I.N.D.U.L.T.O

37
PROGETTO I.N.D.U.L.T.O. 1 I.N.D.U.L.T.O Inserimento Necessario Dopo l’Uscita in Libertà sul Territorio Ospitante Il report conclusivo Progetto finanziato dalla Cassa delle Ammende Dipartimento Amministrazione Penitenziaria Provveditorato Regionale dell'Emilia Romagna

description

Inserimento Necessario Dopo l’Uscita in Libertà sul Territorio Ospitante Il report conclusivo. D ipartimento A mministrazione P enitenziaria Provveditorato Regionale dell'Emilia Romagna. I.N.D.U.L.T.O. Progetto finanziato dalla Cassa delle Ammende. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of I.N.D.U.L.T.O

Page 1: I.N.D.U.L.T.O

PROGETTO I.N.D.U.L.T.O. 1

I.N.D.U.L.T.OInserimento Necessario Dopo l’Uscita in Libertà sul Territorio Ospitante

Il report conclusivo

Progetto finanziato dalla Cassa delle Ammende

Dipartimento Amministrazione PenitenziariaProvveditorato Regionale dell'Emilia Romagna

Page 2: I.N.D.U.L.T.O

PROGETTO I.N.D.U.L.T.O. 2

LE RISORSE

FINANZIARIE

Dipartimento Amministrazione PenitenziariaProvveditorato Regionale dell'Emilia Romagna

Page 3: I.N.D.U.L.T.O

PROGETTO I.N.D.U.L.T.O. 3

IL BUDGET FINANZIATO

• Euro 319.000,00 così come richiesto da questo PRAP

• per 106 borse lavoro

• per la durata di sei

mesi ciascuna

• per 106 soggetti

Dipartimento Amministrazione PenitenziariaProvveditorato Regionale dell'Emilia Romagna

Page 4: I.N.D.U.L.T.O

PROGETTO I.N.D.U.L.T.O. 4

IL BUDGET INVESTITO

• Euro 319.000.00,00

• Con autorizzazione della Cassa Ammende, sono state erogate un numero di borse lavoro superiore al previsto

• 132 borse su 106 previste

Dipartimento Amministrazione PenitenziariaProvveditorato Regionale dell'Emilia Romagna

Page 5: I.N.D.U.L.T.O

PROGETTO I.N.D.U.L.T.O. 5

DISTRIBUZIONE DELLE BORSE LAVORO EROGATE

132106 912MODENA34RAVENNA86FERRARA

2420BOLOGNA3122PARMA57FORLÌ

1215RIMINI146PIACENZA2614REGGIO EMILIA

EROGATE AL 31-12- 2007

PREVISTE DA PROGETTO 

Dipartimento Amministrazione PenitenziariaProvveditorato Regionale dell'Emilia Romagna

Page 6: I.N.D.U.L.T.O

PROGETTO I.N.D.U.L.T.O. 6

IL BUDGET RESTITUITO• Euro 76.852,86

• Non tutte le Borse Lavoro sono state di sei mesi

• Ogni soggetto in media, per 43 giorni nel semestre, è stato assente dal lavoro e pertanto non è stato retribuito.

Dipartimento Amministrazione PenitenziariaProvveditorato Regionale dell'Emilia Romagna

Page 7: I.N.D.U.L.T.O

PROGETTO I.N.D.U.L.T.O. 7

QUANTITA' DELLE BORSE LAVORO INTERROTTE NEL PERIODO

FEBBRAIO -DICEMBRE 2007

NON COMPLETATE;

84

COMPLETATE; 48

Dipartimento Amministrazione PenitenziariaProvveditorato Regionale dell'Emilia Romagna

Page 8: I.N.D.U.L.T.O

PROGETTO I.N.D.U.L.T.O. 8

MOTIVI DI INTERRUZIONE DELLE 84 BORSE LAVORO NON COMPLETATESU 132 ASSEGNATE ALLA DATA DEL 31 DICEMBRE 2007

DIMISSIONI7%

INTERROTTE PER

ANDAMENTO NEGATIVO 25%

DECEDUTO 1%

ASSUNZIONE IN ALTRO

PROGETTO 13%

ASSUNZIONE 42%

SOSPENSIONE SEGNALATA DAI

SERVIZI 10%

ARRESTO 2%

Dipartimento Amministrazione PenitenziariaProvveditorato Regionale dell'Emilia Romagna

Page 9: I.N.D.U.L.T.O

PROGETTO I.N.D.U.L.T.O. 9

Distribuzione per territorio dei 35 soggetti (il 42% del totale )che hanno interrotto la borsa lavoro per assunzione

0 01

13

3

9

522

0

2

4

6

8

10

12

14

GIL BO GIL RA GIL RN GIL FO GIL FE GIL PR GIL PC GIL RE GIL MO

Dipartimento Amministrazione PenitenziariaProvveditorato Regionale dell'Emilia Romagna

Page 10: I.N.D.U.L.T.O

PROGETTO I.N.D.U.L.T.O. 10

Rapporto tra la posizione giuridica e il territorio dei soggetti che sono stati

assunti durante la

borsa lavoro 2

12

122

3

1

2

8

1

5

4

10

2

4

6

8

10

12

14

GILBO

GILRA

GILRN

GILFO

GILFE

GILPR

GILPC

GILRE

GILMO

INTERNATI

DETENUTI

POST.PEN

M.A.

