istitutocomprensivovieste.it · Web viewLe attività scaturiranno da significative motivazioni...

36
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE A.S. 2016-2017 CLASSI: QUINTE DISCIPLINA: ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA’ MODALITA’ DI VERIFICA Cogliere le informazioni essenziali nei discorsi altrui; prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando i turni, ponendo domande pertinenti e chiedendo Le modalità d’intervento ed interazione nello scambio comunicativo le strategie di lettura il racconto personale: narrazione di esperienze, lettera, diario, Le attività scaturiranno da significative motivazioni all’uso della lingua. Si opererà sostanzialmente a livello testuale/contestuale con un uso sempre più differenziato del codice verbale. Si favoriranno conversazioni finalizzate Gli obiettivi di apprendimento saranno verificati alla fine di ogni attività. Le prove dovranno essere il più complete possibile, basate su dieci difficoltà o multipli. Una particolare attenzione sarà rivolta all’alunno con

Transcript of istitutocomprensivovieste.it · Web viewLe attività scaturiranno da significative motivazioni...

Page 1: istitutocomprensivovieste.it · Web viewLe attività scaturiranno da significative motivazioni all’uso della lingua. Si opererà sostanzialmente a livello testuale/contestuale con

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE A.S. 2016-2017

CLASSI: QUINTE

DISCIPLINA: ITALIANO

OBIETTIVI DIAPPRENDIMENTO

CONTENUTI ATTIVITA’ MODALITA’ DI VERIFICA

Cogliere le informazioni essenziali nei discorsi altrui;

prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando i turni, ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti;

riferire esperienze personali in modo chiaro rispettando l’ordine cronologico;

cogliere in una discussione le posizioni altrui ed esprimere la propria opinione

leggere testi di vario genere distinguendo la realtà

Le modalità d’intervento ed interazione nello scambio comunicativo

le strategie di lettura il racconto personale:

narrazione di esperienze, lettera, diario, autobiografia

i testi narrativi realistici e fantastici: caratteristiche e struttura

i testi descrittivi: i dati sensoriali, i percorsi descrittivi, il linguaggio

i testi informativi e regolativi: alcune tipologie e caratteristiche

Le attività scaturiranno da significative motivazioni all’uso della lingua. Si opererà sostanzialmente a livello testuale/contestuale con un uso sempre più differenziato del codice verbale.Si favoriranno conversazioni finalizzate al miglioramento delle capacità di intervenire in modo ordinato, corretto e significativo.Si proporrà la lettura non solo come esercitazione e lavoro sul testo, ma anche come attività individuale liberamente scelta e come ascolto di letture eseguite dall’insegnante.Partendo dal lavoro sul testo si

Gli obiettivi di apprendimento saranno verificati alla fine di ogni attività. Le prove dovranno essere il più complete possibile, basate su dieci difficoltà o multipli.Una particolare attenzione sarà rivolta all’alunno con disabilità, le quali dovranno riferirsi agli obiettivi del PEI.Le prove saranno ridotte o semplificate per gli alunni stranieri neo inseriti nella classe o per gli alunni con difficoltà non certificate.Saranno privilegiate le seguenti tipologie di prove in quanto maggiormente rispondenti ai criteri di

Page 2: istitutocomprensivovieste.it · Web viewLe attività scaturiranno da significative motivazioni all’uso della lingua. Si opererà sostanzialmente a livello testuale/contestuale con

dall’invenzione; conoscere ed individuare la

struttura di diverse tipologie testuali

leggere semplici testi poetici e narrativi riconoscendone le caratteristiche essenziali;

ricercare informazioni in testi di diversa natura per scopi pratici e/o conoscitivi

produrre  testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico e lessicale con uso adeguato dei principali segni interpuntivi;

produrre racconti scritti di esperienze personali, descrizioni e testi creativi sulla base di modelli dati;

eseguire semplici parafrasi e riscritture di testi

comprendere ed utilizzare parole nuove e termini specifici;

riconoscere le parti morfologiche e sintattiche basilari di una frase; individuare ed usare i principali modi e i tempi del verbo;

conoscere i principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole;

comprendere alcune

i testi poetici: le rime, la struttura, similitudini, metafore e personificazioni

caratteristiche formali dei testi; parafrasi e sintesi; le parti di un libro, trama e recensioni

la punteggiatura forte e debole

nomi, articoli, aggettivi, pronomi e loro classificazione

i verbi: la coniugazione dei modi finiti

la frase semplice e complessa: soggetto, predicato verbale e nominale, complementi diretto ed indiretti

lessico: uso approfondito del dizionario; i significati e le relazioni tra parole

giungerà ad una produzione significativa, secondo precise esigenze comunicative.Si procederà dall’analisi dei brani per giungere poi alla produzione di testi secondo precisi scopi.In collegamento con l’uso della lingua si collocherà la riflessione linguistica finalizzata allo sviluppo della fruizione e della produzione attraverso la conoscenza delle strutture e l’arricchimento del lessico.Non mancherà un’attenzione all’uso e al cambiamento della lingua nello spazio e nel tempo.Si opererà proponendo momenti di lavoro collettivo, a piccoli gruppi ed individuale.

verificabilità oggettiva:-test a scelta multipla;-test vero o falso;-individuazione di corrispondenza;-questionario a scelta multipla;-questionario a risposta aperta;-prove strutturate di altro genere.

Al fine di una valutazione più globale dell’alunno, che non tenga conto semplicemente delle conoscenze acquisite ma tenda a rilevarne altresì le competenze e la maturazione generale, si attuerà anche l’osservazione sistematica dei comportamenti e delle modalità espresse dagli alunni nelle situazioni di apprendimento.Nella valutazione si terrà inoltre conto del punto di partenza degli alunni e quindi dei progressi evidenziati.

