INNOVAZIONE ED IMPRENDITORIALITÀ. TEMPISTICA RELAZIONI IMPRENDITORIALITÀ INNOVAZIONE.

11
INNOVAZIONE ED IMPRENDITORIALITÀ

Transcript of INNOVAZIONE ED IMPRENDITORIALITÀ. TEMPISTICA RELAZIONI IMPRENDITORIALITÀ INNOVAZIONE.

Page 1: INNOVAZIONE ED IMPRENDITORIALITÀ. TEMPISTICA RELAZIONI IMPRENDITORIALITÀ INNOVAZIONE.

INNOVAZIONE ED

IMPRENDITORIALITÀ

Page 2: INNOVAZIONE ED IMPRENDITORIALITÀ. TEMPISTICA RELAZIONI IMPRENDITORIALITÀ INNOVAZIONE.

TEMPISTICA

RELAZIONI

IMPRENDITORIALITÀINNOVAZIONE

Page 3: INNOVAZIONE ED IMPRENDITORIALITÀ. TEMPISTICA RELAZIONI IMPRENDITORIALITÀ INNOVAZIONE.

TECHNOLOGYPUSH

MARKETPULL

Page 4: INNOVAZIONE ED IMPRENDITORIALITÀ. TEMPISTICA RELAZIONI IMPRENDITORIALITÀ INNOVAZIONE.

Innovazionedi prodotto vs.

innovazione di processo

Tempo

Tasso diinnovazione

Innovazione di prodotto

Innovazione di processo

Stereotipo

Page 5: INNOVAZIONE ED IMPRENDITORIALITÀ. TEMPISTICA RELAZIONI IMPRENDITORIALITÀ INNOVAZIONE.

Innovazione tecnologica o del modello di business?

Modello di business:

descrive la struttura del

prodotto, servizio e dei

flussi di informazione

ed il ruolo delle parti in

gioco

Può modificare la catena del valore:

• nel prodotto(sviluppo della tecnologia, approvvigionamenti, logistica di entrata, produzione)

• nella vendita(logistica di uscita, marketing, vendite, servizi pèost-vendita)

Si tratta di una scelta a livello di strategia di business con effetti di:

• un cambiamento strategico radicale rispetto ai più comuni cambiamenti incrementali

• un accento più forte sulla competizione rispetto al puro mantenimento del vantaggio competitivo in un modello di business sostanzialmente standard

Page 6: INNOVAZIONE ED IMPRENDITORIALITÀ. TEMPISTICA RELAZIONI IMPRENDITORIALITÀ INNOVAZIONE.

La diffusione dell’innovazione

La velocità di diffusione dipende

davari fattori

Compatibili-tà di

sistema

Possibilità di provare il

prodotto

Relationship mana-

gement

Innovatività dei

clienti

Osservabilitàdei vantaggi

per il cliente (e i canali)

È il cliente veramente

raggiunto dal-l’informazione

?

Miglioramen-to della

prestazione

Complessità del prodotto

LATO OFFERTA LATO DOMANDA

INCONTRA IFCS DEI CLIENTI

E DEI CANALI?

Page 7: INNOVAZIONE ED IMPRENDITORIALITÀ. TEMPISTICA RELAZIONI IMPRENDITORIALITÀ INNOVAZIONE.

La diffusione dell’innovazione

LA CURVA AD S

Punto di

decollo

Punto di

tripping

Tempo

Diffusione

Page 8: INNOVAZIONE ED IMPRENDITORIALITÀ. TEMPISTICA RELAZIONI IMPRENDITORIALITÀ INNOVAZIONE.

Innovatori ed

inseguitori

I vantaggi del first mover:

• i vantaggi della curva di esperienza)

• i vantaggi dell’economia di scala

• possibilità di sfruttare ri-sorse scarse

• reputazione essendo il primo

• può fare crescere i costi di conversione

I vantaggi degli inseguitori:

• free-riding costi più ridotti rispetto all’investimento iniziale (65% circa)

• apprendimento: si possono evitare motli degli errori dell’innovatore

Gli innovatori hanno successo se:

• hanno la capacità di cogliere i profitti (poca imitabilità, brevetti)

• hanno capacità di aumento rapido di produzione/marketing

• non si trovano in mercati o tecnologie a dinamismo eccessivo

?Meglio essere “fast

second”

Page 9: INNOVAZIONE ED IMPRENDITORIALITÀ. TEMPISTICA RELAZIONI IMPRENDITORIALITÀ INNOVAZIONE.

La risposta dell’ “incumbent”

OPZIONI DI POSIZIONAMENTO

LANCI DI PIATTAFORMA

OPZIONI DI SCOUTING

UN PORTAFOGLI DI OPZIONI (R&D)UN PORTAFOGLI DI OPZIONI (R&D)

STEPPING STONES

BASSA ALTA

BASSA

ALTA

LANCIPER LA CRESCITA

MEDIA

MEDIA

Incert

ezz

aTecn

olo

gic

a

Incertezza di Mercato

Page 10: INNOVAZIONE ED IMPRENDITORIALITÀ. TEMPISTICA RELAZIONI IMPRENDITORIALITÀ INNOVAZIONE.

Gli stadi di una crescita imprenditorialee le sfide che li contrassegnano

Tempo

Dimensione

Capitale di start-up?

ManagementPer la crescita?

Nuova crescita-maturità?

Via di uscita?

Imprenditoreseriale: idee?(non più capitali)

Page 11: INNOVAZIONE ED IMPRENDITORIALITÀ. TEMPISTICA RELAZIONI IMPRENDITORIALITÀ INNOVAZIONE.

Relazioniimprenditoriali

Gli imprenditori innovatori nascono a volte dalle cantine o dai garage,ma:

• spesso hanno un passato in grandi organizzazioni con cui mantengono relazioni

• spesso entrano in relazioni con grandi organizzazioni

Le grandi organizzazioni si orientano verso la OPEN INNOVATION con:

• Corporate venturing: integrando imprenditori nella propria organizzazione (non è semplice intendersi sul piano strategico e dei profitti)

• Ecosistema di aziende satelliti (fornitori, agenti, distributori, franchisees, imprenditori tecnologici, produttori complementari) di cui sono i leader di piattaformaGli imprenditori sociali invece:

• la missione sociale è primaria• forma organizzativa (mutua, cooperativa, ecc)• modello di business (comunque sul mercato