INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE 15 MAGGIO 5C.pdf · CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA 10...

32
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “U. FOLLADOR” AGORDO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONE CHIMICA E MATERIALI Anno scolastico 2015/2016 Via Insurrezione 19/a 32021 AGORDO (BL) - Tel. 0437/62015 – Fax 0437/63360 www.folladorderossi.gov.it

Transcript of INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE 15 MAGGIO 5C.pdf · CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA 10...

Page 1: INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE 15 MAGGIO 5C.pdf · CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA 10 ... Classe 5^ Chimica, Materiali e Biotecnologie ... • Partecipazione alle seguenti

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE“U. FOLLADOR” AGORDO

INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI EBIOTECNOLOGIE

ARTICOLAZIONE CHIMICA E MATERIALI

Anno scolastico 2015/2016

Via Insurrezione 19/a 32021 AGORDO (BL) - Tel. 0437/62015 – Fax 0437/63360www.folladorderossi.gov.it

Page 2: INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE 15 MAGGIO 5C.pdf · CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA 10 ... Classe 5^ Chimica, Materiali e Biotecnologie ... • Partecipazione alle seguenti

INDICE GENERALE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 3COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 3COMPOSIZIONE DELLA CLASSE 4STORIA DEL TRIENNIO 4CONTINUITÀ DIDATTICA 4PREPARAZIONE DEL COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE 4LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE 5ATTIVITÀ PROGRAMMATE 5VISITE PROGRAMMATE 5VIAGGI D'ISTRUZIONE 5ATTIVITÀ VARIE 5OBIETTIVI TRASVERSALI 6OBIETTIVI CURRICOLARI 6CRITERI DI VALUTAZIONE - STRUMENTI 6CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 7CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA 10INGLESE 11ITALIANO E STORIA 14MATEMATICA 19RELIGIONE 21SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 22TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI 25SIMULAZIONE PROVE D’ESAME 27Griglia di valutazione terza prova scritta 30Griglie di valutazione prima prova scritta 30

21

Page 3: INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE 15 MAGGIO 5C.pdf · CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA 10 ... Classe 5^ Chimica, Materiali e Biotecnologie ... • Partecipazione alle seguenti

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento, art.5)

Classe 5^ Chimica, Materiali e Biotecnologie – articolazione Chimica e MaterialiAnno scolastico 2015-2016

GENERALITÀPRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe 5^, Sezione Chimici, Anno Scolastico 2015 – 2016, è costituita da 16 allievi: 5femmine e 11 maschi. 12 di loro sono nati nel 1997 ed il loro curriculum scolastico si presentatotalmente regolare, cioè privo di ripetenze.10 studenti sono residenti nel Distretto Agordino, 6 invece provengono da altre zone delBellunese: un ambiente di provenienza pressoché omogeneo, caratterizzato dalla montuositàdel territorio, in cui le relazioni e le interazioni sociali spesso si presentano limitate. In questocontesto la Scuola, date le difficoltà oggettive di comunicazione, si è configurata come uno deimomenti principali di socializzazione degli alunni attraverso il dialogo aperto e formativo: hacercato di abituarli all’osservanza delle regole, al rispetto reciproco e alla disponibilitàall’ascolto dei compagni e dei docenti; ha insistito nel far prendere loro coscienza chel’osservanza delle norme è un elemento imprescindibile del vivere sociale democratico e civile.Allo stato attuale la Classe presenta elementi con caratteri tra loro diversi: la maggior parte èmolto socievole e solo qualcuno è ancora un po’ timido. Alcuni sono sicuri di sé, altri meno,alcuni sono consapevoli delle proprie capacità, mentre altri non sempre. All'interno del gruppo-classe una parte degli allievi emerge per l’impegno e l’assiduità nei confronti del lavoroscolastico. Gli altri allievi affrontano il proprio dovere non sempre con continuità. E' tuttaviaemerso che gli allievi dimostrano, in modo soggettivo, interessi diversificati per le variediscipline. Le curiosità e gli interessi personali sono talvolta per loro uno stimolo perapprofondire, anche in modo autonomo, quanto proposto dai docenti. In generale l'impegno inclasse è stato mediamente buono e, solo per alcuni allievi, altrettanto non può essereaffermato per quanto riguarda il lavoro domestico. Una parte del gruppo classe si distingue perun ottimo impegno ed un approfondito interesse verso buona parte delle discipline. Neiconfronti dei docenti il comportamento è stato sempre corretto.Gli obiettivi formativi preposti sono da considerarsi pienamente raggiunti per la quasi totalitàdella classe.Nella classe sono presenti allievi con DSA.

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINE ORESETTIMANALI

DI LEZIONE

INSEGNANTI

Chimica Analitica e Strumentale 8 (5)Daniele SCUSSELLucia FULLIN

Chimica Organica e Biochimica 3 Danilo D'ISEPInglese 3 Marianella ZASSOItaliano 4 Fiorella CANDIANIMatematica 3 Marco POLESANAReligione 1 Piergiorgio DE BASTIANIScienze Motorie e Sportive 2 Mara SCHENAStoria 2 Fiorella CANDIANITecnologie chimiche industriali 6 Luigi MARCUOLA BEL

Dirigente Scolastico - Michele DI TOMMASO

Le ore fra parentesi indicano la compresenza dell’insegnante tecnico pratico.

31

Page 4: INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE 15 MAGGIO 5C.pdf · CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA 10 ... Classe 5^ Chimica, Materiali e Biotecnologie ... • Partecipazione alle seguenti

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

N. ALLIEVO PROVENIENZA1 BEN MARTIN Agordino2 BONIFACIO ELIA Extra Agordino3 CAGNATI LORENZO Agordino4 CANZIAN NICOLE Extra Agordino5 CASTELLAN ISAAC Extra Agordino6 CHIESA DAVIDE Extra Agordino7 COLLE ELISA Agordino8 COMISSO JOHN Agordino9 COSTA DIEGO Agordino10 DARIZ CRISTIAN Agordino11 D'AURIA CARLO ALBINO Extra Agordino12 DE BIASIO NADINE Agordino13 MASOCH IRENE Agordino14 POSOCCO STEFANO Extra Agordino15 SCOPELLITI CLAUDIO Agordino16 TANCON SERENA Agordino

STORIA DEL TRIENNIO

Una buona parte degli studenti ha manifestato già dal terzo anno buone potenzialità e molti diquesti hanno messo a frutto in misura soddisfacente e continuativa le caratteristichenecessarie per crescere adeguatamente nello sviluppo educativo e professionale.

Classe Numeroallievi

Promossi alloscrutiniodi giugno

Allievi con sospensione delgiudizio e promossi allo

scrutinio suppletivo

Non promossi

Terza 12 4

Quarta 15 1

Quinta --- --- ---

CONTINUITÀ DIDATTICA

La classe ha fruito di continuità didattica per la maggio parte delle materie.Disciplina Classe terza Classe quarta Classe quintaChimica Analitica e Strumentale

Luigi Marcuola BelDiego Maeran (ITP)

Daniele ScusselDiego Maeran (ITP)

Daniele ScusselLucia Fullin (ITP)

Chimica Organica e Biochimica

Danilo D'IsepDiego Maeran (ITP)

Danilo D'IsepDiego Maeran (ITP)

Danilo D'IsepLucia Fullin (ITP)

Inglese Marianella Zasso Marianella Zasso Marianella ZassoItaliano Fiorella Candiani Fiorella Candiani Fiorella CandianiMatematica Marco Polesana Marco Polesana Marco PolesanaComplementi di Matematica Marco Polesana Marco Polesana Marco PolesanaReligione Piergiorgio De Bastiani Piergiorgio De Bastiani Piergiorgio De BastianiScienze Motorie e Sportive Mara Schena Mara Schena Mara SchenaStoria Fiorella Candiani Fiorella Candiani Fiorella CandianiTecnologie chimiche industriali

Gianpietro Bettega Gianpietro Bettega Luigi Marcuola Bel

PREPARAZIONE DEL COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

Ogni allievo ha provveduto ad approfondire un argomento o ad elaborare una piccola tesi in cuiha affrontato uno o più temi che saranno oggetto di argomentazione pluridisciplinare durante laprima fase dell’esame. Come prescrive la vigente normativa, il colloquio partirà da unargomento scelto dal candidato e spazierà sulle aree disciplinari dell’ultimo anno. Inizierà con

41

Page 5: INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE 15 MAGGIO 5C.pdf · CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA 10 ... Classe 5^ Chimica, Materiali e Biotecnologie ... • Partecipazione alle seguenti

la presentazione di un lavoro di ricerca e di progetto proposto dal candidato e proseguirà suargomenti indicati dalla commissione.

LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Vedi relazioni singoli docenti.

ATTIVITÀ DI COMPETENZA DEL CONSIGLIO DI CLASSEATTIVITÀ PROGRAMMATE

Sono stati realizzate, nel corso del triennio, le seguenti iniziative:

VISITE PROGRAMMATE

• Visita alla distilleria Poli di Schiavon (VI);• Visita allo stabilimento di birra di Pedavena (programmata per il 26 maggio);• Visita tecnica ed esercitazione nel laboratorio chimico di Certottica;• Visita al Termovalorizzatore e relativi laboratori di Bolzano;• Uscita didattica al passo Pordoi “Mostra sulla Grande Guerra”;• Uscita didattica presso Archivio di Stato di BL.

