PRIMO INCONTRO - musicologia.unipv.itmusicologia.unipv.it/dipartimento/pdf/guida2017.pdf · PRIMO...

13
PRIMO INCONTRO CON L'UNIVERSITÀ BREVE GUIDA PER GLI STUDENTI Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali Università degli Studi di Pavia

Transcript of PRIMO INCONTRO - musicologia.unipv.itmusicologia.unipv.it/dipartimento/pdf/guida2017.pdf · PRIMO...

Page 1: PRIMO INCONTRO - musicologia.unipv.itmusicologia.unipv.it/dipartimento/pdf/guida2017.pdf · PRIMO INCONTRO - musicologia.unipv.it ... 1 ;

PRIMO INCONTROCONL'UNIVERSITÀB R E V E G U I D A P E R G L I S T U D E N T I

Dipartimento di Musicologia eBeni Culturali Università degli Studi di Pavia

Page 2: PRIMO INCONTRO - musicologia.unipv.itmusicologia.unipv.it/dipartimento/pdf/guida2017.pdf · PRIMO INCONTRO - musicologia.unipv.it ... 1 ;

I L CORSO DI LAUREA

Il Corso di Laurea rappresenta il primo livello degli studi universitari: esso dura treanni e permette di conseguire la Laurea e di ottenere la qualifica di Dottore.

L'obiettivo del Corso di Laurea è quello di garantire una preparazione generalerelativa alle discipline di base e caratterizzanti il corso scelto, anche finalizzata allaformazione professionale per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro. I Corsi diLaurea sono inquadrati in classi ministeriali. Le classi ministeriali istituite sono 43(più 4 per le lauree delle professioni sanitarie) e raggruppano i Corsi di Laurea inbase a obiettivi formativi comuni. I Corsi di Laurea appartenenti alla stessa classehanno identico valore legale, anche se il percorso di studi può differenziarsi inmaniera più o meno rilevante, grazie all'autonomia universitaria. Per l'accesso adeterminati albi professionali o la partecipazione a pubblici concorsi – ad esempioai percorsi d’accesso all’insegnamento – non è escluso che possano essere richiestespecifiche competenze, oltre al possesso del titolo di studio di una certa classe. Icorsi interclasse sono Corsi di Laurea il cui ordinamento didattico soddisfa i requisitidi due classi diverse. In questi casi lo studente, al momento dell’immatricolazione,

deve indicare la classe nella quale vuole conseguire il titolo e può cambiare lascelta effettuata entro il III anno. Per conseguire la Laurea lo studente deveacquisire 180 crediti formativi universitari (CFU) distribuiti in un massimo di 20prove. 

L’ ORDINAMENTO DIDATTICO

I CRED IT I FORMAT IV I UNIVERS I TAR I (CFU )

I CFU sono uno strumento per misurare la quantità di lavoro di apprendimento,

compreso lo studio individuale, richiesto allo studente per acquisire conoscenze eabilità nelle attività formative previste dai corsi di studio. Un credito (CFU)

corrisponde di norma a 25 ore di lavoro suddivise tra lezioni, esercitazioni, etc., maanche lo studio a casa. Per ogni anno accademico, ad uno studente impegnato atempo pieno nello studio è richiesta una quantità media di lavoro fissata in 60crediti, ossia 1500 ore. I CFU si acquisiscono con il superamento dell’esame o altraprova di verifica. I crediti definiscono quindi la quantità di lavoro; la qualità dellaprestazione dello studente è invece documentata da un voto (espresso intrentesimi), con eventuale lode. I corsi da 6 CFU prevedono 36 ore di lezione oseminari; quelli da 12 crediti invece 72 ore di lezione o seminari. I corsi possonoessere divisi in più moduli: in tal caso il voto finale è unico e viene determinato dallamedia tra i vari moduli.

