INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede...

52
INFORMAZIONI Agenzia settimanale a cura della Direzione Comunicazione - Ufficio Stampa - Via Alfieri, 15 - 10121 Torino Reg. Trib. di Torino n. 2433 del 27.8.1974 - Direttore responsabile: Marina Ottavi CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE Anno XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 Sommario Rubriche In redazione: Marina Ottavi - Gianni Boffa - Alessandro Bruno - Federica Calosso - Carlo Tagliani Collaboratori: Dario Barattin - Rosa Maria Scimone Segreteria di redazione: Piera Savina - Lucia Lucarelli Sito Internet: http://www.consiglioregionale.piemonte.it/notiziari/inforegione/index.htm e-mail: [email protected] Tel. 011 5757 251 - 011 5757 252 Progetto grafico: Studio Franco Turcati Adv - Realizzazione e stampa: Cornia Per le vittime degli incidenti sul lavoro 3 Istituito il B.U.R. Piemonte telematico 4 In difesa dei transfrontalieri italiani 5 Per Torino sede stabile di Prix Italia 7 Altri documenti votati nella seduta del 5 ottobre 8 Associazione regionale per il Tibet 10 Interrogazioni discusse in Aula 11 Question Time 18 Nomine del Garante per l’infanzia e per i detenuti 21 Brevi dal Consiglio 22 Eletto l’Udp della Consulta femminile 24 Insediato l’Osservatorio sull’usura 25 A Lucedio per Cavour, riformatore agrario 27 Campagna per la lettura: “Ottobre, piovono libri” 28 Carrozzieri piemontesi e Alfa Romeo 29 Omaggio a Macario: due serate a Torino 30 Mostra sul Museo di Scienze Naturali 31 150° Unità d’Italia: mostra su Satira e Politica 32 Viaggio studio al Parlamento europeo 33 Progetti di legge 35 Interrogazioni e interpellanze 40 Ordini del giorno e mozioni 46 Accade in Piemonte 49

Transcript of INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede...

Page 1: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato

INFORMAZIONIAgenzia settimanale a cura della Direzione Comunicazione - Ufficio Stampa - Via Alfieri, 15 - 10121 Torino

Reg. Trib. di Torino n. 2433 del 27.8.1974 - Direttore responsabile: Marina Ottavi

CONSIGLIOREGIONALEDEL PIEMONTE

Anno XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010

Sommario

Rubriche

In redazione: Marina Ottavi - Gianni Boffa - Alessandro Bruno - Federica Calosso - Carlo TaglianiCollaboratori: Dario Barattin - Rosa Maria Scimone

Segreteria di redazione: Piera Savina - Lucia Lucarelli

Sito Internet: http://www.consiglioregionale.piemonte.it/notiziari/inforegione/index.htme-mail: [email protected]

Tel. 011 5757 251 - 011 5757 252

Progetto grafico: Studio Franco Turcati Adv - Realizzazione e stampa: Cornia

Per le vittime degli incidenti sul lavoro 3Istituito il B.U.R. Piemonte telematico 4In difesa dei transfrontalieri italiani 5Per Torino sede stabile di Prix Italia 7Altri documenti votati nella seduta del 5 ottobre 8Associazione regionale per il Tibet 10Interrogazioni discusse in Aula 11Question Time 18Nomine del Garante per l’infanzia e per i detenuti 21Brevi dal Consiglio 22Eletto l’Udp della Consulta femminile 24Insediato l’Osservatorio sull’usura 25A Lucedio per Cavour, riformatore agrario 27Campagna per la lettura: “Ottobre, piovono libri” 28Carrozzieri piemontesi e Alfa Romeo 29Omaggio a Macario: due serate a Torino 30Mostra sul Museo di Scienze Naturali 31150° Unità d’Italia: mostra su Satira e Politica 32Viaggio studio al Parlamento europeo 33

Progetti di legge 35Interrogazioni e interpellanze 40Ordini del giorno e mozioni 46Accade in Piemonte 49

Page 2: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato
Page 3: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato

8 Ottobre 2010 3Anno XXXV - n. 14

Per le vittime degli incidenti sul lavoro

Martedì 5 ottobre, in apertura di seduta, ilpresidente del Consiglio regionale ValerioCattaneo ha invitato l’Assemblea a osservareun minuto di silenzio in memoria delle vittime degliincidenti sul lavoro, a cui è dedicata la Giornatanazionale di domenica 10 ottobre. Lacommemorazione ha coinciso con la giornata incui si è svolta la requisitoria al processo di Torinoper i 7 operai morti nel rogo della Thyssen del 6dicembre 2007. La proposta del minuto disilenzio, cui hanno aderito tutti i gruppi, era stataformulata dal capogruppo del Movimento 5 StelleDavide Bono.Di seguito, l’intervento del presidente Cattaneo.“Domenica 10 ottobre si terrà la 60^ Giornatanazionale delle vittime degli Incidenti sulLavoro.Oggi, in quest’Aula, vogliamo ricordare tutticoloro che hanno perso la vita nellosvolgimento della loro professione e tutticoloro che sono rimasti vittime di infortuniinvalidanti.Questa giornata deve essere un momento diriflessione per sottolineare ancora una volta cheè necessario salvaguardare il diritto alla sicurezzadi ogni lavoratore, investire sulla prevenzione,sull’assistenza e sul reinserimento delle vittime dellavoro.

I dati del 2010 confermano che la situazione è inlento miglioramento. Nella nostra Regione, nelperiodo 2008-2009 gli infortuni sono diminuitidi circa il 10%, dai 69.000 casi nel 2008 ai62.000 nel 2009. Nello stesso periodo,fortunatamente si sono verificati anche meno casidi morti sul lavoro, passando dai 76 del 2008 ai53 nel 2009.Nonostante il trend positivo, si rimane ancora alivelli troppo alti, perché parliamo sempre di viteumane!Non possiamo accettare che mediamente ognisettimana una persona muoia sul lavoro.La Giornata nazionale delle vittime degli Incidentisul Lavoro è una ricorrenza comune a tutto ilPaese.È l’occasione per ricordare che la sicurezza èuna priorità imprescindibile per garantire la dignitàdei lavoratori.Una sicurezza che nasce dal rispetto dellenormative rigorose, approvate in questi anni dallegislatore nazionale, ma che si nutre soprattuttodella consapevolezza, a ogni livello, che la culturadella prevenzione del rischio deve basarsi sutecnologia, formazione e rispetto della persona”.

Page 4: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato

8 Ottobre 20104 Anno XXXV - n. 14

Istituito il B.U.R. Piemonte telematico

Nella seduta del 5 ottobre il Consiglio regionaleha approvato all’unanimità dei votanti (37 sì) ilddl n. 57 “Istituzione del Bollettino Ufficialetelematico della Regione Piemonte”.L’esame del provvedimento era iniziato nellaseduta pomeridiana del 28 settembre.Come evidenziato dal relatore Angelo Burzi,presidente della I Commissione, la legge (14articoli) disciplina le modalità di pubblicazionedegli atti amministrativi e normativi dell’Ente. Unmanuale di gestione approvato d’intesa tra Giuntaregionale e l’Ufficio di Presidenza del Consiglioregionale (art. 4) stabilirà le modalità tecnologichedi attuazione.Oltre alla consultazione on-line, la legge prevedela possibilità per i cittadini di chiedere l’invioautomatico in posta elettronica dell’interoBollettino e degli atti relativi a una determinatamateria dell’indice sistematico. Il Bollettinotelematico potrà essere consultato gratuitamentepresso gli URP della Regione Piemonte e pressole biblioteche degli enti locali. Pensando alle zonenon coperte dalla banda larga, è previsto –quando necessario – il prosieguo dell’invio dellapubblicazione cartacea. Rimangono anche le

norme sulla trasparenza amministrativa, compresequelle riferite ai dati sullo stato patrimoniale etributario dei consiglieri regionali e degliamministratori di enti e istituti operanti nell’ambitodella regione.La tempestiva approvazione da partedell’Assemblea legislativa - ex art. 14 - consentiràl’edizione della nuova versione telematica delBollettino a partire dal febbraio 2011. Untraguardo che comporterà un notevole risparmiodi risorse: la pubblicazione cartacea costa all’ente600 mila euro l’anno, a cui si sommano anche lespese di spedizione di circa 1000 copie. Ora icittadini potranno accedere via internet a tutti idocumenti ufficiali della Regione”.Dopo l’intervento del vicepresidente della GiuntaUgo Cavallera, nel dibattito sono intervenuti iconsiglieri Luca Pedrale (PDL) AldoReschigna, Nino Boeti, Stefano Lepri,Rocchino Muliere, Wilmer Ronzani e MinoTaricco (PD), Mario Carossa, AntonelloAngeleri, Paolo Tiramani e MicheleMarinello (Lega Nord), Alberto Goffi (UDC)Monica Cerutti (SEL) e Maurizio Lupi (Verdi-Verdi).

Page 5: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato

8 Ottobre 2010 5Anno XXXV - n. 14

In difesa dei transfrontalieri italiani

Nella seduta del 5 ottobre il Consiglio regionaledel Piemonte ha approvato all’unanimità l’ordinedel giorno di solidarietà nei confronti dei lavoratorifrontalieri e di ferma condanna della campagnadiffamatoria promossa nel Canton Ticino adopera dell’UDC locale, presentato dal presidentedel Consiglio regionale Valerio Cattaneo esottoscritto da tutti i presidenti dei gruppiconsiliari.“Nei giorni scorsi - afferma il presidenteCattaneo - avevo anticipato una presa diposizione forte e chiara da parte del Consiglioregionale sull’argomento. Sono soddisfattoche la proposta di ordine del giorno abbiaraccolto l’adesione di tutti i gruppi consiliari.In ogni caso, è necessario continuare avigilare sulla situazione, fino a quando nonsarà ripristinato un reale clima di rispetto edi serenità nei confronti dei nostri lavoratori.Verificherò personalmente che l’iniziativa delConsiglio regionale venga recepita presso lesedi istituzionali indicate”.Prima della votazione, sono intervenuti neldibattito i consiglieri Michele Marinello,Antonello Angeleri (Lega Nord), AldoReschigna (PD), Eleonora Artesio (FdS) eDavide Bono (5 Stelle).Di seguito, il testo del documento.“Rilevatoche da alcuni giorni, nel Canton Ticino(Svizzera) è in atto una campagnapubblicitaria che, mediante cartellonisticastradale e l’utilizzo di Internet, attaccapesantemente i lavoratori transfrontalieriitaliani, paragonandoli a ‘ratti che rubano ilformaggio’;osservato

che nella suddetta campagna pubblicitaria illavoro transfrontaliero viene esplicitamenteparagonato alla criminalità, stabilendo unparallelo tra presenza degli stranieri eaumento degli episodi di delinquenza checolpirebbe il Canton Ticino;ritenutoche tale campagna pubblicitaria siagravemente offensiva dei 45mila lavoratoritransfrontalieri italiani, tra cui circa 6milapiemontesi, che ogni giorno si recano inSvizzera impegnati in un’onesta occupazione;consideratoche la campagna diffamatoria è statarecisamente condannata anche dal Consigliodi Stato svizzero, prendendo con decisione ‘ledistanze da questa campagna e astigmatizzare il messaggio che essa veicola,genericamente offensivo nei confronti dicittadini stranieri’, e ricordando ‘il contributodato da cittadini stranieri alla crescita dellanostra comunità, sia sul piano dell’economiaprivata (edilizia, turismo), sia ad esempio,nell’ambito del funzionamento delle strutturesociosanitarie’;il Consiglio regionale del Piemonteesprimeprofondo sdegno per la campagnapubblicitaria in atto nel Canton Ticino,gravemente offensiva del lavoro deitransfrontalieri italiani;manifestapiena solidarietà, in particolare, ai circa 6milalavoratori piemontesi che operano ogni giornoin Svizzera, onestamente e con regolarecontratto, e che meritano il rispetto dellacomunità italiana e di quella svizzera;

Page 6: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato

6 8 Ottobre 2010 Anno XXXV - n. 14

impegna la Giunta regionale a esprimere al Governoitaliano affinché se ne faccia interprete con ilGoverno svizzero, vivo disappunto perl’iniziativa in atto, che rischia di ledere irapporti di amicizia italo-svizzera, mina allabase i principi della libera circolazione delle

persone, fondamento non solo dell’UnioneEuropea ma anche dei trattati internazionalisottoscritti dalla Svizzera, chiedendo che siafatta immediatamente cessare ogniespressione offensiva nei confronti del lavorotransfrontaliero italiano”.

Page 7: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato

8 Ottobre 2010 7Anno XXXV - n. 14

Per Torino sede stabile di Prix Italia

Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionaleha approvato all’unanimità l’ordine del giornopresentato dai componenti dell’Ufficio dipresidenza (primo firmatario il presidenteValerio Cattaneo) che impegna “il presidentedella Giunta ad attivarsi e intraprendere ogniiniziativa utile affinché Torino possadiventare la sede stabile del Prix Italia”.“Il documento - afferma il presidente Cattaneo- è volto a favorire un effettivo rilancio delpolo Rai torinese , che può già contare supresenze significative come il Centro diproduzione, le Teche e l’Orchestra sinfonicanazionale”.Prima della votazione, sono intervenuti iconsiglieri Giampiero Leo, Luca Pedrale,Carla Spagnuolo (PdL), Davide Gariglio,Nino Boeti (PD), Mario Carossa (LegaNord), Monica Cerutti (SEL), MicheleDell’Utri (Moderati).Di seguito, il testo dell’ordine del giorno“Il Consiglio regionale,premessoche Prix Italia, concorso internazionalededicato ai programmi televisivi, della radioe di Internet, fondato dalla Rai nel 1948, èuna manifestazione itinerante che è stataospitata da tutte le maggiori città d’arteitaliane, circostanza che ha contribuito al suostraordinario prestigio internazionale;consideratoche i risultati positivi della 61^ edizione del2009 tenutasi nel capoluogo piemontese,hanno motivato la Rai e il Prix Italia ad

accogliere l’invito a eleggere Torino comesede del Premio per i due anni successivi, eche ciò sarà un’opportunità ulteriore pervalorizzare al meglio le celebrazioni del 150°dell’Unità d’Italia;rilevatoche i partecipanti al Prix Italia: registi,produttori, scrittori, rappresentanti delleemittenti di tutto il mondo, hanno decretatoil successo della 62^ edizione, appenaconclusasi, anche per gli aspetti tecnici elogistici delle strutture e delle sistemazioni aloro disposizione in città;appresala volontà del Segretario generale del PrixItalia, Giovanna Milella, di trasformare ilpremio in un evento stabile nel capoluogopiemontese, in quanto punto ideale diincontro per un lavoro duraturo e costruttivo;considerato ancora chela presenza stabile dell’organizzazione delPrix Italia a Torino sarebbe una grandeoccasione di visibilità per il Piemonte econtribuirebbe a favorire un effettivo rilanciodel polo Rai torinese, che può già contare supresenze significative come il Centro diProduzione, le Teche, l’Orchestra sinfonicanazionale;impegnail Presidente della Giunta ad attivarsi eintraprendere ogni iniziativa utile affinchéTorino possa diventare la sede stabile del PrixItalia”.

