Introduzione Rete di Calcolatori Hardware delle Reti...

14
Introduzione Hardware delle Reti Software e Standard delle Reti Internet e WWW Universit` a degli Studi di Udine Facolt` a di Ingegneria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE dell’ARCHITETTURA Elementi di Informatica – Reti di Calcolatori – D. Gubiani 2 maggio 2011 D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 1 Introduzione Hardware delle Reti Software e Standard delle Reti Internet e WWW Rete di Calcolatori Condivisione Comunicazione Rete di Calcolatori Una rete di calcolatori ` e un insieme di elaboratori autonomi collegati fra di loro mediante collegamenti fisici al fine di utilizzare nel miglior modo possibile le risorse disponibili e di offrire vari servizi di comunicazione D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 2 Introduzione Hardware delle Reti Software e Standard delle Reti Internet e WWW Rete di Calcolatori Condivisione Comunicazione Un Po’ di Storia I primi tentativi di trasmissione dati fra due elaboratori risalgono agli anni ’40 Le reti come le concepiamo oggi hanno fatto le loro comparsa negli anni ’70 - dapprima in ambiente militare - poi negli ambienti universitari Solo nell’ultimo decennio c’` e stata un’espansione globale Pari passo allo sviluppo delle reti sono aumentati i servizi a disposizione D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 3 Introduzione Hardware delle Reti Software e Standard delle Reti Internet e WWW Rete di Calcolatori Condivisione Comunicazione Servizi Condivisione: gli utenti della rete possono, indipendentemente dalla loro locazione fisica, condividere risorse sia software che hardware Miglioramento dell’affidabilit` a: nel suo complesso si ha la disponibilit` a di risorse alternative sostituibili l’una all’altra Comunicazione: possibilit` a per gli utenti di comunicare Pubblicazione: possibilit` a di rendere disponibili risorse informative D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 4 Introduzione Hardware delle Reti Software e Standard delle Reti Internet e WWW Rete di Calcolatori Condivisione Comunicazione Condivisione di Risorse - 1 Il collegamento fisico fra diversi elaboratori (nodi) consente di poter raggiungere risorse di un altro nodo D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 5 Introduzione Hardware delle Reti Software e Standard delle Reti Internet e WWW Rete di Calcolatori Condivisione Comunicazione Condivisione di Risorse - 2 L’utente di un nodo ha il possesso virtuale di tutta una serie di risorse messe a disposizione dal complesso della rete Possono essere condivise diverse tipologie di risorse - unit` a disco: limita la duplicazione di dati e programmi - stampanti: aumenta la percentuale di tempo di utilizzo - modem e fax D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 6

Transcript of Introduzione Rete di Calcolatori Hardware delle Reti...

Page 1: Introduzione Rete di Calcolatori Hardware delle Reti ...users.dimi.uniud.it/~donatella.gubiani/universita/corsi/info/... · di risorse messe a disposizione dal complesso della rete

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Universita degli Studi di Udine

Facolta di Ingegneria

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE dell’ARCHITETTURA

Elementi di Informatica– Reti di Calcolatori –

D. Gubiani

2 maggio 2011

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 1

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Rete di CalcolatoriCondivisioneComunicazione

Rete di Calcolatori

Una rete di calcolatori e un insieme di elaboratori autonomicollegati fra di loro mediante collegamenti fisici al fine diutilizzare nel miglior modo possibile le risorse disponibili e dioffrire vari servizi di comunicazione

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 2

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Rete di CalcolatoriCondivisioneComunicazione

Un Po’ di Storia

I primi tentativi di trasmissione dati fra due elaboratoririsalgono agli anni ’40

Le reti come le concepiamo oggi hanno fatto le loro comparsanegli anni ’70

- dapprima in ambiente militare- poi negli ambienti universitari

Solo nell’ultimo decennio c’e stata un’espansione globale

Pari passo allo sviluppo delle reti sono aumentati i servizi adisposizione

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 3

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Rete di CalcolatoriCondivisioneComunicazione

Servizi

Condivisione: gli utenti della rete possono,indipendentemente dalla loro locazione fisica, condividererisorse sia software che hardware

Miglioramento dell’affidabilita: nel suo complesso si ha ladisponibilita di risorse alternative sostituibili l’una all’altra

Comunicazione: possibilita per gli utenti di comunicare

Pubblicazione: possibilita di rendere disponibili risorseinformative

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 4

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Rete di CalcolatoriCondivisioneComunicazione

Condivisione di Risorse - 1

Il collegamento fisico fra diversi elaboratori (nodi) consente dipoter raggiungere risorse di un altro nodo

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 5

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Rete di CalcolatoriCondivisioneComunicazione

Condivisione di Risorse - 2

L’utente di un nodo ha il possesso virtuale di tutta una seriedi risorse messe a disposizione dal complesso della rete

Possono essere condivise diverse tipologie di risorse

- unita disco: limita la duplicazione di dati e programmi- stampanti: aumenta la percentuale di tempo di utilizzo- modem e fax

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 6

Page 2: Introduzione Rete di Calcolatori Hardware delle Reti ...users.dimi.uniud.it/~donatella.gubiani/universita/corsi/info/... · di risorse messe a disposizione dal complesso della rete

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Rete di CalcolatoriCondivisioneComunicazione

