Progetto Orientamento G3 - webalice.it Orientamento.pdf · AIR Apprendere Insieme in Rete Progetto...

44
ORIENTAMENTO AIR - Apprendere Insieme in Rete Anno 2002-2003 O O R R I I E E N N T T A A M M E E N N T T O O P P P R R R O O O G G G E E E T T T T T T O O O U U U N N N I I I C C C O O O R R R N N N O O O G G G R R R U U U P P P P P P O O O G G G 3 3 3 Nella via lattea c'è una costellazione molto luminosa e senza ombre, l'Unicorno, che prendiamo come simbolo del nostro precorso di orientamento Il Gruppo G3: Laura Antichi - Marino Bellicini - Giovanni Campo - Gelsomino Capone - Giuseppe Gonfalonieri - Maria Cristina Galli

Transcript of Progetto Orientamento G3 - webalice.it Orientamento.pdf · AIR Apprendere Insieme in Rete Progetto...

ORIENTAMENTO

AIR - Apprendere Insieme in Rete

Anno 2002-2003

OORRIIEENNTTAAMMEENNTTOO

PPPRRROOOGGGEEETTTTTTOOO UUUNNNIIICCCOOORRRNNNOOO

GGGRRRUUUPPPPPPOOO GGG 333

Nella via lattea c'è una costellazione molto luminosa e senza ombre, l'Unicorno, che prendiamo come simbolo del nostro precorso di orientamento

Il Gruppo G3:

Laura Antichi - Marino Bellicini - Giovanni Campo - Gelsomino Capone - Giuseppe Gonfalonieri - Maria Cristina Galli

AIR Apprendere Insieme in Rete Progetto Orientamento Gruppo - G3

2/44

SOMMARIO

ORIENTAMENTO...............................................................................................1

SOMMARIO......................................................................................................2

PREMESSA ......................................................................................................3

RICADUTE PREVISTE ........................................................................................3

LA PROPOSTA DI ORIENTAMENTO ......................................................................4

PROGETTO ......................................................................................................5

Requisiti del PROGETTO.....................................................................................8

Tabella argomenti/scopi ..................................................................................11

Motivazioni degli scopi definiti ..........................................................................12

Attitudini e scelte ...........................................................................................14

Università......................................................................................................16

Formazione integrata superiore (IFTS)...............................................................17

Corsi Professionali Post -diploma ......................................................................18

Stage ...........................................................................................................19

PIANO DELLE ATTIVITA CONNESSE AI CONTENUTI E SCOPI .................................20

1. ATTITUDINI E SCELTE............................................................................20

SCHEDA PROTOCOLLO DI INTERVISTA ..............................................................23

2. UNIVERSITA’ ........................................................................................24

3. FORMAZIONE INTEGRATA IFTS ...............................................................27

4. CORSI PROFESSIONALI POST-DIPLOMA....................................................29

3. STAGE .................................................................................................30

RISORSE NEL WEB .........................................................................................33

CRITERI RICERCA SITI....................................................................................34

Portfolio Studente...........................................................................................35

Profili componenti Gruppo G3...........................................................................42

AIR Apprendere Insieme in Rete Progetto Orientamento Gruppo - G3

3/44

PREMESSA

Il Progetto Orientamento permette agli alunni di sce-

gliere in modo più consapevole e ragionato la via del-

l'inserimento nel mondo del lavoro, delle professioni,

degli studi universitari.

Si sono notevolmente moltiplicate le opportunità di

scelta grazie alla grande evoluzione delle professioni,

dovuta alle trasformazioni tecnologiche e scientifiche

ma anche sociali.

Crediamo che sia importante scegliere ma soprattutto "saper" scegliere e, cioè, cono-

scere gli strumenti che portano all'acquisizione di elementi di valutazione e che svi-

luppano la capacità critica necessaria a intervenire nelle scelte medesime.

Riteniamo che il lavoro collaborativo, secondo l'impostazione Ulearn, sia il metodo mi-

gliore per far crescere l'individuo all'interno della comunità di pratica e di apprendi-

mento per acquisire le conoscenze, i metodi, gli strumenti più proficui per orientarsi

nella scelta degli impegni del post-diploma.

RICADUTE PREVISTE

Il presente progetto ha come obiettivo delle interessanti ricadute.

a. Stimolare negli studenti, in prossimità delle scelte successive alla scuola supe-

riore, una maggiore consapevolezza e autodeterminazione nel processo decisio-

nale.

b. Favorire la formazione di operatori di orientamento all’interno della scuola. Ap-

punto, perché competenti di strategie educative e didattiche, gli insegnanti pos-

sono rispondere meglio di qualsiasi altro alle richieste degli alunni. Si prevede la

AIR Apprendere Insieme in Rete Progetto Orientamento Gruppo - G3

4/44

costituzione all’interno delle scuole di una Commissione orientamento, se non è

già costituita, che si distribuisca trasversalmente i diversi compiti:

1. reperire i materiali;

2. selezionare, in base agli orientamenti degli alunni e alla tipologia di scuola, al-

cune rilevanti opportunità di incontro con le Università e i Corsi di Formazione.

c. Attuare, in spazi dedicati e con modalità programmate, colloqui di orientamen-

to, che favoriscono l’ascolto e migliorano la disponibilità verso gli studenti.

d. Utilizzare le tecnologie come fonte di informazioni e di interscambio di esse. Le

TIC possono favorire la creazione di ambienti appropriati a questo scopo.

Per favorire le ricadute consapevoli i formatori dovranno consolidare le pratiche della

comunicazione:

! capacità di guida;

! lavoro per progetti;

! conduzione dei gruppi.

Questi operatori avranno occasione di rendere esplicite conoscenze e metodologie e

saperi professionali al fine di consolidare e trasferire i processi agli studenti nella chia-

rezza, trasparenza e condivisione di fini, strategie e mezzi.

LA PROPOSTA DI ORIENTAMENTO

L'approccio dell'Orientamento è di natura interdisciplinare, si struttura innanzi tutto

nel curriculum, attraverso il potenziamento delle dimensioni plurali della persona. Si

esplicita nelle scelte alla fine del corso di studi superiore nella riflessione a tutto cam-

po sulle preferenze, interessi, attitudini, competenze acquisite. Per quanto legato,

quindi, ad un processo continui e progressivo, nel momento finale della Scuola Secon-

daria Superiore deve supportare lo studente nell'assunzione di strategie di ricerca per

il proprio possibile spazio futuro negli studi e nelle professioni.

AIR Apprendere Insieme in Rete Progetto Orientamento Gruppo - G3

5/44

L'utilizzo di metodologie, e in questo Progetto ULearn ne vengono scelte alcune inte-

ressanti, favorisce le decisioni e l'assunzione cosciente del rischio, in esse implicito;

mette in evidenza quali siano i comportamenti adatti per il raggiungimento di finalità.

