Infografica 2014

6
LE REGOLE DEL GIOCO DIVENTANO INCLUSIVE

description

Le regole del gioco diventano inclusive: presentazione attività 2014

Transcript of Infografica 2014

Page 1: Infografica 2014

LA FUNZIONE SOCIALE DELLO SPORT

In Italia, le politiche a sostegno dello sport di base sono discontinue. Il ruolo formativo dello sport, centrale per lo sviluppo e l’educazione dei giovani, va riconquistato e sostenuto con forza.

Il modello organizzativo tipico delle Fondazioni si dimostra molto effi cace nella presa in carico di ambiti di rilevanza sociale che molti Stati stanno gradualmente abbandonando oppure forniscono a livello essenziale. Questo modello, caratterizzato da un alto livello di specializzazione nel proprio settore

di intervento e da dinamicità decisionale abbinata alla trasparenza nella gestione delle risorse economiche, costituisce uno dei tre poli di un sistema circolare che caratterizza lo sviluppo

del moderno sistema di welfare.

In Italia, lo sport rappresenta direttamente l’1,6% del Prodotto

interno lordo, con un valore pari a 25,5 miliardi di euro.

Considerato l’indotto, il valore viene stimato in 30 miliardi di euro. Studi più particolari analizzano il contributo dello

sport alla costruzione di capitale sociale, ovvero l’insieme delle

relazioni che facilitano la cooperazione all’interno

o tra gruppi sociali: un valore che supera le pure transizioni

economiche.

* (Dati 2010. Università commerciale Luigi Bocconi, gennaio 2013).

Le persone con disabilità possono praticare sport senza necessariamente conformarsi a regole

prestabilite, avendo così l’opportunità di esprimere il proprio talento ad alti livelli tecnici.

Soprattutto negli ambienti naturali in cui, più che quelle architettoniche, entrano in gioco i limiti legati alla forza morale e al carattere,

le persone con disabilità sono spesso di esempio e indicano strade e soluzioni tecniche

originali e innovative. Lo sport, inoltre, fornisce un contributo essenziale

alla riduzione della spesa sanitaria pubblica e rappresenta un elemento cardine nella

costruzione di un sistema di welfare innovativo basato sull’assistenza personalizzata.

+1% ANNUO DI PRATICANTI ATTIVITÀ SPORTIVA ABITUALE =- 80 milioni di €/anno SPESA PUBBLICA SANITARIA1,7 miliardi di €/anno di VALORE DELLA VITA “SALVAGUARDATO”

2 ORE DI CAMMINATA ALLA SETTIMANA =- 30% RISCHIO DI ICTUS**Harvard School of Public Health di Boston, 2010 (http://hsph.harvard.edu/).

Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte in Europa, con un costo sociale annuo stimato, nel 2010, in oltre 200 mld/euro.

LE REGOLE DEL GIOCODIVENTANO

INCLUSIVE

IL NUOVO MODELLO

Page 2: Infografica 2014

LA FUNZIONE SOCIALE DELLO SPORT

In Italia, le politiche a sostegno dello sport di base sono discontinue. Il ruolo formativo dello sport, centrale per lo sviluppo e l’educazione dei giovani, va riconquistato e sostenuto con forza.

Il modello organizzativo tipico delle Fondazioni si dimostra molto effi cace nella presa in carico di ambiti di rilevanza sociale che molti Stati stanno gradualmente abbandonando oppure forniscono a livello essenziale. Questo modello, caratterizzato da un alto livello di specializzazione nel proprio settore

di intervento e da dinamicità decisionale abbinata alla trasparenza nella gestione delle risorse economiche, costituisce uno dei tre poli di un sistema circolare che caratterizza lo sviluppo

del moderno sistema di welfare.

In Italia, lo sport rappresenta direttamente l’1,6% del Prodotto

interno lordo, con un valore pari a 25,5 miliardi di euro.

