Ingegneria - Reti di Diffusione Ipotesi per la radio digitale: DRM e T-DMB.

14
Ingegneria - Reti di Diffusione Ipotesi per la radio digitale: DRM e T-DMB

Transcript of Ingegneria - Reti di Diffusione Ipotesi per la radio digitale: DRM e T-DMB.

Page 1: Ingegneria - Reti di Diffusione Ipotesi per la radio digitale: DRM e T-DMB.

Ingegneria - Reti di Diffusione

Ipotesi per la radio digitale: DRM e T-DMB

Page 2: Ingegneria - Reti di Diffusione Ipotesi per la radio digitale: DRM e T-DMB.

Ingegneria - Reti di Diffusione

I primi Field Tests DRM nel 2002

Bockhacken, Germany

Bonaire, Neth. Antilles

Quito, Ecuador

Guayaquil

Sackville

Sines, PortugalCyprus

Erlangen, Germany

Orfordness, UK

Kotka, Finland

Sines / Kotka17740 kHzHigh Quality SW 64 QAMAAC + SBR 22220 bit/sAM DSB

Orfordness / Erlangen1296 kHzHigh Quality MW 64 QAM AAC + SBR 25080 bit/sAM DSB

Sines / Limassol21630 kHzRobust Quality SW 16 QAMAAC 15960 bit/sAM DSB

Rampisham, UK

Rampisham / Bockhacken9505 kHzPerfect AM

Melbourne, Australia

Bonaire / Melbourne11825 kHzRobust Quality SW 16 QAMAAC 14480 bit/s

Page 3: Ingegneria - Reti di Diffusione Ipotesi per la radio digitale: DRM e T-DMB.

Ingegneria - Reti di Diffusione

Trasmissioni h24 DRM al 2006

Page 4: Ingegneria - Reti di Diffusione Ipotesi per la radio digitale: DRM e T-DMB.

Ingegneria - Reti di Diffusione

La sperimentazione in Italia

TX Harris DX50 Panalogica= 50 kW Pdigitale = 34 kW

BF audio stereo ricevuta da RX SAT.

Impianto di Milano Siziano

Frequenza di esercizio in banda OM 693 kHz

Antenna utilizzata MI1 di tipo marconiana strallata di altezza 148 metri

Page 5: Ingegneria - Reti di Diffusione Ipotesi per la radio digitale: DRM e T-DMB.

Ingegneria - Reti di Diffusione

Il sistema di diffusione DRM

Trasmissione DRM in Modo A, stereo parametrico, codifica a 20kbit/s 64 QAM

con SBR

Content Server / MultiplexerHarris DRM-CSB 100

Un solo servizio: RADIO1 RAI

Modulatore DRMHarris DRM-MOD 100

Page 6: Ingegneria - Reti di Diffusione Ipotesi per la radio digitale: DRM e T-DMB.

Ingegneria - Reti di Diffusione

La capacità del canale DRM

Robustness mode

Spectrum occupancy (MSC - 64 QAM) CR = 0.6

0 (4.5kHz) 1 (5kHz) 2 (9kHz) 3 (10kHz) 4 (18kHz) 5 (20kHz)

A 11,3 kbit/s 12,8 kbit/s 23,6 kbit/s 26,6 kbit/s 49,1 kbit/s 55,0 kbit/s

B 8,7 kbit/s 10,0 kbit/s 18,4 kbit/s 21,0 kbit/s 38,2 kbit/s 43,0 kbit/s

C - - - 16,6 kbit/s - 34,8 kbit/s

D - - - 11,0 kbit/s - 23,4 kbit/s

Robustness mode

Spectrum occupancy (MSC - 16 QAM) CR= 0.62

0 (4.5kHz) 1 (5kHz) 2 (9kHz) 3 (10kHz) 4 (18kHz) 5 (20kHz)

A 7,8 kbit/s 8,9 kbit/s 16,4 kbit/s 18,5 kbit/s 34,1 kbit/s 38,2 kbit/s

B 6,0 kbit/s 6,9 kbit/s 12,8 kbit/s 14,6 kbit/s 26,5 kbit/s 29,8 kbit/s

C - - - 11,5 kbit/s - 24,1 kbit/s

D - - - 7,6 kbit/s - 16,3 kbit/s

Page 7: Ingegneria - Reti di Diffusione Ipotesi per la radio digitale: DRM e T-DMB.

