INSEGNARE NELLA SCUOLA INCLUSIVA - CTSIPSIA San Benedetto del … autismo martina.pdf ·...

33
INSEGNARE NELLA SCUOLA INCLUSIVA Esperienza di didattica con un bambino autistico.

Transcript of INSEGNARE NELLA SCUOLA INCLUSIVA - CTSIPSIA San Benedetto del … autismo martina.pdf ·...

Page 1: INSEGNARE NELLA SCUOLA INCLUSIVA - CTSIPSIA San Benedetto del … autismo martina.pdf · 2014-01-09 · dell’adulto delle proprie emozioni e di quelle del bambino, il senso di protezione

INSEGNARE NELLA SCUOLA INCLUSIVA

Esperienza di didattica con un bambino autistico.

Page 2: INSEGNARE NELLA SCUOLA INCLUSIVA - CTSIPSIA San Benedetto del … autismo martina.pdf · 2014-01-09 · dell’adulto delle proprie emozioni e di quelle del bambino, il senso di protezione

PROGETTO DI VITA INCLUSIVO

l’offerta formativa realmente inclusiva è data dalla speciale normalità

che si può definire come

“le aspettative, gli obiettivi, le prassi, le attività rivolte a tutti gli alunni,

nessuno escluso, nell’ordinaria offerta formativa, che però si

arricchiscono di una specificità tecnica non comune, fondata sui dati

scientifici e richiesta dalle nuove complessità dei Bisogni Educativi

Speciali” Ianes D. (2001)

Page 3: INSEGNARE NELLA SCUOLA INCLUSIVA - CTSIPSIA San Benedetto del … autismo martina.pdf · 2014-01-09 · dell’adulto delle proprie emozioni e di quelle del bambino, il senso di protezione

L'AUTISMO (o meglio, le varie forme presenti in quello che é stato definito: spettro autistico, disturbi pervasivi dello sviluppo ed ora disturbo

evolutivo globale)

é una realtà estremamente complessa e differenziata,

caratterizzata da una compromissione qualitativa ad origine precoce (prima dei tre anni)

dell'interazione sociale, della comunicazione e del repertorio comportamentale.

Page 4: INSEGNARE NELLA SCUOLA INCLUSIVA - CTSIPSIA San Benedetto del … autismo martina.pdf · 2014-01-09 · dell’adulto delle proprie emozioni e di quelle del bambino, il senso di protezione

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DI UN ALUNNO AUTISTICO

RIGUARDANO:

tutto lo sviluppo

psicologico

percettivo e discriminativo

dell'attenzione

della motricità

dell'intelligenza

della memoria

del linguaggio

dell'imitazione

dell'adattamento all'ambiente.

Page 5: INSEGNARE NELLA SCUOLA INCLUSIVA - CTSIPSIA San Benedetto del … autismo martina.pdf · 2014-01-09 · dell’adulto delle proprie emozioni e di quelle del bambino, il senso di protezione

Lo sviluppo del Progetto di vita inclusivo di un alunno con

disturbo dello spettro autistico.

◦ Il Progetto e processo che tali alunni e non meno

l’ambiente che li circonda devono percorrere per far si che essi

possano uscire in qualche modo dalla loro solitudine.

◦ Ciò è possibile solo se il complesso mondo intorno a loro si

rende disponibile a compiere un processo di semplificazione,

adattamento e disponibilità alla conoscenza dell’altro.

Page 6: INSEGNARE NELLA SCUOLA INCLUSIVA - CTSIPSIA San Benedetto del … autismo martina.pdf · 2014-01-09 · dell’adulto delle proprie emozioni e di quelle del bambino, il senso di protezione
Page 7: INSEGNARE NELLA SCUOLA INCLUSIVA - CTSIPSIA San Benedetto del … autismo martina.pdf · 2014-01-09 · dell’adulto delle proprie emozioni e di quelle del bambino, il senso di protezione
Page 8: INSEGNARE NELLA SCUOLA INCLUSIVA - CTSIPSIA San Benedetto del … autismo martina.pdf · 2014-01-09 · dell’adulto delle proprie emozioni e di quelle del bambino, il senso di protezione

E’ fondamentale la preparazione di una competenza specialistica dei docenti e degli educatori, oltre che dei genitori, che devono assumere un ruolo di grande rilevanza, diventando educatori speciali

di un bambino con esigenze veramente speciali.

