INQUINAMENTO

28
Uno dei problemi più gravi connessi allo sviluppo e alle attività umane è rappresentato dall’inquinamento. Il termine inquinamento indica l’introduzione in un ambiente naturale, in conseguenza delle attività umane, di sostanze chimiche o di elementi fisici che ne modificano le caratteristiche naturali, creando un danno all’ambiente stesso. In un ambiente alterato si rompono gli equilibri fra le specie: avviene allora che alcune popolazioni riescono a sopravvivere con particolari adattamenti, mentre altre scompaiono.

description

INQUINAMENTO. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of INQUINAMENTO

Page 1: INQUINAMENTO

Uno dei problemi più gravi connessi allo sviluppo e alle attività umane è rappresentato dall’inquinamento. Il termine inquinamento indica l’introduzione in un ambiente naturale, in conseguenza delle attività umane, di sostanze chimiche o di elementi fisici che ne modificano le caratteristiche naturali, creando un danno all’ambiente stesso.In un ambiente alterato si rompono gli equilibri fra le specie: avviene allora che alcune popolazioni riescono a sopravvivere con particolari adattamenti, mentre altre scompaiono.

Page 2: INQUINAMENTO

LE DIVERSE FORME D’INQUINAMENTO

INQUINAMENTO

ACQUA ARIA SUOLO

Page 3: INQUINAMENTO

INQUINAMENTO DELL’ACQUA

• IL COMPLESSO DELLE ACQUE PRESENTI SULLA TERRA NELLE DIVERSE FORME COSTITUISCE

L’IDROSFERA.

ESSA COMPRENDE:

1. LE ACQUE CONTINENTALI

2. LE ACQUE MARINE

L’inquinamento delle acque continentali e delle acque marine sono strettamente collegate fra loro perché , tutte le acque giungono al mare.

Page 4: INQUINAMENTO

LE PRINCIPALI CAUSE

INDUSTRIALE

CIVILESCORIE

RADIO ATTIVE

IDROCARBURI

AGRICOLO

HH22OO

Page 5: INQUINAMENTO

BATTERI E VIRUS --------------MALATTIE INFETTIVE

DETERSIVI NON BIODEGRADABILI ------------SCHIUMA

FOSFATI--------EUTROFIZZAZIONE

INQUINAMENTO CIVILE

Page 6: INQUINAMENTO

1. MERCURIO --------------------- SISTEMA NERVOSO

2. CROMO ---------------------- ANEMIA

3. PIOMBO --------------------- FEGATO E RENI

INQUINAMENTO INDUSTRIALEINQUINAMENTO INDUSTRIALE

Page 7: INQUINAMENTO

• PETROLIO ------------ FORMA UNA PELLICOLA OLEOSA CHE GALLEGGIA SULLA SUPERFICIE IMPEDENDO L’OSSIGENA ZIONE DELLE ACQUE E QUINDI LA MORTE DEI PESCI. -------------- SI ACCUMULA NEI PESCI E ATTRAVERSO LA CATENA ALIMENTARE PUO’ ARRIVARE ALL’UOMONel 1989 la petroliera VALDEZ si arenò nel golfo

dell’Alaska versando 40 mila tonnellate di greggio

INQUINAMENTO DA IDROCARBURI

Page 8: INQUINAMENTO

1. FERTILIZZANTI

2. INSETTICIDI

3. DISERBANTI

4. ANTICRITTOGAMICI

SOSTANZE CANCEROGENE ------------- SI DEPOSITANO

SUL TERRENO E PER MEZZO DELLA PIOGGIA

ARRIVANO NEI CORSI D’ACQUA SI ACCUMULANO

NELLE CATENE ALIMENTARI ARRIVANDO ANCHE ALL’UOMO

INQUINAMENTO AGRICOLO

Page 9: INQUINAMENTO

• Scorie radioattive --------- centrali nucleari

INQUINAMENTO RADIOATTIVO

Le scorie radioattive dei reattori nucleari vengono racchiuse in uncontenitore di cemento e affonda-te negli oceani

Page 10: INQUINAMENTO

INQUINAMENTO DELL’ARIAL’aria è una miscela di gas composta Dal 78% di azoto, 20,9% di ossigeno0’9% di argon, 0’03 %di anidride carbonicae in minima parte da neon, elio, idrogeno.Quando la composizione chimica di una certa zona risulta diversa l’aria è inquinata.

