Introduzione

158
Introduzione

description

Introduzione. Creare presentazioni. Una presentazione è un documento multimediale, cioè in grado d’integrare immagini, testi, video e audio, che si sviluppa attraverso una serie di pagine chiamate diapositive, sia seguendo un percorso sequenziale sia attraverso collegamenti ipertestuali. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Introduzione

Page 1: Introduzione

Introduzione

Page 2: Introduzione

Una presentazione è un documento multimediale, cioè in grado d’integrare immagini, testi, video e audio, che si sviluppa attraverso una serie di pagine chiamate diapositive, sia seguendo un percorso sequenziale sia attraverso collegamenti ipertestuali.

Le presentazioni sono diventate d’uso comune e sono utilizzate a

scopo didattico, informativo, pubblicitario e, sempre piùfrequente come pagine Web. Si tratta di documenti, che proprio per la possibilità d’integrare vari linguaggi, possonoessere di forte impatto comunicativo e, grazie alle moderne applicazioni, sono diventate sempre più facili da realizzare ancheper utenti poco esperti.

Creare presentazioni

Page 3: Introduzione

Il programma più diffuso per la creazione di presentazioni è Microsoft PowerPoint, anch’esso fa parte del pacchetto Office 2000.

PowerPoint è dotato di numerose funzionalità che accompagnano l’utente passo dopo passo nella varie fasi di creazione delle presentazioni, offrendogli la possibilità di scegliere tra numerosi percorsi predefiniti che permettono di realizzare in modo semplice e rapido presentazioni da stampare, visualizzare al computer oppure pubblicare su Internet.

Page 4: Introduzione

Riassumendo possiamo dire:

Page 5: Introduzione
Page 6: Introduzione
Page 7: Introduzione

Strumenti di presentazione

Impostare e creare una presentazione

Page 8: Introduzione

Aprire il programma presentazione

Start Programmi Microsoft PowerPoint

Page 9: Introduzione

All’avvio del programma compare la seguente finestra di dialogo

Che consente :

• Una creazione guidata

• Modello struttura

• Presentazione vuota

• Aprire una presentazione esistente

Page 10: Introduzione
Page 11: Introduzione

Creare la seguente presentazione

Scegliere il seguente formato Inserire nuova pagina Scegliere nuovo layout Inserire il seguente testo

Page 12: Introduzione

Società S.r.l. Microcip

Microchip 16F84 Software applicativo

Salvare il file con nome : società

Page 13: Introduzione

Usare le funzioni Help

Esistono due modi per ottenere assistenza:

Dal menù ? Premendo F1

Page 14: Introduzione

Ricerca informazione

Come salvare una presentazione

? Attivare Assistente

Office Doppio clic su

assistente Scrivere l’argomento

della ricerca “ come si salva la

presentazione

Page 15: Introduzione

L’interfaccia di PowerPoint

Quando create un presentazione PowerPoint 2000 visualizza unafinestra di lavoro suddivisa in tre riquadri. Il riquadro struttura, nel pannello di sinistra della finestra, visualizza il testo dell’intero file aperto, cioè di tutta la presentazione e, oltre a offrire uno schema generale del lavoro, consente d’intervenire in modo semplice per modificare i contenuti delle diapositive. Il riquadro diapositiva, che occupa la parte centrale della finestra, visualizza il testo e le immagini grafiche della diapositiva attiva, cioè della pagina aperta. Il riquadro note, che si trova sotto il riquadro diapositiva, visualizza eventualinote incluse nelle diapositive.

Page 16: Introduzione
Page 17: Introduzione

La barra di scorrimento verticale a lato della finestra permette di sfogliare le diapositive della presentazione. Quando si trascina la barra con il mouse, appaiono il numero e il titolo della diapositiva che sarà visualizzata: rilasciando il pulsante del mouse, si accede alla diapositiva. Nell’angolo in basso a destra della finestra, si trovano i pulsanti che permettono di scorrere le diapositive velocemente: il pulsante superiore per tornare alla diapositiva precedente, quello inferiore per passare alla successiva.Nella barra situata sul lato inferiore della finestra, infine, si trovano informazioni relative alla presentazione, per esempio il numero di diapositiva che si sta visualizzando e il modello di presentazione.

