ISTAT - XI Convegno CISET Banca Italia - 19 Aprile 2011 - Oneto

11
1 Gian Paolo Oneto ISTAT - Direzione Centrale delle statistiche economiche congiunturali Il ruolo della clientela straniera nei flussi delle strutture ricettive italiane: l’evoluzione recente XI CONFERENZA CISET – BANCA D’ITALIA L’ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2010 Venezia, 19 Aprile 2011 Venezia, 19 Aprile 2011 2 Sommario L’Italia e il turismo internazionale 1. Le statistiche Istat sul turismo dal lato dell’offerta 2. La dinamica delle presenze straniere nell’evolu- zione complessiva dei flussi turistici : tendenze di medio periodo e l’evoluzione recente 3. Alcune caratteristiche dei turisti stranieri: tipologie di esercizio, durata dei soggiorni, nazionalità di provenienza 4. La capacità di attrazione dei clienti stranieri: qualche elemento a livello regionale

description

ISTAT XI Conferenza CISET - Banca Italia Italia e il Turismo Internazionale Risultati e Tendenze per incoming e outgoing nel 2010 Venezia 19 Aprile 2011 Il ruolo della Clientela Straniera nei flussi delle strutture ricettive italiane: l'evoluzione recente Gian Paolo Oneto ISTAT - Direzione Centrale delle statistiche economiche congiunturali

Transcript of ISTAT - XI Convegno CISET Banca Italia - 19 Aprile 2011 - Oneto

Page 1: ISTAT - XI Convegno CISET Banca Italia - 19 Aprile 2011 - Oneto

1

Gian Paolo Oneto

ISTAT - Direzione Centrale delle statistiche economiche

congiunturali

Il ruolo della clientela straniera nei flussi delle strutture ricettive italiane: l’evoluzione recente

XI CONFERENZA CISET – BANCA D’ITALIA

L’ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALERisultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2010

Venezia, 19 Aprile 2011

Venezia, 19 Aprile 2011 2

SommarioL’Italia e il turismo

internazionale

1. Le statistiche Istat sul turismo dal lato

dell’offerta

2. La dinamica delle presenze straniere nell’evolu-

zione complessiva dei flussi turistici : tendenze

di medio periodo e l’evoluzione recente

3. Alcune caratteristiche dei turisti stranieri:

tipologie di esercizio, durata dei soggiorni,

nazionalità di provenienza

4. La capacità di attrazione dei clienti stranieri:

qualche elemento a livello regionale

Page 2: ISTAT - XI Convegno CISET Banca Italia - 19 Aprile 2011 - Oneto

Venezia, 19 Aprile 2011 3

Il sistema delle statistiche Istat sul turismo: la

rilevazione sul movimento dei clientiL’Italia e il turismo

internazionale

Indagine censuaria mensile:

• Dichiarazioni giornaliere degli esercizi ricettivi (Modello C/59 –

Tavole di spoglio A1 e A2)

• Trasmissione agli enti locali del turismo (con competenze

disomogenee a livello regionale/provinciale)

• Riepilogo mensile degli enti

• Inoltro (Modello MOV/C) da questi ultimi all’ISTAT (via

telematica)

Variabili rilevate

• Arrivi e presenze dei clienti per tipo e categoria di esercizio,

per paese di residenza dei clienti stranieri e per regione di

provenienza dei clienti italiani.

Venezia, 19 Aprile 2011 4

La rilevazione sul movimento dei clienti: variabili

disponibiliL’Italia e il turismo

internazionale

Informazioni disponibili

• Dati di flusso (arrivi e presenze), disaggregati sulla base delle

possibili combinazione delle variabili considerate:

Tipologia dell’esercizio (alberghi per categoria, tutti i

tipi di esercizio complementare).

Nazionalità dei clienti

Localizzazione geografica (sino alla provincia, in

prospettiva per aggregazioni di comuni)

• Permanenza media

• Indici mensili di utilizzazione della capacità alberghiera: rapporto tra

presenze registrate negli esercizi e i posti-letto degli stessi

Page 3: ISTAT - XI Convegno CISET Banca Italia - 19 Aprile 2011 - Oneto

Venezia, 19 Aprile 2011 5

La rilevazione sul movimento dei clienti: una qualità in

progressivo miglioramento L’Italia e il turismo

internazionale

Dal gennaio 2007 la raccolta è operata con un dettaglio a

livello comunale

Questo approccio:

• fornisce elementi cruciali per il controllo sistematico della

qualità delle informazioni trasmesse dagli enti territoriali;

• Consente di determinare una più corretta distribuzione dei

flussi sul territorio, con riferimento, in particolare, alle diverse

tipologie di località;

• Ha forti potenzialità per l’analisi territoriale più fine: aggregare

i dati comunali per analizzare i flussi anche per aree con

caratteristiche specifiche.