AZOTO78%

OSSIGENO20,9%

ALTRI GAS1,1%

Page 11: INQUINAMENTO

LE PRINCIPALI CAUSE1. Scarichi delle industrie ( SO2, Pb, NO,

S2 )

2. Scarichi degli autoveicoli ( CO, NO2, Pb, idrocarburi non completamente bruciati )

3. Scarichi impianti riscaldamento (SO2, Pb, NO2, CO2)

4. Scarichi delle centrali elettriche

5. Emissioni di clorofluorocarburi (CFC )

6. Emissioni di radiazioni dalle centrali nucleari

Page 12: INQUINAMENTO

LE PRINCIPALI CONSEGUENZE

1. LE PIOGGE ACIDE

2. L’AUMENTO DELL’ EFFETTO SERRA

3. IL BUCO DELL’OZONO

Page 13: INQUINAMENTO

LE PIOGGE ACIDE

Page 14: INQUINAMENTO

• L'azione delle piogge acide risulta particolarmente evidente su questa statua realizzata in Westphalia (Ger); la foto a sinistra è stata scattata nel 1908, mentre la foto a destra è del 1968: sono

trascorsi solo 60 anni!

Il principale bersaglio delle piogge acide è la pietra calcarea: l’acido solforico presente nelle piogge acidecorrode il carbonato di calcioe lo trasforma in solfato di calcio(cioè in gesso), materiale solubile e meno resistente della pietra.1908 1968

DEGRADO DI MONUMENTI

Page 15: INQUINAMENTO

IL BUCO DELL’OZONONella stratosfera è presente l’ozonosfera una fascia di ozono che

rende possibile la vita sulla terra. L’ozono(O3), gas dannoso se respirato,è fondamentale perché impedisce ai raggi ultravioletti

(UV) altamente cancerogeni di raggiungere la superficie terrestre.A partire dagli anni 70è stata osservata una diminuizione di questo gas sopra l’ Antartideun vero e proprio “buco”.

Page 16: INQUINAMENTO

La causa della formazione del “buco dell’ozono” è stata individuataNell’immissione nell’atmosfera di composti i : clorofluorocarburi(CFC).

I CFC giungono fino all’ozonosferavengono spezzettate dai UV con liberazione di Cl, questo, a sua volta, spezza la molecola di Ozono si lega all’ossigeno atomico impedendo La formazione di nuovo OZONO

Page 17: INQUINAMENTO
Page 18: INQUINAMENTO

IL BUCO DELL’OZONO SI STA RICHIUDENDO?

Page 19: INQUINAMENTO

Per impedire tutto ciò, 35 paesi hanno sottoscritto Il Protocollo di Montreal nel 1987, in cui si

impegnavano ad abolire l’uso di CFC e ad

utilizzare sostanze alternative.

Page 20: INQUINAMENTO

EFFETTO SERRA

Page 21: INQUINAMENTO

CAUSE

co2

CH4

CFC

N2O

ALTRI

55%

15%

19%

4%7%

GAS SERRA

L’effetto serra di per sénon è pericoloso anzi necessario, incomincia ad allarmare tutti per l’aumento dei”gas serra”immessi nell’atmosfera;ciò provoca una pericolosa intensificazione dell’effetto serra.

Page 23: INQUINAMENTO
Page 24: INQUINAMENTO

PROTOCOLLO DI KYOTO

• Il vertice di kyoto del 1997 impegna i maggiori Paesi industrializzati a contenere

entro limiti prefissati le emissioni dei gas-serra entro il2012.

Page 25: INQUINAMENTO

INQUINAMENTO DEL SUOLO

Page 26: INQUINAMENTO

LE CAUSE

Prodotti chimici usati in agricoltura

I rifiuti

Page 27: INQUINAMENTO

L’inquinamento del suolo è forse il più pericoloso, in quanto i suoi effetti si fanno sentire sia sull’acqua, attraverso l’avvelenamento delle acque sotterranee, e sia sull’atmosfera, poiché la morte di numerosissime piante comporta una notevole riduzione dell’ossigeno presente nell’aria

CONSEGUENZE

Page 28: INQUINAMENTO

I RIFIUTI• Un grave problema è rappresentato dai rifiuti non biodegradabili, cioè

quelli che non vengono decomposti dai microrganismi, e quindi non rientrano nei cicli della materia, accumulandosi.

• I rifiuti biodegradabili invece, quando sono eccessivi, diventano spesso il regno di batteri, topi, scarafaggi e parassiti.

• I rifiuti vengono accumulati nelle discariche, oppure bruciati negli

inceneritori.

Per salvaguardare

l’ambiente è necessario

operare la raccolta differenziata

così i rifiuti possono essere

riutilizzati cioè riciclati.

Ogni cittadino produce in media 500 kg di rifiuti all’anno.