I.P.I.A.S. “O. OLIVIERI” TIVOLI · Introduzione: L'Alto Medioevo : fine dell'Impero romano...

14
I.P.I.A.S. “O. OLIVIERI” TIVOLI anno scolastico 2017/18 Classe III B MAT corso serale Prof. Massimo Battisti ITALIANO La poesia e le tecniche di scritture in versi. Il Medioevo: la nascita dell'Europa; il potere della Chiesa e la forza laica. La lingua e la letteratura: dal latino al volgare Le origini della letteratura: la lirica provenzale; le Chansons de gest; il romanzo cortese; la letteratura religiosa in Italia; la Scuola siciliana. Lo Stilnovo. Il “dolce stil novo” della poesia italiana; tra filosofia e spiritualità; due maestri dello Stilnovo: Guido Guinizzelli, Guido Cavalcanti. La poesia comico-realistica. Il contesto nella Toscana comunale. Temi e stile: contro lo Stilnovo. Dante Alighieri. La vita, il pensiero, la poetica, le opere. Francesco Petrarca. La vita, il pensiero, la poetica le opere. Il Canzoniere.

Transcript of I.P.I.A.S. “O. OLIVIERI” TIVOLI · Introduzione: L'Alto Medioevo : fine dell'Impero romano...

Page 1: I.P.I.A.S. “O. OLIVIERI” TIVOLI · Introduzione: L'Alto Medioevo : fine dell'Impero romano d'occidente, limiti cronologici del Medioevo, i regni romano-barbarici, i Longobardi,

I.P.I.A.S. “O. OLIVIERI” TIVOLI

anno scolastico 2017/18

Classe III B MAT corso serale

Prof. Massimo Battisti

ITALIANO

La poesia e le tecniche di scritture in versi.

Il Medioevo: la nascita dell'Europa; il potere della Chiesa e la forza laica.

La lingua e la letteratura: dal latino al volgare

Le origini della letteratura: la lirica provenzale; le Chansons de gest; il romanzo cortese; la

letteratura religiosa in Italia; la Scuola siciliana.

Lo Stilnovo. Il “dolce stil novo” della poesia italiana; tra filosofia e spiritualità; due maestri dello

Stilnovo: Guido Guinizzelli, Guido Cavalcanti.

La poesia comico-realistica. Il contesto nella Toscana comunale. Temi e stile: contro lo Stilnovo.

Dante Alighieri. La vita, il pensiero, la poetica, le opere.

Francesco Petrarca. La vita, il pensiero, la poetica le opere. Il Canzoniere.

Page 2: I.P.I.A.S. “O. OLIVIERI” TIVOLI · Introduzione: L'Alto Medioevo : fine dell'Impero romano d'occidente, limiti cronologici del Medioevo, i regni romano-barbarici, i Longobardi,

Testi

Francesco D'Assisi Cantico di frate Sole

Jacopo da Lentini Amore è un desio

Guido Guinizzelli Io voglio del ver la mia donna laudare

Guido Guinizzelli Al cor gentil rempaira sempre amore

Guido Cavalcanti Voi che per gli occhi mi passaste 'l core

Rustico Filippi Oi dolce mio marito Aldobrandino

Cecco Angiolieri Tre cose solamente m'ènno in grado

Cecco Angiolieri S'i' fosse fuoco, arderei 'l mondo

Cecco Angiolieri “Becchin' amor!”

Dante Alighieri Guido, i'vorrei che tu e Lapo ed io.

Dante Alighieri Tanto gentile e tanto onesta pare

Dante Alighieri Inferno. Canto I

Francesco Petrarca Voi che ascoltate in rime sparse il suono

Francesco Petrarca Solo et pensoso i più deserti campi

Page 3: I.P.I.A.S. “O. OLIVIERI” TIVOLI · Introduzione: L'Alto Medioevo : fine dell'Impero romano d'occidente, limiti cronologici del Medioevo, i regni romano-barbarici, i Longobardi,

STORIA

Introduzione: L'Alto Medioevo : fine dell'Impero romano d'occidente, limiti cronologici del

Medioevo, i regni romano-barbarici, i Longobardi, Carlo Magno e i Franchi, gli Arabi.

