Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

52
bimestrale per gli operatori della vita collettiva focus sanità e servizi n. 2 - anno 2010 Cittadini e Istituzioni: un controverso legame Crisi economica e lavoro, il futuro dell’occupazione Energie alternative: fotovoltaico e nucleare a confronto terzo settore fisco legge guida agli acquisti Poste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in. L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1,Roma Aut. n.147/209 e ancora le case di riposo privacy in sanità il 5 per mille aziende in vetrina La situazione sanitaria del Paese nell’ottica di chi opera sul campo

description

periodico di informazione e formazione, documentazione e aggiornamento per gli operatori della vita collettiva

Transcript of Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

Page 1: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

b i m e s t r a l e p e r g l i o p e r a t o r i d e l l a v i t a c o l l e t t i v a

focussanitàeservizi

n. 2 - anno 2010

Cittadini e Istituzioni: un controverso legameCrisi economica e lavoro, il futuro dell’occupazioneEnergie alternative: fotovoltaico e nucleare a confrontoterzo settore fisco legge guida agli acquisti

Po

ste

Ita

lian

e S

pa

- S

pe

diz

ion

e in

ab

bo

na

me

nto

po

sta

le -

D.L

. 3

53

/20

03

(co

nv.

in

. L

. 2

7/0

2/2

00

4 n

. 4

6)

art

. 1

co

mm

a 1

,Ro

ma

Au

t. n

.14

7/2

09

e ancora

le case di riposo privacy in sanitàil 5 per mille aziende in vetrina

La situazione sanitaria del Paese nell’ottica di chi opera sul campo

Page 2: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

Conserve Italia Soc. Coop. agricola - Via Paolo Poggi, 11 - 40068 San Lazzaro di Savena (BO) - Tel. 051 6228 311

Prova la genuinità, chiama

Naturale sceglierla, anche fuori casa.

Valfrutta ha creato le Polpe di Frutta, tutto il gusto della frutta al cucchiaio.

Dalla colazione del mattino, ai dessert di fine pasto, ai break durante il giorno le Polpe di Frutta, in 6 genuini sapori,

ti permettono di offrire ai tuoi ospiti una scelta completa, con tutta la bontà e la garanzia del marchio Valfrutta.

800.123.533

Page 3: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

Crisi economica, distacco tra cittadini e istituzioni, disoccupazione eprecarietà diffusa. E ancora: prospettive energetiche assenti oconfuse, sanità sfilacciata, famiglie che arrancano, anziani

abbandonati, giovani derubati della speranza e sfiduciati. E poi, l’evidentesituazione politica e partitica autoreferenziale, divisa e litigiosa, lontanadai problemi e dalle preoccupazioni dei cittadini e delle famiglie italiane. E basterebbe per rendersene conto, l’ultima consultazioneamministrativa, con un’altissima percentuale di non votanti, di schedenulle e/o bianche, finendo per ingrossare la massa dei cosiddetti “nonrappresentati” ed “estemporanei”: un vero e proprio “nuovo” partito.Diciamocelo con franchezza: la mancanza di un serio e concreto progettodi società e di convivenza civile sembra segnare pesantemente ilpresente, mortificare le attese e impedire di immaginare e costruire ilfuturo. Insomma, un’Italia in apnea; e, a detta di alcuni pessimisti, forsealla deriva.

Siamo tuttavia convinti che in questo nostro Paese esistano testimoni etestimonianze, riflessioni e percorsi di impegno e di lotta che sioppongono con forza e convinzione a un tale appiattimento etico, socio-culturale e politico-economico. Si tratta di uomini e donne, idee e progettiche, congiuntamente alla doverosa denuncia di ciò che non va,contrappongono e propongono riflessioni, impegno quotidiano etestimonianze “alternative”, vissute e realizzate da operatori eprofessionisti, enti, organismi religiosi e laici, aziende o piccole/medieimprese fornitrici di beni e servizi.

Noi, nel nostro piccolo, cotinuiamo a dare voce a questi operatori nel quotidiano offrendo spazio e visibiltà alle “buone pratiche”. Come voi lettori potrete constatare dal sommario qui a fianco, oltre alle tematiche d’attualità e alle cosiddette “rubriche di servizio” (fisco, legislazione, sicurezza degli impianti, ecc.), in questo numerospicca il Focus “sanità e servizi”, con una fotografia della situazionesanitaria del Paese, attraverso il contributo di esperti, operatori delsettore, testimonianze ed esperienze, proposte di aziende e struttureproduttive erogatrici di beni e servizi. Sottoponiamo il tutto alla vostraattenzione. Fateci sapere le vostre impressioni, il vostro gradimento, le vostre critiche, le vostre proposte. Ci aiuterete a migliorare eperfezionare questo nostro strumento a servizio di operatori,responsabili economici di comunità, istituzioni pubbliche e organismiprivati, aziende e realtà produttive, coinvolte in molteplici forme, in ambiti e settori della vita collettiva. Scriveteci all’indirizzo dellaredazione o inviate le vostre e-mail a: [email protected].

InSommario

3

N. 2 - anno 2010 Direttore editoriale: Paolo Treveri Gen-nari Direttore responsabile: Francesco Meloni Coordi-namento redazionale/editing: Marinella Amato Segre-teria di redazione: Federica Cannizzaro - Collaboratori:

Fabio Panfilo Ciarletta, Enza Colagrosso, Maria Rita Gentile, Alessandra Mauti, Fe-derico Rossi, Emanuela Scanu Grafica e impaginazione: Giuliana Caniglia Foto:Roberto Veroli, Marinella Amato - www.flickr.com

Direzione, redazione e pubblicità: Via Vigliena, 10 - 00192 Roma - Tel.06 3230177 - Fax 06 3211359 - [email protected] - www.rivistain-sieme.it - Editore: EDITORIALE ITALIANA 2000 S.r.l. - Via Vigliena, 10- 00192 Roma - P. Iva e Codice Fiscale 05802841006 [email protected] - www.editoriale.it - Stampa: Gruppo Cola-cresi & C. S.r.l. Via Tazio Nuvolari, 3 e 16 - 00011 TivoliTerme Rm - Iva assolta dall’Editore ex art. 74 D.P.R. 633/72- Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione

Italiani gente per bene?Nonostante e a dispettodi…

InPrimoPianoLiberazione e Costituzione, 5un rapporto da riattivareDomenico Rosati

InSocietàItalia, dove vai? 8a cura di Francesco Meloni

Lavoro assente e precarietà diffusa 10a cura di Marina Duelli

InAmbienteEnergia, chi decide e come 12Filippo Mariani e Vincenzo Ferrara

focussanitàeserviziDove va la sanità 15Corrado de Rossi Re

Quando gli anni avanzano 18Paola Mariano

Religiosi in corsia, ma come? 20Maria Rita Gentile

Disabilità e riabilitazione viste da vicino 22Domenico Galbiati

I sogni non conoscono ostacoli 23Emanuela Scanu

Chi si prenderà cura dei nostri vecchi, domani? 25Marinella Amato

Aeronautica Militare: sulle ali della solidarietà 28Col. Antonio Colaiacomo

Verso un mondo di anziani …poco curati 30Maria Rita Gentile

Marcare stretto il dolore, su tutti i fronti 32Paola Mariano

Appalti pubblici in Sanità e Diritto Comunitario 35Enza Colagrosso

La pagella sanitaria:i promossi e i bocciati dagli italiani 36a cura di Simone Maggio

InTerzoSettoreArriva il 5 per mille e le onlus “respirano” 38

Un cuore che batte… nel Cuore di Roma

InGestioneGli economi di comunità guardano al futuro 39

Ascensori e verifiche periodiche 40Fernando Gioia

La Casa di riposo: aspetti fiscali 41Federico Rossi

Privacy e sanità: una materia molto delicata 44Fabio Panfilo Ciarletta

InVetrinaGuida agli acquisti 47

Abbonamento annuo: € 38,00 Da effettuarsi mediante: Assegno bancario intestato a Editoriale Italiana 2000 S.r.l. Versamento su C.C. Postale n. 16995003Bonifico bancario: IBAN IT77x0300203225000400255152

Page 4: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

Relazioni istituzionali e Programmazione culturaleFondazione Culturale Responsabilità Etica Onlus

via Tommaseo, 7 - 35131 Padovatel. +39 049 7399726 fax +39 049 7394050

email [email protected]

Organizzazione eventoAdescoop-Agenzia dell’Economia Sociale s.c.via Boscovich, 12 - 35136 Padovatel. +39 049 8726599 fax +39 049 8726568email [email protected]

coltivare

agire

abitare

governare

produrre

mostra-convegno internazionale

terrafuturabuone pratiche di vita, di governo e d’impresaverso un futuro equo e sostenibile

firenze - fortezza da basso28-30 maggio 2010VII edizione ingresso libero

• appuntamenti culturali• aree espositive • laboratori

• animazioni e spettacoli

ONLUS

Regione ToscanaDiritti Valori Innovazione Sostenibilità

www.terrafutura.it

Terra Futura 2010 è promossa e organizzata da Fondazione Culturale Responsabilità Etica Onlus per il sistema Banca Etica, Regione Toscanae Adescoop-Agenzia dell’Economia Sociale.

È realizzata in partnership con Acli, Arci, Caritas Italiana, Cisl, Fiera delle Utopie Concrete, Legambiente.

In collaborazione e con il patrocinio di Provincia di Firenze, Comune di Firenze, Firenze Fiera SpA e numerose altre realtà nazionali einternazionali.

venerdì ore 9.00-20.00

sabato ore 9.30-21.00eventi e spettacoli fino alle ore 24.00

domenica ore 10.00-20.00

R

Page 5: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

Se è giusto riconoscere che la Repubblicaitaliana è “nata dalla Resistenza” e che laCostituzione ne certifica l’origine, bisogna

convenire sul fatto che, dopo 65 anni, c’è anco-ra molto da lavorare per mettere a fuoco il con-cetto, soprattutto tra i giovani. Il 42,9% degli stu-denti italiani, infatti, ammette di avere soltanto una“conoscenza media” della Costituzione mentre il35,3 % ne ha una “piuttosto scarsa”. Soltanto il36,5% ha in casa una copia della Carta, anchese il 65% ritiene che i Padri costituenti abbiano fat-to un buon lavoro. Sono dati freschissimi, anco-ra provvisori ma attendibili, che emergono da unaricerca svolta dall'associazione Proteo Fare Sapere,su un campione di 1.100 studenti di 10 Regioni, dalNord al Sud Italia. La sostanza è che quasi 4 stu-denti su 5 non si sentono preparati in materia; e sene ricava un serio motivo di allarme.La ricorrenza della Liberazione, il 25 aprile, si puòcelebrare con gli accenti della retorica o conquelli della riflessione civile. Per chi sceglie la se-conda via s’impone una realistica valutazione

dello stato dell’arte. E qui i dati riportati, nel lorosignificato indicativo, consentono di farla in modoappropriato ed utile. Tanto più quando costrin-gono a constatare che il grado di impreparazionesi mantiene elevato, anche quando si passa aiquesiti analitici. Così il 50% degli intervistati ritieneche la Costituzione altro non sia che una raccoltadi leggi (una sorta di …testo unico!) anziché laLegge fondamentale della Repubblica; mentre il41,5% reputa che essa contenga la normativache …regola il divorzio.

Un paradosso da esplorare

Ma il terreno non è tutto incolto; e lo si scoprequando ci si inoltra tra i valori fondamentali chei ragazzi condividono, anche se non saprebberorintracciarli puntualmente nei paragrafi dellaCarta. Se ne ricava infatti un’ideale graduatoriain cui al primo posto è collocata la pari dignitàtra i cittadini (scelta dall'89,6% del campione);al secondo, il ripudio della guerra (84,8%) e alterzo il diritto al lavoro (75%). Sono inoltre con-siderati “molto rilevanti” l'inviolabilità della li-bertà personale (74,6%), la parità di diritti e la-voro tra uomo e donna (70,3%) e il diritto allasalute (69%). C’è infine una rivelatrice nota cri-tica a proposito dei “doveri inderogabili di soli-darietà politica economica e sociale” che, ad av-viso della grande maggioranza degli studenti,sono solo in parte rispettati. Nel confronto tra il versante negativo e quello po-sitivo si materializza una sorta di paradosso: allascarsa conoscenza “tecnica” fa riscontro unalarga condivisione dei valori. È un bel tema dasvolgere: sia per stare alle finalità del sondaggio,nello spazio propriamente didattico (la Costitu-

InPrimoPiano

Liberazione e Costituzione,

un rapporto da riattivare Ricognizioni: i valori della Resistenza permangono anche

tra i giovani che non conoscono la carta fondamentale che

da essi trae origine. Compresa la ricorrenza, non retorica,

della Liberazione, il 25 aprile

Domenico Rosati Editorialista e saggista, già presidente delle Acli e senatore della Repubblica

5

L'AssembleaCostituente

fu l'organo prepostoalla stesura di unaCostituzione per la

neonata Repubblicaitaliana. Le sedute si

svolsero fra il 25giugno 1946 e il 31

gennaio 1948

*

Page 6: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

Un'accurata ricostruzione storica e una rappresentazione efficace del presente

www.editoriale.it

I profili personali e istituzionalidi 7.188 protagonisti dell’Italia

democratica di ieri e di oggi:capi di stato e di governo,

parlamentari, ministri,sottosegretari, presidenti di

regione, vertici istituzionali ecc.

Un’accurata ricostruzione del sistema politico, governativoe costituzionale in oltre 60 anni

di storia repubblicana.

UNA GUIDA NECESSARIA PER ESSERE INFORMATI,

COMUNICARE, PARTECIPARE

ALLA VITA DEL PAESE

60 ANNIDIREPUBBLICAITALIANA

IN 7000 BIOGRAFIEDALLA COSTITUENTEALLA XVI LEGISLATURA

Informazioni e ordini: Editoriale Italiana 2000 via Vigliena, 10 - 00192 Romatel. 06 3230177 fax 06 3211359 - [email protected]

DISPONIBILE A MAGGIO 2010L'opera sarà presentata ufficialmenteil 6 maggio 2010 nella sede del Senato della Repubblica, Palazzo Madama, Roma

LA NAVICELLA - EDIZIONE SPECIALE

formato: cm 12,5x18 pagine: 1.200

costo: € 80,00

Page 7: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

7

InPrimoPiano

Occorre tornare

alle fonti della coscienza

democratica

della Repubblica:

la Costituzione e il suo

principio ispiratore

*zione nelle scuole ora in fase molto sperimen-tale); sia nel più generale circuito della formazionedella coscienza politica nel Paese. Volendo sem-plificare, si potrebbe sostenere che il catalogo deivalori condivisi, che corrisponde alle motivazionidella Resistenza inscritte nella Costituzione, “re-siste” tra i giovani, a dispetto delle carenze co-gnitive rilevate sulle linee dell’architettura dellaRepubblica. Detto in termini un po’ ottimistici,sembrerebbe che l’onda lunga del movimento diliberazione continua a produrre effetti nelle sen-sibilità delle nuove generazioni, anche se nontrova riscontro nel riconoscimento dell’importanzadella dimensione istituzionale. E siccome i valorisono buoni e l’adesione resta alta, se ne po-trebbe dedurre che è possibile una “buona re-pubblica” anche senza una codificazione siste-matica di valori e di regole. È uno scenario affascinante perché denota che,fuor di retorica, la Resistenza, nei suoi tratti qua-

lificanti non solo resta nella memoria collettiva maproduce ancora oggi, malgrado l’usura di unlungo ciclo storico, istanze decisive di libertà e digiustizia. Ma è anche una prospettiva preoccu-pante perché, senza un ancoraggio anche for-male, cioè senza la traduzione dei valori innorme, il buon andamento dell’ordine civile restaaffidato al perdurare dei …buoni sentimenti. Il ri-schio di manipolazione e di travisamento, che èparticolarmente acuto nell’attuale “società li-quida”, non si fronteggia affidandosi alla sponta-neità dei riflessi (fortunatamente ancora pronti)ma rinforzando le predisposizioni spontanee conla certezza delle regole.

Costituzione come storia

La conoscenza, anche analitica, della Costitu-zione è dunque, per un verso, il vaccino controsempre possibili avventure; e, per un altro,l’esplicito richiamo alla fase storica – il fascismo,il suo ordinamento, la sua cultura – di cui ha

rappresentato il rovesciamento. C’è in corsouna polemica sul punto se la Costituzionedebba essere insegnata come un vecchio ca-techismo oppure se ad essa ci si debba acco-stare con spirito critico, aperto anche ad even-tuali aggiornamenti. I dati riportati mostranocon evidenza che c’è un bisogno preliminare diacquisizione del testo. Ma è l’approccio storicoquello che impedisce la cristallizzazione nozio-nistica. Ancora un paradosso: per compren-dere la Costituzione bisogna studiare quel chec’era prima, la monarchia e il fascismo. E cosìresta chiaro anche il significato del 25 aprilecome apertura di una storia davvero nuova.Valerio Onida ha scritto che “i contenuti dellaCostituzione sono anzitutto storia, la storia delnostro Paese, dell’Europa e del mondo; di uncammino pieno di contraddizioni e di travagli,ma anche di idee-forza e di processi, volti adaffermare e tradurre nella realtà, in un mondospesso assai distante da essi, valori essenzialiche fondano la convivenza civile: eguaglianzadegli esseri umani, diritti inviolabili della per-sona, giusta autorità dei governi fondata sulconsenso”. Da questo processo derivò un prodotto che haretto a molte prove e che ha funzionato – anchequesto va detto – come calamita di attrazioneanche verso forze che originariamente furonoestranee al processo costituente, come quelleche si richiamavano all’ultimo fascismo; e che,successivamente, si sono riconosciute nellaCarta. L’accumulo dell’esperienza politica suc-cessiva alla fase costituente, spinge così a con-siderare l’Italia come un laboratorio di conver-sione democratica. Se di ciò si sia trattato osoltanto di una convergenza pragmatica, è ma-teria di analisi politica. Parole di segno irrevo-cabile sono state comunque pronunciate, nonsolo sulla Costituzione ma anche sulla Resi-stenza e quindi sul ripudio del fascismo e ditutte le forme di potere totalitario. Che prenderlesul serio significhi metterle alla prova e misuraelementare di igiene democratica. Vale anchea correggere il tono di certe enfatiche celebra-zioni della libertà in cui non si trova il modo dievocare i momenti, le parole i protagonisti del ri-torno della libertà in Italia. E per farlo non c’èmodo più appropriato che riandare, possibil-mente in compagnia di un numero crescente digiovani, alle fonti della coscienza democraticadella Repubblica: la Costituzione e il suo prin-cipio ispiratore.

Page 8: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

Il tema fiducia/sfiducia tra cittadini e appara-ti dello Stato, nel bene e nel male, da sem-pre coinvolge tutte le Istituzioni. L'Eurispes,

come ogni anno, anche per il 2010 ha misuratola temperatura di questo controverso legame:nel complesso, dai dati di quest’anno emergeun’inversione di tendenza rispetto al progres-sivo allontanamento registrato negli anni scor-si, anche se con qualche eccezione. In gene-rale, la fiducia accordata dai cittadini alle Isti-tuzioni è salita di ben 28,5 punti percentuali,passando dal 10,5% del 2009 al 39% del 2010.Di pari passo, cala del 10% la quota di italianiche esprimono una diminuita fiducia, che si at-testa al 45,8%.Si sentono più fiduciosi nelle Istituzioni i cittadinidi schieramento centrista (39,6%), seguiti daquelli di centro-destra (35,4%); mentre quelli mar-catamente di destra sono, tra tutti, coloro che inmisura minore sentono aumentato il loro livello difiducia nelle Istituzioni (solo il 34,8%). Un’attenzione particolare meritano, invece,quanti non si riconoscono in nessuna “area” po-litica. Sono i cosiddetti “non rappresentati” ed“estemporanei”, cioè coloro che si recano alleurne spostando il proprio voto a seconda dellepolitiche e dei programmi elettorali proposti daidiversi schieramenti politici; o coloro che, sem-pre più spesso, decidono di esercitare il propriodiritto di voto attraverso l’astensione o l’annul-lamento. Essi indicano una diminuzione dellapropria fiducia nelle Istituzioni (47,8%), segna-lando in ogni caso un sentire basato su un’in-terpretazione della realtà sociale che subisceminori condizionamenti di tipo ideologico.

Il Presidente della Repubblica,

un saldo riferimento

Gode del 70% dei consensi (nel 2009 il dato eraintorno al 62%). Nel contempo, cala il numero dicoloro che esprimono sfiducia: dal 33,6% al29,5%. In particolare, ha maggiore appeal pressogli over 65 (fiduciosi nel 73,3% dei casi) e pressocoloro i quali hanno un’età compresa tra i 45 e i64 anni (73,7%). Un consenso diffuso, che toccacomunque tutte le fasce d’età e non scende maial di sotto del 60%. E ciò anche per i 18-24enni(60,1%), seguiti da quelli tra i 25 e i 34 anni(61,5%) e dai 35-44enni (66,1%).

Governo: giudizio altalenante,

tendente al basso

I fiduciosi sono soltanto il 26,7% (uno su quattro)con un calo, seppur lieve, rispetto al 2009(27,7%). Il dato rappresenta comunque una co-stante degli ultimi anni (dal 2004 al 2010), che sitratti di governi di centro-destra o di centro-sini-stra. Più di tutti, ripongono la propria fiducia nelGoverno gli elettori di centro-destra (50,8%), se-guiti dal 45,4% di quelli di destra e dal 35,1% dichi si colloca al centro. Un calo di fiducia è con-diviso invece da chi si definisce di sinistra(17,9%), di centro-sinistra (16,3%) e dai “nonrappresentati” politicamente (13,3%).

Parlamento: dati e percentuali oscillanti

Il consenso al Parlamento si attesta su una lineache nel periodo 2004-2010 ha oscillato tra il 24%e il 36%. Unica eccezione nel 2008, che registròun calo vistoso, quando il consenso dei cittadiniera sceso al 19,4%. Oggi il Parlamento raccoglie

La fiducia accordata dai

cittadini alle Istituzioni è

salita di ben 28,5 punti

percentuali, passando

dal 10,5% del 2009 al

39% del 2010. Di pari

passo, cala del 10%

la quota di italiani che

esprimono una diminuita

fiducia, che si attesta

al 45,8%

8

InSocietà

Italia, dove vai? "L'Italia tra memoria, conflitto e progetto"

è il titolo del Rapporto Italia 2010 dell’Eurispes.

Qui riportiamo i punti salienti sul binomio

fiducia/sfiducia dei cittadini nelle Istituzioni

A cura di Francesco Meloni

Cittadini e Istituzioni: un controverso legame

Page 9: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

Disistima negli apparati

del “sistema di potere”

e promettente consenso

alle aggregazioni

civico-sociali ispirate

ad etiche spirituali

e valori universali

condivisi

9

il 26,9% di fiducia. Nel centro-destra la fiduciaraggiunge il 43,4%, anche se gli sfiduciati rap-presentano il 52,9%. Nella destra e nel centro ifiduciosi fanno registrare rispettivamente il 34,8%e il 34,3%; mentre a non avere fiducia sono il63,6% dei primi e il 64,2% dei secondi. Il livellodi fiducia scende nel centro-sinistra (23,9%) e asinistra (23,5%). Coloro che non si collocano innessuna area politica, nella maggior parte deicasi (82%), non accordano fiducia al Parla-mento.

Magistratura: consenso e fiducia in ripresa

La Magistratura sembra acquistare nuovo cre-dito: se nel 2009 la fiducia era al 44,4%, nel2010 la percentuale sale fino al 47,8%. Si trattadi un trend positivo e graduale, che ha riguar-dato in particolare gli ultimi cinque anni: daldato più basso registrato nel 2006 (38,6%), alsuccessivo miglioramento del 2007 (39,6%) edel 2008 (42,5%), fino al crescendo degli ultimidue anni. E ciò nonostante essa continua a nonraccogliere la fiducia della maggioranza deicittadini. Minore fiducia nei confronti della Ma-gistratura viene espressa in eguale misura dacoloro che appartengono al centro-destra ealla destra: si dicono fiduciosi solo nel 35,4% enel 35,6% dei casi; e non fiduciosi nel 61,4% enel 62,1% dei casi.

Forze dell’Ordine: un riscontro positivo,

ad ampio raggio

Sulla fiducia/sfiducia degli italiani, i dati fannoemergere uno positivo legame con le Forzedell’Ordine, che per la maggioranza dei citta-dini continuano ad essere stabile punto di ri-ferimento. In particolare, il gradimento nei con-fronti dell’Arma dei Carabinieri è aumentato diquasi 6 punti percentuali (dal 69,6% nel 2009al 75,3% nel 2010). A seguire, la Polizia di

Stato, che segna anch’essa un incrementosensibile di fiducia: nel 2009 era il 63,3% men-tre nel 2010 si attesta al 67,2%. Cresce ancheil consenso nei confronti della Guardia di Fi-

nanza: rispetto allo scorso anno (62,7% diconsensi), nel 2010 guadagna oltre 4 punti,toccando il 66,9%.Di segno contrario, invece, i giudizi sulla Polizia

penitenziaria, che evidenzia una diminuzione delconsenso di quasi 5 punti percentuali. Risultatodovuto, con tutta probabilità, anche a recenti fattidi cronaca (presunte violenze nei confronti dei de-tenuti, ecc.) che hanno contribuito ad influenzarenegativamente l’opinione pubblica.

