Ingrid Pustijanac - Dipartimento di Musicologia e Beni...

6
Ingrid Pustijanac Curriculum scientifico 1. Nata a Pola (Croazia) il 03.07.1974. Residente a Cremona (CR), in Via XI Febbraio 1 Telefono: +39 335 8067204 / +39 0372 416936/ +385(0)98 1800466 Indirizzo e-mail: [email protected] 2. Ciclo di Dottorato Dottorato di ricerca in Filologia musicale presso l’Università degli Studi di Pavia (XV ciclo, esame finale: 9 luglio 2004) Titolo della tesi: La musica di György Ligeti: riflessione teorica e prassi compositiva Relatore: Prof. Gianmario Borio Tutore: Prof. Fabrizio Della Seta 3. Studi universitari Laurea in Musicologia, Università degli studi di Pavia, A.A. 1999-2000. Titolo della tesi: Le forme nel tempo della musica di Gérard Grisey. Relatore Prof. Gianmario Borio Correlatore: Prof. Michele Girardi Votazione: 110/110 con lode e dignità di stampa 4. Studi musicali Titoli musicali • Diploma di composizione tradizionale, Conservatorio Statale di Musica “Lucio Campiani” di Mantova, classe del M° Gabrio Taglietti, A.A. 2003/2004. Votazione: 10/10. • Diploma di Musica corale e direzione di coro, Conservatorio Statale di Musica “Lucio Campiani” di Mantova, classe del M° Francesco Fachinelli Mazzoleni, A.A. 2003/2004. Votazione: 9.50/10. Corsi musicali seguiti • Corso quadriennale di direzione d’orchestra, docente M° Emilio Pomarico, Scuole Civiche di Milano, dall’A.A. 2005/2006 (in corso). • Corso pratico di direzione corale, docente Carlo Pavese, Torino Vocalensemble, gennaio - novembre 2005. • Corso di musica elettronica presso la Scuola civica di Milano, docenti Michele Tadini, Pietro Pollotti e Alvise Vidolin, A.A. 2002/2003. • Seminari di composizione con Gérard Grisey (Reggio Emilia 1996, 1998), Helmut Lachenmann (Reggio Emilia, 1999, Parma/Cremona/Mantova 2006). • Corso triennale di Organo e Direzione corale, Pisino (Croazia), organizzato dal Liceo musicale “Ivan Matetić Ronjgov" di Pola in collaborazione con i docenti della Musikhochschule di Regensburg, 1994-1997.

Transcript of Ingrid Pustijanac - Dipartimento di Musicologia e Beni...

Ingrid PustijanacC u r r i c u l u m s c i e n t i f i c o

1.Nata a Pola (Croazia) il 03.07.1974.Residente a Cremona (CR), in Via XI Febbraio 1Telefono: +39 335 8067204 / +39 0372 416936/ +385(0)98 1800466Indirizzo e-mail: [email protected]

2. Ciclo di Dottorato

Dottorato di ricerca in Filologia musicale presso l’Università degli Studi di Pavia (XV ciclo, esamefinale: 9 luglio 2004)Titolo della tesi: La musica di György Ligeti: riflessione teorica e prassi compositivaRelatore: Prof. Gianmario BorioTutore: Prof. Fabrizio Della Seta

3. Studi universitari

Laurea in Musicologia, Università degli studi di Pavia, A.A. 1999-2000.Titolo della tesi: Le forme nel tempo della musica di Gérard Grisey.Relatore Prof. Gianmario BorioCorrelatore: Prof. Michele GirardiVotazione: 110/110 con lode e dignità di stampa

4. Studi musicaliTitoli musicali• Diploma di composizione tradizionale, Conservatorio Statale di Musica “Lucio Campiani” diMantova, classe del M° Gabrio Taglietti, A.A. 2003/2004. Votazione: 10/10.• Diploma di Musica corale e direzione di coro, Conservatorio Statale di Musica “LucioCampiani” di Mantova, classe del M° Francesco Fachinelli Mazzoleni, A.A. 2003/2004.Votazione: 9.50/10.Corsi musicali seguiti• Corso quadriennale di direzione d’orchestra, docente M° Emilio Pomarico, Scuole Civichedi Milano, dall’A.A. 2005/2006 (in corso).• Corso pratico di direzione corale, docente Carlo Pavese, Torino Vocalensemble, gennaio -novembre 2005.• Corso di musica elettronica presso la Scuola civica di Milano, docenti Michele Tadini,Pietro Pollotti e Alvise Vidolin, A.A. 2002/2003.• Seminari di composizione con Gérard Grisey (Reggio Emilia 1996, 1998), HelmutLachenmann (Reggio Emilia, 1999, Parma/Cremona/Mantova 2006).• Corso triennale di Organo e Direzione corale, Pisino (Croazia), organizzato dal Liceomusicale “Ivan Matetić Ronjgov" di Pola in collaborazione con i docenti dellaMusikhochschule di Regensburg, 1994-1997.

