ISIS “E - enricomattei.it file · Web view(ECONOMIA AZIENDALE E TECNICA TURISTICA) Premessa....

45
ISIS “E. MATTEI” DI CERVETERI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO di Tecniche professionali – delle comunicazioni ed Informatica Anno Scolastico 2018/2019 TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI AMBITO TURISTICO (ECONOMIA AZIENDALE E TECNICA TURISTICA) Premessa Considerando che l’obiettivo fondamentale del regolamento sul nuovo obbligo di istruzione è quello di consentire il passaggio dall’impianto curricolare di tipo disciplinare a quello basato sulle competenze e sui risultati di apprendimento in modo che l’adempimento dell’obbligo consenta l’acquisizione dei saperi fondamentali e delle competenze previste dai curricula relativi ai primi due anni degli istituti di istruzione superiore, la “ Raccomandazione Europea” definisce la COMPETENZA CHIAVE come “ una combinazione di conoscenze, abilità e attitudini appropriate al contesto. Le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personale, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione.” Ponendosi all’interno di questo quadro, caratterizzato da competenze di carattere sia culturale che trasversale, il regolamento mette in evidenza le seguenti COMPETENZE TRASVERSALI : 1) Imparare ad imparare ( ogni giovane deve acquisire un proprio metodo di studio e di lavoro). 2) Progettare ( ogni giovane deve essere capace di utilizzarle conoscenze apprese per darsi obiettivi significativi e realistici ). 3) Comunicare ( ogni giovane deve poter comprendere messaggi di genere e complessità diversi nelle varie forme comunicative e deve poter comunicare in modo efficace utilizzando i diversi linguaggi ). 4) Collaborare e partecipare ( ogni giovane deve saper interagire con gli altri comprendendone i diversi punti di vista ). 5) Agire in modo autonomo e responsabile ( ogni giovane deve saper riconoscere il valore delle regole e della responsabilità personale ). 6) Risolvere problemi ( ogni giovane deve saper affrontare situazioni problematiche e saper contribuire a risolverle ).

Transcript of ISIS “E - enricomattei.it file · Web view(ECONOMIA AZIENDALE E TECNICA TURISTICA) Premessa....

ISIS “E. MATTEI” DI CERVETERI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO di Tecniche professionali – delle comunicazioni ed Informatica

Anno Scolastico 2018/2019

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI AMBITO TURISTICO(ECONOMIA AZIENDALE E TECNICA TURISTICA)

Premessa

Considerando che l’obiettivo fondamentale del regolamento sul nuovo obbligo di istruzione è quello di consentire il passaggio dall’impianto curricolare di tipo disciplinare a quello basato sulle competenze e sui risultati di apprendimento in modo che l’adempimento dell’obbligo consenta l’acquisizione dei saperi fondamentali e delle competenze previste dai curricula relativi ai primi due anni degli istituti di istruzione superiore, la “ Raccomandazione Europea” definisce la COMPETENZA CHIAVE come “ una combinazione di conoscenze, abilità e attitudini appropriate al contesto. Le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personale, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione.”

Ponendosi all’interno di questo quadro, caratterizzato da competenze di carattere sia culturale che trasversale, il regolamento mette in evidenza le seguenti COMPETENZE TRASVERSALI :

1) Imparare ad imparare ( ogni giovane deve acquisire un proprio metodo di studio e di lavoro).

2) Progettare ( ogni giovane deve essere capace di utilizzarle conoscenze apprese per darsi obiettivi significativi e realistici ).

3) Comunicare ( ogni giovane deve poter comprendere messaggi di genere e complessità diversi nelle varie forme comunicative e deve poter comunicare in modo efficace utilizzando i diversi linguaggi ).

4) Collaborare e partecipare ( ogni giovane deve saper interagire con gli altri comprendendone i diversi punti di vista ).

5) Agire in modo autonomo e responsabile ( ogni giovane deve saper riconoscere il valore delle regole e della responsabilità personale ).

6) Risolvere problemi ( ogni giovane deve saper affrontare situazioni problematiche e saper contribuire a risolverle ).

7) Individuare collegamenti e relazioni ( ogni giovane deve possedere strumenti che gli permettono di affrontare la complessità del vivere nella società globale del nostro tempo ).

8) Acquisire ed interpretare l’informazione ( ogni giovane deve poter acquisire ed interpretare criticamente l’informazione ricevuta valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti ed opinioni).Bisognerà quindi permettere allo studente di acquisire i saperi e le competenze degli attuali

curricoli in ordine al principio che deve essere garantito a ciascuno il SUCCESSO FORMATIVO. Sarà necessario adottare tutte le misure necessarie per RINFORZARE LE COMPETENZE ACQUISITE DAGLI ALUNNI NELLE ISTITUZIONI DEL PRIMO CICLO, MOTIVARLI A STUDI ULTERIORI, ORIENTARLI ALLE SCELTE CHE DOVRANNO FARE.

Contestualmente bisognerà permettere allo studente di acquisire LE COMPETENZE CHIAVE PER L’ESERCIZIO DELLA CITTADINANZA ATTIVA in linea con le raccomandazioni del Parlamento Europeo

In aderenza ai più recenti orientamenti della didattica, la presente programmazione è articolata in moduli, intesi come segmenti unitari e omogenei di un più ampio percorso formativo; i moduli, a loro volta, sono suddivisi in unità didattiche.Per ciascun modulo, sono indicati i prerequisiti, i contenuti, gli obiettivi di conoscenza e di competenza/capacità, la durata in ore. Infine, sono presentati suggerimenti su indicazioni metodologiche, strumenti, modalità di verifica, valutazione.Nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa, l’obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze di base attese a conclusione dell’obbligo di istruzione, di seguito richiamate:• riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio (asse storico-sociale)• analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. (asse logico-matematico)

Classe 1° - Modulo 1

I fondamenti dell’attività economica e l’azienda

Prerequisiti:

Strumenti di calcolo:

Equivalenze Proporzioni Calcolo percentuale Calcoli sopracento e sottocento Riparti

Contenuti

U.D. 1 – Il sistema azienda e i suoi elementi I bisogni e l’attività economica I beni, i servizi e le loro caratteristiche Le fasi dell’attività economica La produzione I fattori della produzione I settori dell’attività economica L’azienda La classificazione delle aziende Il fenomeno turistico

U.D. 2 – Le aziende di servizi Caratteristiche dei servizi Servizi commerciali Servizi turistici La qualità nei servizi

U.D. 3 – Le funzioni aziendali e i modelli organizzativi

Le persone L’organizzazione Le funzioni aziendali Gli organi aziendali I modelli organizzativi

