ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale...

55
ISIS “G. Leopardi - E. MajoranaClassico - Scientifico Scienze Umane - Sociopsicopedagogico P O R D E N O N E COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2013-2014 II C CLASSICO MATERIA DI INSEGNAMENTO DOCENTE ITALIANO ROSSI MARIA ELISABETTA LATINO DOMINI PAOLA GRECO POLESEL ANTONELLA STORIA / FILOSOFIA MARCUZ LUIGI INGLESE DEL BIANCO TIZIANA MATEMATICA / FISICA CAMILLIERI LINA SCIENZE NATURALI (chim. biol. scienze della terra) MARTINEL MANUELA STORIA DELL’ARTE MANGANARO CLAUDIA ED. FISICA FUCILE ENZA RELIGIONE BEACCO CLAUDIA COORDINATORE DI CLASSE CAMILLIERI LINA VERBALIZZANTE DEL BIANCO TIZIANA STUDENTI RAPPRESENTANTI DI CLASSE RICCIONI NICOLE RONDINELLA MATTEO GENITORI RAPPRESENTANTI DI CLASSE FACCHIN EMANUELA (VALDI) MORO PAOLA (VARASCHIN)

Transcript of ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale...

Page 1: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

ISIS “G. Leopardi - E. Majorana” Classico - Scientifico – Scienze Umane - Sociopsicopedagogico

PP OO RR DD EE NN OO NN EE

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2013-2014

II C CLASSICO

MATERIA DI INSEGNAMENTO

DOCENTE

ITALIANO ROSSI MARIA ELISABETTA

LATINO DOMINI PAOLA

GRECO POLESEL ANTONELLA

STORIA / FILOSOFIA MARCUZ LUIGI

INGLESE DEL BIANCO TIZIANA

MATEMATICA / FISICA CAMILLIERI LINA

SCIENZE NATURALI (chim. biol. scienze della terra) MARTINEL MANUELA

STORIA DELL’ARTE MANGANARO CLAUDIA

ED. FISICA FUCILE ENZA

RELIGIONE BEACCO CLAUDIA

COORDINATORE DI CLASSE CAMILLIERI LINA

VERBALIZZANTE DEL BIANCO TIZIANA

STUDENTI RAPPRESENTANTI DI CLASSE RICCIONI NICOLE RONDINELLA MATTEO

GENITORI RAPPRESENTANTI DI CLASSE FACCHIN EMANUELA (VALDI) MORO PAOLA (VARASCHIN)

Page 2: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

PREMESSA AL PIANO DI LAVOROClasse 2 liceo classico – sez. C – A.S. 2013/2014

ISIS “LEOPARDI MAJORANA” DI PORDENONE

SITUAZIONE DI PARTENZALa classe è composta da 18 allievi di cui 8 maschi e 10 femmine tutti provenienti dalla I C classico. Secondo l'analisi effettuata alla fine dello scorso anno scolastico la scolaresca, nella maggior parte dei casi, non ha conseguito tutti gli obiettivi cognitivi e formativi prefissati pertanto gli stessi verranno perseguiti anche quest'anno. In questa fase iniziale dell’anno scolastico si è rilevato che gli allievi sono disponibili al dialogo educativo–didattico evidenziando capacità, preparazione e interessi differenziati. Molto controllati, seppur pertinenti, gli interventi dal posto. Nel complesso, gli alunni mantengono un comportamento corretto, seguono con adeguato interesse le lezioni, rispettano – seppur con qualche eccezione – i tempi e le modalità delle consegne scolastiche.

ATTIVITÀ DIDATTICA E FORMATIVA

I docenti, valutati i livelli di partenza della classe, tenendo conto dei criteri generali della programmazione educativa della scuola, delle indicazioni emerse nel Consiglio di classe e nelle riunioni di dipartimento, hanno stabilito il seguente quadro di competenze e atteggiamenti che ciascun docente, con gli strumenti e le modalità della propria disciplina, perseguirà:

1. Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe, interiorizzando un metodo di lavoro razionale, via via sempre più autonomo.

2. Saper utilizzare le capacità espressive sia orali sia scritte, mirando alla correttezza formale, alla proprietà di linguaggio e all’uso della terminologia specifica delle singole discipline.

3. Saper utilizzare varie e personali strategie nel metodo e nell’autonomia dello studio.

4. Costruzione di un pensiero critico attraverso la rielaborazione dei contenuti, la partecipazione al dialogo e al confronto con i compagni e i docenti.

5. Saper affrontare prove diversificate e situazioni nuove.

6. Saper utilizzare la capacità di auto valutarsi.

Di seguito viene ipotizzata l'Unità di apprendimento trasversale centrata sui linguaggi specifici. Il Consiglio si riserva di apportare modifiche alla stessa una volta individuati competenze, conoscenze, abilità, materiali, strumenti e prodotti più consoni

Page 3: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

Competenze: padronanza del lessico specifico, comprendere, interpretare ed utilizzare i termini nei vari contesti.

Abilità: saper distinguere le varie accezioni dei termini

Conoscenze: acquisizione delle accezioni dei vari termini

Azioni dei docenti: spiegazioni, guida nelle attività

Azione degli studenti: ricercare, selezionare raccogliere, ed utilizzare informazioni utili all’attività

Materie coinvolte: tutte

Materiali e strumenti: lezioni, manuali, internet

Prodotto: ideare e realizzare un glossario interdisciplinare multimediale

Tempi: intero anno scolastico

Strategie didatticheIl Consiglio di classe per promuovere il conseguimento di tali competenze adotterà strategie didattiche il più possibile diversificate, pertanto in relazione alla specificità delle singole discipline si utilizzeranno, accanto alla lezione frontale, lezioni dialogate, dibattiti, relazioni e approfondimenti degli studenti, lavori di gruppo, attività laboratoriali, proiezioni di video e di filmati per integrare la lezione anche con l'ausilio di strumenti multimediali e informatici.Gli errori degli allievi verranno utilizzati in senso positivo, come feedback per l’attività di recupero. Inoltre verranno attivati eventuali attività integrative pomeridiane. Oltre ai manuali in adozione, saranno utilizzati testi aggiuntivi e materiale integrativo in fotocopia. Per maggiori dettagli si rimanda ai piani di lavoro delle singole discipline.

Verifica e valutazioneLa valutazione avrà per oggetto sia il processo di apprendimento, sia il comportamento nelle situazioni scolastiche. Si terrà conto dei progressi rispetto alla situazione di partenza ed in itinere, di eventuali fattori ostacolanti nonché dello sviluppo delle capacità, abilità e competenze stabilite dai singoli docenti. Per favorire l'impegno costante degli allievi le occasioni di verifica saranno numerose e diversificate: interrogazioni orali, compiti scritti per le discipline che lo prevedono, interrogazioni scritte in forma di test o a domande aperte anche per le discipline che prevedono solo una verifica orale delle conoscenze. Saranno oggetto di valutazione anche gli appunti, gli schemi, i compiti per casa, le relazioni scritte o orali proposte come sintesi di particolari attività, in laboratorio o nel corso di una visita culturale, come tutti gli interventi di qualche rilievo culturale nel corso di una lezione o di un approfondimento personale. Gli insegnanti cercheranno di evitare che ci siano più verifiche scritte nello

Page 4: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

stesso giorno segnalando le date delle stesse sull'agenda del registro elettronico in modo visibile alle famiglie.Per la valutazione sarà utilizzata l’intera gamma dei voti tenendo conto della: padronanza dei contenuti, correttezza espositiva, uso del lessico specifico della disciplina, capacità di rielaborazione personale e collegamenti trasversali. I docenti provvederanno ad illustrare i criteri adottati per la correzione e la valutazione delle singole prove al fine di garantire la maggiore trasparenza possibile; gli esiti delle prove saranno comunicati puntualmente.

PROGETTI E PERCORSI CURRICOLARI ed EXTRACURRICOLARIDi seguito vengono riportate alcune iniziative culturali a sostegno del progetto educativo globale, privilegiate dal Consiglio di Classe, rimandando comunque alle Relazioni dei singoli docenti per eventuali altre proposte o per maggiori dettagli in relazione a quelle qui elencate:

Partecipazione a “Pordenonelegge”

Eventuale partecipazione alle giornate FAI

Eventuale partecipazione alle Olimpiadi di matematica

Eventuale partecipazione ai Certamina di traduzione (Lucrezio)

Partecipazione a conferenze relative ai vari ambiti disciplinari

Partecipazione al progetto Raccontare la scienza

Percorsi formativi nell’ambito delle attività di orientamento universitario.

Partecipazione alle certificazioni di lingua straniera

Talks in english

Partecipazione allo spettacolo in lingua “Il ritratto di Dorian Gray”

Visita alla mostra “Imparare sperimentando”

Viaggio d'istruzione a Firenze

Partecipazione al progetto “Voce donna: violenza di genere”

Il Consiglio si riserva inoltre di integrare altre uscite e visite non attualmente prevedibili, purché in sintonia con gli obiettivi e con eventuali esigenze didattiche.

Pordenone, 22 ottobre 2013La coordinatrice di classe

Lina Camillieri

Page 5: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 2C DISCIPLINA: ITALIANO

DOCENTE: ELISABETTA ROSSI Presentazione della classe e situazione di partenza Premesso che la classe è di recente acquisizione e che pertanto non si dispone di molti elementi di giudizio ma solo delle prime osservazioni e delle prime prove, si può dire che in questo avvio di anno scolastico gli studenti si sono dimostrati corretti e rispettosi delle regole, sufficientemente attenti durante le lezioni e abbastanza puntuali nell’esecuzione delle consegne, ma non sempre disponibili al dialogo interpersonale e al lavoro collettivo: fattore che, in questa disciplina, è notevolmente penalizzante. Solo negli ultimi tempi, seppure su sollecitazione dell’insegnante, alcuni studenti cominciano a partecipare all’attività didattica effettuando qualche intervento o cogliendo qualche provocazione al dialogo, occasioni in cui peraltro evidenziano intuizioni degne di interesse e capacità critiche. Si prevede pertanto che solo se questo nodo problematico verrà affrontato da tutti in modo efficace la classe potrà crescere nell’acquisizione di contenuti e strumenti e conseguire quei risultati che, dalle prime verifiche effettuate, sembrano rientrare nelle potenzialità di tutti gli studenti della classe. Programmazione per competenze Conoscenze

• Conoscere le linee essenziali della storia della letteratura italiana dal Rinascimento al Romanticismo e l’evoluzione dei generi letterari proposti

• Conoscere a grandi linee il contesto storico, sociale, culturale in cui ogni autore si colloca

• Conoscere le forme metriche e le figure retoriche trattate Competenze

• Saper interpretare il testo sulla base delle conoscenze storico-letterarie, metriche e retoriche acquisite

• Saper contestualizzare il testo nell’ambito del periodo storico di appartenenza e nell’ambiente di produzione

• Saper eseguire confronti pertinenti e significativi tra opere dello stesso autore, dello stesso genere letterario o della stessa corrente letteraria

• Saper cogliere i rapporti di continuità e di distanza che l’opera letteraria instaura con la propria epoca e il proprio vissuto

• Saper argomentare Capacità

• Saper esporre i contenuti studiati in modo chiaro ed efficace, utilizzando correttamente il lessico specifico

Page 6: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

• Saper produrre testi scritti corrispondenti alle tipologie A, B, D della prima prova dell’Esame di Stato

• Saper formulare la propria tesi ed elaborare in modo logico e coerente le relative argomentazioni, documentandole in modo appropriato