Trasferimento di File

Il trasferimento di file da un nodo ad un altro della rete puoavvenire facilmente tramite il protocollo FTP (File TransferProtocol)

- l’accesso ai file richiede username e password- la modalita anonymous permette l’accesso a tutti gli utenti eviene utilizzata per diffondere programmi freeware o shareware

Altri servizi simili:

- banche dati online (ricerche online - thesaurus)- terminale virtuale

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 7

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Rete di CalcolatoriCondivisioneComunicazione

Comunicazione fra Utenti

Attraverso l’utilizzo della rete e possibile la comunicazione fravari utenti che si trovano fisicamente lontani in varie forme:

- sincrona- asincrona

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 8

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Rete di CalcolatoriCondivisioneComunicazione

Posta Elettronica - 1

La posta elettronica (electronic mail o e-mail) e il servizioattualmente piu conosciuto e usato

Permette lo scambio di corrispondenza fra utenti

Metodologia: un mittente spedisce un messaggio,eventualmente dotato di un oggetto, ad un destinatarioindicando da un indirizzo

L’informazione che si vuole inviare puo non esseresemplicemente un messaggio testuale ma si possono incollareal messaggio file veri e propri (attachment)

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 9

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Rete di CalcolatoriCondivisioneComunicazione

Posta Elettronica - 2

Vantaggi:

- il tempo di ricezione dipende dal percorso fisico e dal caricodelle linee, ma e inferiore alla posta tradizionale

- costi concorrenziali rispetto posta, fax e telefono

Rispetto ai collegamenti interattivi e asincrona

- server SMTP- server POP

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 10

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Rete di CalcolatoriCondivisioneComunicazione

Posta Elettronica - 3

Tutti gli indirizzi di posta elettronica presentano la forma

utente@dominiodove:

- utente identifica l’utente- dominio individua l’elaboratore che si occupa della gestionedella casella di posta elettronica

Esempio. [email protected]

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 11

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Rete di CalcolatoriCondivisioneComunicazione

Posta Elettronica - 4

Le mailing list (o liste di discussione) prevedono meccanismiautomatici per la gestione di discussioni su specifichetematiche

- liste di indirizzi

I newsgroup hanno funzionalita simili alle mailing list ma,invece di utilizzare email, i partecipanti ai gruppi possonoleggere i messaggi da una lista (USEnet o forum)

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 12

Page 3: Introduzione Rete di Calcolatori Hardware delle Reti ...users.dimi.uniud.it/~donatella.gubiani/universita/corsi/info/... · di risorse messe a disposizione dal complesso della rete

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Mezzi di TrasmissioneTipologia di CollegamentoModelli di Condivisione delle RisorseModalita di ConnessioneClassificazione in Base all’Estensione

Mezzi di Trasmissione

La rete necessita di un supporto fisico per il collegamento

Il mezzo trasmissivo incide sulle caratteristiche della rete

Due grosse tipologie di mezzi trasmissivi:

- guidati: linee fisiche che portano il segnale elettrico o ottico- non guidati: basate sull’irradiazione di segnali elettromagneticinello spazio

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 13

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Mezzi di TrasmissioneTipologia di CollegamentoModelli di Condivisione delle RisorseModalita di ConnessioneClassificazione in Base all’Estensione

Caratteristiche e Qualita del Segnale

Capacita di canale: anche detta impropriamente larghezza dibanda, indica il numero di bit che il canale e in grado ditrasmettere nell’unita di tempo

Attenuazione del segnale: fenomeno che comporta lariduzione del segnale e limita la distanza che il segnale puopercorrere (soluzione: ripetitori)

Interferenze fra segnali: possono creare distorsioni ditrasmissione (soluzione nei mezzi guidati: schermatura)

Numero di ricevitori: indica il numero di utenti che possonopartecipare al collegamento

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 14

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Mezzi di TrasmissioneTipologia di CollegamentoModelli di Condivisione delle RisorseModalita di ConnessioneClassificazione in Base all’Estensione

Doppino Telefonico

Costituito da due o piu coppie di fili di rame, singolarmentericoperti di materiale isolante, intrecciati uno intorno all’altroe isolati da una guainaPoiche ogni doppino fornisce un singolo collegamento,generalmente piu doppini vengono raggruppati in un unicocavoVelocita fino a 200 MbpsBassa sensibilita a disturbi esterniDi semplice utilizzo (spesso gia posato) ed economicoPer reti locali e tratti di reti piu grandi

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 15

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Mezzi di TrasmissioneTipologia di CollegamentoModelli di Condivisione delle RisorseModalita di ConnessioneClassificazione in Base all’Estensione

Cavo Coassiale

Costituito da un corpo centrale conduttorericoperto damateriale isolante sul quale viene avvolta una calza metallica,racchiusa a sua volta in una guaina protettivaInsensibile alle interferenze elettromagnetichePiu costoso ma permette di trasmettere il segnale senzabisogno di ripetitori per distanze superiori al doppinoVelocita fino a 500 MbpsAttualmente sostituito dal doppino telefonico nelle piccole retie dalle fibre ottiche sulle distanze piccole

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 16

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Mezzi di TrasmissioneTipologia di CollegamentoModelli di Condivisione delle RisorseModalita di ConnessioneClassificazione in Base all’Estensione

