Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti,...

88
Augusto Frascatani Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017

Transcript of Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti,...

Page 1: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

Augusto Frascatani

Introduzione ai Sistemi Informativi

Geografici – ASL 2017

Page 2: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

COSA S’INTENDE PER GIS

• Geographic Information System (GIS) è un

sistema progettato per ricevere, immagazzinare,

elaborare, analizzare, gestire e rappresentare dati

di tipo geografico

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 2

Page 3: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

COSA S’INTENDE PER GIS

• Sistema Informativo Territoriale (SIT) è la

traduzione italiana di GIS che meglio si avvicina al

concetto del GIS

La traduzione non è proprio esatta: territorium

(latino) artefatto sociale derivato dai processi umani

di territorializzazione – antropizzazione.

Il termine inglese Geographic è più completo

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 3

Page 4: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

COSA S’INTENDE PER GIS

• Un potente strumento per archiviare ed elaborare a

piacere trasformare e visualizzare dati spaziali dal

mondo reale per particolari finalità

(Peter Alan Burrough, 1986)

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 4

Burrough: laurea chimica organica Oxford, appassionato di pedologia, critica metodo per

sondaggi terreno senza riferimento quantitativo, diventa docente di geografia, trasferito in

Olanda inizia studi di frattali, geostatistica, propagazione errori, logica fuzzy.1984 diventa

professore Università Utrecht in geografia fisica e sistemi informazione geografica

Page 5: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

COSA S’INTENDE PER GIS

• Un tipo di sistema informativo dove il database

consiste di osservazioni su dati spaziali distribuiti,

attività od eventi che sono definiti nello spazio

secondo punti, linee o aree.

Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree

per recuperare dati per interrogazioni ed analisi

dedicate (Duecker K.J., 1979);

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 5

Page 6: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

COSA S’INTENDE PER GIS

• Un modello spaziale di archiviazione ed

elaborazione di dati,

eventi ed attività spaziali,

finalizzato all’interpretazione del paesaggio,

dal sito al territorio,

dal costruito all’insediato,

dalla microscala alla macroscala

(Forte M., 2002);

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 6

Page 7: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

COSA S’INTENDE PER GIS

• GIS = sistema automatizzato per dati spaziali per

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 7

ACQUISIRE

RAPPRESENTAREIMMAGAZZINARE

RECUPERARE

ANALIZZARE

Dati spaziali: posizione, forma, dimensioni, proprietà topologiche

Dati non spaziali: dati descrittivi associati alla componente spaziale

Page 8: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

COSA S’INTENDE PER GIS

• E’ un sistema hardware e software che gestisce

tabelle di dati ed elementi grafici consentendo di

catturare, manipolare, conservare dati che hanno

riferimenti geografici o spaziali.

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 8

Page 9: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

COSA S’INTENDE PER GIS

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 9

Marble, 1990

Page 10: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

GEOREFERENZIARE

• Requisito fondamentale per applicare tutte le

funzioni GIS :

tutti i layers siano perfettamente sovrapposti in

un’unica ed univoca locazione geografica

-> tutti i dati devono essere georeferenziati

ovvero devono essere dotati di coordinate

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 10

Page 11: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

GEOREFERENZIARE

Dati georeferenziati:

attribuire ad ogni elemento il

SISTEMA DI COORDINATE spaziali reali

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 11

Page 12: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

GEOREFERENZIARE

Sistema di coordinate:

sferoide di riferimento,

datum,

proiezione e unità di misura

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 12

Datum: sistema geodetico di riferimento che consente di definire in termini matematici la posizione di punti sulla superficie della Terra

Page 13: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

GEOREFERENZIARE

• 2 Sistemi di coordinate:

1. Geografiche:

sistema di riferimento: coordinate sferiche ->

longitudine e latitudine

2. Piane:

dati geografici proiettati in sistema di coordinate

piane o cartesiane -> è difficile fare misurazioni in

coordinate sferiche

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 13

Page 14: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

Proiezioni e sistemi di coordinate

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 14

Argomento sviluppato tra qualche slides

Page 15: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

LA STRUTTURA DEL GIS

• Nel GIS può essere inserito e rappresentato ogni

elemento spazialmente identificabile e codificabile,

come:

1. Territori -> area

2. Città -> punti o aree

3. Strade, fiumi -> linee

4. POI -> punti

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 15

POI: point of interest

Page 16: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

LA STRUTTURA DEL GIS

• Il GIS viene solitamente rappresentato come una

struttura a più livelli di tematismi cartografici, o

come si è soliti dire un sandwich a più strati

sovrapponibili nello stesso sistema spaziale.

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 16

Page 17: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

LA STRUTTURA DEL GIS

• Gli strati sono trasparenti e modificabili e

comprendono qualunque tipo di informazione

spaziale:

foto aeree,

dati geofisici e da satellite,

tematismi cartografici, database e qualunque tipo di

informazione rappresentabile in coordinate spaziali

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 17

Page 18: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

LA STRUTTURA DEL GIS

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 18

Fonte:ESRI

Page 19: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

COME LAVORA UN GIS

• Collega elementi cartografici a tabelle attributo ->

proprietà fondamentale del metodo di lavoro di un GIS

• Localizza elementi dalla mappa o dagli attributi

• Gestisce insiemi di elementi e attributi come layers ->

insieme di elementi geografici della stessa tipologia

logica e geometrica, collegati ai loro attributi

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 19

Page 20: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

COMPONENTI DEI DATI GEOGRAFICI IN UN GIS

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 20

• Tre componenti generali per le informazioni

geografiche

Geometria Attributi Regole

Dati spaziali -> componente

geometrica della realtà

geografica. Descrivono

univocamente la posizione degli

oggetti in un sistema di

riferimento

Informazioni associate ad

ogni elemento

I monumenti

importanti

stanno nel

Centro Storico

della città

Regole precostituite

di gestione degli

elementi geografici

Page 21: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

COME LAVORA UN GISCollega elementi cartografici a tabelle attributo ->

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 21

Attributi:

informazioni

che

descrivono

gli elementi

cartografici

ad essi

associate.

Registrate in

un db

Elementi:

oggetti sulle

mappe.

Hanno

posizione,

forma

rappresentativa

e simbolo

Page 22: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

COME LAVORA UN GISCollega elementi cartografici a tabelle attributo ->

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 22

Page 23: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

COME LAVORA UN GISCollega elementi cartografici a tabelle attributo ->

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 23

Page 24: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

COME LAVORA UN GISLocalizza elementi dalla mappa o dagli attributi

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 24

Page 25: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

COME LAVORA UN GISGestisce insiemi di elementi e attributi come layers -> insieme di elementi

geografici della stessa tipologia logica e geometrica, collegati ai loro attributi

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 25

Page 26: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

LE TIPOLOGIE DI DATI GIS

• I dati, all’interno di un GIS sono memorizzati

tipicamente secondo:

1. Database alfanumerici

2. Dati raster

3. Dati vettoriali

4. Dati testuali

5. Dati ASCII (dati testuali codificati in tabelle)

• A queste classi storiche dell’evoluzione del GIS, si

affiancano progressivamente anche dati di tipo

multimediale, come filmati, panorami virtuali ottenuti

da fotografie, documenti e immagini.

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 26

Page 27: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

LE TIPOLOGIE DI DATI GIS

Database alfanumerici

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 27

Entità geografiche: 4 caratteristiche

1) Identificatore (ID)

2) Localizzazione

3) Dimensione

4) Attributo

I dati sono in forma tabellare:

- ogni riga (record) è una entità

- ogni colonna (field) è una caratteristica

Page 28: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

LE TIPOLOGIE DI DATI GISDatabase alfanumerici

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 28

Esempio: Comune di Roma

Page 29: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

LE TIPOLOGIE DI DATI GISDatabase alfanumerici

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 29

Esempio: Comune di Roma

Identificatore

Localizzazione

Dimensione

Attributo

Page 30: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

LE TIPOLOGIE DI DATI GISDatabase alfanumerici

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 30

Esempio: Comune di Roma

shp: shape (forma) include parte grafica e cartografica

dbf: memorizza gli attributi dello shape

shx: collega ogni shape agli attributi

Page 31: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

LE TIPOLOGIE DI DATI GIS

Database alfanumerici

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 31

I dati possono essere contenuti su più tabelle ma

tutte le tabelle devo riferirsi alla stessa entità

uso degli identificatori o elementi comuni in cui ci

sia almeno un FIELD riconosciuto

Page 32: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

LE TIPOLOGIE DI DATI GIS

Database alfanumerici

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 32

Quando una tabella base fa riferimento ad una

tabella ‘esterna’, nella tabella base vi sono

generalmente i riferimenti geografici, nella tabella

‘esterna’ vi sono generalmente gli attributi.

Le relazioni tra le due tabelle (una geografica e una

attributi) possono essere 1 a 1 o 1 a molti

Page 33: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

LE TIPOLOGIE DI DATI GIS

Database alfanumerici

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 33

Relazione 1 a 1: (corrispondenza biunivoca – unica tabella)

Studente1 = matricola1

Relazione 1 a molti o molti a 1:

Studente1

Studente2

….

Studente (n)

Facoltà

Page 34: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

LE TIPOLOGIE DI DATI GIS

Database alfanumerici

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 34

Page 35: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

DATI RASTER

• I dati Raster sono memorizzati mediante la creazione

di una griglia regolare, in cui ad ogni cella (coordinate

X,Y), ossia un pixel (picture element), viene attribuito

un valore da 0 a 255

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 35

Page 36: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

DATI RASTER

• Valore del pixel: grado di intensità luminosa (per foto

aeree o da satellite) che riflette una regione della

superficie terrestre o si riferisce a fenomeni come le

informazioni sull’uso del suolo o l’elevazione del

terreno.

• Si possono rappresentare aree secondo insiemi di

celle adiacenti con lo stesso valore (celle con lo stesso

colore).

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 36

Page 37: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

DATI RASTER

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 37

Page 38: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

DATI RASTER

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 38

• Esistono tre elementi importanti che caratterizzano i

dati raster:

• A) la risoluzione

• B) la compressione

• C) la registrazione

Page 39: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

DATI RASTER

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 39

Risoluzione:

dipende dalla fonte dei dati

(immagine satellitare, foto aerea, scansione, griglia

per analisi territoriale, ecc.)

Page 40: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

DATI RASTER

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 40

Compressione:

• capacità di comprimere i dati raster:

• memorizzare il numero dei pixel uguali

• ES: considerata una figura in bianco (B) e nero (N),

piuttosto che rappresentare la prima riga di un

foglio con NBBNNBBBBNNBNBB, questa è,

appunto, compressa memorizzandola come

1N2B2N4B2N1B1N2B

• La memoria necessaria a gestire un’immagine sarà

ridotto di più della metà

Page 41: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

DATI RASTER

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 41

Compressione:

1N2B2N4B2N1B1N2B

Page 42: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

DATI RASTER

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 42

Registrazione:

Tecnica necessaria per georeferenziare e raddrizzare

(ortogonalizzare)

Page 43: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

DATI VETTORIALI

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 43

• I dati vettoriali sono costituiti da elementi semplici

quali punti, linee e poligoni, codificati e memorizzati

sulla base delle loro coordinate

• Un punto viene individuato in un sistema

informativo geografico attraverso le sue coordinate

reali (x1, y1);

una linea o un poligono attraverso la posizione dei

suoi nodi (x1, y1; x2, y2; ...). A ciascun elemento è

associato un record del database informativo che

contiene tutti gli attributi dell'oggetto rappresentato

Page 44: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

DATI VETTORIALI

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 44

Sequenza delle coordinate dei punti

Page 45: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

DATI VETTORIALI

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 45

• I dati vettoriali provengono da digitalizzazione di

cartografie, mappe di scavo, rilievi topografici

ottenuti tramite CAD e GPS

Page 46: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

RASTER E VETTORIALE

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 46

• Raster e vector: entrambe le piattaforme possono

trattare e importare qualunque classe di dati.