Contenuti culturali della disciplina Educazione letteraria Ripasso delle linee fondamentali della civiltà del Rinascimento: il panorama culturale, lo status dell’intellettuale, i principali generi letterari. Cenni alla trattatistica del Cinquecento, in particolare alla teoria della lingua di Pietro Bembo in Prose della volgar lingua (settembre). Dal trattato al saggio. Niccolò Machiavelli: I Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio; Il Principe. Francesco Guicciardini: I Ricordi (settembre-ottobre). L’età della Controriforma e del Manierismo: coordinate storiche e culturali. Dal poema cavalleresco al poema eroico. Torquato Tasso: La Gerusalemme liberata. La rivoluzione scientifica del Seicento e Galileo Galilei: L’Epistolario; il Dialogo sopra i due massimi sistemi. Il Barocco e le sue poetiche. L’età dell’Arcadia e i suoi principali esponenti. Cenni a Ludovico Antonio Muratori e Gian Battista Vico (novembre-dicembre). Lettura di una commedia di Goldoni a scelta (per le vacanze natalizie). Il teatro dal Seicento al Settecento e la riforma di Carlo Goldoni (gennaio). L’età dell’Illuminismo e i suoi rappresentanti italiani: Il Caffè; i fratelli Verri; Beccaria (gennaio-febbraio). Percorso tematico nel Paradiso di Dante scelto dagli studenti (febbraio). Cenni alla tragedia alfieriana. Giuseppe Parini: Le Odi; Il Giorno (marzo). L’età del Neoclassicismo e del Romanticismo. Ugo Foscolo: Le ultime lettere di Jacopo Ortis; i Sonetti; i Sepolcri (marzo-aprile). Alessandro Manzoni: gli Inni sacri; le Tragedie; le Odi; I Promessi Sposi (maggio). Giacomo Leopardi (maggio-giugno). Educazione alla scrittura Le tipologie testuali di cui verrà analizzata la struttura e che costituiranno oggetto di esercitazione in vista delle varie prove d’esame sono: l’analisi del testo narrativo e poetico; l’articolo di giornale; il saggio breve; il tema argomentativo. Strategie didattiche e strumenti Per favorire il coinvolgimento di tutti gli studenti nell’attività didattica, si cercherà per quanto possibile di adottare accanto alla lezione frontale, che rimane indispensabile per l’inquadramento di periodi o autori, anche modalità alternative e più operative di lezione, nelle quali siano il testo e il rapporto di ciascun alunno con esso a rivestire un ruolo centrale: analisi collettive di testi, letture a più voci, rielaborazione o produzione di testi in gruppo, relazione orale delle letture o degli approfondimenti personali, e infine, compatibilmente

Page 7: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

con i tempi veramente molto ridotti per una disciplina così ramificata e trasversale, drammatizzazione e visione di film. Inoltre, dal momento che quest’anno verranno riprese e sviluppate le tecniche argomentative, gli studenti avranno l’occasione di discutere per esercitarsi ad argomentare la propria tesi e a confutare quella dell’avversario. Per quanto riguarda la produzione scritta, verranno proposti accanto ai canonici compiti in classe alcuni esercizi di scrittura di tipo diversificato, che potranno essere corretti in classe a campione o saranno oggetto di autocorrezione. Strumenti di verifica e criteri di verifica e di valutazione Ai fini di una valutazione globale dello studente, per la valutazione orale verranno prese in considerazione tutte le forme di partecipazione all’attività didattica (relazioni, interventi a dibattiti o lezioni dialogate, contributi personali alla lezione o al lavoro di gruppo, correzione dei compiti per casa), che acquisiranno perciò la funzione di verifica accanto alle interrogazioni sistematiche. Per quanto riguarda la valutazione scritta, sono previste almeno sei verifiche distribuite nei due quadrimestri, che consisteranno nella produzione di testi propedeutici a quelli richiesti dagli esami di stato. La valutazione terrà conto sia dell’acquisizione di regole, modelli e contenuti, sia dell’abilità espressiva raggiunta dallo studente, sia, infine, della capacità di rielaborazione e dell’originalità dimostrata nell’affrontare l’argomento proposto. Per la valutazione si cercherà di adottare tutta la gamma dei voti, compatibilmente con le ragioni di opportunità didattica e psicologica. Attività di recupero e di approfondimento Qualora ve ne sia necessità, gli studenti potranno rivolgersi all’insegnante mediante la consueta attività di sportello, sia per la correzione personalizzata degli elaborati di italiano che per esercitazioni sulla progettazione, strutturazione e stesura dei testi delle tipologie previste dall’Esame di stato. Pordenone, 24 ottobre 2013 Elisabetta Rossi

Page 8: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

ISIS Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 2C

DISCIPLINA: LATINO

Docente:Domini Paola

Presentazione della classe e situazione di partenza:

La classe, piuttosto composita per interessi e motivazioni nonché per qualità

delle risposte operative, sembra trovare nella fruizione del prodotto letterario

l’ambito disciplinare di più immediati convergenza e confronto culturali.

Quanto al lavoro specificatamente linguistico, esso è generalmente praticato

con serietà in gruppo e sotto la guida dell’insegnante, non è sempre

correttamente interpretato a livello personale domestico.

Diventa particolarmente urgente a questo punto conquistare i singoli alle

ragioni culturali dell’esercizio sui testi e costruire un’ “abitudine” all’indagine e

alla riflessione linguistica puntando sull’incontro tra gli interessi più spiccati e

quanto del pensiero antico si è tradotto in espressione letteraria.

Programmazione per competenze:

Nel concreto della prassi scolastica i discenti alla fine dell’anno dovranno

essere in grado di

- Comprendere e tradurre un testo latino o greco individuandone le

strutture morfologiche e sintattiche- Coordinare le informazioni storiche e letterarie acquisite- Dimostrare sufficiente consapevolezza, teorica e pratica, della propria

lingua, attraverso la graduale padronanza di quelle classiche.

Distribuzione dei contenuti

in periodi LATINO

1°Quadrimestre

ottobre/novembre La poesia neoterica e Catullo

Cicerone

SINTASSI

Page 9: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

a.s. 2013-2014

- Congiuntivo indipendente (ripasso)

-Infinito nelle proposizioni indipendenti

dicembre Sallustio, Varrone

2° Quadrimestre

gennaio/febbraio/marzo Ideologia e cultura nell’età di Augusto:

Virgilio, Orazio

aprile/maggio L’elegia latina:Tibullo, Properzio, Ovidio

Livio e la storiografia dell’età augustea

Approfondimenti linguistico-tematici

Metafore e toépoi letterari:

a. Naufragi e allegoria della naveb. L’amore-malattiac. L’età dell’oro e la rappresentazione del locus amoenus

Passi da Catullo, Lucrezio,Cicerone, Virgilio, Orazio,Ovidio,Livio

Strategie didattiche:

Quest’anno, visti gli interessi della classe e lo specifico del programma di

letteratura, ci si soffermerà in particolare sulle forme della comunicazione

poetica e i loro sviluppi nella teorizzazione retorica (a. fortuna della metafora

nautica in chiave politica, b. fenomenologia dell’eros, c. topica dell’età dell’oro

e immaginario per il locus amoenus). In riferimento al Progetto Lucrezio sarà

indagata la relazione fra il segno linguistico e i 5 sensi.

Accanto agli spazi di approfondimento metodologico e culturale, non

mancherà l’esercizio sistematico sui temi di versione, di fatto il canale più

accreditato di risultati per il potenziamento delle abilità strettamente traduttive

imposte dal sistema scolastico.

Page 10: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

ISIS Leopardi Majorana

Strumenti didattici:

Le operazioni di indagine, analisi, confronto sulla civiltà latina e i suoi prodotti

letterari saranno condotte attraverso l’impiego dei testi in lingua originale,

letture antologiche in italiano, consultazione di pagine critiche.

Sono contemplati approfondimenti di gruppo o individuali con eventuali

relazioni scritte o orali, produzione di power point o altre realizzazioni

illustrative del lavoro individuate dai discenti.

Passando alla definizione degli spazi orari settimanali, le ore saranno ripartite

nel modo seguente:

un’ ora di sintassi, una di autori, due di letteratura

Lo spazio ricavato per l’esercizio di traduzione è funzionale al ripasso e

consolidamento di argomenti linguistici già praticati in forma teorica e nelle

soluzioni linguistiche fondamentali, ma passibili di ulteriori sviluppi in termini

di addestramento alla decodificazione e alla riconversione in lingua italiana.

Le ore in questione, al pari degli altri momenti disciplinari, saranno occasioni

di verifica e di approfondimento.

Nell’ora di autori e in quella di letteratura verranno alternati, a seconda delle

necessità contingenti, gli spazi della verifica e quelli assegnati alla lezione

frontale o alla lezione a più voci. L’insegnante si riserva infatti

l’inquadramento generale degli autori e delle opere, funzionale a una prima

appropriazione della materia da parte dei discenti e alla individuazione di

argomenti e tematiche passibili di approfondimenti o di intelligenti operazioni

di raccordo con altre materie, ma auspica una fattiva collaborazione degli

studenti alle operazioni di analisi testuale elette a veicolo di più solida e

matura consapevolezza dei contenuti e delle forme indagate.

Strumenti di verifica

Si considerano strumenti di verifica tutte le forme per testare

conoscenze,abilità e competenze nella lettura e interpretazione critica di parti

testuali, opere e autori presi in esame nel profilo della letteratura, nei

percorsi tematici, negli approfondimenti linguistico-morfologici. Prove

strutturate o semistrutturate, simulazioni di III prova potranno affiancare e

Page 11: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

a.s. 2013-2014

integrare le interrogazioni formali e il confronto orale nelle sue diverse

espressioni così come gli elaborati domestici. Il classico tema di

riconversione in lingua italiana di un passo in latino rimarrà la formula

privilegiata per la verifica delle competenze traduttive.

Criteri di verifica e valutazione

La valutazione nelle prove scritte terrà conto dei seguenti elementi:

a) rispetto e corretta analisi della morfologia e delle strutture sintattiche;

b) comprensione della logica e del senso del testo;

c) correttezza e linearità della forma italiana

nelle prove orali della

a) conoscenza ragionata e non esclusivamente mnemonica dei dati (nel

caso dei testi di autori in lingua originale saranno considerate

indispensabili la corretta analisi sintattica, la conoscenza dei paradigmi

verbali e del lessico, la traduzione dei brani);

b) collocazione di autori e opere nel loro contesto storico-letterario;

c) esposizione chiara e coerente

Attività di recupero

Il recupero avverrà in itinere con ripasso in comune, puntualizzazioni, esercizi

di rinforzo.

Attività di approfondimento

Si rinvia alle anticipazioni su questo punto presenti alla voce strumenti

didattici con la precisazione che le libere iniziative degli alunni in relazione

all’attività promossa dall’insegnante saranno prese in seria considerazione e,

là dove risultino interessanti per tutta la classe, fatte rientrare in appositi

spazi nel programma di potenziamento comune.

Page 12: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

ISIS Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE II C CLASSICO

GRECO

Docente: Antonella Polesel

Situazione di partenza: Il lavoro del nuovo anno scolastico si è avviato rapidamente in continuità con l’anno scorso. Per quanto riguarda la letteratura si è ripartiti dalla ripresa di Saffo, per poi continuare con i poeti lirici arcaici. Si fa notare però che, anche se gli allievi si dimostrano interessati alla letteratura e alle riflessioni che questo studio solleva, rimangono perlopiù passivi ascoltatori della lezione (e alcuni neanche tanto attenti...); si sente la mancanza di uno studio autonomo significativo, come qualità e quantità, il cui effetto sugli studenti certamente sarebbe la conoscenza più sicura e articolata degli argomenti ed esposizioni più argomentate e fluenti.

Per quanto riguarda la lingua, il livello medio della classe è piuttosto basso. Molto spesso si evidenziano lacune grossolane a livello morfologico e sintattico elementare che impediscono la possibilità di una qualsiasi ulteriore riflessione linguistica guidata e tanto meno la capacità dello studente di tradurre autonomamente.

L'insegnante cerca di adoperarsi il più possibile per la soluzione di questo problema, ma, siccome le conoscenze morfologiche e l'analisi logica sono un prerequisito dello studio del triennio e dipendono in gran parte da un puro studio mnemonico e da una riflessione sintattica del tutto analoga a quella a cui gli studenti sono abituati fin dalle scuole elementari, è necessario fare affidamento sulla capacità degli studenti di capire la causa delle loro difficoltà e di porvi rimedio.

Programmazione per competenze:

Lo studente è condotto ad elaborare, in un processo di continuo perfezionamento, le seguenti competenze specifiche della disciplina:

x integrare lo studio della cultura greca nel più ampio filone della cultura europea per poter riconoscere l'evolversi storico di temi e valori, per

Page 13: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

a.s. 2013-2014

prendere coscienza della propria identità culturale e, di conseguenza, operare scelte in modo consapevole

x riconoscere il pensiero, lo stile e i contenuti della produzione letteraria degli autori considerati classici

x leggere testi originali greci e saperli tradurre in italiano x riflettere sulla lingua nei suoi vari livelli semantico, sintattico e

morfologico x distinguere, in una lingua, le caratteristiche linguospecifiche da quelle

linguistiche generali per stabilire raffronti tra lingue diverse

ARGOMENTI:

LINGUA I testi in prosa da tradurre saranno scelti in base al contenuto, ma su essi si opererà costantemente un lavoro di analisi grammaticale, sia a livello sintattico che morfologico, e di osservazione dello stile e del lessico.

AUTORI Si cercherà di utilizzare il più possibile i testi in adozione ricavando da essi il materiale da tradurre.

Lirici arcaici: x Saffo: Preghiera ad Afrodite p. 347 (28 vv.), Ode della gelosia p. 354

(17 vv.) x Alceo: il vino p. 373 (22 vv.); Saffo p. 380 (1 v.) x Stesicoro: Palinodia p. 394 (6 vv.) x Ibico: amore p. 399 (20 vv.) x Simonide: Danae p. 415 (26 vv.)

