ISISS Piano dell’Offerta Formativa · Direttore dei Servizi Generali Amministrativi Sig. Vincenzo...

85

Transcript of ISISS Piano dell’Offerta Formativa · Direttore dei Servizi Generali Amministrativi Sig. Vincenzo...

2

3

ISISS “Liceo Classico

PIETRO GIANNONE” 150° dalla fondazione 1865-2015

Indirizzi: Liceo Classico - Liceo Scientifico-Liceo delle Scienze Umane ( Caserta- Caiazzo-Alvignano)

Piano dell’Offerta Formativa

Anno scolastico 2013/2014

Aggiornamento del Curriculo 2014/15 Liceo Classico della Comunicazione

4

Si ringrazia in modo particolare la prof. ssa Maria Rosaria Macera che ha curato e realizzato

l’aggiornamento del Piano dell’Offerta Formativa. Si ringrazia altresì il sig. Salvatore Di Rosa per la consulenza

alla pubblicazione in formato digitale.

5

CASERTA numero di classi: 28 numero di allievi: 609 numero di docenti: 50 Composizione dei corsi e delle classi : Liceo classico : 4 corsi completi (A, B, C, D) e 6 classi collaterali ( III E, IV E, V E, III F, IV F, V F) Liceo scientifico : classi IH, IG CAIAZZO numero di classi: 8 numero di allievi: 146 numero di docenti: 21 Composizione dei corsi e/o delle classi: Liceo scientifico: IA, IIA, IIIA, IVA, IIB, IIIB, IVB Liceo scientifico ( PIN/Bilinguismo) VA ALVIGNANO numero di classi: 5 numero di allievi: 93 numero di docenti: 15 Composizione dei corsi e/o delle classi: Liceo delle scienze umane: IA, IIA, IIIA, IVA Liceo Pedagogico – Sociale: VA © Liceo Classico - Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Umane ISISS “Liceo Classico Pietro Giannone” Caserta Corso Giannone, 96 - 81100 Caserta Telefono 0823/325087 Fax 0823/1876787 Codice della scuola: ceis03400a e-mail: [email protected] e-mail certificata: [email protected] Sito web: http://www.liceogiannonecaserta.gov.it

C.F. 93085990617 sezioni associate:

Liceo Scientifico – Via Umberto I – Caiazzo – telef ono 0823868311 Liceo delle Scienze Umane – Corso Umberto I – Alvig nano – telefono 0823869046 Istituto Cassiere Banca della Campania Iban: IT20V0539214900000001424691 intestato a ISISS "P. Giannone" Conto corrente postale intestato a ISISS "Pietro Gi annone" Iban: IT21 B076 0114 900 001015498056

6

ORGANIGRAMMA

Dirigente Scolastico Prof.ssa Marina Campanile

Direttore dei Servizi Generali Amministrativi Sig. Vincenzo Russo

Collaboratori del Dirigente Scolastico Prof. Marcello Natale

Prof.ssa Carla Palmieri

Docenti Funzione Strumentale al Piano

dell’Offerta Formativa e Commissione P.O.F

Area 1. Qualità, sistemi, ottimizzazione dei servizi. Prof.ssa Maria Rosa-ria Macera

Area 2 . IDEI – INVALSI- Prof.ssa Adriana Santoro

Area 3. Ampliamento e implemento dell’Offerta Formativa . Prof.ssa Maria Carmela D’Onofrio

Area 4A. – Progettazione fondi europei, stage formazione, rapporti con enti esterni in funzione dell’orientamento (Area Alunni) Prof.ssa Elisa-betta Petrarca

Area 4B. – Progettazione fondi europei, stage formazione, rapporti con enti esterni in funzione dell’orientamento (Area Docenti) Prof.ssa Con-cetta Bologna

Commissione Orientamento Prof.ssa Ernesta Nozza

Prof.ssa Carla Palmieri

Prof. Cesare Palmisani

Prof.ssa Grazia Falco

Prof. Antonio Grasso

Prof.ssa Maria Rita Sirigatti

Prof.ssa Rafaela Toscano

Prof.ssa Maria Riccio

Prof. Luigi Rotondo

Prof.ssa Claudia Santomassimo

Commissione Elettorale Prof.ssa Carla Palmieri Componente docente

Prof.ssa Luisa Santabarbara Componente docente

Prof. Giuseppe Corrado Componente docente

Sig. Matteo Cennamo Componente ATA

Sig Leucio Fusco Componente genitore

Sig. ra Marianna Feola Componente alunni

7

Commissione Visite guidate e Viaggi d’istruzione

Prof. Marcello Natale (coordinatore)

Prof.ssa Giuliana Scolastico (referente viaggio a Siracusa)

Prof.ssa Rosaria Leone (referente mete scientifiche)

Prof.ssa Michela Mingione

Prof.ssa Giovanna Mingione

Prof.ssa Raffaela Toscano

Prof.ssa Angela Luisa Mone

Prof.ssa Claudia Santomassimo

Commissione Invalsi Prof. Dario Bonifacio

Prof.ssa Rosa Coppola

Prof.ssa Maria Rosaria Macera

Prof. Mario D’Agostino

Prof.ssa Luisa Santabarbara

Prof.ssa Ernesta Nozza

Commissione Idei Prof.ssa Maria Riccio

Prof.ssa Tiziana Cepparulo

Referente Certamina ed altri concorsi Prof.ssa Giuliana Scolastico

Referente- Giochi D’Autunno e concorsi scientifici

Prof. Cesare Palmisani

Referenti Legalità e Pari Opportunità Prof.ssa Elisabetta Di Benedetto

Prof.ssa Nicoletta Sandomenico

Referente ECDL Prof.ssa Maria Rosaria Macera

Referenti Educazione alla salute Prof.ssa Antonietta Monticelli

Prof.ssa Elena Petrella

Referente per il sostegno Prof. Giuseppe Corrado

Direttore - Laboratorio di Storia Prof.ssa Patrizia Vastano

Direttori - Laboratorio di Fisica

sedi Caserta-Caiazzo-Alvignano

Prof. Lucio D’Amelio

Prof. Walter Marra

Prof.ssa Luisa Santabarbara

Direttori - Laboratorio di Scienze

Sedi Caserta-Caiazzo

Prof.ssa M. Carmela D’Onofrio

Prof.ssa Cinzia Calzona

8

Direttori - Laboratorio di Lingue-

Sedi Caserta - Alvignano

Prof.ssa Carmela Merone

Prof.ssa Claudia Santomassimo

Addetto al pronto soccorso Prof. Salvatore Salomone

Addetti Biblioteca, Riviste e Carte Geografi-che

Sedi Caserta -Alvignano

Prof.ssa Patrizia Basile

Prof.ssa Raffaela Toscano

Prof. Domenico Sebastianelli (Tutor pomeridiano )

Prof. Arcangelo Zinno

Responsabili - Ambiente Palestra e Attrezzi-

sedi Caserta-Caiazzo-Alvignano

Prof.ssa Luisa Sagliocco

Prof. Luigi Rotondo

Prof.ssa Maddalena Merola

Tutor nelle assemblee d’istituto

sedi Caserta-Caiazzo-Alvignano

Prof.ssa Patrizia Attanasio

Prof. Dario Bonifacio

Prof.ssa Grazia Falco

Prof. Cesare Palmisani

Prof.ssa Luisa Sagliocco

Prof. Salvatore Salomone

Prof.ssa Mariarita Sirigatti

Prof.ssa Patrizia Vastano

Prof.ssa Angela Luisa Mone

Prof.ssa Tiziana Cepparulo

Prof.ssa Elena Petrella

Prof. Paolo Argenziano

Prof.ssa Luisa Santabarbara

Prof.ssa Claudia Santomassimo

Commissione valutazione servizio docenti Prof. Antonio Grasso

Prof. Walter Marra

Prof.ssa Giuseppina Ciaramella

Prof.ssa Giuliana Scolastico (supplente)

Membri Comitato di Garanzia Prof.ssa Mariarita Sirigatti

Prof.ssa Giuseppina Ciaramella

9

COORDINATORI DEI DIPARTIMENTI

Religione Prof. Marcello Natale

Italiano, Latino e Greco Prof.ssa Patrizia Basile

Filosofia e Storia Prof.ssa Patrizia Vastano

Matematica e Fisica Prof.ssa Tiziana Cepparulo

Scienze Naturali Prof.ssa Maria Carmela D’Onofrio

Storia dell’Arte Prof.ssa Lucia Giorgi

Lingua Inglese Prof.ssa Carla Palmieri

Educazione Fisica Prof.ssa Patrizia Attanasio

COORDINATORI DEI CONSIGLI DI CLASSE

Caserta Caiazzo Alvignano

Prof.ssa Raffaela Toscano IA Prof.ssa Candida Vetrone IA Prof.ssa Luisa Santabarbara IA

Prof.ssa Rosalba Femia IIA Prof.ssa Angela Luisa Mo-ne

IIA Prof.ssa Claudia Santomassi-mo

IIA

Prof.ssa Patrizia Basile IIIA Prof.ssa Cinzia Calzona IIIA Prof.ssa Laviscio Assunta IIIA

Prof.ssa Maria Rosaria Mace-ra

IVA Prof.ssa Adele Della Valle IVA Prof.ssa Maria Riccio IVA

Prof.ssa Elisabetta Di Bene-detto

VA Prof. Walter Marra VA Prof.ssa Giuseppina Ciaramel-la

VA

Prof.ssa Ernesta Nozza IB Prof. Mario D’Agostino IIB

Prof.ssa Elisabetta Petrarca IIB Prof.ssa Pierangela Rega IIIB

Prof.ssa Daniela Di Filippo IIIB Prof.ssa Tiziana Cepparulo IVB

Prof.ssa Wanda Dragone

IVB

Prof.ssa Claudia Zamprotta VB

Prof.ssa Nicoletta Sandome-nico

IC

Prof.ssa Carla Ezza

IIC

Prof.ssa Giuliana Scolastico IIIC

Prof.ssa Rosaria Leone IVC

Prof.ssa Giuseppina Sadutto VC

10

Prof.ssa Maria Rita Sirigatti ID

Prof.ssa Adriana Santoro IID

Prof.ssa Giuseppe Vitale IIID

Prof. Rosalba Iodice IVD

Prof. Michele Amato VD

Prof.ssa Carmela Merone

IIIE

Prof. Grazia Falco IV E

Prof. Dario Bonifacio VE

Prof. Giuseppe Ventrone IIIF

Prof.ssa Rosa Coppola IVF

Prof. Antonio Grasso VF

Prof. Lucio D’Amelio IH

Prof. Cesare Palmisani IG

I DOCENTI

Caserta Agata Barbara, Amato Michele, Attanasio Patrizia, Basile Patrizia, Bologna Concetta, Bonifacio Dario, Borrelli Daniela, Colesanti Ester, Coppola Rosa, Crisci Rossana, D'Amelio Lucio, Di Benedetto Elisabetta, Di Filippo Daniela, Di Gre-gorio Raffaela, D'Onofrio Maria Carmela, Dragone Wanda, Ezza Carla, Falco Grazia Fortunata, Femia Rosalba, Gior-gi Lucia, Grasso Antonio, Iodice Rosalba, Leone Rosaria, Macera Maria Rosaria, Mannella Marianna, Marrocco Giu-seppina, Merone Carmela, Mingione Michela, Monticelli Antonietta, Natale Andrea, Natale Marcello, Nozza Ernesta, Palazzo Daniele, Palmieri Carla, Palmisani Cesare, Petrarca Elisabetta, Quindici Rosalba, Sadutto Giuseppina, Sa-gliocco Maria Luisa, Salomone Salvatore, Sandomenico Nicoletta, Santoro Adriana, Scala Giulia, Scolastico Giuliana, Sebastianelli Domenico, Sirigatti Mariarita, Toscano Raffaela, Varriale Antonio, Vastano Patrizia, Ventrone Giuseppe, Vitale Giuseppe, Zamprotta Claudia. Caiazzo Bellani Barbara, Calzona Cinzia,Cavallaro Giuseppina Cepparulo Tiziana, Corrado Giuseppe, D'Agostino Mario, Della Valle Adele, Di Monaco Pasqualina, Marra Walter, Mauro Giuseppina, Mingione Giovanna, Mone Angela Luisa, Orchi-tano Eleonora, Petrella Elena, Rega Pietrangela, Ricciardi Antonella, Rosa Cinzia, Rotondo Luigi, Sisto Ciro, Vetrone Candida.

Alvignano Argenziano Paolo, Bencivenga Francesco Antonio,, Cantone Daniela, Cavallaro Giuseppina, Ciaramella Giuseppina, Di Cerbo Nicola, Laviscio Assunta, Manasseri Rosalia, Mele Annita, Merola Maddalena, Morelli Antonietta, Paulicelli Francesca, Petruzzielli Eugenio, Riccio Maria, , Sandias Donatella, Santabarbara Luisa, Santomassimo Claudia, Zin-no Arcangelo,

11

PERSONALE ATA

Direttore dei Servizi Generali Amministrativi Sig. Vincenzo Russo

Assistenti Amministrativi

Caserta

Sigg. Cennamo Matteo, Di Guida Alfonso, Iannotta Stefana ,

Pezzella Annunziata , Santoro Annamaria

Caiazzo

Sig.ra De Marco Angelina

Assistenti Tecnici

Caserta

Sigg. Di Nardo Giuseppina , Monteleone Antonio

Caiazzo

Sigg. Cusano Cesare Michele, Faraone Pasquale

Alvignano

Sig. La Vecchia Giuseppe

Collaboratori Scolastici

Caserta

Sigg. Campochiaro Renato, Cioffi Giovanna, Di Fonzo Anto-nietta, Ferretta Beniamino, Ginestra Annunziata, Pagliuca Anna, Rosella Mario, Sarno Andrea

Caiazzo

Sigg. Bellomi Mariagrazia, Cimino Arcangelo D’Alessandro Gagliardi Carmela, De Vito Lucia, Falcone Filomena Maglione Antonietta

Alvignano

Sigg. Tebano Lorenzo, Di Salvatore Giuseppa

12

CONSIGLIO D’ISTITUTO

Presidente Avv. Franco Vocile

Vice Presidente Dott. Bruno Marra

Componente di diritto prof. Marina Campanile (Dirigente Scolastico)

Componente Docenti Proff. Cepparulo Tiziana , Ciaramella Giuseppina , Macera M. Rosaria , Bonifacio Dario, Monticelli Antonietta, Natale Marcello, Scolastico Giuliana, Argenziano Paolo

Componente Genitori sigg. Vocile Francesco , Bernardo Antonio Russo Adolfo, Marra Bruno

Componente Personale ATA sigg. Di Nardo Giuseppina, Cusano Cesare Michele

Componente Alunni sigg. Napolitano Pasquale, Pisciotta Flavio, Coppola Doriana , Pepe Stefano

GIUNTA ESECUTIVA

Dirigente Scolastico prof.ssa Marina Campanile (Dirigente Scolastico)

D.S.G.A. Sig. Vincenzo Russo

Componente Docenti Prof. Natale Marcello

Componente Genitori Avv. Russo Adolfo

Componente Personale ATA Sig. ra Di Nardo Giuseppina

Componente Alunni Sig. Napolitano Pasquale Jacopo

CONSULTA DEGLI STUDENTI Componente Alunni sigg. Francesco Alifano Carlo Quisillo

ORGANO DI GARANZIA

Dirigente Scolastico prof. Marina Campanile Componenti Docenti proff. Mariarita Sirigatti, Giuseppina Ciaramella

Componenti Genitori Avv. Russo Adolfo Componente Personale ATA

Sig. Cesare Cusano

Componente Alunni Pisciotta Flavio

13

Rappresentante docenti curriculari nel Gruppo Lavoro Handicap (GLH) d’Istituto : prof. Paolo Argenziano

Rappresentante alunni nel Gruppo Lavoro Handicap (GLH) d’Istituto : Doriana Coppola

Gruppo Lavoro Handicap (GLH) d’Istituto

Coordinatore : prof. Giuseppe Corrado

Medico ASL di riferimento : dott. Giovanni D’Argenzio,

Distretto neuropsichiatria infantile ASL di Caserta

per la sede di Caiazzo :

prof. ssa Giovanna Mingione

prof. ssa Giuseppina Mauro

prof. ssa Cantone Daniela

prof. Elena Petrella

per la sede di sede di Alvignano :

prof. Di Cerbo Nicola

prof. ssa Manasseri Rosalia

prof. ssa Sandias Donatella

14

PRESENTAZIONE

La storia del LICEO CLASSICO PIETRO GIANNONE di Caserta, con le sezioni associate di Caiazzo e Alvigna-no, è, in parte, la storia d’Italia : 150 anni nel 2015, scienziati, diplomatici, 6 medaglie d’oro al valor militare nella prima e seconda guerra mondiale, uomini ai vertici delle Istituzioni e della ricerca internazionale tra i suoi ex al-lievi. A questi “eroi”, anche della vita civile, professionale e della cultura, sono intitolate le principali vie della cit-tà, premi per la ricerca clinico-medica, leggi dello Stato, Oscar del cinema. Si tratta, tra gli altri, di Giuseppe A-mico, Elio Andolfato, Michele Ferrara, Luigi Fuccia, Fulvio Renella, Gennaro Tescione e un giovanissimo quat-tordicenne frequentante la classe quarta ginnasiale, morto nel bombardamento del 1943, Aldo Taglianetti. E poi.. Anastasia Guerriero, onco-ematologa di fama mondiale…Giuseppe Buonocore (docente universitario, de-putato al Parlamento, ex sindaco di Napoli), Domenico Falcone ( Presidente del Tribunale di Napoli), Vittorio Iannelli (Prefetto, ex Consigliere del Presidente della Repubblica) Elpidio Ienco (letterato e poeta), Vittorio Pelle-grino (docente universitario di psichiatria), Armando Salvatore (docente universitario di letteratura latina a Napo-li, già docente di lettere classiche al Giannone), Giovanni Tescione (Avvocato, deputato al Parlamento, Podestà di Caserta, storico e scrittore), Francesco Vito (ex Rettore dell’Università Cattolica di Milano), Giacomo Gaglione (Servo di Dio)…Toni Servillo … e i tantissimi “giannoniani” che ogni giorno testimoniano in tutto il mondo i prin-cipi del “Giannone” : preparazione e competenze d’eccellenza, tenacia e umiltà nello svolgimento del proprio la-voro, attaccamento alle radici e milizia civile, capacità di sacrificio, e senso del mondo e del tempo.

Il Liceo estende la propria offerta formativa dalla città capoluogo ai piedi della catena del Matese, “protenden-dosi” lungo il corso di un fiume, il Volturno, come si addice ad una grande “civiltà” . Una civiltà che attinge dalla tradizione classica gli strumenti eterni “contro gli inverni dello spirito”, i furori delle coscienze e della storia, ammassa armi e “provviste” per la cultura, per proiettarsi nella contemporaneità e nel futuro più audaci. Forte delle proprie eccellenze in ogni campo : dalla Reggia di Vanvitelli alle terre sane e incontaminate ricche di pro-duzioni uniche al mondo che si estendono sino ai confini segnati dalle nevi e dalle montagne. Per questo chi sceglie il “Giannone” non chiede alla vita sconti e scorciatoie, chiede di essere messo alla prova e preparato all’agone dell’esistenza e alle sfide della propria era, forgiato in una fucina di giovani abili, come nessun altro, ma al servizio di tutti, di leggere i tempi ab integro seculorum. Per questo, si è “giannoniani” per sempre.

Prof.ssa Marina Campanile

Dirigente Scolastico

CHE COS’È IL POF

Il Piano dell’Offerta Formativa (P.O.F.) è il documento che costituisce la “carta di identità” della Scuola e ne presenta la totalità delle attività e dei servizi offerti, ispirandosi a principi di:

a) raccordo tra le indicazioni ministeriali relative all’intero sistema scolastico nazionale e le sollecitazioni prove-nienti dalla realtà locale, dalle risorse della scuola e dai bisogni formativi degli allievi;

b) programmazione delle scelte culturali, formative e didattiche, nel quadro delle finalità del sistema scolastico nazionale;

c) progettazione di attività curricolari ed extracurricolari con progetti che mirino ad arricchire l’offerta formativa;

d) condivisione delle scelte educative: mediante il P.O.F., infatti, viene stipulato un vero e proprio contratto for-mativo fra docenti, studenti e famiglie;

e) agilità di consultazione per l’utenza.

Il documento del P.O.F. viene, di norma, stilato annualmente, generalmente a cura del docente cui è affidato l’incarico di funzione strumentale dell’area 1, sulla base delle deliberazioni degli organi collegiali per la parte di

15

loro rispettiva competenza e delle indicazioni fornite dai dipartimenti relativi alle varie aree disciplinari, ma può essere rivisto ed aggiornato ogni qualvolta risulti necessario, anche su sollecitazioni ed indicazioni di qualunque componente della comunità scolastica, previa approvazione degli organi competenti. Il presente POF è stato approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 26\11\2013 verbale n.5 e adottato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 04\11\2013 verbale n.1

CONTESTO SOCIO-ECONOMICO E CULTURALE DEL TERRITORIO

L’ISISS “ Liceo Classico Pietro Giannone” è collocato nel centro urbano di Caserta, in una zona tra le più vivaci della città, ricca ed economicamente produttiva; vi sono numerose banche ed uffici; poco distanti si trovano il Municipio, la Questura, la Prefettura e l’Amministrazione Provinciale. Dal 1 settembre 2013, il Liceo Giannone comprende due sezioni associate : il Liceo Scientifico di Caiazzo e il liceo delle Scienze Umane di Alvignano. In-clude, pertanto, l’utenza di uno dei territori più fertili, salubri e storicamente vivaci e propositivi della provincia di Caserta. Particolarmente ricco di eccellenze in produzioni uniche al mondo : la seta di S. Leucio, i vitigni del Pal-lagrello e dell’ Aglianico e della Falanghina, l’olio di Caiazzo, il conciato romano, i legumi della piana del Voltur-no. E poi…castelli, palazzi genitilizi, borghi e centri storici di eccezionale pregio, legati alle vicende storiche più importanti d’Occidente. Testimonianze greche e romane, arabe, bizantine, normanne, spagnole. Nel contesto di una Regione, la Campania, che è al 3° posto, dopo Lombardia e Lazio, per numero di diplomati e laureati, il ba-cino di utenza del Liceo comprende, oltre la città di Caserta, tutte le città confinanti: molti paesi della provincia casertana, beneventana e alcune città della provincia di Napoli. Ci si iscrive attirati da una tradizione didattico-culturale radicata e prestigiosa, da un’efficace funzionalità didattico-organizzativa, da un ottimo livello formativo e di vita scolastica. A conclusione del corso quinquennale la scuola rilascia un diploma che apre l’accesso agli studi universitari di qualunque tipo. Poiché quasi tutti gli studenti del ‘Giannone’ si iscrivono all’università, il Liceo fa propria l’esigenza della popolazione studentesca di essere indirizzata con competenza e professionalità verso studi di superiore livello e, tenendo conto che il processo di istruzione si realizza contestualmente al processo di formazione integrale, incentra la propria proposta educativa sulla forte valenza di contenuti per tutte le discipline con pari impulso per quelle dell’area umanistica e scientifica. Tra l’altro, le statistiche delle principali università in Italia e all’estero certificano che i diplomati del liceo classico, e del “Giannone” in particolare, si laureano prima, con i voti più alti e si inseriscono tempestivamente nel mondo del lavoro. Questo, senz’altro grazie al metodo di studio rigoroso e alla grande formazione classica che incidendo soprattutto sulle competenze nei linguaggi e quindi, logiche e strutturali del pensiero, conferiscono alla preparazione “giannoniana”, che insegna a pensare “in latino” e “in greco”, vale a dire come Cesare, Cicerone, Socrate, le caratteristiche dell’ insuperabilità.

BREVE STORIA DELLA SCUOLA

Nel centro storico di Caserta, nei pressi della Reggia borbonica, uno dei monumenti più visitati d’Italia e una del-le massime espressioni d’arte del Settecento, sorge il Liceo Classico Statale intitolato all’illustre pensatore Pietro Giannone [Ischitella (FG) 1676 - Torino 1748].

Tracciare alcuni lineamenti di storia dell’Istituto è come sfogliare velocemente l’album dei ricordi di Caserta de-gli ultimi 150 anni. La fondazione del Liceo di Caserta risale al periodo postunitario, quando la legge Casati ven-ne estesa dal Piemonte a tutto il nuovo Regno. Il municipio di Caserta, però, per carenza di fondi, nonché di personale docente qualificato, ritardò l’apertura della scuola di 3 anni; infine, il 2 gennaio 1866, con l’arrivo del prof. Giulio Giani, un giovanissimo direttore di origine toscana, nei locali del soppresso Seminario Urbano (nell’attuale Piazza Redentore) finalmente venne inaugurato con 100 iscritti il primo corso del Ginnasio-Convitto.

La direzione di Giani durò solo pochi mesi, poi le sorti dell’Istituto furono affidate al prof. Alfonso Cutillo, singo-lare personaggio di sacerdote casertano, di acclarata fede liberale, molto apprezzato per la sua vasta cultura hegeliana. Grazie a Cutillo il Ginnasio nell’ottobre del 1867 ebbe la nuova sede, stabile per oltre 95 anni, nei lo-cali del convento dei Liguorini. È del 1868 l’intitolazione a Pietro Giannone; poi, per espressa volontà del Co-mune, dietro il forte interessamento dell’amministratore Costantino Parravano, finalmente il 30 ottobre 1871 al Ginnasio si aggiunse il Liceo. Ma bisognò aspettare il 3 dicembre del 1881, al tempo della direzione del prof. Raffaele Musone, colto sacerdote di Marcianise, scrittore dai molteplici interessi, per avere il pareggiamento del

16

Ginnasio e il 21 marzo del 1888, sotto la direzione del Preside Filippo Barbati, quello del Liceo. Dopo circa 50 anni dalla fondazione, il 27 settembre 1914, sotto la presidenza di un’altra fondamentale figura della cul-tura casertana, il professore Alfonso Ruggiero, il “Giannone” fu dichiarato Regio.

Nel corso degli anni Caserta ha manifestato nei confronti della nostra Scuola una particolare attenzione, ricono-scendola come la massima istituzione culturale della città e anche dell’intera provincia. Gli studenti del “Gianno-ne” hanno sempre sentito questa forte responsabilità e talvolta anche con gesti eroici hanno saputo onorare questo credito. Vale la pena di ricordare il contributo di sangue dato dagli ex allievi nell’ultima guerra con ben sei medaglie d’oro al valor militare: Giuseppe Amico, Ezio Andolfato, Michele Ferrara, Luigi Fuccia, Fulvio Renella, Gennaro Tescione.

E va pure ricordata la figura di un quattordicenne di quarto ginnasio, Aldo Taglianetti, vittima del bombardamen-to di Caserta del ‘43. Il 27 agosto del 1943 anche l’edificio della nostra scuola subì gravi danni: una bomba colpì in pieno la palestra. Nei giorni seguenti, la parte dell’edificio ancora in piedi fu occupata dalla gente sfollata dagli edifici in macerie e alla fine del conflitto si dovette sfortunatamente constatare la perdita di tutto il patrimonio li-brario e delle attrezzature scientifiche. La ricostruzione post,bellica interessò anche il nostro Istituto. Nel 1962 il Preside Vincenzo Fava inaugurò il nuovo edificio nel giardino del vecchio convento. Al Preside Vincenzo Fava è succeduto nel 1969 il Preside Antonio Farina. In un periodo di profondi cambiamenti legislativi e tecnologici per la scuola italiana, che hanno visto anche la trasformazione del ruolo del capo d’istituto da Preside a Dirigente, il Liceo è stato diretto da 1994 al 31 agosto 2011 dal prof. Giorgio Iazeolla, oggi Presidente dell’ “Associazione Ex-allievi “. Dal 01 settembre 2011 al 31 agosto 2013 ha diretto la scuola il prof. Salvatore Delli Paoli. Dal 1 set-tembre 2013 il Dirigente Scolastico del Liceo “Giannone” è la prof.ssa Marina Campanile.

PRINCIPI FONDAMENTALI

L’ISISS ‘’ Liceo Classico Pietro Giannone” è aperto a tutti gli studenti che ne richiedono l’iscrizione condividen-done gli obiettivi, e rispetta pienamente il diritto di scelta esercitato dall’utente. In caso di eccedenza di doman-de, si seguirà il criterio della territorialità. Nel rispetto del dettato della Costituzione, il servizio scolastico è assi-curato a tutti, a prescindere dalle differenze di sesso, razza, etnia, lingua, religione, opinione politica, nonché dalle condizioni psicologiche e socio,economiche; si ha, anzi, cura affinché le diversità non siano di ostacolo alla piena integrazione degli alunni.

L’Istituto si impegna a garantire la regolarità e la continuità del servizio, a favorire e ad organizzare tutte le attivi-tà extrascolastiche annualmente programmate finalizzate alla promozione culturale degli studenti e a collegarsi con le altre Istituzioni presenti nel territorio.

L’Istituto stesso, nei limiti imposti dalla disponibilità dei locali, ospita le iniziative extrascolastiche che fanno della scuola un centro di promozione culturale e di aggregazione sociale e civile.

Gli operatori del servizio si impegnano con attività opportune e annualmente programmate a favorire l’accoglienza dei genitori e degli alunni e ad assicurare un costante controllo per prevenire la dispersione scola-stica attraverso attività destinate al sostegno, all’orientamento, alla responsabilizzazione e alla valorizzazione delle risorse degli alunni.

Si impegnano, in particolare, ad attivare iniziative idonee all’accoglienza degli alunni delle classi iniziali e di quelli portatori di handicap.

Al diritto all’accoglienza corrisponde, da parte degli alunni, l’obbligo a frequentare regolarmente le lezioni e le at-tività promosse dalla scuola.

SCELTE EDUCATIVE GENERALI DELL’ISTITUTO

La “mission” dell’ ISISS ”Liceo classico Pietro Giannone ”, è di mirare al massimo sviluppo possibile di tutti i suoi stu-denti, perché possano collocarsi in modo consapevole e corretto nella società attuale. Il Liceo, soprattutto negli ultimi anni, di fronte alle rapide trasformazioni dei tempi moderni, sta operando un significativo processo di rinnovamento, accogliendo le molteplici sollecitazioni della cultura contemporanea, i cui processi di informatizzazione e globalizza-zione stanno incidendo radicalmente sul modo di lavorare, studiare ed, in definitiva, di vivere dell’uomo moderno. Rin-

17

novamento che, tuttavia, non è mai fine a se stesso, indiscriminato e acritico, ma selezionato scrupolosamente, va-gliato attraverso l’esperienza e messo alla prova nella fucina della storia, perché non siano i ragazzi a fare da cavia all’ evolversi frenetico dei tempi, spesso senza una direzione intellegibile, senza la previsione degli “effetti collaterali”. La formazione giannoniana mira a forgiare “uomini per l’eternità”, non esemplari per una stagione o una moda. Per questo, il modello giannoniano “aggancia” i valori classici già messi alla prova da una storia plurimillenaria, alla mo-dernità più audace, letta e interpretata con chiavi di lettura e punti di riferimento certi che hanno dato già testimonian-za di solidità, efficacia, affidabilità, lungimiranza. Oggi la sfida non è sui voti e sul credito, sistema illusorio che produ-ce effetti devastanti sulla serietà degli studi, incoraggiando una competitività negativa e ingannevole tra le scuole, che seduce e attrae i detentori di visioni miopi che guardano all’apparente gratificazione sul breve termine anziché alle abilità che, alla lunga, fanno di un semplice competitor un victor : resistenza, tenacia, raffinatezza e onestà intel-lettuali. Qualità che non si raggiungono senza impegno, sagacia, sacrificio, in una scuola comunque pronta a mettere in campo ogni strumento pedagogico, culturale, strumentale, docimologico, educativo, anche attraverso le testimo-nianze delle vite e della dedizione personali dei propri operatori. Il Liceo Giannone, collaborando con il vasto mondo delle “eccellenze” del territorio (università, industrie, aziende, produzioni nel settore artigianale e agro-alimentare, cen-tri di ricerca) fornisce attraverso la costruzione di core-curriculum individualizzati, percorsi di studio e competenze concepiti per anti-vedere e intercettare le esigenze e le vocazioni del territorio e del mondo nei prossimi decenni, cre-ando opportunità certe di inserimento professionale, occasioni per l’impianto di start up, un vivaio di intelligenze cui gli atenei e i colossi del “sistema Italia” ( come l’Alenia) guardano con interesse, e l’ “invenzione” ( dal latino invenire trovare, essere capaci di trovare) di nuovi settori produttivi : la promozione del made in Italy, la qualità della vita, il “ben vivere” che contemplano un indotto pressoché totale per le nostre risorse, monumenti, storia, beni UNESCO, ambiente, vini, olii, stili di vita e quindi salute, ….un sogno? Come ha dimostrato l’ OSCAR a LA GRANDE BELLEZZA non è stato necessario andare a vivere all’estero, né emigrare via da Caserta e dalla propria terra, né inseguire “pezzi di carta” che certificassero crediti e voti per raggiungere la vetta del mondo.

