Istituti Scolastici Paritari “Steve Jobs” fileMODULO 4 LASECONDA GUERRA MONDIALE La seconda...

21
Istituti Scolastici Paritari “Steve Jobs” LICEOSPORTIVO PROGRAMMI DIDATTICI CLASSE V MATERIA - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA MODULO/UNITÀ DIDATTICA CONTENUTI MODULO 1 Il Romanticismo -Il Romanticismo in Europa e in Italia - A. Manzoni: vita, opere classicistiche. Dopo la conversione: la concezione della storia e della letteratura. Gli Inni Sacri: La Pentecoste. La lirica patriottica e civile: Il Cinque Maggio. Le tragedie: le unità aristoteliche. -G. Leopardi: vita opere pensiero. La poetica del “vago e indefinito”. Leopardi e il romanticismo. Lettura, analisi e commento: A Silvia; La quiete dopo la tempesta; il sabato del villaggio; Canto notturno di un pastore errante; La Ginestra. Le operette morali e l’arido vero. Lettura analisi e commento: Dialogo della natura e di un islandese. MODULO 2 Il Verismo Verga: la rivoluzione stilistica e tematica. I romanzi giovanili e Nedda. L’adesione al verismo e al ciclo dei “Vinti”. Rosso Malpelo e le novelle di vita dei campi. Lettura, analisi e commento: Rosso Malpelo. Novelle rusticane e altri racconti. Mastro don Gesualdo: lettura, analisi e commento di capitoli scelti. I Malavoglia: lettura, analisi e commento di brani scelti.

Transcript of Istituti Scolastici Paritari “Steve Jobs” fileMODULO 4 LASECONDA GUERRA MONDIALE La seconda...

Istituti Scolastici Paritari

“Steve Jobs”

LICEOSPORTIVO

PROGRAMMI DIDATTICI

CLASSE V

MATERIA - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

MODULO/UNITÀ DIDATTICA

CONTENUTI

MODULO 1

Il Romanticismo

-Il Romanticismo in Europa e in Italia - A. Manzoni: vita, opere classicistiche. Dopo la conversione: la concezione della storia e della letteratura. Gli Inni Sacri: La Pentecoste. La lirica patriottica e civile: Il Cinque Maggio. Le tragedie: le unità aristoteliche. -G. Leopardi: vita opere pensiero. La poetica del “vago e indefinito”. Leopardi e il romanticismo. Lettura, analisi e commento: A Silvia; La quiete dopo la tempesta; il sabato del villaggio; Canto notturno di un pastore errante; La Ginestra. Le operette morali e l’arido vero. Lettura analisi e commento: Dialogo della natura e di un islandese.

MODULO 2

Il Verismo

Verga: la rivoluzione stilistica e tematica. I romanzi giovanili e Nedda. L’adesione al verismo e al ciclo dei “Vinti”. Rosso Malpelo e le novelle di vita dei campi. Lettura, analisi e commento: Rosso Malpelo. Novelle rusticane e altri racconti. Mastro don Gesualdo: lettura, analisi e commento di capitoli scelti. I Malavoglia: lettura, analisi e commento di brani scelti.

MODULO 3

Il simbolismo europeo: da Baudelaire a

Pascoli

G. Pascoli: la vita tra il “nido” e la poesia; la poetica del fanciullino; lettura e analisi di opere scelte. -I poeti crepuscolari: i rappresentanti maggiori.

MODULO 4

L’Italia interventista: dal Futurismo a D’Annunzio

-L’esperienza futurista in letteratura: cenni a Filippo Tommaso Marinetti - Studio dell’opera di D’Annunzio tra poesia e romanzo

MODULO 5

La lirica italiana del primo ‘900. L’Ermetismo e le avanguardie

La poesia di Ungaretti, Saba e Montale: confronti e parallelismi. Lettura di poesie scelte.

MODULO 6

La scomposizione del Romanzo nel ‘900:

Pirandello, Svevo e Gadda

Lettura di brani dai romanzi più esemplificativi. Confronti e parallelismi tra gli autori.

MODULO 7

La letteratura della Resistenza e

dell’Antifascismo

Il Neorealismo italiano. Lettura di brani tratti dalle opere di Calvino, Fenoglio, P. Levi, Bassani, Viganò, Moravia, Morante e Meneghello. Visione film.

