intenzioni%20quaresima%20carit%C3%A0%20%202013

2
CARITAS DIOCESANA LIVORNO; Via delle Cateratte, 15; 57122 Livorno; Tel.0586 884693; Fax 0586 829595. Via Lungomonte 7/b, Castiglioncello ; www.caritaslivorno.it ; E-mail: [email protected] Diocesi di Livorno 57122 LIVORNO - via del Seminario, 61 Ai Parroci Alle Caritas Parrocchiali Ai movimenti e Associazioni ecclesiali Con le mie opere ti mostrerò la mia fede (Gc, 2-18) Le proposte della Caritas diocesana per la Quaresima del 2013 La celebrazione della Quaresima, nel contesto dell’Anno della fede, ci offre una preziosa occasione per meditare sul rapporto tra fede e carità. Così inizia il Messaggio del Santo Padre per la quaresima di 2013. Seguendo questa indicazione, intendiamo farci guidare in questo periodo dalle parole di Giacomo “con le mie opere ti mostrerò la mia fede”, alimentando il nostro quotidiano con l’ascolto della parola, la condivisione con i poveri ed uno stile sobrio di vita. Per questo abbiamo bisogno di condividere, di metterci in ascolto, di comprendere, per trovare, soprqattutto nei fratelli in difficoltà, quel frammento della grandezza e della forza di Dio di cui abbiamo bisogno. Diventa così il modo di rafforzare ed esercitare la fede, nel presente anno ad essa dedicato. Un cammino di Quaresima, dunque, in cui vivere con più intensità queste dimensioni. La Preghiera All’invito alla preghiera personale, si aggiunge un impegno di preghiera comunitaria che le Caritas parrocchiali potrebbero promuovere ed offrire alle loro Comunità. Mezzora di Adorazione settimanale, con un invito alla rilettura della Parola della liturgia domenicale, lasciando poi spazio all’adorazione dell’eucaristia. Nel periodo che ci porterà alla elezione del nuovo pontefice, non facciamo mancare la nostra preghiera quotidiana e, nella preghiera della liturgia domenicale, eleviamo le nostre umili e insistenti preghiere affinché illumini l’animo dei cardinali che dovranno eleggere il nuovo Papa. Digiuno Spesso la nostra vita è alla ricerca di sicurezze, di comodità, di agiatezza, lasciandosi guidare soltanto dai criteri umani. La logica di Dio ci spinge a credere che è nella nostra debolezza che si manifesta la pienezza e la potenza di Dio. Guardiamo allora alle parole di Isaia: “Non è piuttosto questo il digiuno che voglio: sciogliere le catene inique, togliere i legami del giogo, rimandare liberi gli oppressi e spezzare ogni giogo? Non consiste forse nel dividere il pane con l’affamato, nell’introdurre in casa i miseri, senza tetto, nel vestire uno che vedi ignudo, senza trascurare i tuoi parenti? Allora la tua luce sorgerà come l’aurora, la tua ferita si rimarginerà presto. Isaia 58,6-8). Il digiuno di questa Quaresima può divenire una luce che ci aiuta a recuperare la sobrietà di vita. Carità Solidali con le persone solidali con la storia. La preghiera fa nascere il desiderio di ascoltare la storia dell’altro e spinge ad impegnarci con responsabilità nella carità, nella solidarietà, riconoscendo una comune fraternità. Per l’esercizio della carità si propongono le intenzioni di Quaresima di questo anno: 1) fondo solidarietà per le famiglie; 2) Casa Accoglienza per malati gravi in disagio sociale; 3) Una Scuola elementare a Chikopelo. Il Signore ci aiuti a convertire il nostro cuore. Un fraterno saluto da suor Raffaella e da diac. Enrico 13 febbraio 2013 – Le Ceneri

description

http://www.diocesilivorno.it/sites/default/files/attachments/articolo/intenzioni%20quaresima%20carit%C3%A0%20%202013.pdf

Transcript of intenzioni%20quaresima%20carit%C3%A0%20%202013

Page 1: intenzioni%20quaresima%20carit%C3%A0%20%202013

CARITAS DIOCESANA LIVORNO; Via delle Cateratte, 15; 57122 Livorno; Tel.0586 884693; Fax 0586 829595. Via Lungomonte 7/b, Castiglioncello ; www.caritaslivorno.it; E-mail: [email protected]

Diocesi di

Livorno 57122 LIVORNO - via del Seminario,

61

Ai Parroci Alle Caritas Parrocchiali

Ai movimenti e Associazioni ecclesiali

Con le mie opere ti mostrerò la mia fede (Gc, 2-18) Le proposte della Caritas diocesana per la Quaresima del 2013

