INTEGRAZIONI E ADEGUAMENTI AL PIANO TRIENNALE DI ... fileACCORDI DI RETE – INIZIATIVE DI...

13
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA AD INDIRIZZO MUSICALE “CARD. DUSMET” COD. FISC. 80011980879 – COD. MECC. CTIC83900G Via Monti Rossi, 14 – 95030 – NICOLOSI – Tel. 095911420 – 095911340 – Fax 0957914456 e-mail [email protected] INTEGRAZIONI E ADEGUAMENTI AL PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Il Piano triennale di formazione 2016 – 2019 del nostro Istituto comprende: corsi di formazione organizzati da MIUR, USR e ATP per rispondere a specifiche esigenze connesse agli insegnamenti previsti dagli ordinamenti o a innovazioni di carattere strutturale o metodologico corsi proposti dal MIUR, USR, Enti e Associazioni professionali, accreditati presso il Ministero, coerenti con gli obiettivi sopra enunciati corsi organizzati da Reti di scuole a cui l’istituto aderisce corsi organizzati nell’ambito di progetti PON interventi formativi dell’istituto, in presenza di tutor esterni o interni (adeguatamente formati), autonomamente progettati e realizzati a supporto degli obiettivi previsti nel PTOF interventi di formazione online corsi di formazione/informazione promossi dall’ASL di riferimento (Educazione alla salute e all’ambiente) interventi formativi predisposti dal datore di lavoro e discendenti da obblighi di legge (D.lgs. 81/2008)

Transcript of INTEGRAZIONI E ADEGUAMENTI AL PIANO TRIENNALE DI ... fileACCORDI DI RETE – INIZIATIVE DI...

Page 1: INTEGRAZIONI E ADEGUAMENTI AL PIANO TRIENNALE DI ... fileACCORDI DI RETE – INIZIATIVE DI FORMAZIONE La nostra scuola prosegue le attività di formazione, rivolte ai docenti e al

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA INFANZIA PRIMARIA

E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA AD INDIRIZZO MUSICALE “CARD. DUSMET”

COD. FISC. 80011980879 – COD. MECC. CTIC83900G

Via Monti Rossi, 14 – 95030 – NICOLOSI – Tel. 095911420 – 095911340 – Fax 0957914456

e-mail [email protected]

INTEGRAZIONI E ADEGUAMENTI

AL PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

Il Piano triennale di formazione 2016 – 2019 del nostro Istituto comprende:

corsi di formazione organizzati da MIUR, USR e ATP per rispondere a specifiche esigenze connesse agli insegnamenti previsti dagli

ordinamenti o a innovazioni di carattere strutturale o metodologico

corsi proposti dal MIUR, USR, Enti e Associazioni professionali, accreditati presso il Ministero, coerenti con gli obiettivi sopra enunciati

corsi organizzati da Reti di scuole a cui l’istituto aderisce

corsi organizzati nell’ambito di progetti PON

interventi formativi dell’istituto, in presenza di tutor esterni o interni (adeguatamente formati), autonomamente progettati e realizzati a

supporto degli obiettivi previsti nel PTOF

interventi di formazione online

corsi di formazione/informazione promossi dall’ASL di riferimento (Educazione alla salute e all’ambiente)

interventi formativi predisposti dal datore di lavoro e discendenti da obblighi di legge (D.lgs. 81/2008)

Page 2: INTEGRAZIONI E ADEGUAMENTI AL PIANO TRIENNALE DI ... fileACCORDI DI RETE – INIZIATIVE DI FORMAZIONE La nostra scuola prosegue le attività di formazione, rivolte ai docenti e al

ACCORDI DI RETE – INIZIATIVE DI FORMAZIONE

La nostra scuola prosegue le attività di formazione, rivolte ai docenti e al personale ATA, previste dagli accordi di rete.

Il presente Piano di formazione può essere integrato con altre iniziative di formazione di volta in volta proposte a livello nazionale, regionale e

provinciale, cui l’Istituto aderisce previa valutazione della coerenza di esse con gli obiettivi prefissati nelle linee programmatiche del PTOF.

