Ingegneria - Calcolo Strutturale - Lavoro Cdswin-Calcolo Strutture-Manuale

download Ingegneria - Calcolo Strutturale - Lavoro Cdswin-Calcolo Strutture-Manuale

of 440

Transcript of Ingegneria - Calcolo Strutturale - Lavoro Cdswin-Calcolo Strutture-Manuale

Manuale d' uso

CDSWin - Strutture

S.T.S. srl

SommarioCapitolo 1 - Principi generali 1PREMESSA. ....................................................................................................................... 1 1.1 ICONE. ....................................................................................................................... 2 PARAMETRI VARI. ............................................................................................. 3 PROCEDURE DI COPIATURA. ........................................................................... 4 PIANI DI LAVORO. ............................................................................................. 5 PROCEDURE DI ATTIVAZIONE E DISATTIVAZIONE. ................................... 7 GESTIONI GRAFICHE......................................................................................... 8 VARIE................................................................................................................... 9 DISEGNO FERRI................................................................................................ 13 GESTIONE TAVOLE PLOTTER........................................................................ 18 BACK-UP E RESTORE. ..................................................................................... 19 1.2 PRINCIPI GENERALI DEL PROGRAMMA. ........................................................... 21 1.2.1 SISTEMI DI RIFERIMENTO. .................................................................. 21 1.2.2 MOMENTI. .............................................................................................. 21 1.2.3 PIANI DI LAVORO.................................................................................. 22 1.2.4 CLIPPING. ............................................................................................... 22 1.2.5 ARCHIVIO STANDARD. ........................................................................ 22 1.2.6 COSTANTE DI WINKLER. ..................................................................... 23 1.3 MENU' GENERALE. .................................................................................................. 24 1.4 PROSPETTIVA......................................................................................................... 25 1.5 APRI DIRECTORY................................................................................................... 26 1.6 ELENCO DIRECTORY. ............................................................................................. 26 1.7 BACKUP................................................................................................................... 27 1.8 RESTORE. ................................................................................................................ 28 1.9 FILE. ......................................................................................................................... 28

Capitolo 2 - Dati generali

31

2.1 DATI GENERALI. .................................................................................................... 31 2.2 DATI STRUTTURA.................................................................................................. 32 2.3 DATI GENERAZIONE PER SPAZIALE. ................................................................. 33 2.4 PARAMETRI SISMICI. ............................................................................................ 36 2.5 PARAMETRI SOLUTORE INTERNO...................................................................... 37 2.6 CRITERI DI PROGETTO. ........................................................................................ 38 2.7 COEFFICIENTI DI RISPOSTA. ............................................................................... 50 2.8 PARAMETRI ANALISI STATICA. .......................................................................... 51 2.9 PARAMETRI ANALISI DINAMICA.......................................................................... 52 2.10 PARAMETRI ANALISI STATICA NODALE. ....................................................... 53 2.11 PARAMETRI ANALISI TERMICA. ....................................................................... 54 2.12 PARAMETRI CALCOLO NON LINEARE. ............................................................ 55 2.13 PARAMETRI STATI LIMITE. ............................................................................... 56

Capitolo 3 - Input per impalcati

59

3.1 PROCEDURE DI INPUT. ......................................................................................... 59 3.2 INPUT PER IMPALCATI. ........................................................................................ 59 3.3 ARCHIVI. ................................................................................................................. 63 3.3.1 STATUS IMPALCATI. ............................................................................ 64

3.3.2 LIMITI PER IMPALCATI. .......................................................................65 3.3.3 SEZIONI C.A............................................................................................65 3.3.4 SEZIONI GENERICHE.............................................................................67 3.3.5 MATERIALI GENERICHE. .....................................................................75 3.3.6 SEZIONI SHELL/PIASTRE. .....................................................................77 3.3.7 MATERIALI SHELL. ...............................................................................78 3.3.8 SEZIONI SETTI........................................................................................80 3.3.9 TERRENI PER SPINTE. ...........................................................................81 3.3.10 TIPOLOGIE DI CARICO........................................................................82 3.3.11 PLINTI....................................................................................................83 3.3.12 BICCHIERI PLINTI. ...............................................................................83 3.3.13 TERRENI PER PLINTI. ..........................................................................83 3.3.14 COMPONENTI MURATURE. ................................................................83 3.3.15 MATERIALI MURATURE. ....................................................................83 3.4 FILI FISSI..................................................................................................................84 3.5 QUOTE PIANI. .........................................................................................................86 3.6 PILASTRI..................................................................................................................89 3.7 PLINTI. .....................................................................................................................92 3.8 PLATEE E PIASTRE. ...............................................................................................92 3.9 TRAVI E SETTI. .......................................................................................................95 3.10 FORI SETTI. .........................................................................................................100 3.11 QUOTE NODI. ......................................................................................................102 3.12 CARICHI. ..............................................................................................................104 3.12.1 PANNELLI. ..........................................................................................105 3.12.2 BALLATOI. ..........................................................................................107 3.12.3 TAMPONATURE. ................................................................................109 3.12.4 ESPLICITI. ...........................................................................................110 3.12.5 PANNELLI SPECIALI..........................................................................113 3.12.6 SPINTE SETTI. ....................................................................................114 3.12.7 CARICHI CONCENTRATI...................................................................116 3.12.8 SCALE..................................................................................................118 3.13 VINCOLI...............................................................................................................120 3.14 GENERAZIONE SOLAI........................................................................................127 3.15 GENERAZIONE STRUTTURA SPAZIALE..........................................................127 3.16 PIANTE.................................................................................................................131

Capitolo 4 - Input spaziale

137

4.1 INPUT SPAZIALE. .................................................................................................137 4.2 REGOLAZIONI GRAFICHE. ..................................................................................147 4.3 ARCHIVI.................................................................................................................147 4.4 IMPORT/EXPORT CAD. ........................................................................................148 4.5 NODI 3D. ................................................................................................................150 4.6 ASTE 3D. ................................................................................................................152 4.7 ELEMENTI SHELL.................................................................................................158 4.8 VINCOLI ESTERNI. ...............................................................................................162 4.9 VINCOLI INTERNI.................................................................................................167 4.10 CONDIZIONI DI CARICO....................................................................................170 4.11 CARICHI ASTE. ...................................................................................................171 4.12 CARICHI NODALI. ..............................................................................................174 4.13 CARICHI SHELL. .................................................................................................176 4.14 UTILITY. ..............................................................................................................179

Capitolo 5 - Calcolo

181

5.1 CALCOLO STRUTTURA. ......................................................................................181

Capitolo 6 - Visualizzazione risultati

187

6.1 VISUALIZZAZIONE RISULTATI. .........................................................................187

6.2 VISUALIZZA RISULTATI 3D................................................................................ 187 6.2.1 TOOLBAR.............................................................................................. 188 6.2.2 DEFORMATE. ....................................................................................... 191 6.2.3 DIAGRAMMI ASTE. ............................................................................. 193 6.2.4 TENSIONI SHELL. .................................................................................. 195 6.2.5 SPOSTAMENTI SHELL......................................................................... 197 6.2.6 COLORMAP VERIFICHE...................................................................... 198 6.2.7 RISULTATI ASTE. ................................................................................ 201 6.2.8 CONTROLLO SPOSTAMENTI RELATIVI. .......................................... 202 6.2.9 CREA DXF E BITMAP. ......................................................................... 204 6.3 VISUALIZZAZIONE BARICENTRI....................................................................... 205

Capitolo 7 - Disegno piante e telai

209

7.1 DISEGNO PIANTE................................................................................................. 209 7.1.1 PIANTE DA IMPALCATI........................................................................ 209 7.1.2 PIANTE DA SPAZIALE........................................................................... 211 7.2 DISEGNO SCHEMI TELAI. ................................................................................... 212

Capitolo 8 - Disegno ferri travi8.1 8.2 8.3 8.4 8.5 8.6

215

DISEGNO FERRI TRAVI C.A................................................................................ 215 DEFINIZIONE TELAI. ........................................................................................... 215 PREPARAZIONE FILES......................................................................................... 217 GESTIONE TRAVATURE. .................................................................................... 217 DISEGNO FERRI.................................................................................................... 220 DATI DI STATUS................................................................................................... 220 8.6.1 STATUS DIAMETRI /ANCORAGGI..................................................... 221 8.6.2 STATUS FERRI LONGITUDINALI....................................................... 223 8.6.3 STATUS STAFFE / FERRI DI PARETE. ............................................... 225 8.6.4 STATUS - VARIE. ................................................................................. 226 8.7 RIGENERAZIONE DISEGNI. ................................................................................ 227 8.8 MANIPOLAZIONE ARMATURE........................................................................... 228 8.9 STAMPA................................................................................................................. 233 8.10 COMPUTO DEI MATERIALI. ............................................................................. 235

Capitolo 9 - Disegno ferri pilastri

237

9.1 DISEGNO FERRI PILASTRI. ................................................................................. 237 9.2 DATI DI STATUS................................................................................................... 237 9.2.1 STATUS DIAMETRI/ANCORAGGI....................................................... 238 9.2.2 STATUS FERRI LONGITUDINALI....................................................... 239 9.2.3 STATUS STAFFE/SPILLI. ..................................................................... 240 9.2.4 STATUS VARIE..................................................................................... 241 9.3 RIGENERAZIONE DISEGNI. ................................................................................ 241 9.4 MANIPOLAZIONE ARMATURE........................................................................... 241 9.5 STAMPA................................................................................................................. 243

Capitolo 10 - Disegno ferri setti10.1 10.2 10.3 10.4 10.5 10.6

247

DISEGNO FERRI SETTI. ..................................................................................... 247 DEFINIZIONE MEGA-SHELLS. .......................................................................... 247 VERIFICA............................................................................................................. 248 DATI DI STATUS................................................................................................. 249 MANIPOLAZIONE ARMATURE......................................................................... 252 STAMPE. .............................................................................................................. 257

