Informazione ai Cittadini - febbraio 2016

4
Giornale dell’associazione Informazione ai Cittadini Emanuele Crestini si candida a sindaco di Rocca? Sarebbe l’unica alternativa all’inamovibile sistema Boccia Molti se lo domandano, tanti fanno congetture, alcuni sono categorici: Emanuele Crestini si candiderà a sindaco? Lo abbiamo chiesto direttamente a lui. “Da quando sono in Consiglio Comunale ho fatto opposizione al sistema Boccia – ci dice Crestini – proprio come prevede il mio ruolo di consigliere di minoranza. Dovrebbe essere il comportamento normale di un consigliere che non condivide le scelte dell’amministrazione. Molti hanno equivocato e scambiato la mia opposizione come una prematura candidatura per fare il sindaco. All’inizio io ho semplicemente fatto quello che mi sembrava il mio dovere: cercare di fermare, con la denuncia politica, le nefandezze di un’amministrazione che ha portato Rocca di Papa a un passo dal tracollo economico. Chiunque incontro mi domanda se farò il sindaco. Saluto la cosa come un atto di stima nei miei confronti e devo dire che le persone che mi seguono e mi sostengono sono sempre di più, e questo fa piacere. Ma la mia azione politica nei confronti di questa amministrazione era dettata da esigenze di coscienza, da una mia necessità interiore di tentare di raddrizzare le cose. Non l’avevo mai intesa come una tattica per fare il sindaco. Ora però le cose sono cambiate. Sono cresciute le aspettative nei mie confronti e, devo dire, anche io ho acquisito un po’ più di esperienza. Ho imparato a leggere un bilancio, a capire il significato di una delibera scrutando tra le righe. Al punto in cui siamo sento la responsabilità di dare risposte alle attese dei cittadini. Ai quei cittadini che invocano un cambiamento, che attendono da anni un diverso passo dell’amministrazione. Per farlo non basta candidarsi, a me pare che la cosa più importante sia guadagnare la fiducia e avere il sostegno delle persone, la condivisione dei cittadini e, solo dopo, il voto degli elettori. In altre parole, potrò fare il candidato sindaco solo condividendo un percorso di idee e di azioni realizzate con persone fisiche in carne ed ossa, con cui fare un pezzo di strada insieme. Insomma, ci vogliono teste e gambe per far camminare le idee. Non c’è nessun uomo della provvidenza. Il nostro destino lo possiamo cambiare solo con il lavoro comune, insieme. Credo che sia l’unica possibilità. E io questo vorrei provare a fare.” La buona politica la fanno le persone oneste capaci e competenti. Noi partiamo da qui “Insieme per Rocca di Papa”

description

 

Transcript of Informazione ai Cittadini - febbraio 2016

Page 1: Informazione ai Cittadini - febbraio 2016

Giornale dell’associazione

Informazioneai Cittadini

Emanuele Crestini si candida a sindaco di Rocca?Sarebbe l’unica alternativa all’inamovibile sistema Boccia

Molti se lo domandano, tanti fanno congetture,alcuni sono categorici: Emanuele Crestini sicandiderà a sindaco? Lo abbiamo chiestodirettamente a lui. “Da quando sono in Consiglio

Comunale ho fatto opposizione al sistema Boccia – ci dice Crestini –proprio come prevede il mio ruolo di consigliere di minoranza.Dovrebbe essere il comportamento normale di un consigliere chenon condivide le scelte dell’amministrazione. Molti hannoequivocato e scambiato la mia opposizione come una prematuracandidatura per fare il sindaco. All’inizio io ho semplicemente fattoquello che mi sembrava il mio dovere: cercare di fermare, con ladenuncia politica, le nefandezze di un’amministrazione che haportato Rocca di Papa a un passo dal tracollo economico.Chiunque incontro mi domanda se farò il sindaco. Saluto la cosacome un atto di stima nei miei confronti e devo dire che le personeche mi seguono e mi sostengono sono sempre di più, e questo fapiacere. Ma la mia azione politica nei confronti di questaamministrazione era dettata da esigenze di coscienza, da una mia

necessità interiore di tentare di raddrizzare le cose. Non l’avevo maiintesa come una tattica per fare il sindaco. Ora però le cose sonocambiate. Sono cresciute le aspettative nei mie confronti e, devodire, anche io ho acquisito un po’ più di esperienza. Ho imparato aleggere un bilancio, a capire il significato di una delibera scrutandotra le righe. Al punto in cui siamo sento la responsabilità di darerisposte alle attese dei cittadini. Ai quei cittadini che invocano uncambiamento, che attendono da anni un diverso passodell’amministrazione. Per farlo non basta candidarsi, a me pare chela cosa più importante sia guadagnare la fiducia e avere ilsostegno delle persone, la condivisione dei cittadini e, solodopo, il voto degli elettori. In altre parole, potrò fare il candidatosindaco solo condividendo un percorso di idee e di azioni realizzatecon persone fisiche in carne ed ossa, con cui fare un pezzo di stradainsieme. Insomma, ci vogliono teste e gambe per far camminarele idee. Non c’è nessun uomo della provvidenza. Il nostro destino lopossiamo cambiare solo con il lavoro comune, insieme. Credo chesia l’unica possibilità. E io questo vorrei provare a fare.”