Page 3: PRIMO INCONTRO - musicologia.unipv.itmusicologia.unipv.it/dipartimento/pdf/guida2017.pdf · PRIMO INCONTRO - musicologia.unipv.it ... 1 ;

I L P IANO DEGL I STUD I  

Il piano degli studi è l’insieme delle attività formative (insegnamenti, laboratori,ecc.) da svolgere per il conseguimento della laurea. Esso comprende: esamiOBBLIGATORI (relativi a discipline fondamentali del corso di studio, distinte trainsegnamenti “di base” e “caratterizzanti”); esami FACOLTATIVI (o complementari),ossia corsi selezionati dallo studente all’interno di un determinato elenco, finalizzatial completamento della formazione e all’acquisizione di competenze secondo gliinteressi dello studente. A questi esami possono essere aggiunti degli esamiSOPRANNUMERARI, nella misura massima di 24 CFU per anno. Gli esamisoprannumerari possono essere selezionati dall’intera offerta formativa di Ateneo eil loro superamento non è necessario ai fini del conseguimento della Laurea. Ilpiano degli studi deve essere compilato OGNI ANNO dallo studente con proceduraon-line:

Area riservata ⇒ Sezione segreteria ⇒ Piano di studi Per l’anno accademico 2017/18, il piano degli studi deve essere presentato dal 21ottobre al 10 novembre.  

LA LAUREA  

Il corso di studio termina con la discussione della “prova finale” che consiste in unsaggio, una ricerca o una rassegna critica su un tema o un problema relativo ad uninsegnamento compreso nel proprio piano di studi. La prova finale – alla quale èattribuito un valore di 6 CFU – viene svolta sotto la guida di un docente relatore. Ilmodulo per depositare l’argomento della tesi di laurea deve essere consegnato insegreteria studenti (firmato da relatore e correlatore) all’incirca due mesi primadella discussione, mentre la domanda di Laurea deve essere consegnata insegreteria un mese prima della discussione della tesi, corredata da una marca dabollo. Alla prova finale vengono attribuiti da 0 a 5 punti che, sommati alla mediaaritmetica di tutti i voti riportati negli esami, vanno a determinare il voto di laurea.  

I L SETTORE SC IENT I F ICO -DISC IPL INARE (SSD )

Il settore scientifico-disciplinare indica la “classe di appartenenza” diun insegnamento. Esso permette di inquadrare la singola disciplina all’interno diun insieme coerente di materie. Ad esempio, al settore scientifico-disciplinare “M-

STO/08” appartengono sia l’insegnamento di “Archivistica” sia quello di“Biblioteconomia” o di “Metodologia della ricerca bibliografica”. Il codice “M-STO”

indica le discipline storiche, mentre il numero progressivo (08) indica ilsottogruppo, ovvero “Archivistica, bibliografia e biblioteconomia”. Gli SSD sonoquindi dei raggruppamenti di discipline che permettono di comparare diversi corsidelle università italiane, favorendo la mobilità tra i vari corsi di studio. I professori(ricercatori e docenti universitari), in base ai loro studi e alla loro abilitazione, sonoautorizzati ad insegnare la propria disciplina in un particolare settore.

Page 4: PRIMO INCONTRO - musicologia.unipv.itmusicologia.unipv.it/dipartimento/pdf/guida2017.pdf · PRIMO INCONTRO - musicologia.unipv.it ... 1 ;

STUDIARE ALL’ UNIVERSITÀ:  METODI E STRUMENTI I L METODO DI STUD IO UNIVERS I TAR IO

A differenza della scuola superiore secondaria, i corsi universitari non prevedonoun’organizzazione rigida: gli studenti sono tenuti a selezionare i corsi cheintendono frequentare e a controllare on-line il semestre e l’orario di svolgimento.

Homepage ⇒ Didattica ⇒ Corsi  L’organizzazione dei tempi di studio è fondamentale perché lo studente possa“stare al passo” con il calendario dei corsi e degli esami: è opportuno che lo studiopersonale abbia luogo anche durante lo svolgimento dei corsi. 

LEZ ION I E ESAMI : I L CALENDAR IO DIDATT ICO  

Il calendario didattico si svolge in due semestri, ciascuno dei quali diviso in dueperiodi. I corsi da 36 ore si esauriscono nell’arco di un periodo; quelli da 72 ore siestendono per un intero semestre. Al termine di ciascun semestre vi è un periododi esami a cui lo studente può accedere se le lezioni del corsoprescelto sono concluse. Gli appelli d’esame sono così distribuiti: 3 appelli durantela sessione estiva, 1 appello durante la sessione autunnale, 2 appelli durante lasessione invernale. Tra un appello e l’altro è previsto un intervallo di circa 15 giorni.  