Considerato l’indotto, il valore viene stimato in 30 miliardi di euro. Studi più particolari analizzano il contributo dello

sport alla costruzione di capitale sociale, ovvero l’insieme delle

relazioni che facilitano la cooperazione all’interno

o tra gruppi sociali: un valore che supera le pure transizioni

economiche.

* (Dati 2010. Università commerciale Luigi Bocconi, gennaio 2013).

Le persone con disabilità possono praticare sport senza necessariamente conformarsi a regole

prestabilite, avendo così l’opportunità di esprimere il proprio talento ad alti livelli tecnici.

Soprattutto negli ambienti naturali in cui, più che quelle architettoniche, entrano in gioco i limiti legati alla forza morale e al carattere,

le persone con disabilità sono spesso di esempio e indicano strade e soluzioni tecniche

originali e innovative. Lo sport, inoltre, fornisce un contributo essenziale

alla riduzione della spesa sanitaria pubblica e rappresenta un elemento cardine nella

costruzione di un sistema di welfare innovativo basato sull’assistenza personalizzata.

+1% ANNUO DI PRATICANTI ATTIVITÀ SPORTIVA ABITUALE =- 80 milioni di €/anno SPESA PUBBLICA SANITARIA1,7 miliardi di €/anno di VALORE DELLA VITA “SALVAGUARDATO”

2 ORE DI CAMMINATA ALLA SETTIMANA =- 30% RISCHIO DI ICTUS**Harvard School of Public Health di Boston, 2010 (http://hsph.harvard.edu/).

Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte in Europa, con un costo sociale annuo stimato, nel 2010, in oltre 200 mld/euro.

LE REGOLE DEL GIOCODIVENTANO

INCLUSIVE

IL NUOVO MODELLO

Page 3: Infografica 2014

LA FUNZIONE SOCIALE DELLO SPORT

In Italia, le politiche a sostegno dello sport di base sono discontinue. Il ruolo formativo dello sport, centrale per lo sviluppo e l’educazione dei giovani, va riconquistato e sostenuto con forza.

Il modello organizzativo tipico delle Fondazioni si dimostra molto effi cace nella presa in carico di ambiti di rilevanza sociale che molti Stati stanno gradualmente abbandonando oppure forniscono a livello essenziale. Questo modello, caratterizzato da un alto livello di specializzazione nel proprio settore

di intervento e da dinamicità decisionale abbinata alla trasparenza nella gestione delle risorse economiche, costituisce uno dei tre poli di un sistema circolare che caratterizza lo sviluppo

del moderno sistema di welfare.

In Italia, lo sport rappresenta direttamente l’1,6% del Prodotto

interno lordo, con un valore pari a 25,5 miliardi di euro.

Considerato l’indotto, il valore viene stimato in 30 miliardi di euro. Studi più particolari analizzano il contributo dello

sport alla costruzione di capitale sociale, ovvero l’insieme delle

relazioni che facilitano la cooperazione all’interno

o tra gruppi sociali: un valore che supera le pure transizioni

economiche.

* (Dati 2010. Università commerciale Luigi Bocconi, gennaio 2013).

Le persone con disabilità possono praticare sport senza necessariamente conformarsi a regole

prestabilite, avendo così l’opportunità di esprimere il proprio talento ad alti livelli tecnici.

Soprattutto negli ambienti naturali in cui, più che quelle architettoniche, entrano in gioco i limiti legati alla forza morale e al carattere,

le persone con disabilità sono spesso di esempio e indicano strade e soluzioni tecniche

originali e innovative. Lo sport, inoltre, fornisce un contributo essenziale

alla riduzione della spesa sanitaria pubblica e rappresenta un elemento cardine nella

costruzione di un sistema di welfare innovativo basato sull’assistenza personalizzata.

+1% ANNUO DI PRATICANTI ATTIVITÀ SPORTIVA ABITUALE =- 80 milioni di €/anno SPESA PUBBLICA SANITARIA1,7 miliardi di €/anno di VALORE DELLA VITA “SALVAGUARDATO”

2 ORE DI CAMMINATA ALLA SETTIMANA =- 30% RISCHIO DI ICTUS**Harvard School of Public Health di Boston, 2010 (http://hsph.harvard.edu/).

Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte in Europa, con un costo sociale annuo stimato, nel 2010, in oltre 200 mld/euro.

LE REGOLE DEL GIOCODIVENTANO

INCLUSIVE

IL NUOVO MODELLO

Page 4: Infografica 2014

1984 GLI INIZIUN RISTRETTO GRUPPO DI PROMOTORI DÀ INIZIO ALLE ATTIVITÀ NEL SETTORE DELL’INTEGRAZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ NELLE ATTIVITÀ SPORTIVE.

11 MEDAGLIE PARALIMPICHECONQUISTATE DAI PROMOTORI DELLA FONDAZIONE NELLO SCI ALPINO IN DIVERSE EDIZIONI DELLE PARALIMPIADI INVERNALI, NEL RUOLO SIA DI ATLETI CHE DI TECNICI.

2006 NASCE LA FONDAZIONEDALL’ESPERIENZA IN AMBITO SPORTIVO DI 43 FONDATORI NASCE LA FONDAZIONE PER LO SPORT SILVIA RINALDI ONLUS.

La Fondazione desidera conservare il ricordo di Silvia Rinaldi, deceduta, in giovane età, a seguito di un incidente in montagna.

Il progetto “Sport inclusivo: l’attività sportiva come strumento di integrazione sociale e sollievo alle famiglie delle persone con disabilità” riceve la menzione speciale conferita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche della famiglia.

La Fondazione collabora con oltre 20 associazioni non profi t e ha promosso la costituzione di un network informale che comprende 32 partner istituzionali pubblici e privati e 16 partner fi nanziari.

La Fondazione aggrega e mette in rete risorse provenienti da diversi enti che, a vario titolo, hanno interesse a sostenere la funzione sociale ed economica dello sport.

Questa funzione di promozione e organizzazione progettuale permette di trasformare contributi parziali in fondi di maggiore valore, con i quali realizzare collettivamente progetti di maggior rilievo sociale.

LA FONDAZIONE SI RICONOSCE

NEI PRINCIPI DELLA CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ,

RATIFICATA DALL’ITALIA CON

LEGGE N. 18 DEL 3 MARZO 2009,

E REALIZZA PROGETTI IN LINEA CON GLI

OBIETTIVI STRATEGICI EUROPEI 2010-2020

SULLA DISABILITÀ.

La Fondazione sperimenta modelli e metodi avanzatidal punto di vista progettuale che possano essere condivisi e replicati con successo. Attraverso lo sport si valorizza la passione di volontari, atleti e sportivi che hanno

concluso l’attività agonistica e quella dei giovani che si dedicano al lavoro educativo. Un esempio di applicazione di nuove tecnologie è il progetto “Il Parco del Corno alle Scale accessibile”,

grazie al quale è stata realizzata un’inedita carta topografi ca nei formati cartaceo e digitale georeferenziato. Lo scopo è di avvicinare le persone con disabilità agli straordinari ambienti naturali

del parco a bordo di tandem, handbike fuoristrada e carrozzine elettriche. L’impiego della tecnologia Gps permette di eliminare i costi collegati alla segnaletica

verticale garantendo la sicurezza in caso di richiesta di soccorso. Le tracce Gps contenute nella guida sono distribuite attraverso un portale internet dedicato

e sono utilizzabili, anche da persone non vedenti, con i telefoni cellulari di nuova generazione.

PROPORRE PROGETTI DI SPORT INCLUSIVO PER VALORIZZARE LA STRAORDINARIA EFFICACIA

DELLO SPORT NELLA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO SOCIALE, DELLA SOLIDARIETÀ E DEL BENESSERE.

REALIZZARE ATTIVITÀ CHE FAVORISCANO LA PRATICA DELLO SPORT DILETTANTISTICO DA PARTE DI PERSONE

CON DISABILIT,À DI TUTTE LE ETÀ, E DEI GIOVANI A RISCHIO DI DEVIANZA O IN SITUAZIONE DI DISAGIO FAMILIARE.