Pubblicazioni:

Monografie• György Ligeti: la vita e le opere, Epos, Palermo [in preparazione]

Articoli e saggi• Quatre Chants pour franchir le Seuil – meditazione musicale sulla morte, in quattro parti, in• Quaderni della Civica Scuola di Musica, anno 15, n. 27 (giugno 2000), numero monografico bilingue,

dedicato a Gérard Grisey, pp. 78-80, (trad. fr. pp. 77-79), in cui ha curato anche la Bibliografia.• Un esempio di «squelette du temps»: aspetti ritmici in Le Temps et l’écume di Gérard Grisey, in

Mitteilungen der Paul Sacher Stiftung, n. 17, marzo 2004, pp. 35-40.• Natura e calcolo nella concezione del tempo di Gérard Grisey, in Suono e natura.• Composizione e teoria musicale in Francia: 1950-2000, (a cura di) Gianmario Borio e Pierre Michel,

Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa 2005, pp. 173-186.• Il concetto di tempo nel pensiero compositivo della seconda metà del XX secolo, in Storia dei

concetti musicali: armonia, espressione, forma, opera e tempo, a cura di Gianmario Borio e Carlo Gentili, Carocci, Roma 2007.

• L’Oriente immaginario di Giacinto Scelsi, in Brescia Musica, anno XIX.• Ritratti critici di contemporanei: György Ligeti, in «Belfagor», settembre 2007.

Voci di enciclopedia e di dizionari• Gérard Grisey, voce per il dizionario «Komponisten der Gegenwart», 28. Nachlieferung, novembre

2004; 34. Nachlieferung, ottobre 2007.

Programmi di sala• Ludwig van Beethoven, 33 variazioni in do maggiore sopra un Walzer di Diabelli op. 120 (1819-23),

Karlheinz Stockhausen, Klavierstück X (1954-55 rev. 1961), Reggio Emilia, Teatro Cavallerizza, 30 ottobre 1998, in catalogo Di Nuovo Musica. Reggio Emilia Festival. 10 ottobre-13 novembre 1998, pp. 293-297.

• Monteverdi & Schönberg: Claudio Monteverdi, Selva Morale e Spiriturale, Anton Webern, Enflieht auf leichten Kähnen, Arnold Schönberg, Tre canti popolari tedeschi, op. 49, Dreimal Tausend Jahre, Friede auf Erden, op. 13. Cremona, Festival Claudio Monteverdi, XIX edizione, 9 giugno 2002.

• Le Cantate di Johann Sebastian Bach, Cremona, Festival Claudio Monteverdi, XXI edizione, 29 maggio 2004.

• György Ligeti, Musica ricercata, Luigi Dallapiccola, Sonatina canonica in mi bemolle maggiore su Capricci di Paganini, Fryderyk Chopin, Sonata n. 3 in si minore op. 58, rassegna “Cinque passi nel Novecento”, Teatro Lirico di Cagliari, novembre 2004.

• Steve Reich, Drumming, André Jolivet, Heptade per tromba e percussioni, Dave Samuel/David Friedman, Carousel per due percussioni, Gérard Grisey, Stèle per due percussioni, Thomas Gauger, Gainsborough per cinque percussioni, Suzzara, Auditorium, Tempo d’orchestra, XII edizione, 12 febbraio 2005.

• La musica di Arvo Pärt (Russian Psalms per soprano, controtenore, due tenori e baritono; Pari Intervallo per organo solo; Most holy mother of God per controtenore, due tenori e baritono; My heart’s in the highlands per controtenore e organo; And one of the Pharisees per controtenore, tenore e baritone; An den wassern per soprano, controtenore, tenore, baritono e organo), Cremona, Festival Claudio Monteverdi, XXII edizione, 27 maggio 2005.

• Michel Bouvard e Schola Gregoriana. Meditazioni musicali sui misteri cristiani, Cremona, Festival Claudio Monteverdi, XXIII edizione, 18 maggio 2006.