Obiettivi

Conoscenza

Concetti di bisogno, di bene, di servizio, di attività economica Concetti di produzione e di fattore produttivo Concetto di sistema economico Caratteri e ruolo dei vari soggetti che partecipano all’attività economica Concetti di ricavo, costo, utile, perdita Concetti di scambio, moneta, mercato Concetti di imposte, tasse e contributi Concetto di azienda La forma giuridica delle aziende Concetti di soggetto giuridico e di soggetto economico Relazioni tra azienda e ambiente esterno Concetto di organizzazione Caratteri e ruolo dei vari organi aziendali

Competenza e capacità: Applicare i principali strumenti di calcolo Classificare i bisogni, i beni, i servizi, i fattori produttivi Individuare i caratteri che distinguono i beni dai servizi Riconoscere le fasi dell’attività economica Individuare i caratteri distintivi dei vari tipi di sistemi economici Classificare le aziende Individuare il soggetto giuridico e il soggetto economico di un’azienda con riferimento alla

forma giuridica assunta

Durata: 40 ore

Classe 1° - Modulo 2

Gli scambi economici dell’azienda

Prerequisiti:

Strumenti di calcolo

Contenuti

U.D. 1 – Il contratto di compravendita

Le merci Aspetti giuridici della compravendita Aspetti tecnici della compravendita Il tempo e il luogo di consegna della merce Clausole relative all’imballaggio Clausole relative al pagamento

U.D. 2 – I documenti della compravendita I documenti emessi in ciascuna fase della compravendita I documenti in fase di esecuzione del contratto Fattura, DDT, ricevuta fiscale e scontrino

U.D. 3 – L’imposta sul valore aggiunto Caratteri e presupposti dell’IVA Classificazione delle operazioni ai fini IVA Base imponibile Sconti condizionati e incondizionati Spese documentate e non documentate Fattura ad una e a più aliquote

ObiettiviConoscenza:

Concetti di merce, di distribuzione, di aziende commerciali, di canale distributivo Caratteri del contratto di compravendita Fasi e modalità di stipulazione del contratto di compravendita Clausole relative al tempo e al luogo di consegna, all’imballaggio, ai termini e alle modalità

di pagamento della merce I documenti compilati in sede di trattative, di stipulazione e di esecuzione del contratto di

compravendita Le caratteristiche della fattura Le caratteristiche del documento di trasporto (o di consegna) Presupposti per l’applicazione dell’IVA Trattamento, ai fini IVA, di sconti, spese documentate e non documentate Caratteristiche e funzione di scontrini e ricevute fiscali Concetti di volume d’affari e regime IVA Gli adempimenti IVA a carico dei contribuenti

Competenza e capacità: Individuare gli obblighi e i diritti del compratore e del venditore Compilare l’ordinativo di un cliente e la conferma d’ordine Redigere la fattura immediata, il documento di trasporto o di consegna e la fattura differita Riconoscere le condizioni al verificarsi delle quali si applica l’imposta sul valore aggiunto Classificare le operazioni IVA Individuare gli elementi che concorrono a formare la base imponibile e quelli che ne sono

esclusi Comprendere la differenza tra sconti incondizionati e sconti condizionati Distinguere le spese documentate da quelle non documentate Calcolare l’IVA da esporre in fattura in una casistica abbastanza ampia ed esauriente Costruire e interpretare grafici e tabelle

Durata: 60 ore

Classe 1°- Modulo 3

Il credito e i calcoli finanziari

Prerequisiti:

Le clausole e i documenti della compravendita Strumenti di calcolo Le modalità di determinazione della base imponibile e dell’IVA

Contenuti

U.D. 1 – Il credito e i calcoli finanziari

L’interesse Le formule dirette e inverse per il calcolo dell’interesse Il montante Le formule dirette e inverse per il calcolo del montante

U.D. 2 – Lo sconto

Lo sconto commerciale Formule dirette e inverse dello sconto

Classe 1°- Modulo 4

Gli strumenti di regolamento

Contenuti

U.D.1- Gli strumenti bancari di regolamento

Il regolamento degli scambi commerciali Il sistema dei pagamenti e il ruolo delle banche L’assegno bancario Il bonifico bancario La procedura Ri.Ba Le carte di debito e di credito

U.D. 2 – Le cambiali

Il pagherò cambiario e la cambiale tratta La scadenza delle cambiali Il trasferimento delle cambiali L’avallo delle cambiali Il pagamento e il rinnovo delle cambiali

Obiettivi

Conoscenza:

Concetti di interesse, montante, sconto commerciale, valore attuale Concetti di mezzi di pagamento, documento di prova, titolo di credito Caratteristiche dei titoli di credito Requisiti essenziali e caratteri del pagherò cambiario Requisiti essenziali e caratteri della cambiale tratta Le modalità di trasferimento delle cambiali Il concetto di avallo Le azioni esperibili in caso di insolvenza del debitore I concetti di disposizione elettronica d’incasso e di ricevuta bancaria Importanza della moneta bancaria nell’ambito del sistema dei pagamenti Concetto e caratteri dell’assegno bancario e dell’assegno circolare Concetti di bonifico e di giroconto bancario Concetto e modalità di utilizzo delle carte di debito e di credito Caratteri dei principali strumenti di pagamento postali Caratteri dei principali servizi svolti dalle banche a favore delle imprese Significato e importanza delle operazioni di smobilizzo Concetto di sconto cambiario e di tasso effettivo di sconto Concetto di anticipo s.b.f. su disposizioni d’incasso

Competenza e capacità:

Applicare le formule dirette e inverse per il calcolo dell’interesse, del montante, dello sconto commerciale, del valore attuale

Distinguere lo sconto commerciale dallo sconto mercantile Risolvere problemi di scadenza comune stabilita e scadenza adeguata Distinguere i documenti di prova dai titoli di credito Classificare i titoli di credito Individuare gli obbligati principali e quelli di regresso che figurano su una cambiale Compilare gli assegni bancari e circolari Compilare ordini di bonifico bancario Determinare il netto ricavo e il tasso effettivo di un’operazione di sconto cambiario

Durata: 40 ore

Classe 1° - Modulo 5Il settore turistico e le imprese turistiche

Prerequisiti Conoscenza del sistema azienda Calcolo percentuale diretto e inverso

Contenuti

Il sistema turistico La domanda e l’offerta turistica L’impatto del turismo La statistica nel turismo

Obiettivi

Conoscenza del settore del turismo Conoscenza dell’aspetto socio-economico del turismo

Durata:25 0re

CRITERI E MODALITA' DI VALUTAZIONE

Oltre alla comprensione e conoscenza degli argomenti specifici valutate attraverso prove oggettive, saranno valutate anche le capacità di trasposizione, elaborazione critica personale, grado di partecipazione all'attività scolastica. La valutazione formativa e sommativa, avverrà in decimi secondo i seguenti livelli tassonomici, di cui si allega tabella:

1. conoscenza e comprensione obiettivi di conoscenza

2. applicazione3. analisi , sintesi e valutazione obiettivi di

competenza

UNITA' DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: "IL TURISMO NELL'ETRURIA MERIDIONALE"

CLASSI 1ª A- 1ª B - 1ªC (Può proseguire in classe seconda)

COMPETENZE DI RIFERIMENTO

1. Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio particolarmente nel settore turistico. 2. Riconoscere le risorse turistiche del proprio territorio, le imprese turistiche presenti, le opportunità di lavoro offerte dal settore turistico.3. Promuovere il territorio utilizzando diverse tipologie di comunicazione anche informatica (TIC).

4. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche5. e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali.

5. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

6. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

7. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

UNITA' DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: "IL TURISMO NELL'ETRURIA MERIDIONALE"

8: Utilizzare e produrre testi multimediali

DISCIPLINE COINVOLTE: Tecniche rofessionali dei servizi commerciali e turistici- Italiano - Storia- Matematica- Laboratorio informatica (TIC)

ASSI CULTURALI ABILITA' CONOSCENZE

ASSE STORICO- SOCIALE

1) Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche; 2) Leggere – anche in modalità multimediale- le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche; 3)Individuare le risorse turistiche del territorio; 4) Individuare le imprese turistiche del territorio ed i servizi offerti; 5) Individuare gli elementi del prodotto turistico globale.

1. Conoscere le origini storiche , le tradizioni, i siti archeologici, i musei, le attrattive naturali ed enogastronomiche del territorio; 2. Conoscere il fenomeno turistico; 3. Conoscere le diverse tipologie di imprese turistiche.

ASSI CULTURALI ABILITA' CONOSCENZE

ASSE DEI LINGUAGGI

ASSE MATEMATICO

PROGRAMMA IIANNO 2018-2019

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI(ECONOMIA AZIENDALE E TECNICA TURISTICA)

Classe II - Modulo 1

La gestione finanziaria e il patrimonio

Prerequisiti

Il concetto di azienda

Le proporzioni e i calcoli percentuali

Contenuti

U.D. 1 – La gestione aziendale

La nascita dell’azienda La gestione aziendale I diversi aspetti della gestione I cicli aziendali

U.D. 2 – Le fonti di finanziamento e le forme di investimento

Il fabbisogno finanziario iniziale delle imprese Il fabbisogno delle imprese in funzionamento L’acquisizione dei fattori produttivi I finanziamenti concessi dall’azienda

U.D. 3 – Il patrimonio aziendale

L’aspetto qualitativo del patrimonio L’aspetto quantitativo del patrimonio Le parti ideali del patrimonio netto Le relazioni tra attività, passività e patrimonio netto L’analisi della struttura patrimoniale La valutazione degli elementi del patrimonio L’inventario

Obiettivi

Conoscenza:

Concetto di gestione Aspetti della gestione Concetto di fabbisogno finanziario Concetto e caratteristiche delle diverse fonti di finanziamento Concetti di investimento e disinvestimento Natura dei vari fattori produttivi aziendali Concetti di fattori pluriennali e fattori d’esercizio Concetto di patrimonio Concetto di impieghi aziendali Concetti di attività, passività, patrimonio lordo, patrimonio netto Concetto di valutazione Modalità di valutazione degli elementi del patrimonio Concetto di inventario

Competenza e capacità:

Classificare le operazioni di gestione Determinare la durata dei vari cicli aziendali Determinare il fabbisogno finanziario iniziale di un’azienda Distinguere i finanziamenti di capitale proprio dai finanziamenti di capitale di terzi Classificare i finanziamenti di capitale di terzi Classificare i fattori produttivi aziendali Determinare il grado di capitalizzazione di un’azienda Compilare la situazione patrimoniale Determinare l’importo del patrimonio netto Analizzare la composizione del patrimonio

Verificare l’esistenza dell’equilibrio patrimoniale

Durata: 50 ore

Classe 2° - Modulo 2

La gestione economica e il reddito

Prerequisiti

I diversi aspetti della gestione: economico e finanziario Natura dei differenti fattori produttivi aziendali Il concetto di patrimonio Le modalità di valutazione degli elementi patrimoniali

Contenuti

U.D. 1 – I costi e i ricavi

La classificazione dei costi La classificazione dei ricavi Le configurazioni di costo

U.D. 2 – Il reddito d’esercizio e il patrimonio di funzionamento

Il reddito globale Il reddito d’esercizio Il principio della competenza economica I costi pluriennali I costi e i ricavi sospesi Le rimanenze di merci I costi e i ricavi futuri Il sistema dei valori aziendali L’equilibrio economico e monetario

ObiettiviConoscenza:

Concetti di costo e di ricavo Concetto e scopo delle configurazioni di costo Concetto di reddito globale Concetti di periodo amministrativo, esercizio, reddito d’esercizio Relazioni tra competenza economica e manifestazione finanziaria di costi e ricavi Concetti di ammortamento, quota di ammortamento, fondo ammortamento Concetto di risconto Concetto di rimanenze di merci Concetto di rateo Condizioni di equilibrio della gestione

Competenza e capacità:

Distinguere i costi pluriennali dai costi d’esercizio Classificare i costi d’esercizio Distinguere i costi diretti da quelli indiretti, e i costi fissi da quelli variabili Classificare i ricavi d’esercizio Determinare le varie configurazioni di costo di una merce Calcolare il reddito globale Calcolare il reddito d’esercizio con metodo sintetico e con metodo analitico Determinare il patrimonio netto finale

Individuare e determinare i ricavi e i costi di competenza dell’esercizio Distinguere, nell’ambito del sistema dei valori aziendali, i valori economici e quelli finanziari Collocare i valori aziendali nei prospetti del reddito e del patrimonio

Durata: 60 ore

Classe 2° - Modulo 3

La funzione amministrativa, le contabilità sezionali e gli archivi

Prerequisiti

I documenti della compravendita I mezzi di regolamento del prezzo La classificazione dei valori aziendali

Contenuti

U.D. 1 – Il sistema informativo e le rilevazioni

Il sistema informativo aziendale La funzione amministrativa L’archiviazione dei dati La rilevazione e i documenti originari La tenuta dei conti

U.D. 2 – Le contabilità elementari e sezionali

La prima nota La contabilità di cassa La contabilità delle banche

Obiettivi

Conoscenza:

Concetto di sistema informativo aziendale Vantaggi dell’elaborazione elettronica dei dati Ruolo e compiti della funzione amministrativa Tecniche e criteri per l’archiviazione dei dati Concetto di rilevazione Concetto, terminologia e regole di registrazione dei conti Caratteri e scopi delle principali contabilità elementari e sezionali tenute dall’azienda

Competenza e capacità:

Classificare le rilevazioni aziendali Classificare i documenti originari Classificare i conti