Il percorso proposto facilita e sostiene l'alunno nell'azione e gli fornisce un aiuto per

utilizzare gli strumenti, elaborare un progetto, monitorarsi nelle interpretazioni delle

possibili immagini di sé.

Il percorso si articola:

nella conoscenza di sé (Scelte e Attitudini);

nella proposta di alcune risorse per la documentazione delle scelte fruibili nell'ambito

della formazione professionale e universitaria (Risorse nel Web)

Ha le seguenti finalità formative per gli studenti:

appropriazione delle capacità di auto-formazione;

riconoscimento dei legami forti e indispensabili con le proprie risorse;

valorizzazione di sé come autori e attori responsabili del proprio futuro;

apprendimento e utilizzo di alcuni strumenti.

Risponde al bisogno per lo studente di riconoscere le proprie possibilità e i propri vin-

coli, le relazioni e le storie significative che determinano la personale esperienza. In-

treccia il supporto formale con lo sviluppo personale.

PROGETTO

a) CONTESTUALIZZAZIONE

L'idea di organizzare un Progetto di Orientamento ha origine dall'idea che sia utile

predisporre un contesto formativo ed informativo per gli studenti in uscita dalla Scuola

Secondaria Superiore Secondaria. Il Progetto si colloca in questo ambiente scolastico

perché strettamente connesso al mondo dell'educazione e alle esperienze stesse disci-

plinari, finalizzate all'apprendimento di competenze specifiche. In questo contesto gli

studenti hanno già maturato attitudini, che sono le premesse per accogliere, nella di-

mensione personale delle aspettative, dei desideri, delle potenzialità espresse, percor-

si successivi.

Il senso di questo Progetto è di attrezzare meglio gli studenti a mantenere forte la

consapevolezza della propria unità nella storia personale, ad avere coscienza delle

scelte disponibili e delle metodologie per reperire informazioni.

AIR Apprendere Insieme in Rete Progetto Orientamento Gruppo - G3

6/44

Il progetto è frutto del lavoro di un gruppo di insegnanti che si dedicano alla ricerca di

modelli e strumenti per offrire sostegno ed accompagnamento nel momento in cui lo

studente deve auto-orientarsi e prendere delle decisioni sul suo prossimo futuro.

b) A CHI SI RIVOLGE

" Si rivolge alle classi terminali degli istituti secondari superiori (4° e 5°) di

tutti gli indirizzi.

c) OBIETTIVI

" Le motivazioni risiedono nella necessità, da parte degli studenti, di conosce-

re dei percorsi formativi necessari per costruire una professionalità, per una

scelta di un percorso scolastico o lavorativo una volta terminato il ciclo di

studio scolastico superiore.

Il modello proposto ha, quindi, lo scopo di aiutare lo studente nella definizione e at-

tuazione di alcune finalità:

! avere una più chiara visione della sua situazione psicologico-motivazionale

rispetto agli studi e alle professioni;

! sapere come ottenere le informazioni indispensabili in un corretto reperi-

mento ed uso delle informazioni in rapporto al mondo accademico e profes-

sionale.

d) METODOLOGIE

1. Analisi delle attitudini;

2. Percorso prima del diploma, Stage.

3. Percorso IN VISTA DEL dopo il diploma: ANALISI corsi professionali post-

diploma, formazione integrata superiore (IFTS), università e informazioni sul

mondo del lavorativo.

La metodologia utilizzata si sviluppa in 7 momenti didattici.

AIR Apprendere Insieme in Rete Progetto Orientamento Gruppo - G3

7/44

1. MOMENTO COLLETTIVO DI INTERAZIONE MOLTI A MOLTI.

In classe con brainstorming iniziale (TEMPI= 1 incontro di due ore).

In questo momento vengono messi a fuoco i problemi nevralgici

dell’orientamento attraverso il confronto di più punti di vista. Ciascuno esprime

le sue preferenze per le aree professionali e si confronta.

2. MOMENTO DI GRUPPO RISTRETTO.

Gli studenti si riuniscono in sottogruppi di 4 o 5 in base alle aree motivazionali.

Il piccolo gruppo diventa punto di riferimento ed accompagna ciascuno in un

percorso di ricerca personale e di interscambio.

Nel gruppo gli studenti prendono delle decisioni su come procedere, sulle meto-

dologie da condividere, sulla discussione in itinere e finale dei risultati ottenuti.

E’ il momento della ricerca attiva.

(TEMPI= 10 ore)

3. MOMENTO DI CONSULTAZIONE CON IL MONDO DELL’OFFERTA FORMATIVA.

Sostenuto da alcune proposte mirate di incontri, proposte dagli insegnanti.

(TEMPI= 6 ore)

4. MOMENTO DEI TEST (DI AUTOVALUTAZIONE E ATTITUDINALI)

(TEMPI= DALLE 4 ALLE 6 ORE)

5. MOMENTO DI UTILIZZO DEL PORTFOLIO

Ha un tempo variabile in relazione alle motivazioni individuali di lasciar traccia

del proprio percorso. Accompagna tutto il percorso.

6. COLLOQUIO INDIVIDUALE CON I CONDUTTORI DELL’ORIENTAMENTO

Sono insegnanti competenti che si sono formati per questo ruolo.

AIR Apprendere Insieme in Rete Progetto Orientamento Gruppo - G3

8/44

7. MOMENTO DI CONDIVISIONE FINALE

Brainstorming finale con interazione di gruppo esteso per discutere i risultati ot-

tenuti

e) STRUMENTI

1. Si utilizzano varie fonti come, (Enti locali, Centri lavoro …), i siti web preven-

tivamente “condivisi”, i saloni e le Fiere.

2. Si predispongono dei materiali di auto-valutazione incrementale delle attitu-

dini.

f) COME

Creando una piattaforma di consultazione, che permetta un accesso ragionato alle

fonti e a materiali utili per un bilancio personale.

La piattaforma potrebbe essere costituita da un Sito Web o essere disponibile su CD.

Requisiti del PROGETTO

# Avvertenza preliminare:

Il gruppo G3 per definire i requisiti del Progetto orientamento, ha negoziato gli argo-

menti e gli scopi del Progetto Orientamento.

Si precisano alcune questioni metodologiche, che hanno indirizzato le scelte:

• L’elenco degli argomenti non è in ordine casuale. Si è cercato di indicarli in mo-

do da evidenziare le fasi che si succedono nella ricerca di prospettive, di indiriz-

zi, di sviluppi in relazione al sé, al proprio essere e tendere ad essere.

• Resta inteso che ciascuno può adattare e modificare il percorso a seconda della

situazione del corso di studi in cui si trova ad operare.

AIR Apprendere Insieme in Rete Progetto Orientamento Gruppo - G3

9/44

Premesse alla scelta di argomenti e scopi

La tabella sotto riportata è frutto del lavoro condiviso del gruppo G3 e richiede, per

essere completa, di una premessa.