VIAGGI D'ISTRUZIONE

• Toscana (3 giorni);• Vienna (4 giorni);• Sardegna (6 giorni);

ATTIVITÀ VARIE

• Formazione sul tema della salute e sicurezza sul lavoro (formazione generale, specifica12 ore)

• Alcuni studenti hanno partecipato al Progetto Pace;• Partecipazione ai giochi sportivi studenteschi;• Partecipazione a tornei sportivi d'istituto;• Teatro in occasione del centenario della Grande Guerra “Eroi per una nazione” Regione

Veneto, Gruppo teatrale Theama.• Partecipazione al seminario di approfondimento sul regolamento REACH, tenutosi a

Belluno ed organizzato da Confindustria Belluno Dolomiti;• Partecipazione ai Giochi della Chimica (per alcuni allievi);• Partecipazione all'iniziativa di orientamento Job&Orienta a Verona (classe non al

completo);• Progetto orientamento presso UniBO (classe non al completo);• Partecipazione all'iniziativa di orientamento universitario UniVerso (classe non al

completo);• Orientamento presso UniPD (classe non al completo);• Teatro in lingua inglese (partecipazione a due spettacoli all'anno);• Soggiorno studio annuale all'estero, a partire dalla classe terza, della durata di 10 giorni

organizzato dalla scuola nel Regno Unito, (parecchi allievi partecipanti); • Partecipazione al Progetto Europeo / Regionale”Move for the future” in classe terza,

con 40 ore di insegnamento della lingua inglese in Italia e Soggiorno Studio di 15 giorniin Gran Bretagna (8 allievi partecipanti);

• Superamento dell'esame PET CAMBRIDGE (4 allievi)• Partecipazione alle seguenti conferenze o incontri:

• La chimica degli esplosivi;• Carboidrati, proteine, lipidi la chimica dell'ultra trailer;• Incontro con la Croce Rossa;• Incontro con la Polizia Stradale Progetto Icarus;

51

Page 6: INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE 15 MAGGIO 5C.pdf · CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA 10 ... Classe 5^ Chimica, Materiali e Biotecnologie ... • Partecipazione alle seguenti

ALTERNANZA SCUOLA LAVOROTutta la classe ha compiuto nell' A.S. 14/15 un percorso di alternanza scuola lavoro durante ilperiodo scolastico, interrompendo le lezioni dal 09/03 al 20/03/15, presso aziende chimiche elaboratori della provincia di BL.

OBIETTIVI TRASVERSALI

Sono stati raggiunti i seguenti obiettivi cognitivi ad un livello generalmente discreto:• Capacità di comunicazione con linguaggio appropriato e corretto sia a livello espressivo

che logico (per la maggior parte della classe).• Partecipare con responsabilità al lavoro organizzato e di gruppo.• Collegare i risultati di un esperimento alle ipotesi iniziali.• Sviluppo delle capacità progettuali e di scelta per favorire l’auto-orientamento.

OBIETTIVI CURRICOLARI

Gli obiettivi curricolari, concordati nel consiglio di classe, che sono stati raggiunti in gradidiversi dalla classe sono:

• Operare quali tecnici in laboratori di controllo nei settori chimico, biochimico,ambientale.

• Comprendere e ideare uno schema di processo chimico-industriale e sapere impostarei bilanci di massa ed energia per le principali operazioni unitarie.

• Comprendere ed utilizzare un testo tecnico in lingua inglese.• Documentare in modo corretto gli aspetti tecnici del proprio lavoro.• Essere consapevoli dei limiti che comportano le ipotesi semplificative poste alla base

dei modelli interpretativi dei fenomeni chimici studiati.CRITERI DI VALUTAZIONE - STRUMENTI

I criteri e strumenti utilizzati nelle valutazioni sono i seguenti:

GIUDIZIO ELEMENTI IDENTIFICATIVI VOTOGRAVEMENTE

INSUFFICIENTENON CONOSCE I CONTENUTI DELLA MATERIA 1-3

INSUFFICIENTECONOSCE SOLO PARZIALMENTE ED IN MODO INADEGUATO I CONTENUTI DELLA MATERIA

4

MEDIOCRESA INDIVIDUARE I CONTENUTI CHIAVE DELLA MATERIA IN MODO SUPERFICIALE E NON SEMPRE CORRETTAMENTE

5

SUFFICIENTECONOSCE IN MANIERA ADEGUATA MA NON APPROFONDITA I CONTENUTI PRINCIPALI DELLA MATERIA

6

DISCRETOCONOSCE IN MANIERA APPROPRIATA I CONTENUTI DELLA MATERIA E SA STABILIRE SEMPLICI COLLEGAMENTI IN MANIERA AUTONOMA

7

BUONOHA BUONA ED AMPIA CONOSCENZA DEI CONTENUTI DELLA MATERIA CHE SA ESPORRE ED ANALIZZARE IN MANIERA SODDISFACENTE E CORRETTA

8

OTTIMOCONOSCE TUTTI I CONTENUTI DELLA MATERIA CHE SA ESPORRE ED ANALIZZARE IN MANIERA CHIARA, FLUIDA,ORGANICA E CON APPROFONDIMENTI PERSONALI

9-10

61

Page 7: INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE 15 MAGGIO 5C.pdf · CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA 10 ... Classe 5^ Chimica, Materiali e Biotecnologie ... • Partecipazione alle seguenti

Le prove svolte sono a disposizione della Commissione.Le relazioni finali dei singoli docenti fanno parte integrante del Documento.Il documento è depositato agli Atti dell'Istituto.

Agordo, 15 Maggio 2016

I componenti del Consiglio di Classe:

Prof. Danilo D'Isep ___________________________________

Prof.ssa Fiorella Candiani ___________________________________

Prof. Piergiorgio De Bastiani ___________________________________

Prof.ssa Lucia Fullin ___________________________________

Prof. Luigi Marcuola Bel ___________________________________

Prof. Marco Polesana ___________________________________

Prof.ssa Mara Schena ___________________________________

Prof. Daniele Scussel ___________________________________

Prof.ssa Marianella Zasso ___________________________________

Il coordinatore Il Dirigente Scolastico(Luigi Marcuola Bel) (Michele Di Tommaso)

ATTIVITÀ DEI SINGOLI DOCENTIVengono di seguito allegate le relazioni dei singoli docenti di:

• Chimica Analitica e Strumentale• Chimica Organica, e Biochimica• Religione• Italiano• Matematica• Lingua Inglese• Scienze Motorie e Sportive• Storia• Tecnologie Chimiche Industriali

CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti OBIETTIVI intermini di:

CONOSCENZE

Tutti gli alunni, nel corso di Analisi, iniziato nel quarto anno scolastico, hanno acquisito iprincipi fondamentali della materia e le necessarie tecniche di procedura e di calibrazionestrumentale. Lo studio regolare e l’impegno continuo hanno permesso a tutti gli alunni diraggiungere un buon grado di conoscenze.

COMPETENZE

Gli studenti sanno utilizzare concetti e procedimenti, hanno appreso una corretta manualitànelle tecniche di laboratorio, sanno sviluppare ed argomentare un tema utilizzando unaterminologia sufficientemente corretta, riuscendo anche in taluni casi ad analizzare tipologiecomplesse e sintetizzare i risultati del lavoro svolto.Sanno svolgere le varie esperienze con discreta autonomia e precisione. Conoscono in modosufficiente le normative di sicurezza e sanno adoperare in modo corretto i manuali tecnici e ladocumentazione del settore. Hanno acquisito la capacità di rispondere a quesiti a risposta

71

Page 8: INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE 15 MAGGIO 5C.pdf · CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA 10 ... Classe 5^ Chimica, Materiali e Biotecnologie ... • Partecipazione alle seguenti

aperta, così come emerge dalle prove di sperimentazione della terza prova dell'esame di stato.Sanno utilizzare correttamente la strumentazione per quanto riguarda le esercitazioni oggettosvolte nel corso dell'anno e ne comprendono i relativi principi teorici.Sia nel mondo del lavoro sia nel proseguimento degli studi tutti gli alunni potranno inserirsi conbuone possibilità di successo.

CAPACITÀ

La classe risulta omogenea, pur evidenziando capacità diversificate, da più che sufficienti adottime. Le capacità di base operative che esprimono autonomia organizzativa ed esecutivasono buone come pure le capacità interpretative. Buone sono anche le capacità specificheoperative.

CONTENUTI DISCIPLINARI ESPOSTI PER MODULI

MODULO 1 (ore 4) RIPASSO E APPROFONDIMENTO

- U.D. 1.1 – Spettroscopie ottiche di assorbimento ed emissione.

Principi e applicazioni.

- U.D. 1.2 – Metodi cromatografici di analisi.

Principi, classificazione e applicazioni.

MODULO 2 (ore 14) GASCROMATIGRAFIA E GCMS

- U.D. 2.1 - GCRipasso. Tipo di colonna. Ottimizzazione. Fasi mobili. Strumentazione. Rivelatori FID, HWD,NPD. Applicazioni.- U.D. 2.2 - Spettrometria di massaPrincipi ed applicazioni. Analizzatori. Accoppiamento GC-MS.

MODULO 3 (ore 5) SPETTROMETRIA DI MASSA

- U.D. 3.1 – Lo spettrometro di massa come rivelatore per GCPrincipi di funzionamento di uno spettrometro di massa. Schema a blocchi. Metodi diionizzazione. Analizzatore a quadrupolo e a settore magnetico. Raccolta dati in TIC, SIM eSCAN. Cenni di analisi qualitativa.

MODULO 4 (ore 12) TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI

-U.D. 4.1.- Incertezze di una misura

Errori casuali e sistematici. Precisione: range e deviazione standard. Precisione e accuratezza.Raccolta e rappresentazione grafica dei dati. Distribuzione gaussiana. Distribuzione campionaria delle medie. Carte di controllo.

-U.D. 4.2 - Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze nelle addizioni e nelle moltiplicazioni. Confronto tra valori di diverse misurazioni.

-U.D. 4.3 – Regressione lineare

Principio e incertezze (cenni)

-U.D. 4.4 – Limite di rilevabilità e limite di quantificazione.

MODULO 5 (19 ore) METODI ELETTROCHIMICI

-U.D. 5.1.-Conduttimetria

Conducibilità elettrica delle soluzioni. Conducibilità, conducibilità specifica e costante di cella. Conducibilità equivalente. Conduttimetro. Titolazioni conduttimetriche.

-U.D. 5.2 -Potenziometria

Tensione teorica e pratica di una pila. Potenziali di giunzione soluzione-soluzione. Scala deipotenziali standard di riduzione. Calcolo della Keq dai valori dei potenziali standard. Elettrodo diriferimento Ag/AgCl. Elettrodo a vetro e potenziale di membrana. Elettrodi ionoselettivi.Potenziometria diretta e indiretta. Calcolo del valore del potenziale al punto equivalente in una

81

Page 9: INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE 15 MAGGIO 5C.pdf · CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA 10 ... Classe 5^ Chimica, Materiali e Biotecnologie ... • Partecipazione alle seguenti

titolazione potenziometrica.