Capitolo 11 - Disegno ferri piastre

261

11.1 PIASTRE / PLATEE. ............................................................................................ 261

11.2 11.3 11.4 11.5 11.6

DEFINIZIONE MEGA-PIASTRE..........................................................................261 VERIFICA. ............................................................................................................263 DATI DI STATUS. ................................................................................................263 MANIPOLAZIONE ARMATURE. ........................................................................266 STAMPE. ..............................................................................................................271

Capitolo 12 - Esecutivi acciaio(reticolari)

275

12.1 ESECUTIVI ACCIAIO. .........................................................................................275 12.2 RETICOLARI ACCIAIO. ........................................................................................275 12.3 DEFINIZIONE RETICOLARE. .............................................................................277 12.4 STATUS SALDATE................................................................................................280 12.4 INPUT NODI.........................................................................................................283 12.5 SOLLECITAZIONI. ..............................................................................................292 12.6 CALCOLO NODI. .................................................................................................294 12.7 VISUALIZZAZIONE RISULTATI ........................................................................298 12.8 DISEGNI. ..............................................................................................................299 12.9 TAVOLE PLOTTER..............................................................................................300 12.10 STAMPA TABULATI. ........................................................................................300

Capitolo 13 - Esecutivi acciaio (telai)

303

13.1 TELAI ACCIAIO...................................................................................................303 13.2 DEFINIZIONE TELAI...........................................................................................304 13.3 INPUT NODI.........................................................................................................308 UNIONE TIPO 1: TRAVE-TRAVE APPOGGIATA........................................314 DATI SQUADRETTE: ......................................................................................315 BULLONI SQUADR. LATO 1...........................................................................315 BULLONI SQUADR. LATO 2...........................................................................315 UNIONE TIPO 2:TRAVE-TRAVE CONTINUA ...............................................316 DATI SQUADRETTE (VEDI TIPOLOGIA 1)...................................................316 BULLONI COPRIGIUNTO................................................................................317 UNIONE TIPO 3: TRAVE-COLONNA CON ATTACCO SU ANIMA..............318 DATI SQUADRETTE (VEDI TIPOLOGIA 1)...................................................319 UNIONE TIPO 4: TRAVE - COLONNA CON ATTACCO SU ALA.................320 UNIONE TIPO 5: COL.-PLINTO PIASTRA BASE (CERNIERA) ..................321 TIPOLOGIA 6 : CONTROVENTO IMBULLONATO .......................................323 TIPOLOGIA 7 : CONTROVENTO SALDATO .................................................325 UNIONE TIPO 8 : TRAVE - TRAVE , COLONNA - COLONNA (SINGOLO COPRIGIUNTO)................................................................................................326 GEOMETRIA COPRIGIUNTI ...........................................................................326 TIPO MATERIALE ...........................................................................................326 BULLONI COPRIGIUNTO ALI ........................................................................327 BULLONI COPRIGIUNTO ANIMA..................................................................327 UNIONE TIPO 9 : TRAVE - TRAVE , COLONNA - COLONNA (DOPPIO COPRIGIUNTO)................................................................................................328 UNIONE TIPO 10: TRAVE - TRAVE ,COL.-COL. CON FLANGIA ...............329 UNIONE TIPO 11: TRAVE - COLONNA CON FLANGIA...............................331 TIPOLOGIA 12: COLONNA-PLINTO PIASTRA BASE (INCA-STRO) .........333 13.4 SOLLECITAZIONI. ................................................................................................336 13.5 CALCOLO NODI. ...................................................................................................339 13.5.1 FORMULE DI VERIFICA ......................................................................339 UNIONI CON SQUADRETTE ..........................................................................339 UNIONI CON COPRIGIUNTI ...........................................................................344 UNIONI CON FLANGIE ...................................................................................349 UNIONI TIPO CONTROVENTI :..................................................................357 UNIONI COLONNA PLINTO ...........................................................................357 CERNIERA PER COLONNE COMPRESSE .....................................................361 CERNIERA PER COLONNE TESE ..................................................................364

INCASTRO ....................................................................................................... 367 13.6 VISUALIZZAZIONE RISULTATI........................................................................ 370 13.7 DISEGNI................................................................................................................ 371 13.8 TAVOLE PLOTTER. ............................................................................................. 373 13.9 STAMPA TABULATI............................................................................................ 374

Capitolo 14 - Verifica stati limite14.1 14.2 14.3 14.4

381

VERIFICA AGLI STATI LIMITE......................................................................... 381 STATO LIMITE DI DEFORMAZIONE. ............................................................... 383 STATO LIMITE DI FESSURAZIONE. ................................................................. 385 STATO LIMITE DELLE TENSIONI DI ESERCIZIO. .......................................... 386

Capitolo 15 - Tavole plotter15.1 15.2 15.3 15.4 15.5 15.6 15.7

389

GESTIONE TAVOLE PLOTTER.......................................................................... 389 STATUS TAVOLE................................................................................................ 389 COMPOSIZIONE MANUALE. ............................................................................. 392 COMPOSIZIONE AUTOMATICA. ...................................................................... 394 STAMPA TAVOLE. ............................................................................................. 395 INIZIALIZZAZIONE. ........................................................................................... 395 FORMATO DWG.................................................................................................. 395

Capitolo 16 - WinCAD

397

16.1 WINCAD. ............................................................................................................. 397

Capitolo 17 - Stampa risultati

399

17.1 STAMPE. .............................................................................................................. 399 17.2 STAMPA RISULTATI. ......................................................................................... 399 17.2.1 SELEZIONI. ......................................................................................... 404 17.2.2 SETTAGGI WIN. ................................................................................. 405 17.2.3 STAMPANTE....................................................................................... 405 17.2.4 AVVIO STAMPE. ................................................................................ 406 17.3 STAMPA COMPLETA. ........................................................................................ 411 17.3.1 INPUT PER IMPALCATI..................................................................... 411 17.3.2 INPUT SPAZIALE................................................................................ 413 17.4 STAMPE DI SERVIZIO........................................................................................ 415

Capitolo 18 - Applicativi

417

18.1 PROGRAMMI COLLEGATI................................................................................. 417 CDFWin SOLAI. .............................................................................................. 417 CDPWin PLINTI. ............................................................................................... 417 CDMaWin MURATURE. ..................................................................................... 418 ACRWin COMPUTO E CONTABILITA. ........................................................... 418

Capitolo 19 - Analisi sismica19.1 19.2 19.3 19.4

419

D.M. 16 GENNAIO 1996. ..................................................................................... 419 FATTORI E FORZE DI PIANO MODALI. ........................................................... 420 SPOSTAMENTI SISMICI RELATIVI. ................................................................. 421 CIRCOLARE MINISTERIALE N.65 DEL 10 APRILE 1997.................................. 422

Capitolo 1 - Principi generali

PREMESSA.CDSWin un programma di calcolo completo per la risoluzione di schemi strutturali tridimensionali per la cui realizzazione possono essere impiegati come materiali costitutivi, singolarmente o anche accoppiati, il calcestruzzo armato ordinario, l'acciaio o il legno. Il programma, utilizzando il metodo agli elementi finiti, consente di sviluppare un'analisi statica o sismica (statica o dinamica) anche di strutture prive di impalcati rigidi Lutente di CDSWin deve possedere una buona padronanza delle problematiche connesse con lingegneria strutturale e deve conoscere i principi base del cemento armato e degli altri materiali impiegati, per non incorrere in gravi errori dovuti ad una modellazione impropria, e che non sempre possono essere individuati e segnalati dal programma. Inoltre, anche in caso di una buona padronanza delluso del programma, sempre necessario sincerarsi della attendibilit dei risultati, sfruttando tutte le procedure di visualizzazione e controllo previste. Ci anche per mettersi al riparo da eventuali malfunzionamenti imputabili allapparecchiatura elettronica, di cui peraltro consigliabile avere una conoscenza, se non approfondita, almeno sufficiente a potere effettuare alcuni controlli di massima. Lutilizzo del programma da parte di persone non consce di questa problematica pu condurre a conclusioni del tutto prive di reale riscontro fisico ed al progetto di opere rischiose per lintegrit di persone e fabbricati. In questo manuale sono spesso richiamati concetti teorici, per illustrare i modelli di calcolo adottati, ma non allo scopo di istruire alcuno alla comprensione di questa materia.

Manuale d' uso CDSWin - Strutture

Capitolo 1 - Principi generali 1

1.1 ICONE.Si riporta di seguito una descrizione particolareggiata di tutte le icone che possibile trovare nelle varie videate proposte dal CDSWin , suddivise per argomento di competenza. Alcune di esse potranno essere trovate allinterno di diversi argomenti, ripetendosi infatti esse in vari men, ma con significati differenti.

PROCEDURE DI ZOOM.ZOOM WINDOW - Consente di ingrandire una parte della finestra grafica attualmente proposta a video, creando un box tramite mouse: dopo aver selezionato l'icona, cliccando una prima volta verr fissato il primo vertice della finestra da creare, dopodich, spostandosi con il mouse si generer il box che verr confermato con il secondo clic del tasto di sinistra del mouse. Questa opzione attiva in quasi tutte le procedure del programma ed ha lo scopo di facilitare le operazioni di input o modifica dei dati relativi a zone limitate della finestra grafica.

ZOOM ESTESO - Ripristina la vista dinsieme della struttura o di ci che si sta al momento visualizzando sullo schermo, ottimizzando la scala in modo da far apparire lintero disegno allinterno della finestra grafica. Nel caso di rappresentazione della pianta di un impalcato, lo zoom esteso generer una finestra grafica tale da contenere per intero anche quegli elementi che potrebbero ricadere al di fuori dellingombro massimo della struttura considerata, ad esempio i ballatoi.

ZOOM PRECEDENTE - Ripristina il tipo di vista selezionato precedentemente a quello attuale. Questa opzione consente di ripristinare la vista immediatamente prima ottenuta, ma non possibile utilizzarla pi volte di seguito per tornare alle viste precedenti via via prodotte.