E' opinione generalmente condivisa che gli abbandoni durante gli studi universitari, i

cambi di facoltà e lo scarso numero di laureati siano in gran parte attribuibili a un

mancato lavoro di “orientamento”, infatti per molti anni la scuola secondaria ha fornito

agli studenti solo nozioni.

Oggi invece si ritiene essenziale sostenere gli studenti che vivono la transizione dalla

scuola all'università o ai corsi postdiploma, indirizzandoli nella scelta del loro futuro,

offrendo strumenti che li guidino verso percorsi di studio coerenti con le proprie atti-

tudini e aspettative.

Pertanto la scuola deve diventare un laboratorio in cui si affinano le capacità degli stu-

denti e si favorisce la loro crescita umana, culturale e professionale.

In questo contesto il docente assume un ruolo fondamentale, perché dovrà eser-

citare un'azione formativa sugli studenti, volta a:

1)far loro prendere coscienza delle loro possibilità, attitudini, competenze e motiva-

zioni;

2)aiutarli a conoscere ed analizzare in modo critico la realtà che lo circonda, sia del

lavoro sia delle istituzioni1;

3)indurli a sviluppare capacità di affrontare i problemi, al fine di promuovere flessibili-

tà e capacità di elaborare strategie per la loro soluzione.

Diventa quindi indispensabile che i docenti abbiano un'adeguata preparazione e cono-

scenza dell'offerta formativa post diploma: formazione universitaria, formazione

professionale, carriere militari e di polizia, opportunità formative offerte dall’ Unione

1 In questi ultimi 20 anni si è verificato in Italia un incremento del numero delle università, sia nelle aree geografiche sprovviste di atenei sia in quelle degli atenei storici, ma con la riduzione progressiva del numero degli studenti, causata dalla bassa natalità del nostro Paese, si regi-strano impegni talora "aggressivi" delle università, volte a influenzare le scelte degli studenti, con finalità non soltanto orientative ma soprattutto di marketing dell'ateneo.

AIR Apprendere Insieme in Rete Progetto Orientamento Gruppo - G3

10/44

Europea (programmi Socrates, Leonardo eccetera), formazione continua e permanen-

te, percorsi formativi in alternanza (tirocini/stage) e del mercato del lavoro: modali-

tà di accesso all’ impiego pubblico e privato, principali contratti di lavoro, ricerca attiva

del lavoro, possibilità occupazionali.

AIR Apprendere Insieme in Rete Progetto Orientamento Gruppo - G3

11/44

Tabella argomenti/scopi

1. scopo 2. scopo 3. scopo 4. scopo 5. scopo

Argomenti

Conoscere le proprie potenzialità e valorizza-re le pro-prie attitu-dini

Conoscere la metodo-logia per la ricerca on/off-line delle offer-te formati-ve

Conoscere le offerte formative

Conoscere le caratte-ristiche principali del merca-to del lavo-ro a livello locale, na-zionale ed europeo

Conoscere gli stru-menti utili: saper co-struire un curriculum, prepararsi colloqui di selezione, prepararsi ai test di accesso al-le Facoltà

1. Attitudini e scelte

x x

2. Università x x x x

3.

Formazione inte-grata superiore (IFTS)

x x x x

4.

Corsi Professionali Post-diploma

x x x

5.

Stage

x x x x

AIR Apprendere Insieme in Rete Progetto Orientamento Gruppo - G3

12/44

Motivazioni degli scopi definiti

1 Conoscere le pro-

prie potenzialità e valorizzare le pro-prie attitudini

Le scelte decisionali, relative al percorso universita-rio o di formazione professionale dovrebbero essere vicine alle attitudini. Queste sono gli stili cognitivi che caratterizzano i soggetti e che definiscono le sue preferenze vocazionali. L’orientamento attitudi-nale aiuta a visualizzare in modo appropriato le domande formative del soggetto e favorisce le sue risposte di successo. Lo studente può essere aiutato ad attuare un bilancio personale tra curriculum sco-lastico, attitudini, mondo del lavoro per scoprire quale sia la coerenza tra sé e le opportunità di for-mazione. COME?

• Attraverso: • colloqui di orientamento; • lavori di gruppo; • test attitudinali; • esercitazioni di meta-riflessione.

QUANDO? L’orientamento qui previsto si situa nel momento fi-nale del curriculum della Scuola Media Superiore. Dovrebbe comunque essere attuato un piano di o-rientamento curricolare dal Consiglio di Classe.

2 Conoscere la meto-dologia per la ricer-ca on off -line delle offerte formative

Per affrontare la ricerca in modo ragionato e in rap-porto agli obiettivi. COME? Abituare gli studenti a valutare le fonti di informa-zione e la loro coerenza con quanto cercato. Per fare questo ciascun studente dovrebbe formu-larsi una griglia di domande e di interrogativi.

3

Conoscere le offer-te formative

Lo studente deve essere sollecitato a reperire delle informazioni chiare e precise. DOVE?

• Informagiovani; • visite alle iniziative Orientando; • colloqui con testimoni significativi; • presso le sedi universitarie o di formazione (on/off line)

AIR Apprendere Insieme in Rete Progetto Orientamento Gruppo - G3

13/44

QUANDO? Nel quarto-quinto anno della Scuola Media Superio-re

4 Conoscere le carat-teristiche principali del mercato del la-voro a livello locale, nazionale ed euro-peo

Lo studente deve sapere qual è il mercato del lavo-ro previsto nell’immediato futuro. In questo modo saprà meglio valutare quali risorse / vincoli siano legati alle scelte di formazione. Dopo aver visualizzato la situazione del mercato an-che attraverso stage nelle aziende* , si possono in-vitare gli studenti a porsi delle domande, del tipo:

• Quali sono le occupazioni emergenti? • Che tipo di competenze sono richie-ste? (*conoscenza diretta delle compe-tenze dalla propria esperienza lavorati-va). • Il curriculum che scelgo come si con-cilia con un possibile inserimento nel mondo del lavoro? • Cosa voglio dal lavoro? Quale parte della mia vita occupa?

5

Conoscere gli stru-menti utili: saper costruire un curri-culum, prepararsi colloqui di selezio-ne, prepararsi ai test di accesso alle Facoltà.

Conoscere questi strumenti aiuta lo studente a va-lorizzare i propri percorsi e ad ottenere i risultati voluti. Lo strumento raccorda desideri, opportunità, obiettivi e li rende efficaci per il raggiungimento del-le finalità.

AIR Apprendere Insieme in Rete Progetto Orientamento Gruppo - G3

14/44

Tabella degli Argomenti con Scopi e Contenuti

1. scopo 2. scopo 3. scopo 4. scopo 5. scopo

Argomenti

Conoscere le proprie po-tenzialità e valorizzare le proprie atti-tudini

Conoscere la metodologia per la ricerca on/off-line delle offerte formative

Conoscere le offerte for-mative

Conoscere le caratteristi-che principali del mercato del lavoro a livello locale, nazionale ed europeo

Conoscere gli strumenti uti-li: saper co-struire un curriculum, prepararsi colloqui di se-lezione, pre-pararsi ai test di accesso al-le Facoltà

Attitudini e scelte x x

I METODI

LE AREE ATTITU-DINALI

IDENTIFICATIVO PER-SONALE NEL PROGETTO

DECISIONALE

1.