-U.D. 5.3 – Metodi elettrolitici

Elettrolisi. Reazione al catodo, all'anodo e potenziale da applicare. Corrente limite di diffusionenell'elettrolisi.-U.D. 5.4 – Tecniche voltammetricheGrafici corrente/tensione e reazioni all'elettrodo di lavoro. Principi alla base delle tecnichevoltammetriche: meccanismi di trasporto verso l'elettrodo, variazioni della corrente in funzionedel tempo (nel caso di impulsi e di scansioni di potenziale), correnti faradiche e capacitive.

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO (ore 149)

Sono state seguite metodologie classiche e strumentali. Sono state utilizzate una buona partedelle apparecchiature funzionanti nel laboratorio. Molte di esse necessiterebbero dimanutenzione, vista la loro vetustà.

Standardizzazione di una soluzione di EDTA. Determinazione del contenuto di Ca e Mg nelleacque. Durezza. Determinazione della percentuale di Ca e Mg nella dolomia;Determinazione spettrofotometrica dei nitrati;Determinazione spettrofotometrica (AAS) di alcuni elementi in leghe metalliche;Determinazione spettrofotometrica (AES) del potassio e del sodio;Determinazione del contenuto di Ni negli acciai (metodo colorimetrico con dimetilgliossima);Determinazione del COD;Misurazioni di conducibilità e titolazioni conduttimetriche;Analisi dei fertilizzanti (fosforo);Analisi degli anioni con cromatografo ionico (Dionex);Analisi delle acque minerali;Determinazione del Cr nelle pelli;Analisi metalli tramite ICP (in laboratori esterni);Analisi di olii tramite transesterificazione e analisi in GCMS (in laboratori esterni);Preparazione della birra (esperienza in interdisciplinare con Chimica Organica e Biochimica);Elettrodeposizione di Cu;Altre analisi, svolte per la stesura della tesina d'esame;Esercitazioni con il foglio di calcolo.

METODI

Lezioni di tipo frontale caratterizzate da una continua interazione con la classe, stimolando glialunni con domande e problemi. Per le attività di laboratorio si è operato per gruppi di lavoro oin alcuni casi individualmente.

MEZZI

Le lezioni si sono basate sull'utilizzo dei seguenti testi:

Elementi di analisi chimica strumentaleR. Cozzi, P. Protti e T. RuaroCasa editrice Zanichelli.

e, solo per alcuni moduliChimica FisicaS. Pasquetto, L. PatroneCasa editrice Zanichelli.

Il testo è stato integrato per la parte di laboratorio da altri testi a disposizione nella biblioteca dilaboratorio.

SPAZI

In accordo con il quadro orario previsto per la classe quinta, la maggior parte delle ore dilezione è stata svolta nei laboratori, dove la classe ha svolto le esercitazioni.

91

Page 10: INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE 15 MAGGIO 5C.pdf · CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA 10 ... Classe 5^ Chimica, Materiali e Biotecnologie ... • Partecipazione alle seguenti

Il laboratorio risulterebbe sufficientemente attrezzato, ma a causa delle operazioni di traslocoavvenute 5 anni fa, per cause che non sono attribuibili all'istituto non tutti gli strumenti sonofunzionanti. In particolare non è stato possibile utilizzare i gascromatografi.Alcuni alunni hanno svolto degli stage estivi presso Ditte o laboratori chimici della zona.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

I criteri di valutazione sono stati quelli approvati dal Collegio dei Docenti. Gli strumenti sonostati prove a risposta breve, risoluzione di problemi e verifiche orali. Sono state effettuate provedistinte per gli argomenti del corso teorico e per quelli attinenti all'attività di laboratorio. Lamateria è stata inclusa nelle simulazioni di terza prova d'esame.

Il docenteProf. Daniele Scussel

I.T.P.Prof.ssa Lucia Fullin

CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

PROGRAMMA

LIPIDI:Funzioni, caratteristiche strutturali e proprietà. Gliceridi, cere, steroidi, fosfolipidi e glicolipidi,terpeni e prostaglandine. Detergenza, reazioni di saponificazione, idrogenazione, idrogenolisie ossidazione. Struttura delle membrane cellulariGLUCIDI:Funzioni, classificazione chimica, glucidi D e L, forme semiacetaliche e anomeri α e β. Formulelineari e cicliche. Mutarotazione, O ed N glicosidi, ossidazione dei glucidi in ambiente acido ebasico. Riduzione. Monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi.PROTEINE:Struttura degli amminoacidi, carattere anfotero e punto isoelettrico. Legame peptidico, peptidi elivelli strutturali delle proteine. Denaturazione, proteine semplici e coniugate, fibrose eglobulari. Struttura e funzioni dell’emoglobinaACIDI NUCLEICI:Funzioni, distribuzione nella cellula, struttura degli zuccheri e delle basi azotate. Nucleosidi enucleotidi, DNA ed RNA. Struttura a doppia elica. Cromosomi.ENZIMI:Struttura e funzioni. Classificazione. Modello di Fisher e Koshland. Coenzimi. N° di Turnover.Fattori che influenzano l’attività enzimatica e grafici relativi (cinetica enzimatica). Inibizioneirreversibile e reversibile. Enzimi allosterici. ProenzimiMICRORGANISMI, TERRENI DI COLTURA E CRESCITACenni su procarioti, eucarioti e virus. Autotrofi ed eterotrofi. Riproduzione. Terreni di coltura:struttura del substrato, allestimento, sterilizzazione e semina. Cenni sulla curva di crescitabatterica e sul fermentatore.PROCESSI METABOLICIConcetti generali: anabolismo e catabolismo, flussi energetici, entalpia ed entropia. Molecoleenergetiche (ATP, PEP, AcetilCoA). Reazioni accoppiate. Struttura e funzioni di NAD e FAD.Concetto di via metabolica.Metabolismo dei carboidrati: glicolisi, glicogenolisi, glicogenosintesi, gluconeogenesi. Bilancienergetici ed equazioni metaboliche riassuntive. Fermentazione alcolica e lattica. Ciclo di Cori.Decarbossilazione ossidativa del piruvato. Ciclo di Krebs. Catena respiratoria e fosforilazioneossidativa. Sintesi di ATP (teoria chemiosmotica). Bilancio energetico globale con variazione aseconda dello shuttle impiegato.Metabolismo dei lipidi: β-ossidazione degli acidi grassi, spirale di Lynen, biosintesi riduttivadegli acidi grassi, del colesterolo e dei corpi chetonici.Metabolismo delle proteine: reazioni di transaminazione e deaminazione ossidativa, ciclodell’urea. Meccanismo di biosintesi delle proteineBIOCHIMICA DELL’ALIMENTAZIONE:

101

Page 11: INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE 15 MAGGIO 5C.pdf · CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA 10 ... Classe 5^ Chimica, Materiali e Biotecnologie ... • Partecipazione alle seguenti

Calorimetria dei macronutrienti, quoziente respiratorio, metabolismo basale e totale.Biochimica del digiuno con particolare riguardo alla commutazione chetonica

MEZZI

Libri di testo Valitutti e altri Chimica Organica, biochimica e Giuseppe Sicheri Chimica dellefermentazioni

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO

-Analisi spettrofotometrica degli olii;-Terreni colturali. Tecnica dei trapianti. Identificazione delle colonie batteriche. Metodo dellasemina in piastra;-Sterilizzazione alla fiamma;-Esame al microscopio delle muffe (esperienza interdisciplinare con Chimica AnaliticaStrumentale);-Analisi delle acque. Conta batterica totale (CBT). Ricerca coliformi totali. Ricercastreptococchi fecali;-Catalasi (esperienza interdisciplinare con Chimica Analitica Strumentale);-Estrazione della caseina dal latte. Determinazione del contenuto % della sostanza grassa nellatte;- Fermentazione alcolica (esperienza interdisciplinare con Chimica Analitica Strumentale);- Fermentazione alcolica con saccarosio e lievito e determinazione quali-quantitativa dell’alcolottenuto;-Estrazione del DNA dalla frutta;-Determinazione del glutine nelle farine;- Idrolisi della cellulosa nel legno.

Testo in adozione:G.Valiutti, G.Fornari, M.T. Gando- Chimica organica Biochimica e laboratorio

Il DocenteProf. D’Isep Danilo

ITPProf.ssa Fullin Lucia

INGLESE

SITUAZIONE E PROGRESSO DELLA CLASSE NELL’ANNO IN CORSO

Sono stata la docente di lingua e civiltà inglese dalla classe prima di tredici dei sedici alunni;tre si sono iscritti nel nostro Istituto a partire dalla classe terza.Nel corso dell’anno scolastico la classe ha generalmente dimostrato interesse per la materia eimpegno nello studio. Alcuni allievi hanno seguito le proposte didattiche con entusiasmo,mostrandosi disponibili a collaborare con l’insegnante e si sono sempre distinti per particolareimpegno e interesse per la disciplina. Altri allievi hanno partecipato alle attività proposte nonsempre con costanza e impegno. A fine anno il profitto complessivo della classe, in relazioneagli obiettivi che si intendevano perseguire, può essere considerato mediamente più chesoddisfacente.