Aprire, tenere e chiudere un conto Compilare le scritture elementari e sezionali

Durata: 25 ore

Classe 2° - Modulo 4

Il settore turistico e le imprese turistiche

Prerequisiti

Conoscenza delle imprese di servizi Conoscenza del fenomeno turistico

Contenuti

Caratteri distintivi delle imprese di servizi, e specificatamente delle imprese turistiche. L’intervento pubblico nel turismo Tipologia dei prodotti/servizi turistici. Evoluzione organizzativa e di prodotto nelle imprese turistiche Le imprese turistiche: caratteri distintivi di imprese ricettive, agenzie di viaggio, trasporti Individuazione degli elementi e delle attività che caratterizzano le aziende turistiche

operanti nel territorio

Obiettivi

Conoscenza dei diversi prodotti turistici Conoscenza delle diverse imprese che operano nel settore turistico Conoscenza del prodotto turistico globale del proprio territorio

Durata: 30 ore

METODOLOGIA - STRUMENTI - VERIFICHE

1) Metodologia

Presentazione di casi pratici aziendali Esame di documenti aziendali

 2) Strumenti

Libro di testo Siti Internet di aziende operanti nel settore turistico, enti pubblici Cataloghi e brochure di Tour Operator

 3) Verifiche

Prove strutturate (quesiti a risposta multipla, completamenti, scelte multiple, corrispondenze)

Prove semistrutturate (quesiti a risposta singola, brevi relazioni o sintesi di argomenti, produzione di documenti, analisi di casi)

Esercizi di tipo numerico

CRITERI E MODALITA' DI VALUTAZIONE

Oltre alla comprensione e conoscenza degli argomenti specifici valutate attraverso prove oggettive, saranno valutate anche le capacità di trasposizione, elaborazione critica personale, grado di partecipazione all'attività scolastica. La valutazione formativa e sommativa, avverrà in decimi secondo i seguenti livelli tassonomici, di cui si allega tabella:

6. conoscenza e comprensione obiettivi di conoscenza7. applicazione8. analisi , sintesi e valutazione obiettivi di

competenza

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO "E. MATTEI"DI CERVETERI

PROGRAMMAZIONE DI TECNICHE PROFESSIONALICLASSE III

• OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA:

L’insegnamento mira a fornire una conoscenza del sistema economico con particolare attenzione al settore del turismo, attraverso l’analisi dei suoi aspetti: economici, giuridici, sociali, tecnici, educativo-ricreativi. Inoltre, partendo dalla conoscenza delle problematiche aziendali acquisite nell’area d’indirizzo del biennio, si approfondiranno le peculiarità delle imprese turistiche e delle tecniche in esse utilizzate, subordinando le tematiche di gestione aziendale alla comprensione del fenomeno turistico in generale e dei servizi ad esso connessi. L’insegnamento mira a fornire una preparazione in cui l’aspetto teorico non può essere separato da quello applicativo e tecnico, in funzione

dell’acquisizione delle competenze necessarie per un’immediata immissione nel mondo del lavoro.

• OBIETTIVI GENERALI COGNITIVI E TRASVERSALI:

• Conoscenza e comprensione del sistema azienda .• Conoscenza delle imprese e della gestione aziendale.• Acquisizione di tecniche di compilazione di modulistica del settore.• Uso corretto della terminologia.• Acquisizione di tecniche di produzione di servizi turistici.• Sviluppo di capacità logico-critiche.• Sviluppo delle capacità di analisi e sintesi.• Sviluppo di creatività e progettualità.• Raggiungimento di un'adeguata capacità di lavorare in team.• Comprensione della realtà socio-economica circostante ed in

particolare del settore turistico.

• prerequisiti

• Saper interpretare correttamente le informazioni trasmesse;

• Conoscere i principi elementari di calcolo;• Conoscere i principali elementi dell’economia e del

mercato;• Conoscere le principali operazioni di gestione

aziendale;• Conoscere il fenomeno turistico nei suoi aspetti

fondamentali;• OBIETTIVI INTERMEDI

Alla fine del primo trimestre gli alunni dovranno essere in grado di effettuare le più importanti operazioni di rilevazione aziendale: registrazioni dei conti, ed in partita doppia e conoscere gli aspetti caratterizzanti la gestione delle imprese turistiche.

• PROVE D'INGRESSOLa prova d’ingresso consiste in un test semistrutturato, in cui si verificano le conoscenze di base dell’economia aziendale e le aspettative relative alla Tecnica dei servizi commerciali ambito turistico come disciplina del corso di studio.

MODULIGli obiettivi generali saranno sviluppati secondo i seguenti moduli:• la gestione delle imprese e i suoi risultati• Il sistema informativo e le contabilità aziendali• La partita doppia ed il sistema contabile• La contabilità generale: le operazioni d’esercizio• La vocazione turistica dell’Italia: settore e imprese turistiche• Programmazione di servizi turistici delle imprese di viaggi• La vendita di servizi turistici

• METODOLOGIA E MEZZI I diversi moduli saranno sviluppati prescindendo dalla successione sopraelencata, in modo da raggiungere gli obiettivi intermedi previsti al punto 4.Gli argomenti delle UU.DD. verranno sviluppati sia con lezioni frontali, che attraverso il metodo del "Problem solving", mettendo cioè gli studenti nella condizione di risolvere casi aziendali concreti. Sarà sollecitata la partecipazione attiva degli studenti attraverso attività di stimolo, quali: • Lettura di riviste specializzate e di articoli di giornali di interesse

professionale; • Interventi di esperti del settore e rappresentanti di enti pubblici per

il turismo;• Visite aziendali (Alitalia, Tirrenia - Porto di Civitavecchia);• ApprofondimentoSono previsti raccordi interdisciplinari con le seguenti discipline, al fine della produzione di un programma di viaggio completo:• Trattamento Testi• Lingua straniera (inglese e francese)• Geografia turistica• Storia dell'arteLe attività di compresenza con Trattamento Testi riguarderanno in particolar modo le seguenti UU.DD.:• Registrazione delle operazioni in partita doppia(Excel)• vouchers (Word), fattura ed estratto conto di Adv e HTL • lettere di richiesta (Word) di viaggi e preventivi

modulo metodologia e strumenti h verifiche1 Lezione frontale, libro di testo, articoli

di giornale, internet, simulazione e analisi di un caso. Esercitazioni individuali e di gruppo.

25Scritte e orali

2 Lezione frontale, libro di testo, articoli di giornale, internet, simulazione e analisi di casi. Modulistica. Esercitazioni. Stage .

50Scritte e orali

3 Lezione frontale, testi, modulistica, riviste di settore, internet, simulazioni e analisi di casi. Visita aziendale. Stage. Esercitazioni.

35Scritte e orali

4 Lezione frontale, manuali e orari ferroviari, modulistica, internet, simulazioni e analisi di casi. Esercitazioni.

25 Scritte e orali

5 Lezione frontale, manuali e orari, modulistica, internet, simulazioni e analisi di casi. Esercitazioni.

25 Scritte e orali

6 e 7 Lezione frontale, libro di testo, articoli di giornale, riviste specializzate, internet, simulazioni e analisi di casi. Modulistica. Esercitazioni. Manuali e orari. Esercitazioni.