FREQUENZA A I CORS I , PROGRAMMI , L IBR I E R ICEV IMENTO DE IDOCENT I

La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata perché fa parte del regolarepercorso didattico e fornisce agli studenti gli strumenti per familiarizzare con lediscipline. In caso di comprovata impossibilità a partecipare alle lezioni, gli studentisono tenuti a prendere accordi con i docenti per concordare un programmaintegrativo. I programmi dei corsi, riportati nel sito del Dipartimento, contengonoindicazioni su oggetto, metodo, prerequisiti del corso, modalità di svolgimento delladidattica e della prova d’esame e bibliografia. I libri di testo indicati nei programmipossono essere acquistati autonomamente dagli studenti; essi sono comunquereperibili presso la biblioteca di Dipartimento. Gli studenti possono incontraresingolarmente i docenti durante l’orario di ricevimento da questi stabilito perchiarimenti sui programmi, sui contenuti del corso, per consigli e approfondimentianche in vista della tesi di laurea.

LA P IATTAFORMA K IRO

Ulteriori materiali didattici dei corsi – dispense, file audio o video, prove diautovalutazione, ecc. – possono essere presenti nella piattaforma on-line KIRO:

http://elearning1.unipv.it/musicologia/

Page 5: PRIMO INCONTRO - musicologia.unipv.itmusicologia.unipv.it/dipartimento/pdf/guida2017.pdf · PRIMO INCONTRO - musicologia.unipv.it ... 1 ;

I L TUTORATO  

Il tutorato è un servizio “peer-to-peer” ad accesso libero e gratuito. Offreapprofondimenti e supporto allo studio per discipline nelle quali gli studentipossono trovare alcune difficoltà, oppure è finalizzato all’accompagnamento e alsostegno di determinate fasce di studenti (es. studenti stranieri). L’elenco deitutorati del Dipartimento è consultabile on-line:

http://musicologia.unipv.it/dipartimento/tutorato2.php

I tutor sono studenti che, a seguito di una selezione pubblica, sono stati ritenutiidonei per svolgere le mansioni loro affidate; essi ricevono un compenso per la loroattività.

La candidatura per i tutorati è annuale. 

STRUMENT I PER L ’ORIENTAMENTO E PER MIGL IORARE I L METODO DISTUD IO  

L’università di Pavia pone particolare attenzione ad accompagnare e orientare glistudenti durante l’intero percorso universitario, e a consentire loro di concludere glistudi nei tempi previsti. Gli studenti possono beneficiare di strumenti personalizzatiper far fronte a eventuali difficoltà e per migliorare il metodo di studio. Presso ilCOR (Centro Orientamento Universitario) dell’Università di Pavia lo studente puòincontrare personale specializzato che lo supporti nell’individuazione dei metodi distudio più proficui, o nel ritrovare motivazione allo studio e proseguire il percorsouniversitario con consapevolezza e capacità di organizzazione. Presso ilDipartimento di Musicologia e Beni Culturali sono presenti dei tutorati diorientamento (Tutorato di orientamento; Servizio Supporto Studenti),maggiormente finalizzati al superamento dei problemi inerenti al Corso di Studi. Sia il COR che il Dipartimento prevedono occasioni di orientamento “in uscita”,

ossia verso la prosecuzione degli studi o l’ingresso nel mondo del lavoro.

http://cor.unipv.eu/site/home.html        http://musicologia.unipv.it/dipartimento/tutorato2.php

LO STAGE  

Lo stage è un’attività formativa che consente agli studenti di entrare in contattocon il mondo del lavoro durante il corso di studi e di maturare competenzeprofessionalizzanti acquisendo al tempo stesso crediti formativi. Lo stagepresuppone un accordo tra l’azienda e l’università; inoltre è necessario che venganoidentificate le figure di tutor aziendale e accademico, i quali avranno il compito diseguire e supportare lo studente nel suo periodo di tirocinio/stage. Gli studentiinteressati possono rivolgersi alla segreteria didattica. 