OBIETTIVI GENERALI

Sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE – COMPETENZE – CAPACITA’

Conoscenze: Strutture grammaticali e funzioni comunicative fondamentali della lingua inglese Argomenti di contenuto generale e, in particolare, di contenuto tecnico-scientifico

relativi all’ambito specifico

111

Page 12: INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE 15 MAGGIO 5C.pdf · CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA 10 ... Classe 5^ Chimica, Materiali e Biotecnologie ... • Partecipazione alle seguenti

Competenze: Usare la lingua inglese in modo adeguato sia nell’esposizione di argomenti di carattere

generale che specifici del proprio indirizzo di studi Comprendere testi di carattere generale e testi relativi all’area professionale Produrre brevi testi scritti sia di carattere generale che specifico dell’indirizzo

Capacità: Sostenere conversazioni di carattere generale e/o specifiche d’indirizzo in situazioni di

vita reale, inerenti alle future esperienze personali di ciascun alunno Usare le proprie capacità di sintesi, riflessione e rielaborazione nell’affrontare testi di

livello linguistico medio - alto di carattere generale o tecnicoMETODOLOGIA

lezione frontale volta ad evidenziare concetti chiave, termini specifici,collegamenti e sviluppi dell’argomento

attività guidate di accostamento globale al testo o skimming attività guidate di comprensione analitica o scanning

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Sono state effettuate verifiche orali e scritte. Nelle verifiche orali si è valutato: la conoscenzadel contenuti, la pronuncia, la competenza comunicativa, la capacità di sintesi e dirielaborazione personale.Nelle verifiche scritte si è valutato: la conoscenza dei contenuti, la competenza sintattico-grammaticale, la capacità di sintesi e di rielaborazione personale. Sono state usate le seguentitipologie di verifiche scritte: traduzioni dall’ italiano all’inglese, trattazioni sintetiche di argomentie due simulazioni di terza prova d’esame (Tipologia B).Gli studenti sono stati valutati sulla base degli esiti delle prove, dell’impegno e dei progressiottenuti in rapporto alla situazione di partenza e agli obiettivi prefissati.

MATERIALI DIDATTICI

Testi in adozione:

1. “New A Matter of Life” di Paola Briano, Edisco ed.ENGLISH FOR CHEMISTRY, BIOLOGY AND BIOTECHNOLOGY.

2. SLIDES FROM THE WORLD, di Layton, Spiazzi, Tavella. ZANICHELLI

3. D.BAKER “CAMBRIDGE ENGLISH FIRST RESULT” OXFORD

ATTIVITA’ AGGIUNTIVE

Gli allievi, nel corrente anno scolastico, hanno partecipato agli spettacoli teatrali in linguainglese “ The Blues brothers“ presso il teatro comunale di Belluno e “To be or …note”, pressoil Centro Giovanni XXIII di Belluno previa lettura e traduzione dei copioni. Anchenei precedenti anni scolastici hanno sempre partecipato con entusiasmo agli spettacoli teatraliin lingua proposti.La maggior parte degli alunni ha partecipato ai Soggiorni studio in Gran Bretagna nei dueprecedenti anni scolastici, organizzati dal nostro Istituto nel mese di settembre.Alcuni allievi hanno partecipato al al Progetto Europeo / Regionale”Move for the future” inclasse terza, con 40 ore di insegnamento della lingua inglese in Italia e Soggiorno Studio di 15giorni in Gran Bretagna (8 allievi partecipanti);Quattro alunni ( Canzian .Costa . D'Auria e Da Riz) hanno sostenuto e brillantemente superatol’esame di Certificazione PET Cambridge.

PROGRAMMA SVOLTO

3 ore settimanali

Dal libro di testo “New A Matter of Life” di Paola Briano, Edisco ed.ENGLISH FOR CHEMISTRY, BIOLOGY AND BIOTECHNOLOGY.

Module 3 ORGANIC CHEMISTRY AND BIOCHEMISTRY

121

Page 13: INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE 15 MAGGIO 5C.pdf · CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA 10 ... Classe 5^ Chimica, Materiali e Biotecnologie ... • Partecipazione alle seguenti

Unit 1 ORGANIC CHEMISTRYUnit 2 BIOCHEMISTRY : THE CHEMISTRY OF THE LIVING WORLD

Module 5 TAKING CARE OF THE EARTH

Unit 1 THE EARTH IS IN DANGER

Unit 2 FOR A CLEANER AND SAFER WORLD

Module 6 WHAT’S ON THE TABLE

Unit 1 EAT HEALTHY STAY HEALTHYUnit 2 FOOD RISKS

Unit 3 MILK AND DAIRIES

Unit 4 NOT FOR TEETOTALLERS

Dal libro di testo :

D.BAKER “CAMBRIDGE ENGLISH FIRST RESULT” OXFORD

Unit 5 REAL OR FAKE ?

Dal libro di testo di Margaret Layton, Marina Spiazzi e Marina Tavella, Slides from the World , Zanichelli.

CANADA

AUSTRALIA NEW ZEALAND

SOUTH AFRICA

La docenteProf.ssa Marianella Zasso

131

Page 14: INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE 15 MAGGIO 5C.pdf · CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA 10 ... Classe 5^ Chimica, Materiali e Biotecnologie ... • Partecipazione alle seguenti

ITALIANO E STORIA

PREMESSA

La classe ha instaurato un dialogo educativo sereno con l’insegnante e ha seguito le attività coninteresse e partecipazione ottenendo risultati, nella generalità, tra il discreto e il buono anchese gli allievi hanno risposto in modo diverso alle proposte e sollecitazioni formative.Un gruppo consistente di allievi ha dimostrato un impegno continuativo ottenendo risultatiapprezzabili, e in alcuni casi ottimi, negli apprendimenti e acquisendo il linguaggio specifico dellediscipline.Pochi allievi invece, a causa di una scarsa motivazione e applicazione nello studio, non hannocolmato le loro carenze e presentano conoscenze superficiali e difficoltà espressive sia orali chescritte.

DISCIPLINA ITALIANO

Ore settimanali 3

Competenze

Comprendere l’intreccio tra la biografia dell’autore in esame e le fasi della poetica.

Saper analizzare i testi.

Saper cogliere le tematiche di fondo di un testo.

Ricavare dai testi letterari l’ideologia e la poetica di un autore.

Individuare le persistenze e le variazioni tematiche e formali nella produzione di un autore.

Individuare le relazioni tra l’atmosfera culturale dell’epoca, i mutamenti sociali e la

produzione letteraria.

Riconoscere le scelte stilistiche e tematiche proprie di una corrente poetica in esame.

Saper individuare gli elementi d’innovazione o di continuità di un autore o di una corrente

rispetto alla produzione dell’epoca.

Saper individuare gli influssi di una corrente o di un autore sulla produzione della letteratura

contemporanea e successiva.

Saper cogliere differenze e analogie tra poetiche, autori e opere.

AbilitàLingua Applicare le conoscenze delle strutture della lingua italiana ai diversi livelli del sistema ed

esercitare parallelamente le capacità linguistiche orali e scritte.

Nell’ambito della produzione orale: saper rispettare l’ordine dei termini, saper realizzare la

concisione e l’efficacia espressiva.

Nell’ambito della produzione scritta: saper allestire il testo, usare correttamente la sintassi del

periodo, i connettivi, l’interpunzione, il lessico astratto; esercitare la propria competenzatestuale, attiva e passiva (riassumere, titolare, parafrasare).

1

Page 15: INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE 15 MAGGIO 5C.pdf · CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA 10 ... Classe 5^ Chimica, Materiali e Biotecnologie ... • Partecipazione alle seguenti

Letteratura Leggere, interpretare e commentare in modo adeguato testi in prosa ed in versi.

Riconoscere la specificità del fenomeno letterario, utilizzando in modo essenziale anche i

metodi di analisi del testo (generi letterari, metrica, figure retoriche fondamentali…).

CONOSCENZE E CONTENUTI

Modulo primo IL POSITIVISMO, NATURALISMO E VERISMO

IL POSITIVISMO, NATURALISMO E VERISMO caratteri generaliG. VERGA: percorso letterario, pensiero e poeticaTesti Da “Vita dei Campi”: Fantasticheria

Da “Novelle rusticane”: La robaDa “Novelle rusticane”: La libertàDa “I Malavoglia”: L’incipit del romanzoDa “I Malavoglia”: L’arrivo e l’addio di N’ ToniDa “Mastro Don Gesualdo”: La morte del vinto Gesualdo

Modulo secondo LA POESIA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

La restaurazione del Classicismo G. CARDUCCI: percorso letterario, pensiero e poetica Testo Da “Rime Nuove” Pianto Antico; S. Martino

Caratteri generali del Simbolismo franceseC. BAUDELAIRE e A. RIMBAUD: percorso letterario, pensiero e poeticaTesti Da “Fiori del Male” : L’albatro (Baudelaire)

DA “Poesie”: Vocali (Rimbaud)

Caratteri generali del Decadentismo G. PASCOLI: percorso letterario, pensiero e poeticaTesti Da “Il fanciullino”: La poetica del fanciullino

Da “Myricae”: Il lampo, Assiuolo, X AgostoDa “Canti di Castelvecchio”: La mia sera

G. D’ANNUNZIO: percorso letterario, pensiero e poeticaTesti Da il “Piacere “: La poetica dannunziana: il verso è tutto

Da “Laudi“: La pioggia nel pineto; Sera fiesolana

Modulo terzo ESEMPI DI ROMANZO EUROPEO DEL NOVECENTO

Testi O. WILDE da “Il ritratto di Dorian Gray” : Aforismi (incipit del romanzo)J. JOYCE da “Ulisse“: Il monologo interiore di Molly BloomF.KAFKA da “La metamorfosi”: La trasformazione di Gregor Samsa in insetto

Modulo quarto LA POESIA DEL PRIMO NOVECENTO IN ITALIA

Caratteri generali del Crepuscolarismo e Futurismo

FILIPPO TOMMASO MARINETTI: “Manifesto del Futurismo”;da Zang TumbTumb “Bombardamento di Adrianopoli”

C. GOZZANO: percorso letterario, pensiero e poetica1

Page 16: INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE 15 MAGGIO 5C.pdf · CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA 10 ... Classe 5^ Chimica, Materiali e Biotecnologie ... • Partecipazione alle seguenti

Testo da “Colloqui”: La signorina Felicita ovvero la felicità

Modulo quinto Il PRIMO NOVECENTO: LA LINEA PIRANDELLO-SVEVO

ITALO SVEVO: percorso letterario, pensiero e poeticaTesti Da “La coscienza di Zeno”: La prefazione del dottor S.; Preambolo; L’ultima

sigaretta; Conclusione del romanzo: La catastrofe e la nebulosa.

L. PIRANDELLO: percorso letterario, pensiero e poetica

Testi Da “Umorismo”: Comicità e umorismoDa “Novelle per un anno “: La carriola; La patenteDa “Il fu Mattia Pascal “: La lanterninosofiaDa “Sei personaggi in cerca d’ autore”: Sei personaggi irrompono sulpalcoscenico.