Page 3: istitutocomprensivovieste.it · Web viewLe attività scaturiranno da significative motivazioni all’uso della lingua. Si opererà sostanzialmente a livello testuale/contestuale con

principali relazioni tra parole sul piano dei significati;

riconoscere la funzione dei principali segni di punteggiatura.

DISCIPLINA: INGLESE

OBIETTIVI DIAPPRENDIMENTO

CONTENUTI ATTIVITA’ MODALITA’ DI VERIFICA

LISTENING

Comprendere le informazioni specifiche di brevi testi ascoltati dalla voce dell’insegnante o da una registrazione.

Identificare suoni della L2. Comprendere ed eseguire istruzioni e

procedure impartiti dall’insegnante. Comprendere semplici e chiari messaggi

con lessico e strutture note su argomenti familiari.

Comprendere semplici descrizioni orali dalla voce dell’insegnante e/o audio registrate.

Comprendere una parola compitata (lettere dell’alfabeto).

Comprendere le informazioni generali o più importanti nell’ascolto di situazioni dialogiche, letture, storie, esperienze

Funzioni per:

Salutare, chiedere e dire: il nome, l’età, la provenienza

Esprimere uno stato emotivo e psicologico

Dire il giorno della settimana e il mese

Descrivere luoghi naturali e ambienti

Chiedere e dare informazioni riguardo ad alcuni mestieri  e professioni

Descrivere la propria giornata e quella di una terza persona

Chiedere e dire l’ora Chiedere e dare informazioni

riguardo ai negozi Chiedere e dire il prezzo Chiedere e dare informazioni su

Per quanto riguarda la scelta metodologica si utilizzeranno contributi e materiali diversi tipici della psicologia cognitiva e della programmazione neurolinguistica.

TPR Total Phisical Response (di J.J. Asher): l’apprendimento della lingua straniera avviene in maniera intuitiva e si fonda sull’associazione comando verbale / risposta fisica con un coinvolgimento totale (mentale e fisico).

Approccio Naturale (di S. Kasher): la lingua straniera si impara attraverso un processo di acquisizione

TempiAl termine della fase attiva dell’U.A. verrà proposto agli allievi il compito di apprendimento unitario in situazione, attraverso cui verranno accertate le competenze maturate con l’acquisizione delle conoscenze e abilità degli obiettivi formativi. Le verifiche per l’accertamento di conoscenze e abilità verranno svolte anche in itinere.

StrumentiLibri di testo e allegati, lettore cd e dvd.

Modalità di verifica

Conversazione orale e scritta per il Compito Unitario in

Page 4: istitutocomprensivovieste.it · Web viewLe attività scaturiranno da significative motivazioni all’uso della lingua. Si opererà sostanzialmente a livello testuale/contestuale con

personali. Identificare, in base a variabili quali

ritmo, accento e intonazione, la principale funzione comunicativa ed espressiva di un enunciato (accettazione, rifiuto, disponibilità, piacere, dispiacere o emozioni).

READING

Leggere, con discreta intonazione, un breve testo ricavandone informazioni specifiche.

Saper leggere e compitare una parola.

Leggere un testo riconoscendo parole e frasi familiari.

Leggere e comprendere il senso globale di: brevi brani, cartoline, e-mail, letterine o brevi storie anche non supportate da immagini.

Comprendere il significato di istruzioni e procedure scritte.

Comprendere le informazioni dettagliate di un testo contenente strutture e lessico noti.

WRITING

Scrivere frasi, brevi testi e descrizioni per titolare e sottotitolare situazioni, immagini, storielle, dialoghi e racconti.

cosa stanno facendo le persone in questo momento

Chiedere e dare informazioni riguardo al proprio compleanno

Riflessioni sulla lingua:

Simple Present of to be Simple Present of to have Simple Present of can There is/there are Imperativo (forma affermativa e

negativa) What’s his/her job? Simple Present Common verbs What’s the time? What time do you …? How much is that? Can I have …? Where can I …? Present continuous What are you doing? What’s he/she doing?

Lessico:

Cardinal and ordinal numbers Alphabet Nature: cave, river, mountain,

waterfall, wood, beach, lake, volcano, bridge

Jobs Work places Shops Months, days Weather

spontanea. L’insegnante presenta un input linguistico comprensibile, ponendo attenzione ai bisogni ed alle esigenze di ciascun alunno (filtro affettivo).

Metodi pragmatici/ funzionali: si utilizza prevalentemente la lingua inglese durante le lezioni, così l’alunno impara ad apprendere attraverso situazioni di apprendimento pratiche e diversificate. I bambini, infatti, sono molto bravi a decodificare il significato di ciò di cui si sta parlando, senza necessariamente conoscere ogni singolo vocabolo. Essi possiedono ottime abilità nell’usare creativamente le parole conosciute e spesso imparano più indirettamente che direttamente, trovando e creando divertimento in quello che fanno ed utilizzando la loro spiccata immaginazione e fantasia. Inoltre ogni alunno ha un proprio stile cognitivo, un ritmo personale di apprendimento, esperienze pregresse diversificate che costituiscono per l’insegnante una base

Situazione Per l’accertamento di abilità

e conoscenze: osservazioni esercitazioni orali esercitazioni pratiche esercitazioni scritte.

La scala di Valutazione utilizzata sarà conforme alle nuove indicazioni.

Page 5: istitutocomprensivovieste.it · Web viewLe attività scaturiranno da significative motivazioni all’uso della lingua. Si opererà sostanzialmente a livello testuale/contestuale con

Copiatura e scrittura autonoma di parole,  frasi e piccoli testi.