AREE DI INTERVENTO 2008-2013

PARTECIPANTI PER TIPO DI ATTIVITÀ

LA FORZA DI UN NETWORK

SOLUZIONI INNOVATIVE

Le donazioni liberali a favore della Fondazione sono deducibili dal reddito complessivo del soggetto erogatore, ai sensi

dell’art.14 del Decreto Legge 35/2005, convertito in Legge 80/2005.

www.fondazioneperlosport.com

Diventa membro sostenitore

Se desideri rafforzare il ruolo dello sport come strumento di crescita e inclusione

sociale puoi contribuire ai nostri progetti aderendo al collegio dei sostenitori

(modalità e regolamento sul sito internet)

La rendicontazione delle attività istituzionali e dei singoli progetti viene pubblicata periodicamente sul sito della

Fondazione in modo che ogni fi nanziatore possa seguire l’andamento dei progetti

e la destinazione del proprio contributo.

L’obiettivo di favorire l’integrazione sociale attraverso lo sport si concretizza nel progetto “SportAbilità”, realizzato in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Pari Opportunità.

La Fondazione stipula un innovativo accordo con Climboland e Four Climbers per lo sviluppo dell’arrampicata sportiva inclusiva presso la palestra Up Urban Climbing di Bologna.

OBIETTIVI

2011

2013

2012

Nel 2012 la collaborazione fra diversi enti ha permesso di fi nanziare la costruzione di una struttura per l’arrampicata sportiva nella palestra dell’Istituto di istruzione superiore “Enrico Mattei”, in provincia di Bologna.

COME SOSTENERE LA FONDAZIONE

Tramite una donazione liberale destinata alle attività istituzionali, oppure con una donazione destinata a uno specifi co progetto che può essere indicato nella causale del bonifi co.

Le donazioni possono essere accreditate sui seguenti conti correnti, intestati alla Fondazione per lo Sport Silvia Rinaldi Onlus:

CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA - Sede di BolognaIBAN: IT 72 D 06270 02405 CC 00500 96657

CONTO CORRENTE BANCOPOSTAIBAN: IT 33 X 07601 02400 0000 91360859

Sostieni i nostri progetti con il 5x1000 indicando nell’apposito riquadro del modello 730, dell’Unico o del CUD, il codice fi scale

91277870373La destinazione del 5x1000 non comporta alcun costo per il contribuente.

SCATTA & DONA

Inquadra il Codice QR con il tuo smartphone: basta avere a portata di mano la tua carta di credito e in pochi click potrai sostenere i nostri progetti in modo sicuro e veloce.

DONA ON LINE

Collegati alla pagina: http://www.fondazioneperlosport.it/donae segui la procedura guidata

La partecipazionealle attività sportive

e formative è gratuita

Page 5: Infografica 2014

1984 GLI INIZIUN RISTRETTO GRUPPO DI PROMOTORI DÀ INIZIO ALLE ATTIVITÀ NEL SETTORE DELL’INTEGRAZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ NELLE ATTIVITÀ SPORTIVE.

11 MEDAGLIE PARALIMPICHECONQUISTATE DAI PROMOTORI DELLA FONDAZIONE NELLO SCI ALPINO IN DIVERSE EDIZIONI DELLE PARALIMPIADI INVERNALI, NEL RUOLO SIA DI ATLETI CHE DI TECNICI.

2006 NASCE LA FONDAZIONEDALL’ESPERIENZA IN AMBITO SPORTIVO DI 43 FONDATORI NASCE LA FONDAZIONE PER LO SPORT SILVIA RINALDI ONLUS.

La Fondazione desidera conservare il ricordo di Silvia Rinaldi, deceduta, in giovane età, a seguito di un incidente in montagna.

Il progetto “Sport inclusivo: l’attività sportiva come strumento di integrazione sociale e sollievo alle famiglie delle persone con disabilità” riceve la menzione speciale conferita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche della famiglia.