Fibre Ottiche

Costituita da sottili fili di materiale trasparente alla luce in cuila trasmissione di un fascio luminoso avviene sfruttando ilprincipio di riflessioneE’ costituito da un cavo conduttore centrale avvolto da unrivestimento di rifrazione contenuto a sua volta in una guainaopacaVelocita molto elevata, ridotta attenuazione del segnale eimmunita dalle interferenze, ma aumentano i costi

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 17

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Mezzi di TrasmissioneTipologia di CollegamentoModelli di Condivisione delle RisorseModalita di ConnessioneClassificazione in Base all’Estensione

Tabella Riassuntivasui Mezzi di Trasmissione Guidati

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 18

Page 4: Introduzione Rete di Calcolatori Hardware delle Reti ...users.dimi.uniud.it/~donatella.gubiani/universita/corsi/info/... · di risorse messe a disposizione dal complesso della rete

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Mezzi di TrasmissioneTipologia di CollegamentoModelli di Condivisione delle RisorseModalita di ConnessioneClassificazione in Base all’Estensione

Mezzi Trasmissivi Non Guidati

I segnali vengono trasmessi e ricevuti mediante antenne

- l’antenna del trasmettitore invia nello spazio ondeelettromagnetiche

- l’antenna del ricevitore le capta

Sono utilizzati per grandi distanze, il ritardo nellacomunicazione puo essere elevato, i costi sono elevati

A seconda delle frequenze utilizzate si parla di trasmissione aradiofrequenza, micronde o infrarossi

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 19

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Mezzi di TrasmissioneTipologia di CollegamentoModelli di Condivisione delle RisorseModalita di ConnessioneClassificazione in Base all’Estensione

Trasmissioni a Microonde

Un sistema di trasmissione a microonde puo essere

- basato a terra: prevede ripetitori per superare gli ostacoli e ledistanze

- via satellite: utilizza come ripetitore un satellite

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 20

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Mezzi di TrasmissioneTipologia di CollegamentoModelli di Condivisione delle RisorseModalita di ConnessioneClassificazione in Base all’Estensione

Trasmissioni a Radiofrequenza

Un sistema che utilizza le onde radio e il sistema di telefoniache utilizza diverse tecnologie

- Global System for Mobile communications (GSM): velocitadell’ordine di 10Kbit/s massimi

- General Packet Radio Service (GPRS): evoluzione de GSM,velocita media dell’ordine dei 50Kbit/s (teorica massima 170)

- Universal Mobile Telecommunication System (UMTS):ulteriore evoluzione del GSM che presenta una copertura a duelivelli con velocita di 384 Kbit/s (FDD) e 2Mbit/s (TDD)

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 21

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Mezzi di TrasmissioneTipologia di CollegamentoModelli di Condivisione delle RisorseModalita di ConnessioneClassificazione in Base all’Estensione

Tipologia di Collegamento

Il metodo con cui sono collegati i vari elaboratori (topologia)influenza le caratteristiche della rete

- tolleranza ai guasti- costi

Si possono distinguere due tipologie di trasmissione

- punto-a-punto (point-to-point)- a diffusione globale (broadcast)

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 22

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Mezzi di TrasmissioneTipologia di CollegamentoModelli di Condivisione delle RisorseModalita di ConnessioneClassificazione in Base all’Estensione

Collegamento Punto-Punto (point-to-point)

Collegamento fra due singoli nodi

Il collegamento punto-a-punto fra diverse coppie di nodi e allabase di reti piu complesseI messaggi (pacchetti) inviati dal mittente per raggiungere ildestinatario potrebbero dover visitare piu nodi secondo diversipossibili cammini

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 23

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Mezzi di TrasmissioneTipologia di CollegamentoModelli di Condivisione delle RisorseModalita di ConnessioneClassificazione in Base all’Estensione

Topologia di Connessioni Punto-Punto

A STELLA

Nodo centrale collegatodirettamente con tutti gli altri

nodi della rete

AD ANELLO

Ogni nodo e collegato ad un nodo

che lo precede, da cui riceve i

messaggi, e da un nodo che lo

segue, a cui invia i messaggi

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 24

Page 5: Introduzione Rete di Calcolatori Hardware delle Reti ...users.dimi.uniud.it/~donatella.gubiani/universita/corsi/info/... · di risorse messe a disposizione dal complesso della rete

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Mezzi di TrasmissioneTipologia di CollegamentoModelli di Condivisione delle RisorseModalita di ConnessioneClassificazione in Base all’Estensione

Collegamento a diffusione globale(broadcast)

Un singolo canale e condiviso da tutti i nodi della rete (piu didue nodi)

I messaggi (pacchetti) inviati dal nodo mittente vengonoricevuti da tutti gli altri nodi che li analizzano e solo se eindirizzato a loro viene elaborato

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 25

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Mezzi di TrasmissioneTipologia di CollegamentoModelli di Condivisione delle RisorseModalita di ConnessioneClassificazione in Base all’Estensione

Modelli di Condivisione delle Risorse

Client-Server: e presente un nodo dedicato, detto server, chegestisce centralmente l’intera rete

- tutti gli altri nodi della rete, detti client, effettuano dellerichieste al server

- il server risponde

Peer-to-Peer: sono presenti un insieme di nodi connessi inmodo paritetico

- ogni nodo puo inviare messaggi e condividere risorse

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 26

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Mezzi di TrasmissioneTipologia di CollegamentoModelli di Condivisione delle RisorseModalita di ConnessioneClassificazione in Base all’Estensione