“Altre” Istituzioni: un vasto

e promettente consenso

Il grado di fiducia in “altre” Istituzioni (cherappresentano, comunque, un evidente puntodi riferimento sociale, economico e religiosonel nostro Paese), registra un sensibile e pro-mettente miglioramento. Grado di fiducia chetestimonia di fatto una sostanziale disistimanei confronti degli ambienti legati agli apparatidel “sistema di potere” e una maggiore at-tenzione verso le organizzazioni civico-so-ciali ispirate da etiche spirituali e da valoriuniversali condivisi. Le associazioni di volon-

tariato incrementano il grado di consenso,raggiungendo l’82,1% dei cittadini interpel-lati. Segnali positivi anche per la Chiesa: il47,3% ha dichiarato di riporvi “abbastanza” o“molta” fiducia. In particolare, circa un terzo(27,8%) degli intervistati vicini al centro-sini-stra sostiene di avere “abbastanza fiducia”nella Chiesa; mentre solo il 12,9% di chi si di-chiara di destra ripone la massima fiducia,con una percentuale quasi identica per gli in-tervistati dello schieramento politico opposto(12,3%). È comunque nelle aree politiche dicentro e di centro-destra che si registra lamaggiore fiducia: il totale di chi dichiara diaverne “abbastanza” e “molta ” è il 61,9% e il58,2%; e ciò rispetto al 46,2% della destra eal 40,1% della sinistra. Degno di nota è anchel’aumento di fiducia riscosso dalle associa-zioni degli imprenditori (+14,7%) e dalla Pub-blica amministrazione, che segna un miglio-ramento di fiducia (+3,7%). Anche se,complessivamente, il tasso di sfiducia nellaPubblica amministrazione resta ancora alto(73,8%).

Partiti, Sindacati: riferimento

e consensi in caduta libera

Il 45,5% dei cittadini ha affermato di non nutrirealcuna fiducia nei confronti dei Partiti. Tassi alti disfiducia investono anche i Sindacati (35,8%).La completa mancanza di fiducia nei partitiemerge, in maniera pressoché uniforme, in tuttele aree geografiche del Paese. La fiducia nei Par-titi è quindi molto bassa, anche a prescindere dal-l’area politica di appartenenza degli intervistati. Inciascuna di queste, infatti, il numero di chi non ha“nessuna fiducia” e di chi ne ha “poca” superal’80%. Le Organizzazioni sindacali segnalano per-dite di consenso soprattutto tra chi si dichiara di si-nistra e di centro-sinistra: il 43,8% dei primi ha as-serito di essere “poco” fiducioso e quasi il

Cittadini e Istituzioni: un controverso legame

Page 10: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

Aqueste e ad altre domande rispondono:

Marco Locafaro, delegato alla forma-

zione e alla sicurezza, e Roberto Di Mau-

lo, segretario nazionale della Fismic, sindaca-

to autonomo metalmeccanici e industrie colle-

gate, il 4° sindacato del settore.

Come intende, il sindacato, aggredire le

criticità occupazionali?

A nostro avviso occorre, in primo luogo, preci-sare i termini del problema, distinguendo le cri-ticità generate dalla recessione mondiale daquelle storicamente presenti sul territorio. Di-versi, ad esempio, gli interventi da mettere incampo per contrastare la diffusione del lavoronero da quelli orientati a salvaguardare l’oc-cupazione. Nel caso del lavoro nero, infatti, ilproblema può essere affrontato dando corpo amisure che ne consentano l’emersione, favo-rendo, attraverso contributi all’assunzione, lapartecipazione regolare al lavoro; mentre nelcaso di crisi aziendali, ormai molto frequenti etali da coinvolgere più settori merceologici,non si può non partire dal dato che l’utilizzodella cassa integrazione nel corso del 2009 èpiù che triplicato.

E a cosa è dovuto questo ricorso

alla cassa integrazione?

Nel 2009 l’Inps ha autorizzato 918 milioni diore di cassa integrazione rispetto ai 223 milionidel 2008. Quasi un quarto delle richieste dicassa integrazione è riferita a una platea diaziende e di lavoratori che nel 2008 non ave-vano diritto a questo strumento. Quindi siamodi fronte ad una cassa integrazione, cosid-detta “in deroga”, che ha certamente esteso letutele al mercato del lavoro ma rende difficile,se non impossibile, qualunque confronto con

l'anno precedente. A dicembre 2009, ad esem-pio, la cassa integrazione è cresciuta del 2,2%rispetto al mese precedente e del 230% subase annua. Un aumento così forte del ricorsoalla cassa integrazione straordinaria (ancheperché stanno finendo le settimane di cassaordinaria) e a quella in deroga, dimostra comela crisi produttiva continui a incidere pesante-mente sui lavoratori e che la vera emergenzaper il Paese rimane l'occupazione.I disoccupati in Italia sono arrivati a due milioni,il più alto numero dal gennaio 2004 a oggi, an-che se siamo al disotto della media europea:i disoccupati in Italia sono l’8% delle forze di la-voro, contro circa il 10% della media europea.

Quali sono i settori più colpiti?

Direi che i settori colpiti sono un po’ tutti, an-che se la crisi ha prodotto effetti contenuti,grazie soprattutto alla cassa integrazione inderoga; ma questa è una strategia che a ma-lapena riesce a difendere i posti di lavoro esi-stenti. La crisi penalizza i soggetti marginali delmercato del lavoro, ad esempio, i giovani. Iltasso di disoccupazione giovanile, pari al 16%nell’ottobre 2008, è arrivato quasi al 20,5%nell’area euro, con una variazione di circa 4,5punti percentuali. Se guardiamo agli stessidati per l’Italia, vediamo numeri molto simili: ladisoccupazione giovanile è aumentata propriodi 4,5 punti anche nel nostro Paese.

E cosa bisognerebbe fare?

Bisognerebbe, a questo punto, porsi qualchedomanda. Per esempio bisognerebbe chie-dersi in che misura la crisi si sia, finora, scari-cata sul mercato del lavoro e, soprattutto, chiabbia pagato e stia pagando il conto; ma se siconsidera che la disoccupazione in Italia è sa-

InSocietà

10

Crisi economica e lavoro, cassa integrazione e futuro

dell’occupazione: chi ha pagato e sta ancora pagando

il conto? Quali vie di uscita?

A cura di Marina Duelli

Lavoro assente e precarietà diffusa

Page 11: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

lita di un solo punto percentuale, ver-rebbe da dire che la crisi ha incisoancora poco sul mercato del lavoro;anche a fronte di una riduzione delPil italiano - tra l’inizio della crisi e ilsecondo trimestre 2009 - del 6,5%.In poche parole, il mercato del la-voro italiano - dove, cioè, si è fatto unuso intenso di ammortizzatori sociali(sia quelli ordinari che in deroga) - èriuscito a legare strettamente i lavo-ratori al loro posto di lavoro; e nellacrisi in atto, è andato decisamentemeglio degli altri, almeno fino ad ora.

Non si può, tuttavia, ignorare che gli ammor-tizzatori sociali non sono eterni e che la pos-sibilità che la cassa integrazione si trasformi(almeno in parte) in mobilità è più che possi-bile, in considerazione del fatto che il mercatodel lavoro (così dicono gli economisti!) reagi-sce con un ritardo di circa sei mesi e con unaproporzione di circa un mezzo a ciò che suc-cede al Pil. Anche se ora la recessione sem-bra in fase calante, non si può ignorare il fattoche nell’aprile 2008 la produzione industrialeera 109 e oggi arriva a malapena a 90: i 19punti di produzione mancanti corrispondono,certamente, ad un certo numero di lavoratori ineccesso.

La situazione, dunque, secondo voi re-

sta ancora molto difficile e complessa so-

prattutto sul piano occupazionale?

Sì. Probabilmente sul piano occupazionale ilpeggio deve ancora arrivare. Ciò ci obbliga,quanto meno, a prevedere la possibilità di unutilizzo di ammortizzatori in deroga anche ol-

tre il 2010 rivedendo verso l’alto il valore del-l’integrazione economica a carico dell’Inps,che appare sempre più insufficiente a soste-nere i redditi da lavoro.Ma se ci fermassimo a questo eviteremmo diriflettere sui nodi strutturali del mercato del la-voro nel nostro Paese, a partire dalla neces-sità di estendere la possibilità di un utilizzo de-gli ammortizzatori anche alla vasta area delprecariato.

E ciò cosa implica?

Implica che la politica abbia il coraggio di ri-vedere, in meglio, le norme che regolano il la-voro cosiddetto atipico; così come dovrebbeprevedere finanziamenti adeguati in forma-zione e sviluppo, sottolineando che sono que-sti gli strumenti che aprono le porte all’inno-vazione tecnologica, vera chiave di volta dellosviluppo economico di un Paese. Bisognerebbe avere la capacità di attivare,unitamente agli ammortizzatori, un circuitovirtuoso che consenta, più facilmente, il pas-saggio da lavoro a lavoro, anche incenti-vando forme di auto-impiego e/o di coopera-zione sulle quali anche il sindacato potrebbee dovrebbe essere capace di dire la sua: ciòche nell’ambito della grande impresa po-trebbe essere un costo, scorporato e reso au-tonomo, può costituire una opportunità pro-duttiva e occupazionale. Per concludereoccorrerebbe, da parte di tutti, un po’ di co-raggio in più, un po’ di inventiva; e, soprat-tutto, la capacità di cooperare in un quadrosolidaristico che sappia restituire al nostroPaese e alle parti sociali la capacità di ope-rare per il bene collettivo.

Occorre restituire

al nostro paese

e alle parti sociali

la capacità

di operare per il bene

collettivo

Dipresdivisione della DIPRES SRL

CONSULENZA E ASSISTENZA FORMAZIONE DIETETICONUTRIZIONALE LEGIONELLA IGIENE IN CUCINA

RISTOHELP CONSULTANT divisione della DIPRES SRL

www.dipres.it

20016 PERO (MI) - Via G. Keplero, 4Tel. 026930121 - Fax 0269301260E-mail: [email protected]

00148 ROMA - Via della Magliana, 1066Tel./Fax 0665002837E-mail: [email protected]

Pag. ok:Layout 1 16-02-2010 11:53 Pagina 1

Page 12: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

Recentemente a Roma si è tenuto un in-contro tra esponenti di Accademia Kronose nuclearisti convinti. È stato un momen-

to civile di scambio di idee, senza eccedere inenunciazioni dogmatiche o in isterie di gruppo.Mettendo da parte livori e posizioni preconcette,si è analizzato il problema del nucleare in Italiacon senso di civile concretezza, avviando un con-fronto sereno e democratico che potrebbe servired’esempio agli attuali politici, solo se decidesse-ro un giorno di voler fare il bene del Paese e nongli interessi privati. Le riflessioni emerse da que-sto incontro? Ne proponiamo una breve sintesi,mettendo a fuoco i pro e i contro delle due pro-poste.Il fotovoltaico• I pro: energia gratuita e inesauribile; mitigazione

climatica ottimale; realizzazione di un grandeimpianto fotovoltaico in un paio di anni (puntodi paragone, la recente centrale fotovoltaica di30 MWh di Montalto di Castro, realizzata inmeno di 2 anni); costi di esercizio molto con-tenuti.

• I contro: necessità di estensioni di territorio rag-guardevoli; sottrazione di terreno agricolo(solo pascolo per piccoli capi: pecore e capre);non produce energia di notte; determina fe-nomeni di microclima, alterando le temperaturedel terreno e di tutto l’ambiente circostante, so-prattutto nei mesi estivi.

Il nucleare• I pro: nessuna emissione di CO2 nell’atmosfera

– riduzione effetto serra; nessun inquinamen-to nell’atmosfera, soprattutto da particolato, SO2e NOx; occupazione di terreni in manieracontenuta, qualche ettaro; riduzione drastica(quasi eliminazione) del trasporto via mare eterrestre dei combustibili per alimentare la cen-

trale; consistente produzione di energia (1.600MWh), in maniera continuativa e senza rischiblack out.

• I contro: produzione di scorie radioattive; areacontaminata radioattivamente, per secoli; tem-pi di realizzazione (dalla progettazione alla co-struzione, fino alla messa in rete di energia elet-trica) lunghissimi: dai 10 ai 12 anni; altissimi co-sti di costruzione e di manutenzione.

Qualche riflessione, spassionata

Per il fotovoltaico, il primo e unico grande handicapresta l’impatto ambientale: per produrre 30 MWhdi energia elettrica servono 80 ettari di terreno.Per eguagliare l’energia prodotta da una centralenucleare da 1500 MWh (che potrebbe occupa-re al massimo 10 ettari) calcolando 1,5 ettaro per1 MWh prodotto, si dovrebbero sacrificare ben2.250 ettari di terreno. E se per il fabbisogno na-zionale necessitassero 10 centrali fotovoltaicheda 1.500 MWh, dovremmo sacrificare quasiun’intera regione. Questo è il vero problema delfotovoltaico. Un altro handicap è quello che di notte non pro-duce energia. Tuttavia, oggi la scienza e la tec-nologia sembrano essere in grado di risolverlo.Recentemente il Cnr e l’Università di Pisa han-no messo a punto un sistema (diamante ener-getico) che durante il giorno parte dell’energia as-sorbita dal sole viene trasformata in idrogeno; idro-geno che durante la notte attiva un generatoreelettrico che continua a fornire energia alla rete.Per il nucleare, l’handicap maggiore, oltre alle sco-rie radioattive, resta il tempo di realizzazione e dimessa in rete di energia elettrica: oltre i 10/12 anni.Un tempo troppo lungo che in questo preciso mo-mento, in cui tra tre o quattro anni il petrolio po-trebbe non essere più disponibile ai costi attua-

InAmbiente

Il dibattito è ancora aperto, ma bisogna fare in fretta:

tra due o tre anni potrebbe essere troppo tardi

Filippo Mariani Esperto di energie rinnovabili di Accademia Kronos

Gli esperti propongono analisi, suggeriscono sol uzioni. E mandano un messaggio al mondo politico

12*

Energia: chi d ecide e comeFotovoltaico o nucleare?

Page 13: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

Un percorso nucleare in Italia presupponealcune condizioni pregiudiziali. In parti-colare:

• Che vi sia un accordo “bipartisan” tra mag-gioranza e opposizione, tale da garantire cheuna volta avviato il nucleare non sia poi fermatoal cambio di governo o con un referendum: sa-rebbe l’ennesimo grande spreco.

• Che siano rispettate, in materia nucleare, lestesse regole di concorrenza, valide per tuttele altre imprese: il mercato dell’energia è sta-to liberalizzato, ma questa liberalizzazione deveessere compiutamente attuata.

• Che vi sia adeguata informazione e parteci-pazione dei cittadini, e non dei loro rappre-sentanti (politici, sindacali, di categoria ecc.),affinché la consapevolezza dei problemi siareale e si giunga a decisioni condivise e di lun-ga durata.

Che vi sia adeguata formazione di tecnici edesperti sui problemi nucleari (impiantistica) o col-legati ad essi (radioprotezione, radioecologia, ci-clo del combustibile, trattamento e confinamen-to dei rifiuti radioattivi). Esperti e tecnici qualifi-cati importati dall’estero (oltre a non creare oc-cupazione al nostro Paese) porrebbero l’Italia inuna rischiosa condizione di dipendenza “colo-nialistica”.A parte altre considerazioni sulle questioni del-la sicurezza e dei rifiuti radioattivi, della localiz-zazione e degli impatti ambientali e sanitari - pe-raltro in situazioni destinate a cambiare anche ra-pidamente a causa dei mutamenti del clima - per-mane, comunque, un problema sostanziale chenon è stato affrontato: il paradigma di base. Tut-te le considerazioni pro e/o contro il nucleare, in-fatti, come paradigma di base assumono un si-stema in cui emergono due aspetti: da una par-

te, grandi fornitori di energia che valutano e de-cidono; dall’altra, piccoli consumatori che, per leloro esigenze, devono adattarsi alle scelte dei pro-duttori e dei politici di turno. E se cambiassimo il paradigma di riferimento?Per esempio: consumatori-produttori e produt-tori-consumatori? Oppure: piccolo è bello o an-che piccolo e bello? Il paradigma di riferimentodovrebbe essere un sistema decentrato di tipoterritoriale. In un Paese la cui economia è trai-nata dalle piccole e medie imprese e dove il“made in Italy” dovrebbe diventare la priorità stra-tegica, non appaiono logiche, né sono più pen-sabili, soluzioni energetiche legate ai grandi im-pianti di produzione termoelettrica (nucleari e nonnucleari) e a grandi reti elettriche, o di distribu-zione dell’energia, totalmente centralizzati, cheattraversano da un capo all’altro l’Italia per con-nettere il mega-produttore che sta magari a 1.000km di distanza dai micro-consumatori. Se si vuole valorizzare il territorio nel campo del-l’efficienza energetica e dell’uso razionale del-l’energia, diventano di fondamentale importan-za le risorse energetiche locali (generazione di-stribuita) e le filiere corte (produttori vicino ai con-sumatori). Di conseguenza, il sistema a reti elet-triche decentrate, intelligenti e autonome, ma in-terconnesse fra loro (smart grids), dovrebbe es-sere non solo la soluzione, ma anche la priori-tà, in un Paese come il nostro. Inoltre, se le piccole e medie imprese dispo-nessero di altri collegamenti in rete, per azzerareanche i loro rifiuti (solidi, liquidi e gassosi), allo-ra il problema energetico e dell’uso razionale del-le risorse ambientali, sarebbe molto più facilmenterisolvibile, sia in termini di massima efficienza, siain termini di minimo impatto sull’ambiente. L’elemento prioritario per andare in questa di-

13

Gli esperti propongono analisi, suggeriscono sol uzioni. E mandano un messaggio al mondo politico

Termoelettrici centralizzati - nucleari e non - rappresentano

il passato, non il futuro. Le riflessioni e il parere di un esperto

Vincenzo Ferrara Climatologo Enea

*

Energia: chi d ecide e comeGrandi impianti o smart grids?

Page 14: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

rezione è lo sviluppo delle reti elettriche bidire-zionali intelligenti, vale a dire delle smart grids,possibilmente in corrente continua (si elimine-rebbe anche l’inquinamento dei campi elettro-magnetici). Impianti convenzionali con combu-stibili fossili (o nucleari) potrebbero far parte ditali smart grids, ma solo per motivi di sicurez-za energetica e di compensazione nei momenticritici… purché di piccola taglia e con potenzamassima compatibile con gli altri impianti (so-lari, eolici, a biomasse, cogenerativi ecc.) sul-la rete.Forse è giunta l’ora di ripensare alla reale uti-lità strategica dei grandi impianti termoelettrici.Il futuro è nelle smart grids e nella generazio-ne distribuita: cioè in una rete di sistemi territorialidecentrati, più efficienti e meno vulnerabili, doveil consumatore non solo risparmia sui costi del-l’energia, ma diventa protagonista, e non sud-dito, di un sistema centralizzato che gli imponeanche il prezzo dell’energia.

Per produrre 30 MWh di

energia elettrica con il

sistema fotovoltaico

servono 80 ettari di

terreno. Per eguagliare

l’energia prodotta da una

centrale nucleare da

1.500 MWh (che potrebbe

occupare al massimo 10

ettari), calcolando 1,5

ettaro per 1 MWh

prodotto, si dovrebbero

impiegare 2.250 ettari

di terreno

InAmbiente

CO

NV

EN

ZIO

NI

CO

NC

ON

VE

NZ

ION

IC

ON

PM Italia

FACI

FACI e CNEC

, da sempre al fianco degli Enti Religiosi, è la

sola azienda convenzionata a favore delle Diocesi e

delle Comunità Religiose aderenti a , per lafornitura, chiavi in mano, di impianti fotovoltaici.

PM Italia

FACI

FACI e CNEC

, da sempre al fianco degli Enti Religiosi, è la

sola azienda convenzionata a favore delle Diocesi e

delle Comunità Religiose aderenti a , per lafornitura, chiavi in mano, di impianti fotovoltaici.

CONVENZIONATA Lo Stato riconosce importanti somme in denaro per 20 anni,per chiunque installi impianti fotovoltaici,

entro il 31 dicembre 2010.

Lo Stato riconosce importanti somme in denaro per 20 anni,per chiunque installi impianti fotovoltaici,

entro il 31 dicembre 2010.

PM Italia srl

Via Maremmana III, 44/A

(Zona Industriale)

00030 San Cesareo (RM)

Tel. 06.9570350

Fax 06.91659250

[email protected]

PM Italia srl

Via Maremmana III, 44/A

(Zona Industriale)

00030 San Cesareo (RM)

Tel. 06.9570350

Fax 06.91659250

[email protected]

li (si parla di oltre 200 dollari a barile!), rende-rebbe vane le stesse centrali nucleari di terzagenerazione avanzata. Di tempo a disposizio-ne non ne abbiamo più, dobbiamo trovare so-luzioni rapide, entro massimo due o tre anni. Al-trimenti saranno guai!

Che fare, allora?

Siamo venuti alla conclusione di puntare sullefamose smart grids, ossia trasformare le città ingrandi centrali elettriche virtuali, capaci di autosostentarsi e di vendere ad altre città la loro ener-gia elettrica in eccedenza (per chi fosse inte-ressato, sul sito www.accademiakronos.it, si puòesaminare un piccolo dossier illustrato chespiega queste smart grids).Questa al momento sembrerebbe la soluzionepiù rapida e realistica. L’Olanda, la Danimarca,La Germania, la Svezia e tra poco la Francia el’Inghilterra, si sono votate a questa soluzioneintelligente. E noi?

segue da p. 12* segue da p. 13*

Page 15: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

Dove va la sanitàper qualcuno, forse, a fondo...

15

Le elezioni regionali sonoappena passate e gli as-setti si stanno ormai con-

solidando. E il Servizio sanita-rio nazionale, oggettivamentefiore all’occhiello del nostroPaese, nonostante tut-to, non ha purtroppogoduto di unagrande atten-zione daparte deicandi-dati,

al di là dei soliti slogan del tipo“più salute per tutti”. Eppure aiservizi sanitari le Regioni de-stinano anche oltre il 60% deipropri bilanci ed è noto come icittadini siano sensibili a que-

ste tematiche. Il problemadi fondo, forse, è

proprio che sia-mo in un si-

stema sa-nitario or-mai fede-

rale. Lad-

dove le cose funzionano bene(come per esempio in EmiliaRomagna, Lombardia, Venetoe Toscana, per citare i sistemi,seppure diversi, ma più perfor-manti) in buona sostanza nonesiste un vero e proprio “pro-blema” destinato a diventare*

focussanitàeserviziOspedali, Asl, cliniche, case di riposo, hospice, centri riabilitativi. La fotografia del comparto sanitarionazionale nell’ottica di chi opera sul campo

Quando gli anni avanzano 18

Religiosi in corsia, 20ma come?

Disabilità e riabilitazione 22viste da vicino

I sogni non conoscono 23ostacoli

Chi si prenderà cura dei nostri vecchi, domani? 25

Aeronautica Militare: 28sulle ali della solidarietà

Verso un mondo 30di anziani… poco curati

Marcare stretto il dolore 32

Appalti pubblici in Sanità 35e Diritto Comunitario

La pagella sanitaria: 36i promossi e i bocciati dagli italiani

all’interno:

Un modello invidiato in tutto il mondo, ma vittima

di sprechi, ingerenze politiche e scarsi investimenti

Corrado de Rossi Re Direttore responsabile di “Panorama della Sanità”

Page 16: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

oggetto di campagna elettoralené, tanto meno, tema di im-pegno politico in ottica di so-stanziale miglioramento. Lad-dove invece le cose vanno an-cora piuttosto male, per esem-pio nelle regioni alle presecon i cosiddetti “Piani di rien-tro”, forse impegnarsi seria-mente per il miglioramentodel Servizio sanitario regiona-le poteva essere oggettiva-mente (e purtroppo) rischioso.Insomma, una promessa diffi-cile da mantenere.Difficile, in ogni caso, pensa-re che il sistema, nel suocomplesso, a livello naziona-le, possa trovare almeno intempi brevi una propria unità.Persistono enormi differenzeorganizzative, qualitative e didisomogeneità di accesso. Eil grande spartiacque della di-sequità dell’assistenza (che èinvece, sulla carta, l’asso nel-la manica dell’Ssn italiano)vede da una parte il Nord, so-stanzialmente efficiente, effi-cace e ben organizzato (epersino in pareggio di bilancio)e un Sud, invece, che ancoraannaspa tra il disservizio, ilmalaffare, l’incapacità di unaclasse dirigente di compierescelte di politica sanitaria ingrado di avviare una vera epropria svolta. Nei giorni immediatamenteprecedenti le elezioni, il mini-stero dell’Economia e delle Fi-nanze ha stilato un rapporto diverifica sulle regioni alle pre-se con i Piani per rientrare da-gli enormi deficit accumulati inanni di gestioni, diciamo, unpo’ troppo allegre e per nullarigorose, con lo scopo di ve-rificare quali di esse fosseropotenzialmente interessateall'applicazione della nuovadisposizione normativa (sca-turita da quanto previsto dal

nuovo Patto per la salute) ri-guardante la possibilità, stra-ordinariamente concessa aqueste regioni, di utilizzare ifondi Fas per ripianare even-tuali disavanzi di gestione2009 , in modo da poter evi-tare il ricorso ad un ulterioreinasprimento delle tasse per icittadini. La verifica ha riguar-dato in particolare le regioniCalabria, Lazio, Molise e Cam-pania. E poi le regioni Sicilia eSardegna, interessate peròsolo alla verifica finale del loroPiano di rientro 2007-2009. Dall’esame del ministero è ri-sultato che le regioni inte-ressate a tale ricorso sono ri-sultate essere la Calabria, ilLazio, la Campania e il Mo-lise. Il che significa, in parolepovere, che non ce la fanno.O meglio, non ce la stanno fa-cendo…“Utilizzare le risorse Fas (Fon-di per le aree sottosviluppate)per ripianare i deficit sanitaridelle regioni in disavanzo nonrisolve i problemi della sanità”.Ha commentato, tra i tanti, ilpresidente dell’Aiop (Asso-ciazione italiana ospedalitàprivata che rappresenta 600case di cura e ospedali in tut-ta Italia) Enzo Paolini. “Ser-vono piuttosto interventi strut-turali e scelte coraggiose. Il ri-corso alle risorse del Fas,sottratte in questo modo allaloro originaria destinazione,rappresenta l'ennesimo ripia-namento del deficit sanitario.I fondi del Sistema sanitarionazionale, se ben ammini-

16

CALABRIALa Regione presenta per l'anno 2009 un risultato di gestionenegativo di circa 120 milioni di euro che, tenendo conto del ri-baltamento su tale anno dei risultati negativi degli anni prece-denti 2006, 2007 e 2008, porta ad un complessivo disavanzo2009 di circa 1.000 milioni di euro. In questa situazione, nonessendo plausibile l'ipotesi di rinvenire nel bilancio regionalealtre risorse, bisognerà ricorrere ai Fondi Fas per circa la me-desima cifra per assicurare la necessaria copertura senza laquale scatterebbe il forte inasprimento della fiscalità regionaleaggiuntiva. Per quanto attiene all'andamento del Piano di rien-tro, si sono registrati ritardi, in particolare per la riorganizza-zione della rete ospedaliera e il controllo della spesafarmaceutica.