• Codice di Las Huelgas, O Maria, maris stella /O Maria, virgo davitica motetus (secolo XIV), Arvo Pärt, Magnificat, Gaetano Valeri, Sonata VI in do minore, Antonio Lotti, Crucifixus a 8 voci, Krzysztof Penderecki, De profundis per tre cori a cappella, Codice di Las Huelgas, Mulierum hodie motetus

(secolo XIV), Benedikt Burghardt, Mimaamakim Salmo 130 su testo ebraico, Codice di Las Huelgas, Quis dabit capiti meo aquam conductus (secolo XIV), Angelo Campori, Stabat mater per coro a 4 voci e organo, Cremona, Festival Claudio Monteverdi, XXIII edizione, 20 maggio 2006.

• Bruno Bettinelli, Musica per archi, Ada Gentile, Il tema della memoria (commissione del Teatro Lirico di Cagliari – in prima esecuzione assoluta), rassegna “Cinque passi nel Novecento”, Teatro Lirico di Cagliari, gennaio 2007.

Recensioni• Pierre Boulez, Le Marteau sans maître. Fac-similé de l’épure et de la première mise au net de la

partition, a cura di Pascal Decroupet, Schott, Mainz/Fondation Paul Sacher, Basel 2005 in «Saggiatore musicale» [in preparazione].

• György Ligeti, Gesammelte Schriften (a cura di Monika Lichtenfeld), Veröffentlichungen der Paul Sacher Stiftung 10, Schott, Mainz 2007, 2 voll., «Saggiatore musicale» [in preparazione].

• Thomas Gartmann, “...dass nichts an sich jemals vollendet ist.” Untersuchungen zum Instrumentalschaffen von Luciano Berio, Paul Haupt Verlag, Bern 1995 (Publikationen der Schweizerischen Musikforschenden Gesellschaft, vol. 37), in «Rivista Italiana di Musicologia», XXXIII, 1998, n. 1, pp. 213-216.

Contributi di altro tipo• Musica del futuro, saggio introduttivo al concerto del Nextime Ensemble, in Musicalmente, I/2,

febbraio 2005, p. 8.

Conferenze e relazioni a convegni• Modulations di Gérard Grisey, relazione al convegno Le tecniche compositive nella musica seriale e

postseriale, a cura di Gianmario Borio, Cremona, 28-29 novembre 2000.• Natura e calcolo nella concezione del tempo di Gérard Grisey, relazione al seminario Suono e

natura. Composizione e teoria musicale in Francia dal 1950 a oggi, a cura di Gianmario Borio e Pierre Michel, Cremona, 30-31 gennaio 2003.

• Il rapporto tra teoria e prassi in György Ligeti, relazione al Settimo Colloquio di Musicologia del “Saggiatore musicale”, Bologna, 21-23 novembre 2003.

• Le illusioni ritmiche e la poetica del tempo immobilizzato di György Ligeti, intervento per il ciclo di conferenze Tra evento e schema: le raffigurazione ritmiche in Grisey, Ligeti, Xenakis e Nancarrow, in collaborazione con il Laboratorio permanente di filosofia – Università di Milano, Galleria Spazio Temporaneo, 18 dicembre 2003, 29 gennaio 2004.

• Oltre i confini. La musica “da camera” nel ‘900, relazione per un ciclo di seminari presso l’Università degli studi di Bologna, 9 dicembre 2004.

• Oedipus rex di Stravinskij, relazione per il ciclo di conferenze dal titolo La figura di Edipo, Liceo linguistico di Lovere (Lago d’Iseo), 20 maggio 2005.

• Giacinto Scelsi e la musica spettrale, Relazione per un ciclo di seminari sulla musica spettrale, Università degli studi di Bologna, 24 novembre 2005.

• Il rapporto tra melodia e armonia nelle opere strumentali giovanili di Nello Milotti, relazione al Convegno dedicato all’anniversario di Nello Milotti, 29/09/2006, Facoltà di filosofia di Pola (Croazia), [atti in corso di stampa].

• Tradizione e innovazione: le composizioni strumentali di György Kurtag, relazione al Seminario La musica da camera di György Kurtág della Cattedra di Storia della musica in collaborazione con il Cimes, “Il suono e l’immagine 2005” ottobre - dicembre 2005, a cura di Giuseppina La Face Bianconi e Paolo Cecchi.