Prosa: x Plutarco da definire x Lisia da definire

La quantità di testi tradotti è conforme alle indicazioni del Piano dell'Offerta Formativa: minimo 120 righe (prosa) e 100 versi (poesia).

LETTERATURA x Saffo, Alceo, Stesicoro, Ibico: settembre - novembre x Simonide, Pindaro, Bacchilide: novembre - dicembre x introduzione all'età classica: gennaio x la tragedia: gennaio

Page 14: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

ISIS Leopardi Majorana

x Eschilo: febbraio - marzo x Sofocle: marzo - aprile x Erodoto: aprile - maggio x Lisia: maggio x Aristofane: maggio - giugno

Strategie didattiche: Questo è l’anno più coinvolgente dal punto di vista della storia della letteratura perché comprende il periodo classico: Atene V secolo, un momento culturale che si presta più di altri alla sollecitazione su temi di riflessione esistenziale, psicologica, sociale. Per gli studenti quindi questa è un'occasione di riflessione particolarmente importante alla loro età e dovranno sostenere con l’interesse un carico di lavoro sicuramente superiore a quello dell’anno scorso.

Gli argomenti sono presentati come al solito con lezioni cattedratiche nelle quali si cura soprattutto il riferimento diretto ai testi; la traduzione di brani d’autore viene il più possibile integrata con lo studio della letteratura. La spiegazione è alternata a momenti di verifica tramite lezioni dialogate con il coinvolgimento di tutta la classe per il recupero delle nozioni studiate, il commento personale, il confronto, le domande di chiarimento.

Non ci sono conoscenze nuove da acquisire dal punto di vista della grammatica, per cui la maggior parte del tempo in classe è assorbito dal lavoro sulla traduzione, in parte coincidente con lo studio dei testi d'autore. La correzione delle traduzioni svolte a casa offre occasione per la spiegazione degli errori, per eventuali chiarimenti su specifici argomenti, per la contestualizzazione dei passi. Per quanto possibile, si cercherà di dare spazio anche alla traduzione guidata in classe.

Strumenti didattici: x GUIDORIZZI Giulio, Letteratura greca, due tomi: L’età arcaica, L'età

classica, Einaudi Scuola, 2009 FLORIDI Lucia, Praktéon, D’Anna, 2012 Sono i libri di testo in adozione e rappresentano la principale fonte di raccolta delle conoscenze,

Page 15: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

a.s. 2013-2014

x Internet: utilizzata sia per il reperimento di informazioni, sia per arricchire le lezioni con immagini, musiche, filmati, grazie al collegamento in classe e al proiettore

x Vocabolario greco - italiano (consigliato anche quello etimologico)

Strumenti di verifica

x compiti scritti di traduzione dal greco: cinque compiti nel corso dell’anno (con recupero a fine quadrimestre per gli assenti)

x compiti scritti a domande aperte (traduzione, commento linguistico e commento sul contenuto) per i testi d'autore

x lezione dialogata quotidiana (v. Strategie didattiche) x confronto di gruppo fra studenti su tema dato

Criteri di verifica e valutazione

Criteri di verifica prevalenti nella letteratura:

x Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni x Capacità di selezionare e strutturare le conoscenze per rielaborarle

autonomamente x Capacità di porre questioni e di stabilire confronti critici x Capacità di esporre in modo appropriato ed organico x Approfondimenti personali

prevalenti nella lingua: x Riconoscimento delle informazioni morfologiche x Riconoscimento della struttura sintattica x Comprensione e contestualizzazione del lessico x Conoscenza del lessico di base latino x Capacità di integrare le informazioni grammaticali e la riflessione sul

senso complessivo del testo per fornire una traduzione plausibile e motivata

parimenti comuni ad entrambi gli ambiti: x Capacità di leggere e comprendere testi specifici x Capacità di utilizzare i linguaggi disciplinari x Livello raggiunto rispetto alla situazione di partenza x Impegno dimostrato x Partecipazione alle attività didattiche x Puntualità nelle consegne x Ordine e correttezza formale nelle produzioni scritte

Page 16: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

ISIS Leopardi Majorana

Criteri di valutazione: Le prove, sia scritte che orali, vengono valutate con un giudizio riassunto in un voto numerico da 1 a 10 attenendosi ai criteri illustrati nel POF, al quale si rimanda. Nello spazio apposito del registro elettronico si dà breve sintesi degli argomenti oggetto della valutazione e delle principali lacune su cui lavorare. Utilizzando le lettere predisposte per i giudizi verbali del registro elettronico, saranno registrate anche altre informazioni legate alla valutazione, secondo la seguente legenda: i = mancata risposta a singola domanda o intervento negativo s = intervento positivo, ma poco significativo o risposta corretta, ma esitante b = risposta corretta a singola domanda o intervento positivo o = sprazzo di genio m = giustificazione libera ms = giustificazione firmata dai genitori Gli "aggiustamenti" qui sopra elencati si sono resi necessari per ovviare alla maggior rigidezza del registro elettronico rispetto al precedente cartaceo, ma si fa presente che di conseguenza renderanno nulla la media dei voti calcolata dal programma. In ogni caso la media non è un elemento di valutazione in sé.

Attività di recupero

x In classe vengono forniti suggerimenti anche personalizzati per il lavoro autonomo

x La scuola offre un servizio di sportelli didattici.

Attività di approfondimento

Non sono al momento previste specifiche attività se non la valorizzazione degli approfondimenti personali, di cui viene incoraggiata la condivisione con la classe.

Page 17: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

ISIS Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO DI STORIA E FILOSOFIA

DOCENTE: MARCUZ LUIGI

CLASSE 2 C cl

Finalità generali dell’attività educativa e finalità generali e obiettivi specifici delle discipline. Nel presente PdL si presuppongono sia le finalità generali dell’attività educativa sia le finalità generali e gli obiettivi specifici, le competenze e le abilità delle discipline indicati nei criteri generali del Piano dell’offerta formativa, ai quali si fa riferimento. Abilità Si intendono sviluppare le seguenti abilità : comunicativa; critica; di studio; di orientamento. Competenze

1. DI TIPO CULTURALE a) riconoscimento del significato e del senso teoretico e storico dei contenuti filosofici e storici

b) riconoscimento degli interrogativi dei diversi ambiti di ricerca filosofica c) riconoscimento della specificità delle risposte filosofiche e del loro significato in una visione globale d) conoscenza e corretto uso della periodizzazione e) comprensione e utilizzo delle fonti studiate, dei documenti storici e dei testi storiografici 2. DI TIPO LINGUISTICO-ESPRESSIVO E TERMINOLOGICO a) definizione, comprensione e utilizzo della terminologia e delle categorie specifiche di filosofia e di storia b) esposizione dei contenuti in modo chiaro, coerente e corretto, con proprietà di linguaggio, sia nelle produzioni scritte che in quelle orali 3. DI TIPO LOGICO, CRITICO, ERMENEUTICO, RIELABORATIVO a) saper astrarre, cioè procedere dai dati raccolti a una loro elaborazione concettuale b) saper procedere dal generale al particolare c) saper collegare concetti e argomenti d) saper individuare la struttura argomentativi: tesi e antitesi e le varie

Page 18: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

a.s. 2013-2014

strategie argomentative e) a partire da un testo e/o da un problema, costruire un’argomentazione fornendo una soluzione f) individuare alcune possibilità interpretative di un termine, di un testo, di un’argomentazione, di una tematica g) saper compiere una ricerca o un approfondimento personale, anche utilizzando strumenti bibliografici e sitografici h) saper discutere e confrontare fonti, documenti e interpretazioni storiografiche i) saper rielaborare in modo critico e autonomo i materiali e i temi trattati giungendo a una interpretazione personale motivata e argomentata integrata con il proprio vissuto e con l’attualità storica e culturale 4. DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE a) individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico b) identificare e valutare i diversi modelli politico-istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona-famiglia -società-Stato c) riconoscere le funzioni di base dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali ed essere in grado di rivolgersi, per le proprie necessità, ai principali servizi da essi erogati d) identificare il ruolo delle istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione internazionale e) adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili Obiettivi specifici di storia e di educazione civica La storia, come ogni disciplina, è percorsa da un corredo di teorie che ne indagano e ne interpretano la natura e ne esplicitano l’ambito, le leggi e i metodi. Ad ogni insegnamento della storia nella scuola soggiace, esplicita o implicita,consapevole o meno, una concezione teoretica che condiziona prospettive,giudizi e deduzioni,concezione che, inevitabilmente, guida anche le scelte sia didattiche sia contenutistiche di ogni singolo insegnante. Tenendo presente questa premessa, sono stati individuati i seguenti obiettivi specifici: 1) la stimolazione dell’interesse per la storia, tenuto conto della marginalità dell’immagine del passato, anche di quello più recente, presso i giovani;; 2) la maturazione tanto del senso storico (capacità di sentire in modo ugualmente vivo la realtà e la lontananza del passato ) che della coscienza storica ( conoscenza del presente criticamente costruita attraverso lo sforzo interpretativo delle opere passate );

Page 19: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

ISIS Leopardi Majorana

3) l’accertamento degli eventi storici essenziali e della loro interdipendenza, interpretazione e/o spiegazione; 4) la conoscenza delle strutture culturali, politiche,economico-sociali dei periodi storici esaminati; 5) saper operare sintesi generali ed essere in grado di mettere a fuoco un evento particolare; 6) la consapevolezza del carattere conflittuale della conoscenza storica e delle sue varie interpretazioni; 7) la capacità di saper cogliere, apprezzare, formulare “giudizi storici” pertinenti, avvertendo la difficile complessità e densità di tale espressione. Per quanto riguarda l’insegnamento dell’educazione civica,disciplina importante per saldare strettamente il rapporto tra scuola e vita e per stimolare negli studenti l’educazione alla con vivenza a alla pratica democratica,si prevede un costante riferimento sia agli argomenti “istituzionali” proposti dal programma ministeriale – diritti e doveri del cittadino; senso della responsabilità morale e sociale; la libertà: le sue garanzie e i suoi limiti; strutture economiche, rapporti sociali e dottrine politiche; lo Stato e le sue forme; le forme di governo; inquadramento storico e principi ispiratori della Costituzione italiana;; l’ordinamento dello Stato italiano; gli enti locali; gli organismi sovranazionali per la cooperazione tra i popoli (Comunità Europea e ONU)- sia a temi di scottante attualità, quali i problemi dell’ambiente, della pace, degli emarginati politici e sociali (razzismo, immigrati, poveri), dell’economia e del lavoro,delle devianze (criminalità,droga ecc.), dei giovani, delle donne ecc.. Competenze Comprensione del cambiamento e della diversità dei tempi storici in modo sia diacronico che sincronico; riconoscimento dei principi, delle regole e dei diritti/doveri garantiti dalla Costituzione; riconoscere le caratteristiche dei sistemi socio-economici; saper valutare fonti, documenti, interpretazioni; competenza sociale : rapporto positivo con sé, gli altri e l’ambiente;; competenza civica: conoscenza dei concetti di democrazia, giustizia, libertà, uguaglianza, diritti.