LAZIO La Regione per l'anno 2009 presenta un risultato di gestionenegativo di circa 1.400 milioni di euro, che, sommato al trasci-namento di una perdita 2008 di circa 180 milioni, porta ad untotale di disavanzo da coprire di circa 1.600 milioni di euro,che, dopo le coperture straordinarie derivanti dalla fiscalità ag-giuntiva regionale e dal fondo transitorio e da risorse regionali,comporta un disavanzo di gestione 2009 di circa 420 milionidi euro. Non essendo plausibile l'ipotesi di rinvenire nel bilan-cio regionale altre risorse, bisognerà ricorrere ai Fondi Fas ad-dirittura per circa 420 milioni di euro. Per quanto riguarda laverifica di attuazione del PdR è emerso che la gestione com-missariale governativa ha messo in essere una serie di posi-tive iniziative che hanno portato ad una migliorata capacità digestione del complesso servizio sanitario regionale. Grazie aquesta gestione è stato possibile erogare una quota di 70 mi-lioni di euro (pari a circa il 10% del totale erogabile). Riman-gono tuttavia da sciogliere e affrontare sul piano operativo iprincipali nodi strutturali che riguardano le grandi tematiche:protocolli d'Intesa con le università, la mancata contrattualiz-zazione delle prestazioni e delle funzioni erogate dagli ospedaliclassificati e dagli Irccs privati, la riorganizzazione della reteospedaliera, il ritardo che si registra nel processo di accredita-mento definitivo.

MOLISE La Regione per l'anno 2009 presenta un risultato di gestionenegativo al IV trimestre di circa 80 milioni di euro, che som-mato al trascinamento di una perdita 2008 di circa 30 milioni,porta ad un totale di disavanzo da coprire di circa 110 milionidi euro che, dopo le coperture straordinarie derivanti dalla fi-scalità aggiuntiva regionale e dal fondo transitorio, comportaun disavanzo di gestione 2009 di circa 67 milioni di euro.Anche in questo caso bisognerà ricorrere ai Fondi Fas percirca 67 milioni di euro. Sul PdR è emerso che la Regione nonrisulta aver adottato i provvedimenti di risanamento del Ssr, inparticolare per la mancata adozione dell'atto aziendale, per lamancata riorganizzazione della rete ospedaliera e territoriale,per la gestione dei rapporti con l'IRCCS Neuromed e Catto-lica, per la riorganizzazione della rete laboratoristica.

La situazione delle Regioni in crisi *

Page 17: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

17

strati, sarebbero già sufficientia garantire un servizio di qua-lità nel rispetto dei bilanci.Sono necessarie, però, mi-sure sostanziali come il con-trollo delle spese, la separa-zione delle funzioni tra chi ero-ga i servizi e chi vigila sullespese, la gestione trasparen-te dei bilanci. Queste misureporterebbero non solo ad unariduzione del deficit ma anchead un innalzamento della qua-lità dei servizi”.Il riferimento, per esempio, alsistema lombardo di netta se-parazione tra erogatori di ser-vizi e controllori di spesa è evi-dente e del resto non è unanovità che l’ospedalità priva-ta (profit e non profit) nonpossa godere come per lestrutture pubbliche dei cosid-detti “ripiani”.Peraltro lo stesso ministrodella Salute, Ferruccio Fa-zio, ha anch’egli storto un po’il naso all’ipotesi di “ripiana-re i piani di rientro”: “Ungrosso pasticcio” lo ha defi-nito Fazio “poiché sono fon-di sottratti realmente ai cit-tadini. Ed è un rimedio chepotrà durare per un tempomolto limitato. Se infatti nonsi provvede con una drasti-ca ristrutturazione, con ri-forme strutturali negli annisuccessivi bisognerà rimet-tere pesantemente le maninelle tasche dei cittadini,anche se questa soluzione èstata utilizzata per non crea-re, nell’immediato, ulterioripesantissime tasse”.

Dunque, in buona sostanza, laquestione economica è, almomento, il grande punto in-terrogativo del Sistema sani-tario italiano che sebbene inteoria abbia tutte le carte in re-gola per essere un modello in-vidiato in tutto il mondo (bastipensare agli sforzi del presi-dente Usa Obama per avvici-nare il modello statunitense adun qualcosa che assomigli aun servizio sanitario naziona-le pubblico), frutto di una ri-forma sanitaria (la 833 del1978) veramente “illuminata”,non riesce a scrollarsi di dos-so lo spettro del sottofinan-ziamento, degli sprechi, dei ri-coveri inutili, dell’eccessiva in-gerenza politica, di anni discarsissimi investimenti nellasanità del territorio.Né, oggettivamente, è pos-sibile affermare che la riformafederalista, in tal senso, ab-bia funzionato. Almeno perora. La sanità delle regionivirtuose funzionava bene an-che prima. E se dovessimocompiere un’operazione di“fantapolitica”, anzi, potrem-mo addirittura affermare cheil federalismo in sanità po-trebbe essere stata una scel-ta sbagliata. Sbagliata perchéha allontanato la prospettivadi un Ssn unico, equo e so-lidale; sbagliata perché co-munque, in ogni caso, servi-ranno interventi “centrali” pernon abbandonare alla derivamilioni di cittadini colpevolisolo, forse, di essere natinel territorio sbagliato.

CAMPANIA La Regione per l'anno 2009 presenta un risultato di ge-

stione negativo di circa 770 milioni di euro, che sommato altrascinamento di una perdita 2008 di circa 223 milioni,

porta ad un totale di disavanzo da coprire di circa 1.000 mi-lioni di euro che, dopo le coperture straordinarie derivantidalla fiscalità aggiuntiva regionale e dal fondo transitorio,comporta un disavanzo di gestione 2009 di circa 500 mi-lioni di euro per i quali bisognerà ricorrere ai Fondi Fas.

Per quanto attiene all'andamento del Piano di rientro, si èregistrata la conferma dei ritardi che hanno portato al com-missariamento della Regione. Si registrano ritardi nella rior-

ganizzazione della rete ospedaliera, della retelaboratoristica, della rete territoriale, nella stesura dei proto-

colli d'intesa con le università.

SICILIA La Regione per l'anno 2009 presenta come risultato di ge-stione, dopo le coperture straordinarie derivanti dalla fisca-lità aggiuntiva regionale e dal fondo transitorio, un avanzo digestione di circa 26 milioni di euro. L'esito della riunione diverifica con la regione Siciliana è risultato parzialmente posi-tivo in ordine alle prescrizioni indicate nei verbali delle pre-cedenti sedute di verifica, relativamente alle scadenze del31 luglio e del 30 settembre. Ciò ha consentito di prospet-tare la erogabilità di 445 milioni di euro di quote premiali,

mentre restano da erogare circa 500 milioni di euro. Relati-vamente alla complessiva verifica di attuazione del PdR si èconvenuto che la Regione ha messo in essere vari provve-dimenti per il risanamento del Ssr (in particolare per la rior-ganizzazione della rete ospedaliera, per il potenziamentodella risposta territoriale e per la riorganizzazione del si-

stema 118). Tali interventi. per quanto giudicati efficaci nellaloro impostazione, sono ancora solo molto parzialmente

realizzati. Pertanto il PdR non può considerarsi pienamenteattuato.

SARDEGNA La verifica annuale ha dato esito negativo. Tavolo e Comi-tato hanno valutato che la regione Sardegna dopo aver

presentato a consuntivo 2008 un disavanzo non coperto dicirca 75 milioni di euro, ha presentato al IV trimestre un di-savanzo non coperto di circa 225 milioni di euro per l'anno2009. La Regione ha comunicato di aver disposto una ade-guata manovra di bilancio per assicurare la necessaria co-

pertura. La Regione non risulta aver adottato iprovvedimenti di risanamento del Ssr, in particolare per lariorganizzazione della rete ospedaliera e territoriale, per la

razionalizzazione dell'acquisto dei beni e servizi. Pertanto laverifica di questa sessione, che si è configurata come ul-

tima verifica sul piano di rientro, non è stata positiva. La Re-gione per poter accedere all'ulteriore tranche dei

finanziamenti non erogati dovrebbe, entro la fine dell'anno2010, dar seguito a quanto previsto nel Piano di rientro, inparticolare promuovendo il risanamento del Ssr in quei set-tori da razionalizzare, come la rete ospedaliera e territoriale,

l'acquisto di beni e servizi e di prestazioni da privato,la spesa farmaceutica.

Page 18: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

Oltre un anziano suquattro (il 27,1% ditutti gli over 65enni),

vive da solo, soprattutto alNord. Si tratta principal-mente di donne (oltre il36,9%) contro il 13,6% de-gli uomini. Dato probabil-mente legato alla maggioremortalità maschile, che ren-de le donne in coppia più“esposte” a ritrovarsi vedo-ve, a vivere in solitudinel’ultima parte della loro vita.In Italia c’è un over 65enneogni cinque residenti (conpunte di oltre uno ogni quat-tro in Liguria) e più di unover 75enne ogni dieci (il9,7% del totale della popo-lazione, con punte regiona-li di uno ogni sette). E si trat-ta per lo più di donne: il53,8% della popolazione tra65-74 anni e il 62,8% degliultra 75enni. I rischi? solitu-dine e abbandono, emargi-nazione sociale, insorgenzao aggravamento di patologiegravi e invalidanti che pos-sono a loro volta condurrealla perdita dell’autosuffi-cienza.

È quanto emerge dalla rie-laborazione di recenti datiIstat, nell’ambito della setti-ma edizione del Rapporto

Osservasalute 2009 sullostato di salute della popola-zione italiana e sulla qualitàdell'assistenza sanitaria nel-le regioni italiane, realizza-ta dall'Osservatorio nazio-nale sulla Salute dell'Uni-versità Cattolica di Roma,coordinata da Walter Ric-ciardi, direttore dell’Istituto diIgiene della Facoltà di Me-dicina e Chirurgia.

Differenze geografiche

e lacune territoriali

Ci sono anziani soli più alNord che al Sud: maglianera è la Provincia autono-ma di Trento, dove il 33,4%degli over 65enni vive solo.Ma valori superiori al 30%vengono registrati anche inPiemonte, Liguria. Al con-trario, valori più contenuti ca-ratterizzano la Basilicata(22,9% degli anziani soli), leMarche (23,5%) e l’Abruzzo(23,8%). Con una particola-rità tutt’altro che secondaria,sottolineata dal ricercatoreAntonio de Belvis: “di per sé,vivere soli non è necessa-riamente una condizionenegativa, purché questi an-ziani ricevano un’adeguataassistenza sul territorio epurché siano inseriti in retisociali che ne supportino le

capacità relazionali, fattorealtamente protettivo per lasalute”.

Sotto il profilo dell’assisten-za, va infatti detto che cisono ancora molti vuoti dacolmare. Benché la rete deipercorsi assistenziali offertidal Servizio sanitario na-zionale sia parzialmente mi-gliorata, resta il fatto chel’ADI (Assistenza domicilia-re integrata), uno dei nodipiù importanti di tale rete, èancora insoddisfacente. Afronte di un crescente nu-mero di pazienti trattati in Adi- nel 2007 era pari a 799casi per 100.000 abitanti(474.567 pazienti assistitial proprio domicilio), con unincremento rispetto al 2006del 13,7% (incremento me-dio annuo del 9,3% dal 1998al 2007) - la percentuale ditrattamenti domiciliari erogatia soggetti anziani è statapari all’81,2% del totale. Sinoti che tale valore è in lie-ve flessione rispetto agli ul-timi tre anni, per i quali sonostate registrate percentualisuperiori all’84%. A livello re-gionale, il Molise presenta ilvalore più basso (45,4%);mentre la Liguria (la più “an-ziana” d’Italia!) arriva al

93,5% di trattamenti in Adi.È presente anche un’eleva-ta disomogeneità regionale:si passa, infatti, da 3,2 casiper 1.000 abitanti di età su-periore a 65 anni in Valled’Aosta, a 76,8 casi in Friu-li Venezia Giulia. Il dato na-zionale - pari a 34,3 casi trat-tati - è in aumento rispetto al2006 (31,9 per 1.000), ma laprobabilità per un anzianodel Sud di essere assistito èpari a meno della metà ri-spetto a un anziano delNord (19,3 per 1.000 contro43,8 per 1.000).

Oltre all’Adi, un altro nodonell’assistenza agli anziani èrappresentato dal LTC (LongTerm Care), cure a lungotermine predisposte nei pre-sidi residenziali per sogget-ti che necessitano di assi-stenza continua e quotidia-na, a causa di patologiecroniche e di ridotto grado diautonomia. Anche qui emer-ge una netta differenza traNord e Sud. Esse ammon-tano a 6.548 unità, per un to-tale di circa 300 mila postiletto. Il tasso complessivorelativo ai presidi residenzialiè pari a 11,2 strutture ogni100.000 abitanti, di cui 2,6strutture ogni 100.000 abi-

Quando gli anni avanzanoI vuoti assistenziali possono trasformare la solitudine

dei nostri vecchi in emarginazione, patologie croniche e invalidanti.

Lo confermano i dati dell’Osservatorio Nazionale della Salute

dell’Università Cattolica di Roma

Paola Mariano Giornalista scientifico

18

Rapporto Osservasalute 2009

Page 19: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

19

tanti, costituite da residenzesocio-sanitarie per anziani ingenere e 2,6 strutture ogni100.000 abitanti, costituiteda residenze assistenzialiper anziani autosufficienti. Intotale, sono 223 mila gli an-ziani ospiti nei presidi resi-denziali di Ltc, la quota mag-gioritaria rispetto agli altriospiti (minori e adulti).

Attenzioni e prospettive

assistenziali

Emergono però marcate dif-ferenze tra le regioni: ele-vato appare il tasso di strut-ture nella Provincia auto-noma di Trento e in Valled’Aosta. Tra le regioni delCentro e del Sud, solo To-scana, Marche e Molise pre-sentano un valore superio-re alla media nazionale. Taledifferenza appare ancorapiù evidente considerando

l’offerta in termini di posti let-to per Ltc. Tutte le regioni delNord presentano un tasso diposti letto per 100.000 abi-tanti più elevato della medianazionale (511,5); mentreal Centro-sud solo Marche eMolise superano tale valore.Sebbene vi siano disomo-geneità geografiche nell’ac-cesso, nell’utilizzo e nellaqualità percepita, l’assi-stenza agli anziani sembrasupportata da una rete diservizi socio-sanitari terri-toriali, sia domiciliari che re-sidenziali, in continuo svi-luppo.

“Ma non sappiamo - ha di-chiarato il ricercatore Anto-nio de Belvis - quanto que-sto sviluppo sia realmentecorrispondente ai bisognisocio-assistenziali degli an-ziani; e in che misura l’assi-stenza risponda a criteri diappropriatezza ed efficienza.Certamente, il modello at-tuale di welfare per gli an-ziani è rivolto prevalente-mente a momenti fram-mentari e prestazionali del-l’assistenza: poggia ancorain maniera rilevante sullarete di supporto delle fami-glie e sempre più sull’assi-stenza privata (per esempio

le badanti), non semprequalificata e legata ai feno-meni dell’immigrazione, tal-volta irregolare”. “Questo èil dark side of the moon, haconcluso de Belvis: un mo-dello sempre più insosteni-bile e di bassa qualità assi-stenziale e relazionale, chepesa direttamente sui bi-lanci familiari (di cui ancorasappiamo poco!), in terminidi attività e di impatto eco-nomico; ma soprattutto diesito complessivo”.

“È importante - ha fatto no-tare, a sua volta, il professorWalter Ricciardi, coordina-tore della Ricerca - che il fe-nomeno dell'invecchiamentodella popolazione venga af-frontato in modo tempestivoed adeguato su tutto il terri-torio nazionale, perché oggi,mentre vivere da soli in etàavanzata nelle regioni delCentro-nord significa esserespesso inseriti in reti di servizisociali e sanitari efficienti e dif-fuse sul territorio, non si puòdire lo stesso al Sud, dove iservizi sono carenti e sonoquasi sempre le famiglie asopportare il peso dell'assi-stenza, con difficoltà aggra-vate anche dalla crisi eco-nomica in corso".

La salute degli italianista subendo duramente

anche i colpi della crisieconomica, i cui effetti

si riscontrano su piùfronti e tendono a

colpire le fasce più deboli della popola-

zione, soprattuttodonne e anziani.

Sotto il peso della scar-sa disponibilità econo-

mica si spegne il sorrisodel Bel Paese: infatti, ilricorso alle cure odon-

toiatriche, quasi semprea carico delle famiglie, è

stato un “lusso” chesolo poco più di una fa-

miglia su tre (il 39,7%delle famiglie italiane,nel 2005) si è potuto

permettere. Anche a tavola gli italiani

sembrano costretti adover fare economia.

Per molti di loro, la dietamediterranea è divenuta

troppo esosa: infatti, siconsuma poca frutta everdura, e solo il 5,6%degli italiani mangia lecinque porzioni racco-

mandate al dì. Ciò, uni-to al fatto che solo un

italiano su cinque prati-ca uno sport regolar-

mente, rende i cittadinidel Bel Paese sempre

più grassi: oltre uno sutre è in sovrappeso.

Anche la psiche degliitaliani mostra qualche“cedimento”: in Italia siregistra un trend nazio-nale, in forte aumento,

del consumo di farmaciantidepressivi (è più che

triplicato (+310%) dal2000 al 2008). Questa

impennata dei consumi,sebbene sia in parte le-gata a una maggiore at-tenzione al disagio psi-

chico, va a braccettocon l’aumento dei casidi depressione che po-trebbe essere specchiodi un più ampio disagio

sociale, difficilmentequantificabile e in parte

indotto dalla crisi economica.

costiesalute

Ci sono anziani solipiù al Nord che alSud: nella Provinciaautonoma di Trento,risultano il 33,4%, e valori superiori al30% si registrano inPiemonte e Liguria, il 22,9% in Basilicata,nelle Marche il 23,5%,in l’Abruzzo il 23,8%

Page 20: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

La storia degli ospedalireligiosi è antica, lun-ga e caratterizzata

da formidabili intuizioni, in-novazioni coraggiose,grandi sacrifici e altrettan-to grandi realizzazioni. Mol-tissime persone hanno sa-crificato la loro vita a ser-vizio del prossimo e per lacreazione di organizzazio-ni che, grandi o piccole, po-tessero servire per allevia-re il dolore, curare e/o pre-venire le malattie. Perseguire un obiettivo diintegrazione tra gestione eattività clinica è ormai atti-vità corrente anche per lestrutture sanitarie religiose,dagli ospedali ai dispensari.Si è ormai consapevoli che,soprattutto in un’economiamatura e in un mercatocompetitivo, è il modo conil quale si affronta il nostroruolo a decretare il suc-cesso; o, meglio, la so-pravvivenza delle nostreorganizzazioni.È ormai evidente che lestrutture sanitarie religiose,ovunque nel mondo, po-tranno sopravvivere solomantenendo un accetta-bile equilibrio economico;ed è proprio da qui che

parte la sfida tra la mis-sione umanitaria e la so-pravvivenza delle stessestrutture. La carenza di vocazioni, lavisione prevalentemente“interna” dell’organizzazio-ne, l’estrema autoreferen-zialità di talune realtà reli-giose, sono ormai pococonciliabili con il modo dioperare di una “realtà ge-stionalmente sana”; realtàche, pur se piccola, comeun dispensario, non puònon tenere conto di quan-ti cambiamenti sia neces-sario farsi carico.

Quando si dice

“sanità religiosa”

Le strutture sanitarie ge-stite da istituti ed enti reli-giosi, ivi comprese le isti-tuzioni evangeliche edisraelitiche, si raggruppanosostanzialmente in due ca-tegorie:• le strutture sanitarie e so-

cio-sanitarie accreditate,fra le quali rientrano, a ti-tolo esemplificativo, lecase di cura, i centri di ria-bilitazione, le residenzesanitarie assistenziali(RSA) e gli ex ospedalipsichiatrici;

• i presìdi ospedalieri, cheerogano assistenza pub-blica a tutti gli effetti, inquanto parte del sistemaospedaliero pubblico.Rientrano fra questi gliospedali classificati aisensi dell’art. 1, ultimocomma, e del titolo IIIdella legge 12/02/1968, n.132, e gli ospedali consi-derati presìdi dell’aziendasanitaria nel cui territoriosono ubicati.

Tutte le strutture sanitariedelle predette istituzioni,nate per un impulso di ca-rità religiosa o di solidarie-tà sociale, si caratterizzanoper non avere finalità lu-crative, come le strutturepubbliche. Per loro storia ecaratteristiche attuali, leistituzioni che fanno capoall’Aris costituiscono inmodo esemplare il model-lo di riferimento dell’art. 1,comma 18, d.lgs. 502/92(così come novellato dald.lgs. 229/99) che ricono-sce la peculiarità delle or-ganizzazioni a caratterenon lucrativo coinvolte nel-la “realizzazione dei dove-ri costituzionali di solida-rietà”, apportando un’ef-fettiva concretezza alla se-

conda parte della medesi-ma disposizione, in basealla quale tali organizza-zioni danno attuazione “alpluralismo etico-culturaledei servizi alla persona”.

È chiaro, dunque, che alnon profit sanitario, risul-tano indispensabili inter-venti regionali. L’attuazionedi certi principi comportacioè che le Regioni, ai finidella remunerazione delleprestazioni e delle attivitàsanitarie erogate da questeistituzioni, determinino spe-cifici criteri e modalità inconsiderazione dello scoponon lucrativo di tali soggetti;e garantiscano la copertu-ra dei maggiori oneri, an-che a quelli connessi ai rin-novi contrattuali per il per-sonale. Eventualità del re-sto previste sin dalla primariforma sanitaria e sempreconfermate in seguito.Eppure, in certe regioni, leinadempienze da partedelle istituzioni regionalisono talmente gravi daaver determinato situazio-ni che mettono in serissimodubbio la stessa sussi-stenza delle opere. Il Laziosu tutte.

Religiosi in corsia, ma come?Sanità religiosa e gestione economica. La sfida, secondo l'Aris,

è integrare vocazione sociale, attività clinica e aspetti amministrativi,

creando una rete di servizi più aperta e meno autoreferenziale

Maria Rita Gentile

20

Non profit in sanità

Page 21: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

Era stata prevista una ri-partizione delle risorse di-sponibili per la spesa sa-nitaria corrente che assi-curasse, non solo alle strut-ture pubbliche ma anche aisoggetti equiparati, la co-pertura di eventuali disa-vanzi di esercizio, che nonfossero imputabili a caren-ze gestionali; come erastata prevista una valuta-zione dei valori di remune-razione realmente perce-pita da tutti i soggetti pub-blici ed equiparati, regio-nalmente individuati conriferimento alle prestazionierogate; e persino una al-locazione dei fondi perl’edilizia sanitaria (ex art. 20legge n. 67 del 1988) tratutti i soggetti (pubblici edequiparati), erogatori delservizio pubblico.

Nonostante il sopra de-scritto quadro normativoe la chiara posizione delParlamento e del Governo,il finanziamento regionaledelle attività e delle pre-stazioni erogate dagliospedali classificati è, allostato, con l’avvento del fi-nanziamento a DRG (dal1995), progressivamentesempre più incongruo edifferenziato da regione aregione; fra l’altro i DRGcorrisposti sono in gene-rale inferiori a quelli degliospedali pubblici e i mag-giori oneri contrattuali e icosti della indennità diesclusività corrisposta alladirigenza, obbligatoria an-che per gli ospedali clas-sificati ed equiparati (art.15-undecies, d.lgs. 502/92;così come introdotto dald.lgs. 229/99), non sono ri-conosciuti nell’ambito del-

la remunerazione delleprestazioni.

Verso un forte e costante

raccordo di “rete”

È notorio come le organiz-zazioni sanitarie religiosesiano apprezzate dagliutenti… ma, mediamente eper motivi diversi, un po’meno dai governanti (senon quando diventanoutenti). Sono molte, quindi,le contraddizioni che le no-stre organizzazioni devonogestire in virtù della so-pravvivenza; e queste, tal-volta, rischiano di metternein discussione la credibili-tà. Cosa si ritiene opportunofare? Continuare a lottare,ciascuno per conto pro-prio, per evitare che, len-tamente, ci si trovi econo-micamente “strangolati”?Sperare che alcuni poterinazionali o locali evitino discreditarci; o che, prima opoi, capiscano il nostro va-lore aggiunto? Forse si può fare di più: in-tervenire sui nostri difetti in-terni proiettandoci, con-temporaneamente, in unadimensione ben più vastadel nostro microcosmo cul-turale, dando concretezzaoperativa ad una “rete” disanità religiosa.

Riflettiamo per un mo-mento sul potenziale che lasanità religiosa possiede.In alcune nazioni, i religio-si si occupano di acuzie,riabilitazione, residenze sa-nitarie assistenziali, sup-porto sociale, case di ripo-so, hospice, prevenzioneecc. Un vero e proprio si-stema sanitario integrabile! Già, “integrabile”. Ma spes-

so non integrato e talvoltanemmeno culturalmentecollegato. Nonché fre-quentemente frammentato.E ciò, si dice, a causa del-le esigenze locali e dei si-stemi di finanziamento; ma,soprattutto, “frammentato”nella nostra testa.