Co

nte

nu

ti

- Test attitudinali (on/off

Hanno lo scopo di soste-nere gli interessi scola-stico-professinali nelle varie aree: agra-ria/veterinaria, grafi-ca/architettonica, giuri-dica politica, scientifi-ca/ambientale, econo-mico/amministrativa, medico/sanitaria, ma-tematico/informatica, educativa/psicologica, scientifica, linguisti-co/umanistica, tecni-co/ingegneristica. Si possono trovare risor-se on-line, ad esempio: In quali corsi di laurea c'è il test d'ingresso e perché test professionali, uni-versità, intelligenza Da segnalare in parti-colare Progetto Ma-

gellano Distribuito alle scuole.

Aree - Stili cognitivi (abi-

lità generali, ana-litiche, sistemi-che, pratiche)

- Stili relazionali (verticale, oriz-zontale)

- Stili professionali (operativo, tecni-co, gestionale)

Queste aree possono essere indagate ricor-rendo a delle schede presenti in molte pubblicazioni dell’orientamento. Si possono segna-lare: R. J. Sternberg, Stili di pensiero, ed. Eri-ckson; M.R. Mancinelli (a cu-ra di), L’orientamento in pratica, Alpha Test Hoepli

- Motivazioni (analisi delle spinte che indu-cono ad adottare comportamenti per ottenere risultati)

- Strategie (in riferi-

mento all’uso di comportamenti in-tenzionali per rag-giungere obiettivi)

L’operatore di orienta-mento può predisporre delle schede. I riferi-menti bibliografici sono molti. Ad esempio: C. Cornoldi, Metacogni-zione e apprendimento, Il Mulino; Quaderni del Cross sull’orientamento, ISU Università Cattolica

AIR Apprendere Insieme in Rete Progetto Orientamento Gruppo - G3

15/44

I METODI

LE AREE ATTITU-DINALI

IDENTIFICATIVO PERSONALE NEL

PROGETTO DECISIO-NALE

1.

Co

nte

nu

ti

Test di orientamento psico-attitudinale da compilare e inviare via e-mail con elaborazione del profilo personale del-lo studente - Prepararsi ai test Ricorrendo a pubblica-zioni presenti in libreria e collegandosi anche on line. es. Siti Test universitari ingres-so http://www.studenti.it/universi-ta/nius/nazionale/odomedi.php I quesiti e le soluzioni delle prove di ammissio-ne ai corsi di Medicina e Chirurgia, Medicina Ve-terinaria, e Odontoiatria e Protesi Dentaria http://www.studenti.it/didatti-ca/orientamento/download.php Tutte le informazioni per accedere al club orien-tamento e alle risorse per superare i test di ammissione all'universi-tà - Auto-interviste attraverso schede di ri-flessione, predisposte dall’orientatore per ve-dere quali componenti entrino in gioco nella scelta del soggetto in o-rientamento (es. fami-glia, figure di riferimen-to, amici, curriculum precedente, sogni, aspi-razioni, aspirazioni sul lavoro, etc.).

- -

AIR Apprendere Insieme in Rete Progetto Orientamento Gruppo - G3

16/44

Università x x x x

ATTITUDINI DIDATTICA SERVIZI E OPPORTU-

NITA’

2.

Co

nte

nu

ti

- Questionario per la scelta del corso di laurea

- Incontro con gli a-lunni e presentazione dei corsi di laurea

- Colloqui individuali per la scelta del cor-so di laurea

- Visite guidate - Seminari per inse-

gnanti

- corsi di laurea 3 anni

- laurea specialisti-ca

- diploma di specia-lizzazione

- dottorato di ricer-ca

- master di 1° e di 2° livello

- corsi di perfezio-namento

- corsi di laurea a numero pro-grammato

- corsi propedeutici e corsi integrativi

- crediti formativi

- Borse e premi di stu-dio

- Servizi abitativi (col-legi…)

- “di ristorazione (mense..)

- Assistenza psicologi-ca

- Accoglienza delle matricole

- Tutorato - Informazioni su test,

bandi, - esercizi, quesiti, so-

luzioni per i corsi di laurea a numero programmato

- Didattica (corsi di in-formatica, lingue…)

- Sport, cultura, tem-po libero

- Stage e tirocini - Assistenza sanitaria - Agevolazioni tra-

sporti

AIR Apprendere Insieme in Rete Progetto Orientamento Gruppo - G3

17/44

Formazio-ne inte-grata su-periore (IFTS)

x x x x

SOGGETTI INTERES-SATI

PERCORSO FOR-MATIVO

CERTIFICAZIONE DEI PERCORSI

3.

Co

nte

nu

ti

Soggetti, appartenenti a Università, Scuola Supe-riore, Formazione pro-fessionale e mondo del lavoro associati in ATI o in ATI, elaboratori del progetto, individuato sulla base di fabbisogni territoriali. Docenti almeno 50% proveniente dal mondo della produzione, delle professioni e del mondo del lavoro, il restante può essere coperto da docenti dell'università, della scuola superiore o dalla formazione profes-sionale. Allievi giovani inoccupa-ti, adulti occupati età. indicazioni riguardanti i criteri di selezione, e-splicitazione condizioni di ammissibilità, dell'in-dividuazione dei criteri di verifica delle compe-tenze pregresse (collo-qui, prove specifiche …..) nell'ambito di istru-zione, formazione e tiro-cini, esperienze profes-sionali, attività extrapro-fessionali.

Curricoli basati su standard nazionali collegati con le esi-genze di sviluppo del-le realtà locali. Durata. Contesto di appren-dimento aula, labora-torio, lavoro indivi-duale ….. Stage e tirocini alme-no 30% dell'intero percorso

La valutazione avverrà sulla base di prove finali volte a: attestare le competenze di base, trasversali e tecnico professionali; promuovere l'inserimen-to del mondo del lavoro attraverso il riferimento ad una figura professio-nale. Certificato di specializ-zazione tecnica superio-re (4° livello della classi-ficazione Ue). Attestato di qualifica professionale di 2° livel-lo Crediti formativi. Dichiarazione di percor-so in caso di fruizione personalizzata o uscita anticipata.

AIR Apprendere Insieme in Rete Progetto Orientamento Gruppo - G3

18/44

Corsi Pro-fessionali Post -diploma

x x x

SOGGETTI INTERES-SATI

PERCORSO FOR-MATIVO

CERTIFICAZIONE DEI PERCORSI

4.