LA RIFORMA DELLA SCUOLA SUPERIORE La riforma dei licei è stata approvata in via definitiva con la legge 14/2009. Si tratta di una riforma epocale che è parti-ta dalle prime classi dell’a.s. 2010-2011 e che segna un passo fondamentale verso la modernizzazione del sistema scolastico italiano. Qualità e modernizzazione sono le parole chiave che caratterizzano lo spirito di questa Riforma. Una scuola nuova al passo con i tempi, in cui si privilegia la qualità dell’insegnamento rispetto alla quantità del carico orario e all’eccessivo numero di materie, come raccomandato dall’OCSE.

PIANI DI STUDIO A. S. 2013-2014

Tabella 1 - PIANO di STUDI - LICEO CLASSICO – RIFORMA

Discipline Primo biennio Secondo biennio

I anno II anno III anno IV anno V anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 Filosofia 3 3 3 Storia 3 3 3 Matematica (con informatica al primo bien-nio)

3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2 Scienze naturali (Biologia, Chimica, Geografia astronomica)

2 2 2 2 2

Storia dell’arte 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1 Totale ore 27 27 31 31 31

Caserta- Riguarda attualmente tutte le classi del I, II , III e IV anno delle sezioni A,B,C,D,E,F Il piano di studi andrà a regime nell’ a.s. 2014/15.

18

Tabella 2 - PIANO di STUDI - LICEO CLASSICO - SPERIMENTAZIONE DELLA LINGUA INGLESE

Discipline I anno II anno III anno IV anno V anno

Lingua e letteratura italiana 4

Lingua e cultura latina 4 Lingua e cultura greca 3 Lingua e cultura straniera 3 Storia ed Educazione Civica 3 Filosofia 3 Geografia Matematica 2 Fisica 3 Scienze naturali (Biologia, Chimica, Geografia astronomica)

2

Storia dell’arte 2 Educazione Fisica 2 Religione cattolica o Attività alternative 1 Totale ore 32

Caserta- Ultimo anno della Sperimentazione di lingua inglese, attuata nelle classi VA,VC, VD, VE, V F( ex delibera - Collegio dei docenti)

Tabella 3 - PIANO di STUDI - LICEO CLASSICO -

SPERIMENTAZIONE DI STORIA DELL’ARTE Discipline I anno II anno III anno IV anno V anno

Lingua e letteratura italiana 4 Lingua e cultura latina 4

Lingua e cultura greca 3 Lingua e cultura straniera Storia ed Educazione Civica 3 Filosofia 3 Geografia Matematica 2 Fisica 3 Scienze naturali (Biologia, Chimica, Geografia astronomica)

2

Storia dell’arte 2 Educazione Fisica 2 Religione cattolica o Attività alternati-ve

1

Totale ore 29 Caserta- Solo nella classe V B è attuata la sperimentazione di Storia dell’arte.( ex C.M. 295/94)

Tabella 4 - PIANO di STUDI - LICEO SCIENTIFICO- RIFORMA

Discipline Primo biennio Secondo biennio

I anno II anno III anno IV anno V anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 3 3 4

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2

19

Filosofia 3 3 3 Matematica (con Informatica al primo bien-nio)

5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della terra)

2 2 3 3 3

Disegno e Storia dell’arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1 Totale ore 27 27 30 30 30

In vigore nelle sezioni IG e IH di Caserta e nella sede di Caiazzo – Classi IA, IIA, IIIA ,IVA, IIB, IIIB, IVB Il piano di studi andrà a regime nell’ a.s. 2014/15.

Tabella 5 - PIANO di STUDI - LICEO SCIENTIFICO- PNI / BIL (Bilinguismo)

Discipline Primo biennio Secondo biennio

I anno II anno III anno IV anno V anno Lingua e letteratura italiana 4

Lingua e cultura latina 3

Lingua e cultura straniera PNI Lingua e cultura straniera BIL(Inglese/ Fran-cese)

4 3+3

Storia e Geografia Storia 3 Filosofia 3 Matematica PIN Matematica BIL

5 3

Fisica 3 Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della terra)

2

Disegno e Storia dell’arte 2 Scienze motorie e sportive 2 Religione cattolica o Attività alternative 1 Totale ore PIN/BIL 32/32

Caiazzo- Solo nella classe V A è attuata la sperimentazione del Piano Nazionale d’ Informatica con opzione di Bilinguismo

Tabella 6 - PIANO di STUDI - LICEO delle Scienze Umane -Rifor ma

Discipline Primo biennio Secondo biennio

I anno II anno III anno IV anno V anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2

Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 3 3 3 Scienze umane 4 4 5 5 5 Diritto ed Economia 2 2 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Matematica (con Informatica al primo bien-nio)

3 3 2 2 2

20

Fisica 2 2 2 Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della terra)

2 2 2 2 2

Storia dell’arte 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1 Totale ore 27 27 30 30 30

Alvignano- Riguarda attualmente le classi del I, II , III e IV del corso A Il piano di studi andrà a regime nell’ a.s. 2014/15.

Tabella 7 - PIANO di STUDI - LICEO Pedagogico - Sociale Sperimentazione (CM 27/91)

Discipline Primo biennio Secondo biennio

I anno II anno III anno IV anno V anno Lingua e letteratura italiana 4

Lingua e cultura latina 2

Storia e Geografia Storia 3 Filosofia 3 Psicologia 3 Pedagogia 3 Metodologia 2 Lingua e cultura straniera 3 Matematica 3 Fisica 2 Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della terra)

2

Disegno e Storia dell’arte 2 Scienze motorie e sportive 2 Religione cattolica o Attività alternative 1 Totale ore 35

Alvignano- Riguarda attualmente solo la classe VA

Il tempo-scuola è scandito in base al seguente orario:

� Ingresso alunni Caserta 8,15 Ca iazzo /Alvignano 8,10

Caserta Caiazzo /Alvig nano 1a ora di lezione 8,20 - 9,20 8,15 - 9,15 2a ora di lezione 9,20 -10,20 9,15 - 10,15 3a ora di lezione 10,20 -11,20 10,15 - 11,15 4a ora di lezione 11,20 -12,20 11,15 – 12,15 5a ora di lezione 12,20 -13,20 12,15 - 13,15 6a ora di lezione 13,20 -14,20 13,15 - 14,15

21

Piani di studio e aggiornamenti del Curricolo 2014 /2015

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

PRESENTAZIONE E QUADRO ORARIO

Il LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE è un liceo classico a tutti gli effetti.

Dà accesso a tutte le facoltà universitarie; predispone in particolare alle università di giornalismo, alle facoltà econo-miche, di diritto, diritto comunitario, diritto internazionale, carriera diplomatica, business e marketing, ingegneria ge-stionale. Costituisce un percorso privilegiato per la frequenza della Bocconi, della LUISS, Harvard e Cambridge, per tutte le Università straniere o le facoltà in Italia nelle quali si studia in lingua straniera. Prevede stage in aziende d’eccellenza in Italia e all’estero per perfezionare le lingue, le competenze e le discipline caratterizzanti del corso di studi. Si propone di sviluppare le capacità di analisi e comprensione dei principali processi che dal passato ci condu-cono verso il domani impadronendosi delle tecniche di comunicazione attraverso il possesso completo dei linguaggi. Il corso di studi conduce all’approfondimento del percorso di conoscenza attraverso:

• L’analisi delle tecniche di comunicazione del linguaggio moderno e antico • Lo studio dei principali mass media con esercitazioni in laboratorio • La ricerca archeologica e lo studio dell’arte sin dal primo anno • La comprensione della società e dell’economia di un territorio • La conoscenza del diritto italiano, internazionale e comunitario e delle fondamentali nozioni di economia • La partecipazione a convegni e dibattiti, in Italia e all’estero • La collaborazione costante con musei, archivi storici, istituti di studi politici, sociali • ed economici, redazioni di quotidiani e di emittenti televisive in Italia e all’estero • Lo studio, accanto alle lingue antiche, di due lingue moderne (inglese obbligatorio e, a scelta, francese, tede-

sco, spagnolo).

La scienza della comunicazione non può prescindere dagli studi più rigorosi dei linguaggi; e propedeutico ad esso non può che esserci lo studio del mondo e delle lingue classiche con il loro corredo di sintassi, logica, metodologia, filolo-gia; autorevoli studiosi di neuroscienze testimoniano come lo studio delle lingue classiche predisponga allo studio delle facoltà scientifiche e all’uso della multimedialità con indiscussa consapevolezza e padronanza anziché come passivi fruitori e schiavi dell’ultimo acquisto; le competenze nell’utilizzo dei mass media, dei net work e dei social network, assieme allo studio di due lingue straniere proiettano l’autorevolezza e la solidità eterna dei valori classici nella contemporaneità più audace. Lo studio della lingua tedesca è essenziale alla cultura classica come alla sto-ria economica contemporanea nonché allo studio dell a medicina (i principali testi delle facoltà mediche all’avanguardia sono in tedesco, soprattutto per le neuroscienze e la neurochirurgia). lo studio della lingua francese apre alla carriera diplomatica e internazionale ess endo la lingua ufficiale del corpo diplomatico ; francese e te-desco sono indispensabili agli studi economici e politici; la lingua spagnola è tra le più parlate al mondo. Lo studio del diritto italiano ed internazionale, assieme ai fondamenti e ai principi dell’economia, rendono il LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE un percorso formativo assolutamente competitivo e ultramoderno, conservan-do pienamente l’impianto rigoroso del liceo classico tradizionale : una formazione tutta italiana, erede della civiltà e cultura latine e greche, ma proiettata nell’Europa contemporanea con competenze congrue alle sfide dell’evoluzione legislativa e dell’assetto finanziario, ma con una salda visione legata alla storia, alle lingue e al patrimonio artistico-archeologico comune.

22

QUADRO ORARIO

Tabella 8 - PIANO di STUDI- Liceo Classico della Comunicazione - Discipline Primo biennio Secondo biennio

I anno II anno III anno IV anno V anno

Lingua e Letteratura italiana 3 3 3 3 4

Lingua e Letteratura latina 4 4 4 4 4

Lingua e Letteratura greca 3 3 3 3 3

Teorie e tecniche della comunicazione e multimedialità

1 1 1 1

Storia e geografia 2 2

Storia 2 2 3

Filosofia 2 2 3

Diritto ed economia 2 2

Matematica 3 3 2 2 2

Fisica 2 2

Scienze 2 2 2 2 2

Arte e Archeologia 1 1 2 2 2

Ed Fisica 2 2 2 2 2

Tedesco/Francese /Spagnolo 2 2 2

Inglese 3 3 3 3 3

Religione 1 1 1 1 1

27 27 31 31 31

PROGETTAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA L’organizzazione e la progettazione didattico-educativa curricolare è espressa in due fasi: nelle programmazioni dei dieci Dipartimenti in cui si segmenta la totalità degli insegnanti del Liceo e nelle programmazioni dei singoli docenti. I Dipartimenti sono sottosezioni del Collegio dei Docenti composte da tutti i docenti di una stessa disciplina o gruppo disciplinare. Nel mese di Settembre essi individuano e condividono principi didattici e contenuti comuni; sulla base di questa piatta-forma, i singoli docenti strutturano le programmazioni individuali aperte alla personale ricerca didattica con l’obiettivo della massima efficacia didattica possibile in relazione ai differenti gruppi-classe. I contenuti delle singole discipline sono conformi alle linee programmatiche ministeriali vigenti, fatte salve le scelte e-ducative e didattiche dei singoli docenti, esplicitate nelle programmazioni individuali che vengono rese note agli utenti in occasione dei Consigli di Classe. L'attività didattico-educativa degli alunni H coinvolge l'intero consiglio di classe. Gli alunni con minoranze fisiche e sensoriali, ma normodotati, seguono il programma previsto per l'intera classe, men-tre gli alunni con handicap psichico seguono il programma predisposto dal consiglio di classe, i cui contenuti si ade-guano alle difficoltà dell'allievo.

23

Qui di seguito sono riportate le programmazioni dei Dipartimenti.

PROGRAMMAZIONE PER DIPARTIMENTI La programmazione dipartimentale, a partire dall’anno scolastico 2010-2011, si adegua, per le classi dalla prima alla quarta, alle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli inse-gnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali, di cui all’art. 10, comma 3 del decreto del Presi-dente della Repubblica 15/03/2010.

� Italiano: Liceo Classico – Liceo Scientifico – Lic eo delle Scienze Umane nel primo biennio

Obiettivi cognitivi: (conoscenze, competenze, capacità che lo studente dovrà possedere a fine anno scolastico) � Primo biennio Conoscenza, comprensione e uso funzionale delle strutture morfosintattiche della lingua. Consolidamento delle abilità linguistico-espressive tramite l’esercizio costante dell’esposizione scritta ed orale e l’utilizzo della videoscrittura. Capacità di accostarsi ai testi letterari per coglierne non solo le valenze linguistiche, ma anche i valori morali, sociali, storici e letterari. Sviluppo di una capacità critica personale e consapevole nei confronti di se stessi, degli altri, della realtà contempora-nea.

� Italiano: Liceo Classico – Liceo Scientifico – Lice o delle Scienze Umane nel secondo biennio e quinto anno

Obiettivi cognitivi : (conoscenze, competenze, capacità che lo studente dovrà possedere a fine anno scolastico) � Secondo biennio Conoscere il disegno storico della letteratura italiana dallo Stilnovo al Romanticismo, gli scrittori e le opere più signifi-cativi. Rilevare le connessioni sociali, intellettuali, ideologiche e filosofico-scientifiche del testo letterario. Analizzare i testi sotto il profilo linguistico e stilistico e interpretarne i contenuti. Potenziare le competenze linguistiche nei diversi ambiti della comunicazione, affinare le competenze di comprensione e produzione. � Quinto anno Conoscere il disegno storico della letteratura italiana dall’Unità d’Italia ad oggi, gli scrittori e le opere più significativi. Mettere in relazione il sistema letterario (generi, temi, stili, fruizione e circolazione dei testi) con i fenomeni sociali e politici che caratterizzano la modernità e la postmodernità, in una prospettiva italiana, europea e globale. Analizzare i testi sotto il profilo linguistico e stilistico e interpretarne i contenuti Acquistare capacità critiche di interpretazione personale della realtà contemporanea.

� Latino e Greco: Liceo Classico nel primo biennio

Obiettivi cognitivi: (conoscenze, competenze, capacità che lo studente dovrà possedere a fine anno scolastico) � Primo biennio Capacità di leggere in modo scorrevole, di analizzare e di comprendere testi prevalentemente in prosa e di argomento mitologico, storico e narrativo. Capacità di riconoscere le strutture morfosintattiche fondamentali, anche attraverso il confronto con le strutture lingui-stiche dell’italiano. Conoscenza adeguata della flessione nominale e verbale, nonché delle funzioni dei casi nella frase e delle frasi nel periodo. Acquisizione di un lessico base, progressivamente articolato per famiglie semantiche e per ambiti lessicali, grazie ad un utilizzo via via più consapevole del dizionario, in vista della corretta interpretazione dei testi e resa in italiano.

� Latino e Greco: Liceo Classico nel secondo biennio e quinto anno

Obiettivi cognitivi: (conoscenze, competenze, capacità che lo studente dovrà possedere a fine anno scolastico)

24

� Secondo biennio Conoscenza delle correnti letterarie, degli autori e dei testi più significativi. Consolidamento della tecnica di traduzione attraverso testi di varia tipologia e progressivamente più complessi. Capacità di tradurre un testo classico e di coglierne il messaggio culturale, almeno nelle sue linee generali. Capacità di tradurre, di interpretare e commentare i testi proposti, servendosi degli strumenti dell’analisi linguistica, stilistica e retorica. Consapevolezza e rispetto dei valori sociali ed umani trasmessi alla società odierna dai classici. � Quinto anno Conoscenza delle correnti letterarie, degli autori e dei testi più significativi. Consolidamento della capacità di decodificazione di testi più complessi per struttura sintattica e specificità del lessico. Capacità di tradurre, di interpretare e commentare un testo classico, in prosa o in versi, servendosi degli strumenti dell’analisi linguistica, stilistica e retorica, e di coglierne il messaggio culturale. Capacità di contestualizzare, confrontare, attualizzare i contenuti e di rielaborarli criticamente. Capacità di cogliere gli elementi di continuità tra la cultura greco-romana e quella attuale, non solo dal punto di vista della cultura e delle arti, ma anche degli ideali, dei valori civili e delle istituzioni.

� Latino: Liceo Scientifico – Liceo delle Scienze Uma ne nel primo biennio Obiettivi cognitivi: (conoscenze, competenze, capacità che lo studente dovrà possedere a fine anno scolastico) � Primo biennio Lettura corretta e scorrevole di un testo latino. Conoscenza della morfologia di nome, aggettivo, pronome e verbo (con utilizzo della strategia della verbo-dipendenza). Conoscenza delle strutture essenziali del periodo. Acquisizione del lessico di base.

� Latino: Liceo Scientifico nel secondo biennio e qui nto anno Obiettivi cognitivi: (conoscenze, competenze, capacità che lo studente dovrà possedere a fine anno scolastico) � Secondo biennio Conoscenza della sintassi dei casi. Consolidamento delle competenze linguistiche attraverso la riflessione sui testi d’autore del percorso letterario. Riflessione sulle scelte di traduzione, proprie o di traduttori accreditati. Verifica costante delle competenze linguistiche attraverso testi debitamente guidati e traduzione di brani. � Quinto anno Potenziamento degli obiettivi specifici di apprendimento indicati per il secondo biennio.

� Latino: Liceo delle Scienze Umane nel secondo bienn io e quinto anno Obiettivi cognitivi: (conoscenze, competenze, capacità che lo studente dovrà possedere a fine anno scolastico) � Secondo biennio Consolidamento delle competenze linguistiche acquisite nel primo biennio attraverso la riflessione sui testi d’autore, anche in traduzione italiana. Verifica costante delle competenze linguistiche attraverso testi debitamente guidati e traduzione di brani. � Quinto anno Potenziamento degli obiettivi specifici di apprendimento indicati per il secondo biennio.

� Storia e Geografia: Liceo Classico – Liceo Scientif ico – Liceo delle Scienze Umane nel primo bi-ennio

Obiettivi cognitivi: (conoscenze, competenze, capacità che lo studente dovrà possedere a fine anno scolastico)

25

� Primo biennio Conoscere i principali eventi delle civiltà antiche e medievali. Avere acquisito adeguate capacità di analisi e di sintesi generali e specifiche. Sapersi orientare dinanzi alle principali forme di rappresentazione cartografica. Conoscere i fondamenti del nostro orientamento costituzionale, anche in rapporto e confronto ad altri documenti di al-tre civiltà e di egual natura.

� Lingue e Culture Straniere (Inglese/Francese): Lice o Classico – Liceo Scientifico – Liceo delle Scienze Umane

Obiettivi cognitivi (conoscenze, competenze, capacità che lo studente dovrà possedere a fine anno scolastico) � Primo anno Sviluppo delle 4 abilità e acquisizione di conoscenze morfosintattiche secondo il livello A2,B1 del QCER. L’allievo sa ascoltare e leggere testi cogliendo l’essenziale dei messaggi, costruire semplici schemi e prendere appunti per una successiva rielaborazione; individuare la struttura di testi semplici, ricavando dati utili, formulando osservazioni e u-sando il dizionario per la comprensione e l’arricchimento lessicale; sa rispondere in modo pertinente agli stimoli e ri-chieste anche con parlanti di madrelingua, organizzare un discorso logico, usare un linguaggio appropriato; sa costrui-re scalette, tabelle a partire da un testo o viceversa utilizzarli per organizzare un testo pertinente; sa rielaborare. � Secondo anno Potenziamento degli obiettivi esposti con sviluppo delle abilità verso il livello B1 del QCER. L’allievo sa usare un linguaggio e un lessico appropriato alla situazione e alle finalità. Sa descrivere esperienze, so-gni; narrare una storia e la trama di un film/libro; scrivere su argomenti noti e di proprio interesse. Nel biennio si analizzeranno semplici testi orali, scritti o iconografici come documenti di attualità per cogliere similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi di lingue diverse. � Terzo anno Potenziamento degli obiettivi esposti con sviluppo delle abilità al livello B1 del QCER. L’allievo sa schematizzare in modo corretto quanto ascoltato o letto e lo sa riprodurre in modo preciso, interpretando, spiegando e/o riassumendo in forma nuova e diversa da quella data, individuare la tipologia e la struttura di testi, usa-re un linguaggio e un lessico appropriato ai contesti e situazioni, rielaborare quanto appreso in modo personale, orga-nizzare testi in sequenze e redigere un riassunto. � Quarto anno Ampliamento delle competenze fino al raggiungimento del livello B2 del QCER. L’allievo sa comprendere discorsi, an-nunci e messaggi in lingua standard; cogliere elementi essenziali di conferenze, relazioni o altri testi concettualmente e linguisticamente più complessi; comprendere e analizzare testi di tipo letterario e non; produrre descrizioni, esposi-zioni e presentazioni chiare e ben strutturate; prendere appunti; fare un riassunto; scrivere testi su argomenti pertinen-ti a diversi campi di interesse; utilizzare la lingua con scioltezza, correttezza ed efficacia in argomenti di ordine gene-rale, esprimendo le relazioni tra i concetti; riportare e riassumere oralmente e per iscritto dati ed eventi. � Quinto anno Potenziamento delle competenze e abilità a livello B2 del QCER. L’allievo sa produrre descrizioni ed esposizioni chiare, sostenute con esempi e particolari; scrivere testi chiari e ben strutturati su argomenti pertinenti a campi di interesse personale e generale, utilizzando e sintetizzando informazioni ed argomentazioni tratte da varie fonti; leggere ed ana-lizzare testi di tipologia diversa, comprendendo concetti e informazioni ed elaborando osservazioni e opinioni personali.

� Storia e Filosofia: Liceo Classico – Liceo Scientif ico – Liceo delle Scienze Umane nel secondo bi-ennio e quinto anno

Obiettivi cognitivi

26

(conoscenze, competenze, capacità che lo studente dovrà possedere a fine anno scolastico) � Terzo anno Filosofia Conoscenza dei principali filosofi e delle tematiche fondamentali della filosofia antica. Buona capacità di collegare ed attualizzare; conoscenza degli elementi fondamentali del lessico specifico; saper leggere e decodificare pagine scelte. Storia Acquisizione del concetto di tempo storico; adeguata conoscenza ed utilizzo del lessico specifico. Apprendimento dei contenuti della programmazione; capacità di muoversi agevolmente nell’ambito della Storia e delle discipline storico filosofiche in genere. � Quarto anno Filosofia Buona padronanza del lessico specifico e capacità di orientamento nell’ambito di problematiche affrontate; consape-volezza dello stretto rapporto filosofia scienza, acquisizione dei temi fondamentali della filosofia moderna. Storia Acquisizione dei contenuti anche sul piano del diritto come momento del dibattito sullo Stato moderno. Conoscenza critica dei fatti e problemi dell’800, come preparazione allo studio del ‘900. � Quinto anno Filosofia Capacità di confrontare temi ed argomenti oggetto di studio, conoscenza delle tematiche fondamentali della Filosofia contemporanea, con particolare attenzione al rapporto con la Storia. Autonomia nella lettura e nell’argomentazione di un testo filosofico. Disinvoltura nell’uso del lessico specifico. Storia Autonomia di lettura e interpretazione dei documenti. Padronanza del lessico specifico. Conoscenza approfondita dei contenuti con particolare attenzione al ‘900. Rafforzamento delle competenze. Abilità nel lavoro di laboratorio.

� Scienze Umane: Liceo delle Scienze Umane Obiettivi cognitivi (conoscenze, competenze, capacità che lo studente dovrà possedere a fine anno scolastico) � Primo biennio Pedagogia e Psicologia Leggere e comprendere i testi. Saper analizzare e sintetizzare, comprensione e riutilizzo della terminologia specifica delle discipline. Saper rielaborare con coerenza e padronanza rappresentando i luoghi e le relazioni attraverso le quali nelle età anti-che si è compiuto l’evento educativo. Comprendere le specificità della psicologia come disciplina scientifica e cogliere la differenza con quella di senso co-mune, sottolineando l’aspetto e le esigenze di verificabilità empirica e di sistematicità teorica. � Secondo biennio Pedagogia, Psicologia, Sociologia, Antropologia Padronanza del lessico specifico. Capacità di orientamento e comprensione dei diversi ambiti disciplinari individuan-done le trasversalità e le connessioni, evidenziandone gli snodi fondamentali alla luce della complessità del reale. � Quinto anno Pedagogia, Sociologia, Antropologia Consolidamento delle capacità di analisi, riflessione, estrapolazione e confronto dei contenuti appresi, padroneggian-do, attraverso l’elaborazione personale, i diversi piani di lettura delle singole discipline. Saper inquadrare i contenuti del contesto storico del novecento, riconoscendo e accostando i principali temi di con-fronto educativo con la contemporaneità in un’ottica multidisciplinare. � Quinto anno (Ex ordinamento Liceo Psicopedagogico) Pedagogia, Sociologia, Antropologia

27

Utilizzare correttamente i linguaggi delle singole discipline. Saper cogliere e classificare, sulla base di parametri defini-ti, le variabili storico-sociali che influenzano i fenomeni educativi e i processi formativi. Saper definire in ogni area l’ambito, le problematiche fondamentali e l’orientamento teorico con riferimento ai principali autori e alle correnti di pensiero.

� Matematica e Fisica: Liceo Classico e Liceo delle S cienze Umane

Obiettivi cognitivi (conoscenze, competenze, capacità che lo studente dovrà possedere a fine anno scolastico) � Primo anno Matematica Conoscere le operazioni fondamentali nell’insieme dei numeri interi e razionali e le loro proprietà. Sviluppare capacità nel calcolo con i numeri interi e razionali con consapevolezza delle proprietà applicate. Apprendere gli elementi di base del calcolo letterale, le proprietà dei polinomi e le più semplici operazioni tra essi. Conoscere le operazioni fondamentali del calcolo letterale. Saper distinguere ed usare variabili costanti. Saper risolvere le equazioni lineari e semplici problemi di primo grado. Saper generalizzare le proprietà numeriche al calcolo letterale. Comprendere e saper usare il linguaggio degli insiemi e delle funzioni. Riconoscere e costruire relazioni e funzioni. Acquisire il concetto di teoria assiomatica. Conoscere i fondamenti della geometria euclidea del piano. Sviluppare le capacità di ragionamento sia induttivo che deduttivo. Descrivere e analizzare dati e informazioni su fenomeni statistici. Acquisire familiarità con gli strumenti informatici al fine di rappresentare e manipolare oggetti matematici. Rappresentare e analizzare, in diversi modi, anche utilizzando strumenti informatici, un insieme di dati scegliendo le rappresentazioni più idonee (EXCEL). Realizzare costruzioni geometriche elementari mediante l’utilizzo di strumenti informatici (LIM) ed, eventualmente, di specifici software di geometria (GEOGEBRA). � Secondo anno Matematica Saper risolvere disequazioni e sistemi di equazioni e disequazioni di I grado. Conoscere l’equazione della retta. Saper risolvere problemi relativi alla retta. Conoscere le operazioni fondamentali nell’insieme dei numeri reali e le loro proprietà. Saper operare nell’insieme dei numeri reali con la consapevolezza delle proprietà applicate. Conoscere enti primitivi e assiomi necessari per descrivere il concetto di superficie piana e superfici equivalenti. Conoscere e saper applicare i più noti teoremi riguardanti l’equivalenza delle superfici piane. Conoscere il concetto di misura e di grandezze proporzionali. Conoscere le principali trasformazioni geometriche. Saper riconoscere e formalizzare problemi di natura numerica e geometrica. Sviluppare capacità logico-intuitive. Utilizzare metodi e strumenti di natura probabilistica. Saper utilizzare strumenti informatici per la verifica sperimentale delle nozioni teoriche apprese. Saper rappresentare graficamente semplici funzioni numeriche attraverso software specifici (Excel, Geogebra, ecc.). Saper utilizzare software specifici per costruzioni geometriche.

� Matematica e Fisica: Liceo Classico � Terzo anno Matematica Saper risolvere equazioni, disequazioni di II grado o di grado superiore al II. Conoscere, riconoscere e saper determinare l’equazione di una conica. Comprendere le potenzialità del metodo della geometria analitica applicato alle coniche come strumento per risolvere problemi algebrici. Definire la circonferenza e il cerchio come luogo di punti. Conoscere la circonferenza e il cerchio e le loro parti. Conoscere i teoremi relativi alle proprietà di corde, settori circolari, angoli al centro e alla circonferenza. Conoscere i punti notevoli di un triangolo. Conoscere e saper applicare i criteri di inscrittibilità e circoscrittibilità dei poligoni ed in particolare dei quadrilateri.

28

Conoscere il concetto di estensione lineare e lunghezza di una circonferenza. Conoscere il concetto di estensione superficiale e l’area del cerchio. Sviluppare capacità di generalizzazione ed astrazione. Ampliare il concetto di indagine statistica. Conoscere le diverse tipologie di grafici statistici. Conoscere le principali tipologie di indice statistico. Acquisire il concetto di dipendenza statistica, regressione e correlazione. Fisica Conoscere e comprendere il Metodo Sperimentale. Conoscere e descrivere le modalità di indagine della Fisica. Conoscere le diverse grandezze fisiche gli elementi dell’algebra dei vettori. Conoscere e saper applicare le leggi che regolano il moto dei corpi rigidi e dei pianeti e le interazioni fra corpi. � Quarto anno Matematica Saper definire le funzioni goniometriche, logaritmiche ed esponenziali e darne una interpretazione grafica. Saper risolvere equazioni e disequazioni esponenziali, logaritmiche e goniometriche. Determinare le relazioni tra gli elementi di un triangolo. Saper risolvere problemi di trigonometria. Acquisire elementi di calcolo combinatorio come base di conoscenza teorica per lo studio della teoria delle probabilità. Affrontare l’estensione allo spazio di alcuni temi e di alcune tecniche della geometria piana anche al fine di sviluppare l’intuizione geometrica. In particolare, studiare le posizioni reciproche di rette e piani nello spazio, il parallelismo e la perpendicolarità. Descrivere figure solide e loro proprietà. Fisica Comprendere i fenomeni empirici. Affrontare i problemi relativi all’equilibrio dei fluidi. Determinare i rapporti tra le forze e i loro effetti dinamici sui fluidi. Affrontare i concetti di base come temperatura, quantità di calore scambiato ed equilibrio termico. Comprendere le leggi dei gas e le loro trasformazioni. Conoscere i principi della termodinamica. Saper generalizzare la legge di conservazione dell’energia. Comprendere i limiti intrinseci alle trasformazioni tra forme di energia. Saper interpretare i fenomeni della riflessione e della rifrazione della luce e analizzare le proprietà di lenti e specchi. Conoscere le onde meccaniche, i loro parametri, i fenomeni caratteristici e gli elementi essenziali di ottica fisica. � Quinto anno Matematica Saper definire le funzioni goniometriche, logaritmiche ed esponenziali e darne un’interpretazione grafica. Saper risolvere semplici equazioni esponenziali, logaritmiche e goniometriche. Determinare le relazioni tra gli elementi di un triangolo. Saper risolvere semplici problemi di goniometria e trigonometria. Fisica Comprendere i fenomeni empirici. Affrontare i concetti di base come temperatura, quantità di calore scambiato ed equilibrio termico. Conoscere i principi della termodinamica. Esaminare il concetto di interazione a distanza mediante lo studio dei fenomeni elettrici e magnetici. Allargare lo studio di interazioni mediate dal campo elettrico e dal campo magnetico. Analizzare, in maniera intuitiva, i rapporti fra campi elettrici e magnetici variabili.

� Matematica e Fisica: Liceo delle Scienze Umane � Terzo anno Matematica Saper risolvere equazioni, disequazioni di II grado o di grado superiore al II. Conoscere, riconoscere e saper determinare l’equazione di una conica. Comprendere le potenzialità del metodo della geometria analitica applicato alle coniche come strumento per risolvere problemi algebrici. Definire la circonferenza e il cerchio come luogo di punti. Conoscere la circonferenza e il cerchio e le loro parti. Conoscere i teoremi relativi alle proprietà di corde, settori circolari, angoli al centro e alla circonferenza.