Continuiamo a operare peril nostro presidio, per la no-stra congregazione, per lanostra soddisfazione. Pre-feriamo evitare, o non ci èdato spazio, di spenderesincere energie per una“rete” delle strutture reli-giose. Un forte e costante rac-cordo in rete, conferirebbealle nostre organizzazioniqualche opportunità in piùdi trovare sinergie; e, per-ché no, di sopravvivere a

noi stessi, guardando alcambiamento in un’ottica disistema integrato, senzaper questo vergognarsi ditrattare elementi di carat-tere economico.Confrontiamoci con altrimodi di pensare, guardia-moci di più intorno. Po-tremmo ad esempio riflet-tere sulla filosofia del Pre-mio Nobel per la pace 2006Muhammad Yunus, fonda-tore della Grameen Bank,che concede prestiti ai piùpoveri; esclusi, ovviamen-te, dal sistema del creditotradizionale. Quando parladella sfida della Social Bu-siness Enterprise spiega:“un’impresa creata non permassimizzare i profitti, mai benefici per le persone cuisi rivolge, senza incorrerein perdite”.

21

Ospedale “SacroCuore Don Calabria”

di Negrar (Verona)

Page 22: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

Nel complessivo pa-norama delle politi-che sanitarie, la ria-

bilitazione merita sicura-mente una considerazio-ne più attenta rispetto alpassato. Una considerazio-ne che la medicina riabilita-tiva - secondo l’intera gam-ma delle sue declinazioni(neurologica, cardio-respi-ratoria, ortopedica,ecc.) - siè guadagnata sul campo,soprattutto attraverso unimportante sviluppo dellapropria dimensione rigoro-samente “scientifica”. Nesono ben consapevoli inARIS, Associazione cheaccoglie e rappresenta imaggiori istituti e centri diriabilitazione del nostroPaese, che non a caso,sono nati in ambito cattoli-co. In stretta collaborazio-ne con la CEI (in particola-re con l’Ufficio nazionaleper la Pastorale della Sa-lute) e sulla scorta dellepreziose indicazioni scatu-rite dal Convegno tenutosipresso l’Ospedale di San-to Spirito nel 2008, sta oranascendo l’OsservatorioPermanente sulle proble-matiche clinico-scientifiche,politico-istituzionali, etico-antropologiche ed organiz-zativo-gestionali della Di-

sabilità e della Riabilitazio-ne” che vuole essere, ad untempo, l’attestazione di unvalore (la dignità della vita,sempre e comunque, an-che quando è gravata daun limite funzionale severo)e un monitoraggio puntua-le e concreto dei Servizi Sa-nitari specifici per il settoredella riabilitazione.

Il cittadino-utente

e la disabilità

L’ “Osservatorio” si articolasecondo quattro visuali:aspetti etico-antropologici;profilo e prospettive clinico-scientifiche della medicinariabilitativa; sviluppi politi-co-istituzionali delle attivitàsanitarie e socio-sanitarie;evoluzione gestionale edorganizzativa dei servizi.Il peso crescente della ria-bilitazione nei sistemi di tu-tela della salute dei Paesipiù sviluppati, si impone – eva, dunque, doverosamen-te riconosciuto – anche peri più alti indici di sopravvi-venza che la medicina mo-derna è in grado di ottene-re, a fronte di situazioni cli-niche particolarmente gravie complesse. In questa ot-tica c’è anche un altro fat-tore che gioca un ruolo im-portante: la domanda di sa-

lute e di qualità della vita piùconsapevole da parte delcittadino–utente. L’Osser-vatorio vuole, altresì, esse-re, per molti aspetti, la vocedi chi non ha voce. Il mon-do della disabilità – perquanto le cose anche quistiano progressivamentecambiando - fatica ancoraad essere riconosciutocome uno degli spazi che, inuna comunità accogliente esolidale, dovrebbero esse-re privilegiati. Soprattutto ildisabile grave o gravissimoincarna davvero quella fi-gura di “ultimo tra gli ultimi”che invoca una sollecitudi-ne che troppo spesso lacultura individualistica deinostri giorni non è in gradodi assicurare.

Salvaguardare

i fondamentali indirizzi

Bisogna, dunque, unire leforze che fortunatamenteci sono, molto qualificate,ricche di motivazione idea-le e di alta competenza pro-fessionale. E si tratta di for-ze e di presenze cresciute instretta connessione con i ri-spettivi territori di insedia-mento, in grado di rifletter-ne potenzialità e limiti. Il ra-dicamento locale è una ri-sorsa importante, che riflet-

te ed interpreta una do-manda reale. Anche se ogginon basta più. E’ necessa-rio accedere ad una nuovadimensione. E l’ARIS è ingrado di rappresentare esostenere questa nuovafase di sviluppo. Non acaso, del resto, la maggiorparte dei numerosi IRCCS,associati ARIS, operano ap-punto nel campo della ria-bilitazione; e, in particolare,in quello neuro-riabilitativo.Va poi tenuta presente, so-prattutto dopo la recentetornata elettorale, la strutturadecentrata e “federale” delnostro sistema sanitario. Si-curamente le singole Re-gioni eserciteranno la loroampia autonomia anche sulpiano della organizzazionedei servizi sanitari, finalizzatialla riabilitazione. A maggior ragione si rende,dunque, necessaria, a li-vello centrale, una rivisita-zione delle “Linee-Guida”per la riabilitazione, che ri-salgono all’ormai lontano1998. E’ in ogni caso indi-spensabile una uniformità,almeno degli indirizzi fon-damentali, che garantisca-no, sull’interno territorio na-zionale, pari opportunità disalute e pari dignità a tutti idisabili.

Nasce un Osservatorio permanente sulle problematiche

clinico-scientifiche e gestionali con il compito di monitorare

i servizi offerti per dare voce a chi non ha voce

Domenico Galbiati Responsabile Centro Studi Aris

22

Disabilità e riabilitazioneviste da vicino

Page 23: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

23

Nel 2007 l’ONU hapromulgato “La Con-venzione sui diritti dei

disabili” che si richiama espli-citamente ai principi della Di-chiarazione Universale deiDiritti Umani: non discrimi-nazione, eguaglianza, pariopportunità, rispetto del-l'identità individuale. Gli ar-ticoli, si incentrano sui dirit-ti fondamentali (associazio-nismo, diritto di cura, dirittoalla formazione personale,ecc.). Anche se a livello Isti-tuzionale esiste un impe-gno importante,visto che èsotto gli occhi di tutti il dila-gare di egoismo e indiffe-renza nei confronti dei disa-bili. Ma chi sono i disabili?Non è chiara neanche ladefinizione… Queste per-sone (si, persone, almenoquesto sia chiaro!) affronta-no ogni giorno un’infinità didisagi: salire sulla metro inuna fermata accessibile escoprire che è possibilescendere solo in poche altre,trovare lo scivolo per saliresu un marciapiede e scopri-re che è l’unico o che tutti glialtri sono bloccati dalle auto,cercare tra le moto e i mo-torini parcheggiati un postoper disabili e quando lo tro-vi scoprire che praticamen-te tutti hanno un tagliando

per disabili (della mamma,della zia, del nonno, del cu-gino, dell’amante…); anchese, “stranamente” in gironon si vede nessuno in car-rozzina. Oltre ai limiti fisici ealle barriere architettoniche,le difficoltà sono infinite, an-che a livello psicologico.Non è facile affrontare i pre-giudizi,i falsi sorrisi..

“Ladri di carrozzelle”,

scanzonati cantastorie

“Chi va in carrozzina distur-ba anche te…digli di smet-tere!” Questo è il provoca-torio inizio di “Distrofichetto”,cavallo di battaglia dei “La-dri di carrozzelle”, la bandcomposta in parte da artisticon disabilità che, grazie al-l’ironia e l’amore per la mu-sica impara ad accettare esuperare i propri limiti, iro-nizzando sul mondo e so-prattutto cambiando pro-spettiva. I “Ladri” esprimonoil proprio talento esibendosisui palcoscenici di tutta laPenisola, mostrando connaturalezza la loro partico-larità e sorprendendo il pub-blico con l’energia che met-tono in scena. A distanza di venti anni l’atti-vità si è evoluta trasforman-dosi da semplice “espres-sione musicale” in “stru-

mento di comunicazione so-ciale”. “La musica è la cosa

più democratica che c’è al

mondo, non guarda in faccia

nessuno, quello che conta è

soltanto come suoni indi-

pendentemente dalla tua

condizione fisica. Ti permet-

te di confrontarti con il resto

del mondo alla pari; e questo

è stato un grande stimolo, sin

dall’inizio. A noi piace dire

che, grazie alla musica, si

sale sul palco da “handicap-

pati” e si scende da artisti;

spesso le persone che prima

del concerto ti guardavano

con diffidenza alla fine ven-

gono a chiederti l’autografo”:chi parla è Paolo Falessimanager storico del gruppo. A lui abbiamo rivolto qualchealtra domanda-flash, per co-noscere meglio questa co-raggiosa realtà.Cosa ha reso possibile il

vostro percorso?

Impegno, faccia tosta e un

po’ di fortuna, mischiati ad

entusiasmo, energia; e…

soprattutto il coraggio e l’iro-

nia nell’affrontare le difficol-

tà che inevitabilmente si pre-

sentano, quando giri l’Italia

con un gruppo di amici in

carrozzina.

Impegno sociale, qual’è il

vostro messaggio?

Presentare una immagine

alternativa della persona con

disabilità, che si confronta

costantemente con i propri li-

miti e prova a superarli.

Le istituzioni vi sono sta-

te vicine?

Hanno avuto un ruolo im-

portante, soprattutto all’inizio

della nostra avventura, fi-

nanziando i primi concerti; e,

successivamente, i nostri

spettacoli nelle scuole. Re-

centemente constatiamo un

interesse sempre minore da

parte delle istituzioni, verso

i temi del sociale in genera-

le e della disabilità in parti-

colare. E questo è preoccu-

pante.

La definizione di disa-bilità cambia a secon-

da della rilevazionestatistica e di chi la ef-fettua. Spesso si usa-no in modo imprecisotermini come disabile,

handicappato, invalido,inabile. Ad esempio,disabilità e invalidità

sono due concetti dif-ferenti: il primo fa riferi-

mento alla capacitàdella persona di esple-

tare autonomamente(anche se con ausili); il

secondo rimanda al di-ritto di percepire un

beneficio economico inconseguenza di un

danno biologico, indi-pendentemente dalla

valutazione complessi-va di autosufficienza.

Nel 1980 l’OMS (Orga-nizzazione Mondiale

della Sanità) proponela classificazione ICDH(International Classifi-

cation of Disabilitiesand Handicaps), distin-

guendo tra menoma-zione, minorazione,

handicap e disabilità.

disabilità cioè...

I sogni non conoscono ostacoliLa diversità come valore e non come

problema. La sfida quotidiana della band

“Ladri di carrozzelle”

Emanuela Scanu

Page 24: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva
Page 25: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

25

Questo è l’obiettivoche deve impe-gnare operatori e

amministratori secondoAlberto De Santis, presi-dente dell'Anaste (Asso-ciazione Nazionale Strut-ture Terza Età) e di Fe-dersalute, la Federazionedel settore sanità di Conf-commercio cui aderisco-no Associazioni di impre-se che operano a vari li-velli.

L’anziano è il malato

del futuro: le case di ri-

poso e le RSA (Resi-

denze Sanitarie Assi-

stenziali) come potran-

no accompagnare que-

sta proiezione socio-

assistenziale nel nostro

Paese?

Bisogna migliorare la di-stribuzione delle risorseesistenti e capire comegenerarne delle nuove, afronte dell’invecchiamen-to della popolazione e alconseguente aumentodella spesa. Nel settore socio-sanita-rio-assistenziale, in unbreve periodo di tempo sisono avuti cambiamentiepocali.Oggi, le RSA sono diven-tate luoghi che ospitano

anziani con elevata com-promissione clinica; e, que-ste, devono prevedere ser-vizi di assistenza dedicatae specifica, necessitandodella presenza costantedi personale altamentequalificato. Tutto questocomporta una conse-guente crescita degli one-ri di gestione a fronte diuna contrazione dei ricaviper le quote sanitarie di-versificate. In tema di ser-vizi socio-sanitari si evi-denziano grandi differenzeche caratterizzano global-mente la situazione, a se-conda della Regione di ri-ferimento, in particolaresui diversi sistemi di ac-creditamento esistenti.

Dottor De Santis, ci

aiuti a capire meglio que-

sto aspetto…

Definire i sistemi di accre-ditamento non significa sol-tanto definire le politiche diorganizzazione dell’offerta,quantificare il numero deiposti-letto disponibili sul ter-ritorio, ma comporta anchemisurare il grado di qualitàminima dei servizi alla per-sona. Ciò che conta vera-mente è garantire agli an-ziani una vita dignitosa e ric-ca di contenuti, siano essiautosufficienti o meno. Cioèche essi abbiano una buo-na qualità di vita percepita.

Secondo l’Anaste

come si prospetta il fu-

turo della Sanità territo-

riale dopo le ultime ele-

zioni amministrative?

Lo stato generale della Sa-nità nelle Regioni è ormaichiaro a tutti. Ci sono Re-gioni virtuose e Regioni

meno virtuose, che sono inuna fase di piano di rientro.Il ministro della Salute, prof.Ferruccio Fazio, ha appenalanciato l’operazione tra-sparenza nella Sanità. Nonè più, quindi, un problemadi elezioni politico-ammini-strative. Con questa ope-razione trasparenza, la qua-lità dei servizi sanitari saràin rete, Il lavoro delle ASL edelle Aziende ospedalieresarà alla portata di tutti. Perla prima volta l’efficienza el’appropriatezza dei servizierogati sarà oggetto di ve-rifica mediante i dati assunticon le SDO (Schede di Di-missioni Ospedaliere) o al-tri flussi ministeriali.

A fronte di pensioni

basse o appena suffi-

cienti, come faranno i no-

stri anziani a ricorrere ai

servizi privati in mancan-

za di una risposta soddi-

sfacente del servizio pub-

blico?

Noi sosteniamo sempreche il ruolo dei privati nelsettore socio-sanitario esocio-assistenziale è inso-stituibile. I due pilastri del-l’impegno dell’Anaste sono“il metodo” e “la qualità”. Eciò, per le nostre strutture,comporta un servizio per-

Chi si prenderà cura

dei nostri vecchi, domani? Ciò che conta veramente è garantire agli anziani

una vita dignitosa e ricca di contenuti. Cioè che abbiano

una buona qualità di vita percepita

Marinella Amato

*

Page 26: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

sonale ed individuale agliospiti proprio in alternativaa quello, spesso inevitabi-le, di impersonalità ed ec-cessiva burocratizzazionedella “missione” istituzio-nale. Per questo continuo a dire,in ogni occasione, che ènecessario il riconosci-mento della pari dignità trapubblico e privato, dal mo-mento che, se è naturaleche alcuni servizi essenzialisiano pubblici, così come laCostituzione li garantisce,ciò non implica che l’ero-gatore di tali servizi siasoddisfatto da un unicogestore. Le aziende pubbliche ri-spondono alla primariaesigenza di accrescerel’offerta e questo è sicu-ramente condivisibile. Matali soggetti pubblici, as-solutamente non compe-titivi, rimangono fuori dalcostante processo di mi-glioramento richiesto dalmercato alterandone gliequilibri. E ciò per il sem-plice fatto che è solo sul-la carta che essi sono

posti sullo stesso pianodei privati (sussidiarietàorizzontale).

Quindi…

Ormai non occorre piùsolo fare, occorre farebene. Ci dobbiamo pre-parare ad affrontare unacompetizione europea sul-la libertà di scelta del luo-go di cura che rappresen-ta una delle nuove libertàche in Italia - e in alcuneRegioni soprattutto - vienetotalmente disattesa. Seoggi la competizione tra idiversi sistemi regionali èforte, domani sarà fortequella tra sistemi sanitarinazionali dei Paesi del-l’UE. Vinceranno i sistemipiù efficienti e di qualità, ingrado cioè di offrire servi-zi migliori.Io auspico che presto ven-ga approvato il fondo perla non autosufficienza. Fuvarato tempo fa un dise-gno di legge bipartisandalla Commissione AffariSociali della Camera, re-latrice l’on. Katia Canotti;ma dopo incontri, audi-

zioni e manifestazioni digradimento, questo dise-gno di legge non fu maiportato alla Camera per ladiscussione e l’approva-zione.

Con le risorse di cui

potranno disporre le

R.S.A. di domani, potrà

essere garantito al-

l’ospite un minimo di as-

sistenza sanitaria quali-

ficata?

È da tempo che sentiamoparlare di LEA (Livelli Es-senziali di Assistenza) e diLIVEAS (Livelli essenzialidi Assistenza Sociale), cioèl’insieme delle attività chedevono essere erogatedal Ssn: lo standard mini-mo di prestazioni che sonoun diritto di tutti i cittadini;prestazioni che oggi sonoallo studio per far sì che inogni Regione sia garanti-to lo stesso livello di assi-stenza.

E dove sono gli osta-

coli?

Come detto prima, la dif-ficoltà nasce dal definire le

politiche di organizzazio-ne dell’offerta, quantifica-re il numero dei posti-let-to sostenibili in ogni Re-gione, ma anche misura-re il grado di qualità mi-nima dei servizi alla per-sona. Infatti attualmentesono allo studio del Mini-stero dell’Economia, chedovrà verificarne la so-stenibilità in rapporto aivincoli finanziari. Tutto,poi, andrà osservato te-nendo conto del federali-smo fiscale. Nei LEA c’èuna lista positiva, ovverotutte quelle prestazionigratuitamente assicuratedal Ssn; ma anche una li-sta negativa, cioè tuttequelle prestazioni chesono parzialmente e/o to-talmente escluse dal-l’erogazione da parte delSsn. Indiscutibilmente larealizzazione del fondoper la non autosufficien-za, unitamente alla atti-vazione di fondi assicu-rativi specifici, garanti-rebbero l’assistenza adun buon numero di gran-di anziani.

26

La residenza“Ippocrate” di Milano è

associata all’Anaste. Nella pagina

precedente unapanoramica

del complesso. A fianco, un’areainterna riservata

agli ospiti

*

Page 27: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

27

Portare il bagno al paziente allettatoFare il bagno o la doccia è normalmente alla portata di tutti in modo semplice e naturale; non è lo stesso per i pazienti allettati che devonoessere trasportati per poter godere di una buona doccia. Ciò comporta manovre di sollevamento con attrezzi che sono più simili a una gru che ad un ausilio (la sensazione di essere appesi in una fascia non è certo piacevole!): sistemi che possono presentare rischi di danno fisico per l’ospite e l’operatore

Il trasporto dalla stanza al bagno e poi dalla barel-la alla vasca e relativo ritorno non sono certo gra-tificanti per l’ospite né semplici per il personale. Si considerino inoltre gli sbalzi di temperatura da unlocale all’altro, i tempi e la necessità di disporre dialmeno due operatori.Per quanto concerne poi il bidet all’allettato, oggiconsiste in un lavaggio a secco con salviette imbi-bite, o in una mini doccia fatta con un litro d’acquaversato da una brocca in una padella: ciò significapulizia limitata, scarso risciacquo e di conseguen-za potenziale incremento di irritazioni, infezioni e ri-schi di decubito.Chi di noi sopporterebbe una tale condizione

di prostrazione coscientemente?

Nei pazienti con decubito, oltre alla pulizia è fon-damentale evitare il ristagno di umidità nelle pieghedella pelle, sopratutto nel caso di pazienti allettaticon difficoltà di mobilità, atrofia, paralisi o obesità.Allora perché non portare il bagno al letto

del paziente?

La soluzione è sembrata molto semplice: si è rea-lizzato un bagno portatile, con lavandino, doccia edasciugacapelli, in grado di riscaldare acqua a tem-peratura termostatata, e di erogarla tramite una doc-cia aspirandone i reflui e depositandoli nella tani-ca dello sporco.Un piacevole getto di aria calda consente di asciu-

gare oltre ai capelli anche parti difficilmente rag-giungibili.Ma come viene realizzato il bagno

o il bidet nel letto?

Un telo monouso impermeabile prepiegato viene po-sizionato sotto al paziente sul letto e diventa unagrande vasca che consente un agevole lavaggio an-che a persone obese. Quando il bagno non è necessario, un materassi-no gonfiabile di grande capacità consente, in pie-na ergonomia, un vero lavaggio delle parti intimecon asciugatura a fondo in aria calda. Il contenito-re monouso verrà poi gettato con i reflui dell’ope-razione dando un vero servizio all’ospite. Questo fa risparmiare tempo e fatica.Osservando le linee di arredo proposte da Pollu-tion con il marchio per il settore dei disabili e del-la terza età, si nota l’amore e la cura che questaazienda pone nella soluzione dei problemi delle fa-sce protette.Le linee, tecniche per esigenza, vengono ammor-bidite e rese eleganti da personalizzazioni ad hoc,in modo da rendere familiare e sobrio anche l’am-biente necessariamente protetto. Interessante è la disponibilità ad elaborare il pro-getto di insieme della struttura, facilitare l’integra-zione e l’armonizzazione dei componenti base congli accessori quali tende, protezioni e ausili.

L’azienda informa POLLUTION HOSPITAL srlwww.agave.pollution.it

Page 28: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

L’Aeronau-tica Mili-tare, al pari

delle altre Forze Armate, èimpegnata in operazioni in-ternazionali di pace, sottol’egida di ONU, NATO, UE.E svolge un ruolo primarioin occasione di missioniumanitarie a favore di popo-lazioni bisognose, in diverseparti del mondo.

L’Aeronautica per la

salute degli italiani

Oltre a questi ambiti di inter-vento, che potremmo defi-nire “istituzionali”, l’Arma Az-zurra fornisce un sostanzialecontributo al nostro sistema-Paese, mediante moltepliciservizi, anche in ambitostrettamente sanitario. Il vet-tore aereo è infatti oggil’unico mezzo in grado di tra-sferire personale, mezzi emateriali nel minor tempopossibile. All’Aeronautica èaffidato il compito di far giun-gere, l’impegno del nostroPaese per la sicurezza e lasolidarietà internazionale. Ilcontributo fornito alla Prote-zione Civile in occasione dicalamità naturali, attraversoi due bracci operativi dell’In-fermeria Principale di Ve-rona-Villafranca e dell’Infer-

meria Principale di Pratica diMare, è uno dei settori di in-tervento.

Queste due sedi operative,differenziate nelle rispettivecompetenze, provvedono: ilprimo, alle necessità di ca-rattere logistico con capacitàdi allestimento in tempi rapididi strutture sanitarie campali,con scorte sanitarie suffi-cienti alla gestione di centopazienti per sette giorni; ilsecondo, al trasporto sani-tario di pazienti traumatizzatio in pericolo di vita. Ne sonoun esempio gli interventi re-centemente effettuati in oc-casione del terremoto del-l’Aquila (7 aprile 2009) edell’alluvione di Messina (2ottobre 2009), in cui l’Aero-nautica Militare ha operatofornendo assistenza medicae trasporto sanitario. All’In-fermeria Principale di Pra-tica di Mare sono inoltre affi-dati altri due importantisettori di intervento: il tra-sporto di pazienti in pericolodi vita e in attesa di trapianto,di medicinali salvavita; il tra-sferimento di pazienti alta-mente infettivi e pericolosiper la collettività, attraversouna speciale barella di bio–contenimento, in grado di

garantire il totale isolamentodel malato. Al fine della mi-gliore gestione di tali pa-zienti, l'Aeronautica Militaree l'Istituto Nazionale per leMalattie Infettive (INMI)"Lazzaro Spallanzani" nel-l’ottobre 2009 hanno stipu-lato un protocollo d'intesatecnico-scientifico che defi-nisce, in particolare, diverseattività nella gestione delleemergenze biologiche, siaper quanto riguarda l'aspettoaddestrativo, sia per quellodiagnostico. L'AeronauticaMilitare ha avviato questoProgetto per garantire un ef-ficace e sicuro trasferimentodel proprio personale e diquello dei Paesi della NATO,qualora durante missioni al-l'estero fosse colpito da pa-tologie altamente infettive.Questo prezioso supportomilitare e civile, è stato allostesso tempo messo a di-sposizione della popolazionecivile del nostro Paese edha consentito, in non pochicasi, di salvare persone inpericolo di vita. Altro importante contributoal nostro Paese è fornitodalla attività di ricerca e soc-corso aereo con recupero didispersi in mare o in monta-gna, effettuate dal SAR (Se-

arch and Rescue) attraversoquattro centri e due squa-driglie, dislocati sul territorionazionale con specifichecompetenze territoriali, amezzo di elicotteri HH3F edAB212, in allestimento sa-nitario.

Restituire luce e vita,

in terra d’Africa

Non un intervento, ma unvero e proprio progetto uma-nitario, è la missione “Ridarela Luce”, nata nel 2003 suiniziativa dell’ong “Associa-zione Fatebenefratelli per iMalati Lontani” (AFMAL).

28

Sulle ali della solidarietàDal sud-est asiatico per portare i primi aiuti ai sopravvissuti dello

tsunami, al Pakistan per il terremoto del 2005, a New Orleans,

per l’uragano Katrina. Secondo lo slogan “Aeronautica

Militare presente ovunque, in favore di chi ne ha bisogno”

Col. Antonio Colaiacomo C.S.A.r.n., Capo Ufficio del Capo del Corpo Sanitario Aeronautico

Page 29: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

Dal 2004, al progetto si èunita l’Aeronautica Militare,che ha fornito non solo ilsupporto aereo per il tra-sporto del materiale sanita-rio e del personale, ma ladiretta partecipazione deipropri medici militari e per-sonale logistico. Le ultime 4edizioni hanno visto la par-tecipazione al Progetto an-che di Alenia Aeronautica,che ha messo a disposi-zione un proprio velivoloC-27J e materiale sanitarioe umanitario. Nella Repub-blica del Mali, dal 26 no-vembre all’11 dicembredello scorso anno, si èsvolta l’ultima missione

umanitaria di questo Pro-getto, orientata alla curadelle popolazioni del de-serto del Sahel colpite damalattie alla vista; e, per laprima volta, per svolgereoperazioni di chirurgia ge-nerale e scambio di cono-scenze su nuove tecnicheoperatorie tra medici e in-fermieri italiani e maliani. Ilpersonale medico e para-medico, civile e militare, haoperato presso l’ospedaledi Gaò, una città situata sulfiume Niger, nei pressi delconfine con la Nigeria. Ilpersonale e il materiale, inpartenza da Pratica diMare, sono stati trasportati

in Africa con un C-130Jdella 46^ Brigata Aerea diPisa e con il nuovo velivoloda trasporto tattico C-27J diAlenia Aeronautica. Sonostate trasportate attrezza-ture e presidi sanitari per untotale di 7.000 kg e 60 per-sone; oltre a 18.000 kg dimateriale umanitario, rac-colto e donato da volontari,istituzioni e aziende italianea favore della popolazionedi Gaò e della regione deiDogon.