Co

nte

nu

ti

Soggetti, appartenenti al mondo del lavoro pub-blico e privato. Il siste-ma di Istruzione e For-mazione Tecnica Supe-riore ha l’obiettivo di formare figure profes-sionali a livello post-secondario. I percorsi sono progetta-ti e gestiti da almeno 4 soggetti formativi (Scuo-la, Università, Formazio-ne professionale ed Im-presa).

Il corso si articola in tre moduli Competenze di ba-se Acquisire e/o recupe-rare competenze in lingua inglese, in in-formatica, in campo giuridico, in campo economico aziendale. Competenze tecni-co-professionali Acquisire competenze nel campo della con-trattazione interna-zionale, della finanza, della fiscalità, del marketing e dei tra-sporti, nell’uso della lingua inglese com-merciale, nell’orga-nizzazione di un uffi-cio estero, nelle tec-niche di comunicazio-ne. Competenze tra-sversali Acquisire capacità di lavorare in gruppo e sviluppare relazioni interpersonali, svi-luppare competenze comunicative e capa-cità negoziali, indivi-duare problemi e proporre soluzioni, promuovere capacità di autoanalisi e di programmazione dei propri obiettivi, au-mentare la motiva-zione

L’esito positivo del corso dà luogo a: certificazione, ricono-sciuta in ambito nazio-nale ed europeo, atte-stante le competenze acquisite e crediti for-mativi spendibili in e-ventuali corsi universita-ri.

AIR Apprendere Insieme in Rete Progetto Orientamento Gruppo - G3

19/44

Stage x x x x

PROGRAMMAZIONE SELEZIONE STU-DENTI

VALUTAZIONE

5.

Co

nte

nu

ti

- Individuazione azien-de territorio

- Convezione Scuola Aziende

- Coinvolgimento C.d.C.

- Stesura progetto formativo e indivi-duazione obiettivi, tra C.d.C. ed Aziende

- Informazione dei C.d.C. alle classi

- Colloqui individua-li per la scelta del-lo Stage

- Selezione studenti

- Relazione Azienda sugli allievi

- Questionario allievi sulla propria espe-rienza

- Raccolta dati e valu-tazione stage da par-te della scuola.

AIR Apprendere Insieme in Rete Progetto Orientamento Gruppo - G3

20/44

PIANO DELLE ATTIVITA CONNESSE AI CONTENUTI E SCOPI

1. Attitudini e scelte

2. Università

3. Formazione integrata IFTS

4. Corsi Professionali Post-Diploma

5. Stage

Obiettivo

• essere consapevoli della necessità di una formazione continua

• saper individuare le fonti di informazione

• sapere come scegliere un percorso di formazione in relazione al proprio

progetto di vita

1. ATTITUDINI E SCELTE

PROCEDURE E TIPO DI INTERVENTO

Le procedure, in riferimento a questo argomento, sono legate a due tipi di intervento:

1. di counseling orientativo con l’obiettivo di aiutare gli alunni a trovare le ri-

sposte cercate dentro di sé;

2. utilizzando test allo scopo di chiarire e/o attualizzare capacità, interessi, atti-

tudini.

I test sono a tipologia diversificata. Sono molto utili quelli che evidenziano:

• area attitudinale prevalente nel soggetto;

• interessi;

• capacità relazionali;

• disponibilità all’ascolto;

• utilizzo del metodo di studio.

AIR Apprendere Insieme in Rete Progetto Orientamento Gruppo - G3

21/44

È molto importante l’utilizzo di test e di schede di auto-valutazione perché la persona

ha, con questi, l’opportunità di valorizzare le risorse utili per un percorso e di avviare

un processo di auto-esplorazione. L’orientamento è fatto, in parte, di processi cogniti-

vi, di fattori emozionali, di comportamenti, che è bene utilizzare coscientemente per

non invischiarsi in scelte successive che non sviluppano la progettualità personale.

Partendo da sé e riorganizzando le conoscenze si può accettare il rischio della scelta

come formazione e sviluppo.

RISORSE NECESSARIE PER SVILUPPARE LE PROCEDURE

È utile individuare all’interno del Progetto di Orientamento, nel momento in cui si svi-

luppa il tema di Attitudini e scelte con lo scopo di valorizzare e potenziare lo studente,

individuare, nella pianificazione le risorse necessarie.

Il counseling orientativo e l’utilizzo di test prevedono la creazione di appositi spazi e

strumenti:

• aula/stanza accogliente e riservata;

• schede e protocolli;

• conduttori esperti di colloquio.

RISORSE PRODOTTE

Prima dell’intervento, durante e dopo:

• schede e protocolli;

• profili di orientamento;

• test attitudinali;

• agenda personale dello studente (sulla quale lo studente annota l’itinerario intra-

preso per orientarsi e le sue riflessioni).

STRATEGIE DI LAVORO

Su come viene attuata l’attività e sulle metodologie adottate.

Colloqui individuali;

test e schede;

interviste.

AIR Apprendere Insieme in Rete Progetto Orientamento Gruppo - G3

22/44

TEMPI

6 ore. 2 per i colloqui individuali; 2 per test; 2 per le schede.

CHI SONO I CONDUTTORI?

Sono 2 perché possono meglio gestire e condividere i compiti di aiuto agli alunni. Gli

insegnanti (Tutor) che si sono opportunamente formati utilizzano:

• schede di protocollo predisposte per il colloquio;

• schede di autoriflessione che mettono a disposizione degli studenti.

La parte del colloquio è rivolta agli alunni che ne fanno richiesta e che hanno bisogno

di consultarsi con esperti.

I conduttori sono insegnanti, ma preferibilmente non della classe; essi hanno dato la

loro disponibilità all’interno della scuola e sono entrati a far parte della Commissione

Orientamento che coordina questa attività nella scuola. La Commissione predispone

un piano organizzativo per la definizione delle modalità di attuazione dell’intervento

orientativo e della formazione dei Tutor.

I tutor elaboreranno e condivideranno un protocollo di domande stimolo rivolte agli

studenti e modalità/tempi di conduzione.

Viene proposta una scheda di intervista.

AIR Apprendere Insieme in Rete Progetto Orientamento Gruppo - G3

23/44

SCHEDA PROTOCOLLO DI INTERVISTA

CONTRATTO INIZIALE

Chiarire l’obiettivo del colloquio:

1. conoscere la metodologia per costruire il proprio percorso di orienta-mento, sapere come e dove reperire le informazioni utili;

2. esplicitare che il colloquio è di supporto alle scelte e che sarà lo studente a prendere autonomamente le decisioni;

3. condividere le modalità del colloquio ( consta di domande a cui si rispon-de liberamente senza paura di essere giudicati perché non ci sono rispo-ste giuste/sbagliate ma le proprie).

DOMANDE STIMOLO

1. Qual è la materia che preferisci? Perché? 2. Rispetto alla materia scelta:

a. sei interessato maggiormente alle procedure e ai processi; b. all’analisi e/o alle operazioni di calcolo.