La buonapolitica la

fanno le persone

onestecapaci e

competenti.Noi partiamo

da qui

“Insieme per Rocca di Papa”

Page 2: Informazione ai Cittadini - febbraio 2016

2 Informazione ai Cittadini

Stampato su carta ecologica

“Insieme per Rocca di Papa” incontra i cittadini del VivaroTra i partecipanti anche Emanuele Crestini, che ha ricevuto una buona accoglienza da tutti i presenti

Per tentare di salvare Rocca di Papa dalladeriva a cui sembrava destinata occor-

reva ripartire dalle persone e mettere in-sieme i cittadini che hanno a cuore le sortidel nostro paese, cercare collaborazioni,discutere, portare idee, confrontarsi,scambiarsi esperienze. Emanuele Crestiniha seguito questo percorso ed ha coltol’occasione di aprire una sede in pieno Cen-tro Storico. Era la vecchia sede del PCI edel PD poi, abbandonata da tempo da

questo partito, che evidentemente nonha bisogno di un luogo di confronto, per-ché è un partito che ritiene di governaresenza un dialogo con i cittadini. Al contrario l’Associazione “Insieme perRocca di Papa” sente molto questa neces-sità. Si è attrezzata così per aprire un con-fronto diretto con tutti, con chi vorrà col-laborare, portando idee ed entusiasmoper una nuova stagione di trasparenza,legalità e rinascita per Rocca di Papa.

L’incontro pubblico di fine gennaio con i cittadini del Vivaro

Saranno state una cinquantina di per-sone. Questi i partecipanti alla prima

uscita pubblica dell’associazione Insiemeper Rocca di Papa. L’incontro è stato or-ganizzato al Vivaro, ospiti di un noto bardella zona. C’erano cittadini di tutte le età,ma i problemi che hanno illustrato eranoquasi sempre gli stessi: incuria e abban-dono, lontananza non solo fisica con ilcomune di Rocca di Papa.Hanno parlato in tanti, il clima era cor-diale. C’era molta consapevolezza dellegrandi difficoltà esistenti, ma anche unacerta insofferenza per la latitanza degliattuali amministratori. Quasi tutti i presenti hanno avuto paroletaglienti verso la politica, per come è de-generata a Rocca.All’incontro hanno partecipato varie per-sone dell’associazione, tra cui il consigliere

di opposizione Emanuele Crestini, cheha fornito risposte alle domande dei cit-tadini, per gli aspetti su cui era a cono-scenza. Oltre a condividere le preoccupazioni deicittadini, Crestini, nel suo bagaglio per-sonale, ha potuto presentare almeno treanni di ferma opposizione in ConsiglioComunale alle politiche di una ammini-strazione che i più hanno bocciato senzaappello.L’incontro si è concluso con apprezza-menti per l’associazione e con un arrive-derci con i presenti.

Le proposte dell’associazioneVivibilità rivitalizzare il quartiere dandodignità alla comunità che lo abita.Servizi illuminazione, viabilità, trasporti,scuole e arredo urbano.

Febbraio 2016 - Anno I - n. 0

Periodico a distribuzione gratuita

Direttore responsabile Marcello Loisi

Testi e foto Marcello Loisi

Editore Associazione Insieme per Rocca di Papa

Coordinatore associazione Emanuele Crestini

Sede vicolo del Duomo 2, Rocca di Papa (Rm)

Stampa Tipografica Renzo PalozziVia Capo d'Acqua, 22/b - Marino (RM)

In attesa di registrazione

L’associazione “Insiemeper Rocca di Papa” è co-stituita da cittadini che siprefiggono il migliora-mento sociale, econo-mico e culturale delComune di Rocca di Papa

febbraio 2016

Ex Centro CONI recupero delle strutturein abbandono.Ripristinare i collegamenti con le scuole.Il Vivaro è il quartiere più decentrato diRocca di Papa, per anni quasi del tuttoabbandonato dalla politica. Al contrario,è necessaria una costante presenza del-l’Amministrazione che sappia fornire ser-vizi adeguati alle varie esigenze dei cit-tadini e rafforzare l’orgoglio e il sensoidentitario verso un luogo così speciale.L’immenso patrimonio ambientale, pae-saggistico e storico dell’ex Centro Conideve essere recuperato nelle struttureesistenti e nelle sue funzioni sportive,favorendo l’indotto turistico e l’occu-pazione locale.

