Interrogazione_dati_qualità_dell'aria.stamped

2
1 Gubbio, 21 gennaio 2013 Al Presidente del Consiglio Comunale di Gubbio Al Sindaco del Comune di Gubbio E p.c. All’ ARPA UMBRIA – Perugia ““ Agli Organi di informazione – Loro Sedi INTERROGAZIONE RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA DI GUBBIO: problematiche relative alla diffusione dei dati, agli sforamenti dei valori limite delle polveri sottili, ed alla mancata comunicazione pubblica annuale del rapporto ambientale. Premesso che: la presente interrogazione prende spunto dal confronto diretto con cittadini che da anni seguono con attenzione le problematiche ambientali che interessano il territorio del Comune di Gubbio ed i contenuti della stessa sono il risultato di questo confronto democratico, in cui i sottoscritti consiglieri comunali svolgono pienamente la propria funzione facendosi carico di rappresentare le istanze popolari. Il campo su cui si intende interrogare l' A.C. è quello relativo alla rete di monitoraggio della qualità dell'aria attiva nel nostro Comune, del rilevamento dei dati, della loro diffusione. Ricordato che: attualmente le centraline di rilevamento attive sul territorio del Comune di Gubbio sono cinque. Una di esse, quella in Piazza 40 Martiri, fa parte della RETE REGIONALE DI MONITORAGGIO, le altre quattro costituiscono la RETE DI MONITORAGGIO DEI CEMENTIFICI. Si tratta di stazioni che hanno come obiettivo la valutazione di eventuali impatti sulla qualità dell'aria, prodotti, nelle aree circostanti, da specifiche fonti di emissione come impianti industriali ed altre infrastrutture. In base agli impegni assunti congiuntamente tra Comune di Gubbio, Regione Umbria, Provincia di Perugia, ARPA Umbria ed aziende Cementerie Barbetti e Colacem, nella operatività del Protocollo d'Intesa dagli stessi soggetti sottoscritto, è stata perfezionato e realizzato un sistema di diffusione dei dati rilevati dalle stazioni di monitoraggio tale da rendere più agevole possibile l'accesso dei cittadini agli stessi. Rilevato che: nel secondo semestre 2012 nella centralina di Ghignano si sono riscontrate numerose incongruenze nelle comunicazioni visibili sul sito dell'ARPA Umbria, ad esempio nei primi giorni di luglio compariva una nota con la quale si comunicava che i dati del giorno 25 giugno non erano disponibili per il mancato funzionamento della centralina stessa. I dati sono ricomparsi e scomparsi nei giorni successivi. Successivamente i dati sono tornati ad apparire con continuità, pur rimanendo la nota con cui si annunciava che i dati sarebbero stati forniti appena possibile. La nota è ancora presente nella pagina dei dati giornalieri. Nello stesso periodo del 2012 nella centralina di piazza 40 martiri sono state riscontrate incongruenze tra i dati comunicati attraverso i display e quelli che apparivano sul sito dell'ARPA; Nelle settimane di fine 2012 ed i primi giorni del 2013 si sono verificati numerosi sforamenti del Pm10 con punte fino a 134 μg/mrispetto la soglia massima prevista di 50 μg/m; Per molte settimane sui display stradali non sono apparsi i dati aggiornati diffusi dall' ARPA e da ultimo i display risultano spenti. Ciò premesso e rappresentato: COMUNE DI GUBBIO Comune di Gubbio E Protocollo N.0003006/2013 del 22/01/2013

description

 

Transcript of Interrogazione_dati_qualità_dell'aria.stamped

  1

Gubbio, 21 gennaio 2013        Al Presidente del Consiglio Comunale di Gubbio               Al Sindaco del Comune di Gubbio              E p.c.  All’ ARPA UMBRIA – Perugia              “  “  Agli Organi di informazione – Loro Sedi 

  

INTERROGAZIONE  

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA DI GUBBIO:  problematiche  relative alla diffusione dei dati, agli sforamenti dei valori limite delle polveri sottili, ed alla 