3. Come definiresti il tuo rapporto con la materia scelta? " motivato dall’insegnante; " motivato dal tuo interesse; " motivato dalla tua storia personale.

4. E la materia che ti piace di meno? Perché? 5. Preferisci:

" lavorare in gruppo; " da solo; " in entrambi i modi (in rapporto alle situazioni)

6. Quando una cosa ti riesce bene o non ti riesce pensi: " di esserti (non) impegnato abbastanza; " che era facile/difficile; " che il risultato è dovuto alle circostanze; " che è andata così; " che sei/non sei stato aiutato; " che hai ottenuto quei risultati perché sei simpatico/antipatico.

7. Pensando a quale uomo/donna diventare, come ti vedi nel futuro? 8. Hai un sogno/fantasia e da quanto tempo? 9. Quali sono i tuoi punti di forza e di debolezza? 10. Quali sono le scelte che ti attraggono di più? 11. Sono in conflitto tra di loro? Perché? 12. Secondo te queste scelte che hai in mente cosa potrebbero valorizzare di te?

AIR Apprendere Insieme in Rete Progetto Orientamento Gruppo - G3

24/44

2. UNIVERSITA’ RISORSE e PROCEDURE:

Conoscere la nuova struttura universitaria

La riforma Universitaria

NUOVO SISTEMA UNIVERSITARIO • Laurea (L) 3 anni

• Laurea Specialistica (LS) + 2 anni

• Dottorato di Ricerca (DR) + 3/4 anni

• dopo L o LS: Diploma di Specializzazione (DS, area sanitaria) o Master.

I NUOVI TITOLI UNIVERSITARI

1° Livello: LAUREA Triennale

Il corso di Laurea (L) fornisce allo studente una formazione culturale e professionale

immediatamente spendibile sul mercato del lavoro e, nel contempo, una adeguata

preparazione universitaria di base. N° di Crediti Formativi da acquisire per il conse-

guimento: 180.

AIR Apprendere Insieme in Rete Progetto Orientamento Gruppo - G3

25/44

2° Livello: LAUREA SPECIALISTICA

Il corso di Laurea Specialistica (LS) fornisce allo studente una formazione culturale e

professionale avanzata per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti spe-

cifici. N° di CF da acquisire: 300 (180+120).

CREDITO FORMATIVO

•Misura del lavoro da svolgere (1 credito:25ore lavoro) che deve essere verificato

(superamento esame, stage, attività di laboratorio, tirocinio).

•L’acquisizione di un credito testimonierà dello svolgimento di una determinata quota

lavoro nell’attività prevista, mentre il voto dirà a che livello qualitativo è stato svolto

quel lavoro. Anche la tesi si vedrà attribuire un certo numero di CF.

COME AIUTARE GLI STUDENTI AD INFORMARSI E A REPERIRE I MATERIALI

UTILI?

" Visitando gli Stand Orientando;

" Recandosi presso le Università;

" Predisponendo incontri in alcune facoltà con docenti e Tutors;

" Leggendo riviste specializzate come “Aladino”

" Visitando siti Internet ( quelli indicati in questo progetto).

Lo studente sarà invitato ad annotare sul suo “diario di bordo” tutte le informazioni si-

gnificative raccolte per il suo percorso di Orientamento.

Per l’analisi dei siti di Orientamento e la loro pertinenza sarà utile una schede di critica

e di analisi:

AIR Apprendere Insieme in Rete Progetto Orientamento Gruppo - G3

26/44

ANALIZZA I SITI DI ORIENTAMENTO CHE TI SONO PROPOSTI

1. Come si presenta il sito?

2. Fornisce le informazioni che ti sono utili?

3. I link sono di tuo interesse e facilitano la navigazione?

4. Ha esteso le tue conoscenze?

5. Ha allargato le tue prospettive?

6. Per ogni sito consultato elenca quello che di interessante hai

reperito.

7. Annota le tue osservazioni sul tuo “Diario di Bordo”

TEMPI PREVISTI PER TUTTA L’ATTIVITA’ (accompagnata dall’insegnante

di classe che si occupa di orientamento): 10 ore

QUANDO?: nel primo quadrimestre del quinto anno e nel secondo del quarto

anno

RISORSE:

" spazi di laboratorio con collegamento internet;

" spazi per la discussione di gruppo;

" materiali informativi raccolti e messi a disposizione anche dalla scuola;

" diario di bordo.

AIR Apprendere Insieme in Rete Progetto Orientamento Gruppo - G3

27/44

3. FORMAZIONE INTEGRATA IFTS

Per organizzare l'orientamento sui percorsi IFTS servono:

Docenti esperti

Materiale informativo nel quale sono evidenziati:

Riferimenti normativi;

Obiettivi;

Modalità di prosecuzione degli studi universitari e non , al termine del per-

corso

Bandi relativi ad alcune tipologie di corsi, che contengono le caratteristiche

e i requisiti necessari per l'iscrizione, le modalità di selezione, la durata, la

valutazione e la certificazione delle competenze;

Certificazione rilasciata:

"certificato di specializzazione tecnica superiore" (corrispondente al 4° livel-

lo della classificazione dell'UE);

attestato di qualifica professionale di secondo livello;

"dichiarazione di percorso", nel caso di fruizione personalizzata (parziale)

o di uscita anticipata dal percorso;

Sbocchi nel mondo del lavoro.

Attività didattiche atte a far acquisire all'allievo la capacità di:

Predisporre il proprio "Dossier individuale", contenente le competenze ma-

turate negli ambiti dell'istruzione, formazione e tirocini, le esperienze pro-

fessionali, le attività extra professionali;

Prepararsi ai colloqui orali, poiché nella selezione si tiene conto delle carat-

teristiche individuali e motivazionali dell'aspirante corsista, in relazione agli

obiettivi del percorso. A tal fine sono analizzate le aspettative, gli interessi,

i bisogni formativi percepiti ed i progetti individuali degli aspiranti.

AIR Apprendere Insieme in Rete Progetto Orientamento Gruppo - G3

28/44

Tempi: le attività devono essere attuate alla fine del quarto ( 1 h nelle ultime

3 settimane) e durante il quinto anno ( 2 h per 6 settimane)

Pensierino di metariflessione: io penso che, nei corsi successivi, questa fase

così importante debba essere supportata da un incontro in presenza .

AIR Apprendere Insieme in Rete Progetto Orientamento Gruppo - G3

29/44

4. CORSI PROFESSIONALI POST-DIPLOMA

Per organizzare l’orientamento relativo ai Corsi Professionali Post – Diploma sono ne-

cessarie le seguenti

RISORSE:

1. Un ampio spazio, arredato ed accessibile come area di consulenza, che dispon-

ga di strumenti per l'orientamento sia cartacei, che residenti su CD, che telema-

tici.

2. Capacità di organizzare attività e incontri, regolare la partecipazione di Enti, As-

sociazioni e singoli.