MODULO 8

Il Romanzo italiano del Secondo ‘900

-Pasolini -Sciascia Lettura brani.

MODULO 9

La Commedia Dantesca

Lettura di passi scelti dal Paradiso

MATERIA – STORIA

MODULO/UNITÀ DIDATTICA

CONTENUTI

MODULO 1

DALL'APOGEO ALLA CRISI DELLO STATO LIBERALE

L'inizio del Novecento: la società di massa e i partiti di massa L'età giolittiana: lo slancio economico, la ridefinizione dello Stato liberale, la guerra in Libia, la nascita del nazionalismo La prima guerra mondiale: lo scoppio del conflitto, l'Italia divisa tra neutralisti ed interventisti, le operazioni di guerra del 1914, il patto di Londra, le offensive tedesche austriache e tedesche del 1916, l'uscita di guerra della Russia, gli Stati Uniti entrano in guerra, il disastro di Caporetto, la pace punitiva r la società delle Nazioni L'economia nel dopoguerra, le elezioni politiche del 1919 in Italia, la nascita dei "Fasci di combattimento", i ministeri Nitti e Giolitti

MODULO 2

L'ETÀ DEI TOTALITARISMI

Il suicidio dello stato liberale, la marcia su Roma, il primo governo Mussolini, il delitto di Matteotti, le provvidenze del regime, i Patti Lateranensi La Repubblica di Weimar, il partito nazionalsocialista, Hitler a capo dello Stato, l'edificazione del Terzo Reich

MODULO 3

IL MONDO TRA LE DUE GUERRE

Le democrazie europee: l'Inghilterra nella crisi del dopoguerra, il dopoguerra in Francia e la formazione del "Fronte popolare", la crisi del dopoguerra in Spagna dalla dittatura alla repubblica, L'Unione Sovietica negli anni Trenta e il primo piano quinquennale La crisi del 1929 e il crollo di Wall Street e il "New Deal" La rivoluzione in Cina, la lotta dell'India per l'indipendenza L'Italia fascista negli anni Trenta, il conflitto italoamericano-etiopico Lo Stato nazionalsocialista in Germania, l'asse Roma-Berlino La guerra civile in Spagna L'aggressione nazista all'Austria, alla Cecoslovacchia e alla Polonia

MODULO 4

LASECONDA GUERRA MONDIALE

La seconda guerra mondiale: l'invasione della Polonia, l'avanzata dell'URSS, la battaglia d'Inghilterra, l'attacco tedesco all'URSS, la resistenza, la Carta atlantica, l'attacco giapponese alla base Pearl Harbor, la controffensiva americana sul Pacifico e nel Mediterraneo, lo sbarco in Normandia, la "linea gotica" le bombe atomiche L'Italia nella seconda guerra mondiale: attacco fascista in Grecia, la partecipazione alla campagna russa, la sconfitta in Africa, lo sbarco alleato in Sicilia, l'armistizio, i Comitati di Liberazione, la liberazione di Roma

MODULO 5

IL SECONDO DOPOGUERRA

Le linee sommarie della storia politico-economica del dopoguerra La nascita dell'ONU La divisione del mondo in "zone di influenza ". La divisione della Germania le origini della guerra fredda: il Piano Marshall, il Patto atlantico, il patto di Varsavia, Le democrazie popolari La leadership degli Stati Uniti e la guerra di Corea L'Italia nel secondo dopoguerra: il primo governo libero, le elezioni del 1948", il miracolo economico degli anni sessanta, gli aspetti principali degli anni di piombo

MODULO 6

VERSO UN MONDO MULTIPOLARE

La crisi dell'Europa e la liquidazione del sistema coloniale Il neocolonialismo Dalla guerra civile alla proclamazione della Repubblica cinese, L'indipendenza dell'India La guerra in Vietnam Il crollo del comunismo, l'Unione europea, la terza rivoluzione industriale e la globalizzazione La crisi della prima Repubblica italiana

MATERIA – FILOSOFIA

MODULO/UNITÀ DIDATTICA

CONTENUTI

MODULO1

FILOSOFIA E CULTURA DEL

ROMANTICISMO

Caratteri generali del Romanticismo europeo L’idealismo tedesco; differenze con il kantismo Fichte: l’infinità dell’io, la dottrina della conoscenza, la dottrina morale, la filosofia politica Schelling: la filosofia della natura, l’idealismo trascendentale, il finito come “caduta” e la teoria del “Dio che diviene” Hegel: i capisaldi del sistema , le spartizioni della filosofia, la dialettica, la fenomenologia dello spirito, la filosofia della natira, la filosofia dello Spirito, lo spirito assoluto

