INFORMAZIONI E MASTERCLASS PRENOTAZIONI M …€¦ ·  · 2015-10-23Flauto FRANCESCO PEPICELLI...

2
MASTERCLASS DI ALTO PERFEZIONAMENTO MASSIMILIANO FERRATI Pianoforte MONICA FINCO KATALIN GAJDOS Flauto FRANCESCO PEPICELLI Violoncello WWW.ASSOCIAZIONESINTONIE.COM WWW.ASSOCIAZIONESINTONIE.COM ASSOCIAZIONE CULTURALE SINTONIE Piazza Clai, 32 Via delle Terre Arnolfe,2 05100 - TERNI INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Daniela Scaletti +39 333 9455722 Segreteria organizzativa: Mariangela Pellicelli [email protected] 6-7 dicembre 2015 MASSIMILIANO FERRATI Sintonie 2-Via delle terre arnolfe 2-Terni La masterclass prevede due lezioni individuali e un concerto nale dei partecipanti che si terrà presso la sede dell’associazione. Sarà possibile affrontare anche il repertorio solistico con orchestra vista la presenza di due pianoforti. La masterclass sarà attivata con un minimo di 8 iscritti. Quota d’iscrizione 50 € Quota di frequenza: 170€ Termine iscrizioni: 30 Novembre 2015 6 febbraio 2016 FRANCESCO PEPICELLI "J. S.Bach: Sonate, Suite e Partite per violino e violoncello solo" SINTONIE - Piazza Clai, 32 La master è aperta a tutti i musicisti, anche in versioni trascritte per diverso strumento e prevede una lezione individuale e un concerto nale dei partecipanti. La masterclass sarà attivata con un minimo di 4 iscritti. Quota d’iscrizione 40 € Quota di frequenza: 1 lezione 20€ - 2 lezioni 80€ Termine iscrizioni: 30 Gennaio 23-24 aprile 2016 MONICA FINCO - KATALIN GAJDOS SINTONIE - Piazza Clai, 32 La masterclass prevede due lezioni individuali, due lezioni in ensamble e un concerto nale. La masterclass sarà attivata con un minimo di 7 iscritti. Quota iscrizione 50 € Quota di frequenza: 130€ Termine iscrizioni 15 Aprile PAGAMENTO E PARTECIPAZIONE Le iscrizioni vengono accettate secondo l’ordine cronologico di versamento della quota di partecipazione, che va versata presso la nostra sede o a mezzo bonico bancario intestato alla “ASSOCIAZIONE CULTURALE SINTONIE” conto corrente presso Banca Prossima Filiale 5000 categoria 1000 IBAN: IT67P0335901600100000062217 Il partecipante deve far pervenire alla segreteria via mail o posta raccomandata i propri dati e la ricevuta dell’avvenuto versamento. L’Associazione SINTONIE sarà tenuta al rimborso della quota di iscrizione versata solo nel caso in cui il corso non venga attivato.

Transcript of INFORMAZIONI E MASTERCLASS PRENOTAZIONI M …€¦ ·  · 2015-10-23Flauto FRANCESCO PEPICELLI...

Page 1: INFORMAZIONI E MASTERCLASS PRENOTAZIONI M …€¦ ·  · 2015-10-23Flauto FRANCESCO PEPICELLI Violoncello W W W. A S S O C I A Z I O N E S I N T O N I E. C O M ASSOCIAZIONE CULTURALE

MASTERCLASSDI ALTO PERFEZIONAMENTO

MASSIMILIANO FERRATIPianoforte

MONICA FINCOKATALIN GAJDOSFlauto

FRANCESCO PEPICELLIVioloncello

WWW.ASSOCIAZIONESINTONIE.COM

WW

W.A

SS

OC

IAZ

ION

ES

INT

ON

IE.C

OM

ASSOCIAZIONECULTURALESINTONIE

Piazza Clai, 32Via delle Terre Arnolfe,2

05100 - TERNI

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Daniela Scaletti+39 333 9455722

Segreteria organizzativa:Mariangela Pellicelli

[email protected]

6-7 dicembre 2015MASSIMILIANO FERRATISintonie 2-Via delle terre arnolfe 2-Terni

La masterclass prevede due lezioni individuali e un concerto nale dei partecipanti che si terrà presso la sede dell’associazione. Sarà possibile affrontare anche il repertorio solistico con orchestra vista la presenza di due pianoforti.La masterclass sarà attivata con un minimo di 8 iscritti.

Quota d’iscrizione 50 €Quota di frequenza: 170€

Termine iscrizioni: 30 Novembre 2015

6 febbraio 2016FRANCESCO PEPICELLI"J. S.Bach: Sonate, Suite e Partite per violino e violoncello solo"SINTONIE - Piazza Clai, 32

La master è aperta a tutti i musicisti, anche in versioni trascritte per diverso strumento e prevede una lezione individuale e un concerto nale dei partecipanti.La masterclass sarà attivata con un minimo di 4 iscritti.