PANNING - Consente di traslare tutto il disegno al momento presente a video, senza variarne la scala, permettendo cos, ad esempio, di visualizzarne alcune parti che risultavano nascoste nella precedente videata o viceversa di nasconderne altre. Per fare ci richiesto di selezionare due punti con il mouse: il primo, individuato cliccando direttamente con il mouse all'interno della finestra grafica, un punto di riferimento del disegno; il secondo il punto dello schermo in cui si vuole che venga a trovarsi il punto precedentemente selezionato dopo lo spostamento. Una volta creato il primo punto, spostando il mouse, un segmento con origine su detto punto ne individuer la posizione.

PIANTA/PROSPETTIVA - Consente di passare da una vista in pianta della struttura ad una prospettica e viceversa. Questa icona, presente soltanto nelle fasi di input per impalcati, consente di ottenere una vista tridimensionale della struttura per meglio cogliere lo schema statico determinato2 Capitolo 1 - Principi generali Manuale d' uso CDSWin - Strutture

o verificare l'esattezza dell'inserimento di elementi non orizzontali (travi inclinate).

VISTE VARIE - Serve ad ottenere un altro punto di vista della struttura. Cliccando su questa icona si aprir un men nel quale sar possibile variare a piacere l'angolo e l'altezza di visuale della struttura contenuta nella finestra grafica, oppure scegliere tra una serie di viste predefinite prospettiche o anche piane (pianta e prospetti). E' anche presente all'interno di questo men il tasto "ruota" che attiva la rotazione animata della struttura, cos da consentirne l'osservazione globale da tutti i punti di vista; per bloccare la rotazione sufficiente cliccare sul tasto "OK".

PARAMETRI VARI.NUMERAZIONI - Consente l'attivazione e la disattivazione della numerazione a video di tutta una serie di elementi differenti a seconda della fase in cui ci si trova al momento della selezione di questa opzione. L'utilizzo di questa procedura si rende necessario per l'individuazione del numero identificativo di un qualunque elemento strutturale contenuto nella struttura. E' conveniente disattivare le numerazioni nel caso in cui si stia esaminando una struttura molto complessa in cui la presenza dei numeri potrebbe appesantire eccessivamente la schermata o renderla addirittura illeggibile. L'elenco degli elementi di cui possibile attivare la numerazione sar riportata in seguito all'interno dei paragrafi di questo manuale in cui sono descritte le fasi in cui presente questa icona.

VINCOLI/CARICHI/NODI - Cliccando su questa icona verr proposto un elenco di parametri relativi ai vincoli ed ai carichi presenti sulla struttura, la cui visualizzazione possibile attivare o disattivare analogamente a quanto visto per l'icona "NUMERAZIONI". Selezionando con il mouse le voci prescelte, i corrispondenti elementi verranno visualizzati sul disegno al momento rappresentato sullo schermo. Questa procedura pu essere usata per controllare la situazione dei carichi e dei vincoli presenti su ciascun elemento strutturale. L'elenco e la descrizione di detti parametri sar riportata in seguito all'interno dei paragrafi di questo manuale in cui sono descritte le fasi in cui presente questa icona.

PARAMETRI - Questa icona consente lattivazione o la disattivazione di una serie di parametri grafici, differenti a seconda della fase attiva al momento in cui si richiama questa procedura. L'elenco e la descrizione di detti parametri sar riportata in seguito all'interno dei paragrafi di questo manuale in cui sono descritte le fasi in cui presente questa icona.

PARAMETRI PER DISEGNO PIANTE - Tramite questa icona si possono personalizzareManuale d' uso CDSWin - Strutture Capitolo 1 - Principi generali 3

i disegni delle piante della struttura attraverso una serie di parametri grafici relativi alle quotature e ad altri particolari dei disegni stessi, che saranno particolareggiatamente descritti nelle procedure in cui tale icona sar attiva.

PROCEDURE DI COPIATURA.

COPIA - Abilita la fase di copiatura. Viene richiesto il numero dell'elemento da copiare, e quindi di creare tramite mouse un box che racchiuda la zona all'interno della quale copiare un elemento con caratteristiche analoghe a quello origine. Cliccando sul tasto OK verr eseguita la copia. Questa icona sar associata a tutte le procedure in cui previsto l'inserimento di elementi strutturali o grandezze da archiviare.

COPIA GLOBALE - Serve ad effettuare delle copie, singole o multiple, di un elemento o di una serie di elementi della struttura anche di natura diversa ( ad es. nodi, aste, shell). Questa opzione risulta di notevole utilit per lesecuzione di input di strutture aventi elementi o blocchi di elementi strutturali che si ripetono con le medesime caratteristiche nel contesto delle strutture stesse, ad esempio capannoni in acciaio a telai paralleli uguali, serbatoi circolari, scale a chiocciola, ecc.. Questa icona attivabile esclusivamente dall'input spaziale, e sostituisce quella di copia dell'intero piano che contenuta invece nell'input per impalcati. Questa procedura risulta essere per molto pi potente dell'equivalente negli impalcati poich consente la realizzazione di copie non soltanto in direzione verticale (copia di piani), ma in qualunque direzione, oltre a permettere l'effettuazione di copie rotazionali e combinate (rototraslazionali); inoltre possibile creare pi blocchi uguali eseguendo un'unica operazione, essendo infatti richiesto il numero di copie da effettuare. L'operazione di copia andr preceduta da quella di selezione degli elementi da copiare.

COPIA ATTRIBUTI - Abilita la fase di copiatura delle caratteristiche dell'elemento strutturale alla cui fase di inserimento associata l'icona. Viene richiesto il numero dell'elemento i cui attributi devono essere copiati, e quindi di selezionare gli elementi che dovranno avere caratteristiche analoghe a quello origine. Sar possibile effettuare la copia soltanto di alcune oppure di tutte le caratteristiche che caratterizzano l'oggetto in questione, l'elenco di tali caratteristiche verr proposto non appena si attiva l'icona. Cliccando sul tasto OK verr eseguita la copia. Questa icona sar associata ad alcune delle procedure in cui previsto l'inserimento di elementi strutturali .

COPIA INTERO PIANO - Permette di copiare l'intero contenuto di un piano su un altro gi esistente. La copia sar eseguita in maniera globale, cio verranno copiati contemporaneamente pilastri, travi, setti, piastre e tutti i carichi esterni applicati. Verr richiesto il numero della quota da copiare e quello della quota predefinita su cui eseguire la copiatura. La selezione pu essere fatta sia da tastiera che direttamente con il mouse cliccando sull'"albero" delle quote rappresentato nella finestra grafica. Questa procedura molto utile nel caso in cui si voglia realizzare una struttura4 Capitolo 1 - Principi generali Manuale d' uso CDSWin - Strutture

formata da una serie di impalcati tutti uguali o pressocch uguali tra di loro, infatti possibile richiamare un impalcato cos generato e modificarne il contenuto. E' conveniente quindi, visto l'utilizzo di questa procedura, dopo aver definito tutte le quote su cui si sviluppa la struttura, eseguire l'input completo di un impalcato (elementi strutturali e carichi) e quindi effettuarne la copia sugli altri.

COPIA DA ALTRA QUOTA - Consente la copia di una parte o di tutti gli elementi strutturali o carichi, la cui procedura di inserimento al momento attiva, da una quota qualunque al piano attualmente visualizzato. Verr richiesta la quota origine, cio quella da cui eseguire la copia, che verr rappresentata a video, e successivamente di creare un box contenente gli elementi o i carichi che si vogliono copiare. Nel caso si volesse effettuare la copia di tutti gli elementi presenti sull'impalcato selezionato, si dovr creare un box che lo contenga tutto. Durante la procedura attivabile, tramite unapposita icona che apparir sul men, la funzione SWAP PIANI, che consente di scambiare il piano visualizzato, fra il piano su cui si opera e quello da cui si copia, cos da poter avere una verifica costante di ci che si sta facendo. Il numero della quota attuale, cio quella su cui si opera la copiatura, e di quella attualmente visualizzata saranno sempre indicati sulla parte destra della videata.

PIANI DI LAVORO.PDL 3 PUNTI - Consente di definire un piano di lavoro attraverso lindividuazione di tre nodi della struttura, che bisogna indicare successivamente con puntamento tramite mouse oppure fornendone il numero identificativo da tastiera. Si faccia attenzione che il primo nodo selezionato sar lorigine del sistema di riferimento associato al piano di lavoro, il secondo individuer la direzione dellasse X, ed il terzo completer la definizione del piano. Quindi lassegnazione dei tre punti in maniera non ordinata potrebbe causare la visualizzazione del piano di lavoro in una posizione non corretta (ruotato o addirittura capovolto). Alcune procedure richiedono l'inserimento di dati numerici che possono essere riferiti tanto al sistema di riferimento globale quanto a quello individuato dal piano di lavoro, soprattutto in questi casi importante che i piani di lavoro siano definiti in maniera oculata.

PDL VARIE - Questa icona consente la definizione del piano di lavoro con diverse possibili modalit, di seguito elencate.

Per 3 punti Shell Asta + nodo XY + nodoManuale d' uso CDSWin - Strutture Capitolo 1 - Principi generali 5

XZ + nodo YZ + nodo PdL OFF

Per 3 punti - E la stessa procedura associata allapposita icona . Shell - Questa modalit consente di definire un piano di lavoro selezionando un singolo elemento bidimensionale (setto o piastra). Asta + nodo - Questa modalit consente di definire un piano di lavoro per mezzo dellindividuazione di unasta e di un nodo che ovviamente non appartenga alla retta su cui giace la stessa, non potendosi in tal caso definire in maniera univoca alcun piano. XY + nodo - Questa modalit consente di definire un piano di lavoro per mezzo dellindividuazione di un nodo per cui passera un piano di lavoro parallelo al piano XY del sistema di riferimento globale della struttura (quindi orizzontale). XZ + nodo - Questa modalit consente di definire un piano di lavoro per mezzo dellindividuazione di un nodo per cui passera un piano di lavoro parallelo al piano XZ del sistema di riferimento globale della struttura (quindi verticale). YZ + nodo - Questa modalit consente di definire un piano di lavoro per mezzo dellindividuazione di un nodo per cui passera un piano di lavoro parallelo al piano YZ del sistema di riferimento globale della struttura (quindi verticale). PdL off - Disabilita qualunque piano di lavoro e si riprende a lavorare nello spazio.