Page 8: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato

8 Ottobre 20108 Anno XXXV - n. 14

Altri documentivotati nella seduta del 5 ottobre

Nella seduta del 5 ottobre sono stati approvatialcuni ordini del giorno.Il primo documento – passato a larghissimamaggioranza - ha per oggetto la solidarietà allaCittà di Alessandria, alla squadra di calcio e allatifoseria alessandrina, in relazione alla veridicitàdelle notizie riportate, da parte di un importantequotidiano sportivo, sulla aggressione di uncalciatore della “A.S. Gubbio”. L’odg esprime“solidarietà alla Città di Alessandria, allaU.S. Alessandria Calcio ed a tutti i suoi tifosiper l’increscioso episodio e per la diffamatoriacampagna di stampa seguita ad esso, chehanno leso l’immagine di un’interacomunità”.Prima della votazione e dopo l’illustrazione delprimo firmatario Riccardo Molinari (LegaNord), sono intervenuti nel dibattito i consiglieri:Rocchino Muliere e Nino Boeti (PD),Eleonora Artesio, che si è astenuta (FdS),Andrea Buquicchio (IdV) e Davide Bono, chenon ha votato (5 Stelle) e, per la Giunta regionale,l’assessore allo Sport, Alberto Cirio.All’unanimità è invece stato approvato un odgsulla “Legge anticontraffazione”, primo firmatarioTullio Ponso (IdV), che intende invitare “laGiunta regionale ad intervenire presso ilministero della Politiche agricole persollecitarne l’interessamento allapredisposizione di una legislazione nazionaleche obblighi a specificare l’origine delle

materie prime impiegate nei prodottitrasformati”. Dopo l’illustrazione del primofirmatario, sono intervenuti nella discussioneMino Taricco (PD), Luca Pedrale (PDL) eDavide Bono (5 Stelle) e, per l’Esecutivo,l’assessore regionale all’Agricoltura, ClaudioSacchetto.Altri due documenti sono stati discussi insiemeavendo a oggetto la “Revisione della direttivaeuropea 86/609 in materia di vivisezione”, primafirmataria Monica Cerutti (SEL) e la“Protezione degli animali utilizzati a finisperimentali o ad altri fini scientifici”, primofirmatario Buquicchio, che intendono proteggeregli animali da violenze e sofferenze inutili. Il primoodg è stato approvato a maggioranza con 22 sì,8 astenuti e 3 non votanti mentre, il secondo èpassato con 21 sì, 9 no e 2 non votanti.L’ultimo documento ad essere stato approvatoè quello sulla “Strage di Torino del 1864”, conprimo firmatario Mario Carossa (Lega Nord).Il documento - dopo l’illustrazione del primofirmatario e gli interventi di Davide Gariglio(PD), Antonello Angeleri (Lega Nord),Buquicchio e Luigi Cursio (IdV), AngeloBurzi (PdL) e Bono – è stato approvato a largamaggioranza con 23 sì e 4 non votanti. In questomodo l’Esecutivo regionale è impegnato “aindividuare, nell’ambito delle celebrazioni peri 150 anni dell’Unità d’Italia, una formula perricordare nel modo più opportuno le vittime

Page 9: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato

8 Ottobre 2010 9Anno XXXV - n. 14

pag. 501 - Indicepag. 502 - Attività del Consigliopag. 503 - Leggi regionali

TELEVIDEOTELEVIDEOTELEVIDEOTELEVIDEOTELEVIDEO RAITRERAITRERAITRERAITRERAITRE PIEMONTEPIEMONTEPIEMONTEPIEMONTEPIEMONTE

123456789011234567890112345678901123456789011234567890112345678901123456789011234567890112345678901

pag. 504 - Commissioni consiliaripag. 505 - Documentazione

(Pdl - Odg - Ue - Interrogazioni)

della strage di piazza San Carlo, a Torino,del 21 e il 22 settembre 1864 (più di cinquantamorti e centotrenta feriti), quando la ribellionedei cittadini al trasferimento della Capitaled’Italia a Firenze venne repressa nel sanguedalle truppe sabaude”.Nella stessa seduta - chiusasi per mancanza delnumero legale sulla votazione dell’odg “sulla

giornata della pace” presentato da Bono – sonostati respinti due documenti: uno, con primofirmatario Andrea Buquicchio (IdV), avente adoggetto il “Supporto ai lavoratori dellospettacolo” e il secondo, con primo firmatarioDavide Bono (5 Stelle), avente ad oggetto la“Solidarietà ai cittadini che esprimono dissenso”.

Page 10: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato

8 Ottobre 201010 Anno XXXV - n. 14

Associazione regionale per il Tibet

Nella seduta del 28 settembre l’Assemblearegionale ha approvato all’unanimità la propostadi delibera dell’Ufficio di presidenza (primofirmatario il presidente del Consiglio regionaleValerio Cattaneo) che istituisce l’Associazioneregionale per il Tibet e i diritti umani.“L’associazione - spiega il presidente Cattaneo- si propone di diffondere la conoscenza dellacultura e delle tradizioni tibetane attraversoconvegni, pubblicazioni e manifestazioni, disostenere il popolo tibetano nella richiesta diriconoscimento dei propri diritti civili e politicie di promuovere il rispetto e la tutela dei dirittiumani con particolare riferimento al dirittodi autodeterminazione dei popoli”.All’associazione - che resta in carica per l’interalegislatura - possono aderire, in qualità di soci, isingoli consiglieri regionali.“Aderire o no all’associazione - dichiara ilvicepresidente Molinari, che ha illustrato ildocumento in Aula - comporta una specificapresa di posizione politica da parte di ognisingolo consigliere. Con l’adesione, infatti, siriconosce la necessità di arrivare, nonostante

l’atteggiamento negativo delle autorità cinesi,all’autodeterminazione del popolo tibetano:un segnale importante rivolto alla comunitàinternazionale”.L’associazione potrà collaborare con tutti gli entiche aderiscono all’Associazione di Comuni,Province e Regioni per il Tibet, con gli enti cheporteranno a conoscenza del Consiglio regionalel’approvazione da parte dei loro organiistituzionali di atti o provvedimenti a favore delTibet e del riconoscimento dei diritti umani e contutte le associazioni e le Ong nazionali einternazionali che si riconoscono nei principi dellasolidarietà internazionale e che si occupano dellasalvaguardia dei diritti umani.Nel dibattito che ha preceduto la votazione sonointervenuti i consiglieri Giampiero Leo, CarlaSpagnuolo, Luca Pedrale (PdL), DavideGariglio, Wilmer Ronzani, Nino Boeti, AldoReschigna (PD), Giovanni Negro (UDC),Michele Dell’Utri (Moderati), Fabrizio Biolè(5 Stelle), Andrea Stara (Insieme per Bresso),Luigi Cursio (IdV), Mario Carossa (LegaNord) e Mercedes Bresso (Uniti per Bresso).

Page 11: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato

8 Ottobre 2010 11Anno XXXV - n. 14

Interrogazioni discusse in Aula

Nella seduta del 5 ottobre in Consiglio regionalesono state discusse le seguenti interrogazioni edinterpellanze.

Caccia agli uccelli migratori

L’assessore alla Caccia Claudio Sacchetto harisposto all’interrogazione n. 147, presentata daiconsiglieri Andrea Buquicchio, Luigi Cursioe Tullio Ponso (IdV), in merito alla preapertura,a partire dal 1° settembre, della caccia ad alcunespecie di uccelli migratori.“Il calendario venatorio regionale - ha spiegatoSacchetto - è stato approvato, con parerefavorevole dell’Ispra, nel pieno rispetto deitermini previsti dall’art. n. 18 della Legge n.157/92. L’anticipazione dell’aperturadell’esercizio venatorio alle specie cornacchiagrigia, cornacchia nera, gazza, colombaccioe tortora, riguarda sei aree territoriali dicaccia su 38 e meno di dieci aziendefaunistico-venatorie ricadenti in tali ambitidi caccia su 139, per un totale di otto giornatedi caccia. Si è inoltre limitato il carnieregiornaliero del colombaccio a cinque capigiornalieri”.“Si è ritenuta prioritaria la tutela delleproduzioni agricole e del conseguente reddito- ha aggiunto - anche in considerazione del fattoche le specie in questione non risultano essere,per quanto riguarda il territorio piemontese,in riduzione numerica”.

Nella seduta del 28 settembre in Consiglioregionale sono state discusse le seguentiinterrogazioni ed interpellanze.

Nuova linea Torino-Lione

L’assessore alle Infrastrutture Barbara Boninoha risposto all’interrogazione n. 42, presentatadal consigliere Davide Bono (5 Stelle), in meritoal reinserimento della tratta Torino-Lioneall’interno della Legge Obiettivo (443/01).“Con nota 8/9/09 prot. 0035092-08/09/2009-USCITA della Struttura tecnica di missionedel Settore tecnico del Mit, avente per oggetto:Torino-Lione e Cunicolo esplorativo de LaMaddalena – Richiesta di elementi informativi- ha dichiarato Bonino - si indica l’AllegatoInfrastrutture al 7° Dpef 2010-2013, su cuiha espresso il parere il Cipe in data 15 luglio2009 (delibera n. 52), l’atto con cui si esplicitail reinserimento della Torino-Lione tra leopere strategiche”.Il consigliere Bono (5 Stelle) ha ringraziato perla risposta, sottolineando che “condizionenecessaria per la realizzazione della TorinoLione serve comunque il consenso delterritorio e dei cittadini che vivono dovel’opera sarà destinata a sorgere”.

Situazione Way Assauto

L’assessore all’Industria Massimo Giordanoha risposto all’interrogazione n. 118, presentatadalla consigliera Eleonora Artesio (FdS) inmerito alla situazione della Way Assauto di Asti.“Dal settembre 2008 - ha affermato Giordano- quando il tribunale di Asti dichiarò lo statodi insolvenza dell’azienda, che è inamministrazione straordinaria e occupa circa

Page 12: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato

29 Luglio 201012 Anno XXXV - n. 12

230 addetti, nulla è stato lasciato di intentatoper ricercare manifestazioni di interesse sulcomplesso aziendale che potessero preservareil patrimonio industriale e salvaguardare lemaestranze”.“Per consentire di prendere in esame lemanifestazioni di interesse all’acquistodell’azienda pervenute oltre i termini ordinariprevisti dalla normativa sull’amministrazionestraordinaria - ha aggiunto - il Tribunale diAsti ha autorizzato la proroga del termine perl’attuazione del programma di cessione delcomplesso aziendale e ha chiesto un ulterioreapprofondimento al fine di acquisire unaproposta migliorativa da parte dell’unicasocietà offerente. La nuova offerta, alla qualesi è aggiunta di recente una manifestazionedi interesse da parte di una società cinese, èal momento al vaglio del Ministero. Nel casoin cui il Tribunale dichiari il fallimento, lenorme vigenti prevedono la possibilità diricorrere alla cassa integrazione straordinariafino a un massimo di diciotto mesi per tutti idipendenti”.

Caseificio Merlodi Terzo d’Acqui (AL)

L’assessore all’Industria Massimo Giordanoha risposto all’interrogazione n. 129, presentatadal consigliere Rocchino Muliere (PD) in meritoal futuro del caseificio Merlo di Terzo d’Acqui(AL).“Il caseificio venne rilevato nel 2004 dallasocietà Granarolo S.p.A. - ha dichiaratoGiordano - che affermò di voler investire tremilioni di euro per ammodernarlo. Trascorsipochi mesi, però, comunicò l’intenzione divenderlo, annunciando alle organizzazionisindacali un piano di ristrutturazione che

prevedeva investimenti sulle attività piùsinergiche con il comparto del latte fresco,come yogurt e mozzarelle. Si aprì così un lungoe tormentato periodo durante il quale sipaventava la minaccia di una cessazionedell’attività produttiva”.“Tramite l’intervento di FinPiemonte eTecnogranda - ha continuato - nell’estate 2008il caseificio trovò un acquirente che acquisìgli impianti, il marchio e altri brand minori.La nuova proprietà dichiarò di voler porre inessere un significativo piano di risanamentoe, d’intesa con le organizzazioni sindacali, fuprevisto il ricorso alla cassa integrazionestraordinaria per crisi aziendale per dodicimesi, a partire dal 1° dicembre 2009.Attualmente la società è stata posta inliquidazione volontaria e nel corso dell’ultimoincontro, svoltosi il 23 settembre allaProvincia di Alessandria, la proprietà hamanifestato la predisposizione di un nuovopiano industriale che verrà trasmessoall’assessorato regionale allo Sviluppoeconomico al fine di una valutazione delpossibile sostegno regionale”.

Uffici della Regione Piemontea Roma

L’assessore al Patrimonio Giovanna Quagliaha risposto all’interrogazione n. 123, presentatadal consigliere Aldo Reschigna (PD) in meritoagli uffici della Regione Piemonte a Roma.“I locali di Roma siti in via delle QuattroFontane 116 - ha spiegato Quaglia - sono statiassunti in locazione dalla Regione Piemontecon due contratti del 2006 per la durata disei anni rinnovabili. Si tratta di due unitàimmobiliari site ai piani terreno e quartodell’immobile e di un posto auto scoperto per

Page 13: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato

29 Luglio 2010 13Anno XXXV - n. 12

una superficie totale complessiva di 735,51metri quadri al canone annuo di 347.761,19euro. Tali contratti scadrebbero nel 2012, ma,per sopraggiunti gravi motivi, quali ledisposizioni contenute nella manovrafinanziaria 2010 che dettano alleamministrazioni politiche principi e regole peril contenimento e la razionalizzazione dellaspesa pubblica, il Settore Patrimonio hacomunicato alla proprietà il recessoanticipato per il 2011”.“Per quanto riguarda i locali di via dellaScrofa 64 - ha aggiunto - si tratta di un’unitàimmobiliare al secondo piano con unasuperficie di circa 200 metri quadri al canoneannuo di 81.600 euro a partire dal 1°settembre 2010. Alla luce di tali dati appareevidente che, con l’affitto della nuova sede,la regione ottiene un notevole risparmio, inquanto sono ridotte del 72% le spese dilocazione e, in proporzione, le spesecondominiali”.