Dipartimento Amministrazione PenitenziariaProvveditorato Regionale dell'Emilia Romagna

Page 11: I.N.D.U.L.T.O

PROGETTO I.N.D.U.L.T.O. 11

I DESTINATARI DEL

PROGETTO

Dipartimento Amministrazione PenitenziariaProvveditorato Regionale dell'Emilia Romagna

Page 12: I.N.D.U.L.T.O

PROGETTO I.N.D.U.L.T.O. 12

Le varie tipologie di soggetti

• Sono destinatari i soggetti che si rivolgono ai servizi della rete entro 6 mesi dall’applicazione dell’indulto sulla condanna e possono appartenere a :

• Coloro che sono stati scarcerati (post penitenziaria)

• Coloro che sono in Misura Alternativa per riduzione di pena

• Coloro che sono ancora detenuti , ma per riduzione di pena possono fruire di benefici

• Coloro che sono internati

Dipartimento Amministrazione PenitenziariaProvveditorato Regionale dell'Emilia Romagna

Page 13: I.N.D.U.L.T.O

PROGETTO I.N.D.U.L.T.O. 13

POSIZIONE GIURIDICA DEI BENEFICIARI DELLE BORSE

LAVORO ALLA DATA DEL 31DICEMBRE 2007

MISURA ALTERNATIVA

21%

INTERNATI5%

DETENUTIi20%

LIBERI (post

penitenziaria)

54%

Dipartimento Amministrazione PenitenziariaProvveditorato Regionale dell'Emilia Romagna

Page 14: I.N.D.U.L.T.O

PROGETTO I.N.D.U.L.T.O. 14

QUANTE RICHIESTE DI BORSA LAVORO NON ACCOLTE DAI GIL (Gruppo Locale di

Progetto)?

49TOTALE0PIACENZA1PARMA7REGGIO 4MODENA6RAVENNA4RIMINI6FORLI'0FERRARA

21BOLOGNAN°  

RICHIESTE NON ACCOLTE

Dipartimento Amministrazione PenitenziariaProvveditorato Regionale dell'Emilia Romagna

Page 15: I.N.D.U.L.T.O

PROGETTO I.N.D.U.L.T.O. 15

LA PERCENTUALE DELLE NON ACCOLTE SUL TOTALE DELLE SEGNALAZIONI PRESENTATE

EROGATE73%

NON ACCOLTE

27%

Dipartimento Amministrazione PenitenziariaProvveditorato Regionale dell'Emilia Romagna

Page 16: I.N.D.U.L.T.O

PROGETTO I.N.D.U.L.T.O. 16

I motivi del non accoglimento delle borse lavoro

• Elevato numero di

soggetti “a bassa soglia”, che presentano problematiche sociali

• Gestione dei soggetti tossicodipendenti che hanno un numero di rinunce o di assenteismo, più ricorrente rispetto ad altri .

• Condizioni e opportunità offerte ai soggetti da altri progetti presenti nei territori.

Dipartimento Amministrazione PenitenziariaProvveditorato Regionale dell'Emilia Romagna

Page 17: I.N.D.U.L.T.O

PROGETTO I.N.D.U.L.T.O. 17

GLI OPERATORI

IMPEGNATI NEL

PROGETTO

Dipartimento Amministrazione PenitenziariaProvveditorato Regionale dell'Emilia Romagna

Page 18: I.N.D.U.L.T.O

PROGETTO I.N.D.U.L.T.O. 18

Referenti locali del progetto e componenti GIL (Gruppo Locale di Progetto)• Le Direzioni degli

UEPE della Regione hanno nominato un referente del progetto per ciascuna provincia di competenza

• Ciascuna Direzione degli Istituti penitenziari della Regione ha nominato un referente del progetto

• Ciascun Comitato Locale per l'Esecuzione Penale ha segnalato degli operatori di riferimento appartenenti a servizi Comunali,Provinciali, dell’Azienda USL, del privato sociale ,ecc

Dipartimento Amministrazione PenitenziariaProvveditorato Regionale dell'Emilia Romagna

Page 19: I.N.D.U.L.T.O

PROGETTO I.N.D.U.L.T.O. 19

GLI OPERATORI IMPEGNATI DEL PROGETTO

• I G.I.L. (Gruppo Indulto Locale) si sono riuniti per complessivamente 49 incontri

• La Commissione di valutazione regionale,organo che assegna la borsa lavoro, si è riunita per 12 incontri

Dipartimento Amministrazione PenitenziariaProvveditorato Regionale dell'Emilia Romagna

Page 20: I.N.D.U.L.T.O

PROGETTO I.N.D.U.L.T.O. 20

• GLI INCONTRI DEI GRUPPI G.I.L.:QUANTE LE RISORSE IMPEGNATE?