29

Conoscere i punti notevoli di un triangolo. Conoscere e saper applicare i criteri di inscrittibilità e circoscrittibilità dei poligoni ed in particolare dei quadrilateri. Conoscere il concetto di estensione lineare e lunghezza di una circonferenza. Conoscere il concetto di estensione superficiale e l’area del cerchio. Sviluppare capacità di generalizzazione ed astrazione. Ampliare il concetto di indagine statistica. Conoscere le diverse tipologie di grafici statistici. Conoscere le principali tipologie di indice statistico. Acquisire il concetto di dipendenza statistica, regressione e correlazione. Fisica Costruire il linguaggio della fisica classica. Conoscere il metodo scientifico. Sviluppare abilità relative alla misura. Conoscere le condizioni di equilibrio di un punto materiale e di un corpo rigido. Conoscere la legge di Stevino e i principi di Pascal e di Archimede. Conoscere il significato di velocità e accelerazione. Conoscere le equazioni del moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato. Conoscere la differenza tra descrivere e spiegare un fenomeno. Conoscere enunciato e significato dei principi della dinamica e di riferimento inerziale. Formalizzare semplici problemi di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la loro risoluzio-ne. � Quarto anno Matematica Conoscere e saper determinare l’equazione di una conica. Conoscere la definizione di funzione esponenziale e le sue caratteristiche. Risolvere equazioni e disequazioni esponenziali. Conoscere la definizione di logaritmo e le sue proprietà. Applicare le proprietà dei logaritmi. Conoscere la definizione di funzione logaritmica e le sue caratteristiche. Risolvere equazioni e disequazioni logaritmiche. Conoscere i vari sistemi di misura di un angolo e il significato di radiante. Conoscere le funzioni goniometriche. Conoscere le formule relative agli archi associati. Conoscere le formule goniometriche. Riconoscere le proprietà dei solidi. Calcolare la misura delle grandezze collegate quali aree e volumi. Utilizzare nello spazio i risultati della geometria piana. Conoscere gli elementi base del calcolo combinatorio e la probabilità. Conoscere la probabilità condizionata e composta, la formula di Bayes. Fisica Comprendere i fenomeni termici definendo le grandezze temperatura e quantità di calore scambiato introducendo il concetto di equilibrio termico e trattando i passaggi di stato. Conoscere le trasformazioni termodinamiche di un gas e i principi della termodinamica. Conoscere i fenomeni ondulatori e la natura delle onde meccaniche. Interpretare i fenomeni della riflessione e ritrazione della luce e il funzionamento dei principali strumenti ottici. Formalizzare semplici problemi di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la loro risoluzio-ne.

� Matematica e Fisica: Liceo Pedagogico-Sociale � Quinto anno Matematica Conoscere le proprietà che caratterizzano gli insiemi. Conoscere le definizioni di intervallo e di intorno. Conoscere le definizioni di minimo, massimo, estremo inferiore, estremo superiore, punto di accumulazione. Conoscere la definizione di limite e i teoremi che caratterizzano i limiti, le varie forme di indeterminazione. Conoscere le condizioni per la continuità di una funzione e i teoremi sulle funzioni continue. Conoscere i limiti notevoli. Calcolare i limiti di una funzione. Descrivere e calcolare gli asintoti verticali, orizzontali, obliqui – infinitesimi, infiniti. Conoscere la definizione di derivata e il suo significato geometrico.

30

Calcolare la derivata di una funzione. Determinare l’andamento di un grafico di una funzione. Fisica Conoscere i fenomeni elettromagnetici e magnetici. Conoscere i diversi modi per elettrizzare i corpi. Conoscere come interagiscono i diversi tipi di cariche elettriche esistenti in natura. Conoscere la legge di Coulomb. Definire il campo elettrico, l’energia potenziale elettrica e il potenziale elettrico. Conoscere i fenomeni collegati al passaggio di corrente elettrica nei solidi, nei liquidi e nei gas. Saper calcolare l’intensità di corrente e la resistenza di un circuito. Conoscere la relazione tra elettricità e magnetismo. Conoscere le caratteristiche dei campi magnetici creati da fili, spire e solenoidi percorsi da corrente e le loro applica-zioni. Conoscere il fenomeno dell’induzione e le leggi di Faraday. Formalizzare semplici problemi di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la loro risoluzio-ne.

� Matematica e Fisica: Liceo Scientifico

Obiettivi cognitivi (conoscenze, competenze, capacità che lo studente dovrà possedere a fine anno scolastico) � Primo anno Matematica Conoscere le operazioni fondamentali nell’insieme dei numeri interi e razionali e le loro proprietà. Sviluppare capacità nel calcolo con i numeri interi e razionali con consapevolezza delle proprietà applicate. Apprendere gli elementi di base del calcolo letterale, le proprietà dei polinomi e le più semplici operazioni tra essi. Conoscere le operazioni fondamentali del calcolo letterale. Saper distinguere ed usare variabili costanti. Saper risolvere le equazioni lineari e semplici problemi di primo grado. Saper generalizzare le proprietà numeriche al calcolo letterale. Comprendere e saper usare il linguaggio degli insiemi e delle funzioni. Riconoscere e costruire relazioni e funzioni. Comprendere il concetto di circonferenza geometrica, di seno e di coseno di un angolo. Comprendere il concetto di vettore, di dipendenza e indipendenza lineare. Acquisire il concetto di teoria assiomatica. Conoscere i fondamenti della geometria euclidea del piano. Comprendere l’importanza e il significato dei concetti di postulato, assioma, definizione, teorema, dimostrazione. Sviluppare le capacità di ragionamento sia induttivo che deduttivo. Descrivere e analizzare dati e informazioni su fenomeni statistici. Acquisire familiarità con gli strumenti informatici al fine di rappresentare e manipolare oggetti matematici. Rappresentare e analizzare, in diversi modi, anche utilizzando strumenti informatici, un insieme di dati scegliendo le rappresentazioni più idonee (EXCEL). Realizzare costruzioni geometriche elementari mediante l’utilizzo di strumenti informatici (LIM) ed, eventualmente, di specifici software di geometria (GEOGEBRA). Fisica Costruire il linguaggio della fisica classica. Sviluppare abilità relative alla misura. Esplorare fenomeni e descriverli con linguaggio adeguato. Analizzare i fenomeni meccanici. Risolvere problemi relativi all’equilibrio dei solidi e dei fluidi. Semplificare e modellizzare situazioni reali, risolvere problemi e avere consapevolezza critica del proprio operato. � Secondo anno Matematica Saper risolvere disequazioni e sistemi di equazioni e disequazioni di I grado. Conoscere l’equazione della retta. Saper risolvere problemi relativi alla retta. Conoscere le operazioni fondamentali nell’insieme dei numeri reali e le loro proprietà.

31

Saper operare nell’insieme dei numeri reali con la consapevolezza delle proprietà applicate.

Conoscere la dimostrazione dell’irrazionalità di √2. Saper risolvere equazioni, disequazioni di II grado o grado superiore al secondo. Saper risolvere equazioni e disequazioni irrazionali. Definire la circonferenza e il cerchio come luogo di punti. Conoscere la circonferenza e il cerchio e le loro parti. Conoscere i punti notevoli di un triangolo. Conoscere e saper applicare i concetti di inscrittibilità e circoscrittibilità dei poligoni. Conoscere il concetto di estensione lineare e superficiale. Conoscere enti primitivi e assiomi necessari per descrivere il concetto di superficie piana e superfici equivalenti. Conoscere e saper applicare i più noti teoremi riguardanti l’equivalenza delle superfici piane. Conoscere il concetto di misura e di grandezze proporzionali. Conoscere le principali trasformazioni geometriche. Saper riconoscere e formalizzare problemi di natura numerica e geometrica. Sviluppare capacità logico-intuitive. Utilizzare metodi e strumenti di natura probabilistica. Saper utilizzare strumenti informatici per la verifica sperimentale delle nozioni teoriche apprese. Saper rappresentare graficamente semplici funzioni numeriche attraverso software specifici (Excel, Geogebra, ecc.). Saper utilizzare software specifici per costruzioni geometriche. Fisica Esplorare fenomeni e descriverli con linguaggio adeguato. Analizzare i fenomeni meccanici relativi al movimento dei corpi. Risolvere problemi relativi al moto dei corpi sia dal punto di vista cinematico che dinamico. Conoscere i concetti di lavoro e di energia. Comprendere i fenomeni termici definendo le grandezze temperatura e quantità di calore scambiato introducendo il concetto di equilibrio termico e trattando i passaggi di stato. Interpretare i fenomeni della riflessione e ritrazione della luce e il funzionamento dei principali strumenti ottici. Semplificare e modellizzare situazioni reali, risolvere problemi e avere consapevolezza critica del proprio operato. Fare esperienza, in forma elementare ma rigorosa, del metodo di indagine specifico della fisica, nei suoi aspetti spe-rimentali, teorici e linguistici. � Terzo anno Matematica Saper risolvere equazioni, disequazioni di II grado o di grado superiore al II. Saper risolvere equazioni e disequazioni irrazionali. Saper risolvere equazioni e disequazioni in valore assoluto. Conoscere il linguaggio delle funzioni. Conoscere semplici esempi di successioni numeriche. Essere in grado di trattare situazioni in cui si presentano progressioni aritmetiche e geometriche. Conoscere l’equazione della retta. Saper risolvere problemi sulla retta. Conoscere le coniche sia dal punto di vista geometrico sintetico che analitico. Conoscere, riconoscere e saper determinare l’equazione di una conica. Conoscere le caratteristiche della circonferenza, della parabola, dell’ellisse e dell’iperbole. Saper risolvere problemi sulla circonferenza, sulla parabola, sull’ellisse e sull’iperbole. Comprendere le potenzialità del metodo della geometria analitica applicato alle coniche come strumento per risolvere problemi algebrici. Fisica Formulare e risolvere problemi impegnativi, tratti anche dall’esperienza quotidiana, sottolineando la natura quantitativa e predittiva delle leggi fisiche. Conoscere le leggi del moto, affiancandole alla discussione dei sistemi di riferimento inerziali e non inerziali e del prin-cipio di relatività di Galilei. Approfondire il principio di conservazione dell’energia meccanica, applicato anche al moto dei fluidi. Approfondire con lo studio della gravitazione il dibattito del XVI e XVII secolo sui sistemi cosmologici. � Quarto anno Matematica Conoscere la definizione di funzione esponenziale e le sue caratteristiche. Risolvere equazioni e disequazioni esponenziali. Conoscere la definizione di logaritmo e le sue proprietà. Applicare le proprietà dei logaritmi.

32

Conoscere la definizione di funzione logaritmica e le sue caratteristiche. Risolvere equazioni e disequazioni logaritmiche. Conoscere i vari sistemi di misura di un angolo e il significato di radiante. Conoscere le funzioni goniometriche. Conoscere le formule relative agli archi associati. Conoscere le formule goniometriche. Risolvere equazioni e disequazioni goniometriche. Conoscere i teoremi sui triangoli rettangoli e sui triangoli qualunque. Risolvere un triangolo rettangolo e un triangolo qualunque. Conoscere gli assiomi dello spazio, le rette e i piani nello spazio e i solidi. Riconoscere le proprietà dei solidi. Calcolare la misura delle grandezze collegate quali aree e volumi. Utilizzare nello spazio i risultati della geometria piana. Sviluppare l’intuizione geometrica attraverso lo studio della geometria dello spazio. Comprendere l’uso delle distribuzioni doppie condizionate e marginali, dei concetti di deviazione standard, dipenden-za, correlazione e regressione e di campione. Conoscere gli elementi base del calcolo combinatorio e la probabilità. Conoscere la probabilità condizionata e composta, la formula di Bayes e le sue applicazioni. Fisica Approfondire lo studio dei fenomeni termici. Comprendere le leggi dei gas, familiarizzando con la semplificazione concettuale del gas perfetto e con la relativa teo-ria cinetica. Comprendere i principi della termodinamica. Conoscere i fenomeni ondulatori. Esaminare i fenomeni relativi alla propagazione delle onde meccaniche con particolare attenzione alla sovrapposizio-ne, interferenza e diffrazione.

� Matematica e Fisica: Liceo Scientifico - PNI e Bili nguismo- � Quinto anno Matematica PNI Conoscere la definizione di limite e i teoremi che caratterizzano i limiti, le varie forme di indeterminazione. Conoscere le condizioni per la continuità di una funzione e i teoremi sulle funzioni continue. Conoscere i limiti notevoli. Calcolare i limiti di una funzione. Descrivere e calcolare gli asintoti verticali, orizzontali, obliqui – infinitesimi, infiniti. Conoscere la definizione di derivata e il suo significato geometrico. Calcolare la derivata di una funzione. Determinare l’andamento di un grafico di una funzione. Conoscere e applicare le regole di derivazione. Conoscere i teoremi fondamentali del calcolo differenziale. Conoscere le procedure che permettono di determinare massimi, minimi, flessi, crescenza, decrescenza, concavità di una funzione. Conoscere la definizione di integrale e le proprietà dell’integrale definito. Conoscere il teorema fondamentale del calcolo integrale. Conoscere la definizione di integrale indefinito e le sue proprietà. Calcolare gli integrali indefiniti immediati. Calcolare l’integrale indefinito di funzioni più complesse applicando i metodi di integrazione per decomposizione in somme, per parti, per sostituzione. Integrare funzioni razionali fratte. Calcolare la misura dell’area individuata da una funzione in un intervallo, l’area di un dominio compreso tra due grafici di curve, la lunghezza di una curva piana e il volume dei solidi di rotazione. Comprendere i concetti di disposizioni, combinazioni, permutazioni, coefficienti binomiali. Conoscere la definizione di probabilità, probabilità totale e composta, probabilità condizionale. Saper calcolare la media aritmetica, geometrica, armonica e quadratica, moda, mediana. Informatica Saper usare software applicativi. Matematica Bilinguismo Conoscere le proprietà che caratterizzano gli insiemi. Conoscere le definizioni di intervallo e di intorno. Conoscere le definizioni di massimo, minimo, estremo inferiore, estremo superiore, punto di accumulazione. Conoscere la definizione di limite e i teoremi che caratterizzano i limiti, le varie forme di indeterminazione.

33

Conoscere le condizioni per la continuità di una funzione e i teoremi sulle funzioni continue. Conoscere i limiti notevoli. Calcolare i limiti di una funzione. Descrivere e calcolare gli asintoti verticali, orizzontali, obliqui – infinitesimi, infiniti. Conoscere la definizione di derivata e il suo significato geometrico. Calcolare la derivata di una funzione. Determinare l’andamento di un grafico di una funzione. Conoscere e applicare le regole di derivazione. Conoscere i teoremi fondamentali del calcolo differenziale. Conoscere le procedure che permettono di determinare massimi, minimi, flessi, crescenza, decrescenza, concavità di una funzione. Conoscere la definizione di integrale e le proprietà dell’integrale definito. Conoscere il teorema fondamentale del calcolo integrale. Conoscere la definizione di integrale indefinito e le sue proprietà. Calcolare gli integrali indefiniti immediati. Calcolare l’integrale indefinito di funzioni più complesse applicando i metodi di integrazione per decomposizione in somme, per parti, per sostituzione. Integrare funzioni razionali fratte. Calcolare la misura dell’area individuata da una funzione in un intervallo, l’area di un dominio compreso tra due grafici di curve, la lunghezza di una curva piana e il volume dei solidi di rotazione. Fisica PNI e Bilinguismo Conoscere i fenomeni elettrici e magnetici. Conoscere i diversi modi per elettrizzare i corpi. Conoscere come interagiscono i diversi tipi di cariche elettriche esistenti in natura. Conoscere la legge di Coulomb. Definire il campo elettrico, l’energia potenziale elettrica e il potenziale elettrico. Conoscere la definizione di capacità di un condensatore. Definire l’intensità di corrente. Enunciare le leggi di Ohm. Conoscere le differenze tra il collegamento in serie e il collegamento in parallelo di due o più resistore. Enunciare la legge dell’effetto Joule. Conoscere il meccanismo di conduzione dell’elettricità nei conduttori metallici, nei liquidi, nei gas, nel vuoto e nei se-miconduttori. Conoscere come si genera un campo magnetico. Saper evidenziare differenze tra campo magnetico e campo elettrico. Conoscere proprietà e caratteristiche del vettore induzione magnetica. Conoscere cos’è e come agisce la forza di Lorentz. Comprendere comportamento ed effetti dei campi magnetici nella materia. Comprendere il concetto di flusso magnetico. Sapere come si genera la corrente alternata. Sapere come funzionano alternatori, motori, dinamo. Conoscere l’andamento di intensità tensione nei circuiti in corrente alternata.

� Scienze della Terra, Biologia, Chimica e Geografia astronomica

Obiettivi cognitivi (conoscenze, competenze, capacità che lo studente dovrà possedere a fine anno scolastico) � Primo anno: Liceo Classico – Liceo delle Scienze Um ane – Liceo Scientifico Scienze della terra Conoscenza e comprensione della Terra nello spazio e dei moti della Terra. Conoscenza e comprensione delle varie organizzazioni del pianeta (idrosfera, atmosfera). Chimica Osservazione e descrizione di fenomeni e di semplici reazioni chimiche. Conoscenza e comprensione degli stati di aggregazione della materia e le relative trasformazioni dei miscugli e dei composti. Conoscenza e comprensione e applicazione delle leggi fondamentali. Acquisizione nei suoi aspetti essenziali del metodo sperimentale, con particolare attenzione all’uso delle unità ed ai criteri per la raccolta e la registrazione dei dati. Osservazione e descrizione dei fenomeni appartenenti alla realtà naturale o artificiale.

34

Acquisizione del linguaggio specifico delle discipline. Biologia (Liceo delle Scienze Umane) Osservazione delle caratteristiche degli organismi viventi, con particolare riguardo alla loro costituzione fondamentale (la cellula) e alle diverse forme con cui si manifestano (biodiversità). � Secondo anno: Liceo Classico – Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scientifico Biologia Conoscenza e comprensione delle diverse caratteristiche dei viventi. Conoscenza e comprensione delle molecole biologiche, delle strutture cellulari e della riproduzione cellulare. Conoscenza e comprensione degli elementi fondamentali della genetica mendeliana. Conoscenza e comprensione degli elementi fondamentali dell’evoluzione e della sistematica dei viventi. Chimica Conoscenza e comprensione dei primi modelli atomici e del sistema periodico di Mendeleev. Conoscenza e comprensione dei vari tipi di legame chimico. Conoscenza della forma delle molecole e delle forze intermolecolari. Conoscenza, comprensione e applicazione di semplici formule e reazioni. Acquisizione nei suoi aspetti essenziali del metodo sperimentale. Acquisizione del linguaggio specifico delle discipline. Scienze della Terra (Liceo delle Scienze Umane) Conoscenza e comprensione della cartografia. � Terzo anno: Liceo Classico – Liceo delle Scienze Um ane Biologia Conoscenza e comprensione della sistematica dei viventi, della complessità dei sistemi biologici e dei rapporti tra or-ganismi e ambiente. Conoscenza, comprensione, applicazione delle diverse vie metaboliche cellulari e della sintesi proteica. Conoscenza e comprensione delle basi molecolari della trasmissione dei caratteri ereditari (struttura e funzioni del DNA, codice genetico). Acquisizione del linguaggio specifico. Chimica Conoscenza, comprensione e applicazione dei vari tipi di legame chimico; della varietà dei composti chimici e della loro nomenclatura. Applicazione di semplici calcoli stechiometrici. Conoscenza, comprensione e applicazione delle proprietà delle soluzioni; degli scambi energici associati alle trasfor-mazioni chimiche e degli aspetti termodinamici e cinetici. Acquisizione del linguaggio specifico. Scienze della Terra (Liceo delle Scienze Umane) Conoscenza e comprensione della mineralogia. � Terzo anno: Liceo Scientifico Biologia Conoscenza, comprensione, applicazione delle diverse vie metaboliche cellulari e della sintesi proteica. Conoscenza e comprensione delle basi molecolari della trasmissione dei caratteri ereditari (struttura e funzioni del DNA, codice genetico). Conoscenza e comprensione degli aspetti anatomici e fisiologici con particolare riferimento al corpo umano e agli a-spetti di educazione alla salute. Acquisizione del linguaggio specifico. Chimica Conoscenza e comprensione dei vari modelli atomici e della tavola periodica. Conoscenza, comprensione e applicazione dei vari tipi di legame chimico, della varietà dei composti chimici. Acquisizione del linguaggio specifico. � Quarto anno: Liceo Classico – Liceo delle Scienze U mane Biologia Conoscenza e comprensione degli aspetti anatomici e fisiologici con particolare riferimento al corpo umano e agli a-spetti di educazione alla salute. Chimica

35

Conoscenza, comprensione, applicazione delle proprietà delle soluzioni; degli scambi energici associati alle trasfor-mazioni chimiche e degli aspetti termodinamici e cinetici; delle leggi dell’equilibrio chimico; delle reazioni di acidi e ba-si; delle reazioni redox; delle leggi dell’elettrochimica (cenni). Acquisizione del linguaggio specifico. Scienze della Terra Conoscenza e comprensione della mineralogia e dello studio delle rocce. Conoscenza e comprensione dei fenomeni sismici e vulcanici. � Quarto anno: Liceo Scientifico

Chimica Conoscenza e comprensione dei vari modelli atomici e della tavola periodica. Conoscenza, comprensione e applicazione dei vari tipi di legame chimico, della varietà dei composti chimici e della loro nomenclatura. Conoscenza, comprensione delle proprietà dei gas, dei solidi e dei liquidi; delle proprietà delle soluzioni. Conoscenza, comprensione, applicazione delle proprietà delle soluzioni; degli scambi energici associati alle trasfor-mazioni chimiche e degli aspetti termodinamici e cinetici; delle leggi dell’equilibrio chimico; delle reazioni di acidi e ba-si; delle reazioni redox; delle leggi dell’elettrochimica (cenni). Acquisizione del linguaggio specifico. � Quinto anno: Liceo Classico – Liceo delle Scienze U mane – Liceo Scientifico

Geografia generale ed astronomica Conoscenza, comprensione, applicazione dei mezzi d’indagine dell’Universo; della composizione ed evoluzione delle stelle; delle teorie cosmologiche; delle coordinate celesti; delle caratteristiche del sistema solare; dei movimenti della Terra e delle relative conseguenze; delle caratteristiche e dei movimenti della Luna; della misura del tempo; della struttura e dei movimenti della litosfera con particolare riferimento alle teorie della dinamica endogena, della struttura e della dinamica dell’atmosfera. Acquisizione del linguaggio specifico. ��Disegno e Storia dell’Arte: Liceo Scientifico Obiettivi cognitivi (conoscenze, competenze, capacità che lo studente dovrà possedere a fine anno scolastico) ��Primo biennio Saper riconoscere gli stili architettonici, le tecniche costruttive, i materiali utilizzati nell'architettura e le correnti artisti-che in pittura e scultura prodotte fino alla fine del XIV secolo. Saper costruire figure geometriche piane utilizzando anche le proiezioni ortogonali. Utilizzare, come sistema di rappresentazione, l'assonometria. ��Secondo biennio Potenziamento delle conoscenze dell'evoluzione dell'arte dal XIV al XIX secolo e capacità di riconoscere gli stili, le tecniche di rappresentazione ed i materiali utilizzati. Consapevolezza dell'importanza del patrimonio artistico italiano e, soprattutto, del territorio di appartenenza. Acquisizione della tecnica di rappresentazione dello spazio attraverso lo studio della prospettiva centrale e accidenta-le per poter rappresentare figure piane, solidi geometrici e volumi architettonici. Conoscenza ed uso degli strumenti informatici per la rappresentazione grafica e la progettazione e, in particolare, dei programmi CAD. ��Quinto anno Conoscenza dell'arte prodotta nel XX secolo per comprendere maggiormente eventi collegati alla storia, alla filosofia, alla letteratura, alle scienze e alla religione. Acquisizione del concetto di tutela e conservazione del patrimonio artistico mondiale. Capacità di elaborare la lettura di un'opera d'arte pittorica, scultorea ed architettonica. Conoscenza ed ana-lisi di un ambiente costruito, (spazio urbano, edificio, monumento), e restituzione mediante il rilievo grafico – fotografi-co e schizzi dal vero. Possibilità di elaborare semplici proposte progettuali. ��Storia dell’Arte: Liceo Classico e Liceo delle Scie nze Umane ��Secondo biennio

36

Conoscenza degli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea prodotti fino alla fine del XVIII secolo. Capacità di riconoscere gli stili, le tecniche di rappresentazione ed i materiali utilizzati. Acquisizione della consapevolezza dell'importanza del patrimonio archeologico, architettonico ed artistico italiano e, in particolare, del territorio di appartenenza, della sua fondamentale valenza come risorsa econo-mica e della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. � Quinto anno Conoscenza degli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea prodotti dal XIX al XX secolo. Capacità di riconoscere gli stili, le tecniche di rappresentazione ed i materiali utilizzati. Capacità di elaborare la lettura di un'opera d'arte pittorica, scultorea ed architettonica.

� Scienze motorie e sportive Obiettivi cognitivi (conoscenze, competenze, capacità che lo studente dovrà possedere a fine anno scolastico) � Primo anno Prendere coscienza della propria corporeità. Ampliare le capacità coordinative e condizionali. Elaborare schemi motori complessi. Prendere coscienza dei benefici delle attività motorie. Avviamento alla pratica sportiva attraverso la coscienza di cosa vuol dire fare sport ed essere uno sportivo. Cenni di anatomia. Prevenzione e sicurezza. Salute e stili di vita. Cenni di storia dell’Educazione Fisica e quant’altro riportato nelle singole programmazioni dei docenti. � Secondo anno Presa di coscienza della propria corporeità e delle proprie potenzialità in un corpo in piena evoluzione, insegnando agli allievi a saper individuare , valutare e valorizzare le proprie prestazioni. Facilitare l’acquisizione di una cultura delle attività motorie e sportive, che tenda a promuovere le pratica sportiva co-me cultura di vita. Favorire la scoperta delle attitudini personali. Incrementare le capacità condizionali, coordinative ed espressive. Favorire il potenziamento fisiologico. Cenni di anatomia e fisiologia. Elementi di traumatologia e pronto soccorso. Il soccorso in emergenza. Introduzione all’educazione alimentare. Cenni di storia dell’Educazione fisica e quant’altro riportato nelle singole programmazioni dei docenti. � Terzo anno Attuare movimenti complessi, precisi, automatici, in situazioni variabili. Attività di diversa durata e intensità che favori-scano un affinamento delle funzioni corporee per un’efficace rappresentazione del proprio corpo in azione. Sperimentazione di tecniche espressive. Cenni di anatomia e fisiologia. Traumatologia e pronto soccorso, il soccorso in emergenza. Cenni di storia dell’Educazione fisica e quant’altro riportato nelle singole programmazioni dei docenti. � Quarto anno Avere disponibilità e controllo segmentario totale. Affinamento delle funzioni neuromuscolari attraverso la presa di coscienza e l’elaborazione di tutte le informazioni spaziali, temporali e corporee. Approfondimento tecnico-tattico degli sport. Cenni di fisiologia. Educazione alimentare. Il pronto soccorso. Cenni di storia dell’Educazione fisica e quant’altro riportato nelle singole programmazioni dei docenti. � Quinto anno Trasferire capacità e competenze motorie in realtà ambientali diverse. Il fair play e lo sport. Conoscere a grandi linee gli sport olimpici. Il doping nella pratica sportiva. La salute come fattore dinamico. L’alimentazione e lo sport. Regolamento tecnico e gesti arbitrali di diversi sport. Pronto soccorso. Il soccorso in emergenza e quant’altro riportato nelle singole programmazioni dei docenti.

� Religione

37

Obiettivi cognitivi (conoscenze, competenze, capacità che lo studente dovrà possedere a fine anno scolastico) � Primo anno Acquisizione dello specifico linguaggio religioso, in particolare quello cristiano. Conoscenza degli elementi fondamentali della religione ebraica. Capacità di saper comprendere e descrivere lo specifico linguaggio biblico veterotestamentario e le differenze inter-pretative ebraico-cristiano. Saper comprendere i caratteri comuni tra l’ebraismo, cristianesimo ed islamismo. � Secondo anno Conoscenza dei tratti fondamentali della figura e del messaggio di Gesù. Conoscenza dei caratteri fondamentali della storia della chiesa primitiva e medioevale. Capacità di saper comprendere il linguaggio del Nuovo Testamento. Conoscenza degli elementi fondamentali della diffusione del Cristianesimo. Saper comprendere e descrivere i processi storici che hanno favorito la diffusione del cristianesimo nell’area del Medi-terraneo e i rapporti venutosi a creare con le culture antiche. � Terzo anno Conoscenza delle tappe fondamentali della storia del Cristianesimo nell’età moderna. Conoscenza dei caratteri e degli elementi fondamentali delle grandi religioni. Saper evidenziare i collegamenti tra la Storia del Cristianesimo e le discipline di Storia, Filosofia e Storia dell’Arte. Conoscere gli elementi fondamentali delle religioni orientali (Induismo, Buddismo, Islamismo, Taoismo, Confuciane-simo, Shintoismo). Capacità di cogliere differenze e punti di unione tra le diverse religioni. � Quarto anno Conoscere gli elementi essenziali dalla religiosità popolare e dimostrare competenze adeguate per cogliere le diffe-renze con la religione. Saper individuare le varie forme di religiosità, in particolare quelle popolari. Conoscere le principali tematiche di bioetica; approfondire le loro implicazioni antropologiche, sociali e religiose. Conoscere le problematiche etiche relative alle violenze subite dalle donne e dai bambini. � Quinto anno Conoscere le tematiche emergenti di etica e morale nel mondo contemporaneo e saperle confrontare con i principi della religione cattolica. Conoscere le tappe fondamentali della storia della chiesa nel ventesimo secolo. Saper evidenziare i punti peculiari della dottrina della Chiesa Cattolica nel mondo contemporaneo. Saper raccordare i principi religiosi con le conoscenze storico, scientifiche, filosofiche e letterarie del ventesimo seco-lo.

38

VALUTAZIONE DIDATTICA

Grande importanza ha nel processo valutativo la scelta degli obiettivi che devono tener conto del livello di partenza e devono essere raggiungibili. In tal senso i docenti stessi rappresentano una parte attiva del processo di valutazione dal momento che, proprio ad essi, appartiene la scelta di detti obiettivi. La valutazione sarà dunque caratterizzata:

a) dalla individuazione degli obiettivi descritti in funzione degli standard minimi e massimi; c) dalla valutazione dei livelli cognitivi acquisiti; b) dalla verifica degli stessi.

Le verifiche formative avranno lo scopo di assumere informazioni sul processo ’insegnamento, apprendimento per o-rientarlo e modificarlo. Le verifiche sommative certificheranno il raggiungimento degli obiettivi suddetti, in termini di acquisizione di cono-scenze , competenze e di capacità . Gli indicatori sono elaborati all’interno dei singoli dipartimenti e tengono conto dei parametri fissati dalla seguente ta-bella: Tabella 5

VOTO COMPLESSIVO

CONOSCENZA - dei contenuti - dei concetti - della terminologia

COMPETENZA - applicazione - espressione - competenza comunicativa

CAPACITÁ - elaborazione - analisi - sintesi

10 – 9 Rigorosa, completa e appro-fondita degli argomenti (ottima/eccellente)

- Applicazione autonoma - Espressione articolata - Linguaggio specifico ap-propriato - Comunicazione sicura

- Elaborazione sicura - Analisi penetrante - Sintesi originale

8 – 7 Approfondita (discreta/buona)

-Applicazione sicura e ordi-nata. -Espressione precisa -Comunicazione efficace

-Elaborazione aderente -Analisi articolata -Sintesi significativa

6 Sufficiente -Applicazione appropriata -Espressione chiara -Comunicazione adeguata

-Elaborazione sufficiente -Analisi essenziale -Sintesi coerente

5 – 4 Limitata (insufficiente/mediocre)

-Applicazione incerta -Espressione approssimativa -Comunicazione insicura

-Elaborazione confusa -Analisi superficiale -Sintesi frammentaria

3 – 2 – 1 Scarsa, rifiuta la prova o di-mostra di ignorare comple-tamente gli argomenti. (gravemente insufficiente)

-Applicazione errata -Espressione scorretta, uti-lizza un linguaggio specifico scarno e inadeguato. -Comunicazione insufficiente

-Elaborazione assente -Analisi confusa -Sintesi inconsistente

Il voto finale terrà conto del processo di apprendimento e sarà la “risultante pedagogica” di tutta l’attività valutativa del docente.