Page 18: Introduzione

Gli elementi delle diapositive: il testo

Una diapositiva di PowerPoint può contenere diversi oggetti:testo, disegni realizzati con strumenti disponibili nel programma, immagini già esistenti, grafici per la rappresentazione dei dati, file video o audio.Il testo è un elemento molto importante delle diapositive, perché permette di evidenziare gli elementi più importanti della presentazione e i contenuti su cui si vuole attirare l’attenzione dei destinatari. È bene utilizzarlo in modo moderato, privilegiando frasi chiare ed essenziali.

Page 19: Introduzione
Page 20: Introduzione
Page 21: Introduzione
Page 22: Introduzione
Page 23: Introduzione
Page 24: Introduzione
Page 25: Introduzione
Page 26: Introduzione

Presentazione diapositive

Dal menu Presentazione : Visualizza presentazione clic su

Page 27: Introduzione

Modificare la barra degli strumenti

La procedura è la stessa della suite Microsoft Office

Aprire il menù Visualizza Mouse su Barra degli strumenti Spostarsi su Personalizza Composta da: Barra degli

strumenti – Comandi - Opzioni

Page 28: Introduzione

Personalizzazione

Procedura Visualizza la barra con un clic Clic su Comandi si aggiunge semplicemente

trascinandolo con il comando Drag & Drop

Page 29: Introduzione

Scambiare documenti

Per salvare Menù File Salva I formati di file per il salvataggio sono i seguenti: .ptt file standard presentazione .wmf salva diapositiva come oggetto grafico ClipArt .gif salva diapositiva come oggetto per web .jpeg salva diapositiva come oggetto per web .png salva diapositiva come oggetto per web .rtf salva diapositiva come testo .pot creare un modello da riutilizzare .pps il file sempre aperto in visualizzazione .htm file aperto in un browser

Page 30: Introduzione

Creare presentazione Dal menù File Nuovo Mediante tastiera Ctrl + N

Page 31: Introduzione

Clic presentazione vuota

Page 32: Introduzione

La Creazione guidata Contenuto è lo strumento più veloce per creare una presentazione. Facendo clic su questa voce si avvia una procedura guidata che, attraverso semplici passaggi, permette di scegliere, tra i modelli in memoria, il tipo di presentazione che più corrisponde alle proprie esigenze.

Nella prima fase, Tipo di presentazione, PowerPoint presenta una serie di pulsanti /Tutte, generale, Società, Vendite e marketing, Corso Carnegie…), a ognuno dei quali corrisponde una lista di modelli tra cui si può scegliere il tipo più vicino alla presentazione che s’intende creare.Se si seleziona Società, per esempio, appaiono i modelli Piano commerciale, Riunione della società, Risultati finanziari, Incontro con i nuovi dipendenti, Home page del gruppo eOpuscolo della società.

Creazione guidata

Page 33: Introduzione

Clic su Creazione guidataCompare la seguente finestra

Page 34: Introduzione

Clic su Tipo di presentazione

Page 35: Introduzione

Clic su tutte

Page 36: Introduzione

Clic su Generale

Page 37: Introduzione

Clic su Società

Page 38: Introduzione

Clic su Progetti

Page 39: Introduzione

Clic su Vendite

Page 40: Introduzione

Clic stile di presentazione

Page 41: Introduzione

Clic su Opzioni presentazione

Page 42: Introduzione

Per scegliere un modello selezionatelo con il mouse e quindi fate clic su Avanti. Il programma avvia la seconda fase, Stile presentazione, in cui potete scegliere il tipo di output, cioè di utilizzo, previsto per la presentazione.

Le opzioni sono varie: presentazione su schermo, presentazione sul Web, lucidi, diapositive 35mm. L’ultima fase, Opzioni presentazione, richiede di inserire il titolo e gli altri elementi quali il piè di pagina, la data dell’ultimo aggiornamento e il numero di diapositiva.Dopo aver impostato tutti dati fate clic su Fine, in modo che PowerPoint cerchi il modello di presentazione più vicino alle vostre esigenze: il programma visualizza la prima diapositiva, con una struttura per l’intera presentazione, come mostra l’immagine successiva.