38Scritte e orali

• CONTENUTI DELLE UNITA' DIDATTICHE:

PIANO ANNUALE DI LAVORO

MODULO OBIETTIVI DIDATTICI

CONTENUTI SPECIFICI

1. 1. la gestione delle imprese e i suoi risultati

Comprendere l’importanza della gestione aziendale,le sue caratteristiche e la sua complessità. Conoscere l’aspetto economico e finanziario della gestione aziendale. Conoscere il patrimonio aziendale nell’aspetto sia qualitativo che quantitativo.

Lettura ed interpretazione di indici. Capire le caratteristiche del patrimonio aziendale.

1. 2. Il sistema informativo e le contabilità aziendali

Comprendere il ruolo e le funzioni svolte dalle aziende. Saper utilizzare gli strumenti tipici dell’attività aziendale. Conoscere e redigere i documenti tipici delle aziende di viaggi. Conoscere la legislazione IVA .

Rapporti con i fornitori dei servizi e con i clienti. Mezzi di pagamento. La gestione delle aziende. Contabilità IVA.

1. 3. La partita doppia ed il sistema contabile

Conoscere il metodo della partita doppia, conoscere la classificazione dei conti e conoscere l’analisi dei fatti amministrativi.

I conti economici di reddito, i conti economici di capitale, le permutazioni finanziarie.

• 4. La contabilità generale: le operazioni d’esercizio

Conoscere le operazioni d’esercizio che compie un’azienda.

La costituzione dell’impresa, le operazioni di acquisto e regolamento, le operazioni di

vendita e regolamento.

1. 5 La vocazione turistica dell’Italia

Cogliere le problematiche attuali del turismo in Italia. Conoscere i principali operatori turistici.

I diversi tipi di turismo.

1. 6.Programmazione di servizi turistici delle imprese di viaggi

2. 7. La vendita di servizi turistici di imprese di viaggi

Saper cogliere le esigenze del cliente per proporre l’offerta ottimale. Formulare una proposta di viaggio adeguata alle esigenze del cliente. Saper calcolare il prezzo di vendita di viaggi da catalogo, viaggi su misura e servizi isolati. Saper emettere i principali documenti relativi alla vendita di viaggi.

Vendita e produzione di servizi turistici complessi. Viaggi da catalogo: aspetti operativi. Viaggi su misura: aspetti operativi. Vendita e produzione di servizi turistici isolati. Servizi di accesso e d’accoglienza: aspetti operativi.

scansione temporale

modulo sett. ott. nov. dic. gen. feb. mar. apr. mag

1 x x x

2 x x

3 x x

4 X x

5 x X

6 e 7 x x x

1.

• STRUMENTI DI VERIFICA

Sia i moduli, che le UU.DD. saranno verificati con prove scritte sotto forma di esercitazioni pratiche su casi aziendali, verifiche orali sotto forma di colloqui.

Si prevedono tre verifiche nel trimestre e cinque nel pentamestre. Alla fine dell'anno scolastico l'alunno dovrà dimostrare di:

• conoscere l’attività aziendale e le operazioni ad essa connesse;

• avere una conoscenza generale delle problematiche di gestione delle imprese turistiche;

• saper utilizzare le tecniche operative delle imprese ed in particolare delle agenzie di viaggio ed aver acquisito le competenze professionali di base.

STANDARD MINIMI

La preparazione dell’alunno alla fine dell’a.s. sarà ritenuta sufficiente, se raggiungerà i seguenti standard minimi, relativi alle competenze disciplinari

SAPERI FONDAMENTALI ABILITA’ - COMPETENZE

1 Possiede i concetti fondamentali economia

2 Conosce gli aspetti fondamentali dell’attività delle imprese

Sa redigere una situazione patrimoniale e fare le registrazioni nei conti

3 Conosce gli aspetti fondamentali relativi alle Sa effettuare registrazioni in partita doppia

operazioni in partita doppia

4 Conosce le caratteristiche fondamentali delle agenzie di viaggio

Sa compilare alcuni documenti emessi dalle agenzie di viaggio

5 Conosce le fasi della progettazione di un viaggio

Sa emettere i principali documenti relativi alla vendita di viaggi. Sa calcolare il prezzo di vendita di servizi isolati e di viaggi

• CRITERI E MODALITA' DI VALUTAZIONE

Oltre alla comprensione e conoscenza degli argomenti specifici valutate attraverso prove oggettive, saranno valutate anche le capacità di trasposizione, elaborazione critica personale, grado di partecipazione all'attività scolastica. La valutazione formativa e sommativa, avverrà in decimi secondo i seguenti livelli tassonomici, di cui si allega tabella:

1. conoscenza e comprensione obiettivi di conoscenza

2. applicazione obiettivi di competenza

3. analisi , sintesi e valutazione

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO "E. MATTEI"DI CERVETERI

PROGRAMMAZIONE DI TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

CLASSE IV

1. OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA:

L’insegnamento mira a fornire una conoscenza del sistema economico con particolare attenzione al settore del turismo, attraverso l’analisi dei suoi aspetti: economici, giuridici, sociali, tecnici, educativo-ricreativi. Inoltre, partendo dalla conoscenza delle problematiche aziendali acquisite nell’area d’indirizzo del biennio e nel corso del terzo anno, si approfondiranno le peculiarità delle imprese turistiche e delle tecniche in esse utilizzate, le tematiche di gestione aziendale e la comprensione del fenomeno turistico in generale e dei servizi ad esso connessi. L’insegnamento mira a fornire una preparazione in cui l’aspetto

teorico non può essere separato da quello applicativo e tecnico, in funzione dell’acquisizione delle competenze necessarie per un’immediata immissione nel mondo del lavoro.

2. OBIETTIVI GENERALI COGNITIVI E TRASVERSALI:

Conoscenza e comprensione del sistema azienda .

Conoscenza delle imprese e della gestione aziendale.

Acquisizione di tecniche di compilazione di modulistica del settore.

Uso corretto della terminologia.

Acquisizione di tecniche di produzione di servizi turistici.

Sviluppo di capacità di analisi nell’individuazione dei costi aziendali.

Sviluppo delle capacità di analisi del marketing.

Sviluppo di creatività e progettualità.

Raggiungimento di un'adeguata capacità di lavorare in team.

Comprensione della realtà socio-economica circostante ed in particolare del settore turistico.

3. PREREQUISITI

Saper interpretare correttamente le informazioni trasmesse;

Conoscere gli aspetti economici, finanziari e patrimoniali delle imprese;

Conoscere le operazioni di gestione aziendale;

Conoscere il fenomeno turistico e le operazioni aziendali ad esso connesse;

4. OBIETTIVI INTERMEDIAlla fine del primo trimestre gli alunni dovranno essere in grado di effettuare le più importanti operazioni di rilevazione aziendale: registrazioni dei conti, ed in partita doppia relativamente alle società di persone e di capitali, conoscere gli aspetti caratterizzanti la registrazione contabile delle imprese turistiche.