3. Produrre materiali per la diffusione di informazioni e materiali del tipo "Studiare

in Europa": fascicoli e ipertesti da rendere disponibili per via telematica o per

distribuirli manualmente.

4. Uso di test di valutazione.

5. Capacità di promuovere studi e ricerche sul rapporto scuola e lavoro.

Strategie di lavoro :

Test, colloqui individuali, attività volte a preparare i colloqui in vista del possibile lavo-

ro.

Tempi:

Le attività saranno attuate al termine degli ultimi due anni del corso di studio.

AIR Apprendere Insieme in Rete Progetto Orientamento Gruppo - G3

30/44

3. STAGE Lo stage è un tirocinio formativo e di orientamento presso aziende di settore coerenti

con l'indirizzo di studi intrapreso dagli allievi, ai quali offre la possibilità di mettere in

gioco le proprie competenze in un contesto di lavoro reale.

E' esperienza fondamentale non solo per verificare la congruenza tra sapere e saper

fare, ma anche per acquisire una percezione più diretta di tutti gli aspetti (organizzati-

vi, comportamentali, ecc.) del mondo del lavoro.

Lo stage può avere una durata di tre quattro settimane, nel periodo immediatamente

successivo alla chiusura dell'A.S., per gli allievi delle classi quarte e quinte; fino a sei

mesi, entro i diciotto successivi al completamente degli studi, per gli allievi delle classi

quinte (questi stage, oltre che formativi e/o di orientamento, possono essere anche di

inserimento lavorativo, ossia finalizzati ad assunzione).

L'attività di stage è certificata nella documentazione annessa al titolo, di stato.

Azioni svolte da un istituto per l’attivazione dello STAGE:

1. Informazioni generali alle classi interessate (IV e V) (utilità, spendibilità, moda-

lità organizzative, etc.);

2. Incontro tra responsabile stage e coordinatori e/o consigli di classe per la stesu-

ra di un primo elenco studenti, selezionati in base a profitto (in particolare nelle

materie dell'area di indirizzo) e a comportamento/affidabilità;

3. Contatti aziende: richieste elenchi nominativi, fiere di settore, associazioni di

categoria, annunci di lavoro, passaparola, ecc

4. Stipula Convenzione;

5. Incontro del tutor scolastico e dello sudente con referente e tutor aziendali per

individuazione obiettivi stage;

6. Stesura Progetto formativo;

7. Raccolta adesione studenti;

8. Nuovo incontro con docenti dell'area di indirizzo e/o coordinatore di

classe per proporre abbinamento tra studente e azienda;

9. Azioni di accompagnamento, monitoraggio, verifica;

10. Valutazioni finali:

a. Scuola $ Azienda e viceversa b. Allievo $ Scuola e viceversa c. Allievo $ Azienda e viceversa

AIR Apprendere Insieme in Rete Progetto Orientamento Gruppo - G3

31/44

1.

CHE COSA È Lo stage è un tirocinio formativo e di orientamento presso aziende di settore coerenti con l'indirizzo di studi intrapreso dagli allievi, ai quali offre la possi-bilità di mettere in gioco le proprie competenze in un contesto di lavoro reale. E' esperienza fondamentale non solo per verificare la congruenza tra sapere e saper fare, ma anche per acquisire una percezione più diretta di tutti gli aspetti (organizzativi, comportamentali, ecc.) del mondo del lavoro.

SCUOLA

1. Informazioni generali alle classi interessate. 2. Incontro tra responsabile stage e coordinatori

e/o consigli di classe per la stesura di un primo elenco studenti, selezionati in base al profitto (in particolare nelle materie dell'area di indirizzo) e al comportamento.

A CHI È RIVOLTO Agli allievi delle classi finali (4° e 5°), degli istituti Tecnici della scuola media superiore. Per acquisire le conoscenze sulle caratteristiche principali del mercato del lavoro a livello locale.

AZIENDE 1. Contatti aziende: richieste elenchi nominativi,

fiere di settore, associazioni di categoria, an-nunci di lavoro, passaparola, etc.

2. Strumenti: tel., fax, e-mail, incontri diretti.

STAGE

ATTIVAZIONE STAGE

G3 STAGE

AIR Apprendere Insieme in Rete Progetto Orientamento Gruppo - G3

32/44

CONVENZIONE

Stipula convenzione Scuola Azienda

Valutazioni Alunni

Valutazioni Azienda

SCUOLA

% Stesura Progetto formativo

OBIETTIVI

Definizione obiettivi

AZIENDE

% Individuazione obiettivi aziendali per lo stage

G3 STAGE

Valutazioni Scuola

AIR Apprendere Insieme in Rete Progetto Orientamento Gruppo - G3

33/44

RISORSE NEL WEB

Orient@mento in rete www.aiuto.net ®

http://www.aiuto.net/

Un sito molto aggiornato per ottenere informazioni e consulenza di orientamento su ricerca di lavoro, professioni, lavoro auto-nomo e dipendente, scuola, formazione, università, costruito sulla base di oltre 700 siti italiani.

http://www.studenti.it/didattica/faq/orientamento.php

http://www.quipo.it/orientanet/home.htm

http://www.orientativamente.net/stage.php

http://www.scuolavoro.it

Ricco di informazioni finalizzate all'orientamento dei giovani sia post scuola media, sia post scuola superiore, sia post laurea con la possibilità di consigli per redigere i curriculum, per una prepa-razione ai colloqui ecc.

Un sito di (orientamento a corsi post diploma, all università, al modo del lavoro); molti lavori prodotti da scuole superiori di di-versa natura e con finalità differenti.

Sito per lo STAGE, DOVE CHIEDERE INFORMAZIONI? Strut-ture alle quali rivolgersi a seconda della situazione della persona.

Guida dettagliata alla scelta della facoltà universitaria.

GRUPPO - G3 PROGETTO ORIENTAMENTO

I 5 SITI WEB DI MAGGIORE RILEVANZA

G3 RISORSE

AIR Apprendere Insieme in Rete Progetto Orientamento Gruppo - G3

34/44

CRITERI RICERCA SITI

Quali opportunità ci sono nel mondo de-gli studi Universitari e della Formazione Professionale?

Quali informazioni e dove posso repe-rirle? Come mi informo?

" Quale sarà il mercato vincente di lavoro nel prossimo futuro?

" È compatibile il mercato previsto del lavoro con le mie scelte?

1. Scelte e attitudini persona-

li: un rapporto. 2. Qual è il mio portfolio per-

sonale?

= scelta con un occhio alle attitudini e un occhio al mercato del lavoro

Seguendo i criteri di:

1. esigenza informativa, 2. risultati ottenibili dalla ricerca, 3. economicità, 4. navigabilità, 5. possibilità di estensione

dell’informazione con link interni ai siti rilevati.