Il Basso Medioevo. Le nuove dinamiche economiche e sociali tra X e XI secolo: l'aumento della

produzione agricola e i nuovi rapporti sociali nelle campagne; la rinascita della civiltà urbana

europea; lo sviluppo delle città e i liberi Comuni. La contesa tra Chiesa e Impero: l'Impero

germanico in conflitto con la Chiesa e con i liberi Comuni; la Chiesa nel Basso Medioevo tra potere

e riforme; Chiesa, impero e affermazione della borghesia. L'Europa cristiana e l'Islam: lo “Scisma

d'Oriente” e l'espansione della cristianità occidentale; l'espansione dei Turchi e le crociate; le

“crociate” contro eretici ed ebrei.

Dalla fine del Medioevo all'età del Rinascimento. L'affermazione delle monarchie nazionali:

Francia, Inghilterra e Spagna: la Francia; l'Inghilterra; la Guerra dei Cent' Anni; la Spagna. La crisi

del Trecento e il tramonto di impero e papato: la crisi dell'agricoltura e le carestie; la peste; la crisi

economica e le rivolte sociali; apogeo e crisi dell'impero; il declino del papato. L'Italia dai comuni

agli Stati regionali: l'Italia nel XIV e XV secolo. Il mondo oltre l'Europa occidentale. L'impero

ottomano e la caduta di Costantinopoli

Prof Massimo Battisti Gli Alunni

Page 4: I.P.I.A.S. “O. OLIVIERI” TIVOLI · Introduzione: L'Alto Medioevo : fine dell'Impero romano d'occidente, limiti cronologici del Medioevo, i regni romano-barbarici, i Longobardi,

I.P.I.A.S. “O. OLIVIERI” TIVOLI

anno scolastico 2017/18

Classe III A MAT corso serale

LINGUA INGLESE PROF.SSA TOLMINO MARIANNA

PROGRAMMA SVOLTO:

PRONOMI PERSONALI SOGGETTO

SIMPLE PRESENT DEL VERBO “TO BE” E USI PARTICOLARI

L’ARTICOLO DETERMINATIVO E INDETERMINATIVO

THERE IS / THERE ARE

AGGETTIVI DIMOSTRATIVI E AGGETTIVI POSSESSIVI

PLURALE DEI SOSTANTIVI

SIMPLE PRESENT DEL VERBO “TO HAVE GOT”

SHORT ANSWER

LA PARENTELA IN INGLESE

LE DESCRIZIONI FISICHE

USO DI MR, MS, MISS, MRS

COME ESPRIMERE L’ETA’

AGGETTIVI QUALIFICATIVI

I NUMERI ORDINALI E CARDINALI: LA DATA E L’INDIRIZZO

Page 5: I.P.I.A.S. “O. OLIVIERI” TIVOLI · Introduzione: L'Alto Medioevo : fine dell'Impero romano d'occidente, limiti cronologici del Medioevo, i regni romano-barbarici, i Longobardi,

COME ESPRIMERE L’ORA

GENITIVO SASSONE

SIMPLE PRESENT E AVVERBI DI FREQUENZA

USI PARTICOLARI DI “TO HAVE”

USO DEI PRONOMI INTERROGATIVI “QUESTION WORDS”

Prof.ssa Marianna Tolmino Gli alunni

Page 6: I.P.I.A.S. “O. OLIVIERI” TIVOLI · Introduzione: L'Alto Medioevo : fine dell'Impero romano d'occidente, limiti cronologici del Medioevo, i regni romano-barbarici, i Longobardi,

PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO: I P I A S O L I V I E R I