Kiro offre anche la possibilità di interagire con i docenti e con i colleghi del corso

e, in alcuni casi, prevede filmati video di lezioni svolte. L’accesso degli studenti ai corsi presenti sulla piattaforma è vincolato all'iscrizione ai corsi stessi.   

Page 6: PRIMO INCONTRO - musicologia.unipv.itmusicologia.unipv.it/dipartimento/pdf/guida2017.pdf · PRIMO INCONTRO - musicologia.unipv.it ... 1 ;

I L PROGRAMMA ERASMUS +

Il Programma Erasmus, istituito nel 1987, è finalizzato a favorire la mobilitàstudentesca come occasione di conoscenza e apprendimento linguistico,

culturale e sociale tra i Paesi della Comunità Europea. Per poterpartecipare, lo studente deve essere regolarmente iscritto ai corsi di laurea,

deve accedere a un bando e sostenere un test linguistico. Il Programmaprevede un periodo da 3 a 12 mesi di soggiorno (anche frazionati nei diversicorsi di studio) e offre alcuni incentivi economici. Il Progetto si articola inERASMUS STUDIO, che consente allo studente di accedere ai corsiuniversitari, di sostenere esami, svolgere attività di ricerca in preparazionealla tesi nel Paese ospitante secondo un piano concordato con la propriauniversità, e ERASMUS TRAINEESHIP, finalizzato invece a un tirocinio edestinato a studenti di tutti i livelli. Tutte le informazioni sono presenti sulportale dell’università:

http://www.unipv.eu/site/home/internazionalizzazione/erasmus.html 

I SERVIZI INFORMATICI I L S I TO DELL ’UNIVERS I TÀ DI PAV IA E DEL DIPART IMENTO  

Il portale dell’Università di Pavia e il sito del Dipartimento sono gli spazi dellacomunicazione istituzionale degli enti. Essi riportano tutte le informazioninecessarie al pieno svolgimento della vita universitaria. Lo studente è tenuto aconsultarli con regolarità.

http://www.unipv.eu

http://musicologia.unipv.it/dipartimento/ 

LA POSTA ELETTRONICA  

A tutti gli immatricolati viene attribuito un indirizzo di posta elettronica a cui sonoinviate le comunicazioni ufficiali da parte dell’università. La casella di postaelettronica deve essere attivata non appena si riceve la mail di avvenutaimmatricolazione. La consultazione assidua della posta elettronica istituzionale ènecessaria ai fini di una partecipazione attiva e consapevole dello studente alla vitauniversitaria. 

L ’AREA R ISERVATA  

Lo studente possiede inoltre le credenziali per accedere a uno spazio on-lineattraverso il quale gestisce e controlla la propria carriera universitaria: nell’areariservata può redigere il piano degli studi; compilare per ogni insegnamento ilquestionario di valutazione dello stesso (necessario per accedere all’esame);

iscriversi agli esami che intende sostenere (da 20 a 2 giorni prima della datastabilita); confermare la votazione ottenuta all’esame (entro 5 giorni dalla data; incaso di mancato rifiuto del voto questo si considera accettato); compilare la 

Page 7: PRIMO INCONTRO - musicologia.unipv.itmusicologia.unipv.it/dipartimento/pdf/guida2017.pdf · PRIMO INCONTRO - musicologia.unipv.it ... 1 ;

QUEST IONAR IO DI VALUTAZ IONE DEL CORSO  

Al termine del corso lo studente è tenuto a compilare on-line un questionarioanonimo di valutazione nel quale offre un riscontro sull’efficacia didattica del corso.

I docenti possono rendere accessibili e pubbliche le valutazioni ricevute. Levalutazioni sono comunque disponibili al Direttore del Dipartimento, al docenteResponsabile del Corso di Studio e ai componenti della Commissione pariteticadocenti-studenti.