World Master Games 2013

L’assessore allo Sport Alberto Cirio ha rispostoall’interrogazione n. 73, presentata dallaconsigliera Giuliana Manica (PD) in merito allosvolgimento in Piemonte dei World MasterGames 2013.“La nuova Giunta - ha affermato Cirio - si ètrovata in eredità un progetto della GiuntaBresso che prevedeva, per l’evento, unesborso di 20 milioni di euro ripartiti traGoverno, Regione, Provincia e Comune diTorino provo di impegno di spesa. Impegnosottoscritto, costo approvato ma nessun euronel bilancio. Abbiamo affidato la praticaall’Avvocatura, che ha rilevato che, inassenza della manifestazione, la Regione devepagare una penale di tre milioni di euro”.

“Abbiamo contattato i titolari del WorldMaster Games e il costo complessivo è scesoda 20 a 12 milioni di euro - ha conclusol’assessore -. Abbiamo così rimodulato gliinterventi delle istituzioni e a ottobre, con ilConi, la Provincia e il Comune di Torinodaremo vita a un Comitato che ci consentadi rapportarci con le federazioni”.

Nella seduta del 21 settembre in Consiglioregionale sono state discusse le seguentiinterrogazioni ed interpellanze.

Istituti professionali

L’assessore alla Formazione ClaudiaPorchietto ha risposto all’interpellanza n. 115,presentata dai consiglieri Gianna Pentenero,Mino Taricco, Nino Boeti, Davide Gariglio,Aldo Reschigna, Wilmer Ronzani, RocchinoMuliere, Giuliana Manica, Angela Motta(PD), Monica Cerutti (SEL), EleonoraArtesio (FdS), sul progetto sperimentale per ilrilascio della certificazione triennale statale aglistudenti che si iscrivono ai percorsi quadriennalidel nuovo ordinamento dell’istruzioneprofessionale. “Una delibera del 2008 hastanziato 4 milioni per questi temi – haspiegato l’assessore - . Gli istituti rilascerannogià in via sperimentale le qualifiche nazionali,salvo l’alberghiero. Avremo un incontro conil ministero nel 2011”.La consigliera Pentenero ha chiesto che “lerisorse destinate alla sperimentazionevengano usate per contrastare la dispersionescolastica”.

Impianti fotovoltaici a terra

L’assessore allo Sviluppo economico MassimoGiordano ha risposto all’interrogazione n. 32,presentata dai consiglieri Angela Motta e Mino

Page 14: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato

29 Luglio 201014 Anno XXXV - n. 12

Taricco (PD), sull’utilizzo dei terreni agricoli perl’installazione di impianti fotovoltaici a terra.“Lavorerò per incentivare le energiealternative – ha detto l’assessore - ma questedevono essere ben inserite nell’ambiente. Laproliferazione incontrollata di questi impianticostituisce un grave problema nei territori piùpregiati. Attendevamo le linee guidanazionali. Ora c’è la moratoria. Alla luce diprincipi della Corte costituzionale rese notepochi giorni fa, adesso possiamo iniziare alavorare per risolvere i problemi creatisi negliultimi anni”.Il consigliere Mino Taricco ha sottolineato la“necessità di passare velocemente ad unquadro normativo regionale alla luce dellelinee guida nazionali anche perché la leggeapprovata in Consiglio sta dando moltiproblemi”.

Gianni Oliva nominatonella Fondazione del Libro

L’assessore alla Cultura Michele Coppola harisposto all’interrogazione n. 76 presentata daMario Carossa, Michele Marinello,Antonello Angeleri (Lega Nord), relativa allanomina dell’ex assessore alla cultura Gianni Olivanella Fondazione del Libro. “La Fondazionepuò nominare tre rappresentanti – ha dettoCoppola – agendo nel pieno rispetto dellostatuto, come ha appunto fatto nel 2008. Olivaquindi ha diritto per tre anni a rimanere incarica, fino al giugno 2011. Sta a lui deciderecome comportarsi”.Anche il consigliere Angeleri ha sottolineato che“si tratta di una questione di opportunità”.

Regione parte civilecontro il consigliere Giovine

L’assessore al Legale Ugo Cavallera ha rispostoall’interpellanza n. 67 presentata dal consigliereAlberto Goffi (UDC), relativa alla costituzionedi parte civile da parte dell’ente regionale neiconfronti del consigliere Michele Giovine. “LaGiunta – ha detto Cavallera – non ha ancoraricevuto comunicazione sul procedimentopenale contro Giovine e quindi non puòprendere decisioni. Costituirsi contro unconsigliere in carica presuppone un pareredell’Ufficio di presidenza del Consiglioregionale. In ogni caso l’amministrazioneregionale si riserva di agire nei confronti ditutti i soggetti imputabili del danno chedovesse emergere”.Il consigliere Goffi, ha replicato: “Si puòipotizzare danno all’immagine, all’auto-revolezza, alla serietà del Consiglio, oltre aldanno erariale, nel caso dovessimo tornarealle urne per causa sua. Quella dell’assessoreè una risposta poco chiara, noi vogliamosapere qual è la volontà politica delle Giunta”.

Pagamento creditori Mauriziano

Il vicepresidente della Giunta regionale UgoCavallera ha risposto in Aula all’interrogazionen. 75, presentata dai consiglieri Nino Boeti eStefano Lepri (PD) sul pagamento di 300milioni di euro di debiti da saldare ai creditori delMauriziano.“La Corte di Conti ha detto che il cda delMauriziano e la Giunta regionale di alloranon sono imputabili di colpa grave. Perquanto riguarda il pagamento dei creditoricercheremo di sviluppare rapporti con la

Page 15: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato

29 Luglio 2010 15Anno XXXV - n. 12

Fondazione Mauriziano e con lo Stato perarrivare a soluzioni condivise al più presto”.Il consigliere Boeti ha replicato criticando larisposta poco chiara del vicepresidente.

Emergenza cinghialinell’astigiano

L’assessore alla Caccia, Claudio Sacchetto, harisposto in Aula all’interrogazione n. 34,presentata dalla consigliera Angela Motta (PD)sull’emergenza ungulati nelle campagnedell’astigiano.“È un problema è presente in molte zone - haprecisato l’assessore - anche se sono aumentatii capi abbattuti nella provincia di Asti. Solocompletando i piani di contenimento gestitidalle Province si può risolvere la situazioneed avere un equilibrio. Per il capriolo invecei tempi sono troppo ristretti”.La consigliera Motta ha replicato: “Abbiamoricevuto molte sollecitazioni dagli agricoltorie dai sindaci della zona, ma sappiamo che èdifficile far rispettare i piani di abbattimentodalle Province”.

Abbattimento animali selvaticinei Parchi naturali

L’assessore alla Caccia, Claudio Sacchetto, harisposto in Aula all’interpellanza n. 58 delconsigliere Andrea Buquicchio (IdV)sull’abbattimento degli animali selvatici all’internodei parchi naturali.“Ci sono stati picchi di rimborsi per oltre unmilione di euro per gli incidenti dentro i parchi- ha affermato l’assessore -. Stiamo valutandola possibilità di avere dei coadiuvanti aiguardiaparco già in servizio”.

Danni causatidalle mandrie vaganti

L’assessore all’Agricoltura, Claudio Sacchetto,ha risposto in Aula all’interrogazione n. 83,presentata dai consiglieri Roberto Tentoni,Carla Spagnuolo, Alberto Cortopassi,Rosanna Valle, Angiolino Mastrullo,Augusta Montaruli, Franco Maria Botta,Francesco Toselli, Cristiano Bussola,Fabrizio Comba, Gianluca Vignale (PdL), suidanneggiamenti alle attività agricole in pianuracausate dalle mandrie vaganti.Il consigliere Tentoni ha detto: “Nellaprimavera scorsa diverse mandriepascolavano su terreni coltivati in pianura,provocando danneggiamenti. Speriamo chela Giunta possa adottare dei provvedimentiutili a risolvere il problema. Di chi sono lemandrie, non possono pascolare su luoghiprivati. Bisogna regolamentare e sanzionarequeste situazioni”.L’assessore Sacchetto ha risposto: “Quello delpascolo vagante, diffuso soprattutto nelcanavese e nel chivassese, è un problema giànoto e seguito dal servizio veterinario per iproblemi sanitari che causa”.

Apertura anticipata della caccia

L’assessore alla Caccia, Claudio Sacchetto, harisposto in Aula all’interpellanza n. 124,presentata dalla consigliera Monica Cerutti(SEL) sull’apertura anticipata della stagionevenatoria.“Gli ambientalisti hanno già protestato inmerito ad alcune specie di uccelli - ha dettoCerutti - L’Ispra ha dichiarato quali sono lespecie a rischio e i tempi per cacciarle. Invecela Regione ha anticipato l’apertura della

Page 16: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato

29 Luglio 201016 Anno XXXV - n. 12

caccia per ridurre i danni portati dagli uccellialle coltivazioni. C’è un ricorso al Tar in atto.Perché la Giunta ha preso questadecisione?”.“Noi non siamo pro o contro la caccia - haprecisato l’assessore - ma cerchiamo unequilibrio. Intendiamo continuare con questatipo di calendario per mantenere un equilibriodelle specie migratorie che creano danni.Queste specie non sono a rischio, quindi èmeglio anticipare l’apertura della caccia al1° settembre”.

Treno Domodossola - Milano

L’assessore ai Trasporti, Barbara Bonino, harisposto in Aula all’interrogazione n. 4, presentatadal consigliere Aldo Reschigna (PD), per idisservizi sulla tratta ferroviaria Domodossola-Milano.“Ci sono alcuni treni che fanno collegamentiinternazionali che non hanno contributi dalleRegioni e quindi seguono unaprogrammazione di tipo commerciale. Suquesti non possiamo intervenire. Inveceabbiamo già chiesto di ripristinare le fermatesoppresse nel dicembre 2009, ma la Divisionepasseggeri di Trenitalia ha risposto che nonpossono fare fermate regionali, anche se itreni regionali sono di nostra competenza, maper ora non c’è un contratto di serviziofirmato. Intanto stiamo riprogrammando ilservizio di ispezione per verificare le situazionidenunciate dai passeggeri”.Il consigliere Reschigna ha replicato: “ipendolari hanno molti problemi e la suarisposta non ci basta. Cerchiamo un momentodi confronto con i pendolari del VCO con laRegione. Chiediamo di anche di ripristinarela carta Tuttotreno Piemonte”.

Diga in Valle Orco

L’assessore all’Ambiente, Roberto Ravello, harisposto in Aula all’interrogazione n. 86,presentata dai consiglieri: Roberto Tentoni,Rosanna Valle, Franco Maria Botta,Gianluca Vignale, Alberto Cortopassi, RosaAnna Costa, Marco Botta, AugustaMontaruli, Angelo Burzi, AngiolinoMastrullo, Carla Spagnuolo, Luca Pedrale,Cristiano Bussola, Massimiliano Botta,Girolamo La Rocca, Fabrizio Comba,Daniele Cantore (PdL), Michele Giovine(Pensionati). Argomento dell’interrogazionel’affidamento del servizio di sorveglianza sulla digain Alta Valle Orco, della società Iride.Il consigliere Tentoni ha detto: “Per unaquestione di sicurezza questo servizio non puòessere affidato a cooperative. E c’è anche unproblema economico ed occupazionale: ilservizio è sempre stato affidato a personaleresidente nelle valli”.“Il servizio di sorveglianza è di competenzadel Ministero dei Trasporti - ha spiegatol’assessore -. La Regione non ha competenzadiretta. Condividiamo la totalità dei problemisollevati ma non possiamo intervenire su unbando di gara già avviato. Confidiamo nellasensibilità di Iride per il problema”.

Diga sul Torrente Sessera (VC)

L’assessore all’Ambiente, Roberto Ravello, harisposto in Aula all’interrogazione n. 92 sullarealizzazione di una diga sul Torrente Sessera,nella Baraggia vercellese. L’interrogazione erapresentata dai consiglieri: Wilmer Ronzani,Mino Taricco, Aldo Reschigna, AngelaMotta, Davide Gariglio, Mauro Laus,

Page 17: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato

29 Luglio 2010 17Anno XXXV - n. 12

Gianna Pentenero, Rocchino Muliere (PD),Eleonora Artesio (FdS), Andrea Buquicchio,Tullio Ponso (IdV), Michele Dell’Utri(Moderati), Monica Cerutti (SEL), AndreaStara (Insieme per Bresso).“Esiste un Piano di Tutela delle Acque - haspiegato l’assessore - ed un Comitato a cuipartecipano anche le Province di Biella e

Vercelli, che ha una serie di azioni prioritarieda compiere. Nell’ultimo decennio si èregistrata una situazione di significativacriticità idrica. Da una prima valutazione ilcomitato tecnico ha verificato la limitatezzadell’invaso. Le verifiche sulla sostenibilitàambientale sono da svolgere in una nuovafase di lavoro”.

Page 18: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato

8 Ottobre 201018 Anno XXXV - n. 14

Question Time

Sull’esempio di quanto avviene in Parlamento,dalla IX legislatura, accanto alle tradizionaliinterrogazioni e interpellanze, si è aggiunta ladiscussione delle interrogazioni a rispostaimmediata, prevista dall’art. 100 del nuovoRegolamento Interno dell’Assemblea regionale.

Le interrogazioni a risposta immediata discussenella seduta del 5 ottobre.

Sul taglio ai contributitrasporto pubblico locale

L’assessore regionale all’Ambiente, RobertoRavello, ha risposto all’interrogazione n. 190,presentata dal consigliere Nino Boeti (PD), inmerito al taglio dei contributi per l’abbonamentoai mezzi pubblici che penalizzerebbe i lavoratoridelle Molinette di Torino.“In merito all’incentivazione del trasportopubblico locale – ha spiegato l’assessoreRavello - la Giunta regionale ha sempreoperato sulla base di una analisi del contestosocio-economico che ha portato a privilegiarecategorie senza reddito, come gli studentiuniversitari, e le altre categorie menoadeguate dal punto di vista economico. Bandoalle strumentalizzazioni che sono apparse suorgani di stampa, la scelta rispetto allecategorie da sostenere sarà sempre valutatain base alle reali necessità della comunitàall’interno delle compatibilità economiche”.

Situazione occupazionale allaOmnia Service Center

L’assessore regionale al Lavoro, ClaudiaPorchietto, ha risposto all’interrogazione n. 191,presentata dal consigliere Roberto Placido, sullasituazione occupazionale alla Omnia ServiceCenter.“La situazione di questa ditta – ha rilevatol’assessore Porchietto – è parecchiocomplessa. Il 30 aprile scorso il Tribunale diMilano ha dichiarato lo stato di insolvenza e,forse entro la prima metà di novembre,deciderà sull’ammissione all’amministrazionestraordinaria. Intanto i lavoratori in CIGhanno continuato a lavorare per la Proceduragiudiziale, pur in condizioni di precarietà. Levarie attività in atto in sede locale enazionale, in sede legale e sindacale, fannoben sperare per un miglioramento delleprospettive. Lunedì abbiamo attivato untavolo con Comune e Provincia per metterea punto le strategie per aiutare la soluzionedei problemi”.