Modulo sesto LA GRANDE POESIA ITALIANA del NOVECENTO

G. UNGARETTI: percorso letterario, pensiero e poeticaTesti Da “Allegria”: I fiumi

Da “Sentimento del Tempo”: La madreDa “Dolore”: Non gridate più (fotocopia)

E. MONTALE: percorso letterario, pensiero e poeticaTesti Da “Ossi di Seppia “: Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontratoDa “Satura “: Ho sceso, dandoti il braccio

U SABA : percorso letterario, pensiero e poeticaDa Canzoniere “La capra”; Trieste.

S. QUASIMODO: percorso letterario, pensiero e poeticaTesti Da “Acque e terre”: Ed è subito sera

Da” Giorno dopo Giorno “: Alle Fronde dei Salici

Modulo settimo LA DIVINA COMMEDIA

DANTE ALIGHIERI: percorso letterario, pensiero e poeticaLA STRUTTURA I TEMI e LA POETICA DELLA DIVINA COMMEDIASTRUTTURA E ORDINAMENTO MORALE DEL PARADISO: caratteri generali

Canti analizzati e commentati III (Gli spiriti inadempienti: Piccarda Donati e Costanza d’Altavilla)

XI (S. Domenico e S. Francesco)

XXXIII (la mirabile visione vv.1-54 vv.142-145)

Dei canti analizzati è stato curato maggiormente l'aspetto contenutistico che quello espressivoformale viste le difficoltà degli allievi dovute al loro percorso di studi tecnici e non classico-umanistici.

Metodologia Il programma di Italiano è stato svolto seguendo un itinerario modulare che ha

approfondito le varie correnti letterarie e gli autori più significativi; è stata curata lacontestualizzazione dei testi analizzati per favorire negli alunni una ricostruzione degli

1

Page 17: INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE 15 MAGGIO 5C.pdf · CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA 10 ... Classe 5^ Chimica, Materiali e Biotecnologie ... • Partecipazione alle seguenti

schemi storico-culturali di tutte le situazioni letterarie presentate.

Il curricolo è stato strutturato in moduli e si è previsto che il lavoro si basasse

essenzialmente sui testi che sono stati letti in classe ad alta voce e quindi oggetto dianalisi testuale collettiva da parte degli alunni guidati dall’insegnante.

Il lavoro non è stato rigidamente precostituito e ogni occasione è stata utile per favorire il

dialogo tra studente-autore e per sollecitare situazioni educative proposte dagli allievi.

Gli alunni, grazie alla partecipazione della classe al Progetto IL QUOTIDIANO IN CLASSE,

ogni sabato dell’anno scolastico, hanno potuto leggere articoli dai quotidiani il Corriere dellaSera e Il Giorno. Tale lettura è stata motivo per stimolare la discussione di gruppo el’arricchimento personale su temi d’attualità.

testo in adozione: educazione letteraria AUTORI E OPERE DELLA LETTERATURA di GiorgioBarberi Squarotti e Giordano Genghini, ATLAS.

Modalità di verifica e di valutazione

È stato dato spazio alla verifica orale anche in forma di dibattito collettivo. Gli alunni hannosperimentato tutto l’anno le tipologie presenti nella prova d’Italiano scritto all’Esame di Statoessendo state attinte le tracce dalle prove ministeriali degli anni scorsi. Inoltre hanno affrontatoanche prove oggettive strutturate e semistrutturate.In allegato la griglia per la valutazione del testo scritto.

DISCIPLINA STORIA

Ore settimanali 2

COMPETENZE

Stabilire collegamenti e riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambientenaturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali,culturali e le trasformazioni nel corso del tempo.

Collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico culturale ed etica nella consapevolezza della storicità del sapere

Cogliere la complessità del fatto storico attraverso l’interiorizzazione di connessioni traparticolare e generale, tra soggetti e contesti.

Scoprire la dimensione storica del presente. Conoscere che la storia si basa su fonti di natura molteplice che lo storico vaglia, seleziona

ed interpreta. Conoscere le problematiche che riguardano la raccolta, la conservazione, la selezione e la

valutazione delle fonti.

ABILITA’

- Ordinare le informazioni, le conoscenze, i fatti in ordine cronologico.- Acquisire la consapevolezza che la fiducia d’intervento nel presente è connessa alla

capacità di problematizzare il passato.- Usare correttamente gli strumenti e i documenti (cronologie, atlante, manuali …)- Utilizzare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storico-culturali.- Capire ed interpretare testi storiografici.- Analizzare il ruolo dei diversi soggetti pubblici e privati nel promuovere ed orientare lo

sviluppo economico e sociale.- Discutere e confrontare criticamente, problematizzare, formulare domande, riferirsi a tempi

e spazi diversi.Gli obiettivi si possono considerare mediamente raggiunti

1

Page 18: INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE 15 MAGGIO 5C.pdf · CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA 10 ... Classe 5^ Chimica, Materiali e Biotecnologie ... • Partecipazione alle seguenti

CONOSCENZE E CONTENUTI

MODULO INTRODUTTIVO LA BELLE EPOQUE

Le trasformazioni sociali e culturali all’inizio del nuovo secolo: la società di massa. Il dibattito politico sociale all’inizio del Novecento. L’ Italia giolittiana.

MODULO PRIMO LA PRIMA GUERRA MONDIALE

La genesi del conflitto mondiale. La Grande Guerra. I trattati di pace.

MODULO SECONDO LA RUSSIA DAI GOVERNI PROVVISORI ALLA RIVOLUZIONESOVIETICA

La crisi sociale in Russia tra Ottocento e Novecento. La rivoluzione del 1905. Il tentativo di riforma di Stolypyn. Il crollo del regime zarista e la nascita dello Stato sovietico con Lenin. L’URSS di Stalin

MODULO TERZO L’EUROPA DOPO LA GRANDE GUERRA

Il Primo dopoguerra e il Biennio Rosso in Europa Il Fascismo al potere In Italia. Il Nazismo in Germania. La guerra civile in Spagna.

MODULO QUARTO IL BIG CRASH Gli anni ruggenti negli USA

La crisi economica: il crollo di Wall Street. Roosevelt e il New deal.

Le conseguenze del Big Crash in Europa e nel Mondo

MODULO QUARTO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Verso il secondo conflitto mondiale: la vigilia della guerra. La tragedia della guerra e i più significativi eventi bellici.

L’Italia dalla caduta del Fascismo alla Liberazione.

La guerra di Resistenza in Italia. La tragedia delle Foibe

MODULO SESTO DAL BIPOLARISMO ALLA DISTENSIONE

La Guerra Fredda La Crisi di Berlino e la guerra di Corea La corsa allo spazio.

1

Page 19: INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE 15 MAGGIO 5C.pdf · CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA 10 ... Classe 5^ Chimica, Materiali e Biotecnologie ... • Partecipazione alle seguenti

l’Unione Sovietica e la svolta di Kruscev. La Guerra in Vietnam

MODULO SETTIMO L’ITALIA REPUBBLICANA

Dalla monarchia alla repubblica L’Italia dal primo governo De Gasperi al Boom economico. I governi di centrosinistra. Il Sessantotto e l’Autunno Caldo.

Gli Anni di Piombo: il terrorismo nero e rosso. Le Brigate Rosse e l’assassinio di Aldo Moro.

MODULO SETTIMO FUORI DALL’EUROPA

La Repubblica popolare cinese. La via indiana dell’Indipendenza: Gandhi. La Questione Palestinese

METODOLOGIA

Lezione frontale Lezione dialogata Letture guidate di testi Visioni di documentari e filmati vari

VERIFICA Interrogazioni orali tradizionali e verifiche scritte semistrutturate

TESTO IN ADOZIONE Gianni Gentile, Luigi Ronga, Anna Rossi “L’Erodoto” volume 3^ ed. La Scuola

La docenteFiorella Candiani

MATEMATICA

In relazione alla programmazione curricolare durante il corrente anno scolastico sono staticonseguiti i seguenti obiettivi.

CONOSCENZE

Teoria del calcolo integrale indefinito e metodi di integrazione per sostituzione e per parti.Problema della misura dell’area delimitata dal grafico di una funzione e dall’asse delle ascisse.Collegamento tra integrale indefinito ed integrale definito. Applicazione degli integrali definiti per ilcalcolo dell'area compresa tra due funzioni e del volume di un solido di rotazione.Studio delle equazioni differenziali del primo ordine.Breve introduzione su funzioni di due variabili, dominio, derivate parziali e punti stazionari.

COMPETENZE

Calcolo di integrali indefiniti.Calcolo di integrali definiti e loro applicazione a problemi di calcolo di aree di semplici figure pianee volumi di solidi di rotazione.Risoluzione di semplici equazioni differenziali del primo ordine.Determinazione del dominio di funzioni di due variabili mediante risoluzione di disequazioni lineariCalcolo delle derivate parziali prime e seconde.

1

Page 20: INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE 15 MAGGIO 5C.pdf · CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA 10 ... Classe 5^ Chimica, Materiali e Biotecnologie ... • Partecipazione alle seguenti

CAPACITÁ

Gli allievi hanno dimostrato una buona partecipazione alle lezioni in classe e, nella maggior partedei casi, un adeguato livello di studio domestico e di consolidamento delle conoscenze acquisite.Alcuni allievi hanno affrontato lo studio con un impegno minimo, ottenendo un profitto complessivonon pienamente sufficiente.

METODOLOGIA DIDATTICHE

Lezione frontale con spiegazione degli argomenti oggetto di studio e successivi esempi applicativicon risoluzione di esercizi. Stimolo alla partecipazione della classe mediante richieste di interventodiretto degli allievi durante la risoluzione degli esercizi proposti.

STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

Libri di testo in adozioneTITOLO AUTORE EDIZIONENuova Matematica a coloriEdizione VERDE- Volume 4

Leonardo Sasso Petrini

Nuova Matematica a coloriEdizione VERDE – Volume 5

Leonardo Sasso Petrini

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Verifiche scritte basate sulla risoluzione di esercizi. La materia è stata inserita nelle due simulazionidella terza prova d’esame proposte durante l’anno scolastico. Nella valutazione finale si è tenutoconto anche della partecipazione e dell’interesse dimostrati durante le lezioni.