• La differenza sostanziale risiede nelle modalità

operative

Page 47: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

RASTER E VETTORIALE

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 47

• Formato raster gestisce bene dati tematici. Questi

sistemi necessitano di maggiore potenza hardware

e di calcolo, in quanto registrano le informazioni in

base alle celle della griglia. Sono prevalentemente

orientati all’analisi e all’elaborazione.

• Formato vettoriale per strutture complesse di

relazioni fra le informazioni descrittive legate agli

oggetti rappresentativi del territorio. Ideali per la

gestione cartografica e dei database, con grandi

potenzialità di interrogazione, gestione e

visualizzazione di dati georeferenziati

Page 48: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

DATI RASTER E DATI VETTORIALI

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 48

MONDO REALE

Page 49: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

DATI RASTER E DATI VETTORIALI

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 49

MONDO REALE E VETTORIALE

Page 50: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

DATI RASTER E DATI VETTORIALI

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 50

VETTORIALE

Page 51: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

DATI RASTER E DATI VETTORIALI

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 51

GRIGLIA

Page 52: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

DATI RASTER E DATI VETTORIALI

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 52

GRIGLIA - RASTER - VETTORIALE

Page 53: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

DATI RASTER E DATI VETTORIALI

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 53

SOLO RASTER

Page 54: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

DATI RASTER E DATI VETTORIALI

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 54

RASTER VETTORIALE

MONDO

REALE

Page 55: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

SCALA DELLA MAPPA

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 55

• Per rappresentare una parte di superficie terrestre

su di una mappa, l’area deve essere ridotta. La

misura di questa riduzione è espressa come

rapporto -> “scala della mappa” -> rapporto di una

distanza sulla mappa con la distanza reale

• Grande scala: piccole aree, alta precisione spaziale

maggiore dettaglio

• Piccola scala: grandi aree, bassa precisione

spaziale, minore dettaglio

Page 56: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

SCALA DELLA MAPPA

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 56

Page 57: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

SCALA DELLA MAPPA

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 57

Page 58: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

SCALA DELLA MAPPA

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 58

Page 59: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

SCALA DELLA MAPPA

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 59

Page 60: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

SCALA DELLA MAPPA

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 60

Page 61: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

SCALA DELLA MAPPA

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 61

Page 62: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

SCALA DELLA MAPPA

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 62

Page 63: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

CENNI DI CARTOGRAFIA

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 63

• La rappresentazione cartografica consente di

riprodurre le caratteristiche del territorio (reale) su

un supporto gestibile (mappe)

• Il territorio, in qualunque scala lo si voglia

rappresentare, è comunque ‘tondo’ e la carta è

bidimensionale

• Da superficie tonda a superficie piana si generano

deformazioni

• Sulla base di ciò che si intende visualizzare è

possibile minimizzare le deformazioni

Page 64: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

CENNI DI CARTOGRAFIA

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 64

Page 65: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

CENNI DI CARTOGRAFIA

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 65

Se la Terra

fosse una

sfera ….

Page 66: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

CENNI DI CARTOGRAFIA

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 66

Geoide, elissoide e

superficie topografica

Page 67: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

CENNI DI CARTOGRAFIA

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 67

• Il geoide è la forma geometrica che tiene conto

dello sferoide (superficie tridimensionale ottenuta

per rotazione di un'ellisse attorno ad uno dei suoi

assi principali) e delle variazioni di gravità

• E’ la superficie equipotenziale del campo

gravitazionale passante per il livello medio dei mari

• La superficie del geoide è sempre perpendicolare al

‘filo a piombo’

Page 68: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

CENNI DI CARTOGRAFIA

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 68

1 - Oceano

2 - Elissoide

3 - filo a piombo

4 - Continente5 - Geoide

Page 69: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

CENNI DI CARTOGRAFIA

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 69

Page 70: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

CENNI DI CARTOGRAFIA

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 70

Differenza tra il geoide e l’ellissoide

Page 71: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

CENNI DI CARTOGRAFIA

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 71

• L’ellissoide approssima la superficie e la forma della

Terra

• Non è unico …!