INDIRIZZO: PROFESSIONALE MANUTENTORE ELETTRICO

CLASSE: III A SERALE A.S. 2017/2018

DISCIPLINA: TECNOLOGIA MECCANICA E APPLICAZIONI

DOCENTE: VALERIO CAPRARO

ITP: VALERIA TARDOZZI

MODULO N° 1: LA CINEMATICA

a. Moto rettilineo uniforme: spazio, tempo e velocità, equazione del moto

b. Moto rettilineo uniformemente accelerato : accelerazione ed equazione del moto

c. Moto circolare uniforme: velocità angolare, velocità tangenziale, accelerazione

centripeta, equazioni del moto

MODULO N° 2: LA STATICA

d. Il concetto di forza

e. Definizione e rappresentazionevettoriale delle forze

f. Composizione di forze complanari (poligono funicolare)

g. Composizione di forze parallele

h. Scomposizione di una forza data in due componenti

i. Momento di una forza

MODULO N° 2: LE MACCHINE SEMPLICI

a. Le leve di primo genere, secondo genere e terzo genere

b. Le carrucole fisse e le carrucole mobili

MODULO N° 3: LA CARATTERIZZAZIONE MECCANICA MATERIALI DEI

METALLICI

a. Classificazione dei materiali

b. Cenni sui materiali ceramici polimerici e compositi

c. I materiali metallici: prova di trazione

d. Il concetto di tensione e deformazione

e. La tensione di snervamento e la tensione di rottura

f. La legge di Hooke

g. Le leghe Ferro-Carbonio: gli acciai e la ghisa

h. L’altoforno

MODULO N° 4: GLI STRUMENTI DI MISURA DIMENSIONALE

a. Il calibro a corsoio ventesimale e cinquantesimale

b. Il micrometro per esterni

c. Cenni sul micrometro per interni a tre punte

Tivoli Firma docenti Firma Studenti

07/06/2018

Page 7: I.P.I.A.S. “O. OLIVIERI” TIVOLI · Introduzione: L'Alto Medioevo : fine dell'Impero romano d'occidente, limiti cronologici del Medioevo, i regni romano-barbarici, i Longobardi,

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO

PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO

COMMERCIALE TURISTICO

“O.OLIVIERI”

PROGRAMMA ANNO 2017-2018 LAB.TECNOLOGICO

CLASSE III A MAT

CORSO SERALE

TIVOLI, li

IL DOCENTE

(Prof. Massimo Puzzilli)

Page 8: I.P.I.A.S. “O. OLIVIERI” TIVOLI · Introduzione: L'Alto Medioevo : fine dell'Impero romano d'occidente, limiti cronologici del Medioevo, i regni romano-barbarici, i Longobardi,

PROGRAMMA

DISEGNO

Generalità sugli impianti elettrici

I vari tipi d’impianti elettrici

Basi di disegno

Norme C.E.I. e segni grafici

IMPIANTI CIVILI

Schemi funzionali, unifilare e di montaggio per il comando di un punto luce da un posto

Impianto di una lampada comandata da un interruttore e presa luce

Impianto di due lampada comandate da un interruttore e presa luce

Impianto di due lampade in serie comandate da un interruttore e presa luce

Impianto di tre lampade comandate da due deviatori, due prese luce

Impianto di una presa comandata da due deviatori (uno a perella) e tre prese luce

Impianto di due lampade comandate da quattro punti, due prese 2P+T10A e una presa 2P+T16A

Impianto di due gruppi di lampade comandati da un doppio interruttore,due prese, due prese

2P+T10A e una presa 2P+T16A

Impianto di una lampada comandata da tre punti attraverso un relé interruttore a eccitazione

diretta, due prese 2P+T10A e una presa 2P+T16A

Impianto di luce scale comandato da quattro punti attraverso un relé a tempo.

MISURAZIONE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

Uso dello strumento di misura standard: il tester

Uso di CAD per disegno di impianti elettrici.

GLI ALUNNI IL DOCENTE

(Prof. Massimo Puzzilli)

Page 9: I.P.I.A.S. “O. OLIVIERI” TIVOLI · Introduzione: L'Alto Medioevo : fine dell'Impero romano d'occidente, limiti cronologici del Medioevo, i regni romano-barbarici, i Longobardi,

DOCENTE: GIOVANNI QUINCI

MATERIA: TECNOLOGIE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

CLASSE 3° MAT CORSO SERALE

MODULO 1: PREREQUISITI DI FISICA

Metodologie adottate: lezioni frontali, fotocopie di appunti, lavori di gruppo.

Prerequisiti: Conoscenze elementari della matematica.