RETE PEDEMONTANA AMBITO

TERRITORIALE N° 7 CATANIA

Scuola capofila

IST. ISTRUZIONE SUPERIORE “MARIO

RAPISARDI” PATERNÒ

CD “SANTE GIUFFRIDA” ADRANO

II CD "DON A. LA MELA" ADRANO

III CD “NICOLO' POLITI” ADRANO

I.C. “GIUSEPPE GUZZARDI” ADRANO

II IST. COMPRENSIVO ADRANO

SMS “GIUSEPPE MAZZINI” ADRANO

I.I.S. “PIETRO BRANCHINA” ADRANO

CD “TERESA DI CALCUTTA” BELPASSO

I.C.S. “GIOVANNI PAOLO II” BELPASSO

CD “S. G. BOSCO” BIANCAVILLA

II CD BIANCAVILLA

I.C. “A. BRUNO” BIANCAVILLA

CD “NICOLA SPEDALIERI” BRONTE

II CD BRONTE

IS “VEN. IGNAZIO CAPIZZI” BRONTE

IS “BENEDETTO RADICE” BRONTE

SMS “L. CASTIGLIONE” BRONTE

C.D. "G. FAVA" MASCALUCIA

PERCORSO DI FORMAZIONE 2017/18

COMPETENZE DI SISTEMA: Didattica per competenze e innovazione

metodologica

UF 1 Didattica e valutazione per competenze: scuole primarie e secondarie di I

grado

UF 2 Didattica e valutazione per competenze: scuole dell’Infanzia e Primaria

UF 3 Didattica e valutazione per competenze: scuole secondarie di I e II grado

OBIETTIVI:

- Acquisizione della nuova prospettiva metodologia che consente di passare da una

programmazione per obiettivi ad una programmazione per competenze

- La capacità di saper individuare le competenze disciplinari fondanti in una

prospettiva di crescita culturale aderente alle necessità rilevate in ambito collegiale

- Riuscire a declinare l’individuazione e mappatura delle competenze per procedere

alla sua valutazione attraverso la progettazione e realizzazione delle prove esperte

- Individuare le competenze disciplinari per realizzare una programmazione ed una

didattica interdisciplinare

- Essere in grado di effettuare la valutazione delle competenze attraverso la

metodologia della

COMPETENZE DI SISTEMA: Competenze di sistema –

UF 4 Dal Rav al PDM: la cultura della valutazione e del miglioramento

Page 3: INTEGRAZIONI E ADEGUAMENTI AL PIANO TRIENNALE DI ... fileACCORDI DI RETE – INIZIATIVE DI FORMAZIONE La nostra scuola prosegue le attività di formazione, rivolte ai docenti e al

IC “FEDERICO II DI SVEVIA”

MASCALUCIA

IC “LEONARDO DA VINCI”

MASCALUCIA

I.I.S. LICEO “C. MARCHESI”

IPSSAT “ROCCO CHINNICI” NICOLOSI

C.D. "G. LOMBARDO RADICE" PATERNÒ

CD “GIOVANNI XXIII” PATERNÒ

III CD PATERNÒ

IC “G. MARCONI” PATERNÒ

IC “DON MILANI” PATERNÒ

IC “G.B. NICOLOSI” PATERNÒ

IS “M. RAPISARDI” PATERNÒ

I.I.S. “FRANCESCO REDI” PATERNÒ

SMS “VIRGILIO” PATERNÒ

LICEO STATALE “FRANCESCO DE

SANCTIS” PATERNÒ

LS “FERMI” PATERNÒ

I.T.E. "GIOACCHINO RUSSO" PATERNÒ

IC “S. CASELLA” PEDARA

IC “DON BOSCO” S. M. LICODIA

I.C. “VITTORINI” S. P. CLARENZA

OBIETTIVI:

- Sostenere lo sviluppo di una cultura della valutazione e della responsabilità sociale

all’interno della comunità scolastica;

- Costruire strumenti e criteri di analisi della qualità dell’insegnamento, come pratica

formativa per elevare standard didattici

- Rafforzare la capacità di ogni scuola di analizzare i dati valutativi di sistema;

- Mettere a punto piani di miglioramento e indicare modalità di coinvolgimento attivo

della comunità;

- Sviluppare sistemi e strumenti di controllo di gestione, per monitorare i processi

organizzativi e didattici.