La presente edizione è statainoltre caratterizzata dallanascita di un nuovo Pro-getto, denominato “Ridare laVita”. Al fianco dei medicioculisti ha operato, per laprima volta, un team di me-dici chirurghi ed anestesistiprovenienti dalle strutturemediche militari (sia dell’Ae-ronautica che dell’Esercito),dall’Istituto Superiore di Sa-nità, dalla clinica Nuova Itordi Roma, dall’Università LaSapienza e Tor Vergata dalFatebenefratelli e dall’Uni-versità di Vanderbildt delTennesee (USA). Nell’am-bito del Progetto sono statieffettuati corsi applicativi,nelle varie discipline, per i32 medici e paramedici del-l’ospedale di Gaò; e sonostate donate attrezzaturemediche per la chirurgia en-doscopica digestiva e per illaboratorio analisi del-l’ospedale.

L’aspetto della formazione,molto sentito, è stato uno deipunti di forza della missione.Durante le due settimane dipermanenza, infatti, sonostati organizzati due corsiper i medici e paramedici lo-cali di Gaò, sulle tecniche di

rianimazione d’urgenza car-dio-polmonare e sull’utilizzodi nuove tecniche operato-rie in chirurgia addominale elaparoscopica. Anche inquest’ultimo caso sono statidonati presìdi sanitari checonsentiranno ai chirurghimaliani di continuare ad ope-rare da soli con le nuove tec-niche acquisite. Sette medicimilitari specializzati, fre-quentatori del Corso di per-fezionamento aeronautico inMedicina Aeronautica eSpaziale, hanno inoltre se-guito, insieme con i medicimaliani, un corso sulle pato-logie tipiche delle zone alta-mente disagiate e tropicali,tenuto da un medico del-l’Istituto Superiore di Sanità.In particolare, i medici di “Ri-dare la Vita” hanno effettuato25 interventi di ernioplasticainguinale con protesi, 150 vi-site mediche e chirurgiche,100 test diagnostici per infe-zioni e parassitosi, 150 en-doscopie digestive, 100 vi-site domiciliari in un villaggiosul Niger e due corsi di “Ba-sic Life Support Defibrilla-tion”; oltre a decine di con-sulenze cardiologiche eradiologiche.Lo spirito che ha sempre gui-dato queste iniziative, non èsolo quello di portare salutea popolazioni bisognose maanche quello di portare unmessaggio di pace e di spe-ranza in paesi lontani, sotto-lineando l’impegno del no-stro Paese per la pace nelmondo e la lotta al terrori-smo. E’ in tale ottica che an-che per l’anno in corso, nelsecondo semestre, è in fasedi programmazione unanuova missione umanitariache porterà i nostri operatoriin terra d’Africa.

29

Dal 26 marzo il Generale Ispettore Capo Ottavio Sarlo,Capo del Corpo Sanitario Aeronautico, ha assunto l’incaricodi Direttore Generale della Sanità Militare.“La medicina militare sta passando da una medicina preva-lentemente medico-legale ad una medicina preventiva edoperazionale” ci ha dichiarato il Generale Sarlo (foto inbasso) all’indomani della sua nomina. “Un operatore sani-tario militare non può prescindere da un elevato grado di for-mazione ed aggiornamento professionale, dalla versatilitànell’impiego e dalla prontezza operativa. Ciò che ci distingueè proprio la capacità di essere impiegati in tempi ristrettissimi,in vari e complessi contesti operativi di emergenza. I settorisu cui intendo porre la mia attenzione per il futuro sono quellidell’emergenza e della telemedicina. Un promettente mo-dello di lavoro congiunto, tra sanità militare e civile”.

Cambio al vertice della Sanità Militare

Page 30: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

Anziani eospedalii tal iani:

nel 2006 una ricerca scienti-fica aveva evidenziato l’im-patto, in negativo, di questobinomio. A cinque anni di di-stanza il distacco sembrapeggiorato. Per saperne dipiù abbiamo interpellato ilprofessor Stefano Maria Zuc-caro, promotore di quell’in-dagine e allora primario di ge-riatria dell’Ospedale Israeliti-co di Roma, già presidentedella Società Italiana Geria-tri Ospedalieri (SIGO) edoggi docente in LongevitàUmana all’Università di Ca-tania. “La verità - dice il pro-fessore – è che in Italia man-ca una cultura della cura del-la persona anziana malata.Tutti sembrano guardare piùall’aumento della quantità divita piuttosto che al migliora-mento della sua qualità in etàavanzata”.

Dati, stime e qualche

riflessione

Nel 2030 gli ultrasessanta-cinquenni saranno circa unmiliardo e quattrocento mi-lioni, vedendo raddoppiatopraticamente il numero inmeno di un quarto di secolo(attualmente sono 765 milio-ni). Nello stesso periodo, inol-

tre, aumenterà l'incidenzarelativa delle fasce d’età apartire dai 40-44 anni e que-sta diventerà più consistentedopo i 55 anni, sfiorando un+2% tra i 60 e i 64 anni. Alcontempo, si prevede unacrescita della percentuale re-lativa agli over 80 (+1,2%). InEuropa il numero di anzianinei Paesi dell’Ue sarà incontinua crescita, con la quo-ta di popolazione di età com-presa tra 65 e 79 anni chepasserà dal 17,1% del 2008al 30% del 2060; e quella ol-tre gli 80 anni che passeràdal 4,4% al 12,1% nel corsodello stesso periodo. E inItalia? Oggi il 20% della po-polazione è rappresentatoda individui con più di 65anni; e in ben 12 capoluoghidi Regione, tale percentualeraggiunge punte che vannodal 26% di Venezia al 28% diTrieste. In generale, si stimache nel 2050 il 34,6% dellapopolazione avrà più di 65anni. E lo conferma il Rap-porto nazionale 2009 sulle“Condizioni ed il pensiero de-gli anziani: una società di-versa”, frutto di una collabo-razione tra Ageing societyOsservatorio terza età, Istitu-to nazionale di ricovero ecura per anziani (Inrca) e Fe-dersanità Anci, che delinea gli

aspetti demografici del feno-meno invecchiamento, so-prattutto in riferimento al rap-porto tra anziani e condizionidi salute, assistenza dentro efuori la famiglia e attività la-vorativa. Soffermandosi sul-la situazione italiana, si evin-ce che la longevità è miglio-rata sensibilmente: in pochidecenni l’Italia si è portata aiprimi posti nel Vecchio Con-tinente: se nel 1960 ci siaspettava che un uomo vi-vesse circa 67 anni e unadonna 5 anni più a lungo, inlinea con l'Unione europea,oggi gli italiani superano lamedia Ue di oltre 6.1 anni peri primi (77,1 anni) e di circa4.6 per le seconde (83,2anni). Considerando i dati,“nelle politiche economiche esociali è necessario tenerconto - dice il professor Zuc-caro - dell'invecchiamento ‘alfemminile’, soprattutto per ladiversità dei bisogni e deiservizi che le cronicità propriedi tale invecchiamento ne-cessitano”. In secondo luogo,“in epoca di federalismo fi-scale, non si può non tenerconto della diversa percen-tuale di over 75 che si con-centrano nei capoluoghi di re-gione che, infatti, registrano,mediamente, percentuali diover 65-75enni superiori al re-

sto del territorio regionale”. In-fine, “in ragione alle ipotesi delnecessario innalzamento del-l'età pensionistica e delle re-sistenze che si manifestano inordine all'aumento dell'età la-vorativa delle donne, non sipuò non prendere in esame ladiversa longevità tra i duesessi. Tutto ciò, ovviamente,attraverso la necessaria ela-sticità nella valutazione delleaspettative di vita in buona sa-lute e delle tipologie di lavo-ro in cui le donne sono im-piegate”.

Assistenza

e costi sociali

Per quanto riguarda lo spi-noso problema dell’assi-stenza sanitaria, il professorZuccaro nota che “scorren-do i dati, emerge che l'Italia èal di sotto della media deiPaesi esaminati dall'Ocseper percentuale di Pil impe-gnato nella spesa sanitaria; eche nel Paese la partecipa-zione alla spesa da partedei privati è ai livelli più bas-si (Ocse 2,4% - Italia 2%). Varicordato però che il Ssn si fi-nanzia attraverso la tassa-zione diretta e indiretta dei cit-tadini. Secondo l'ultimo Rap-porto "Health Data 2009",pur registrando un quadro distabilità o di lievi oscillazioni,

30

Verso un mondo di anziani… poco curatiIn aumento le necessità di cura per la terza

età e una famiglia su tre non riesce

a sostenere le spese impreviste.

L’analisi del prof. Stefano Maria Zuccaro

Maria Rita Gentile

Page 31: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

Verso un mondo di anziani… poco curati

190x67Ma chi l’ha detto che le cose buone o fanno male o fanno ingrassare? La famiglia Luzi vi invita a scoprire uno squisito binomio di gusto e salute assa-porando le loro farine e paste integrali ricche di �bre, minerali, vitamine e an-tiossidanti. Rispetto dell’ambiente, �liera corta e controllata, macinatura a pietra, tra�latura in bronzo, essiccazione lenta a basse temperature: ecco come i nostri prodotti esaltano tutto il valore nutrizionale del grano e del farro (disponibile anche in miscela con fave, molto ricche di �bre e proteine prive di colesterolo) per piatti gustosi e bilanciati.Assaggiateli, e scoprirete che il benessere vien mangiando!

Mangia integrale, vivi meglio

Veniteci a trovare: www.aziendaluzi.it

GALCOM ins 2pr.indd 1 14/04/10 16:49

vi meglie, vie, vivi meglialale, virral

macinatura ollata,minerali,

gusto di binomio fanno o male

e vien mangiando!

e privoteine fardel

ecco e:temperaturmacinatura ollata,

i tassi di crescita della spesasanitaria nei 30 Paesi piùsviluppati del mondo dimi-nuiscono costantemente, conuna frenata accentuata negliultimi 10 anni. Nel 2006 lacrescita media in termini rea-li è stata appena del 3,1% ri-spetto al 2005, il tasso più de-bole dal 1997, mentre la spe-sa complessiva media si èstabilizzata sul valoredell'8,9% del Pil: la stessapercentuale del 2005, con ilsettore pubblico a quota 6,5%del Pil”. Nel 2007 il Paese con laspesa sanitaria complessivapiù alta sono stati gli StatiUniti, con il 16% del Pil:quasi il doppio della mediaOcse, pari a circa 7.290 dol-lari di spesa all'anno procapite. Nella classifica, l'Ita-lia si pone al 19° posto, conuna spesa di 2.656 dollariprocapite, quindi sotto lamedia Ocse sia in valori as-soluti (2.964 dollari) che inpercentuale del Pil. Si èpassati da 74,7 a 88,5 mi-liardi di euro nel settore

pubblico; e, quanto alla spe-sa corrente, dai 96,1 nel2001 ai 113 miliardi di euronel 2009. In Italia il 76,4%della spesa sanitaria è sta-ta finanziata dallo Stato, conun'incidenza superiore ri-spetto ai Paesi Ocse di qua-si 3,5 punti percentuali.

Famiglie in affanno

e strutture carenti

Sempre riguardo alla spesa,il prof. Zuccaro rileva che lariduzione dei Pil nazionali“non potrà che incidere pe-santemente sui sistemi socio-sanitari e sulle quote di pro-dotto interno lordo da questiassorbite. È stato stimatoche le spese per la saluteprovochino un aumento di cir-ca il 10% dei poveri "effettivi".A questi va aggiunto oltre il4% di famiglie che, nono-stante siano titolari "sulla car-ta" di una copertura totale,devono sostenere diretta-mente una spesa per assi-stenza sanitaria che superala soglia di riferimento pro-posta dall'Oms, ovvero il 40%

della loro capacità di pagare.Si tratta di un fenomeno pre-occupante e vasto, dato checoinvolge complessivamen-te almeno 1.200.000 nucleifamiliari”. A tutto ciò si aggiunge l’im-preparazione degli ospedaliitaliani a trattare il malato an-ziano, che “non può e nondeve assolutamente esseretrattato - spiega il prof. Zuc-caro - come un qualsiasi altromalato. La persona anziana ri-chiede un approccio perso-nalizzato al quale devonoconcorrere più specialisti, poi-ché le patologie possono in-teressare nello stesso mo-mento settori diversi. Eccoperché riteniamo necessarioche in ogni ospedale sianopresenti delle unità operativedi geriatria. Se un anziano vie-ne curato in ambiente spe-cialistico e da personale me-dico specializzato in geria-tria, è possibile prevenire nonsolo la cronicizzazione dellamalattia ma anche la salva-guardia della sua autonomia”.Altri dati pubblicati da una ri-

vista specializzata ingleseconfermano che le attualievidenze scientifiche indica-no che l’approccio geriatrico,effettuato da personale spe-cializzato e in reparti ospe-dalieri appositamente con-cepiti per accogliere malati inetà avanzata, dovrebbe es-sere considerato il gold-stan-dard di ricovero e cura. No-nostante tali acquisizioni, inItalia si viaggia su un rapportodi 55 letti per geriatria ognicentomila ultrasessantacin-quenni. Dunque, ancora oggila maggior parte degli anzia-ni viene ricoverata in repartigenerali e curati come si cu-rano tutti gli altri malati. “Que-sto - spiega Zuccaro - fa sìche non solo si incrementa-no le giornate di degenza e siallungano i tempi di guari-gione, ma aumenta anchenotevolmente il rischio delleriammissioni ospedaliere fu-ture per lo stesso pazienteanziano”. Con buona pace dell’incon-tenibile aumento della spesasanitaria nel Paese.

Page 32: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

Un diritto insopprimi-bile dei malati ter-minali e gravi, final-

mente riconosciuto anche inItalia, una legge per curare,in modo equo, adeguato,esteso e su tutto il territorionazionale, il dolore in tutte lesue forme: sia quello deimalati terminali, attraversole cure palliative, sia quellocronico e grave che puòrendere la vita un inferno,attraverso la terapia del do-lore. E su più fronti: sul pia-no personale e familiare,sociale e civile. Da attuaree rendere operativa.

Un traguardo atteso

da tempo

Innanzitutto, con la sempli-ficazione della prescrizio-ne dei medicinali per il trat-tamento dei pazienti affettida dolore grave. Non servi-rà più un ricettario specialeper somministrare farmaciantidolore, ma il farmaci-sta dovrà conservare copiao fotocopia della ricetta;inoltre alcuni principi attivicannabinoidi, importanti permalattie come la sclerosilaterale, sono inseriti nel-l'elenco dei farmaci. In fa-vore di tutti i degenti, indi-

pendentemente dalla pato-logia per la quale sono ri-coverati, sarà esteso l’ob-bligo, oggi esistente soloper i malati terminali, di mo-nitorare il dolore, annotan-dolo sulla cartella clinicadel pazienteÈ obbligante l’istituzione didue reti territoriali distinteper curare il dolore: unaper le cure palliative, l'altraper la terapia del dolore. Ledue reti sono costituite dal-l'insieme delle strutture sa-nitarie ospedaliere e terri-toriali (i cosiddetti hospice).Nelle Regioni in cui sono ca-renti o assenti, ci si dovràadeguare. Le reti sarannosupportate da figure pro-fessionali specializzate perl'erogazione delle cure, an-che domiciliari. Sono previ-sti pertanto la formazione el'aggiornamento del perso-nale sanitario specializzato,con specifici percorsi uni-versitari e master formativi.La legge ha istituito ancheun fondo di 150 milioni dieuro per il triennio 2010-2012, destinato espressa-mente alla cura del dolore.Le Regioni inadempientinon potranno accedere, perl'anno successivo, ai finan-

ziamenti sanitari nazionali.Inoltre, nel caso in cui unaregione ritardi o ometta diadempiere a quanto previ-sto dalla legge, il Ministerodella salute fissa un termi-ne ultimo, scaduto il qualeviene nominato un com-missario ad acta. Istituitoanche un Osservatorio na-zionale permanente, inca-ricato di redigere un Rap-porto annuale sull'anda-

mento delle prescrizioni deifarmaci antidolore.

Il commento di Franco

De Conno e il Report

europeo

“Si tratta di una buona leg-ge, il coronamento di unabattaglia professionale du-rata 30 anni”, ha commen-tato Franco De Conno, di-rettore onorario della So-cietà europea di Cure pal-liative (EAPC) e autore di unReport europeo sulle curepalliative appena pubblica-to sulla rivista “Annals ofOncology”. “Una pecca delDDL - ha fatto notare sem-pre De Conno - è che cir-coscrive la possibilità di pre-scrivere farmaci antidoloresolo ai medici del Ssn, di fat-to limitando l’operatività deimedici che operano in mol-te strutture private. E ciò adiscapito dei pazienti inesse assistiti”. Il commento di De Connova anche alla parte dellalegge che riguarda la for-mazione e l'aggiornamentodel personale specializzato,“per anni una figura fanta-sma che operava nei repartisenza un riconoscimentoprofessionale. Ad oggi, in-

Marcare stretto il dol ore, su tutti i fronti

32

Attualmente, in Italia, i malati terminali che

ogni anno necessitanodi cure palliative sono

250 mila: 160 milaoncologici e 90 milacon altre patologie

(cardiache, respiratorie,neurologiche e infettive).Al programma di curepalliative accede solo

il 40% dei malationcologici e meno

dell'1% di quelli nononcologici.

Il 9 marzo scorso, con 476 voti favorevoli e bipartisan, la Camera ha

definitivamente approvato il DDL 1771: una legge, anche in Italia,

recante disposizioni sulle garanzie d’accesso alle cure palliative e alla

terapia del dolore. Il commento del prof. Franco De Conno, direttore

onorario della Società europea di cure palliative

Paola Mariano

Page 33: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

fatti, non esiste in Italia unaspecializzazione in cure pal-liative - ha precisato DeConno - e quindi di fatto me-dici esperti che per anni sisono occupati del doloredei pazienti, non possonoessere tecnicamente as-sunti”.“Se applicata bene, la leggeandrà a migliorare una si-tuazione nel complesso giàbuona nel nostro Paese,sottolinea ancora De Con-no. Dal Rapporto europeosulle cure palliative appenapubblicato, emerge infatti

che l’Italia, pur con i suoi ri-tardi, anche culturali, si piaz-za tra i paesi migliori in Eu-ropa per quanto riguarda lagestione del dolore, sia perla disponibilità (tutti i farmacidisponibili gratuitamente),sia per l’accessibilità ai me-dicinali antidolore”.“Va migliorata però la si-tuazione sul fronte delleemergenze”, ha proseguitoDe Conno: “in Italia, a dif-ferenza di altri Paesi euro-pei, non è permesso che laricetta sia preparata - in si-tuazioni di emergenza,

quando il medico risulti ir-raggiungibile - da perso-nale infermieristico o dalfarmacista. Inoltre, non èvalida neanche la prescri-zione spedita via fax. Infineil farmacista non può cor-reggere eventuali errori del-la ricetta”.Dal Rapporto europeo - chevede De Conno tra gli autori- è emerso anche che l’Ita-lia è al 26° posto in Europaper consumo pro capite dimorfina: indietro, dunque,probabilmente a causa di unritardo culturale del nostro

Paese, che contribuisce atenere in piedi barriere etabù che spesso, a torto,gettano il discredito sull’usodi oppiacei per tallonare ildolore. C’è ancora moltaignoranza e chiusura neiconfronti di questi farmaci;il che può scoraggiare sia imedici stessi a prescriverli,sia i pazienti ad assumerli.“È auspicabile dunque, haconcluso De Conno, checon questa legge la situa-zione italiana nella lotta aldolore migliori anche suquesto fronte; e che vera-mente le Regioni, carenti oassolutamente prive di ho-spice, si adeguino nei tem-pi e nei modi previsti dallalegge stessa”.

Marcare stretto il dol ore, su tutti i fronti

ABBONAMENTO ANNUALE A PANORAMA DELLA SANITÀ EURO 170,00L’abbonamento annuale è valido a partire dal primo numero utile e per i 48 numeri successivi dopo la sottoscrizione

PER INFORMAZIONI E ABBONAMENTI: Edizioni Panorama della Sanità Tel. 065911662 Fax 065917809www.panoramasanita.it

L’abbonamento nominativo annuale al settimanale Panorama della Sanità vi offre:• Sconto del 20 % sul prezzo di copertina dei volumi editi da “Edizioni Panorama della Sanità”.• Sconti sulle pubblicazioni di altri editori ove espressamente previsto.• Riduzioni sulle quote di iscrizione ai convegni e ai corsi di aggiornamento e formazione patrocinati dalla rivista.• Riduzioni sugli abbonamenti multipli.

Page 34: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

Trenkwalder Medical Division nasce dallafusione delle più significative esperienzematurate nel campo delle risorse umane

in ambito sanitario e socio sanitario. L’idea di par-tenza scaturisce da un'analisi che ha evidenziatola ridotta capacità delle Agenzie per il Lavoro, ope-ranti nel panorama italiano, di risolvere le proble-matiche peculiari del settore. Riteniamo che il de-dicarsi con competenza, esclusivamente a questosettore così complesso e specializzato, attraversouna Divisione Specializzata, ci permetterà di uti-lizzare appieno gli strumenti giuslavoristi inseriti nel-la “Legge Biagi” a favore delle aziende e dei can-didati.

Come è noto le strutture sanitarie italiane versanoin uno stato di crisi significativa riguardante le di-sponibilità di personale qualificato nell’assi-stenza (ad es. infermieri professionali) e di per-sonale tecnico di supporto all’attività medica (ades. tecnici di radiologia, tecnici di laboratorio). Lestime fornite dall’Ipasvi Nazionale parlano di unacarenza di circa 60.000 Infermieri mancanti in Ita-lia, utili a garantire l’ordinario funzionamento del-le strutture sanitarie. Il turn-over è pari a circa15.000 unità l’anno a fronte di un numero com-plessivo di posti disponibili presso gli atenei ita-liani di circa 12.300. Le stime indicano come l’Ita-lia e la Grecia siano gli unici paesi europei neiquali la presenza di medici superi la presenza de-gli infermieri.

In questi anni, si è assistito ad un fenomeno pro-gressivo di proliferazione di società che “gestendoin appalto” i servizi infermieristici, oltre che di-sattendere la lettera e lo spirito della legge, ve-nivano meno al rispetto dei diritti e spesso anchedella dignità dei lavoratori coinvolti. Al contrarioTrenkwalder ha costruito significative espe-rienza di elevata qualità e garanzia dei servizi for-niti; tutte caratteristiche che nel quotidiano fac-ciamo fruttare con il nostro impegno e lavoro. La nostra idea di business specialist nasce dal-

la fusione delle esperienze più significative ma-turate nella somministrazione di personale e diquelle più avanzate nel campo della gestione del-lo stesso in ambito sanitario e socio-sanitario.Professionalità e qualità ci rappresentano e gra-zie a ciò vogliamo diventarne punto di riferimento.Un risultato che otterremo anche grazie allo svi-luppo di partnership con università, fondazioni,centri di ricerca, in Italia e all’estero. Al tempostesso, consci che il fattore umano rappresentail fattore chiave su cui qualunque organizzazio-ne sanitaria necessita di puntare, la Medical Di-vision di Trenkwalder si propone di essere vei-colo atto a garantire percorsi di crescita, svilup-po personale e professionale per tutti i profes-sionisti della Sanità in attesa di un’occupazioneo desiderosi di migliorare quella attuale.

Trenkwalder è in grado di offrire un accurato ser-vizio di somministrazione e ricerca e selezionesu misura. I nostri consulenti sono in grado di pre-sentare proposte personalizzate, adattandole alleesigenze di ogni azienda. Il tutto in maniera al-tamente professionale e soprattutto nei tempiconcordati, attraverso strumenti ad hoc per ognifase del processo: analisi del profilo professio-nale, attività di analisi del contesto economico,organizzativo e di business in cui opera la strut-tura sanitaria, delle mansioni principali legate allaposizione in oggetto e delle competenze richie-ste; ricerca e selezione, ossia ricerca attiva di po-tenziali candidati interessati alla posizione la-vorativa in essere condotta dai nostri consulen-ti; elaborazione di un dossier di valutazione permappare le competenze e l'esperienza dei can-didati; presentazione dei candidati, con presen-tazione e colloquio direttamente in struttura; in-serimento e follow up candidato.

Trenkwalder, durante il periodo di prova, opere-rà una politica di monitoraggio del grado di ap-prendimento ed inserimento del candidato al-l’interno della struttura.•

Personale qualificato

nelle strutture sanitarieLa professionalità di Trenkwalder Medical Division

34

L’azienda informa www.trenkwalder.com

Page 35: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

35

Orientarsi nel mondodegli appalti è si-curamente difficol-

toso perché sono tante e di-verse le leggi che stabili-scono le procedure in ma-teria di affidamento. Quicercheremo di rappresen-tare il diritto che regola quelpercorso che deriva daun’esigenza nata in seno adun’azienda sanitaria, perpoi continuare nell’indivi-duazione e nell’acquisizio-ne del miglior prodotto sulmercato capace di rispon-dere a tale esigenza. Prima ancora di menzio-nare quelle che sono lenormative in vigore nel no-stro Paese, relative al set-tore, è opportuno eviden-ziare l’importanza della giu-risprudenza dell’Ue, indi-cata nell’art.189 del Tratta-to CE. Va infatti precisatocome il sistema giuridicocomunitario sia, per suanatura, completamente au-tonomo rispetto a quellodegli Stati membri, diretta-mente applicabile ed asso-lutamente preminente, neicasi di conflittualità, in senoalle norme locali. Il dirittocomunitario, va ricordato, siarticola su tre livelli:- Diritto comunitario origi-

nario (diritto primario): che

comprende i trattati istitu-tivi delle Comunità euro-pee e gli atti successiviche li hanno modificati ocompletati.