5. PROVE D'INGRESSOLa prova d’ingresso consiste in un test semistrutturato, in cui si verificano le conoscenze di base dell’economia aziendale e le aspettative relative alla Tecnica dei servizi commerciali come disciplina del corso di studio.

6. MODULIGli obiettivi generali saranno sviluppati secondo i seguenti moduli:

1. Le forme giuridiche delle imprese:le società

2. I finanziamenti aziendali

3. Tecniche di gestione degli acquisti delle scorte

4. L’amministrazione del personale

5. Le operazioni fi front office e di back office nelle imprese ricettive

6. I costi e la determinazione del prezzo nelle imprese turistiche

7. Il marketing delle imprese turistiche.

8. Modulo di Geografia Turistica sulla base dell’autonomia scolastica e in coerenza con la curvatura turistica

7. METODOLOGIA E MEZZI I diversi moduli saranno sviluppati prescindendo dalla successione sopraelencata, in modo da raggiungere gli obiettivi intermedi previsti al punto 4.Gli argomenti delle UU.DD. verranno sviluppati sia con lezioni frontali, che attraverso il metodo del "Problem solving", mettendo cioè gli studenti nella condizione di risolvere casi aziendali concreti. Sarà sollecitata la partecipazione attiva degli studenti attraverso attività di stimolo, quali:

Lettura di riviste specializzate e di articoli di giornali di interesse professionale;

Interventi di esperti del settore e rappresentanti di enti pubblici per il turismo;

Visite aziendali (Stage Paestum);

Approfondimento (corso di prenotazione Amadeus)Sono previsti raccordi interdisciplinari con le seguenti discipline, al fine della produzione di un programma di viaggio completo:

Trattamento Testi

Lingua straniera (inglese e francese)

Storia dell'arteLe attività di compresenza con Trattamento Testi riguarderanno in particolar modo le seguenti UU.DD.:

Registrazione delle operazioni in partita doppia(Excel prospetti relativi ai riparti e piani di ammortamento busta paga)

Progettazione di un servizio turistico( con Excel) operazioni e modulistica back office e front office;

lettere di richiesta (Word) di viaggi e preventivi

8. CONTENUTI DELLE UNITA' DIDATTICHE:

MODULO OBIETTIVI DIDATTICI CONTENUTI SPECIFICI

1. Le forme giuridiche delle imprese:le società

Conoscere le diverse forme giuridiche aziendali, le differenze e la loro complessità;

Aumenti e diminuzioni del capitale sociale, riparto dell’utile e copertura delle perdite.

2. I finanziamenti aziendali

*

I finanziamenti aziendali di capitale proprio e di credito.

Rapporti con le banche, il mutuo ed il piano di ammortamento. Il prestito obbligazionario.

3Tecniche di gestione degli acquisti delle scorte

*

L’importanza della gestione delle scorte Livello di riordino e lotto economico di acquisto

4. L’amministrazione del personale

Conoscere le problematiche relative al personale

La busta paga, il calcolo delle imposte le detrazioni fiscali.

5 Le operazioni di front office e di back office nelle imprese ricettive

Conoscere i metodi di prenotazione delle imprese ricettive, il ciclo completo del cliente.

La registrazione del cliente, la maincourante, il conto del cliente..

6.7

La contabilità delle imprese turistiche

I costi e la determinazione del prezzo nelle imprese turistiche

Il marketing delle imprese turistiche.

*

Analisi dei costi e loro configurazione. L’importanza dei costi nella gestione aziendale

Calcolo del prezzo del prodotto turistico, calcolo del punto di equilibrio.

8 Geografia turistica. L’europa.

Caratteristiche politiche ed economiche,

L’integrazione europea;

Il turismo in Europa;

Le diverse forme di turismo, le caratteristiche socio culturali europee.

Itinerario turistico

Le strutture ricettive;

Le vie di comunicazione;

SCANSIONE TEMPORALE

MODULO SETT. OTT. NOV. DIC. GEN. FEB. MAR. APR. MAG

1 X X

2 X

3 X

4 X X

5 X X

6 7E 8 X X X

*

9. STRUMENTI DI VERIFICA

Sia i moduli, che le UU.DD. saranno verificati con prove scritte sotto forma di esercitazioni pratiche su casi aziendali, verifiche orali sotto forma di colloqui.

Si prevedono tre verifiche nel trimestre e cinque nel quadrimestre. Alla fine dell'anno scolastico l'alunno dovrà dimostrare di:

conoscere l’attività aziendale e le operazioni ad essa connesse;

avere una conoscenza generale delle problematiche di gestione delle imprese turistiche;

saper utilizzare le tecniche operative delle imprese turistiche ricettive ed aver acquisito le competenze professionali di base.

STANDARD MINIMI

La preparazione dell’alunno alla fine dell’a.s. sarà ritenuta sufficiente, se raggiungerà i seguenti standard minimi, relativi alle competenze disciplinari

SAPERI FONDAMENTALI ABILITA’ - COMPETENZE

1 Possiede i concetti fondamentali economia Sa individuare i diversi tipi di società

2 Conosce gli aspetti fondamentali dell’attività delle imprese Conosce gli aspetti fondamentali relativi alle operazioni in partita doppia delle società di persone e di capitali

Sa redigere una situazione patrimoniale e fare le registrazioni nei conti delle società

3 Conosce le caratteristiche dei finanziamenti aziendali

Sa effettuare registrazioni in partita doppia e calcoli relativamente ai finanziamenti

4 Conosce gli aspetti fondamentali dei costi a seconda della loro natura, in particolare il costo del personale;

sa effettuare calcoli di convenienza economica e compilazione della busta paga.

5 Conosce le caratteristiche fondamentali delle imprese ricettive

Sa compilare effettuare le operazioni front office e back office;

10. CRITERI E MODALITA' DI VALUTAZIONE

Oltre alla comprensione e conoscenza degli argomenti specifici valutate attraverso prove oggettive, saranno valutate anche le capacità di trasposizione, elaborazione critica personale, grado di partecipazione all'attività scolastica. La valutazione formativa e sommativa, avverrà in decimi secondo i seguenti livelli tassonomici, di cui si allega tabella:

9. conoscenza e comprensione obiettivi di conoscenza

10. applicazione obiettivi di competenza

analisi , sintesi e valutazione

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO "E. MATTEI"

DI CERVETERIPROGRAMMAZIONE CLASSI V

INDIRIZZO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI

OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA:

In linea con il programma ministeriale di Tecniche professionali dei servizi commerciali e turistici, il seguente programma di lavoro, strutturato in Moduli ed Unità Didattiche, ha il fine primario di contribuire, insieme alle altre discipline del secondo biennio, alla formazione di una figura flessibile di tecnico delle diverse tipologie di aziende commerciali e turistiche attraverso l’utilizzo della quota di autonomia, capace di comprendere e saper utilizzare le metodologie di analisi e le tecniche di conduzione aziendale nei diversi contesti del settore aziendale e turistico, di avere consapevolezza dei mutamenti che avvengono nel mondo aziendale e di essere in grado di adeguarsi rapidamente alle nuove situazioni.