Page 43: Introduzione

L’autocomposizione risulta di grande aiuto nella maggior parte dei casi. Ma può accadere che si voglia creare una presentazione che non si trova nella lista dell’autocomposizione. In questi casi è consigliabile preparare la propria presentazione utilizzando i modelli predefiniti che si trovano nella libreria, cioè nella raccolta, del programma.

Page 44: Introduzione

I modelli di struttura sono pagine in cui sono già stati perimpostatiil fondino e i colori da utilizzare per i testi; questo permette di scegliere il layout d’impaginazione delle diapositive una dopo l’altra.

Page 45: Introduzione
Page 46: Introduzione
Page 47: Introduzione
Page 48: Introduzione

Creazione di un modello personalizzato

Dal Menù File Nuovo Creare la seguente diapositiva

Page 49: Introduzione

Creazione nuovo modello

Su File Salva con nome Tipo Modello Struttura Una volta salvato il Modello è disponibile

Page 50: Introduzione

Per scegliere un modello di impaginazione selezionate l’opzione Modello struttura all’apertura di Power Point. Selezionando il modello con il mouse si può vedere un’anteprima di riquadro della finestra Nuova diapositiva, che permette di scegliere, tra una lista di layout, lo schema da assegnare alla prima diapositiva. Di solito la prima diapositiva si imposta come diapositiva di titolo. Dopo aver scelto il layout, la prima diapositiva appare nella finestra di lavoro di PowerPoint: è sufficiente fare clic sulle aree predefinite per inserire il testo, che sarà automaticamente colorato e formattato secondo le impostazioni predefinite del modello

Scelta di un layout

Page 51: Introduzione

Se invece fate clic sulla scheda presentazioni avrete a disposizione una lista di presentazioni: selezionatene una e il programma ne mostrerà l’intera struttura, molto simile a quella della creazione guidata, che potete modificare e personalizzare in base alle vostre esigenze. Se all’avvio del programma fate clic su Presentazione vuota, infine, PowerPoint apre la finestra Nuova diapositiva, che permette di scegliere un layout automatico per la diapositiva, nel quale però dovrete impostare lo sfondo e i colori.

Page 52: Introduzione

Modifica layout diapositiva

Se si è scelto un layout poco adatto si può modificare

Selezionare nel menù formato il comando Layout diapositiva che permette di aprire la finestra di dialogo

Page 53: Introduzione

Inserimento testo

Per inserire del testo Dal menù inserisci selezionare

Casella Testo Dal menù disegno clic su

Page 54: Introduzione

Inserimento testo

Siamo, tutti, diventati personenella misura in cui abbiamoamato altre persone ed avutooccasioni d’amore.

Boris Pasternak

Page 55: Introduzione

Aggiungere un’immagine

All’interno di Powerpoint è presente una libreria ClipArt

Per inserire un’immagine: Fare clic nell’area prescelta Dal menù Inserisci Immagine e poi

da ClipArt E’ possibile spostare l’oggetto con la

tecnica Drag & Drop

Page 56: Introduzione

Copiare, spostare e cancellare testo

Per riprodurre lo stesso testo sulle diverse diapositive

Selezionare il testo dal menù Modifica, copia, taglia, incolla, elimina

Page 57: Introduzione

Copiare, spostare e cancellare immagini

Selezionare clic mouse il grafico Attivare il comando Copia, Taglia,

Incolla In alternativa utilizzare le icone

Page 58: Introduzione

Copiare, spostare e cancellare diapositiveCopia Selezionare con clic la diapositiva Attivare Copia Clic nel punto in cui copiare Incolla Taglia Selezionare diapositiva Comando TagliaCambio ordine diapositiva Selezionare diapositiva Con la tecnica Drag & Drop spostare diapositivaElimina Selezionare diapositiva (Elimina o Canc)

Page 59: Introduzione

Formattare testi

Barra degli strumenti Formattazione

Page 60: Introduzione

Tipo e dimensione

Scegliere Tipo di carattere Scegliere Dimensione carattere Le dimensioni vanno da un minimo