mancata comunicazione pubblica annuale del rapporto ambientale.   Premesso che: la  presente  interrogazione  prende  spunto  dal  confronto  diretto  con  cittadini  che  da  anni  seguono  con attenzione  le problematiche ambientali che  interessano  il territorio del Comune di Gubbio ed  i contenuti della  stessa  sono  il  risultato  di  questo  confronto  democratico,  in  cui  i  sottoscritti  consiglieri  comunali svolgono pienamente la propria funzione facendosi carico di rappresentare le istanze popolari. Il campo su cui si intende interrogare l' A.C.  è quello relativo alla rete di monitoraggio della qualità dell'aria attiva nel nostro Comune, del rilevamento dei dati, della loro diffusione.  Ricordato che: attualmente le centraline di rilevamento attive sul territorio del Comune di Gubbio sono cinque.  Una di esse, quella in Piazza 40 Martiri, fa parte della RETE REGIONALE DI MONITORAGGIO, le altre quattro costituiscono la RETE DI MONITORAGGIO DEI CEMENTIFICI. Si  tratta  di  stazioni  che  hanno  come  obiettivo  la  valutazione  di  eventuali  impatti  sulla  qualità  dell'aria, prodotti,  nelle  aree  circostanti,  da  specifiche  fonti  di  emissione  come  impianti  industriali  ed  altre infrastrutture. In base agli impegni assunti congiuntamente tra Comune di Gubbio, Regione Umbria, Provincia di Perugia, ARPA Umbria  ed  aziende  Cementerie  Barbetti  e  Colacem,  nella  operatività  del  Protocollo  d'Intesa  dagli stessi soggetti sottoscritto, è stata perfezionato e realizzato un sistema di diffusione dei dati rilevati dalle stazioni di monitoraggio tale da rendere più agevole possibile l'accesso dei cittadini agli stessi.  Rilevato che: nel secondo semestre 2012 nella centralina di Ghignano si sono riscontrate numerose  incongruenze nelle comunicazioni visibili sul sito dell'ARPA Umbria, ad esempio nei primi giorni di  luglio compariva una nota con  la  quale  si  comunicava  che  i  dati  del  giorno  25  giugno  non  erano  disponibili  per  il  mancato funzionamento  della  centralina  stessa.  I  dati  sono  ricomparsi  e  scomparsi  nei  giorni  successivi. Successivamente i dati sono tornati ad apparire con continuità, pur rimanendo la nota con cui si annunciava che  i  dati  sarebbero  stati  forniti  appena  possibile.  La  nota  è  ancora  presente  nella  pagina  dei  dati giornalieri. Nello stesso periodo del 2012 nella centralina di piazza 40 martiri sono state riscontrate incongruenze tra i dati comunicati attraverso i display e quelli che apparivano sul sito dell'ARPA; Nelle settimane di fine 2012 ed i primi giorni del 2013 si sono verificati numerosi sforamenti del Pm10 con punte fino a 134 μg/m₃ rispetto la soglia massima prevista di 50 μg/m₃; Per molte settimane sui display stradali non sono apparsi  i dati aggiornati diffusi dall' ARPA e da ultimo  i display risultano spenti.  

Ciò premesso e rappresentato:   

COMUNE DI GUBBIO

Comune di Gubbio

EProtocollo N.0003006/2013 del 22/01/2013

  2

 SI INTERROGA 

 l'Amministrazione Comunale   per sapere: 

 

se sia a conoscenza di quanto segnalato dai cittadini e riportato in questa interrogazione circa le incongruenze tra i dati e le comunicazioni che sono apparse ed appaiono ancora sul sito ARPA e se sia intervenuta o intenda intervenire presso ARPA per risolvere questo problema; 

quali siano le  cause che rendono problematica la diffusione dei dati rilevati attraverso i display e perché ad oggi risultino addirittura spenti; 

quali siano le iniziative che l' A.C. ha programmato ed intende realizzare per contribuire a ridurre le concentrazioni delle polveri sottili, fenomeno atteso e non inaspettato in questo periodo dell'anno; 

quante volte sia stato convocato e si sia riunito il Tavolo Tecnico costituito alcuni anni or sono in attuazione del Protocollo d'Intesa di cui in premessa; 

perché non sia stato mai preparato e convocato da questa A.C.  l' incontro pubblico, “almeno” annuale, previsto dal Protocollo d'Intesa per comunicare alla cittadinanza il rapporto annuale sulle attività di controllo e sul bilancio ambientale inerente la qualità dell'aria del territorio comunale; 

se, alla luce di quanto sopra, l'A.C. abbia ritenuto ed intenda non utilizzare gli strumenti attualmente disponibili per valutare e concordare con Enti ed Aziende azioni utili al contenimento delle emissioni ed al miglioramento della qualità dell'aria e, nel caso, quali siano le iniziative alternative e migliorative che ha intrapreso o intende intraprendere per salvaguardare l'ambiente e, con esso, la salute dei cittadini. 

   

I Consiglieri  

Lucio Panfili  Graziano Cappannelli  Giovanni Vantaggi Carlo Pierotti