Ingegneria - Reti di Diffusione

La trasformazione del trasmettitore OM

1a 3a 5a 7a-7a -5a -3a -1a

7a

5a

3a

1a

-1a

-3a

-5a

-7a

Im{z}

Re{z}

64 - QAM

0 0 0

0 1 0

0 0 1

0 1 1

1 1 1

q0 q1 q2

i0i1i2

111

101

110

100

011

001

010

000

1 0 0

1 1 0

1 0 1

Bit ordering: {i 0 i1 i2 q0 q1 q2} = {y’0 y’1 y’2 y’3 y’4 y’5}

Page 8: Ingegneria - Reti di Diffusione Ipotesi per la radio digitale: DRM e T-DMB.

Ingegneria - Reti di Diffusione

La nuova sperimentazione a Milano

Modo A2 servizi audio

(AAC con SBR,HXVC e dati)64 QAM CR=0.6

Content Server / MultiplexerFraunhofer ContentServer R4

1 servizio codificato AAC 17-18 kbit/s1 servizio codificato HXVC 5kbit/s

1 servzio dati

Modulatore DRMHarris DRM-MOD 100

Page 9: Ingegneria - Reti di Diffusione Ipotesi per la radio digitale: DRM e T-DMB.

Ingegneria - Reti di Diffusione

La nuova sperimentazione a Roma

TX Harris DX10 Panalogica= 10 kW Pdigitale = 7kW

BF audio stereo ricevuta da RX SAT.

Impianto di Roma S.Palomba

Frequenza di esercizio in banda OM 1332 kHz

Antenna utilizzata RM12 di tipo dipolo ripiegato di altezza 75 metri

Page 10: Ingegneria - Reti di Diffusione Ipotesi per la radio digitale: DRM e T-DMB.

Ingegneria - Reti di Diffusione

Sviluppi futuri

Possibilità di usare frequenze alternative e

antenne in diversity

Servizi di pubblica utilità automobilistici

L’utilizzo dell’OM permette grandi coperture di territorio con pochi trasmettitori.

Page 11: Ingegneria - Reti di Diffusione Ipotesi per la radio digitale: DRM e T-DMB.

Ingegneria - Reti di Diffusione

La tecnologia T-DMB

Si basa sulla tecnologia DAB (Multiplexer e TX RF) con un sistema di codifica e di protezione all’errore più efficiente

Per chi possiede una rete DAB è necessario solo aggiornare il sistema di codifica e multiplazione senza modificare l’infrastruttura esistente

Page 12: Ingegneria - Reti di Diffusione Ipotesi per la radio digitale: DRM e T-DMB.

Ingegneria - Reti di Diffusione

T-DMB vs DVB-H

Costi iniziali molto contenuti

Minori costi per la copertura del territorio

Migliore protezione agli errori (Codifica, UEP, QPSK)

Per la miglior sensibilità dei ricevitori è minore la potenza RF richiesta a parità di copertura

Chip e telefoni disponibili senza problemi

Vantaggi rispetto al DVB-H

Svantaggi rispetto al DVB-H

Data rate inferiore

La risorsa frequenza in Banda III è oggi utilizzata per il servizio DTT

Page 13: Ingegneria - Reti di Diffusione Ipotesi per la radio digitale: DRM e T-DMB.

Ingegneria - Reti di Diffusione

Ricevitori T-DMB

Page 14: Ingegneria - Reti di Diffusione Ipotesi per la radio digitale: DRM e T-DMB.

Ingegneria - Reti di Diffusione

Ricevitori T-DMB