1 ad un massimo 4000 punti

Page 61: Introduzione

Grassetto, corsivo, sottolineato

Uso delle icone G grassetto C corsivo S sottolineato

Page 62: Introduzione

Ombreggiature apici e pedici

OmbreggiatoOmbreggiato XX

1xUso di caratteri di diversi colori

Centrato, allineato destra sinistra

Page 63: Introduzione

Formato casella Testo

Clic sulla cornice testo

Page 64: Introduzione

Punto di ancoraggio del testo

E’ possibile definire Il punto di ancoraggio del Testo Alto In mezzo Centrato in alto Centrato in mezzo Centrato in basso Testo con a capo autom Adatta dimensioni Ruota di 90°

Page 65: Introduzione

Modifica interlinea

L’interlinea distanza tra le righe Selezionare il testo minimo 2 righe Selezionare interlinea paragrafo

Selezionare Formato Interlinea

Page 66: Introduzione

Diversi tipo di punto per elenchi

Selezionare le righe Da menù Formato Elenchi puntati

Primo

Secondo

Terzo

Quarto

Page 67: Introduzione

Modificare i riquadri di testo

Page 68: Introduzione

Variazione riquadro

Variare le dimensioni del riquadro

Variare le dimensioni del riquadro

Page 69: Introduzione

Definire spessore, stile e colore riquadro

Siamo, tutti, diventati persone

nella misura in cui abbiamo

amato altre persone ed avuto

occasioni d’amore.Boris Pasternak

Page 70: Introduzione

Disegnare oggetti

Dalla barra degli strumenti disegno

Connettori

Forme

Frecce

Diagrammi

Stelle e decorazioni

Collout

Pulsanti di azione

Page 71: Introduzione

Uso di forme geometriche

Page 72: Introduzione

Ruotare e traslare oggetti

Dalla barra strumenti Disegno selezionare Ruota

Page 73: Introduzione

Modifica attributi disegno

Disegna un rettangolo

Selezionano clic

Ruotare l’oggetto

Variare ombreggiatura

Page 74: Introduzione

Creare organigramma

Scegliere layout organigramma

Page 75: Introduzione

Organigramma

Manager

Dirigente1 Dirigente 2 Dirigente 3

Page 76: Introduzione

Organigramma

Dirigente1

Ingegnere 1 Ingegnere 2 Ingegnere 3

Responsabile 1 Responsabile 2 Responsabile 3

Page 77: Introduzione

Creare diversi tipi di diagrammi

Page 78: Introduzione

Diversi grafici

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

1° Trim. 2° Trim. 3° Trim. 4° Trim.

Est

Ovest

Nord

Page 79: Introduzione

Impostazione delle diapositive

Dal Menù File Imposta Pagina

Page 80: Introduzione

Nel formato si può scegliere

Presentazione su schermo per videoproiettore

Lettera USA 21,6 x 27,9 cm Diapositive 35 mm Lucidi lavagna luminosa Striscione creazione banner Perosonalizato max 134,4 x

134,4cm

Page 81: Introduzione

Cambiare orientamento diapositive

Dal menù File Imposta pagina

Page 82: Introduzione

Preparazione distribuzione

Il nella presentazione può trovare utile inserire sotto la diapositiva delle note che lo aiutino a ricordare.

Dal _Menù visualizza clic su pagina note Nelle note è possibile inserire disegni grafici testi

Page 83: Introduzione

Numerazione pagine

Per ottenere la numerazione aprire la finestra Intestazione a piè di pagina

Dal menù visualizza clic su Intestazione a piè pagina

Page 84: Introduzione

Spuntare Numero diapositiva Non mostrare sulla diapositiva titolo Applica Applica a tutte

Page 85: Introduzione

Controllo ortografico

Dal menù strumenti controllo ortografico oppure F7

Page 86: Introduzione

Stampa

Prima di procedere alla stampa è necessario decidere se:

Se si desidera stampare le note

Page 87: Introduzione
Page 88: Introduzione
Page 89: Introduzione

Stampato

Stampa di dimensioni ridotte, su supporto cartaceo, delle diapositive

Una, due, tre o sei diapositive per pagina

Page 90: Introduzione
Page 91: Introduzione
Page 92: Introduzione
Page 93: Introduzione

Note del relatore

Testo associabile ad una diapositiva, in genere stampato o visibile in fase di presentazione solo dal relatore