La sede dell’associazione nel Centro Storico, a corso CostituenteEra la vecchia sezione del PD, abbandonata da quel partito, tornata a essere un luogo di incontro

La sede in fase di ristrutturazione

Page 3: Informazione ai Cittadini - febbraio 2016

3Informazione ai Cittadini

Insieme per Rocca di Papa è un’associazione di liberi cittadiniche, riconoscendosi nell’impegno e nell’attività politica del

consigliere Emanuele Crestini, si sono or-ganizzati per dare vita a un movimentopolitico che ha a cuore la rinascita di Roc-ca di Papa.Abbiamo scelto di non fare riferimento anessuno dei partiti nazionali che caratte-rizzano l’attuale panorama politico. Siamoun’associazione politica nel senso più no-bile: vogliamo garantire un dialogo traspa-rente con tutti i cittadini per governare be-ne la città con visioni ampie e di lungotermine.L’impegno sociale e il senso civico sono inostri tratti peculiari, non ci interessano enon perseguiamo carriere politiche, né tan-tomeno fini personali. Siamo e vogliamorimanere una forza politica locale, organizzata e strutturata, concompetenze utili per candidarci come classe dirigente e forzadi governo del paese.Insieme per Rocca di Papa si caratterizza per una forte atten-zione al territorio, ritenendo i contesti naturali, le risorse am-bientali e le bellezze paesaggistiche del no-stro paese elementi basilari su cui fondarepolitiche di sviluppo sostenibile, progres-so sociale e miglioramento culturale.Le linee guida del nostro programma si ba-sano essenzialmente sul coinvolgimento ela partecipazione dei cittadini e soprattuttosulla trasparenza delle nostre azioni. Pernoi sono importanti la redazione di bilancipartecipati, il contenimento dei costi amministrativi, la capacitàdi ricerca di finanziamenti sovracomunali, la tutela e la valoriz-

zazione dei nostri boschi, il completamento del Piano Regolatore,l’erogazione di servizi di qualità, la realizzazione di opere infra-

strutturali, il decoro urbano, la definizione di un’offerta turisticaintegrata e coerente con il nostro territorio.Per noi sono strategici il teatro, il museo e la biblioteca, che nonpossono essere strutture fini a sé stesse, ma divenire centri pro-motori di iniziative e laboratori formativi, in grado di avvicinare

sempre più cittadini alla cultura.Il nostro orizzonte non si limita alla prossimascadenza elettorale per il rinnovo del sin-daco e del consiglio comunale. Perciò, sen-tiamo il dovere di offrire un’alternativa po-litica credibile ai cittadini e mirare allamaggioranza dei consensi per salvare Roccadi Papa da un declino che non vogliamosubire.

Onestà, capacità e competenza: le qualità irrinunciabili di unbuon amministratore. Noi partiamo da qui.

Chi siamo e dove vogliamo andare: buone idee per la rinascitaTerritorio, natura e paesaggio sono elementi su cui fondare sviluppo, progresso e valori culturali

Molte le attività in programma, nonsolo in vista delle prossime elezioni,

ma soprattutto per stimolare lapartecipazione attiva dei cittadi-ni. L’Associazione Insieme per Roccadi Papa si riunisce almeno un paiodi volte a settimana nella sede dicorso Costituente, proprio nel cen-tro storico di Rocca. Si discute e si ascolta. Si analizzano ideee proposte. Si mettono a confronto es-perienze, magari anche di altri comuni,

percorsi già sperimentati e che hanno da-to buoni risultati. Non dobbiamo in-

ventare niente, basta ispirarsi alle buonepratiche amministrative che caratteriz-zano tanti comuni in Italia, non solo quellietichettati come “comuni virtuosi”.

La sede dell’associazione Insieme per Rocca di Papa, a corso Costituente

Onestà, capacità ecompetenza: le qualitàirrinunciabili di unbuon amministratore. Noi partiamo da qui

febbraio 2016

Le prossime iniziative dell’AssociazioneDai gazebo in piazza agli incontri nei quartieri per confrontarsi

Sono previste anche iniziative per incon-trare gruppi di cittadini, oltre che nellasede dell’Associazione, anche con ungazebo in piazza, sia andando a trovarlinei loro quartieri.Saremo in piazza tutte le prossimedomeniche, per far conoscere l’Associ-

azione, i suoi componenti, i suoiobiettivi. Vogliamo stimolare i cit-tadini affinché diventino protago-nisti di un progetto di rinascita diRocca.