I SERVIZI AGLI STUDENTI 

Le tasse universitarie vengono calcolate in base al reddito del nucleo familiare. Lostudente deve inserire l’ISEE nella propria

Area riservata ⇒ Sezione segreteria ⇒ Benefici entro il 21 novembre. Dopo tale data sarà possibile inserire l’ISEE dietro versamentodi un contributo di mora. Ai fini della riduzione delle tasse L’ISEE deve esserechiesto nell’anno 2017: non saranno accettati ISEE prodotti a partire dall’1/1/2018. Incaso di mancato inserimento/presentazione dell’ISEE allo studente verrannoattribuite le tasse in fascia massima. La prima rata va pagata all’attodell’immatricolazione; la seconda entro il 3 aprile 2018. 

LE TASSE

L’EDISU (ente per il diritto allo studio universitario) offre strutture e agevolazioni pergli iscritti all’Università di Pavia. A Cremona gli studenti possono accedere allamensa universitaria “il Vicoletto”, posta in via Torriani, 11 (convenzionata con Edisu): iprezzi variano in funzione delle fasce di reddito. L’EDISU gestisce inoltre a Cremonala residenza universitaria “Quartier Novo” (via Santa Maria in Betlem, 7) a cui siaccede tramite bando. In città sono disponibili anche numerosi alloggi in affitto dicui è data comunicazione nella bacheca degli studenti. Il Comune di Cremona,

attraverso il Servizio Informagiovani, offre agli studenti iscritti una Student Cardannuale gratuita che consente riduzioni e sconti presso esercizi convenzionati.  

MENSA , ALLOGG I , COLLEG IO ED ISU , CARTA DELLO STUDENTE

Gli studenti possono accedere a borse di studio per merito e per reddito offerte siadall’EDISU (scadenza 30 settembre) sia dalla Fondazione Stauffer (il bando deveancora uscire) o da altri soggetti.   

LE BORSE DI STUD IO

domanda per il conseguimento del titolo, ecc. Il vecchio libretto cartaceo è

pertanto sostituito da un libretto virtuale. Le credenziali di accesso all’area

riservata valgono per tutti i servizi on-line dell’Ateneo.

Page 8: PRIMO INCONTRO - musicologia.unipv.itmusicologia.unipv.it/dipartimento/pdf/guida2017.pdf · PRIMO INCONTRO - musicologia.unipv.it ... 1 ;

Il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali ha sede presso Palazzo Raimondi(ubicato in Corso Garibaldi, 178 a Cremona), un edificio cinquecentesco donato nel1972 da Walter  Stauffer al Comune di Cremona e da allora destinato alla Scuola diPaleografia e Filologia Musicale e alle istituzioni universitarie che le sono succedute.

Il palazzo è stato oggetto di una recente ristrutturazione ad opera del Comune diCremona. 

PALAZZO RA IMONDI

Situata all’ingresso del corpo “B”, è destinata alla conversazione e alla ricreazionedegli studenti ed è provvista di armadietti per il deposito di borse e cappotti,distributori automatici, bacheche informative.

LA SALA STUDENT I  

Gli studenti possono accedere alla biblioteca del Dipartimento e a tutte lebiblioteche dell’Università di Pavia. La biblioteca è un ambiente di studio e disilenzio; vi si entra dopo aver depositato le borse personali presso gli armadiettidella sala studenti. La ricerca dei libri avviene sul catalogo OPAC:

http://biblioteche.unipv.it/home/biblioteche/biblioteca-di-musicologia

I libri possono essere richiesti in consultazione o in prestito. La biblioteca consenteinoltre l’accesso al prestito interbibliotecario.  

LA B IBL IOTECA  

Si tratta di un’aula provvista di postazioni informatiche dalle quali è possibileaccedere alle banche dati, ai servizi online ed ai software messi a disposizione dalDipartimento. L’ingresso è libero. 

