Insegnamento della matematica e scienze dell’educazione Intervento di Michele Pellerey

17
Roma 3 ottobre 2007 1 Insegnamento della matematica e scienze dell’educazione Intervento di Michele Pellerey

description

Insegnamento della matematica e scienze dell’educazione Intervento di Michele Pellerey. La prospettiva adottata: segnalare alcuni apporti delle varie scienze dell’educazione alla risoluzione dei problemi connessi con i processi di insegnamento-apprendimento della matematica - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Insegnamento della matematica e scienze dell’educazione Intervento di Michele Pellerey

Roma 3 ottobre 2007 1

Insegnamento della matematica e scienze dell’educazione

Intervento di Michele Pellerey

Roma 3 ottobre 2007 2

La prospettiva adottata: segnalare alcuni

apporti delle varie scienze dell’educazione alla risoluzione dei problemi connessi con i processi di insegnamento-apprendimento della matematica

In particolare andrebbero considerate pedagogia e didattica, filosofia, psicologia, sociologia e antropologia dell’educazione, ma ….

In prospettiva storica.

Roma 3 ottobre 2007 3

La riflessione pedagogico-didattica sull’insegnamento-apprendimento della matematica è stata sempre presente fin dal tempo dei filosofi greci, in due direzioni:

a) tener conto della natura stessa del pensiero matematico;

b) individuare le forme e i processi educativi con questa coerenti e produttivi.Non è il caso in questo contesto ricordare i momenti centrali di questa ricerca; cito un passaggio presente nella pratica educativa del XIX secolo e accenno solo alla figura di M. Montessori (poco studiata da noi).

Roma 3 ottobre 2007 4

L’introduzione in Francia prima e in Italia (Regno sabaudo) poi del sistema metrico decimale e il problema dell’educazione popolare e degli adulti.

Sono state elaborate sulla base della pratica concrete metodologie che univano esperienza operativa e riflessione critica. A esempio il metro e le sue suddivisioni; il metro quadrato e il metro cubo; la realizzazione di opere teatrali; ecc..

In Francia dal 1930 al 1960: C. Freinet.

Roma 3 ottobre 2007 5

La nascita della psicologia sperimentale e la pubblicazione dei primi studi di E. L. Thorndike sulla psicologia dell’aritmetica (1922) e dell’algebra (1923) sulla base dell’associazionismo.

Si valorizzavano due contributi fondamentali:

- la legge della frequenza

- la legge del rinforzo

Roma 3 ottobre 2007 6

Sulla scia del pensiero di J. Watson nasce la psicologia comportamentista, in particolare si sviluppa la prospettiva del condizionamento operante di B. Skinner (1930-50) e l’istruzione programmata come modificazione del comportamento (1948).

I suoi esiti attuali: il mastery learning e la programmazione per unità didattiche e simili modalità organizzative dell’apprendimento; lo sviluppo e la modifica degli automatismi.

Roma 3 ottobre 2007 7

Intanto, la psicologia cognitiva europea si muoveva in altre direzioni.

La Psicologia della Gestalt e quella del Pensiero (O. Selz) di origine tedesca.

M. Wertheimer, K.Dunker e le indagini sul problem solving (1920-45) e l’apprendimento significativo.

I loro sviluppi attuali: gli studi sui processi di soluzione dei problemi e il tentativo di individuare un metodo universale di insegnamento basato sulla presentazione di problemi (A. Schoenfeld)

Quale razionalità nella soluzione di problemi?

Roma 3 ottobre 2007 8

J. Piaget: il costruttivismoLa questione epistemologica Gli sviluppi attuali del costruttivismo

radicale (la scuola di Palo Alto).Limiti dell’approccio, un esempio: Cieaem

1974 a Bordeaux sull’insegnamento della probabilità.

Si partiva dalle ricerche piagetiane ma un contributo seminascosto di B. de Finetti rimise in discussione le cose.

Roma 3 ottobre 2007 9

L.S.Vygotskji (1920-30) e la psicologia russa. Sviluppi attuali e costruttivismo sociale.

La teoria dell’attività storico-culturale da Leont’ev a Luria a Engeström e le sue ricadute sugli studi relativi sia all’apprendimento, sia all’ insegnamento della matematica

L’azione e l’intenzione, la cultura e i mediatori simbolico-culturali (linguaggi, artefatti, procedure,...), …

Roma 3 ottobre 2007 10

La presa di posizione di D.P. Ausubel sulla natura della psicologia educativa (1968).“I problemi da studiare sono quelli che nascono nel contesto dell’attività didattica, la prospettiva assunta e i metodi da usare sono quelli della psicologia”

La critica ai vari deduttivismi, l’autonomia delle psicologie applicate.

La critica al discovery learning, come primo passo a una più consapevole prospettiva didattica.

Roma 3 ottobre 2007 11

Le associazioni per l’insegnamento della matematica: ICMI, CIEAEM (1950), PME (1976), etc., tra analisi epistemologiche, ricerche empiriche, riflessioni sulla pratica, elaborazione di proposte di programmi, strumenti, contenuti, ecc.

Elaborazioni teoriche e riscontri operativi: l’esperienza della “matematica moderna”, nel contesto del periodo strutturalista: 1957-1972 - 1979 - 1985.

Aspetti positivi e problematici.

Roma 3 ottobre 2007 12

La didattica della matematica in Francia dopo il 1970 e l’apporto di G. Brousseau (L’inizio più evidente l’incontro di Bordeaux della CIEAEM sull’insegnamento della probabilità del 1974).

Il tentativo di sviluppare quadri concettuali e metodologie di indagine autonomi.

La rivendicazione della costituzione di cattedre di didattica della matematica.

Roma 3 ottobre 2007 13

La svolta cognitiva (1957) e meta-cognitiva (anni settanta).

Il modello cognitivista: le tre memorie e le applicazioni all’apprendimento di J. R. Anderson.

La questione del controllo cognitivo dei processi cognitivi e affettivi.

La questione del cognitive load nella memoria di lavoro o memoria a breve termine e le sue conseguenze sul piano didattico.

Roma 3 ottobre 2007 14

Studi sull’atteggiamento verso la matematicaLa dinamica emozionale durante la soluzione

di problemiLo sviluppo del rapporto personale con la

matematica e con gl insegnanti di matematicaLa gestione delle emozioniLa dimensione motivazionale ed emozionale

dell’insegnamento e dell’apprendimento della matematica.

Senso e significato personali nell’apprendimento della matematica

Roma 3 ottobre 2007 15

La questione della minimal guidance (2006-2007).

La critiche alle metodologie della ricerca, della scoperta, basate sui problemi, al costruttivismo, ecc. e le risposte date.

Le fonti della critica:- psicologia cognitiva (architettura)

- ricerche empiriche sui risultati d’apprendimento- ricerche sull’insegnamento diretto- ricerche sulle differenze individuali

Roma 3 ottobre 2007 16

L’irruzione del concetto di competenzaL’assunzione del concetto da parte del

progetto Ocse-PisaDue forme di competenza matematica

– interna a essa– esterna a essa

Quale matematica e quale insegnamento della matematica nella scuola di oggi e domani?

Roma 3 ottobre 2007 17

Alcune riflessioni filosofiche sulla diversità dele vie della ragione:– La razionalità logico-analitica– La razionalità dialettico - argomentativa– La razionalità retorica– La razionalità pratica– Il ruolo dell’ermeneutica e della fenomenologia

Aspetti dell’azione didattica che si ispirano alle varie forme di razionalità