• “Musique concrete in strumentale”, relazione durante il convegno Helmuth Lachenmann: compositore e teorico della nuova musica, Cremona, 19/10/2006.

• “La musica d’arte dell’Occidente oltre l’Occidente”, relazione al Seminario Internazionale di Studi “L’Etnomusicologia e le musiche contemporanee”, Fondazione Giorgio Cini, Venezia, 25-27 gennaio 2007 [atti in corso di stampa].

• Sulla via della tradizione corale ungherese: il caso di György Ligeti tra coralità amatoriale e contemporaneità, relazione alla giornata di studi “La musica corale contemporanea”, Roma, 2 giugno 2007 [atti in corso di stampa]

6. Attività musicaliConcorsi

• Concorso Nazionale di composizione organizzato dal Rotary Club Cremona, 09/06/2001 Cremona, primo premio per il quartetto d’archi Djelo n. 1.

Composizioni• 1996: Notre-Dame per flauto, violino, violoncello e pianoforte.• 1998: Val per flauto.• 1999/2001: Djelo n. 1 per quartetto d’archi.• 2000: Studio n. 1 per fagotto.• 2002: Studio n. 1 per violoncello ed elettronica.• 2004: De temporibus per baritono, coro e orchestra.• 2004: L’annunciazione secondo Luca per soli, coro e grande orchestra (oratorio, prova finale per il

diploma di composizione).• 2005: La materia del ricordo per soprano ed ensemble.

Esecuzioni• Djelo n. 1 per quartetto d’archi (1999/2001), Mantova, Teatro Minimo 25/09/1999; Cremona,

Palazzo Cittanova, 09/06/2001.• Studio n. 1 per fagotto (2000), Reggio Emilia, Auditorium dell’Istituto Musicale “A. Peri”,

20/10/2000; Cremona, Sala Rodi, XXIII edizione di Spazionovecento, 28/11/2002.• Studio n. 1 per violoncello ed elettronica (2002), Milano, Villa Simonetta, 13/07/2002.• La materia del ricordo per soprano e ensemble (2005), Mantova, Galleria Disegno Arte

Contemporanea, Ensemble Contemporaneo, 4/09/2005

Direzioni Artistiche:Concerti del Coro della Facoltà di Musicologia di Cremona diretti

• 16/05/2002, Cremona, Chiesa di S. Abbondio : musiche di Josquin Despres, Guillaume Dufay, Clemens Non Papa.

• 14/06/2002, St. Victor sur Loire : musiche di Clemens Non Papa, Josquin Despres.• 30/01/2003, Cremona, Aula magna della Facoltà di Musicologia: musiche di Francis Poulenc, Olivier

Messiaen.• 4/04/2003, Cremona, Palazzo Cittanova: in collaborazione con il Coro della Facoltà di Saint-Étienne;

musiche di Francis Poulenc, Olivier Messiaen, Claudin de Sermisy.• 26/02/2005, Cremona, Auditorium della Camera di commercio: in collaborazione con il Coro della

Facoltà di Saint-Étienne; musiche di Igor Stravinskij, Maurice Duruflé, Marco Crestani.• 4/06/2005, St. Victor sur Loire : musiche di Heinrich Isaac, Josquin Desprez.• 24/06/2005, Cremona, Chiesa di S. Bassiano : musiche di Heinrich Isaac, Josquin Desprez.• 08/06/2006, Rovereto, Chiesa di Loreto: musiche di Domenico Sarro, Leonardo Leo, Francesco

Mancini.• 10/06/2006, Venezia, Chiesa di San Salvador: musiche di Domenico Sarro, Leonardo Leo, Francesco

Mancini.• 14/06/2006, Cremona, Chiesa di S. Luca: musiche di Domenico Sarro, Leonardo Leo, Francesco

Mancini.

• 18/10/2006, Cremona, Teatro Ponchielli, esecuzione durante il conferimento della laurea specialistica Honoris Causa in Musicologia a Sir John Eliot Gardiner: musiche di Francesco Mancini.