Le interrogazioni a risposta immediata discussenella seduta del 28 settembre.

Finanziamentiper l’area archeologica dellaMaddalena di Chiomonte (TO)

L’assessore ai rapporti con il Consiglio regionale,Elena Maccanti, ha risposto all’interrogazione

Page 19: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato

29 Luglio 2010 19Anno XXXV - n. 12

n. 144 (in sostituzione dell’assessore regionalealla Cultura, Michele Coppola), presentata dalconsigliere Fabrizio Biolè (5 Stelle), in meritoai finanziamenti ARCUS per l’area archeologicadella Maddalena di Chiomonte e le interferenzepossibili tra gli interventi archeologici e la lineaTAV Torino-Lione in cotruzione.“Le sopraintendenze hanno giudicato lepossibili interferenze in termini positivi – haspiegato l’assessore Maccanti – tuttavia,l’Assessorato regionale alla Cultura non hatitolo ne competenze in merito ai progettifinanziati da ARCUS”.

Situazione in Finpiemonte

L’assessore ai rapporti con il Consiglio regionale,Elena Maccanti, ha risposto all’interrogazionen. 166, presentata dal consigliere Stefano Lepri(PD), in merito a una intervista pubblicata sul Sole24 Ore e rilasciata dal nuovo Presidente diFinpiemonte S.p.A., Massimo Feira,concernente le nomine alle cariche sociali.Secondo l’assessore Maccanti, “la nomina deivertici di Finpiemonte S.p.A. e FinpiemontePartecipazioni S.p.A. non è stato il risultatodell’applicazione della logica di spoil system,come sostenuto dall’interrogante, bensì unatto necessario, dovuto proprio alla scadenzatemporale delle cariche, tant’è che i relativibandi furono pubblicati dalla precedenteAmministrazione. Inoltre l’attuale Giunta hagià proceduto, senza ritardo, a tutte le nominescadute”.

Esternalizzazione del serviziosorveglianza dighe dell’IREN

L’assessore ai rapporti con il Consiglio regionale,Elena Maccanti, ha risposto all’interrogazionen. 169 (in sostituzione dell’assessore regionale

all’Ambiente, Roberto Ravello), presentata dalconsigliere Davide Gariglio (PD) in merito aitimori sull’esternalizzazione da parte di IREN delservizio di guardiania della diga Eugio in Alta ValleOrco.“Il bacino artificiale Eugio – ha spiegatol’assessore Maccanti – è gestita dal Ministerodelle Infrastrutture e dei Trasporti. Ladirezione regionale OO.PP. svolge la propriaattività su sbarramenti ed invasi dicompetenza regionale di dimendioni piùridotte”.

Piano industriale CSI

L’assessore regionale allo Sviluppo economico,Massimo Giordano, ha rispostoall’interrogazione n. 168, presentata dallaconsigliera Monica Cerutti (SEL) in merito alleperplessità sulla bontà del piano industriale diCSI.Secondo l’assessore Giordano “l’interrogantetrascura che abbiamo ereditato i problemiCSI come il pur apprezzato direttore. Tuttaviala Giunta ha già provveduto a dare linee diindirizzo. Non riteniamo nemmeno che debbaessere drammatizziamo il ruolo del direttoreche è in carica da soli otto giorni lavorativi.In merito ai quesiti su retribuzione e alloggiodel direttore, ci riserviamo di rispondere nelleprossime sedute”.

Situazione servizio Sovracup

L’assessore regionale alla Sanità, CaterinaFerrero, ha risposto all’interrogazione n. 167,presentata dalla consigliera Monica Cerutti(SEL) in merito alla situazione de lavoratori delSovracup.“Il direttore generale dell’ASL TO1,Ferruccio Massa - ha dichiarato l’assessore

Page 20: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato

29 Luglio 201020 Anno XXXV - n. 12

Ferrero - ha comunicato dati eaggiornamenti sul servizio call center delSovracup dai quali si rileva un continuopeggioramento del servizio. Per questomotivo è stato inviato un atto di diffida emessa in mora per inadempienze contrattualiall’ATI ditta aggiudicataria del servizio”.

Legittimità direttore amministra-tivo Asl TO2

L’assessore regionale alla Sanità, CaterinaFerrero, ha risposto all’interrogazione n. 163,presentata dal consigliere Roberto Placido eall’interrogazione n. 165, presentata dalconsigliere Andrea Stara (Insieme per Bresso)in merito alla legittimità della nomina del direttoreamministrativo della Asl TO2.“Secondo la nota del 27 settembre delcommissario della Asl TO2 – ha spiegatol’assessore Ferrero - la nomina di FabioNalesso a direttore amministrativo risulta, inbase al parere della avvocatura della stessaAsl TO 2, non inficiata da elementi diinidoneità o incompatibilità di Nalesso.Considerata la successiva interrogazionedella consigliera Eleonora Artesio (FdS) si èritenuto opportuno richiedere una consulenzalegale esterna per eventuale conferma delprecedente parere che non si ritieneopportuno ritirare”.

Page 21: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato

8 Ottobre 2010 21Anno XXXV - n. 14

Nomine del Garanteper l’infanzia e per i detenuti

“La stagione di riforme istituzionali, lungola strada che porta al federalismo, proponedelle importanti novità nel quadro dellegaranzie per i cittadini, attraverso nuoviistituti definiti con leggi regionali al terminedella scorsa legislatura. A breve il Piemonteavrà operativi due Garanti: il primo con ilcompito di proteggere l’infanzia e il secondocon quello di tutelare chi viene detenuto”.Così il presidente del Consiglio regionale ValerioCattaneo annuncia la pubblicazione dei bandidella Commissione Nomine per arrivare alladesignazione dei due nuovi Garanti regionali.I bandi sono pubblicati sul B.U.R. Piemonte n.40 del 7 ottobre: la scadenza per presentare lecandidature è fissata all’8 novembre 2010.In base alla legge regionale n. 28/2009 che haistituito il Garante regionale delle personesottoposte a misure restrittive della libertàpersonale, spetta al Consiglio regionale ladesignazione di questa nuova figura di garanzia,la cui nomina verrà poi formalizzata con decretodel presidente della Giunta. Compito del Garante(artt. 13 e 26), che può visitare gli istituti di penae avanzare proposte d’intervento alla Giunta, èquello di salvaguardare l’applicazione dei diritticostituzionali ai detenuti, assumendo iniziative perassicurare che ai detenuti siano erogate leprestazioni sanitarie necessarie e quelle per ilmiglioramento della qualità della vita, l’istruzionee la formazione professionale. Oltre che allepersone custodite negli istituti penitenziari, ancheper minorenni, la sua tutela è rivolta anche a quantisono sottoposti a trattamento sanitarioobbligatorio e agli ospiti dei centri di prima

accoglienza o di identificazione ed espulsione perstranieri. Entro il 31 marzo di ogni anno il Garantedeve presentare al Consiglio regionale unarelazione sull’attività svolta mentre, per il suofunzionamento, la Regione Piemonte prevede unaspesa di 200 mila euro l’anno.La legge regionale n. 31/2009 istituendo ilGarante regionale per l’infanzia el’adolescenza ha previsto che questo vengaeletto dal Consiglio regionale. Il Garante devevigilare per assicurare la tutela dei diritticostituzionali dei minori, ripresi anche dalloStatuto regionale (art. 11). Deve coordinarsi conil Difensore Civico e presentare la relazioneannuale al Consiglio regionale. I suoi interlocutorisono, oltre i minori e le loro famiglie, gli altri entiterritoriali della regione e il Corecom. Il Garantedeve formulare pareri e rilievi inerenti propostelegislative e regolamentari e promuoverel’informazione e la diffusione dei dati sulletematiche inerenti la tutela minorile attraverso tuttii possibili canali mediatici. Deve anche segnalaresituazioni di rischio e monitorare le attività di presain carico, di vigilanza e di sostegno, disposte dalTribunale per i minorenni. Anche in questo casol’investimento regionale è di 200 mila euro l’anno.I bandi per la nomina, con i moduli per lecandidature, si trovano anche sul sitowww.consiglioregionale.piemonte.it.

Info:Settore Segreteria dell’Ufficio di Presidenza ed

Organi Istituzionali Interni – Ufficio Nomine,Via Arsenale n. 14 (1° piano)

numeri telefonici 011. 5757-221, -239, -476,-557, -334.

Page 22: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato

8 Ottobre 201022 Anno XXXV - n. 14

Brevi dal Consiglio

Avvio di “Ragazzi in Aula” 2010

Il presidente del Consiglio regionale ValerioCattaneo ha accolto il 5 ottobre a PalazzoLascaris il primo gruppo di studenti chepartecipano all’edizione 2010 dell’iniziativa“Ragazzi in Aula”: la classe IV dell’ITCG“Luigi Einaudi” di Domodossola.Dal 1998 il Consiglio regionale con il progetto“Ragazzi in aula” coinvolge gli studenti dellescuole superiori, consentendo ai ragazzi di essereconsiglieri regionali per un giorno, presentare evotare propri progetti di legge. Quest’anno dallescuole superiori sono pervenuti 42 progetti dilegge e 8 hanno sono stati selezionati per essereapprofonditi in Commissione e poi discussi inAula. Tra i progetti di legge favorevolmenteaccolti c’è appunto quello presentato dagli allievidell’Einaudi di Domodossola che in mattinata sisono così riuniti in Commissione per discuterecon alcuni funzionari regionali i dettagli ed icontenuti della loro pdl dedicata alla“riqualificazione degli edifici rurali”. Elaborata datutta la classe ma firmata da Samantha Addis,Francesca Albertella, Cerini Alessia, AliceSartori, Alessio Finazzi, Federica Falabellae Mara Poletta, la pdl verrà discussa e votatainsieme ad altre nella speciale seduta consiliare“Ragazzi in Aula” il prossimo 3 dicembre.

Favorire il turismotra Piemonte e Brasile

Il 5 ottobre, nella pausa dei lavori del Consiglioregionale, il presidente Valerio Cattaneo, ilvicepresidente Riccardo Molinari e il

vicepresidente della Giunta Ugo Cavallerahanno incontrato una delegazione del ConsorzioCanavese Export, guidata dal presidente StefanoStrobbia, che ha illustrato il progetto “ArturBrasile”.Si tratta di uno stage formativo in Piemonte, chesi tiene dal 3 ottobre al 6 novembre 2010 ed èun vero e proprio corso per tecnici di marketingturistico. Il Consorzio ha già tenuto un analogocorso a San Paolo del Brasile e oggi i venti allievisono nella nostra regione per affrontare le 1.200ore che completano il ciclo di studi. Tra gliobiettivi, quello di formare operatori brasilianidell’out-coming, che possano promuovere nelloro Paese l’in-coming turistico dei cittadinisudamericani verso il Piemonte. Si tenga contoche, come ha affermato Strobbia, “i brasilianidi origina italiana sono 25 milioni e nella solaSan Paolo, ce ne sono circa 10 milioni, moltidei quali di ceppo piemontese”.Gli esponenti della Regione hanno espressoapprezzamento per l’iniziativa e salutato concordialità gli stagisti brasiliani, augurando lorobuon lavoro.

Visitadell’ambasciatore di Francia

Il 4 ottobre, a Palazzo Lascaris, il presidente delConsiglio regionale, Valerio Cattaneo, haricevuto l’ambasciatore di Francia, Jean-MarcRochereau de la Sabliére, giunto a Torino conla delegazione del governo francese in occasionedell’inaugurazione dell’anno accademicodell’Alliance Francaise. All’incontro hanno

Page 23: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato

29 Luglio 2010 23Anno XXXV - n. 12

partecipato il vicepresidente, Roberto Placido,e i componenti dell’Ufficio di presidenzaGianfranco Novero e Lorenzo Leardi, oltrealla console di Francia a Torino, VéroniqueVouland-Aneini. “È stato un incontrocordiale e piacevole – ha affermato il presidenteCattaneo – durante il quale abbiamoentrambi riconosciuto e condiviso i legami

storici e culturali che uniscono i nostri duePaesi e, in particolare quelli con il Piemonte,confine geografico e porta culturale con laFrancia. Per l’occasione ho avuto modo diesprimere la mia personale simpatia neiconfronti della nazione transalpina, anche permotivi di carattere familiare, essendo miamadre di origine francese”.

Page 24: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato

8 Ottobre 201024 Anno XXXV - n. 14

Eletto l’Udp della Consulta femminile

Il 29 settembre, nella sede del Consiglioregionale, a Palazzo Lascaris, è stato eletto ilnuovo Ufficio di presidenza della Consultafemminile regionale, che rimarrà in carica per tuttala durata la IX legislatura regionale.Alla presidenza è stata riconfermata MariaAgnese Vercellotti Moffa (associazioneSoroptomist). Elette vicepresidentiMariacristina Spinosa (Italia dei Valori, giàconsigliera regionale nella scorsa legislatura) eMarilena Bauducco (Popolo della Libertà).Consigliere segretarie Santa Pantano (Cisl) eMaria Luisa Dall’Armi (Associazione DonneCapofamiglia).La seduta di insediamento è stata aperta dalsaluto del presidente del Consiglio regionaleValerio Cattaneo che ha preceduto la relazionedella presidente uscente sull’attività svolta duranteil precedente incarico. Al tavolo della presidenzaerano presenti Gianfranco Novero, consigliereregionale delegato ai rapporti con la Consulta,Adriana Celotto (Cisl) e Maria CeciliaD’Agostino (Ugl) già componenti dell’Udp dellaConsulta femminile.

Istituita nel 1976 come organismo permanentedi consultazione del Consiglio regionale sulletematiche femminili, la Consulta è composta dallerappresentanti delle associazioni femminilipiemontesi, dalle 11 consigliere regionali e darappresentanti dei gruppi consiliari presenti inConsiglio regionale che non hanno consiglieridonna, e dalle rappresentanti delle organizzazionisindacali e di categoria.La Consulta contribuisce all’elaborazione dellalegislazione regionale che si occupa dellacondizione di vita, di lavoro e di salute della donnae favorisce la partecipazione delle donneall’attività politica economica e sociale dellacomunità regionale.Tra le attività della Consulta attualmente in corsosono da ricordare la distribuzione alle donnestraniere di opuscoli in cinque lingue (inglese,romeno, cinese, arabo e spagnolo) sulla salutedelle donne e contro la violenza e il progetto“Amico di famiglia”, per sensibilizzare glioperatori turistici e gli esercenti pubblici delPiemonte affinché dotino negozi e alberghi disemplici attrezzature per le famiglie che viaggianocon bambini.