La Fondazione collabora con oltre 20 associazioni non profi t e ha promosso la costituzione di un network informale che comprende 32 partner istituzionali pubblici e privati e 16 partner fi nanziari.

La Fondazione aggrega e mette in rete risorse provenienti da diversi enti che, a vario titolo, hanno interesse a sostenere la funzione sociale ed economica dello sport.

Questa funzione di promozione e organizzazione progettuale permette di trasformare contributi parziali in fondi di maggiore valore, con i quali realizzare collettivamente progetti di maggior rilievo sociale.

LA FONDAZIONE SI RICONOSCE

NEI PRINCIPI DELLA CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ,

RATIFICATA DALL’ITALIA CON

LEGGE N. 18 DEL 3 MARZO 2009,

E REALIZZA PROGETTI IN LINEA CON GLI

OBIETTIVI STRATEGICI EUROPEI 2010-2020

SULLA DISABILITÀ.

La Fondazione sperimenta modelli e metodi avanzatidal punto di vista progettuale che possano essere condivisi e replicati con successo. Attraverso lo sport si valorizza la passione di volontari, atleti e sportivi che hanno

concluso l’attività agonistica e quella dei giovani che si dedicano al lavoro educativo. Un esempio di applicazione di nuove tecnologie è il progetto “Il Parco del Corno alle Scale accessibile”,

grazie al quale è stata realizzata un’inedita carta topografi ca nei formati cartaceo e digitale georeferenziato. Lo scopo è di avvicinare le persone con disabilità agli straordinari ambienti naturali

del parco a bordo di tandem, handbike fuoristrada e carrozzine elettriche. L’impiego della tecnologia Gps permette di eliminare i costi collegati alla segnaletica

verticale garantendo la sicurezza in caso di richiesta di soccorso. Le tracce Gps contenute nella guida sono distribuite attraverso un portale internet dedicato

e sono utilizzabili, anche da persone non vedenti, con i telefoni cellulari di nuova generazione.

PROPORRE PROGETTI DI SPORT INCLUSIVO PER VALORIZZARE LA STRAORDINARIA EFFICACIA

DELLO SPORT NELLA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO SOCIALE, DELLA SOLIDARIETÀ E DEL BENESSERE.

REALIZZARE ATTIVITÀ CHE FAVORISCANO LA PRATICA DELLO SPORT DILETTANTISTICO DA PARTE DI PERSONE

CON DISABILIT,À DI TUTTE LE ETÀ, E DEI GIOVANI A RISCHIO DI DEVIANZA O IN SITUAZIONE DI DISAGIO FAMILIARE.

AREE DI INTERVENTO 2008-2013

PARTECIPANTI PER TIPO DI ATTIVITÀ

LA FORZA DI UN NETWORK

SOLUZIONI INNOVATIVE

Le donazioni liberali a favore della Fondazione sono deducibili dal reddito complessivo del soggetto erogatore, ai sensi

dell’art.14 del Decreto Legge 35/2005, convertito in Legge 80/2005.

www.fondazioneperlosport.com

Diventa membro sostenitore

Se desideri rafforzare il ruolo dello sport come strumento di crescita e inclusione

sociale puoi contribuire ai nostri progetti aderendo al collegio dei sostenitori

(modalità e regolamento sul sito internet)

La rendicontazione delle attività istituzionali e dei singoli progetti viene pubblicata periodicamente sul sito della

Fondazione in modo che ogni fi nanziatore possa seguire l’andamento dei progetti

e la destinazione del proprio contributo.

L’obiettivo di favorire l’integrazione sociale attraverso lo sport si concretizza nel progetto “SportAbilità”, realizzato in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Pari Opportunità.

La Fondazione stipula un innovativo accordo con Climboland e Four Climbers per lo sviluppo dell’arrampicata sportiva inclusiva presso la palestra Up Urban Climbing di Bologna.

