’ESPERIENZA RELIGIOSA IN RELIGIONE CATTOLICA

4. RIFLETTERE SUI VALORI CHE ISPIRANO L’AGIRE UMANO E SULLA VISIONE CRISTIANA DELLA VITA

5. STABILIRE CONFRONTI CON ALTRI SISTEMI DI SIGNIFICATO E ALTRI CREDO RELIGIOSI

6. INTRODURRE GLI ALUNNI ALLA CONOSCENZA DELLE FONTI ,DELLE ESPRESSIONI E DELLE TERSTIMONIANZE STORICO CULTURALI DEL CRISTANESIMO

7. PORRE L’ATTENZIONE AI VALORI CHE IL CRISTANESIMO PORTA CON SE’

Page 104: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIOSITA’

ERELIGIONE

LE FONTIEI DOCUMENTI

LE ORIGINI DELLA

CRISTIANITA’

LA FIGURA DICRISTO

I LEGAMI CULTURALI ESOCIALI

I GRANDI PERCHE’ DELLA VITA E LE RISPOSTE DELL’UOMO.

I GRANDI PERCHE’ DELLA VITA E LE RISPOSTE DELLE

RELIGIONI

I RACCONTI LE IMMAGINI I TESTI SACRI

LA STORIA DEL POPOLO EBREO

LA NASCITA E LA MORTE DI GESU’

I VALORI E I SEGNI DELLA CRISTIANITA’

MITI E LEGGENDE SULL’ORIGINE DELLA VITA

LE RISPOSTE DELLA RELIGIONE

CATTOLICA

IL VECCHIO TESTAMENTO E

IL VANGELO

DA ABRAMO A DAVIDE

LA VITA,IL MESSAGGIO,LA RESURREZIONE

IL PERDONO,LA CARITA’ LA

LE FESTE:NATALE,PASQUA

Page 105: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico

NUCLEI TEMATICI DEL PERCORSO DIDATTICO

1. I GRANDI PERCHE’ DELLA VITA

2. LE RISPOSTE DEL CRISTIANESIMO

3. LA TESTIMONIANZA DELLA BIBBIA

4. GLI AVVENIMENTI FONDAMENTALI DELLA STORIA

DELLA SALVEZZA

Page 106: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico
Page 107: Istituto comprensivo 1 di Modena · Web viewIl progetto educativo ideato per l’anno scolastico 2016/2017 è un itinerario di lavoro che ha cercato di connettere in modo organico