Scrivere messaggi, inviti, letterine e descrizioni  di persone, ambienti, animali e semplici situazioni seguendo un modello dato.

Saper completare un modulo con i propri dati più importanti.

SPEAKING Usare espressioni e frasi semplici per

descrivere aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente utilizzando il lessico e le strutture conosciute.

Riprodurre i suoni della L2. Interagire in scambi dialogici

relativi alla vita quotidiana dando e chiedendo informazioni.

Descrivere e presentare se stessi e gli altri.

Descrivere le caratteristiche generali di luoghi ed oggetti familiari, personali e dell’ambiente scolastico.

 Il sistema monetario britannico  Legends of Britain Culture from English speaking

countries

importante per l’impostazione delle varie proposte di lavoro.

Didattica laboratoriale: si farà ricorso preferibilmente ad una didattica laboratoriale per una scuola che non si limita alla trasmissione dei saperi ma che diventa un luogo dove operare, un luogo cioè di esperienze concrete dove si produce conoscenza e si sviluppa la  logica della scoperta.

Gruppi di lavoroLe attività saranno svolte all’interno del gruppo classe in autonomia per favorire la personalizzazione del lavoro scolastico (permettendo a ciascun alunno di operare secondo i propri ritmi e le proprie capacità), ma anche per piccoli gruppi di alunni al fine di collaborare per arrivare ad un obiettivo comune. Infatti , progettare un ambiente in cui gli alunni costruiscono la propria conoscenza lavorando insieme ed usando una molteplicità di strumenti comunicativi ed informativi, significa creare un ambiente di

Page 6: istitutocomprensivovieste.it · Web viewLe attività scaturiranno da significative motivazioni all’uso della lingua. Si opererà sostanzialmente a livello testuale/contestuale con

apprendimento nel quale si costruisce il sapere collaborando e cooperando.All’interno del gruppo e tra i gruppi, l’impegno di alunni e docenti (finalizzato al raggiungimento di nuove abilità e conoscenze attraverso la  condivisione del proprio lavoro) porterà a modalità di apprendimento collaborativo caratterizzato dai seguenti elementi:

superamento della rigida distinzione dei ruoli tra insegnante e alunno;

superamento del modello trasmissivo della conoscenza;

il docente diventa un canale che facilita l’apprendimento;

il  sapere si costruisce insieme in una “comunità di apprendimento”.

Page 7: istitutocomprensivovieste.it · Web viewLe attività scaturiranno da significative motivazioni all’uso della lingua. Si opererà sostanzialmente a livello testuale/contestuale con

DISCIPLINA: STORIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA’ MODALITA’ DI VERIFICA

1 - La civiltà greca

Ricavare informazioni da fonti materiali, scritte e iconografiche.

Collocare, riconoscere e interpretare gli avvenimenti sulla linea del tempo.

Conoscere le caratteristiche della civiltà greca.

Conoscere la struttura della poli Confrontare la polis di Atene con Sparta, per evidenziare le differenze.

Ricavare informazioni da testi storici.

2 - L'ellenismo

Rielaborare, in forma orale o scritta, le informazioni ricavate da documenti di diversa natura.

Organizzare in grafici e tabelle le informazioni ricavate da fonti e testi storici.

Conoscere le caratteristiche della civiltà ellenistica e le conquiste di Alessandro Magno.

1 - La civiltà greca

La ricostruzione della storia attraverso il metodo scientifico.

Calcolare sulla linea del tempo gli avvenimenti dei periodi a.C. d.C.

La Grecia oggi e ieri.La PolisDue poleis a confronto: Sparta e Atene.L’oligarchia e la democrazia.Le colonie e le città della Magna Grecia.Le arti, la filosofia, la storia e la mitologia.La religione, lo sport.

2 - L'ellenismo

Analisi e lettura di fonti materiali, iconografiche e scritte relative alle civiltà trattate.Esposizione orale o rielaborazione scritta di argomenti studiati, in relazione a documenti storici.

Riordinare cronologicamente eventi, in forma orale o scritta.

Le guerre persiane.Sparta contro Atene.

Leggere il testo e cercare le informazioni che rispondono a domande attraverso le parole chiave.

Rilevare e sottolineare le informazioni ritenute utili per l’esposizione.

Individuare il “Dove” e il “Quando” sugli strumenti utilizzati.

Promuovere discussioni, ponendo confronti sui luoghi e sulla successione o contemporaneità delle diverse civiltà.

Estrapolare informazioni ed organizzarle in scalette di sintesi, seguendo le tracce idonee al percorso.

Utilizzare le varie tecniche dell’apprendimento cooperativo.

Prove di verifica strutturate a “stimolo chiuso – risposta chiusa”(prove oggettive quali quesiti vero/falso, risposta a scelta multipla, prove di completamento);

prove a “stimolo aperto – risposte aperte”(interrogazioni, componimenti scritti);

questionari (a risposta multipla e a domande aperte);

osservazioni sistematiche.

Page 8: istitutocomprensivovieste.it · Web viewLe attività scaturiranno da significative motivazioni all’uso della lingua. Si opererà sostanzialmente a livello testuale/contestuale con

3 - I popoli italici

Riconoscere nelle fonti le caratteristiche delle civiltà studiate, collegandole a luoghi di provenienza e civiltà.

Distinguere e classificare parole – chiave ed elementi di civiltà.

Conoscere le prime popolazioni che abitarono l’Italia

Conoscere la civiltà etrusca, gli elementi architettonici delle città e le loro funzioni.

Conoscere il ruolo della donna nella società etrusca.