OBIETTIVI

2011

2013

2012

Nel 2012 la collaborazione fra diversi enti ha permesso di fi nanziare la costruzione di una struttura per l’arrampicata sportiva nella palestra dell’Istituto di istruzione superiore “Enrico Mattei”, in provincia di Bologna.

COME SOSTENERE LA FONDAZIONE

Tramite una donazione liberale destinata alle attività istituzionali, oppure con una donazione destinata a uno specifi co progetto che può essere indicato nella causale del bonifi co.

Le donazioni possono essere accreditate sui seguenti conti correnti, intestati alla Fondazione per lo Sport Silvia Rinaldi Onlus:

CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA - Sede di BolognaIBAN: IT 72 D 06270 02405 CC 00500 96657

CONTO CORRENTE BANCOPOSTAIBAN: IT 33 X 07601 02400 0000 91360859

Sostieni i nostri progetti con il 5x1000 indicando nell’apposito riquadro del modello 730, dell’Unico o del CUD, il codice fi scale

91277870373La destinazione del 5x1000 non comporta alcun costo per il contribuente.

SCATTA & DONA

Inquadra il Codice QR con il tuo smartphone: basta avere a portata di mano la tua carta di credito e in pochi click potrai sostenere i nostri progetti in modo sicuro e veloce.

DONA ON LINE

Collegati alla pagina: http://www.fondazioneperlosport.it/donae segui la procedura guidata

La partecipazionealle attività sportive

e formative è gratuita

Page 6: Infografica 2014

1984 GLI INIZIUN RISTRETTO GRUPPO DI PROMOTORI DÀ INIZIO ALLE ATTIVITÀ NEL SETTORE DELL’INTEGRAZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ NELLE ATTIVITÀ SPORTIVE.

11 MEDAGLIE PARALIMPICHECONQUISTATE DAI PROMOTORI DELLA FONDAZIONE NELLO SCI ALPINO IN DIVERSE EDIZIONI DELLE PARALIMPIADI INVERNALI, NEL RUOLO SIA DI ATLETI CHE DI TECNICI.

2006 NASCE LA FONDAZIONEDALL’ESPERIENZA IN AMBITO SPORTIVO DI 43 FONDATORI NASCE LA FONDAZIONE PER LO SPORT SILVIA RINALDI ONLUS.

La Fondazione desidera conservare il ricordo di Silvia Rinaldi, deceduta, in giovane età, a seguito di un incidente in montagna.

Il progetto “Sport inclusivo: l’attività sportiva come strumento di integrazione sociale e sollievo alle famiglie delle persone con disabilità” riceve la menzione speciale conferita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche della famiglia.

La Fondazione collabora con oltre 20 associazioni non profi t e ha promosso la costituzione di un network informale che comprende 32 partner istituzionali pubblici e privati e 16 partner fi nanziari.

La Fondazione aggrega e mette in rete risorse provenienti da diversi enti che, a vario titolo, hanno interesse a sostenere la funzione sociale ed economica dello sport.

Questa funzione di promozione e organizzazione progettuale permette di trasformare contributi parziali in fondi di maggiore valore, con i quali realizzare collettivamente progetti di maggior rilievo sociale.

LA FONDAZIONE SI RICONOSCE

NEI PRINCIPI DELLA CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ,

RATIFICATA DALL’ITALIA CON

LEGGE N. 18 DEL 3 MARZO 2009,

E REALIZZA PROGETTI IN LINEA CON GLI

OBIETTIVI STRATEGICI EUROPEI 2010-2020

SULLA DISABILITÀ.