PROGRAMMA SVOLTO

RICHIAMO E COMPLEMENTI SU STUDIO DI FUNZIONIDeterminazione del dominio, simmetria, intervalli di positivitàLimiti e asintoti verticale, orizzontale e obliquoDerivata prima, punti stazionari e di flesso, intervalli di monotoniaDerivata seconda e studio della concavità

INTEGRALI INDEFINITIDefinizione dell’integrale indefinito e proprietà di operatore lineareIntegrali immediati e metodo di integrazione per decomposizioneMetodo di integrazione per sostituzioneMetodo di integrazione per partiIntegrazione di funzioni razionali fratte

INTEGRALI DEFINITIIntroduzione intuitiva al concetto di integrale definito di una funzione continuaProprietà degli integrali definitiTeorema della mediaTeorema fondamentale del calcolo integraleFormula fondamentale del calcolo integraleIntegrali di funzioni pari e dispariValor medio di una funzioneArea della parte di piano delimitata dal grafico di due funzioni (solo rette e parabole)Volume di un solido ottenuto dalla rotazione di semplici figure piane attorno all’asse xIntegrali impropri del I° e II° tipo e integrali di una funzione generalmente continua

EQUAZIONI DIFFERENZIALIDefinizioni introduttiveIntegrale generale e integrale particolare di un’equazione differenzialeEquazioni differenziali del primo ordine più sempliciEquazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili,Equazioni differenziali del primo ordine lineari

2

Page 21: INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE 15 MAGGIO 5C.pdf · CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA 10 ... Classe 5^ Chimica, Materiali e Biotecnologie ... • Partecipazione alle seguenti

FUNZIONI DI DUE VARIABILIDeterminazione del dominio mediante risoluzione grafica di disequazioni lineari o loro sistemiCalcolo delle derivate parziali prime e secondeHessiano e punti stazionari

Il docenteProf. Marco Polesana

RELIGIONE

Relazione finale

Il giudizio complessivo sul lavoro svolto quest’anno è complessivamente positivo.La classe, nell’insieme, ha risposto alle sollecitazioni, manifestando disponibilità al lavoro, im-

pegno e una buona partecipazione al dialogo educativo da parte della maggior parte degli alunni.Per quanto possibile, nella trattazione degli argomenti, si è cercato di avere una certa attenzio-

ne verso possibili collegamenti con argomenti o periodi storici che possano far parte del colloquiod’esame.

Nella trattazione degli argomenti, al fine di variare stile e approccio, si è fatto uso di schede, fil-mati, lavori multimediali, lavori di ricerca.

ConoscenzeLa classe, alla luce del lavoro svolto, ha lavorato sugli effetti più significativi prodotti della Rivo-

luzione industriale e sa che essi si ripresentano oggi nel rapporto tra Paesi ricchi e Paesi poveri.Conosce a grandi linee i tratti salienti relativi ai pontificati del ‘900. Relativamente alle religioni laclasse possiede un quadro di massima del mosaico religioso italiano e conosce a grandi linee itratti essenziali relativi ad alcune esperienze religiose.

CompetenzeGran parte della classe sa organizzare adeguatamente i contenuti appresi, sapendoli mettere,

ove necessario, in relazione tra loro. La quasi totalità degli alunni, ha sviluppato adeguate compe-tenze linguistico espositive che consente loro di argomentare con sufficiente disinvoltura i concettiappresi.

CapacitàIn genere gli alunni sono in grado di confrontare in maniera critica i contenuti appresi confron-

tandoli con le loro convinzioni e stili di vita. Sanno cogliere i valori presenti nelle varie esperienzereligiose studiate. Anche se con livelli diversi, gli studenti possiedono adeguate capacità nell’ ani-mare con sufficiente disinvoltura un dibattito che penetri i contenuti rifletta il loro pensiero.

Contenuti

1) La giustizia sociale e la nascita della Dottrina Sociale della ChiesaLa rivoluzione industriale e le sue problematiche:breve analisi storicaIl pensiero di Thomas Malthus e il neomaltusianesimoLa nascita della Rerum NovarumL’enciclica Pacem in Terris e l’attualità del suo messaggioParallelismo tra i problemi sociali europei del XIX secolo e quelli attuali tra Nord e Sud del

mondo.

2

Page 22: INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE 15 MAGGIO 5C.pdf · CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA 10 ... Classe 5^ Chimica, Materiali e Biotecnologie ... • Partecipazione alle seguenti

Lettura e commento ad alcuni brani dell’enciclica “Caritas in veritate”I concetti sussidiarietà e solidarietà

2) I papi del Novecento:Analisi sul ruolo dei pontefici nella storia del Novecento

3) Le grandi religioniIl panorama religioso in ItaliaIl dialogo con il mondo islamicoBrevi considerazioni su alcune minoranze religiose: Movimenti ufologici, New Age, Movi-

menti del potenziale umano, Testimoni di Geova, Scientology.

4) Argomenti legati al periodoConsiderazioni sugli squilibri socio economici del mondo. Riferimento agli obiettvi del Mi-

lennioGli attentati a Parigi: letture e considerazioniCos’è un Giubileo nella Chiesa

Ad oggi (15 maggio) sono state effettuate 27 ore di lezione.Si prevede di effettuare ancora 3 ore di lezione in cui si prevede di fare alcuni riferimenti alla pro-blematica migratoria in Europa.

Prof. Piergiorgio De Bastiani

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

RELAZIONE SULLA CLASSE E SULLE ATTIVITA’ SVOLTE

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE, ABILITÀ

Nel corso del triennio la classe in generale non sempre si è dimostrata disponibile ad affrontare ogni propo-sta motoria sia curricolare che extracurricolare, ad eccezione di un gruppo ristretto di allievi.

Il programma svolto risulta ridotto rispetto alla programmazione iniziale a causa di molte lezioni perse per at -tività curricolari didattiche diverse coincidenti spesso con l’unica giornata di lezione settimanale. Inoltre, lacollocazione oraria alle ultime ore del mercoledì, giornata in cui l’unità oraria è ridotta a 50 minuti e la manca-ta disponibilità di un mezzo di trasporto adeguato, hanno ridotto il tempo a disposizione per le attività prati -che a poco più di 60 minuti, perdendo il resto del tempo a disposizione per il trasferimento scuola-palestra eviceversa.

Pochi allievi presentano competenze motorie più che discrete, derivanti anche da pratica sportiva ex-trascolastica. L’impegno nello studio dei pochi argomenti teorici trattati, invece, salvo pochissime eccezioni, èstato più che adeguato.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE

possedere un'adeguata conoscenza dei principi fondamentali delle discipline praticate;

conoscenza delle basi anatomiche e fisiologiche della prestazione motoria.

COMPETENZE

eseguire con sufficiente precisione le tecniche di base delle attività individuali e di squadra;

coordinare sequenze motorie semplici e complesse.

2

Page 23: INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE 15 MAGGIO 5C.pdf · CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA 10 ... Classe 5^ Chimica, Materiali e Biotecnologie ... • Partecipazione alle seguenti

CAPACITA'

valutare l'utilizzo delle proprie energie in funzione del carico esterno assegnato (peso, gravità, avver -sario, durata).

CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO DI EDUCAZIONE FISICA

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO: esercizi a corpo libero, a coppie, a carico naturale e con piccolisovraccarichi, circuiti di potenziamento; utilizzo di piccoli attrezzi; esercizi di ritmo e destrezza conattrezzi e palloni di forme e dimensioni diverse; esercizi con scaletta propriocettiva

ATLETICA LEGGERA: tecnica del lancio del disco (previsto nel mese di maggio)

PALLAVOLO: ripasso dei fondamentali di gioco individuali e delle regole di gioco

PALLACANESTRO: esercitazioni di gioco

ULTIMATE FRISBEE: esercizi propedeutici al gioco con la palla, il lancio di dritto, tre dita, il lanciocurvo, il lancio esterno; regole di gioco

Giochi non convenzionali con la palla, palla base, propedeutici al baseball (con approccio alle regolebase)

L’APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO: il muscolo cardiaco, il ciclo cardiaco, i parametri dell’attivitàcardiaca, i vasi sanguigni, il sangue e la funzione dell’emoglobina, la pressione arteriosa

Cenni sul SISTEMA NERVOSO: la cellula nervosa, suddivisione del sistema nervoso, la struttura delmidollo spinale, il riflesso

Classificazione dei MOVIMENTI: il movimento riflesso, il movimento volontario, il movimento auto-matizzato

LE CAPACITA’ COORDINATIVE GENERALI: capacità di apprendimento motorio, capacità di control-lo motorio, capacità di adattamento e trasformazione del movimento

LE CAPACITA’ COORDINATIVE SPECIALI: accoppiamento e combinazione dei movimenti, differen-ziazione sensoriale, equilibrio con a funzione del cervelletto, orientamento spazio-temporale, ritmo,reazione, trasformazione

LO SPORT DAL MONDO ANTICO ALLA SOCIETA’ POST-INDUSTRIALE: breve panorama sulla storia dello sport, lo sport dall’antica Grecia fino alla nascita dello sport moderno, le Olimpiadi moderne all’insegna di De Coubertain; eventi politici delle edizioni più significative del XX secolo

Per lo studio dei contenuti teorici, l’insegnante ha predisposto delle lezioni in power point, non avendo nes-sun testo in adozione.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

La prestazione motoria appartiene alla categoria delle prestazioni complesse, categoria per la qualeè difficile definire costantemente criteri oggettivi di valutazione.

Ciò premesso, il criterio di verifica del livello raggiunto maggiormente utilizzato nel quinquennio, per quantoriguarda la valutazione pratica, è stato l’osservazione diretta e continua degli allievi durante le lezioni, sfrut-tando il fatto che l’attività motoria ha un processo di apprendimento sempre manifesto nelle sue risposte. In-fatti l'osservazione attenta degli allievi ha permesso alla docente di cogliere, in un processo continuo di fasiapplicative, elementi utili per le valutazioni che sono state almeno tre per quadrimestre. Nella valutazionesommativa si è tenuto conto del livello iniziale e dei miglioramenti conseguiti, delle abilità motorie e dellequalità atletiche e del contributo personale in termini di partecipazione, nonché della disponibilità al dialogoeducativo, dell’interesse e dell’impegno dimostrato, anche nelle attività extracurriculari.