• 18/12/2006, Cremona, Chiesa di San Pietro al Po: canti di Natale.• 19/12/2006, Cremona, Cappella dell’Ospedale Maggiore: canti di Natale.• 4/03/2007, Torre de’ Picenardi, Chiesa di Sant’Ambrogio: musiche di Domenico Sarro, Leonardo

Leo, Francesco Mancini.• 21/04/2007, Cremona, Battistero della Cattedrale, concerto inserito nel progetto nazionale Gemine

Muse 2007: musiche di Lawrence Traiger, Heinrich Isaac, canti gregoriani.• 22/04/2007, Pavia, Cortile Teresiano dell’Ateneo, concerto per l’incontro del Santo Padre

Benedetto XVI con la Comunità Accademica dell’Università degli Studi di Pavia: musiche di Francesco Mancini, Wolfgang Amadeus Mozart, Anton Bruckner, Sergej Rachmaninov, Alessandro Scarlatti, Heinrich Isaac, Giuseppe Ottavio Pittoni.

• 27/05/2007, Cremona, Chiesa di San Gerolamo, concerto inserito nel Festival Cremona Poesia 2007: musiche di Lawrence Traiger, Heinrich Isaac, canti gregoriani.

• 15/09/2007, Ventimiglia, Chiesa di S. Nicola da Tolentino: musiche di Orlando di Lasso, Antonio Lotti, Anton Bruckner, Sergej Rachmaninov, Heinrich Isaac, Giuseppe Ottavio Pittoni.

• 16/09/2007, Apricale, Piazza centrale: musiche di Francis Poulenc, Corrado Margutti, Heinrich Isaac, Orlando di Lasso, Antonio Lotti, Anton Bruckner, Sergej Rachmaninov,Giuseppe Ottavio Pittoni.

• 29/09/2007, Cremona, Teatro Monteverdi, concerto inserito nella giornata seminariale “Nascita e sviluppo dell’analisi immaginativa” dedicata alla memoria del Prof. Gianmario Balzarini: musiche di Françis Poulenc, Corrado Margutti, Heinrich Isaac, Orlando di Lasso, Antonio Lotti, Anton Bruckner, Sergej Rachmaninov, Giuseppe Ottavio Pittoni.

• 18/12/2007, Reggio Emilia, Chiesa di S. Pellegrino: canti di Natale.

7. Collaborazioni presso istituzioni scientifiche e gruppi di ricerca• 01/02/2006-28/02/2009: assegno di ricerca dell’Università degli Studi di Pavia per la collaborazione

al programma di ricerca denominato “Storia delle Teorie Musicali e delle Tecniche Compositive Contemporanee” con il progetto “Il problema della forma nelle tecniche compositive all’inizio del XXI secolo”.

• 2002/2004: ha partecipato al progetto COFIN riguardante la stesura del primo volume della Storia dei concetti musicali: armonia, espressione, forma, opera e tempo, a cura di Gianmario Borio e Carlo Gentili, Carocci, Roma 2007 con l’articolo Il concetto di tempo nel pensiero compositivo della seconda metà del XX secolo.

• 2006/2008: fa parte del gruppo di studio del progetto PRIN 2006/2008 riguardante la stesura del secondo volume della stessa collana della Storia dei concetti musicali.

• 1/10/2002-28/02/2003: Borsa di studio della Fondazione Paul Sacher di Basilea per il progetto di ricerca “La tecnica compositiva di Ligeti – Concerti per strumento solista e orchestra”.

Attività didattiche• 1/10/2003 – 31/01/2006: Professore a contratto del corso ufficiale di Direzione di coro, Indirizzo

Musica e Spettacolo presso la Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario, Università degli Studi di Pavia.

• 1/10/2004-30/09/2005: Professore a contratto del corso ufficiale di Laboratorio di scrittura antica e contemporanea, Indirizzo Musica e Spettacolo presso la S.I.L.S.I.S., Università degli Studi di Pavia.

8. Altre attivitàSeminari – guide all’ascolto

• La musica del Barocco, Incontri Musicali presso la Scuola popolare di Formazione Musicale, Cremona, 1996/97.

• Le percussioni nel Novecento, Incontro introduttivo al concerto della rassegna “Tempo d’orchestra” 2004/2005 di Mantova, Scuola Comunale di Musica di Suzzara, 11 febbraio 2005.

• Liebeslieder e Neue Liebeslieder di Johannes Brahms, Incontro introduttivo al concerto della rassegna “Tempo d’orchestra” 2005/2006 di Mantova, Scuola Comunale di Musica di Suzzara, 10 marzo 2006.

• Attraverso il Novecento. Le musiche di Schönberg, Mahler, Ligeti, Kurtág e Incardona, Incontro introduttivo al concerto della rassegna “Tempo d’orchestra” 2006/2007 di Mantova, Scuola Comunale di Musica di Suzzara, 09 febbraio 2007