Quota d’iscrizione 40 €Quota di frequenza: 1 lezione 20€ - 2 lezioni 80€

Termine iscrizioni: 30 Gennaio

23-24 aprile 2016MONICA FINCO - KATALIN GAJDOSSINTONIE - Piazza Clai, 32

La masterclass prevede due lezioni individuali, due lezioni in ensamble e un concerto nale.La masterclass sarà attivata con un minimo di 7 iscritti.Quota iscrizione 50 €Quota di frequenza: 130€

Termine iscrizioni 15 Aprile

PAGAMENTO E PARTECIPAZIONELe iscrizioni vengono accettate secondo l’ordine cronologico di versamento del la quota di partecipazione, che va versata presso la nostra sede o a mezzo bonico bancario intestato alla

“ASSOCIAZIONE CULTURALE SINTONIE” conto corrente presso

Banca Prossima Filiale 5000 categoria 1000

IBAN: IT67P0335901600100000062217

Il partecipante deve far pervenire alla segreteria via mail o posta raccomandata i propri dati e la ricevuta dell’avvenuto versamento.L’Associazione SINTONIE sarà tenuta al rimborso della quota di iscrizione versata solo nel caso in cui il corso non venga attivato.

Page 2: INFORMAZIONI E MASTERCLASS PRENOTAZIONI M …€¦ ·  · 2015-10-23Flauto FRANCESCO PEPICELLI Violoncello W W W. A S S O C I A Z I O N E S I N T O N I E. C O M ASSOCIAZIONE CULTURALE

FRANCESCO PEPICELLIMASSIMILIANO FERRATI MONICA FINCOVeneziana, avviata allo studio del auto da Pasquale Rispoli a 10 anni, si diploma presso il Conservatorio B.Marcello di Venezia alla scuola di Guido Novello completando successivamente la propria formazione con R.Greiss, A.Marion e Conrad Klemm, autista e didatta svizzero, sua guida tecnica e stilistica per diversi anni, attraverso il quale conosce ed acquisisce, tra l'altro, il metodo Alexander.Inizia la carriera concertistica a soli 17 anni producendosi a tutt'oggi come solista ed in variegate formazioni cameristiche effettuando numerosi concerti per conto di istituzioni prestigiose. Diversi i premi ricevuti a concorsi nazionali ed internazionali. Attiva nel settore della musica contemporanea, è stata interprete di prime esecuzioni. Da 35 anni è impegnata in un'importante e riconosciuta attività didattica svolta presso i conservatori di musica italiani; dal 2004 è professore di auto al Benedetto Marcello di Venezia. Tiene regolarmente masterclasses in Italia e all'estero ed è sovente componente di giuria a concorsi nazionali ed internazionali di esecuzione.Monica Finco è artista testimonial del marchio FLAUTI BRICCIALDI ITALIA.Il suo prolo professionale è inserito nella prima applicazione esistente per smartphones dedicata al auto (generata negli Stati Uniti) e nella sezione Famous Flutists, si trova accanto ai nomi che hanno fatto la storia dellol strumento.

KATALIN GAJDOSHa iniziato i suoi studi musicali a Budapest, sua città natale, sotto la guida del M°. K.Vaszlik.Trasferitasi in Italia si è diplomata nel 1996 in auto traverso con il M° A.Carraro e nel 2004 in didattica della musica presso il Conservatorio "A.Pedrollo" di Vicenza.Ha seguito i corsi di perfezionamento con il M° J.Bàlint, con il M° M.Finco, e con il M° K.KlemmHa suonato come pr imo auto con l 'orchestra "Accademia Bach" di Padova.Attualmente ricopre il ruolo di primo auto nell'orchestra da camera "Società musicale" sotto la guida del M° C. Gubert. Docente del 5° Weekend del auto a Lucca, con i maestri M.Finco, M.Caroli, R.Ghiani e W.Menichini.È docente di auto traverso nella scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale Regina Margherita di Piove di Sacco, e presso l'Associazione Musicale "Il Pentagramma".