39

VALUTAZIONE COMPORTAMENTALE (D.M. 16/01/09)

Criteri e modalità applicative della valutazione de l comportamento

Art. 1 - Finalità della valutazione del comportamento degli studenti 1. La valutazione del comportamento degli studenti di cui all’art. 2 del decreto legge 1 settembre 2008, n. 137, conver-tito, con modificazioni dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169, risponde alle seguenti prioritarie finalità:

� accertare i livelli di apprendimento e di consapevolezza raggiunti, con specifico riferimento alla cultura e ai va-lori della cittadinanza e della convivenza civile;

� verificare la capacità di rispettare il complesso delle disposizioni che disciplinano la vita di ciascuna istituzione scolastica;

� diffondere la consapevolezza dei diritti e dei doveri degli studenti all’interno della comunità scolastica, pro-muovendo comportamenti coerenti con il corretto esercizio dei propri diritti e al tempo stesso con il rispetto dei propri doveri, che corrispondono sempre al riconoscimento dei diritti e delle libertà degli altri;

� dare significato e valenza educativa anche al voto inferiore a 6/10. 2. La valutazione del comportamento non può mai essere utilizzata come strumento per condizionare o reprimere la libera espressione di opinioni, correttamente manifestata e non lesiva dell’altrui personalità, da parte degli studenti. Art. 2 - Caratteristiche ed effetti della valutazione del comportamento 1. La valutazione del comportamento degli studenti nella scuola secondaria di primo grado e nella scuola secondaria di secondo grado è espressa in decimi. 2. La valutazione, espressa in sede di scrutinio intermedio e finale, si riferisce a tutto il periodo di permanenza nella sede scolastica e comprende anche gli interventi e le attività di carattere educativo posti in essere al di fuori di essa. La valutazione in questione viene espressa collegialmente dal Consiglio di classe ai sensi della normativa vigente e, a partire dall’anno scolastico 2008-2009, concorre, unitamente alla valutazione degli apprendimenti, alla valutazione complessiva dello studente. 3. In attuazione di quanto disposto dall’art. 2 comma 3 del decreto legge 1 settembre 2008, n.137, convertito dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169, la valutazione del comportamento inferiore alla sufficienza, ovvero a 6/10, riportata dal-lo studente in sede di scrutinio finale, comporta la non ammissione automatica dello stesso al successivo anno di cor-so o all’esame conclusivo del ciclo di studi. 4. La votazione insufficiente di cui al comma 3 del presente Art. può essere attribuita dal Consiglio di classe soltanto in presenza di comportamenti di particolare ed oggettiva gravità, secondo i criteri e le indicazioni di cui al successivo Art. 4. Art. 3 - Criteri e modalità applicative della valutazione del comportamento 1. Ai fini della valutazione del comportamento dello studente, il Consiglio di classe tiene conto dell’insieme dei com-portamenti posti in essere dallo stesso durante il corso dell’anno. 2. La valutazione espressa in sede di scrutinio intermedio o finale non può riferirsi ad un singolo episodio, ma deve scaturire da un giudizio complessivo di maturazione e di crescita civile e culturale dello studente in ordine all’intero anno scolastico. In particolare, tenuto conto della valenza formativa ed educativa cui deve rispondere l’attribuzione del voto sul comportamento, il Consiglio di classe tiene in debita evidenza e considerazione i progressi e i miglioramenti realizzati dallo studente nel corso dell’anno, in relazione alle finalità di cui all’Art. 1 del presente Decreto. Art. 4 - Criteri ed indicazioni per l’attribuzione di una votazione insufficiente 1. Premessa la scrupolosa osservanza di quanto previsto dall’Art. 3, la valutazione insufficiente del comportamento, soprattutto in sede di scrutinio finale, deve scaturire da un attento e meditato giudizio del Consiglio di classe, esclusi-vamente in presenza di comportamenti di particolare gravità riconducibili alle fattispecie per le quali lo Statuto delle studentesse e degli studenti , D.P.R. 249/1998, come modificato dal D.P.R. 235/2007 e chiarito dalla nota prot. 3602/PO del 31 luglio 2008, nonché i regolamenti di istituto prevedano l’irrogazione di sanzioni disciplinari che com-portino l’allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica per periodi superiori a quindici giorni (art. 4, commi 9, 9 bis e 9 ter dello Statuto). 2. L’attribuzione di una votazione insufficiente, vale a dire al di sotto di 6/10, in sede di scrutinio finale, ferma restando l’autonomia della funzione docente anche in materia di valutazione del comportamento, presuppone che il Consiglio di classe abbia accertato che lo studente:

a) nel corso dell’anno sia stato destinatario di almeno una delle sanzioni disciplinari di cui al comma precedente; b) successivamente alla irrogazione delle sanzioni di natura educativa e riparatoria previste dal sistema discipli-

nare, non abbia dimostrato apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento, tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel suo percorso di crescita e di maturazione in ordine alle finalità educative di cui all’Art. 1 del presente Decreto.

3. Il particolare rilievo che una valutazione di insufficienza del comportamento assume nella carriera scolastica dell’allievo richiede che la valutazione stessa sia sempre adeguatamente motivata e verbalizzata in sede di effettua-zione dei Consigli di classe sia ordinari che straordinari e soprattutto in sede di scrutinio intermedio e fina

40

le. 4. In considerazione del rilevante valore formativo di ogni valutazione scolastica e pertanto anche di quella relativa al comportamento, le scuole sono tenute a curare con particolare attenzione sia l’elaborazione del Patto educativo di corresponsabilità, sia l’informazione tempestiva e il coinvolgimento attivo delle famiglie in merito alla condotta dei propri figli. Art. 5 - Autonomia scolastica 1.Ciascuna istituzione scolastica autonoma, nel rispetto dei principi e dei criteri di carattere generale previsti dal pre-sente Decreto e dalla normativa vigente, può determinare, in sede di redazione del Piano dell’Offerta formativa, ulte-riori criteri e iniziative finalizzate alla prevenzione, tenendo conto di quanto previsto dal Regolamento di istituto, dal Patto educativo di corresponsabilità e dalle specifiche esigenze della comunità scolastica e del territorio.

Tabella di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

La seguente griglia di valutazione del comportamento vuole ribadire i principi fondanti del nostro Liceo che mira al massimo sviluppo possibile delle potenzialità di tutti gli studenti nel processo continuo e complesso della loro formazione.

Indicatori: partecipazione, frequenza, rapporti interpersonali, rispetto dei doveri scolastici, rispetto del regolamento d’Istituto, comportamento durante le attività didattiche svolte al di fuori dell’Istituto, note di-sciplinari. Voto Descrittori

10 È attribuito a studenti ritenuti, dall’intero Consiglio di Classe, meritevoli di lode per aver contri-buito con il loro comportamento e la loro attività alla crescita dell’intera classe.

9 Corretta, assidua e attiva partecipazione alle lezioni. Equilibrio nei rapporti interpersonali. Puntualità nel rispetto dell’orario e responsabilità nell’espletamento degli impegni scolastici. Autocontrollo e civismo durante le attività didattiche e gli interventi educativi, svolti anche al di fuori dell’Istituto.

8 Corretta e assidua partecipazione alle lezioni. Costante correttezza nei rapporti interpersonali. Puntualità nel rispetto dell’orario e costante adempimento dei doveri scolastici. Atteggiamento responsabile durante le attività didattiche e gli interventi educativi, svolti anche al di fuori dell’Istituto

7 Sufficiente interesse e sufficiente partecipazione alle lezioni. Correttezza nei rapporti interpersonali. Sufficiente adempimento dei doveri scolastici. Atteggiamento sufficientemente responsabile durante le attività didattiche e gli interventi edu-cativi svolti anche al di fuori dell’Istituto. Infrazioni non gravi soggette a richiamo verbale o una nota scritta sul registro di classe.

6 Mediocre interesse e incostante partecipazione alle lezioni. Scarsa correttezza nei rapporti interpersonali anche durante le attività didattiche e gli inter-venti educativi svolti al di fuori dell’Istituto. Disturbo del regolare svolgimento delle lezioni tale da comportare più note scritte sul registro di classe Comportamento incostante per responsabilità nell’espletamento dei doveri scolastici. Disinteresse per alcune discipline.

5 È attribuito a studenti che per gravi e/o frequenti episodi di violazione del regolamento di di-sciplina dell’Istituto siano incorsi in sanzioni disciplinari che comportino l’allontanamento tem-poraneo dalla comunità scolastica. Vedi Capo 1 Regolamento di disciplina degli studenti.

41

ASSENZE- REGOLAMENTO APPLICATIVO DELLE DEROGHE - A I SENSI DEL D.P.R. 122\2009 ( LIMITE DELLE ASSENZE) E DELLA CIRCOLARE 20 PROT. N. 1483 DEL 4 MARZO 2011

Il DPR 122/2009 (regolamento della valutazione) che all’art. 14 c. 7 dispone che: A decorrere dall'anno scolastico di entrata in vigore della riforma della scuola secondaria di secondo grado, ai fini del-la validità dell'anno scolastico, compreso quello relativo all'ultimo annodi corso, per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell'orario annuale personalizzato. Le istituzioni scola-stiche possono stabilire, per casi eccezionali, analogamente a quanto previsto per il primo ciclo, motivate e straordina-rie deroghe al suddetto limite. Tale deroga è prevista per assenze documentate e continuative, a condizione, comunque, che tali assenze non pre-giudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati. Il man-cato conseguimento del limite minimo di frequenza, comprensivo delle deroghe riconosciute, comporta l'esclusione dallo scrutinio finale e la non ammissione alla classe successiva o all'esame finale di ciclo. art. 1 Calcolo della percentuale di assenze Tutte le assenze, incluse le entrate e le uscite fuori orario, vengono annotate dai docenti sul Registro di Classe e sono sommate a fine anno. Il numero di ore totale di assenza effettuate dallo studente nell’anno scolastico sarà quindi raf-frontato all’orario complessivo annuale delle lezioni. Il mancato conseguimento del limite minimo di frequenza, com-prensivo delle deroghe riconosciute ai sensi del succ. art.6, comporta l'esclusione dallo scrutinio finale e la non am-missione alla classe successiva o all'esame finale di ciclo. art. 2 Ore di attività didattica extrascolastica Le ore di attività didattica extrascolastica (uscite didattiche, viaggi e visite di istruzione, alternanza scuola lavoro - stages) vanno regolarmente riportate nel registro di Classe, con relativa annotazione degli assenti, a cura del docente di riferimento. art.3 Programmi di apprendimento personalizzati Per gli alunni che, in ospedale o luoghi di cura, seguono momenti formativi sulla basse di appositi programmi di apprendimento personalizzati predisposti dalla scuola di appartenenza, tali periodi rientrano a pieno titolo nel tempo scuola (art. 11 DPR 22.06.2009). art. 4 Assegnazione di Non Classificato allo scruti nio finale L’assegnazione di NC anche in una sola disciplina allo scrutinio finale implica la esclusione dal medesimo e l’automatica non ammissione. art. 5 Tipologie di assenza ammesse alla deroga La deroga è prevista per assenze debitamente documentate, a condizione, comunque, che tali assenze non pregiudi-chino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati. Le tipologie di assenza ammesse alla deroga riguard ano: a. motivi di salute pari o superiori a 5 giorni (ricovero ospedaliero o cure domiciliari, in forma continuativa o ricorrente) e visite specialistiche ospedaliere e day- hospital (anche riferite ad un giorno); in casi di malattie gravi o croniche certi-ficate dal medico curante verranno prese in considerazione assenze per malattia inferiori a 5 giorni; b. motivi personali e/o di famiglia (provvedimenti dell’autorità giudiziaria, attivazione di separazione dei genitori in coincidenza con l’assenza; gravi patologie e lutti dei componenti del nucleo famigliare entro il II grado, rientro nel pae-se d’origine per motivi legali, trasferimento della famiglia); c. uscite anticipate per attività sportiva debitamente richieste e certificate dall’Associazione Sportiva di appartenenza; d. partecipazione ad attività deliberate dalla scuola. Tutte le motivazioni devono essere preventivamente, o comunque tempestivamente, documentate. Al di fuori delle suddette deroghe qualsiasi altra assenza (sia essa ingiustificata o giustificata) ef fettuata du-rante l’anno scolastico, verrà conteggiata ai fini della esclusione o inclusione nello scrutinio final e.

42

CRITERI DIDATTICI, METODOLOGICI E ORGANIZZATIVI DELLE ATTIVITÀ DI RECUPERO

Attività di recupero curricolare Pausa didattica e recupero in itinere Subito dopo gli scrutini del I quadrimestre sarà effettuata una pausa didattica della durata di una settimana, dove sa-ranno attivati interventi di recupero per gli allievi carenti e di approfondimento per i restanti. Si proseguirà con il recu-pero in itinere, durante le ore curricolari, attraverso esercitazioni guidate, presa visione e discussione dei compiti svolti in classe, correzione degli esercizi assegnati a casa. Al termine delle attività di recupero, entro la seconda decade di MARZO, verranno effettuate verifiche volte ad accer-tare il recupero delle carenze, evidenziatesi in sede di scrutinio del I quadrimestre, secondo le modalità stabilite dal consiglio di classe, nel rispetto delle programmazioni dipartimentali. Corsi IDEI Scrutinio finale Nei confronti degli studenti per i quali sia stata deliberata dal Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale la sospen-sione del giudizio di ammissione alla classe successiva, gli interventi di recupero si svolgeranno dopo lo scrutinio fina-le, attraverso l’attivazione di corsi il cui numero dipenderà dalla disponibilità delle risorse economiche.

CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO

Ogni Consiglio di classe, attribuisce, ad ogni alunno del secondo biennio o dell’ultimo anno, al momento dello scruti-nio finale, giugno o settembre, un apposito punteggio calcolato in relazione alla media dei voti conseguita, denominato credito scolastico.

Il Decreto Ministeriale n. 99 del 16 dicembre 2009 stabilisce nuovi Criteri per l’attribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e una nuova tabella A di attribuzione del credito scolastico. Al fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente. Sempre ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il voto di comporta-mento, concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente, alla determinazione della media «M» dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscil-lazione indicate dalla seguente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media «M» dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo edu-cativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione.

• CALCOLO DEI PUNTI PER IL CREDITO SCOLASTICO (candidati interni) Per l'attribuzione del Credito scolastico si fa riferimento alla tabella A (sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323, così come modificata dal D.M. n. 42/2007)

Tabella A Media dei voti III anno IV anno V anno

M = 6 3-4 3-4 4-5 6 < M = 7 4-5 4-5 5-6 7 < M = 8 5-6 5-6 6-7 8 < M = 9 6-7 6-7 7-8 9 < M = 10 7-8 7-8 8-9

43

«M» rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico.

• CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DELL’ULTERIORE PUNTEGGIO Per l’attribuzione dell'ulteriore punteggio ai fini del conseguimento del punteggio massimo stabilito nell’ambito della banda di oscillazione relativa alla media dei voti, ossia ai fini della determinazione del credito scolastico, il punteggio massimo della fascia viene attribuito facendo riferimento alle tabelle A1 e A2:

Tabella A1- in caso di media pari o superiore ai seguenti parametri:

Tabella A2 – Per le medie che non rientrano nella tabella A1, il punteggio minimo della fascia viene così integrato:

Tabella A2

Assiduità nella frequenza scolastica (meno di 30 giorni di assenza) 0,35

Interesse e partecipazione diligente al dialogo educativo: 0,25

Partecipazione diligente alle attività extrascolastiche (progetti PON e progetti interni, vincita di concorsi regionali e/o nazionali, eventi e manifestazioni culturali* alle quali la scuola partecipa o organizza direttamente)

0,30

Crediti formativi** 0,10

Totale (in caso del raggiungimento di una somma pari o su periore a 0,60) 1 punto

*Per gli eventi e manifestazioni culturali, la partecipazione deve essere non sporadica e arricchita da personali con-tributi.

**I CREDITI FORMATIVI ( art.12 –DM 323/98) consistono in esperienze qualificate ( D. M. n.49/2/2000), relative ad attività culturali, artistiche e formative acquisite al di fuori della scuola di appartenenza e debitamente documentate; esse vanno presentate all’Ufficio di segreteria tassativamente entro il 15 maggio dell’anno scolastico in corso. Valuta-re quali tipologie di esperienze possano configurarsi come credito formativo è compito dei consigli di classe (normati-va di riferimento D. M. 24/2/2000), i quali tuttavia terranno conto di indicazioni e parametri individuati dal Collegio dei docenti, al fine di assicurare omogeneità di valutazione. Le certificazioni dei crediti formativi acquisiti all’estero, devo-no essere legalizzate dall’autorità diplomatica o consolare italiana, fatti salvi i casi di esonero previsti dalla normativa vigente

Tabella A1 Media dei voti III anno IV anno V anno

M ≥ 6,6 5 5 6 M ≥ 7,6 6 6 7 M ≥ 8,5 7 7 8 M ≥ 9,1 8 8 9

44

Ampliamento dell’Offerta Formativa

L’ ISISS “Liceo Classico Pietro Giannone” è articolato da quest’ anno in due indirizzi: Liceo Classico e Liceo Scientifico nella sede di Corso Giannone 90, e ha due sedi associate : Liceo Scientifico Caiazzo e Liceo delle Scienze Umane - Alvignano. La consolidata tradizione di studi e di prestigio coniugate alle più innovative risorse multimediali e tecnologiche (ogni aula è munita di LIM, videoproiettore, notebook, collegamento wireless), pale-stra coperta e campi di gioco all’aperto, laboratori di lingue, informatica, scienze, biblioteca con collezioni ed edi-zioni prestigiose e rare, le più moderne dotazioni per la sicurezza, fanno del “GIANNONE” un modello educativo finalizzato alla valorizzazione del più prezioso dei patrimoni, quello umano, dei nostri giovani, dei nostri figli. E, pertanto, alla formazione di eccellenze in una platea che abbraccia una parte considerevole della Provincia di Caserta, proponendosi come presidio di principi, di civiltà, di insegnamento rigoroso, di valorizzazione dei beni ( culturali, storici, artistici, naturalistici) e della personalità di ogni singolo allievo. Al fine di creare per ognuno non solo un percorso formativo ritagliato sulle sue potenzialità e vocazioni, ma anche un contesto nel quale vivere bene. Con orgoglio, e trovando ( anche imparando a creare) tutto ciò cui le esigenze e i sogni di un giovane possono aspirare. Da quest’anno l’ Offerta Formativa del LICEO PIETRO GIANNONE si avvale anche della col-laborazione didattica e accademica di prestigiosi Enti e Università italiane (SUN, LUISS, Bocconi), ed estere (Harvard University, Cambridge University, Connecticut University ), incluse le pratiche sportive della grande tradizione agonistica ed olimpionica della città di Caserta, la “Scherma Giannone” e il basket della “Juve Caser-ta/Pasta Reggia”.

In seguito una breve descrizione dei progetti posti in essere :

PROGETTI DI SERVIZIO • Sito Web e Mass Media

Il Progetto ha lo scopo di curare l’immagine della nostra scuola, mettendo in rete le informazioni, aggiornandole in tempo reale e di creare un archivio di documenti utili a tutti gli utenti. • Progetto d’ascolto

Il progetto, rivolto a tutti gli alunni della scuola, è mirato ad aiutare gli studenti in difficoltà formando soggetti che siano in grado di affrontare determinati problemi di natura psicologica e di raggiungere una maggiore autonomia e capacità nella soluzione dei conflitti interni o esterni. Attraverso il metodo del counseling psicologico si cercherà di migliorare la qualità della vita degli studenti.

• Progetto Prevezione Sanitaria

Con il progetto si vogliono attivare forme di prevenzione e formazione sanitaria con effettuazione di screening onco-logici, cardiologici, infettivologici da parte dell’ ASL CE 1, dell’ associazione medici di famiglia; educazione alla corret-ta alimentazione e agli stili di vita con individuazione, promozione e mostre presso le sedi del Liceo delle eccellenze eno-gastro-alimentari, particolarmente adatte alla prevenzione delle patologie, in collaborazione con le amministrazio-ni di Caiazzo e Alvignano e le aziende certificate di tutto il territorio della provincia, anche a tutela e valorizzazione della qualità della nostra produzione.

45

• Patente europea del computer -Certificazione ECDL C ore Level

Il nostro Istituto è Test center accreditato, dal 2001, presso l'AICA per il conseguimento della patente europea del computer, ECDL-core. E' l’attestazione di base di chi vuole acquisire conoscenze tecniche sull’uso del computer, anche a fini lavorativi , in aziende, enti pubblici, studi professionali, altro. Le aree dei contenuti di base riguardano gestione dei file, elaborazione dei testi, fogli elettronici, uso delle basi dati, creazione di presentazioni, uso di Internet e della posta elettronica. Per ottenere la Patente ECDL Core il candidato , dopo aver acquistato la documentazione di accesso, Skills- card, deve sostenere 7 esami, corrispondenti alle aree di conoscenza suddette. Ciascun test d’esame comporta, il pagamento di una piccola quota di rimborso spese, ed è condotto con sistemi automatici che garantiscono uniformità e oggettività di valutazione.

PROGETTI EXTRACURRICOLARI Per gli Studenti � Matematica : un'incognita da svelare

Il corso è indirizzato agli alunni del biennio che all'inizio dell'anno scolastico mostrano disinteresse, disimpegno e ca-renze in matematica, con la finalità di innalzare il loro livello di preparazione, accendendo l'interesse per la disciplina, dopo averne fatto comprendere il ruolo che gioca nella realtà. � La Bioetica e le sue Radici

Il progetto ha la finalità di conoscere la realtà contemporanea nei suoi valori irrinunciabili per coinvolgere gli studenti del triennio sulle tematiche dell’esistenza e sui valori fondamentali della vita. � Intersezioni filosofiche

Il progetto intende formare gli alunni del secondo biennio che, in linea e in conseguenza degli studi compiuti nell'indi-rizzo liceale, siano in grado di esercitare la riflessione critica sulle diverse forme del sapere, siano capaci di problema-tizzare le conoscenze, di pensare per modelli diversi e di individuare alternative possibili. � Dire, fare, teatrare (Caiazzo e Alvignano)

I destinatari sono gli alunni delle classi seconde , terze e quarte che, frequentando un laboratorio teatrale come luo-go aperto d'incontro, avranno un grande vantaggio dal punto di vista educativo e formativo. E' uno strumento atto a favorire la creazione di uno spettacolo finale per diffondere iniziative di carattere teorico e informativo.

� Letteratura e Cinema

La proposta progettuale, indirizzata agli alunni del triennio , è volta sia ad arricchire la cultura e la formazione degli alunni in vista dei percorsi e delle mappe concettuali da presentare nel colloquio finale degli Esami di Stato., sia a comprendere in maniera adeguata gli strumenti e i molteplici significati del linguaggio cinematografico. Il progetto vuo-le, infine, essere uno stimolo ulteriore per una più matura e consapevole riflessione critica su alcuni eventi o dinami-che particolarmente rilevanti della letteratura, della storia e del pensiero del Novecento più recente.

� ECDL : Work in Progress

Rivolto a tutti gli alunni che si mostrano motivati a conseguire la certificazione ECDL; il corso sulle competenze digi-tali si terrà interamente nel laboratorio di informatica, dove i contenuti verranno affrontati, con l’uso della LIM, su tutti gli argomenti richiesti per il conseguimento dell’ECDL. I contenuti, articolati in moduli, saranno quelli del Syllabus pub-blicato dall'AICA e che certifica l’ECDL (European Computer Driving License).

46

� Unitest

Il progetto prepara gli allievi delle ultime classi all’accesso alle Università scientifiche e intende sviluppare capacità operativa e mentalità scientifica, ridurre il dislivello delle conoscenze scientifiche tra gli alunni delle diverse tipologie di scuole, acquisire elementi di base dell’ analisi matematica e della fisica.

� Centro sportivo studentesco

Il progetto consentirà di partecipare ai giochi sportivi studenteschi per migliorare le capacità motorie e coordinative.

� Scherma per tutti

Il progetto ha come obiettivo finale quello di proporre nelle scuole di ogni ordine e grado la scherma come strumento formativo per ampliare l'esperienza psicomotoria degli alunni, per permettere loro di divertirsi gareggiando, presentan-dola come ottimo elemento interdisciplinare. La proposta è quella di partire inizialmente dal globale per arrivare all'a-nalitico seguendo uno schema di lezione collettiva. � Valorizzazione Del Museo Campano Di Capua

Convenzione tra Provincia di Caserta e la scuola

Il progetto è rivolto a tutti gli allievi che mirano ad approfondire la cultura archeologica, storica ed artistica sia locale che regionale, creando occasioni e prospettive future di sviluppo del settore anche dal punto di vista di possibili sbocchi professionali. La convenzione intende svilup-pare una comune progettazione e realizzazione di eventi e manifestazioni mirate a far crescere, negli studenti e nell’opinione pubblica, la sensibilità nei confronti del patrimonio artistico e museale oltre ad acquisire competenze utili per gli studi universitari . � CLIL : insegnamento delle Scienze in lingua inglese nelle classi prime

Lo scopo è quello di promuovere la comunicazione in lingua inglese di argomenti scientifici, acquisendo un lessico specifico in relazione a studi futuri e all'inserimento nel mondo lavorativo. Si cercherà di sviluppare una competenza comunicativa che possa agevolare lo scambio di idee e la cooperazione. � Videoconferenze

Si tratta di seguire lezioni in videoconferenza, di accademici delle maggiori Università degli Stati Uniti : Harvard, U-niversità del Connecticut, Cambridge, con possibilità da parte degli studenti di porre domande in diretta, su argo-menti specificamente scelti, del programma di chimica, fisica, biologia, astronomia, storia e filosofia; gli incontri sa-ranno programmati per classi parallele. � Parole in Testi

Gli alunni delle classi prime avranno l'obiettivo di apprendere la morfologia e la sintassi della lingua italiana, co-struendo un lessico personale autonomo e specifico dei linguaggi precipui delle discipline. � Heri et Cras

Rivolto agli allievi delle classi seconde e terze del liceo classico, il progetto ha la finalità di ottimizzare la conoscenza delle fondamentali strutture morfologiche e sintattiche della lingua madre. � Testi e Contesti

Il progetto è rivolto a studenti del biennio del liceo scientifico, ha lo scopo di far acquisire metodi rigorosi e sicuri per la produzione di testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi. � Teatro civico 14: Suona visibile la parola.

Si tratta di una Rassegna di letture pubbliche di poesia italiana. La proposta è volta a stimolare tutti gli alunni ad una lettura trasversale dei temi scelti con l’intento di rendere visibile nella poesia (contemporanea e non ) la capacità di parlare della vita dell’autore.

47

� Concerti letterari

I concerti letterari tenuti dalle eccellenze in campo musicale degli allievi frequentanti abbinati alla presentazione di volumi con intervento degli autori.

� Progetto Natural…..mente scuola innovazione e svilu ppo sostenibile

Intende avvicinare il mondo della scuola a tematiche fondamentali, quali il rapporto tra la salvaguardia dell’ambiente e l’innovazione tecnologica, al fine di accrescere la consapevolezza su questi temi e contribuire a incentivare com-portamenti responsabili.

� Lezioni multimediali e interattive a cura della Soc ietà di Storia Patria

Riappropriazione dei luoghi e delle memorie della città : i volti, la toponomastica, i personaggi, le figure di un passato su cui noi oggi viviamo il presente; a cura della Società di Storia Patria, lezioni multimediali e interat-tive su : 1. Toponomastica : il perché di nomi e soprannomi 2. Figure e personaggi della storia di Caserta tra cultura, costume, mondanità 3. I casertani illustri 4. Aneddoti e cronaca sconosciuta dei siti patrimonio dell’Umanità (Reggia, Belvedere, Carditello, Ponti della

Valle ecc.) 5. Caserta per i viaggiatori stranieri

� Legalità e pari opportunità

Il progetto ha lo scopo di accompagnare gli studenti alla scoperta dei diritti e doveri fondamentali, coniu-gando i contenuti della Costituzione con la realtà quotidiana e territoriale in cui vivono. Intende, inoltre, avviare gli alunni alla tolleranza, al rispetto degli altri , abbattendo le barriere di discriminazione, sociale, religiosa, sessuale , politica, etc….

Per i Docenti e il personale ATA � ECDL : “Work in Progress”

Riguarda interventi formativi rivolti ai docenti e al personale della scuola, sulle nuove tecnologie della comunica-zione interessati ad acquisire o potenziare le proprie conoscenze informatiche, al fine di acquisire la certificazio-ne informatica ECDL Core. I contenuti, articolati in moduli, saranno quelli del Syllabus pubblicato dall'AICA che certifica l’ECDL (European Computer Driving License).

I PROGETTI DEL PIANO INTEGRATO D’ISTITUTO

La scuola da diversi anni aderisce ai Programmi Operativi Nazionali, Programma operativo nazionale “Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione” 2007,2013 (PON Ricerca), che cofinanzia interventi a favore delle regioni italiane in ritardo di sviluppo, tra cui la Campania e riguardanti vari obiettivi. L’Autorità di Gestione è il Ministero della Pubblica Istruzione.

Per gli Studenti

48

� “Language and Culture” con stage all’estero.

I destinatari del progetto, con stage all'estero, sono alunni del triennio, già in possesso della certificazione B2 del QCER, che desiderano ampliare le competenze comunicative con una significativa esperienza culturale all'este-ro e conseguire certificazioni di livello C1 del QCER anche in relazione ai futuri studi universitari e all'inserimento nel mondo del lavoro

� “Sperimentando”

Il corso è rivolto agli alunni del biennio (preferibilmente) che vogliono approfondire le conoscenze scientifiche at-traverso la progettazione e la realizzazione di attività sperimentali. Le lezioni si svolgono nel laboratorio di scien-ze e costituiscono un'occasione formativa che consente di acquisire gli elementi fondamentali della strategia dell'indagine scientifica. L'esperienza educativa fornisce agli studenti l’opportunità di scoprire le proprie inclina-zioni ed attitudini.

� “ Imparando la Matematica”

Il progetto, articolato in moduli dedicati alle competenze chiave in matematica, è un intervento che amplia l'offer-ta formativa della scuola, garantendo agli allievi preferibilmente del biennio, lo sviluppo di una solida formazio-ne iniziale ed il potenziamento delle capacità volte ad avviare o potenziare il processo di matematizzazione.

� “Educazione al Linguaggio della Musica”

Rivolto a tutti gli alunni che intendono coltivare e valorizzare il linguaggio musicale. Tra gli obiettivi:

-sviluppare abilità sensoriali e percettive; -acquisire le conoscenze necessarie per ascoltare, analizzare e inter-pretare, in senso critico, gli eventi musicali; -sviluppare la consapevolezza della sensibilità evocativa ed emozio-nale propria della musica; -sviluppare gli aspetti legati alla matematica e alla fisica attraverso lo studio delle tec-niche di composizione, contrappunto, armonia, anche applicate alla lettura di spartiti e all'ascolto. E’ prevista la presenza di uno o più esperti del settore.

CRITERI GENERALI PER LA SCELTA DEI PROGETTI EXTRACU RRICULARI

La partecipazione alle attività pomeridiane non è obbligatoria, ma l’adesione ad un progetto comporta il vincolo della frequenza obbligatoria ad esso.

Si considera decaduto il partecipante che si assenta per oltre il 20% degli incontri o per tre volte consecutive (salvo i casi di malattia o altri impedimenti comprovati da un’assenza continuativa anche nell’orario scolasti-co).L’alunno può scegliere e partecipare al massimo a due progetti. Durante lo svolgimento dell’attività la parte-cipazione ad ogni singolo corso non deve scendere mai al di sotto di 10 presenze, per almeno due volte conse-cutive, pena la chiusura dello stesso.

I PROGETTI FESR

I progetti FERS hanno lo scopo di

a. Promuovere e sviluppare la Società dell'informazione e della conoscenza nel sistema scolastico

b. Incrementare il numero dei laboratori per migliorare l'apprendimento delle competenze chiave, in parti-colare quelle matematiche, scientifiche e linguistiche

c. Implementare Laboratori e strumenti per l’apprendimento delle competenze di base nelle istituzioni sco-lastiche del II ciclo – lingue

49

� DIDATTICA INNOVATIVA: dal gesso al touch sceen

Permettere a tutte le classi dell'Istituto di utilizzare le tecnologie digitali ed i nuovi libri di testo espandibili su web. Introdurre e diffondere l'utilizzo di metodologie didattiche innovative. Fornire agli insegnanti strumenti di facilitazione dell'apprendimento. � LABORATORIO DI DIDATTICA DIGITALE 3D

Il progetto intende creare un ambiente di apprendimento tecnologicamente adeguato al fine di:

• introdurre e diffondere l'utilizzo di metodologie didattiche innovative;

• fornire agli insegnanti strumenti di facilitazione dell'apprendimento e delle interazioni fra gli studenti,

• integrare la didattica tradizionale con contributi offerti dai nuovi strumenti tecnologici e risorse multimediali;

• rendere più attraenti per i giovani le discipline scientifiche;

• indurre lo studente a prendere in prima persona il controllo del suo processo di apprendimento utilizzando la strumentazione che le tecnologie gli mettono a disposizione;

• coniugare le ragioni della presenza con quelle della distanza, quelle dell'aula con quelle dello spazio virtuale.

� Covelli-lab

Con il progetto si acquisterà materiale per l'ammodernamento dell'aula multimediale presso la sezione del Liceo Scientifico, con la sostituzione di tutti i P. C. presenti, in quanto i materiali attualmente utilizzati sono ormai obso-leti e non consentono un adeguato utilizzo della didattica multimediale. Con il progetto si prevede anche l'inte-grazione della strumentazione hardware (mediante l'acquisto di una Lavagna Interattiva Multimediale e di We-bcam) e di nuovo software per lo studio interattivo della matematica, delle scienze sperimentali e della lingua in-glese.

