INTERVENTI DI DIFESA DELLA COSTA LITORALE DI RONCHI … · G3-2016 Ferrara, 23 Settembre 2016 IL...

38
G3 - GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016 INTERVENTI DI DIFESA DELLA COSTA LITORALE DI RONCHI (MASSA) ANNUALITÀ 2014-2015 dott. ing. Paolo Barsotti Studio Lucca

Transcript of INTERVENTI DI DIFESA DELLA COSTA LITORALE DI RONCHI … · G3-2016 Ferrara, 23 Settembre 2016 IL...

G3-GNRACQuartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016

INTERVENTI DI DIFESA DELLA COSTA

LITORALE DI RONCHI (MASSA) ANNUALITÀ 2014-2015

dott. ing. Paolo BarsottiStudio Lucca

G3-2016

Ferrara, 23 Settembre 2016

• Introduzione – Il litorale di Marina di Massa

• Motivazioni e obiettivi: il contrasto dell’erosione con le poche risorsedisponibili

• Metodologie: il progetto e il cantiere

• Risultati: in termini marittimi e gestionali

• Discussione: l’ottimizzazione della fase di esecuzione

• Conclusioni

Contenuto della presentazione

G3-2016

Ferrara, 23 Settembre 2016

Introduzione - Il litorale di Marina di Massa

1. Foce del f. Magra

2. Porto di Carrara

3. Marina di Carrara

4. Marina di Massa

5. Ronchi – Zona di

intervento

1

2

4

3

5

Da: «La rete per il monitoraggio delle spiagge» - Le spiagge

della Provincia di Massa Carrara, Ed. Taphros 2013

G3-2016

Ferrara, 23 Settembre 2016

Introduzione - Il litorale di Marina di Massa

1

Foce del f. Magra e porto di Carrara

2

G3-2016

Ferrara, 23 Settembre 2016

Introduzione - Il litorale di Marina di Massa

Ronchi

G3-2016

Ferrara, 23 Settembre 2016

Introduzione - Il litorale di Marina di MassaLitorale compreso fra il fiume Frigido e il

torrente Versilia

Ortofoto 1954

G3-2016

Ferrara, 23 Settembre 2016

Introduzione - Il litorale di Marina di MassaLitorale fra il fiume Frigido e il torrente Versilia

Rilievo ottobre 2013 Vs Ortofoto 1954

G3-2016

Ferrara, 23 Settembre 2016

Ottimizzazione della risorsa - Contenimento dei costi

• Investimenti sulla qualità della progettazione

utilizzo esteso della ricerca e di tecniche

all’avanguardia per la redazione dei progetti;

• Ottimizzazione dei procedimenti amministrativi;

• Consultazione permanente degli stakeholders

• Investimenti sulla organizzazione ottimale dei

cantieri

• Verifiche e monitoraggi

• Individuazione delle linee di sviluppo

Motivazioni e obiettivi

G3-2016

Ferrara, 23 Settembre 2016

IL PROGETTO PRELIMINARE AGGIORNATO:

• Suddivisione in Lotti funzionali e fruibili «razionali»

e sostenibili;

• Approfondimenti specialistici spinti (sedimentologia –

a cura del DST-UNIFI – Prof. E. Pranzini e

modellistica a cura del DICEA-UNIFI – Prof. P. Aminti)

• Estese e frequenti campagne di osservazione;

• Articolazione degli interventi compatibile con le

specificità dei luoghi (suddivisione degli interventiPRIMA e DOPO le «stagioni balneari»).

Il progetto dei lavori – Lotti 2014 - 2015

Il progetto

G3-2016

Ferrara, 23 Settembre 2016

Rilievi topobatimetrici e analisi dell’evoluzione

Il progetto

Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Scienza della Terra – Prof. E. Pranzini

G3-2016

Ferrara, 23 Settembre 2016

Modellazioni numeriche sulla fenomenologia

Il progetto

Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale – Prof. P. L. Aminti

G3-2016

Ferrara, 23 Settembre 2016

Processo di Ottimizzazione - Analisi delle criticità

Il progetto

G3-2016

Ferrara, 23 Settembre 2016

Il progettoProcesso di Ottimizzazione – Definizione degli interventi

G3-2016

Ferrara, 23 Settembre 2016

TIPO D’INTERVENTO

• Difese ortogonali alla linea di costa (setti o pennelli)

con scogliere di terza categoria;

• Riparazione e ripristino di opere parallele e

ortogonali danneggiate o mal realizzate;

• Ripascimento con materiali di granulometria stabile;

Il progetto

G3-2016

Ferrara, 23 Settembre 2016

Zona «coperta»

1. Zona a celle chiuse: 500 m;

2. Zona a Sud del fosso Magliano: circa 1.700 m;

Zona «non coperta»

3. Zona a Sud dell’ultimo setto realizzato non coperta

da interventi circa 1.400 m;

4. :

1 2 3

Il progetto

G3-2016

Ferrara, 23 Settembre 2016

Il progetto

R. U. P.:

geol. Gianluca Barbieri

Progettisti:

ing. Stefano Michela

geol. Luigi Cipriani Consulenza: Studio Lucca

G3-2016

Ferrara, 23 Settembre 2016

Opere di difesa

Il progetto

G3-2016

Ferrara, 23 Settembre 2016

Metodologie: il progetto

Opere di difesa

Ammorsamento!!!