- Diritto comunitario deri-vato (fonte di secondogrado): che include tutte lenorme giuridiche prove-nienti dagli organi comu-nitari e promulgate perl’attuazione degli obiettiviposti in essere dai tratta-ti, ivi compresi i cosiddet-ti Atti tipici (regolamenti, di-rettive, decisioni e pareri)e gli Atti atipici (atti di au-torizzazione e concessio-ne, regolamenti interni del-le istituzioni, ecc.)

- Fonti di terzo grado: concui si identificano i rego-lamenti della Commissio-ne per l’attuazione degliatti varati dal Consiglio.

Nelle relazioni fra diritto co-munitario e diritto degli Sta-ti membri, esiste un rap-porto che si basa su dueprincipi fondamentali: • il primato del diritto co-

munitario: principio che, incaso di conflittualità o in-congruenza fra norma co-munitaria e norma nazio-nale, sancisce che la nor-ma comunitaria prevalesempre sul quella nazio-nale;

• la diretta applicabilità deldiritto comunitario: princi-pio che, quando una di-sposizione CE presentacaratteristiche tali da crea-re diritti e obblighi a favo-re dei privati, stabilisceche essi possono esigeredinanzi alle giurisdizioninazionali la stessa tutelariconosciuta per i diritti dicui sono titolari, in basealle norme dettate dal di-ritto europeo.

Chiarita l’importanza e ilruolo della normativa co-munitaria, vediamo oracome questa si esprime inmateria di appalti in cui siarroga un controllo com-pleto, teso a tutelare i prin-cipi fondamentali della pa-rità di trattamento, dellatrasparenza e della pubbli-cità della gara. Le Direttiveche regolano questi princi-pi sono recepite in Italia me-diante leggi-delega e de-creti legislativi che nei prin-cipi generali regolano i se-guenti aspetti:• Il principio di non discri-

minazione, secondo ilquale è vietata ogni formadi discriminazione deisoggetti non basata sudati relativi alle compe-tenze e qualità dei sog-getti medesimi, ma su

aspetti diversi (come, adesempio, l’appartenenzaad un determinato conte-sto territoriale).

• Il principio di parità di trat-tamento, che determina,nella valutazione delle of-ferte, che siano utilizzati,per tutti, gli stessi criteriselettivi.

• Il principio di proporzio-nalità, dove si stabilisceche devono essere ri-chiesti requisiti propor-zionati rispetto all’incaricooggetto dell’affidamento.

• Il principio di trasparenza:impone all’amministra-zione di compiere le pro-prie attività in modo “tra-sparente” dando pubbli-cità ai propri atti.

L’applicazione di tali prin-cipi, nel nostro Paese, haportato a notevoli criticità.Ne è esempio lo stesso Co-dice dei contratti che nellasua natura ha richiesto unaserie di disposizioni chesono servite, nel tempo,ad adeguarlo alle normati-ve comunitarie. Ovvia-mente, ci si riferisce ai tredecreti correttivi già adottatie al regolamento attuativo,che proprio nelle scorsesettimane ha ottenuto il pa-rere positivo della Cameradei Deputati.

Appalti pubblici in Sanità

e Diritto ComunitarioLe assolute priorità applicative, i principi fondamentali

della parità di trattamento, della trasparenza e della pubblicità

della gara, in seno alle norme locali. Le riflessioni del Fare

Enza Colagrosso

Page 36: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

Pagella sanitaria:

i promossi e i bocciati dagli italiani

36

Assistenza ospeda-

liera: pari e patta

Il grado di soddisfazioneespressa nei confronti del-l’assistenza ospedaliera trovaun numero sostanzialmentepari di persone che si riten-gono soddisfatte (48,6%) e diquante invece non lo sono(47,9%). A dirsi abbastanzasoddisfatto è il 43% degli in-tervistati, cui fa seguito il37,6% di quanti gradisconopoco i servizi di assistenzaall’interno delle struttureospedaliere. Infine, il 10,3% èdel tutto insoddisfatto dell’as-sistenza ospedaliera, contro il5,6% che fa registrare un altolivello di apprezzamento.

Tempi di attesa:

interminabili

L’indice di gradimentonei confronti dei servizi offertidal Ssn precipita se ad esserepresi in esame sono i tempi diattesa all’interno degli ospedali.Il livello di insoddisfazione inte-ressa infatti il 74,5% dei cittadini(il 37,5% è per nulla soddisfattoe il 37% lo è poco), contro il21,3% di quanti si ritengono alcontrario soddisfatti (il 14,1% loè abbastanza e il 7,2% lo è

molto). Le maggiori criticità si ri-scontrano al Centro Italia(83,8%) e nelle Isole (82,4%);mentre i residenti al Nord-Estlamentano in misura minore itempi di attesa (65,3%).

Strutture ospedaliere:

più qualità

In merito alla qualità delle strut-ture ospedaliere, il 48,8% degliintervistati si dice poco soddi-sfatto, (il 35% abbastanza, il13,8% per niente) in totale il57,6% di persone esprime unparere negativo; al contrario,un 39,2% di persone si diconosoddisfatte.

Personale medico:

i pazienti ringraziano

Giudizi positivi riguardano in-vece la competenza dei me-dici in servizio presso gliospedali pubblici, ammon-tando al 71,6% il favore deicittadini rispetto al loro ope-rato; contro un 24,8% piùscettico. In particolare, il60,5% dei pazienti si dichiaraabbastanza soddisfatto delpersonale medico che lavoranegli ospedali, contro un20,9% che lo è poco, l’11,1%che è decisamente contrario;

e, infine, il 3,9% di quanti af-fermano di essere per nientesoddisfatti.

Paramedici:

infermieri promossi

Sulla professionalità degli in-fermieri che operano all’internodelle strutture ospedaliere pub-bliche ad esprimere un giudiziopositivo è il 60,4% degli italiani,contro il 36,2%. Più in partico-lare, il 50,6% si ritiene abba-stanza soddisfatto, mentre il9,8% esprime un giudizioestremamente positivo; al con-trario, il 27,6% si dice pococontento del lavoro degli infer-mieri e l’8,6% non è per nientesoddisfatto.

I costi del ticket:

esageratamente alti

Interrogati sul grado di soddi-sfazione nei confronti del costodel ticket, il 32,4% degli italianirisponde di essere poco sod-disfatto, il 22,7% di non esserloaffatto, il 27,8% di esserlo ab-bastanza e l’11,3% di esserlodecisamente. In totale, dun-que, esprime un giudizio ne-gativo il 55,1% degli intervistati;mentre il 39,1% si dice abba-stanza o molto soddisfatto delprezzo stabilito per il paga-mento dei servizi messi a di-sposizione dalla macchina sa-nitaria italiana.

Che cosa non

funziona del nostro

servizio sanitario?

Più della metà dei cittadini(57,7%) attribuisce i casi dimalasanità avvenuti in alcuniospedali pubblici ad una se-

rie di fattori congiunti chefanno genericamente riferi-mento alle carenze strutturalidegli ospedali pubblici(16,7%), seguite dalla re-sponsabilità dei medici(12,4%), dai tagli alla sanità(7%) e dal personale infer-mieristico (1,2%).

Ospedale pubblico

o privato: quanto

mi costa?

La differenza sta soprattuttonel costo. Il 51,5% dei cittadinipreferisce gli ospedali pubbliciper usufruire di cure speciali-stiche o per sottoporsi a inter-venti chirurgici; contro un22,8% di quanti preferisconole strutture private ed un20,4% di quanti, pur volendoricorrere a specialisti privati,ripiega sugli ospedali pubblici,non potendosi permettere ilcosto e la spesa richiesta afronte delle cure.

Medicina non conven-

zionale: oltre 11 mi-

lioni di italiani la scelgono

Già nel 2000 l’Eurispes avevaaffrontato, per la prima volta, iltema delle medicine non con-venzionali, rilevando che il10,6% degli italiani si affidavaper le proprie cure mediche atali pratiche. Dai risultati dellarilevazione del 2010, emergeche gli italiani che fanno uso dimedicine non convenzionalisono pari al 18,5%. Un datoche, rapportato alla popola-zione, fa emergere circa 11 mi-lioni e 100 mila fruitori dellemedicine alternative nel nostroPaese.

Da un’indagine Eurispes 2010, sul livello

di soddisfazione degli italiani nei confronti

del Sistema sanitario nazionale, emerge che

la maggior parte dei cittadini (complessivamente

il 56,3%) non è soddisfatta dei servizi offerti dalla

sanità italiana (poco per il 43,5% e per niente

per il 12,8%); mentre il 41,7% li apprezza

(abbastanza per il 37,2% e molto per il 4,5%)

a cura di Simone Maggio

Page 37: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva
Page 38: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

In TerzoSettore

38

L’Agenzia delle Entrate ha

reso recentemente noti gli elen-

chi e le cifre relativi alle donazioni

del 5 per mille sui redditi 2008.

Una vera boccata d’ossigeno per

i 28.171 enti ai quali è stato ri-

conosciuto il diritto di beneficia-

re di questi fondi. Sono 26.596

le associazioni di volontariato,

333 gli enti di ricerca scientifica,

90 quelli della ricerca sanitaria e

1.152 le associazioni sportive di-

lettantistiche. I contribuenti che

per i redditi 2008 hanno espres-

so la propria scelta in favore del

5 per mille sono stati 14,6 milio-

ni. Con le loro scelte hanno an-

cora una volta dimostrato che il

Paese ha grande fiducia nel la-

voro svolto dalle associazioni di

volontariato, alle quali verranno

assegnati ben 242.574.930 euro

in base a precise indicazioni

espresse sulle dichiarazioni. Ma

a questi vanno aggiunti ancora

23.279.458 euro, relativi a scel-

te generiche che saranno ripar-

titi fra le associazioni aventi di-

ritto. Il maggior numero di scel-

te per il settore volontariato è sta-

to espresso per Medici senza

frontiere onlus (9,2 milioni); a se-

guire Emergency (9,1 milioni) e

Unicef (7,6).

Ai primi posti per la ricerca scien-

tifica troviamo la Fondazione

San Raffaele di Milano, l’Airc, l’Ail

e la Fondazione italiana Sclero-

si multipla onlus. Bene anche le

preferenze espresse per le 1.152

associazioni sportive dilettanti-

stiche che potranno ripartire fra

loro 1,7 milioni di Euro. “Il 5 per

mille rappresenta per noi una

voce molto importante del nostro

bilancio, dal momento che non

possiamo usufruire di contributi

pubblici e tantomeno di entrate

garantite e continuative”: lo af-

ferma Paolo Cespa, fondatore e

presidente dell’Associazione Kim

onlus, che accoglie a Roma

bambini affetti da gravissime

patologie. “Il nostro impegno e la

trasparenza con la quale ope-

riamo sono stati premiati dalle

scelta di tanti contribuenti che,

ogni anno, ci confermano la loro

fiducia. Ma è importantissimo –

precisa Cespa – che questo

istituto venga ogni anno reinse-

rito nella legge finanziaria, sen-

za dimenticanze e tardivi recu-

peri che generano incertezza nei

contribuenti. Noi abbiamo inol-

tre più volte denunciato il fortis-

simo ritardo con il quale vengo-

no trasferiti i fondi del 5 per mil-

le alle associazioni destinatarie:

quelli del 2006/2005 sono stati

consegnati a settembre 2008,

quelli 2007/2006 a dicembre

2009. Vorremmo ora sapere -

si chiede il presidente della Kim

- quando ci sarà assegnato il

quantum spettante per l’anno

2008. Questa prassi, ormai

consolidata, mette a dura pro-

va la capacità di tenuta di

queste ‘forze migliori’ della

società civile, a grave danno di

tutti coloro che hanno bisogno

della solidarietà da parte del

Paese”.

Arriva il 5 per mille e le onlus “respirano” Finalmente gli elenchi degli enti e le cifre relativi all’anno 2008

Le malattie cardiovascolari costituiscono il prin-

cipale problema di salute della popolazione nel no-

stro Paese. Secondo dati Istat, il 46% dei decessi

in Italia è causato da una malattia cardiovascolare,

per un totale di circa 230.000 morti l’anno. Ogni

anno 120.000 persone vengono ricoverate per un

infarto miocardico acuto.

Per migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da

malattie cardiovascolari e educare i giovani alla pre-

venzione di tali patologie, è nata “Il cuore di Roma on-

lus”, creata in sinergia con l’Azienda ospedaliera

San Filippo Neri di Roma, e presieduta dal prof.

Massimo Santini, direttore del Dipartimento Cardio-

vascolare ACO dello stesso San Filippo Neri.

L’incidenza di queste malattie è in costante au-

mento e si calcola che, in assenza di interventi con-

creti, si potrebbe arrivare al raddoppio dei casi di in-

farto entro il 2020, con oltre 250.000 nuovi casi di

infarto ogni anno. Il continuo miglioramento tecno-

logico ha consentito alla medicina di contrastare, al-

meno in parte, la mortalità e migliorare significati-

vamente la qualità di vita dei pazienti cardiopatici;

ma, al tempo stesso, tale miglioramento ha com-

portato un incremento progressivo dei costi assi-

stenziali, fino a livelli difficilmente tollerabili per qual-

siasi sistema sanitario nazionale. Infatti secondo le

stime più recenti il “costo” economico delle malat-

tie cardiovascolari supera i 22 miliardi di euro l’anno

(Meridiano Sanità, Rapporto finale 2009).

“Il cuore di Roma onlus” si rivolge non solo ai

cardiopatici ma a tutta la popolazione, adulti e

giovani. Particolare energia sarà dedicata alla

popolazione giovanile, con la certezza che per

loro l’informazione e l’educazione possano ri-

durre la possibilità di divenire cardiopatici tra 10

o 20 anni. “L’obiettivo è piuttosto ambizioso – di-

cono i vertici dell’associazione - ma potrà essere

raggiunto attraverso una collaborazione con le

istituzioni e con le varie categorie professionali

interessate”.

Un cuore che batte... nel Cuore di RomaUna onlus per i fattori di rischio delle malattie cardiovascolari

“Il cuore di Roma onlus”,

è stata creata in sinergia

con l’Azienda ospedaliera

San Filippo Neri di Roma

per migliorare la qualità

di vita dei pazienti affetti

da malattie

cardiovascolari e educare

i giovani alla prevenzione

Page 39: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

InGestione

Con il XL Convegno Nazio-

nale di Studio (Roma, 4-6 mag-

gio 2010) il CNEC (Centro Na-

zionale Economi di Comunità)

celebra quest’anno i suoi 50

anni di vita.

Nato nel 1960, il CNEC ha la fi-

nalità di affiancare l'economo

religioso nello sforzo di appro-

fondimento e di riflessione sul-

le motivazioni ecclesiali del

suo ruolo e nella ricerca di co-

noscenze, competenze, capa-

cità di scelta e di gestione vol-

te a servire nell’amministra-

zione gli Ordini, le Congrega-

zioni, gli Istituti, le Opere che ne

dipendono: tutto questo viene

perseguito offrendo servizi, or-

ganizzando corsi, incontri e

convegni, proponendo iniziati-

ve a dimensione nazionale e re-

gionale, offrendo consulenze,

creando opportunità di aggior-

namento sulle problematiche

più attuali e urgenti legate al-

l'impegno economale.

Tema centrale del convegno

nazionale di Roma, aperto dal

presidente Padre Giorgio del

Col, è la “Caritas in Veritate”,

la terza enciclica con la quale

Benedetto XVI ha affermato e

ricordato al popolo di Dio che la

carità e la verità sono il motivo

fondamentale della dimensio-

ne storica e pubblica del Cri-

stianesimo e sono quindi al-

l’origine della dottrina sociale

della Chiesa.

L’incontro vuole offrire ai con-

vegnisti una lettura antropolo-

gica e mistico-contemplativa

dell’Enciclica e un’analisi della

attuale crisi economica alla

luce del pensiero sociale della

Chiesa. Nella seconda giorna-

ta dei lavori i soci sono chiamati

al rinnovo delle cariche sociali

di presidente, consiglieri e re-

visori dei conti.

Gli economi di comunità guardano al futuro

t Seite 1

Sede nazionale

via Card. Mistrangelo 59

00167 Roma

Tel. 06 66043373

Fax 06 66042883

[email protected]

www.cnec.it

Page 40: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

Il TAR del Lazio, con la sentenza n° 5413 de-

positata il giorno 01 aprile 2010, ha annullato il De-

creto del Ministero per le attività produttive n° 108

del 23 luglio 2009 che prevedeva l’obbligo di ef-

fettuare una verifica di sicurezza di tutti gli impianti

ascensori installati prima del 24 giugno 1999.

Il proprietario o il legale rappresentate dell’ente

proprietario dell’impianto è colui che ha l’ob-

bligo di far effettuare la verifica di sicurezza.

Qualora la citata verifica evidenziasse even-

tuali carenze sarebbe necessario eseguire gli

adeguamenti che il verificatore reputa neces-

sari.

La verifica di sicurezza prevista da questo de-

creto si aggiunge alla verifica periodica biennale

già prevista dalle normative vigenti.

La verifica di sicurezza va eseguita entro i se-

guenti termini:

• 1° settembre 2011 per gli ascensori istallati

prima del 15 novembre 1964;

• 1° settembre 2012 per gli ascensori installati tra

il 16 novembre 1964 ed il 14 ottobre 1979;

• 1° settembre 2013 per gli ascensori installati tra

il 15 ottobre 1979 ed il 9 aprile 1991;

• 1° settembre 2015 per gli ascensori installati tra

il 10 aprile 1991 ed il 24 giugno 1999.

Gli interventi di adeguamento sull'impianto pre-

scritti dall'ente che effettua l'analisi dei rischi, de-

vono essere attuati entro cinque o dieci anni a se-

conda del tipo di adeguamento.

Il decreto prevede inoltre che se l’ascensore o il

luogo di installazione sono soggetti a tutela da

parte della Sovraintendenza alle Belle Arti ed un

qualche adeguamento di sicurezza non sia pos-

sibile per ragione di tutela, il proprietario del-

l'ascensore può far certificare la speciale situa-

zione da un tecnico abilitato. .In questo caso

particolare l'ente che effettua le verifiche periodi-

che, dove esprimersi sull'impossibilita' dell’ade-

guamento ed indicare le misure di compensa-

zione che il proprietario deve mettere in opera.

Gli enti che eseguono le verifiche periodiche

hanno anche il compito di verificare l’esecu-

zione degli adeguamenti prescritti dalla veri-

fica di sicurezza. Nel caso in cui l’ente incari-

cato della verifica periodica accerta che gli

adeguamenti non sono stati eseguiti, lo co-

munica al competente ufficio comunale per

i provvedimenti di competenza. Se non ven-

gono eseguiti gli interventi individuati dalla ve-

rifica di sicurezza , entro i termini previsti, l'im-

pianto ascensore non potrà essere tenuto in

esercizio. Ora tutto questo procedimento viene

annullato. Quali sono le conseguenze che de-

rivano dalla sentenza di annullamento?

Consideriamo prima di tutto il caso in cui il proce-

dimento di verifica di sicurezza previsto dal D.M.

108 non sia stato ancora attivato; l’annullamento

del decreto comporta che detta verifica non è più

necessaria e, di conseguenza sia i privati che gli

enti proprietari di impianti ascensori installati prima

del 24 giugno 1999 dovranno esclusivamente

eseguire le verifiche periodiche biennali e porre in

atto gli interventi di manutenzione eventualmente

prescritti dalle società di verifica.

Nel caso in cui la verifica di sicurezza è stata ef-

fettuata ma gli interventi di adeguamento even-

tualmente prescritti non sono stati ancora eseguiti,

si può soprassedere ed attendere l’esito dell’im-

pugnativa al Consiglio di Stato già preannunciata

dal Ministero dello Sviluppo economico.

Il tema delle verifiche di sicurezza ha, da tempo,

fatto nascere due fazioni contrapposte più attente

alla difesa corporativa dei propri interessi che alla

ricerca di una maggiore sicurezza.

Considerando che vi sono circa 700 mila impianti

ascensori installati prima del 1999 si capisce quali

sono gli interessi economici in gioco.

Da una parte vi sono le associazioni che, come la

Confedilizia, hanno da sempre osteggiato il de-

creto ponendosi l’obiettivo della difesa dei pro-

prietari immobiliari e dall’altra le società di manu-

tenzione degli impianti ascensori che nel

provvedimento hanno visto la possibilità di una

boccata di ossigeno in questa grave congiuntura

economica.

Ascensori e verifiche periodicheAncora novità per la messa in sicurezza degli ascensori.

Una opportunità o solo un problema?

Fernando Gioia

Il tema delle verifiche di

sicurezza ha, da tempo,

fatto nascere due fazioni

contrapposte più attente

alla difesa corporativa dei

propri interessi che alla

ricerca di una maggiore

sicurezza

InGestione

40

Page 41: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

InGestione

41

Di seguito riportiamo le prin-

cipali linee guida, atte a con-

sentire un corretto inquadra-

mento di massima, con l’evi-

denziazione di talune criticità

(vedasi ICI), purtroppo foriere

di incerto contenzioso.

Aspetti Iva

(art. 10 n. 21 D.P.R. 633/72)

Prestazioni in favore di mino-

ri, anziani e disagiati

Sono da considerarsi esenti da

IVA le prestazioni proprie dei

seguenti istituti, indipendente-

mente dal soggetto erogatore

(Ris.Min. 20 aprile 1999 n.

66/E):

1. brefotrofi, orfanotrofi, asili,

colonie marine, montane e

campestri;

2. case di riposo per l’alloggio

di anziani e simili, indipen-

dentemente dal possesso

della necessaria autorizza-

zione amministrativa (Cass.

3 settembre 2001 n. 11353),

nonché i centri temporanei di

accoglienza per clandestini

extracomunitari gestiti dal

Comitato Provinciale della

Croce Rossa Italiana (Ris.

Min. 12 giugno 2002 n.

188/e). Sono assimilati ai

servizi delle case di riposo

per anziani e sono quindi

esenti anche le prestazioni

rese dalle residenze sanita-

rie per portatori di handicap

grave, impossibilitati a rima-

nere nel proprio nucleo fa-

miliare, anche se la struttura

non ospita solo anziani (Ris.

Min. 25 novembre 2005 n.

164/E). Ad ogni modo, l’esen-

zione relativa si riferisce alle

prestazioni effettuate dalle

Case stesse agli OSPITI.

Pertanto, le singole presta-

zioni rese ai gestori delle

case di riposo (es. A.S.L.) o

ad altri enti (es. Comuni che

poi le destinano ai propri as-

sistiti) si considerano impo-

nibili (Ris. Min. 4 dicembre

1995 n. 278, Ris. Min. 9 set-

tembre 2002 n. 290/E);

3. alberghi e ostelli della gio-

ventù, compresi i complessi

ricettivi sommariamente at-

trezzati per ospitare, per un

tempo limitato, i giovani turi-

sti in transito ed i loro ac-

compagnatori che siano soci

di enti costituiti per contribuire

al miglioramento morale, in-

tellettuale e fisico della gio-

ventù attraverso la pratica del

turismo e del viaggio indivi-

duale e di gruppo (art. 1 L.

326/58).

L’esenzione è estesa anche

alle somministrazioni di vitto,

indumenti e medicinali, le pre-

stazioni curative e le altre pre-

stazioni accessorie effettuate

dalle predette organizzazioni a

favore dei propri assistiti.

Precisazioni:

• Sono oggettivamente esen-

ti le prestazioni rese nei con-

fronti del Comune, concer-

nenti la gestione globale di

una casa di riposo o di un asi-

lo fatturate da terzi (com-

prese quindi, le cooperative

sociali) al Comune stesso;

• vengono ritenute altresì

esenti le prestazioni rese

da terzi presso gli asili nido

e le case di riposo, anche se

distintamente specificate,

sempre che nell’insieme

configurino una gestione

globale delle suddette strut-

ture, la cui titolarità rimane in

capo al Comune, il quale si

limita ad una mera attività di

controllo e indirizzo a ga-

ranzia dell’interesse colletti-

vo (Ris.Min. 16 marzo 2004

n. 39/E e Ris. Min. 9 aprile

2004 n. 60/E).

Cooperative

e loro consorzi

Le operazioni suddette, se

rese da cooperative e loro

consorzi, sia direttamente che

in esecuzione di appalti e di

convenzioni, ai soggetti svan-

taggiati indicati al n. 3531,

sono considerate imponibili al

4% (art. 1 c. 331 L. 296/2006).

Le cooperative sociali posso-

no tuttavia optare per l’esen-

zione.

Attività imponibili

e separazione

di attività art. 36

Qualora si svolga anche un’at-

tività imponibile (ad esempio -

Casa Ferie) unitamente ad

un’attività esente di Casa di Ri-

poso, risulta opportuno, per

non vedere pregiudicata la

possibilità di detrarre iva sugli

acquisti della parte imponibi-

le, procedere mediante op-

zione ex articolo 36/633, a se-

parare le attività, ovvero ad

adottare distinti Libri IVA per

ciascuna attività svolta.

In tal caso, peraltro, per l’atti-

vità Esente di Casa di Riposo

si potrà inoltre optare per l’ap-

plicazione dell’articolo 36

Bis/633 ( Dispensa da adem-

pimenti per operazioni esenti).