PDL OFF - Disabilita qualunque piano di lavoro precedentemente definito, predisponendo il piano di lavoro di default proposto dal programma, coincidente con il piano orizzontale posto a quota 0, e rappresentando lo schema tridimensionale della struttura nella sua interezza.

PROCEDURE DI CLIPPING.CLIP XY - Consente di eseguire delle operazioni di clipping in pianta. Si dovr cio definire sulla pianta della struttura, che verr rappresentata a video, un box rettangolare tramite mouse, cos che tutti i nodi che risultassero esterni a tale rettangolo, a qualunque altezza si trovino, nonch gli elementi ad essi collegati spariranno dalla rappresentazione a video. Questa opzione ha lo scopo di isolare porzioni di struttura per ottenere un migliore controllo dell'input eseguito o dei risultati ottenuti, soprattutto nel caso di edifici complessi in cui alcune parti risultassero nascoste o comunque non ben visibili.

CLIP Z - Con lo stesso sistema precedente si definisce un intervallo dellasse Z verticale,6 Capitolo 1 - Principi generali Manuale d' uso CDSWin - Strutture

cio si dovr creare un box, sulla vista frontale della struttura, contenente soltanto le quote che si vogliono visualizzare, e verranno rappresentati solo gli elementi compresi per intero allinterno di tale intervallo. Questa opzione ha lo scopo di isolare porzioni di struttura per ottenere un migliore controllo dell'input eseguito o dei risultati ottenuti, soprattutto nel caso di edifici complessi in cui alcune parti risultassero nascoste o comunque non ben visibili.

CLIP BOX - In questo caso viene definito un parallelepipedo nello spazio. Per definirlo bisogner identificare due nodi, che saranno i vertici opposti di tale parallelepipedo, i cui spigoli saranno paralleli agli assi del sistema di riferimento globale. Gli elementi non contenuti entro tale solido non verranno pi rappresentati.

CLIP PDL - Tramite questa icona vengono visualizzati solo gli elementi appartenenti allattuale piano di lavoro precedentemente selezionato. Nel caso in cui non si fosse generato alcun piano di lavoro, cliccando su questa icona verranno rappresentati soltanto gli elementi strutturali contenuti a quota 0, coincidendo infatti con questa il PdL proposto di default dal programma.

CLIP OFF - Utilizzando questa icona si disabilita qualunque tipologia di clipping precedentemente attivata, riattivando la visione della struttura nella sua totalit.

PROCEDURE DI ATTIVAZIONE E DISATTIVAZIONE.DISEGNO CARICHI ON/OFF - Tramite questa icona si ha la possibilit di attivare o disattivare la rappresentazione a video dei carichi esterni applicati sulla struttura, allo scopo di avere informazioni sulla situazione dei carichi agenti. Si faccia attenzione al fatto che non verranno visualizzati i pesi propri degli elementi strutturali, i quali non devono essere inseriti come carichi in quanto calcolati in automatico dal programma.

DISEGNO PILASTRI/PLINTI ON/OFF - Tramite questa icona si ha la possibilit di attivare o disattivare la rappresentazione a video dei pilastri e dei plinti presenti nella struttura. La disattivazione degli elementi in oggetto pu avere lo scopo di semplificare il disegno a video, nel caso in cui la struttura fosse molto complessa e si volesse focalizzare l'attenzione solamente sulle travi o sugli elementi bidimensionali presenti.

Manuale d' uso CDSWin - Strutture

Capitolo 1 - Principi generali 7

DISEGNO TRAVI/PIASTRE ON/OFF - Tramite questa icona si ha la possibilit di attivare o disattivare la rappresentazione a video delle travi e delle piastre presenti nella struttura. La disattivazione degli elementi in oggetto pu avere lo scopo di semplificare il disegno a video, nel caso in cui la struttura fosse molto complessa e si volesse focalizzare l'attenzione solamente sui pilastri o sui plinti presenti.

LETTURA DXF ARCHITETTONICO ON/OFF - Consente di visualizzare il file in formato DXF il cui nome stato precedentemente indicato nellapposita casella della voce STATUS IMPALCATI richiamabile dalla gestione archivi dellinput per impalcati. Tale visualizzazione ha lo scopo di creare un riferimento per l'inserimento dei fili fissi della struttura nella fase iniziale dell'input per impalcati. Il file DXF precedentemente creato con AutoCAD o con qualunque altro programma grafico che gestisce il formato DXF, deve essere realizzato utilizzando un'apposita scala tale che una unit=1metro, facendo attenzione che sia stato creato nel quadrante positivo degli assi di riferimento (coordinate X e Y sempre positive), e che sia abbastanza vicino allorigine, altrimenti risulterebbe esterno al campo racchiuso nella finestra grafica di input dei fili. Il file DXF andr cos a sovrapporsi alla finestra grafica della fase di gestione fili fissi, e sfruttando le opzioni di osnap analoghe a quelle presenti su molti programmi CAD (es. INTERSECTION, END POINT, ecc.), che potranno essere selezionate tramite un'apposita icona presente nel men, si semplificher parecchio il lavoro di inserimento dei fili.

LINEE SOLAI ORTOGONALI ON/OFF - Questa icona attivabile nella procedura di generazione dei solai e delle scale, procedura utilizzabile soltanto se si in possesso anche del software CDFWin per il calcolo dei solai e delle scale. Settando su ON questo parametro, le linee di sezione dei solai che si andranno a realizzare per la loro generazione saranno forzatamente parallele alla direzione di orditura del solaio stesso. Settandolo invece su OFF si potranno definire sezioni di solai anche non parallele all'orditura. Il programma propone di default il parametro settato su ON, facilitando in questo modo l'operazione di generazione nel caso di solai regolari, orditi cio tra due travi parallele in direzione ortogonale alle stesse. Il passaggio dalla modalit ON a quella OFF si esegue semplicemente cliccando sull'icona, e l'attivazione dell'una o dell'altra opzione si evincer dalla colorazione della stessa: ON=icona pi chiara (effetto di pulsante schiacciato), OFF=icona del colore del men.

SCELTA QUOTA ATTIVA - Questa icona va utilizzata per selezionare la quota dellimpalcato su cui si vuole operare. Verr rappresentato sulla finestra grafica lo schema contenente la disposizione di tutte le quote generate per la definizione della struttura, cliccando con il mouse in corrispondenza di quella prescelta sar rappresentato a video l'impalcato corrispondente a detta quota, consentendo l'inserimento o la modifica degli elementi strutturali al momento gestiti. Naturalmente la gestione delle quote sar possibile soltanto se si sta operando con l'input per impalcati, non essendo infatti queste definite in quello spaziale.

8 Capitolo 1 - Principi generali

Manuale d' uso CDSWin - Strutture

GESTIONI GRAFICHE.WINCAD ON/OFF - Questa icona consente laccesso al programma WinCAD. Si tratta di un CAD, interno al CDSWin, che possiede tutte le potenzialit grafiche necessarie a creare nuovi disegni o modificare disegni gi esistenti generati dal CDSWin o da altri programmi di grafica che gestiscano un formato di file compatibile. Per la descrizione delle modalit di utilizzo di WinCAD si rimanda all'apposito manuale d'uso.

IMPORT FILI DA DXF - Permette limportazione dei fili fissi, necessari a iniziare l'input per impalcati di una struttura, tramite AutoCAD, WinCAD o altri programmi di grafica equivalenti che gestiscano il formato di files DXF. Per ottenere ci necessario avere precedentemente eseguito un disegno CAD in cui lunit di misura adottata corrisponda ad 1 metro ed in cui siano stati inseriti con il comando POINT tutti quei punti che si vuole diventino fili fissi. Il disegno cos creato va rinominato FILICAD.DXF, e quindi copiato all'interno della directory dei dati di CDSWin . Selezionando la procedura con lapposita icona, il programma fornir il messaggio:

CONFERMI RIGENERAZIONE FILI FISSI DA DATICAD.DXF? ATTENZIONE: I FILI ATTUALI SARANNO CANCELLATI!

rispondendo affermativamente saranno importati in CDSWin tutti i fili generati nel disegno realizzato, che potranno comunque essere modificati o integrati da altri, facendo attenzione che eventuali altri fili fissi precedentemente creati verranno cancellati. Essendo lutilizzo di questa procedura alquanto complesso, se ne consiglia luso soltanto in casi particolari, rendendosi invece preferibile nella maggior parte dei casi la procedura di LETTURA DXF ARCHITETTONICO proposta dallapposita icona.

OSNAP SU DXF ARCHITETTONICO - Questa icona va adoperata per selezionare il tipo di osnap da utilizzare nella fase di inserimento fili fissi dell'input per impalcati dopo aver attivato la procedura LETTURA DXF ARCHITETTONICO. In questo modo, una volta visualizzato il disegno in formato DXF da utilizzare come riferimento, sar facilitata lindividuazione di quei punti del disegno che si vuole diventino i fili fissi della struttura (ad es. spigolo di un pilastro, intersezione tra due travi, ecc.). Sar proposto un men contenente le seguenti voci:

Endpoint Intersection MidpointManuale d' uso CDSWin - Strutture Capitolo 1 - Principi generali 9

Nessuna

Endpoint - Attivando questa voce il cursore del mouse andr a selezionare il punto finale dellelemento a lui pi vicino. Intersection - In questo caso la selezione operata tramite mouse andr a prendere la pi vicina intersezione tra due elementi. Midpoint - Scegliendo questo tipo di osnap sar selezionato il punto medio dellelemento individuato dal mouse. Nessuna - Con questa selezione verranno annullati tutti i tipi di osnap, quindi la selezione del mouse verr effettuata proprio sul punto in cui si andr a cliccare.