� Le scienze in laboratorio

Il progetto prevede l'acquisto di materiale per l'allestimento, il completamento e l'ammodernamento del laboratorio scientifico presso le tre sedi dell'Istituto per consentirne l'utilizzo a tutti gli alunni iscritti all' I.S.I.S.S. Al fine di favorire ampliamenti dell'offerta formativa ed una piena fruizione degli ambienti e delle attrezzature scolastiche, in orario diver-so da quello delle lezioni; con riferimento agli alunni della scuola, le ore extra-curriculari saranno finalizzate alla realiz-zazione di:

a) Sperimentazione di metodologie didattiche innovative nello studio delle discipline curricolari, quali, ad esem-pio, gli insegnamenti scientifici e tecnologici;

b) Osservazioni e manipolazioni effettuate in ambienti naturali o su microambienti ricostruiti o virtuali, o, ancora, su campioni di materiali;

c) Presentazioni di fenomeni, situazioni problematiche ed esperimenti, in alcuni casi realizzabili anche con l'ausi-lio di dotazione multimediale e Internet;

d) Realizzazione di esperimenti (qualitativi e quantitativi) svolti e a volte progettati dagli allievi, singolarmente o in gruppo, con l'utilizzo sia di "materiale povero di uso comune" sia di apparati e strumenti di laboratorio;

e) Discussioni per progettare, realizzare, interpretare esperienze ed esperimenti nelle quali gli alunni elaborano e condividono idee e ipotesi, analizzano dati sperimentali, li confrontano, li collegano alle conoscenze di vita quotidiana, ad altri ambiti sperimentali o teorici;

f) Rielaborazione, da parte degli allievi, dell'itinerario concettuale e sperimentale costruito, attraverso l'uso di lin-guaggi e mezzi espressivi che facilitino la riflessione condivisa su quanto è stato fatto

50

g) Implementazione di protocolli predefiniti finalizzati alla costruzione di manufatti, o all'esecuzione di misure, o di verifiche di particolari assunti teorici;

h) Moduli didattici di approfondimento e sviluppo, finalizzati alla promozione delle eccellenze.

ORIENTAMENTO FORMATIVO

Il nostro istituto, particolarmente attento alle difficoltà che gli adolescenti incontrano nella scelta della scuola su-periore, ha avviato già da alcuni anni un ripensamento globale delle proprie attività di orientamento. E' molto fa-cile, infatti, che, nella grande varietà delle offerte formative e degli indirizzi di studi presentati dai vari istituti, i giovani si lascino irretire dalla promessa di percorsi più semplici e allettanti e di votazioni molto alte ottenute, pe-rò, senza un adeguato impegno. L'attività di orientamento del nostro liceo mira proprio a far capire all'allievo che fondamentale per il suo futuro è la qualità del corso di studi che egli sceglierà di affrontare: un percorso che, seppure impegnativo, gli permetterà, grazie alla professionalità dei docenti, alle molteplici e qualificanti attività extracurriculari, all'attenzione alla lingua straniera, di accedere a qualsiasi facoltà universitaria italiana o stranie-ra.

Orientamento IN ENTRATA

L’attività di orientamento in entrata prevede diverse tipologie di interventi:

• visite alle scuole medie, in orario curricolare, per informare gli allievi delle terze medie sui diversi indirizzi e sull'offerta formativa del nostro istituto

• incontri con i genitori, in orario pomeridiano, presso le scuole medie

• giornate di apprendimento dei principali aspetti delle discipline che gli studenti dovranno affrontare nel nuovo corso di studi, da svolgersi presso il nostro istituto, di mattina, con lezioni-demo nei laboratori e visita alle struttu-re

• lezioni di latino e greco, in orario pomeridiano, da effettuarsi presso le scuole medie per gli alunni che ne abbia-no fatto richiesta

• organizzazione di uno o più "open day", con laboratori attivi, lezioni dimostrative, spettacoli teatrali e musicali organizzati dagli allievi dell'istituto, partecipazione di ex-allievi e rappresentanti del mondo universitario.

Orientamento IN USCITA

Riguarda gli studenti che si avviano alla fine del ciclo di studi e svolge anche azione di informazione e supporto nella scelta della facoltà universitaria.

Gli obiettivi di questa attività consistono:

• in un dettagliato counseling sui possibili sbocchi universitari e professionali post diploma;

• in una variegata proposta di alternanza scuola-lavoro,con cui avere un primo approccio al mondo del lavoro in cui impegnarsi, operare scelte, risolvere problemi;

• nelle preiscrizioni universitarie via internet;

51

• in visite a Istituti universitari;

• in partecipazione a seminari di orientamento ed approfondimento disciplinare, da realizzarsi anche a scuola.

FUNZIONI STRUMENTALI ALLA REALIZZAZIONE DEL P.O.F. Per la realizzazione del P.O.F, l’Istituto si avvale del lavoro di coordinamento di quattro docenti che ricoprono il ruolo di Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta Formativa, suddiviso in aree:

Area 1. Qualità, sistemi, ottimizzazione dei servizi Area 2 . IDEI e INVALSI Area 3 Ampliamento e Implemento Offerta Formativa Area 4 A Progettazione fondi europei ,stage formazione , rapporti con enti esterni in funzione

dell’orientamento (Alunni) Area 4 B Progettazione Fondi Europei, stage formazione, rapporti con enti esterni in funzione

dell’orientamento (Docenti) Le funzioni strumentali al P.O.F., relazionano periodicamente al Dirigente Scolastico sull’andamento delle loro attività. Il P.O.F. sarà soggetto, in itinere, ad un monitoraggio finalizzato a:

1. cogliere la dinamica dei processi in atto; 2. confrontare i processi attivati e le soluzioni adottate; 3. evidenziare le modalità organizzative più efficaci per la progettazione e la realizzazione

COMPITI DEL COORDINATORE DEL CONSIGLIO DI CLASSE • Assistenza tutoriale a ciascun alunno (accoglienza, ascolto, orientamento, esplorazione delle potenzialità e della capacità di approfondimento individuale). • Rapporti con le famiglie e con il territorio. • Coordinamento attività didattiche ed educative. • Costruzione dei piani di studio personalizzati. • Cura della documentazione del percorso formativo dei singoli alunni. • Sorveglianza del rispetto delle pareti delle aule e delle suppellettili. • Avviso alle famiglie per assenze frequenti, ingiustificate e collettive. • Delega a presiedere i Consigli di Classe

ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO

A) Criteri di formazione delle classi iniziali

La formazione delle classi iniziali dell’ISISS “ Liceo Classico Pietro Giannone”, per quanto riguarda i nuovi iscritti av-viene per sorteggio pubblico attraverso procedura informatizzata. All’atto dell’iscrizione è possibile richiedere l’abbinamento con uno o due nominativi, (totale tre), per l’inserimento in una stessa classe, previa richiesta scritta di tutti i genitori interessati all’abbinamento, pena il decadimento. Non ver-ranno prese in considerazione richieste di abbinamenti a catena (es. Tre +1, +2…) Un alunno che abbia un fratello o una sorella che frequenta l’istituto all’ atto dell’iscrizione può richiedere la collo-cazione nella stessa sezione e viene inserito in essa di diritto. Gli alunni ripetenti, su richiesta dei genitori, hanno diritto al cambio ma non alla scelta della sezione.

B) Indicazioni in materia di assegnazione dei docen ti alle classi Al fine di coniugare necessità didattiche e continuità, per dare stabilità agli studenti già frequentanti, per accogliere nel miglior modo possibile gli studenti provenienti dalla scuola media, per dare stabilità alle materie fondanti del curri-colo, vengono indicati dal Collegio i seguenti criteri:

52

a) Continuità nelle classi quinte. b) Possibilità di verticalizzazione dalla prima alla quinta, dalla prima alla seconda, dalla terza alla quinta. e) Anzianità di servizio nella scuola. d) Richiesta di passaggio da parte del docente.

C) Criteri di formulazione dell’orario dei Docenti

Nella formulazione dell’orario delle lezioni dovranno essere considerati prioritariamente gli aspetti didattici dell’orario consistenti in un’equa distribuzione delle singole materie, nella stessa giornata e nell’arco della settimana, una conseguente articolazione equilibrata dell’orario di insegnamento che non crei disparità tra i sin-goli docenti, un’altrettanta equilibrata attribuzione del giorno libero nell’arco della settimana, infine ancora un’equilibrata collocazione settimanale e giornaliera delle ore di insegnamento della religione cattolica anche in rela-zione agli alunni non avvalentesi. In particolare:

1. Gli insegnamenti di ogni singola disciplina sara nno impartiti in ogni classe, in modo da non occupa re più di un’ora al giorno, estensibile a 2 ore soltan to per le materie scritte, salvo casi particolari d i docenti impegnati in più scuole; 2. Le due ore settimanali di educazione fisica non saranno impartite possibilmente in giorni consecuti vi; 3. I motivi personali, invocati dai docenti al fine della formulazione di un orario di loro gradimento , posso-no essere presi in considerazione solo se di gravis sima natura, debitamente motivati e documentati e compatibili con i criteri didattici e col criterio della funzionalità dell’orario; 4. L’orario di servizio si articola in non meno di 5 giorni alla settimana; 5. Per il giorno libero, ogni docente indicherà alm eno due opzioni. Nel caso le richieste dei docenti ecce-dano le possibilità e non si raggiunga l’accordo tr a i richiedenti, si applicherà il criterio della ro tazione: nell’impossibilità della rotazione si ricorrerà al sorteggio. 6.Il criterio della rotazione, se necessario, sarà applicato anche per l’attribuzione della sesta ora e della quinta ora del sabato. 8. Per i docenti con orario di servizio fino a 18 o re settimanali, l’impegno giornaliero deve essere d istribui-to in massimo 4 ore o su richiesta del docente an che in 5 ore; per i docenti che superano le 18 ore setti-manali, le ore di lezione nella giornata possono e ssere 5, in modo da preservare, se possibile, il gi orno li-bero; 9. Pari opportunità di utilizzo delle strutture sco lastiche e dei laboratori per tutte le classi; 10. Previsione di orari paralleli tra diversi inseg nanti per interventi disciplinari a classi aperte p er la realiz-zazione di progetti programmati; 11. Si potranno prevedere particolari formulazioni dell’orario per i componenti lo staff di Dirigenza e per le FF.SS., in relazione alle esigenze di servizio e ai compiti istituzionali

SERVIZI AMMINISTRATIVI

La celerità delle procedure, la trasparenza, i tempi di attesa agli sportelli e l’informatizzazione dei servizi di Segreteria costituiscono gli elementi standard per la qualità dei servizi Amministrativi fissati dall’Istituto. • Il Dirigente Scolastico riceve secondo orari stabiliti ad inizio anno e pubblicati sul sito web della scuola. • Gli uffici di Segreteria garantiscono un orario di apertura dalle ore 10:00 alle ore 12:00 nei giorni di Lunedì, Mercoledì e Venerdì, dalle ore 15:30 alle ore 17:30 nei giorni di Martedì e Giovedì. • Il Direttore Amministrativo riceve negli stessi giorni e nelle stesse ore. Per i casi urgenti, anche in altri giorni, escluso il Sabato. • Le iscrizioni alle classi vengono effettuate nei termini fissati dalle disposizioni vigenti. • I certificati vengono rilasciati nell’orario normale di apertura al pubblico dagli uffici di Segreteria, entro tre giorni lavo-rativi. • Alla Segreteria non possono essere richieste prestazioni non riguardanti la normale attività di Istituto. • L’Istituto dispone di una linea telefonica (0823/325087) e fax (0832/1876787) per cui assicura tempestività di contat-to telefonico nelle ore di ufficio. Le modalità di risposta comprendono il nome dell’Istituto e il nome e la qualifica di chi risponde. • L’Istituto dispone inoltre di E-mail: [email protected] e di sito web: http://www.liceogiannonecaserta.gov.it • I reclami devono essere espressi in forma orale, scritta, telefonica o via fax e devono contenere generalità, indirizzo e reperibilità del proponente. • I reclami orali e telefonici devono essere successivamente sottoscritti. • Non sono presi in considerazione reclami anonimi. • Il Dirigente Scolastico risponde per iscritto entro 15 giorni. Se il reclamo non è di competenza del Dirigente Scolasti-co, viene trasmesso all’autorità competente.

53

54

REGOLAMENTO GENERALE D’ISTITUTO

I. Titolo primo - La Comunità scolastica

Art. 1) L’ ISISS “ Liceo Classico Pietro Giannone” costituisce una comunità composta da alunni, docenti, personale non docente, genitori. Art. 2) Tutti i membri della comunità hanno pari dignità e sono investiti, ognuno nel proprio ruolo, di eguale responsa-bilità. Art. 3) La comunità scolastica del “ Liceo Classico Pietro Giannone” ha come propri fini specifici:

a) la realizzazione di un clima di libertà, democrazia e solidarietà; b) l’attuazione del diritto allo studio; c) il pieno sviluppo delle capacità critiche ed intellettuali degli alunni; d) la formazione culturale e professionale degli alunni; e) il perfezionamento e l’aggiornamento culturale dei docenti; f) la formazione civica di tutti i suoi membri; g) l’attuazione di iniziative unitarie per tutti i suoi membri atte a sviluppare lo spirito di collaborazione e di comu-nità.

Art. 4) La comunità scolastica del “ Liceo Classico Pietro Giannone” si inserisce nelle più vaste comunità locali, sociali e culturali nelle quali si trova ad operare e promuove la collaborazione con le altre istituzioni scolastiche. II. Titolo secondo - Gli Studenti Art. 1) Tutti gli alunni del ISISS “ Liceo Classico Pietro Giannone” hanno eguale diritto allo studio ed al rispetto da par-te degli altri membri della comunità. Art. 2) Il Consiglio di Istituto, il Collegio dei Docenti e i Consigli di Classe promuovono le iniziative più idonee ad elimi-nare le cause di natura economica, ambientale, socio, affettiva e psicologica pregiudizievoli all’esercizio del diritto allo studio ed all’eguaglianza di tutti gli studenti nell’ambito della comunità scolastica. Art. 3) L’ingresso a scuola è consentito fino alle ore 8,15. Alle ore 8,20 è previsto l’inizio delle lezioni. Le ore di lezione hanno una durata di 60 minuti. L’alunno che entra in classe con ritardo, non superiore ai dieci minuti, può essere am-messo dal Docente della prima ora, qualora lo ritenga opportuno. Il ritardo sarà annotato sul registro di classe. L’entrata posticipata dopo la prima ora e l’uscita anticipata per casi eccezionali, sono autorizzate dal Docente dell’ora, dopo debito accertamento dei motivi addotti e solo con l’accompagnamento di un genitore. In caso di mancato rispetto delle suddette norme l’alunno non sarà ammesso in classe né può uscire anticipatamente. Art. 4) È diritto,dovere degli studenti partecipare alla vita della scuola, frequentare le lezioni, contribuire al loro profi-cuo svolgimento, impegnarsi nello studio, nell’aggiornamento e nella ricerca sia individuale sia di gruppo, partecipare alle assemblee studentesche di classe e di Istituto, rispettare i locali e le attrezzature della scuola. Art. 5) Gli studenti hanno diritto a riunirsi in gruppi o associazioni per svolgere nell’ambito della scuola le attività previ-ste nel P.O.F. Art. 6) Le assenze dovranno essere giustificate sull’apposito libretto da uno dei genitori degli alunni minorenni (la firma dovrà essere depositata in segreteria) o direttamente dall’alunno, se maggiorenne. Gli alunni saranno giustificati dal Docente Coordinatore di classe, il quale attesterà l’avvenuta giustificazione con la propria firma sul libretto, sul registro generale delle assenze, sul registro di classe e sul sito Web dell’Istituto consultabile da tutti i genitori con apposita password riservata, comunicata alla famiglia.

1. Dopo 5 giorni di assenza, compresi i festivi, per malattia, occorre esibire il certificato medico. 2. Dopo 5 giorni di assenza o dopo tre ritardi è necessario l’accompagnamento di un genitore. 3. Le assenze collettive dovranno essere giustificate personalmente da uno dei genitori, presso il Docente Coor-

dinatore della classe. Art. 7) Per le relative sanzioni si rimanda al Regolamento di disciplina nelle pagine successive. Art. 8) E’ severamente vietato sostare sulle scale antincendio per motivi di sicurezza. Art. 9) (Regolamentazione orario ingresso e uscita alunni, docenti e personale ATA.) • L’ingresso a scuola degli studenti è entro le ore 8,15. • Alle ore 8,15 è previsto l’inizio delle lezioni nei plessi di Caiazzo ed Alvignano, alle ore 8,20 è previsto l’inizio delle lezioni nel plesso di Caserta. I Docenti accoglieranno gli allievi nelle rispettive classi dalle ore 8.15 nel plesso di Caserta, dalle ore 8.10 nei plessi di Caiazzo e Alvignano. • Le ore di lezione hanno una durata di 60 minuti. • L’alunno che entra in classe con ritardo, non superiore ai dieci minuti, può essere ammesso dal Docente della prima ora, qualora lo ritenga opportuno. Il ritardo sarà annotato sul registro di classe, evitando la semplice sigla ‘R’. • L’entrata posticipata dopo la prima ora e l’uscita anticipata di un’ora per casi eccezionali, sono autorizzate dal Dirigente Scolastico o dal suo delegato, dopo debito accertamento dei motivi addotti e solo con l’accompagnamento di un genitore. In caso di mancato rispetto delle suddette norme l’alunno non sarà ammesso in classe né può uscire an-ticipatamente. Art.9 bis) Orario di ingresso per i veicoli in Ca serta.

55

• Dalle ore 7,45 fino alle ore 8.20 è assolutamente vietato l’ingresso, su Corso Giannone, con le auto e i moto-rini; • I veicoli autorizzati possono entrare prima delle 7.45; i motorini possono entrare dopo le 7.45 solo a motore spento. • Dalle ore 12,20 alle ore 12,30 è consentita l’uscita solo ai pedoni; • Dalle ore 12,30 alle ore 12,40 è consentita l’uscita anche ai veicoli motorizzati; • Dalle ore 13,20 alle ore 13,30 è consentita l’uscita solo ai pedoni; • Dalle ore 13,30 in poi è consentita l’uscita anche ai veicoli motorizzati.

Art.10) Divieto di sostare fuori dell’aula

a. È assolutamente vietato sostare nell’androne, nei corridoi, negli spazi del cortile comuni e nei luoghi di transi-to.

Art.11) Uso del motorino

• Gli alunni che si servono del motorino, per motivi di sicurezza, in ossequio a quanto previsto dalla L. 81/09 e dalle disposizioni del RSPP, dovranno tenere il motore spento negli orari di ingresso e uscita dalla scuola, per evitare l’inquinamento atmosferico e incidenti, considerato il passaggio in uno spazio piuttosto ristretto ( androne e relativo cortile prospiciente ), tra l’altro, in condivisione con gli oltre 500 alunni dell’ I. C. “P. Giannone”; • Eventuali infrazioni a tali disposizioni comporteranno una diminuzione del voto di comportamento per gli alun-ni. Art. 12) Orario di ricevimento

a. I docenti ricevono i genitori in orario antimeridiano dal 01 al 15 nei mesi di Ottobre, Novembre, Dicembre, Marzo, Aprile, Maggio, dal 07 al 18 nel mese di Gennaio e dal 10 al 22 nel mese di Febbraio.

b. Per tutta la durata dell’ora di ricevimento antimeridiano delle famiglie il docente sarà presente nella Sala do-centi dell’Istituto.

c. Almeno due volte nell’anno scolastico i colloqui si tengono in orario pomeridiano.

Art.13) Uso dei cellulari e dei tablet

a. L'uso di cellulari, smartphone, e-book reader, o di altri dispositivi elettronici in classe durante le attività didatti-che è consentito solo per fini strettamente personali e con il consenso del docente presente, ad esempio per registrare le lezioni, e sempre nel rispetto delle persone. A tale proposito è bene ricordare che non si possono diffondere immagini, video o foto sul web se non con il consenso delle persone riprese. Per la sicurezza e la tutela della salute di tutti gli utenti e gli operatori della comunità scolastica è assolutamente vietato tenere ac-cesi i cellulari, al fine, anche, di scongiurare l’inquinamento elettromagnetico.

b. Nel caso in cui lo studente si distragga con il cellulare durante le spiegazioni o le verifiche orali verrà ritirato l’apparecchio e restituito solo ad uno dei genitori debitamente avvisati. Nel caso di reiterazione si passerà all’avvertimento scritto (tipologia A) sul registro di classe da parte del docente.

c. Durante la verifica scritta è assolutamente vietato l’uso del cellulare. d. Nel caso in cui lo studente venga sorpreso ad usare un dispositivo elettronico durante la verifica per collegarsi

alla rete, copiare il compito - interamente o parzialmente – oppure inviare la soluzione ad un compagno sarà soggetto ai provvedimenti disciplinari (tipologia B) che comportano l’allontanamento temporaneo dello studen-te dalla comunità scolastica.

Art.14) Uso dei distributori di bevande, snack e pa nini

a. Le macchine erogatrici di bevande, snack e panini sono a disposizione degli studenti e del personale docente e non docente.

b. Gli studenti che si recheranno in palestra o presso laboratori sono tenuti a procurarsi cibo e bevande dagli e-rogatori prima dell’inizio della prima ora di lezione: inoltre al loro ritorno in classe non devono sostare nella zona ristoro ma recarsi immediatamente in classe.

c. Sarà l’insegnante a regolare l’accesso ai distributori autorizzando l’uscita di uno studente alla volta e mai du-rante il cambio d’ora per non creare caotici ed inutili assembramenti.

56

Art. 15) Uso della fotocopiatrice

a. L’uso delle macchine foto riproduttrici è consentito esclusivamente per uso didattico e amministrativo. L’accesso è concesso direttamente ai docenti oppure ad un alunno con l’autorizzazione scritta dell’insegnante senza interferire con le altre materie.

b. I collaboratori scolastici addetti al servizio di riproduzione sono tenuti a registrare il nome del docente, la clas-se ed il numero di copie richieste.

c. Per la riproduzione deve essere rispettata la normativa inerente la tutela dei diritti d’autore per cui non è con-sentita la riproduzione di interi capitoli di testi.

III. Titolo terzo - Il Dirigente Scolastico

Art. 1) L’ufficio del Dirigente Scolastico è costituito dal Dirigente Scolastico e dai collaboratori. In caso di assenza o di impedimento il Dirigente Scolastico viene sostituito da uno dei suoi collaboratori, da lui designato stabilmente come collaboratore vicario all’inizio dell’anno scolastico o di volta in volta per compiti specifici. Art. 2) La funzione del Dirigente Scolastico si esplica secondo le norme vigenti:

a) Assicura la gestione unitaria dell’istituzione scolastica e ne ha la legale rappresentanza. b) È responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali. c) Assume autonomi poteri di direzione e di coordinamento secondo criteri di efficacia ed efficienza formativa. d) È titolare delle relazioni sindacali. e) Promuove interventi per assicurare la qualità dei processi formativi, la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio, l’esercizio della libertà. d’insegnamento, la libertà di scelta educativa delle famiglie, per l’attuazione al diritto di apprendimento. f) Il capo d’Istituto può avvalersi, nello svolgimento delle proprie funzioni organizzative e gestionali, della colla-borazione di due docenti da lui individuati sulla base delle normativa vigente. g) È coadiuvato dal Direttore dei Servizi Generali Amministrativi (DSGA), che sovrintende ai servizi amministra-tivi e generali

IV. Titolo quarto - I Docenti

Art. 1) I docenti svolgono l’attività educativa e didattica e adempiono agli obblighi connessi con la loro funzione in con-formità alle leggi che li riguardano, nel rispetto della libertà di insegnamento loro riconosciuta e della coscienza morale e civile degli alunni (e delle loro famiglie) secondo i principi fissati dalla Costituzione. In attuazione dell’autonomia sco-lastica, i docenti nelle attività collegiali, elaborano, attuano e verificano, per gli aspetti pedagogico,didattici, il Piano dell’Offerta Formativa, adattandone l’articolazione alle differenziate esigenze degli alunni e tenendo conto del contesto socioeconomico di riferimento. Art. 2) All’inizio dell’anno scolastico ogni docente predispone la programmazione educativa e didattica riguardante l’intero anno scolastico e la discute in sede di Consiglio di Classe anche ai fini dell’accoglimento dei bisogni formativi degli utenti e del coordinamento con le altre discipline. Art. 3) Una copia della predetta programmazione deve rimanere depositata presso la Segreteria a disposizione di chiunque, membro della comunità scolastica, voglia prenderne visione; altra copia è consegnata a ciascun componen-te del Consiglio di Classe. Art. 4) Ogni docente terrà costantemente aggiornato in ogni sua parte il registro personale, il registro di classe, il regi-stro di stato personale. Art. 5) Ogni docente avrà cura di mostrare agli alunni gli elaborati svolti in classe e corretti entro venti giorni dal loro svolgimento, e di consegnarli in Presidenza entro i successivi cinque giorni; procederà, inoltre, a frequenti verifiche del lavoro svolto in classe in relazione agli obiettivi prefissati.

Art. 6) I docenti ricevono i genitori in orario antimeridiano dal 01 al 15 nei mesi di Ottobre, Novembre, Dicembre, Marzo, Aprile, Maggio, dal 07 al 18 nel mese di Gennaio e dal 10 al 22 nel mese di Febbraio. Per tutta la durata dell’ora di ricevimento antimeridiano delle famiglie il docente sarà presente nella Sala docenti dell’Istituto. Almeno due volte nell’anno scolastico i colloqui si tengono in orario pomeridiano Art. 7) Tutti gli insegnanti hanno diritto di riunirsi in gruppi o associazioni e di svolgere nell’ambito della scuola le attività previste nel P.O.F.

Art. 8) Ogni docente, all’inizio della prima ora di lezione, accoglierà gli alunni al loro arrivo in classe e segnalerà al co-ordinatore di classe eventuali casi di assenze periodiche. Non consentirà l’uscita di più di un alunno/a per volta per i bagni e solo (eccetto casi di assoluta necessità ) dopo la prima ora di lezione. Art. 9) Ogni docente non impartirà lezioni private ad alunni della propria scuola ed informerà il Dirigente scolastico delle lezioni private eventualmente impartite ad alunni di altri Istituti.

V. Titolo quinto - Il personale non docente Presso l’ingresso ed ad ogni piano sono presenti operatori scolastici in grado di fornire le prime informazioni per la fruizione dei servizi.

57

Art. 1) Gli appartenenti al personale non docente svolgono le mansioni loro affidate in conformità delle leggi che li ri-guardano e del rispettivo rapporto di impiego e di lavoro. Art. 2) Le mansioni del personale non docente sono essenziali ai fini del retto funzionamento dell’Istituto e richiedono rispetto e collaborazione da parte di tutti i membri della comunità scolastica. Art. 3) Tutti gli appartenenti al personale non insegnante hanno diritto di riunirsi in gruppi o associazioni e di svolgere nell’ambito della scuola le altre attività di cui al successivo titolo settimo.

VI. Titolo sesto - I Genitori Art. 1) Tutti i genitori degli studenti del ISISS “ Liceo Classico Pietro Giannone” hanno il diritto,dovere di interessarsi delle attività e delle problematiche dell’Istituto e di dare il proprio contributo per la loro soluzione. Tale diritto,dovere viene esercitato mediante la partecipazione, nelle forme stabilite dalla Legge, ai vari Organi Collegiali. Art. 2) Ogni genitore ha altresì il diritto-dovere di favorire l’inserimento del figlio nella comunità scolastica sia seguen-done l’attività di studio e di formazione, sia curandone lo sviluppo morale, civico, culturale e professionale, sia pren-dendo frequenti contatti con il Dirigente Scolastico e con i singoli docenti della classe frequentata dal figlio, al fine di un’auspicabile sintonia fra l’azione della famiglia e quella del ISISS “ Liceo Classico Pietro Giannone”. Art. 3) Ogni genitore ha diritto di visitare, previo accordo con Dirigente scolastico od altro docente da lui delegato, i locali scolastici ed in particolare le aule, i laboratori e la palestra dell’Istituto. Art. 4) Tutti i genitori possono frequentare e consultare la Biblioteca dell’Istituto nell’orario e secondo le modalità sta-bilite dai docenti che svolgono la mansioni di direttore. Art. 5) Tutti i genitori hanno diritto di riunirsi in gruppi o associazioni ed usare per attività o riunioni riguardanti i pro-blemi scolastici i locali dell’Istituto nell’orario e secondo le modalità stabilite dal presente regolamento e concordate con il Dirigente Scolastico. Art. 6) Le eventuali attività di volontariato svolte dai genitori nell’ambito dei servizi offerti dalla scuola vanno preventi-vamente concordate col Dirigente scolastico e sottoposte all’approvazione del Collegio Docenti e del Consiglio d’Istituto.

VII. Titolo settimo - Organi Collegiali e loro funz ionamento Art. 1) Gli Organi Collegiali operanti nel ISISS “ Liceo Classico Pietro Giannone” sono:

• Consiglio di Istituto • Collegio dei Docenti • Comitato per la valutazione del servizio dei docenti • Consigli di Classe • Dipartimenti disciplinari • Commissione elettorale

Art. 2) I regolamenti del Collegio dei docenti e del Consiglio d’Istituto costituiscono allegati del presente regolamento d’Istituto. Le loro modifiche non comportano modifica del regolamento d’Istituto. Art. 3) La convocazione degli OO. CC. deve essere disposta dal presidente dell’Organo con un congruo preavviso ri-spetto alla data delle riunioni. La convocazione deve essere effettuata con lettera diretta ai singoli membri dell’organo collegiale e mediante affissione all’albo di apposito avviso. La lettera e l’avviso di convocazione devono indicare la da-ta, l’ora, e gli argomenti da trattare nella seduta. Di ogni seduta dell’organo collegiale viene redatto processo verbale, firmato dal presidente e dal segretario, steso su apposito registro a pagine numerate. Art. 4) Ciascun organo collegiale, pur nella diversità delle rispettive competenze, opera in forma coordinata con gli al-tri organi collegiali. Art. 5) Ciascuno degli OO. CC. programma le proprie attività nel tempo in rapporto alle proprie competenze, allo sco-po di realizzare, nel limite del possibile, un ordinato svolgimento delle attività stesse, raggruppando a date, in linea di massima prestabilite, la discussione di argomenti su cui sia possibile prevedere con certezza la necessità di adottare decisioni, proposte o pareri. Art. 6) Ad eccezione che per i Consigli di Classe, gli estratti del verbale con le decisioni prese e i risultati delle even-tuali votazioni vengono affissi all’albo entro tre giorni e restano affissi fino alla riunione successiva. Art. 7) Le elezioni per gli OO. CC. di durata annuale hanno luogo, possibilmente, nello stesso giorno ed entro il se-condo mese dell’anno scolastico. Sono fatte salve diverse disposizioni ministeriali. Art. 8) Ogni Consiglio di Classe si riunisce di norma almeno ogni due mesi nell’anno scolastico. È preferibile che le riunioni avvengano in corrispondenza di momenti particolari dell’attività didattica e cioè, indicati-vamente, nei seguenti periodi:

� 01/15 settembre per le riunioni di dipartimento al fine di concordare gli obiettivi cognitivi, contenuti, strumenti di verifica e di valutazione;

� 01/30 ottobre per la stesura della programmazione didattica annuale, da tarare anche sulla base dei risultati dei tests di ingresso, anche per quanto concerne la consistenza e la modalità di ulteriori momenti di rinforzo per gli alunni da considerarsi ancora a “rischio”, nonostante le attività di accoglienza e inserimento effettuate nelle prime settimane di scuola;

� 1/15 novembre per la definitiva messa a punto della programmazione e per la pubblicizzazione della stessa, in seduta aperta a genitori ed alunni;

58

� 31 gennaio/ 10 febbraio per la valutazione del profitto del primo quadrimestre e per la identificazione di even-tuali lacune nel lavoro svolto dagli allievi e per la programmazione di attività di recupero, rinforzo (e conte-stualmente di approfondimento);

� 1/15 marzo Convocazione dei consigli di classe per l’analisi della situazione della classe e per la verifica della programmazione didattica ed educativa;

� 10/20 maggio per l’adozione dei libri di testo e per i criteri generali da adottare per gli scrutini finali; � Seconda decade di giugno per gli scrutini finali.

Art. 9) Deve essere evitata, possibilmente, la convocazione in un medesimo orario di più Consigli di Classe ai quali debbano partecipare le stesse persone. Art. 10) L’avviso di convocazione deve essere inviato con congruo anticipo, salvo casi di particolare urgenza; anche in tali casi si deve però accertare che tutti i componenti siano stati avvertiti della convocazione. Art. 11) Il Dirigente scolastico può delegare un professore della classe a presiedere le riunioni in qualità di coordinato-re; in mancanza di una espressa disposizione contraria, la delega si intende data per tutto l’anno scolastico; la delega può essere revocata e comunque il Dirigente scolastico (e in sua vece il collaboratore vicario) conservano il diritto ad intervenire al Consiglio di Classe e a presiederlo. Art. 12) Di ogni riunione deve essere redatto dal Segretario regolare verbale, in apposito registro fornito dalla Segre-teria, con l’indicazione dei presenti, degli argomenti trattati, del testo delle proposte, delle richieste e dei pareri votati. Il verbale deve essere sottoscritto da chi ha presieduto la riunione e dal Segretario e depositato presso la Segreteria della scuola entro il terzo giorno successivo alla riunione. Il verbale può essere consultato da tutti i docenti, alunni e genitori della classe. Art. 13) Il Segretario cura la tempestiva comunicazione all’organo interessato delle varie proposte, richieste e pareri approvati. Art. 14) Oltre alle competenze fissate dalla Legge, fra le quali quelli di costituirsi in Consiglio di disciplina per gli alunni della classe, al Consiglio di Classe è attribuito il compito di provvedere all’esame delle assenze dalle lezioni e di senti-re al riguardo alunni e genitori, segnalando al Dirigente scolastico i casi in cui appare opportuno avvertire e consultare i genitori. Il predetto esame va compiuto consultando l’apposito registro di classe.