COMPETENZE DI SISTEMA: Autonomia didattica e organizzativa

UF 5 Autonomia didattica e organizzativa nella scuola dell’infanzia,

primaria/secondaria 1° e 2° grado

OBIETTIVI:

− migliorare la qualità della didattica e gli apprendimenti degli allievi rafforzando la

capacità di ogni scuola di utilizzare risorse umane, risorse didattiche, risorse finanziarie

− promuovere la cultura della progettazione partecipata, della gestione e valutazione della

propria offerta formativa, anche attraverso la formazione di nuove figure con particolari

funzioni (referenti, tutor, responsabili di aree di lavoro);

− promuovere forme di leadership educativa favorendo il lavoro collaborativo tra gli

insegnanti, la formazione di staff , il presidio dell’autonomia di ricerca e innovazione, i

rapporti con la dirigenza scolastica;

− arricchire l’offerta formativa di progetti correlati con gli apprendimenti disciplinari e le

competenze cross-curricolari;

− sensibilizzare i docenti ed il personale della scuola verso l’utilizzo delle opportunità

offerte dalla piena attuazione dell’autonomia (organico potenziato, piano triennale,

flessibilità organizzativa, figure di coordinamento, fondi di incentivazione, formazione di

istituto);

− sostenere lo sviluppo di una cultura dell’autonomia tra gli operatori scolastici e nella

comunità sociale, per favorire le azioni di rete, i partenariati, la progettazione partecipata,

Page 4: INTEGRAZIONI E ADEGUAMENTI AL PIANO TRIENNALE DI ... fileACCORDI DI RETE – INIZIATIVE DI FORMAZIONE La nostra scuola prosegue le attività di formazione, rivolte ai docenti e al

la governance territoriale dell’offerta formativa;

− sperimentare ed implementare modelli organizzativi e di gestione degli spazi innovativi

anche finalizzati a nuove modalità di lavoro d’equipe (aule laboratorio, spazi alternativi

all’aula, diversi moduli orari, diversa scomposizione del gruppo classe)

COMPETENZE DI SISTEMA: Competenze di sistema

UF 6 Organizzazione e comunicazione efficace

OBIETTIVI:

- Migliorare le proprie conoscenze e abilità in materia di comunicazione, ascolto attivo e

gestione della

relazione;

- Migliorare e affinare il proprio stile comunicativo;

- Imparare a focalizzare la comunicazione per raggiungere gli obiettivi;

- Migliorare la cultura organizzativa nella scuola;

- Promuovere il senso di appartenenza, la collaborazione e lo scambio per il

miglioramento; 6. Stimolare e sostenere l’innovazione e il cambiamento;

- Migliorare le relazioni istituzionali con tutti i portatori d’interesse.

COMPETENZE PER IL 21° SECOLO : Competenze digitali e nuovi ambienti per

l'apprendimento

UF 7 Le competenze digitali nelle discipline umanistiche

UF 8 Le competenze digitali nelle discipline scientifiche

UF 9 Le competenze digitali nelle discipline tecnico-professionalizzanti

OBIETTIVI - TEMATICHE:

- Il Metodo laboratoriale nell’approccio delle discipline umanistiche

- Dalla individuazione e mappatura delle competenze alla progettazione laboratoriale

- Gli strumenti e gli applicativi digitali nella didattica delle discipline umanistiche

- Le competenze disciplinari per una didattica e metodologia laboratoriale

interdisciplinare

- Cenni sulla valutazione delle competenze nella didattica laboratoriale Il percorso

Page 5: INTEGRAZIONI E ADEGUAMENTI AL PIANO TRIENNALE DI ... fileACCORDI DI RETE – INIZIATIVE DI FORMAZIONE La nostra scuola prosegue le attività di formazione, rivolte ai docenti e al

formativo si propone di stimolare all’uso delle tecnologie digitali per una didattica

coinvolgente ed tendenzialmente inclusiva.