VARIE.

CODICI PILASTRO - Nella fase di inserimento dei pilastri dellinput per impalcati, oltre al filo fisso di competenza, alla sezione ed alleventuale rotazione del pilastro sar richiesto un codice per il posizionamento dello stesso rispetto al filo fisso. Il valore di tale codice compreso tra 0 e 8, ed a ciascuno di essi corrisponde una ben definita posizione del filo, come si pu facilmente evincere dai disegni rappresentati sulle 9 icone che vengono proposte: ad es. il codice 1 far coincidere il filo fisso con il vertice in basso a sinistra della sezione del pilastro, il codice 7 far coincidere il filo fisso con il punto medio del lato superiore della sezione del pilastro, ecc. Se si vuole posizionare il pilastro in modo che il filo fisso si trovi in una posizione differente da quelle predefinite proposte dal programma, basta dare il valore 0 a questo dato, ed intervenire sui disassamenti Delta-x e Delta-y successivamente richiesti, i quali rappresenteranno la distanza in orizzontale e in verticale tra il filo fisso ed il baricentro della sezione del pilastro. I valori di Delta-x e Delta-y sono definiti in automatico dal programma nel caso in cui si selezioni uno dei codici predefiniti. Si faccia attenzione al fatto che se si assegnata una rotazione alla sezione del pilastro in fase di input, il codice andr sempre riferito alla sezione non ruotata, quindi necessario verificare che la posizione ottenuta del filo fisso allinterno del pilastro sia effettivamente quella desiderata.

CANCELLA - Questa icona abilita la cancellazione. A seconda della fase in cui presente questa procedura, la selezione dell'elemento da cancellare avverr in maniera differente. Questa icona sar associata a tutte le procedure in cui previsto l'inserimento di elementi strutturali o grandezze da archiviare.

10 Capitolo 1 - Principi generali

Manuale d' uso CDSWin - Strutture

SPOSTA - Questa procedura consente, dopo aver effettuato una selezione tramite creazione di un box con il mouse, di eseguire una traslazione degli elementi contenuti all'interno dello stesso. L'entit di tale traslazione andr inserita da tastiera scomponendola nelle due componenti X e Y del sistema di riferimento globale della struttura.

INFO CARICHI TRAVI - Fornisce per ogni trave selezionata, tramite mouse o indicandone il numero identificativo da tastiera, tutte le informazioni relative ai carichi esterni presenti su di essa. Verranno indicate informazioni relative ai carichi dovuti alla presenza di pannelli, scale, ballatoi, tamponature, espliciti verticali e momenti torcenti distribuiti. Per quanto riguarda i pannelli verr differenziato il valore iniziale e finale del carico sulla trave, potendosi infatti realizzare pannelli trapezoidali, e sar anche indicato il valore dell'area di influenza dello stesso carico. Questa procedura attiva soltanto nell'input per impalcati, nel quale non possibile avere una rappresentazione grafica dei carichi come invece accade nell'input spaziale.

ELEMENTO CORRENTE - Questa icona attiva in alcune procedure di inserimento degli elementi strutturali. Tramite di essa si ha la possibilit di selezionare un elemento precedentemente inserito e di considerarlo come elemento corrente, cio come quellelemento le cui caratteristiche saranno utilizzate come default per la definizione di nuovi elementi. Dopo aver cliccato sullicona, verr chiesto di selezionare lelemento da adottare come corrente, dopodich linserimento di nuovi oggetti richieder linput dei soli vertici, essendo gli altri dati gi predefiniti. Grazie a questa funzione le operazioni di input si snelliscono notevolmente, eliminandosi infatti i tempi di visualizzazione dell'archivio delle sezioni ed inserimento di eventuali disassamenti per le aste. Questa opzione naturalmente andr adoperata quando l'inserimento degli elementi strutturali in questione non fosse possibile tramite la procedura di COPIA (ad es. per aste non parallele a quella origine), che ridurrebbe ulteriormente i tempi di input. Per deselezionare lelemento corrente basta visualizzare i dati di un altro elemento gi inserito.

DEFINIZIONE FORO CON MOUSE - Questa icona consente la realizzazione di fori sui setti in maniera grafica. Verr richiesto inizialmente il numero identificativo del setto su cui operare la foratura, e quindi di creare allinterno dello stesso, che verr visualizzato frontalmente, un box tramite mouse con le dimensioni e la posizione del foro da realizzare. Per conoscere le dimensioni del box che si sta creando, basta riferirsi alle coordinate X e Y indicate sulla parte bassa della finestra grafica. Cliccando sul tasto OK verr confermato il foro. Questa una procedura alternativa per la creazione delle aperture sui setti, infatti anche possibile realizzarle in maniera analitica assegnando da tastiera i valori necessari a determinare le dimensioni del foro ed il suo posizionamento.

VINCOLI AUTOMATICI RETICOLARE SU PDL - Questa procedura consente di realizzare su delle travi, giacenti su di un piano di lavoro predefinito, una condizione di vincoloManuale d' uso CDSWin - Strutture Capitolo 1 - Principi generali 11

piano, cio una cerniera che consenta soltanto la rotazione sul piano di lavoro in oggetto, bloccando tutte le traslazioni e le rotazioni attorno agli assi non ortogonali al piano in questione. La selezione delle aste su cui realizzare questo tipo di vincolo andr effettuata con la solita procedura adoperata in tutte le fasi dellinput spaziale. Una tipologia di vincolo cos definita quella normalmente presente nelle capriate o nelle travi reticolari piane, per questo tipo di strutture infatti consigliato l'utilizzo di questa procedura, che snellisce e semplifica parecchio la gestione dei vincoli delle aste. Nel caso in cui il piano di lavoro a cui appartiene la reticolare fosse inclinato, necessario, almeno per quelle aste a cui si vuole assegnare questo tipo di vincolo, ruotare attorno al proprio asse le travi, in modo da renderne le facce parallele al piano di lavoro, altrimenti verr dato un messaggio del tipo:

Presenza di aste con angolo di rotazione non allineato al PDL; su tali aste non possibile definire i vincoli per la reticolare.

Per attribuire alle aste l'esatta rotazione si pu sfruttare l'apposita icona ANGOLO ASTE RELATIVO AL PDL.

ANGOLO ASTE RELATIVO AL PDL - Questa icona va sfruttata nel caso in cui nella struttura fossero presenti elementi asta giacenti su di un piano inclinato, e si volesse associare a tali aste una rotazione attorno al proprio asse tale da rendere la base delle sezioni delle stesse parallela al piano di lavoro di appartenenza. Prima di utilizzare questa procedura va definito un piano di lavoro inclinato sul quale giacciono le aste su cui si vuole intervenire, quindi, con la solita procedura di selezione utilizzata nell'input spaziale, vanno indicate le aste da ruotare. Confermando la selezione con OK, apparir il seguente messaggio:

DEFINIRE ANGOLO DI ROTAZIONE RELATIVO AL PDL (GRADI)

Tale angolo, che pu essere anche negativo, rappresenta langolo di rotazione del piano di lavoro rispetto allorizzontale.

ESPLODE SHELL - Questicona permette di ottenere lesplosione di un elemento shell. Per esplosione si intende la possibilit di scomporre uno shell, che e stato imputato come un unico elemento e che il programma ha provveduto a suddividere, con una mesh interna, in tanti elementi singoli quanti sono i micro-elementi ottenuti dalla partizione definita dalla mesh. Detti elementini cos ottenuti potranno essere trattati come singoli elementi shell, cio a loro volta potranno essere manipolati, cancellati o deformati selettivamente, e la cui mesh, inizialmente 1x1, potr essere raffittita richiamando l'elemento desiderato e variandone i dati Mesh X e Mesh Y, suddividendoli cos a loro volta in altri elementini ancora pi piccoli. Questa procedura di successive esplosioni e cancellazioni di elementi shell si rende particolarmente utile per la realizzazione ad esempio di setti di forme particolari o per la creazione di aperture di qualunque forma. Utilizzando l'input spaziale sar possibile creare, all'interno di elementi bidimensionali, delle aperture non soltanto rettangolari,12 Capitolo 1 - Principi generali Manuale d' uso CDSWin - Strutture

come invece consentito dall'input per impalcati. E' infatti possibile esplodere un elemento shell, e cancellare pi microelementi, potendo creare cos fori di forma a T, a L, ecc., inoltre, modificando la posizione dei nodi che si sono generati a seguito dell'esplosione dello shell, si potr realizzare qualunque apertura di forma poligonale.

SFOGLIA - Questa procedura sar attiva nelle fasi di gestione di alcuni archivi, e consente di sfogliare lo stesso visualizzando sullo schermo tutti gli elementi che lo compongono.

CERCA - Questa procedura sar attiva nelle fasi di gestione di alcuni archivi, e consente di ricercare un certo elemento contenuto nell'archivio di cui gi si conosce la descrizione.

SWAP PIANI - Questa icona, che appare soltanto quando si richiama una procedura di copia da piano a piano, consente di scambiare il piano visualizzato, fra il piano su cui si opera e quello da cui si copia, cos da avere un controllo dell'esito dell'operazione di copiatura eseguita.

CANCELLA SU ARCHIVIO - Tramite questa icona, che apparir nella gestione dei nodi metallici, possibile cancellare allinterno dellarchivio delle tipologie di collegamento una singola voce. Verr infatti richiesto il numero della tipologia, contenuta in archivio, da cancellare; rispondendo digitando T a questa richiesta, sar cancellato lintero archivio. Si faccia attenzione a non cancellare tipologie di nodo gi inserite sulle aste della reticolare in esame. Leffettuazione della cancellazione di ogni tipologia sar evidenziata da un segnale sonoro.