Page 25: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato

8 Ottobre 2010 25Anno XXXV - n. 14

Insediato l’Osservatorio sull’usura

Il 30 settembre, presso il Consiglio regionale delPiemonte, si è insediato l’Osservatorio sulfenomeno dell’usura per la IX legislatura. I lavorisono stati presieduti dal componente dell’Ufficiodi presidenza delegato all’Osservatorio, TullioPonso. “E’ mia intenzione – ha detto Ponso –continuare e se possibile incrementarel’attività dell’Osservatorio che in questalegislatura ha allargato la rappresentativitàdella sua composizione. Il numero deicomponenti è infatti passato da 7 a 26,affiancando agli esponenti delle Fondazioniantiusura e dell’Ufficio scolastico regionale irappresentanti delle Prefetture, delle Forzedell’ordine e dell’Unioncamere”.

L’Osservatorio è stato istituito nel 1996 con lafinalità di svolgere opera di monitoraggio, studioe sensibilizzazione sul tema dell’usura e deifenomeni criminali, economici e sociali, connessi.Nel 2009, secondo il Rapporto SOS Impresa, ilPiemonte era la settima regione italiana per girod’affari e numero di commercianti coinvolti inusura. Le stime parlano di circa 6 milacommercianti o piccoli imprenditori coinvolti edi un fatturato pari a circa 680 milioni di euro.Su base nazionale nel 2009 il giro di affari è statodi 20 miliardi di euro contro i 12 del 2008 (ilfatturato complessivo delle organizzazionicriminali è stimato in 135 miliardi), mentre icommercianti vittime di usurai sono stati 200 mila.

Page 26: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato

29 Luglio 201026 Anno XXXV - n. 12

MEMBRI DELL'OSSERVATORIO USURA ente di appartenenza Nome Cognome Consiglio regionale del Piemonte Tullio Ponso Prefettura di Alessandria Paolo Ponta Prefettura di Asti Lorenzo Micheluzzi Prefettura di Biella Michele Basilicata Prefettura di Cuneo Antonianna Giarmana' Prefettura di Novara Patrizia Bianchetto Prefettura di Torino Elena Maria Coviello Prefettura del Verbano Cusio Ossola Ernesto Liguori Prefettura di Vercelli Raffaella Attaniese Comando Legione Carabinieri Piemonte e Valle d'Aosta Vincenzo Giallongo Questura di Alessandria Alessandro Perugini Questura di Asti Tullio Dezani Questura di Biella Nicola D'Aniello Questura di Cuneo Ferdinando Palombi Questura di Novara Guglielmo Battisti Questura di Torino Marco Martino Questura del Verbano Cusio Ossola Roberta Toma Questura di Vercelli Mauro Patera Guardia di Finanza - Comando Reg.le Piemonte Massimiliano Re Ufficio scolastico regionale per il Piemonte Umberto Lucia Unioncamere Piemonte Paolo Bertolino Fondazione Antonio e Catterina Bruzzone Onlus Alberto Tibaudi Fondazione San Matteo - Insieme Contro L'Usura Germano Aprà Fondazione Anti Usura CRT Ernesto Ramojno esperto Matteo Nasi esperto Antonio Rossi

Page 27: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato

8 Ottobre 2010 27Anno XXXV - n. 14

A Lucedio per Cavour,riformatore agrario

Venerdì 1° ottobre nel ‘Principato di Lucedio’di Trino Vercellese (VC), non lontano dallacavouriana tenuta-modello di Leri, si è svolta latavola rotonda su Cavour riformatore agrario,per iniziativa del Consiglio regionale del Piemonte.Dopo il saluto del sindaco di Trino MarcoFelisati sono intervenuti Adriano Viarengo,autore del recente volume dedicato a Cavour, ei vincitori del concorso Camillo Cavour el’agricoltura - Davide Bobba, AntonioChiavistelli, Emanuele Faccenda,Pierangelo Gentile e Paola Gullino - chehanno presentato le linee guida dei loro progettidi ricerca. L’incontro - moderato dal direttoredel Settore Comunicazione Istituzionale delConsiglio regionale Rita Marchiori - è statoconcluso dall’intervento del presidentedell’Assemblea Valerio Cattaneo.“Il Consiglio regionale - ha affermatoCattaneo - ha voluto ricordare la figura diCavour anche perché l’attuale sede consiliaredi Palazzo Lascaris è stata per molti annidimora della famiglia Cavour. Desideroaugurare buon lavoro ai vincitori della borsadi studio per l’attività che li impegnerà neiprossimi mesi, in vista della presentazione cheil Consiglio regionale intende effettuare nelprossimo autunno, in modo da lasciare unrisultato tangibile, e non solo meramentecommemorativo, delle iniziative assunte peril bicentenario cavouriano”.Il bando di concorso - rivolto a laureati condissertazioni su argomenti attinenti la storia delXIX secolo - era stato indetto nel marzo scorsodal Consiglio regionale, d’intesa con il Comitato

di Torino dell’Istituto per la Storia delRisorgimento italiano, presieduto dal professorUmberto Levra, per favorire nuove ricerchesull’argomento, assegnando cinque borse distudio annuali (di 6mila euro ciascuna) a giovaniricercatori.Questi i progetti di ricerca finanziati con le borsedi studio: Davide Bobba, Cavour el’irrigazione. Reti di collegamento e corsid’acqua nella campagna piemontese; AntonioChiavistelli, Dai poderi modello ai progettidi legge: il dibattito sull’agricoltura nellastampa e in Parlamento; EmanueleFaccenda, Cavour e l’agricoltura traaccademia e associazionismo; PierangeloGentile, Cavour e la terra. L’amministrazionedelle tenute di famiglia; Paola Gullino, Dallateoria alla sperimentazione: successi efallimenti di Cavour agricoltore.I ricercatori saranno seguiti, in qualità di tutor,dai docenti Silvia Cavicchioli e SilvanoMontaldo dell’Università di Torino e daRosanna Roccia componente dellaCommissione nazionale per la pubblicazione deicarteggi del conte Cavour.All’evento sono intervenuti - tra gli altri - ilconsigliere regionale Luca Pedrale, i senatoriAndrea Fluttero e Luigi Bobba e OmbrettaBertola del Consorzio Ovest Sesia.Nel corso della giornata è stata inaugurata,nell’Aula capitolare del Principato di Lucedio, lamostra itinerante Camillo Benso di Cavour e ilsuo tempo, curata da Irma Genova e VilmaNano dell’Associazione Amici della FondazioneCavour.

Page 28: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato

8 Ottobre 201028 Anno XXXV - n. 14

Campagna per la lettura:“Ottobre, piovono libri”

Il 29 settembre nella sede della Biblioteca dellaRegione Piemonte è stata presentata la campagna“Ottobre, Piovono Libri”. L’iniziativa, a cui peril quinto anno aderisce il Consiglio regionale delPiemonte, è promossa a livello nazionale dalMinistero per i Beni e le Attività Culturali,Direzione Generale per i Beni Librari, gli IstitutiCulturali ed il Diritto d’Autore, Centro per il Libroe la Lettura. A Torino gli appuntamenti - che sisvolgono tra il 4 e il 29 ottobre - sono organizzatida tre Biblioteche: quella della Regione Piemonte,la Biblioteca Nazionale Universitaria e laBiblioteca Reale. Alla conferenza stampa hannopartecipato: Valerio Cattaneo, presidente delConsiglio regionale del Piemonte; GianfrancoNovero e Tullio Ponso, componenti dell’Ufficio

di presidenza con delega alla Biblioteca;Roberto Di Carlo, direttore della BibliotecaNazionale Universitaria di Torino e Clara Vitulo,direttore della Biblioteca Reale di Torino.Il ricco programma di “Ottobre Piovono Libri”prevede due occasioni d’incontro sul tema dellibro e della lettura: una che si svolge a bordo diuna vettura tranviaria storica del 1958, in cui gliautori e gli editori piemontesi presentano i lorolibri, l’altra nelle tre Biblioteche coinvolte: laBiblioteca della Regione Piemonte, la BibliotecaNazionale Universitaria e la Biblioteca Reale.

Il programma completo della rassegna è sul sitoInternet del Consiglio regionale.

Page 29: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato

8 Ottobre 2010 29Anno XXXV - n. 14

Carrozzieri piemontesi e Alfa Romeo

In occasione del centesimo anniversario dellanascita di Alfa Romeo il Consiglio regionaleospita, alla Biblioteca della Regione di viaConfienza 14, a Torino, la mostra Carrozzieripiemontesi e Alfa Romeo.Alla presentazione - il 29 settembre - sonointervenuti il presidente dell’Assemblea ValerioCattaneo e i componenti dell’Ufficio dipresidenza Gianfranco Novero e TullioPonso e Edgardo Michelotti, curatoredell’allestimento“Pur essendo nata in terra lombarda – hasottolineato Cattaneo - Alfa Romeo, aziendaleader nell’ideazione, nella progettazione enella costruzione di auto sportive, deve partenon trascurabile del proprio successo allacollaborazione con alcune tra le piùprestigiose carrozzerie piemontesi. Conquesta iniziativa ci proponiamo didocumentare e di far rivivere i momenti piùentusiasmanti di una collaborazione chedimostra come l’apporto e lo scambio ditecniche e saperi possa rappresentare lachiave di volta per trasformare un progettoindustriale in un fiore all’occhiello del madein Italy riconosciuto in tutto il mondo”.

Nel pomeriggio, all’incontro dedicato a AlfaRomeo e i Carrozzieri piemontesi, eranopresenti Paolo Pininfarina presidente diPininfarina S.p.A., Ugo Brusco componente delCdA di Bertone, Leonardo Fioravantipresidente del Gruppo carrozzieri autovettureAnfia e il designer e storico dell’auto NicolaCrea.La mostra Carrozzieri piemontesi e AlfaRomeo testimonia - attraverso foto, progetti,disegni e riproduzioni di modelli automobilistici- il rapporto che da decenni lega la casaautomobilistica milanese, che dal 1986 fa partedel Gruppo Fiat, alle eccellenze dell’industriaautomobilistica piemontese: Bertone, Pininfarina,Michelotti, Vignale, Ghia e Ital Design.Per tutta la giornata, inoltre, i locali dellaBiblioteca hanno ospitato un ufficio postaletemporaneo per uno speciale annullo filatelicodedicato al centenario di Alfa Romeo.La mostra è visitabile fino a mercoledì 24novembre, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 edalle 14 alle 16. Ingresso libero.

Info:011/57.57.371.

Page 30: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato

8 Ottobre 201030 Anno XXXV - n. 14

Omaggio a Macario: due serate a Torino

Nel trentennale della scomparsa dell’attoreErminio Macario, il Consiglio regionale delPiemonte ha organizzato due serate, il 9 e 10ottobre, al Teatro Gobetti di Torino (Via Rossini8), per ricordarne la multiforme attività.Sabato 9 ottobre, alle ore 21, il tema è “Macario,Teatro e Rivista”. Alla stessa ora di domenica10 ottobre si parla di “Macario, Cinema e TV”.Il presidente del Consiglio regionale ValerioCattaneo sottolinea che “Erminio Macario èun artista che ha segnato un’epoca dellospettacolo di varietà. Una vita passata suipalcoscenici, tanto da essere considerato unpo’ il “Totò di Torino”, con cui peraltro hacollaborato in alcuni film. Interprete di unacomicità dal candore surreale ha prestato lasua ‘maschera’ al teatro, al cinema, al varietàe alla televisione, adottando spesso ilpiemontese per i suoi personaggi e le suemacchiette. Con queste serate siamo lieti diricordare un pezzo di storia dell’arte teatralee della cultura piemontese, attraverso unmaestro come Macario”.Le serate saranno condotte dalla giornalistaAlessandra Comazzi, con la regia di MassimoScaglione. Alcuni brani degli spettacoli allestitida Macario saranno riproposti dagli attori del

Teatro delle Dieci: Bruno Anselmino, MariaPaola Bardelli, Fulvia Roggero, VincenzoSantagata, accompagnati dal pianistaMassimiliano Molisano.Gran parte dei video che saranno proiettati è statamessa a disposizione dalla Direzione Teche dellaRai e rielaborata da Giulio Graglia.Alle serate – per la cui realizzazione ci si è avvalsidella collaborazione della Città di Torino, Centrodi Produzione Rai, Fondazione e Centro StudiTST, Fondazione Circuito Teatrale del Piemonte,Fondazione Film Commission e MuseoNazionale del Cinema - parteciperanno attori,registi, personaggi dello spettacolo e della cultura.Ingresso libero fino a esaurimento posti.L’artista sarà inoltre ricordato il 3 novembre, ore17.30 nella Biblioteca della Regione (ViaConfienza 14, Torino), con una conferenzaintitolata “ Il comico con ricciolo: ErminioMacario”.

Info:Direzione Comunicazione dell’Assemblea

regionaleTel. 011.5757245 – 673

[email protected]

Page 31: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato

8 Ottobre 2010 31Anno XXXV - n. 14

Mostra sul Museo di Scienze Naturali

È stata inaugurata il 6 ottobre a Palazzo Lascarisla mostra Il Museo a Palazzo. La Regionepromotrice di cultura naturalistica. Il MuseoRegionale di Scienze Naturali di Torino,realizzata dal Consiglio regionale del Piemontein collaborazione con la Giunta.Alla presentazione sono intervenuti ilvicepresidente del Consiglio regionale RobertoPlacido, l’assessore alla Cultura della RegionePiemonte dal 1980 al 1985 Giovanni Ferrero,il primo presidente del Comitato Scientifico delMuseo Regionale di Scienze Naturali FrancoRicca, il presidente del Comitato Scientifico delMuseo Regionale di Scienze Naturali AldoFasolo e il dirigente del Settore Museo Regionaledi Scienze Naturali ed Ecomusei Ermanno DeBiaggi. Ha moderato il direttore del SettoreComunicazione Istituzionale Rita Marchiori.

“In occasione dell’Anno Internazionale dellaBiodiversità - ha affermato Placido - ilConsiglio regionale desidera contribuire amettere in luce la storia e lo sterminato evariegato patrimonio del Museo Regionale diScienze Naturali. Un impegno chel’Assemblea ha assunto fin dalla fine deglianni ’70, quando ne ha votato la leggeistitutiva”.La mostra ripercorre - attraverso quindicipannelli - le tappe salienti della storia del Museoe delle sue collezioni, con particolare riguardoper le sezioni di Botanica, Entomologia,Mineralogia e Zoologia. Arricchisconol’esposizione alcuni volumi del fondo Spinola eun plastico che illustra nel dettaglio l’edificio.La mostra rimane aperta fino a sabato 27novembre dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 eil sabato dalle 10 alle 12.30. Ingresso libero.