Aspetti imposte

dirette (Ires) e onlus

Prestazioni in favore di mino-

ri, anziani e disagiati

Per quanto concerne tale im-

posizione, non si rivengono

aspetti di particolare rilievo, in

quanto applicabili i REGIMI

CONTABILI di normale appli-

cazione (Contabilità Semplifi-

cata / Contabilità Ordinaria ).

Il regime contabile applicabi-

le è determinato in forza dei

Ricavi conseguiti (criterio del-

LA CASA DI RIPOSO

Aspetti fiscali (iva, imposte dirette e ici)

La corretta conduzione di una Casa di Riposo

deve assolutamente confrontarsi con il rispetto di

determinate norme fiscali, spesso assai stringenti e di

diversa interpretazione, così da richiedere sempre la

massima attenzione per evitare di incorrere in pesanti

sanzioni ed interessi

Il fisco a cura di Federico Rossi, dottore commercialista e revisore contabile

*

Page 42: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

la competenza economica),

con la precisazione che in

caso di svolgimento di più at-

tività, si dovrà tener conto an-

che di queste ultime per defi-

nire appunto il tipo di contabi-

lità da adottare.

A tale riguardo, invece, assu-

me un particolare interesse la

verifica della possibilità o

meno di assumere la qualifica

di ONLUS.

Dopo una prima rigorosa in-

terpretazione, un cambia-

mento nell’orientamento di

pensiero in merito alla possi-

bilità di considerare l’attività di

casa di riposo come attività

istituzionale idonea ai fini del-

l’assunzione della qualifica

di Onlus, è intervenuto con la

Risoluzione n. 146 del

21/12/2006 dell’Agenzia delle

Entrate.

L’amministrazione finanziaria,

con tale Risoluzione, ha sta-

bilito che le prestazioni assi-

stenziali e socio sanitarie rese

nei confronti di anziani non au-

tosufficienti, a prescindere se

questi versino o meno in con-

dizioni di disagio economico,

possono essere ricondotte

nell’ambito dell’attività istitu-

zionale delle case di riposo.

La risoluzione in oggetto ha

più specificatamente stabilito

che l’attività di assistenza so-

ciale e socio-sanitaria svolta a

favore di anziani non auto-

sufficienti per i quali “sussista

una situazione di gravità, ri-

conosciuta e documentata

dalle Aziende Unità Sanitarie

locali che abbia ridotto l’auto-

nomia personale, correlata al-

l’età, in modo da rendere ne-

cessario un intervento assi-

stenziale permanente, conti-

nuativo e globale nella sfera in-

dividuale e in quella di rela-

zione” può essere ricondotta

nell’ambito dell’attività istitu-

zionale svolta dalle case di ri-

poso Onlus, al pari delle pre-

stazioni assistenziali svolte

nei confronti di anziani che ver-

sano in condizioni di disagio

economico. In tali casi, ovvia-

mente, si prescinde dal-

l’aspetto economico dello

svantaggio e, di conseguenza,

dall’ammontare della retta di ri-

covero eventualmente corri-

sposta dall’assistito.

In sintesi, in base a quanto sta-

bilito da tale risoluzione, nel-

l’ambito dell’attività istituzionale

delle Onlus che gestiscono

case di riposo possono rien-

trare, sia le prestazioni assi-

stenziali e socio sanitarie rese

a favore di anziani che versa-

no una quota della retta di ri-

covero inferiore al 50% della

retta stessa, sia quelle rese a

favore di anziani che si trovi-

no in condizione di non auto-

sufficienza riconosciuta e do-

cumentata come grave. Per

queste ultime si prescinde

quindi dall’aspetto economico

dell’anziano e di conseguen-

za dalla quota della retta da lui

eventualmente corrisposta.

A differenza, quindi, delle pre-

cedenti pronunce la Risolu-

zione n. 146/2006 si concen-

tra sui destinatari (anziani non

autosufficienti) a prescindere

dalla loro condizione di svan-

taggio economico. Con tale ri-

soluzione l’Amministrazione

finanziaria sembra, pur se

solo in parte, rivedere la pro-

pria posizione; viene infatti

presa in considerazione anche

la “condizione sanitaria” degli

ospiti delle case di riposo,

evidenziando come la gravità

della loro condizione fisica, ri-

conosciuta e documentata

dalle competenti ASL, integri

di per sé un elemento a favo-

re dello “svantaggio” contem-

plato dall’art. 10, comma 1,

lett. b) del D. Lgs. n. 460/1997.

Da ciò consegue che, in base

a quanto stabilito da tale riso-

luzione, si possano ricondur-

re nell’alveo delle attività isti-

tuzionali rese dalle Onlus e,

pertanto, considerare dette

attività quali a “solidarietà im-

manente”, oltre a quelle già

contemplate nella Circolare

del 2004, anche le prestazio-

ni assistenziali e socio-sani-

tarie rese a soggetti anziani in

condizioni di non autosuffi-

cienza riconosciuta e certifi-

cata come grave.

Questo è stato un primo rico-

noscimento importante della

solidarietà delle attività svolte

dalle case di riposo ed ha fat-

to vedere in tal senso un pri-

mo spiraglio di luce.

Tale orientamento è stato ri-

preso ed ulteriormente ap-

profondito recentemente da

un’importante sentenza del-

la Cassazione Civile a Se-

zioni Unite. Tale Corte, con

sentenza n. 24883 del

9/10/2008, rigettando il ri-

corso presentato dall’Agen-

zia delle Entrate contro una

sentenza della Commissio-

ne Tributaria regionale di

Bologna, ha stabilito che

una fondazione Onlus, che

svolge attività di accoglien-

za di persone anziane ca-

paci di pagare una retta che

copra il servizio erogato,

non può essere oggetto di

cancellazione dall’Anagra-

fe Unica delle Onlus in ra-

gione del fatto che i desti-

natari dei propri servizi non

risultino “immediatamente”

riconducibili alla nozione di

svantaggio. Invero, in base

a quanto affermato dalla

Corte di Cassazione, tale

fondazione può ben rientra-

re nel novero delle Onlus

che perseguono finalità di

solidarietà sociale.

Aspetti Ici e fattispecie di

Esenzione (Contenziosi in

essere)

Prestazioni in favore di mino-

ri, anziani e disagiati

Proprio la problematica ICI è

stata di estrema attualità nel-

l’ultimo periodo, e lo è anco-

ra, laddove molti Comuni,

nelle diverse Regioni d’Italia,

hanno provveduto ad inviare

Avvisi di Accertamento, così

negando l’esenzione prevista

ex lege, dall’articolo 7, lett.i),

del Dlgs 504/92.

Al fine pertanto di stabilire i con-

fini della predetta esenzione,

come visto, concessa ma non

riconosciuta, si riporta stralcio

della Circolare n. 2/DF, del 26

gennaio 2009, recentemente

voluta ed emanata di concer-

to tra l’Agenzia delle Entrate e

l’ANCI (l’Associazione Nazio-

nale dei Comuni d’Italia), pro-

prio al fine di interpretare il cor-

retto significato di – attività

non esclusivamente commer-

ciali, in questi ultimi anni al cen-

tro di diverse e spesso arbi-

trarie determinazioni, sia da

parte dei Comuni che, delle

stesse Commissioni Tributarie.

Ecco cosa è dato evincere al

riguardo:

“...omissis...”

Le attività previste dalla norma

di esenzione

Sulla base di questo inqua-

dramento giuridico, appare

opportuno, anche al fine di

orientare l’attività dei Comuni

e dei contribuenti, effettuare

una mera ricognizione del-

l’ambito di riferimento norma-

tivo vigente che consenta di in-

dividuare le attività meritevoli

di usufruire del regime di fa-

vore in materia di ICI.

InGestione

42

*

Page 43: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

Le attività assistenziali

Le attività assistenziali sono

quelle riconducibili alle attività

previste dall’art. 128 del D.

Lgs. 31 marzo 1998, n. 112,

secondo il quale per “servizi

sociali si intendono tutte le at-

tività relative alla predisposi-

zione ed erogazione di servi-

zi, gratuiti ed a pagamento, o

di prestazioni economiche de-

stinate a rimuovere e supera-

re le situazioni di bisogno e di

difficoltà che la persona uma-

na incontra nel corso della sua

vita, escluse soltanto quelle

assicurate dal sistema previ-

denziale e da quello sanitario,

nonché quelle assicurate in

sede di amministrazione del-

la giustizia”.

Bisogna, inoltre, tener conto

della legge quadro per la rea-

lizzazione del sistema inte-

grato di interventi e servizi

sociali e cioè la legge 8 no-

vembre 2000, n. 328, che al-

l’art. 1, comma 4, dispone

che gli enti locali, le regioni e

lo Stato “riconoscono e age-

volano il ruolo degli organismi

non lucrativi di utilità sociale,

degli organismi della coope-

razione, delle associazioni e

degli enti di promozione so-

ciale, delle fondazioni e degli

enti di patronato, delle orga-

nizzazioni di volontariato, de-

gli enti riconosciuti delle con-

fessioni religiose con le quali

lo Stato ha stipulato patti, ac-

cordi o intese operanti nel

settore nella programmazione,

nella organizzazione e nella

gestione del sistema integra-

to di interventi e servizi socia-

li”. Si intendono svolte con mo-

dalità non “esclusivamente”

commerciali le attività con-

venzionate o contrattualizza-

te per le quali sono previste

“rette” nella misura fissata in

convenzione. Siffatta circo-

stanza, infatti, garantisce uno

standard di qualità e pone un

limite alla remunerazione del-

le prestazioni rese, assicu-

rando che tali prestazioni non

siano orientate alla realizza-

zione di profitti.

Relativamente alle attività per

le quali l’ente pubblico ad oggi

non ha sviluppato un organi-

co sistema di convenziona-

mento, la modalità di esercizio

deve prevedere:

• prestazioni gratuite o con

compenso simbolico (es.:

mensa per poveri);

• prestazioni con rette, ma a

condizione che l’attività non

chiuda con un risultato su-

periore al pareggio econo-

mico.

Sono pertanto questi, oggi, i

caratteri con cui confrontarsi

per arrivare a dire di avere

esenzione ICI. Purtroppo,

però, è facile riscontrare che

ancora alcuni Comuni disat-

tendono tale Circolare, appel-

landosi a quell’autonomia im-

positiva, sempre più auspica-

ta e di moda!

Page 44: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

Il Garante per la protezione

dei dati personali vigila a che

venga garantita la riservatezza

ed il rispetto della dignità a

chiunque entra in contatto dei

medici e strutture sanitarie per

cure, prestazioni mediche, ac-

quisto di medicine, pratiche am-

ministrative. Ricordato questo

principio base della Privacy ri-

portiamo in questa pagina i più

recenti pronunciamenti del Ga-

rante in materia di sanità.

Nel mese di gennaio l’Autorità

ha espresso parere favorevol-

mente in merito a due questioni:

1) la possibilità da parte del-

l’Istituto Nazionale della Previ-

denza Sociale (Inps) di acqui-

sire presso l’Istituto Nazionale

di Previdenza per i dipendenti

pubblici (Inpdap) gli estremi

identificativi delle amministra-

zioni di dipendenza e/o di ser-

vizio dei lavoratori, al fine di

garantire i necessari controlli

sulle loro assenze;

2) lo schema di decreto recante

modalità di assorbimento della

tessera sanitaria (TS) nella

carta nazionale dei servizi

(CNS), per "consentire ad

ogni Regione la possibilità di

diffondere sul territorio di com-

petenza uno strumento sicuro"

- quale appunto la TS dotata di

funzionalità di CNS - "per l’ac-

cesso ai servizi in rete".

Nei mesi di novembre e di-

cembre 2009 il Garante ha, in-

vece, decretato il divieto di rac-

colta indiscriminata da parte di

studi medici di informazioni re-

lative all’eventuale stato di sie-

ropositività dei pazienti in fase di

accettazione (tale dato anam-

nestico può essere legittima-

mente raccolto, previo con-

senso informato dell'interessato,

solo da parte del medico cu-

rante nell'ambito del processo di

cura, in relazione a specifici in-

terventi clinici e ove ciò sia rite-

nuto necessario) ed il divieto di

pubblicazione di dati inerenti la

salute dei dipendenti sui siti

delle aziende. Ferma restando

l’importanza di tali pronuncia-

menti, è però un altro intervento

che ci preme evidenziare: il 19

novembre 2009 il Garante con

deliberazione n. 36 ha reso pub-

bliche le “Linee guida in tema

di referti on-line”.

Tale iniziativa si inquadra nel-

l’esigenza di fornire indicazioni

in merito all'utilizzo dei dati per-

sonali nell'ambito di “alcune ini-

ziative sorte nel processo di am-

modernamento della sanità

pubblica e privata che ha gene-

rato un maggiore sviluppo delle

reti e una più ampia gestione

informatica e telematica di atti,

documenti e procedure”.

Tra i punti principali stabiliti dalle

Linee guida:

• l'adesione al servizio dovrà es-

sere facoltativa e il referto car-

taceo rimarrà comunque di-

sponibile; l'assistito dovrà dare

il suo consenso sulla base di

una informativa chiara e tra-

sparente che spieghi tutte le

caratteristiche del servizio di

refertazione on line;

• le strutture che offrono la

possibilità di archiviare e con-

tinuare a consultare via web i

referti dovranno fornire una

ulteriore specifica informativa

e acquisire un autonomo

consenso;

• il referto dovrà essere ac-

compagnato da un giudizio

scritto e dalla disponibilità del

medico a fornire ulteriori indi-

cazioni su richiesta dell'inte-

ressato. Indagini particolar-

mente delicate, come quelle

genetiche, anche prenatali,

per le quali la normativa pre-

vede la necessità di assicu-

rare una consulenza medica

appropriata, dovrebbero es-

sere escluse dal servizio di

refertazione on line;

• i referti restano a disposi-

zione on line per un massimo

di 45 giorni;

• sono prescritte elevate mi-

sure di sicurezza tecnologica,

quali l'utilizzo di standard crit-

tografici, sistemi di autentica-

zione forte, convalida degli

indirizzi e-mail con verifica on

line, uso di password per

l'apertura del file.

I servizi oggetto di tali linee

guida sono da considerare del

tutto distinti e autonomi dal Fa-

scicolo sanitario elettronico

(Fse) sul quale viceversa il Ga-

rante si è pronunciato con uno

specifico provvedimento del 16

luglio 2009 (Linee guida in

tema di Fascicolo sanitario

elettronico (FSE) e di dossier

sanitario).

Le nuove regole sul docu-

mento elettronico di raccolta

dei dati sanitari, già in speri-

mentazione in alcune regioni,

prevedono:

• libertà di scelta del paziente

sul far costituire o meno un

fascicolo sanitario elettronico,

con tutte o solo alcune infor-

mazioni sanitarie che lo ri-

guardano; si tratterà di un

consenso autonomo e speci-

fico, distinto da quello che si

presta a fini di cura della sa-

lute; al paziente deve essere

inoltre garantita la possibilità

di "oscurare" la visibilità di al-

cuni eventi clinici.

• Per poter esprimere scelte

consapevoli il paziente deve

essere adeguatamente infor-

mato. Con un linguaggio

comprensibile e dettagliato

l'informativa deve quindi in-

dicare chi (medici di base, del

reparto ove è ricoverato, far-

macisti) ha accesso ai dati e

che tipo di operazioni può

compiere.

• Il fascicolo sanitario elettro-

nico potrà essere consultato

dal paziente con modalità

adeguate (ad es. tramite

smart card) e dal personale

sanitario strettamente auto-

rizzato, solo per finalità sani-

tarie. Non potranno accedervi

invece periti, compagnie di

assicurazione, datori di la-

voro.

• In ogni caso se il paziente

non vuole aderire al Fse deve

comunque poter usufruire

InGestione

Privacy e sanità:

una materia molto delicataGarantire la riservatezza e il rispetto della dignità

a chi entra in contatto con medici e strutture sanitarie

44

Le leggi a cura di Fabio Panfilo Ciarletta, avvocato giurista d’impresa

Page 45: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

delle prestazioni del servizio

sanitario nazionale.

• Gli accessi alle informazioni,

infine, dovranno essere trac-

ciabili e graduali, e i dati sa-

nitari dovranno essere pro-

tetti con misure di sicurezza

molto elevate che limitino il

più possibile i rischi di abusi,

furti, smarrimento.

Di fronte all'entrata in vigore di

nuove norme l'opinione pub-

blica ravvisa, per l'immediato,

la possibilità di un cambia-

mento positivo per poi dubitare

sull'effettiva e corretta applica-

zione delle stesse.

Il trattamento dei dati personali

degli utenti del Servizio Sani-

tario Nazionale viene effettuato

osservando pienamente le

norme vigenti? E' il dubbio di

tanti che trapela da ricerche

sul campo, cioè da interviste

effettuate negli ambulatori, nei

reparti di degenza dove i dati

personali spesso non vengono

pienamente tutelati nei con-

fronti dei vicini di letto e degli

estranei, accompagnatori e/ o

visitatori, con la dovuta riser-

vatezza (elenchi esposti al

pubblico dei pazienti da visi-

tare o da operare, cartelle cli-

niche lasciate nei pressi del

letto sotto lo sguardo altrui, col-

loquio ad alta voce, durante la

visita, fra il medico, i collabo-

ratori, il paziente alla presenza

di altri ricoverati, chiamata no-

minativa del paziente per la vi-

sita ecc.).

Le misure di sicurezza dei dati

negli ospedali, negli ambula-

tori, nei servizi amministrativi

delle Aziende ospedaliere e

Sanitarie, il fascicolo sanitario

elettronico, ove esistente, e

quant'altro afferisca alla per-

sona di chi, suo malgrado, ha

necessità di accedere alle

strutture sanitarie, ora, più di

allora, sono oggetto di specifici

controlli attivati dal Garante

della Privacy secondo un piano

ispettivo già approvato ed in

esecuzione che sta interes-

sando i primi sei mesi dell'anno

2010. L'attività ispettiva da

parte del Nucleo Privacy della

Guardia di Finanza sta dando

ottimi risultati in quanto a se-

guito delle ispezioni effettuate

sono stati avviati procedimenti

sanzionatori, anche in Sanità.

Naturalmente resta fondamen-

tale e di maggiore efficacia l'in-

vio da parte dei cittadini all'Au-

torità di Garanzia di tempestive

e circostanziate segnalazioni

e reclami ove sia evidente il

mancato rispetto della tutela

dei dati personali da parte di

strutture sanitarie pubbliche,

private e private convenzionate

con i Servizio sanitario regio-

nale. I propri diritti non si di-

fendono con sterili polemiche o

lagnanze informali ma azio-

nando chi di competenza, nel

caso di specie il Garante per la

Privacy.

Ha collaborato l’avvocato Daria Angrisano

45

Quasi 3500 strutture di accoglienza extra-alberghiera censite, regione per regione, attraverso

schede chiare ed esaurienti: monasteri, abbazie,eremi, conventi, case per ferie, case per esercizi

spirituali, ostelli, alberghi per la gioventù, pensioni, agriturismo ecc.

Page 46: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

Un titolo emblematico per parlare del presente

e del futuro del biologico, che da quando è nato

– una ventina di anni fa -, di strada ne ha fatta

tanta. Ma il percorso che ha di fronte è ancora più

interessante della sua stessa storia. E lo fac-

ciamo parlando degli utenti, dei consumatori. E

ciò non per evocare semplicemente “un mer-

cato” - che, ovviamente, ci interessa da vicino -,

ma per parlare di stili di vita, di sensibilità, di edu-

cazione. Toccando, perfino, gli aspetti più diret-

tamente “terapeutici”, pensando anche alle per-

sone che – per età e condizione - da questo

settore sembrano un pò lontane. Il riferimento ri-

guarda gli anziani, tutti coloro che, per motivi di-

versi, sono un pò in difficoltà; e magari in questo

momento in un letto, in un ospedale o in una cli-

nica. Per dire che anche queste persone pos-

sono essere destinatarie di un messaggio “inno-

vativo” in materia di alimentazione e salute: nel

senso che non c’è un’età delimitata, per comin-

ciare ad avvicinarsi al biologico. E se cominciare

fin dall’infanzia è certamente appropriato (preve-

nire è meglio che curare, direbbe il medico!), an-

che dopo, anche quando gli anni sono tanti, male

non fa. Infatti, se è vero che il contenuto nutrizio-

nale di un prodotto biologico è meglio di uno

convenzionale – vitamine, minerali e non solo -,

perché di tale vantaggio non si dovrebbe appro-

fittare ad ogni età, in ogni condizione?

Non è una questione retorica, è un fatto opera-

tivo, speriamo in un vicino futuro: menù ospe-

dalieri che siano indubbiamente terapeutici, ma

anche buoni e soprattutto “sani e naturali”. Se

le Direzioni degli Enti Ospedalieri che ci leg-

gono vorranno cogliere questo messaggio, sap-

piano che questo settore è del tutto adeguato

alla fornitura di alimenti “sicuri e di qualità”, che

è ben di più di uno slogan. Così, anche da que-

ste nuove fasce di consumo possono provenire

richieste che, modificando opportunamente la

produzione agricola e i consumi, possono por-

tare, tra l’altro, ad un ambiente più salvaguar-

dato e ad una qualità di vita migliore. E ciò ri-

guarda tutti, ad ogni età. Biologico è assonanza

con natura, natura con benessere, benessere

con salute. Il metodo di coltivazione e di pre-

parazione alimentare che fa riferimento al bio-

logico - così come definito dal Reg. CE

834/2007 - comporta l’assenza di prodotti chi-

mici di sintesi, il rispetto dei cicli colturali, pro-

dotti in equilibrio con l’ambiente circostante; e,

quindi, prodotti più ricchi di fibra, con maggior

contenuto in ceneri e più ridotto in acqua, una

maggiore dotazione di vitamine, l’assenza di re-

sidui di prodotti chimici di sintesi, utilizzati du-

rante il processo di coltivazione.

Nella sostanza, prodotti più salubri ed in linea

con le esigenze di persone con uno stato di sa-

lute carente; o persone che hanno necessità di

diete particolari legate ad una età più avanzata.

In questi ultimi anni, infatti numerosi sono stati

gli ospedali, le case di cura e gli ospizi che si

sono rivolti al biologico come settore in grado di

offrire alimenti maggiormente in linea con le esi-

genze dei loro ospiti. Spesso questi prodotti

sono anche connessi a caratteristiche dietetiche

in funzione di particolari patologie o dismetabo-

lie (quali diabete, celiachia, intolleranze alimen-

tari di varia origine); e persino diete particolari le-

gate a motivi religiosi. Il biologico si coniuga

perfettamente con queste specifiche esigenze,

in quanto il metodo di produzione può essere

accostato ad altre particolari richieste che, ana-

logamente, richiedono “separazione” durante il

metodo di produzione, al fine di evitare possibili

contaminazioni e/o commistioni.

46

L’azienda informa

Il biologico è in sintonia con il benessere della persona

e dell’ambiente, inteso come orizzonte più vasto in grado

di imprimere una migliore qualità della vita a tutti noi

che lo abitiamo

Fabrizio Piva Amministratore Delegato CCPB Srl

IL BIOLOGICO FA BENE

ccpb srlwww.ccpb.it

Page 47: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

InVetrina

ABITI DA LAVORO

MODALAVORO47921 Rimini (Rn)Via Castelfidardo, 22Tel. 0541 774721 Fax 0541 [email protected]

VIP MEDICAL Srl00141 Roma (Rm)Via Val Cristallina, 27Tel. 06 87190950 Fax 06 [email protected]

ALIMENTAZIONE, CATERING

AZIENDA AGRARIA LuZI GALCOM SRL61047 San Lorenzo in Campo (PU)Via San Severo, 20/ATel. e fax 0721 [email protected]@aziendaluzi.itwww.aziendaluzi.itAttività: I fratelli Luzi coltivano cereali elegumi con passione ed attenzione perl'ambiente, per poi macinarli a tutto cor-po con mulini a pietra e trafilarli al bron-zo con asciugatura lenta a basse tem-perature, mantenendone intatti tutti gli ele-menti nutritivi e recuperando così il verovalore del cibo.

CANTINE VOLPETTI Srl00040 Ariccia (Rm)Via Nettunense, 21 Km 7,800Tel. 06 9342000Fax 06 [email protected]

COCKTAIL CATERING Srl00166 Roma (Rm)Via Alessandro Santini, 138Tel. 06 66180140Fax 06 [email protected]

CONSERVE ITALIA SOC. COOP.AGRICOLA40068 San Lazzaro di Savena (Bo)Via Paolo Poggi, 11

Tel. 051 6228311Fax 051 [email protected]à: Conserve Italia raccoglie il sa-pere e l'esperienza di oltre 15.000 agri-coltori italiani. Con Foodservice, Con-serve Italia, primo produttore d'Europa diderivati ortofrutticoli, offre una gammacompleta di conserve di frutta, pomodo-ro e vegetali per la ristorazione, con cuimette a disposizione dei professionisti delgusto tutta la sua tradizione di genuini-tà, sicurezza e grande qualità, che hasolo chi segue il proprio prodotto dalla ter-ra fino al consumo.

CONSORZIO IL BIOLOGICO SOC.COOP.40126 Bologna (Bo)Via J. Barozzi, 8Tel. 051 6089811Fax 051 [email protected]à: CCPB srl effettua attività dicontrollo e certificazione delle produzio-ni biologiche e la sua attività è ricono-sciuta a livello internazionale. Ha svi-luppato specifiche attività nel settoredel catering e della ristorazione biologi-ca in generale.