Client-Server VS Peer-to-Peer

Consistenza del software: CS evita incompatibilita ma epossibile un sovraccarico della rete

Flessibilita haware: i client posso avere capacita limitaterispetto al server mentre nel PP tutti i nodi devono essere diagire sia da client che da server

Memorizzazione dei dati: nel CS i dati devono risiedere suldisco del server che diventa punto critico, nel PP risiedono suldisco del proprietario (copia unica per evitare inconsistenza)

Sicurezza: gestita centralmente nel CS, nel PP sta ad ogninodo gestirla limitatamente a se stesso

Backup: semplificata dalla centralita del server nel CS, gestitada ogni nodo nel PP

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 27

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Mezzi di TrasmissioneTipologia di CollegamentoModelli di Condivisione delle RisorseModalita di ConnessioneClassificazione in Base all’Estensione

Modalita di Connessione

Si possono distinguere due distinte modalita di connessione

- commutazione di circuito (circuit switching)- commutazione di pacchetto (packet switching)

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 28

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Mezzi di TrasmissioneTipologia di CollegamentoModelli di Condivisione delle RisorseModalita di ConnessioneClassificazione in Base all’Estensione

Commutazione di Circuito - 1

La commutazione di circuito stabilisce un canale dedicato frautente e destinatario

- l’utente stabilisce la connessione- utilizza la connessione- rilascia la connessione

I messaggi inviati dal mittente vengono ricevuti daldestinatario nello stesso ordine in cui sono stati spediti

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 29

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Mezzi di TrasmissioneTipologia di CollegamentoModelli di Condivisione delle RisorseModalita di ConnessioneClassificazione in Base all’Estensione

Commutazione di Circuito - 2

La commutazione di circuito e tipicamente usata nellecomunicazioni telefoniche

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 30

Page 6: Introduzione Rete di Calcolatori Hardware delle Reti ...users.dimi.uniud.it/~donatella.gubiani/universita/corsi/info/... · di risorse messe a disposizione dal complesso della rete

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Mezzi di TrasmissioneTipologia di CollegamentoModelli di Condivisione delle RisorseModalita di ConnessioneClassificazione in Base all’Estensione

Commutazione di Pacchetto - 1

La commutazione di pacchetto e una tecnica utilizzata percondividere un canale di comunicazione tra piu stazioni

Dati trasmessi vengono trasmessi in piccoli frammenti cheviaggiano indipendenti

- la sorgente suddivide i messaggi in pacchetti- la destinazione ricostruisce i dati originali

Ogni pacchetto contiene informazione sufficiente per laconsegna e puo seguire cammini diversi

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 31

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Mezzi di TrasmissioneTipologia di CollegamentoModelli di Condivisione delle RisorseModalita di ConnessioneClassificazione in Base all’Estensione

Commutazione di Pacchetto - 2

Utilizzata generalmente per realizzare reti di calcolatori

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 32

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Mezzi di TrasmissioneTipologia di CollegamentoModelli di Condivisione delle RisorseModalita di ConnessioneClassificazione in Base all’Estensione

Classificazione in Base all’Estensione

In base all’estensione le reti possono essere suddivise in:

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 33

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Mezzi di TrasmissioneTipologia di CollegamentoModelli di Condivisione delle RisorseModalita di ConnessioneClassificazione in Base all’Estensione

Reti LAN

Una rete locale o LAN (Local Area Network) e composta daun gruppo di nodi (elaboratori e altre risorse) che si trovanoall’interno dello stesso edificio o in edifici adiacenti

Tradizionalmente utilizza un approccio di tipo broadcast

Topologie tipiche: bus, a stella, ad anello

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 34

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Mezzi di TrasmissioneTipologia di CollegamentoModelli di Condivisione delle RisorseModalita di ConnessioneClassificazione in Base all’Estensione

Reti Senza Filo o Wireless

Soprattutto con il grande sviluppo dei portatili ha portato allosviluppo delle reti senza fili o wireless

- veloce installazione- potrebbe essere piu economica

Trasmissione dei dati mediante la modulazione di ondeelettromagnetiche

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 35

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Mezzi di TrasmissioneTipologia di CollegamentoModelli di Condivisione delle RisorseModalita di ConnessioneClassificazione in Base all’Estensione

Reti MAN

Una rete metropolitana o MAN (Metropolitan Area Network)e una versione ingrandita di LAN e utilizza tecnologie simili

Puo coprire piu edifici o intere citta

Puo essere pubblica o privata

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 36

Page 7: Introduzione Rete di Calcolatori Hardware delle Reti ...users.dimi.uniud.it/~donatella.gubiani/universita/corsi/info/... · di risorse messe a disposizione dal complesso della rete

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Mezzi di TrasmissioneTipologia di CollegamentoModelli di Condivisione delle RisorseModalita di ConnessioneClassificazione in Base all’Estensione

Reti WAN

Una rete geografica o WAN (Wide Area Network) copre unagrande area geografica (nazione o continente)

In genere una WAN e composta da un insieme di sottoreticollegate fra di loro

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 37

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Modello ISO/OSIModello TCP/IP

Protocolli di Trasmissione - 1

Ogni rete e composta da dispositivi HW e risorse SW

Un protocollo di trasmissione e un insieme di regole atte aspecificare come i vari nodi della rete devono interagire