1. LIVELLI DI PARTENZA:I pre-requisiti richiesti sono i seguenti:

conoscenza delle imprese commerciali e turistiche: ricettive e AdV;

conoscenza della tipicità gestionale delle imprese turistiche; conoscenza della composizione del capitale di un'impresa turistica saper redigere la situazione patrimoniale di un’impresa; conoscere gli aspetti economici della gestione delle imprese; saper effettuare operazioni di front- office e back office nelle

imprese ricettive.

2. OBIETTIVI GENERALI COGNITIVI E TRASVERSALI:La programmazione della classe quinta va intesa come parte integrante della programmazione del secondo biennio. Pertanto i seguenti obiettivi si intendono validi per il biennio: acquisire solide basi, abilità e conoscenze specifiche necessarie allo

svolgimento ottimale dell'attività amministrativa dell'impresa ; acquisire conoscenze specifiche di economia, tecnica e legislazione

turistica; acquisire capacità tecniche relative alla gestione delle imprese

turistiche; Sviluppo di capacità logico-critiche; Sviluppo delle capacità di analisi e sintesi; Sviluppo di creatività e progettualità; Raggiungimento di un'adeguata capacità di lavorare in team; Comprensione della realtà socioeconomica circostante ed in

particolare del settore turistico; Acquisire specifiche capacità imprenditoriali (scelta, decisione,

azione).

3. OBIETTIVI SPECIFICI: Conoscere la gestione finanziaria in generale e nelle imprese

turistiche;

Saper predisporre una Situazione Patrimoniale ed un Conto Economico con dati a scelta e costruire i principali indici patrimoniali, finanziari ed economici di imprese turistiche;

Conoscere le principali norme fiscali di un'impresa commerciale; Conoscere le diverse configurazioni di costo e saper svolgere i

calcoli di convenienza economica; Conoscere le problematiche relative alla programmazione

aziendale: business plan e tecniche di redazione di budget; Saper redigere con dati a scelta budget di imprese turistiche;

Conoscere le principali norme che regolano la redazione del bilancio di esercizio.

Saper analizzare i bilanci aziendali; Conoscere la gestione commerciale e il marketing nei suoi aspetti

generali e legati al territorio; Conoscere le tendenze di sviluppo del turismo; Saper elaborare un semplice piano di marketing di impresa

turistica; .

4. UNITA’ DIDATTICHE

1. IL bilancio d’esercizio: significato e formazione;

2. Le analisi di bilancio per indici;

3. Il reddito d’impresa e il calcolo delle imposte;

4. Strategie, pianificazione strategica e programmazione aziendale;

5. Le tendenze del mercato turistico;

6. Il marketing del territorio;

7. Elementi per le strategie di marketing;

8. I finanziamenti pubblici;

9. Modulo di Geografia Turistica sulla base dell’autonomia scolastica e in coerenza con la curvatura turistica

ARGOMENTI –U.D. OBIETTIVI TEMPI ORE1. IL BILANCIO D’ESERCIZIO

La funzione del bilancio d’esercizio

La struttura del bilancio d’esercizio

La revisione e la certificazione

L’approvazione del bilancio

Il bilancio in forma abbreviata

Il bilancio consolidato

Acquisire consapevolezza della funzione informativa del bilancio d’esercizio

Conoscere il contenuto dello Stato patrimoniale, del Conto economico, della Nota integrativa e delle relazioni che accompagnano il bilancio d’esercizio

Settembre/ottobre 24

2. L’ANALISI DI BILANCIO L’interpretazione del

bilancio e l’analisi di bilancio per indici

Gli indici di composizione Gli indici patrimoniali,

finanziari ed economici Bilancio con dati a scelta;

Acquisire capacità di affrontare una prima lettura del bilancio d’esercizio attraverso la determinazione di alcuni indici

Effettuare semplici analisi di bilancio mediante la costruzione di opportuni indici

Novembre/ dicembre

40

3. LE IMPOSTE Il sistema tributario

italiano Le imposte dirette,

indirette, locali;

Cenni: la normativa fiscale sulle principali imposte, il reddito fiscale.

Dicembre/Gennaio 36

5. CONTENUTI DELLE UNITA' DIDATTICHE

IL BILANCIO D’ESERCIZIO: SIGNIFICATO E FORMAZIONE; LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI. IL REDDITO

Esercitazioni in codocenza: redazione al computer del bilancio d’esercizio; letture di bilanci di imprese, redazione con dati a scelta di bilanci di imprese turistiche; calcolo degli indici patrimoniali finanziari ed economici;.

STRATEGIE: PIANIFICAZIONE STRATEGICA E PROGRAMMAZIONE AZIENDALE

ARGOMENTI –U.D. OBIETTIVI TEMPI ORE

1. LA GESTIONE STRATEGICA

Il concetto di strategia

La pianificazione strategica

Acquisire consapevolezza dell’importanza di una gestione basata su un’attenta programmazione sia in fase di avvio sia durante lo svolgimento della gestione • Comprendere il concetto di pianificazione strategica e le fasi in cui si articola

Febbraio 24

2. IL BUDGET

Il budget come strumento di programmazione

Le tipologie di budget;

Le configurazioni di costo;

Il controllo di budget;

• Essere in grado di redigere semplici budget; Saper riconoscere le diverse tipologie di costi; Essere in grado di analizzare gli scostamenti tra risultati programmati e quelli effettivamente conseguiti

• Comprendere e saper applicare le tecniche di programmazione e controllo budgetario

Marzo 24

3. L’AVVIO DI UNA NUOVA IMPRESA

Il business plan

La parte descrittiva del business plan

L’analisi del mercato e di altri fattori

La strategia di marketing e l’organizzazione delle attività

I numeri del business plan

• Acquisire consapevolezza dell’importanza di una gestione basata su un’attenta programmazione sia in fase di avvio sia durante lo svolgimento della gestione

• Saper redigere semplici preventivi finanziari ed economici di imprese turistiche

Febbraio 12

Esercitazioni in codocenza: studio della fattibilità economica, analisi di budget di settore, Analisi del territorio per l’elaborazione di un business plan.