Page 20: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

a.s. 2013-2014

Obiettivi specifici di filosofia Premesso che qualunque tesi sulla didattica della filosofia presume la difficile risoluzione di due distinte e controverse questioni – l’una che attiene all’idea stessa di filosofia, all’identità che conferisce non solo significato al suo studio, ma si configura, pur nella diversità delle posizioni, come ricerca riflessiva concernente l’orizzonte stesso del senso;; l’altra che riguarda la finalità dell’ insegnamento di questa disciplina nel curricolo della scuola media superiore- si indicano gli obiettivi specifici di tale materia: 1) la comprensione della specificità concettuale, argomentativa, dimostrativa e linguistica propria della filosofia; 2) la capacità di riflessione in termini razionali e critici sui problemi della realtà e dell’esistenza nelle loro varie articolazioni, avvalendosi degli strumenti concettuali forniti dallo studio della disciplina; 3) la conoscenza dei nuclei concettuali essenziali del pensiero degli autori trattati; 4) la capacità di leggere e di comprendere un testo di filosofia; 5) la comprensione delle diverse strutture logiche e argomentative adottate dai filosofi; 6) la capacità di attualizzare il pensiero di un filosofo. Competenze Riflessione filosofica; conoscenza dei punti nodali dello sviluppo storico del pensiero filosofico; orientamento sulle seguenti tematiche: ontologia, gnoseologia, etica felicità e saggezza; politica potere e libertà; epistemologia; estetica; tradizioni religiose; linguaggio e logica; sviluppo dell’attitudine alla riflessione personale, al giudizio critico, alla discussione razionale e argomentata. Modalità didattiche In generale, sarà adottato un metodo ermeneutico che comporta un dialogo costante tra passato e attualità. Oltre alla lezione cosiddetta frontale -(che,in presenza di alunni capaci, attivi e autonomi, sarà per lo più introduttiva,sintetica,integrativa,conclusiva), condotta dall’insegnante con varie modalità-discorso: interpretazione di un

Page 21: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

ISIS Leopardi Majorana

testo, apertura ad opportuni interventi da parte degli studenti ecc.- l’ora di lezione, compatibilmente con i ristretti tempi di attuazione degli obiettivi, può prevedere:

A) lettura di brani filosofici e di brani storiografici (documenti e interpretazioni) nei quali individuare temi e/o parole chiave,rapporti con altri autori,vicende storiche, problemi d’attualità (individuali, socio-politici, storici, conoscitivi); B) esposizione da parte degli studenti di argomenti trattati in classe attraverso lo studio dei manuali di storia e di filosofia, anche diversi da quelli in adozione; C) lettura di brevi relazioni su temi connessi o a quanto studiato in classe o

su argomenti ed eventi rilevanti sotto l’aspetto culturale;;

D) discussioni di approfondimento e dibattiti preparati anche in relazione alla realtà e al dibattito politico, sociale, culturale attuali;

E) organizzazione, svolgimento ed esposizione di ricerche; F) lavori di gruppo per favorire la collaborazione e la socializzazione tra gli studenti; G) lettura, correzione e discussione di temi, commenti, questionari, mappe

concettuali assegnati per casa;

H) uso di strumenti audiovisivi, multimediali, giornali riviste ecc. Modalità e criteri delle verifiche e delle valutazioni La valutazione di ogni alunno sarà globale. I criteri adottati per le verifiche e le valutazioni vertono su alcune capacità di base che l’alunno deve dimostrare di possedere,quali la comprensione e la riesposizione degli argomenti trattati, la rielaborazione personale, lo spirito critico. Elementi altrettanto importanti che concorrono alla formulazione del giudizio sull’alunno sono: l’attenzione, l’applicazione, l’interesse, la partecipazione attiva allo svolgimento del Piano di lavoro, la presenza in classe. Non secondari si devono ritenere alcuni aspetti educativi, quali lo spirito di collaborazione, la tolleranza per l’altro, la solidarietà nei confronti di tutte le persone, a cominciare dalle più deboli. Formalmente si prevedono:

Page 22: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

a.s. 2013-2014

varie brevi interrogazioni orali e almeno una globale –la quale potrà essere effettuata anche secondo modalità di recupero- al quadrimestre; almeno una prova scritta al quadrimestre per disciplina; eventuali questionari di verifica i cui risultati verranno comunicati entro venti giorni/un mese dalla data della prova. Infine, ulteriori elementi di valutazione (non sostitutivi dei precedenti), sono rappresentati dai contributi al dialogo educativo in classe; dalla qualità, quantità e ordine degli appunti, sempre passibili di controllo; da eventuali ricerche o relazioni d’approfondimento individuali o di gruppo. In particolare, la gradualità dei voti assegnati sarà correlata alle seguenti capacità espresse da ciascun alunno:

a) conoscenza degli argomenti b) capacità di organizzare e di collegare gli argomenti c) capacità espositiva d) rielaborazione personale: assimilazione e capacità di dominare gli

argomenti e) precisione del linguaggio specifico f) approfondimento personale g) capacità di giudizio critico e personale.

Attività di recupero e di sostegno Il docente dichiara la propria disponibilità, nei casi ritenuti opportuni, ad attivare corsi di recupero e di sostegno che avranno tempi, modalità, percorsi specifici a seconda delle situazioni che si presenteranno durante l’anno scolastico. Fili conduttori e argomenti principali STORIA All’inizio dell’anno, prima di trattare gli argomenti dei nuovi programmi previsti dalla legge,sarà opportuno procedere a un raccordo con il programma svolto in prima liceo. Il programma prevede lo studio delle vicende degli Stati italiani che dall’apogeo economico e culturale incominciano il loro più o meno lento declino fatto di immobilismo e di asservimento alle potenze straniere, fino al riscatto e alla liberazione e all’unità del periodo risorgimentale. Inoltre verrà esaminato il lento,ma deciso sviluppo di quelle forze e istituzioni che –attraverso eventi anche traumatici e nuove organizzazioni economiche, politiche e culturali- dalla fine del medioevo giungono fino all’età contemporanea e quindi alimentano anche la storia dei nostri giorni:l’ascesa della borghesia e, più tardi,delle classi popolari; lo sviluppo dello Stato

Page 23: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

ISIS Leopardi Majorana

moderno nella sua forma monarchico- assolutistica in Francia, parlamentare in Inghilterra e, successivamente, repubblicana e nazionale; la completa affermazione del capitalismo nei suoi vari aspetti –finanziario, commerciale, agricolo e, dalla fine del Settecento, industriale- e della concezione liberistica che lo contraddistingue; il conflitto delle ideologie (liberalismo,democrazia, socialismo,comunismo,nazionalismo,imperialismo,posizioni dei cattolici);il susseguirsi di varie rivoluzioni politiche – inglese, americana e soprattutto francese- che sanciscono la fine dell’ “ancien régime” e la vittoria dell’emergente classe sociale borghese e di una nuova visione del mondo; i grandi movimenti culturali dell’Illuminismo e del Romanticismo; il graduale predominio materiale e culturale dell’Occidente sulle altre forme di civiltà, mediante un profondo rinnovamento delle scienze,delle tecniche, delle arti, della religione (riforma protestante), delle concezioni filosofiche, ma anche attraverso lo sfruttamento coloniale. FILOSOFIA Dopo lo studio del pensiero del Rinascimento -periodo di transizione tra medioevo ed età moderna vera e propria, caratterizzato dalla riscoperta e dalla valorizzazione sia della cultura classica, dell’uomo e delle sue attività mondane (particolare attenzione sarà riservata al pensiero politico nei suoi aspetti realistici e utopistici/utopici e nel suo rapporto con l’etica) sia della natura, ma anche denso di problematiche (magia, ermetismo, recupero delle filosofie antiche come neoplatonismo,aristotelismo, epicureismo, pur da una diversa prospettiva) non sempre vicina all’odierna mentalità culturale- il programma prevede la trattazione di due tematiche principali:

1) riflessione filosofica sulla scienza, sulla conoscenza e sul soggetto, riflessione che si intreccia nei due indirizzi del razionalismo e dell’empirismo, culminanti nel criticismo kantiano;

2) riflessione politico-filosofica sullo Stato e le sue forme politiche e istituzionali, sulla sovranità, sul diritto dell’individuo, riflessione che si impone in seguito a vari eventi storici, quali la rottura dell’unità religiosa, la formazione degli Stati moderni, l’ascesa della borghesia.

Particolare importanza sarà riconosciuta alla svolta teoretica impressa da Cartesio e alle sue implicazioni e interpretazioni anche contemporanee. In rilievo sarà posto lo studio del problema religioso (riforma e controriforma, Pascal, deismo e ateismo illuministici) e della riflessione sulla storia (Vico e illuministi). In relazione agli argomenti trattati, al tempo a disposizione per esaminarli e alla disponibilità degli alunni, verranno anticipate tematiche epistemologiche, politiche e religiose del Novecento.

Page 24: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

a.s. 2013-2014

EDUCAZIONE CIVICA

a) Stato, forme di Stato e forme di governo. Lo Stato di diritto. I diritti dell’uomo .Linee di storia del pensiero politico. Elementi di economia politica.

b) Temi d’attualità da definire, anche in relazione alle esigenze e alle richieste degli alunni.

Scansione degli argomenti Storia Primo quadrimestre Settembre e ottobre Integrazione, ripasso e consolidamento. Le condizioni politiche, economico-sociali e culturali del Cinquecento. Lo sterminio e il dominio sugli Indios e l’emarginazione sociale in Europa: il problema dell’altro. Formazione ed evoluzione dello Stato moderno. Da novembre a gennaio. Riforma e contro-riforma. L’Europa nella seconda metà del Cinquecento. Il Seicento: caratteri generali. Le rivoluzioni inglesi. L’assolutismo in Francia. Secondo quadrimestre Il Settecento: caratteri generali. L’Illuminismo: orientamenti politici, teorie economiche (fisiocrazia e liberalismo), anticlericalismo,sviluppo scientifico, riforme. La rivoluzione americana. La rivoluzione francese. La rivoluzione industriale. L’età napoleonica. La Restaurazione: Congresso di Vienna e Santa Alleanza. Il Quarantotto. Napoleone III. Bismarck e l’unificazione della Germania. I rapporti internazionali. La “Questione d’Oriente”. Il Risorgimento. Democratici e moderati: Mazzini, Gioberti, Cattaneo. Biennio riformista e Statuto albertino. Prima guerra d’indipendenza e repubbliche democratiche. Cavour. La seconda guerra d’indipendenza,la spedizione dei Mille e l’unità d’Italia. Educazione civica

a) Stato, forme di Stato e forme di governo. Lo Stato di diritto. La costituzione italiana: i Principi; diritti e doveri dei cittadini; l’ordinamento dello Stato. Linee di storia del pensiero politico.

b) Temi d’attualità. Filosofia Primo quadrimestre

Page 25: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

ISIS Leopardi Majorana

Il Rinascimento. L’Umanesimo civile: L.B.Alberti. Il neoplatonismo: Ficino, Pico della Mirandola. La politica: Machiavelli, Moro, Bodin. Il naturalismo: Bruno. La nascita della scienza moderna. La rivoluzione astronomica. La nuova fisica: Galileo. Lord Bacon. Secondo quadrimestre Cartesio e il razionalismo. L’empirismo (Locke, Hume). Il pensiero politico: il giusnaturalismo (Hobbes, Locke, Rousseau). L’Illuminismo. Kant. Approfondimenti previsti:

1) Scienza e conoscenza nel Seicento e nel Settecento ( con riferimenti al mondo classico e con possibili escursioni nel Novecento);

2) Il pensiero politico dal Cinquecento al Settecento ( in parallelo con le altre classi del quarto anno e nell’ambito del Consiglio di classe) Situazione della classe e obiettivi In questa fase iniziale dell’anno scolastico, la classe presenta elementi sia di continuità sia di discontinuità rispetto allo scorso a.s.: nel complesso, la classe mantiene un comportamento corretto e un atteggiamento attento e concentrato durante le lezioni e sembra accogliere le proposte dell’insegnante in modo positivo e con interesse;; tuttavia,sono ancora pochi gli alunni che partecipano al dialogo educativo spontaneamente e con spunti di contributo personale, mentre la maggior parte ha bisogno di essere sollecitata ad intervenire. In ogni caso, sembrano permanere le differenze nelle motivazioni, nell’applicazione allo studio, nell’esecuzione dei lavori assegnati e nei risultati conseguiti. Alcuni alunni, di buon livello, sono in grado di produrre una rielaborazione personale e critica; in molti altri lo studio si palesa ancora scolastico e poco critico; non manca, infine qualche alunno in palese difficoltà. La classe è particolarmente predisposta alla discussione di fatti e problemi legati alla contemporaneità e all’attualità, ma spesso manca ancora in molti alunni una vera coscienza storico-culturale capace di collegamenti con le matrici del passato e la capacità di decentramento, per cui l’approccio al presente risulta a volte, inconsapevolmente, immediato, emotivo e poco critico. Si prospettano quindi i seguenti obiettivi:

Page 26: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

a.s. 2013-2014

1) favorire in tutti gli alunni uno studio più preciso e sistematico e una maggiore competenza concettuale e linguistica degli argomenti trattati; 2) stimolare un’adeguata partecipazione attiva alle lezioni e al dibattito in classe; 3) stimolare gli alunni a uno studio più approfondito e rielaborato in modo personale e critico,anche attraverso la produzione di lavori individuali; 4) agevolare conoscenze,capacità e competenze personali in prospettiva delle scelte post-liceali; 5) concorrere alla formazione di una personalità autonoma,equilibrata e responsabile,in grado di collegare criticamente il lavoro scolastico con l’attuale realtà socio-culturale.