COMPETENZE DI SISTEMA: Competenze per il 21° secolo –

UF 10 Inglese per tutti: Livello A2

- Assimilare ed elaborare elementi essenziali della comunicazione.

- Sviluppare un’autosufficienza comunicativa celere e strutturata.

- Comprendere ed organizzare frasi semplici ed espressioni quotidiane.

- Consolidare le quattro funzioni basilari nell’apprendimento di una L2.

UF 11 Inglese per tutti: Livello B1

OBIETTIVI:

- gestire in autonomia le conversazioni in inglese relative a situazioni di vita

quotidiana.

- raggiungere una valida efficacia comunicativa attraverso l’assimilazione di strutture

linguistiche e metalinguistiche più articolate e complesse

- comunicare in lingua inglese in maniera soddisfacente ed articolata, sia da un punto di

vista orale che per quanto riguarda la produzione scritta.

UF 12 Inglese per tutti: Livello B2

OBIETTIVI:

− Interagire con una certa scioltezza e spontaneità, che rendono possibile una interazione

naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l'interlocutore.

− Comprendere l’idea principale in testi complessi su argomenti sia concreti che astratti,

comprese le discussioni tecniche sul proprio campo di specializzazione

− Leggere testi autentici con un buon livello di comprensione su argomenti generali e

relativi al proprio campo di studio o lavoro

Page 6: INTEGRAZIONI E ADEGUAMENTI AL PIANO TRIENNALE DI ... fileACCORDI DI RETE – INIZIATIVE DI FORMAZIONE La nostra scuola prosegue le attività di formazione, rivolte ai docenti e al

COMPETENZE DI SISTEMA: Competenze per il 21° secolo

UF 13 CLIL e didattica

OBIETTIVI:

- ampliare l’offerta formativa attraverso contenuti integrati

- costruire “ambienti di apprendimento” integrati

- acquisire strategie metodologico-didattiche finalizzate a veicolare contenuti

curricolari per mezzo di una lingua straniera anche attraverso supporti multimediali

- consolidare la cooperazione tra insegnanti di diverse discipline;

- ricercare e sperimentare metodologie innovative nella didattica della lingua straniera e

di altre discipline

- definire criteri per la produzione di moduli di insegnamento bilingue e per

l’individuazione di percorsi in lingua straniera e discipline non linguistiche • elaborare

e utilizzare sistemi e strumenti di valutazione condivisi e integrati, coerenti con la

metodologia CLIL

COMPETENZE DI SISTEMA: Competenze per il 21° secolo

UF 14 Alternanza Scuola-Lavoro: apprendere in contesti reali

OBIETTIVI:

- conoscere il significato e le finalità dell’alternanza scuola-lavoro;

- declinare gli obiettivi dell’alternanza in forma di competenze attese (sia di tipo

disciplinare che di tipo trasversale) da inserire nella programmazione didattica curricolare;

- acquisire la competenza progettuale dei percorsi/esperienze di alternanza scuola-lavoro,

anche nella modalità di Impresa Formativa Simulata (come si struttura in tutte le sue fasi

di processo e di contenuto);

- saper gestire i percorsi di alternanza scuola-lavoro in tutte le loro fasi, in un’ottica

organizzativa e di coordinamento delle attività didattiche e delle esperienze lavorative;

- rafforzare la formazione alla certificazione congiunta (scuole e strutture ospitanti) delle

competenze raggiunte in uscita;

- conoscere gli strumenti dell’alternanza, quali ad esempio i Protocolli d’intesa

sull’alternanza sottoscritti a livello centrale (MIUR) e periferico (USR), le convenzioni

Page 7: INTEGRAZIONI E ADEGUAMENTI AL PIANO TRIENNALE DI ... fileACCORDI DI RETE – INIZIATIVE DI FORMAZIONE La nostra scuola prosegue le attività di formazione, rivolte ai docenti e al

scuola - soggetto ospitante, il patto formativo personalizzato con lo studente;

- fornire agli insegnanti le competenze tecnico-giuridiche necessarie per l'attuazione dei

percorsi in alternanza scuola-lavoro (ad esempio competenze in materia di tutela della

salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, in materia assicurativa) e permettere

l’acquisizione degli elementi chiave della normativa di riferimento e dei suoi risvolti

applicativi.