G3-2016

Ferrara, 23 Settembre 2016

Opere di difesa

Il progetto

G3-2016

Ferrara, 23 Settembre 2016

Il cantiere

APERTURA SETTO

SETTO ESISTENTE

Realizzazione e ripristino delle opere di difesa

G3-2016

Ferrara, 23 Settembre 2016

Il cantiere

PISTA IN SOMMITA’

Realizzazione e ripristino delle opere di difesa

G3-2016

Ferrara, 23 Settembre 2016

Il cantiere

Realizzazione e ripristino delle opere di difesa

G3-2016

Ferrara, 23 Settembre 2016

Il cantiere

REALIZZAZIONE del NUCLEO

Realizzazione e ripristino delle opere di difesa

G3-2016

Ferrara, 23 Settembre 2016

Il cantiere

RADICE DEL PENNELLO

Realizzazione e ripristino delle opere di difesa

G3-2016

Ferrara, 23 Settembre 2016

Il cantiere

PARTE EMERSAPARTE SOFFOLTA

Realizzazione e ripristino delle opere di difesa

RADICE

G3-2016

Ferrara, 23 Settembre 2016

La «radice» del setto 8 a fine lavori

Il cantiere

Realizzazione e ripristino delle opere di difesa

G3-2016

Ferrara, 23 Settembre 2016

Il progetto

Ripascimento

G3-2016

Ferrara, 23 Settembre 2016

Il cantiereRipascimento da terra – Sottofondo in ghiaia 3 – 7mm

G3-2016

Ferrara, 23 Settembre 2016

Effetti collaterali….

Il cantiereRipascimento da terra – Sottofondo in ghiaia 3 – 7mm

G3-2016

Ferrara, 23 Settembre 2016

Il cantiereRipascimento da terra – Strato superficiale in sabbia

STRATO SUPERIORE IN SABBIA

STRATO INFERIORE IN GHIAIETTO

G3-2016

Ferrara, 23 Settembre 2016

Il cantiereRipascimento da terra – Alla fine dei lavori

G3-2016

Ferrara, 23 Settembre 2016

Il cantiereRiparazione barriere parallele da mare

OPERAZIONI DI CARICO…

… E POSIZIONAMENTO

G3-2016

Ferrara, 23 Settembre 2016

Il cantiereUna delle mareggiate più rilevanti – 8 luglio 2014

G3-2016

Ferrara, 23 Settembre 2016

Foss

o F

rigi

do

Foss

o M

aglia

no

Foss

o P

ove

rom

o

Fiu

me

Ver

silia

Zona in erosioneZona in avanzamento

Risultati dei monitoraggi(a cura del Dipartimento di Scienze della Terra – Università di Firenze – prof. Enzo Pranzini

Periodo dal Dicembre 2010 al novembre 2015

G3-2016

Ferrara, 23 Settembre 2016

Risultati dei monitoraggi(a cura del Dipartimento di Scienze della Terra – Università di Firenze – prof. Enzo Pranzini

Periodo dal Dicembre 2013 al novembre 2015Fo

sso

Fri

gid

o

Foss

o M

aglia

no

Foss

o P

ove

rom

o

Fiu

me

Ver

silia

Zona in erosioneZona in avanzamento

G3-2016

Ferrara, 23 Settembre 2016

Dati dei lavori svolti

• Approvazione nuovo progetto preliminare: 21/2/2014;

• Importo annualità 2014: € 2.460.075,77 (al lordo del ribasso);

• Ultimazione lavori annualità 2014: giugno 2014;

• Importo annualità 2015 : € 4.421.940,08 (al lordo del ribasso);

• Ultimazione lavori annualità 2015: ottobre 2016 (lavori al 99,5%);

• Totale dei lavori realizzati: € 6.882.015,85 (al lordo del ribasso);

Risultati in termini di utilizzo della risorsa

G3-2016

Ferrara, 23 Settembre 2016

La Gestione del cantiere

LO STAFF DI DIREZIONE DEI LAVORI

• Direzione dei lavori affidata a consulenti esterni in sinergia con Università e Regione;

• Coordinamento UNICO di tutti i cantieri;

• Uffici di DL composti da DIRETTORI OPERATIVI, ISPETTORI DI CANTIERE, ASSISTENTI ALLA DL

Risultati conseguiti

• Cantiere CONTINUATIVAMENTE sorvegliato

• RISPOSTE IMMEDIATE a imprese e Stazione Appaltante

• Ottimizzazione dei RAPPORTI CON GLI STAKEHOLDERS

G3-GNRACQuartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016

INTERVENTI DI DIFESA DELLA COSTA

LITORALE DI RONCHI (MASSA) ANNUALITÀ 2014-2015

dott. ing. Paolo BarsottiStudio Lucca

GRAZIE PER L’ATTENZIONE