Promemoria Note Informazioni

aggiuntive

Page 94: Introduzione
Page 95: Introduzione

Layout

La struttura che regola la disposizione degli elementi grafici della diapositiva

Page 96: Introduzione

Animazioni ed effetti sonori

Tutti gli oggetti presenti possono essere animati

Dalla menù Presentazioni clic su Animazione

Volendo entrare il testo con l’effetto della macchina da scrivere

Animazione

Prova macchina da scrivere

Page 97: Introduzione

Animazioni ed effetto

Titolo con effetto Dal menù Presentazioni Animazione personalizzata

Page 98: Introduzione

prova

Page 99: Introduzione

Modifica animazioni predefinite

Animazione personalizzata

Selezionare transizione

Page 100: Introduzione

Dissolvenza

E’ possibile applicare animazione alle diapositive gli effetti si chiamano transizioni

Page 101: Introduzione

Transizioni

Le animazioni grafiche e gli effetti sonori che vengono utilizzati nel passaggio da una diapositiva all’altra

Page 102: Introduzione

Ordine della presentazione

Sequenza lineare Collegamenti ipertestuali tra

diapositive non consecutive

Page 103: Introduzione

Avviare il programma

WIN: Start/Programmi/Microsoft PowerPoint

MAC: Cartella “Applicazioni”, Doppio click sull’icona, nel Dock se l’icona è presente

Page 104: Introduzione

La prima schermata

Dipende da piattaforma e versione del programma

Crea nuova presentazione

Autocomposizione Modello Presentazione vuota

Apri presentazione esistente

Page 105: Introduzione

Scelta layout

Compare dopo: “Presentazione

vuota” “Inserisci/Nuova

diapositiva” Permette di

scegliere il layout da applicare alla diapositiva che stiamo per creare

Page 106: Introduzione

Inserire il testo

Cliccare sui “segnaposto” tratteggiati

Digitare sulla tastiera Copiare e incollare da

Word Processor

In base al layout scelto al testo vengono assegnati un allineamento ed una dimensione

Page 107: Introduzione

Salvare una presentazione

Dopo aver aggiunto una o più diapositive:

File/Salva File/Salva con nome

Assegnare un nome e scegliere una cartella di destinazione

SUGGERIMENTOWIN:Strumenti/Opzioni/

Avanzate/Posizione predefinita

MAC:PowerPoint/Preferenze

Page 108: Introduzione

Tipo di file (formato)

PPT è il formato nativo preselezionato

Presentazione portatile

È possibile salvare anche come: Immagini (GIF, JPG, PNG, BMP) Come testo DOC o RTF Come Pagina WEB

Page 109: Introduzione

Modificare la visualizzazione

Dalle icone della pulsantiera

Dal menu Visualizza/ /normale /struttura /sequenza miniature /note pagina /presentazione

Page 110: Introduzione

Usare la Guida in linea

WIN: da tastiera F1 Click sull’icona

È un ipertesto con sommario e possibilità di ricerca per parole chiave

L’ asisstente di Office

Page 111: Introduzione

Le barre degli strumenti

Sono un’alternativa ai menu e permettono di svolegre le stesse funzioni

Si può decidere quali barre visualizzare: Visualizza/Barre degli strumenti

Si possono personalizzare: Visualizza/Barre degli

strumenti/Personalizza

Page 112: Introduzione

Le opzioni

Dal menu Strumenti/Opzioni è possibile personalizzare diversi aspetti del lavoro in PowerPoint: Nome Autore Tempo di salvataggio automatico

Page 113: Introduzione

Annulla/Ripeti

Dal menu Modifica è possibile selezionare: /Annulla,

per annullare l’ultima operazione effettuata /Ripeti

per ripristinare l’operazione annullata Gli annullamenti possono essere

multipli, perché il pogramma memorizza la sequenza,

Da tastiera: ctrl+Z

Page 114: Introduzione

Elaborare il testo

Lavorando in modalità struttura è possibile: modificare il testo delle diapositive: copiare e incollare spostare (tagliare e incollare)

… il testo tra una slide e l’altra operando direttamente dall’albero dei contenuti

