Integrazione Respirare Nel Canto

1
l’inspirazione più efficace, più rilassante e più redditizia è quella che vede interessati i muscoli addominali, i muscoli lombari e le costole fluttuanti (le ultime costole, quelle che non sono attaccate allo sterno). In questo modo è possibile evitare la trasmissione di qualsiasi contrazione e/o irrigidimento nelle muscolature adiacenti alla laringe, che è una condizione essenziale per il canto. L’emissione del suono vocale deve iniziare dopo che l’inspirazione è completamente ultimata; l’atto deve essere del tutto naturale. Effettuata l’inspirazione nasale, bisogna mantenere i muscoli del collo, della testa e del viso in uno stato di calma e di riposo, stando attenti a non alzare le spalle e a gonfiare la cassa toracica. Nel canto, per articolazione si intende la giusta apertura delle vocali quando esse si pronunciano. E' importantissimo specificare per bene il suono di ogni vocale. Più la nota è acuta e più bisogna dare spazio alla voce, occorre quindi aprire maggiormente le vocali e assumere un'espressione del viso sorridente. Un’attenzione particolare deve essere prestata alla cura della dizione. L’incisività, la chiarezza e l’articolazione eviteranno di ostacolare la comprensione delle parole e nello stesso tempo faciliteranno l’emissione e l’intonazione.

description

consigli repirazione corale

Transcript of Integrazione Respirare Nel Canto

Page 1: Integrazione Respirare Nel Canto

l’inspirazione più efficace, più rilassante e più redditizia è quella che vede interessati i muscoli addominali, i muscoli lombari e le costole fluttuanti (le ultime costole, quelle che non sono attaccate allo sterno). In questo modo è possibile evitare la trasmissione di qualsiasi contrazione e/o irrigidimento nelle muscolature adiacenti alla laringe, che è una condizione essenziale per il canto. L’emissione del suono vocale deve iniziare dopo che l’inspirazione è completamente ultimata; l’atto deve essere del tutto naturale. Effettuata l’inspirazione nasale, bisogna mantenere i muscoli del collo, della testa e del viso in uno stato di calma e di riposo, stando attenti a non alzare le spalle e a gonfiare la cassa toracica. Nel canto, per articolazione si intende la giusta apertura delle vocali quando esse si pronunciano. E' importantissimo specificare per bene il suono di ogni vocale. Più la nota è acuta e più bisogna dare spazio alla voce, occorre quindi aprire maggiormente le vocali e assumere un'espressione del viso sorridente. Un’attenzione particolare deve essere prestata alla cura della dizione. L’incisività, la chiarezza e l’articolazione eviteranno di ostacolare la comprensione delle parole e nello stesso tempo faciliteranno l’emissione e l’intonazione.