Per ridurre la complessita di progettazione i protocolli sonoorganizzati in strati o livelli

Lo scopo di un livello e quello di offrire certi servizi al livellosuperiore che possono essere:

- controllo dell’errore (affidabilita)- controllo del flusso (evita il sovraccarico)- frammentazione e riassemblaggio- stabilire la connessione

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 38

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Modello ISO/OSIModello TCP/IP

Protocolli di Trasmissione - 2

In particolare, un protocollo governa il formato e il significatodei blocchi di informazione, dei pacchetti o dei messaggi chevengono scambiate fra le entita pari

Fra ogni coppia di livelli c’e un’interfaccia che definisce qualioperazioni e servizi offre il livello sottostante a quello superiore

Un insieme di livelli e di protocolli e chiamato architettura direte

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 39

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Modello ISO/OSIModello TCP/IP

Schema Generico di Protocolli diTrasmissione

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 40

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Modello ISO/OSIModello TCP/IP

Messaggi fra Livelli

Ogni livello comunica con quello corrispondente di un altronodo per mezzo delle informazioni memorizzate nelleintestazioni dei messaggi che vengono inviati

Ogni strato aggiunge la sua intestazione davanti al messaggioproveniente dal livello immediatamente superiore

Le intestazioni sono concatenati all’inizio del messaggio equando il messaggio attraversa la rete vengono decodificatelivello per livello

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 41

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Modello ISO/OSIModello TCP/IP

Tipi di Servizi Forniti dai Protocolli

I protocolli forniscono due tipi di servizi

- orientati alla connessione (connection oriented)- privi di connessione (connectionless)

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 42

Page 8: Introduzione Rete di Calcolatori Hardware delle Reti ...users.dimi.uniud.it/~donatella.gubiani/universita/corsi/info/... · di risorse messe a disposizione dal complesso della rete

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Modello ISO/OSIModello TCP/IP

Servizi Orientati alla Connessione(Connection Oriented)

Sono modellati sul sistema telefonico- l’utente stabilisce la connessione- utilizza la connessione- rilascia la connessione

I messaggi inviati dal mittente vengono ricevuti daldestinatario nello stesso ordine in cui sono stati spediti

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 43

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Modello ISO/OSIModello TCP/IP

Servizi Privi di Connessione (connectionless)

Sono modellati sul sistema postale

Ogni messaggio viaggia in modo indipendente anche se vieneinviato dallo stesso mittente al medesimo destinatario allostesso momento

- ogni messaggio porta con se l’indirizzo del destinatario- l’ordine di ricezione e indipendente dall’ordine di avvio

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 44

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Modello ISO/OSIModello TCP/IP

Modello ISO/OSI

L’ISO (International Standard Organization) ha definito ilmodello ISO/OSI (Open System Interconnection) che si basasu 7 livelli

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 45

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Modello ISO/OSIModello TCP/IP

ISO/OSI: Livelli - 1

Per ogni livello sono definiti i servizi, i protocolli dicomunicazione e i dettagli operativi

- Applicazione: contiene un insieme di protocolli perpermettere che i programmi applicativi possano comunicare(es. terminale virtale, trasferimento file, mail agent, ...)

- Presentazione: gestisce la sintassi e la codifica (es ASCII,EBCDIC) che puo avere diverse rappresentazioni interne

- Sessione: organizza (sincronizza, tiene traccia dellecomunicazioni correnti) il dialogo tra i due end-system ed eraramente utilizzato

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 46

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Modello ISO/OSIModello TCP/IP

ISO/OSI: Livelli - 2

- Trasporto: fornisce il trasferimento trasparente end-to-enddell’informazione (frammentazione del flusso, correzione errori,prevenzione della congestione,..)

- Network: gestisce l’instradamento dei messaggi, cioedetermina come i pacchetti devono percorrere la rete perraggiungere dal sorgente il destinatario e include i protocolliX25 (connection oriented) ed IP (connection-less)

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 47

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Modello ISO/OSIModello TCP/IP

ISO/OSI: Livelli - 3

- Data-Link: si occupa della trasmissione affidabile, quindipriva di errori di trasmissione non segnalati, mediantel’inserimento di Frame Control Sequence (FCS), edecomprime i dati da spedire in pacchetti spediti in sequenzaattendendo poi il messaggio di avvenuta ricezione

- Fisico: si occupa della trasmissione di sequenze binarie sulcanale di comunicazione

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 48

Page 9: Introduzione Rete di Calcolatori Hardware delle Reti ...users.dimi.uniud.it/~donatella.gubiani/universita/corsi/info/... · di risorse messe a disposizione dal complesso della rete

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Modello ISO/OSIModello TCP/IP

ISO/OSI: Invio Dati

Se un processo mittente vuole inviare dei dati a un processodestinatario utilizzando il modello ISO/OSI:

- passa i dati al livello applicazione che aggiunge la suaintestazione e passa il blocco dei dati al livello di presentazione

- questo processo viene ripetuto fino al raggiungimento dellivello fisico

- a livello fisico il blocco di dati viene trasmesso al destinatario- salendo nei livelli, ogni livello elimina la relativa intestazione- al processo destinatario arriva il messaggio originario

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 49

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Modello ISO/OSIModello TCP/IP

Sistemi Intermedi

Non sempre lo scambio di informazioni avviene direttamentetra le applicazioni dei due sistemi finali (End Systems)