COPIA SU ARCHIVIO - Questa opzione, che apparir nella gestione dei nodi metallici, permette di creare una nuova tipologia identica ad una gi esistente sullarchivio. Verr richiesto il numero della tipologia origine e quindi quello della tipologia destinazione; tali numeri andranno inseriti da tastiera. E chiaro che questa opzione sar attiva soltanto quando sia gi stata definita in archivio almeno una tipologia di collegamento. Lo scopo di questa procedura quello di creare tipologie di nodo che differiscono poco da altre gi esistenti, infatti una volta duplicata una tipologia esistente possibile entrare in correzione e modificarne i singoli dati creando cos una tipologia differente.

FINE COMANDO - Questa icona appare non appena sono state attivate alcune particolari procedure (ad es. COPIA, CANCELLA, ecc.), ed ha lo scopo, a procedura ultimata, di riportare il programma alla videata precedente all'attivazione della stessa. Se tale icona viene utilizzata senza aver prima confermato l'operazione in atto con il tasto OK, la stessa verr annullata, senza apportare alcuna modifica alla struttura considerata.Manuale d' uso CDSWin - Strutture Capitolo 1 - Principi generali 13

DISEGNO FERRI.SCELTA QUOTA, (SCELTA GRUPPO QUOTE) - Nella fase di manipolazione del disegno ferri delle travi o delle piastre in c.a., questa icona (SCELTA QUOTA) consente la selezione della quota a cui si trova la travata o la piastra da visualizzare. Nella fase di manipolazione del disegno ferri dei setti shell verticali in c.a., invece, questa icona (SCELTA GRUPPO QUOTE) consente la selezione del gruppo quote di appartenenza del setto da visualizzare. Verr presentato a video lo schema delle quote della struttura in vista laterale; possibile selezionare la quota o il gruppo quote richiesto direttamente con il mouse.

SCELTA TELAIO (SCELTA GENERATRICE) (PERIMETRO) - Questa stessa icona, con la funzione di selezione, presente nelle procedure di manipolazione del disegno ferri delle travi, dei setti shell e delle piastre. Nel caso di travi o setti in c.a. essa consente la selezione di un allineamento (telaio o generatrice) alla quota selezionata. Nel caso di piastre invece permette la selezione di un perimetro, cio di un megaelemento precedentemente definito. Verr presentato a video lo schema delle tracce in pianta della struttura; possibile effettuare la selezione direttamente tramite mouse.

SCELTA PILASTRO - Nella fase di manipolazione del disegno dei ferri dei pilastri in c.a., questa icona consente la selezione del pilastro da elaborare.

PARAMETRI COLORMAP - Serve a selezionare, durante la procedura di manipolazione del disegno ferri degli elementi bidimensionali (setti e piastre), una serie di parametri relativi ad una visualizzazione tramite mappa a colori del comportamento dellarmatura presente. La funzione di questa opzione quella di verificare lesattezza delle manipolazioni eseguite sugli elementi in questione e di rilevare la distribuzione dei diversi tipi di armatura (rete di base e raffittimenti). I parametri richiesti sono i seguenti:

Solo dAf>0 Curve liv. Armatura X Armatura Y ArmaturaXY Afcalcolo14 Capitolo 1 - Principi generali Manuale d' uso CDSWin - Strutture

Afcal-rete Afc-Afdis

Il parametro Solo dAf>0, se abilitato fa si che venga colorata solo la porzione di piastra in cui la grandezza da rappresentare risulti positiva (pu essere utile se si vuole evidenziare solo le zone in cui non c un sufficiente ricoprimento delle armature). Il secondo parametro, se abilitato, fornisce la rappresentazione delle curve di livello a separazione tra le varie zone aventi colorazioni differenti. I parametri dal terzo al quinto sono tra di loro alternativi, e servono a stabilire se la colormap da attivare sar relativa alla sola armatura in direzione X, a quella in direzione Y o ad entrambe. Attraverso i rimanenti comandi si pu stabilire se rappresentare la quantit di armatura richiesta dal calcolo, o quella di calcolo eccedente quella gi coperta dalla rete di base (cio la parte che dovr essere ricoperta dai raffittimenti), oppure ancora la differenza tra quella di calcolo e quella complessiva (rete pi raffittimenti) disposta sulla piastra. In tal caso, per avere unarmatura sufficiente a coprire tutte le sollecitazioni presenti sullelemento, dovranno sempre risultare (tranne nel caso di spuntature) valori inferiori a 0.

DISEGNO STANDARD - In fase di manipolazione dellarmatura delle travi in c.a., tramite questa procedura si ha la possibilit di ripristinare il disegno dellesecutivo proposto in automatico dal CDSWin, annullando eventuali manipolazioni precedentemente eseguite. Lo scopo di questa funzione principalmente quella di cancellare tutte le modifiche effettuate sul disegno ferri di una trave in c.a., nel caso in cui queste stesse fossero state eseguite in maniera non corretta.

CANCELLA - D la possibilit, durante la procedura di manipolazione dellarmatura delle travi in c.a., di cancellare un qualsiasi ferro presente nel disegno semplicemente selezionandolo con il mouse.

CREA - La procedura attivabile tramite questa icona consente, durante la procedura di manipolazione dellarmatura delle travi in c.a., di disegnare ex novo unarmatura e di definirne quantit e diametro. Vengono preventivamente richieste la quantit ed il diametro del ferro; successivamente apparir una finestra nella quale sono indicati sei diverse tipologie di ferri: filante superiore, filante inferiore, piegato a barchetta, piegati singoli, piegati a cavallotto. Per selezionare il tipo di ferro bisogna selezionare licona corrispondente tramite mouse. A questo punto verranno visualizzate delle ulteriori icone contenenti le diverse tipologie di ancoraggio possibili, tanto per lancoraggio iniziale che per quello finale, in modo da consentire luso di ancoraggi differenziati ai due estremi. Infine tramite mouse si sceglie il punto dal quale si vuole che inizi il tracciamento del ferro. Il disegno prosegue per tratti le cui lunghezze si possono definire da tastiera oppure tramite trascinamento con mouse. Allutente viene richiesto di definire le lunghezze dei soli tratti orizzontali e verticali in quanto quelle dei tratti inclinati vengono automaticamente calcolate inManuale d' uso CDSWin - Strutture Capitolo 1 - Principi generali 15

base allaltezza della trave. Il programma provveder automaticamente a considerare che una parte iniziale ed una finale del ferro servono da ancoraggio e quindi non andranno conteggiate come armatura resistente, ci viene evidenziato dalla colorazione in rosso del tratto di armatura. Ovviamente ferri creati mediante tale opzione possono essere poi modificati alla stessa stregua degli altri.

COPIA - Rende possibile, durante la procedura di manipolazione dellarmatura delle travi in cemento armato, di duplicare un ferro, cio di copiare da una posizione ad unaltra una qualsiasi armatura presente nel disegno. A tale scopo sufficiente selezionare larmatura utilizzando il mouse e traslarla tramite trascinamento del mouse stesso, cliccando una prima volta nel punto origine della traslazione, e dopo aver effettuato lo spostamento, cliccando nuovamente per confermare loperazione di copiatura.

COPIA ATTRIBUTI - Questa icona permette, durante la procedura di manipolazione dellarmatura delle travi in c.a., di copiare le caratteristiche da unarmatura ad unaltra. Tali caratteristiche sono il numero di tondini ed il diametro. Leffettuazione di questa procedura non modificher la forma del ferro su cui si eseguir la copia.

MODIFICA FORMA - Si pu usare questa procedura, durante la manipolazione del disegno ferri delle travi in c.a., per modificare la lunghezza di un ferro. La selezione della parte di ferro da modificare avviene tramite lutilizzo di un box da creare con il mouse, in tutto simile a quello che si usa per le funzioni di zoom. Una volta selezionata la parte di ferro che interessa deformare, si pu assegnare da tastiera il valore numerico in centimetri dello stretch orizzontale da imporre (positivo verso destra e negativo verso sinistra), oppure si pu semplicemente trascinare lestremit del ferro tramite il mouse, cliccando una prima volta nel punto origine della traslazione, e dopo aver effettuato lo stretch, cliccando nuovamente per confermare loperazione. Nel caso di modifica effettuata tramite mouse, possibile controllare lentit dello spostamento assegnato attraverso i valori di Dx e Dy visualizzati nella parte bassa della schermata. Si osservi inoltre che attraverso questa opzione possibile spostare la piega di eventuali ferri sagomati.

UNIFICA - Questa icona consente, durante la procedura di manipolazione dellarmatura delle travi in c.a., di unificare due monconi, entrambi posizionati sullo stesso lato della sezione della trave (entrambi superiori o entrambi inferiori), in un unico filante. Anche in questo caso sufficiente la selezione via mouse dei due ferri da unificare, avendo cura di selezionare per primo il ferro di sinistra, come sar esplicitamente richiesto.

ACCORPA - Permette, durante la procedura di manipolazione dellarmatura delle travi in c.a., di accorpare in ununica tipologia due ferri che differiscono solo per diametro e/o lunghezza. La16 Capitolo 1 - Principi generali Manuale d' uso CDSWin - Strutture

selezione dei ferri si effettua sempre tramite mouse. Per accorpamento si intende la sostituzione, allinterno del disegno delle armature, di due ferri aventi caratteristiche funzionali uguali (ad es. entrambi piegati dello stesso tipo, posizionati in corrispondenza dello stesso appoggio) con uno equivalente, cio con numero di tondini e diametro tali da coprire le sollecitazioni presenti.