La modifica del testo è analoga a quella dei Word Processor

Page 115: Introduzione

Elenchi puntati

Gran parte dei layout di PP ne fanno uso Sinteticità Chiarezza

Ad ogni invio viene aggiunto un elemento della lista È possibile aumentare il livello di

profondità con gli appositi bottoni

Page 116: Introduzione

Formattare il testo

Opzioni accessibili dal menu Formato/Carattere Tipo di Carattere Stile (Grassetto, Corsivo, Grassetto Corsivo) Dimensione Colore (VERDE, ROSSO, BLU, GIALLO) Effetti

Sottolineato OmbreggiatoOmbreggiato Contornato In rilievoIn rilievo Apice (Sig.ra) Pedice (H2O)

Page 117: Introduzione

Paragrafi

Formato/allineamento/centra Destra Centro Sinitra

Formato/interlinea In punti In righe (1 - 1,5 - 2 ecc. )

Formato/Punti elenco Puntati Numerati

Page 118: Introduzione

Cambiare Layout

Formato/Layout diapositiva

Se durante il lavoro ci si accorge che le impostazioni scelte per una diapositiva, da questo menu è possibile cambiare “in corsa” il layout.

Page 119: Introduzione

Segnaposto 1

Formato/Segnaposto(Win) Colore e linee Dimensioni Posizione Immagine Casella di testo

In questo modo è possibile modificare l’aspetto estetico (Colori, Dimensioni) dei segnaposto, e dell’intera diapositiva.

Page 120: Introduzione

Segnaposto 2

Spostamento: Selezionare con un

click e trascinare per i bordi

Ridimensionamento: Selezionare con un

click e agire sui quadrati bianchi negli angoli o sui lati

Eliminazione: Selezionare con un

click e tasto “canc”

Page 121: Introduzione

Schema diapositiva (Master)

Visualizza/Schema/Diapositiva(Slide Master) Permette di modificare il layout a

proprio piacimento, inserendo segnaposto per tesati e immagini o altro, data corrente, numeri di pagina, dal menu Inserisci

Page 122: Introduzione

Menu Inserisci

Inserisci/ Immagine Box di testo Suono o filmato Grafico Tabella Oggetto Hiperlink

Page 123: Introduzione

Immagini 1

Nei layout che lo prevedono è possibile importare immagini con un doppio clic sull’icona del segnaposto

Menu Inserisci/…

Le immagini possono essere importate o collegate (dal pannello di inserimento)

Page 124: Introduzione

Immagini 2

Spostamento: Click e

trascinamento Ridimensionare

Click e azone sulle maniglie (quadratini bianchi)

Formato/immagine Consente modifiche

precise di ogni attributo

Page 125: Introduzione

Filmati

Doppio click sul segnaposto (se il layout lo prevede)

Inserisci/Filmati e suoni

Modifica/Oggetto Filmato/Esegui ciclo continuo

QuickTime™ and a Microsoft Video 1 decompressor are needed to see this picture.

Page 126: Introduzione

ClipArt

Le ClipArt sono immagini fornite con I programmi Microsoft, divise in cartelle in base al tema

Inserisci/Immagine/ClipArt

Formato vettoriale

Page 127: Introduzione

Struttura della presentazione

Pag1

Pag2

Pag3b

info

Pag1

Pag2

Pag3Pag3a Pag3c

Sequenziale Ad Albero

Page 128: Introduzione

Link interni

Per passare da una struttura sequenziale ad una ad albero (o a rete) selezionare una porzione di testo o una immagine

Menu Presentazione diapositive/ Impostazioni azione…

Page 129: Introduzione

Link esterni

Inserisci/Collegamento ipertestuale

Page 130: Introduzione

Importare fogli elettronici

€0,00 €100,00 €200,00 €300,00 €400,00 €500,00 €600,00 €700,00

J an

Feb

Mar

Apr

May

J un

PastiBenzinaRiscaldamento

Page 131: Introduzione

Esportare le diapositive in altri programmi

Salvataggio in diversi formati:

Esportazione con il menu File/Invia A/ Micrososft Word Indirizzo mail

(come allegato)

Page 132: Introduzione

Lo schema (master) delle diapositive

Menu Visualizza/Schema/Diapositiva Permette di inserire oggetti e impostare

caratteristiche cjhe si ripeteranno come sfondo in tutte le diapositive della presentazione