I limiti derivano dalla difficoltà di misurare i flussi di alcune realtà

territoriali per le quali gli enti con competenza sulla raccolta

dei dati non sono adempienti (problema più grave: Roma)

Venezia, 19 Aprile 2011 6

La rilevazione sul movimento dei clienti: la

disponibilità di dati per gli utilizzatori

L’Italia e il turismo

internazionale

Diffusione dei dati provvisori sul movimento, forniti con

modalità molto aggregate (e tempestività da migliorare) :

• Indicatori a cadenza mensile, grezzi e corretti per la

stagionalità: banca dati congiunturale on line Conistat

http://con.istat.it/

Dati definitivi sul movimento e sulla consistenza

(statistiche annuali a livello provinciale per movimento e

comunale per consistenza) su:

sito dell’Istituto http://www.istat.it/imprese/turtrasp/

presto su i.stat con possibilità di estrazioni complesse

EUROSTAT

Page 4: ISTAT - XI Convegno CISET Banca Italia - 19 Aprile 2011 - Oneto

Venezia, 19 Aprile 2011 7

L’evoluzione delle presenze dei turisti italiani e stranieri:

l’andamento complessivo dell’ultimo decennio L’Italia e il turismo

internazionale

La componente straniera delle presenze ha registrato negli ultimi anni fluttuazioni

più ampie di quella nazionale, spingendo la crescita nel triennio 2005-2007 e

accentuando, moderatamente, la caduta nella crisi 2008-2009

9,3

2,6

-1,9

2,5

-0,2

1,1 1,5 1,6

-0,6 -0,3

-3,1

10,8

4,5

-0,8

-4,1

1,1

5,2 5,6

4,2

-1,4

2,1

9,9

3,4

-1,4

-0,2

0,3

2,83,2

2,7

-0,8 -0,8 -0,8

-1,0

-5

-3

-1

1

3

5

7

9

11

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 (gen-ott)

Italiani Stranieri Totali

Venezia, 19 Aprile 2011 8

Il quadro complessivo: la modifica delle quote della

componente italiana e di quella straniera

L’Italia e il turismo

internazionale

(*) Stimato sulla base dei primi 10 mesi dell’anno

ANNI italiani stranieri

2000 58,6 41,4

2001 58,1 41,9

2002 57,8 42,2

2003 59,5 40,5

2004 59,2 40,8

2005 58,2 41,8

2006 57,2 42,8

2007 56,6 43,4

2008 56,7 43,3

2009 57,0 43,02010 (*) 55,7 44,3

Rapporti di composizione

PRESENZE TOTALI

La quota della componente straniera sul totale delle presenze negli esercizi

ricettivi si è lentamente ma costantemente ampliata

Page 5: ISTAT - XI Convegno CISET Banca Italia - 19 Aprile 2011 - Oneto

Venezia, 19 Aprile 2011 9

Il quadro complessivo: la dinamica dei clienti italiani e

stranieri nelle strutture alberghiere

L’Italia e il turismo

internazionale

Esercizi Alberghieri

0,91,6

0,7-0,1

-1,0

-2,8

5,3 5,44,8

-2,2-3,3

3,02,73,3

2,4

-1,0-2,0

-0,2

-5

-3

-1

1

3

5

7

2005 2006 2007 2008 2009 2010 (gennaio-

ottobre)

Italiani Stranieri Totali

Per il segmento alberghiero le presenze degli stranieri, molto dinamiche sino al

2007, hanno segnato durante la crisi una caduta piuttosto marcata (5,5% nel

biennio 2008/9); nei primi 10 mesi del 2010 è emerso un recupero significativo

Venezia, 19 Aprile 2011 10

Il quadro complessivo: la dinamica dei clienti italiani e

stranieri nelle strutture complementari

L’Italia e il turismo

internazionale

La dinamica delle presenze degli stranieri nelle strutture complementari è rimasta

positiva anche nel biennio di crisi, con una crescita di oltre il 4% nel 2008-2009;

nel 2010 vi è stata invece una frenata

Esercizi Complementari

1,5 1,3

3,4

-1,6

1,1

-3,8

5,0

6,1

3,0

1,72,6

0,5

2,9 3,2 3,2

-0,3

1,8

-2,0

-5

-3

-1

1

3

5

7

2005 2006 2007 2008 2009 2010 (gennaio-ottobre)