Page 9: INSEGNARE NELLA SCUOLA INCLUSIVA - CTSIPSIA San Benedetto del … autismo martina.pdf · 2014-01-09 · dell’adulto delle proprie emozioni e di quelle del bambino, il senso di protezione

Non si può usare l'integrazione come mezzo di educazione ma piuttosto ci si deve prefiggere per lui

l’inclusione come fine dell’educazione speciale.

Non si può pensare di usare il metodo di buttare in acqua il bambino perché impari a nuotare: i compagni e il bambino autistico vanno preparati all'incontro e l'inclusione vera si conquista con l'impegno quotidiano di tutti i componenti della classe, in forma cooperativa.

Solo in questo modo si potrà realizzare una reale inclusione, anche grazie a strategie di tutoring da parte dei compagni normodotati, per i quali tale attività può diventare un'importante opportunità formativa, se guidata da docenti competenti.

Page 10: INSEGNARE NELLA SCUOLA INCLUSIVA - CTSIPSIA San Benedetto del … autismo martina.pdf · 2014-01-09 · dell’adulto delle proprie emozioni e di quelle del bambino, il senso di protezione

Nel mio caso

Ho potuto collaborare con il Centro Autismo Regione Marche che mi ha supportato dal punto di vista della formazione e della prassi didattica.

Ad una prima fase di insegnamento teorico, ha fatto seguito una consulenza continuativa da parte di esperti, un affiancamento nel lavoro educativo quotidiano.

La figura del coordinatore pedagogico (Dott.ssa Scialdone) è

intervenuta sul caso concreto per almeno un giorno al mese, concertando l'azione dei familiari e degli operatori della scuola nella realizzazione del Piano Educativo Individualizzato.

Page 11: INSEGNARE NELLA SCUOLA INCLUSIVA - CTSIPSIA San Benedetto del … autismo martina.pdf · 2014-01-09 · dell’adulto delle proprie emozioni e di quelle del bambino, il senso di protezione

Per gli allievi colpiti da sindromi autistiche non esiste

da un lato l'educazione e dall'altro la riabilitazione o

la terapia, ma la terapia é l'educazione.

DEVONO ESSERE MESSI NELLE CONDIZIONI DI

IMPARARE AD APPRENDERE

Page 12: INSEGNARE NELLA SCUOLA INCLUSIVA - CTSIPSIA San Benedetto del … autismo martina.pdf · 2014-01-09 · dell’adulto delle proprie emozioni e di quelle del bambino, il senso di protezione

E’ importante agire per e con questi bambini, le loro famiglie e il territorio

tutto, per portare avanti un dignitoso Progetto di vita.

Al contrario se la qualità della vita diminuisce e le risorse necessarie per

l'assistenza salgono a livelli elevatissimi.

Page 13: INSEGNARE NELLA SCUOLA INCLUSIVA - CTSIPSIA San Benedetto del … autismo martina.pdf · 2014-01-09 · dell’adulto delle proprie emozioni e di quelle del bambino, il senso di protezione

Ai bambini autistici bisogna insegnare tenendo sempre conto delle loro difficoltà di apprendimento e del loro modo

diverso di pensare e percepire.

E’ necessario dare loro compiti il cui significato sia comprensibile, aiutandoli anche a rendersi conto del

significato che si attribuisce a tali compiti, in un ambiente strutturato che permetta ai bambini di sentirsi

rassicurati.

Page 14: INSEGNARE NELLA SCUOLA INCLUSIVA - CTSIPSIA San Benedetto del … autismo martina.pdf · 2014-01-09 · dell’adulto delle proprie emozioni e di quelle del bambino, il senso di protezione

Per favorire lo sviluppo della comunicazione è determinante creare situazioni di routine che il bambino sperimenta nella vita quotidiana e nel

rapporto con le figure di riferimento.

Solo all'interno di queste esperienze assumono significato i segnali comunicativi che il bambino

produce e divengono tali da poter essere trasferiti ad altri contesti, con il raggiungimento

di un'adeguata capacità di simbolizzazione e generalizzazione.