Ricavare e produrre informazioni: da reperti,  documenti e testi di vario genere, attribuendole alle rispettive civiltà.

4 - I Romani

Distinguere le origini storiche di Roma da quelle leggendarie.

Riconoscere l’ordinamento

Alessandro Magno.L’ellenismo.Alessandria d’Egitto.

Racconto scritto su domande aperte.

3 - I popoli italici

Analisi e lettura di fonti materiali, iconografiche e scritte relative alle civiltà trattate.

L’Italia oggi e ieri.I popoli italici.I SardiI CamuniI CeltiGli EtruschiLe città, la società, la religione.Il ruolo della donna nella società etrusca e gli Apuli.

Il patrimonio dell’UNESCO.

4 - I Romani

La fondazione di Roma: la storia, la leggenda.

Il periodo della monarchia. Roma repubblicana.

Page 9: istitutocomprensivovieste.it · Web viewLe attività scaturiranno da significative motivazioni all’uso della lingua. Si opererà sostanzialmente a livello testuale/contestuale con

politico di Roma repubblicana.

Acquisire il concetto di Impero.

Individuare i motivi fondamentali della diffusione del Cristianesimo e della persecuzione dei cristiani.

Conoscere le cause della crisi dell’Impero.

Caio Giulio Cesare. Le abitazioni dei romani. Il periodo dell’Impero. Cesare Ottaviano Augusto. I Romani grandi costruttori. L’impero diventa cristiano. Il cristianesimo e la sua

diffusione. La crisi dell’Impero. Le invasioni barbariche La civiltà bizantina.

DISCIPLINA: GEOGRAFIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA’ MODALITA’ DI VERIFICA

Gli italiani e i principali aspetti fisico-politici dell'Italia e le regioni.

Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche,  utilizzando i punti cardinali.

Conoscere l’ordinamento dello Stato italiano.

Localizzare sulle carte geografiche dell’Italia le regioni amministrative e i relativi toponimi.

Conoscere e applicare il concetto polisemico (fisico – politico) di regione italiana, in relazione al contesto italiano: le regioni del Nord, del Centro e del Sud.

1 - Gli italiani e i principali aspetti fisico-politici dell'Italia

Orientamento su carte geografiche fisiche e politiche.

La distribuzione della popolazione sul territorio italiano.

Il lavoro, la lingua, la religione, il fenomeno dell’immigrazione.L’ordinamento dello Stato italiano.

Gli Enti locali: Regione, Provincia, Comune.Le Regioni a statuto speciale.Individuazione delle Regioni

Anticipare l’argomento con spiegazioni che suscitino interesse, attraverso ausili didattici specifici e vari (carte storico - geografiche, rappresentazioni grafiche del tempo, atlante, Internet, video…).

Leggere con attenzione il titolo dell’argomento e porsi domande.

Leggere il testo e cercare le informazioni che rispondono a domande attraverso le parole chiave.

Rilevare e sottolineare le informazioni

Prove di verifica strutturate a “stimolo chiuso – risposta chiusa”(prove oggettive quali quesiti vero/falso, risposta a scelta multipla, prove di completamento);

Prove a “stimolo aperto – risposte aperte”(interrogazioni, componimenti scritti);

Questionari (a risposta multipla e a domande aperte);

Osservazioni sistematiche.

Page 10: istitutocomprensivovieste.it · Web viewLe attività scaturiranno da significative motivazioni all’uso della lingua. Si opererà sostanzialmente a livello testuale/contestuale con

Conoscere e descrivere i principali paesaggi italiani.

Localizzare sulle carte geografiche dell’Italia le regioni amministrative e i relativi toponimi.

Conoscere le relazioni che connettono l’Italia ad altri Paesi in Europa e nel mondo.

Identificare il Sud e il Nord del mondo.

italiane su cartina muta. Parchi nazionali, aree

protette, patrimoni culturali. Orientamento su carte

geografiche politiche, in relazione alle 20 regioni italiane.

Confronto, tra gli aspetti fisici, politici, economici, climatici, delle regioni del Nord, del centro, del Sud.

Costruire carte geografiche politiche delle regioni italiane trattate.

L’Unione Europea. Onu, Fao e Unicef.

ritenute utili per l’esposizione.

Promuovere discussioni, ponendo confronti sui luoghi e sulla successione o contemporaneità delle diverse civiltà.

Estrapolare informazioni ed organizzarle in scalette di sintesi, seguendo le tracce idonee al percorso.

Utilizzare le varie tecniche dell’apprendimento cooperativo.

DISCIPLINA: MATEMATICA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA’ MODALITA’ DI VERIFICA

1. I NUMERI E LE OPERAZIONI

Leggere, scrivere, confrontare e ordinare i numeri  naturali oltre il milione, riconoscendo il valore posizionale delle cifre

Operare con le potenze Scomporre i numeri in forma

polinomiale ed esponenziale Riconoscere i numeri interi relativi e

1. I numeri e le operazioni

Il milione e il miliardo Le potenze I polinomi numerici I numeri interi relativi Multipli, divisori e numeri

primi Criteri di divisibilità Le frazioni: classificazione,

L’inizio dell’anno scolastico sarà in parte dedicato alla somministrazione delle prove d’ingresso per ottenere un quadro generale sugli obiettivi raggiunti da ciascun alunno e, di conseguenza, stabilire quali siano gli argomenti che devono essere ripresi e approfonditi prima di iniziare il nuovo percorso didattico.Si cercherà di stimolare negli allievi

Nel corso dell’anno scolastico le verifiche verranno effettuate in modo da permettere di raccogliere informazioni il più possibile attendibili e veritiere in relazione alle conoscenze acquisite e alle abilità sviluppate e consentiranno di progettare eventuali strategie