Italiani Stranieri Totali

Page 6: ISTAT - XI Convegno CISET Banca Italia - 19 Aprile 2011 - Oneto

Venezia, 19 Aprile 2011 11

Il quadro dell’evoluzione congiunturale recente dei flussi

di clienti italiani e stranieri

L’Italia e il turismo

internazionale

Il profilo infrannuale del 2010 mostra un recupero della clientela straniera

assai più marcato di quanto emerga dalla media annua

90

95

100

105

20

07

/1

20

07

/2

20

07

/3

20

07

/4

20

07

/5

20

07

/6

20

07

/7

20

07

/8

20

07

/9

20

07

/10

20

07

/11

20

07

/12

20

08

/1

20

08

/2

20

08

/3

20

08

/4

20

08

/5

20

08

/6

20

08

/7

20

08

/8

20

08

/9

20

08

/10

20

08

/11

20

08

/12

20

09

/1

20

09

/2

20

09

/3

20

09

/4

20

09

/5

20

09

/6

20

09

/7

20

09

/8

20

09

/9

20

09

/10

20

09

/11

20

09

/12

20

10

/1

20

10

/2

20

10

/3

20

10

/4

20

10

/5

20

10

/6

20

10

/7

20

10

/8

20

10

/9

20

10

/10

Presenze Italiani Presenze Stranieri Presenze totali

Numeri indice (media 2007 = 100)

Venezia, 19 Aprile 2011 12

L’evoluzione congiunturale recente dei flussi di clienti

italiani e stranieri per tipologia di esercizioL’Italia e il turismo

internazionale

Numeri indice (media 2007 = 100)

Page 7: ISTAT - XI Convegno CISET Banca Italia - 19 Aprile 2011 - Oneto

Venezia, 19 Aprile 2011 13

Le tendenze della permanenza media per gli italiani e gli

stranieri

L’Italia e il turismo

internazionale

La durata media dei soggiorni nelle strutture ricettive tende in generale a

ridursi. Il calo è decisamente più ampio e continuo per la componente

italiana mentre negli anni recenti ha registrato un’inversione per quella

staniera; il 2010 segnerebbe però una nuova riduzione

4,37

4,29

4,154,12

4,05

4,00

3,94

3,89 3,87

4,42 4,43

3,80

3,883,87

3,893,84

3,994,00

4,10

4,00

3,81 3,81

3,84

4,234,28

4,21

4,16

4,02 4,02

3,92 3,913,94

3,75

4

4,25

4,5

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 (stima

su 10 mesi)

Italiani Stranieri Totale

Venezia, 19 Aprile 2011 14

Le tendenze della permanenza media negli alberghi e

negli esercizi complementari

L’Italia e il turismo

internazionale

La differenze tra italiani e stranieri delle durate medie di soggiorno riguarda

essenzialmente le strutture complementari, dove la tendenza alla

riduzione è assai più forte per i primi, con una veloce convergenza dei

comportamenti. Per gli alberghi le permanenze sono quasi identiche

3,33 3,33 3,25 3,31 3,22 3,25 3,28 3,27 3,22

6,12

3,59 3,59 3,51 3,45 3,35 3,35 3,3 3,26 3,25 3,2 3,19

8,93 8,858,66

8,127,97

7,687,45

7,19

6,96,69 6,71

3,38 3,44

6,206,31

6,436,476,69

6,806,99

6,84

6,386,22

2

3

4

5

6

7

8

9

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 (stima su

10 mesi)Stranieri negli Esercizi Alberghieri Stranieri negli Esercizi Complementari

Italiani negli Esercizi Alberghieri Italiani negli Esercizi Complementari

Page 8: ISTAT - XI Convegno CISET Banca Italia - 19 Aprile 2011 - Oneto

Venezia, 19 Aprile 2011 15

Le differenze tra italiani e stranieri nella stagionalità delle

presenze

L’Italia e il turismo

internazionale

La concentrazione delle presenze nei mesi esivi resta molto forte per entrambe

le componenti ma è leggermente meno accentuata per quella straniera, il

cui flusso è importante da maggio a ottobre (con un picco a luglio).

0

50

100

150

200

250

300

Italiani Stranieri

Rapporto percentuale tra presenze del mese e media annua (ultimi tre anni)

Venezia, 19 Aprile 2011 16

L’evoluzione delle quote nelle presenze totali dei principali

paesi di provenienza

L’Italia e il turismo

internazionale

12,5

4,23,6

2,3

3,6

2,63,2

2,12,0

1,2 1,10,6 0,5 0,8 0,6

0,9

12,8

4,6

3,6

2,92,8

2,8 2,72,2 2,0

1,3 1,20,9 0,9 0,9 0,8

0,7

0,0

2,0

4,0

6,0

8,0

10,0

12,0

14,0

Germ

ania

Altri P

aesi U

e

Altri P

aesi extr

a-U

e

Paesi B

assi

Reg

no

Unito

Fra

ncia

Sta

ti U

niti

Austr

ia

Sviz

zera

Sp

ag

na

Belg

io

Po

lonia

Russia

Danim

arc

a

Rep

.Ceca

Gia

pp

one

Presenze delle principali nazionalità di stranieri (quote sul totale delle presenze)