Page 27: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

ISIS Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 2^C classico

DISCIPLINA: lingua e civiltà inglese

DOCENTE: prof. Tiziana Del Bianco Presentazione della classe e situazione di partenza: La classe 2^A si presenta composta di 18 studenti. Il livello di preparazione generale si può considerare acccettabile; anche gli studenti che lo scorso anno presentavano qualche difficoltà, al momento appaiono più sicuri ed interessati alle tematiche affrontate. Gli alunni sono motivati allo studio della L2 e si lasciano prontamente coinvolgere nelle varie proposte didattiche e culturali. Il discreto livello di coinvolgimento in classe, non disgiunto dal regolare impegno domestico, contribuiscono a definire il gruppo classe come abbastanza omogeneo. Una presenza attiva e lo scambio di idee, uniti al rispetto delle altrui convinzioni e ad una efficace apertura e collaborazione reciproca, contribuiranno al consolidamento di un clima adatto all’argomentazione che si spera si manifesterà, così come lo scorso anno, anche durante il presente. Programmazione per competenze: I testi in adozione risultano essere gli stessi dello scorso anno. Di seguito si propongono, a titolo esemplificativo, due UDA relative all’ambito letterario e a quello linguistico-comunicativo. Per ulteriori riferimenti concordati a livello disciplinare, si rimanda al POF. TITOLO COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE PRODOTTO Robinson Crusoe

L2 Saper leggere il testo

Genere letterario: romanzo; stile descrittivo

Saper presentare in forma orale un testo descrittivo

L3 Saper analizzare il linguaggio

Elementi formali del testo e delle possibili immagini

Saper presentare in forma scritta un testo descrittivo

Page 28: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

a.s. 2013-2014

correlate L4 Nomi e

soprannomi dei personaggi, dei luoghi ed espressioni relative ai tempi della narrazione

Saper offrire opinioni personali sul testo esaminato e saperlo confrontare con testi simili

Nel testo ‘Literature for life’ si studieranno i seguenti autori ed i relativi contesti storico-letterari:

- Renaissance drama and poetry: - W. Shakespeare : extracts from ‘Macbeth’, ‘Hamlet’, ‘Richard III’;; - The rise of the novel: - D. Defoe: ‘Robinson Crusoe’;; - L. Sterne: ‘The life and opinions of Tristram Shandy’; - - The Romantic Age: - Pre-Romanticism; - W. Blake and some poems; - W. Wordsworth and some poems; - S.T. Coleridge and some extracts from ‘The Rime of the Ancient

Mariner’;; - P.B. Shelley and some poems; - J. Keats and some poems; - - Novelists of the Romantic Age: - J. Austen and some extracts from her novels; - M. Shelley and some extracts from ‘Frankenstein’.

Nel testo ‘Performer’ si studieranno le unità dalla 7 alla 12. Esempio di UDA: Communication and technology

L4 Saper dare informazioni su mezzi di comunicazione e tecnologie

The passive; phrasal verbs for technology

Testo argomentativo e descrittivo

Page 29: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

ISIS Leopardi Majorana

Saper dare informazioni su un luogo, mezzo di trasporto, strumento informatico

Have/get something done; modals; if sentences;

Saper esprimere un’opinione rispetto a vantaggi e svantaggi dei vari mezzi di comunicazione e supporti tecnologici

I agree with…;; linkers: as well as, however, although, in addition, in comparison, in contrast with

Oltre a quanto più sopra elencato, si analizzeranno articoli di attualità derivati da giornali cartacei o da siti quali ,BBC, The Guardian, NYT. Gli studenti parteciperanno anche ad alcuni ‘talks in English’ e ad uno spettacolo in lingua inglese ‘The picture of Dorian Gray’ a cura del Palketto stage. Saranno previamente preparati sulla scorta del libretto predisposto e fornito a ciascuno. Strategie didattiche: Le strategie didattiche saranno diversificate a seconda delle abilità da esercitare e saranno sostanzialmente le seguenti:

- lezione frontale per la presentazione di contenuti storico-etterari; - lezione interattiva con discussione a tema, interventi dei singoli studenti

in chiave argomentativa, interrogazione collettiva; - lezione multimediale con sfruttamento dei vari strumenti didattici; - lettura ed analisi dei testi non solo letterari, anche giornalistici o attinenti

la storia dell’arte, il cinema, ecc.;; - cooperative learning come strategia di lavoro collettivo con

assegnazione di ruoli diversi, guidato e monitorato dall’insegnante.

Page 30: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

a.s. 2013-2014

Strumenti didattici: Come per gli anni precedenti, l’approccio metodologico sarà di tipo sostanzialmente comunicativo. Per quanto riguarda gli strumenti utilizzati, ci si avvarrà, oltre che dei testi in adozione, di materiale autentico fotocopiato, di CD, CDrom, DVD, del computer. Visto che un cospicuo gruppo di studenti vuole sostenere l’esame di certificazione livello B2, ci si avvarrà anche di appositi testi atti ad esercitare le abilità richieste. Strumenti di verifica: I compiti in classe saranno due o tre nel primo periodo dell’anno e tre nel secondo quadrimestre, le verifiche orali molto frequenti considerato il tipo di esercitazioni e l’approccio comunicativo di cui ai paragrafi precedenti. Le verifiche orali verteranno sul programma di letteratura e sulle tematiche proposte da ‘Performer’ oltre che su quelle affrontate durante la lettura dei giornali; le verifiche scritte saranno di carattere letterario-comunicativo. Per preparare gli studenti al nuovo esame di stato ed alla certificazione europea (livello B2) si offriranno tipologie di prove diversificate, quali la composizione, ma anche esercizi a scelta multipla, questionari a risposta aperta o chiusa, esercizi lessicali, ecc. Si potenzierà l’uso del dizionario monolingue sia grazie ad esercizi specifici in classe che come supporto al lavoro domestico e durante i compiti in classe. Il recupero ed il sostegno, per quanto possibile, saranno attivati in classe, e si inviterà alla consegna del lavoro domestico per migliorare la qualità degli elaborati. Criteri di verifica e valutazione: Sulla base di quanto già specificato più sopra, le verifiche saranno costanti e la valutazione terrà conto di elementi quali:

- correttezza morfo-sintattica sia a livello orale che scritto; - fluidità ed efficacia comunicativa, - livello di attenzione e coinvolgimento in classe; - regolarità nello svolgimento di quanto assegnato; - disponibilità a collaborare con gli altri studenti e l’insegnante;;

Page 31: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

ISIS Leopardi Majorana

- capacità di mettersi in gioco assumendosi anche l’incarico di ‘tenere una lezione’ accanto all’insegnante.

Attività di recupero: Per quanto possibile, il recupero sarà costante e gli studenti saranno sollecitati a rifare determinati esercizi che saranno ricorretti soprattutto a livello scritto. A livello orale, ove non manchi l’impegno personale a voler superare le carenze, si stimoleranno gli studenti ad intervenire maggiormente e, quando l’attività in classe non fosse sufficiente, saranno avviati ad attività di sportello. Attività di approfondimento: Saranno forniti agli studenti titoli di testi da affrontare a livello individuale in vista di un’esposizione fruibile dall’intera classe oppure in preparazione al percorso da presentare agli esami del prossimo anno.

Page 32: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

PIANO DI LAVORO

Materia: Matematica Insegnante: Camillieri LinaClasse: 2 C Classico Anno scolastico: 2013-2014 Analisi della situazione di partenza

La maggior parte degli allievi partecipa alle lezioni dimostrando interesse, regolare applicazione nello studio e diligenza nello svolgimento delle consegne. In alcuni casi il metodo di lavoro appare ancora disorganizzato e poco efficace; pertanto ho ritenuto opportuno dedicare le prime settimane ad un recupero degli argomenti fondamentali svolti lo scorso anno.

Programmazione per competenze

Al termine del corso di studio gli studenti dovranno sviluppare adeguate capacità in termini di:

Competenze Conoscenze Abilità

Saper elaborare informazioni ed utilizzare consapevolmente metodi di calcolo

Saper operare con il simbolismo matematico

Saper costruire procedure di risoluzione di un problema

Goniometria Conoscere la

definizione di angolo orientato;

Conoscere le unità di misura degli angoli.

Definire il seno, il coseno, la tangente, la cotangente, la secante e la cosecante di un angolo.

Conoscere il periodo delle funzioni seno, coseno, tangente e cotangente.

Definire le caratteristiche delle funzioni seno, coseno, tangente, cotangente e dei loro grafici.

Enunciare le relazioni fondamentali.

Conoscere le formule di addizione, sottrazione, duplicazione e bisezione. Riconoscere i vari tipi di equazioni goniometriche.

GoniometriaSaper trasformare le misure in gradi

sessagesimali in radianti e viceversa. Calcolare il valore del seno, del coseno, della tangente di angoli particolari Riconoscere e disegnare il grafico delle funzioni:

y = senx, y = cosx, y = tg,x, y=cotgx.Determinare, noto il valore di una

funzione goniometrica, quello di tutte le altre.

Saper applicare le relazioni tra angoli associati, complementari e riconducibili al primo quadrante.

Ricavare la formula di sottrazione del coseno e da questa la formula di addizione del coseno e quelle di addizione e sottrazione del seno. Ricavare dalle formule di addizione quelle di duplicazione e di bisezione.

Risolvere equazioni goniometriche. In particolare: equazioni immediate o con una sola funzione goniometrica o a queste riconducibili. Risolvere equazioni lineari e omogenee di secondo grado. Applicare le formule di addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione per la risoluzione di equazioni goniometriche.

Page 33: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

Saper elaborare informazioni ed utilizzare consapevolmente metodi di calcolo

Saper applicare il metodo logico-deduttivo

Saper esaminare situazioni cogliendo analogie e differenze

Saper costruire procedure di risoluzione di un problema

Trigonometria Conoscere gli

enunciati dei teoremi sui triangoli rettangoli

Enunciare il Teorema della corda.

Enunciare il Teorema dei seni.

Enunciare il teorema del coseno.

Conoscere la formula che consente il calcolo dell’area di un triangolo note le misure di due lati e l’ampiezza dell’angolo compreso.

Conoscere il significato goniometrico del coefficiente angolare di una retta.

Trigonometria Saper dimostrare i teoremi della

corda, dei seni e del coseno. Saper applicare la procedura per

la risoluzione dei triangoli rettangoli e di triangoli qualsiasi senza l’uso della calcolatrice.

Dedurre che il coefficiente angolare di una retta è la tangente goniometrica dell’angolo che la retta forma con il verso positivo dell’asse delle ascisse.

Saper elaborare informazioni ed utilizzare consapevolmente metodi di calcolo

Saper risolvere problemi per via sintetica e per via analitica

Saper operare con il simbolismo matematico

Esponenziali e Logaritmi Conoscere la

definizione di potenza a base reale positiva ed esponente reale.

Conoscere la funzione esponenziale.

Equazioni esponenzialiConoscere la definizione

di logaritmo e le sue proprietà.

Conoscere la funzione logaritmica.

Operazioni con i logaritmi.

Equazioni logaritmiche.Conoscere la definizione

di logaritmo e le sue proprietà.

Riconoscere, disegnare il grafico della funzione logaritmica e saperne enunciare le proprietà.

Esponenziali e LogaritmiSaper rappresentare graficamente le

funzioni esponenziale e logaritmica. Saper risolvere semplici equazioni

esponenziali.Saper operare con i logaritmi

utilizzandone le proprietà.Saper risolvere semplici equazioni

logaritmicheSaper calcolare il loga b in base alla

definizione nel caso in cui sia a che b sono esprimibili come potenza di un’unica base.

Saper calcolare le condizioni di esistenza di una funzione logaritmica.

Risolvere equazioni e disequazioni logaritmiche utilizzando la definizione di logaritmo o le proprietà dei logaritmi o riconducendo l’equazione a un’equazione di 2 grado nella incognita loga x.

Saper risolvere problemi geometrici per via sintetica e per via analitica

Elementi di Geometriaconoscere gli elementi

fondamentali della geometria solida e le loro proprietà

enunciare i postulati

Elementi di Geometria Solidasaper rappresentare rette e piani nello

spazio e operare con essi.saper disegnare i diversi tipi di diedri e

saper operare con essisaper dimostrare i teoremi

Page 34: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

Saper costruire procedure di risoluzione di un problemaSaper applicare il metodo logico-deduttivo

conoscere alcuni teoremi fondamentali

fondamentalisaper applicare le conoscenze nella

risoluzione dei problemi.

Saper operare con il simbolismo matematico

Saper utilizzare consapevolmente gi metodi del calcolo combinatorio

Calcolo CombinatorioDefinire le permutazioni,

disposizioni, combinazioni di n elementi presi k a k.