MODULO 2

LA CONTESTAZIONE DELL’HEGELISMO

Schopenhauer: il velo di Maya, la volontà di vivere, il pessimismo, le vie della liberazione dal dolore

Kierkegaard: l’esistenza come possibilità e fede, gli stadi dell’esistenza, l’angoscia, disperazione e fede, l’istante

MODULO 3

LASINISTRA HEGELIANA

Feuerbach: la critica alla religione, la critica a Hegel

Marx: critica al misticismo hegeliano, la critica della civiltà moderna e del liberalismo, la critica dell’economia borghese e il concetto di alienazione, l’interpretazione della religione, struttura e sovrastruttura, le forze produttive, la sintesi del “Manifesto”, elementi principale del “Capitale”, la dittatura del proletariato, la futura società comunista

MODULO 4

L’AFFERMAZIONE DEL POSITIVISMO

Caratteri generali del positivismo europeo

Comte: la legge dei tre stadi delle scienze, la sociologia, la divinizzazione della storia Darwin e la teoria dell’evoluzione

MODULO 5

NIETZSCHE

Apollineo e dionisiaco, la critica della morale, critica al positivismo, la morte di Dio, il nichilismo e il suo superamento, l’eterno ritorno, il superuomo e la volontà di potenza

MODULO 6

REAZIONE AL POSITIVISMO

La ripresa dell’Idealismo in Italia: caratteri generali, Gentile (l’attualismo, arte e religione e scienza, il diritto e lo stato,la filosofia, educazione e storia) e Croce(la filosofia dello spirito, teoria dell’arte e teoria della storia)

MODULO 7

LA RIVOLUZIONE PSICOANALATICA

Freud: i vari livelli dell’inconscio, la teoria della sessualità, i sogni e gli atti mancati, la religione e civiltà

MODULO 8

FENOMENOLOGIA

Husserl: l’intenzionalità dell’io e il concetto di “epoche”

MODULO 9

L’ESISTENZIALISMO

Caratteri generali Heidegger: essere ed esistenza, l’esistenza autentica,il tempo e la storia, il secondo Heidegger

MATERIA – DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT

MODULO/UNITA’ DIDATTICA

CONTENUTI

MODULO N. 1

LA TEORIA DELLO STATO

Fondamenti della teoria dello Stato Dallo Stato assoluto allo Stato sociale Stato unitario e federale Forme di governo

MODULO N. 2

STATO E SPORT

Lo sport durante il fascismo Lo sport negli altri regimi totalitari Lo sport nello Stato democratico

MODULO N. 3

LO STATO ITALIANO

La forma di governo parlamentare in Italia Il Presidente della Repubblica Il Parlamento Il Governo La Corte Costituzionale

MODULO N. 4

LA FUNZIONE GIUDIZIARIA

La funzione giudiziaria L’organizzazione giudiziaria Giustizia civile e processo civile Giustizia penale e processo penale Giustizia amministrativa e processo amministrativo Principi fondamentali della responsabilità civile e penale nell’ambito dello sport Rapporto tra giustizia sportiva ed ordinaria

MODULO N. 5

LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

La funzione amministrativa ed i principi fondamentali L’organizzazione della Pubblica Amministrazione: il decentramento Gli enti territoriali: il principio di sussidiarietà Atti e provvedimenti amministrativi

MODULO N. 6

LA DIMENSIONE COMUNITARIA ED INTERNAZIONALE

Istituzioni internazionali La nascita dell’Unione Europea Le Istituzioni dell’Unione Europea I principi fondanti dell’Unione Europea Lo sport nella dimensione comunitaria ed internazionale

MODULO N. 7

IMPRENDITORIALITA’, SOCIETA’ SPORTIVE E BILANCI

Imprenditore ed impresa Realtà societarie e questioni fiscali sportive Il bilancio economico Strumenti di credito nello sport

MODULO N. 7

IL MARKETING

Dal marketing al marketing sportivo I tipi di business Le caratteristiche del marketing sportivo Ambiti principali dello sport management I rapporti economici tra sport e televisione Il ruolo della comunicazione nel marketing Analisi esperienze nel settore sportivo

MATERIA – LINGUA E CULTURA INGLESE

MODULO/UNITÀ DIDATTICA

CONTENUTI

MODULO 1

THE VICTORIAN AGE (1837-1901)

UNITÀ 1:

Historical and Social Background

Early Victorian Age; Late Victorian Age; The End of Optimism.