La celebrazione della Quaresima, nel contesto dell’Anno della fede, ci offre una preziosa occasione per meditare sul rapporto tra fede e carità. Così inizia il Messaggio del Santo Padre per la quaresima di 2013. Seguendo questa indicazione, intendiamo farci guidare in questo periodo dalle parole di Giacomo “con le mie opere ti mostrerò la mia fede”, alimentando il nostro quotidiano con l’ascolto della parola, la condivisione con i poveri ed uno stile sobrio di vita. Per questo abbiamo bisogno di condividere, di metterci in ascolto, di comprendere, per trovare, soprqattutto nei fratelli in difficoltà, quel frammento della grandezza e della forza di Dio di cui abbiamo bisogno. Diventa così il modo di rafforzare ed esercitare la fede, nel presente anno ad essa dedicato. Un cammino di Quaresima, dunque, in cui vivere con più intensità queste dimensioni. La Preghiera All’invito alla preghiera personale, si aggiunge un impegno di preghiera comunitaria che le Caritas parrocchiali potrebbero promuovere ed offrire alle loro Comunità. Mezzora di Adorazione settimanale, con un invito alla rilettura della Parola della liturgia domenicale, lasciando poi spazio all’adorazione dell’eucaristia. Nel periodo che ci porterà alla elezione del nuovo pontefice, non facciamo mancare la nostra preghiera quotidiana e, nella preghiera della liturgia domenicale, eleviamo le nostre umili e insistenti preghiere affinché illumini l’animo dei cardinali che dovranno eleggere il nuovo Papa. Digiuno Spesso la nostra vita è alla ricerca di sicurezze, di comodità, di agiatezza, lasciandosi guidare soltanto dai criteri umani. La logica di Dio ci spinge a credere che è nella nostra debolezza che si manifesta la pienezza e la potenza di Dio. Guardiamo allora alle parole di Isaia: “Non è piuttosto questo il digiuno che voglio: sciogliere le catene inique, togliere i legami del giogo, rimandare liberi gli oppressi e spezzare ogni giogo? Non consiste forse nel dividere il pane con l’affamato, nell’introdurre in casa i miseri, senza tetto, nel vestire uno che vedi ignudo, senza trascurare i tuoi parenti? Allora la tua luce sorgerà come l’aurora, la tua ferita si rimarginerà presto. Isaia 58,6-8). Il digiuno di questa Quaresima può divenire una luce che ci aiuta a recuperare la sobrietà di vita. Carità Solidali con le persone solidali con la storia. La preghiera fa nascere il desiderio di ascoltare la storia dell’altro e spinge ad impegnarci con responsabilità nella carità, nella solidarietà, riconoscendo una comune fraternità. Per l’esercizio della carità si propongono le intenzioni di Quaresima di questo anno: 1) fondo solidarietà per le famiglie; 2) Casa Accoglienza per malati gravi in disagio sociale; 3) Una Scuola elementare a Chikopelo.

Il Signore ci aiuti a convertire il nostro cuore. Un fraterno saluto da suor Raffaella e da diac. Enrico 13 febbraio 2013 – Le Ceneri

Page 2: intenzioni%20quaresima%20carit%C3%A0%20%202013

CARITAS DIOCESANA LIVORNO; Via delle Cateratte, 15; 57122 Livorno; Tel.0586 884693; Fax 0586 829595. Via Lungomonte 7/b, Castiglioncello ; www.caritaslivorno.it; E-mail: [email protected]

Diocesi di

Livorno 57122 LIVORNO - via del Seminario,

61

Intenzioni per la Raccolta della Quaresima di Carità 2013

1. Fondo solidarietà Famiglie e Lavoro

Come ricorderete, lo scorso anno abbiamo costituto un Fondo solidarietà Famiglie e Lavoro. Il fondo sta svolgendo la sua funzione di sostegno sia per i casi che si presentano alla Caritas e, soprattutto, per quelli che le parrocchie presentano, non essendo in grado di farvi fronte da sole. È necessario continuare questa “opera segno” per i motivi che tutti sappiamo e per questo occorre rifinanziarlo. Sperando che il 2014 porti reali miglioramenti alle famiglie, vogliamo dunque mantenere per quest’anno il Fondo incrementandolo con parte delle raccolte della Quaresima di Carità e con le offerte che potranno pervenire per questa specifica circostanza: è anche un invito a finalizzare le scelte di sobrietà e di rinuncia di singoli, di comunità parrocchiali, di gruppi di famiglie, di associazioni ecclesiali, di gruppi caritativi, a questo scopo.

2. Casa Accoglienza per malati gravi in disagio sociale

Un opera segno che, da qualche anno, ha iniziato un servizio nel nostro territorio è la Associazione La Casa Accoglienza onlus che ospita, in forma gratuita, persone affette da varie malattie croniche e gravi, che si trovano anche in una situazione di disagio sociale importante. L’Associazione La Casa, per far fronte alle spese di gestione della struttura, non ha entrate se non quelle derivanti dalla carità di singole persone. La Fondazione Caritas si avvale spesso della struttura, alla quale invia casi di persone che corrispondono alle caratteristiche richieste dalla finalità indicata e che diventano spesso ospiti di tale struttura.

Per rafforzare e sostenere questa collaborazione, una parte del ricavato della Quaresima di

Carità verrà destinata a questa opera, proponendo alla Comunità diocesana di contribuire anche attraverso forme di volontariato che permettano di rendere più bassi possibile i costi di gestione.

3. Educare alla mondialità – Una Scuola elementare a Chikopelo

Il Vescovo Simone, ha espresso l’intenzione di far crescere il rapporto fra la nostra Diocesi e quella di Dodoma. È in atto un progetto, promosso dalle due diocesi, la costruzione di una Scuola Elementare nel villaggio di Chikopelo Bwawani, per evitare che circa 500 bambini debbano fare 15km al giorno a piedi per frequentare la scuola nel villaggio vicino. La struttura muraria è già finanziata dalla CEI, grazie all'interessamento di mons. Giusti; è necessario trovare i fondi per l'arredamento interno. Come Comunità diocesana, attraverso la raccolta della Quaresima di Carità,ci proponiamo di finanziare il necessario per due classi composte da 45 bambini ciascuna comprendenti: n. 30 banchi a tre posti, n. 2 cattedre, n. 2 sedie per i maestri, n. 2 armadi per i libri (i libri scolastici sono della scuola e non vengono portati a casa).