Introduzione alla CETS La Carta Europea per il Turismo Sostenibile Luca Dalla Libera.

20
Introduzione alla CETS La Carta Europea per il Turismo Sostenibile Luca Dalla Libera

Transcript of Introduzione alla CETS La Carta Europea per il Turismo Sostenibile Luca Dalla Libera.

Page 1: Introduzione alla CETS La Carta Europea per il Turismo Sostenibile Luca Dalla Libera.

Introduzione alla CETSLa Carta Europea per il

Turismo Sostenibile

Luca Dalla Libera

Page 2: Introduzione alla CETS La Carta Europea per il Turismo Sostenibile Luca Dalla Libera.

LOVING THEM TO DEATH?

Riflessioni di un gruppo di lavoro sugli effetti del turismo nelle aree protette (EUROPARC 1993)

Gli scopi dei parchi sono contraddittori?

E’ possibile conciliare conservazione e sviluppo?

Necessario creare uno strumento!

1. La genesi della Carta

Page 3: Introduzione alla CETS La Carta Europea per il Turismo Sostenibile Luca Dalla Libera.

Un progetto LIFE (1996-1999) sviluppato a nome della Federazione EUROPARC attraverso un Comitato di coordinamento composto da:

1. La genesi della Carta • 10 parchi pilota in 6 paesi europei

• Rappresentanti del Settore Turistico a livello nazionale e locale

• Rappresentanti a livello globale delle Organizzazioni Turistiche e di Protezione dell’Ambiente

Nasce la CCarta arta EEuropea per iluropea per il TTurismo urismo SSostenibile ostenibile nelle Aree Protettenelle Aree Protette

1. La genesi della Carta

Page 4: Introduzione alla CETS La Carta Europea per il Turismo Sostenibile Luca Dalla Libera.

Strumento metodologicoe

Certificazione (non di qualità, ma di processo)

che permette una migliore gestione delle aree protette per lo sviluppo

del turismo sostenibile

Cos’è ?

2. La natura e gli obiettivi operativi

Page 5: Introduzione alla CETS La Carta Europea per il Turismo Sostenibile Luca Dalla Libera.

La CETS è coordinata da

EUROPARC Federation

che, col supporto delle sezioni nazionali della federazione

(come Federparchi-Europarc Italia),

gestisce la procedura di conferimento della Carta

e coordina la rete delle aree certificate

2. La natura e gli obiettivi operativi

Page 6: Introduzione alla CETS La Carta Europea per il Turismo Sostenibile Luca Dalla Libera.

Gli obiettivi fondamentali della CETSla conservazione…la conservazione…

• Aumentare la conoscenza e il sostegno per le aree protette europee come parte fondamentale del nostro patrimonio, da preservare per la fruizione delle generazioni attuali e quelle a venire.

Finalità istituzionale dei parchi

la promozione…la promozione…

• Migliorare lo sviluppo sostenibile e la gestione del turismo nelle aree protette, rispettando i bisogni dell’ambiente, dei residenti, delle imprese locali e dei visitatori.

La sostenibilità dei parchi

2. La natura e gli obiettivi operativi

Page 7: Introduzione alla CETS La Carta Europea per il Turismo Sostenibile Luca Dalla Libera.

Elemento centraleElemento centrale

La collaborazione tra tutte le parti

interessate a sviluppare

una strategia comune,

sulla base di una

approfondita analisi della

situazione locale.

2. La natura e gli obiettivi operativi

Page 8: Introduzione alla CETS La Carta Europea per il Turismo Sostenibile Luca Dalla Libera.

1. Presentare la candidatura ad Europarc –Federation

2. Creare e gestire dei Forum (Tavoli di lavoro) con i diversi attori dell’area (imprese, amministratori locali, associazioni…) che partecipano a tutto il processo

3. Realizzare un Rapporto Diagnostico del mercato turistico, delle opportunità ma anche dell’impatto ambientale, economico e sociale

4. Elaborare una Strategia e un Piano d’Azione della durata di cinque anni

5. Ottenere la valutazione positiva da Europarc Federation sul processo in atto e sul Piano d’Azione

2. La natura e gli obiettivi operativi

Per ottenere la Carta, si deve

Page 9: Introduzione alla CETS La Carta Europea per il Turismo Sostenibile Luca Dalla Libera.

La Carta enuncia 10 PRINCIPI10 PRINCIPI

che tutti i partecipanti al processo sottoscrivono

Ad ogni principio corrisponderanno alcune azioni promosse dal parco o dagli altri

soggetti del processo

3. I dieci principi della sostenibilità

Page 10: Introduzione alla CETS La Carta Europea per il Turismo Sostenibile Luca Dalla Libera.

1. Lavorare in partnershipCoinvolgere tutti coloro che sono implicati nel settore turistico dell’area protetta, nel suo sviluppo e nella sua gestione (Forum permanente, o una struttura equivalente)

2. Elaborare e realizzare una strategiaLa strategia dovrà basarsi su attente valutazioni ed essere approvata e condivisa dai soggetti locali coinvolti

3. I dieci principi della sostenibilità

Page 11: Introduzione alla CETS La Carta Europea per il Turismo Sostenibile Luca Dalla Libera.