Riconoscere permutazioni semplici o con ripetizione

Riconoscere combinazioni semplici o con ripetizione

Riconoscere disposizioni semplici o con ripetizione

Conoscere le proprietà dei coefficienti binomiali

Calcolo CombinatorioSaper calcolare permutazioni semplici

o con ripetizioneSaper calcolare combinazioni semplici

o con ripetizioneSaper calcolare disposizioni semplici

o con ripetizioneSaper applicare le proprietà dei

coefficienti binomiali

Contributo disciplinare alla UDA sui linguaggi specifici

Competenze

Conoscenze

Abilità Azioni del docente

Azioni degli allievi

Prodotto

padronanza del lessico specifico, comprendere, interpretare ed utilizzare i termini scientifici

acquisizione delle accezioni dei vari termini scientifici

saper distinguere le varie accezioni dei termini

spiegazioni, guida nelle attività di costruzione del glossario

ricercare, selezionare raccogliere, ed utilizzare informazioni utili all’attività

ideare e realizzare un glossario interdisciplinare multimediale

Metodologia e strumenti didattici

Le lezioni verranno impostate in modo tale da favorire l'apprendimento in un contesto educativo in cui ciascun allievo si senta attivamente partecipe all'attività didattica. Per la presentazione dei punti essenziali dei contenuti disciplinari si farà ricorso in larga misura alla lezione frontale e alla lezione partecipata (oppure al lavoro di gruppo) per la risoluzione di esercizi. Le

Page 35: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

conoscenze acquisite verranno utilizzate in esercizi e problemi scelti non per applicare semplicemente le formule ma per stimolare e verificare le capacità progettuali dello studente attraverso: l’analisi della situazione reale, la scelta delle modalità più opportune per conseguire il risultato e la giustificazione logica delle varie fasi della soluzione. A tal fine si utilizzeranno i seguenti strumenti didattici:

libri di testo:

Manuale di algebra, vol. 3 e vol. 4 Trifone - Bergamini ed. Zanichelli

fotocopie tratte da altri testi integrativi e da appunti personali

laboratorio di informatica e strumenti multimediali

Attività di sostegno e recupero

Al fine di fornire il dovuto sostegno a quegli allievi che, durante l'anno scolastico, incontreranno difficoltà ad assimilare concetti specifici, si procederà in itinere ad un'attività di recupero che, attraverso adeguati approfondimenti e lo svolgimento di esercizi mirati, potrà risultare ulteriormente formativa anche per quegli studenti che non presenteranno carenze. Le interrogazioni orali e la correzione in classe dei compiti costituiranno un ulteriore momento di chiarimento e approfondimento. Qualora se ne rilevasse la necessità sarà effettuata attività di sportello.

Strumenti di verifica

Nel corso dell’anno scolastico saranno effettuate almeno due verifiche scritte nel 1° quadrimestre ed almeno tre nel 2° quadrimestre che potranno comprendere: test a risposta multipla e/o a domande aperte, risoluzione di esercizi e dimostrazioni di teoremi. Gli allievi verranno preventivamente informati della data di svolgimento e degli argomenti oggetto delle verifiche. Ogni studente avrà almeno due interrogazioni approfondite per quadrimestre imperniate sulla risoluzione di esercizi e sulle esposizioni teoriche dei vari argomenti trattati durante il corso di studio. Inoltre, anche per stimolare la partecipazione attiva della scolaresca al dialogo didattico-educativo, si terrà conto di brevi interrogazioni specifiche alle quali gli allievi verranno sottoposti in itinere.

Criteri di valutazione

Al fine di procedere alla valutazione oggettiva delle prove ci si baserà sulla analisi dei seguenti indicatori:

livello di raggiungimento delle competenze;

uso corretto del formalismo e del linguaggio;

Page 36: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

grado di conoscenza degli argomenti richiesti;

grado di approfondimento delle tematiche trattate;

coerenza nell’ordine espositivo e grafico;

chiarezza, precisione, completezza del procedimento risolutivo;

corrispondenza tra studio teorico e applicazione pratica;

atteggiamento critico nella valutazione dei procedimenti adottati e dei risultati ottenuti.

Pordenone, 27 ottobre 2013 L'insegnante

Lina Camillieri

Page 37: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

PIANO DI LAVORO

Materia: Fisica Insegnante: Camillieri LinaClasse: 2 C Classico Anno scolastico: 2013-2014 Analisi della situazione di partenza

L'attività svolta in queste prime settimane ha trovato gli alunni interessati e partecipi, quasi tutti coinvolti, anche se in modi diversi, nello studio della disciplina. In alcuni casi sono emerse situazioni di fragilità dovute a carenze pregresse o al metodo di lavoro non sempre adeguato e proficuo. Il clima scolastico risulta adeguato alle dinamiche dell'apprendimento.

Programmazione per competenze

Al termine del corso di studio gli studenti dovranno sviluppare adeguate capacità in termini di:

Competenze Conoscenze Abilità

Risolvere proble-mi utilizzando il linguaggio speci-fico e utilizzando coscientemente il SIApplicare il metodo sperimentale: formulare ipotesi, sperimentare e/o interpretare leggi fisiche

Energia MeccanicaConoscere la definizione

di lavoro di una forza; di potenza, di energia cinetica, forza conservativa e forza dissipativa, energia potenziale gravitazionale

Conoscere gli enunciati del teorema dell’energia cinetica e del teorema sulla conservazione dell’energia meccanica.

Energia MeccanicaSaper riconoscere una forza che

compie lavoroSaper calcolare il lavoro compiuto da

una forzaSaper calcolare l’energia cinetica di

un corpo e usare il teorema dell’energia cinetica

Saper calcolare l’energia potenziale gravitazionale di un corpo

Saper applicare i teoremi

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia

Risolvere proble-mi utilizzando il linguaggio speci-fico e le tecniche appropriate

Termologia Conoscere la

definizione dello stato termico: temperatura

Misura della temperatura.

Conoscere l’equazione fondamentale della calorimetria.Conoscere la definizione di calore specifico e il suo significato.

Conoscere il coefficiente di dilatazione dei gas e le sue proprietà.

Termologia Saper riconoscere la struttura del

ciclo di Carnot. Saper applicare l’equazione

fondamentale della calorimetria per calcolare la quantità di calore scambiata, o la temperatura di equilibrio di un sistema di corpi, o il calore specifico.

Saper trasformare la temperatura espressa nella scala centigrada nella scala Kelvin.

Saper associare ad ognuna delle trasformazioni: isocora, isobara, isoterma, la relativa legge e tracciarne il grafico.

Termodinamica

Page 38: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni, appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

Risolvere proble-mi utilizzando il linguaggio speci-fico e le tecniche appropriate

Termodinamica Conoscere le

argomentazioni a sostegno del moto molecolare e le osservazioni che motivano le ipotesi del modello di gas perfetto.

Conoscere la relazione che lega l’energia cinetica media alla temperatura assoluta.

Enunciare il primo principio della termodinamica.

Conoscere la definizione di rendimento di una macchina termica.

Formulare i due enunciati di Clausius e di Kelvin del secondo principio della termodinamica.

Conoscere la struttura del ciclo di Carnot.

Saper descrivere l’energia interna di un gas in termini di energia dei costituenti. Dedurre dall’equazione di Joule-Clausius la relazione che lega l’energia cinetica media alla temperatura assoluta.

Saper descrivere e spiegare il funzionamento del mulinello di Joule.

Saper calcolare il lavoro compiuto durante una trasformazione isobara.

Saper applicare il primo principio a trasformazioni isocore, isobare, isoterme, adiabatiche. Giustificare la relazione tra calore specifico a pressione costante e calore specifico a volume costante.

Saper formulare il secondo principio della termodinamica utilizzando il concetto di rendimento di una macchina termica. Correlare l’espressione del rendimento di una macchina reversibile in funzione della temperatura con l’origine della scala assoluta della temperatura.

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni, appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

Risolvere proble-mi utilizzando il linguaggio speci-fico e le tecniche appropriate

Onde

Conoscere la definizione di onde e la loro classificazione

Conoscere le caratteristiche delle onde

Conoscere i principali esempi di fenomeni ondosi

Conoscere le onde sonore e le onde luminose

Conoscere le caratteristiche del suono

Conoscere i fenomeni luminosi

Conoscere come si propaga la luce e qual è la sua velocità.

Conoscere le leggi della riflessione e della rifrazione

Onde

Saper classificare le onde in trasversali e longitudinali

Saper individuare l'ampiezza, la frequenza, la lunghezza d'onda e la velocità

Saper individuare i fenomeni di riflessione, rifrazione, interferenza e diffrazione

Saper individuare l'effetto Doppler

Saper enunciare ed applicare le leggi della riflessione

Saper enunciare ed applicare le leggi della rifrazione

Saper risolvere problemi concernenti i fenomeni ondosi

Page 39: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

Contributo disciplinare alla UDA sui linguaggi specifici

Competenze

Conoscenze

Abilità Azioni del docente

Azioni degli allievi

Prodotto

padronanza del lessico specifico, comprendere, interpretare ed utilizzare i termini scientifici

acquisizione delle accezioni dei vari termini scientifici

saper distinguere le varie accezioni dei termini

spiegazioni, guida nelle attività di costruzione del glossario

ricercare, selezionare raccogliere, ed utilizzare informazioni utili all’attività

ideare e realizzare un glossario interdisciplinare multimediale

Metodologia e strumenti didattici

Per la presentazione di alcuni argomenti sarà necessaria la lezione frontale, per altri si privilegerà la dimensione interattiva che rende più personale la partecipazione di ogni studente alla lezione, in laboratorio sarà svolto lavoro di gruppo. Si solleciteranno in modo continuo e mirato gli studenti negli interventi e si cercherà di guidarli a cogliere i concetti fondamentali con una riflessione personale. Le conoscenze acquisite verranno utilizzate in esercizi e problemi scelti non per applicare semplicemente le formule ma per stimolare e verificare le capacità progettuali dello studente attraverso: l’analisi della situazione reale, la scelta delle modalità più opportune per conseguire il risultato e la giustificazione logica delle varie fasi della soluzione. A tal fine si utilizzeranno i seguenti strumenti didattici:libri di testo

Le parole della fisica di Stefania Mandolini, volume 1 e 2, Zanichelli editore

fotocopie tratte da altri testi integrativi e da appunti personalilaboratorio di fisica laboratorio di informatica e strumenti multimediali

Attività di sostegno e recupero

Al fine di fornire il dovuto sostegno a quegli allievi che, durante l'anno scolastico, incontreranno difficoltà ad assimilare concetti specifici, si procederà in itinere ad un'attività di recupero che, attraverso adeguati approfondimenti e lo svolgimento di esercizi mirati, potrà risultare ulteriormente formativa anche per quegli studenti che non presenteranno carenze. Le interrogazioni orali e la correzione in classe dei compiti costituiranno un ulteriore momento di chiarimento e approfondimento.

Page 40: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

Strumenti di verifica

Il livello di apprendimento sarà accertato attraverso verifiche scritte che potranno comprendere: test a risposta multipla e/o a domande aperte, risoluzione di esercizi inoltre saranno valutate le relazioni redatte a seguito delle esperienze di laboratorio. Gli allievi verranno preventivamente informati della data di svolgimento e degli argomenti oggetto delle verifiche. Ogni studente avrà almeno due interrogazioni approfondite per quadrimestre imperniate sulla risoluzione di esercizi e sulle esposizioni teoriche dei vari argomenti trattati durante il corso di studio. Inoltre, anche per stimolare la partecipazione attiva della scolaresca al dialogo didattico-educativo, si terrà conto di verifiche puntuali sia di conoscenza che di competenza alle quali gli allievi verranno sottoposti in itinere.

Criteri di valutazione

Al fine di procedere alla valutazione oggettiva delle prove ci si baserà sulla analisi dei seguenti indicatori:

livello di raggiungimento delle competenze;

uso corretto del formalismo e del linguaggio;

grado di conoscenza degli argomenti richiesti;

grado di approfondimento delle tematiche trattate;

coerenza nell’ordine espositivo e grafico;

chiarezza, precisione, completezza del procedimento risolutivo;

corrispondenza tra studio teorico e applicazione pratica;

atteggiamento critico nella valutazione dei procedimenti adottati e dei risultati ottenuti.

Pordenone, 27 ottobre 2013 L'insegnante

Lina Camillieri

Page 41: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

ISIS Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 2°C CLASSICO

DISCIPLINA: SCIENZE

Docente: Manuela Martinel

Presentazione della classe e situazione di partenza: Dai primi colloqui e dai risultati dei test e delle verifiche effettuate, gli allievi della classe risultano in genere possedere competenze e abilità di base sufficienti. L’impegno e l’attenzione sono buoni, ma gli allievi sono in genere poco propensi a partecipare alle lezioni e a intervenire, anche solo per chiedere chiarimenti. Il comportamento e i rapporti interpersonali sono in genere corretti.

Programmazione per competenze:

Competenze Abilità Conoscenze

Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza. Riconoscere nella realtà quotidiana i fenomeni chimici. Descrivere e analizzare le

Calcolare la concentrazione di una soluzione. Preparare soluzioni a concentrazione nota. Spiegare il concetto di solubilità. Illustrare i processi di solubilizzazione. Definire un elettrolita. Spiegare l’effetto del soluto sulle proprietà chimico-fisiche del solvente. Spiegare l’osmosi.

