Introduzione al corso accesso

22
Accesso all'informazione e collaborazione virtuale Introduzione Corso di aggiornamento finanziato dalla Regione Toscana per le biblioteche pubbliche (9 gennaio- 16 febbraio 2012) Anna Maria Tammaro

description

Fasi dell'automazione bibliotecaria in Italia

Transcript of Introduzione al corso accesso

Page 1: Introduzione al corso accesso

Accesso all'informazione e collaborazione virtuale

IntroduzioneCorso di aggiornamento finanziato dalla

Regione Toscana per le biblioteche pubbliche(9 gennaio- 16 febbraio 2012)

Anna Maria Tammaro

Page 2: Introduzione al corso accesso

A.M.Tammaro Corso Accesso all'informazione 2

Obiettivi formativi

Collezione Gestione Servizi

Conoscenze Caratteristiche delle tecnologie per le biblioteche in ambito digitaleOfferta software open source

Esigenze di interoperabilità, accesso aperto, standard di catalogazione, criteri per scelte tecnologiche

Problematiche giuridiche, economiche, organizzative

Capacità Saper fare un progetto di digitalizzazione della collezione

Saper fare un piano esecutivo Saper creare un sito WebSaper creare una comunità di utenti

Abilità Saper usare gli standardSaper negoziare le licenze di accesso

Saper valutare accessibilità ed usabilitàSaper predisporre un report

Saper usare le tecnologie Web per l'accesso e la collaborazione

Abilità trasversali

Saper collaborare e lavorare in Gruppo

Saper comunicare e presentare i propri lavori

Page 3: Introduzione al corso accesso

A.M.Tammaro Corso Accesso all'informazione 3

DidatticaSpazi virtuali

Facebook: Aib Corso Accesso

Twitter: Accesso Informazione

Slideshare

YouTube

Canale di accessoinformazione

Risorse condivise

Il materiale didattico e di approfondimento insieme agli esercizi in linea

Blog

http://competenzetecnologichedeibibliotecari.blogspot.com/

delicious

Connotea

Zotero

Page 4: Introduzione al corso accesso

A.M.Tammaro Corso Accesso all'informazione 4

Docenti del corso

Lucia Bertini

Docente e Tutor virtuale

Sito Web

www.luciabertini.it

Facebook

www.facebook.com/lucia.bertini

Skype: luciabertini

Linkedin: http://it.linkedin.com/in/luciabertini

Anna Maria Tammaro

Professore Università di Parma

Facebook:

www.facebook.com/tammaroster

Skype: tammaro48

Linkedin: www.linkedin.com/pub/tammaro-anna-maria/9/244/331

Page 5: Introduzione al corso accesso

A.M.Tammaro Corso Accesso all'informazione 5

Docenti del corso (2)

Valdo Pasqui

Resp. Ufficio Sistemi Informativi e Processi - CSIAF Università di Firenze

Linkedin:http://www.linkedin.com/pub/valdo-pasqui/23/429/795

Carlo Rindi

Cooperativa EDA. Biblioteca Lazzerini Prato

Giovanni Bergamin

Responsabile Servizi Informatici (Head of ICT )Biblioteca Nazionale Centrale Firenze

Linkedin:

http://www.linkedin.com/pub/giovanni-bergamin/9/250/582

Irene Giacomelli

Umanista informatico

Linkedin:

http://www.linkedin.com/pub/irene-giacomelli/36/597/a10

Page 6: Introduzione al corso accesso

A.M.Tammaro Corso Accesso all'informazione 6

Calendario

Accesso Ore Argomenti

09/01/12 4 Introduzione al corso. Lezione in presenza

16/01/12 7 Accesso e architettura dell'informazione in rete

17/01/12 4 Sistemi di gestione integrati. Web scale discovery tools

30/01/12 7 Digitalizzazion, preservazione digitale

31/01/12 4 Standard per la Biblioteca digitale. IPR, Open Access

16/02/12 7 Interazione e lavoro collaborativo. Open source. Presentazione dei lavori di Gruppo. Lezione in presenza

Totale 33

Page 7: Introduzione al corso accesso

A.M.Tammaro Corso Accesso all'informazione 7

Classi e Gruppi di studio

Gruppo 3

ISTI CNR Pisa

Via Giuseppe Moruzzi, 1

Coordinatore Classe Maria Accarino

Gruppo 4

Biblioteca Citta di Arezzo

Via dei Pileati, 8

Coordinatore Classe Elisa Boffa

Gruppo 1&2

Università di Firenze. Coordinamento Centrale Biblioteche

Via del Parione 7

Coordinatore Classe Lucia Bertini

Page 8: Introduzione al corso accesso

A.M.Tammaro Corso Accesso all'informazione 8

Valutazione del corso

Il corso è stato preceduto da un'indagine sulla percezione delle competenze tecnologiche nelle biblioteche della Regione Toscana.

Alla fine del corso saranno valutate: la soddisfazione dei partecipanti per il contenuto del corso, il materiale didattico, la logistica, la capacità dei docenti.

Il raggiungimento degli obiettivi formativi e l'apprendimento dei partecipanti con un giudizio del lavoro di Gruppo e del progetto finale.