Bessel(1841) Clarke(1880) Helmert(1906)

Hayford(1909) Krassovsky(1942) WGS84 (1984)

• Può anche essere locale (consente precisione

massima in ambito locale), purché sia fissato un

punto di origine e di orientazione

• Ovviamente lo stesso punto avrà coordinate

differenti

• Necessità di un unico datum mondiale con origine

centro Terra: WGS84

Page 72: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

CENNI DI CARTOGRAFIA

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 72

• La verticale geometrica all’ellissoide può non

coincidere con la verticale (filo a piombo) al geoide.

L’angolo formato è la deflessione

Page 73: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

CENNI DI CARTOGRAFIA

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 73

• Il DATUM è un tipo di ellissoide con le sue

caratteristiche e la sua posizione rispetto al geoide

• Il Datum deve coincidere per un’area circoscritta

con il geoide in un particolare punto detto punto di

emanazione e si stabilisce la ‘direzione di

emanazione’ per fissare il sistema di riferimento

dell’ellissoide

• Un ellissoide così orientato approssima molto bene

la superficie terrestre per un intorno molto vasto

delle dimensioni di una regione o uno Stato

Page 74: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

CENNI DI CARTOGRAFIA

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 74

Due tipi di datum:

• Datum locali: accostano l’ellissoide di riferimento

alla superficie terrestre in un punto particolare per

migliorare localmente l’accuratezza del modello

• Datum globali, che sono orientati al centro della

Terra e sono utilizzati per funzionare globalmente

Page 75: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

CENNI DI CARTOGRAFIA

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 75

• WGS84 (Datum globale)

World GeodeticSystem 84 usa un proprio ellissoide (WGS84); è

usato dalla rete di rilevamento satellitare GPS

• ED50 (Datum locale)

European Datum1950 (ED50) usa l’ellissoide internazionale 1924

(Hayford), è orientato a Postdam(Germania) ed è stato creato per

l’uso in Europa; è il datum utilizzato nella produzione cartografica

IGM recente

• ROMA40 (Datum locale)

Roma 1940 usa l’ellissoide internazionale di Hayforded è

orientato a Monte Mario (Roma); è il datum utilizzato nella

produzione cartografica IGM fino alla fine degli anni ’80, e ancora

in uso nella Cartografia Tecnica Regionale

Page 76: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

CENNI DI CARTOGRAFIA

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 76

• Le coordinate geografiche si misurano in

longitudine e latitudine, cioè angoli misurati in gradi,

dal centro della Terra ad un punto della superficie

dell’ellissoide.

Gli assi del sistema di riferimento sono l’equatore e

il meridiano fondamentale

Page 77: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

CENNI DI CARTOGRAFIA

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 77

• Le coordinate cartesiane si basano su un sistema

di due assi ortogonali (x, y)

La localizzazione di un punto è dato

dall’intersezione dei due valori.

Gli assi di riferimento sono l’equatore e un

meridiano fondamentale

Page 78: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

CENNI DI CARTOGRAFIA

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 78

• Le coordinate geografiche (λ, φ) e quelle cartesiane

(x, y) sono misurate sulla superficie dell’ellissoide di

riferimento

La quota (h o z) (altimetria) è misurata a partire

dalla superficie del geoide (livello medio marino)

Page 79: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

CENNI DI CARTOGRAFIA

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 79

• Paralleli

Linee di intersezione con la superficie terrestre di piani

perpendicolari all’asse terrestre

Linee che uniscono punti con identico valore di

latitudine

• Meridiani

Linee di intersezione con la superficie terrestre di piani

contenenti l’asse terrestre e passanti per i poli

Linee che uniscono punti con identico valore di

longitudine

Page 80: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

CENNI DI CARTOGRAFIA

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 80

• Le coordinate geografiche sono coordinate

ellissoidiche, perciò “sferiche” perché designano la

posizione dei punti su una superficie ellissoidica.