Le soluzioni. Solubilità e concentrazione. Il processo di solubilizzazione. Gli elettroliti. Le proprietà colligative. Le soluzioni e la pressione osmotica.

Esprimere la velocità di una reazione chimica. Spiegare il meccanismo di azione dei fattori che influenzano la velocità di una reazione. Spiegare la teoria degli urti efficaci e il significato di energia di attivazione. Spiegare il ruolo dei catalizzatore e leggere le curve delle reazioni catalizzate e non. Spiegare il concetto di equilibrio

I fattori che influenzano la velocità di reazione. I catalizzatori. La meccanica di una reazione. L’equilibrio nei sistemi chimici. La legge dell’azione di massa e la Keq.

Page 42: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

a.s. 2013-2014

trasformazioni della materia. Riconoscere il nesso tra struttura e funzione negli esseri viventi. Individuare le relazioni e le interazioni tra i vari apparati del corpo umano. Applicare le leggi della chimica per spiegare la fisiologia dei sistemi e degli apparati studiati. Acquisire comportamenti e stili di vita corretti miranti a mantenere uno stato di salute e di benessere.

dinamico. Applicare la legge dell’azione di massa. Applicare il principio di Le Chatelier.

Lo spostamento dell’equilibrio: Le Chatelier.

Definire la costante di dissociazione ionica dell’acqua. Conoscere la scala del pH e saperla utilizzare. Definire acidi e basi secondo Arrhenius, Broensted-Lowry e Lewis. Definire la costante di dissociazione acida e basica. Spiegare come avviene una titolazione e saper leggere le curve di titolazione. Riconoscere la funzione di un indicatore. Riconoscere la funzione di un tampone.

Equilibri in soluzione acquosa. La dissociazione ionica dell’acqua e la scala del pH. Acidi e basi. Titolazione e indicatori. Sistemi tampone.

Riconoscere e bilanciare una reazione di ossidoriduzione. Rappresentare una cella galvanica. Utilizzare i potenziali redox per prevedere la spontaneità di una reazione. Calcolare il potenziale di una cella. Spiegare le differenze tra cella galvanica e cella elettrolitica.

Elettrochimica Le reazioni di ossidoriduzione. La pila. I potenziali redox. L’elettrolisi e le leggi di Faraday.

Descrivere l’anatomia dell’apparato digerente, respiratorio e cardiocircolatorio. Spiegare i processi digestivi. Descrivere la meccanica respiratoria. Spiegare come avviene il trasporto e lo scambio dei gas O2 e CO2. Spiegare i meccanismi di controllo della respirazione. Descrivere il ciclo cardiaco. Spiegare come si genera e si propaga il battito cardiaco. Descrivere la composizione del sangue e spiegare la funzione dei singoli componenti.

Energia e metabolismo. apparato digerente, respiratorio e cardiocircolatorio.

Descrivere i meccanismi della L’omeostasi:

Page 43: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

ISIS Leopardi Majorana

termoregolazione. Descrivere i meccanismi di difesa aspecifica e specifica del corpo umano. Spiegare il significato di antigene e di self. Descrivere la struttura e la funzione degli anticorpi. Spiegare i meccanismi di difesa mediata da anticorpi e mediata da cellule. Spiegare i principi su cui si basano le vaccinazioni. Descrivere l’anatomia del sistema escretore. Spiegare la struttura e la funzione del nefrone. Spiegare i meccanismi che regolano la funzione renale.

termoregolazione apparato escretore, sistema immunitario.

Spiegare i meccanismi di azione degli ormoni lipo- e idrosolubili. Descrivere la struttura e la funzione di ipotalamo e ipofisi e delle diverse ghiandole endocrine. Descrivere la struttura dei neuroni e del sistema nervoso. Spiegare il potenziale di azione e la trasmissione degli impulsi nervosi. Descrivere le sinapsi. Spiegare struttura e funzione degli organi di senso.

Integrazione e controllo: sistema endocrino e e nervoso. Gli organi di senso

Descrivere l’organizzazione e le funzioni degli apparati riproduttori. Descrivere la gametogenesi maschile e femminile e spiegare il controllo ormonale nel maschio e nella femmina. Descrivere la fecondazione e le fasi dello sviluppo embrionale.

Riproduzione e sviluppo.

Strategie didattiche: Verranno utilizzate diverse tipologie di intervento: • lezione frontale per l’introduzione e la spiegazione dell’argomento;

Page 44: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

a.s. 2013-2014

• lezione interattiva nelle fasi di chiarimento, elaborazione, approfondimento dei contenuti, interpretazione di testi, discussione di ipotesi, confronto fra tesi, risoluzione di problemi;

• organizzazione di lavori di gruppo; • esercitazioni in laboratorio e in campo; • analisi guidata di testi e immagini; • creazione di mappe, diagrammi (a V, di flusso, …) e schemi di sintesi • ricerche in rete, elaborazione dati e produzione di testi in aula di

informatica; • partecipazione a conferenze, visite a mostre, visite guidate, ….

Particolare attenzione verrà posta nel • verificare i prerequisiti e le conoscenze pregresse indispensabili per

affrontare una nuova unità di apprendimento e se necessario predisporre una attività di recupero delle stesse;

• aiutare gli alunni a consolidare il “metodo di studio”; • verificare e stimolare l’attenzione degli alunni e la partecipazione attiva

alle lezioni proponendo frequenti domande, esercizi e problemi da risolvere;

• creare un clima di collaborazione, anche finalizzato al recupero degli alunni in difficoltà;

• stimolare il dialogo e il confronto in classe soprattutto su temi di attualità legati alla materia;

• stimolare gli studenti alla ricerca personale e all’approfondimento dei temi trattati;

• controllare e correggere i lavori assegnati per casa, esigendo il rispetto delle consegne;

• usare l’errore come stimolo alla riflessione critica e all’autocorrezione.

Strumenti didattici: Verranno utilizzati, oltre al testo in adozione, testi e riviste specializzate, materiali multimediali, strumenti e materiali del laboratorio di Scienze, computer, proiettore, lavagna.

Strumenti di verifica

Per assumere informazioni sul processo di insegnamento-apprendimento saranno utilizzati come strumenti di verifica • elaborati scritti (relazioni, …), • prove oggettive (test, questionari, …), • colloqui individuali e a gruppi (discussioni), • correzione del lavoro svolto a casa.

Sarà cura dell’insegnante:

Page 45: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

ISIS Leopardi Majorana

• esplicitare finalità, contenuti e modalità di svolgimento delle verifiche; • esplicitare con chiarezza i criteri di valutazione; • comunicare e motivare tempestivamente il voto all’allievo e, attraverso il

registro elettronico, alle famiglie.

Criteri di verifica e valutazione

La valutazione periodica e finale sarà determinata da: • partecipazione in classe e pertinenza degli interventi; • continuità e disponibilità nell’assunzione degli impegni; • capacità di organizzare tempi e materiali e autonomia nello svolgimento

del lavoro; • progressione nell’apprendimento; • conoscenza dei contenuti; • comprensione e corretta applicazione dei concetti studiati; • uso appropriato del linguaggio specifico; • capacità di osservare, misurare, analizzare fenomeni, interpretare dati,

formulare ipotesi e di proporre soluzioni; • capacità di operare in modo cooperativo e finalizzato durante gli

esperimenti e nelle attività di gruppo. Nell'attribuzione dei voti si utilizzerà la scala numerica dall'1 al 10 secondo i parametri di riferimento, fissati nel POF. Attività di recupero

Il recupero verrà svolto con le seguenti modalità: • soste eventuali nello svolgimento del programma; • uso dell’interrogazione come momento di recupero e di approfondimento; • esercitazioni mirate a potenziare le capacità di applicazione e a

recuperare specifiche abilità; • utilizzo dell’errore come punto di partenza per il recupero di argomenti già

trattati, per l’approfondimento e il consolidamento; • correzione dei compiti svolti in classe e domestici. Potranno essere attivati corsi di recupero aperti a più studenti. Attività di approfondimento

Non si svolgeranno attività di approfondimento ma di recupero degli argomenti di Biologia e Chimica che non sono stati svolti negli anni passati.

L’insegnante Manuela Martinel!

Page 46: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

ISIS Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 2Cc

STORIA DELL’ARTE

Prof.ssa Claudia Manganaro

Presentazione della classe e situazione di partenza: La classe 2C si dimostra adeguatamente partecipe e motivata, la tenuta al lavoro di in gruppo di

studenti e la fragilità di un altro rendono alterni i ritmi e i tempi di apprendimento.

Sono stati definiti i livelli di partenza che si sono dimostrati adeguati per ciò che concerne gli

aspetti espressivi, di analisi e comprensione e sono buoni i tempi di attenzione. Tutti gli studenti

dimostrano curiosità verso i nuovi temi. Ricordo l’importanza della revisione costante del lavoro

svolto e l’obbligo della preparazione, si raccomanda pertanto di seguire il ritmo con regolarità e

impegno settimanale.

Programmazione per competenze:

L’articolazione delle lezioni, riferita al programma Ministeriale sintetizzato nel POF, prevederà la seguente scansione:

• Le grandi trasformazioni del primo Rinascimento (settembre-dicembre) • I maestri del secondo Rinascimento (gennaio-marzo) • Manierismo (aprile) • Barocco e Rococò (maggio-giugno)

CONTENUTI METODI COMPETENZE E ABILITA’ Revisione e ripresa dei temi: nascita del gotico e sua diffusione. La pittura fra duecento e trecento.

Lezione con Powerpoint Lettura guidata Mappe concettuali

SAPER ANALIZZARE L’OPERA D’ARTE Ascoltare. Prendere appunti. Effettuare livello base di lettura d’opera. Comprendere e usare terminologia specifica. Saper generalizzare. Padroneggiare la procedura insegnata. Riconoscere e distinguere i caratteri stilistici dei vari contesti figurativi. Individuare le varie tecniche utilizzate.

Le trasformazioni del primo Rinascimento: Il rapporto con la classicità e lo spazio prospettico nell’arte del primo rinascimento. (settembre)

Lezione con Powerpoint Lettura guidata Mappe concettuali Video in inglese

Acquisire le informazioni atte a collocare un fenomeno artistico nel suo contesto storico-culturale e geografico, a riconoscerne le linee di evoluzione. Rielaborare le conoscenze acquisite utilizzando un linguaggio corretto e coerente.

PROGETTO F.A.I. A PORDENONE: IL TEATRO COMUNALE

Percorsi di visita e di approfondimento sul territorio guidati dagli

Descrivere un’opera nei suoi elementi formali essenziali; individuare i codici visivi e gli elementi fondamentali della struttura

Page 47: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

a.s. 2013-2014

G. VERDI (ottobre-novembre e visita il 20-21.11.2013)

allievi del quarto-quinto anno di corso. Peer education e cooperative learning

compositiva; comprenderne per grandi linee il messaggio. Riconoscere le tipologie architettoniche identificando le funzioni delle diverse parti che le compongono.

I maestri a Firenze: scultura, architettura, pittura (ottobre-novembre)

Brevi lezioni frontali, proiezione di immagini, l'analisi e la risoluzione di casi o problemi

SAPER ANALIZZARE L’OPERA D’ARTE Ascoltare e Prendere appunti. Effettuare livello base di lettura d’opera. Comprendere e usare terminologia specifica. Saper generalizzare. Padroneggiare la procedura insegnata. Riconoscere e distinguere i caratteri stilistici dei vari contesti figurativi. Individuare le varie tecniche utilizzate.

Le teorizzazioni (dicembre)

Lettura e analisi dei testi Deduzione dei principi Commento e contesto

SAPER GENERALIZZARE Saper astrarre - Individuare collegamenti e relazioni - Cogliere caratteri generali dai vari periodi e fenomeni artistici - Cogliere riflessi storico-stilistici nei singoli artisti - Effettuare collegamenti e confronti - Contestualizzare le opere d’arte - Stabilire correlazioni tra passato e presente

LEGGI LA STORIA: progetto di lettura di romanzi storico-artistici

Lettura autonoma Contestualizzazione Opere d’arte del periodo Presentazione alla classe

SAPER PROGETTARE Saper formulare ipotesi - Decodifica indicazioni impartite - Pianificazione dello studio o del lavoro - Scelta strumenti e procedure per svolgere esercizi - Rielaborare appunti e materiali - Scegliere e rielaborare criticamente le fonti - Padroneggiare il metodo di lavoro insegnato.