2005 2009

La composizione della clientela straniera sembra modificarsi lentamente; tra

Ie nazionalità principali, aumentano le quote di tedeschi, olandesi,

francesi e austriaci, diminuiscono quelle di statunitensi e inglesi;

emergono quelle di russi, polacchi, cechi e altri paesi Ue

Page 9: ISTAT - XI Convegno CISET Banca Italia - 19 Aprile 2011 - Oneto

Venezia, 19 Aprile 2011 2009 17

La dinamica delle presenze delle principali nazionalità di

provenienza

L’Italia e il turismo

internazionale

Nell’arco di 4 anni, le variazioni delle presenze delle clientele principali sono

state in molti casi di ampiezza notevole.

2,26,4

15,1

5,4

31,6

-18,4

11,4

-11,3

7,64,0

16,418,8

51,8

69,6

14,4

42,6

-23,8-30,0

-20,0

-10,0

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

Italia

Germ

ania

Altri P

aesi U

e

Altri P

aesi extr

a-U

e

Paesi B

assi

Reg

no

Unito

Fra

ncia

Sta

ti U

niti

Austr

ia

Sviz

zera

Sp

ag

na

Belg

io

Po

lonia

Russia

Danim

arc

a

Rep

.Ceca

Gia

pp

one

Presenze delle principali nazionalità di stranieri e degli Italiani (variaz percentuale 2009 / 2005)

Venezia, 19 Aprile 2011 2009 18

L’evoluzione della clientela straniera nelle ripartizioni

territoriali

L’Italia e il turismo

internazionale

Nel Centro e Isole le presenze sono cresciute fortemente nel periodo di

espansione per poi diminuire di più che nella media durante la crisi. Nel Sud la

performance è stata sfavorevole in entrambi i periodi. Nel Nord dopo una

crescita moderata sino al 2007 nel 2008-09 il flusso ha tenuto.

-15%

-10%

-5%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

2004-2007 2007-2009

Page 10: ISTAT - XI Convegno CISET Banca Italia - 19 Aprile 2011 - Oneto

Venezia, 19 Aprile 2011 2009 19

La distribuzione della clientela italiana e straniera nelle

regioni italiane

L’Italia e il turismo

internazionale

oltre il 9 per cento (4)

dal 6,1 al 9 per cento (1)

dal 3,1 al 6 per cento (9)

f ino al 3 per cento (6)

Presenze degli

italiani - Anno 2009

(quote percentuali)

oltre il 9 per cento (4)

dal 6,1 al 9 per cento (1)

dal 3,1 al 6 per cento (3)

f ino al 3 per cento (12)

Presenze degli

stranieri - Anno 2009

(quote percentuali)

Venezia, 19 Aprile 2011 2009 20

Il peso delle presenze straniere sul flusso totale delle

regioni italiane

L’Italia e il turismo

internazionale

Lazio, Bolzano, Veneto e Lombardia presentano una quota di stranieri

superiore al 50% (tutte in crescita eccetto Bolzano); le regioni adriatiche,

Basilicata e Calabria quote assai inferiori al 20% (e quasi tutte in calo)

0

10

20

30

40

50

60

70

Piem

onte

Valle

d'Ao

sta

Lomb

ardia

Bolza

no-B

ozen

Tren

to

Vene

to

Friul

i-Ven

ezia

Giuli

a

Ligur

ia

Emilia

-Rom

agna

Tosc

ana

Umbr

ia

March

e

Lazio

Abru

zzo

Molis

e

Camp

ania

Pugli

a

Basil

icata

Calab

ria

Sicil

ia

Sard

egna

2009 2005

Page 11: ISTAT - XI Convegno CISET Banca Italia - 19 Aprile 2011 - Oneto

Venezia, 15 dicembre 2009 21

La permanenza media di italiani e stranieri a livello

regionale

L’Italia e il turismo

internazionale

Tra le regioni con elevata quota di stranieri solo Bolzano registra permanenze

estese; per Lazio e Lombardia i soggiorni sono brevi ma più lunghi di quelli

degli italiani; in alcune regioni adriatiche durate lunghe per gli stranieri

22

Gian Paolo Oneto

ISTAT - Direzione Centrale delle statistiche economiche

congiunturali ([email protected])

Il ruolo della clientela straniera nei flussi delle strutture ricettive italiane: l’evoluzione recente

XI CONFERENZA CISET – BANCA D’ITALIA

L’ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALERisultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2010

Venezia, 19 Aprile 2011