MODULO 1

THE VICTORIAN AGE (1837-1901)

UNITÀ 2:

Literary Background: Early Victorian Novelists

Charles Dickens: - Oliver Twist ; - Hard Times. Charlotte Brontë: - Jane Eyre.

MODULO 1

THE VICTORIAN AGE (1837-1901)

UNITÀ 3:

Child Labour

C. Dicken’sBleak House; G. Verga’sRossoMalpelo

MODULO 1

THE VICTORIAN AGE (1837-1901)

UNITÀ 4: Literary Background: Late Victorian Age

Robert Louis Stevenson and the “double”: -The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde;

Oscar Wilde and Aestheticism: -The Picture of Dorian Gray.

MODULO 2

THE AGE OF ANXIETY (1901-1949)

UNITÀ 1: Historical and Social Background

The First World War; Between the Wars; The Second World War and After.

MODULO 2

THE AGE OF ANXIETY (1901-1949)

UNITÀ 2:

Literary Background The precursors of Modernism

Joseph Conrad David Herbert Lawrence

MODULO 2

THE AGE OF ANXIETY (1901-1949)

UNITÀ 3:

Literary Background Modernist writers and their “Stream of

Consciousness”

Virginia Woolf’s To the Lighthouse ; James Joice’sUlysses

MODULO 2

THE AGE OF ANXIETY (1901-1949)

UNITÀ 4:

The Radical Experimentations of Early 20th Century Poetry

The ‘WarPoets’ ; Imagism ; T.S. Eliot : The Wast Land.

MODULO 2

THE AGE OF ANXIETY (1901-1949)

UNITÀ 5:

The Dystopian Novel

George Orwell : -Animal Farm ;

-1984.

MODULO 3

TOWARDS A GLOBAL AGE (1949-2000)

UNITÀ 1:

Historical and Social Background

Britain and the World; The Changing Face of Britain.

MODULO 3

TOWARDS A GLOBAL AGE (1949-2000)

UNITÀ 2:

Literary Background Post-War Drama

The theatre of the Absurd; Samuel Beckett: Waiting for Godot.

MATERIA – MATEMATICA

MODULO/UNITÀ DIDATTICA

CONTENUTI

MODULO 1: FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

Generalità sulle funzioni Funzioni elementari Funzioni composte Determinazione dell’insieme di esistenza di una funzione Studio del segno di una funzione La funzione inversa

MODULO 2: I LIMITI DELLE FUNZIONI

La topologia della retta La definizione di limite di una funzione Primi teoremi sui limiti

MODLO 3: IL CALCOLO DEI LIMITI

Le operazioni con i limiti Le forme indeterminate I limiti notevoli Gli infinitesimi, gli infiniti e il loroconfronto Le funzioni continue I punti di discontinuità di una funzione La ricerca degli asintoti

MODULO 4: LE SUCCESSIONI

Definizione di successione e tipi di successioni Il limite di una successione I teoremi sui limiti delle successioni

MODULO 5: DERIVATA DI UNA FUNZIONE

La derivata di una funzione La continuità e la derivabilità di una funzione Significato geometrico della derivata di unafunzionedi una variabile Equazione della retta tangente ad una curva in un suo punto Andamento grafico in un intorno di un punto di una funzione continua ma non derivabile Alcune grandezze fisiche definite come derivata di altre Le derivate fondamentali I teoremi sul calcolo delle derivate La derivata di una funzione composta La derivata della funzione inversa Le derivate di ordine superiore al primo

MODULO 6: I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

Il teorema di Rolle Il teorema di Lagrange Il teorema di Cauchy Il teorema di De L'Hospital Il differenziale ed il suo significato geometrico