VIII. Titolo ottavo - Attrezzature didattiche L’ISISS “ Liceo classico Pietro Giannone”, per garantire la realizzazione dell’Offerta Formativa, si avvale delle se-guenti strutture: A Caserta

• aula magna con 80 posti, munita di attrezzature per videoproiezioni • biblioteca con circa 6.800 volumi e riviste • laboratorio di Fisica e Scienze, con attrezzature per videoproiezioni e lim • laboratorio di Informatica e linguistico con n. 28 computer di nuova generazione collegati in rete locale ed al

web (connessione ADSL) • laboratorio di Storia con LIM •tutte aule fornite di LIM (lavagna interattiva) e video proiettore • sala docenti fornita di sei stazioni multimediali ad uso esclusivo dei docenti • palestra coperta con adeguata attrezzatura ginnica • ampio spazio esterno attrezzato per varie attività sportive • locale per le attività del CIC (Centro Informazione e Consulenza) fornita di stazione multimediale.

Tutte le Aule, la Sala dei docenti, i Laboratori e gli Uffici sono collegati in rete intranet e da ogni ambiente è possibile il collegamento, in ADSL , ad internet con computer da scrivania e/o computer portatile. A Caiazzo

• aula - biblioteca fornita di LIM e munita di attrezzature per videoproiezioni con collegamento internet con 50 posti a sedere

• laboratorio di Fisica e Scienze con attrezzature per videoproiezioni • laboratorio di Informatica e linguistico con 15 computer di nuova generazione collegati in rete locale e al web (

connessione ADSL ) • utilizzo della palestra comunale per le lezioni di Scienze Motorie di tutte le classi • utilizzo del Teatro a Palazzo Mazziotti ( per le Assemblee d'Istituto e tutte le attività didattiche che coinvolgono

l'intera scolaresca della sezione associata di Caiazzo ) • sala docenti • Tutte le Aule , i Laboratori e gli Uffici sono cablati e collegati in rete intranet e da ogni ambiente è possibile il

collegamento, in ADSL, ad internet con computer da scrivania e/o computer portatile Ad Alvignano

• Laboratorio di lingue • Unità personal computer (server) collegato tramite rete lan a 15 postazioni alunno.

59

• Una stampante dedicata • Impianto di amplificazione audio • Laboratorio di informatica: Unità personal computer (server) collegato tramite Wi-Fi a 10 postazioni alunno.

Una stampante dedicata • Laboratorio Musicale: In questo laboratorio oltre ad una postazione personal computer collegata in Wi-Fi sono

presenti vari strumenti musicali ( una tastiera, una batteria e vari strumenti a fiato) • La palestra in uso e quella messa a disposizione dall’amministrazione comunale • Al piano aule è presente una sala docenti dotata di una postazione Personal computer connesso Wi-Fi con

stampante multifunzione; possibilità di usufruire di vari pc portatili. • kit portatili, per esperienze da svolgere in aula di fisica, chimica e scienze.

Art. 1) La sperimentazione e la ricerca sono mezzi indispensabili per l’apprendimento; pertanto tutte le classi hanno diritto di usufruire dei laboratori presenti in ciascun istituto e delle aule multimediali , in proporzione alle ore settimanali previste dai programmi per le relative discipline. Art. 2) I laboratori sono accessibili agli studenti solo in presenza di un insegnante. Art. 3) Ogni studente è responsabile del materiale inventariato che gli viene affidato durante le attività di sperimenta-zione. Art. 4) Tutti i docenti, nel predisporre o attuare un programma didattico, sono tenuti ad utilizzare al massimo le attrez-zature esistenti. Art. 5) La preparazione delle esperienze deve essere effettuata in precedenza. A tale scopo il docente interessato deve comunicare al tecnico quale esperimento ha intenzione di svolgere con una settimana di anticipo. Art. 6) I laboratori di fisica, scienze, biologia ed informatica di cui sono responsabili, per la parte organizzativa i relativi direttori e per quella tecnica il tecnico di laboratorio, sono sistemati in modo da consentire l’apprestamento di espe-rienze, oltre che la possibilità di proiezioni. Art. 7) L’assistente tecnico esegue attività lavorativa richiedente specifica preparazione professionale, conoscenze di strumenti e tecnologie anche complessi, con capacità di utilizzazione degli stessi, nonché di esecuzione di procedure tecniche ed informatiche, svolge attività di supporto tecnico alla funzione docente relativamente alle attività didattiche ed alle connesse relazioni con studenti. Ha autonomia e responsabilità nello svolgimento del lavoro con margini valu-tativi, nell’ambito delle direttive e delle istruzioni ricevute. L’orario di servizio del tecnico, di mattina ed eventualmente di pomeriggio, sarà adeguatamente pubblicizzato. Art. 8) L’utilizzo della sala proiezioni sarà possibile solo su prenotazione inoltrata con almeno sette giorni di anticipo presso i laboratori. Art. 9) L’utilizzo delle aule multimediali e del laboratorio di informatica avviene in base ai rispettivi regolamenti. I rego-lamenti vengono affissi in Sala docenti, presso ciascun’aula multimediale e presso il laboratorio. Art. 10) Alle dotazioni ed all’uso delle palestre è preposta una Commissione composta dagli insegnanti di Educazione Fisica, responsabili del materiale sportivo, da un rappresentante del personale non docente,. Art. 11) È compito della commissione assicurare la piena efficienza delle palestre e vagliare ogni proposta fatta al ri-guardo proponendo al Consiglio d’Istituto motivate richieste di spesa anche per l’acquisto di nuove dotazioni o per l’uso di altre attrezzature esistenti nella città per un adeguato espletamento dell’educazione fisica Art. 12) Compatibilmente con le esigenze della scuola e nel rispetto dell’orario di servizio degli insegnanti e del per-sonale non docente, l’uso delle palestre può essere esteso anche ad associazioni non a scopo di lucro autorizzate dall’Ente Provincia. Eventuali richieste avanzate al riguardo saranno esaminate dal C. d. I. per le relative deliberazioni.

IX. Titolo nono - Laboratori, aule multimediali e l oro funzionamento � Laboratorio Linguistico-letterario

Art. 1) L’uso del laboratorio è finalizzato esclusivamente all’attività didattica Art. 3) Responsabile del laboratorio è un docente di lingua straniera incaricato,all’inizio di ogni anno scolastico dal diri-gente dell’istituto. Art. 4) Al laboratorio accedono in ordine di priorità:

a. I DOCENTI DI LINGUE STRANIERE; b. I GRUPPI DI CLASSE che , accompagnati dai docenti di materie letterarie, svolgano attività di elabora-

zione dati, esercitazioni, visione di programmi didattici multimediali, previa richiesta di prenotazione. Art. 5) E’ vietato l’accesso in laboratorio a più di una classe alla volta. Art. 6) Per garantire agli alunni e ai docenti il corretto svolgimento dell’attività didattica,è assolutamente proibito entra-re o restare in laboratorio, qualora esso sia stato prenotato per una classe. Art. 7) Gli alunni non possono utilizzare il laboratorio senza l’assistenza di un docente. Art. 8) Ogni docente, per ragioni di sicurezza, è tenuto al controllo scrupoloso dell’attività dei propri alunni in laborato-rio. Art. 9) Le ore a disposizione devono essere prenotate al direttore o tecnico di laboratorio(in caso di assegnazione uf-ficiale)almeno un giorno prima.

60

Art. 10) Le ore non occupate dal docente in orario possono essere impegnate da altri docenti, previo accordo con il docente in orario. Art. 11) La chiave del laboratorio deve essere richiesta al Direttore responsabile e allo stesso riconsegnata. Art. 12) Le classi che fanno uso del laboratorio sono responsabili:

a. di eventuali danni provocati a strumenti o materiali b. se essi risultano dovuti a cattiva utilizzazione od uso improprio.

Art. 13) Il docente deve assegnare ad ogni alunno della classe, per la durata dell’anno scolastico,una postazione di lavoro fissa al fine di renderlo responsabile della buona manutenzione della stessa. Art. 14) E’, inoltre, dovere del docente che accompagna la classe segnalare tempestivamente,per iscritto, al respon-sabile di laboratorio e all’assistente tecnico eventuali danni o guasti riscontrati durante l’utilizzo degli strumenti,nonché l’asportazione di accessori del laboratorio ed accertarsi che:

� Non siano stati arrecati danni agli strumenti e materiali utilizzati � Non manchi nulla al momento dell’uscita dal laboratorio; � I PC siano stati spenti in maniera corretta.

Art. 15) E’ assolutamente vietato installare sul PC programmi personali o utilizzare programmi privi della relativa li-cenza d’uso. Art. 16) E’ obbligatorio documentare l’utilizzo del laboratorio multimediale firmando l’apposito registro, ove saranno specificati:

� La classe; � Il numero di ogni PC eventualmente utilizzato; � L’orario di entrata e di uscita;

Art. 17) E’ assolutamente vietato consumare cibi o bibite in laboratorio. Art. 18) I docenti sono invitati a rispettare l’orario scolastico per l’utilizzo del laboratorio (fatta eccezione per i corsi di certificazione in Lingua straniera tenuti in extracurricolare). Art. 19) In caso di utilizzo del Laboratorio in orario pomeridiano, il docente è tenuto a inoltrare richiesta scritta alla Se-greteria Amministrativa il giorno precedente.

� Laboratorio di informatica 1. Il laboratorio di informatica è luogo di ricerca e di studio. 2. L’accesso all’aula è riservato a tutte le classi con la presenza del docente. 3. I docenti che intendano utilizzare l’aula per lezioni o esercitazioni devono concordare con il tecnico, almeno tre giorni prima, il giorno e l’ora in cui intendono usufruire del servizio. Il calendario delle prenotazioni verrà reso pubblico mediante affissione alla porta dell’aula. 4. Le attività di laboratorio pomeridiane sono consentite solo se è presente il tecnico addetto, il quale provvede ad a-prire e chiudere l’aula e ad assistere alle esercitazioni e lezioni. Nel caso di assenza imprevista del tecnico, la respon-sabilità è affidata al direttore del laboratorio. 5. L’utilizzo delle attrezzature informatiche è consentito esclusivamente per scopi inerenti la didattica. 6. Il docente, durante le ore per lezioni o esercitazioni, è personalmente responsabile di tutto ciò che accade nel labo-ratorio ed in particolare del materiale informatico in dotazione dell’aula stessa. 7. Docenti ed alunni sono responsabili dell’integrità delle attrezzature utilizzate e sono tenuti a segnalare al tecnico o al direttore qualsiasi guasto o malfunzionamento riscontrato. 8. È vietato installare, modificare o rimuovere applicazioni dai PC dell’aula, modificare le configurazioni di sistema e/o porre in essere ogni comportamento che possa danneggiare l’hardware o il software installato. 9. È vietata la navigazione su siti Internet senza l’autorizzazione del docente che accompagna la classe; è assoluta-mente vietata la navigazione su siti potenzialmente pericolosi e/o illegali. 10. È possibile memorizzare temporaneamente dati su apposite cartelle, che verranno però periodicamente ripulite senza preavviso. 11. L’utente che abbia necessità di stampe particolarmente lunghe dovrà concordarne l’effettuazione con il tecnico re-sponsabile. 12. Al termine della sessione di ricerca o di studio, l’utente è tenuto a lasciare la postazione di lavoro pulita e in ordine. 13. Nell’Aula è vietato mangiare, bere, parlare al cellulare o ad alta voce e disturbare in altri modi lo svolgimento delle attività di studio.

� Laboratorio di Chimica e Fisica Il laboratorio è costituito da apparecchiature, arredi, strumentazioni e sussidi multimediali. I Direttori del Laboratorio sono di norma due docenti, uno di fisica ed uno di chimica, aventi compiti e responsabilità didattiche ed amministrative. L’assistente tecnico prepara, in collaborazione con il docente, la strumentazione necessaria per le esercitazioni prati-che, collabora allo svolgimento delle prove, cura l’ordinaria manutenzione delle attrezzature. Prescrizioni e divieti Il laboratorio è un luogo di ricerca e di studio destinato all’applicazione del metodo scientifico. Necessita dell’uso di attrezzature specifiche, pertanto è necessario attenersi a precise regole al fine di preservare l’incolumità propria e degli altri.

61

L’assistente tecnico e i docenti , presenti durante le esercitazioni, controllano che il presente regolamento venga ri-spettato. Gli studenti sono invitati a prendere visione delle norme d’uso affisse all’ingresso del laboratorio e ad osservare scru-polosamente le prescrizioni e i divieti, chiedendo ai docenti o all’assistente tecnico eventuali chiarimenti in merito. 1. L’uso del laboratorio è riservato esclusivamente ai docenti di discipline scientifiche. 2. I docenti che vogliono effettuare lezioni o esercitazioni in laboratorio possono prendere contatto con il tecnico al-meno tre giorni prima e prenotare l’ora di lezione sul prospetto mensile affisso in laboratorio. 3. Le attività di laboratorio pomeridiane vanno concordate con i direttori di laboratorio. 4. Nel caso di assenza del tecnico la responsabilità (sia delle apparecchiature, sia della vigilanza) è affidata al docen-te che ha prenotato l’ora. 5. I docenti sono tenuti a segnalare al tecnico o al direttore qualsiasi guasto riscontrato o materiale danneggiato (es. vetreria). 6. Prima di ogni attività di laboratorio è indispensabile preparare in modo adeguato l’esercitazione e non lasciare nulla al caso. 7. Al termine di ogni esperienza il materiale utilizzato va riposto dall’assistente tecnico negli armadi nello stesso ordine nel quale è stato trovato. 8. Nessuno è autorizzato a prelevare materiale e portarlo fuori dall’aula senza informarne l’assistente tecnico. 9. Durante gli esperimenti assicurarsi che l’ambiente sia sufficientemente arieggiato. 10. In assenza di un docente o di un responsabile è tassativamente vietato a tutti gli studenti l’accesso al Laboratorio di Chimica. 11. gli alunni porteranno con sé solo il materiale didattico strettamente necessario allo svolgimento dell’esercitazione. 12. Gli alunni sono responsabili dell’integrità delle attrezzature a loro affidate durante l’esercitazione. 13. È necessario indossare guanti protettivi quando si opera con sostanze pericolose. 14. Chi porta i capelli lunghi li deve raccogliere. 15. Non prendere mai iniziative isolate ed alternative a ciò che l’esperimento prevede. 16. Non ingombrare i passaggi né le porte. 17. Avvertire sempre preventivamente l’insegnante se si è allergici a certi prodotti chimici. 18. Se per qualunque motivo si avverte un senso di malessere, allontanarsi immediatamente dal banco di lavoro. 19. Leggere sempre con molta attenzione le etichette dei recipienti prima di usarne il contenuto. (Nel laboratorio sono esposte le norme CEE relative alle sostanze pericolose). 20. In caso di dubbio non usare assolutamente il contenuto di un recipiente. 21. Non consumare cibi o bevande in laboratorio: il pericolo maggiore deriva dalla possibile contaminazione del cibo o della bevanda con sostanze tossiche. 22. Non assaggiare, né toccare assolutamente i reattivi con le mani né annusarli. 23. Lavarsi accuratamente le mani dopo l’esercitazione. 24. Tenere pulito ed in ordine il proprio banco di lavoro. 25. Usare con attenzione la vetreria. 26. Non appoggiare mai recipienti, bottiglie o apparecchiature vicino al bordo del tavolo. 27. Controllare il regolare funzionamento delle apparecchiature elettriche prima dell’uso. I rifiuti e gli scarti del laboratorio Premesso che non si deve inquinare l’ambiente, i rifiuti e gli scarti devono essere raccolti dall’assistente tecnico in maniera differenziata per il loro successivo smaltimento. 1. I rifiuti di tipo comune come carte, stracci, guanti monouso, purché non sporchi di reattivi chimici pericolosi, vanno gettati nei cestini senza particolari precauzioni. 2. I residui della vetreria rotta vanno messi in un contenitore a parte per essere smaltiti con la raccolta differenziata 3. I residui dei prodotti chi mici possono essere messi assieme agli altri scarti solo dopo che ci si è accertati che non possano dar luogo a rea-zioni esotermiche e nocive. 4. Gli acidi e le basi possono essere gettati negli scarichi solo dopo loro diluizione con molta acqua, in piccole porzioni e facendo poi scorrere altra acqua a lungo per evitare reazioni esotermiche e la corrosione dei tubi dello scarico. 5. Le sostanze nocive devono essere neutralizzate con opportuni reagenti.

� Laboratorio di storia Il laboratorio è costituito da computer, televisore, lettore DVD, libri, documenti, arredi. Direttore del Laboratorio è un docente di storia avente compiti e responsabilità didattiche ed amministrative. L’assistente tecnico cura l’ordinaria manutenzione delle attrezzature. Prescrizioni e divieti Il laboratorio è un luogo di ricerca e di studio destinato all’applicazione del metodo storico e storiografico. Necessita dell’uso di strumenti specifici, pertanto è necessario attenersi a precise regole al fine di preservare l’incolumità propria e degli altri e l’integrità dell’ambiente. I docenti , presenti durante le esercitazioni, controllano che il presente regolamento venga rispettato. Gli studenti sono invitati a prendere visione delle norme d’uso affisse all’ingresso del laboratorio e ad osservare scru-polosamente le prescrizioni e i divieti, chiedendo ai Docenti eventuali chiarimenti in merito.

62

1. L’uso del laboratorio è riservato esclusivamente ai Docenti di Storia. 2. I docenti che vogliono effettuare lezioni o esercitazioni in laboratorio possono prenotare l’ora di lezione sul prospet-to mensile affisso in laboratorio. 3. Le attività di laboratorio pomeridiane vanno concordate con il direttore di laboratorio. 4. La responsabilità ( sia delle apparecchiature, sia della vigilanza ) è affidata al docente che ha prenotato l’ora. 5. I docenti sono tenuti a segnalare al tecnico o al direttore qualsiasi guasto riscontrato o materiale danneggiato. 6. Al termine di ogni lavoro il materiale utilizzato va riposto negli armadi nello stesso ordine nel quale è stato trovato. 7. Nessuno è autorizzato a prelevare materiale e portarlo fuori dall’aula senza informarne il Direttore. 8. In assenza di un docente è tassativamente vietato a tutti gli studenti l’accesso al laboratorio. 9. Gli alunni porteranno con sé solo il materiale didattico strettamente necessario allo svolgimento dell’esercitazione. 10. Gli alunni sono responsabili dell’integrità dei materiali a loro affidati durante l’esercitazione. 11. Non ingombrare i passaggi né la porta. 12. Non consumare cibi o bevande in laboratorio. 13. Tenere pulito ed in ordine il proprio banco di lavoro.

� Laboratorio musicale

1. Il laboratorio musicale è luogo di ricerca e di studio. 2. L’accesso all’aula è riservato a tutte le classi con la presenza del docente della disciplina. 3. Le attività pomeridiane di laboratorio sono consentite solo in presenza del docente , il quale provvede ad aprire e

chiudere l’aula e consegnarle le chiavi all'amministrazione. 4. L’utilizzo delle attrezzature musicali è consentito esclusivamente per scopi inerenti la didattica. 5. Il docente, durante le ore di lezioni , è personalmente responsabile di tutto ciò che accade nel laboratorio ed in

particolare del materiale in dotazione dell’aula stessa. 6. Docenti ed alunni sono responsabili dell’integrità degli strumenti utilizzati e sono tenuti a segnalare al DSGA qual-

siasi guasto o malfunzionamento riscontrato. 7. È vietato installare, modificare o rimuovere applicazioni dal PC dell’aula, modificare le configurazioni di sistema

e/o porre in essere ogni comportamento che possa danneggiare l’hardware o il software installato. 8. È vietata la navigazione su siti Internet senza l’autorizzazione del docente che accompagna la classe; è assolu-

tamente vietata la navigazione su siti potenzialmente pericolosi e/o illegali. 9. Al termine della sessione di ricerca o di studio, l'alunno è tenuto a lasciare la postazione di lavoro pulita e in ordi-

ne. 10. Nell’Aula è vietato mangiare, bere, parlare al cellulare o ad alta voce e disturbare in altri modi lo svolgimento delle

attività musicale

X. Titolo decimo - Attività culturali, sportive, ri creative Art. 1) Nello spirito dell’autonomia scolastica l’Istituto si rende promotore, attraverso i propri organi collegiali e i gruppi operanti al suo interno, di attività culturali, sportive e ricreative, sia riservate agli alunni ed ai componenti della comuni-tà scolastica, sia aperte all’ambiente cittadino e provinciale. Art. 2) Nei limiti delle disponibilità del bilancio interno, le predette attività potranno essere eventualmente finanziate dalla scuola o anche attraverso erogazioni di Enti pubblici e privati. Art. 3) Il manifesto murale, in qualsiasi forma è riconosciuto strumento valido di comunicazione ai fini dell’avviso, de-nuncia, proposta, dibattito, da parte di tutte le componenti della scuola. Per l’affissione sono stabiliti appositi spazi. Il Dirigente scolastico o chi lo sostituisce autorizza l’affissione salvo che ravvisi nel manifesto un’ipotesi di reato. In tal caso il rifiuto dovrà essere motivato per iscritto.

63

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DEI DOCENTI Art. 1) Composizione del Collegio Il Collegio è composto dal personale docente di ruolo e non di ruolo in servizio nell’Istituto. Art. 2) Valida costituzione dell’assemblea Per la validità dell’assemblea del Collegio è richiesta la presenza di almeno la metà più uno dei Docenti in servizio a norma dell’articolo 28 DPR 31 maggio 1974, n. 416 e successive modifiche, cioè metà più uno dei componenti di dirit-to del Collegio stesso. Art. 3) Validità delle deliberazioni Sono adottate a maggioranza assoluta dei voti validamente espressi, salvo che disposizioni speciali prescrivano di-versamente. In analogia a quanto disposto per il Consiglio di Istituto, nel computo dei voti validamente espressi non vanno compresi gli astenuti. In caso di parità di voto prevale il voto del presidente. La votazione è segreta solo quan-do si faccia questione di persone. Non è ammesso voto per delega. Art. 4) Presidenza del Collegio Il Collegio è presieduto dal Dirigente Scolastico. Funge da segretario a turno uno dei collaboratori del Dirigente Scola-stico. Art. 5) Direzione della discussione La direzione della discussione appartiene al Presidente del Collegio, il quale mantiene l’ordine, regolamentando gli interventi e proclamando al Collegio i risultati delle votazioni. Art. 6) Insediamento del Collegio Il Collegio dei Docenti si insedia all’inizio di ciascun anno scolastico. Art. 7) Riunione del Collegio Il Collegio si riunisce in riunione ordinaria una volta ogni quadrimestre e comunque nei limiti del regolamento delle 20 ore e in riunione straordinaria nei seguenti casi:

a) ogni qualvolta il Dirigente scolastico ne ravvisi la necessità, b) quando almeno un terzo dei suoi componenti ne faccia richiesta.

Le riunioni hanno luogo di regola durante l’orario di servizio, in ore non coincidenti con l’orario di lezione e, possibil-mente, in giorni sempre diversi e vi si trattano solo gli argomenti indicati nell’ordine del giorno. La durata massima è fissata in ore tre. Può eccezionalmente essere prorogata per esaurire il punto dell’ordine del giorno in discussione. Se L’o.d.g. non viene esaurito, il Consiglio continua la discussione in un’altra seduta straordinaria che deve essere convocata entro dieci giorni, in data comunicata ai componenti del Collegio prima di sciogliere la seduta nella quale non è stato esaurito l’o.d.g. Art. 8) Convocazione del Collegio La convocazione del Collegio è fatta con l’affissione all’albo dell’o.d.g. da effettuarsi, di regola, almeno cinque giorni prima della seduta con avviso contemporaneo all’albo per permettere a tutti gli interessati di avere la piena conoscen-za della convocazione. Potranno essere aggiunti all’o.d.g., entro le 24 ore precedenti la riunione, altri punti, su richiesta firmata da almeno 10 componenti del Collegio. Tali aggiunte dovranno essere tempestivamente affisse all’albo ed inserite dopo l’ultimo ar-gomento precedentemente fissato all’o.d.g. Art. 9) Processo verbale della riunione Il processo verbale di ogni riunione è trascritto in un libro da conservarsi in archivio a pagine numerate e firmate dal Dirigente Scolastico. Esso è sottoscritto dal Presidente e dal Segretario ed è approvato dal Collegio nella stessa adu-nanza o all’aprirsi di quella immediatamente successiva (Art.35 cit. R.D.). Art. 10) Discussione A. Per discutere e deliberare sopra materie che non siano all’o.d.g., sarà necessaria una proposta presentata da al-

meno 10 componenti del Collegio o dal Dirigente scolastico. B. I componenti del Collegio che intendono parlare in una discussione debbono iscriversi al banco della Presidenza

ed hanno la parola nell’ordine dell’iscrizione. C. Ciascun intervento nel Collegio non può superare i 10 minuti anche nel caso che l’iscritto a parlare legga il suo di-

scorso. D. Quando, nel corso di una discussione, un docente sia accusato di fatti che ledano la sua onorabilità egli “ha diritto

alle pubbliche scuse” per infondatezza dell’accusa con iscrizione nel processo verbale. E. Nessun discorso nei limiti di durata dei 10 minuti può essere interrotto o rimandato per la sua continuazione in altra

seduta. F. Dopo la chiusura della discussione e prima della votazione, sono ammessi solo eventuali interventi di non oltre 3

minuti ciascuno per dichiarazione di voto. Art. 11) Presentazione delle mozioni e questioni pr egiudiziali e sospensiva A. Terminata la fase della discussione, si passa alla presentazione delle mozioni. Mozioni simili possono, se i presen-

tatori sono d’accordo, essere riunite in una sola. Le mozioni devono essere scritte. B. La mozione viene letta dal presentatore o dal Presidente e, se non vi sono emendamenti su punti della mozione, si

vota a maggioranza secondo quanto previsto dall’Art. 3.

64

C. Il voto per alzata di mano è soggetto a riprova se c’è chi la richiede prima della proclamazione. A richiesta del Pre-sidente o di 5 componenti del Collegio, si procede per appello nominale. Coloro che si astengono possono motiva-re o non le ragioni della loro astensione.

Art. 12) Interrogazioni A. Un componente del Collegio, che intenda rivolgere un’interrogazione al Dirigente Scolastico o ad un Collaboratore

del Dirigente scolastico o ad un altro componente del Collegio, ne farà motivata domanda per iscritto. Il Dirigente Scolastico ne darà lettura al Collegio.

B. Le interrogazioni vengono presentate e inserite nell’o.d.g. 24 ore prima dell’inizio della seduta, ai punti successivi a quelli già stabiliti per la discussione, a meno che non abbia carattere di urgenza riconosciuta dalla maggioranza del Collegio espressa ai sensi dell’Art. 3, nel qual caso lo svolgimento precederà la discussione degli altri punti, e ot-tengono risposta secondo il numero d’ordine di presentazione.

C. L’interrogante non presente non decade dalle interrogazioni. Art. 13) Sedute del Collegio Docenti A. Il Presidente o chi per esso apre e chiude la seduta del Collegio, annunziando possibilmente la durata della seduta

nell’o.d.g. B. La seduta ha inizio con la lettura del processo verbale qualora esso non sia stato approvato al termine della pre-

cedente seduta. C. Sul processo verbale non è concessa la parola se non a chi intenda proporre una rettifica o a chi intenda chiarire o

correggere il proprio pensiero espresso nella precedente seduta, oppure per fatto personale. D. Se un componente del Collegio con il suo comportamento turba la libertà di discussione, il Presidente lo richiama. E. Ciascun componente del Collegio che sia richiamato all’ordine, ove intenda dare spiegazione del suo atto o delle

sue parole, avrà la parola alla fine della seduta o anche subito a giudizio del Presidente. F. Nessuna persona estranea al Collegio può sotto alcun pretesto accedere nella sala dove è riunito il Collegio. Art. 14) Modifica al regolamento Il presente regolamento può essere modificato su proposta scritta e motivata presentata dal Dirigente scolastico o da almeno 10 componenti del Collegio. Tale proposta dovrà essere approvata da una maggioranza qualificata di 2/3 dei voti validamente espressi ai sensi dell’Art. 3. Ogni modifica di regolamento entra in vigore dalla seduta del Collegio successiva a quella in cui è stata approvata. Per l’esame preliminare delle proposte di modifica al presente regola-mento il Collegio può nominare una commissione avente potere puramente consultivo.

65

REGOLAMENTO DELLE ASSEMBLEE DEGLI STUDENTI Delibera n.1 CDI del 25/11/2008

(Art. 12,13,14 D.L. n. 297 del 16/04/1994. Nota MPI n.4733 del 26/11/2003) Le assemblee degli studenti, generali e di classe, si configurano a tutti gli effetti come attività didattiche ed educative. I temi trattati e le modalità di svolgimento concorrono all’educazione dei giovani alla partecipazione alle scelte della società e al confronto; partecipazione e confronto si realizzano nelle forme della democrazia e attraverso i valori di cui essa è portatrice.

ASSEMBLEA DI CLASSE Art. 1) L’Assemblea di classe si svolge in orario antimeridiano. Art. 2) La richiesta dell’assemblea di classe va presentata in Vicepresidenza almeno tre giorni prima della data di svolgimento e soltanto dalle ore 8,10 alle 9,10. Art. 3) La formulazione della richiesta deve essere completa in tutte le sue parti (data, orario, ordine del giorno, firme docenti). Non saranno accettate richieste incomplete. Art. 4) Le assemblee, di norma, vanno svolte durante l’anno in differenti giorni della settimana, in due ore consecutive non della stessa materia. Il Dirigente Scolastico, o un suo delegato, si riserva di modificare il giorno e le ore stabilite sulla base di motivazioni di opportunità didattiche. Art. 5) Non possono essere utilizzate per l’assemblea ore di docenti con una o due ore di lezione settimanali. Art. 6) Se durante l’assemblea vengono meno l’ordine e la disciplina, il docente dell’ora interessata, cui spetta il com-pito della vigilanza, sospende l’assemblea dandone comunicazione alla Dirigenza. Art. 7) Al termine dell’assemblea dovrà essere redatto il relativo verbale da consegnare in Vicepresidenza. Qualora non pervenisse, non saranno concesse ulteriori assemblee alla classe interessata. Art. 8) Nel mese d’ottobre l’assemblea di classe è concessa in coincidenza con le elezioni dei rappresentanti della componente studentesca degli organi collegiali. Art. 9) Di norma non vengono autorizzate assemblee di classe nel mese di maggio.

ASSEMBLEA STUDENTESCA DI ISTITUTO Art. 1) L’Assemblea è convocata su richiesta di almeno il 10 % degli studenti. Art. 2) Gli studenti devono essere informati dell’assemblea e dell’o.d.g. con almeno tre giorni di anticipo. Art. 3) La partecipazione di amministratori pubblici, di rappresentanti del mondo del lavoro od altri esperti, per discute-re questioni strettamente attinenti all’o.d.g. deve essere inclusa e prevista nella richiesta di assemblea che viene pre-sentata al capo d’Istituto e deve essere autorizzata dal C. d. I. Art. 4) La presenza nell’assemblea di persona estranea alla comunità scolastica non preventivamente ed esplicita-mente invitata è causa di immediata sospensione dell’assemblea stessa. Art. 5) L’assemblea deve nominare un Presidente responsabile ed un Segretario con il compito di verbalizzatore. Art. 6) All’inizio dell’Assemblea il Presidente costituisce un servizio d’ordine volontario che ha il compito di mantenere l’ordine. Art. 7) Durante l’assemblea si possono presentare mozioni d’ordine. Art. 8) Gli interventi e le mozioni d’ordine devono essere attinenti all’o.d.g. Art. 9) Possibilmente, prima della discussione di un punto, tutti coloro che desiderino parlare devono dare il proprio nominativo al Presidente. Art. 10) L’ordine degli interventi deve essere rigorosamente rispettato. Art. 11) Il limite di un intervento deve essere contenuto entro i 5 minuti. Art. 12) Quando, durante un intervento, venga fatta esplicita menzione ad un gruppo o a singole persone, queste ed il rappresentante del gruppo hanno diritto ad un intervento cui potrà seguire una breve replica da parte di coloro che li hanno chiamati in causa. Art. 13) La durata degli interventi degli esperti viene direttamente fissata dal Presidente d’Assemblea. Art. 14) Dopo l’esaurimento degli interventi e la presentazione di eventuali mozioni il Presidente mette ai voti le mo-zioni eventualmente presentate. Art. 15) Le decisioni dell’assemblea degli studenti vengono scritte ed archiviate in apposita cartella e vengono pubbli-cizzate negli spazi di affissione riservati agli studenti. Il verbale dell’assemblea va presentato al Capo d’Istituto. Art. 16) Le assemblee di Istituto devono svolgersi durante l’orario curricolare, dopo la registrazione della presenza ef-fettuata dai docenti della prima ora e con durata non inferiore a cinque unità orarie. Art. 17) Per qualsiasi necessità di uscita anticipata, gli alunni devono essere prelevati dai propri genitori. Art. 18) Gli allievi svolgono l’assemblea nel locale della palestra o eventualmente nelle aule dell’istituto, dopo chiara presentazione del programma. Al termine dell’assemblea gli allievi dovranno riordinare i luoghi impegnati. Art. 19) L’assemblea per classi parallele nelle aule potrà svolgersi a condizione che vi sia un numero sufficiente di docenti per il tutoraggio e la sorveglianza. Le assemblee in sedi esterne potranno svolgersi a condizione ci sia un nu-mero sufficiente di docenti accompagnatori. Art. 20) I tempi dell’assemblea sono i seguenti: Ore 8,20 ingresso in aula, appello ore 8,30, alle ore 12,20 rientro in classe per il contrappello, ore 12,30 uscita degli alunni.