L ’AULA INFORMAT IZZATA  

È uno spazio a cui si accede dietro autorizzazione e dopo specifica formazione,

destinato alla conservazione, digitalizzazione e produzione di materialemultimediale relativo all’attività universitaria: ospita il laboratorio audiovisivo e i

LA MEDIATECA (DIG I TAL LAB )  

IL CAMPUS DI CREMONA: LE STRUTTURE UNIVERSITARIE

L’Università degli Studi di Pavia offre ogni anno agli studenti la possibilità disvolgere un'attività di collaborazione a tempo parziale presso le proprie strutture,

per un minimo di 50 ed un massimo di 150 ore. Tali attività, per le quali è previstauna retribuzione, si svolgono presso gli uffici e le strutture del Dipartimento. Siaccede tramite un bando che esce ad ottobre.

LE COLLABORAZ ION I PART -T IME

Page 9: PRIMO INCONTRO - musicologia.unipv.itmusicologia.unipv.it/dipartimento/pdf/guida2017.pdf · PRIMO INCONTRO - musicologia.unipv.it ... 1 ;

ATTIVITÀ STUDENTESCHE 

È un’associazione studentesca fondata nel 2002 per incentivare la pratica del canto corale anche attraverso l’esplorazione di repertori musicali particolarmente

significativi. Prevede una quota associativa.

CORO DELLA FACOLTÀ DI MUS ICOLOG IA  

Si tratta di un’organizzazione culturale nata nel 2012 con l’intento di favorire lasocializzazione e l'integrazione degli studenti attraverso attività culturali e ricreative.

È iscritta all’Albo delle Associazioni Studentesche ACERSAT.

Prevede una quota associativa.

ASSOC IAZ IONE DEGL I STUDENT I DI MUS ICOLOG IA E BEN ICULTURAL I  

È una realtà studentesca attiva nell’organizzazione di eventi performativi musicali eletterari che costituisce un importante punto di contatto tra la vita universitaria edil tessuto culturale cittadino. 

COMITATO CONCERT I   "FRANCESCO ATTANAS I "

Nata nel 2016, è formata da studenti che suonano strumenti ad arco e promuove

la pratica strumentale d’insieme. 

ORCHESTRA D ’ARCH I  

Frutto di un accordo tra il Dipartimento e il Comune di Cremona, è volto allaconservazione, valorizzazione e allo studio dell’opera dell’attore cremonese.

Contiene film, documenti e materiale cartaceo relativi alla carriera di Ugo Tognazzi.L’accesso avviene su richiesta. 

L ’ARCH IV IO TOGNAZZ I  

Il Dipartimento vanta una ricca collezione di strumenti musicali che fa parte delSistema Museale di Ateneo. È possibile visitare la collezione su richiesta. 

LA COLLEZ IONE DEGL I STRUMENT I MUS ICAL I

corsi con certificazione Steinberg su Cubase, per i quali è fornita di apposite

attrezzature.

Page 10: PRIMO INCONTRO - musicologia.unipv.itmusicologia.unipv.it/dipartimento/pdf/guida2017.pdf · PRIMO INCONTRO - musicologia.unipv.it ... 1 ;

L’università è un organismo complesso che possiede degli organi di governo, diamministrazione, di valutazione e di controllo. Il Rettore (Prof. Fabio Rugge) è ilrappresentante legale dell’università; egli coordina e indirizza tutte le attivitàdidattiche e scientifiche. Nel suo lavoro si avvale di una squadra di Pro-rettori,delegati al coordinamento di specifiche attività (es. ricerca, finanza, didattica, ecc.).

L’attività amministrativa è coordinata da un direttore generale e da un consiglio diamministrazione, mentre gli indirizzi didattici e scientifici sono discussi all’internodel Senato accademico; di entrambi gli organi fa parte anche una componente distudenti eletti.  

GL I ORGANI DI GOVERNO CENTRAL I  

L’ ORGANIZZAZIONE DELL’ ATENEO E GLI ORGANI DI RAPPRESENTANZA STUDENTESCA 

L’organizzazione didattica e della ricerca è affidata ai Dipartimenti cheraggruppano ambiti e settori di ricerca omogenei per fini e metodi. Il Dipartimentodi Musicologia e Beni Culturali promuove i corsi di laurea triennali in Musicologia eScienze letterarie e dei beni culturali, i corsi di laurea magistrali in Musicologia eStoria e valorizzazione dei beni culturali - curriculum: Fonti e strumenti per la storiadell'arte (in collaborazione con il Dipartimento di Studi umanistici), il corso dilaurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali(Percorso Formativo Professionalizzante n. 6: Strumenti musicali, strumentazioni estrumenti scientifici e tecnici). I Dipartimenti sono guidati da un Direttore,