4568 

55PIACENZA79PARMA510REGGIO 35MODENA36RAVENNA5 5RIMINI69FORLI'47FERRARA712BOLOGNA

N° OPERATORI IN MEDIAN° INCONTRI 

Dipartimento Amministrazione PenitenziariaProvveditorato Regionale dell'Emilia Romagna

Page 21: I.N.D.U.L.T.O

19/04/0810/03/0824/10/06

IL PARTERNARIATO

DEL PROGETTO:

UNA SINERGIA VINCENTE

Dipartimento Amministrazione PenitenziariaProvveditorato Regionale dell'Emilia Romagna

Page 22: I.N.D.U.L.T.O

PROGETTO I.N.D.U.L.T.O. 22

Il contributo del Parternariato al progetto • La promozione dell’Assessorato Regionale alla

Promozione delle Politiche Sociali e di quelle educative per l’infanzia e l’adolescenza e della Conferenza Regionale Volontariato Giustizia

• Tra i 10 Comuni della Regione,molti hanno garantito oneri assicurativi anche per soggetti non residenti nel proprio territorio.

• Alcune Province hanno garantito oneri assicurativi

• Alcuni Consorzi hanno contribuito con la copertura assicurativa, l’orientamento al lavoro e il tutoraggio.

Dipartimento Amministrazione PenitenziariaProvveditorato Regionale dell'Emilia Romagna

Page 23: I.N.D.U.L.T.O

PROGETTO I.N.D.U.L.T.O. 23

• Il livello di collaborazione da parte delle partnership è stato significativo in tutto il territorio regionale, favorendo momenti di reciproca conoscenza,oppure dove il livello di sinergia era elevato, ha consolidato dinamiche operative di rete.

• In alcuni territori è stato realizzato un lavoro di rete finalizzato all’individuazione delle risorse lavorative, appartenenti sia al terzo settore che al mondo del volontariato

Le dinamiche presenti tra i servizi membri della partnership:

Dipartimento Amministrazione PenitenziariaProvveditorato Regionale dell'Emilia Romagna

Page 24: I.N.D.U.L.T.O

PROGETTO I.N.D.U.L.T.O. 24

1. La predisposizione ed il completamento del materiale cartaceo , nonchè tutta la procedura per il perfezionamento degli atti ,sono state complesse ed hanno appesantito il carico degli operatori.

2. In alcuni territori, il reperimento delle risorse lavorative , è stata la variabile più complessa, ha richiesto maggior analisi e vi è stato un prevalente ricorso alle Risorse del terzo settore.

Le dinamiche presenti tra i servizi membri della partnership : i nodi problematici

Dipartimento Amministrazione PenitenziariaProvveditorato Regionale dell'Emilia Romagna

Page 25: I.N.D.U.L.T.O

PROGETTO I.N.D.U.L.T.O. 25

LA DISTRIBUZIONE IN PERCENTUALE DEI SERVIZI CHE HANNO SEGNALATO I SOGGETTI PER LE

BORSE LAVORO

CENTRI PER L'IMPIEGO

4%

UEPE29%

SERVIZI COMUNALI

14%

ISTITUTI PENALI28%

SERVIZI ASL26%

Dipartimento Amministrazione PenitenziariaProvveditorato Regionale dell'Emilia Romagna

Page 26: I.N.D.U.L.T.O

PROGETTO I.N.D.U.L.T.O. 26

Le peculiarità positive del progetto

• La previsione di un tempo non superiore a sei mesi, ha contribuito a definire in modo più preciso ogni progetto individuale

• L’opportunità da parte del Servizio Inserimenti Lavorativi del Comune o del Centro per l’Impiego,di poter erogare un monitoraggio dell’attività lavorativa

• L’entità economica della borsa .

Dipartimento Amministrazione PenitenziariaProvveditorato Regionale dell'Emilia Romagna

Page 27: I.N.D.U.L.T.O

PROGETTO I.N.D.U.L.T.O. 27

LE RISORSE LAVORATIVE

Dipartimento Amministrazione PenitenziariaProvveditorato Regionale dell'Emilia Romagna

Page 28: I.N.D.U.L.T.O

PROGETTO I.N.D.U.L.T.O. 28

Tipologia delle risorse lavorative

• Vi è stato un prevalente ricorso alle risorse del terzo settore

• Alcune risorse hanno dato la loro disponibilità agli inserimenti collaborando agli adempimenti,ma evitando un ruolo attivo nella gestione più ampia del progetto.