MODULO 7: STUDIO DI FUNZIONI ANALITICHE CON IL CALCOLO

DIFFERENZIALE

I massimi e minimi assoluti e relativi di una funzione La concavità di una curva e i punti di flesso Rappresentazione grafica di una funzione I problemi di massimo e di minimo Determinazione del numero delle soluzioni reali di una equazione mediante metodo grafico

MODULO 8: GLI INTEGRALI INDEFINITI

L'integrale indefinito e le sue proprietà Gli integrali indefiniti immediati L'integrazione per sostituzione L'integrazione per parti L'integrazione delle funzioni razionali fratte

MODULO 9: GLI INTEGRALI DEFINITI

Il concetto di integrale definito Il teorema fondamentale del calcolo integrale Il calcolo delle aree delle superfici piane

MODULO 10: LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Nozioni generali Le equazioni differenziali lineari del primo ordine Esempi di applicazione alla fisica

MODULO 11: LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO

Le coordinate cartesiane nello spazio Il piano, la retta e la superficie sferica

MODULO 12: VARIABILI CASUALI E DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ

Gli eventi Le distribuzioni teoriche di probabilità: il problema delle prove ripetute e le distribuzioni binomiali e di Poisson

Le distribuzioni teoriche di probabilità di tipo continuo

MATERIA – FISICA

MODULO/UNITÀ DIDATTICA

CONTENUTI

MODULO 1: IL MAGNETISMO

Il campo magnetico ed il geomagnetismo Confronto tra campo elettrico e campo magnetico La forza di Lorentz e il moto di una particella carica in un campo magnetico Applicazioni della forza magnetica su particelle cariche: lo spettrometro di massa, i rivelatori di particelle, gli acceleratori di particelle Le leggi sulle interazioni tra magneti e correnti: forza magnetica su un filo percorso da corrente, momento torcente su una spira, forze tra fili percorsi da corrente La legge di Biot e Savart Il campo magnetico generato da una spira Il campo magnetico generato da un solenoide Il magnetismo nella materia: materiali diamagnetici, paramagnetici, ferromagnetici

MODULO 2: L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

La forza elettromotrice indotta Il flusso del campo magnetico La legge di Faraday-Neumann La legge di Lenz L’autoinduzione e la mutua induzione I circuiti RL L’energia in un campo magnetico I trasformatori

MODULO 3: I CIRCUITI IN CORRENTE ALTERNATA

Tensioni e correnti alternate: fasori e valori efficaci di V ed I Circuiti puramente resistivo Circuito puramente capacitivo Circuito puramente induttivo Circuiti RLC

MODULO 4: LA TEORIA DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE

Le leggi di Gauss La legge di Faraday-Lenz La legge di Ampère La corrente di spostamento e la legge di Ampère-Maxwell Le equazioni di Maxwell Le onde elettromagnetiche: produzione, ricezione e velocità di propagazione. Relazione tra campo elettrico e magnetico Energia e quantità di moto delle onde elettromagnetiche Lo spettro elettromagnetico: applicazioni Lo spettro della luce visibile

MODULO 5: LA TEORIA DELLA RELATIVITÀ

La relatività ristretta: postulati La velocità della luce come velocità limite La dilatazione degli intervalli temporali La contrazione delle lunghezze Le trasformazioni di Lorentz La relatività della simultaneità La composizione relativistica delle velocità L’effetto doppler per le onde elettromagnetiche Gli invarianti relativistici La quantità di moto relativistica e l’energia relativistica

MODULO 6: LA FISICA QUANTISTICA

La radiazione del corpo nero e l’ipotesi di Plank L’effetto fotoelettrico Massa e quantità di moto del fotone L’effetto Compton Il modello di Bohr dell’atomo di idrogeno Il dualismo onda particella e l’ipotesi di de Broglie L’esperimento della doppia fenditura Il principio di indeterminazione di Heisenberg

MATERIA – SCIENZE NATURALI

MODULO/UNITÀ DIDATTICA

CONTENUTI

MODULO N° 1

LA CHIMICA DEL CARBONIO

La chimica organica e gli Idrocarburi. Alcani e ciclo-alcani. Alcheni e Alchini Idrocarburi aromatici.

MODULO N° 2

LA CHIMICA ORGANI DEI GRUPPI FUNZIONALI

Dagli Idrocarburi ai composti organici. Alogeuri. Alcoli e Fenoli. Aldeidi e Chetoni. Acidi Carbossilici. Ammine.

MODULO N° 3

LE BASI DELLA BIOCHIMICA

Le biomolecole. I Carboidrati. I Lipidi. Le Proteine. Gli Acidi Nucleici. Meccanismichimico-biologici nel gesto atletico. Doping e potenzialità atletiche.

MODULO N° 4

CAMPO MAGNETICO TERRESTRE

Geodinamo. Polo Nord e polo Sud magnetici. Il paleomagnetismo.

MODULO N° 5

LA TETTONICA DELLE PLACCHE

La dinamica interna della Terra. Tettonica a placche e moti convettivi.

MODULO N° 6

IL MODELLAMENTO DEL RILIEVO TERRESTRE E INTERAZIONI TRA

GEOSFERE

Le forze geodinamiche. La degradazione meteorica. L’azione morfologica del vento, delle acque correnti superficiali e dei ghiacciai. Cicli biogeochimici. L’idrosfera ed il ciclo dell’acqua. L’atmosfera e i gas serra. I cambiamenti climatici.

MODULO N° 7

LE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie. La tecnologia del DNA ricombinante. Clonaggio e clonazione. Ingegneria genetica e OGM.

MATERIA – SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MODULO/UNITÀ DIDATTICA

CONTENUTI

MODULO 1

IL CORPO E LA SUA FUNZIONALITA’

L’ENERGETICA MUSCOLARE

BASI DI FISIOLOGIA

Ampliamento sui fattori della motricità:

dagli schemi motori alle abilità motorie

alle abilità sportive;

Percezione di sé ed il completamento

dello sviluppo funzionale delle capacità

motorie ed espressive;

Le capacità motorie:

- coordinative

- mobilità articolare

- condizionali;

Esercitazioni individuali e di gruppo;

- test motori di autovalutazione

con utilizzo di tabelle di

riferimento e strumenti

tecnologici

Fisiologia e Biochimica Muscolare:

- Meccanismi Energetici fisiologici

muscolari: ATP; ADP; PC

- Capacità Aerobica-Anaerobica

Lattacida e Alattacida

- Biomolecole nell’ efficienza della

contrazione muscolare

MODULO 2

SPORT, REGOLE E FAIR PLAY

Competizione sportiva;

Comprendere la componente educativa dello sport sottoforma di regole;

Arbitraggio sportivo e compiti della giuria;

Riconoscere edindividuare le componenti

funzionali della squadra;

Il Fair Play nello Sport

MODULO 3

SPORT E WELLNESS: SALUTE E BENESSERE

Principi fondamentali di prevenzione;

Sicurezza personale:

in palestra, a casa e in spazi aperti, compresa quella stradale; Adozione dei principi igienici e scientifici per il mantenimento e miglioramento del proprio stato di salute;

Tecniche di miglioramento per l’efficienza fisica;

Conoscere ed apprendere le norme sanitarie e alimentari per il benessere psico-fisico. Doping: uso, prevenzione e rilievi tecnici.

MODULO 4 SPORT , AMBIENTE E TECNOLOGIA

Lo sport in relazione con l’ambiente naturale;

Sapersi muovere ed orientare in spazi aperti –

naturali;

Saper creare un percorso naturale in spazio

aperto;

Approcciarsi alla tecnologia sportiva, metodi di sperimentazione sportiva con impianti ad alta tecnologia;

Test motorfit con strumenti tecnologici appropriati.

MODULO 5

ORGANIZZAZIONI DI EVENTI SPORTIVI

PREVENZIONE E 1°SOCCORSO

Essere in grado di organizzare un evento sportivo;

Promotori e parte attiva di un evento sportivo;

Partecipazione della classe ad eventi sportivi o

attività espressive;

Osservare ed interpretare fenomeni legati al

mondo sportivo ed all’attività sportiva;

Essere in grado di adottare comportamenti idonei e prevenire infortuni nelle diverse attività sportive.

Regole e norme del BLS

MODULO 6

LAVORARE NEL MONDO DELLO SPORT

Esperienze motorie ed organizzative di

maggior difficoltà;

Vivere esperienze diversificate, sia individuali

che di gruppo;

Essere in grado di affrontare l’attività motoria e sportiva utilizzando attrezzi, materiali ed

eventuali strumenti tecnologici e/o informatici;

Essere in grado disviluppare un’attività motoria complessa, adeguata ad una completa

maturazione personale;

Osservare ed interpretare fenomeni connessi al mondo dell’attività motoria e sportiva proposta nell’attuale contesto socioculturale;

Acquisizione completa delle competenze teoriche e in parte pratiche nel ruolo di istruttore centro fitness ed allenatore.

MATERIA – DISCIPLINE SPORTIVE

MODULO/UNITÀ DIDATTICA

CONTENUTI

MODULO 1

FITNESS E ALLENAMENTO

L'atletica leggera

esercitazioni pratiche sulle tecniche;

Orienteering: teoria e pratica;

Le misure nello sport:

i test MOTORFIT

Gli sport di squadra(con o senza

arbitraggio, principi del fair play);

Adattamento cardio - circolatorio

nell’esercizio fisico;

Sviluppo muscolare e respiratorio;

Sviluppo abilità motorie.

MODULO 2 L’ALLENAMENTO

Rendimento e prestazione;

I parametri dell'allenamento;

La metodologia dell'allenamento;

Avviamento motorio e defaticamento;

I test da campo;

Il calcio: storia e regolamento

I fondamentali;

La preparazione fisica per gli sport di

squadra;

Tecniche esecutive e tattiche di gara;

Arbitraggio e giuria.

MODULO 3 SPORT, REGOLE E FAIR PLAY

(prima parte)

Storia dello sport

Arti marziali e Olimpiadi

Gli sport di combattimento:

classificazione degli sport di

combattimento

Le capacità condizionali prevalenti negli

sport di combattimento

Le specialità degli sport per disabili

Sport integrato: principi generali teoria

e tecnica.

MODULO 4

MOVIMENTO E SPORT COMBINATI

Introduzione al concetto di forza e

principi

delcircuit training

Educazione posturale

Esercitazioni dinamiche

Circuit Training per la forza

Gli sport Combinati: aspetti teorici e

pratici;

Teroria e pratica di Calcio e Pallavolo;

Arbitraggio e giuria per sport di

squadra;

Adottare tecniche esecutive e tattiche di gara, principi di teoria e metodologia dell’allenamento

MODULO 5

FITNESS E WELNESS:

CONOSCENZA E PRATICA DEL RUOLO

DI ISTRUTTORE

Concetti base del fitness;

Preparazione scheda di allenamento;

Conoscenza teorica e pratica degli attrezzi

utilizzati in palestra;

Approfondimento dei concetti di Allenamento

Funzionale, Generale e specifico.

Allenamento personalizzato e di sport individuali, di squadra e sport combinati. Sviluppo delle potenzialità atletiche: metodologie specifiche e tecniche di allenamento;

Il Doping: uso e consumo negli ambienti sportivi e conseguenze fisiologiche ed anatomiche del corpo umano.

MATERIA – RELIGIONE

MODULO/UNITÀ DIDATTICA

CONTENUTI

MODULO N° 1

CHE COSA CREDE IL CRISTIANO?

1. TRA GRANO E ZIZZANIA

2. INTERROGATIVI E RISPOSTE

Il cammino della Chiesa La comunità delle origini La svolta costantiniana L’Europa e il monachesimo La scissione con l’Oriente Lutero e la Riforma La Controriforma cattolica Un grande concilio ecumenico La Chiesa cattolica oggi L’«istituzione» Chiesa è proprio necessaria? Scienza e Fede: due realtà inconciliabili? Se Dio è buono, perché il male?

MODULO N° 2

PERSONE E CITTADINI «RESPONS-ABILI»

1. CHE COSA VUOL DIRE CRESCERE

2. DOV’È TUO FRATELLO?

3. UN MONDO SENZA CONFINI

4. PONTI, NON MURI

Le quattro tappe della maturità Di che sogno si? Sappi scegliere! Vivere è incontrare l’altro Liberi di dire «si» e «no» Una domanda a cui non si può sfuggire «Il mio sangue è rosso come il tuo» Riconoscersi diversi, cioè unici Vivere in modo equo e solidale Che cos’è l’etica? «Sono umano perché appartengo» Contro ogni discriminazione Mettersi nei panni degli altri Siamo tutti stranieri L’indifferenza: una malattia mortale Religioni insieme per la pace Il sogno del mondo Il bene va costruito Il valore del dialogo interreligioso Chiese e religioni a servizio del creato