coadiuvato da una Giunta. Il Consiglio di Dipartimento è un organo collegiale confunzioni deliberative al quale partecipano i docenti, i rappresentanti degliassegnisti, dei dottorandi, degli studenti e del personale tecnico amministrativo. IlConsiglio si occupa dell’amministrazione del Dipartimento, acquista e gestisce lestrumentazioni, decide le chiamate dei professori, gli assegni di ricerca, la gestionedei fondi, indirizza la ricerca nel Dipartimento e approva i regolamenti didattici.    

I DIPART IMENT I  

Il delegato al benessere studentesco è un docente che – su mandato del Rettore –

si occupa di promuovere la qualità della vita universitaria degli studenti (sostegnoallo studio, mobilità studentesca, attività culturali e ricreative, ecc.). 

I L DELEGATO AL BENESSERE STUDENTESCO  

Page 11: PRIMO INCONTRO - musicologia.unipv.itmusicologia.unipv.it/dipartimento/pdf/guida2017.pdf · PRIMO INCONTRO - musicologia.unipv.it ... 1 ;

I rappresentanti degli studenti eletti in consiglio di amministrazione e nel senatoaccademico fanno parte della Commissione permanente degli studenti che,

coadiuvata da docenti e personale tecnico amministrativo, delibera sullaripartizione dei fondi per attività culturali e ricreative degli studenti. I medesimistudenti, insieme ai rappresentanti eletti nel Consiglio di Amministrazionedell’EDISU e a tre studenti rappresentanti di ciascun Dipartimento (e a unDottorando per ciascuna macroarea) formano il Consiglio degli studenti che hafunzioni consultive e propositive su temi come il diritto allo studio, la contribuzionedegli studenti, le modalità di accesso ai corsi di studio. 

LA COMMISS IONE PERMANENTE DEGL I STUDENT I E I L CONS IGL IODEGL I STUDENT I  

Il Garante vigila sulla corretta applicazione della disciplina relativa alla didattica, aldiritto allo studio e alla carriera degli studenti. Il garante opera nell'interesse e suistanza degli studenti,

I L GARANTE DEGL I STUDENT I  

L’ ORGANIZZAZIONE DEL CORSO DI LAUREA E GLI ORGANI DI RAPPRESENTANZA 

Il Consiglio di Dipartimento, organo competente per il coordinamento didattico eorganizzativo del Corso di studi, individua un Docente referente che è ilresponsabile della Scheda Unica Annuale (SUA), uno strumento gestionale cheserve alla progettazione, alla realizzazione, all'autovalutazione e alla ri-progettazione del Corso di Studi, e che è presente nella banca dati ministeriale. 

I L CORSO DI STUD I  

La Commissione paritetica è formata da 6 docenti e 6 studenti e ha il compito dimonitorare l’offerta formativa e la qualità della didattica, di formulare dei parerisull’attivazione e la soppressione dei corsi di studio, di redigere una relazioneannuale (relazione CPDS) che prende in esame le attività svolte, evidenzia lecriticità riscontrate e le proposte avanzate. La relazione è riportata sul sito diDipartimento. I docenti della Commissione paritetica sono nominati dal Consigliodi Dipartimento; gli studenti sono nominati dagli studenti rappresentanti inConsiglio di Dipartimento tra gli studenti iscritti ai corsi di studio afferenti alDipartimento.  

LA COMMISS IONE PAR ITET ICA DOCENT I – STUDENT I

Page 12: PRIMO INCONTRO - musicologia.unipv.itmusicologia.unipv.it/dipartimento/pdf/guida2017.pdf · PRIMO INCONTRO - musicologia.unipv.it ... 1 ;

Si tratta di un’assemblea convocata e diretta dai rappresentanti degli studenti nellaquale vengono discussi problemi che riguardano la vita universitaria: proposte oiniziative discusse in Consiglio di Dipartimento, modalità di ripartizione di fondi perattività culturali, proposte per il miglioramento degli aspetti didattici e strutturali. 