SPOSTA - Permette di spostare, durante la procedura di manipolazione dellarmatura delle travi in c.a., lungo una direttrice verticale un qualsiasi ferro presente nellesecutivo visualizzato. A tale scopo sufficiente selezionare il ferro tramite il mouse e traslarlo verticalmente tramite trascinamento del mouse stesso. Questa operazione non provocher alcuna alterazione nel diagramma sottostante il disegno delle armature, infatti lo spostamento non modifica lentit dellarmatura presente, ma ha soltanto lo scopo di ottimizzare la rappresentazione grafica del disegno ferri, in modo da eliminare sovrapposizioni o distanze ridotte che comprometterebbero la chiara lettura dello stesso.

MODIFICA STAFFE - Consente di modificare la staffatura della trave, variando per ogni tratto della trave (estremo iniziale, finale e campata), selezionandolo con il mouse, il diametro ed il passo delle staffe, oltre alla lunghezza del tratto stesso. Nel caso in cui vengano apportate al disegno delle modifiche comportanti delle carenze di ferro per le sollecitazioni da taglio presenti sulla trave, il programma avviser lutente mediante alcuni messaggi a ci dedicati. E importante rilevare che nel caso in cui la modifica apportata fosse tale da scoprire la richiesta di armatura, e, nonostante lavvertimento, lutente confermasse tale modifica, il programma accetter la nuova situazione, potendo infatti ad esempio il progettista sopperire alla carenza di staffe con linserimento di ferri piegati ottenibile utilizzando lapposita icona CREA. Naturalmente il calcolo dellarea di tali ferri da inserire per sostituire le staffe dovr essere effettuata a parte dallutente stesso.

MODIFICA FERRI DI PARETE - Permette di inserire o modificare i ferri di parete gi presenti nel disegno ferri della trave, siano essi dovuti al taglio oppure alla torsione, modificandone il numero e il diametro. Si noti che la rappresentazione dei ferri di parete verr eseguita esclusivamente sulla sezione longitudinale della trave, non essendo invece essi riportati nellesploso sotto riportato. Nel caso in cui la manipolazione dei ferri di parete portasse ad una scopertura delle tensioni presenti sulla trave, il programma avvertir lutente con un apposito messaggio.

MODIFICA STAFFE FERRI DI SPIGOLO - Nella manipolazione del disegno ferri dei pilastri in c.a., questa icona consente di intervenire sulle caratteristiche delle staffe (diametro, passo e dimensione di ciascun tratto staffato) e dei ferri di spigolo (diametro). Il controllo relativo allesattezza dellintervento di manipolazione effettuato verr eseguito dal programma tramite la creazione di apposite finestre di commento indicanti leventuale scompenso di armatura a seguito della manipolazione stessa. Nel caso in cui lintervento eseguito mantenga la copertura dellarea di armatura richiesta dal calcolo, il programma non fornir alcun messaggio. Si faccia attenzione alManuale d' uso CDSWin - Strutture Capitolo 1 - Principi generali 17

fatto che, nel caso in cui si effettui una manipolazione tale da portare la quantit dellarmatura presente al di sotto di quella necessaria, se lutente, malgrado i messaggi di avvertimento forniti, conferma loperazione, il programma accetter questultima anche se errata. Se la scopertura relativa ai ferri longitudinali, essa sar evidenziata nel disegno della sezione del pilastro da dei cerchietti contenenti il segno - posizionati sui lati della sezione in cui si verificata tale scopertura, invece nessun segnale evidenzier linsufficienza delle staffe.

FERRO LONGITUDINALE SUPERIORE - Nel caso in cui nella procedura di manipolazione dellarmatura longitudinale del disegno ferri delle travi in c.a. si selezionasse la fase di creazione, verranno visualizzate sei diverse icone per la scelta della tipologia di ferro da introdurre. Questa icona relativa alla scelta di un ferro longitudinale superiore.

FERRO LONGITUDINALE INFERIORE - Nel caso in cui nella procedura di manipolazione dellarmatura longitudinale del disegno ferri delle travi in c.a. si selezionasse la fase di creazione, verranno visualizzate sei diverse icone per la scelta della tipologia di ferro da introdurre. Questa icona relativa alla scelta di un ferro longitudinale inferiore.

PIEGATO A BARCHETTA - Nel caso in cui nella procedura di manipolazione dellarmatura longitudinale del disegno ferri delle travi in c.a. si selezionasse la fase di creazione, verranno visualizzate sei diverse icone per la scelta della tipologia di ferro da introdurre. Questa icona relativa alla scelta di un ferro piegato a barchetta.

PIEGATO SINGOLO DESTRO - Nel caso in cui nella procedura di manipolazione dellarmatura longitudinale del disegno ferri delle travi in c.a. si selezionasse la fase di creazione, verranno visualizzate sei diverse icone per la scelta della tipologia di ferro da introdurre. Questa icona relativa alla scelta di un ferro piegato singolo che da superiore diviene inferiore.

PIEGATO SINGOLO SINISTRO - Nel caso in cui nella procedura di manipolazione dellarmatura longitudinale del disegno ferri delle travi in c.a. si selezionasse la fase di creazione, verranno visualizzate sei diverse icone per la scelta della tipologia di ferro da introdurre. Questa icona relativa alla scelta di un ferro piegato singolo che da inferiore diviene superiore.

PIEGATO A CAVALLOTTO - Nel caso in cui nella procedura di manipolazione dellarmatura longitudinale del disegno ferri delle travi in c.a. si selezionasse la fase di creazione, verranno visualizzate sei diverse icone per la scelta della tipologia di ferro da introdurre. Questa icona relativa alla scelta di un ferro piegato a cavallotto.

18 Capitolo 1 - Principi generali

Manuale d' uso CDSWin - Strutture

ANCORAGGIO RETTILINEO - Dopo aver selezionato il tipo di ferro da creare, durante la manipolazione del disegno ferri delle travi in c.a., sar richiesto di scegliere tra quattro diverse tipologie di ancoraggio iniziale e finale. Questa icona relativa alla scelta di un ancoraggio rettilineo.

ANCORAGGIO A 90 - Dopo aver selezionato il tipo di ferro da creare, durante la manipolazione del disegno ferri delle travi in c.a., sar richiesto di scegliere tra quattro diverse tipologie di ancoraggio iniziale e finale. Questa icona relativa alla scelta di un ancoraggio piegato a 90.

ANCORAGGIO A DOPPIA PIEGA - Dopo aver selezionato il tipo di ferro da creare, durante la manipolazione del disegno ferri delle travi in c.a., sar richiesto di scegliere tra quattro diverse tipologie di ancoraggio iniziale e finale. Questa icona relativa alla scelta di un ancoraggio a doppia piega.

ANCORAGGIO A 45 - Dopo aver selezionato il tipo di ferro da creare, durante la manipolazione del disegno ferri delle travi in c.a., sar richiesto di scegliere tra quattro diverse tipologie di ancoraggio iniziale e finale. Questa icona relativa alla scelta di un ancoraggio piegato a 45.

GESTIONE TAVOLE PLOTTER.VISUALIZZA DXF - Consente la visualizzazione completa della tavola gi assemblata, cio con la rappresentazione del contenuto reale dei disegni inseriti, che altrimenti verrebbero evidenziati semplicemente tramite dei riquadri che ne simulano lingombro, allinterno dei quali contenuto il nome del relativo file DXF. In questo modo si pu verificare lesattezza della scelta dei disegni inseriti. Notare che nella rappresentazione del contenuto dei disegni, le scritte saranno sostituite da linee simboliche di pari lunghezza.

CANCELLA DISEGNO - Abilita la cancellazione di uno o pi disegni, previa selezione da tastiera o direttamente tramite mouse, nella tavola plotter attualmente in elaborazione.

SCELTA TAVOLA - Consente la selezione della tavola che si vuole visualizzare. Utilizzando le due icone disposte ai lati, si pu richiamare la tavola precedente o successiva a quella attualmente presente nella videata.Manuale d' uso CDSWin - Strutture Capitolo 1 - Principi generali 19

VISUALIZZAZIONE RISULTATI.FATTORE DI AMPLIFICAZIONE - Questa procedura serve a modificare a proprio piacimento il fattore di scala della rappresentazione a video del disegno dei diagrammi o degli spostamenti degli elementi strutturali, in modo da rendere il tutto pi leggibile. Un dato apposito, posizionato in basso sulla destra della schermata, fornisce il valore attuale e quello consigliato per detto fattore al fine di ottenere una rappresentazione ottimale della visualizzazione di risultati selezionata. A volte pu essere utile adottare un fattore di amplificazione anche molto superiore a quello consigliato come ottimale dal programma, allo scopo di meglio evidenziare comportamenti che non sarebbero facilmente rilevabili con una amplificazione poco accentuata.

AUTOSCALING - Serve a riportare istantaneamente il fattore di amplificazione del disegno dei diagrammi o degli spostamenti, relativo alla visualizzazione dei risultati al momento attiva, pari a quello consigliato dal programma, per una leggibilit ottimale delle entit selezionate.

ANIMAZIONE - Tramite questa funzione possibile ottenere lanimazione della visualizzazione dei risultati al momento attiva. Lutilit di questa opzione consiste nel consentire allutente di percepire in maniera chiara landamento delle modalit di vibrazione e di deformazione della costruzione cos da verificare lesattezza dello schema strutturale adottato.

BACK-UP E RESTORE.BACK-UP - Questa procedura, attivabile dal men principale del programma, consente di effettuare una copia di back-up del file dati al momento attivo, cio esegue una copia compressa di tutti i files contenuti nella directory di lavoro su cui si sta lavorando. Tale copia pu essere effettuata sia su dischetti che su hard disk, come anche su qualunque altro supporto collegato al computer (ad esempio lettore ZIP). Nel caso di back-up effettuato su floppy, se un solo dischetto non fosse sufficiente a contenere lintero file dati, verranno richiesti i successivi man mano che loperazione si svolger. Il nome del file creato da questa procedura (di default sar proposto DATIZIP.ZIP) pu essere imposto dallutente, assegnando ad esempio il nome del progetto, cos da poter riconoscere il contenuto del file anche senza dover effettuare loperazione di restore dello stesso. BACK-UP SOLO INPUT Utilizzando questa opzione sar possibile eseguire una procedura di back-up ridotta, cio, verranno archiviati su dischetti, o su altro supporto, solo i dati relativi allinput della struttura in esame. Questa operazione, il cui scopo quello di conservare su un file di dimensioni molto ridotte (pu essere contenuto su un solo dischetto o al massimo due) i dati20 Capitolo 1 - Principi generali Manuale d' uso CDSWin - Strutture

relativi a strutture anche molto grandi, risulta molto utile nel caso in cui si volesse spedire il contenuto di una directory di lavoro via e-mail. Le modalit di utilizzo di questa procedura sono del tutto analoghe a quella precedente.