66

Art. 21) Il presente statuto può essere emendato a richiesta di almeno 10 componenti dell’assemblea con maggioran-za qualificata dei 2/3 dei presenti. Gli emendamenti entrano in vigore a decorrere dall’assemblea successiva a quella che li ha approvati previa conferma di tale approvazione (con maggioranza qualificata dei 2/3) da effettuarsi all’apertura della nuova sessione dell’assemblea medesima.

REGOLAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE E NON DOCENTE DURANTE LE ASSEMBLEE DEGLI STUDENTI

(Del. n.1 CDI del 25/11/2008) Art. 1) A tutti i docenti della prima ora di lezione spetta il compito della registrazione della presenza degli alunni, a tutti i docenti della quinta ora di lezione spetta il compito del contrappello. Art. 2) Sulla base dei principi costituenti della funzione docente, i docenti possono su richiesta degli alunni, consigliare e aiutare gli studenti nella scelta dei temi delle assemblee e degli eventuali esperti. Art. 3) I docenti disponibili ad assumere funzione di assistenza e tutoraggio possono intervenire nelle assemblee di Istituto, in maniera opportuna, per fornire informazioni, punti di vista, per ricondurre la discussione nell’alveo del tema prescelto e nei termini della correttezza, al fine di portare a buon fine le proposte condivise e deliberate dalle assem-blee. Art. 4) Il D.S., su segnalazione del presidente dell’assemblea o dei docenti tutor può sospendere l’assemblea in caso di violazione del regolamento o in caso di constatata impossibilità di ordinato svolgimento dell’assemblea. Art. 5) Il personale ATA è tenuto a svolgere la propria funzione di sorveglianza, secondo il proprio ruolo e secondo l’ordinario piano di servizio. Art. 6) I docenti in servizio nel giorno e nelle ore di assemblea sono tenuti ad essere presenti in Istituto ai sensi dell’Art. 29, comma 5, del Ccnl 2007 comparto scuola, con compiti di vigilanza nei limiti previsti dall’art 2048 del C.c.

67

REGOLAMENTO DELL’ASSEMBLEA DEI GENITORI Art. 1) Assemblea L’Assemblea è l’organo di base che esprime la volontà dei Genitori. Art. 2) Presidente L’Assemblea, nella prima seduta, elegge a scrutinio segreto ed a maggioranza assoluta il Presidente che dura in cari-ca un anno scolastico e che nomina immediatamente il segretario. Nella stessa seduta l’assemblea può eleggere il Vicepresidente. Art. 3) Poteri del Presidente. Il Presidente convoca l’assemblea, ne fissa l’ordine del giorno e ne dirige i lavori; eserci-ta i poteri disciplinari; rappresenta l’Assemblea nei rapporti con la scuola. Art. 4) Incombenze Preliminari Il Presidente, con l’aiuto del segretario, all’inizio di ogni riunione, verifica la regolarità della convocazione, provvede a comunicazioni preliminari e dispone su eventuali questioni di procedura. Art. 5) Svolgimento dell’Assemblea Tutti i partecipanti hanno diritto di parola. Esso si esercita per alzata di mano e indicazione del proprio cognome. Il Presidente prende nota su una lista di attesa e dà parola secondo il turno. Il presidente può stabilire la durata massi-ma degli interventi, tenendo conto del numero dei presenti e degli iscritti a parlare. Coloro che intervengono devono attenersi all’argomento. Art. 6) Mozione d’ordine Chiunque può proporre modifiche di procedura o accorgimenti atti a migliorare l’andamento dei lavori e le condizioni ambientali. All’uopo alzerà la mano e dichiarerà che si tratta di mozione d’ordine. Il Presidente accorda la precedenza al termine dell’intervento in corso. Art. 7) Questioni pregiudiziali Chiunque può proporre il rinvio o l’anticipazione di un determinato argomento. Il Presidente rimette la decisione all’Assemblea per alzata di mano dopo aver concesso, se necessario, brevi interventi uno a favore ed uno contro la mozione. Art. 8) Dibattito La discussione può essere, per decisione del Presidente, suddivisa in più parti. Nel corso della discussione possono essere presentate mozioni o ordini del giorno scritti e sottoscritti per essere posti a votazione. Il Presidente può conti-nuare il dibattito e leggere i documenti presentati quando ritenga giunto il momento per il loro esame. Prima di passa-re alla votazione, egli consentirà l’esposizione adeguata dei pro e dei contro dando la precedenza al presentatore per illustrare il testo posto ai voti. Art. 9) Votazione La votazione è stabilita dal Presidente quando ritenga che il dibattito sia stato esauriente sia in ordine agli elementi di conoscenza sia in ordine alle esposizioni delle tesi a confronto. Dopo che il Presidente abbia richiesto di passare ai voti, nessuno può chiedere la parola se non per breve dichiarazione di voto. Il Presidente può anche assegnare un tempo limitato a ciascuno intervento. Nel corso delle dichiarazioni di voto il Presidente può consentire la presentazione di emendamenti sui quali converga una larga maggioranza. Può anche accordare una breve sospensione dei lavori per dar modo alle parti di concordare l’inserimento degli emendamenti nel testo. Al termine della stesura il Presidente legge il testo definitivo sul quale si esplicherà la votazione da parte dell’Assemblea. La votazione si esercita per alzata di mano, chiamando prima i favorevoli poi i contrari ed infine gli astenuti, oppure per divisione, infine per appello nominale, qualora ciò sia richiesto per iscritto da almeno 1/5 dei presenti. Per le operazioni di scrutinio il Presidente e il Segretario possono farsi assistere da due componenti in veste di scruta-tori. Le votazioni riguardanti persone si svolgono a scrutinio segreto. Art. 10) Deliberazioni La mozione o l’ordine del giorno si intendono approvati quando abbiano ottenuto la maggioranza assoluta dei voti presenti al momento della votazione. Il Presidente dichiara formalmente l’accoglimento o il rigetto della proposta. In caso di esito favorevole la proposta diventa deliberazione dell’Assemblea. Art. 11) Verbalizzazione Il Segretario è tenuto a verbalizzare le decisioni dell’Assemblea. Gli interventi dei singoli sono riportati a verbale sol-tanto su richiesta degli interessati o su invito del Presidente. Art. 12) Validità degli atti Gli atti dell’Assemblea sono validi fino a prova contraria accertata dall’Autorità competente. Art. 13) Modifica del regolamento Il presente regolamento può essere modificato dietro richiesta scritta, già apposta all’ordine del giorno dell’Assemblea ed approvata dalla maggioranza assoluta dei componenti.

REGOLAMENTO DELL’ASSEMBLEA DEL PERSONALE A.T.A. Il personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario ha diritto a tenere proprie assemblee per discutere problemi di inte-resse della categoria e le modalità di partecipazione del personale medesimo alla vita della Comunità Scolastica.

68

Vale per l’Assemblea del Personale A.T.A. il Regolamento dell’Assemblea dei genitori in quanto applicabile, con le modifiche che saranno apportate dall’Assemblea del Personale A.T.A.

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO D’ISTITUTO Art. 1) Nella prima seduta, il Consiglio d’Istituto è presieduto dal Dirigente scolastico ed elegge, tra i rappresentanti dei genitori membri del Consiglio stesso, il proprio Presidente. L’elezione ha luogo a scrutinio segreto. Sono candidati tutti i genitori del Consiglio. È considerato eletto il genitore che abbia ottenuto la maggioranza assoluta dei voti rapportata al numero dei compo-nenti del Consiglio. Qualora non si raggiunga detta maggioranza nella prima votazione, il Presidente è eletto a mag-gioranza relativa dei votanti, sempre che siano stati presenti alla seduta almeno la metà più uno dei componenti in ca-rica. Il Consiglio può deliberare ed eleggere anche un vicepresidente da votarsi fra i genitori componenti il Consiglio stes-so, secondo le modalità già previste per l’elezione del Presidente. Art. 2) Il C.d. I. è convocato dal Presidente del Consiglio stesso. Il Presidente è anche tenuto a disporre la convoca-zione del Consiglio su richiesta del Presidente della Giunta esecutiva, ovvero di un terzo dei componenti del consiglio stesso. La richiesta di convocazione del Consiglio deve indicare l’o.d.g. e va trasmessa tramite la segreteria della scuola. È facoltà del Presidente, sentiti i richiedenti, di anticipare o posticipare la convocazione al fine di raggruppare altre richieste; la convocazione non può comunque essere rinviata per più di otto giorni dalla presentazione della ri-chiesta. La convocazione, preparata dal Presidente, viene diramata dalla segreteria della scuola ai membri del Consi-glio almeno cinque giorni prima con l’indicazione dell’o.d.g. Copia della convocazione è affissa all’albo della scuola. Art. 3) Il Consiglio si riunisce nella sede della scuola in ore non coincidenti con l’orario delle lezioni. Art. 4) La validità della seduta è accertata dal Presidente o, in sua assenza, dal vicepresidente. La seduta è dichiarata valida quando sono presenti almeno la metà più uno dei consiglieri in carica. Art. 5) Il Presidente ha il dovere di porre in discussione tutti gli argomenti all’o.d.g. nella successione in cui compaio-no. Prima che inizi la discussione di un argomento, ognuno dei presenti può presentare una mozione, nel senso che la discussione non debba svolgersi oppure che la discussione debba subire un rinvio. La mozione determina la sospensione della discussione dell’argomento all’o.d.g. sull’accoglimento della eccezione si pronuncia poi il Consiglio con votazione per alzata di mano. Art. 6) Ciascun consigliere può chiedere la parola ed ottenere la replica su ogni argomento all’o.d.g. Il Presidente, raccolte le iscrizioni per gli interventi, concede facoltà di parlare seguendo l’ordine di iscrizione. Coloro che interven-gono nella discussione devono attenersi all’argomento in esame. Non è consentito interrompere chi parla; può farlo solo il Presidente per un richiamo al regolamento. Il Presidente può stabilire la durata massima degli interventi, secondo l’importanza delle questioni e il numero degli iscritti a parlare. Per quanto riguarda la facoltà d’intervenire egli stesso nella discussione, il Presidente del Consiglio d’Istituto è sottoposto al regolamento alla pari degli altri. Egli ha, però, facoltà di replicare agli oratori quando sia posto in discussione il suo operato quale Presidente. Art. 7) Su tutti gli argomenti posti all’O.d.G. la votazione normalmente è palese e si effettua per alzata di mano; il Pre-sidente accerta innanzitutto il numero di coloro che sono favorevoli al testo proposto; successivamente il numero di coloro che non lo approvano e, infine, di coloro che eventualmente si astengono dall’esprimersi. Ogni proposta s’intende approvata quando sia stata votata favorevolmente dalla metà più uno dei votanti. Coloro che si astengono non sono computati tra i votanti. In caso di parità prevale il voto del Presidente. Si procede per votazione a scrutinio segreto per tutti gli argomenti che trattano di persone. Art. 8) A cura del segretario nominato dal Presidente all’atto dell’insediamento della riunione, è redatto verbale di ogni seduta. Esso deve contenere l’oggetto delle discussioni, i nomi di coloro che hanno partecipato, una breve sintesi di quanto trattato e l’esito di eventuali votazioni. Il processo verbale è firmato dal Presidente e dal Segretario e deve essere depositato presso l’ufficio di Presidenza del C.d.I. entro otto giorni dalla seduta; copia delle deliberazioni è pubblicata in apposito albo della scuola, ove rimane esposta per un periodo di dieci giorni. Non sono soggetti a pubblicazione gli atti concernenti singole persone. Qualora un componente voglia far riportare nel verbale integralmente una dichiarazione, questa deve essere formalizzata per iscritto dall’interessato e dal Segretario della seduta prima della fine della stessa. Art. 9) Il Consiglio, al fine di realizzare meglio il proprio potere di iniziativa di cui all’Art. 6 del D.P.R. 416/74 può:

• Decidere di consultare gli altri organi della scuola, C. d. C., C. d. D., Assemblea dei genitori, Assemblea degli studenti, Assemblea A.T.A. • Decidere di sentire, a titolo consultivo, gli specialisti che operano in modo costante nel settore medico, psicope-dagogico e di orientamento. • Decidere di costituire, nel proprio seno, commissioni di lavoro che svolgano la propria attività secondo le diretti-ve e modalità stabilite dal Consiglio stesso.

Art. 10) Ciascun membro del Consiglio può formulare con comunicazione scritta al Presidente motivata richiesta di argomenti da includere all’O.d.g. della riunione successiva alla presentazione di detta proposta.

69

I membri del Consiglio possono, durante l’orario di apertura al pubblico, accedere agli ufficio di Segreteria per la con-sultazione degli atti relativi alle materie di competenza del Consiglio. Ogni membro del Consiglio può chiedere per i-scritto al Presidente informazioni o spiegazioni sulla esecuzione da parte della Giunta delle deliberazioni adottate dal Consiglio stesso. Art. 11) Ciascun membro del Consiglio è tenuto a partecipare a tutte le riunioni del Consiglio stesso. In caso d’impedimento egli è tenuto a darne tempestiva comunicazione scritta al Presidente. Nel caso di tre assenze consecu-tive anche se giustificate a meno di grave impedimento, decade automaticamente e gli subentra il candidato con più voti della stessa lista. Art. 12) Per le validità delle sedute della Giunta esecutiva presieduta dal Dirigente scolastico è necessaria la presen-za di almeno la metà più uno dei componenti in carica. I lavori della giunta sono disciplinati dal D.P.R. 31 /05/ ‘74 n° 416 e dal Decreto Interministeriale 28/05/’75 e valgono, per quanto applicabili, i principi espressi nel presente regola-mento. Il verbale delle riunioni della Giunta è redatto dal Direttore amministrativo.

REGOLAMENTO DELLE VISITE GUIDATE (Attività teatrale esterna annessa) E DEI VIAGGI D’ISTRUZIONE.

I viaggi e le visite guidate e rappresentano dei momenti formativi importanti che vanno messi in essere in quanto atti-vità educative fondamentali che integrano, arricchiscono e potenziano la pratica didattica ordinaria. Naturalmente essi devono avere una funzione educativa, culturale, sociale in coerenza con gli obiettivi didattici di ciascun corso di studi e del P.O.F. Con il presente regolamento vengono stabiliti i criteri per la loro realizzazione: Art. 1. All’inizio dell’anno scolastico il Collegio Docenti designa la Commissione Viaggi e visite d’istruzione che si oc-cuperà della realizzazione del Progetto “Viaggi e visite d’istruzione-”, sulla base delle proposte formulate dai Consigli di Classe. Art. 2. La Commissione prepara varie ipotesi da sottoporre ai consigli di classe, per la indicazione delle mete. Art. 3 . Il Consiglio di Classe, dopo averne valutato gli aspetti didattici, delibera il viaggio di istruzione oppure la/e visi-ta/e guidata/e indicando:

a. Meta del viaggio o visita con itinerario e tappe e visite didattiche da effettuarsi; b. Indicazione orientativa di spesa; c. Nominativo del docente responsabile del viaggio d’istruzione e/o visita guidata; d. Nominativo dei docenti disposti ad accompagnare la classe; e. Autorizzazione dei dirigenti scolastici nel caso di docenti accompagnatori operanti su più istituti; f. Nominativo di almeno un docente sostituto; g. Elenco dei partecipanti (superiore o uguale ai 2/3 della classe).

Art. 4. È fatto divieto di effettuare visite e viaggi d’istruzione nella decade che precede lo scrutinio del I quadrimestre e negli ultimi trenta giorni di lezione. Art. 5. Al divieto di effettuare viaggi nell’ultimo mese di lezione (30 giorni) si può derogare solo per attività legate a manifestazioni nazionali ed internazionali, specifiche di indirizzo, che si svolgono solo nell’ultimo periodo. Art. 6. Le classi seconde e terze possono effettuare:

a) viaggi d’istruzione della durata massima di due giorni, esclusi i tempi di andata e ritorno; b) n. 2 visite guidate di un’intera giornata e/o svolte in orario curricolare.

Art. 7 . Le classi quarte possono effettuare: c) viaggi d’istruzione della durata massima di tre giorni, esclusi i tempi di andata e ritorno; d) n. 2 visite guidate di un’intera giornata e/o svolte in orario curricolare

Art. 7 bis. Le V liceali possono effettuare: a) viaggi d’istruzione della durata massima di 4 giorni, esclusi i tempi di andata e ritorno; b) n. 1 visita guidata di un’intera giornata e/o svolta in orario curricolare.

Art. 8. I viaggi d’istruzione possono essere prolungati di un giorno, purché non rientrante nel calendario scolastico. Art. 9. Le classi prime e quelle che non parteciperanno al Viaggio di istruzione possono partecipare al massimo a 2 visite di un’intera giornata e/o svolte in orario curricolare. Art. 10. Alle sole classi quinte liceali è consentito uscire dall’Italia. Art. 11 . Per poter attuare i viaggi d’istruzione sono necessari:

a) proposta del Consiglio di classe; b) verifica del Dirigente Scolastico della fattibilità del piano sotto l’aspetto economico ed organizzativo; c) adesione per ogni classe di almeno 2/3 degli alunni frequentanti; eventuali deroghe per motivi organizzativi saranno autorizzate dal Dirigente Scolastico; e) disponibilità di almeno un docente della classe ad accompagnare gli allievi nel rapporto medio docenti/studenti

1/15;

70

f) nomina di un docente supplente, in sostituzione dell'accompagnatore designato; Art. 12. Il Dirigente Scolastico individua gli accompagnatori a cui conferire l’incarico. Gli accompagnatori dovranno avere copertura assicurativa. Art. 13. Può essere consentita la partecipazione ai viaggi d’istruzione del personale ATA, purché sia in ogni caso ga-rantito il servizio regolare all’interno della scuola; non vi siano oneri di alcun genere per la scuola, non gli vengono af-fidati compiti primari di vigilanza sugli allievi e previa stipula di polizza assicurativa. Art. 14. Gli studenti che non aderiscono al viaggio d’istruzione sono tenuti a frequentare regolarmente le lezioni. Art. 15. I genitori possono aggregarsi ai viaggi d’istruzione e alle visite guidate. Art. 16. La partecipazione dei genitori sarà autorizzata dal Dirigente Scolastico, senza oneri per la scuola, previa sti-pula di polizza assicurativa, conseguentemente sarà fatta firmare una liberatoria allo scopo di lasciar salva ogni re-sponsabilità all’Istituto. Art. 17. Almeno 5 giorni dalla partenza al viaggio di istruzione e/o visite guidate dovranno essere depositate in segre-teria le dichiarazioni liberatorie dei genitori di tutti gli allievi partecipanti. Art. 18. Il costo dei viaggi e delle visite d’istruzione di più giorni è a carico degli allievi partecipanti. Le modalità di pa-gamento presuppongono un primo versamento cumulativo per ciascuna classe mediante c.c.p. a conferma dell’adesione entro il mese di gennaio; il saldo dovrà essere versato entro 20 giorni dalla partenza. Art. 19 . In caso di rinuncia verranno applicate le penali previste dal contratto stipulato con l’agenzia di viaggi. Art. 20. In relazione alle disponibilità finanziarie sarà riconosciuto agli studenti che partecipano ai viaggi d'istruzione e alle visite guidate un contributo della scuola. Art. 21. Per i viaggi d’istruzione si potranno contattare esclusivamente agenzie di viaggio, in grado di proporre pro-grammi collaudati, e si dovranno valutare almeno 3 proposte diverse per la stessa meta. Art. 22. Per i criteri di scelta:

a) si opta per l’agenzia che propone la quote di partecipazioni più vantaggiose sotto il profilo economico in consi-derazione del rapporto qualità/prezzo;

c) saranno escluse dalle gare quelle ditte che, negli anni precedenti, in base ai dati ricevuti dalle relazioni degli accompagnatori, avranno offerto servizi non soddisfacenti alle clausole contrattuali.

Art. 23 . Al termine del viaggio il docente accompagnatore con compiti di coordinatore relazionerà al Dirigente Scola-stico sull’andamento del viaggio sia per quanto attiene agli aspetti formativi raggiunti, sia per quanto attiene al servizio offerto dall’agenzia. Per quanto non specificatamente richiamato nel presente regolamento, si rinvia alla normativa vigente in materia.

71

STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA

( D.P.R. 249/98 ) Art. 1 - Vita della comunità scolastica 1.1. La scuola è luogo di formazione e di educazione mediante lo studio, l’acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della coscienza critica. 1.2. La scuola è una comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale, informata ai valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni. In essa ognuno, con pari dignità e nella diversità dei ruoli, opera per garantire la formazione alla cittadinanza, la realizzazione del diritto allo studio, lo sviluppo delle potenzialità di ciascu-no e il recupero delle situazioni di svantaggio, in armonia con i principi sanciti dalla Costituzione e dalla Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia fatta a New York il 20 novembre 1989 e con i principi generali dell’ordinamento italiano. 1.3. La comunità scolastica, interagendo con la più ampia comunità civile e sociale di cui è parte, fonda il suo progetto e la sua azione educativa sulla qualità delle relazioni insegnante-studente, contribuisce allo sviluppo della personalità dei giovani, anche attraverso l’educazione alla consapevolezza e alla valorizzazione dell’identità di genere, del loro senso di responsabilità e della loro autonomia individuale e persegue il raggiungimento di obiettivi culturali e profes-sionali adeguati all’evoluzione delle conoscenze e all’inserimento nella vita attiva. 1.4. La vita della comunità scolastica si basa sulla libertà di espressione, di pensiero, di coscienza e di religione, sul rispetto reciproco di tutte le persone che la compongono, quale che sia la loro età e condizione, nel ripudio di ogni barriera ideologica, sociale e culturale. Art. 2 - Diritti 2.1. Lo studente ha diritto ad una formazione culturale e professionale qualificata che rispetti e valorizzi, anche attra-verso l’orientamento, l’identità di ciascuno e sia aperta alla pluralità delle idee. La scuola persegue la continuità dell’apprendimento e valorizza le inclinazioni personali degli studenti, anche attraver-so un’adeguata informazione, la possibilità di formulare richieste, di sviluppare temi liberamente scelti e di realizzare iniziative autonome. 2.2. La comunità scolastica promuove la solidarietà tra i suoi componenti e tutela il diritto dello studente alla riserva-tezza. 2.3. Lo studente ha diritto di essere informato sulle decisioni e sulle norme che regolano la vita della scuola. 2.4. Lo studente ha diritto alla partecipazione attiva e responsabile alla vita della scuola. I dirigenti scolastici e i docen-ti, con le modalità previste dal regolamento di istituto, attivano con gli studenti un dialogo costruttivo sulle scelte di loro competenza in tema di programmazione e definizione degli obiettivi didattici, di organizzazione della scuola, di criteri di valutazione, di scelta dei libri e del materiale didattico. Lo studente ha inoltre diritto a una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione che lo conduca a individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento. 2.5. Nei casi in cui una decisione influisca in modo rilevante sull’organizzazione della scuola gli studenti della scuola secondaria superiore, anche su loro richiesta, possono essere chiamati ad esprimere la loro opinione mediante una consultazione. Analogamente negli stessi casi e con le stesse modalità possono essere consultati gli studenti della scuola media o i loro genitori. 2.6. Gli studenti hanno diritto alla libertà di apprendimento ed esercitano autonomamente il diritto di scelta tra le attivi-tà curricolari integrative e tra le attività aggiuntive facoltative offerte dalla scuola. Le attività didattiche curricolari e le attività aggiuntive facoltative sono organizzate secondo tempi e modalità che tengono conto dei ritmi di apprendimen-to e delle esigenze di vita degli studenti. 2.7. Gli studenti stranieri hanno diritto al rispetto della vita culturale e religiosa della comunità alla quale appartengono. La scuola promuove e favorisce iniziative volte all’accoglienza e alla tutela della loro lingua e cultura e alla realizza-zione di attività interculturali. 2.8. La scuola si impegna a porre progressivamente in essere le condizioni per assicurare: un ambiente favorevole alla crescita integrale della persona e un servizio educativo,didattico di qualità; offerte formative aggiuntive e integrati-ve, anche mediante il sostegno di iniziative liberamente assunte dagli studenti e dalle loro associazioni; iniziative con-crete per il recupero di situazioni di ritardo e di svantaggio nonché per la prevenzione e il recupero della dispersione scolastica; la salubrità e la sicurezza degli ambienti, che debbono essere adeguati a tutti gli studenti, anche con han-dicap; la disponibilità di un’adeguata strumentazione tecnologica; servizi di sostegno e promozione della salute e di assistenza psicologica. 2.9. La scuola garantisce e disciplina nel proprio regolamento l’esercizio del diritto di riunione e di assemblea degli studenti, a livello di classe, di corso e di istituto. 2.10. I regolamenti delle singole istituzioni garantiscono e disciplinano l’esercizio del diritto di associazione all’interno della scuola secondaria superiore, del diritto degli studenti singoli e associati a svolgere iniziative all’interno della scuola, nonché l’utilizzo di locali da parte degli studenti e delle associazioni di cui fanno parte. I regolamenti delle scuole favoriscono inoltre la continuità del legame con gli ex studenti e con le loro associazioni. Art. 3 - Doveri 3.1. Gli studenti sono tenuti a frequentare regolarmente i corsi e ad assolvere assiduamente agli impegni di studio.

72

3.2. Gli studenti sono tenuti ad avere nei confronti del capo d’istituto, dei docenti, del personale tutto della scuola e dei loro compagni lo stesso rispetto, anche formale, che chiedono per se stessi. 3.3. Nell’esercizio dei loro diritti e nell’adempimento dei loro doveri gli studenti sono tenuti a mantenere un comporta-mento corretto e coerente con i principi di cui all’art. 1. 3.4. Gli studenti sono tenuti ad osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dai regolamenti dei singo-li Istituti. 3.5. Gli studenti sono tenuti a utilizzare correttamente le strutture, i macchinari e i sussidi didattici e a comportarsi nel-la vita scolastica in modo da non arrecare danni al patrimonio della scuola. 3.6. Gli studenti condividono la responsabilità di rendere accogliente l’ambiente scolastico e averne cura come impor-tante fattore di qualità della vita della scuola. Art. 4 - Disciplina 4.1. I regolamenti delle singole istituzioni scolastiche individuano i comportamenti che configurano mancanze discipli-nari con riferimento ai doveri elencati nell’articolo 3, al corretto svolgimento dei rapporti all’interno della comunità sco-lastica e alle situazioni specifiche di ogni singola scuola, le relative sanzioni, gli organi competenti ad irrogarle e il rela-tivo procedimento, secondo i criteri di seguito indicati. 4.2. I provvedimenti disciplinari hanno finalità educativa e tendono al rafforzamento del senso di responsabilità ed al ripristino di rapporti corretti all’interno della comunità scolastica. 4.3. La responsabilità disciplinare è personale. Nessuno può essere sottoposto a sanzioni disciplinari senza essere stato prima invitato ad esporre le proprie ragioni. Nessuna infrazione disciplinare connessa al comportamento può in-fluire sulla valutazione del profitto. 4.4. In nessun caso può essere sanzionata, né direttamente né indirettamente, la libera espressione di opinioni corret-tamente manifestata e non lesiva dell’altrui personalità. 4.5. Le sanzioni sono sempre temporanee, proporzionate alla infrazione disciplinare e ispirate, per quanto possibile, al principio della riparazione del danno. Esse tengono conto della situazione personale dello studente. Allo studente è sempre offerta la possibilità di convertirle in attività in favore della comunità scolastica. 4.6. Le sanzioni e i provvedimenti che comportano allontanamento dalla comunità scolastica sono sempre adottati da un organo collegiale. 4.7. Il temporaneo allontanamento dello studente dalla comunità scolastica può essere disposto solo in caso di gravi o reiterate infrazioni disciplinari, per periodi non superiori ai quindici giorni. 4.8. Nei periodi di allontanamento deve essere previsto, per quanto possibile, un rapporto con lo studente e con i suoi genitori tale da preparare il rientro nella comunità scolastica. 4.9. L’allontanamento dello studente dalla comunità scolastica può essere disposto anche quando siano stati com-messi reati o vi sia pericolo per l’incolumità delle persone. In tal caso la durata dell’allontanamento è commisurata alla gravità del reato ovvero al permanere della situazione di pericolo. Si applica per quanto possibile il disposto del com-ma 8. 4.10. Nei casi in cui l’autorità giudiziaria, i servizi sociali o la situazione obiettiva rappresentata dalla famiglia o dallo stesso studente sconsiglino il rientro nella comunità scolastica di appartenenza, allo studente è consentito di iscriversi, anche in corso d’anno, ad altra scuola. 4.11. Le sanzioni per le mancanze disciplinari commesse durante le sessioni d’esame sono inflitte dalla commissione di esame e sono applicabili anche ai candidati esterni. Art. 5 - Impugnazioni 5.1. Per l’irrogazione delle sanzioni di cui all’articolo 4, comma7, e per i relativi ricorsi si applicano le disposizioni di cui all’articolo 328, commi 2 e 4, del decreto legislativo 16 Aprile 1994, n. 297. 5.2. Contro le sanzioni disciplinari diverse da quelle di cui al comma 1 è ammesso ricorso, da parte degli studenti nella scuola secondaria superiore e da parte dei genitori nella scuola media, entro 15 giorni dalla comunicazione della loro irrogazione, ad un apposito organo di garanzia interno alla scuola, istituito e disciplinato dai regolamenti delle singole istituzioni scolastiche, del quale fa parte almeno un rappresentante degli studenti nella scuola secondaria superiore e dei genitori nella scuola media. 5.3. L’organo di garanzia di cui al comma 2 decide, su richiesta degli studenti della scuola secondaria superiore o di chiunque vi abbia interesse, anche sui conflitti che sorgano all’interno della scuola in merito all’applicazione del pre-sente regolamento. 5.4. Il dirigente dell’Amministrazione scolastica periferica decide in via definitiva sui reclami proposti dagli studenti del-la scuola secondaria superiore o da chiunque vi abbia interesse, contro le violazioni del presente regolamento, anche contenute nei regolamenti degli Istituti. La decisione è assunta previo parere vincolante di un organo di garanzia composto per la scuola secondaria superio-re da due studenti designati dalla consulta provinciale, da tre docenti e da un genitore designati dal Consiglio scolasti-co provinciale, e presieduto da una persona di elevate qualità morali e civili nominata dal dirigente dell’Amministrazione scolastica periferica. Per la scuola media in luogo degli studenti sono designati altri due genitori. Art. 6 - Disposizioni finali 6.1. I regolamenti delle scuole e la carta dei servizi previsti dalle disposizioni vigenti in materia sono adottati o modifi-cati previa consultazione degli studenti nella scuola secondaria superiore e dei genitori nella scuola media.

73

6.2. Del presente regolamento e dei documenti fondamentali di ogni singola istituzione scolastica è fornita copia agli studenti all’atto dell’iscrizione. 6.3. È abrogato il capo III del R.D. 4 maggio 1925, n. 653.

MODIFICHE ED INTEGTRAZIONI ALLO STATUTO DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA del 21 Novembre 2007, n. 235

(G.U. n. 293 del 18 dicembre 2007) Regolamento recante modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, concernente lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria.