L ’ASSEMBLEA DEGL I STUDENT I  

Il Gruppo del Riesame è formato da tre docenti del Corso, uno studente e unmembro del personale tecnico amministrativo e ha il compito di redigereannualmente il Rapporto di riesame, un documento che valuta punti di forza e didebolezza del Corso di laurea, tiene conto delle indicazioni emerse dalla relazionedella Commissione paritetica docenti-studenti, elabora proposte di interventicorrettivi e valuta gli effetti delle azioni correttive intraprese negli anni precedenti. 

GRUPPO DEL R IESAME  

L’ ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ  Il sistema nazionale di Assicurazione della Qualità (AQ) si articola in tre processi: Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento (AVA) e viene sviluppato a livello

di Ateneo, di Dipartimento e di Corso di Studio.

Il Presidio della qualità di ateneo (PQA) è un organo composto da docenti e

personale tecnico amministrativo che ha il compito di promuove la cultura della

qualità, proporre strumenti per la valutazione e l’assicurazione della qualità,

garantire il miglioramento dei servizi formativi e di ricerca, l’efficacia e l’efficienza

delle strutture che li ospitano. In supporto del Presidio operano cinque Presidi di area, composti da un Delegato AQ per ciascuno dei Dipartimenti afferenti all’Area

e dal Coordinatore didattico di Area, con il compito di trasferire nei singoli Dipartimenti le indicazioni e gli orientamenti del PQA.  

Il Nucleo di Valutazione dell’Ateneo è un organismo indipendente (formato da

esperti, docenti, personale tecnico amministrativo e rappresentanti degli studenti) che ha il compito di verificare e valutare la qualità e l’efficacia

dell'offerta didattica e dell’attività di ricerca; di valutare le strutture e il personale

per promuovere il merito e il miglioramento delle prestazioni organizzative e

individuali. Verifica anche la corretta gestione delle risorse pubbliche, nonché

l’imparzialità e il buon andamento dell’azione amministrativa. Ha un ruolo

centrale nei processi di autovalutazione, valutazione periodica e accreditamento. 

I L NUCLEO DI VALUTAZ IONE DELL 'ATENEO

Page 13: PRIMO INCONTRO - musicologia.unipv.itmusicologia.unipv.it/dipartimento/pdf/guida2017.pdf · PRIMO INCONTRO - musicologia.unipv.it ... 1 ;

ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca)

è un ente che valuta la qualità dei processi, i risultati e i prodotti delle attività digestione, formazione e ricerca delle università e degli enti di ricerca che fannoriferimento al MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca).

ANVUR opera il monitoraggio e la valutazione della qualità della ricerca dei docenti(VQR), definisce i criteri e i parametri per l’accesso ai ruoli della docenzauniversitaria (Abilitazione scientifica nazionale ASN), stabilisce le procedure perl'Autovalutazione, la Valutazione periodica e l’Accreditamento dei corsi di studiouniversitari (AVA). 

ANVUR

Nell'ambito delle attività promosse da ANVUR per l'accreditamento periodico

delle sedi universitarie e dei corsi di studio, l’Università di Pavia verrà visitata nel prossimo mese di novembre da una Commissione di Esperti Valutatori (CEV)

composta da esperti di sistema, esperti disciplinari e esperti studenti, i quali porranno attenzione in particolare all'efficienza ed efficacia della didattica, anche

con riferimento agli esiti dell'apprendimento e al successivo inserimento

lavorativo degli studenti, nonché all'adeguatezza della comunicazione pubblica

relativa all’offerta formativa, ai servizi per gli studenti, ai risultati della valutazione.

La visita si svolgerà a livello d’ateneo e riguarderà 2 Dipartimenti e 9 Corsi di studio, tra cui quello di Scienze letterarie e dei beni culturali nella sede di Cremona.

Per tutto quanto non specificato in questa breve guida, gli studenti possono fare

riferimento al portale dell’Università di Pavia e al sito del Dipartimento dove sono

pubblicati tutti i regolamenti.  

Pavia - Cremona , ottobre 2017