Follow up: verrà organizzato un Seminario coi responsabili delle Reti e delle biblioteche in cui verranno presentati i lavori finali

Page 9: Introduzione al corso accesso

A.M.Tammaro Corso Accesso all'informazione 9

Fasi dell'automazione in biblioteca

1) 1950-1970: pionieri e primi progetti di automazione;

2) 1970-1990: Le reti bibliotecarie e banche dati

3) 1990-2000: Sistemi integrati e networked discovery tools

4) 2000-: Digital Library

Page 10: Introduzione al corso accesso

A.M.Tammaro Corso Accesso all'informazione 10

Automazione in biblioteca

Nasce in Italia intorno agli anni 1950

Congresso FID a Roma il 1951

Congresso UNESCO a Firenze nel 1968

Definizione: automatismo di attività manuali.

Scopo: razionalizzare le procedure

Pionieri

Centro nazionale di documentazione scientifico tecnica del CNR

Biblioteca Nazionale di Firenze ed ANNAMARC

European University Institute

Page 11: Introduzione al corso accesso

A.M.Tammaro Corso Accesso all'informazione 11

A single function automated library system

Prima fase: grandi calcolatori (UNIVAC Sperry, IBM, etc.) con sw proprietari e moduli non integratiInteroperabilità viene perseguita con la centralizzazione e l'adozione degli stessi standard

BibliographicDatabase

Page 12: Introduzione al corso accesso

A.M.Tammaro Corso Accesso all'informazione 12

Seconda generazione: 1970-1990

Focus sulle banche dati bibliografiche

Diffusione dei servizi commerciali (ESA-IRS, DIALOG, CED Cassazione)e dei CD-ROM

Focus sui servizi di accesso dell'utente e sulla cooperazione

Uso della rete e dei protocolli

Nel 1975 Catalogo collettivo dei periodici ACNP

Nel 1979 Centro di riferimento italiano DIANE (Direct Information Access Network for Europe)

Nel 1990 apre il servizio UOL

Nel 1985 aprono i Poli locali di SBN e nel 1992 viene attivato l'Indice

Page 13: Introduzione al corso accesso

A.M.Tammaro Corso Accesso all'informazione 13

A library with an integrated library system

Cataloging

File Server: DatabaseCirculation

Acquisition Serials Management

OPAC

Reference

OPACOPAC

OPAC

A Local Area Network

Page 14: Introduzione al corso accesso

A.M.Tammaro Corso Accesso all'informazione 14

Cosa è un Sistema di gestione integrato?

Quando tutti i moduli e le funzionalità di un Sistema di gestione bibliotecaria usa una singola banca dati, viene chiamato integrato

Page 15: Introduzione al corso accesso

A.M.Tammaro Corso Accesso all'informazione 15

Terza generazione:1990-2000

Dal 1993 i servizi Web diventano il canale preferito delle biblioteche

Banche dati relazionali, interfacce GUI, protocolli Z39.50

Progetti di spogli e DD: NILDE, ESSPER, COVET

ARSBNI, Arricchimento dei Servizi della Bibliografia nazionale italiana (Al 2008 sono accessibili: frontespizio e indici di circa 40.000 volumi).

Page 16: Introduzione al corso accesso

A.M.Tammaro Corso Accesso all'informazione 16

Bibliographicdatabase

Web server

PC’s in LAN

PC’s connected to Internet

Web OPAC

OPAC

Page 17: Introduzione al corso accesso

A.M.Tammaro Corso Accesso all'informazione 17

Quarta generazione: 2000-

Nasce la Biblioteca digitale italiana alla fine del 1999

Portale Internet Culturale è realizzato nell'ambito del Progetto la Biblioteca Digitale Italiana ed il Network Turistico Culturale (BDI & NTC).

Il Gruppo di lavoro sull'Open Access si costituisce in seno alla Commissione Biblioteche della CRUI nel corso del 2006

Firenze University Press come primo esempio di Editoria digitale in Toscana

Partnership: è accessibile la collana degli Scrittori d'Italia fondata da Benedetto Croce e pubblicata dall'editore Laterza con il quale è stato siglato uno specifico accordo per la pubblicazione in rete dei volumi

Page 18: Introduzione al corso accesso

A.M.Tammaro Corso Accesso all'informazione 18

Quale è lo status dell'automazione

bibliotecaria in Toscana?

Discussione dei Gruppi di studio

Page 19: Introduzione al corso accesso

A.M.Tammaro Corso Accesso all'informazione 19

Lavoro di Gruppo 1Usabilità e accessibilità dei siti Web

Raccogliere i criteri in suo per la valutazione di usabilità ed accessibilità dei siti Web

Analizzare i siti Web di cinque biblioteche toscane per valutare l'usabilità ed accessibilità dei siti

Realizzare un sito Web del Gruppo che raccolga i risultati della valutazione

Page 20: Introduzione al corso accesso

A.M.Tammaro Corso Accesso all'informazione 20

Lavoro di Gruppo 2 Bibliografie tematiche

Predisporre una bibliografia che evidenzi:

- risorse disponibili e vincoli dell'automazione bibliotecaria

- fasi di realizzazione

Page 21: Introduzione al corso accesso

A.M.Tammaro Corso Accesso all'informazione 21

Lavoro di gruppo 3Biblioteca digitale

Predisporre gli indicatori

utili a valutare i risultati del servizio basato sulla biblioteca digitale

Comparare i risultati di diverse biblioteche digitali utilizzando gli indicatori evidenziati

Page 22: Introduzione al corso accesso

A.M.Tammaro Corso Accesso all'informazione 22

Lavoro finale

Predisporre un progetto di biblioteca digitale che in modo creativo ed innovativo valorizzi il servizio ed il ruolo sociale della biblioteca in cui si lavora

Il lavoro finale verrà giudicato dal punto di vista del raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso oltre che della sua originalità