Per la valutazione delle conoscenze teoriche sono state proposte verifiche scritte, sotto forma di prove semi-strutturate e una interrogazione orale.

2

Page 24: INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE 15 MAGGIO 5C.pdf · CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA 10 ... Classe 5^ Chimica, Materiali e Biotecnologie ... • Partecipazione alle seguenti

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Voto 1-3 Voto 4-5

Voto 6

Obiettiviminimi

Voto 7-8 Voto 9-10

CONOSCENZE Scarsa o totale mancanza di qualsiasi contenuto

Conoscenza superficiale e lacunosa degli argomenti

Possiede una sufficiente conoscenza, anche se non approfondita degli argomentiproposti e li espone in modo frammentario

Conoscenza sufficientementecompleta ed abbastanza approfondita condiscreta organizzazione espositiva

Conoscenza completa ed approfondita conottimo utilizzo della terminologia tecnica-specifica

COMPETENZE EABILITÀ’

Non sa e/o non vuole eseguire gesti semplici

Esegue con molta incertezzale attività, commettendo errori gravi anche in semplici esercitazioni

Sa eseguire esercitazioni di media difficoltà,talvolta con imprecisioni ed errori

Svolge con precisione compiti ed attività di media difficoltà, riesce anche nelle attività più complesse anche se con lievi imprecisioni

Sa eseguire con sicurezza le attività proposte, anche quelle più complesse

ATTEGGIAMENTO

E

COMPORTAMENTO

Manca totalmente l’impegno nel lavoro, scarsa è la disponibilità dimostrata nei confronti della materia, nessuninteresse a partecipare alle attività curricolari ed extra-curricolari.Numerose assenze, giustificazioni e richiami alla disciplina

Si impegna in modo saltuario e trova difficoltà a collaborare con i compagni e l’insegnante. Scarso interesse e pocapartecipazione alle attività extra-curricolari.Numerose assenze, giustificazioni e richiami alla disciplina

Disponibilità ad eseguire, a rispettare le consegne anche se non sempre in modo continuo.Sufficiente presenza alle lezioni e alle attività extra-curricolari nell’ambito delle proprie capacità.

Disponibilità al lavoro, al rapporto con gli altri anche se in modo prettamente scolastico, presenza attiva all’attività extra-scolastica

Dimostra una disponibilità matura e cosciente all’impegno, ad un rapporto costruttivo con l’insegnante e con i compagni. Partecipa attivamente e con meriti alle attività extra-curricolari

2

Page 25: INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE 15 MAGGIO 5C.pdf · CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA 10 ... Classe 5^ Chimica, Materiali e Biotecnologie ... • Partecipazione alle seguenti

La docenteProf.ssa Mara Schena

TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi intermini di:

CONOSCENZE

Gli allievi, in generale, conoscono le leggi fondamentali che governano le operazioni unitariestudiate, il campo di applicazione delle stesse nell'ambito dell'industria chimica; conoscono l'usoed il funzionamento delle principali apparecchiature. Essi sono in grado di descrivere lo schema diprincipio e le condizioni per la realizzazione dei processi chimici svolti.

CAPACITA'

Gli studenti sono in grado di eseguire correttamente, secondo le norme UNICHIM, gli schemidi processo relativi alle operazioni unitarie trattate durante il corso. Sono in grado di eseguirecalcoli di dimensionamento delle apparecchiature riferendosi a condizioni stazionarie ecomportamenti ideali.Sanno redigere brevi relazioni sui principi teorici implicati nei processi in esame.

COMPETENZE

Gli studenti sono, generalmente, in grado di valutare e scegliere le operazioni unitarie piùopportune per compiere separazioni fra sostanze o mettere in corretta sequenza tali operazioni perpoter realizzare uno schema semplificato di progetto per l'ottenimento su scala industriale di alcunitra i più significativi prodotti dell'industria petrolchimica e delle fermentazioni.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE:

Misure ed unità di misura.N. ORE=4

La distillazione: aspetti generali, l'equilibrio liquido-vapore, la rettifica continua, il bilancio dimateria, determinazione degli stadi con il metodo di Mc. Cabe e Thiele, tipi di piatti, diametro dellacolonna, efficienza della colonna e calcolo degli stadi reali, colonne a riempimento (HEPT), ladistillazione flash, stripping, distillazione estrattiva ed azeotropica, distillazione in corrente divapore, il controllo di processo nella distillazione.N. ORE =56

Depurazione delle acque reflue e produzione di biogas: l'inquinamento delle acque naturali, lacaratterizzazione delle acque di scarichi civili, schema generale degli impianti di depurazione,ossidazione biologica tramite fanghi attivi, carico organico, carico del fango,concentrazione Ssa eSsr, rapporto R di riciclo, dimensionamento, produzione di fango di supero, la rimozione deinutrienti, il trattamento dei fanghi, dimensionamento del digestore anaerobico, criterio del tempo diritenzione.N. ORE = 14

Principi di biotecnologie e processi biotecnologici: aspetti generali, materie prime, sterilizzazione,reattori, operazioni unitarie coinvolte, recupero dei prodotti, sistemi di controllo, produzione diantibiotici, produzione di alcool etilico.N. ORE = 14

Il petrolio: l'origine e la formazione dei giacimenti, caratteristiche ed impiego dei prodotti petroliferi,aspetti generali della lavorazione del petrolio, trattamenti preliminari, il topping, ed il vacuum, lecaratteristiche delle benzine, cracking catalitico (reazioni e diagramma di Francis), reforming,isomerizzazione, eliminazione dello zolfo.

2

Page 26: INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE 15 MAGGIO 5C.pdf · CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA 10 ... Classe 5^ Chimica, Materiali e Biotecnologie ... • Partecipazione alle seguenti

N. ORE =15

Assorbimento e strippaggio: aspetti generali, la solubilità dei gas nei liquidi, le equazioni ditrasferimento di materia, dimensionamento della colonne a piatti. Curve di equilibrio e rette dilavoro, determinazione per via grafica del numero di stadi teorici necessari.N. ORE= 14

L'estrazione: estrazione solido-liquido: principali impieghi, meccanismo di reazione, fattori che neinfluenzano il processo, diagrammi ternari e bilancio di materia, l'equilibrio e la determinazione delnumero degli stadi ideali, apparecchiature.Estrazione: liquido-liquido, l'equilibrio di ripartizione e lo stadio di equilibrio, sistemi a totaleimmiscibilità (determinazione degli stadi ideali), schemi di processo e di controllo.N. ORE = 35

Controllo di processo: variabili controllate e controllanti, il processo in feedback, retroazione,regolazione di rapporto.N. ORE=10

Polimeri e polimerizzazione:.polimerizzazione per policondensazione e poliaddizione, tecniche dipolimerizzazione, catalizzatori, polimerizzazione radicalica, Catalisi Ziegler-Natta, polipropileneisotattico, produzione nylon6.N. ORE=12

N. ORE TOTALI=170

METODI

Si è fatto uso principalmente della tradizionale lezione frontale: nella prima parte di essa vengonorichiamati gli argomenti svolti nell'unità precedente per rinforzare le conoscenze facendo uso dellacollaborazione di qualche allievo, quindi si passa alla trattazione di nuovi contenuti. Le lezioniteoriche non hanno una durata di più di una ventina di minuti e vengono immediatamente seguitedallo svolgimento di esercizi inerenti la teoria eseguiti a cura del docente e quindi dagli studenti.Per gli esercizi e gli esempi numerici si è fatto uso, in qualche caso, del calcolo integrale e delmetodo iterativo. Ogni giorno viene lasciato uno spazio per chiarire eventuali dubbi o perrispondere a quesiti.

STRUMENTI DI VERIFICA

Gli strumenti di verifica sono molteplici:

1. Compiti scritti che consistono nella risoluzione di problemi riguardanti gli argomenti teoricisvolti; essi avranno sempre un carattere tecnico-applicativo. Ad ogni esercizio vienepreliminarmente assegnato un punteggio proporzionale alle abilità cognitive necessarie e lacui somma sarà 10. Il punteggio pari a 6 si otterrà risolvendo correttamente gli esercizi cheverificano gli obbiettivi minimi. Infine il 65% del punteggio totale si conseguirà per ilprocedimento di svolgimento, il 25% per il risultato numerico corretto ed il restante 15% perl'ordine e la chiarezza.

2. Colloqui per constatare le abilità di esposizione, per saggiare le capacità di affrontare uncontraddittorio e di sintetizzare; i colloqui sono serviti da pretesto per il rinforzo delleconoscenze da parte di tutta la classe.

3. L'impegno, l'interesse e la costanza nel lavoro.4. Schemi di processo: si valuta in primo luogo la coerenza con la teoria delle scelte

impiantistiche e quindi l'ordine, la pulizia, il tratto e la simmetria del disegno.

La valutazione viene espressa mediante una scala numerica da 1 a 10. Dieci sta a significare ilpieno raggiungimento degli obbiettivi formativi ed il possesso delle abilità più elevate. Unoindicherà il mancato raggiungimento di qualsiasi obiettivo formativo. Sei sta ad indicare ilraggiungimento degli obiettivi minimi prefissati.

MEZZI

2

Page 27: INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE 15 MAGGIO 5C.pdf · CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA 10 ... Classe 5^ Chimica, Materiali e Biotecnologie ... • Partecipazione alle seguenti

Libro di testo: Tecnologie Chimiche Industriali, ed. Edisco. Materiale e schemi forniti dal docente.

Il docenteProf. Luigi Marcuola Bel

PARTE TERZA: ALLEGATISIMULAZIONE PROVE D’ESAME

Si sono effettuate due simulazioni, tutte di tipologia “B” con domande aperte in numero di dodici.Ogni risposta prevedeva generalmente un numero massimo di righe pari a 10. Il tempo disvolgimento delle prove è stato di 150 minuti.