Page 15: INSEGNARE NELLA SCUOLA INCLUSIVA - CTSIPSIA San Benedetto del … autismo martina.pdf · 2014-01-09 · dell’adulto delle proprie emozioni e di quelle del bambino, il senso di protezione

INSEGNAMENTO IN AMBIENTE NATURALE

Gli elementi importanti dell’INSEGNAMENTO IN AMBIENTE NATURALE sono:

tenere presente quello che si vuole insegnare,

identificare le variabili motivazionali che creeranno rinforzi efficaci,

essere creativi nel capire come insegnare utilizzando le variabili motivazionali,

Divertirsi insieme.

Quando gli obiettivi curricolari sono funzionali e costruiti per essere motivanti attraverso un buon

insegnamento, nell'ambiente naturale si può ottenere veramente tanto

Page 16: INSEGNARE NELLA SCUOLA INCLUSIVA - CTSIPSIA San Benedetto del … autismo martina.pdf · 2014-01-09 · dell’adulto delle proprie emozioni e di quelle del bambino, il senso di protezione

Organizzazione dell’ambiente fisico

Schemi visivi di supporto

sono oggetti o immagini o scritte che:

illustrano al bambino, con una modalità visiva, le attività programmate che dovrà effettuare (data la poca capacità di

memorizzare informazioni trasmesse verbalmente);

preannunciano le attività da effettuare e la sequenza delle stesse;

aiutano a strutturare la nozione di tempo.

Page 17: INSEGNARE NELLA SCUOLA INCLUSIVA - CTSIPSIA San Benedetto del … autismo martina.pdf · 2014-01-09 · dell’adulto delle proprie emozioni e di quelle del bambino, il senso di protezione

La cosa più importante é organizzare gli obiettivi, i mezzi per favorire l'apprendimento, lo spazio e i tempi delle attività, il monitoraggio dei risultati

raggiunti o dei problemi incontrati.

E’ fondamentale ricordare di conciliare questa impostazione "tecnica" del lavoro con la sensibilità, l'empatia, la consapevolezza

dell’adulto delle proprie emozioni e di quelle del bambino, il senso di protezione e di affetto verso

quest’ultimo, l'attenzione che gli riserva, il rispetto dei suoi desideri e del suo modo di

funzionare.

Page 18: INSEGNARE NELLA SCUOLA INCLUSIVA - CTSIPSIA San Benedetto del … autismo martina.pdf · 2014-01-09 · dell’adulto delle proprie emozioni e di quelle del bambino, il senso di protezione

PROGRAMMI

Page 19: INSEGNARE NELLA SCUOLA INCLUSIVA - CTSIPSIA San Benedetto del … autismo martina.pdf · 2014-01-09 · dell’adulto delle proprie emozioni e di quelle del bambino, il senso di protezione

LE PRIME ATTIVITA’

L’ACCOGLIENZA

Strutturazione dell’ambiente per rassicurare l’alunno in una situazione nuova

Page 20: INSEGNARE NELLA SCUOLA INCLUSIVA - CTSIPSIA San Benedetto del … autismo martina.pdf · 2014-01-09 · dell’adulto delle proprie emozioni e di quelle del bambino, il senso di protezione

PAIRING FIGURA DI RIFERIMENTO

Docente di sostegno

Docenti curriculari

Compagni

Page 21: INSEGNARE NELLA SCUOLA INCLUSIVA - CTSIPSIA San Benedetto del … autismo martina.pdf · 2014-01-09 · dell’adulto delle proprie emozioni e di quelle del bambino, il senso di protezione

LA FIGURA OMBRA

Consiste nel date "prompt" fisici al bambino per partecipare a tutte le attività scolastiche. Ad es. Pretendete attenzione e partecipazione a semplici attività di gruppo.

Gradualmente l'aiuto diminuisce finchè l’alunno diviene il più possibile autonomo.

Page 22: INSEGNARE NELLA SCUOLA INCLUSIVA - CTSIPSIA San Benedetto del … autismo martina.pdf · 2014-01-09 · dell’adulto delle proprie emozioni e di quelle del bambino, il senso di protezione

IL CONTATTO OCULARE

Page 23: INSEGNARE NELLA SCUOLA INCLUSIVA - CTSIPSIA San Benedetto del … autismo martina.pdf · 2014-01-09 · dell’adulto delle proprie emozioni e di quelle del bambino, il senso di protezione

IMPARARE AD INTERAGIRE CON I COMPAGNI

A partire dalla scuola dell’infanzia Fabio ed i suoi compagni hanno partecipato ad attività strutturate in ambiente naturale volte a insegnare loro il modo migliore per interagire.