Rapporti tra arte italiana e fiamminga. Principali centri artistici: Firenze, Venezia, Urbino, Mantova

Lezione con Powerpoint Lettura guidata Mappe concettuali Analisi e soluzione di casi problema

SAPER ANALIZZARE L’OPERA D’ARTE Ascoltare. Prendere appunti. Effettuare livello base di lettura d’opera. Comprendere e usare terminologia specifica. Saper generalizzare. Padroneggiare la procedura insegnata. Riconoscere e distinguere i caratteri stilistici dei vari contesti figurativi. Individuare le varie tecniche utilizzate.

Urbanistica e città ideale

Laboratorio informatico Preparazione powerpoint Cooperative learning Ricerca

SAPER GENERALIZZARE SAPER STRUTTURARE PROCEDIMENTI SAPER ANALIZZARE L’OPERA D’ARTE SAPER COMUNICARE

L'arte veneta Brevi lezioni frontali, proiezione di immagini, l'analisi e la risoluzione di casi o problemi

SAPER GENERALIZZARE SAPER ANALIZZARE L’OPERA D’ARTE SAPER COMUNICARE

Il Rinascimento maturo e il Manierismo: Roma Arte e Controriforma. Classicismo, naturalismo e artificio nell'arte barocca e tardo-barocca.

Page 48: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

ISIS Leopardi Majorana

Strategie didattiche: L’attività didattica si svolgerà con diverse metodologie: brevi lezioni frontali, proiezione di immagini, mappe concettuali, lavoro sulla meta cognizione ed esempi di didattica attiva: la simulazione operativa, l'analisi e la risoluzione di casi/problemi, il lavoro di progetto, i lavori e le esercitazioni di gruppo, l’apprendimento cooperativo (cooperative-learning) o il role playing, tutto secondo le esigenze in corso d’anno.

Strumenti didattici: libro di testo, powerpoint, proiettore, lavagna, aula informatica,…

Strumenti di verifica

Le verifiche avranno modalità di svolgimento orale, ma potranno, in caso di necessità, avere modalità di svolgimento differenti: scritte a risposta aperta, a scelta multipla, vero/falso, a completamento, crossword.

Criteri di verifica e valutazione

Verranno considerati nella valutazione parametri inerenti l’impegno, la partecipazione al dialogo educativo, la motivazione, l’organizzazione autonoma dei lavori di presentazione alla classe, le prove e i tests, e il quaderno. Si valuterà il raggiungimento dei seguenti obiettivi: proprietà di linguaggio, ricchezza di informazioni e conoscenza dello sviluppo diacronico dei movimenti artistici, rielaborazione dei contenuti e capacità di strutturarli in mappe, precisione concettuale, abilità nel desumere e contestualizzare informazioni anche e soprattutto a partire dall’analisi delle opere.

Attività di recupero

Le attività di potenziamento-recupero saranno inserite in corso d’anno: attività metacognitive, di ripasso in classe, mappe concettuali, percorsi diversificati di apprendimento, cooperative learning, uscite didattiche, realizzazione di powerpoint, lezioni fra pari, esercizi in situazione-roleplaying, potenziamento delle capacità argomentative.

Attività di approfondimento

MATTINATE FAI PER LE SCUOLE: preparazione Apprendisti Ciceroni e visita guidata al Teatro Verdi.

LEGGI LA STORIA: attività di approfondimento sulle correnti della pittura fra 400 e 700 a partire dalla lettura di romanzi storico-artistici.

VISITE GUIDATE: eventuali attività di visita secondo proposte da valutare (in corso d’anno). INCONTRO CON L’AUTORE: Visita alla mostra P. Colin presso Galleria Parco – Pn (16.11.2013)

Page 49: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

ISIS Leopardi Majorana

Piano di lavoro annuale per la classe IIC Classico SCIENZE MOTORIE

anno scolastico 2013 - 2014 Prof.ssa Enza Fucile

in merito alle competenze e agli assi culturali e alla UDA, si rimanda alla premessa generale al piano di lavoro di classe dove questi vengono trattati in modo dettagliato ed esaustivo. competenze di cittadinanza

x imparare ad imparare x comunicare x collaborare e partecipare

competenze trasversali selezionate (sviluppo biennale):

asse dei linguaggi: x padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti x leggere, comprendere ed interpretare x utilizzare e produrre x individuare le strategie appropriate per la risoluzione di problemi asse storico-sociale: x collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul

reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell'ambiente

competenze specifiche della disciplina:

x Saper distinguere, riferire, argomentare i contenuti specifici della disciplina

x Saper gestire e riutilizzare in modo autonomo i contenuti appresi nei diversi contesti

x Saper utilizzare in modo appropriato e pertinente i termini specifici della disciplina

x Saper intuire, attuare e realizzare risposte motorie efficaci ed economiche (problem resolving)

x Saper rielaborare in modo autonomo i contenuti didattici x Saper gestire il gesto motorio acquisito in modo armonico ed

essenziale x Saper gestire la relazione spazio – tempo nella percezione della

propria corporeità

Page 50: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

a.s. 2013-2014

x Saper rimuovere le sensazioni di inadeguatezza o incompetenza nei confronti del movimento non finalizzato al gioco sportivo

x Saper superare le inibizioni strettamente legate all’espressività del gesto motorio

x Saper superare le difficoltà nell’apprendere nuove tecniche e nuovi gesti motori assumendo un atteggiamento volitivo ed abbandonando il rifiuto preconcetto

x Saper riconoscere e rispettare le regole fondamentali della civile convivenza

x Saper adottare, nelle diverse situazioni, un comportamento rispettoso del compagno, del materiale, della struttura.

1°quadrimestre:

1. riorganizzazione e ristrutturazione dello schema corporeo 2. riorganizzazione e ristrutturazione dello schema motorio 3. potenziamento delle capacità condizionali (forza, resistenza, mobilità

articolare, velocità di reazione e velocità) con e senza l’utilizzo di carichi leggeri;

4. potenziamento delle capacità coordinative generali (controllo motorio, adattamento e trasformazione motoria, apprendimento motorio globale ed analitico)

5. potenziamento delle capacità coordinative speciali (equilibrio, orientamento, differenziazione dinamica, anticipazione motoria, ritmizzazione);

6. miglioramento della mobilità articolare. 2°quadrimestre:

1. conoscenza tecnico-tattica e metodologica di alcune discipline sportive individuali e di squadra.

I contenuti sopra esposti saranno i proposti nel pieno rispetto della disomogeneità prodotta negli alunni/e dalle trasformazioni neuro-fisiologiche e psicologiche tipiche dell’età. Attività

x corsa prolungata, camminata sostenuta (possibilmente nei parchi presenti nel territorio)

x esercizi a corpo libero e con piccoli attrezzi x esercizi di affinamento percettivo spazio-temporale, oculo -manuale x progressioni di ginnastica aerobica

Page 51: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

ISIS Leopardi Majorana

x progressioni agli aerobic - steps x progressioni di body-work con carichi leggeri x rielaborazione di danze tradizionali, elaborazione coreografica di danze

folkloristiche, x fondamentali tecnici del tennis x fondamentali tecnici della pallavolo e gioco x fondamentali tecnici del softball e gioco x fondamentali tecnici della palla tamburello e gioco x camminata sostenuta in ambiente naturale con utilizzo del contapassi x norme di sicurezza stradale x norme di civile convivenza x igiene alimentare e nutrizione x anatomia e fisiologia del corpo umano x personalità e forma fisica x Esercizi a carico naturale o con piccoli attrezzi (pesi, attrezzature

specifiche, ecc.) interessanti tutti i distretti corporei. Test atletici. x Percorsi misti, circuiti, esercizi e giochi eseguiti con attrezzi piccoli e

grandi, codificati e non x Esercizi di coordinazione intersegmentaria. x Giochi di movimento propedeutici ai grandi giochi sportivi. . x Pallavolo: tecnica del palleggio e del bagher. Il servizio dal basso.

L’attacco e la difesa. Costruzione di un'azione-tipo. Regolamento. Partite.

Verifica delle competenze acquisite Al termine dell’anno di lavoro lo studente deve dimostrare un miglioramento nella capacità di: x Saper utilizzare il gesto motorio in modo adeguato rispetto alla situazione x Saper percepire e riferire x Saper osservare ed individuare l’errore x Sapere come intervenire sull’errore x Tollerare carichi di lavoro per tempi prolungati x Vincere resistenze a carico naturale e/o addizionale di adeguata entità x Compiere azioni semplici e complesse nel più breve tempo possibile x Muoversi in modo consapevole e ordinato, rispettoso di spazi e persone x Praticare i fondamentali delle diverse discipline individuali e di squadra

affrontate x Saper trasferire le competenze acquisite da una disciplina all’altra

Page 52: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

a.s. 2013-2014

Metodologia e strumenti didattici Il lavoro verrà svolto attraverso esercitazioni pratiche individuali, a piccoli gruppi, a gruppi di interesse, che rispettino il grado di sviluppo di ogni alunno. Si cercherà di offrire un numero diversificato di proposte che tengano conto degli interessi e delle capacità individuali. Per gli alunni esonerati, o quando giudicato opportuno, si farà uso di materiali informativi (riviste specializzate, testi di ed. fisica ecc.), questionari e ricerche.

Modalità di verifica; criteri di valutazione Al termine di ogni argomento trattato sarà predisposta un’esercitazione di verifica volta a stabilire il percorso effettuato da ogni alunno rispetto alla propria situazione di partenza. Saranno resi noti gli obiettivi minimi da raggiungere per ogni attività e i tempi di riferimento per la verifica. La valutazione avverrà attraverso l'osservazione costante durante tutte le ore di lezione e terrà conto dell'interesse e dell'impegno dimostrati da ogni alunno. Anche la partecipazione, l'organizzazione e il coinvolgimento da parte degli alunni ad attività sportive, anche non strettamente curricolari costituiranno elementi utili per la valutazione.

Page 53: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

ISIS Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE IICC

DISCIPLINA: RELIGIONE

Docente: Claudia Beacco

Presentazione della classe e situazione di partenza: Della classe 2Cc 14 studenti si avvalgono dell'Insegnamento della Religione Cattolica. Il comportamento di tutti gli studenti è nel complesso corretto e l'atteggiamento dimostrato nei confronti della disciplina è positivo. Buona parte degli studenti partecipa attivamente alla lezione con interventi che dimostrano interesse e ciò consente lo svolgimento di un'attività didattica serena e stimolante. La preparazione specifica è nel complesso buona.

Programmazione per competenze:

Competenze specifiche

1. riflettere sulla propria identità attraverso confronto con il messaggio cristiano;

2. aprirsi all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale;

3. cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo;

4. utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana;

5. interpretarne correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa;

6. restare aperto nel confronto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico-culturali.

Contenuti del programma

• Salvezza

• Conversione

• Virtù e vizi capitali

Page 54: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

a.s. 2013-2014

• Iconografia dei Santi

• Nel mondo dell'etica e l’etica nel mondo

• I modelli etici contemporanei

• Fondamenti dell'etica giudaico-cristiana

• I diritti umani e la legge morale naturale

• La vita umana nascente

• La pena di morte

• L'eutanasia

• La Chiesa nel secondo millennio

Strategie didattiche Potranno essere utilizzati lezioni frontali, discussioni in classe, lavori di gruppo, utilizzo degli strumenti audiovisivi e di mezzi informatici, fotocopie, visite guidate, incontri con esperti. Saranno privilegiate anche tutte le occasioni di approfondimento realizzabili attraverso offerte del territorio. La scelta delle diverse strategie d’intervento sarà volta a favorire la partecipazione attiva ed il coinvolgimento diretto di ogni alunno, considerando che spesso l’esiguo numero di ore annuali (circa 32) e la complessità della materia costituiscono una difficoltà oggettiva ad un esauriente svolgimento della programmazione.

Strumenti didattici Libro di testo: Sergio Bocchini, Nuovo Religione e Religioni, EDB Bologna 2009. Altri strumenti: Bibbia, quaderno, uso Web 2.0, film, giornale, fotocopie, testi poetici e musicali, arte, varie.

Strumenti di verifica

La verifica dell’apprendimento degli alunni verrà effettuata con modalità differenziate, tenendo conto dell’eventuale evoluzione della classe e del grado di difficoltà delle tematiche proposte. Potranno essere strumenti di verifica esposizioni orali, questionari, testi scritti, prodotti multimediali.

Page 55: ISIS “G.Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Consapevolezza di una crescita personale nell’esecuzione dei compiti assegnati o nella elaborazione di appunti presi in classe,

ISIS Leopardi Majorana

Criteri di verifica e valutazione

La valutazione del profitto sarà espressa con la seguente scala: non sufficiente (NS) sufficiente (S) buono (B) distinto (D) ottimo (O). Si basa sulla partecipazione attiva e collaborativa in classe, sulla disponibilità alla ricerca e all’approfondimento domestico, sui contributi originali presentati criticamente.