3. Tutelare e migliorare il patrimonio naturale e culturale dell’area, attraverso il turismo, ma al contempo proteggere l’area da uno sviluppo turistico inappropriatoAzioni di monitoraggio su visitatori al fine di ridurre gli impatti su flora e fauna, di promozione attività turistiche legate specificatamente legate alla cultura e alla natura.

3. I dieci principi della sostenibilità

Page 12: Introduzione alla CETS La Carta Europea per il Turismo Sostenibile Luca Dalla Libera.

4. Garantire ai visitatori un elevato livello di qualità in tutte le fasi della loro visitaAnalisi di soddisfazione dei visitatori, migliorare la cultura dell’accoglienza, miglioramento qualità, attenzione a visitatori svantaggiati, ecc…

5. Comunicare efficacemente ai visitatori le caratteristiche proprie ed uniche dell’areaPromozione, Centri visita, web, Pubblicazioni, ecc…

3. I dieci principi della sostenibilità

Page 13: Introduzione alla CETS La Carta Europea per il Turismo Sostenibile Luca Dalla Libera.

6. Incoraggiare prodotti turistici specifici che aiutino a conoscere e scoprire il territorio localeEventi, pacchetti legati a prodotti tipici, interpretazione del patrimonio locale, destagionalizzazione, ecc…

7. Migliorare la conoscenza dell’area protetta dei temi della sostenibilità tra tutti gli attori coinvolti nel settore turisticoAttività di formazione ed informazione… conquistare gli operatori al Parco…

3. I dieci principi della sostenibilità

Page 14: Introduzione alla CETS La Carta Europea per il Turismo Sostenibile Luca Dalla Libera.

8. Assicurare che il sostegno al turismo non comporti costi per la qualità della vita delle comunità localiCoinvolgimento comunità locali, immaginare esternalità positive anche per i non operatori, limitare le esternalità negative, gestione conflitti, ecc…

 9. Accrescere i benefici provenienti dal turismo per l’economia localeProdotti e servizi locali, personale locale.

3. I dieci principi della sostenibilità

Page 15: Introduzione alla CETS La Carta Europea per il Turismo Sostenibile Luca Dalla Libera.

10. Monitorare i flussi di visitatori indirizzandoli verso una riduzione degli impatti negativiMonitoraggio dei flussi turistici soprattutto finalizzati a promuovere la mobilità sostenibile e quindi azioni di riduzione degli impatti

3. I dieci principi della sostenibilità

Page 16: Introduzione alla CETS La Carta Europea per il Turismo Sostenibile Luca Dalla Libera.

In Europa, 119 aree protette in tredici paesi

hanno ottenuto la CETS; 20 in Italia

6. L’esperienza sin qui maturata

Page 17: Introduzione alla CETS La Carta Europea per il Turismo Sostenibile Luca Dalla Libera.

In Italia i parchi certificati sono fin’ora 20

1. Parco Nazionale Monti Sibillini2. Parco Naturale Alpi Marittime 3. Parco Naturale Adamello Brenta 4. Parco Regionale dell'Adamello5. Aree Protette delle Alpi Lepontine 6. Sistema Aree Protette dell'Oltrepò Mantovano7. Parco Naturale Alto Garda Bresciano8. Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise9. Parco Nazionale della Sila 10. Parco Regionale dei Colli Euganei11. Parco Naturale Regionale Dune Costiere da Torre

Canne a Torre San Leonardo12. Sistema dei Parchi del Salento13. Riserva Naturale di Monte Rufeno

6. L’esperienza sin qui maturata

Page 18: Introduzione alla CETS La Carta Europea per il Turismo Sostenibile Luca Dalla Libera.

I 7 appena certificati nel novembre 20131. Parco Nazionale Val Grande 2. Parco Nazionale dell’Appennino Lucano3. Parco Naturale dell’Ossola4. Parco Naturale Sasso Simone e Simoncello5. Parco Naturale del Conero6. Parco Naturale Gola Rossa e Frasassi7. Parco Regionale Monte San Bartolo

Sono 5 Processi in corso:1. Parco Nazionale del Pollino2. Parco Nazionale delle Colline Metallifere3. Parco Nazionale Gran Sasso4. Parco Nazionale Appennino Tosco-emiliano5. Parco Nazionale dell’Alta Murgia

6. L’esperienza sin qui maturata

… ed ancora 1 … 1. Riserva statale del Furlo

Page 19: Introduzione alla CETS La Carta Europea per il Turismo Sostenibile Luca Dalla Libera.

•Strumento flessibile, adattabile a diverse realtà e diversi contesti ambientali e socio-economici

•Base per rafforzare le relazioni con le comunità locali, gli attori del turismo locale e con l’industria turistica.

•Utile valutazione interna ed esterna che induce nuove idee e miglioramenti

•Alto profilo nel panorama europeo in quanto area impegnata nel turismo sostenibile, in rete con altri parchi europei

I Vantaggi della CETSUn osservazione conclusiva