COMPETENZE PER UNA SCUOLA INCLUSIVA: Inclusione e disabilità

UF 15 Dalla didattica tradizionale alla didattica inclusiva

OBIETTIVI:

- Attuare un processo di apprendimento-insegnamento secondo una logica costruttivista.

- Promuovere la metacognizione .

- Sensibilizzare all’importanza dell’eterocronia .

- Favorire il ragionamento in termini di potenzialità .

- Promuovere l’apprendimento per scoperta, lavorare con una didattica laboratoriale-

esperienziale.

- Promuovere l’apprendimento cooperativo attraverso lavori di gruppo (piccolo o grande),

tutoring.

- La valutazione assume la funzione di strumento regolatore dei processi .

COMPETENZE DI SISTEMA: Competenze per una scuola inclusiva

UF 16 - Il gruppo: strumento per l’inclusione e la prevenzione del disagio

OBIETTIVI:

- Fornire ai docenti elementi di psicologia e dinamica di gruppo, con particolare

riferimento al gruppo dei pari e al gruppo-classe;

- Promuovere nei docenti lo sviluppo delle competenze relazionali, comunicative e

metacognitive necessarie per l’ottimale gestione del gruppo-classe;

- Sviluppare l’abilità di saper “leggere” la situazione, di misurarne le deviazioni rispetto

a quanto atteso o progettato, di intervenire attraverso micro-decisioni istantanee;

Page 8: INTEGRAZIONI E ADEGUAMENTI AL PIANO TRIENNALE DI ... fileACCORDI DI RETE – INIZIATIVE DI FORMAZIONE La nostra scuola prosegue le attività di formazione, rivolte ai docenti e al

- Rafforzare le competenze di pianificazione e gestione del setting di classe

(organizzazione dello spazio-classe e gestione dell’atmosfera psichica del gruppo che in

quello spazio si trova);

- Promuovere l’adozione di strategie efficaci per l’individuazione e la gestione delle

criticità comportamentali, sia a livello del singolo alunno che del gruppo di allievi.

COMPETENZE DI SISTEMA: Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile

UF17 Media Education: Bullismo e Cyberbullismo

OBIETTIVI:

- Conoscere i programmi di educazione e sensibilizzazione sull’utilizzo sicuro di

internet;

- Saper utilizzare gli strumenti di comunicazione / interazione attualmente disponibili

su internet, quali i social network (Facebook, Istagram…), le chat e l’instant

messaging (Twitter, Whatsapp…), la pubblicazione di contenuti (Youtube).

- Conoscere il possibile uso distorto di tali strumenti;

- Riconoscere casi di bullismo o cyberbullismo nella scuola;

- Sviluppare sistemi e strumenti di controllo, per monitorare fenomeni di bullismo

all’interno della scuola;

- Individuare e sperimentare strategie innovative per affrontare il fenomeno del

bullismo/cybe

RETE PEDEMONTANA - FORMAZIONE PERSONALE ATA

La nuova disciplina in materia di appalti pubblici e gli adempimenti connessi con i

progetti PON (AREA D- DSGA)

La gestione delle procedure degli acquisti in Rete AREA D- DSGA)

La disciplina dell’accesso alla luce delle recenti innovazioni innovative (AREA D- DSGA

I contratti e le procedure amministrativo-contabili (fatturazione elettronica, gestione della

trasparenza e dell’albo online, protocolli in rete, neo-assunti, ecc.) ( AREA B –Assistente

Amministrativo

Page 9: INTEGRAZIONI E ADEGUAMENTI AL PIANO TRIENNALE DI ... fileACCORDI DI RETE – INIZIATIVE DI FORMAZIONE La nostra scuola prosegue le attività di formazione, rivolte ai docenti e al

Procedure digitali sul SIDI ( AREA B –Assistente Amministrativo

Le ricostruzioni di carriera e i rapporti con le ragionerie territoriali ( AREA B –Assistente

Amministrativo)

Accoglienza, vigilanza e comunicazione (AREA A-CC. Scolastici)

Assistenza agli alunni con disabilità (AREA A-CC. Scolastici)

Partecipazione alla gestione dell’emergenza e del primo soccorso (AREA A-CC.