Page 32: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato

8 Ottobre 201032 Anno XXXV - n. 14

150° Unità d’Italia:mostra su Satira e Politica

Giovedì 7 ottobre, nella sede delle Sezioni riunitedell’Archivio di Stato di Torino (via Piave 21),si è svolta la conferenza stampa e l’inaugurazionedella mostra “Dalla Storia alla Satira. Cronacheed eventi in caricatura, da Cavour ad Andreotti”.Sono intervenuti: Riccardo Molinari,vicepresidente del Consiglio regionale,Gianfranco Novero componente dell’Ufficio dipresidenza ed i curatori della mostra Dino Aloi,Aldo A. Mola, Paolo Moretti.La mostra, promossa dal Consiglio regionale delPiemonte in occasione del 150 anni dell’Unitàd’Italia, presenta più di 400 vignette satiricheuscite dalla matita di grandi autori e vuole esseretestimonianza storica e omaggio ad alcuni deiprincipali personaggi della storia d’Italia.L’esposizione non ha un taglio politico e comericorda Valerio Cattaneo, presidente del

Consiglio regionale del Piemonte: “Ce n’è unpo’ per tutti, per fortuna, e nessuno se ne develamentare perché l’unificazione degli italiani,che Cavour sapeva di dover fare dopo averunificato l’Italia, è passata e passa ancheattraverso le rappresentazioni caricaturali deisuoi personaggi più influenti. Apparire inquesto volume è un po’ come avere la propriastatua esposta al Museo delle cere di MadameTussauds a Londra.”La mostra rimarrà aperta al pubblico fino all’11dicembre, dal lunedì al sabato dalle 10 alle 18.Ingresso libero.

Info:curatore della mostra

[email protected]

Page 33: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato

8 Ottobre 2010 33Anno XXXV - n. 14

Viaggio studio al Parlamento europeo

Quarantadue studenti delle scuole superioripiemontesi (classi prime, seconde e terze),vincitori del concorso Diventiamo cittadinieuropei ed. 2009-2010, sono stati selezionatidalla Consulta regionale europea per partecipare,dal 20 al 23 settembre, al secondo viaggio studioorganizzato quest’anno al Parlamento europeo,nella sede di Strasburgo (F).Il 21 settembre gli studenti hanno visitato la “LineaMaginot” a Lembach ed il 22 settembre hannoassistito, a Strasburgo, ad una seduta delParlamento europeo.Nell’incontro con le istituzioni dell’Ue, e con glieuroparlamentari Oreste Rossi, CarloFidanza, Cristiana Muscardini e GianlucaSusta, gli studenti erano accompagnati dalvicepresidente del Consiglio regionale delPiemonte Riccardo Molinari e dalla consiglieraGiuliana Manica. Nel viaggio-studio eranopresenti anche i docenti: Carla Luisa Chieno(IS Olivetti di Ivrea), Maria Teresa Ricco (ISGovone di Alba), Barbara Bienati (L. Cavalieridi Verbania) e Pasquale Simonetti (L. Curiedi Pinerolo).

Questi gli studenti, suddivisi per provincia diappartenenza, che hanno partecipato al viaggio:

Torino: Michela Taddeo (L. Gobetti); SimonaRovere (L. M.Planck); Cristina Santhià, AliceAntonacci;

Pinerolo: Francesca Bianco, Simona Cappai,Marta Gianre (L. Curie);

Carmagnola: Alessandra Cursio (Baldes-sanoRoccati); Pinerolo: Matteo Dezzani (L.Porro);

Ivrea: Francesca Cavallaro (IS Cena); LucaMonti, Niccolò Lacaria (IS Olivetti);

Ciriè: Samantha Matturro (IS D’Oria);

Collegno: Amalia Biasizzo (L. Curie);

Grugliasco: Sara Maggiolini (IIS Curie).

Asti: Marianna Arpiani, Chiara Marinilli (ISAlfieri).

Alessandria: Marco Lamberti (IS SaluzzoPlana);

Tortona: Edoardo Pezzuolo, Marco Pasqualin(IS Marconi).

Cuneo: Gianni Giordano (L. Peano); NoemiGirardo (L.A. Bianchi), Massimiliano Fissore(IIS Grandis), Alice Ristorto (L. S. Pellico);Alba: Chiara Canale, Beatrice Roggero (ISGovone); Matteo Siragusa (L. Cocito);

Page 34: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato

29 Luglio 201034 Anno XXXV - n. 12

Bra: Amarildo Ndoci (IS Guala); Erica Ravera,Sorin Radoiu, Alessia Dellavalle (L. GiolittiGandino);

Ceva: Maria Grazia Longo (IS Baruffi);Saluzzo: Monica Bertorello (IS Denina);Giorgia Lo Faso (I. Arte Bertoni);

Savigliano: Chiara Trucco (L. Arimondi).

Novara: Francesco Moretti, Silvia Genovese(L. Antonelli); Francesco Tacchino (IT Nervi).Verbania: Gabriele Bianco (L. Cavalieri).

Vercelli: Matteo Salussolia (L. Avogadro);

Varallo: Mirjam Gilodi, Chiara Abelli (IISD’Adda).

Page 35: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato

8 Ottobre 2010 35Anno XXXV - n. 14

Progetti di legge

Questi i disegni e le proposte di legge presentati al Consiglio regionale (la numerazione può esserediscontinua a causa della non assegnazione di alcuni progetti).

P.d.l. n. 56INCENTIVI PER LA COLTIVAZIONE, LA TRASFORMAZIONE E LACOMMERCIALIZZAZIONE DI OLI VEGETALI IN BIODIESELPresentata il 30.7.10 dai consiglieri Botta M., Cortopassi, Motta M. (PdL) e assegnata alla IIICommissione il 6.8.10.L’uso del biocarburante garantisce un minore impatto ambientale, consente vantaggi economici efiscali e riduce la dipendenza dai paesi esportatori di petrolio stimolando la redditività delle attivitàagricole dedicate alla produzione di soia, girasole e colza. La proposta intende attuare progetti per lacoltivazione, la trasformazione e la commercializzazione di tali prodotti. A tal fine è previsto unostanziamento di 200 mila euro annui per il 2010 e di 400 mila euro annui per il biennio 2011-‘12.

D.d.l. n. 57ISTITUZIONE DEL BOLLETTINO UFFICIALE TELEMATICO DELLA REGIONEPIEMONTEPresentato il 4.8.10 dalla Giunta regionale e assegnato alla I Commissione il 6.8.10.Il presente disegno di legge costruisce l’applicazione a livello regionale del processo didematerializzazione degli strumenti di informazione istituzionale, avviato con la legge n. 133/08. IlBollettino Ufficiale - a partire dal 1° febbraio 2011 - verrebbe redatto unicamente in forma digitale ediffuso per via telematica sull’apposita sezione del sito Internet della Regione.

P.d.l. n. 58DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DEGLI ENTI PER L’ATTUAZIONE DEGLISTRUMENTI EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001 N. 231: “DISCIPLINADELLA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE,DELLE SOCIETÀ E DELLE ASSOCIAZIONI ANCHE PRIVE DI PERSONALITÀGIURIDICA, A NORMA DELL’ARTICOLO 11 DELLA LEGGE 29 SETTEMBRE 2000,N. 300” E S.M.I.Presentata il 6.8.10 dai consiglieri Motta M., Montaruli, Toselli, Botta M., Mastrullo, Cortopassi(PdL) e assegnata alla I Commissione il 16.8.10.Attraverso tale proposta si intende disciplinare gli oneri cui sono tenuti a conformarsi tutti gli enti cheoperano o aspirano a diventare fornitori di beni o servizi della Regione Piemonte e gli organismi adessa collegati a garanzia di legalità, professionalità, lealtà e serietà. Per il biennio 2011-‘12 è previstala spesa di un milione di euro annui.

Page 36: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato

8 Ottobre 201036 Anno XXXV - n. 14

P.d.l. n. 59INTERVENTI A SOSTEGNO DEL “MUSEO REGIONALE DELL’EMIGRAZIONEVIGEZZINA NEL MONDOPresentata il 6.9.10 dal consigliere Cattaneo (PdL) e assegnata alla VI Commissione il 9.9.10.La proposta di legge è volta a promuovere la conoscenza del fenomeno migratorio piemontese, conparticolare riferimento a quello originatosi nella Val Vigezzo verso il nord Europa. Il “Museo dellospazzacamino” di Santa Maria Maggiore (VCO) muterebbe il proprio nome in “Museo regionaledell’emigrazione vigezzina nel mondo” e si convenzionerebbe con la Regione Piemonte. Per il triennio2010-‘12 è prevista la somma complessiva di 150 mila euro.

P.d.l. n. 60INCENTIVI A FORME D’ACQUISTO COLLETTIVO NELL’AMBITO DELLAPRODUZIONE DI ENERGIA FOTOVOLTAICA. GRUPPI DI ACQUISTOFOTOVOLTAICI (G.A.F.)Presentata il 6.9.10 dal consigliere Cerutti (SEL) e assegnata alla III Commissione il 9.9.10.Sollecitata dall’urgenza di una svolta radicale e globale delle politiche energetiche a favore delle fontirinnovabili, la presente proposta di legge è finalizzata a promuovere l’utilizzo e la produzione di energiafotovoltaica e a incentivarne forme di acquisto collettivo. A tal proposito, si prevede, per il biennio2010-’11, lo stanziamento di 5 milioni di euro per ciascun anno.

D.d.l. n. 61MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 17 FEBBRAIO 2010, N. 3 “NORME INMATERIA DI EDILIZIA SOCIALE”Presentato il 9.9.10 dalla Giunta e assegnato alla II Commissione il 9.9.10.Il progetto di legge è diretto a ridurre il numero complessivo - non più di cinque - dei componenti delConsiglio di Amministrazione delle Agenzie territoriali per la casa. Tale provvedimento è rivolto a tuttele Province piemontesi a eccezione di quelle di Novara e del VCO. Inoltre, si ritiene necessario chevengano stabiliti criteri ed impartiti indirizzi da parte della Giunta, allo scopo di uniformare le Agenzieed uniformare i percorsi amministrativi.

P.d.l. n. 62MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1999 N. 26 (MODIFICHE ALLELEGGI REGIONALI 11 NOVEMBRE 1998, N. 33 “NUOVO ASSETTOORGANIZZATIVO DEI GRUPPI CONSILIARI E MODIFICHE ALLA NORMATIVASUL PERSONALE DEI GRUPPI” E 1° DICEMBRE 1998, n. 39 “NORMESULL’ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI DI COMUNICAZIONE ESULL’ORDINAMENTO DEL PERSONALE ASSEGNATO”) E DELLA LEGGEREGIONALE 1° DICEMBRE 1998, N. 39 (NORME SULL’ORGANIZZAZIONE DEGLIUFFICI DI COMUNICAZIONE E SULL’ORDINAMENTO DEL PERSONALEASSEGNATO).Presentata il 9.9.10 dal consigliere Placido (PD) e assegnata alla I Commissione il 15.9.10.

Page 37: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato

8 Ottobre 2010 37Anno XXXV - n. 14

Attraverso la modifica degli articoli che disciplinano l’organizzazione del personale dei gruppi consiliari,degli uffici di comunicazione dei componenti dell’Ufficio di presidenza del Consiglio e dei componentidella Giunta, la presente proposta di legge intende garantire la necessaria trasparenza nell’individuarei collaboratori. A tal fine, viene esclusa la possibilità di individuare tra i propri parenti e affini il personalealle proprie dipendenze.

P.d.l. n. 63PROMOZIONE ED IMMAGINE DELL’ARCHITETTURA RAZIONALISTAPresentata il 16.9.10 dai consiglieri Botta M., Leo, Montaruli, Toselli, Motta M., Vignale,Mastrullo (PdL) e assegnata alla VI Commissione il 21.9.10.La Regione - coinvolgendo le Amministrazioni provinciali e comunali, la Soprintendenza per i beniartistici del Piemonte e le associazioni - intende promuovere e valorizzare l’architettura e i monumentidel periodo littorio. A tal fine impegna, per il biennio 2010-‘11, la somma complessiva di due milionidi euro.

P.d.l. n. 64ISTITUZIONE DEL MUSEO DEI CRIMINI CONTRO L’UMANITÀPresentata il 17.9.10 dai consiglieri Botta M., Leo, Montaruli, Motta M., Mastrullo (PdL) eassegnata alla VI Commissione il 23.9.10.La presente proposta di legge si propone di istituire, a Torino, un luogo deputato a documentare, perle giovani generazioni, i crimini e le atrocità compiute dall’uomo sull’uomo, le sopraffazioni e le angheriesubite da interi popoli sin dall’inizio del Novecento. A tal fine, si propone di stanziare - per il biennio2010-‘11 - la somma di 500 mila euro.

P.d.l. n. 65NORME PER LA ELEZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTEPresentata il 21.9.10 dal consigliere Lupi (Verdi-Verdi) e assegnata alla I Commissione il 4.10.10.Gli aspetti innovativi della presente proposta di legge sono una più ampia durata della legislatura (dagliattuali cinque a sette anni), l’estensione del diritto di voto agli elettori che abbiano compiuto ildiciottesimo anno di età entro il giorno di effettuazione delle elezioni stesse e l’obbligo di presentazionedi eventuali ricorsi sulle liste entro tempi certi e precedenti lo svolgimento delle elezioni.

D.d.l. n. 66MODIFICHE ALL’ARTICOLO 16 DELLA LEGGE REGIONALE 9 GIUGNO 1994, N.18 (NORME DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 1991, N. 381“DISCIPLINA DELLE COOPERATIVE SOCIALI”)Presentato il 21.9.10 dalla Giunta e assegnato alla IV Commissione il 24.9.10.La modifica intende rendere più snello l’utilizzo del fondo di rotazione, gestito da Finpiemonte, perl’anticipazione di crediti non ancora scaduti alle cooperative sociali di tipo B, che inseriscono al lavoropersone svantaggiate, iscritte all’Albo regionale. Abolendo la cessione pro solvendo delle fattureemesse, si rende meno complessa e onerosa la gestione dei crediti.

Page 38: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato

8 Ottobre 201038 Anno XXXV - n. 14

D.d.l. n. 67MODIFICHE AL CAPO I DELLA LEGGE REGIONALE 14 LUGLIO 2009, N. 20(SNELLIMENTO DELLE PROCEDURE IN MATERIA DI EDILIZIA E URBANISTICA)Presentato il 21.9.10 dalla Giunta e assegnato alla II Commissione il 24.9.10.La modifica proposta dal disegno di legge intende consentire interventi di ampliamento in deroga sugliedifici residenziali, a patto che essi dispongano dei requisiti energetici previsti dalla normativa vigente,e interventi di demolizione e ricostruzione in deroga sulla base dei requisiti energetici previsti nel protocolloItaca Regione Piemonte 2009.