Page 11: istitutocomprensivovieste.it · Web viewLe attività scaturiranno da significative motivazioni all’uso della lingua. Si opererà sostanzialmente a livello testuale/contestuale con

operare con essi, con l’ausilio della retta numerica

Riconoscere e costruire relazioni tra numeri primi

Conoscere e applicare alcuni criteri di divisibilità di un  numero

Rappresentare, confrontare e ordinare frazioni

Calcolare il valore della frazione rispetto al numero intero

Calcolare il valore del numero intero rispetto alla frazione

Riconoscere le frazioni decimali e operare con esse

Trasformare le frazioni decimali  in numeri decimali e viceversa

Leggere, scrivere, confrontare e ordinare numeri decimali, riconoscendo il valore posizionale delle cifre

Calcolare la percentuale di un numero

Eseguire le quattro operazioni con i numeri interi e decimali, con padronanza degli algoritmi

Calcolare il valore delle espressioni aritmetiche

Utilizzare la calcolatrice come strumento operativo

2. LO SPAZIO E LE FIGURE

Riconoscere e descrivere rette, semirette e segmenti.

Individuare la posizione reciproca di

confronto e ordinamento Le frazioni decimali I numeri decimali La percentuale Le quattro operazioni Le proprietà delle operazioni Strategie di calcolo veloce Le espressioni aritmetiche Uso della calcolatrice

2. Lo spazio e le figure

Il milione e il miliardo Le potenze I polinomi numerici I numeri interi relativi

una costante partecipazione alla costruzione del sapere; ogni nuova conoscenza verrà introdotta da attività pratiche, che consentiranno la scoperta di alcuni concetti chiave e la comprensione profonda di quanto appreso.  Le diverse proposte didattiche saranno sempre caratterizzate da una componente manipolativa (costruzione dei numeri con abaco e multibase, attività pratiche di misurazione,…) e grafica. In particolare nel lavoro sulle figure geometriche, sia piane che solide, si partirà da costruzioni geometriche fatte con il ritaglio di cartoncino o altro materiale, realizzate utilizzando alcuni strumenti geometrici (riga, squadra, goniometro, compasso).  Analoghe attività pratiche consentiranno di capire l’origine delle formule per il calcolo di perimetri e superfici.

personalizzate di recupero.Si utilizzeranno sia le prove orali,  sia le prove oggettive scritte, accanto all’osservazione diretta e sistematica degli atteggiamenti, della partecipazione e dei metodi di lavoro degli allievi.Sul Registro dell’insegnante e sul Documento di Valutazione, la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni sarà effettuata mediante l’attribuzione di voti espressi in decimi e illustrata con giudizio analitico sul livello globale di maturazione raggiunto.

Recupero e potenziamento:Per gli alunni che dovessero manifestare difficoltà di apprendimento sono previste le seguenti strategie: semplificazione dei contenuti; esercizi guidati e schede strutturate; aiuto individualizzato nelle fasi di organizzazione , comprensione, esecuzione del compito; ricorso a forme di aiuto tra pari, attraverso attività cooperative.

Page 12: istitutocomprensivovieste.it · Web viewLe attività scaturiranno da significative motivazioni all’uso della lingua. Si opererà sostanzialmente a livello testuale/contestuale con

due rette nel piano Riconoscere, denominare e

classificare angoli Misurare ampiezze angolari con

strumenti adeguati  (goniometro) Classificare poligoni in base al

numero dei lati e degli angoli Individuare le proprietà di triangoli e

quadrilateri Riconoscere, individuare e tracciare

altezze, assi di simmetria e diagonali Classificare i poligoni regolari Riconoscere e calcolare la misura

dell’apotema nei poligoni regolari Applicare le formule per il calcolo di

perimetro e area dei poligoni Riconoscere gli elementi che

costituiscono il cerchio Calcolare la misura della

circonferenza e l’area del cerchio Riconoscere e denominare alcune

figure geometriche solide Distinguere i solidi in poliedri e

solidi di rotazione Avviare al concetto di volume Utilizzare il piano cartesiano per

localizzare punti Rappresentare figure simmetriche,

traslate e ruotate Effettuare ingrandimenti e riduzioni

di figure

3. LA MISURA

Effettuare misure dirette e indirette di

Multipli, divisori e numeri primi

Criteri di divisibilità Le frazioni: classificazione,

confronto e ordinamento Le frazioni decimali I numeri decimali La percentuale Le quattro operazioni Le proprietà delle operazioni Strategie di calcolo veloce Le espressioni aritmetiche Uso della calcolatrice

3. La misura

Misure di lunghezza Misure di capacità

Page 13: istitutocomprensivovieste.it · Web viewLe attività scaturiranno da significative motivazioni all’uso della lingua. Si opererà sostanzialmente a livello testuale/contestuale con

lunghezza, capacità e peso secondo unità di misura convenzionali

Operare con le unità di misura convenzionali di superficie

Attuare semplici conversioni tra misure omogenee (equivalenze)

Conoscere e utilizzare le unità di misura convenzionali dei volumi

Operare con le unità di misura convenzionali di tempo

Calcolare durate temporali Operare con il denaro in contesti

significativi:o compravendita (spesa,

ricavo, guadagno, perdita)o percentuali di sconto,

aumento, interesse Risolvere problemi con unità di

misura e compravendita

4. LE RELAZIONI E I PROBLEMI

Classificare in base a caratteristiche date: insiemi, sottoinsiemi e intersezioni