"Il cesello di Francesco Pepicelli". È questa l'originale metafora utilizzata da un giornalista-recensore per denire la sua esecuzione nel 2015 del Concerto di Haydn al Teatro Grande di Brescia, salutata dal pubblico presente con lunghi e calorosi applausi. E degne di nota sono altresì le sue esecuzioni in Sala Verdi a Milano del Concerto di Schumann con la direzione di Daniele Gatti e del Concerto di Saint-Saens con Stefan Anton Reck sul podio. Ed anche i l momento toccante del la commemorazione delle vittime del 2 agosto a Bologna nel 2007, in cui suonò come solista in diretta televisiva RAI due pezzi in prima esecuzione assoluta con l'Orchestra del Comunale di Bologna e la Filarmonica Toscanini, unite per l'occasione davanti ad una platea di oltre 2000 persone.Ma l'amore di sempre resta quello per la musica da camera: un'esperienza trentennale con il Duo Pepicelli - insieme al fratello pianista Angelo - e quella decennale con il Trio Metamorphosi (ex Trio Modigliani), con lo stesso pianista e il violinista Mauro Loguercio. Oltre 700 esibizioni in tutto il mondo, dalla Carnegie Hall di New York, alla Suntory Hall di Tokyo. Dagli anni '90 ha inciso più di 10 CD per diverse case discograche (Decca, Naxos, Camerata Tokyo ecc.) e alcuni CD per la rivista Amadeus, avendo modo di collaborare anche con il clarinettista Alessandro Carbonare e il violinista Marco Rizzi. È' iniziata da poco la collaborazione del Trio Metamorphosi con la casa discograca DECCA per la quale è uscito il primo dei due CD con l'opera completa per trio di Schumann. Anche l'attivita' didattica ha avuto e ha una grossa importanza nella sua vita musicale: dalle centinaia di allievi formati al Conservatorio di Perugia, dove insegna, alle molte masterclass tenute in Europa e in Giappone. Giovani cellisti e formazioni cameristiche, grazie al percorso con lui intrapreso, si sono in seguito affermati in competizioni internazionali e concorsi d'orchestra, sia in Europa, che in Sudamerica.Momenti importanti di crescita e maturazione all'inizio della carriera sono stati quando, da giovanissimo, ha avuto l'opportunità di incontrare e lavorare con famosi artisti, quali Paul Tortelier, David Geringas, Antonio Janigro e Rocco Filippini. Da ricordare, sempre in quel periodo giovanile, la tournée come primo violoncello solista dell'Orchestra Mahler sotto la guida di Claudio Abbado, in cui suonò dal Musikverein di Vienna in diretta radiofonica per 19 radio di tutto il mondo.

Massimiliano Ferrati è uno dei pianisti italiani più interessanti e signicativi della sua generazione, noto per le sua profonda musicalità, per la sua tecnica solida e brillante e l'intensa forza comunicativa. Laureato in numerosi concorsi pianistici internazionali, annovera tra i suoi riconoscimenti premi a: "A. Rubinstein" di Tel Aviv, Dublino, "E. Honens" di Calgary, "F. Busoni" di Bolzano, "A. Casagrande" di Terni, "R. Sala Gallo" di Monza e "UNISA" di Pretoria. Ha tenuto concerti e recitals in Italia e all'estero esibendosi con numerose orchestre tra cui la Israel Philharmonic, la Calgary Philharmonic, Gli Archi della Scala, la Moscow Symphony, collaborando con direttori d'orchestra quali M. Brunello, M. Rodan, A. Nanut, A. Kornienko. Afanca all'attività solistica quella cameristica, collaborando con importanti artisti come David Garrett, Danilo Rossi e Alessandro Carbonare e formazioni da camera tra le quali il St. Lawrence String Quartet, l'Aviv String Quartet, il Quartetto d'Archi del Teatro San Carlo di Napoli. E' stato invitato in prestigiosi festival e ospite di alcuni fra i più importanti enti concertistici tra cui Accademia S. Cecilia di Roma, Serate Musicali e Società dei Concerti di Milano, Ente Autonomo Gran Teatro La Fenice, IKIF di New York, Festival delle Nazioni di Città di Castello, Ass. Scarlatti di Napoli, Fondazione Teatro dell'Opera di Roma, Unione Musicale di Torino. I suoi CD pubblicati per Velut Luna e Brilliant Classics hanno ottenuto sempre ott imi consens i dal la cr i t ica internazionale. Tiene regolarmente Master Class in Italia e all'estero (Steinway Society di Verona, International Keyboard Institute & Festival di New York, Accademia Nazionale "P.I.Tchaikovsky" di Kiev, Università "Showa" di Tokyo) ed è regolarmente invitato come membro di giuria in importanti concorsi pianistici nazionali ed internazionali tra cui il Concorso "A. Casagrande" di Terni, The Sydney Piano Competition of Australia, il "Marco Bramanti" di Forte dei Marmi, il Concorso "Luciano Luciani" di Cosenza, il "MacKenzie Scholarship Award" di New York. Ha registrato per Telewizja Polska, CBC Radio & Television Canada, Radio Telefís Éireann, Bayerischer Rundfunk München, Israel Radio Voice of Music, BBC Radio, RAI Radio3, Radio Classica, Radio Vaticana, Radio Ljubljana, Classic FM Radio Allegro Johannesburg, Radio Nacional Clásica Argentina. Diplomato con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale di merito presso il Conservatorio di Adria sotto la guida di Mila Zamparo, ha successivamente continuato la sua formazione artistica con i Maestri Konstantin Bogino, Paul Badura-Skoda e Sergio Perticaroli. Attualmente è docente di Pianoforte Principale presso il Conservatorio "A.Steffani" di Castelfranco Veneto.