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visto l’articolo 87, quinto comma, della Costituzione; Visto l’articolo 328 del testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado, di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297; Visto l’articolo 21, commi 1, 2 e 13, della legge 15 marzo 1997, n. 59; Vista la legge 27 maggio 1991, n. 176, di ratifica della convenzione sui diritti del fanciullo, fatta a New York il 20 no-vembre 1989; Visti gli articoli 104, 105 e 106 del testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti o sostanze psico-trope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309; Visti gli articoli 12, 13, 14, 15 e 16 della legge 5 febbraio 1992, n. 104; Visto l’articolo 36 della legge 6 marzo 1998, n. 40; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 ottobre 1996, n. 567, e successive modificazioni; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, concernente lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria; Visto l’articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; Visto il parere del Consiglio nazionale della pubblica istruzione, espresso nell’Adunanza del 25 luglio 2007; Udito il parere del Consiglio di Stato, espresso dalla Sezione consultiva per gli atti normativi nell’Adunanza del 17 set-tembre 2007; Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 12 ottobre 2007; Sulla proposta del Ministro della pubblica istruzione

E M A N A IL SEGUENTE REGOLAMENTO

Art. 1 Modifiche all’articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249. L’articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, è sostituito dal seguente: «Art. 4 - Disciplina 1. I regolamenti delle singole istituzioni scolastiche individuano i comportamenti che configurano mancanze disciplinari con riferimento ai doveri elencati nell’articolo 3, al corretto svolgimento dei rapporti all’interno della comunità scolasti-ca e alle situazioni specifiche di ogni singola scuola, le relative sanzioni, gli organi competenti ad irrogarle e il relativo procedimento, secondo i criteri di seguito indicati. 2. I provvedimenti disciplinari hanno finalità educativa e tendono al rafforzamento del senso di responsabilità ed al ri-pristino di rapporti corretti all’interno della comunità scolastica, nonchè al recupero dello studente attraverso attività di natura sociale, culturale ed in generale a vantaggio della comunità scolastica. 3. La responsabilità disciplinare è personale. Nessuno può essere sottoposto a sanzioni disciplinari senza essere sta-to prima invitato ad esporre le proprie ragioni. Nessuna infrazione disciplinare connessa al comportamento può influire sulla valutazione del profitto. 4. In nessun caso può essere sanzionata, né direttamente né indirettamente, la libera espressione di opinioni corret-tamente manifestata e non lesiva dell’altrui personalità. 5. Le sanzioni sono sempre temporanee, proporzionate alla infrazione disciplinare e ispirate al principio di gradualità nonchè, per quanto possibile, al principio della riparazione del danno. Esse tengono conto della situazione personale dello studente, della gravità del comportamento e delle conseguenze che da esso derivano. Allo studente è sempre offerta la possibilità di convertirle in attività in favore della comunità scolastica. 6. Le sanzioni e i provvedimenti che comportano allontanamento dalla comunità scolastica sono adottati dal consiglio di classe. Le sanzioni che comportano l’allontanamento superiore a quindici giorni e quelle che implicano l’esclusione dallo scru-tinio finale o la non ammissione all’esame di Stato conclusivo del corso di studi sono adottate dal Consiglio di Istituto. 7. Il temporaneo allontanamento dello studente dalla comunità scolastica può essere disposto solo in caso di gravi o reiterate infrazioni disciplinari, per periodi non superiori ai quindici giorni. 8. Nei periodi di allontanamento non superiori a quindici giorni deve essere previsto un rapporto con lo studente e con i suoi genitori tale da preparare il rientro nella comunità scolastica. Nei periodi di allontanamento superiori ai quindici giorni, in coordinamento con la famiglia e, ove necessario, anche con i servizi sociali e l’autorità giudiziaria, la scuola

74

promuove un percorso di recupero educativo che miri all’inclusione, alla responsabilizzazione e al reintegro, ove pos-sibile, nella comunità scolastica. 9. L’allontanamento dello studente dalla comunità scolastica può essere disposto anche quando siano stati commessi reati che violano la dignità e il rispetto della persona umana o vi sia pericolo per l’incolumità delle persone. In tale ca-so, in deroga al limite generale previsto dal comma 7, la durata dell’allontanamento è commisurata alla gravità del reato ovvero al permanere della situazione di pericolo. Si applica, per quanto possibile, il disposto del comma 8. 9,bis. Con riferimento alle fattispecie di cui al comma 9, nei casi di recidiva, di atti di violenza grave, o comunque con-notati da una particolare gravità tale da ingenerare un elevato allarme sociale, ove non siano esperibili interventi per un reinserimento responsabile e tempestivo dello studente nella comunità durante l’anno scolastico, la sanzione è co-stituita dall’allontanamento dalla comunità scolastica con l’esclusione dallo scrutinio finale o la non ammissione all’esame di Stato conclusivo del corso di studi o, nei casi meno gravi, dal solo allontanamento fino al termine dell’anno scolastico. 9,ter. Le sanzioni disciplinari di cui al comma 6 e seguenti possono essere irrogate soltanto previa verifica della sussi-stenza di elementi concreti e precisi dai quali si desuma che l’infrazione disciplinare sia stata effettivamente commes-sa da parte dello studente incolpato. 10. Nei casi in cui l’autorità giudiziaria, i servizi sociali o la situazione obiettiva rappresentata dalla famiglia o dallo stesso studente sconsiglino il rientro nella comunità scolastica di appartenenza, allo studente è consentito di iscriversi, anche in corso d’anno, ad altra scuola. 11. Le sanzioni per le mancanze disciplinari commesse durante le sessioni d’esame sono inflitte dalla commissione di esame e sono applicabili anche ai candidati esterni ». Art. 2 Modifiche all’articolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249. L’articolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, è sostituito dal seguente: «Art. 5 - Impugnazioni 1. Contro le sanzioni disciplinari è ammesso ricorso, da parte di chiunque vi abbia interesse, entro quindici giorni dalla comunicazione della loro irrogazione, ad un apposito organo di garanzia interno alla scuola, istituito e disciplinato dai regolamenti delle singole istituzioni scolastiche, del quale fa parte almeno un rappresentante eletto dagli studenti nella scuola secondaria superiore e dai genitori nella scuola media, che decide nel termine di dieci giorni. Tale organo, di norma, è composto da un docente designato dal consiglio di istituto e, nella scuola secondaria superiore, da un rap-presentante eletto dagli studenti e da un rappresentante eletto dai genitori, ovvero, nella scuola secondaria di primo grado da due rappresentanti eletti dai genitori, ed è presieduto dal dirigente scolastico. 2. L’organo di garanzia di cui al comma 1 decide, su richiesta degli studenti della scuola secondaria superiore o di chiunque vi abbia interesse, anche sui conflitti che sorgano all’interno della scuola in merito all’applicazione del pre-sente regolamento. 3. Il Direttore dell’ufficio scolastico regionale, o un dirigente da questi delegato, decide in via definitiva sui reclami pro-posti dagli studenti della scuola secondaria superiore o da chiunque vi abbia interesse, contro le violazioni del presen-te regolamento, anche contenute nei regolamenti degli istituti. La decisione è assunta previo parere vincolante di un organo di garanzia regionale composto per la scuola secondaria superiore da due studenti designati dal coordinamen-to regionale delle consulte provinciali degli studenti, da tre docenti e da un genitore designati nell’ambito della comuni-tà scolastica regionale, e presieduto dal Direttore dell’ufficio scolastico regionale o da un suo delegato. Per la scuola media in luogo degli studenti sono designati altri due genitori. 4. L’organo di garanzia regionale, nel verificare la corretta applicazione della normativa e dei regolamenti, svolge la sua attività istruttoria esclusivamente sulla base dell’esame della documentazione acquisita o di eventuali memorie scritte prodotte da chi propone il reclamo o dall’Amministrazione. 5. Il parere di cui al comma 4 è reso entro il termine perentorio di trenta giorni. In caso di decorrenza del termine sen-za che sia stato comunicato il parere, o senza che l’organo di cui al comma 3 abbia rappresentato esigenze istruttorie, il direttore dell’ufficio scolastico regionale può decidere indipendentemente dall’acquisizione del parere. Si applica il disposto di cui all’articolo 16, comma 4, della legge 7 agosto 1990, n. 241. 6. Ciascun ufficio scolastico regionale individua, con apposito atto, le modalità più idonee di designazione delle com-ponenti dei docenti e dei genitori all’interno dell’organo di garanzia regionale al fine di garantire un funzionamento co-stante ed efficiente dello stesso. 7. L’organo di garanzia di cui al comma 3 resta in carica per due anni scolastici ». Art. 3 Patto educativo di corresponsabilità e giornata della scuola. Dopo l’articolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, è inserito il seguente: «Art. 5,bis (Patto educativo di corresponsabilità) 1. Contestualmente all’iscrizione alla singola istituzione scolastica, è richiesta la sottoscrizione da parte dei genitori e degli studenti di un Patto educativo di corresponsabilità, finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglie. 2. I singoli regolamenti di istituto disciplinano le procedure di sottoscrizione nonchè di laborazione e revisione condivi-sa, del patto di cui al comma 1.

75

3. Nell’ambito delle prime due settimane di inizio delle attività didattiche, ciascuna istituzione scolastica pone in essere le iniziative più idonee per le opportune attività di accoglienza dei nuovi studenti, per la presentazione e la condivisio-ne dello statuto delle studentesse e degli studenti, del piano dell’offerta formativa, dei regolamenti di istituto e del patto educativo di corresponsabilità». Il presente Decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repub-blica Italiana. È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare. Dato a Roma, addì 21 novembre 2007

Napolitano , Presidente della Repubblica Prodi , Presidente del Consiglio dei Ministri Fioroni , Ministro della Pubblica Istruzione Visto, il Guardasigilli: Mastella

Registrato alla Corte dei Conti il 7 dicembre 2007 Ufficio di controllo preventivo sui Ministeri dei servizi alla persona e dei beni culturali, registro n. 7, foglio n. 129

76

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI STUDENTI (Delibera n.1 CDI del 25/11/2008)

FONTI NORMATIVE:R.D. 04.05.1925, n. 653; R.D. 26.09.1935, n. 1845; D.P.R. 30.06.1955, n. 766; D.P.R. 16.04.1994, n. 297; L. 11.10.1997, n. 748; D.P.R. 24.06.1998, n.249; D.P.R. n. 235 del 21/11/ 2007; D.L.01/09/2008

n.137; L.30/10/2008 n.169 Premessa I provvedimenti disciplinari hanno finalità educative, costruttive e non punitive e tendono al rafforzamento del senso di responsabilità ed al ripristino di rapporti corretti della comunità scolastica. La responsabilità disciplinare è personale e nessuno può essere sottoposto a sanzioni disciplinari senza prima essere stato invitato ad esporre le proprie ragioni. Ai sensi dell’art. 2 comma 1 del D.L. 01/09/2008 n. 137 in sede di scrutinio intermedio e finale viene valutato il com-portamento di ogni studente durante tutto il periodo di permanenza nella sede scolastica, anche in relazione alla par-tecipazione alle attività ed agli interventi educativi realizzati dalle istituzioni scolastiche anche fuori della propria sede. Ai sensi dell’art. 2, comma3, la votazione sul comportamento degli studenti, attribuita collegialmente dal consiglio di classe, concorre alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo anno di corso o all’esame conclusivo del ciclo. In nessun caso può essere sanzionata, né direttamente né indirettamente, la libera espressione e opinione corretta-mente manifestata e non lesiva dell’altrui personalità. Le sanzioni hanno natura temporanea e sono sempre propor-zionate all’infrazione disciplinare e ispirate, per quanto possibile, al principio della riparazione del danno. Capo I - MANCANZE DISCIPLINARI 1. Ritardi frequenti senza comprovati motivi giustificativi. (Sanzione A, avvertimento scritto, Docente). 2. Uscite anticipate frequenti senza comprovati motivi giustificativi. (Sanzione A, avvertimento scritto, Docente). 3. Frequenza discontinua alle attività didattiche. (Sanzione A, avvertimento scritto, Docente). 4. Uscita dalle aule senza il permesso del docente nel cambio delle ore di lezione. (Sanzione A, avvertimento scritto, Docente). 5. Sosta nei corridoi o nei bagni senza giustificati motivi. (Sanzione A, avvertimento scritto, Docente). 6. Inosservanza delle disposizioni organizzative e di sicurezza. (Sanzione A, ammonimento scritto, Dirigente). 7. Utilizzo scorretto delle strutture, dei macchinari e dei sussidi didattici. (Sanzione A, ammonimento scritto, Dirigente). 8. Festeggiamenti per onomastici, compleanni, etc. non autorizzati. (Sanzione A, ammonimento scritto, Dirigente). 9. Azioni di disturbo e confusione presso le macchine distributrici di bevande e merendine. (Sanzione A, ammonimen-to scritto, Dirigente). 10. Mancato uso dei cestini per i rifiuti, siti in prossimità delle macchine, nelle aule, nei laboratori e nei servizi igienici. (Sanzione A, ammonimento scritto, Dirigente). 11. Uso reiterato del cellulare o di altri dispositivi elettronici in classe durante le attività didattiche o nei locali dell’Istituto.(Sanzione B, max 5 giorni). 12. Entrata con il motorino acceso dal portone di ingresso o uscita dal parcheggio. (Sanzione B, max 5 giorni). 13. Comportamento scorretto durante le lezioni: azioni di disturbo che comportino lesione dei diritti altrui. (Sanzione B, max5 giorni). 14. Danni al patrimonio della Scuola. (Sanzione B, max 10 giorni). 15. Introduzione nell’edificio scolastico di oggetti pericolosi e materiale diverso da quello necessario per le lezioni o comunque per il lavoro scolastico. (Sanzione B , max 10 giorni). 16. Avere comportamenti offensivi nei confronti dei compagni. (Sanzione B, max 15 giorni). 17. Qualsiasi comportamento da cui derivi considerevole danno all’immagine della Comunità Scolastica e delle sue componenti. (Sanzione B, max 15 giorni). 18. Allontanamento arbitrario dall’Istituto. (Sanzione B, max 15 giorni). 19. Occupazione dell’edificio scolastico, senza autorizzazione degli Organi responsabili. (Sanzione B, max 15 giorni). Capo II - SANZIONI , ORGANI COMPETENTI , Procedure A) Sanzioni diverse dall’allontanamento temporaneo dalla comunità scolastica (Art. 4 , Comma 1 del D.P.R. n. 235 del 21/11/ 2007). Da attribuire per le mancanze di cui al capo I artt. 1, 2, 3,4,5,6,8 9,10. Procedura:

a) l’avvertimento scritto è irrogato attraverso l’annotazione sul registro di classe da parte del docente per le man-canze di cui al capo I relativamente agli artt:1,2,3,4,5;

b) l’ammonizione scritta è irrogata dal D.S. attraverso comunicazione da parte del docente o del collaboratore scolastico per le mancanze disciplinari di cui agli artt. 6,7,8,9,10;

B) Sanzioni che comportano l’allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica per un periodo non superiore a 15 giorni (Art. 4 , Comma 8 ) Tale sanzione , adottata dal Consiglio di Classe , è comminata soltanto in caso di gravi o reiterate infrazioni disciplina-ri derivanti dalla violazione dei doveri di cui all’art. 3 del D.P.R. n. 249/98. Da attribuire per le mancanze di cui al capo I relativamente agli artt. 11,12,13,14,15,16,17. Procedura: La mancanza disciplinare annotata sul registro di classe viene comunicata al coordinatore della classe che provvede a riunire il Consiglio di Classe, allargato alle componenti genitori e alunni.

77

C) Sanzioni che comportano l’allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica per un periodo su-periore a 15 giorni (Art. 4 , Comma 9). Le suddette sanzioni sono adottate dal Consiglio d’Istituto, se ricorrono due condizioni, entrambe necessarie:

1) devono essere stati commessi “reati che violino la dignità e il rispetto della persona umana ( ad es. violenza privata, minaccia, percosse, ingiurie, reati di natura sessuale etc.), oppure deve esservi una concreta situa-zione di pericolo per l’incolumità delle persone (ad es. incendio o allagamento);

2) il fatto commesso deve essere di tale gravità da richiedere una deroga al limite dell’allontanamento fino a 15 giorni previsto dal 7° comma dell’art. 4 dello Statuto. In tal caso la durata dell’allontanamento è adeguata alla gravità dell’infrazione, ovvero al permanere della situazione di pericolo.

Si precisa che l’iniziativa disciplinare di cui deve farsi carico la scuola può essere assunta in presenza di fatti tali da configurare una fattispecie astratta di reato prevista dalla normativa penale. Tali fatti devono risultare verosimilmente e ragionevolmente accaduti indipendentemente dagli autonomi e necessari accertamenti che, anche sui medesimi fatti, saranno svolti dalla magistratura inquirente e definitivamente acclarati con successiva sentenza del giudice penale. Nei periodi di allontanamento superiori a 15 giorni, la scuola promuove , in coordinamento con la famiglia dello stu-dente e, ove necessario, con i servizi sociali e l’autorità giudiziaria , un percorso di recupero educativo mirato all’inclusione, alla responsabilizzazione e al reintegro, ove possibile, nella comunità scolastica. D) Sanzioni che comportano l’allontanamento dello studente dalla comunità scolastica fino al termine dell’anno scola-stico (Art. 4 , comma 9 bis). L’irrogazione di tale sanzione, da parte del Consiglio d’Istituto, è prevista alle seguenti condizioni, tutte congiuntamen-te ricorrenti:

1) devono ricorrere situazioni di recidiva, nel caso di reati che violino la dignità e il rispetto per la persona umana, oppure atti di grave violenza o connotati da una particolare gravità tali da determinare seria apprensione a li-vello sociale;

2) non sono esperibili interventi per un reinserimento responsabile e tempestivo dello studente nella comunità du-rante l’anno scolastico.

Con riferimento alle sanzioni di cui ai punti C e D, occorrerà evitare che l’applicazione di tali sanzioni determini, quale effetto implicito, il superamento dell’orario minimo di frequenza richiesto per la validità dell’anno scolastico. Per questa ragione dovrà essere prestata una specifica e preventiva attenzione allo scopo di verificare che il periodo di giorni per i quali si vuole disporre l’allontanamento dello studente non comporti automaticamente, per gli effetti delle norme di carattere generale, il raggiungimento di un numero di assenze tale da compromettere comunque la possibilità per lo studente di essere valutato in sede di scrutinio. E) Sanzioni che comportano l’esclusione dello studente dallo scrutinio finale o la non ammissione all’esame di stato conclusivo del corso di studi (Art. 4 comma 9 bis e 9 ter). Nei casi più gravi di quelli già indicati al punto D ed al ricorrere delle stesse condizioni ivi indicate, il Consiglio d’Istituto può disporre l’esclusione dello studente dallo scrutinio finale o la non ammissione all’esame di Stato conclusivo del corso di studi (Comma 9 bis). Le sanzioni disciplinari di cui ai punti B, C, D ed E possono essere irrogate soltanto previa verifica, da parte dell’istituzione scolastica, della sussistenza di elementi concreti e precisi dai quali si evinca la responsabilità discipli-nare dello studente (Comma 9 ter). La sanzione disciplinare, inoltre, deve specificare in maniera chiara le motivazioni che hanno reso necessaria l’irrogazione della stessa (art. 3 L. 241/1990). Più la sanzione è grave e più sarà necessario il rigore motivazionale, anche al fine di dar conto del rispetto del principio di proporzionalità e di gradualità della sanzione medesima. Nel caso di sanzioni che comportano l’allontanamento fino alla fine dell’anno scolastico, l’esclusione dallo scrutinio fi-nale, la non ammissione agli esami di stato, occorrerà, anche esplicitare i motivi per cui “non siano esperibili interventi per un reinserimento responsabile e tempestivo dello studente nella comunità durante l’anno scolastico”. Di norma, (si rinvia in proposito alle disposizioni sull’autonomia scolastica) le sanzioni disciplinari, al pari delle altre in-formazioni relative alla carriera dello studente, vanno inserite nel suo fascicolo personale e, come quest’ultimo, se-guono lo studente in occasione di trasferimento da una scuola ad un’altra o di passaggio da un grado all’altro di scuo-la. Infatti, le sanzioni disciplinari non sono considerati dati sensibili, a meno che nel testo della sanzione non si faccia riferimento a dati sensibili che riguardano altre persone coinvolte nei fatti che hanno dato luogo alla sanzione stessa (es. violenza sessuale). In tali circostanze si applica il principio dell’indispensabilità del trattamento dei dati sensibili che porta ad operare con “omissis” sull’identità delle persone coinvolte e comunque nel necessario rispetto del D. Lgs. n. 196 del 2003 e del DM 306/2007. Ai fini comunque di non creare pregiudizi nei confronti dello studente che opera il passaggio all’altra scuola si suggerisce una doverosa riservatezza circa i fatti che hanno visto coinvolto lo studente. Va sottolineato, inoltre, che il cambiamento di scuola non pone fine ad un procedimento disciplinare iniziato, ma esso segue il suo iter fino alla conclusione. Ovviamente i regolamenti d’Istituto dovranno contenere anche precisazioni in ordine a quanto precede.

78

Capo III - IMPUGNAZIONI Contro le sanzioni disciplinari anzidette è ammesso ricorso da parte di chiunque vi abbia interesse (genitori, studenti), entro quindici giorni dalla comunicazione all’Organo di Garanzia interno alla scuola. Tale organo di garanzia dovrà esprimersi nei successivi dieci giorni. Qualora l’organo di garanzia non decida entro tale termine, la sanzione non potrà che ritenersi confermata. Capo IV - ORGANO DI GARANZIA INTERNO L’Organo di Garanzia Interno, presieduto dal Dirigente Scolastico si compone, da un docente designato dal Consiglio d’Istituto, da un rappresentante eletto dagli studenti e da un rappresentante eletto dai genitori. Le decisioni dell’Organo di Garanzia Interno sono prese a maggioranza assoluta. Ove il Presidente sia legittimamente impedito a presiedere l’Organo di Garanzia Interno, la funzione di presidente è svolta dal Vicario o da altro docente suo delegato che già non rivesta le funzioni di Consigliere. I ricorsi avverso le sanzioni disciplinari di competenza dell’Organo di Garanzia Interno vanno presentati in forma scrit-ta in Presidenza entro 15 giorni dalla determinazione delle sanzioni medesime. I termini si computano a norma dell’art. 2963 del C.c. La decisione dell’Organo di Garanzia Interno è presa, per via audizione degli interessati, nei 3 giorni successivi. L’Organo di Garanzia Interno può comunque essere convocato in qualsiasi momento, se ne faccia richiesta il Presi-dente o almeno la metà dei suoi componenti. Delle riunioni dell’Organo di Garanzia Interno è redatto un verbale a cura di un segretario nominato dal Presidente. L’Organo di Garanzia decide su richiesta degli studenti della scuola, di chiunque vi abbia interesse, anche sui conflitti che sorgono all’interno della scuola in merito all’applicazione del presente regolamento (Art. 5 Comma 2).

PEC - PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Visto il D.M. n. 5843/A3 del 16/10/2006 “Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità”; Visti il D.P.R. n° 249 del 24/6/1998 (art. 3) e il D.P.R. n° 235 del 21/11/2007. “Regolamento recante lo statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria”; Visto il D.M. n. 16 del 05/02/2007 “Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione del Bulli-smo”; Visto il D.M. n. 30 del 15/03/2007 “Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di telefoni cellulari e di altri di-spositivi elettronici, durante l’attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsa-bilità dei genitori e dei docenti.” L’ISISS “ Liceo Classico Pietro Giannone”, le famiglie e gli studenti sottoscrivono il seguente Patto Educativo di cor-responsabilità per definire diritti e doveri di ciascuno. Premessa Il “Patto Educativo di Corresponsabilità” quale impegno congiunto scuola,famiglia, introdotto dal DPR 235/2007, vinco-la i principali attori dell’educazione su alcune condizioni,base per il successo formativo. Esso è finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglie. Gli studenti, le famiglie e la scuola, in tutte le sue componenti, si impegnano a rispettare il Patto Educativo. L’osservanza di tale Patto da parte di ogni componente della comunità scolastica è la condizione indispensabile per la realizzazione del POF e per il raggiungimento degli obiettivi culturali e formativi previsti per ciascuno studente al ter-mine del percorso di studi scelto.

Nel pieno rispetto della carta dei servizi, del reg olamento interno, dello statuto delle studentesse e degli stu-denti, del POF si definisce, in sintesi, quale ulte riore contributo alla CULTURA DELLE REGOLE nel nost ro isti-tuto, il seguente Patto educativo di corresponsabil ità:

LA SCUOLA S’IMPEGNA A…

LA FAMIGLIA S’IMPEGNA A…

LO STUDENTE S’IMPEGNA A…

OFFERTA FORMATIVA

��proporre un’offerta forma-tiva che favorisca il “benesse-re” psico-fisico necessario all’apprendimento e alla maturazione della persona

��prendere visione del patto formativo, condividerlo e far-ne motivo di riflessione con i pro-pri figli

��ascoltare gli in-segnanti e porre domande pertinenti quando viene presentato il Piano dell’Offerta Formativa

79

RELAZIONA-LITA’

��condurre lo studente ad una sempre più chiara cono-scenza di sé, guidandolo alla conquista del-la propria identità ��creare un clima di fiducia per favorire scambi ed intera-zioni ��favorire il dialogo, la di-scussione, i dibattiti in interventi ordinati, su argomenti che permettano ai docenti stessi di guidare gli studenti nei diversi processi formativi

��ricercare linee educative condivise con i docenti, per un’efficace azione comune all’interno della scuola ��ricercare e costruire con i do-centi una comunicazione il più possibi-le chiara e corretta, fatta di ascol-to reciproco, comunicazione di-retta e rispetto di aspettative ed esigenze ��impartire ai figli le regole del vivere civile

��essere puntu a-le all’inizio delle lezioni ��frequentare con regolarità ��aver cura dei ma-teriali e portarli a scuola regolarmente ��rispettare le sca-denze per la giustificazione delle assenze, dei ritardi e per la ricon-segna dei riscontri ��svolgere i compiti assegnati ed impegnarsi nello stu-dio ��rispettare le con-segne degli insegnanti ��rispettare i com-pagni ��rispettare il diri-gente scolastico,gli insegnanti e il perso-nale ATA ��rispettare le cose proprie ed altrui, gli arredi, i ma-teriali didattici e tutto il pa-trimonio comune della scuola ��usare con parsi-monia i beni della scuola ��evitare di sporca-re i locali della scuola ��osservare le di-sposizioni per il miglioramento della sicurezza nella scuola ��non compiere atti che offendano la morale, la civile convivenza ed il re-golare svolgimento delle le-zioni ��vestire in modo consono alla istitu-zionalità del luogo osservando le norme del galateo (è vietato tenere il cappello in classe, indossare bermuda, pantalon-

80

cini, infradito, ma-gliette con scritte volgari o che incitino alla violenza o evo-chino propaganda politica ecc.

INTERVENTI EDUCATIVI

��rafforzare il senso di re-sponsabilità e mantenere l'os-servanza delle norme di sicurezza da parte degli o-peratori e degli studenti ��far rispettare le norme di comportamento e i divieti ��informare sull’andamento didattico e disciplinare dell’alunno in modo puntuale e trasparente

��firmare sempre tutte le co-municazioni per presa visione, facendo riflettere i propri figli sulla finalità educativa delle comunica-zioni ��fare riferimento ai rappre-sentanti di classe in caso di impossibilità a partecipare alle riunioni ��risolvere eventuali incom-prensioni o situazioni problemati-che che dovessero verificarsi con la scuola attraver-so la disponibilità al dialogo e sulla base di rapporti improntati alla reciproca fiducia ��rispettare le regole per il buon funzionamento della scuola come ad esempio la puntualità ��controllare che l’abbigliamento del proprio figlio sia decoroso e adeguato al luogo ��aiutare il proprio figlio ad organizzare gli impegni di studio e le attività extrascolastiche in modo adeguato e proporzionato

��utilizzare il diario per eseguire puntualmente i lavori assegnati ��far firma-re puntualmente le comunicazioni scuo-la- famiglia ��sviluppare rapporti positivi con i com-pagni, sulla base di valori condivisi di integra-zione e solidarietà ��rispettare il Regolamento d’istituto

PARTECIPA-ZIONE

��prendere in considerazio-ne le proposte dei genitori e degli alunni

��tenersi aggiorn a-ta sull'attività scolastica dei propri figli e sul loro percorso didattico-educativo

��partecipare alle attività scolastiche ��intervenire costr

81

��partecipare agli incontri scuo-la/famiglia,documentandosi sul profitto in ciascuna disciplina nel-le forme previste, garantendo la presenza negli OO.CC. ��collaborare attivamente per mezzo degli strumenti che le so-no propri

uttivamente durante le discussio-ni ��agire produttivamente in fase operativa

VALUTAZIONE

��garantire l’informazione relativa ai processi di valutazione me-diante la consegna di una copia delle prove di verifica, a richiesta del genito-re rispettando le prescrizioni ai sensi della L. 241 ��svolgere prove di verifica chiare e precise nella formulazione de-gli obiettivi da valutare e nelle modalità di correzione e valutazione ��provvedere alla correzio-ne delle prove di verifica indicativa-mente entro 10 giorni, attivando negli studenti processi di autovalu-tazione

��collaborare per potenziare nel figlio una coscienza delle proprie risorse e dei propri limiti, coordinando le proprie azioni a quelle degli insegnanti

��riconoscere le proprie capacità e le proprie conquiste ��riconoscere i propri limiti ed impegnarsi a supe-rarli ��autovalutarsi e apportare gli utili cor-rettivi al proprio im-pegno scolastico e al pro-prio metodo di studio

SANZIONI DISCIPLINARI

Atteso che la responsabilità disciplinare è personale

- i provvedimenti disci-plinari hanno finalità educativa e tendono al rafforzamento del senso di responsabili-tà e al ripristino di rapporti corretti all'in-terno della comunità scolastica

- nessuno può essere sottoposto a sanzioni senza essere stato prima invitato ad e-sporre le proprie ra-gioni

- in nessun caso può essere sanzionata né direttamente, né indi-rettamente la libera espressione di opinio-ni correttamente ma-nifestate e non lesive dell'altrui personalità

- la votazione sul com-

• condividere le decisioni prese dalla scuola

• mettere in pratica prov-vedimenti correttivi atti a migliorare il comportamento del pro-prio figlio

• far capire al proprio figlio

che i provvedimenti di-sciplinari hanno finalità educativa, tendono al raf-forzamento del senso di responsabilità ed al ripri-stino di rapporti corretti all’interno della comunità scolastica

• rispettare le deci-sioni della scuola • accettare le san-zioni come momento di riflessio-ne sui propri errori

82

portamento degli stu-denti attribuita dal consiglio di classe concorre alla valuta-zione complessiva dello studente e, in caso di insufficienza determina la non am-missione al successi-vo anno di corso o all’esame conclusivo del ciclo.

��irrogare agli allievi i prov-vedimenti disciplinari, secondo la gravità della mancanza. Le sanzioni previ-ste sono le seguenti: a. richiamo scritto b. allontanamento momenta-neo dalla lezione e contestuale in-vio in Presidenza c. annotazione della mancan-za sul registro di classe d. sospensione dalle lezioni per un periodo non superiore a 15 giorni e. sospensione dalle lezioni fino al permanere di una situazione di pericolo per l'incolumità delle persone Le sanzioni di cui alle lette-re a), b) e c) vengono irrogate diretta-mente dall'insegnante interessato, che ne informa contestualmente il di-rigente scolastico, il quale, ascoltate le eventuali giustificazioni dell'a-lunno, conferma o meno la sanzione stessa. La sospensione fino ad un massimo di 15 giorni è inflitta dal Consiglio di classe, che deve consentire all'alunno, assistito dai suoi genitori, di esporre le proprie giustifica-zioni in un'apposita seduta.

83

Per l'irrogazione della so-spensione superiore ai 15 giorni è com-petente il Consiglio di istituto, che in precedenza deve aver sentito le ragioni dello studente

84

INDICE

Organigramma pag. 6 Coordinatori dei Dipartimenti pag. 9 Coordinatori dei Consigli di Classe pag. 9 Personale Docente pag. 10 Personale ATA pag. 11 Consiglio d’Istituto pag. 12 Giunta Esecutiva pag. 12 Consulta degli student pag. 12 Organo di garanzia. pag. 12 Presentazione del Dirigente Scolastico pag. 14 Che cosa è il POF pag. 14 Contesto socio-economico e culturale del territorio pag. 15 Breve storia della Scuola pag. 15 Principi fondamentali . pag. 16 Scelte educative generali dell’Istituto pag. 16 La Riforma della scuola superiore pag. 17 Piani di studio e aggiornamenti del curricolo pag. 21 Progettazione didattico-educativa pag .22 Programmazione per Dipartimenti pag. 23 Valutazione didattica pag. 38 Valutazione comportamentale pag. 39 Assenze-Regolamento applicativo delle deroghe pag. 41 Criteri didattico-metodologici e organizzativi delle attività di recupero pag. 42 Credito scolastico e credito formativo pag. 42 Ampliamento dell’offerta formativa pag. 44 I progetti di servizio pag .44 I progetti extracurricolari pag. 45 I progetti del Piano Integrato d’Istituto pag. 47 Criteri per la scelta dei progetti extracurricolari pag. 48 I progetti FESR pag. 48 Orientamento formativo pag. 50 Funzioni Strumentali alla realizzazione del P.O.F pag. 51 Compiti del Coordinatore del Consiglio di Classe pag. 51 Organizzazione del Servizio Scolastico pag. 51 Servizi Amministrativi pag. 52 Regolamento generale d’Istituto pag. 54 Regolamento del Collegio dei Docenti pag. 63 Regolamento dell’Assemblea degli Studenti pag. 65 Regolamento del personale docente e non docente durante le assemblee degli studenti pag. 66 Regolamento dell’Assemblea dei Genitori pag. 67 Regolamento dell’Assemblea del Personale A.T.A. pag. 67 Regolamento del Consiglio d’Istituto pag. 68 Regolamento delle Visite guidate(Attività teatrale esterna annessa) e dei Viaggi d’istruzione pag. 69 Statuto delle Studentesse e degli Studenti pag. 71 Modifiche ed integrazioni allo Statuto pag. 73 Regolamento di disciplina degli Studenti pag. 76 Patto Educativo di Corresponsabilità pag. 78

85

Liceo Classico Statale