La connessione spesso comporta l’attraversamento di sistemiintermedi che fungono da inoltratori (relayers) di informazione

Gli inoltratori assumo nomi diversi secondo il livello in cuiavviene l’operazione:

- Ripetitore (livello 1)- Bridge (livello 2)- Router (livello 3)- Gateway (livelli superiori)

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 50

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Modello ISO/OSIModello TCP/IP

Comunicazione fra Livelli

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 51

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Modello ISO/OSIModello TCP/IP

Modello TCP/IP

La rete Internet, sviluppata durante la fase distandardizzazione ISO, ha imposto come standard il modelloTCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol)

- piu liberta rispetto ad ISO/OSI

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 52

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Modello ISO/OSIModello TCP/IP

Modello TCP/IP: Livelli

Ogni livello ha diversi compiti:

- Internet: permette ad un host di inviare pacchetti in unaqualsiasi rete in modo che viaggino indipendentemente verso ladestinazione e sfrutta il protocollo IP (Internet Protocol) che sioccupa di consegnare i pacchetti dove si suppone debbanoandare (scelta del cammino)

- Trasporto: serve per portare avanti la comunicazione framittente e destinatario e si basa su due protocolli: TCP(Transmission Control Protocol) orientato alla connessione eUDP (User Datagram Protocol) privo di connessione

- Applicazione: contiene tutti i protocolli ad alto livello:TELNET (terminale virtuale), FTP (trasferimento di file) eSMTP (posta elettronica)

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 53

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Modello ISO/OSIModello TCP/IP

Protocollo IP

E un protocollo del livello internet che fornisce un servizioprivo di connessione

Fornisce la comunicazione logica fra gli host

Invia ogni pacchetto al destinatario ma non da garanzie sullaconsegna, sull’ordine e sull’integrita dei dati

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 54

Page 10: Introduzione Rete di Calcolatori Hardware delle Reti ...users.dimi.uniud.it/~donatella.gubiani/universita/corsi/info/... · di risorse messe a disposizione dal complesso della rete

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Modello ISO/OSIModello TCP/IP

Indirizzi IP

Per collegare un elaboratore a Internet e necessario poterloindividuare univocamente: indirizzo IP

- indirizzo a 32 bit- rappresentato in forma decimale con quattro gruppi di cifre chepossono variare da 0 a 255 e che specificano la rete diappartenenza e il numero del singolo nodoEsempio: 158.110.145.5

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 55

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Modello ISO/OSIModello TCP/IP

Indirizzi IP e Indirizzi Simbolici

Un’alternativa all’utilizzo dell’indirizzo ip e l’utilizzo di unindirizzo simbolico (o nome) associato ad ogni macchina, checorrisponde ad un particolare indirizzo IPEsempio: www.dimi.uniud.it

Il Domain Name System (DNS) traduce i nomi associati aisingoli nodi nel corrispondente indirizzo IP

L’insieme dei nomi collegati a Internet e raggruppato indomini, ogni dominio puo essere suddiviso in sottodomini, ...

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 56

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Modello ISO/OSIModello TCP/IP

Protocollo TCP - 1

E un protocollo del livello di trasporto che fornisce un servizioaffidabile orientato alla connessione

Estende il servizio di spedizione del protocollo IP individuandounivocamente i processi a cui devono essere consegnati i datiattraverso le porte associate ai processi

Esiste un secondo livello di indirizzi univoci all’internodell’host, chiamati porte

- consente la consegna dei dati al processo corretto

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 57

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

Modello ISO/OSIModello TCP/IP

Protocollo TCP - 2

Fornisce un trasferimento affidabile dei dati usando controllodel flusso, serie di sequenze, riscontri e timer

Controlla l’integrita (correttezza e ordine) dei dati mediantel’utilizzo di campi di rilevamento dell’errore

Controlla la congestione prevenendo la saturazione

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 58

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

InternetWWWProtocolli e LinguaggiProtocollo HTTPLinguaggio HTML

Internet

Internet e la rete di calcolatori che collega elaboratori situatiin ogni parte del mondo

Ha origine dalla rete ARPANET, la rete militare delDipartimento della Difesa degli Stati Uniti, nata alla fine deglianni ’70

La vera nascita di Internet e stata nel 1983 per collegare le piuimportanti universita e agevolare la diffusione di informazioniscientifiche

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 59

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

InternetWWWProtocolli e LinguaggiProtocollo HTTPLinguaggio HTML

Le Origini del WWW - 1

Il WWW nasce da un progetto realizzato pressol’Organizzazione Europea per le Ricerche Nucleari (CERN) diGinevra fra il 1989 e la fine del 1990

L’obiettivo era quello di creare un servizio basato su Internetper il recupero e lo scambio via rete di pubblicazioniscientifiche all’interno del CERN

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 60

Page 11: Introduzione Rete di Calcolatori Hardware delle Reti ...users.dimi.uniud.it/~donatella.gubiani/universita/corsi/info/... · di risorse messe a disposizione dal complesso della rete

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

InternetWWWProtocolli e LinguaggiProtocollo HTTPLinguaggio HTML

Le Origini del WWW - 2

Presso il CERN nel 1991 furono messi a punto i costituentibase del servizio web:

- programma fornitore del servizio (web server)- programma per la consultazione ipertestuale (web client obrowser)

- prime versioni di HyperText Markup Language (HTML) eHyperText Transfer Protocol (HTTP)

Il primo prototipo, realizzato su architettura NeXT, fupresentato alla conferenza mondiale degli ipertesti1 daBerners-Lee e Caillieu nel 1991

1Prima edizione nel 1987

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 61

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

InternetWWWProtocolli e LinguaggiProtocollo HTTPLinguaggio HTML

Le Origini del WWW - 3

Nel 1992 un gruppo di ricercatori del National Center forSupercomputer Applications (NCSA, USA) esamino ilprototipo WWW e decise di realizzare una propria versioneche porto nel 1993 alla realizzazione del browser Mosaic

- perse la capacita di editing- capacita di visualizzare semplici GIF

Dopo un primo avvio (furono prodotte versioni di Mosaic perX e Windows) i realizzatori si trovarono la strada sbarrata

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 62

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

InternetWWWProtocolli e LinguaggiProtocollo HTTPLinguaggio HTML

Le Origini del WWW - 4

Nel 1993 Clark fondo la Mosaic corporation (poi rinominataNetscape Corporation per evitare problemi con NCSA) da cuiarrivo Netscape Navigator nel 1994

Nel 1994 fu fondato il World Wide Web Consortium (W3C),consorzio internazionale con l’obiettivo di sviluppare a pieno lepotenzialita del web

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 63

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

InternetWWWProtocolli e LinguaggiProtocollo HTTPLinguaggio HTML

Le Origini del WWW - 5

Ben presto arriva la concorrenza della Microsoft che, dopouna falsa partenza con Microsoft Network, inizia a realizzareInternet Explorer (integrato poi in Windows) e un suo serverHTTP (Microsoft Information Server)

Nel 1998 Netscape rilascia il codice sorgente della versione 5da cui nasce il progetto Mozilla.org basato sui principi di linux

Nascono diverse altre proposte ma di minor importanza:Opera, Konqueror...

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 64

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

InternetWWWProtocolli e LinguaggiProtocollo HTTPLinguaggio HTML

WWW - Tecnologia

La tecnologia World Wide Web (WWW) permette di dislocarefra i moltissimi elaboratori connessi alla rete un’immensaquantita di informazioni attraverso un unico ipertesto

distribuito

Un ipertesto e un documento elettronico formato da testo,immagini, suoni e filmati organizzato in modo sequenziale mala cui lettura puo seguire percorsi alternativi

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 65

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

InternetWWWProtocolli e LinguaggiProtocollo HTTPLinguaggio HTML

Link Ipertestuali

Per saltare da un punto ad un altro del documento ipertestualesono utilizzati i link ipertestuali (collegamenti ipertestuali)

- collegamenti associati a particolari parole o immagini chepermettono al lettore di passare ad un’altra parte deldocumento o ad un altro documento logicamente collegato alprecedente con un semplice click

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 66

Page 12: Introduzione Rete di Calcolatori Hardware delle Reti ...users.dimi.uniud.it/~donatella.gubiani/universita/corsi/info/... · di risorse messe a disposizione dal complesso della rete

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

InternetWWWProtocolli e LinguaggiProtocollo HTTPLinguaggio HTML

URL - 1

Per identificare i singoli documenti ipertestuali e necessarioassociare ad ognuno di essi un nome particolare

E stato sviluppato l’URL (Uniform Resource Locator) perrappresentare il nome con cui una risorsa e conosciuta nellarete Internet della seguente forma:

tipo://indirizzo/percorso/oggetto

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 67

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

InternetWWWProtocolli e LinguaggiProtocollo HTTPLinguaggio HTML

URL - 2

dove

- tipo e il protocollo di trasferimento o il tipo di servizio (http,ftp, file, ...)

- indirizzo e l’indirizzo IP dell’elaboratore su cui si trovafisicamente la risorsa

- percorso e la localizzazione logica all’interno dell’elaboratore

- oggetto e il nome della risorsa

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 68

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

InternetWWWProtocolli e LinguaggiProtocollo HTTPLinguaggio HTML

Protocolli e Linguaggi

Per fare in modo che tutti gli elaboratori possano passarsi datie leggerli nello stesso modo sono stati concordati deglistandard

- HTTP (HyperText Transfer Protocol)

ed un linguaggio di formattazione

- HTML (HyperText Markup Language)

I browser sono dei particolari programmi che utilizzano ilprotocollo HTTP per raggiungere e recuperare le informazionie il linguaggio HTML per impaginare l’ipertesto

- Internet Explorer, Netscape, FireFox Mozilla,...

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 69

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

InternetWWWProtocolli e LinguaggiProtocollo HTTPLinguaggio HTML

Protocollo HTTP

HyperText Transfer Protocol (HTTP) definisce sia illinguaggio di scambio che i formati dei messaggi scambiati

Adottato dal W3C dal 1990:

- HTTP/0.9: solo servizio di trasferimento file- HTTP/1.0: consente scambio di messaggi nel formato MINE- HTTP/1.1: introduce il tipo di connessione permanente

Fornisce un insieme (estensibile) aperto di metodi e campi perindicare lo scopo della richiesta

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 70

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

InternetWWWProtocolli e LinguaggiProtocollo HTTPLinguaggio HTML

WWW - Architettura

Il WWW e basato sull’architettura client-server

- il client, un qualsiasi browser (Internet Explorer, NetscapeNavigator, Mozilla/Firefox...)

- il server web (ad esempio Apache)

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 71

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

InternetWWWProtocolli e LinguaggiProtocollo HTTPLinguaggio HTML

Modalita di Comunicazione

In generale il protocollo HTTP consiste nello scambio dimessaggi del tipo richiesta/risposta

- il client invia una richiesta costituita da metodo, identificatoreURL, versione e un messaggio in formato MINE conintestazione ed eventuale corpo

- il server risponde con una linea di stato (versione + successo omeno) seguita da un messaggio in formato MINE contenenteinformazioni del server, metadati e l’eventuale corpo

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 72

Page 13: Introduzione Rete di Calcolatori Hardware delle Reti ...users.dimi.uniud.it/~donatella.gubiani/universita/corsi/info/... · di risorse messe a disposizione dal complesso della rete

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

InternetWWWProtocolli e LinguaggiProtocollo HTTPLinguaggio HTML

Metodi

Metodi Descrizione

GET richiede di leggere una pagina webHEAD richiede di leggere l’intestazione di una paginaPUT richiede di memorizzare una pagina webPOST accoda alla risorsa indicataDELETE rimuove la pagina webTRACE mostra la richiesta in ingresso

CONNECT riservato per utilizzi futuriOPTIONS interroga determinate opzioni

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 73

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

InternetWWWProtocolli e LinguaggiProtocollo HTTPLinguaggio HTML

Accesso a una Pagina Web - 1

Uso del metodo GET tra un browser Mozilla e un server webcon un proxy

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 74

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

InternetWWWProtocolli e LinguaggiProtocollo HTTPLinguaggio HTML

Accesso a una Pagina Web - 2

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 75

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

InternetWWWProtocolli e LinguaggiProtocollo HTTPLinguaggio HTML

Linguaggio HTML

HyperText Markup Language (HTML) e un linguaggio per lastrutturazione dell’informazione in forma di ipertesto

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 76

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

InternetWWWProtocolli e LinguaggiProtocollo HTTPLinguaggio HTML

Linguaggi di Rappresentazione

Un documento in forma elettronica possiede tre principalicaratteristiche:

- struttura: organizzazione logica dei documenti (parti in cui ecomposto e relazioni fra di esse)

- contenuto: dati del documento (gli oggetti)- presentazione: stesura e grafica (font, stili, allineamenti...)

Una tecnica per aggiungere informazioni sulle caratteristiche eaggiungere annotazioni tramite simboli di annotazione omarkup tag, detti anche marcatori o tag

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 77

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

InternetWWWProtocolli e LinguaggiProtocollo HTTPLinguaggio HTML

Simboli di Annotazione

Si distinguono due tipi di simboli:

- di markup descrittivo o semantico: per denotare elementisignificativi della struttura del documento

- di markup procedurale: specificano le azioni che unprogramma di formattazione deve effettuare in un dato punto(es. salto pagina, allineamento, caratteri...)

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 78

Page 14: Introduzione Rete di Calcolatori Hardware delle Reti ...users.dimi.uniud.it/~donatella.gubiani/universita/corsi/info/... · di risorse messe a disposizione dal complesso della rete

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

InternetWWWProtocolli e LinguaggiProtocollo HTTPLinguaggio HTML

Linguaggi di Annotazione (o Markup)

Un linguaggio di annotazione (o markup) e un sistema formaleper scambiare e pubblicare informazioni in modo strutturatocostituito da:

- definizione di elementi e tag- sintassi dei tag- eventuale semantica dei tag

Uno dei piu importanti ling. di annotazione e lo StandardGeneralized Murkup Language (SGML) (standardinternazionale nel 1986)

Da esso e derivata un’ampia gamma di linguaggi: XML,HTML e XHTML, Rich Text Format (RTF) e LaTeX

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 79

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

InternetWWWProtocolli e LinguaggiProtocollo HTTPLinguaggio HTML

Esempio di Documento

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 80

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

InternetWWWProtocolli e LinguaggiProtocollo HTTPLinguaggio HTML

Linguaggi di Presentazione

L’evoluzione del web ha richiesto la separazione fra contenutoe presentazione

I requisiti di multicanalita e accessibilita hanno favoritol’origine e lo sviluppo dei linguaggi di presentazione

Attualmente due sono i primcipali ling. di presentazione:

- Cascading Style Sheets (CSS)- eXtensible Style Sheets (XSL)

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 81

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

InternetWWWProtocolli e LinguaggiProtocollo HTTPLinguaggio HTML

Introduzione a CSS

Raccomandati dal W3C, la prima specifica fu approvata nel1996 (CSS1), la seconda nel 1998 (CSS2) e attualmente e infase di sviluppo la terza (CSS3)

I fogli di stile CSS associano all’insieme di elementi delcontenuto una o piu proprieta di presentazione

I browser, nell’interpretare un documento, accedono anche alfoglio di stile specificato nell’intestazione del documento e lousano per la realizzazione della sua presentazione

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 82

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

InternetWWWProtocolli e LinguaggiProtocollo HTTPLinguaggio HTML

Esempio CSS - 1

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 83

IntroduzioneHardware delle Reti

Software e Standard delle RetiInternet e WWW

InternetWWWProtocolli e LinguaggiProtocollo HTTPLinguaggio HTML

Esempio CSS - 2

D. Gubiani – Reti di Calcolatori – 84