RICERCA DOMANDA BASE

ORIENTAMENTO

ANALIZZA LA RELAZIONE DI PERTINENZA TRA DOMANDE E SITI WEB DISPONIBILI SULL’ORIENTAMENTO

SCEGLIE I 5 SITI WEB

DI MAGGIORE RILEVANZA

G3 CRITERI

GRUPPO – G3

CRITERI PER LA SCELTA DEI SITI DEL PROGETTO ORIENTAMENTO

AIR Apprendere Insieme in Rete Progetto Orientamento Gruppo - G3

35/44

Portfolio Studente

Anno 2002-2003

PPPRRROOOGGGEEETTTTTTOOO UUUNNNIIICCCOOORRRNNNOOO

GGGRRRUUUPPPPPPOOO GGG 333 Nella via lattea c'è una costellazione molto luminosa e sen-za ombre, l'Unicorno, che prendiamo come simbolo del no-

stro precorso di orientamento

PPOORRTTFFOOLLIIOO OORRIIEENNTTAA--MMEENNTTOO

Studente/ssa: ________________________

IIILLL CCCAAALLLEEENNNDDDAAARRRIIIOOO DDDEEELLLLLLEEE MMMIIIEEE AAATTTTTTIIIVVVIIITTTAAA’’’ DDDIII OOORRRIIIEEENNNTTTAAAMMMEEENNNTTTOOO

AIR Apprendere Insieme in Rete Progetto Orientamento Gruppo - G3

36/44

DDDAAATTTEEE

AAATTTTTTIIIVVVIIITTTAAA ’’’

IIINNNDDDIIIRRRIIIZZZZZZIII

AIR Apprendere Insieme in Rete Progetto Orientamento Gruppo - G3

37/44

APPUNTI

GGGIIIOOORRRNNNOOO

ANNOTAZIONI sulle attività di Orientamento svolte

AIR Apprendere Insieme in Rete Progetto Orientamento Gruppo - G3

38/44

GGGIIIOOORRRNNNOOO

ANNOTAZIONI sulle attività di Orientamento svolte

AIR Apprendere Insieme in Rete Progetto Orientamento Gruppo - G3

39/44

Auto - monitoraggio del mio percorso

Area dei miei inte-ressi prevalenti

Scolastici (le materie che preferisco) Extrascolastici (hobbies)

I miei punti forza cognitivi

" Creatività " Analiticità " Vedo le cose nel loro insieme e in rapporto ai contesti" Abilità verbali " Abilità numeriche " Abilità pratiche e manuali

Aspetti del mio carattere

" Emotività " Razionalità " Capacità di analisi " Capacità di vedere le cose nel loro complesso " Impegno " Attività " Senso di auto - efficacia " Autostima " Mi piace lavorare individualmente " Sono portato alle relazioni

AIR Apprendere Insieme in Rete Progetto Orientamento Gruppo - G3

40/44

Il mio stile

" Mi piace prendere decisioni " Mi piace sognare ad occhi aperti " Mi piace ascoltare " Mi piace progettare " Mi piace eseguire compiti " Critico volentieri " Mi piace lavorare in team " Non accetto le critiche " Sono organizzato/a " Porto avanti i miei punti di vista con determinazione " Mi lascio influenzare dagli altri

Le mie preferenze

" Essere operativo " Riflettere " Gestire i rapporti

Le mie incertezza

Ho dei dubbi e delle incertezze nella scelta dovute a:

" raccolta incompleta di informazioni " giudizi espressi su di me da:

_________________________ " timore di sbagliare " scarsa fiducia nelle mie capacità e alla paura di

non essere capace " non voler andare in un’altra città " paura del cambiamento " poca costanza nell’impegno

Il mio curriculum scolastico è stato:

" Stimolante " Positivo " Ho imparato molte cose " È piuttosto deludente " Potevo fare meglio e impegnarmi di più " I miei risultati non sono pari al concetto che ho di me" Sono stato sempre aiutato " Nessuno mi ha dato una mano " Mi sono sempre impegnato

AIR Apprendere Insieme in Rete Progetto Orientamento Gruppo - G3

41/44

SINTETIZZO LE MIE RIFLESSIONI SU DI ME:

Penso che la mia scelta potrebbe essere perché …:

SCELTA CHE PENSO DI FARE NELL’AREA ACCADEMI-CO/PROFESSIONALE: SCELTA ALTERNATIVA CHE PRENDO IN CONSIDERA-ZIONE LE CARATTERISTICHE DI PERSONALITA’ E ATTITUDINA-LI CHE MI INDUCONO A QUESTE SCELTE posso sintetiz-zarle:

AIR Apprendere Insieme in Rete Progetto Orientamento Gruppo - G3

42/44

Profili componenti Gruppo G3

Profili gruppo G3 Corso: AIR

Cognome: Antichi

Nome: Laura

Indirizzo e-mail: [email protected]

Materia: Filosofia e Pedagogia

Tipo di Scuola: Istituto Statale Superiore

Denominazione Scuo-la:

Veronica Gambara

Web: http://www.provincia.brescia.it/gambara

Indirizzo Scuola Via Gambara, 3 - 25100

Città: Brescia

Provincia: BS

Profili gruppo G3 Corso: AIR

Cognome: Bellicini

Nome: Marino

Indirizzo e-mail: [email protected]

Materia: Laboratorio di Elettrotecnica

Tipo di Scuola: Istituto d'Istruzione Superiore

Denominazione Scuo-la:

" F. Tassara "

Web: http://www.ipsiabreno.it/

Indirizzo Scuola Via Folgore,10

Città: Breno

Provincia: BS

AIR Apprendere Insieme in Rete Progetto Orientamento Gruppo - G3

43/44

Profili gruppo G3 Corso: AIR

Cognome: Campo

Nome: Giovanni

Indirizzo e-mail:

Materia: Italiano e Storia

Tipo di Scuola: Istituto Tecnico Commerciale e per Ge-ometri

Denominazione Scuo-la:

"L.G.FARAVELLI"

Web:

Indirizzo Scuola Via Edmondo De Amicis, 35 - 27049

Città: Strabella

Provincia: PV

Profili gruppo G3 Corso: AIR

Cognome: Capone

Nome: Gelsomino

Indirizzo e-mail: [email protected]

Materia: Laboratorio di Elettronica

Tipo di Scuola: Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato

Denominazione Scuo-la:

I.P.S.I.A. Luigi Settembrini

Web: http://www.settembrini.mi.it/

Indirizzo Scuola Via Grazia Deledda, 11 - 20127

Città: Milano

Provincia: MI

AIR Apprendere Insieme in Rete Progetto Orientamento Gruppo - G3

44/44

Profili gruppo G3 Corso: AIR

Cognome: Confalonieri

Nome: Giuseppe

Indirizzo e-mail: [email protected]

Materia: Scienze

Tipo di Scuola: Liceo Scientifico

Denominazione Scuo-la:

Liceo Scientifico “ Belfiore”

Web: http://www.liceobelfiore.it/

Indirizzo Scuola Via Tione 2 - 46100 Mantova

Città: Mantova

Provincia: MN