La buona politica è partecipazione, perla crescita della cultura, dei valori sociali,dell’economia e dell’ambiente del nostropaese. Cittadini attivi, non sudditi.

[email protected] 1390112 - 333 8256492

Page 4: Informazione ai Cittadini - febbraio 2016

4

Confrontare idee e progettiUna pagina Facebook per informare e discutere

Informazione ai Cittadini

Originario di una antica enota famiglia di Rocca diPapa. 42 anni, imprendi-tore, consigliere comuna-le dal 2011. Negli ultimi cinque anni èstato l’unico consigliereche ha fatto una vera op-posizione all’amministra-zione di Rocca di Papa.Si è interessato ai temi so-ciali, urbani, ambientali,scolastici e economici e

territoriali del nostro co-mune.Ha contrastato in molteoccasioni l’amministrazio-ne e in particolare la poli-tica del sindaco Boccia.Le sue battaglie gli sonovalse contrasti e dure pre-se di posizione da parte diesponenti politici locali,ma anche attenzione e so-stegno da parte di molticittadini di Rocca di Papa.

Emanuele Crestini

Insieme per Rocca di Papa ha una pagina e un gruppo su Fa-cebook che ha raggiunto quasi 3.500 iscritti. Chiunque può

scambiare opinioni, segnalare criticità suggerire soluzioni. È giàun canale aperto, a disposizione dei cittadini e di coloro checredono nel confronto delle idee e nel-l’arricchimento del dialogo.

Questo giornale è stato realizzato grazieal contributo volontario del gruppo dilavoro che fa riferimento al consigliereEmanuele Crestini e all’Associazione “In-sieme per Rocca di Papa”.

La sede comunale deve diventare una “casa di vetro”

febbraio 2016

Tante facce nuove per il cambiamento Sono cittadini di Rocca di Papa, attivi e animati da entusiamo

Un bell’insieme di persone. Questo sivede partecipando alle riunioni del

gruppo operativo dell’associazione. Ci siincontra nella sede di corso Costituente;si discute, si snocciolano proposte, sischerza, si ride di gusto a qualche battutaarguta.Ci sono persone di tutte le età, e nonmancano i giovani. È un dato piuttostoraro e quasi sorprendente per una asso-ciazione che vuole interessarsi di politicalocale. Ma qui l’obiettivo è ancora più alto:noi vogliamo la rinascita di Rocca di Pa-pa, interpretando in chiave moderna letante potenzialità del nostro territorio.I rappresentati del gruppo, oltre al suoanimatore storico Emanuele Crestini,sono Veronica Giannone, segretario

politico dell’associazione e i due vice-segretari Lorenzo Romei ed EmanueleCalcagni, infine il tesoriere, Pier PaoloMontalto.

Veronica Giannone, diRoma, ha 33 anni e viveda dieci anni a Rocca diPapa. Consulente diprogettazione grafica perla comunicazione visiva

e docente di web e grafica.

Lorenzo Romei, 28 anni,di Rocca di Papa. Stu-dente-lavoratore in scien-ze giuridiche all’univer-sità Roma Tre. È stato

segretario dei giovani del Pd, da cui si èdimesso oltre un anno fa, lamentando lascarsa trasparenza e democrazia interna.

Emanuele Calcagni, 34anni, di una anticafamiglia roccheggiana. Èstato guida museale almuseo di geofisica diRocca, fino alla sua at-

tuale chiusura. È anche un operatore di-dattico e accompagnatore di scolarescheper visite e progetti ambientali.

Pier Paolo Montalto, 52anni. Vive a Rocca di Papaed è commercialista aVelletri. È iscritto all'Albodei Dottori commercia-

listi ed esperti contabili di Roma e al Re-gistro dei Revisori legali. È esperto di ge-stione e sviluppo aziendale.

Trasparenza e organizzazionePer l’efficenza e l’economicità dell’amministrazione

Migliorare l’organizzazione del lavoro della macchina am-ministrativa: sarà possibile così avere maggiore efficienza

e minori costi. Ma soprattutto sarà possibile una maggiore tra-sparenza a favore dei cittadini.Perciò bisogna mettere al centro di tutti i meccanismi di fun-zionamento i diritti delle persone. Solo così sarà possibile ren-dere servizi sempre migliori a coloro che ne hanno bisogno.Per fare tutto questo proponiamo di snellire e semplificare i varipassaggi amministrativi, comunque sempre nel rispetto dellenorme.Come ulteriore elemento qualificante, riteniamo essenziale uncontrollo diffuso da parte dei cittadini, esercitabile anche at-traverso la rete. L’accesso, semplice, veloce e intuitivo agli atti,sarà una ulteriore garanzia di trasparenza e di buona politicaper gli amministratori.