Unità didattica Conoscenze Capacità

Grandezze fisiche

fondamentali e unità di

misura – G. Vettoriali e

scalari

Grandezze fisiche e unità di misura S.I. –

G. Vettoriali e scalari Saper identificare le grandezze

fondamentali e cono scere la loro unità di

misura

Comprendere la notazione scientifica e

associarla ai

Multipli e sottomultipli delle grandezze

fisiche

Cinematica Moto rettilineo uniforme Saper calcolare velocità spostamenti tempi di

percorrenza

Dinamica 3 Leggi della Dinamica

Forza di gravità

Saper riconoscere la presenza di forze e le

conseguenze del campo gravitazionale

terrestre..

Lavoro ed Energia Definizione di Lavoro ed Energia. Energia

potenziale gravitazionale.

Energia cinetica.

Saper calcolare il lavoro compiuto da una forza.

Saper calcolare l’energia potenziale

gravitazionale associata ad una massa sulla

superficie terrestre.

Page 10: I.P.I.A.S. “O. OLIVIERI” TIVOLI · Introduzione: L'Alto Medioevo : fine dell'Impero romano d'occidente, limiti cronologici del Medioevo, i regni romano-barbarici, i Longobardi,

MODULO 2: Elettricità e Leggi di Ohm

Metodologie adottate: lezioni frontali, fotocopie di appunti, lavori di gruppo, laboratorio elettrotecnica ed

informatica.

Prerequisiti:Conoscenze basilari di matematica e fisica

Unità didattica Conoscenze Capacità

Elettricità Costituzione della materia –Atomo -

Materiali isolanti e conduttori –pila e

generatore elettrico in c.c., tensione e

corrente Legge di Coulomb

Riconoscere la presenza di tensione e corrente

1 Legge di Ohm 1 Legge di Ohm similitudini con circuito

idraulico

Determinare V- I- R in circuiti con un solo

generatore e una sola resistenza sulla base di

elementi descrittivi degli stessi.

Legge di Ohm

Generalizzata

Legge di Ohm generalizzata Determinare V- I- R in circuiti generici sulla base

di elementi descrittivi degli stessi.

Resistenze serie e

parallelo

Definizione di Req per resistenze in serie

e parallelo e determinazione delle

formule risolutive

Calcolo della Req per resistenze in serie e

parallelo

Partitore di tensione Formula del Partitore di tensione Applicare la formula del Partitore di tensione a

casi pratici

Partitore di corrente Formula del Partitore di corrente Applicare la formula del Partitore di corrente a

casi pratici

2 Legge di Ohm 2 Legge di Ohm Applicazione della 2 legge di Ohm per conduttori

di diversi materiali uso delle relative tabelle,

calcolo della caduta di tensione in linea in c.c.

MODULO 3: CIRCUITI ELETTRICI

Metodologie adottate: lezioni frontali, fotocopie di appunti, lavori di gruppo, laboratorio elettrotecnica ed

informatica.

Prerequisiti:Leggi do Ohm

Unità didattica Conoscenze Capacità Principi di Kirchhoff Principi di Kirchhoff Determinare il sistema di equazioni per risolvere

i circuiti elettrici applicando i principi di

Kirchhoff . Soluzione matriciale del sistema e

calcolo automatico con Excel.

Circuiti con R

serie/parallelo

determinazione

Calcolo della Req per resistenze in serie e

parallelo

Calcolo delle correnti erogate dal generatore e

delle correnti che attraversano la singola

resistenza.

Page 11: I.P.I.A.S. “O. OLIVIERI” TIVOLI · Introduzione: L'Alto Medioevo : fine dell'Impero romano d'occidente, limiti cronologici del Medioevo, i regni romano-barbarici, i Longobardi,

correnti.

Principi di Kirchhoff

Data: I docenti:

Gli allievi:

Page 12: I.P.I.A.S. “O. OLIVIERI” TIVOLI · Introduzione: L'Alto Medioevo : fine dell'Impero romano d'occidente, limiti cronologici del Medioevo, i regni romano-barbarici, i Longobardi,

DOCENTE: GIOVANNI QUINCI

MATERIA: TECNOLOGIE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

CLASSE 3° MAT CORSO SERALE Sezione A

MODULO 1: PREREQUISITI DI FISICA

Metodologie adottate: lezioni frontali, fotocopie di appunti, lavori di gruppo.