Scolastici)

SCUOLE AFFERENTI AL CTRH DI CATANIA

E AL CTRH DI SAN GREGORIO

FORMAZIONE E SPERIMENTAZIONE PER I DOCENTI

REFERENTI DEL SOSTEGNO - AUTISMO

PROGETTO “MOTIVATAMENTE”

Comprendere la complessità dei disturbi dello spettro autistico e

utilizzare il PTAI ( protocollo di valutazione e programmazione

dell’intervento adatto per i disturbi dello spettro autistico)

RETE DI SCOPO

“FORM&AZIONE: FORMARE PER

INTERAGIRE INSIEME”

Scuola capofila

I.C “E. PATTI” DI TRECASTAGNI

PERCORSO DI FORMAZIONE 2017/18

DINAMICHE RELAZIONALI:

“CONOSCERSI PER STAR BENE CON SE STESSI E CON GLI ALTRI”

- Esaminare degli aspetti dinamici ed emotivi che fanno da sfondo alla comunicazione e

alla relazionalità

- Sapersi gestire come persone di un gruppo al fine del miglioramento del clima emotivo

- Saper costruire e applicare un clima relazionale positivo

Page 10: INTEGRAZIONI E ADEGUAMENTI AL PIANO TRIENNALE DI ... fileACCORDI DI RETE – INIZIATIVE DI FORMAZIONE La nostra scuola prosegue le attività di formazione, rivolte ai docenti e al

I.C. “G.B. DUSMET” NICOLOSI - I.C. “G.

VERGA” VIAGRANDE - I. C. “S. CASELLA”

PEDARA - C. D. “G. FAVA” MASCALUCIA –

C. D. “GIOVANNI PAOLO II” GRAVINA DI

CATANIA.-

- Saper costruire e applicare unità di apprendimento con attenzione al campo relazionale

che è lo sfondo della comunicazione

NUOVE TECNOLOGIE E POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DIGITALI

Conoscenza ed uso delle più recenti applicazioni: creazione e book multimediali e attivi

Coding e pensiero computazionale

Digital storielling

Gestione di piattaforma e learning Moodle

CERTIFICAZIONE E VALUTAZIONE PER COMPETENZE

Valutazione tradizionale e valutazione autentica

INCLUSIONE, BES, D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento)

Individuazione precoce delle difficoltà di apprendimento

Adozione di misure didattiche specifiche e di supporto alle particolari esigenze individuali

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Valutazione e programmazione degli interventi psicoeducativi

I comportamenti problematici nei disturbi dello spettro

Le buone prassi a scuola

DIDATTICA DELLE DISCIPLINE, IN PARTICOLARE IN RELAZIONE A

QUANTO EMERSO DAL PIANO DI MIGLIORAMENTO

didattica della lingua italiana

didattica della matematica

didattica metacognitiva

didattica della lingua inglese

Page 11: INTEGRAZIONI E ADEGUAMENTI AL PIANO TRIENNALE DI ... fileACCORDI DI RETE – INIZIATIVE DI FORMAZIONE La nostra scuola prosegue le attività di formazione, rivolte ai docenti e al

PNSD ( Piano Nazionale Scuola Digitale)

ANNUALITÀ 2017/18

PERCORSO DI FORMAZIONE 2017/18

FORMAZIONE INTERNA

- Formazione specifica per Animatore Digitale

- Partecipazione a comunità di pratica in rete con altri animatori del

territorio e con la rete nazionale

- Azione di segnalazione di eventi/opportunità formative in ambito

digitale.

- Formazione per l’uso di software open source per la Lim.

- Formazione all’utilizzo delle Google Apps for Educational per

l’organizzazione e per la didattica.

- Aggiornamento del repository d’istituto per discipline

d’insegnamento e aree tematiche per la condivisione del materiale

prodotto.

- Formazione per utilizzo spazi Drive condivisi e documentazione di

sistema.

- Monitoraggio attività e rilevazione del livello di competenze

digitali acquisite.