RESTORE - Questa procedura, anchessa attivabile dal men principale del programma, linversa di quella di back-up, ha cio lo scopo di ripristinare sul disco rigido un file dati precedentemente archiviato tramite loperazione di back-up. Nel caso di back-up effettuato su dischetti, si dovr inserire il primo dischetto di quelli utilizzati prima di avviare il restore, dopodich verr indicata dal programma stesso lordine con cui inserire gli altri.

Manuale d' uso CDSWin - Strutture

Capitolo 1 - Principi generali 21

1.2 PRINCIPI GENERALI DEL PROGRAMMA.In questo paragrafo si riportano alcuni chiarimenti relativi ad elementi, grandezze o parametri utilizzati nelle varie procedure interne del software CDSWin.

1.2.1 SISTEMI DI RIFERIMENTO.Il programma, in base al tipo di dato da inserire, utilizza due diversi sistemi di riferimento: un sistema di riferimento globale, a cui in genere sono riferite le grandezze che riguardano la struttura nel suo insieme o i singoli nodi strutturali, ed un sistema di riferimento locale, riferito invece alle grandezze relative al singolo elemento strutturale. Gli assi X e Y del sistema di riferimento globale vengono rappresentati a video sulla schermata principale del programma non appena si crea o si inizializza una nuova directory di lavoro, insieme ad una griglia UCS formata da puntini aventi una distanza relativa di 1 metro. L'asse Z di questo sistema di riferimento verticale, rivolto verso l'alto. Bisogna quindi fare molta attenzione al segno da assegnare a quei parametri relativi al sistema globale (ad esempio un carico concentrato verticale rivolto verso il basso, applicato su un nodo della struttura, dovr essere inserito con segno negativo). Gli assi del sistema di riferimento locale delle aste sono orientati nel modo seguente: gli assi x e y individuano il piano della sezione trasversale dell'asta, essendo l'asse x parallelo alla base della sezione e l'asse y parallelo all'altezza della stessa; l'asse z invece parallelo all'asse longitudinale dell'asta, diretto dal nodo iniziale verso quello finale. E' molto importante notare che le grandezze relative a questo sistema di riferimento (ad esempio le sollecitazioni nella verifica delle aste) non tengono conto di eventuali rotazioni della sezione, cio se si inserisce una trave alla cui sezione si assegna una rotazione di 90, nella stampa dei risultati relativi alla verifica di detta asta, il valore di Ty non indicher l'effetto tagliante verticale, come sarebbe in assenza di rotazione della sezione, bens quello orizzontale. Per quanto riguarda il sistema di riferimento locale degli elementi bidimensionali, esso ha un orientamento differente a seconda che si tratti di setti verticali o di piastre, anche se in entrambi i casi gli assi x e y individuano il piano dell'elemento e l'asse z lo spessore. Relativamente al setto l'asse x sempre orizzontale (parallelo alla base del setto) e l'asse y sempre verticale (parallelo all'altezza del setto), mentre per la piastra l'orientamento dell'asse x definito dall'allineamento tra i primi due nodi selezionati per eseguire l'input della stessa, e l'asse y ortogonale all'asse x e giacente sul piano della piastra, che non necessariamente orizzontale.

1.2.2 MOMENTI.I momenti delle sollecitazioni sono indicati con una simbologia del tipo Mx, My, ecc., in cui la lettera che segue la M indica l'asse vettore del momento , cio l'asse del sistema di riferimento (locale22 Capitolo 1 - Principi generali Manuale d' uso CDSWin - Strutture

o globale) attorno al quale agisce il momento, cio ancora la direzione ortogonale al piano su cui agisce la coppia. Si consideri come esempio il momento Mx della verifica di una trave alla cui sezione non sia stata assegnata alcuna rotazione: tale momento riferito al sistema locale dell'asta, ed essendo l'asse x di questo sistema l'asse orizzontale della sezione, Mx rappresenta il momento che tende ad inflettere nel piano verticale la trave.

1.2.3 PIANI DI LAVORO.Per un strutture complesse pu essere comodo lavorare su dei piani di riferimento che siano diversi da quelli orizzontali o che comunque non sono stati definiti come quote. Le ragioni di questa necessit diventano ovvie se si pensa di lavorare ad esempio per definire una capriata o un traliccio, per l'input dei quali sicuramente pi agevole lavorare su di un piano verticale. Questi piani, che possono essere definiti con diverse procedure successivamente descritte, vengono chiamati piani di lavoro, e possono essere sfruttati per una semplice visualizzazione o per linserimento o la modifica di elementi della struttura. La selezione del piano di lavoro, in base alla geometria ed alla natura della struttura, pu avvenire in maniera differente (selezionando 3 nodi, oppure un asta ed un nodo, uno shell, ecc.).

1.2.4 CLIPPING.Le operazioni di clipping sono procedure che permettono di escludere dalla visualizzazione una parte della struttura, operando dei "tagli" sia in verticale che in orizzontale, per potere osservare e manipolare pi agevolmente alcuni elementi, isolandoli dal contesto globale. Soprattutto nella procedura di visualizzazione dei risultati, per strutture complesse, spesso indispensabile eseguire delle operazioni di clipping per poter isolare parti di struttura o anche singoli elementi. Loperazione pu essere effettuata in maniere diverse, descritte pi avanti, tramite le quali possibile isolare blocchi di quote, porzioni di pianta o anche porzioni spaziali di struttura. Tali modalit sono anche attivabili in cascata, cio possibile eseguire operazioni di clip successive fino ad isolare la porzione di struttura desiderata.

1.2.5 ARCHIVIO STANDARD.L'archivio standard un archivio interno al programma che viene creato dentro ogni nuova directory di lavoro, contenente una serie di dati relativi ai criteri di progetto, alle sezioni in cemento armato, alle sezioni generiche, ai materiali e ad altri parametri che vanno definiti a monte delle fasi di input della struttura. I dati proposti dall'archivio standard sono quelli di utilizzo pi comune, comunque possono essere modificati dall'utente richiamando le procedure contenenti i dati in questione (archivi, dati generali, ecc.). In caso di variazione di uno di tali dati, al momento della conferma apparir la seguente richiesta:Manuale d' uso CDSWin - Strutture Capitolo 1 - Principi generali 23

Vuoi aggiornare larchivio standard ?: (si = 1 , no = 0 )

Rispondendo 1 verr aggiornato larchivio standard con i dati presenti su video, nel senso che qualunque altro nuovo progetto che verr creato in seguito avr gi in partenza questi dati cos modificati, altrimenti essi verranno registrati solo sullarchivio della struttura corrente. Tale procedura permette di mantenere sempre in memoria i dati di uso pi frequente.

1.2.6 COSTANTE DI WINKLER.Si riportano di seguito i valori della costante di Winkler (espressi in kg/cmc) da adottare per alcune delle tipologie di terreno pi comunemente usate, cos come consigliato da alcuni testi tra cui "Esercitazioni di Tecnica delle costruzioni" di G. Menditto:

torba leggera torba pesante torba vegetale depositi recenti sabbia di mare, fina sabbia poco coerente terra molto umida terra poco umida terra secca argilla con sabbia argilla grassa sabbia compatta ghiaia con sabbia ghiaia compatta pozzolana

0.6 - 1.2 1.2 - 1.8 1.0 - 1.5 1.0 - 2.0 1.5 - 2.0 2.0 - 4.0 2.0 - 3.5 3.0 - 6.0 5.0 - 10 8.0 - 10 10 - 12 8.0 - 15 10 - 25 20 - 30 20 - 50

24 Capitolo 1 - Principi generali

Manuale d' uso CDSWin - Strutture

1.3 GESTIONE DELLE FINESTRE MULTIPLE.Il programma possiede una gestione multifinestre comune a tutti i software della serie CD*. In ogni finestra creata dallutente, mediante gli appositi comandi del men a tendina Fin., possibile visualizzare viste diverse relative alla stessa fase (per esempio viste con zoom o punti di vista diversi per la fase di input, o di visualizzazione risultati), o avere informazioni relative alle sollecitazioni (per esempio diagrammi di deformate, momento flettente e taglio visualizzate simultaneamente).

Gestione multifinestre.

La fase alla quale fa riferimento ogni finestra indicata, per maggiore chiarezza, nella barra del titolo; mentre la finestra attiva evidenziata da un colore diverso rispetto alle altre (i colori della barra del titolo possono essere scelti dal pannello di controllo di Windows). Tutte le informazioni contenute nella barra comandi, nei form di input o nelle palette colori poste sul lato destro dello schermo fanno sempre riferimento alla finestra attiva. Il men finestra contiene i seguenti comandi:Manuale d' uso CDSWin - Strutture Capitolo 1 - Principi generali 25

Nuova finestra: Apre una nuova finestra nella quale potr essere visualizzata una qualunque fase prevista dal programma. Affianca orizzontalmente: dispone tutte le finestre aperte affiancate orizzontalmente (funzionante anche in modalit schermo intero) Affianca verticalmente: dispone tutte le finestre aperte affiancate verticalmente (funzionante anche in modalit schermo intero). Sovrapponi: sovrappone tutte le finestre aperte. Sincronizza tutte: Effettua un refresh di tutte le finestre rispetto alla fase attiva. inte