Utilizzare correttamente i quantificatori e i connettivi logici

Affrontare situazioni problematiche :o identificare i termini rilevanti

per una piena comprensione del testo;

o individuare eventuali dati mancanti , sovrabbondanti e contraddittori;

Misure di peso Misure di superficie Misure di volume Misure di tempo Misure di valore La compravendita Sconto, aumento, interesse Problemi con le misure

4. Le relazioni e i problemi

Insiemi, sottoinsiemi, intersezioni

I quantificatori I connettivi logici:” E”,

“NON”, “O” Problemi con più operazioni Problemi con le frazioni Problemi con le misure Problemi con le equivalenze Problemi di compravendita Problemi di  geometria Problemi con la percentuale I diagrammi Le espressioni

Page 14: istitutocomprensivovieste.it · Web viewLe attività scaturiranno da significative motivazioni all’uso della lingua. Si opererà sostanzialmente a livello testuale/contestuale con

o trovare le domande sottintese nel testo;

o rappresentare graficamente l’algoritmo di un problema mediante diagrammi ramificati;

o risolvere problemi mediante espressioni.

Comprendere e risolvere problemi:o geometrici,o con frazioni e percentuali,o con più operazioni ed

equivalenze

5. I DATI E LE PREVISIONI

Effettuare semplici rilevamenti statistici.

Rappresentare i dati con grafici e tabelle.

Interpretare dati statistici mediante l’uso di indici statistici: “moda”, “media”  e “mediana”

Interpretare o registrare dati statistici percentuali mediante aerogrammi quadrati e circolari.

Intuire la probabilità del verificarsi di un evento

Calcolare la probabilità del verificarsi di un evento mediante una percentuale

5. I dati e le previsioni

L’indagine statistica e le sue fasi

Moda, media e mediana Istogrammi, ideogrammi,

diagrammi cartesiani Aerogrammi quadrati e

circolari La probabilità in percentuale

Page 15: istitutocomprensivovieste.it · Web viewLe attività scaturiranno da significative motivazioni all’uso della lingua. Si opererà sostanzialmente a livello testuale/contestuale con

DISCIPLINA: SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA’ MODALITA’ DI VERIFICA

1: L'Universo e il sistema solare

Conoscere l’origine e la composizione del Sistema Solare.

Conoscere la caratteristiche fondamentali del Sole, delle stelle e dei pianeti

Conoscere i movimenti della Terra

Comprendere l’alternarsi del dì e la notte

Comprendere il fenomeno delle quattro stagioni

2: L'energia

Formulare ipotesi , pianificare azioni ed eseguire semplici sperimentazioni inerenti i vari argomenti trattati

Comprendere il concetto di energia

Distinguere le fonti energetiche rinnovabili da quelle non rinnovabili

Individuare i comportamenti più funzionali a evitare lo spreco di energia e a

1: L'Universo e il sistema solare

Il sistema solare I corpi celesti Il moto di rotazione e di 

rivoluzione Il dì e la notte Le quattro stagioni

2: L'energia

Il metodo scientifico L’energia termica ed elettrica

nella vita quotidiana Fonti rinnovabili e non

rinnovabili di energia Il risparmio energetico Il riciclo come fonte di

energia rinnovabile La luce e le sue proprietà Il suono e le sue

Si privilegerà una metodologia attiva. In particolare, nell’affrontare  le prime due unità di apprendimento, si farà uso di azioni concrete ed esperimenti,  per permettere agli allievi di comprendere ed interiorizzare più facilmente i concetti fisici affrontati. Dopo averne stimolato la curiosità e la motivazione, gli alunni verranno sollecitati ad osservare, formulare ipotesi, sperimentare, verificare, riflettere sui risultati ottenuti. Ciò che verrà scoperto sarà frutto dell’ esperienza diretta, pertanto consentirà il raggiungimento di apprendimenti più significativi e duraturi. Per quanto riguarda lo studio del corpo umano, per veicolare in forma più comprensibile i concetti verrà favorita ove possibile l’auto-osservazione del funzionamento del proprio corpo. In corrispondenza dello studio dei vari apparati verranno evidenziati i comportamenti più corretti da assumere per la tutela della propria salute.

Per la verifica dei risultati raggiunti si utilizzeranno sia le prove orali di rielaborazione ed esposizione delle conoscenze,  sia le prove oggettive scritte ( quesiti vero/falso, risposte a scelta multipla, testi da completare, domande aperte ),  accanto all’osservazione diretta e sistematica degli atteggiamenti, della partecipazione e dei metodi di lavoro degli allievi.Sul Registro dell’insegnante e sul Documento di Valutazione, la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni sarà effettuata mediante l’attribuzione di voti espressi in decimi e illustrata con giudizio analitico sul livello globale di maturazione raggiunto.

Page 16: istitutocomprensivovieste.it · Web viewLe attività scaturiranno da significative motivazioni all’uso della lingua. Si opererà sostanzialmente a livello testuale/contestuale con

utilizzare il più possibile le fonti rinnovabili

Conoscere la natura della luce e le sue proprietà

Conoscere la natura e le caratteristiche del suono.

3: Il corpo umano

Comprendere che il nostro corpo è un sistema complesso

Conoscere la struttura e i principali componenti della cellula

Conoscere i principali tessuti dell’organismo umano

Conoscere il significato di organo e apparato

Conoscere i principali apparati individuandone la struttura e la funzione

Riconoscere le funzioni specifiche e le caratteristiche degli organi di senso

Conoscere e utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare

Conoscere le principali norme e abitudini che tutelino la salute del proprio corpo

caratteristiche

3: Il corpo umano

La cellula I tessuti Gli organi Gli apparati ( scheletrico,

muscolare, digerente, respiratorio, circolatorio, escretore, riproduttore )

Il sistema nervoso Gli organi di senso L’alimentazione L’igiene personale

Page 17: istitutocomprensivovieste.it · Web viewLe attività scaturiranno da significative motivazioni all’uso della lingua. Si opererà sostanzialmente a livello testuale/contestuale con

DISCIPLINA: MUSICA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA’ MODALITA’ DI VERIFICA

Esplorare le possibilità timbriche ed espressive della voce umana.