Prerequisiti: Conoscenze elementari della matematica.

Unità didattica Conoscenze Capacità

Grandezze fisiche

fondamentali e unità di

misura – G. Vettoriali e

scalari

Grandezze fisiche e unità di misura S.I. –

G. Vettoriali e scalari Saper identificare le grandezze

fondamentali e cono scere la loro unità di

misura

Comprendere la notazione scientifica e

associarla ai

Multipli e sottomultipli delle grandezze

fisiche

Cinematica Moto rettilineo uniforme Saper calcolare velocità spostamenti tempi di

percorrenza

Dinamica 3 Leggi della Dinamica

Forza di gravità

Saper riconoscere la presenza di forze e le

conseguenze del campo gravitazionale

terrestre..

Lavoro ed Energia Definizione di Lavoro ed Energia. Energia

potenziale gravitazionale.

Energia cinetica.

Saper calcolare il lavoro compiuto da una forza.

Saper calcolare l’energia potenziale

gravitazionale associata ad una massa sulla

superficie terrestre.

Page 13: I.P.I.A.S. “O. OLIVIERI” TIVOLI · Introduzione: L'Alto Medioevo : fine dell'Impero romano d'occidente, limiti cronologici del Medioevo, i regni romano-barbarici, i Longobardi,

MODULO 2: Elettricità e Leggi di Ohm

Metodologie adottate: lezioni frontali, fotocopie di appunti, lavori di gruppo, laboratorio elettrotecnica ed

informatica.

Prerequisiti:Conoscenze basilari di matematica e fisica

Unità didattica Conoscenze Capacità

Elettricità Costituzione della materia –Atomo -

Materiali isolanti e conduttori –pila e

generatore elettrico in c.c., tensione e

corrente Legge di Coulomb

Riconoscere la presenza di tensione e corrente

1 Legge di Ohm 1 Legge di Ohm similitudini con circuito

idraulico

Determinare V- I- R in circuiti con un solo

generatore e una sola resistenza sulla base di

elementi descrittivi degli stessi.

Legge di Ohm

Generalizzata

Legge di Ohm generalizzata Determinare V- I- R in circuiti generici sulla base

di elementi descrittivi degli stessi.

Resistenze serie e

parallelo

Definizione di Req per resistenze in serie

e parallelo e determinazione delle

formule risolutive

Calcolo della Req per resistenze in serie e

parallelo

Partitore di tensione Formula del Partitore di tensione Applicare la formula del Partitore di tensione a

casi pratici

Partitore di corrente Formula del Partitore di corrente Applicare la formula del Partitore di corrente a

casi pratici

2 Legge di Ohm 2 Legge di Ohm Applicazione della 2 legge di Ohm per conduttori

di diversi materiali uso delle relative tabelle,

calcolo della caduta di tensione in linea in c.c.

MODULO 3: CIRCUITI ELETTRICI

Metodologie adottate: lezioni frontali, fotocopie di appunti, lavori di gruppo, laboratorio elettrotecnica ed

informatica.

Prerequisiti:Leggi do Ohm

Unità didattica Conoscenze Capacità Principi di Kirchhoff Principi di Kirchhoff Determinare il sistema di equazioni per risolvere

i circuiti elettrici applicando i principi di

Kirchhoff . Soluzione matriciale del sistema e

calcolo automatico con Excel.

Circuiti con R

serie/parallelo

determinazione

Calcolo della Req per resistenze in serie e

parallelo

Calcolo delle correnti erogate dal generatore e

delle correnti che attraversano la singola

resistenza.

Page 14: I.P.I.A.S. “O. OLIVIERI” TIVOLI · Introduzione: L'Alto Medioevo : fine dell'Impero romano d'occidente, limiti cronologici del Medioevo, i regni romano-barbarici, i Longobardi,

correnti.

Principi di Kirchhoff

Data: I docenti:

Gli allievi: