Introduzione allalgebra lineare Marco Casarotti (Università di Padova) Paolo Bouquet (Università...

28
Introduzione all’algebra lineare Marco Casarotti (Università di Padova) Paolo Bouquet (Università di Trento)

Transcript of Introduzione allalgebra lineare Marco Casarotti (Università di Padova) Paolo Bouquet (Università...

Page 1: Introduzione allalgebra lineare Marco Casarotti (Università di Padova) Paolo Bouquet (Università di Trento)

Introduzione all’algebra lineare

Marco Casarotti(Università di Padova)

Paolo Bouquet(Università di Trento)

Page 2: Introduzione allalgebra lineare Marco Casarotti (Università di Padova) Paolo Bouquet (Università di Trento)

Algebra lineare

Definizione di Matrice:

Tabella di numeri – detti coefficienti – disposti in righe e colonne:

11 12 13

21 22 23

31 32 33

a a a

a a a

a a a

indici

Page 3: Introduzione allalgebra lineare Marco Casarotti (Università di Padova) Paolo Bouquet (Università di Trento)

Esempi:

11 12

21 22

b bB

b b

11 12

21 22

a aA

a a

3

13

11 1

1

n

m mn

a a

a a

m

n

11 12 13

21 22 23

31 32 33

a a a

a a a

a a a

4 14 1 3 6

6 2 1 74 3

67 32 1 3 99

3 76

55 32

4 3

56 1

Page 4: Introduzione allalgebra lineare Marco Casarotti (Università di Padova) Paolo Bouquet (Università di Trento)

Matrici quadrate

Matrici quadrate:

Il numero di righe è uguale al numero di colonne: A m x m

m è chiamato ordine della matrice

Esempio di matrice

avente ordine 4

23 9 79 5

2 10 1 66

54 1 43 32

6 121 1000 5

Page 5: Introduzione allalgebra lineare Marco Casarotti (Università di Padova) Paolo Bouquet (Università di Trento)

Definizioni

Diagonale principale:

Insieme dei coefficienti con indice (i, i) con 1 ≤ i ≤ m

23 9 79 5

2 10 1 66

54 1 43 32

6 121 10 5

Page 6: Introduzione allalgebra lineare Marco Casarotti (Università di Padova) Paolo Bouquet (Università di Trento)

Definizioni

Diagonale secondaria:

Insieme dei coefficienti con indice (i, m-i+1) con 1 ≤ i ≤ m 23 9 79 5

2 10 1 66

54 1 43 32

6 121 10 5

Page 7: Introduzione allalgebra lineare Marco Casarotti (Università di Padova) Paolo Bouquet (Università di Trento)

Definizioni

Matrici diagonali:

Sono matrici quadrate i cui coefficienti NON diagonali sono uguali a 0.

Esempi:

1 0

0 2

3 0 0

0 3 0

0 0 43

3 0 0 0

0 2 0 0

0 0 3 0

0 0 0 2

Page 8: Introduzione allalgebra lineare Marco Casarotti (Università di Padova) Paolo Bouquet (Università di Trento)

Definizioni

Matrici scalari: matrici diagonali in cui tutti i coefficienti sono tra loro uguali

5 0 0 0

0 5 0 0

0 0 5 0

0 0 0 5

Page 9: Introduzione allalgebra lineare Marco Casarotti (Università di Padova) Paolo Bouquet (Università di Trento)

Vettori

Matrice 1xn: vettore riga ( )

Matrice mx1: vettore colonna ( u )

12 3 121Tv 12

3

121

u

Tv

Page 10: Introduzione allalgebra lineare Marco Casarotti (Università di Padova) Paolo Bouquet (Università di Trento)

Prodotto scalare

Prodotto scalare: data una matrice A ed uno scalare α,si definisce prodotto scalare la matrice αA tale che:

mn

A a

2 4 2

2 6 5

8 4 8

A

3

2*3 4*3 2*3

2*3 6*3 5*3

8*3 4*3 8*3

A

Page 11: Introduzione allalgebra lineare Marco Casarotti (Università di Padova) Paolo Bouquet (Università di Trento)

Definizioni

Si definisce –A, la matrice OPPOSTA di A:

Proprietà del prodotto scalare:• 1A=A• 0A=0• (xy)A=x(yA)

mnA a

Page 12: Introduzione allalgebra lineare Marco Casarotti (Università di Padova) Paolo Bouquet (Università di Trento)

Somma di matrici (per componenti)Date due matrici A e B delle medesime

dimensioni, si definisce come loro somma la matrice A+B tale che:

La somma di matrici aventi diverse dimensioni NON è definita.

( )mn mn mna b a b

Page 13: Introduzione allalgebra lineare Marco Casarotti (Università di Padova) Paolo Bouquet (Università di Trento)

1 12 4

2 3 3

9 6 9

4 1 1

6 3 2

2 4 8

1 4 12 1 4 1

2 6 3 3 3 2

9 2 6 4 9 8

A

B

A B

Page 14: Introduzione allalgebra lineare Marco Casarotti (Università di Padova) Paolo Bouquet (Università di Trento)

Prodotto per componenti

Date due matrici A e B delle medesime dimensioni, si definisce come loro prodotto per componenti la matrice C tale che:

( ) *mn mn mnc a b

Page 15: Introduzione allalgebra lineare Marco Casarotti (Università di Padova) Paolo Bouquet (Università di Trento)

1 12 4

2 3 3

9 6 9

4 1 1

6 3 2

2 4 8

1*4 12*1 4*1

.* 2*6 3*3 3*2

9*2 6*4 9*8

A

B

A B

Page 16: Introduzione allalgebra lineare Marco Casarotti (Università di Padova) Paolo Bouquet (Università di Trento)

Prodotto di un vettore riga per un vettore colonna

Dati un vettore riga ed un vettore colonna u con lo stesso numero di elementi, ovvero rispettivamente 1xn e nx1, si definisce prodotto riga per colonna il valore (o matrice 1x1):

1 1 ...Tn nv u v u v u

Tv

Page 17: Introduzione allalgebra lineare Marco Casarotti (Università di Padova) Paolo Bouquet (Università di Trento)

Esempio di prodotto riga

1 2 3 4

3

5

7

1

1*3 2*5 3*7 4*1

T

T

v

u

v u

Page 18: Introduzione allalgebra lineare Marco Casarotti (Università di Padova) Paolo Bouquet (Università di Trento)

Prodotto di matrici righe per colonneSiano A e B due matrici tali che il numero di

colonne di A sia uguale al numero di righe di B. Definiamo il prodotto di A e B righe per colonne come la matrice C ottenuta eseguendo il prodotto di vettore riga per vettore colonna tra tutte le righe di A e tutte le colonne di B. La matrice C avrà lo stesso numero di righe di A e lo stesso numero di colonne di B.

Page 19: Introduzione allalgebra lineare Marco Casarotti (Università di Padova) Paolo Bouquet (Università di Trento)

11

4 3 11 2 3 4

5 9 75 6 7 8 *

7 4 59 10 11 12

8 9 1

4

51 2 3 4 *

7

8

a

11 12 13

21 22 23

31 32 33

a a a

a a a

a a a

Page 20: Introduzione allalgebra lineare Marco Casarotti (Università di Padova) Paolo Bouquet (Università di Trento)

21

4 3 11 2 3 4

5 9 75 6 7 8 *

7 4 59 10 11 12

8 9 1

4

55 6 7 8 *

7

8

a

11 12 13

21 22 23

31 32 33

a a a

a a a

a a a

Page 21: Introduzione allalgebra lineare Marco Casarotti (Università di Padova) Paolo Bouquet (Università di Trento)

21

4 3 11 2 3 4

5 9 75 6 7 8 *

7 4 59 10 11 12

8 9 1

4

59 10 11 12 *

7

8

a

11 12 13

21 22 23

31 32 33

a a a

a a a

a a a

Page 22: Introduzione allalgebra lineare Marco Casarotti (Università di Padova) Paolo Bouquet (Università di Trento)

12

4 3 11 2 3 4

5 9 75 6 7 8 *

7 4 59 10 11 12

8 9 1

3

91 2 3 4 *

4

9

a

11 12 13

21 22 23

31 32 33

a a a

a a a

a a a

Page 23: Introduzione allalgebra lineare Marco Casarotti (Università di Padova) Paolo Bouquet (Università di Trento)

22

4 3 11 2 3 4

5 9 75 6 7 8 *

7 4 59 10 11 12

8 9 1

3

95 6 7 8 *

4

9

a

11 12 13

21 22 23

31 32 33

a a a

a a a

a a a

Page 24: Introduzione allalgebra lineare Marco Casarotti (Università di Padova) Paolo Bouquet (Università di Trento)

32

4 3 11 2 3 4

5 9 75 6 7 8 *

7 4 59 10 11 12

8 9 1

3

99 10 11 12 *

4

9

a

11 12 13

21 22 23

31 32 33

a a a

a a a

a a a

Page 25: Introduzione allalgebra lineare Marco Casarotti (Università di Padova) Paolo Bouquet (Università di Trento)

Prodotto di un vettore colonna per un vettore riga

Il prodotto di un vettore colonna u per un vettore riga è una matrice C ottenuta calcolando il prodotto per componenti di una matrice A avente tante colonne, tutte uguali ad u, quante sono le righe di e di una matrice B avente tante righe, tutte uguali ad quante sono le righe di u.

Tv

Tv

Tv

Page 26: Introduzione allalgebra lineare Marco Casarotti (Università di Padova) Paolo Bouquet (Università di Trento)

Esempio di prodotto di vettore colonna per vettore riga

1

2

3

u

6 7 8 9T

1 1 1 1

2 2 2 2

3 3 3 3

6 7 8 9

6 7 8 9

6 7 8 9

1*6 1*7 1*8 1*9

2*6 2*7 2*8 2*9

3*6 3*7 3*8 3*9

.* =

Page 27: Introduzione allalgebra lineare Marco Casarotti (Università di Padova) Paolo Bouquet (Università di Trento)

11 12 13 14

21 22 23 24

w w w w

w w w w

11 12

21 22

31 32

m m

m m

m m

1 2 3 4x x x x

1 2h h

1 2 3y y y

Esempio rete neurale con due insiemi di pesi

Y

W

M

H

X

Page 28: Introduzione allalgebra lineare Marco Casarotti (Università di Padova) Paolo Bouquet (Università di Trento)

11 12 13 14

21 22 23 24

w w w w

w w w w

11 12

21 22

31 32

m m

m m

m m

1 2 3 4x x x x

1 2h h

1 2 3y y y

*

*