Eseguire semplici canti melodici e sequenze ritmiche basati su testi di filastrocche, racconti fiabe e brani a canone.

Distinguere ed interpretare ritmi diversi con il movimento, i gesti-suono, gli strumenti musicali.

Rappresentare una fiaba musicale utilizzando la voce, i gesti, i suoni e gli strumenti.

Discriminare suoni in relazione all’intensità, all’altezza, alla durata.

Conoscere le note musicali. Eseguire semplici esercizi e

brevissimi brani con il flauto.

Esercizi di respirazione preparatori all’esecuzione vocale.

Struttura di semplici sequenze ritmiche.

Esercizi con la voce. Brani a canone; Giochi individuali e di gruppo

con la voce. Canzoni e filastrocche. Accompagnamento di canti

con strumenti musicali. La fiaba musicale; Elementi strutturali del codice

musicale; Ostinati ritmici; Sistema di notazione

convenzionale.

Esercizi di respirazione preparatori all’esecuzione vocale.

Struttura di semplici sequenze ritmiche.

Esercizi con la voce. Brani a canone; Giochi individuali e di gruppo

con la voce. Canzoni e filastrocche. Accompagnamento di canti

con strumenti musicali. La fiaba musicale; Elementi strutturali del codice

musicale; Ostinati ritmici; Sistema di notazione

convenzionale.

Giochi collettivi e di ascolto, discussioni guidate per stimolare l’individuazione delle caratteristiche del suono, esercizi di lettura di brani musicali, giochi musicali con l’uso della voce e degli strumenti; giochi con il ritmo delle parole, ricorso alla tradizione musicale popolare.

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA’ MODALITA’ DI VERIFICA Guardare e osservare con

consapevolezza un’immagine descrivendo gli aspetti formali e utilizzando le regole della percezione visiva;

L’acquerello; La luce, le ombre, lo sfumato; L’apparecchio fotografico; Il collage di foto; La prospettiva;

Momenti di lezione frontale strutturata;

Ideazione personale, confronto, scoperta di soluzioni non stereotipate;

Le verifiche per il raggiungimento degli obiettivi e delle competenze si svolgeranno in itinere di lavoro e si baseranno sulle osservazioni sistematiche dell’insegnante in

Page 18: istitutocomprensivovieste.it · Web viewLe attività scaturiranno da significative motivazioni all’uso della lingua. Si opererà sostanzialmente a livello testuale/contestuale con

Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo;

Leggere in alcune opere d’arte di diverse epoche i principali elementi compositivi, i significati simbolici, espressivi e comunicativi;

Utilizzare strumenti e regole per produrre immagini pittoriche, grafiche, plastiche.

Utilizzare autonomamente gli elementi di base della comunicazione iconica;

Rapportare diversi tipi di immagine;

Produrre immagini grafiche con stimoli dati;

Utilizzare tecniche grafico-pittoriche diverse;

Usare la tecnica mista del collage;

Manipolare materiali plastici e polimaterici a fini espressivi;

Giocare e divertirsi operando con immagini e combinandole creativamente fra loro;

Analizzare generi e forme del linguaggio visuale: la fotografia;

Analizzare e produrre immagini grafiche: la caricatura;

Saper ombreggiare disegni; Osservare ed analizzare alcune

caratteristiche di opere d’arte di diverso genere;

Rielaborare famose opere d’arte

L’immagine multimediale; La caricatura; Le opere d’arte.

Lavoro cooperativo. riferimento: alla capacità di osservazione, riflessione e comprensione di opere d’arte proposte; alla produzione, con particolare attenzione alla cura e all’utilizzo della tecnica proposta; all’interesse e al grado di partecipazione dimostrati.

Page 19: istitutocomprensivovieste.it · Web viewLe attività scaturiranno da significative motivazioni all’uso della lingua. Si opererà sostanzialmente a livello testuale/contestuale con

per creare nuovi significati.

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA’ MODALITA’ DI VERIFICA

Modulare le capacità di forza, resistenza e velocità, adeguandole all’intensità e alla durata del gioco.

Usare le capacità di forza, coordinazione e attenzione.

Sperimentare il rilassamento del corpo. Percepire gli stati del corpo nella calma

e nello sforzo. Utilizzare in successione schemi motori

statici, posturali e di movimento. Variare gli schemi motori in funzione

dell’equilibrio. Coordinare movimenti simultanei e

successivi, semplici e complessi. Eseguire percorsi, rispettando ritmi

esecutivi e successioni temporali. Prendere coscienza del proprio

linguaggio motorio. Utilizzare il linguaggio gestuale e

motorio per comunicare situazioni. Cooperare all’interno di un gruppo. Utilizzare il linguaggio gestuale e

motorio per comunicare situazioni, individualmente e collettivamente, con la guida della musica.

Essere consapevoli di ciò che occorre per realizzare un gioco.

Rispettare le regole dei giochi organizzati, anche in forma di gara.

Collaborare con la propria squadra, evitando gli individualismi.

Gli schemi motori di base: saltare, strisciare, rotolare.La corsa.Rilassamento e conoscenza del corpo e dei vari segmenti corporei.Accenni su alcune tecniche di rilassamento yoga.Forza e resistenza in un’attività motoria.