P.d.l. n. 68MODIFICA DELL’ART. 8 DELLA LEGGE REGIONALE 31 OTTOBRE 2007, N. 20(DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CREMAZONE, CONSERVAZIONE, AFFIDAMENTOE DISPERSIONE DELLE CENERI)Presentata il 24.9.10 dai consiglieri Carossa, Marinello, Angeleri, Gregorio, De Magistris,Molinari (Lega Nord) e assegnata alla I Commissione il 4.10.10.L’obiettivo di tale proposta di legge è aprire l’esercizio dell’attività funebre - oltre che ai Comuni e alleloro forme associative - soggetti privati autorizzati e far sì che le strutture per il commiato gestite daquesti ultimi non possano essere collocate all’interno di strutture obitoriali, di strutture sanitarie pubblichee private o in strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali.

P.d.l. n. 69ISTITUZIONE DELL’OSSERVATORIO PER IL CONTROLLO DEGLI INTERVENTIA FAVORE DELLE IMPRESEPresentata il 27.9.10 dal consigliere Artesio (FdS) e assegnata alla III Commissione il 4.10.10.Il progetto di legge intende istituire un Osservatorio per monitorare gli interventi regionali a favoredelle imprese per coordinare attività di analisi, studio e informazione sul sistema industriale piemontesee per verificarne le ricadute occupazionali. A tal fine, si prevede lo stanziamento di 500 mila euro annuiper il biennio 2011-‘12.

P.dl. n. 70INTERVENTI IN MATERIA DI CONCESSIONI DI ACQUE MINERALI O DISORGENTEPresentata il 29.9.10 dai consiglieri Ronzani, Pentenero, Boeti, Manica, Placido, Muliere, Lepri(PD), Cerutti (SEL) e assegnata alla III Commissione il 4.10.10.La presente proposta mira ad adeguare i canoni di concessione superficiale sull’utilizzo el’imbottigliamento delle acque minerali e di sorgente. I soggetti titolari di concessione corrisponderannoalla Regione - per ogni ettaro o frazione di ettaro - un canone pari a 120 euro, nel caso in cui utilizzinooltre 25 milioni di litri l’anno, o a 60 euro, nel caso in cui ne utilizzino meno.

Page 39: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato

8 Ottobre 2010 39Anno XXXV - n. 14

P.d.l. n. 71INTEGRAZIONI ALLA LEGGE REGIONALE 23 MARZO 1995, N. 39 (CRITERI EDISCIPLINA DELLE NOMINE ED INCARICHI PUBBLICI DI COMPETENZAREGIONALE E DEI RAPPORTI TRA LA REGIONE ED I SOGGETTI NOMINATI)Presentata il 29.9.10 dai consiglieri Cerutti (SEL), Costa R.A., Spagnuolo, Valle, Botta F.M.,Leardi, Mastrullo (PdL), Cursio, Ponso, Buquicchio (IdV), Negro, Goffi (UDC), Manica, MottaA., Placido, Taricco, Pentenero, Reschigna, Gariglio, Laus, Ronzani (PD), Lupi (Verdi-Verdi),Bresso (Uniti per Bresso), Artesio (FdS) e assegnata alla I Commissione il 4.10.10.La presente disposizione di legge si pone l’obiettivo di promuovere le pari opportunità, garantendo lapresenza di entrambi i generi negli organi di direzione, indirizzo, gestione e controllo di istituti, enti,società e organismi per quanto attiene le nomine del Consiglio e della Giunta regionale.

D.d.l. n. 72LEGGE FINANZIARIA PER L’ANNO 2011Presentato il 30.9.10 dalla Giunta e assegnato alla I Commissione l’1.10.10.Il progetto di legge prevede il rifinanziamento delle leggi regionali di spesa, la modifica - con riferimentoall’assestamento al bilancio di previsione 2010 - degli stanziamenti integrativi per garantire le prestazioniaggiuntive rispetto ai livelli essenziali di assistenza, la copertura degli oneri dei mutui per le operepubbliche e la prosecuzione della Regione alla società consortile Mercato ingrosso agroalimentare diCuneo.

D.d.l. 73BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ANNO FINANZIARIO 2011 e BILANCIOPLURIENNALE PER GLI ANNI FINANZIARI 2011-2013Presentato il 30.9.10 dalla Giunta e assegnato alla I Commissione l’1.10.10.Il bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2011 prevede entrate pari a 16,2 miliardi di euro intermini di competenza e a 20,7 miliardi di euro in termini di cassa. L’avanzo finanziario presunto allachiusura dell’esercizio finanziario 2010 ammonta a poco più di 6 milioni di euro ed è applicato albilancio di previsione 2011.

Page 40: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato

8 Ottobre 201040 Anno XXXV - n. 14

Interrogazioni e interpellanze

Queste le interrogazioni ed interpellanze presentate dai consiglieri regionali al presidente della Giuntae agli assessori.

Pedaggio agevolato sulla A5 Torino-San Giorgion. 114 del 2.8.10, presentata da Tentoni, La Rocca, Botta F.M., Comba, Mastrullo, Vignale, Montaruli,Leardi, Pedrale, Costa R.A., Cantore, Valle, Bussola (PdL).

Nuovo ordinamento istruzione professionalen. 115 del 2.8.10, presentata da Pentenero, Taricco, Boeti, Reschigna, Ronzani, Muliere, Manica,Motta A.(PD), Artesio (FdS), Cerutti (SEL).

Secondo acceleratore all’Ospedale di Verbanian. 116 del 23.8.10, presentata da Reschigna (PD).

Canoni di imbottigliamento delle acque mineralin. 117 del 23.8.10, presentata da Ronzani (PD).

Crisi alla Way Assauto di Astin. 118 del 2.9.10, presentata da Artesio (FdS).

Efficienza del Servizio sanitario nazionalen. 119 del 6.9.10, presentata da Artesio (FdS).

Asl TO3 e cure domiciliarin. 120 del 6.9.10, presentata da Artesio (FdS).

Sedi decentrate della Regione Piemonten. 121 del 6.9.10, presentata da Artesio (FdS).

Crisi dei lavoratori del Sovracupn. 122 del 6.9.10, presentata da Artesio (FdS).

Uffici della Regione Piemonte a Roman. 123 del 6.9.10, presentata da Reschigna (PD).

Apertura anticipata della stagione venatorian. 124 del 7.9.10, presentata da Cerutti (SEL).

Servizio 118 a Santhià (VC) e Cavaglià (BI)n. 125 del 7.9.10, presentata da Ronzani, Boeti (PD).

Page 41: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato

8 Ottobre 2010 41Anno XXXV - n. 14

Normativa regionale e Sacri Montin. 126 del 9.9.10, presentata da Manica (PD).

Gruppo di lavoro sulla Sanitàn. 127 del 15.9.10, presentata da Artesio (FdS).

Gare di motonautica al lago di Viverone (BI)n. 128 del 15.9.10, presentata da Artesio (FdS).

Crisi al Caseificio Merlo di Terzo d’Acqui (AL)n. 129 del 15.9.10, presentata da Muliere (PD).

Nuovo sistema per l’accesso alla pensionen. 130 del 15.9.10, presentata da Artesio (FdS).

Fondazione vercellese e volontà testamentarien. 131 del 16.9.10, presentata da Tiramani (Lega Nord).

Contenimento della spesa farmaceutican. 132 del 17.9.10, presentata da Cursio, Ponso (IdV), Reschigna (PD), Negro (UDC).

Rubrica radiofonica del presidente della Giuntan. 133 del 20.9.10, presentata da Artesio (FdS)

Prevenzione sicurezza sul lavoron. 134 del 20.9.10, presentata da Cerutti (SEL).

Presidente della Giunta e pannolini alle famiglien. 135 del 20.9.10, presentata da Cerutti (SEL).

Tagli alla manifestazione “Brachetto Time”n. 136 del 20.9.10, presentata da Botta M., Cortopassi, Motta M., Mastrullo (PdL).

Soppressione del corso di arte e moda a Biellan. 137 del 20.9.10, presentata da Ronzani (PD).

Selezione per conferimento incarichi di direttoren. 138 del 20.9.10, presentata da Ronzani (PD).

Fisioterapisti non vedenti e Università di Torinon. 139 del 20.9.10, presentata da Boeti (PD).

Page 42: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato

8 Ottobre 201042 Anno XXXV - n. 14

Chirurgia generale dell’Ospedale di Chieri (TO)n. 140 del 20.9.10, presentata da Buquicchio (IdV).

Presentazione linee guida della Sanità regionalen. 141 del 20.9.10, presentata da Lepri (PD).

Chiusura Day Surgery all’Ospedale di Lanzo (TO)n. 142 del 20.9.10, presentata da Goffi (UDC).

Nomina del direttore amministrativo dell’Asl TO2n. 143 del 20.9.10, presentata da Artesio (SEL).

Lavoratori Avianpartner e Cigs in derogan. 144 del 20.9.10, presentata da Biolè (5 Stelle).

Sviluppo della banda larga in Piemonten. 145 del 21.9.10, presentata da Taricco, Ronzani, Reschigna, Muliere, Manica, Lepri, Gariglio,Placido.

Tempi di pagamento per fornitori di Asl e ospedalin. 146 del 21.9.10, presentata da Cursio, Buquicchio (IdV), Stara (Insieme per Bresso), Ronzani,Boeti, Pentenero (PD), Goffi (UDC), Dell’Utri (Moderati), Bono (5 Stelle).

Apertura anticipata della stagione di caccian. 147 del 21.9.10, presentata da Buquicchio, Cursio, Ponso (IdV).

Incendi alla Sarpom di Trecate (NO)n. 148 del 21.9.10, presentata da Bono, Biolè (5 Stelle).

Sondaggi per la linea ferroviaria Torino-Lionen. 149 del 21.9.10, presentata da Bono, Biolè (5 Stelle).

Tromba d’aria a Carbonara e Spineto Scrivia (AL)n. 150 del 21.9.10, presentata da Molinari, Tiramani, Angeleri, Marinello, De Magistris, Gregorio,Carossa (Lega Nord).

Fondazione Circuito teatrale Piemonten. 151 del 21.9.10, presentata da Cerutti (SEL).

Piano industriale del Csi Piemonten. 152 del 21.9.10, presentata da Cerutti (SEL).

Page 43: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato

8 Ottobre 2010 43Anno XXXV - n. 14

Bandi per l’impiantistica e la promozione sportivan. 153 del 21.9.10, presentata da Laus, Motta A., Boeti, Taricco, Reschigna, Muliere, Manica,Gariglio, Lepri (PD).

Campagna di comunicazione “E non sei mai solo”n. 154 del 21.9.10, presentata da Taricco, Motta A., Pentenero, Manica (PD).

Incidenti alla Sarpom di Trecate (NO)n. 155 del 21.9.10, presentata da Manica (PD).

Tagli alle Politiche culturali della Regionen. 156 del 22.9.10, presentata da Bresso (Uniti per Bresso).

Recupero del Forte di Finestrelle (TO)n. 157 del 23.9.10, presentata da Artesio (FdS).

Chiusura dell’Uepe di Verbania (VCO)n.158 del 24.9.10, presentata da Reschigna (PD).

Comitati spontanei e Osservatorio sul trasporton. 159 del 24.9.10, presentata da Reschigna, Lepri, Muliere, Boeti, Pentenero, Placido (PD).

Deposito unico nazionale delle scorie nuclearin. 160 del 27.9.10, presentata da Muliere, Reschigna, Manica (PD).

Atl regionali di serie “A” e di serie “B”n. 161 del 27.9.10, presentata da Manica (PD).

Prospettive internazionali per il Piemonten. 162 del 27.9.10, presentata da Dell’Utri (Moderati).

Nomina del Direttore amministrativo dell’Asl TO2n. 163 del 27.9.10, presentata da Placido (PD).

Area archeologica Maddalena di Chiomonte (TO)n. 164 del 27.9.10, presentata da Biolè (5 Stelle).

Nomina del Direttore amministrativo dell’Asl TO2n. 165 del 27.9.10, presentata da Stara (Insieme per Bresso).

Page 44: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato

8 Ottobre 201044 Anno XXXV - n. 14

Ritardi nelle nomine in Finpiemonten. 166 del 27.9.10, presentata da Lepri (PD).

Situazione dei lavoratori del Sovracup Asl TO1n. 167 del 27.9.10, presentata da Artesio (FdS).

Piano industriale del Csi Piemonten. 168 del 27.9.10, presentata da Cerutti (SEL).

Guardiania della diga di Eugio a Locana (TO)n. 169 del 27.9.10, presentata da Gariglio (PD).

Variante alla statale 21 verso la Maddalena (CN)n. 170 del 28.9.10, presentata da Negro (UDC).

Messa in sicurezza del tunnel del Tendan. 171 del 28.9.10, presentata da Negro (UDC).

Sito per scorie nucleari nel Monferraton. 172 del 28.9.10, presentata da Cerutti (SEL).

Nuova tangenziale di Tortona (AL).n. 173 del 28.9.10, presentata da Muliere, Lepri, Reschigna (PD).

Pulizia del fondale del fiume Stura a Torinon. 174 del 28.9.10, presentata da Carossa, Angeleri, Marinello, De Magistris, Tiramani, Novero,Gregorio, Molinari (Lega Nord).

Ricorso agli straordinari da parte dei medicin. 175 del 28.9.10, presentata da Cursio (IdV), Laus, Muliere (PD), Negro (UDC).

Centro estero per l’internazionalizzazionen. 176 del 28.9.10, presentata da Ronzani, Boeti, Reschigna, Muliere, Gariglio (PD).

Le opere incompiute della provincia di Novaran. 177 del 29.9.10, presentata da Manica (PD).

Piano regionale contro la violenza sulle donnen. 178 del 29.9.10, presentata da Manica (PD).

Crisi alla Cartiera Ermolli di Crevacuore (BI)n. 179 del 29.9.10, presentata da Ronzani (PD).

Page 45: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato

8 Ottobre 2010 45Anno XXXV - n. 14

Topo nella mensa dell’Ospedale di Omegna (NO)n. 180 del 29.9.10, presentata da Mastrullo (PdL).

Soggetti con problemi psichiatrici autori di reaton. 181 del 29.9.10, presentata da Placido (PD).

Riqualificazione dei Murazzi del Po, a Torinon. 182 del 29.9.10, presentata da Montaruli (PdL).

Istituzione di centri antiviolenzan. 183 del 30.9.10, presentata da Stara (Insieme per Bresso).