Dipartimento Amministrazione PenitenziariaProvveditorato Regionale dell'Emilia Romagna

Page 29: I.N.D.U.L.T.O

PROGETTO I.N.D.U.L.T.O. 29

Distribuzione delle risorse lavorative

• Le risorse lavorative presso le quali e’ stato possibile inserire soggetti TERZO

SETTORE 74%

RISORSA PRIVATA

24%

RISORSA

PUBBLICA

2%

Dipartimento Amministrazione PenitenziariaProvveditorato Regionale dell'Emilia Romagna

Page 30: I.N.D.U.L.T.O

PROGETTO I.N.D.U.L.T.O. 30

Distribuzione territoriale delle risorse che hanno accolto i soggetti in borsa lavoro dal febbraio al dicembre 2007

3

105 5

23

14 15

8

9

2

3

6

11

2

151

0

5

10

15

20

25

30

35

GIL BO GIL RA GIL RN GIL FO GIL FE GIL PR GIL PC GIL RE GIL MO

RISORSAPUBBLICA

RISORSAPRIVATA

TERZOSETTORE

Dipartimento Amministrazione PenitenziariaProvveditorato Regionale dell'Emilia Romagna

Page 31: I.N.D.U.L.T.O

PROGETTO I.N.D.U.L.T.O. 31

Le risorse lavorative, nodi problematici

• Il reperimento delle risorse per molti territori, è stata segnalata come la maggior difficoltà

• Alcuni GIL hanno segnalato la necessità di verificare le varie risorse e si sono trovate soluzioni operative per valutarne l’affidabilità prima della presentazione al gruppo GIL

Dipartimento Amministrazione PenitenziariaProvveditorato Regionale dell'Emilia Romagna

Page 32: I.N.D.U.L.T.O

PROGETTO I.N.D.U.L.T.O. 32

GLI ESITI DEL

PROGETTO

Dipartimento Amministrazione PenitenziariaProvveditorato Regionale dell'Emilia Romagna

Page 33: I.N.D.U.L.T.O

PROGETTO I.N.D.U.L.T.O. 33

POSIZIONE LAVORATIVA DEI BENEFICIARI DEL PROGETTO DOPO LA FINE DEL

PROGETTO(GENNAIO 2008)

NON ASSUNTI

65%ASSUNTI IN

ALTRO PROGETTO

8%

ASSUNTI27%

Dipartimento Amministrazione PenitenziariaProvveditorato Regionale dell'Emilia Romagna

Page 34: I.N.D.U.L.T.O

PROGETTO I.N.D.U.L.T.O. 34

ALCUNE RIFLESSIONI • Tra coloro che

hanno fruito di borse lavoro il 35 % risulta essere assunto anche dopo la chiusura del progetto

• Una parte risulta essere stato assunto presso una risorsa lavorativa diversa da quella della borsa lavoro

Dipartimento Amministrazione PenitenziariaProvveditorato Regionale dell'Emilia Romagna

Page 35: I.N.D.U.L.T.O

PROGETTO I.N.D.U.L.T.O. 35

1 1

3

6

2

55

1

3

1

8

7

1

0

2

4

6

8

10

12

14

BO RN RA FO FE RE PR PC MO

ASSUNTI DA RISORSADIVERSA DA QUELLADELLA BORSALAVORO

ASSUNTI PRESSOSTESSA RISORSADELLA BORSALAVORO

Dipartimento Amministrazione PenitenziariaProvveditorato Regionale dell'Emilia Romagna

Page 36: I.N.D.U.L.T.O

PROGETTO I.N.D.U.L.T.O. 36

ASSUNZIONE POST PROGETTO

ASSUNTI PRESSO STESSA RISORSA

DELLA BORSA LAVORO

55%

ASSUNTI PRESSO RISORSA

DIVERSA DA QUELLA

DELLA BORSA LAVORO

45%

Dipartimento Amministrazione PenitenziariaProvveditorato Regionale dell'Emilia Romagna

Page 37: I.N.D.U.L.T.O

PROGETTO I.N.D.U.L.T.O. 37

Quanti soggetti (esclusi quelli detenuti) tra quelli che hanno fruito del progetto, sono alla

data dell'11 marzo 2008 ,in carcere?

presenti in istituti

penitenziari; 8

non presenti in istituti

penitenziari; 63

Dipartimento Amministrazione PenitenziariaProvveditorato Regionale dell'Emilia Romagna