La Fondazione sperimenta modelli e metodi avanzatidal punto di vista progettuale che possano essere condivisi e replicati con successo. Attraverso lo sport si valorizza la passione di volontari, atleti e sportivi che hanno

concluso l’attività agonistica e quella dei giovani che si dedicano al lavoro educativo. Un esempio di applicazione di nuove tecnologie è il progetto “Il Parco del Corno alle Scale accessibile”,

grazie al quale è stata realizzata un’inedita carta topografi ca nei formati cartaceo e digitale georeferenziato. Lo scopo è di avvicinare le persone con disabilità agli straordinari ambienti naturali

del parco a bordo di tandem, handbike fuoristrada e carrozzine elettriche. L’impiego della tecnologia Gps permette di eliminare i costi collegati alla segnaletica

verticale garantendo la sicurezza in caso di richiesta di soccorso. Le tracce Gps contenute nella guida sono distribuite attraverso un portale internet dedicato

e sono utilizzabili, anche da persone non vedenti, con i telefoni cellulari di nuova generazione.

PROPORRE PROGETTI DI SPORT INCLUSIVO PER VALORIZZARE LA STRAORDINARIA EFFICACIA

DELLO SPORT NELLA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO SOCIALE, DELLA SOLIDARIETÀ E DEL BENESSERE.

REALIZZARE ATTIVITÀ CHE FAVORISCANO LA PRATICA DELLO SPORT DILETTANTISTICO DA PARTE DI PERSONE

CON DISABILIT,À DI TUTTE LE ETÀ, E DEI GIOVANI A RISCHIO DI DEVIANZA O IN SITUAZIONE DI DISAGIO FAMILIARE.

AREE DI INTERVENTO 2008-2013

PARTECIPANTI PER TIPO DI ATTIVITÀ

LA FORZA DI UN NETWORK

SOLUZIONI INNOVATIVE

Le donazioni liberali a favore della Fondazione sono deducibili dal reddito complessivo del soggetto erogatore, ai sensi

dell’art.14 del Decreto Legge 35/2005, convertito in Legge 80/2005.

www.fondazioneperlosport.com

Diventa membro sostenitore

Se desideri rafforzare il ruolo dello sport come strumento di crescita e inclusione

sociale puoi contribuire ai nostri progetti aderendo al collegio dei sostenitori

(modalità e regolamento sul sito internet)

La rendicontazione delle attività istituzionali e dei singoli progetti viene pubblicata periodicamente sul sito della

Fondazione in modo che ogni fi nanziatore possa seguire l’andamento dei progetti

e la destinazione del proprio contributo.

L’obiettivo di favorire l’integrazione sociale attraverso lo sport si concretizza nel progetto “SportAbilità”, realizzato in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Pari Opportunità.

La Fondazione stipula un innovativo accordo con Climboland e Four Climbers per lo sviluppo dell’arrampicata sportiva inclusiva presso la palestra Up Urban Climbing di Bologna.

OBIETTIVI

2011

2013

2012

Nel 2012 la collaborazione fra diversi enti ha permesso di fi nanziare la costruzione di una struttura per l’arrampicata sportiva nella palestra dell’Istituto di istruzione superiore “Enrico Mattei”, in provincia di Bologna.

COME SOSTENERE LA FONDAZIONE

Tramite una donazione liberale destinata alle attività istituzionali, oppure con una donazione destinata a uno specifi co progetto che può essere indicato nella causale del bonifi co.

Le donazioni possono essere accreditate sui seguenti conti correnti, intestati alla Fondazione per lo Sport Silvia Rinaldi Onlus:

CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA - Sede di BolognaIBAN: IT 72 D 06270 02405 CC 00500 96657

CONTO CORRENTE BANCOPOSTAIBAN: IT 33 X 07601 02400 0000 91360859

Sostieni i nostri progetti con il 5x1000 indicando nell’apposito riquadro del modello 730, dell’Unico o del CUD, il codice fi scale

91277870373La destinazione del 5x1000 non comporta alcun costo per il contribuente.

SCATTA & DONA

Inquadra il Codice QR con il tuo smartphone: basta avere a portata di mano la tua carta di credito e in pochi click potrai sostenere i nostri progetti in modo sicuro e veloce.

DONA ON LINE

Collegati alla pagina: http://www.fondazioneperlosport.it/donae segui la procedura guidata

La partecipazionealle attività sportive

e formative è gratuita