LE TENDENZE DEL MERCATO TURISTICO; IL MARKETING DEL TERRITORIO; ELEMENTI PER LE

STRATEGIE DI MARKETING

ARGOMENTI –U.D. OBIETTIVI TEMPI ORE

1. LE TENDENZE DEL MERCATO TURISTICO

Il marketing Il marketing nel

turismo , turismo e globalizzazione

Le ricerche di marketing, bilancio e fatturato turistico

Acquisire consapevolezza dell’importanza del marketing nelle imprese turistiche • Cogliere le caratteristiche peculiari del marketing turistico

Aprile 24

2. IL MARKETING DEL TERRITORIO

L’analisi della domanda

Il comportamento d’acquisto del turista

La segmentazione del mercato

Il posizionamento del prodotto

Il piano di marketing

• Distinguere le strategie di marketing caratterizzanti l’impresa turistica • Comprendere le attività specifiche che l’adozione di un approccio di marketing comporta per l’impresa turistica • Analizzare il comportamento d’acquisto del turista • Comprendere il concetto di segmentazione e posizionamento

Maggio 24

3. ELEMENTI PER LE STRATEGIE DI MARKETING

Il marketing mix;Il prodotto,Il

prezzo, La distribuzione

del prodotto turistico

• Acquisire consapevolezza degli elementi del marketing-mix che caratterizzano un’impresa turistica • Comprendere il modello del ciclo di vita del prodotto e le possibili strategie da attuare nelle varie fasi • Comprendere i fattori che influenzano il prezzo del prodotto • Saper determinare il prezzo dei prodotti turistici • Comprendere le politiche distributive delle imprese turistiche

APRILE 12

4. I FINANZIAMENTI PUBBLICI

I finanziamenti dello stato e comunitari;

Conoscere le diverse tipologie di finanziamento e le modalità di accesso.

APRILEMAGGIO

12

MODULO DI GEOGRAFIA TURISTICA IN CODOCENZA CON INGLESE

Conoscere gli aspetti fisici e politici del continente americano. Conoscere gli aspetti economici degli USA, del CANADA e del SUD AFRICA e le attrattive turistiche. ELABORARE UNA PRESENTAZIONE POWER POINT IN INGLESE DI UNA LOCALITA’

OTTOBRE-NOVEMBRE- DICEMBRE-GENNAIO- FEBBRAIO

20

ESERCITAZIONI IN CODOCENZA: Piano di marketing con schemi ed uso di strumenti informatici. Presentazioni Power Point del prodotto turistico globale (marketing territoriale)- Creazione di pagina WEB di una struttura ricettiva

6. METODOLOGIA E MEZZI Gli argomenti delle UU.DD. verranno sviluppati sia con lezioni frontali, che attraverso il metodo del "Problem solving", mettendo cioè gli studenti nella condizione di risolvere casi aziendali concreti. Sarà sollecitata la partecipa-zione attiva degli studenti attraverso attività di stimolo, quali:

Ricerca di informazioni di interesse professionale su siti dedicati;

visite aziendali (Borse del turismo, Hotel di categoria del territorio);

stage

Gli strumenti di lavoro da utilizzare, saranno i seguenti: libro di testo: “Pronti…via” di P.Ghigini C. Robecchi Scuola&Azienda eserciziari allegati al libro di testo appunti integrativi, tratti da libri di economia aziendale software applicativi di gestione alberghiera Pacchetto Office ( Word, Excel, Power Point, Internet)

Le attività di compresenza con l’insegnante di laboratorio di informatica riguarderanno tutte le unità didattiche, per le quali sarà previsto il più ampio numero di esercitazioni pratiche .7. STRUMENTI DI VERIFICASia i moduli, che le UU.DD. saranno verificati con prove strutturate e semi-strutturate, verifiche orali sottoforma di colloqui e verifiche scritte sottoforma di risoluzione di casi aziendali corredati da relazioni tecniche.Si prevedono almeno tre verifiche a trimestre e cinque a pentamestre, anche sotto forma di colloquio. Alla fine dell'anno scolastico l'alunno dovrà dimostrare di:

Conoscere la gestione economica, finanziaria e commerciale delle imprese in generale ed in particolare di quelle turistiche;

Conoscere i principi di redazione del bilancio di esercizio, la relativa normativa, comprendere un bilancio d'esercizio e saper redigere con dati a scelta bilanci di imprese turistiche

Saper effettuare l’analisi finanziaria di bilanci di esercizio di impresa;

Conoscere le problematiche relative alla gestione strategica e tattica delle imprese commerciali e turistiche

Conoscere le principali fonti di finanziamento e saper fare opportune scelte di finanziamento

Conoscere gli aspetti fondamentali del marketing turistico strategico ed operativo

Saper risolvere concreti casi aziendali, in merito alla gestione delle imprese;.

STANDARD MINIMI

La preparazione dell’alunno alla fine dell’a.s. sarà ritenuta sufficiente, se raggiungerà i seguenti standard minimi, relativi alle competenze disciplinari

N. SAPERI FONDAMENTALI ABILITA’1 Conoscere i fondamenti della gestione

economica, finanziaria e commerciale delle imprese in generale

Saper risolvere semplici casi aziendali, in merito alla gestione delle imprese turistiche

2 Conoscere la composizione del bilancio d’esercizio e le sue finalità.

Comprendere un bilancio d'esercizio. Saper costruire con dati a scelta un semplice bilancio d’esercizio di imprese turistiche

3 Conoscere le principali fonti di finanziamento

Saper scegliere fra le diverse fonti di finanziamento

4 Conoscere i fondamenti della gestione strategica e tattica. Sapere che cosa è un budget e come si articola

Saper elaborare con dati a scelta un semplice budget di imprese turistiche

5 Conoscere gli aspetti principali del marketing turistico

Saper redigere un semplice piano di marketing turistico

8. CRITERI E MODALITA' DI VALUTAZIONEOltre alla comprensione e conoscenza degli argomenti specifici valutati attraverso prove oggettive strutturate e semi-strutturate, relazioni scritte e casi aziendali saranno valutate anche le capacità di trasposizione, elaborazione critica personale, grado di partecipazione all'attività scolastica. La valutazione sia formativa che sommativa avverrà secondo i suddetti livelli tassonomici e sulla base della griglia di valutazione approvata dal collegio dei docenti e dal dipartimento disciplinare e pubblicata nel PTOF 2015/2018.

11. conoscenza e comprensione obiettivi di conoscenza

12. applicazione13. analisi , sintesi e valutazione obiettivi

di competenza

Le relazioni scritte e le trattazioni sintetiche, corredate dalla risoluzione di casi aziendali, saranno valutate tenendo conto dei seguenti indicatori e del relativo peso assegnato loro:

INDICATORI DESCRITTORI E

PUNTEGGIO

scarso 0-3

insufficiente 4

mediocre 5

sufficiente6

discreto7

buono8

ottimo9-10

a) Aderenza alla traccia

b) Conoscenza degli argomenti

c) Capacità di analizzare ed elaborare dati

d) Capacità di analisi e sintesi

e)Uso corretto della terminologia

TOTALE (a+b+c+d+e)/5