Sicurezza negli ambienti di lavoron. 184 del 30.9.10, presentata da Artesio (FdS).

Contributi regionali per off-shore a Stresa (VCO)n. 185 del 30.9.10, presentata da Artesio (FdS).

Gruppo di lavoro per la Città della Saluten. 186 del 30.9.10, presentata da Artesio (FdS).

Programma per la promozione di attività sportiven. 187 dell’1.10.10, presentata da Manica (PD).

Contributi regionali a enti, istituti e fondazionin. 188 del 4.10.10, presentata da Biolè, Bono (5 Stelle).

Incarico professionale per Progetto golf Piemonten. 189 del 4.10.10, presentata da Bono, Biolè (5 Stelle).

Contributi per l’abbonamento ai mezzi pubblicin. 190 del 4.10.10, presentata da Boeti (PD).

Crisi alla Omnia Service Centern. 191 del 4.10.10, presentata da Placido (PD).

Page 46: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato

8 Ottobre 201046 Anno XXXV - n. 14

Ordini del giorno e mozioni

Questi gli ordini del giorno e le mozioni presentati dai consiglieri regionali.

Licenziamento delegato sindacale Fiatn. 63 del 30.7.10, presentato da Boeti, Pentenero, Taricco, Ronzani, Reschigna, Manica, Muliere,Gariglio, Motta A., Laus (PD), Artesio (FdS), Stara (Insieme per Bresso), Cursio (IdV), Cerutti(SEL).Respinto nella seduta del 30 luglio.

Progetto “Aria di montagna”n. 64 del 30.7.10, presentato da Stara (Insieme per Bresso), Cerutti (SEL), Cursio (IdV).Approvato nella seduta del 30 luglio.

Per la difesa dei diritti umani a Cuban. 65 del 6.8.10, presentata da Botta M., Vignale, Montaruli, Motta M. (PdL).

Condanna della violenza in politican. 66 dell’8.9.10, presentata da Leo, Tentoni, Bussola, Botta M., Vignale (PdL).Approvato nella seduta del 21 settembre.

Solidarietà ai cittadini che esprimono dissenson. 67 del 9.9.10, presentata da Bono, Biolè (5 Stelle).Respinto nella seduta del 5 ottobre.

Rimborso finanziamenti ai lavoratori in difficoltàn. 68 del 10.9.10, presentato da Cursio, Ponso (IdV), Negro (UDC).

Revisione della legge sulla vivisezionen. 69 del 10.9.10, presentato da Cerutti (SEL).Approvato nella seduta del 5 ottobre.

Emergenza nomadin. 70 del 14.9.10, presentato da Stara (Insieme per Bresso).

Condanna delle violenze politiche in Indian. 71 del 15.9.10, presentato da Leo, Botta F.M., Botta M., Motta M., Spagnuolo, Mastrullo (PdL).

Solidarietà a Bonanni e alla Cisln. 72 del 15.9.10, presentato da Reschigna, Lepri, Taricco, Manica, Motta A., Boeti, Ronzani, Muliere(PD).Approvato nella seduta del 21 settembre.

Page 47: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato

8 Ottobre 2010 47Anno XXXV - n. 14

Protezione degli animali usati a fini sperimentalin. 73 del 15.9.10, presentato da Buquicchio (IdV).Approvato nella seduta del 5 ottobre.

Indennizzo ai danneggiati da sangue infetton. 74 del 17.9.10, presentato da Manica, Pentenero, Taricco, Reschigna (PD).

Strage di Torino del 1864n. 75 del 20.9.10, presentato da Carossa, Marinello (Lega Nord).Approvato nella seduta del 5 ottobre.

Adesione alla giornata mondiale della pacen. 76 del 22.9.10, presentato da Bono, Biolè (5 Stelle).

Malattie da intossicazione cronica e ambientalen. 77 del 23.9.10, presentato da Artesio (FdS).

Tagli al corpo dei Vigili del fuocon. 78 del 24.9.10, presentato da Goffi, Negro (UDC).

Riattivazione della carta “Tuttotreno Piemonte”n. 79 del 24.9.10, presentato da Reschigna, Lepri, Manica, Taricco, Gariglio (PD).

Colture Ogm in Piemonten. 80 del 27.9.10, presentato da Botta M., Costa R.A., Comba, Cortopassi, Montaruli, Mastrullo(PdL).

Discarico nel parco nazionale del Vesuvion. 81 del 28.9.10, presentato da Bono, Biolè (5 Stelle).

Rimborsi per l’alluvione dell’aprile 2009n. 82 del 29.9.10, presentato da Molinari, Marinello, Carossa, Angeleri, Tiramani, Novero, DeMagistris, Gregorio (Lega Nord).

Monitoraggio degli alvei fluvialin. 83 del 29.9.10, presentato da Carossa, Marinello, Angeleri, Molinari, Gregorio, De Magistris,Novero, Tiramani (Lega Nord).

Attacco ai lavoratori transfrontalierin. 84 del 29.9.10, presentato da Cattaneo, Pedrale (PdL), Reschigna (PD), Marinello, Novero,Carossa (Lega Nord), Negro (UDC), Cerutti (SEL), Bono (5 Stelle), Artesio (FdS), Bresso (Unitiper Bresso), Dell’Utri (Moderati), Buquicchio, Ponso (IdV), Lupi (Verdi-Verdi).Approvato nella seduta del 5 ottobre.

Page 48: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato

8 Ottobre 201048 Anno XXXV - n. 14

Prix Italia a Torinon. 85 del 29.9.10, presentato da Cattaneo, Leardi (PdL), Placido (PD), Molinari (Lega Nord), Ponso(IdV), Novero (Lega Nord).Approvato nella seduta del 5 ottobre.

Chiusura del Nucleo elicotteri Vigili del fuocon. 86 del 30.9.10, presentato da Reschigna, Boeti, Taricco, Pentenero, Manica, Lepri (PD).

Per la Way Assalto di Astin. 87 del 30.9.10, presentato da Artesio (FdS).

Per la salvezza di Sakinehn. 88 del 4.10.10, presentato da Manica, Reschigna, Taricco, Ronzani, Motta A., Boeti (PD).

Page 49: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato

8 Ottobre 2010 49Anno XXXV - n. 14

Accade in Piemonte

Torino

* Fino al 10 ottobre, al Museo nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi, è aperta la mostra“Sulla valigia della montagna. Etichette di alberghi 1890 – 1960”. La mostra presenta una selezione di300 etichette a tema montano (provenienti dalle 3.000 che fanno parte della collezione del Museo)realizzate tra la fine dell’800 e gli anni ’60 del ‘900 dagli hotel per essere applicate sui bagagli deiclienti come veicolo pubblicitario. Orario: dal martedì alla domenica dalle 9 alle 19. Info: tel.011.6604104 www.museomontagna.org

* Fino al 19 dicembre il Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, deiDiritti e della Libertà (corso Valdocco 4/A) ospita la mostra: “Diritti al cubo. Un percorso interattivotra le parole della Democrazia”, un’occasione di scambio e confronto sulla percezione dei diritti daparte di tutti i cittadini: adolescenti, bambini, cittadini di recente immigrazione, uomini e donne di tuttele età e tutte le provenienze sociali. Orario: da martedì a domenica dalle 10 alle 18, giovedì dalle 14alle 22. Ingresso libero. Info: tel. 011.4361433 www.museodiffusotorino.it

IN PROVINCIA DI TORINO

AlpetteSabato 16 ottobre ore 16,30 in via Senta 22, presentazione del Polo Astronomico di Alpette Canavese.Verrà inaugurato il nuovo Planetario astronomico realizzato con il contributo della Regione Piemontee del Comune di Alpette, e la rinnovata struttura ricettiva dell’Osservatorio Astronomico “Casa Alpette”.Per partecipare tel. 0124.819272

BeinascoSabato 9 ottobre 2010 nella Biblioteca Comunale di Barge (CN) e a Beinasco (TO) nell’ex chiesa diSanta Croce, si inaugurano le mostre dei bozzetti degli artisti invitati a partecipare alla 7a Biennaleinternazionale di Scultura della Regione Piemonte, Premio Umberto Mastroianni 2010. Le mostreresteranno aperte sino al 30 ottobre, giorno della proclamazione dei due vincitori e loro premiazione.Info: www.distrettocinema.com

ChieriSabato 9 ottobre, alle 21, presso la Sala Conceria (via Conceria 2), in occasione della Rassegna diCinema Itinerante “Silvana Mangano, una bellezza amara” proiezione dei film: “Lo scopone scientifico”,sabato 30 ottobre “Crimen”. Ingresso libero.

Page 50: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato

8 Ottobre 201050 Anno XXXV - n. 14

Domenica 10 ottobre in occasione delle “Domeniche d’Autunno”, saranno visitabili: MostraArcheologica Chieri, Mostra Come in un Sogno - Vita ed Opera di Don Bosco, Museo del Tessile,Chiesa di San Domenico, Chiesa di San Filippo, Chiesa di San Leonardo e Cappella di Santa Crocea Chieri, Casa Zuccala a Marentino. Info: Comune di Chieri, Servizio Promozione del Territorio eAttività Culturali, tel. 011 9428 470 - www.comune.chieri.to.it - www.turismochieri.it

IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA

AlessandriaVenerdì 22 ottobre, dalle 10 alle 19 nella sala lauree di Palazzo Borsalino – Facoltà di ScienzePolitiche (via Cavour 84), giornata di studi su: “Garibaldi, Alessandria e l’Europa”. Organizzato dalDipartimento di Politiche Pubbliche e Scelte Collettive – POLIS. Info: tel.: 0131.283720 http://polis.unipmn.it/ E-mail: [email protected]

IN PROVINCIA DI CUNEO

BargeSabato 9 ottobre 2010 nella Biblioteca Comunale e a Beinasco (TO) nell’ex chiesa di Santa Croce,si inaugurano le mostre dei bozzetti degli artisti invitati a partecipare alla 7a Biennale internazionale diScultura della Regione Piemonte, Premio Umberto Mastroianni 2010. Le mostre resteranno apertesino al 30 ottobre, giorno della proclamazione dei due vincitori e loro premiazione. Info:www.distrettocinema.com

BraDomenica 10 ottobre tour “Sulle tracce dei romani”. Per chi lo desidera è stato organizzato un serviziobus con partenza alle 8,30 in piazza Vittorio a Torino. Per tutti gli altri, appuntamento alle 10.00 almuseo civico di storia, arte e archeologia di palazzo Traversa a Bra. Tappe a Pollenzo e Benevagienna.Rientro a Bra alle 17. Info: ufficio turistico di Bra, tel. 0172.430185 (mail: [email protected]).Quota di partecipazione: 30 euro con viaggio di andata e ritorno da Torino, 20 euro per chi raggiungeràBra con mezzi propri (bambini 10 euro).

Page 51: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato

8 Ottobre 2010 51Anno XXXV - n. 14

CuneoFino a domenica 17 ottobre è aperta la mostra “Artigianato artistico d’Eccellenza” presso PalazzoSamone (via Amedeo Rossi 4). Orario: dal 5 al 13 ottobre dalle 16 alle 19, da giovedì 14 a domenica17 ottobre manterrà gli orari della Fiera del Marrone: giovedì 14 dalle 17 alle 23, venerdì 15 e sabato16 dalle 10 alle 23, domenica 17 dalle ore 10 alle 21.

IN PROVINCIA DI NOVARA

NovaraVenerdì 15 ottobre, alle ore 18 presso l’aula magna del liceo Carlo Alberto (Baluardo La Marmora,8/C), verrà presentato il libro “Duecento anni di cultura: un viaggio attraverso la storia dell’istituto dal1808 al 2008”. Info: www.liceoclassiconovara.it tel. 0321.627328, fax 0321.399616

CORSI, CONCORSI, RECENSIONI

Il 18 ottobre 2010 inizierà il secondo anno di attività per la scuola di fumetto e illustrazione di Bra(via Brizio 10). Oltre all’avvio del secondo biennio della scuola di fumetto, verrà attivato un nuovocorso biennale aperto a venti allievi che abbiano almeno compiuto i 16 anni. Costi e durata: 600 euroannui per 201 ore all’anno.Confermati i docenti e le collaborazioni attivate a livello nazionale e internazionale. Finalità della scuoladi fumetto e illustrazione è quella di offrire una solida conoscenza teorica della storia del fumetto, deisuoi personaggi, degli stili, delle concezioni che ne hanno segnato il passato e che ne caratterizzano ilpresente, oltre ad assicurare una conoscenza degli strumenti, degli stili di disegno, sceneggiatura,narrazione per immagini, finalizzata ad un approccio professionale nell’utilizzo delle tecniche. La scuoladi fumetto è promossa dall’amministrazione comunale di Bra in collaborazione con l’associazionebraidese Sfei e l’associazione turistica Pro loco di Sanfrè. Info e inscrizioni: Informagiovani (via Vittone27, tel. 0172.412283 [email protected]) o presso la sede della scuola in via Brizio10, tel. 0172.244701 www.sfei.it o www.scuolafumettocuneo.org [email protected]

Page 52: INFORMAZIONI - Home - Consiglio regionale del … XXXV - n. 14 8 Ottobre 2010 7 Per Torino sede stabile di Prix Italia Nella seduta del 5 ottobre l’Assemblea regionale ha approvato

52 8 Ottobre 2010 Anno XXXV - n. 14

« ACCADE IN PIEMONTE » è a disposizione di Comuni, Comunità montane,Enti ed Associazioni, Musei, Teatri, Editori

per informare su spettacoli, convegni, mostre, concorsi, pubblicazioni.

Le informazioni debbono pervenirealmeno venti giorni prima dell’avvio delle iniziative a:

« ACCADE IN PIEMONTE »Ufficio Stampa Consiglio regionale del Piemonte

via Alfieri 15, 10121 TorinoTel. 011/5757.252-450-319 - Fax 011/5757.259

E.mail: [email protected]

Il Concorso letterario nazionale Lingua Madre è rivolto a tutte le donne straniere, anche di secondao terza generazione, residenti in Italia che, utilizzando l’italiano, vogliano approfondire il rapporto traidentità, radici e il mondo “altro”. Una sezione speciale è dedicata alle donne italiane che vogliano farsitramite di queste culture diverse, raccontando storie di donne straniere che hanno conosciuto, amato,incontrato e che hanno saputo trasmettere loro “altre” identità. Le opere selezionate saranno pubblicatein un libro che verrà presentato nell’edizione 2011 del Salone Internazionale del Libro di Torino. I testidovranno pervenire entro il 31 dicembre 2010 a: Concorso letterario nazionale Lingua Madre, casellapostale 427, Via Alfieri, 10 - 10121 Torino Centro