Giochi individuali, a coppie e in piccoli gruppi, con l’uso di semplici attrezzi per sperimentare parametri di forza, resistenza e velocità della propria e dell’altrui gestualità tecnica.Attività di rilassamento e contrazione muscolare.Esercizi e giochi per il condizionamento di alcune capacità motorie: “Io resisto”, gioco individuale di resistenza.Esercitazione sulla resistenza muscolare: “L’unione fa la forza”, gioco collettivo sulla forza muscolare.

Traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali nelle azioni motorie. Gli schemi motori dinamici: correre, saltare, strisciare, rotolare,

Programmare attività motivanti e stimolanti adeguate alle capacità di ciascun alunno, per permettere la più ampia partecipazione ai lavori proposti.

Rendere l’esperienza motoria un momento di “vissuto positivo”, promuovendo le capacità di ciascun alunno.

Favorire le graduali acquisizioni delle competenze motorie, rendendo gli alunni consapevoli dei propri progressi.

Trasmettere agli alunni i principi e i valori della cultura sportiva.

Le verifiche per il raggiungimento degli obiettivi e delle competenze si svolgeranno in itinere di lavoro e si baseranno sulle osservazioni sistematiche dell’insegnante in riferimento: all’attività motoria, al comportamento, al grado di  responsabilità e di partecipazione dimostrato, al rispetto delle regole condivise durante il gioco e non, all’acquisizione dei principi e dei valori della cultura sportiva..

Page 20: istitutocomprensivovieste.it · Web viewLe attività scaturiranno da significative motivazioni all’uso della lingua. Si opererà sostanzialmente a livello testuale/contestuale con

Comprendere le regole di un gioco o di uno sport e saperle rispettare.

Rispettare le regole di comportamento nei vari ambienti di vita, assumendo comportamenti adeguati nel rispetto di sé e degli altri.

Estendere i comportamenti adeguati acquisiti ad ogni situazione e contesto di vita.

arrampicarsi, lanciare, afferrare.Azioni motorie complesse che prevedono simultaneità e successione.

Giochi a squadre, staffette, simulazioni.Giochi con l’uso del pallone.

Circuiti e percorsi con variabili di tempo e spazio in cui siano presenti diverse tipologie di azioni motorie.Esercizi di lancio finalizzato del pallone. Percorsi, movimenti motori in successione ritmica, esercizi individuali e collettivi.

Usare con consapevolezza il corpo come strumento comunicativo ed espressivo.Utilizzare in modo originale modalità espressive corporee, sapendo trasmettere contenuti emozionali.Esprimere, collaborare e produrre con gli altri.

Giochi di drammatizzazione ed interpretazione di ruoli ed emozioni.Interpretare una storia mimata.Semplici sequenze coreografiche di ginnastica aerobica con l’ausilio della musica.Semplici danze popolari, come espressione comunicativa di popoli, nel tempo e nello spazio.

Il “Comportamento sportivo”.

Page 21: istitutocomprensivovieste.it · Web viewLe attività scaturiranno da significative motivazioni all’uso della lingua. Si opererà sostanzialmente a livello testuale/contestuale con

Semplici tecniche e regole di diverse discipline sportive.Esercizi di ascolto attivo: prima, durante, e dopo l’azione motoria, evitando contestazioni e conflitti sugli errori.Accogliere concretamente i suggerimenti, senza protestare o ignorare gli stessi.I ruoli all’interno di una squadra.

Esercizi di: basket, minivolley, bowling, corsa, staffetta….Gioco della “Campana”, dei “Quattro cantoni”, “Palla prigioniera, ecc.Gare, giochi e circuiti contenenti tecniche sportive.Giochi a squadre sulle principali tecniche sportive conosciute e sperimentate.

Riflessioni sulla sicurezza e sull’attenzione che dobbiamo avere verso il nostro corpo e nei confronti degli altri.La valutazione del grado di difficoltà di un esercizio motorio.Lo scopo finalizzato di ogni movimento motorio.Il cibo: la principale fonte di energia.

Giochi imperniati sul: “Mi fido di te”.Semplici esercizi di acrobatica.Esercitazione e giochi attinenti al dispendio calorico durante l’esercizio

Page 22: istitutocomprensivovieste.it · Web viewLe attività scaturiranno da significative motivazioni all’uso della lingua. Si opererà sostanzialmente a livello testuale/contestuale con

fisico.

DISCIPLINA: TECNOLOGIA E INFORMATICA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA’ MODALITA’ DI VERIFICA

Utilizzare la videoscrittura Utilizzare i comandi e i tasti-

funzione Utilizzare correttamente le

periferiche Utilizzare semplici

programmi multimediali Realizzare semplici prodotti Collaborare attivamente con i

compagni Conoscere alcune fonti di

energia Osservare e ricercare forme di

energia intorno a noi Individuare vantaggi e

svantaggi Ricercare i modi di

trasformare l'energia

Tastiera Avvio e chiusura di  un

programma Conoscere gli elementi

principali della barra degli strumenti

Disegnare Utilizzare un motore di

ricerca Inserire immagini accanto ad

un testo Salvare il lavoro Chiudere il programma Energia solare Energia meccanica Energia elettrica Energia eolica Energia termica Fonti energetiche rinnovabili.

Lavoro individuale Lavoro a coppie Cooperative Learning Osservazione e analisi Schede operative Riproduzioni grafiche Lavoro individuale Lavoro a coppie e/o in

piccolo gruppo.

Costituiranno valutazione i documenti elaborati da ciascun alunno e le osservazioni rilevate mediante una griglia con indicatori riguardanti il grado di competenza, l’atteggiamento e l’impegno.

.