CONVIVIO Srl20040 Cavenago Brianza (Mi)Via Primo Maggio, 5Tel. 02 95335266Fax 02 [email protected]

ELMI Srl Food Service71016 San Severo (Fg)Via Carlo De Ambrosio, 17Tel. 0882 334707Fax 0882 334707

GF COMMERCIO CARNI SpA00012 Setteville di Guidonia (Rm)Via Tiburtina km 18,700Tel. 0774 30361Tel. 0774 [email protected]

IL CANTINIERE D’ITALIA Sas20090 Buccinasco (Mi)Via dei Lavoratori, 3/ATel. 02 48844053Fax 02 [email protected]

LA CASCINA COOPERATIVA00173 Roma (Rm)Via Francesco Antolisei, 25Tel. 06 729961 Fax 06 [email protected]

LA LINEA VERDE SpA25025 Manerbio (Bs)Via Artigianale, 49Tel. 030 9373611 Fax 030 [email protected]

NATuRA NuOVA SpA48012 Bagnacavallo (Ra)Via Vecchia Albergone, 19Tel. 0545 63966 Fax 0545 [email protected]

SENNA GmbH Srl47923 Rimini (Rn)Via Macanno, 32Tel. 0541 394966Fax 0541 [email protected]à: è un’azienda austriaca chedal 1927 produce materie prime e se-milavorati per la ristorazione - dalla ga-stronomia alla pasticceria: margarine,maionese, ketchup, olii e salse conparticolare attenzione per gli aspettisalutistici.

SODEXO ITALIA SpA20092 Cinisello Balsamo (Mi)Via F.lli Gracchi, 36Tel. 02 696841Fax 02 [email protected]à: il Gruppo Sodexo è leader inItalia e nel mondo nel campo delle so-luzioni di servizi on-site presso azien-de, scuole, ospedali, case di cura, resi-denze per anziani.

ARREDAMENTO

ADAMI PIETRO & FIGLI Snc di AdamiAntonio Giuseppe e Filippo37135 Verona (Vr)Via Antonio Pacinotti, 21Tel. 045 504198Fax 045 [email protected]

COHABITAT03100 Frosinone (Fr)Via Sacra Famiglia, 27Tel. 331 [email protected]

CROPPO DANIELE SEDuTE00124 Roma (Rm)Via Tommaso Traetta, 115Tel. 06 50917993 Fax 06 [email protected]

FONTANILI EuGENIO & FIGLI Srl42020 Quattro Castella (Re)Via Filippo Turati, 33Tel. 0522 258096 Fax 0522 [email protected]à: arredi per asili nido e scuole diogni ordine e grado; giochi in legno e inmetallo; arredo urbano; arredi per caseprotette; protezioni antitrauma, per am-bienti, in gomma.

FRATELLI MAESTRI Srl25014 Castenedolo (Bs)Via dei Santi, 147Tel. 030 2702976 Fax 030 2500486uff.tecnico@falegnameriamaestri.itwww.falegnameriamaestri.it

FRIuLSEDIE SuD Srl71040 FoggiaZ.I. Località IncoronataTel. 0881 680175 Fax 0881 [email protected]

HABITARE ART DESIGN Srl50013 Montemurlo (Po)Via Oste, 29Tel. 0574 559756 Fax 0574 [email protected]

INSOMNIA Srl03036 Isola del Liri (Fr)Via Borgonuovo, 44Tel. e Fax 0776 [email protected]

NOVA uRBS MATERIAL & DESIGN Srl00197 Roma (Rm)Via Gramsci, 36/38Tel. 06 32600132 Fax 06 36006322

Guida agli acquistiin questa rubrica si segnalano ai lettori aziende specializzate in forniture,

prodotti, impianti, servizi per collettività. In nero gli espositori di Vita Collettiva ‘09

47

Page 48: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

InVetrina

48

[email protected]à: allestimenti strutture ricettivee impianti sportivi

MAGNIFLEX SpA59100 Prato (Po)Via Roma, 512Tel. 0574 51011 Fax 0574 [email protected]

MASI MOBILI Srl56035 Perignano (Pi)Via Toscana, 18Tel. 0587 616162 Fax 0587 [email protected]

MOBILCASA ROSSI Srl62028 Sarnano (Mc)S.S. 78 Km 31Tel. 0733 657207 Fax 0733 658251N. Verde 800 018753 [email protected]

MOBILIFICIO LuCIANO CARRETTA Srl31055 Quinto di Treviso (Tv)Via Santa Fosca, 21Tel. 0422 371295 Fax 0422 [email protected]

RIALTO Srl30026 Portogruaro (VE)Via Abate Adelbero, 7Tel. 0421 204763 Fax 0421 [email protected]à: progetta l'ospitalità con atten-zione alle esigenze di una flessibile otti-mizzazione dello spazio e fornisce arre-di concepiti per accogliere con semplici-tà e buongusto, praticità e robustezza.Rialto Design è al Vostro servizio percase vacanze, residence, fraternità con-ventuali ed hotel, grazie ad una vastagamma di prodotti sempre personaliz-zabili.

SONNINO TESSuTI E ARREDAMENTO Srl00148 Roma (Rm)Via Portuense, 1555Commercity G29Tel. 06 65003146 Fax 06 [email protected]

ARREDO uRBANO

PRIMAVERDE Srl00122 Roma (Rm)Piazza Gregorio RoncaTel. 06 5681441 Fax 06 56388266UNIECO GREEN SpA24024 Colzate (Bg)Via San Giovanni Bosco, 48Tel. 035 745042 Fax 035 [email protected]

ARTE SACRA,ARCHITETTuRA, ARREDI,PARAMENTI, CAMPANE,STRuMENTI MuSICALI,AMPLIFICAZIONE ETECNOLOGIE

AVVENIRE NEI SpA20125 Milano (Mi)Piazza Carbonari, 3Tel. 02 6780240 Fax 02 [email protected]

C.F.G. COSTRuZIONI Srl00169 Roma (Rm)Via di Tor Pignattara, 225Tel. 06 24410617 Fax 06 [email protected]

COMuNITÀ DEI CISTERCENSITRAPPISTI - ABBAZIA TRE FONTANE00142 Roma (Rm)Via Acque Salvie, 1Tel. 06 5401655 Fax 06 [email protected]

EDIZIONI MADRE Srl25122 Brescia (Bs)Viale Stazione, 63Tel. 030 42132 Fax 030 [email protected]

EKKLESIA Srl00137 Roma (Rm)Via Antonio Fogazzaro, 28Tel. 06 8272077 Fax 06 [email protected]

FONDAZIONE MENTORE00131 Roma (Rm)Via delle Case Rosse, 23Tel. 06 45439510/1 Fax 06 [email protected]

GDL ELETTRONICA Srl80078 Pozzuoli (Na)Via S. Vito, 16Tel. 081 5260413 Fax 081 [email protected]

ITALIA GROuP SERVICE Srl25121 Brescia (Bs)Via Spalto San Marco 37/bisTel. 030 4195087 Fax 030 [email protected]

MASTROSANTI LuIGI00040 Pomezia (Rm) Via Parigi, 2Tel. 06 9157201 Fax 06 [email protected]

MONASTERO BENEDETTINO SANTIPIETRO E PAOLO28887 Germagno (Vb)Loc. Giardino della RisurrezioneTel. 0323 866832 Tel. 0323 887281/[email protected]

MONASTERO CISTERCENSE DI VALSERENA56040 Guardistallo (Pi)Via Provinciale del Poggetto, 48Tel. 0586 655072 Fax 0586 [email protected]

MOZZONI Srl00184 Roma (Rm)Via dell’Amba Aradam, 24Tel. 06 77591438 Fax 06 [email protected]

NuOVA CERERIA Snc53018 Siena (Si)Z.I. La Macchia, 60Tel. 0577 314172 Fax 0577 [email protected]

ORION/GT Srl20032 Cormano (Mi)Via Giotto, 1Tel. 02 6150197 Fax 02 [email protected]

PERIODICI SAN PAOLO20145 Milano (Mi)Via Giotto, 36Tel. 02 48071 Fax 02 [email protected]

PROGETTO ARTE POLI Srl37139 Verona (Vr)Via Bresciana, 67/BTel. 045 8510455 Fax 045 [email protected]

SICOM di Betteni Alberto & C. Sas25010 Montirone (Bs)Via Artigianale, 49Tel. 030 2500444 Fax 030 2703178

TALLERES DE ARTE GRANDA28806 Alcalá de Henares (Madrid)Parque Empresarial La GarenaC/ Galileo Galilei 19 Tel. +34 918023655 Fax [email protected]

ATTREZZATuRE, IMPIANTISPORTIVI

CENTANNI BICI TRIS Srl62011 Cingoli (Mc)Frazione Moscosi, 50Tel. 0733 612056 Fax 0733 [email protected]

QuOTA 2912 Negozio sportivo67100 L’Aquila (Aq)Ss 17 Ovest 34 QTel. 06 6840331 Fax 06 [email protected]

CuCINA GRANDI IMPIANTI

ANGELO PO SpA41012 Carpi (Mo)S.S. Romana Sud, 90Tel. 059 639411 Fax 059 [email protected]

M.I.L. IMPIANTI Srl00191 Roma (Rm)Via Maffeo Pantaleoni, 25Tel. 06 3297712Tel. 06 36298229 Fax 06 [email protected]

SAGIC Snc - SOLIERA00167 Roma (Rm)Via Baldo degli Ubaldi, 240Tel. 06 35420012 Fax 06 [email protected]

EDILIZIA

AGENZIA STEFANO PIRISI00137 Roma (Rm)Via Emilio Cecchi, 33Tel. 06 3240353Cell. 337 804868 Fax 06 [email protected] [email protected]

ECOSTuDIO Studio di progettazione, materiali e tec-nologie ecocompatibili00179 Roma (Rm)Via R. De Cesare, 123-125Tel. 06 7811724 Fax 06 [email protected]

ELIOS ENERGY SOLuTIONS Srl17047 Vado Ligure (Sv)Via G. Ferraris, 65/11Tel. 019 264702 Fax 019 [email protected]

ELSE ELETTRONICA SERVIZI Snc00015 Monterotondo Stazione (Rm)Via Stromboli, 5bTel. 06 90085354 Fax 06 90087602else-elettronica@else-elettronica.itwww.else-elettronica.itwww.else-elettronica.com

EuROPROJECT Srl25021 Bagnolo Mella (Bs)Via XXVI Aprile 7/QTel. 030 620244 Fax 030 [email protected]

SECAR 95 Srl00141 Roma (Rm)Via dei Prati Fiscali, 158Tel. 06 7914979 Fax 06 [email protected]

TECNIA Srl00123 Roma (Rm)Via Vincenzo Tieri, 55Tel. 06 30892759 Fax 06 [email protected]@infinito.itwww.tecnia.eu

Page 49: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

EDITORIA

EDITORIALE ITALIANA 2000 Srl00192 Roma (Rm)Via Vigliena, 10Tel. 06 3230177 Fax 06 [email protected]

PANORAMA DELLA SANITÀRedazione:Viale di Val Fiorita, 8600144 RomaTel 0697747927 Fax 0697747928redazione@panoramasanita.itwww.panoramasanita.comAttività: settimanale di informazione edocumentazione sanitaria

THE BEST OF MADE IN ITALY Sas20135 Milano (Mi)Via Burlamacchi, 8Tel. 02 36560315/0560 Tel. 02 5455769 Fax 02 [email protected]

EVENTI E FIERE

TERRAFuTuRAEvento organizzato da Adescoop -Agenzia dell’economia sociale s.c.Via Boscovich, 12 35136 Padova Tel. 049 8726599 Fax 049 8726568e-mail [email protected]à: mostra convegno per le buonepratiche di vita, di governo e di impresaverso un futuro equo e sostenibile VII edi-zione 28-30 maggio 2010Firenze, Fortezza da Basso

VITA COLLETTIVAEvento organizzato da Sevicol srl00192 RomaVia Vigliena 10Tel. 06 3230177 Fax 06 [email protected]à: mostra convegno internazio-nale per l’accoglienza civile e religiosa46a edizione 21-24 ottobre 2010Roma, Palazzo dei congressi

INFORMATICA

A. SPALMACH & C. Srl00186 Roma (Rm)Via del Monte della Farina, 40Tel. 06 6878982 Fax 06 [email protected] Srl00164 Roma (Rm)Via Spinazzola, 43

Tel. 06 66157827 Fax 06 [email protected]

LAVANDERIA

FLORIS ITALIA Srl00167 Roma (Rm)Via Baldo degli Ubaldi, 22Tel. 06 66031108/15 Fax 06 [email protected]

SAVATEC Srl01026 Grotte S. Stefano (Vt)Via Pisa, 14Tel. 0761 366139Tel. 0761 366190 Fax 0761 [email protected]à: macchine per lavanderie in-dustriali e self-service

PuLIZIA

ALCHEMY SERVICE Srl00148 Roma (Rm)c/o Commercity Isola N/30Via Portuense, 1555Tel. 06 86765314 Fax 06 [email protected]

DIPRES Srl Ristohelp20016 Pero (Mi)Via Giovanni Keplero, 4Tel. 02 6930121 Fax 02 [email protected]à: prodotti per la pulizia, l’igiene ela sanificazione - consulenza ed assi-stenza in materia di igiene ed autocon-trollo alimentare

GDZ Srl62029 Tolentino (Mc)Via Alcide De Gasperi, 33Tel. 0733 974806Cell. 348 2102856 Fax 0733 [email protected]

GIADA SERVIZI SOC. COOP. Arl00012 Guidonia Montecelio (Rm)Via E. Berlinguer, 36Tel. 0774 377708 Fax 0774 [email protected]

LA NuOVA ALDEBARAN00155 Roma (Rm)Via Prenestina, 909 ATel. 06 2280518 Fax 06 [email protected]

PuLIRAPIDA Srl61037 Marotta di Fano (Pu)Via Isaac Asimov, 6/8Tel. 0721 860322 Fax 0721 [email protected]

RISCALDAMENTO

DANTES SERVICE Srl04100 Latina (Lt)S.S. 156 dei Monti Lepini, 5Tel. 0773 1760507 Fax 0773 [email protected]

ESSEVuEMME Srl00172 Roma (Rm)Via del Caprifoglio, 2Tel. 06 2306838Tel. 06 2310722 Fax 06 [email protected]

GAMMAKLIMA Srl00147 Roma (Rm)Via Federico Barocci, 22Tel. 06 51600882 Fax 06 [email protected]

GuGLIOTTA IMPIANTI Srl00199 Roma (Rm)Viale Somalia, 40/42Tel. 06 86217681 Fax 06 [email protected]

ON SpA00195 Roma (Rm)Via Premuda, 18Tel. 06 39739390 Fax 06 [email protected]

www.onspa.it

PM ITALIA Srl00030 San Cesareo (Rm)Via Maremmana III, 44/ATel. 06 9570350 Fax 06 [email protected]à: impianti e tecnologie, energiaalternativa e fonti rinnovabili, fotovoltai-co, riscaldamento, climatizzazione

TELEMATICA Srl00173 Roma (Rm)Via Michele Migliarini, 10Tel. 06 7235676 Fax 06 [email protected]

SANITÀ

DISABILI ABILI Srl50041 Calenzano (Fi)Via Paisiello, 17/ATel. 0583 55370 Fax 0583 [email protected]

è un marchioPOLLuTION HOSPITAL srl40054 Budrio (BO)Via Guizzardi, 52Tel 051 6931864 Fax 051 [email protected]à: progettazione e produzione ar-redamento cucine ed ausili per case di

assistenza e disabili. Particolare atten-

zione alle soluzioni su misura e alla

personalizzazione proiettata ad ottenere

ambienti domestici e di design, pur nel

pieno mantenimento delle funzioni me-

dicali e sanitarie. Forniture chiavi in

mano.

SERVIZI

ALLIANZ SpA34123 Trieste (Ts)Largo Ugo Irneri, 1Tel. 040 7781111 Fax 040 7781311Attività: assicurazione, fondi pensio-

ne, servizi finanziari

BANCA PROSSIMA SpA20121 Milano (Mi)Via Monte di Pietà, 8N. Verde 800 020100www.bancaprossima.com

CARIGE ASSICuRAZIONI SpA20156 Milano (Mi)Viale Certosa, 222Tel. 02 30761 Fax 06 [email protected]

CARIGE VITA NuOVA SpA16124 Genova (Ge)Via D’Annunzio, 41Tel. 010 54981 Fax 010 [email protected]

CATTOLICA ASSICuRAZIONI Soc. Coop.37126 Verona (Vr)Lungadige Cangrande, 16Tel. 045 8391111 Fax 045 8391112www.cattolica.it

CREDEMTEL SpA42124 Reggio Emilia (Re)Via Rosario Livatino, 9Tel. 0522 271540 Fax 0522 [email protected]

FIME Srl37135 Verona (Vr)Viale dell’Industria, 38Tel. 045 502926 Fax 045 [email protected]

GRuPPO ARTEAM JOBEL TEATRO02030 Torricella in Sabina (Ri)Loc. Colle Migliarino sncTel. 0765 735409 Fax 0765 735776www.jobelteatro.it

NuOVA JANuA Srl16121 Genova (Ge)Via San Vincenzo, 2Tel. 010 291211 Fax 010 [email protected]

49

Page 50: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

SOLuZIONE Srl20123 Milano (Mi)Via Carducci, 32Tel. 02 96729075 Fax 02 [email protected]à: consulenza informatica, softwarespecializzato (Segremat, Alba, Hospita-lis) e ad hoc, hardware (computer, stam-panti, accessori, reti), internet (siti, ho-sting), formazione, assistenza

TOuR & TRANSFER00181 Roma (Rm)Via Manlio Torquato, 87Tel. 06 7857386 Fax 06 [email protected]

Trenkwalder srl Agenzia per il Lavoro41100 ModenaVia Pienza, 98/102

Tel. 059 511288 Fax 059 511141www.trenkwalder.comAttività: Agenzia per il lavoro specia-lizzata nei servizi per le risorse umanefondata in Austria nel 1985. È presentein 20 Paesi europei con oltre 450 filiali.Opera in Italia dal 2000, con una rete di80 filiali. Trenkwalder offre servizi di:somministrazione di lavoro, ricerca e se-lezione, formazione. Healthcare & Me-dical è la divisione specializzata nel set-tore socio sanitario. Filiale di Roma: ViaAppia Nuova, 37 - Tel: 06 7030742; [email protected]

SICuREZZA

IN.PA. Sistemi di Allarme Srl01034 Fabrica di Roma (Vt)Località Quartiaccio sncTel. 0761 1700914Cell. 334 5967424 Fax 06 [email protected]

TuRISMO

CENTRO ITALIANO TuRISMO SO-CIALE CITS00184 Roma (Rm)Viale Monte Oppio, 30Tel. 06 4873145 Tel. 06 4744090 Fax 06 [email protected]

CENTRO TuRISTICO GRAN SASSO ufficio Promozione Turistica67010 Assergi (Aq)Località Fonte CerretoTel. 0862 606847/29 Fax 0862 608783www.ilgransasso.it

IALuNGOBuS Snc00191 Roma (Rm)Via Mazzano Romano, 31Tel. 06 3338162 Fax 06 [email protected]

SANTuARIO MADONNA DEL DIVINO AMORE00134 Roma (Rm)Via del Santuario, 10

Tel. 06 713518 Fax 06 [email protected]

uFFICIO

A. SPALMACH & C. Srl00186 Roma (Rm)Via del Monte della Farina, 40Tel. 06 6878982 Fax 06 [email protected]

COPY STAMPA Srl00144 Roma (Rm)Via P. Angelo Paoli, 80/82Tel. 06 5202014 Tel. 06 5294504 Fax 06 [email protected]

KARNAK S.A.Cell. 338 4974542 Fax 06 [email protected]

PAN SYSTEM Srl00144 Roma (Rm)Via A. del Castagno 30/32Tel. 06 5416220 Fax 06 [email protected]

50

InVetrinaAb

bonam

enti

Con l’abbonamento annuale alla rivista riceverà in omaggio Itinerari

Itinerariguida dell’ospitalità religiosa in Italia - 50% sul catalogo 2009

- 20% sulle novità Editoriale Italiana 2000www.editoriale.it

Modulo di richiesta abbonamentoCompilare e inviare a: Editoriale Italiana 2000 Srl - redazione “Insieme”posta: Via Vigliena, 10 - 00192 Roma; fax: allo 06.3211359; e-mail: [email protected]

N._______ abbonamento/i annuale/i per la rivista “Insieme” al prezzo di € 38,00(l’abbonamento annuale a “Insieme” è valido per 6 numeri a partire dal primo numero dopo la sottoscrizione)

pagamento con versamento sul CCP 16995003*pagamento a mezzo bonifico bancario, Banca di Roma ag. 725 - IBAN: IT77 X030 0203 2250 0040 0255 152*pagamento a mezzo assegno bancario intestato a Editoriale Italiana 2000 Srl

*Si prega di allegare copia del pagamento.

Nome______________________________________________Cognome_____________________________________________

Ente/Istituto______________________________________________________________________________________________

Qualifica__________________________________Indirizzo_______________________________________________________

Cap_______Città__________________Prov_____Tel_________________Fax______________E-mail_____________________

Indirizzo di recapito della rivista (solo se diverso dal precedente)___________________________________________________________

Cap_______Città__________________Prov___ Data________________ Firma__________________________________

Informativa privacy: i dati forniti saranno inseriti nelle banche dati della EDITORIALE ITALIANA 2000 Srl e trattati nel rispetto di quanto disposto dal D.Lgs. 196/2003 e succes-

sive modifiche.

Periodico per gli operatori della vita collettivawww.rivistainsieme.it

offerta valida, fino ad esaurimento scorte, per abbonamenti sottoscritti entro il 30 giugno 2010

45,00 euroomaggio

Page 51: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

societàsanità politicapoliticareligionereligi istituzioni istitpersoneperso ssocietàsanit politicapoliticasocietàsanità

IL PAEsE

ChE DEVI

CoNosCERE

EDITO

RIALE

ITALIANA

2000

www.editoriale.it

ANNUARIO CATTOLICOGuida generale della Chiesa italiana - XXIX Edizionepp. 1.504 € 110,00Anche in cd rom Windows®

ITINERARIGuida-annuario dell’ospitalità religiosa in ItaliaVI Edizionepp. 752 € 45,00Anche in cd rom Windows®

60 ANNI DI REPUBBLICAITALIANA IN 7000 BIOGRAFIE Dalla Costituente alla XVI legislatura - La Navicellapp. 1.200 € 80,00

I DEPUTATI E SENATORIDEL XVI PARLAMENTO REPUBBLICANO La Navicellapp. 912 € 90,00Anche in cd rom Windows®

I PRESIDENTI, GLI ASSESSORI, I CONSIGLIERI REGIONALI IN ITALIAAnnuario delle Regioni2005/2006La Navicellapp. 792 € 75,00

SCOPRI LE PROMOZIONI IN CORSO SU www.editoriale.itle offerte del mese, gli sconti abbinati, il catalogo completo, le banche dati, le novità, gli approfondimenti e tante informazioni utili

ACQUISTA ON LINE O CHIAMA LO 063230177Spedizione gratuita, in Italia, per acquisti a partire da 35 euro

Editoriale Italiana 2000 srl via Vigliena 10 - 00192 Roma tel +39 06 3230177 – fax +39 06 3211359 – e-mail [email protected]

Page 52: Insieme - Periodico per gli operatori della vita collettiva

à aio

tuo à a

à

0

46a Mostra convegno internazionale per l'accoglienza civile e religiosa

Edizione 20098.000 mq occupati 151 espositori15.613 visitatori 25 eventi 3.500 convegnisti

SEVICOLSrl ViaVigliena, 10 - 00192 Roma tel+39063230177 fax+39063211359 [email protected]

Ministero dellʼInterno Ministero dellʼIstruzionedellʼUniversittà e della Ricerca

Presidenza del Consigliodei Ministri

Regione Lazio

Partner convegniAccademia Kronos -Ael -Anaste -Aris -Associazione Dossetti: i Valori - Assomensana -Assoittica Italia - Cits- Cnec - Csi - Fire - Fism - Fondazione Mentore - Lapis Onlus - Lav - Ministero della difesa (Commiservizi) -Sectilia Spazio Arte - Uncem - Uria - Usppi

Settoriespositivi• Alimenti, tecnologiee servizi per laristorazione collettiva

• Edilizia, impiantie arredamento percollettività, residencee alberghi; arredocontract

• Tecnologie, arredie ausili per la sanità,la disabilità e laterza età

• Attrezzature estrumenti per laformazione,lo sport e la didattica

• Riciclaggio rifiutie energie alternative

• Soluzioni perlʼaccoglienzanelle emergenze

• Servizi finanziari,bancari, assicurativie di consulenza

• Turismo religioso,sociale, scolasticoe culturale

Sezionispeciali

• Edilizia, arredi e impiantiper luoghi di culto

• Arte, artigianato eoggettistica

• Arredi e paramenti;abbigliamento

• Strumenti musicali,amplificazione, campane

• Editoria

Produzioni tipicheconventuali(enogastronomia,erboristeria, artigianato,arte, restauro, ricamo,ospitalità ecc.)

EventiSeminari, convegni,formazione e areedimostrative per glioperatori della vitacollettiva e del volontariato

21-24 ottobre 2010 Roma • Palazzo dei CongressiP i a z z a l e K e n n e d y 1 • 0 0 1 4 4 R o m a O r a r i o : 9 , 0 0 - 1 9 , 0 0

Visitatori• Amministratori,economi e gestoridi collettività, casedi cura e di riposo,scuole, servizi sociali,case per ferie, ecc.

• Parroci, religiosi eresponsabili diistituzioni religiose

• Buyer della ristorazionecollettiva; gestorie operatori mense;cuochi, chef

• Concessionari,agenti, rivenditori

• Operatori di servizisociali, sanitari,educativi e turistici

• Operatorie funzionari di entipubblici e privati

• Insegnanti, educatorie dirigenti scolastici

• Liberi professionisti

SCOPRILE POTENZ

IALITÀ

DEL MERCATO

DELL’ACCOGLIE

NZA

CIVILEE RELIGIO

SA

· 50.000istituti r

eligiosi

· 70.000struttur

e di servizio so

ciale

· 10.000centri d

i ospitalità

E pianificauna pres

enza

espositiva a Vita

Collettiva 2010

Una campagna d

i comunicazione

sulla rivista “Ins

ieme”

info: 063230177

sevicol@sevicol.

it

www.sevicol.it

Patrocini

www.sevicol.it