OGGI

Page 24: INSEGNARE NELLA SCUOLA INCLUSIVA - CTSIPSIA San Benedetto del … autismo martina.pdf · 2014-01-09 · dell’adulto delle proprie emozioni e di quelle del bambino, il senso di protezione

PROGRAMMI DI MATEMATICA concreto – iconico – astratto -

generalizzazione

I NUMERI

LA DIVISIONE SEMPLICE

Page 25: INSEGNARE NELLA SCUOLA INCLUSIVA - CTSIPSIA San Benedetto del … autismo martina.pdf · 2014-01-09 · dell’adulto delle proprie emozioni e di quelle del bambino, il senso di protezione

LE MAPPE

Mappe per comprendere

Mappe per studiare

Mappe per produrre testi descrittivi

Page 26: INSEGNARE NELLA SCUOLA INCLUSIVA - CTSIPSIA San Benedetto del … autismo martina.pdf · 2014-01-09 · dell’adulto delle proprie emozioni e di quelle del bambino, il senso di protezione

Super mappe

Le mappe sono state realizzate con il supporto del software SuperMappe dell’Anastasis.

E’ stato scelto per la semplicità d’uso soprattutto nella costruzione di Mappe Multimediali, cioè mappe che contengono elementi multimediali (immagini, video, collegamenti ipertestuali...) che arricchiscono le opportunità di apprendimento.

Page 27: INSEGNARE NELLA SCUOLA INCLUSIVA - CTSIPSIA San Benedetto del … autismo martina.pdf · 2014-01-09 · dell’adulto delle proprie emozioni e di quelle del bambino, il senso di protezione
Page 28: INSEGNARE NELLA SCUOLA INCLUSIVA - CTSIPSIA San Benedetto del … autismo martina.pdf · 2014-01-09 · dell’adulto delle proprie emozioni e di quelle del bambino, il senso di protezione
Page 30: INSEGNARE NELLA SCUOLA INCLUSIVA - CTSIPSIA San Benedetto del … autismo martina.pdf · 2014-01-09 · dell’adulto delle proprie emozioni e di quelle del bambino, il senso di protezione

SYMWRITER Nel nostro caso specifico si è optato per l’utilizzo della CAA

mediante il software SYMWRITER ( marchio Widgit ).

Vista la notevole predilezione di Fabio verso la tecnologia e la particolare funzionalità del software.

Esso è un programma innovativo che permette di scrivere testi e tradurli automaticamente in forma simbolica.

Il programma associa alle parole i simboli tenendo dei plurali dei nomi e degli aggettivi, di persone e i tempi verbali, di articoli e preposizioni.

Il software utilizza i simboli WLS (Widgit Literacy Symbols) caratterizzati da una grafica molto chiara e colorata, coerente con i significati supportando così l’alunno nella conoscenza del codice scritto.

Il software è stato utilizzato per l’apprendimento scolastico trasversalmente per mediare i significati in tutte le materie e per supportalo nell’ampliamento della competenza comunicativa sociale.

Page 31: INSEGNARE NELLA SCUOLA INCLUSIVA - CTSIPSIA San Benedetto del … autismo martina.pdf · 2014-01-09 · dell’adulto delle proprie emozioni e di quelle del bambino, il senso di protezione
Page 32: INSEGNARE NELLA SCUOLA INCLUSIVA - CTSIPSIA San Benedetto del … autismo martina.pdf · 2014-01-09 · dell’adulto delle proprie emozioni e di quelle del bambino, il senso di protezione

Consigli per l’approfondimento

Linee guida per l’autismo - raccomandazioni tecniche -operative per i servizi di

neuropsichiatria dell’età evolutiva elaborate dalla SIMPIA (Società Italiana di Neuropsichiatria

dell’Infanzia e dell’Adolescenza) disponibili sul sito www.sinpia.eu.

Altre informazioni possono essere trovate sul sito www.iocresco.it.

Page 33: INSEGNARE NELLA SCUOLA INCLUSIVA - CTSIPSIA San Benedetto del … autismo martina.pdf · 2014-01-09 · dell’adulto delle proprie emozioni e di quelle del bambino, il senso di protezione

GRAZIE PER L’ATTENZIONE