Page 133: Introduzione

Cambiare l’ordine delle diapositive

Dal menu Visualizza/Sequenza diapositive È possibile selezionare una o più

diapositive(tenendo premuto il tasto ctrl WIN/shift MAC)

Spostarle (con il drag & drop) Copiarle (drag & drop tenendo premuto il

tasto ctrl WIN/alt MAC) Cancellarle (tasto canc)

Page 134: Introduzione

Nascondere le diapositive

Per escludere alcune diapositive dalla presentazione sequenziale (vd. struttura della presentazione)

1. Modalità Sequenza diapositive2. Selezionare la diapositiva da

nascondere3. Menu Presentazione

diapositive/Nascondi diapsitivaLe diapositive nascoste hanno il numero

barrato

Page 135: Introduzione

Impostare la lunghezza della presentazione (1)

Un ulteriore modo per escludere alcune

diapositive consiste in:

1. Posizionarle al termine o all’inizio della presentazione

(es 1,2,3 e 35,36)

Page 136: Introduzione

Impostare la lunghezza della presentazione (2)

2. Dal menu Presentazione diapositive/Imposta presentazione

– Far cominciare dopo e/o terminare la presentazione prima delle diapositive da escludere (es inserire da 4 a 34)

Page 137: Introduzione

Disegni e caselle di testo

Quando il layout di pagina non consente di ottenere l’impostazione desiderata, è possibile agire direttamente dal menu Inserisci:

Page 138: Introduzione

Inserire una casella di testo

Inserisci/Casella di testo Il puntatore assume la forma di una

piccola croce Cliccando e trascinando possiamo

posizionare e definire le dimensioni della casella di testo, per poi scriverci dentro CASELLA DI TESTO

NON PREVISTADAL LAYOUT DI PAGINA

Page 139: Introduzione

Inserire forme

Inserisci/Immagine/forme Appare la barra

relativa alle forme Ogni icona

corrisponde ad un menu grafico dal quale scegliere il tipo di oggetto da inserire col solito metodo: click+trascinamento

Page 140: Introduzione

Modificare le forme (1)

1. Selezionare la forma

2. Formato/Forme/Colore Appare il pannello

di formattazione delle forme

La setssa finestra permette di modificare anche gli altri attributi della forma selezionata

Page 141: Introduzione

Modificare le forme (2)

Dalla barra deglistrumenti Disegno èpossibile modificarealtri aspetti della

forma(es.attribuire

un’ombra)

Page 142: Introduzione
Page 143: Introduzione

Animazioni preimpostate

PowerPoint permette di attribuire alle diapositive ed ai singoli oggetti presenti nella pagina animazioni preimpostate: Presentazione diapositive/

Animazione preimpostata/ Scegliere tra quelle elencate

Page 144: Introduzione
Page 145: Introduzione
Page 146: Introduzione
Page 147: Introduzione
Page 148: Introduzione
Page 149: Introduzione
Page 150: Introduzione

Animazioni personalizzate

In alternativa è possibile gestire il comportamento di ogni elemento ppresente nella pagina: Presentazione diapositive/

Animazione personalizzata/ Agire sul pannello:

Ordine di apparizione elementi Effetto in entrata/uscita Intervallo

Page 151: Introduzione

Transizioni tra diapositive

Come per le animazionidegli oggetti è possiblegestire le transizioni trauna diapositiva e

l’altra: Presentazione

diapositive/Transizione diapositiva

Applica Applica a tutte

Page 152: Introduzione

Note, Commenti, piè di pagina

Note: non visibili al pubblico durante la presentazione

Commenti: Stanno dentro al corpo della diapositiva Sono visualizzabili a scelta (Visualizza/Commenti)

Piè di pagina: Visualizza/Intestazione e piè di pagina

Applica a tutte Applica

PP:

Posso scegliere se visualizzare il commento o meno

PP:

Posso scegliere se visualizzare il commento o meno

Page 153: Introduzione

Presentazione portatile

File/Presentazione portatile WIN (save as MAC)

formato eseguibile, che non necessita di PowerPoint

OPZ: Importare Vs

Collegare file e caratteri

Page 154: Introduzione
Page 155: Introduzione
Page 156: Introduzione
Page 157: Introduzione
Page 158: Introduzione