- Formazione avanzata per l'uso degli strumenti tecnologici in

dotazione alla scuola.

- Formazione per gli studenti e le famiglie sulla cittadinanza digitale.

- Creazione da parte di ogni docente del proprio e-portfolio.

- Coinvolgimento di tutti i docenti all'utilizzo di testi digitali

all'adozione di metodologie didattiche innovative.

- Utilizzo di pc, tablet e Lim nella didattica quotidiana.

- Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali

COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITÀ SCOLASTICA

- Creazione di repository disciplinari di video per la didattica auto-

prodotta e/o selezionata a cura della comunità docente.

- Sviluppo di attività di alfabetizzazione civica del cittadino digitale.

Attività rivolte allo sviluppo competenze dell’area computazionale

degli alunni.

- Attivazione di un Canale Youtube per la raccolta di video delle

Page 12: INTEGRAZIONI E ADEGUAMENTI AL PIANO TRIENNALE DI ... fileACCORDI DI RETE – INIZIATIVE DI FORMAZIONE La nostra scuola prosegue le attività di formazione, rivolte ai docenti e al

attività svolte nella scuola.

- Attivazione di postazioni per la connessione ad Internet a

disposizione delle famiglie per il disbrigo di pratiche

amministrative.

- Sperimentazione di nuove soluzioni digitali hardware e software.

- Ricognizione dell’eventualità di nuovi acquisti.

- Individuazione e richiesta di possibili finanziamenti per

incrementare le attrezzature in dotazione alla scuola.

- Partecipazione ai bandi sulla base delle azioni del PNSD.

ATTIVITÀ SPORTIVE

- ORIENTEERING

- ATTIVITA’ DI FORMAZIONE

PROPOSTE DAL CONI E ALTRI

ENTI E ASSOCIAZIONI

SPORTIVE

CORSO BASE DI ORINTEERING- PALERMO 20 E 21 OTTOBRE 2017

PRESSO I.I.S.S. “F. FERRARA”

CORSO BASE E CORSO ISTRUTTORE 1° LIVELLO DI

ORIENTEERING – NICOLOSI (CT) IL 16-17-18-19 NOVEMBRE 2017

PRESSO ISTITUTO COMPRENSIVO “G.B.DUSMET”

OBIETTIVI:

- Trasmettere competenze tecniche e didattiche sull’orienteering ai partecipanti

- Sperimentare metodologie per modificare la prassi scolastica nell’ambito delle attività

inter-pluridisciplinari e nell’ambito dell’integrazione dell’aspetto sportivo co quello

culturale e ambientale.

- Potenziare la collaborazione tra scuola, territorio e ambiente

- Fornire ai partecipanti gli strumenti cognitivi, didattici e tecnici per applicare, divulgare

questa interessante disciplina sportiva

- Far sperimentare ai partecipanti le situazioni, gli stati d’animo, le sensazioni, la fatica cui

andranno incontro i discenti, situazioni non veicolabili verbalmente

- Saper utilizzare la disciplina orienteering per finalità educative, didattiche e di integrazione

Page 13: INTEGRAZIONI E ADEGUAMENTI AL PIANO TRIENNALE DI ... fileACCORDI DI RETE – INIZIATIVE DI FORMAZIONE La nostra scuola prosegue le attività di formazione, rivolte ai docenti e al

- Incentivare la partecipazione degli Istituti scolastici alle fasi dei Campionati Studenteschi

di CO e Trail-O

MIUR – INVALSI

DECRETO LEGISLATIVO 13 APRILE 2017, N° 62.

“Valutazione, certificazione delle competenze ed esami di stato nelle

scuole del primo ciclo di istruzione”.

L.S. “G. Turrisi Colonna” Catania

PROGETTO MIUR/CRICD – SCUOLA E E COMUNICAZIONE

PER LA VALORIZZAZIONE DEI SITI UNESCO

SICUREZZA

FORMAZIONE RLS

AGGIORNAMENTO ASPP

AGGIORNAMENTO FORMAZIONE ANTINCENDIO

FORMAZIONE PREPOSTI

FORMAZIONE- INFORMAZIONE AI SENSI DLGS 81/O8