Latitudine e longitudine vengono misurate in gradi e

frazioni di grado (gradi sessagesimali g°m’s’’o

decimali g.ms)

Tutti i punti che si trovano sull’Equatore hanno

latitudine 0, mentre il valore massimo possibile per

la latitudine nord o sud è 90 ai poli

Tutti i punti del meridiano iniziale hanno longitudine

0°ed il valore massimo possibile si ha

sull’antimeridiano corrispondente che ha longitudine

180°

Page 81: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

CENNI DI CARTOGRAFIA

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 81

• La latitudine geografica è la distanza angolare di

un punto (P) dall'equatore misurata lungo il

meridiano che passa per quel punto (angolo sotteso

dall’arco di meridiano che unisce il punto

all’equatore).

Si misura verso nord o verso sud, da 0°a 90

• La longitudine geografica di un luogo (P) è

l'angolo tra il meridiano del luogo e il meridiano

fondamentale (Greenwich-UTM) (angolo sotteso

dall’arco di parallelo che unisce il punto al

meridiano fondamentale).

Si misura verso est o verso ovest, da 0 a 180°

Page 82: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

CENNI DI CARTOGRAFIA

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 82

Page 83: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

CENNI DI CARTOGRAFIA

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 83

• I meridiani ed i paralleli non sono linee rette

equidistanti né formano un reticolo

È necessario un reticolato ortogonale ed

equidistante: il sistema di coordinate piane.

Il sistema di coordinate piane oggi maggiormente

utilizzato è il reticolato chilometrico che si riferisce

alla proiezione universale trasversa di Mercatore

(UTM).

Il reticolato italiano si riferisce alla proiezione di

Gauss-Boaga, ellissoide internazionale, anche se in

molte carte topografiche italiane alla scala 1:25.000

sono indicati entrambi i tipi di reticolato (UTM e

Gauss-Boaga)

Page 84: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

CENNI DI CARTOGRAFIA

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 84

• I meridiani ed i paralleli non sono linee rette

equidistanti né formano un reticolo

È necessario un reticolato ortogonale ed

equidistante: il sistema di coordinate piane.

Il sistema di coordinate piane oggi maggiormente

utilizzato è il reticolato chilometrico che si riferisce

alla proiezione universale trasversa di Mercatore

(UTM).

Il reticolato italiano si riferisce alla proiezione di

Gauss-Boaga, ellissoide internazionale, anche se in

molte carte topografiche italiane alla scala 1:25.000

sono indicati entrambi i tipi di reticolato (UTM e

Gauss-Boaga)

Page 85: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

CENNI DI CARTOGRAFIA

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 85

I principali tipi di proiezione sono:

a: cilindrica; b: conica; c: zenitale o azimutale

Page 86: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

CENNI DI CARTOGRAFIA

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 86

Queste proiezioni mantengono forma e scala costante

solo sul punto (o lungo la linea) di tangenza

in a l'equatore,

in b è un parallelo,

in c è un polo

allontanandosi aumenta la distorsione

a: cilindrica; b: conica; c: zenitale o azimutale

Page 87: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

CENNI DI CARTOGRAFIA

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 87

• Una tipo di proiezione importante è la proiezione

cilindrica trasversa in cui cilindro di proiezione è

tangente ad una coppia di meridiani invece che

all'equatore in tal modo mantiene forma e scala

lungo il meridiano di tangenza

Page 88: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 · Il Sistema elabora dati su questi punti, linee o aree per recuperare dati per interrogazioni ed analisi dedicate (Duecker

CENNI DI CARTOGRAFIA

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Augusto Frascatani - ASL 2017 – Lez. 1 Pagina 88

• Questa proiezione è alla base del sistema UTM (Universale

Trasversa di Mercatore):

sistema di 60 proiezioni cilindriche trasverse lungo meridiani a

distanza di 6 gradi di longitudine