Il criterio di valutazione che si è adottato per tutte le prove è stato il seguente:ad ogni domanda venivano attribuiti da 0 (risposta omessa) a 30 punti (completa e pienamenterispondente a quanto richiesto) la sufficienza posta a 20 punti.

PRIMA SOMMINISTRAZIONE: data 13/01/2016

Aree disciplinari coinvolte: CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE; CHIMICA ORGANICA EBIOCHIMICA; INGLESE; MATEMATICA

CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE

1. La conducibilità specifica a 25 °C di una soluzione di KCl 0,100 M è 12,88 mS/cm. Dallamisura della resistenza della soluzione è stato ottenuto un valore di 28,5 Calcola lacostante di cella.

2. Quali applicazioni trovano la GC-MS e la HPLC-MS? Quali caratteristiche devono avere icomposti per poter essere analizzati con l'una e/o l'altra tecnica?

3. Una pila è formata da un elettrodo di Cu in una soluzione di CuSO4 0,5 M ed un elettrodo diNi in una soluzione di NiSO4 0,5 M, con le soluzioni collegate tra loro da un setto poroso. Ilvolume delle due soluzioni è uguale. Calcola la f.e.m. della pila alla temperatura di 25 °C,prima e dopo aver fatto funzionare la pila fino a quando la concentrazione di Cu2+ risulta es-

sere 0,001 M. (E° Cu2+(aq) + 2e- → Cu(s) è +0,34 V, E° Ni2+(aq) + 2e- → Ni(s) è -0,26 V,F = 96485 C/mol, R = 8,309 V·C·K-1·mol-1)

CHIMICA ORGANICA, BIO-ORGANICA E DELLE FERMENTAZIONI

1. Come metabolizza il glucosio una cellula di lievito in condizioni aerobie? Scrivi le equazionimetaboliche implicate.

2. Descrivi il ciclo di Cori3. Quando avviene la decarbossilazione ossidativa del piruvato? Descrivi la reazione.

INGLESE

1. WHAT DO YOU KNOW ABOUT FOODBORNE ILLNESS?

2. WHAT ARE FOOD ADDITIVES ?

3. WHAT DO YOU KNOW ABOUT THE AUSTRALIAN ABORIGINES ?

2

Page 28: INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE 15 MAGGIO 5C.pdf · CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA 10 ... Classe 5^ Chimica, Materiali e Biotecnologie ... • Partecipazione alle seguenti

MATEMATICA

SECONDA SOMMINISTRAZIONE: data 06/04/16

Aree disciplinari coinvolte: CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE, STORIA, INGLESE;MATEMATICA

CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE

1. Descrivi brevemente come viene eseguita una titolazione conduttimetrica acido forte –base forte e spiega come varia la conducibilità della soluzione in funzione dell'aggiunta deltitolante.

2. Descrivi brevemente in cosa consiste la tecnica gascromatografica denominata analisidello spazio di testa e spiega in quali ambiti viene utilizzata, mettendone in evidenza ivantaggi.

3. Una soluzione di K2Cr2O7 è stata titolata con FeSO4 (0,1000 ± 0,0012) M in ambienteacido. Nella titolazione sono stati consumati (27,50 ± 0,08) mL di soluzione di FeSO4.Calcola i mg di K2Cr2O7 presenti e la relativa incertezza con un grado di confidenza del95% circa. (PM K2Cr2O7 = 294.185 u. Tutte le incertezze sono espresse come deviazionestandard)

INGLESE

1. DESCRIBE A SUGGESTED WALKING TOUR THROUGH CAPE TOWN AND ITS SURROUNDINGS

2. DESCRIBE THE MICROBIOLOGICAL ASPECTS OF MILK

3. WHY IS IT IMPORTANT TO READ FOOD LABELS PROPERLY ?

2

Page 29: INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE 15 MAGGIO 5C.pdf · CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA 10 ... Classe 5^ Chimica, Materiali e Biotecnologie ... • Partecipazione alle seguenti

MATEMATICA

STORIA• Illustra le cause principali della Seconda Guerra Mondiale• Cause ed eventi essenziali della Guerra Civile Spagnola• La Resistenza in Italia (1943-1945)

2

Page 30: INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE 15 MAGGIO 5C.pdf · CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA 10 ... Classe 5^ Chimica, Materiali e Biotecnologie ... • Partecipazione alle seguenti

Griglia di valutazione terza prova scritta

Griglie di valutazione prima prova scritta

Tipologia A Analisi del TestoCANDIDATO Cognome........……………………………..nome……………………………………………………

INDICATORI scarso insuff. suff. discreto buono ottimoContestualizzazione 1,3 1,8 2 2,3 2,8 3Pertinenza nelle risposte 1,3 1,8 2 2,3 2,8 3Comprensione e interpretazione del testo (riflessione personale) 1,3 1,8 2 2,3 2,8 3Competenza nell’analisi formale 1,3 1,8 2 2,3 2,8 3Correttezza ortografica e morfosintattica, chiarezza espositiva, lessico

1,3 1,8 2 2,3 2,8 3

Totale punteggio in quindicesimi ……………………… VOTO……………..

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Tipologia B Articolo di giornale o saggio breve

CANDIDATO Cognome........……………………………..nome……………………………………………………

INDICATORI scarso Insuff.

Suff.

discreto buono ottimo

Coerenza nella struttura e nello stile argomentativo 1,3 1,8 2 2,3 2,8 3Corretta utilizzazione e uso critico della documentazione 1,3 1,8 2 2,3 2,8 3Organizzazione dei contenuti (quantità e qualità delle argomentazioni) 1,3 1,8 2 2,3 2,8 3Conoscenza dei contenuti trattati e completezza delle informazioni 1,3 1,8 2 2,3 2,8 3Correttezza ortografica e morfosintattica, chiarezza espositiva e lessico 1,3 1,8 2 2,3 2,8 3

Totale punteggio in quindicesimi ……………………… VOTO……………..

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------tipologia C e D Tema generale

CANDIDATO Cognome........……………………………..nome……………………………………………………

INDICATORI scarsoi Insuff. suff. discreto buono ottimo

Aderenza alla traccia 1,3 1,8 2 2,3 2,8 3Conoscenza dei contenuti trattati (qualità delle argomentazioni) 1,3 1,8 2 2,3 2,8 3Capacità di riflessione e valutazione personale 1,3 1,8 2 2,3 2,8 3Correttezza ortografica e morfosintattica 1,3 1,8 2 2,3 2,8 3Chiarezza espositiva, lessico e capacità comunicativa 1,3 1,8 2 2,3 2,8 3

Totale punteggio in quindicesimi ……………………… VOTO……………..

Firme ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3

Page 31: INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE 15 MAGGIO 5C.pdf · CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA 10 ... Classe 5^ Chimica, Materiali e Biotecnologie ... • Partecipazione alle seguenti

--ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “U. FOLLADOR” – BLIS00600E

DSATipologia A Analisi del Testo

CANDIDATO Cognome........……………………………..nome……………………………………………………

INDICATORI scarso insuff. suff. discreto buono ottimoContestualizzazione 1,3 1,8 2 2,3 2,8 3Pertinenza nelle risposte 1,3 1,8 2 2,3 2,8 3Comprensione e interpretazione del testo (riflessione personale) 1,3 1,8 2 2,3 2,8 3Competenza nell’analisi formale 1,3 1,8 2 2,3 2,8 3Chiarezza espositiva, lessico e capacità comunicativa 1,3 1,8 2 2,3 2,8 3

Totale punteggio in quindicesimi ……………………… VOTO……………..

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Tipologia B Articolo di giornale o saggio breve

CANDIDATO Cognome........……………………………..nome……………………………………………………

INDICATORI scarso insuff. suff. discreto buono ottimoCoerenza nella struttura e nello stile argomentativo 1,3 1,8 2 2,3 2,8 3Corretta utilizzazione e uso critico della documentazione 1,3 1,8 2 2,3 2,8 3Organizzazione dei contenuti (quantità e qualità delle argomentazioni)

1,3 1,8 2 2,3 2,8 3

Conoscenza dei contenuti trattati e completezza delle informazioni

1,3 1,8 2 2,3 2,8 3

Chiarezza espositiva, lessico e capacità comunicativa 1,3 1,8 2 2,3 2,8 3

Totale punteggio in quindicesimi ……………………… VOTO……………..

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------tipologia C e D Tema generale

CANDIDATO Cognome........……………………………..nome……………………………………………………

INDICATORI scarso insuff. suff. discreto buono ottimo

Aderenza alla traccia 1,3 1,8 2 2,3 2,8 3Conoscenza dei contenuti trattati (qualità delle argomentazioni) 1,3 1,8 2 2,3 2,8 3Capacità di riflessione e valutazione personale 1,3 1,8 2 2,3 2,8 3Chiarezza espositiva e organizzazione dei contenuti 1,3 1,8 2 2,3 2,8 3Lessico e capacità comunicativa 1,3 1,8 2 2,3 2,8 3

Totale punteggio in quindicesimi ……………………… VOTO……………..

Firme ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3

Page 32: INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE 15 MAGGIO 5C.pdf · CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA 10 ... Classe 5^ Chimica, Materiali e Biotecnologie ... • Partecipazione alle seguenti

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA 2° PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA INDICATORIPUNTEGGIO

MASSIMO

PUNTEGGIO

ASSEGNATO

SCHEMA DI

PROCESSO

1a - aderenza alla traccia;

2a - funzionalità dell’impianto;

3a - adeguatezza delle regolazioni automati-

che;

4a - originalità delle soluzioni adottate;

5a - ordine ed accuratezza dell’esecuzione

grafica.

1

1

1

1

1

CALCOLO1b - logicità del metodo risolutivo;

2b - correttezza dei calcoli;

3b - uso appropriato delle unità di misura;

3

1

1

RELAZIONE E/O

QUESITI

1c - conoscenza degli argomenti;

2c - capacità di trattare gli argomenti in

modo logico e sintetico;

3c - proprietà di linguaggio;

2

2

1

PUNTEGGIO TO-

TALE

3